View Full Version : Dichiarazioni dei redditi sul mulo : nessuno si è sentito una merda ?
Certo fatico a capire come si possa finire in rosso per pagare le tasse... o il sistema è perverso o la contabilità di molte aziende lascia a desiderare...
E' possibilissimo, visto che esiste un utile "civile" ed un utile "fiscale" (quasi sempre più elevato di quello civile). Inoltre c'è la famigerata IRAP che spesso si paga anche se si è in perdita.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/05/analisi-pubblicazione-redditi-illegale.shtml?uuid=4a19cf0a-1853-11dd-b84b-00000e25108c&DocRulesView=Libero
La pubblicazione online dei redditi degli italiani da parte dell'Agenzia delle Entrate è illegale. Ecco perché
di Giovanni Guerra*
Negli Stati Uniti e nelle vicine Inghilterra e Germania (e magari in altri paesi anche in Asia o Africa), sembra che non si possano conoscere le denunce dei redditi dei cittadini che vi risiedono, ma ora chiunque abiti in quei paesi e abbia un minimo di maestria con internet può comunque sapere quanto guadagnano gli italiani. E' questo uno dei tanti, devastanti effetti derivanti dall'inaspettata e controversa pubblicazione degli elenchi dei redditi dei contribuenti relativi al 2005 sul sito internet dell'Agenzia dell'Entrate (http://www.agenziaentrate.gov.it), attualmente sospesa a seguito dell'intervento del Garante della Privacy adottato tempestivamente prima della festa dei lavoratori.
Nonostante l'immediato provvedimento dell'Autorità, come succede spesso con la velocità della rete, sono state sufficienti poche ore. Grazie alle discutibili modalità prescelte dall'amministrazione finanziaria per la consultazione dei dati i file degli elenchi, sono stati salvati in copia da diversi, anonimi utenti e girano ora indisturbati su internet a disposizione dei naviganti più o meno esperti. Ove poi non bastasse già la cassa di risonanza del web, diversi dati, per lo più di c.d. vip -o presunti tali- ma non solo, sono stati poi ripubblicati da tutti i giornali in particolare evidenza, così da richiamare l'attenzione anche dei meno accorti. E già sono state annunciate nuove e più ampie pubblicazioni, con aggiunta di particolari e fotografie identificative (soprattutto per i imprenditori, professionisti, artisti, ecc. meno noti ai più).
Ma, al di là di disquisizioni politiche e filosofiche sul se l'iniziativa sia giusta o meno (se effettivamente rappresenti, come si è detto, un fatto di "democrazia"), la gente si chiede invece se tutto quello che è successo sia legale, o meglio se la pubblicazione on-line dei propri redditi sia prevista da una norma di legge o di regolamento e se sia rispettosa della disciplina sulla privacy.
Anche alla luce di quanto emerge dal provvedimento del Garante Privacy sembra proprio di no.
Primo. E' stato confermato che la normativa fiscale di riferimento attualmente vigente (art. 69 del d.P.R. 600/1973 e art. 66-bis del d.P.R. 633/1972) non prevede la pubblicazione degli elenchi nominativi dei contribuenti (ossia di tutti coloro che hanno presentato la dichiarazione dei redditi) attraverso siti della rete internet, ma stabilisce espressamente una diversa e specifica modalità di pubblicazione che si realizza attraverso la loro messa a disposizione per la consultazione per un anno presso gli uffici territorialmente competenti dell'Agenzia delle Entrate e presso i comuni interessati (comma 6 del citato art. 69). E, in proposito, il Garante ha più volte precisato in passato come la pubblicazione degli elenchi derivasse "da una precisa scelta normativa" e potessero ritenersi compatibili con la legge sulla privacy e, quindi, lecite solo "determinate forme di pubblicità", in quanto previste dal legislatore "per finalità di interesse pubblico o della collettività".
Secondo. L'introduzione di una diversa forma di pubblicità non prevista dalla normativa vigente in materia, ossia della pubblicazione degli elenchi anche sul sito internet dell'Agenzia, è stata invece disposta non con legge, ma con un provvedimento del Direttore dell'Agenzia dell'Entrate, ossia un atto amministrativo definito dalla stessa amministrazione a carattere "tecnico-gestionale".
Anche il più volte citato Codice dell'amministrazione digitale (d.lgs. 82/2005) non pare più di tanto che possa essere chiamato a sostegno della legittimità del provvedimento. Si, è vero che in tale Codice si stabilisce il principio secondo cui la disponibilità di dati e documenti della PA sia garantita con l'uso delle "più appropriate" tecnologie dell'informazione e comunicazione, ma alle condizioni fissate dall'ordinamento e con i limiti alla conoscibilità dei dati previsti dalle leggi e dai regolamenti, nonché dalla normativa sulla privacy (v. l'art. 50 del Codice suddetto).
Dunque, si torna al punto di prima: in realtà, la normativa attualmente vigente non prevede la pubblicazione on-line degli elenchi. Si può discutere semmai se l'amministrazione avesse potuto creare sul proprio sito un'appropriata procedura informatizzata di accesso alle pagine web che riproducesse la modalità di consultazione degli elenchi cartacei presso gli uffici locali e le sedi comunali (il che non è cosa semplice), ma sicuramente senza lasciare la possibilità di libero salvataggio dei dati (con funzioni di trasferimento file, come precisa l'Autorità).
Terzo. La validità del discusso atto amministrativo è inficiata da un ulteriore difetto, in quanto tale provvedimento, pur avendo, in modo evidente anche per l'uomo della strada, un impatto assai rilevante sulla protezione dei dati e della riservatezza dei contribuenti, non è stato sottoposto preventivamente all'esame del Garante per il rilascio del relativo parere. Per gli atti amministrativi dei ministeri dello Stato tale verifica è infatti obbligatoria per legge (art. 154, commi 4 e 5, del d.lgs. 196/2003, il c.d. Codice della privacy) ed è strano che, diversamente da tutti i precedenti casi relativi ad atti in materia di anagrafe tributaria -per i quali è stato invece acquisito il placet dell'Autorità-, l'Agenzia dell'Entrate non ne abbia seguito tale procedura.
Quarto. L'avvenuta pubblicazione on-line dei redditi dei contribuenti pone diversi problemi sotto il profilo della sua conformità ai principi a tutela della privacy, che non andavano sottovalutati proprio in relazione ai maggiori rischi presenti su internet per i diritti degli interessati. I dati reddituali, così come messi a disposizione sul sito web dell'amministrazione, sono infatti diventati consultabili in qualsiasi momento, in ogni parte del mondo e da parte di un numero indefinito di utenti della rete (assumendo un carattere "ubiquitario", secondo quanto indicato anche dal Garante in un importante provvedimento dell'aprile 2007 sui siti internet degli enti locali). Ciò ha determinato non solo la possibilità di ulteriori utilizzazioni dei dati divenuti di dominio pubblico per scopi diversi dal controllo fiscale, ma anche un'incontrollata ed incontrollabile circolazione dei dati dei contribuenti italiani anche all'estero, e cioè anche in paesi che non hanno alcun sistema normativo che tuteli adeguatamente la privacy degli individui. Tale effetto appare ingiustificato e sproporzionato anche in rapporto alla finalità di democrazia e trasparenza perseguita (che dovrebbe essere circoscritta comunque al territorio ed all'ordinamento italiani) e in contrasto con le più basilari regole della normativa comunitaria in materia di data protection (direttiva 95/46/CE), che vietano il trasferimento di dati verso paesi al di fuori dell'U.E., nei quali non sia assicurato un livello adeguato di tutela degli individui.
In conclusione, occorre fare attenzione che se, come si ritiene, la pubblicazione on-line dei redditi dei contribuenti è avvenuta in violazione delle norme e principi sopra richiamati, dovrà considerarsi illegale qualsiasi ulteriore loro pubblicazione via internet per finalità non riconducibili alla libertà di informazione, fermi i limiti del diritto di cronaca. In tal senso, le autorità preposte dovrebbero attivarsi già da subito per bloccare gli eventuali siti dove continuano ad essere resi disponibili gli elenchi (esclusi, purtroppo, quelli gestiti all'estero su cui non vi è giurisdizione) e i cittadini-contribuenti che troveranno in giro sulla rete i propri dati reddituali potranno attivare le opportune azioni per il risarcimento di eventuali danni anche morali, come prevede il Codice della privacy.
*Avvocato esperto in materia di diritto delle nuove tecnologie e della privacy
FabioGreggio
05-05-2008, 22:45
Dimmi dove ho detto che l'evasione fiscale non esiste...
Ho solo criticato l'atteggiamento di chi critica a priori la categoria dei liberi professionisti e della P.IVA e li bolla come evasori...
Ripeto: se basta aprire una P.IVA per diventare subito ricco, perchè non lo fai? Licenziati subito e prova... Scommetto che lo farai vero?
Questa è la mia unica domanda/risposta a chi da aria alla bocca con i soliti luoghi comuni....
Buona serata...
Ma che cavolo di ragionamento è?
Ma se l'evasione è solo nelle partite Iva chi devo criticare Suor Teresina?
E' evidente che non tutte le partite Iva evadono.
E' evidente che l'evasione del piccolissimo artigiano o negozio di periferia è accettabile perchè serve al minimo sindacale per campare.
E' evidente che non si criminalizza la categoria.
Ma da qui a dire che non è vero che l'evasione si annida tra i liberi professionisti, imprenditori o artigiani anche agiati, ambulanti da 4000 euro al gg 95% in nero, ce ne corre.
Difendere l'indifendibile non fa bene al Paese.
Bisogna cercare di capire come si fa a snidare la grande evasione, quella a più zeri l'anno, che costringe il 70% del paese ad essere più povero.
Questa è la soluzione di un cancro.
fg
Ma se l'evasione è solo nelle partite Iva chi devo criticare Suor Teresina?
e chi l'ha detto?
e il lavoro sommerso?
satanaxe
05-05-2008, 22:54
ma non è illegale scaricare quel file da internet?
Senza Fili
05-05-2008, 22:57
ma non è illegale scaricare quel file da internet?
e' illegale come era illegale sbloccare i cellulari tre, tanto per fare un paragone :rolleyes:
ma non è illegale scaricare quel file da internet?
Che io sappia no. L'uso che se ne può fare, può essere illegale.
Senza Fili
05-05-2008, 23:00
Che io sappia no. L'uso che se ne può fare, può essere illegale.
Esatto.
grande idea quella della pubblicazione delle dichiarazioni......
..oramai sta diventando un tutti contro tutti....
basta guardarsi intorno per accorgersi che TUTTI evadiamo fin dove riusciamo...
dipendenti, professionisti, imprenditori, industriali.... cambia se volete l'ordine di grandezza "relativo" ma non la sostanza...
non so se è così ovunque, ma se penso ai conoscenti più vicini vedo:
- dipendenti da 1200 € in busta che ne prendono altrettanti in nero
- artigiani e commercianti da 1 scontrino/fattura su 5
- imprenditori con reddito personale da 1500€ al mese
- immobili acquistati come 1° casa (=detrazioni) e affittati (ovviamente in nero)
e sapete quale penso sia il vero problema? il sistema di tassazione esageratamente complesso, pieno di scappatoie e che produce percentuali di tassazione rispetto al reddito assurdamente elevate...
.. se ci aggiungiamo che viviamo nel paese dei balocchi, dove si può fare di tutto e nessuno sarà mai perseguito...
non c'è una "classe sociale" (concetto che di per sè mi dà i brividi) che evade di più rispetto alle altre...ognuno evade nei limiti delle proprie possibilità....
P.S. sono un normale dipendente................ ed evasore
satanaxe
05-05-2008, 23:07
.
FabioGreggio
05-05-2008, 23:11
e chi l'ha detto?
e il lavoro sommerso?
i cassaintegrati con lavoro in nero, quella è la causa.
Altro che urologhi con doppio stipendio statale e studio privato in struttura poubblica...:doh:
fg
jumpermax
05-05-2008, 23:18
Ma che cavolo di ragionamento è?
Ma se l'evasione è solo nelle partite Iva chi devo criticare Suor Teresina?
E' evidente che non tutte le partite Iva evadono.
E' evidente che l'evasione del piccolissimo artigiano o negozio di periferia è accettabile perchè serve al minimo sindacale per campare.
E' evidente che non si criminalizza la categoria.
Ma da qui a dire che non è vero che l'evasione si annida tra i liberi professionisti, imprenditori o artigiani anche agiati, ambulanti da 4000 euro al gg 95% in nero, ce ne corre.
Difendere l'indifendibile non fa bene al Paese.
Bisogna cercare di capire come si fa a snidare la grande evasione, quella a più zeri l'anno, che costringe il 70% del paese ad essere più povero.
Questa è la soluzione di un cancro.
fg
Ok il discorso fila, ma come fai a discriminare tra chi sguazza nell'evasione e quelli che non arrivano al pareggio dei conti a fine anno? Io credo che sia completamente assurdo pretendere dei soldi di tasse da un'impresa che non è materialmente in grado di pagare. Qualcosa nel sistema forse va cambiato prima se si vuol dare un giro di vite...
Squalo71
05-05-2008, 23:23
grande idea quella della pubblicazione delle dichiarazioni......
..oramai sta diventando un tutti contro tutti....
basta guardarsi intorno per accorgersi che TUTTI evadiamo fin dove riusciamo...
...
CUT
...
ognuno evade nei limiti delle proprie possibilità....
P.S. sono un normale dipendente................ ed evasore
Ma parla per te, per favore!
Io ho 10.000€ DI CREDITO nei confronti del fisco, per rivederne una parte (fra più di un anno) ho chiuso due mesi fa la partita IVA, e la parte restante la rivedrò fra 5 o 6 anni, forse.
Quindi queste generalizzazioni tientele in casa tua, per favore!
Ma parla per te, per favore!
Io ho 10.000€ DI CREDITO nei confronti del fisco, per rivederne una parte (fra più di un anno) ho chiuso due mesi fa la partita IVA, e la parte restante la rivedrò fra 5 o 6 anni, forse.
