View Full Version : E se gli Ialiani cominciassero a imparare quale e il valore del Kw?
bambubambu2
04-05-2008, 15:47
2008.
Il prezzo del gasolio preocupa un po tutti , un po nessuno.Ancora troppe machine in giro.Millioni in movimento per le vacanze o per sciochezze.Dicono che e l abbitudine.Da cambiare?Forse 1.50 sono ancora troppo pochi.
La spia del televisore ancora non da fastidio.
La luce dimenticata accesa ancora non pugnala il cuore.
E se un giorno il sprecco non sara alla portata di tutti ?Perche andare in bici e respirare meno veleni non puo delineare un futuro migliore?
Sprecare meno ?
Guadagnare FINALMENTE qualcosa di sensato ?
Mandare tutto a puttane ?
Fatte il vostro giocco
Fatte la vostra scelta
Charonte
04-05-2008, 16:03
la gente parte bene con le iniziative ma dopo se ne sbatte
inizia a fare cosi cosa ,spegni il led , spegni la luca , consumi acqua il giusto , consumi di meno di la ecc. , poi vai a vedere che a conti fatti a te cambia 1 cazzo o comunque pochissimo , ti sei sbattuto quando potevi farne a meno poi vedi il vicino che se ne strasbatte e te ti domandi chi te lo ha fatto fare
è come 1 quaderno nuovo , prime pagine scritte sembre bene poi l'oblio
Black Dawn
04-05-2008, 16:56
La luce dimenticata accesa ancora non pugnala il cuore.
Marò quanto mi fà girare le scatole stà cosa di lasciare accese le luci per niente. :muro:
e chi l'ha detto che il valore del kWh è quello che vogliono fare credere i petrolieri?
---edited---
04-05-2008, 17:30
la gente parte bene con le iniziative ma dopo se ne sbatte
inizia a fare cosi cosa ,spegni il led , spegni la luca , consumi acqua il giusto , consumi di meno di la ecc. , poi vai a vedere che a conti fatti a te cambia 1 cazzo o comunque pochissimo , ti sei sbattuto quando potevi farne a meno poi vedi il vicino che se ne strasbatte e te ti domandi chi te lo ha fatto fare
è come 1 quaderno nuovo , prime pagine scritte sembre bene poi l'oblio
hai ragione
tanto ci inculano cmq perchè ogni volta alzano per tutta energia che risparmiamo
e io onestamente me ne fotto, io risparmio energia per non spendere mica per la natura cmq
non sono un ipocrita...
ma va la che ti frega del futuro, poi noi cosa possiamo fare
già noi Italiani viviamo castratissimi con i carburanti alti, consumiamo poca acqua o luce (confronta con gli usa :rolleyes:), rinunciamo ancora alle gite fuoriporta e poi siamo davvero alla frutta
poi ti dico la bici io non la userò per andare in giro
mi piace andare soprattutto d'estate a guardare pure il tramonto con la macchina :sofico:
le luci le spengo però :D
2008.
Il prezzo del gasolio preocupa un po tutti , un po nessuno.Ancora troppe machine in giro.Millioni in movimento per le vacanze o per sciochezze.Dicono che e l abbitudine.Da cambiare?Forse 1.50 sono ancora troppo pochi.
La spia del televisore ancora non da fastidio.
La luce dimenticata accesa ancora non pugnala il cuore.
E se un giorno il sprecco non sara alla portata di tutti ?Perche andare in bici e respirare meno veleni non puo delineare un futuro migliore?
Sprecare meno ?
Guadagnare FINALMENTE qualcosa di sensato ?
Mandare tutto a puttane ?
Fatte il vostro giocco
Fatte la vostra scelta
si, da domani vado all'università in bicicletta, 90km tra andata e ritorno, quello che spendo ora in benzina li investirò in sostanze dopanti :asd:
Ma per favore dai, se parliamo di spreco di acqua, energia elettrica ecc sono d'accordissimo, ma se la gente si sposta macchina evidentemente non c'è un'alternativa migliore, non credo che girare in bicicletta sia la soluzione.