Quindi queste generalizzazioni tientele in casa tua, per favore!
prima di tutto mi spiace se ti sei "irritato"..... in secondo luogo queste "generalizzazioni" (come le hai definite) volevano essere tali.... si stà ragionando in generale, e non potrebbe essere altrimenti..... o vogliamo analizzare le situazioni una per una e finire al tutti contro tutti con cui ho aperto il post?
se mi permetti poi il tuo caso è il perfetto esempio di come il "sistema fisco" sia irrazionalmente complesso, ai limiti dell'assurdo...
come può essere possibile in un sistema "serio" essere in credito col fisco????
per la serie prima paga e poi vediamo...... ergo hai di fatto avvalorato la mia opinione conclusiva...
tra l'altro non sarà certo il tuo caso, ma il fatto di avere un credito con il fisco non esclude a priori di poter essere allo stesso tempo un piccolo evasore......
ripeto NON è il tuo caso.... prendila come un'altra generalizzazione
FabioGreggio
05-05-2008, 23:39
Ok il discorso fila, ma come fai a discriminare tra chi sguazza nell'evasione e quelli che non arrivano al pareggio dei conti a fine anno? Io credo che sia completamente assurdo pretendere dei soldi di tasse da un'impresa che non è materialmente in grado di pagare. Qualcosa nel sistema forse va cambiato prima se si vuol dare un giro di vite...
Io credo che la cosa più assurda per chi le tasse è costretto a pagarle tutte fino all'ultimo cent e sull'unghia, sia uno Stato che non è in grado di dirci chi evade e quanto.
Altro che balle.
Basterebbe stanare le evasioni totali o quasi per abbassare le tasse a tutti.
Mi meraviglio cmq di te, liberale e di destra, in Usa su questo sono avanti anni luce.
Voi lib di dx guardate sempre agli Usa come ad un faro di modello sociale, ma quando si tratta di copiarne anche il sistema di controllo fiscale, mi diventate anarcocapitalisti, pieni di mille perchè.
Uno che evade 5mila euro per sopravvivere ci sta.
Uno che evade 50mila euro un pò meno.
Uno che evade più di 100mila euro è da galera con gettata di chiave inclusa.
Sennò chi le paga ha diritto ad incazzarsi, e almeno si stia pure zitti, dal momento che chi paga, paga anche per chi non paga.
I liberali italiani sono una cosa comica.
Furbi, ecco forse questo rende meglio.
fg
i cassaintegrati con lavoro in nero, quella è la causa.
Altro che urologhi con doppio stipendio statale e studio privato in struttura poubblica...:doh:
fg
ma tu i tuoi discorsi li fai tutti così? prendi un'affermazione, ci aggiungi un pezzo che, in quanto non espressamente escluso da quella affermazione, potrebbe anche starci, e tanto più è forzata (e non detta) la giunta, tanto più è assurda l'affermazione del tuo interlocutore?
se è così è proprio un piacere parlare con te, e se dev'essere solo così direi che posso anche evitare di farlo, ma sinceramente non capisco la ragione di porsi in tal modo: nel forum tu ci discuti, o è solo un problema di dominarlo?
buona notte.
wolfnyght
05-05-2008, 23:58
Io invece sono rimasto di sale nel vedere persone che conosco benissimo e che in questi anni hanno fatto acquisti finanziari da oltre 1 milione di euro dichiarare cose tipo 160mila euro e pagare 47mila euro, una pellicceria di grido che investe 1/2 milioni di euro l'anno dichiarare 150mila euro di guadagno, per non parlare di professionisti con barca, casa al mare e parco auto da urlo dichiarare 30mila euro.
Ora capisco molte cose.
Il governo Prodi stava arrivando al nocciolo duro degli evasori formato da circa il 60% delle partite Iva, che piangono miseria e che dovrebbero pagare il 50% di tasse, ma poi non ne paganio nemmo il 15%.
E i farlocchi delle buste paga, privati e pubblici, che strapagano anche oltre il 38% tra addizionali comunali e provinciali, e che mantengono come dei fessi gli straricchi che oltrettutto spesso, avendo redditi da miseria, utilizzano di diritto i servizi sociali, come asili nido ecc, a discapito delle buste paga, che oltre a pagare per loro, debbono pure cedere il posto.
Ho fatto scorrere nomi noti e non credevo ai miei occhi.
Qui ci troviamo difronte ad un'evasione epocale smisurata, inaccettabile.
Ora, se questo governo verrà a chiedere soldi ancora alle buste paga, attraverso anche giri larghi, come la detassazione dell'ICI per poi prelevarmi il doppio da tasse locali, saprò cosa sbattere sul muso e a chi.
Le buste paga e i giovani precari dovrebbero coalizzarsi in un soggetto politico e fare un mazzo così a questi delinquenti che costringono intere classi sociali del paese a mantenerlo venendo anche presi per il culo.
Ho visto proprietari di stand dei mercati rionali che viaggiano in Suv e hanno villetta e casa al mare con dichiarazioni di 14mila euro.
Un immobiliare molto attiva dichiara 27mila euro e ha 4 dipendenti.
Un mio amico proprietario di un'azienda del valore di circa 3milioni di eruo dichiara 10mila euro??????
Ma siamo tutti coglioni?
E io pago tutto?
Ennocazzo! Ora o si cambia o anche le buste paga possano fare il 740.
Almeno evado un tot e mi faccio pure io la casa al mere e se arriva un governo che mi chiede il giusto comincio ad uralre che non ce la facciamo più.
Poi voglio vedere chi paga lo stato sociale.
Sono più che incazzato, queste liste hanno aperto un coperchio marcio e insostenibile per chi le tasse è costretto a pagarle tutte, ma proprio tutte e sempre.
Ma vaffanculo!
fg
non ci credo!
è un evento!
per la seconda volta quoto ed approvo FabioGreggio!:eek:
Ma pagare le tasse è un dovere e obbligo di tutti i cittadini ,chi non le paga andrebbe punito su questo non ci piove.
Ma non è compito del singolo cittadino, con un file illegale scaricabile da internet , decidere chi è un' evasore e chi no.
Ci sono troppe variabili per giudicare la questione fiscale degli italiani e i cittadini non hanno gli strumenti adatti per farlo.Questo è compito esclusivamente della guardia di finanza chiaro!
Poi se vogliamo far partecipare attivamente i cittadini alla lotta all'evasione si potrebbero istituire delle cariche tipo ausiliari della sosta contro la lotta all'evasione fiscale.
Ma se uno nel 2005 ha dichiarato 3000 euro e ha la ferrari non per forza questo deve essere considerato un'evasore perchè in quel singolo anno la sua attività potrebbe essere andata male e non aver generato reddito dopo gli investimenti necessari a mantenere competitiva l'attività nel futuro e magari il titolare potrebbe aver messo da parte gli sghei per vivere e andare in giro in ferrari negli anni precedenti.Poi è ovvio che se uno nella sua carriera lavorativa intera ha dichiarato du lire in croce e fa una vita da nababbo c'è qualcosa che non quadra ma le indagini spettano comunque alle autorità competenti.
P.S. sono di destra e sono fortemente contro l'evasione visto che le tasse le pago e qualsiasi metodo che combatta l'evasione è ben accetto a patto che non leda la privacy degli italiani
Io credo che la cosa più assurda per chi le tasse è costretto a pagarle tutte fino all'ultimo cent e sull'unghia, sia uno Stato che non è in grado di dirci chi evade e quanto.
Altro che balle.
Basterebbe stanare le evasioni totali o quasi per abbassare le tasse a tutti.
Mi meraviglio cmq di te, liberale e di destra, in Usa su questo sono avanti anni luce.
Voi lib di dx guardate sempre agli Usa come ad un faro di modello sociale, ma quando si tratta di copiarne anche il sistema di controllo fiscale, mi diventate anarcocapitalisti, pieni di mille perchè.
Uno che evade 5mila euro per sopravvivere ci sta.
Uno che evade 50mila euro un pò meno.
Uno che evade più di 100mila euro è da galera con gettata di chiave inclusa.
Sennò chi le paga ha diritto ad incazzarsi, e almeno si stia pure zitti, dal momento che chi paga, paga anche per chi non paga.
I liberali italiani sono una cosa comica.
Furbi, ecco forse questo rende meglio.
fg
85francy85
06-05-2008, 06:42
Io credo che la cosa più assurda per chi le tasse è costretto a pagarle tutte fino all'ultimo cent e sull'unghia, sia uno Stato che non è in grado di dirci chi evade e quanto.
Altro che balle.
Basterebbe stanare le evasioni totali o quasi per abbassare le tasse a tutti.
Mi meraviglio cmq di te, liberale e di destra, in Usa su questo sono avanti anni luce.
Voi lib di dx guardate sempre agli Usa come ad un faro di modello sociale, ma quando si tratta di copiarne anche il sistema di controllo fiscale, mi diventate anarcocapitalisti, pieni di mille perchè.
Uno che evade 5mila euro per sopravvivere ci sta.
Uno che evade 50mila euro un pò meno.
Uno che evade più di 100mila euro è da galera con gettata di chiave inclusa.
Sennò chi le paga ha diritto ad incazzarsi, e almeno si stia pure zitti, dal momento che chi paga, paga anche per chi non paga.
I liberali italiani sono una cosa comica.
Furbi, ecco forse questo rende meglio.
fg
quoto quasi tutto ( domani forse nevica :stordita: )
"Uno che evade 5mila euro per sopravvivere ci sta."
non ci sta nemmeno questo altrimenti se li abbuoni tra 2 anni la soglia diventa 7000 tra 5 anni 20000 tra 10 anni 50000 etc.. e si torna cosi. Lotta dura all'evasione anche nelle piccole cose, negli scontrini da 50 cent!. Dal conto mio se non mi fanno lo scontrino non pago.
E vorrei ripetere una cosa: esempio: elettricista conto 1200 euro con fattura 1000 euro senza. Bene dove ci guadagna di più l'elettricista?
Ma che cavolo di ragionamento è?
Ma se l'evasione è solo nelle partite Iva chi devo criticare Suor Teresina?
Difendere l'indifendibile non fa bene al Paese.
Bisogna cercare di capire come si fa a snidare la grande evasione, quella a più zeri l'anno, che costringe il 70% del paese ad essere più povero.
Questa è la soluzione di un cancro.
fg
Su alcune di queste affermazioni posso essere d'accordo. Non ho detto che le P.IVA sono tutte oneste e caritatevoli.
Tu invece devi ancora rispondere alla domanda che ti ho fatto però...
Nel mio intervento, forse un po' OT, dicevo solo che nelle tue parole e in quelle di molti c'è sempre questa invidia/sospetto per chi esercita la libera professione, come se il solo fatto fatto di avere P.IVA volesse dire fare soldi, molti soldi. E che questi soldi sono quasi sempre "RUBATI", al contrario del dipendente, lavoratore onesto e tartassato.
Nessuno però tiene in considerazione quanto sia DIFFICILE fare impresa o lavorare in proprio oggi. Nessuno che fa questo discorso tiene in considerazione i vantaggi che l'essere dipendete comporta, tirando sempre in campo "tanto chei ha P.IVA. scarica tutto" :rolleyes:
Ripeto: chi si lagna perchè i dipendenti sono sottopagati, perchè loro pagano e le P.IVA è impossibile che dichiarino così poco (criticando a priori) dovrebbe fare un po' di esperienza.
Io ho lavorato anche come dipendente e conosco la differenza...
Conosco anche la pratica degli onesti dipendenti di percepire MOLTI soldi fuori busta in certi ambiti lavorativi... A volte è una doppia busta paga, altro che straordinari non tassati, straordinari in nero! Ma questa non è evasione vero?
La critica a prescindere è come dire che tutti i dipendenti, specialmente quelli delle PA, sono dei fancazzisti assenteisti e con una produttività pari a zero che non possono essere licenziati a calci in culo nemmeno se vengono beccati a fare un altro lavoro durante il loro orario normale... Ti sembra equo?
Io difendo le P.IVA. oneste e il lavoratori onesti, ma chi evade c'è da entrambe le parti....
Ed è evasore tanto chi la fattura non la fa come chi chiede esplicitamente di non fargliela... O i lavoratori dipendenti non chiedono mai all'idraulico, dentista, architetto, ingegnere, avvocato, di non fargli la fattura o di fargliela "ridotta".... (sia chiaro che non sponsorizzo questa pratica, però è la realtà... L'evasore è sempre il professionista, mai il cliente... ma per favore!!!)
Il tuo grassetto posso tranquillamente quotarlo...
Buona giornata, come dici tu, vado ad "evadere" un po', probabilemente fino a stasera tardi....:rolleyes:
devilman79
06-05-2008, 08:17
E vorrei ripetere una cosa: esempio: elettricista conto 1200 euro con fattura 1000 euro senza. Bene dove ci guadagna di più l'elettricista?
hai davvero bisogno che qualcuno ti risponda?? :stordita:
Io credo che la cosa più assurda per chi le tasse è costretto a pagarle tutte fino all'ultimo cent e sull'unghia, sia uno Stato che non è in grado di dirci chi evade e quanto.
Altro che balle.
Basterebbe stanare le evasioni totali o quasi per abbassare le tasse a tutti.
Mi meraviglio cmq di te, liberale e di destra, in Usa su questo sono avanti anni luce.
Voi lib di dx guardate sempre agli Usa come ad un faro di modello sociale, ma quando si tratta di copiarne anche il sistema di controllo fiscale, mi diventate anarcocapitalisti, pieni di mille perchè.
Uno che evade 5mila euro per sopravvivere ci sta.
Uno che evade 50mila euro un pò meno.
Uno che evade più di 100mila euro è da galera con gettata di chiave inclusa.
Sennò chi le paga ha diritto ad incazzarsi, e almeno si stia pure zitti, dal momento che chi paga, paga anche per chi non paga.
I liberali italiani sono una cosa comica.
Furbi, ecco forse questo rende meglio.
fg
le dichiarazioni dei redditi rispecchiano il tenore di vita solamente per i dipendenti per tutti gli altri ( naturalmente ci sono le eccezzioni) non è reale, anche se si fa figurare che il guadagno viene reinvestito, c'è sempre un momento nel quale viene portato fuori dai bilanci delle aziende e in quel caso la maggioranza sfugge al fisco anche perchè fare i controlli per i piccoli evasori sarebbe piu costoso di quello che si recupera, difatti i controlli antievasione in maggioranza accertano frodi da 500k€ in su per quelli piu bassi sono controlli a campione.
La cosa piu deleteria e che tutti i governi che si sono succeduti fino ad adesso invece di fare una campagna antievasione efficace si inventano per racimolare soldi dei metodi\aumenti che alla fine vanno a prenderli sempre dal reddito di coloro che non possono evadere, perchè li sono sicuri di prenderli facilmente senza gravi problemi o costi di recupero.
nelle graduatorie degli asili pubblici per esempio io (reddito da dipendente) mi sono trovato ad essere tra quelli che avrebbero pagato di piu ! e assieme a me nella maggioranza salvo qualche eccezzione c'erano tutti quelli che erano dipendenti, tutti gli altri artigiani commercianti pagavano quasi nulla ,sapete cosa ho fatto mi sono rivolto ad una struttura privata e spendo meno che in quella pubblica ! perchè devo pagare per coloro che riescono ad evadere:confused: .
sapete quante case ci sono senza contratto di affitto? moltissime, io ho un appartamento affittato e coloro che venivano a vederlo non volevano il contratto registrato ! sapeste a quanti non glielo ho affittato per quel motivo, basterebbe fare i controlli d'ufficio sulle case affittate incrociando i dati delle linee telefoniche o di chi paga la tassa rifiuti, allacciamenti enel gas eccc per scovare chi affitta senza contratto e li far scattare i controlli e le multe, ma... io di controllli di questo tipo non ne ho mai visti !
. . . . .
non c'è una "classe sociale" (concetto che di per sè mi dà i brividi) che evade di più rispetto alle altre...ognuno evade nei limiti delle proprie possibilità....
P.S. sono un normale dipendente................ ed evasore
No, non tutti evadono, coloro che hanno il reddito fisso non evadono nemmeno un cent e sono i dipendenti e i pensionati !
Bastian UMTS
06-05-2008, 08:40
Ripeto: chi si lagna perchè i dipendenti sono sottopagati, perchè loro pagano e le P.IVA è impossibile che dichiarino così poco (criticando a priori) dovrebbe fare un po' di esperienza.
Io ho lavorato anche come dipendente e conosco la differenza...
Conosco anche la pratica degli onesti dipendenti di percepire MOLTI soldi fuori busta in certi ambiti lavorativi... A volte è una doppia busta paga, altro che straordinari non tassati, straordinari in nero! Ma questa non è evasione vero?
Ho avuto un azienda mia (ho chiuso per gravi motivi di salute), adesso sono dipendente, quindi sono stato da entrambe le parti.
Non fare un paragone idiota, quando lavori per il privato la regola è niente fattura e tutto finisce in saccoccia.
Non puoi paragonare 20/30 ore di straordinario pagate al nero (e molto spesso ad una cifra più bassa dello straordinario) con migliaia di euro messe in tasca al nero da chi lavora per un privato.
Sai meglio di me che con due lavoretti fatti al nero ti metti al culo quello che prende al nero un operaio per 30 ore di straordinario....evitiamo i paragoni senza senso....e sò quello che dico.
Se poi mi vuoi dire che molto spesso come azienda hai problemi a incassare su questo ti dò ragione, ma sul nero non hai argomentazioni valide.....
Squalo71
06-05-2008, 08:41
prima di tutto mi spiace se ti sei "irritato".....
[CUT]
per la serie prima paga e poi vediamo...... ergo hai di fatto avvalorato la mia opinione conclusiva...
Si, scusa i toni forse un po' alti, ma era tardi ed ero molto stanco. Poi sinceramente per quei 10000€ penso che mi roderà almeno fino a luglio 2009, quando ne rivedrò forse 5000€. Gli altri 5000€ bho, li lascerò in eredità a mia figlia... :muro:
Ovviamente cono d'accordo con te per quanto riguarda l'assurdità del fisco.
Uno che evade 5mila euro per sopravvivere ci sta.
Uno che evade 50mila euro un pò meno.
Uno che evade più di 100mila euro è da galera con gettata di chiave inclusa.
:eek:
5000, 50000 o 100000 sempre evasione è. O diamo uno sconto di pena per chi evade "solo" 5000?
Ma pagare le tasse è un dovere e obbligo di tutti i cittadini ,chi non le paga andrebbe punito su questo non ci piove.
[CUT]
P.S. sono di destra e sono fortemente contro l'evasione visto che le tasse le pago e qualsiasi metodo che combatta l'evasione è ben accetto a patto che non leda la privacy degli italiani
Quoto!
Uno che evade 5mila euro per sopravvivere ci sta.
Uno che evade 50mila euro un pò meno.
Uno che evade più di 100mila euro è da galera con gettata di chiave inclusa.
Ma anche no, l'evasione va combattuta TUTTA, magari proporzionalmente a quanto evaso ma cmq è TUTTA da condannare e punire.
Il professionista o l'artigiano che evade 1.000 € o 100.000 € non fa alcuna differenza, evade.
Come l'utente che paga in nero l'elettricista o il meccanico per risparmiare l'IVA, evade anche lui e va punito.
Poi possiamo parlare del fatto che l'utente o l'artigiano non arrivi più a fine mese ... ma quella è un'altra storia, altrimenti saremmo tutti autorizzati a rubare in condizioni di difficoltà economica.
EDIT: Non avevo visto che eri sospeso :D
devilman79
06-05-2008, 09:10
Non avete risposto alla mia domanda.
Allora CHI EVADE IN ITALIA?
fg
evadono una buona parte dei liberi professionisti, artigiani, commercianti, negozianti, imprese, ditte ecc... che hanno come loro cliente il PRIVATO
vedi per esempio: elettricisti, idraulici, muratori, negozianti di tutti i generi, medici, dentisti, ambulanti, estetisti, ristoranti, pizzerie, bar, parrucchieri, imbianchini, macellai, fabbri, ecc, ecc, ecc......... insomma tutti quelli che hanno a che fare con il privato...
ma il problema non sono solo loro, ma anche chi rifornisce tutte queste categorie..... il fornaio che rifornisce le panetterie, i rivenditori di materiali edili, i produttori e i rivenditori di generi alimentari per negozi/ristoranti/bar, i produttori e rivenditori di ferro che riforniscono i fabbri, i colorifici che riforniscono gli imbianchini, ecc.......
tanto per farti un esempio pratico, l'anno scorso una mia amica ha comprato una cucina da un negozio di mobili, ebbbene l'ha pagata totalmente in nero!!
e come lei tantissimi altri lo hanno fatto.... ma questo vuol dire che il venditore di cucine per vendere in nero una parte di cucine che vende durante l'anno deve a sua volta acquistarle in nero!!! quindi vuol dire che i costruttori di cucine (e quella che ha comprato era un marchio nazionale tra i più famosi.....) vendono un parte dei loro prodotti ai rivenditori in nero..... e questo vuol dire che i costruttori di cucine acquistano anche una parte delle materie prime (legno, plastiche, alluminio, acciaio, ecc....) per la costruzione di cucine in nero!!!
io ti ho riportato solo il primo esempio che mi è venuto in mente, ma quest'esempio è validissimo anche per TUTTI gli altri settori:
- la farina per il pane che il fornaio compra in nero dal produttore,
- le stoffe che vengono utilizzate dai produttori di vestiti, vestiti che poi vengono rivenduti in nero da negozianti e ambulanti
- materiali edili acquistati in nero dai rivenditori presso i produttori, per poi essere rivenduti sempre in nero ai muratori/imprese edili
- ecc.........
- ecc.........
- ecc.........
rimanendo sempre in tema un'altro grosso problema è il lavoro sommerso che scaturisce dalla necessità di costruzione/produzione di tutto quello che ho accennato sopra che poi è venduto in nero....
quindi a mio parere il problema non sono solo le piccole partite iva che hanno a che fare con il privato a evadere, loro sono solo una punta minima di un immenso iceberg nascosto....
devilman79
06-05-2008, 09:17
Non puoi paragonare 20/30 ore di straordinario pagate al nero (e molto spesso ad una cifra più bassa dello straordinario) con migliaia di euro messe in tasca al nero da chi lavora per un privato.
Sai meglio di me che con due lavoretti fatti al nero ti metti al culo quello che prende al nero un operaio per 30 ore di straordinario....evitiamo i paragoni senza senso....e sò quello che dico.
scusa ma non sono d'accordo..... il nero è nero.... chiunque lo faccia, e in qualsiasi misura viene fatto..... che siano 10 euro come 100.000..... nero è e nero rimane..... ;)
Bastian UMTS
06-05-2008, 09:19
scusa ma non sono d'accordo..... il nero è nero.... chiunque lo faccia, e in qualsiasi misura viene fatto..... che siano 10 euro come 100.000..... nero è e nero rimane..... ;)
E io ti ripeto che paragonare 20/30 ore di straordinario ad un lavoro fatto al nero da un azienda non regge, e sò di cosa parlo......lavoretto dell'idraulico 150€ et voilà, ecco ecco 15 ore di straordinario dell'operaio....
Sono d'accordo sul discorso del nero, ma non sulla quantità
PS- E a monte c'è sempre un azienda che evade, perchè la proposta la fà sempre il titolare dell'azienda per cui lavora l'operaio :asd:
Ma pagare le tasse è un dovere e obbligo di tutti i cittadini ,chi non le paga andrebbe punito su questo non ci piove.
Ma non è compito del singolo cittadino, con un file illegale scaricabile da internet , decidere chi è un' evasore e chi no.
Ci sono troppe variabili per giudicare la questione fiscale degli italiani e i cittadini non hanno gli strumenti adatti per farlo.Questo è compito esclusivamente della guardia di finanza chiaro!
Poi se vogliamo far partecipare attivamente i cittadini alla lotta all'evasione si potrebbero istituire delle cariche tipo ausiliari della sosta contro la lotta all'evasione fiscale.
Ma se uno nel 2005 ha dichiarato 3000 euro e ha la ferrari non per forza questo deve essere considerato un'evasore perchè in quel singolo anno la sua attività potrebbe essere andata male e non aver generato reddito dopo gli investimenti necessari a mantenere competitiva l'attività nel futuro e magari il titolare potrebbe aver messo da parte gli sghei per vivere e andare in giro in ferrari negli anni precedenti.Poi è ovvio che se uno nella sua carriera lavorativa intera ha dichiarato du lire in croce e fa una vita da nababbo c'è qualcosa che non quadra ma le indagini spettano comunque alle autorità competenti.
P.S. sono di destra e sono fortemente contro l'evasione visto che le tasse le pago e qualsiasi metodo che combatta l'evasione è ben accetto a patto che non leda la privacy degli italiani
Prendo ad esempio questo post ma non sei te a cui mi voglio riferire.
Tutto giusto quello che dici e probabilmente è quello che direbbe se intervistato il 90% degli Italiani, questo perchè l'Italiano (e probabilmente non solo lui) è un ipocrita al 100%.(vedasi anche il rapporto con la fede)
La soluzione per l'evasione è una sola parliamoci chiaro e non lede la privacy:
la galera.
Se si parlasse chiaro agli italiani dicendo che da quest'anno 2008 e quindi per le dichiarazioni del 2009 non si accetta più l'evasione fiscale di ogni tipo e se la conseguenza di questo sarebbe la prigione spiegando che se tutti pagassero il giusto nel 2010 si abbatterebbero le tasse probabilmente ci sarebbe qualche speranza di debellare questo morbo anche perchè dopo i primi che vanno in gattabuia gli altri ci penserebbero due volte.
Ma in Italia (Paese di, chi più chi meno, evasori) una cosa del genere sarebbe uno scandalo, ci sarebbe una rivoluzione.
Oltretutto i primi evasori siederanno nelle file del parlamento quindi certe leggi non si faranno mai.
devilman79
06-05-2008, 09:27
E io ti ripeto che paragonare 20/30 ore di straordinario ad un lavoro fatto al nero da un azienda non regge, e sò di cosa parlo......lavoretto dell'idraulico 150€ et voilà, ecco ecco 15 ore di straordinario dell'operaio....
Sono d'accordo sul discorso del nero, ma non sulla quantità
perchè ragioni solo su quello che può evadere UN SOLO operario con 30 ore di straordinario in un mese..... ragionala per tutti quelli che lo fanno ed ecco che saltano fuori grosse cifre anche da li.....
esempio: 35 ore al mese X 11 mesi X 300.000 operai X 8 euro a ora = 924 milioni di euro.... :stordita:
mi sembrano cifre non indifferenti.... non trovi? :stordita:
alarico75
06-05-2008, 09:31
Non abbiamo le carceri grandi abbastanza per la soluzione che proponi...
Una soluzione ragionevole e' provare a tagliare le spese statali, tagliare le tasse e aumentare i controlli incrociati.
Faccio notare che questi dati sono in possesso degli enti accertatori da sempre, evidentemente non c'e' una gran volonta' di inquisire tutti i casi sospetti perche' mancherebbero gli organici.
I casi presi in considerazione sono sempre i piu' macroscopici perche' rendono meglio.
devilman79
06-05-2008, 09:32
La soluzione per l'evasione è una sola parliamoci chiaro e non lede la privacy:
la galera.
Se si parlasse chiaro agli italiani dicendo che da quest'anno 2008 e quindi per le dichiarazioni del 2009 non si accetta più l'evasione fiscale di ogni tipo e se la conseguenza di questo sarebbe la prigione spiegando che se tutti pagassero il giusto nel 2010 si abbatterebbero le tasse probabilmente ci sarebbe qualche speranza di debellare questo morbo anche perchè dopo i primi che vanno in gattabuia gli altri ci penserebbero due volte.
il problema è che in galera non c'è posto neanche per gli assassini/stupratori/rapinatori/spacciatori...... e tu vuoi metterci pure gli evasori....... :stordita:
potrebbero provare a zippare gli ergastolani con winzip..... :D :D
Squalo71
06-05-2008, 09:33
[CUT]
I casi presi in considerazione sono sempre i piu' macroscopici perche' rendono meglio.
Magari!!!
Spesso i casi presi in considerazione sono i piccoli, perché più facili da beccare e perché sono molti di più.
Bastian UMTS
06-05-2008, 09:33
perchè ragioni solo su quello che può evadere UN SOLO operario con 30 ore di straordinario in un mese..... ragionala per tutti quelli che lo fanno ed ecco che saltano fuori grosse cifre anche da li.....
esempio: 35 ore al mese X 11 mesi X 300.000 operai X 8 euro a ora = 924 milioni di euro.... :stordita:
mi sembrano cifre non indifferenti.... non trovi? :stordita:
Giustissimo, allora fammi il conto per 3 lavoretti dell'idraulico alla settimana....e riparliamone :asd:
Ripeto avevo ditta, e spesso subappaltavo dei lavori, non ti dico quante volte mi è stato chiesto il discorso del nero, ma non per noccioline ma per lavori da 15/20.000 euro.
Addirittura una volta un imprenditore siciliano mi chiese se a fronte di un pagamento cash avrei accettato 45.000€ al nero per un lavoro che avevo quantificato 60.000€.
Ora dimmi secondo te di questi "trattamenti in black" ce ne sono pochi tutti i giorni?
devilman79
06-05-2008, 09:38
Giustissimo, allora fammi il conto per 3 lavoretti dell'idraulico alla settimana....e riparliamone :asd:
Ripeto avevo ditta, e spesso subappaltavo dei lavori, non ti dico quante volte mi è stato chiesto il discorso del nero, ma non per noccioline ma per lavori da 15/20.000 euro.