85francy85
04-05-2008, 17:34
si pero' dai non tirate fuori la storia dei led che è penosa:asd:.
guardi il led e poi magari hai i vetri singoli o le mura non coibentate :asd:. Secondo te quale è lo spreco peggiore tra i due?
Spegnere i LED ci salverà dal riscaldamento globale? :)
Avevo scritto a proposito qualcosa sul mio blog:
http://maxart.wordpress.com/2008/01/04/edison-addio/
...
La direttiva soleridente include inoltre il bando, a partire dal 2011, degli elettrodomestici che non consentono lo spegnimento completo dell’apparecchio, lasciandolo in stand-by. Negli ultimi mesi ce l’hanno menata un bel po’ con questa storia che quelle lucine che rimangono accese del televisore consumano un sacco di corrente e distruggono la foresta amazzonica. In pochi, però, hanno quantificato questo reale consumo, che in realtà è sempre di pochi watt, circa 1-3 a seconda dell’apparecchio. Il tutto è esemplificato dai numeri di Bonelli, che parla di 2 milioni di KWh all’anno. Cioè, circa 450 000 euro. Cioè, neanche un centesimo a testa. In un anno. E roba tipo un risparmio di una parte su 169 milioni del nostro fabbisogno. Ora, io voglio trovare l’italiano che non spenderebbe un centesimo all’anno per avere la comodità di non doversi ogni volta alzare per spegnere ogni apparecchio che utilizza. Se uno vuole davvero spegnere tutto, può anche prendersi la briga di staccare la spina!
...
è risaputo che i led siano l'ennesima banfa dei talebani ecologisti
Jammed_Death
04-05-2008, 18:41
sta storia dei led mi ha veramente trifolato le palle...quando spegnevamo la tv dal pulsante principale per spegnere il led si è rotta dopo un mese...150 euro al tecnico. Dopo 3 mesi di nuovo. Altri 150 euro e alla fine l'abbiamo cambiata, 300 euro. Questo è il risparmio? me ne sbatto le palle di quei centesimi se poi ne devo spendere 300 per cambiare tv. Da fastidio il led? pressino i produttori perchè dopo 60 anni che la televisione esiste siamo ancora attaccati a quella lucetta.
sta storia dei led mi ha veramente trifolato le palle...quando spegnevamo la tv dal pulsante principale per spegnere il led si è rotta dopo un mese...150 euro al tecnico. Dopo 3 mesi di nuovo. Altri 150 euro e alla fine l'abbiamo cambiata, 300 euro. Questo è il risparmio? me ne sbatto le palle di quei centesimi se poi ne devo spendere 300 per cambiare tv. Da fastidio il led? pressino i produttori perchè dopo 60 anni che la televisione esiste siamo ancora attaccati a quella lucetta.
ma non dà nemmeno fastidio il led, dà fastidio ai pecoraros...
^TiGeRShArK^
04-05-2008, 18:45
io praticamente giornalmente mi acchiappo con mia madre perchè lei mi stressa le palle con 'sta dannatissima storia del LED e poi TUTTI lasciano la TV e le luci accese per ORE... :muro:
Non potete capire l'incazzatura! :mad:
[...]non credo che girare in bicicletta sia la soluzione.
Magari andassimo non dico solo, ma almeno un po' in bicicletta o con i pattini(roller) o a piedi...
ci sono persone che prendono la macchina per distanze inferiori ai 500 metri, oppure "per farsi un giro" o peggio per farsi vedere :doh:
Se riuscissimo ad eliminare questi casi allora sarebbe tutta un altra cosa...
^TiGeRShArK^
04-05-2008, 18:50
Magari andassimo non dico solo, ma almeno un po' in bicicletta...
ci sono persone che prendono la macchina per distanze inferiori ai 500 metri, oppure "per farsi un giro" o peggio per farsi vedere :doh:
Se riuscissimo ad eliminare questi casi allora sarebbe tutta un altra cosa...