Addirittura una volta un imprenditore siciliano mi chiese se a fronte di un pagamento cash avrei accettato 45.000€ al nero per un lavoro che avevo quantificato 60.000€.
Ora dimmi secondo te di questi "trattamenti in black" ce ne sono pochi tutti i giorni?
forse non ci siamo capiti... :stordita:
io la penso come te, se leggi il post numero 283 (mio) te ne accorgerai....
sto solo dicendo che tutto il nero è da condannare..... anche quello più piccolo e trascurabile.... perchè anche il più piccolo e insignificante ma fatto da centinaia di migliaia di persone, fa venire fuori cifre di sommerso comunque considerevoli.....
Bastian UMTS
06-05-2008, 09:39
forse non ci siamo capiti... :stordita:
io la penso come te, se leggi il post numero 283 (mio) te ne accorgerai....
sto solo dicendo che tutto il nero è da condannare..... anche quello più piccolo e trascurabile.... perchè anche il più piccolo e insignificante ma fatto da centinaia di migliaia di persone, fa venire fuori cifre di sommerso comunque considerevoli.....
Ok scusa avevo frainteso
Io voglio il federalismo fiscale mi son scassato i cosiddetti che noi del nord dobbiamo mantenere tutti!
Io voglio il federalismo fiscale mi son scassato i cosiddetti che noi del nord dobbiamo mantenere tutti!
Hai ragione, qui' al Nord non esiste idraulico che non ti rilasci la fattura,
Tutte le ville della Brianza sono state costruite da gente capace di risparmiare pur avendo rettiti di 15mila euro/anno.
:stordita:
devilman79
06-05-2008, 10:33
Io voglio il federalismo fiscale mi son scassato i cosiddetti che noi del nord dobbiamo mantenere tutti!
guarda che l'evasione non è legata a un punto cardinale..... :rolleyes:
So che non è realizzabile (almeno in tempi brevi) anche perchè non converrebbe ad un mucchio di gente.....ma per eliminare il nero , in tutte le sue forme, una soluzione ci sarebbe:
abolire il denaro contante !!
carta di credito obbligatoria per tutte le transazioni, ovviamente con commissioni nulle o quasi (che moltiplicate per l'enorme numero di movimenti farebbe comunque la fortuna delle banche)...
niente più scontrino, niente più movimenti in nero, a tutti i livelli....
rimarrebbero solo le "false fatturazioni", ma quello è un altro discorso...
Bastian UMTS
06-05-2008, 10:42
So che non è realizzabile (almeno in tempi brevi) anche perchè non converrebbe ad un mucchio di gente.....ma per eliminare il nero , in tutte le sue forme, una soluzione ci sarebbe:
abolire il denaro contante !!
carta di credito obbligatoria per tutte le transazioni, ovviamente con commissioni nulle o quasi (che moltiplicate per l'enorme numero di movimenti farebbe comunque la fortuna delle banche)...
niente più scontrino, niente più movimenti in nero, a tutti i livelli....
rimarrebbero solo le "false fatturazioni", ma quello è un altro discorso...
1984.....ti dice niente?
scorpionkkk
06-05-2008, 10:48
Io voglio il federalismo fiscale mi son scassato i cosiddetti che noi del nord dobbiamo mantenere tutti!
pf :read:
Io voglio il federalismo fiscale mi son scassato i cosiddetti che noi del nord dobbiamo mantenere tutti!
anche io sono daccordo ma l'evasione fiscale è un fenomeno che c'è sia al nord sia al centro sia al sud, è l'unico fenomeno uguale in tutta italia. se mi dici che le tasse poi al nord vengono sperperate di meno allora sono daccordo.
l'evasione è un fenomeno globale mette tutti daccordo nord e sud . . .
DreamLand
06-05-2008, 11:04
Un vicino di casa con villa, 2 suv, casa a Livigno e a Viareggio dichiara poco più di 18.000€; un amico con attico e TT nuova ben 8.760€...
Stupito dal dentista, dichiarati nel 2005 ben 295.000€, senza contare tutto il nero. :eek:
Le persone a reddito 0 praticamente non si contano... :muro:
il problema è che in galera non c'è posto neanche per gli assassini/stupratori/rapinatori/spacciatori...... e tu vuoi metterci pure gli evasori....... :stordita:
potrebbero provare a zippare gli ergastolani con winzip..... :D :D
Guarda alla fine ciò che conta in questo caso è la pressione psicologica, nell'ultimo governo non è stato fatto niente per aumentare i controlli anzi sono aumentati i tagli alla GdF anzichè devolvere nuove risorse e nonostante questo il fatto di dichiarare che si sarebbe fatta una lotta contro l'evasione ha portato un extragettito di tot miliardi di Euro.
Al contrario quando nel governo c'è chi dichiara che evadere è giustificato si da un'idea di non voler perseguire i reati suddetti e quindi scende la paura di essere colti in fragrante e l'evasione aumenta.
Tutto questo per dire che se si facesse come ho detto nel post precedente ti assicuro che le carceri non esploderebbero e nel giro di qualche anno torneremmo un Paese normale sotto questo profilo.
E' stato bellissimo scoprire di vivere in un condominio di ricchi :sofico: ...peccato non esserlo :rolleyes:
Ho letto che le dichiarazioni superiori a 100.000 euro di imponibile erano meno di 300000. Sarebbe interessante sapere quanti sono i "milionari" (ovvero quelli che dichiarano almeno 1.000.000 di euro) :muro:
Comunque ritornando IT....si mi sono sentito una m...a :stordita:
:cry:
edoardovendrami
06-05-2008, 11:56
incuriosito vado su emule...mi scarico il file della mia citta'.... trovo dichiarazioni di ragazzi di 25 anni che conosco di vista, che hanno lasciato gli studi a 18 anni.... a 50....60..70...80 mila euro l'anno....stipendi da 4 mila fino a 8 mila euro netti.. di gente che non ha mai studiato...
possibile che un ingegnere invece che si e' fatto il culo per 8 anni su libri improponibili e esami assurdi...prenda 1200 euro
(quando va bene) ?....
saluti
Adesso si puo scaricare anche da sito come ilsole24ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/05/redditi-2005-comuni.shtml?uuid=fa1052c8-1a90-11dd-8d22-00000e25108c
devilman79
06-05-2008, 13:17
Guarda alla fine ciò che conta in questo caso è la pressione psicologica, nell'ultimo governo non è stato fatto niente per aumentare i controlli anzi sono aumentati i tagli alla GdF anzichè devolvere nuove risorse e nonostante questo il fatto di dichiarare che si sarebbe fatta una lotta contro l'evasione ha portato un extragettito di tot miliardi di Euro.
Al contrario quando nel governo c'è chi dichiara che evadere è giustificato si da un'idea di non voler perseguire i reati suddetti e quindi scende la paura di essere colti in fragrante e l'evasione aumenta.
Tutto questo per dire che se si facesse come ho detto nel post precedente ti assicuro che le carceri non esploderebbero e nel giro di qualche anno torneremmo un Paese normale sotto questo profilo.
la mia era una battuta..... nel senso che mi trovi d'accordo sul fatto della galera, ma visto che in galera per il momento non trovano neanche posto per farci stare la feccia peggiore, è difficile che lo trovino per gli evasori.... ;)
devilman79
06-05-2008, 14:09
Adesso si puo scaricare anche da sito come ilsole24ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/05/redditi-2005-comuni.shtml?uuid=fa1052c8-1a90-11dd-8d22-00000e25108c
quello che non capisco è come mai per alcune città tipo Milano, Torino, Bergamo mettono l'elenco di:
redditi personali
società di persone
società di capitali
mentre per molte (tra qui la mia città) mettono solo i redditi personali..... :confused:
esistono per tutte le città gli elenchi contenenti le società di persone e di capitali o no?? :confused:
quello che non capisco è come mai per alcune città tipo Milano, Torino, Bergamo mettono l'elenco di:
redditi personali
società di persone
società di capitali
mentre per molte (tra qui la mia città) mettono solo i redditi personali..... :confused:
esistono per tutte le città gli elenchi contenenti le società di persone e di capitali o no?? :confused:
Per ogni comune sono stati rilasciati i dati di persone fisiche, società di persone e società di capitali.
Probabilmente chi ha scaricato (e poi ha condiviso su emule) era interessato solamente ai dati di persone fisiche.
matrizoo
06-05-2008, 14:21
ma quelli di Bolzano non esistono?:confused:
devilman79
06-05-2008, 14:22
Per ogni comune sono stati rilasciati i dati di persone fisiche, società di persone e società di capitali.
Probabilmente chi ha scaricato (e poi ha condiviso su emule) era interessato solamente ai dati di persone fisiche.
ah, non sapevo....
allora mi sa che della mia città nessuno le ha scaricate..... :stordita:
maremma, e come faccio a recuperarle?? :doh:
alarico75
06-05-2008, 14:23
Ovviamente Bologna-Firenze-Ancona non ci sono :)
devilman79
06-05-2008, 14:26
Concordi con il fatto che se le ricevute/fatture fossero deducibili il fenomeno dell'evasione da parte di coloro i quali lavorano per l'utente finale si ridurrebbe rapidamente quanto drasticamente ?.
io concordo pienamente..... mi sembra che in USA facciano così.....
se non il 100%, che almeno rendano deducibile il 50 o 60%.... :stordita:
sarebbe già una buona cosa.... e forse sarebbe anche un buon modo per rilanciare i consumi, visto che si continua a parlare di rallentamento dei consumi da parte degli italiani..... non trovate??
dave4mame
06-05-2008, 14:28
ah, non sapevo....
allora mi sa che della mia città nessuno le ha scaricate..... :stordita:
maremma, e come faccio a recuperarle?? :doh:
come già detto millemila volte, vai in comune...
edoardovendrami
06-05-2008, 14:35
Ovviamente Bologna-Firenze-Ancona non ci sono :)
Ho firenze società e firenze persone fisiche dalla A alla S:D
edoardovendrami
06-05-2008, 14:36
ma quelli di Bolzano non esistono?:confused:
Bolzano c'è solo società.
devilman79
06-05-2008, 14:38
come già detto millemila volte, vai in comune...
io intendevo se c'era modo di reperirle via internet.... :stordita:
visto che sul mulo non le ho trovate.....
alarico75
06-05-2008, 14:38
Ho firenze società e firenze persone fisiche dalla A alla S:D
Occhio che se le convidi con emule e' un mega-reato come scambiarsi MP3 :)
Facevo notare che la stampa non sbatte in prima pagina i redditi dei capoluoghi delle regioni rosse.
Chissa perche' :)
edoardovendrami
06-05-2008, 14:45
io intendevo se c'era modo di reperirle via internet.... :stordita:
visto che sul mulo non le ho trovate.....
Solo per cusiosità, che città cerchi?
devilman79
06-05-2008, 14:54
Solo per cusiosità, che città cerchi?
ti ho mandato un pvt... ;)
loreluca
06-05-2008, 16:44
Per me molta gente dentro qua non ha idea di come funzioni l'astruso sistema di tassazione italiano... Un conto è il patrimonio un conto è il reddito... Io posso avere 10 porsche e 10 appartamenti sfitti... Dichiaro comunque zero... ;)
Per me molta gente dentro qua non ha idea di come funzioni l'astruso sistema di tassazione italiano... Un conto è il patrimonio un conto è il reddito... Io posso avere 10 porsche e 10 appartamenti sfitti... Dichiaro comunque zero... ;)
sugli appartamenti non c'è la rendita?
EDIT: cavolata, mi son sbagliata.
Per me molta gente dentro qua non ha idea di come funzioni l'astruso sistema di tassazione italiano... Un conto è il patrimonio un conto è il reddito... Io posso avere 10 porsche e 10 appartamenti sfitti... Dichiaro comunque zero... ;)
Certo che puoi, ma devi comunque mantenerli e se hai reddito 0 o guadagni 1000€ al mese ho l'impressione che non ce la fai...
GUSTAV]<
06-05-2008, 17:16
Per me molta gente dentro qua non ha idea di come funzioni l'astruso sistema di tassazione italiano... Un conto è il patrimonio un conto è il reddito... Io posso avere 10 porsche e 10 appartamenti sfitti... Dichiaro comunque zero... ;)
che dici ? :wtf:
dichiari zero solo se hai intestati questi ad una società dell' hondurass...
ho li hai intestati a parenti (ma questo potrebbe essere sempre un rischio... :rolleyes: )
Imho le rendite catastali vanno sempre dichiarate, e quindi fanno reddito.. :stordita:
loreluca
06-05-2008, 18:58
Certo che puoi, ma devi comunque mantenerli e se hai reddito 0 o guadagni 1000€ al mese ho l'impressione che non ce la fai...
Se ho un patrimonio di 10 milioni di euro ce la faccio sì... E non devo dichiarare nulla...
<;22334106']che dici ? :wtf:
dichiari zero solo se hai intestati questi ad una società dell' hondurass...
ho li hai intestati a parenti (ma questo potrebbe essere sempre un rischio... :rolleyes: )
Imho le rendite catastali vanno sempre dichiarate, e quindi fanno reddito.. :stordita:
Se sono vuote non credo proprio vadano dichiarate... Ne sei sicuro??
Se ho un patrimonio di 10 milioni di euro ce la faccio sì... E non devo dichiarare nulla...
Penso che siano pochi in una situazione del genere e quindi, secondo me, è lecito avere dei dubbi in merito alla dichiarazione.
dave4mame
06-05-2008, 19:31
sugli appartamenti non c'è la rendita?
EDIT: cavolata, mi son sbagliata.
a dire il vero non sbagliavi...
cOREvENICE
06-05-2008, 22:23
Io sono nell'elenco :stordita:
Senza Fili
06-05-2008, 22:45
Io sono nell'elenco :stordita:
Io pure
claudioborghi
07-05-2008, 11:07
Uno che evade 5mila euro per sopravvivere ci sta.
Uno che evade 50mila euro un pò meno.
Uno che evade più di 100mila euro è da galera con gettata di chiave inclusa.
I liberali italiani sono una cosa comica.
Furbi, ecco forse questo rende meglio.
Buondi' sono un liberale italiano e non sono d'accordo :Prrr:
Posto che e' evidente che bisogna pagare tutti, penso che le punizioni debbano essere "graduate" alla PERCENTUALE di errore, non al valore assoluto.
Se uno paga dieci milioni di tasse e sgarra (magari per errore) di centomila e' una cosa...
Se uno dovrebbe pagare centomila e paga ZERO e' da galera + chiave perche' non vale nemmeno la scusa dello stato oppressore e tartassante, dal momento che dichiarando zero le aliquote potrebbero essere il 90% o il 10% e il risultato per costui sarebbe lo stesso...
Quindi la mia idea (che cerchero' di portare avanti) e' che le pene debbano essere inasprite in proporzione alla tassa evasa oltre che al valore assoluto.
Tipo come: evadi oltre il 50% della tassa dovuta? galera... man mano che ti avvicini a soglie percentuali minori che potrebbero implicare un errore o una "leggerezza", multa salata e progressivamente meno severa man mano che ci si avvicina ai minierrori.
Per come e' l'attuale sistema se uno entra nell'ordine di idee di evadere gli conviene farlo alla grande, tanto il reato e' lo stesso... secondo me con un sistema proporzionale il gettito salirebbe di colpo.
ma non si trova tutto o sbaglio?
LucaTortuga
08-05-2008, 10:09
Buondi' sono un liberale italiano e non sono d'accordo :Prrr:
Posto che e' evidente che bisogna pagare tutti, penso che le punizioni debbano essere "graduate" alla PERCENTUALE di errore, non al valore assoluto.
Se uno paga dieci milioni di tasse e sgarra (magari per errore) di centomila e' una cosa...
Se uno dovrebbe pagare centomila e paga ZERO e' da galera + chiave perche' non vale nemmeno la scusa dello stato oppressore e tartassante, dal momento che dichiarando zero le aliquote potrebbero essere il 90% o il 10% e il risultato per costui sarebbe lo stesso...
Quindi la mia idea (che cerchero' di portare avanti) e' che le pene debbano essere inasprite in proporzione alla tassa evasa oltre che al valore assoluto.
Tipo come: evadi oltre il 50% della tassa dovuta? galera... man mano che ti avvicini a soglie percentuali minori che potrebbero implicare un errore o una "leggerezza", multa salata e progressivamente meno severa man mano che ci si avvicina ai minierrori.
Per come e' l'attuale sistema se uno entra nell'ordine di idee di evadere gli conviene farlo alla grande, tanto il reato e' lo stesso... secondo me con un sistema proporzionale il gettito salirebbe di colpo.
La proposta non è male, sono d'accordo.
Ma quel "dovrebbe" è un vero orrore (non scrivevi su un giornale?)! ;)
Si, come ho scritto altrove, prima pensavo di fare un lavoro di merda, ma almeno con uno stipendio decente; ora ho perso anche questa sicurezza :D :muro:
Bene, ho acquisito consapevolezza di ciò, e mi è stato di sprone per dare nuovo impulso alla mia carriera.
LuVi
loreluca
19-05-2008, 11:20
La proposta non è male, sono d'accordo.
Ma quel "dovrebbe" è un vero orrore (non scrivevi su un giornale?)! ;)
Secondo il mio modesto parere in questo caso è usato correttamente poiché introduce un'ipotesi... Lo so che con il "se" suona male... Fa parte dei meandri della nostra lingua... :D
claudioborghi
19-05-2008, 13:26
Ma quel "dovrebbe" è un vero orrore (non scrivevi su un giornale?)! ;)
Difendo la scelta :D
Con relativa discussione presa dalla crusca:
Serianni (XIV, 157): "Il 'se' concessivo e avversativo può introdurre una proposizione col condizionale (l'apodosi ha l'indicativo): 'la sua ripetizione, se proprio non sonerebbe tautologica, non appare almeno necessaria' [...] (= benché non suoni tautologica); 'se dopo la catastrofe di Porto Grande gli ateniesi avrebbero potuto costituire ancora un motivo di timore per i siracusani, dopo l'Asinaro l'indipendenza e la tranquillità di Siracusa erano viceversa assicurate' (= mentre dopo la catastrofe)." Il secondo da Satta (Scrivendo e parlando, sotto la voce 'ipotetiche e no'): "[...] Ma gli insegnanti di ogni ordine e grado non devono escludere in tutti i casi l'esistenza di un 'se' con il condizionale, come invece si è sempre fatto. Ricordiamo di avere scandalizzato i lettori di un giornale per avere osato dare come buono, sul medesimo giornale, questo esempio: 'Se il vocabolario grande verrebbe a costare di più, il nostro figliolo ci imparerebbe anche di più'. Invero, nel dare questo esempio, bisognava premettere - particolare che invece malvagiamente tacemmo - quanto questa ipotetica sapesse di concessiva. In ogni modo fu un coro: errore e orrore, ci voleva 'venisse'. Proviamo: 'Se il vocabolario grande venisse a costare di più, il nostro figliolo ci imparerebbe anche di più'. Ma santo cielo, allora il periodo non funziona, sembra che genitori ricchissimi o impazziti dicano qualcosa come 'Peccato che costi poco'; perché con 'venisse a costare' siamo in piena ipotetica dell'irrealtà, e ci sta che il figliolo impari solo la convenienza di comprare dischi e sigarette invece che vocabolari; oppure si pensa che l'apprendimento sia legato puramente al prezzo. Ultima lontanissima ipotesi, non si esclude che il vocabolario costi di più perché ha una rilegatura lussuosa, e allora il figlio imparerebbe, oltre tutto, a fare il rilegatore. Noi scherziamo sparando battutine a vanvera, ma volevamo dire che nella frase proposta il condizionale ci sembra corretto per un gioco di ellissi, così, pressappoco: 'Se (è giusto tener presente che) il vocabolario grande (qualora scegliessimo proprio quello) verrebbe a costare di più, (è altresì vero che) il nostro figliolo ci imparerebbe anche di più'. Un altro esempio: 'Se il vino mi farebbe male, però mangerei con più soddisfazione'. Che vale: 'Se (è da ricordare che) il vino (qualora eccedessi, qualora ignorassi il medico che me l'ha proibito) mi farebbe male (d'altra parte è vero che bevendone) mangerei con più soffisfazione'. Costui non può dire 'Se il vino mi facesse male mangerei con più soddisfazione'. Altrimenti dopo i genitori impazziti avremmo un bevitore deficiente."
Ma diciamo che non ne faccio una questione d'onore... :cool:
dave4mame
19-05-2008, 13:35
chiedo ai puristi della dichiarazione:
100 euro di evasione si un'imposta costituiscono motivo per il gabbio?
chiedo ai puristi della dichiarazione:
100 euro di evasione si un'imposta costituiscono motivo per il gabbio?
Morte. :sofico:
Sono comunque contrario all'introduzione di bislacchi metodi di valutazione progressiva dell'"errore".
Perchè evadere 10'000 euro "per errore" su un milione di imponibile non è che conti di meno "perchè sono quisquilie pinzillacchere" rispetto a 100 euro su un imponibile di 10'000.
LuVi
LucaTortuga
19-05-2008, 14:32
Ma diciamo che non ne faccio una questione d'onore... :cool:
E fai bene, perchè al di là del fatto che si possa usare il condizionale nelle concessive, la tua frase (una normalissima ipotetica) richiedeva comunque il congiuntivo. ;)
Genitore di un mio compagno di classe, 3 gioiellerie a Milano: 7.000€ di reddito.
Altro genitore di un mio compagno di classe, azienda di pullman: 18.000€
Altro genitore di un mio compagno di classe, avvocato con 2 studi: 90.000€
:stordita: :(
Altro genitore di un mio compagno di classe, avvocato con 2 studi: 90.000€
Non mi sembra poco. Quanti dipendenti ha? Paga l'affitto per gli studi? Lavora con società o privati? E' uno studio associato? Le possibilità sono tantissime.
dave4mame
20-05-2008, 08:19
non è l'avvocato a fare scandalo... sono gli altri due...
Per me molta gente dentro qua non ha idea di come funzioni l'astruso sistema di tassazione italiano... Un conto è il patrimonio un conto è il reddito... Io posso avere 10 porsche e 10 appartamenti sfitti... Dichiaro comunque zero... ;)
Ed io da sempliciotto ti dico: mantieni 10 Porsche e 10 case senza alcun reddito? Lo vedi che siamo un paese ingiusto?
dave4mame
20-05-2008, 11:29
Ed io da sempliciotto ti dico: mantieni 10 Porsche e 10 case senza alcun reddito? Lo vedi che siamo un paese ingiusto?
per fare pura accademia; le mantieni con le cedole dei 10 milioni di euro in titoli di stato che ti ha lasciato la nonna :)
Genitore di un mio compagno di classe, 3 gioiellerie a Milano: 7.000€ di reddito.
Altro genitore di un mio compagno di classe, azienda di pullman: 18.000€
:stordita: :(
Pezzi di merda. Il figlio del gioielliere all'università probabilmente avrà anche agevolazioni per reddito e buoni mensa da povero indigente. Poi se uno dice "a" attaccano con la solfa dell'invidia sociale. :rolleyes: Parassiti pezzenti.
per fare pura accademia; le mantieni con le cedole dei 10 milioni di euro in titoli di stato che ti ha lasciato la nonna :)
Scusami, ma come si fa a dichiarare reddito 0 con titoli per milioni di euro, immobili ed auto di lusso?
zerothehero
20-05-2008, 12:58
per fare pura accademia; le mantieni con le cedole dei 10 milioni di euro in titoli di stato che ti ha lasciato la nonna :)
Molto realistico. :O
dave4mame
20-05-2008, 13:02
Molto realistico. :O
oh.. l'ho messo in bella vista "pura accademia".
poi sono io il primo che, come regola fissa, farei scattare di default gli accertamenti per chi possiede una macchina di valore superiore al reddito annuo dichiarato...
Pezzi di merda. Il figlio del gioielliere all'università probabilmente avrà anche agevolazioni per reddito e buoni mensa da povero indigente. Poi se uno dice "a" attaccano con la solfa dell'invidia sociale. :rolleyes: Parassiti pezzenti.
A me è questo che fa schifo, ma no difendiamo la privacy, tutti difensori della privacy a modo loro:rolleyes:
Hai trovato la parola giusta, pezzenti.
Maverick18
20-05-2008, 13:17
A me è questo che fa schifo, ma no difendiamo la privacy, tutti difensori della privacy a modo loro:rolleyes:
Hai trovato la parola giusta, pezzenti.
Se un cittadino, dopo aver visto/saputo il reddito altrui si insospettisce, può presentare denuncia alla finanza ?
Se un cittadino, dopo aver visto/saputo il reddito altrui si insospettisce, può presentare denuncia alla finanza ?
Si però se non sbaglio, la denuncia viene fatta a nome tuo (non la puoi fare in maniera anonima), ergo se uno è costretto per qualche ragione a non poter andare contro caio pena ritorsioni che può avvenire nei più svariati ambiti ect...non potrà fare nulla se non mettersi a 90° o aspettare che i finanzieri dopo il caffe facciano qualche controllo...
Maverick18
20-05-2008, 13:27
Si però se non sbaglio, la denuncia viene fatta a nome tuo (non la puoi fare in maniera anonima), ergo se uno è costretto per qualche ragione a non poter andare contro caio pena ritorsioni che può avvenire nei più svariati ambiti ect...non potrà fare nulla se non mettersi a 90° o aspettare che i finanzieri dopo il caffe facciano qualche controllo...
Metter online i redditi che sorte di risultati dovrebbe far ottenere ?
Oltre a quello i far venire la bile a chi guadagna meno e a chi paga le tasse ed oltre a facilitare il lavoro a piccoli ladruncoli ?
Chi è nel torto se ne frega tanto non gli si può far nulla, l'Italia è un paese senza vergogna, basta guardare i politici italiani.
Se vogliono mettere in pubblica piazza dati sensibili deve esserci un motivo valido. Se i redditi servono realmente per contrastare l'evasione, allora ben vengano ma se è la solita presa per il culo all'italiana, allora meglio che rimangano dove erano prima.
Si però se non sbaglio, la denuncia viene fatta a nome tuo (non la puoi fare in maniera anonima), ergo se uno è costretto per qualche ragione a non poter andare contro caio pena ritorsioni che può avvenire nei più svariati ambiti ect...non potrà fare nulla se non mettersi a 90° o aspettare che i finanzieri dopo il caffe facciano qualche controllo...
In polizia mi pare esiste una cosa che si chiama "segnalazione di reato": in pratica è una denuncia informale che resta anonima e non credo rimanga agli atti. Possibile non esista una possibilità del genere per segnalare chi evade? Negli USA a certi livelli se denunci certe cose ti pagano profumatamente.
Metter online i redditi che sorte di risultati dovrebbe far ottenere ?
Oltre a quello i far venire la bile a chi guadagna meno e a chi paga le tasse ed oltre a facilitare il lavoro a piccoli ladruncoli ?
Chi è nel torto se ne frega tanto non gli si può far nulla, l'Italia è un paese senza vergogna, basta guardare i politici italiani.
Se vogliono mettere in pubblica piazza dati sensibili deve esserci un motivo valido. Se i redditi servono realmente per contrastare l'evasione, allora ben vengano ma se è la solita presa per il culo all'italiana, allora meglio che rimangano dove erano prima.
Il problema è che gente come quella di sopra si sente anche "figa" perchè fotte il sistema, già il potergli gridare pezzente, potrebbe essere un buon motivo.
che poi ancora co sta stronzata dei ladri, ma secondo te un ladro si fida di uno che 3 gioiellerie o di uno che dichiara 7k€?
In polizia mi pare esiste una cosa che si chiama "segnalazione di reato": in pratica è una denuncia informale che resta anonima e non credo rimanga agli atti. Possibile non esista una possibilità del genere per segnalare chi evade? Negli USA a certi livelli se denunci certe cose ti pagano profumatamente.
Hai voglia, qua al max ti fanno un processo contro...:p
:dissident:
20-05-2008, 14:14
In polizia mi pare esiste una cosa che si chiama "segnalazione di reato": in pratica è una denuncia informale che resta anonima e non credo rimanga agli atti. Possibile non esista una possibilità del genere per segnalare chi evade? Negli USA a certi livelli se denunci certe cose ti pagano profumatamente.
il problema è che un imponibile dichiarato basso NON E' NECESSARIAMENTE indice di evasione ;)
Maverick18
20-05-2008, 14:24
Il problema è che gente come quella di sopra si sente anche "figa" perchè fotte il sistema, già il potergli gridare pezzente, potrebbe essere un buon motivo.
Bella soddisfazione :asd:
che poi ancora co sta stronzata dei ladri, ma secondo te un ladro si fida di uno che 3 gioiellerie o di uno che dichiara 7k€?
Primo: modera i termini, secondo: c'è anche gente che magari guadagna un buon stipendio ma non mette in mostra le proprie ricchezze.
il problema è che un imponibile dichiarato basso NON E' NECESSARIAMENTE indice di evasione ;)
Esatto, che si fa ? Si da del pezzente a caso ?
Anzichè risolvere i problemi sul serio, mah...
il problema è che un imponibile dichiarato basso NON E' NECESSARIAMENTE indice di evasione ;)
E allora? E' più probabile che evada uno con tre gioiellerie che dichiara 7000€ o l'impiegato che ne dichiara 20.000? Cominciamo ad usare IL SENNO anche per andare a pescare certi parassiti evasori pezzenti. E non prendiamoci per il culo.
Anzichè risolvere i problemi sul serio, mah...
E sentiamo tu come li risolveresti?
Visto che l'evasione in Italia praticamente c'era c'è e ci sara per sempre se continua cosi?
Non ti senti preso per culo da uno che con tutte le ricchezze che ha, deruba il prossimo non pagando le tasse? Capisci che dichiarando meno lui incula tutti?
Perchè per te sembra quasi un non problema, tanto stanno i dipendenti statali pronti a essere usati a mo di mucche da mungere:rolleyes: :doh:
E allora? E' più probabile che evada uno con tre gioiellerie che dichiara 7000€ o l'impiegato che ne dichiara 20.000? Cominciamo ad usare IL SENNO anche per andare a pescare certi parassiti evasori pezzenti. E non prendiamoci per il culo.
Esattamente, e seppure l'impiegato evade, è sempre meglio iniziare da chi evade il grosso, poi si pensa al piccolo, visto che un "grosso" evaderà come chissà quanti "piccoli"
dave4mame
20-05-2008, 14:54
Scusami, ma come si fa a dichiarare reddito 0 con titoli per milioni di euro, immobili ed auto di lusso?
i redditi da capitali (cedole, dividendi) sono tassati alla fonte al 12,50 con cedolare secca, pertanto non vanno dichiarati...
tanto stanno i dipendenti statali pronti a essere usati a mo di mucche da mungere:rolleyes: :doh:
ma se loro gli stipendi li ciulano :asd:
Ed io da sempliciotto ti dico: mantieni 10 Porsche e 10 case senza alcun reddito? Lo vedi che siamo un paese ingiusto?
per fare pura accademia; le mantieni con le cedole dei 10 milioni di euro in titoli di stato che ti ha lasciato la nonna :)
per fare accademia purissimissima :D :
le 10 case non sono di proprietà ma son in affitto.
non faccio investimenti e i 10 milioni li tengo in contanti nel materasso.
reddito = 0
Master.Jimmy
20-05-2008, 15:01
Io penso che a sentirsi un me--a è stato solo colui che ha qualcosa da nascondere.
Ovviamente tutti quelli che si lamentano, non ti diranno mica che sono evasori :p
IHMO
oh.. l'ho messo in bella vista "pura accademia".
poi sono io il primo che, come regola fissa, farei scattare di default gli accertamenti per chi possiede una macchina di valore superiore al reddito annuo dichiarato...
a mio avviso non avrebbe senso, c'è gente che pur di aver il macchinone fa la fame e si indebita per 6/7 anni con leasing, mutui etc etc.
Maverick18
20-05-2008, 15:08
E sentiamo tu come li risolveresti?
Visto che l'evasione in Italia praticamente c'era c'è e ci sara per sempre se continua cosi?
Non ti senti preso per culo da uno che con tutte le ricchezze che ha, deruba il prossimo non pagando le tasse? Capisci che dichiarando meno lui incula tutti?
Perchè per te sembra quasi un non problema, tanto stanno i dipendenti statali pronti a essere usati a mo di mucche da mungere:rolleyes: :doh:
Con più controlli e, se proprio vogliono mettere i redditi online, permettendo alle persone di denunciare anonimamente.
Magari permettendo più morbidezza inizialmente, per poi risolvere la quasi totalità del problema una volta per tutte.
Inoltre educando le nuove generazioni, incominciando a pretendere la legalità in ogni ambito. Poi altro non so dirti, non sono un esperto del settore e non lavoro per la finanza.
Così com'è la situazione attuale, mettere i redditi online non serve a nulla, comunque ormai il danno è stato fatto. Amen.
Con più controlli e, se proprio vogliono mettere i redditi online, permettendo alle persone di denunciare anonimamente.
Magari permettendo più morbidezza inizialmente, per poi risolvere la quasi totalità del problema una volta per tutte.
ma perchè devono essere le persone a denunciare? ci sono gli organi appositi per fare ciò e sarebbe bene farli funzionare meglio e non che poi una volta accertata l'evasione si fanno sconti come succede a certe persone.
anche gli anni precedenti c'era tutto sto polverone sulle dichiarazioni? o viene fuori solo ora?
ma se loro gli stipendi li ciulano :asd:
Che pensiero profondo, e vedendo un giolliere con 3 gioiellerie dichiarare 7k€ cazzata per cazzata, seppure per molti è vero, fanno bene a questo punto.
Cosi stiamo apposto no?
ma perchè devono essere le persone a denunciare? ci sono gli organi appositi per fare ciò e sarebbe bene farli funzionare meglio e non che poi una volta accertata l'evasione si fanno sconti come succede a certe persone.
anche gli anni precedenti c'era tutto sto polverone sulle dichiarazioni? o viene fuori solo ora?
Infatti la Gdf si vede come combatte l'evasione:stordita:
Inoltre per chi evade molto allo stato attuale conviene non dichiarare, tanto poi se lo beccano gli fanno pure gli sconti rispetto a quello che avrebbe dovuto pagare in origine.
Che pensiero profondo, e vedendo un giolliere con 3 gioiellerie dichiarare 7k€ cazzata per cazzata, seppure per molti è vero, fanno bene a questo punto.
Cosi stiamo apposto no?
semplice battuta, mi scuso se ti ho offeso :)
Infatti la Gdf si vede come combatte l'evasione:stordita:
Inoltre per chi evade molto allo stato attuale conviene non dichiarare, tanto poi se lo beccano gli fanno pure gli sconti rispetto a quello che avrebbe dovuto pagare in origine.
appunto, l'evasione è la conseguenza di un malfunzionamento statale a mio avviso.
semplice battuta, mi scuso se ti ho offeso :)
Io non lavoro, quindi no problem, so che molti statali non fanno un cazzo è vero, ma dire che tutti fanno cis è azzardato...
Se combattono l'evasione e facessero in modo di poter licenziare più facilmente gli statali staremmo tutti meglio!
Peccato che si vanno a toccare gli evasori e fannulloni, quindi in italia sarà impossibile vedere una roba simile...
Maverick18
20-05-2008, 15:24
ma perchè devono essere le persone a denunciare? ci sono gli organi appositi per fare ciò e sarebbe bene farli funzionare meglio e non che poi una volta accertata l'evasione si fanno sconti come succede a certe persone.
anche gli anni precedenti c'era tutto sto polverone sulle dichiarazioni? o viene fuori solo ora?
Non so come funzionano, ma quante volte accade che vai a tagliarti i capelli o a pagare il medico, e non viene rilasciata la ricevuta ? A quel punto una telefonata e via. Problema risolto.
Concordo con te per gli sconti, anche se spesso si fanno per veder tornare qualcosa indietro e non il nulla.
Che pensiero profondo, e vedendo un giolliere con 3 gioiellerie dichiarare 7k€ cazzata per cazzata, seppure per molti è vero, fanno bene a questo punto.
Cosi stiamo apposto no?
opzione 1: le gioiellerie sono intestate alla moglie/cugina/amante/nonna
opzione 2: le gioiellerie sono intestate a una srl di cui il soggetto in questione e' l'amministratore per cui quei 7000€ potrebbero essere l'effettivo "stipendio"
opzione 3: gli affari non sono andati bene e il reddito (che evidentemente molti confondono col fatturato) e' quello che risulta da dichiarazione.
opzione 4: il gioielliere evade.
perche' hai scelto direttamente la 4 senza pensare alle altre 3 opzioni? :)
Non so come funzionano, ma quante volte accade che vai a tagliarti i capelli o a pagare il medico, e non viene rilasciata la ricevuta ? A quel punto una telefonata e via. Problema risolto.
Concordo con te per gli sconti, anche se spesso si fanno per veder tornare qualcosa indietro e non il nulla.
prima di telefonare o cosa, si dovrebbere pretendere la ricevuta, fattura o scontrino poi in caso negativo sono d'accordo con te che bisogna denunciare il fatto, ma non son d'accordo sul fatto di dover denunciare una persona guardando la sua dichiarazione con tutti i pensieri brutti che vengono in mente.
sicuramente gli sconti li fanno per invogliare a pagare e rientrare in possesso di almeno di una parte, ma prima di farli eseguire ricerche approfondite sul patrimonio del soggetto e via di pignoramenti.
poi qui non so se si è parlato pure di elusione fiscale cosa che viene fatta da molti soggetti sia persone fisiche che persone giuridiche.
opzione 1: le gioiellerie sono intestate alla moglie/cugina/amante/nonna
opzione 2: le gioiellerie sono intestate a una srl di cui il soggetto in questione e' l'amministratore per cui quei 7000€ potrebbero essere l'effettivo "stipendio"
opzione 3: gli affari non sono andati bene e il reddito (che evidentemente molti confondono col fatturato) e' quello che risulta da dichiarazione.
opzione 4: il gioielliere evade.
perche' hai scelto direttamente la 4 senza pensare alle altre 3 opzioni? :)
Perche se avessi letto la pagina precedente è il conoscente di un utente e\o cmq l'ha detto lui tale "caso" :)
E cmq se vogliamo continuare a fare i giri assurdi di giustificazioni facciamoli, tanto le inculature le prendiamo noi tutti in ogni caso.
Perche se avessi letto la pagina precedente è il conoscente di un utente e\o cmq l'ha detto lui tale "caso" :) l'ho letto, ma il succo del discorso rimane quello. non è un discorso personale verso di te ;)
E cmq se vogliamo continuare a fare i giri assurdi di giustificazioni facciamoli, tanto le inculature le prendiamo noi tutti in ogni caso.non sono giri assurdi di giustificazioni.
per converso è innegabile che il spesso si diano giudizi affrettati tacciando come evasore chiunque non dichiari un reddito per noi *congruo*. Non metto in dubbio che ci siano tantissimi evasori ma non siamo certo noi, guardando semplicemente il reddito dichiarato, a poterlo affermare con certezza..
zerothehero
20-05-2008, 18:09
il problema è che un imponibile dichiarato basso NON E' NECESSARIAMENTE indice di evasione ;)
Nessuno è così coglione da investire in 3 negozi per avere un reddito inferiore ad un insegnante elementare..dai, non è credibile :p
16000 euro li guadagna un ambulante, e che cavolo.
per fare accademia purissimissima :D :
le 10 case non sono di proprietà ma son in affitto.
non faccio investimenti e i 10 milioni li tengo in contanti nel materasso.
reddito = 0
Ma che accademia è? :D Se le case non sono di tua proprietà come le affitti? E se sono di tua proprietà e le affitti, il reddito derivante dove lo metti? Che zero è? :cry: Poi ha parlato di titoli di stato, mica di contanti. Ed i titoli mi risulta diano una rendita.
i redditi da capitali (cedole, dividendi) sono tassati alla fonte al 12,50 con cedolare secca, pertanto non vanno dichiarati...
Anch'io sono tassato "alla fonte", ma non è che per questo non dichiaro un tubo. Qui mi pare sempre più un sistema studiato ad hoc per essere com'è, altro che i politici che si stracciano le vesti per l'evasione e l'utilizzano come arma di propaganda... Anzi probabilmente loro ed i loro amici sono i primi beneficiari.
Ma che accademia è? :D Se le case non sono di tua proprietà come le affitti? E se sono di tua proprietà e le affitti, il reddito derivante dove lo metti? Che zero è? :cry: Poi ha parlato di titoli di stato, mica di contanti. Ed i titoli mi risulta diano una rendita.
intendevo che vivi in affitto, non che hai introiti dagli affitti :stordita:
per il resto, l'accademia purissima consisteva proprio nel non avere nessunissimo tipo di reddito, ma solo patrimonio da sperperare :fagiano:
devilman79
21-05-2008, 13:38
Nessuno è così coglione da investire in 3 negozi per avere un reddito inferiore ad un insegnante elementare..dai, non è credibile :p
16000 euro li guadagna un ambulante, e che cavolo.
ma non si tratta di essere coglioni o no....
è come ha detto Froze, le gioiellerie possono far parte di una società di capitali (srl) e quindi i 7.000 euro può essere il compenso ritirato come amministratore....
la srl può aver fatto anche molto utile, ma non è necessariamente detto che questo debba per forza riflettersi sulla dichiarazione dei redditi personale dei soci..... questo perchè i soci possono non aver diviso e ritirato gli utili aziendali.....
come invece può essere benissimo che siano evasori.... però questo non puoi affermarlo soltanto dalla dichiarazione dei redditi di una persona.... ci sono troppe variabili e incognite per poterlo affermare con certezza....
devilman79
21-05-2008, 14:06
Con più controlli e, se proprio vogliono mettere i redditi online, permettendo alle persone di denunciare anonimamente.
ma anche no.... visto che siamo nell'era del grande fratello, tutti vogliono sapere i cazzi degli altri, ti pubblicano la dichiarazione dei redditi online.... se vengo denunciato da qualcuno per sospetta evasione pretendo di sapere nome e cognome della persona che ha sporto la denuncia!!!!
chiarezza e limpidezza per tutti e non a senso unico.... come ho detto prima, non si può tacciare una persona di evasione soltanto sbirciando la dichiarazione dei redditi, ci sono troppe variabili e incognite in ballo (appartamenti o case intestate a parenti, divisione o non divisione degli utili, crediti d'imposta nei confronti dello stato per l'anno precedente, ammortamenti di beni strumentali acquistati, credito di iva nei confronti dello stato, ecc.....) ma se sei così sicuro che sia un evasore lo denunci pubblicamente.....e non in forma anonima.
ma anche no.... visto che siamo nell'era del grande fratello, tutti vogliono sapere i cazzi degli altri, ti pubblicano la dichiarazione dei redditi online.... se vengo denunciato da qualcuno per sospetta evasione pretendo di sapere nome e cognome della persona che ha sporto la denuncia!!!!
E se tu hai una qualsiasi forma di potere nei confronti di chi ti vorrebbe denunciare (perchè implicitamente ti deve conoscere chi ti verrebbe a denunciare), dimmi te chi ti viene a denunciare se poi perdi il lavoro o vengono problemi con altre persone nerll'ambito lavorativo e non.:rolleyes: :muro:
devilman79
21-05-2008, 15:48
E se tu hai una qualsiasi forma di potere nei confronti di chi ti vorrebbe denunciare (perchè implicitamente ti deve conoscere chi ti verrebbe a denunciare), dimmi te chi ti viene a denunciare se poi perdi il lavoro o vengono problemi con altre persone nerll'ambito lavorativo e non.:rolleyes: :muro:
perchè ragioni rimanendo sempre dalla parte più conveniente della barricata....
prova a passare dall'altra parte..... ti porto un esempio:
sei un gioielliere, sei onesto, risulta che hai 7.000 euro di reddito perchè sono 7.000 euro che hai ritirato dal conto della società srl come compenso amministratore per l'anno 2005 (per mantenere la tua famiglia nel 2005 oltre ai 7.000 ero puoi aver utilizzato tuoi risparmi personali), non hai case/appartamenti/terreni intestati (perchè magari intestati a parenti, che pagheranno le dovute imposte sugli eventuali redditi degli immobili a loro intestati), non sono stati divisi e incassati gli utili tra i soci dell'azienda (quindi la srl ha pagato lei le tasse sugli utili che ha avuto e che non sono stati spartiti tra i vari soci o dall'unico titolare) e quindi nella dichiarazione dei redditi personale risulta correttamente che hai avuto soltanto 7.000 euro di reddito per l'anno 2005.....
un bel giorno il compagno di università di tuo figlio si scopre aspirante investigatore della guardia di finanza e, in base al suo sesto senso e guardando con che macchina vai in giro o dove sei stato in vacanza la scorsa estate, stabilisce che tu stai sicuramente evadendo!! quindi fa una segnalazione alla guardia di finanza... a seguito di questa segnalazione tu gioielliere ricevi una bella ispezione dalla guardia di finanza.... questo vuol dire che i finanzieri metteranno a soqquadro i tuoi uffici e se necessario la tua abitazione, metteranno sotto controllo i conti correnti tuo, di tua moglie, dei tuoi figli, dei tuoi genitori, dei genitori di tua moglie, e di tutti i parenti più stretti, occuperanno i tuoi uffici/negozi per un paio di mesi per fare i dovuti accertamenti...... e tu gioielliere onesto dovrai subire passivamente tutte le conseguenze del caso (perchè non pensare in quei mesi di accertamenti di condurre una vita tranquilla e senza pensieri... perchè pur essendo onesto non fa comunque piaciere a livello psicologico avere i finanzieri addosso per dei mesi.... tutti li a ficcare il naso nelle tue cose, nella tua vita e nella vita dei tuoi parenti più stretti....) quindi anche le relative pressioni psicologiche del caso.....
detto tutto questo ti sembra giusto che chiunque possa fare una segnalazione anonima ad un altro soltanto avendo la presunzione che lui stia evadendo??? secondo me no..... rischi di stravolgere la vita ad un'altra persona e/o famiglia soltanto basandoti su supposizioni..... allora se vuoi farlo devi farlo pubblicamente e non in forma anonima... mi sembra sacrosanta la cosa....
con questo non sto dicendo che non ci sono evasori, o che quel gioielliere citato prima da quell'utente non lo sia, ma non spetta al singolo cittadino ignaro delle situazioni economiche/finanziarie dell'altro mettersi a fare il giustiziere tributario ANONIMO.... se sei così sicuro di quello che pensi fai una segnalazione pubblica alla gdf, ma ti assumi anche le responsabilità delle tue azioni.... poi io la penso così.... i linciaggi pubblici e mediatici per partito preso o per presunzione di colpevolezza non sono mai una bella cosa..... ricordiamoci di Enzo Tortora ogni tanto e di quello che ha ingiustamente subito a causa di false o sbagliate segnalazioni/dichiarazioni..... e quello che ha subito anche la sua famiglia.....
quindi se c'è qualcuno che deve fare rispettare la legge e fare controlli più intensificati, sono l'agenzia delle entrate e la guardia di finanza, e non il vendicatore anonimo solitario.....
lukeskywalker
21-05-2008, 15:58
perchè ragioni rimanendo sempre dalla parte più conveniente della barricata....
prova a passare dall'altra parte..... ti porto un esempio:
sei un gioielliere, sei onesto, risulta che hai 7.000 euro di reddito perchè sono 7.000 euro che hai ritirato dal conto della società srl come compenso amministratore per l'anno 2005 (per mantenere la tua famiglia nel 2005 oltre ai 7.000 ero puoi aver utilizzato tuoi risparmi personali), non hai case/appartamenti/terreni intestati (perchè magari intestati a parenti, che pagheranno le dovute imposte sugli eventuali redditi degli immobili a loro intestati), non sono stati divisi e incassati gli utili tra i soci dell'azienda (quindi la srl ha pagato lei le tasse sugli utili che ha avuto e che non sono stati spartiti tra i vari soci o dall'unico titolare) e quindi nella dichiarazione dei redditi personale risulta correttamente che hai avuto soltanto 7.000 euro di reddito per l'anno 2005.....
un bel giorno il compagno di università di tuo figlio si scopre aspirante investigatore della guardia di finanza e, in base al suo sesto senso e guardando con che macchina vai in giro o dove sei stato in vacanza la scorsa estate, stabilisce che tu stai sicuramente evadendo!! quindi fa una segnalazione alla guardia di finanza... a seguito di questa segnalazione tu gioielliere ricevi una bella ispezione dalla guardia di finanza.... questo vuol dire che i finanzieri metteranno a soqquadro i tuoi uffici e se necessario la tua abitazione, metteranno sotto controllo i conti correnti tuo, di tua moglie, dei tuoi figli, dei tuoi genitori, dei genitori di tua moglie, e di tutti i parenti più stretti, occuperanno i tuoi uffici/negozi per un paio di mesi per fare i dovuti accertamenti...... e tu gioielliere onesto dovrai subire passivamente tutte le conseguenze del caso (perchè non pensare in quei mesi di accertamenti di condurre una vita tranquilla e senza pensieri... perchè pur essendo onesto non fa comunque piaciere a livello psicologico avere i finanzieri addosso per dei mesi.... tutti li a ficcare il naso nelle tue cose, nella tua vita e nella vita dei tuoi parenti più stretti....) quindi anche le relative pressioni psicologiche del caso.....
detto tutto questo ti sembra giusto che chiunque possa fare una segnalazione anonima ad un altro soltanto avendo la presunzione che lui stia evadendo??? secondo me no..... rischi di stravolgere la vita ad un'altra persona e/o famiglia soltanto basandoti su supposizioni..... allora se vuoi farlo devi farlo pubblicamente e non in forma anonima... mi sembra sacrosanta la cosa....
con questo non sto dicendo che non ci sono evasori, o che quel gioielliere citato prima da quell'utente non lo sia, ma non spetta al singolo cittadino ignaro delle situazioni economiche/finanziarie dell'altro mettersi a fare il giustiziere tributario ANONIMO.... se sei così sicuro di quello che pensi fai una segnalazione pubblica alla gdf, ma ti assumi anche le responsabilità delle tue azioni.... poi io la penso così.... i linciaggi pubblici e mediatici per partito preso o per presunzione di colpevolezza non sono mai una bella cosa..... ricordiamoci di Enzo Tortora ogni tanto e di quello che ha ingiustamente subito a causa di false o sbagliate segnalazioni/dichiarazioni..... e quello che ha subito anche la sua famiglia.....
quindi se c'è qualcuno che deve fare rispettare la legge e fare controlli più intensificati, sono l'agenzia delle entrate e la guardia di finanza, e non il vendicatore anonimo solitario.....
infatti il vendicatore anonimo "segnala" gli accertamenti fiscali sono compito esclusivo della gdf e dell'agenzia delle entrate.
dov'è il problema? se non evadi sei "relativamente" tranquillo anche con la gdf in azienda, le garanzie per il contribuente non mancano di certo.
mi sembra invece molto più importante - in un ordine ipotetico di priorità tra diritti e doveri - ricevere segnalazioni sui presunti mega evasori imho.
se uno dichiara 15.000 € e poi ha entrate sul cc di centinaia di migliaia di € è ovvio che debba essere in grado di fornire una giustificazione (la legge sugli accertamenti bancari dice così almeno)
alarico75
21-05-2008, 16:02
infatti il vendicatore anonimo "segnala" gli accertamenti fiscali sono compito esclusivo della gdf e dell'agenzia delle entrate.
dov'è il problema? se non evadi sei "relativamente" tranquillo anche con la gdf in azienda, le garanzie per il contribuente non mancano di certo.
mi sembra invece molto più importante - in un ordine ipotetico di priorità tra diritti e doveri - ricevere segnalazioni sui presunti mega evasori imho.
se uno dichiara 15.000 € e poi ha entrate sul cc di centinaia di migliaia di € è ovvio che debba essere in grado di fornire una giustificazione (la legge sugli accertamenti bancari dice così almeno)
Non hai mai subito un accertamento della Gdf.
Anche gli onesti devono dimostrare che tutto fili perfettamente,se no son multe e salate.
L'accertamento qui si traduce nella necessita' di trovare qualcosa che non va' per fare una multa,non certo in un controllo formale degli adepimenti che devono essere fatti.
E finche' non trovano qualcosa o si rompono devi starli a sentire con conseguenze perdita di preziose ore lavorative che nessuno ti rimborsa.
Già perchè uno che ha un certo potere una volta che sa chi l'ha incastrato secondo te devilman79 non gli si ritorcerà contro, nella vita personale e lavorativa?
Perchè secondo te uno si sveglia la mattina e fa la segnalazione alla Gdf, oppure conosce la persona che segnala?
E se tu stai in regola la Gdf ti saluta e arrivederci, non vedo tu commerciante che timori possa avere se sei in regola.
Questo discorsi che fai sono senza senso imho in Italia almeno, dove basta una parolina di qualcuno per ricevere sonore inculature o fare passi da gigante, e poi se sei in regola non hai nulla da temere.
:dissident:
21-05-2008, 16:07
Nessuno è così coglione da investire in 3 negozi per avere un reddito inferiore ad un insegnante elementare..dai, non è credibile :p
16000 euro li guadagna un ambulante, e che cavolo.
ok, questo è evidente, ma il guadagno e l'imponibile sono due cose diverse :mbe:
lukeskywalker
21-05-2008, 16:11
Non hai mai subito un accertamento della Gdf.
Anche gli onesti devono dimostrare che tutto fili perfettamente,se no son multe e salate.
L'accertamento qui si traduce nella necessita' di trovare qualcosa che non va' per fare una multa,non certo in un controllo formale degli adepimenti che devono essere fatti.
E finche' non trovano qualcosa o si rompono devi starli a sentire con conseguenze perdita di preziose ore lavorative che nessuno ti rimborsa.
tu ne hai subiti? quanti?
io non ne ho subiti ma ho assistito a parecchi negli ultimi 15 anni e non mi sembra affatto che le cose stiano come tu le rappresenti.
più che di necessità di trovare qualcosa che non va' parlerei della necessità di fare chiarezza, personalmente la cosa non mi dà fastidio, anzi.
E se tu stai in regola la Gdf ti saluta e arrivederci, non vedo tu commerciante che timori possa avere se sei in regola.
Su questo aspetto non ne sarei propio sicuro sicuro..
Sono dell'dea che gli ispettori che esaminano approfonditamente le scartoffie del'azienda abbiano un costo, tra stipedio, vitto, alloggio e trasferta.. quindi bene o male la multa per qualche cagata te la becchi di sicuro..
Non dovrebbe essere cosi ma in pratica lo è.. non se ne vanno via a mani vuote.
alarico75
21-05-2008, 16:16
tu ne hai subiti? quanti?
io non ne ho subiti ma ho assistito a parecchi negli ultimi 15 anni e non mi sembra affatto che le cose stiano come tu le rappresenti.
più che di necessità di trovare qualcosa che non va' parlerei della necessità di fare chiarezza, personalmente la cosa non mi dà fastidio, anzi.
Due.
Tempo medio di permanenza due tre settimane.
Tempo da dedicargli ogni giorno mezz'ora-un'ora.
Le domande piu' assurde, e tesi che vengono smentite dai loro stessi superiori quando gliele si va a raccontare.
Questo con una contabilita' perfetta e dove non c'e' nessun appiglio dove appoggiarsi.
E' evidente che tu non hai mai vissuto di persona cosa comporta l'accertamento.
La chiarezza non basta,vogliono le prove di qualcosa che non hai fatto.
lukeskywalker
21-05-2008, 16:16
Su questo aspetto non ne sarei propio sicuro sicuro..
Sono dell'dea che gli ispettori che esaminano approfonditamente le scartoffie del'azienda abbiano un costo, tra stipedio, vitto, alloggio e trasferta.. quindi bene o male la multa per qualche cagata te la becchi di sicuro..
Non dovrebbe essere cosi ma in pratica lo è.. non se ne vanno via a mani vuote.
questa è una gran minchiata visto che se un ispettore se ne và senza fare multe non rimane senza stipendio :asd:
inoltre altre gratificazioni per avanzamento di carriera si hanno per risultati eclatanti, non certo per la contestazioni di errori formali, quindi non ci sono incentivi a spingere a scovare il pelo nell'uovo.
lukeskywalker
21-05-2008, 16:19
Due.
Tempo medio di permanenza due tre settimane.
Tempo da dedicargli ogni giorno mezz'ora-un'ora.
Le domande piu' assurde, e tesi che vengono smentite dai loro stessi superiori quando gliele si va a raccontare.
Questo con una contabilita' perfetta e dove non c'e' nessun appiglio dove appoggiarsi.
E' evidente che tu non hai mai vissuto di persona cosa comporta l'accertamento.
La chiarezza non basta,vogliono le prove di qualcosa che non hai fatto.
in quanto tempo? parliamo di verifiche parziali/totali ovviamente, non di meri controlli sulle scritture, vista la durata.
esiti? anche in pvt se vuoi.
ps. l'ho vissuto, ma non dal tuo stesso punto di vista
Perchè secondo te uno si sveglia la mattina e fa la segnalazione alla Gdf, oppure conosce la persona che segnala?
E se tu stai in regola la Gdf ti saluta e arrivederci, non vedo tu commerciante che timori possa avere se sei in regola.
supponiamo che dopo la verifica sia tutto in regola:
la GdF (pagata da noi) ha perso tempo dato a cercare qualcosa che non c'era.
tu hai perso un paio (o più) di giornate di lavoro.
in pratica soldi e tempo perso per tutti e solo perche' qualche novello sherlok holmes tributario ha deciso di segnalare (magari senza nessun preciso motivo) facendosi forte dell'anonimato.
wow, fico.
alarico75
21-05-2008, 16:25
in quanto tempo? parliamo di verifiche parziali/totali ovviamente, non di meri controlli sulle scritture, vista la durata.
esiti? anche in pvt se vuoi.
ps. l'ho vissuto, ma non dal tuo stesso punto di vista
Esiti negativi ovviamente,visto che mi sono sempre dato da fare per adempiere a tutti i miei obblighi con lo stato,pagando fior di professionisti per tenere le cose in regola.
Ma ti trattano comunque come un delinquente, e non e' certo una cosa piacevole.
Comunque durante l'ultimo controllo ho avuto il piacere di ricevere una telefonata del controllore che diceva che non gli tornava molto la versione dell'ispettore su un adempimento,piu' o meno quello che gli dicevo io.
Grande soddisfazione personale.
claudioborghi
21-05-2008, 16:25
Non hai mai subito un accertamento della Gdf.
Anche gli onesti devono dimostrare che tutto fili perfettamente,se no son multe e salate.
Di qui la mia idea delle penalizzazioni progressive parendo dal principio delle discrepanze fra imposta accertata ed effettiva... (discussa sul thread -idee per un fisco piu' giusto). Discrepanza minima: inutile perderci tempo... concentriamoci sui casi spudorati.
:dissident:
21-05-2008, 16:25
La chiarezza non basta,vogliono le prove di qualcosa che non hai fatto.
Quant'è vera questa frase... :muro:
questa è una gran minchiata visto che se un ispettore se ne và senza fare multe non rimane senza stipendio :asd:
inoltre altre gratificazioni per avanzamento di carriera si hanno per risultati eclatanti, non certo per la contestazioni di errori formali, quindi non ci sono incentivi a spingere a scovare il pelo nell'uovo.
non ho detto che lo stipendio viene fuori da li ma che è interesse del'agenzia delle entrate non fare ispezioni tanto costose a vuoto..
Quindi si capisce che non se ne vadano di buon grado con le tasche vuote.. con tutti i soldi spesi per l'accertamento qualcosa lo trovano tranquillo..
anche senza prove certe e inconfutabili penso che ti possano fare un "induttivo"...
Ma qui qualche ben informato potrà aggiungere o correggere qualcosa..
devilman79
21-05-2008, 16:42
Già perchè uno che ha un certo potere una volta che sa chi l'ha incastrato secondo te devilman79 non gli si ritorcerà contro, nella vita personale e lavorativa?
ma secondo te in Italia sono tutti mafiosi che gambizzano la gente??
se fai la segnalazione alla gdf contro un macellaio, quello che fa??
ti fa trovare la testa di cavallo nel letto al mattino quando ti svegli, in puro stile padrino???
il macellaio ha così potere e influenza da farti perdere il posto di lavoro??
ma perfavore....
Perchè secondo te uno si sveglia la mattina e fa la segnalazione alla Gdf, oppure conosce la persona che segnala?
hai letto quello che ho scritto prima???? secondo me no....
come fai tu ad avere una conoscenza tale della vita economico/finanziaria di un amico/vicino di casa/conoscente da poterti permettere di presumere che stia evandendo??? in base alla macchina con cui va in giro?? in base a come si veste?? in base alle sue ultime vacanze??
per presumere un evasione dovresti avere in mano diversa documentazione, bilanci aziendali, situazioni dei conti correnti personali e societari, situazione economico/patrimoniale/immobiliare del sospetto e delle sue attività, ecc..... le hai o le puoi avere tutte queste cose??? non credo.....
E se tu stai in regola la Gdf ti saluta e arrivederci, non vedo tu commerciante che timori possa avere se sei in regola.
come detto prima da alarico75, non hai mai subito un accertamento della gdf, e non hai nemmeno mai parlato con qualcuno che li ha subiti....
ti dico cosa è successo 2 anni fa al padre di un mio amico: ha esportato delle macchine utensili negli stati uniti, l'azienda a cui le ha vendute a quanto pare era tenuta sotto controllo a causa di un losco giro di evasione imposte e evasione IVA tra alcune aziende italiane e americane.... dopo 2 anni il padre del mio amico si è visto arrivare in azienda gli agenti della dogana per un accertamento.... c'era la presunzione che lui queste macchine non le avesse neanche costruite..... quindi hanno fatto l'accertamento presso la sua sede operativa e presso la sede legale dell'azienda dal suo commercialista.... hanno impiegato circa 2 settimane per raccogliere tutte le informazioni necessarie per constatare che effettivamente il padre del mio amico non centrava niente e che le macchine utensili le aveva regolarmente costruite e vendute.
il commercialista e la sua segretaria sono stati a completa disposizione delgli agenti della dogana per i chiarimenti del caso..... questa consulenza/appoggio straordinaria effettuata dal commercialista, gli è costata la bellezza di 5.600 euro (90 ore del commercialista).....
quindi non è facile come la fai tu.... se arriva la gdf sono costi e incazzature e grosse perdite di tempo!!! pur essendo una persona onesta hai comunque da rimetterci dei soldi e mangiare del nervoso se ti arriva un controllo!!! e se mi arriva perchè è la gdf che ha fatto un'indagine e sospetta che io evada mi sta bene, ma se arriva perchè ha ricevuto una segnalazione anonima da uno che l'ha soltanto presunto su chissà quali supposizioni, e a causa delle sue strampalate supposizioni devo rimetterci dei soldi e mangiare del nervoso, se permetti mi incazzo come una bestia e pretendo di sapere chi ha fatto la segnalazione!!!! :mbe:
supponiamo che dopo la verifica sia tutto in regola:
la GdF (pagata da noi) ha perso tempo dato a cercare qualcosa che non c'era.
tu hai perso un paio (o più) di giornate di lavoro.
in pratica soldi e tempo perso per tutti e solo perche' qualche novello sherlok holmes tributario ha deciso di segnalare (magari senza nessun preciso motivo) facendosi forte dell'anonimato.
wow, fico.
Infatti si vede che la GdF occupa bene il suo tempo, visto che gli evasori c'erano ci sono in egual modo e non vedo perchè non ci dovranno essere in futuro se rimane tutto cosi.
.
Ti parlo della realtà del sud grossomodo se voi al nord state messi meglio buon per voi, ma cmq con la tua\vostra mentalità continuerà sempre cosi, e i dipendenti continueranno a pagare per ricchi pezzenti, saluti.
devilman79
21-05-2008, 19:16
ma cmq con la tua\vostra mentalità continuerà sempre cosi, e i dipendenti continueranno a pagare per ricchi pezzenti, saluti.
ragioni solo a senso unico, difficile cercare di ragionare e discutere con persone come te.... tu la pensi solo a tuo pro, ma a volte bisogna cercare di immedesimarsi con chi si trova dall'altra parte per avere un quadro più corretto della situazione....
e ripeto, con questo non sto sicuramente ad affermare che non ci sia evasione, anzi, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio, e soprattutto non mi pare affatto giusto denunciare e fare soffiate ANONIME a destra e a manca soltanto basandosi su supposizioni o su pochi dati raccolti da un file .txt scaricato da emule.... da dove si può capire veramente poco su come stanno poi veramente le cose a casa degli altri.... ci sono degli organismi preposti al controllo, che si diano da fare..... tutto qui....
lukeskywalker
22-05-2008, 06:59
supponiamo che dopo la verifica sia tutto in regola:
la GdF (pagata da noi) ha perso tempo dato a cercare qualcosa che non c'era.
tu hai perso un paio (o più) di giornate di lavoro.
in pratica soldi e tempo perso per tutti e solo perche' qualche novello sherlok holmes tributario ha deciso di segnalare (magari senza nessun preciso motivo) facendosi forte dell'anonimato.
wow, fico.
la segnalazione da parte dello sherlok holmes e la verifica fiscale non sono strettamente consequenziali, del tutto opinabile che un controllo con esito regolare sia tempo perso: prima di tutto non è possibile stabilirne a priori l'esito, poi anche il controllo regolare ha un certo valore per la collettività ad esempio come deterrente preventivo verso gli altri contribuenti, ci sarebbero anche altre utilità ma non vorrei dilungarmi troppo.
Esiti negativi ovviamente,visto che mi sono sempre dato da fare per adempiere a tutti i miei obblighi con lo stato,pagando fior di professionisti per tenere le cose in regola.
Ma ti trattano comunque come un delinquente, e non e' certo una cosa piacevole.
Comunque durante l'ultimo controllo ho avuto il piacere di ricevere una telefonata del controllore che diceva che non gli tornava molto la versione dell'ispettore su un adempimento,piu' o meno quello che gli dicevo io.
Grande soddisfazione personale.
allora non sono riusciti a fare comunque una multa come sosteneva qualcuno.
non ho detto che lo stipendio viene fuori da li ma che è interesse del'agenzia delle entrate non fare ispezioni tanto costose a vuoto..
Quindi si capisce che non se ne vadano di buon grado con le tasche vuote.. con tutti i soldi spesi per l'accertamento qualcosa lo trovano tranquillo..
anche senza prove certe e inconfutabili penso che ti possano fare un "induttivo"...
Ma qui qualche ben informato potrà aggiungere o correggere qualcosa..
l'agenzia delle entrate (che non è la gdf) opera prevalentemente con gli "studi di settore": in pratica hanno un enorme data base statistico che in base a determinati parametri stabilisce a priori l'imponibile del contribuente, quindi tutto questo gran lavoro e perdita di tempo non c'è proprio.
la gdf invece opera esclusivamente con controlli mirati alla verifica delle scritture contabili e la realtà aziendale attraverso gli strumenti messi a disposizione dalle principali norme in materia - dpr 633/72 e dpr 600/73 - (tanto per semplificare), raccogliendo prove concrete da utilizzare in contenzioso.
che sia stata una maialata oramai è capito penso da tutti... soprattutto perchè non ci sono tutti gli italiani, ma solo le grandi città. E allora? che giustizia è? :muro:
alarico75
22-05-2008, 08:10
allora non sono riusciti a fare comunque una multa come sosteneva qualcuno.
Certo e di questo sono contento.
Piu' curioso il fatto che debba dirmelo un superiore del controllore che la cosa non sta' in piedi non trovi?
Poi oggettivamente i costi del commercialista che e' molto presente in quel periodo ci sono e sono notevoli.
E' una perdita di tempo da ambo le parti nel mio caso, poi l'idea sbagliata che qualcosa ci debba essere mi lascia un po' perplesso.
che sia stata una maialata oramai è capito penso da tutti... soprattutto perchè non ci sono tutti gli italiani, ma solo le grandi città. E allora? che giustizia è? :muro:
che razzo centra? è ovvio che la probabilità di trovare qualcosa è minore per le città piccole, io sto cercando prato e carrara ma non c'è verso
lukeskywalker
22-05-2008, 09:29
Certo e di questo sono contento.
Piu' curioso il fatto che debba dirmelo un superiore del controllore che la cosa non sta' in piedi non trovi?
meno male che è così, significa che c'è un controllo sull'operato dell'ispettore non trovi? o preferivi fosse andata diversamente?
Poi oggettivamente i costi del commercialista che e' molto presente in quel periodo ci sono e sono notevoli.
costi necessari che vanno comunque considerati a livello di gestione aziendale.
E' una perdita di tempo da ambo le parti nel mio caso, poi l'idea sbagliata che qualcosa ci debba essere mi lascia un po' perplesso.
no, su questo non sono affatto s'accordo, anche il controllo regolare non è una perdita di tempo ne per il controllato, nè per il controllore nè, tanto meno per il resto dei contribuenti.
non mi dire che non hai imparato nulla da questi due controlli?;)
lukeskywalker
22-05-2008, 09:34
Infatti si vede che la GdF occupa bene il suo tempo, visto che gli evasori c'erano ci sono in egual modo e non vedo perchè non ci dovranno essere in futuro se rimane tutto cosi.
Ti parlo della realtà del sud grossomodo se voi al nord state messi meglio buon per voi, ma cmq con la tua\vostra mentalità continuerà sempre cosi, e i dipendenti continueranno a pagare per ricchi pezzenti, saluti.
non mi sembra sia affatto così
alarico75
22-05-2008, 09:39
no, su questo non sono affatto s'accordo, anche il controllo regolare non è una perdita di tempo ne per il controllato, nè per il controllore nè, tanto meno per il resto dei contribuenti.
non mi dire che non hai imparato nulla da questi due controlli?;)
Insomma,ho confermato la mia opinione che bisogna fare le cose al meglio, in piena legalita' e cercando di rispettare codici che mutano ogni sei mesi.
Mi e' chiara la figura fondamentale del buon commercialista che ti aiuta a fare le cose al meglio.
Quello che ho trovato antipatico e' la presunzione di colpevolezza,e la ricerca affannosa di un appiglio che non regge al primo controllo.
Ma per il resto tutto bene.
IO le pago le tasse.
:)
:dissident:
22-05-2008, 10:10
che sia stata una maialata oramai è capito penso da tutti... soprattutto perchè non ci sono tutti gli italiani, ma solo le grandi città. E allora? che giustizia è? :muro:
inizialmente sul sito dell'agenzia delle entrate c'erano tutte le dichiarazioni mi risulta :confused:
che poi tramite canali trasversali ora si trovino solo le grandi città è evidentemente una questione meramente statistica :mbe:
l'agenzia delle entrate (che non è la gdf) opera prevalentemente con gli "studi di settore": in pratica hanno un enorme data base statistico che in base a determinati parametri stabilisce a priori l'imponibile del contribuente, quindi tutto questo gran lavoro e perdita di tempo non c'è proprio.
la gdf invece opera esclusivamente con controlli mirati alla verifica delle scritture contabili e la realtà aziendale attraverso gli strumenti messi a disposizione dalle principali norme in materia - dpr 633/72 e dpr 600/73 - (tanto per semplificare), raccogliendo prove concrete da utilizzare in contenzioso.
Tampo fa avevo sotto mano i dati statistici sui risultati dei controlli, il dato era molto molto alto, dovrebbe essere oltre al 90%. In pratica tutti i controlli effettuati finiscono con una più o meno grande sanzione. Per me non se ne vanno senza contestarti qualcosa..
lukeskywalker
22-05-2008, 11:14
Tampo fa avevo sotto mano i dati statistici sui risultati dei controlli, il dato era molto molto alto, dovrebbe essere oltre al 90%. In pratica tutti i controlli effettuati finiscono con una più o meno grande sanzione. Per me non se ne vanno senza contestarti qualcosa..
ah ok, ne riparliamo quando ti ricapitano sottomano allora, così magari specifici anche che tipo di controlli e di chi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.