Prova a muoverti nella mia città che è tutta un sali-scendi con la bici :asd:
10 anni fa lo facevo...
ma non certo per andare all'univ, perchè sarei stato uno spettacolo che definire indecente è dir poco :asd:
Prova a muoverti nella mia città che è tutta un sali-scendi con la bici :asd:
10 anni fa lo facevo...
ma non certo per andare all'univ, perchè sarei stato uno spettacolo che definire indecente è dir poco :asd:
Anche in città sali e scendi ci sono tratti in pianura...ma anche se così non fosse ci si alza un po' prima e si va a piedi :p
Ma se almeno nelle città in pianura lo facessero, sicuramente c'è qualcuno che lo fa ma non è la maggior parte
dottormaury
04-05-2008, 19:20
faccio il mio gioco.
ho preso l'auto a gas, non l'ho fatto per l'ambiente ma per il vile denaro, quando anche quello arriverà a livelli esorbitanti forse limiterò l'uso dell'auto sempre che nel frattempo non esca qualche alternativa per alimentare le automobili.
il led è una comodità e resta acceso non vedo perchè bisogna privarsi di piccole comodità, hanno un costo? ebbene lo si paga e buona notte.
l'unica cosa di ecologico che faccio è la raccolta differenziata, li il vantaggio è duplice, se non si fa il differenziato ogni giorno c'è da andare a buttare l'immondizia, con 3 bidoncini piu' l'umido considerando che plastica carta e umido li ritirano una volta a settimana hanno reso comoda una cosa che fa anche bene all'ambiente, ben venga.
Ma io penso che il problema non sia il consumo del LED ma il consumo dell'apparecchio in stand-by che è segnalato dal LED, allora il calcolo fatto è sballato.
:read: :read: :read:
Ma io penso che il problema non sia il consumo del LED ma il consumo dell'apparecchio in stand-by che è segnalato dal LED, allora il calcolo fatto è sballato.
:read: :read: :read:
no è giusto percè il led consuma qualche milliwatt, i 2/3 watt sono ben dell'appareccho in standby
Pancho Villa
04-05-2008, 19:55
no è giusto percè il led consuma qualche milliwatt, i 2/3 watt sono ben dell'appareccho in standbyE infatti ci sono apparecchi che pur senza led consumano lo stesso, vedi i trasformatori/alimentatori...
85francy85
04-05-2008, 19:57
Ma io penso che il problema non sia il consumo del LED ma il consumo dell'apparecchio in stand-by che è segnalato dal LED, allora il calcolo fatto è sballato.
:read: :read: :read:
ripeto hai idea di quanto calore si disperde ( e d'estate quanto calore entra) per cattiva coibentazione delle case e per non usare doppi/tripli vetri?
poi stai tranquillo che quei 5W (50W stimati per tutti gli elettrodomestici) non ti pesano piu:)
E infatti ci sono apparecchi che pur senza led consumano lo stesso, vedi i trasformatori/alimentatori...
un trasformatore senza carico assorbe giusto la corrente di magnetizzazione, bazzecole
ripeto hai idea di quanto calore si disperde ( e d'estate quanto calore entra) per cattiva coibentazione delle case e per non usare doppi/tripli vetri?
poi stai tranquillo che quei 5W (50W stimati per tutti gli elettrodomestici) non ti pesano piu:)
Si, siamo d'accordo che non c'è chissà quale risparmio però seppur minimo c'è, non richiede niente (trascuriamo il "non mi va di alzarmi" :D ) e "aiutiamo" a sprecare meno.
:boh:
85francy85
04-05-2008, 20:14
Si, siamo d'accordo che non c'è chissà quale risparmio però seppur minimo c'è, non richiede niente (trascuriamo il "non mi va di alzarmi" :D ) e "aiutiamo" a sprecare meno.
:boh:
io dubito che il risparmio ci sia. Il mio tv lcd non ha un tasto nemmeno nel retro per spegnerlo completamente il che significa che non è stato progettato per questo. Semplicemente penso che con continui plug/unplug possa succedere qualcosa. Per non parlare dei tasti meccanici con la durata di cicli di apertura chiusura. volgiamo parlare dell' easyoff
http://www.easyoff.eu/
:asd::asd:
Molto meglio mettere l'acqua riscaldata dallo scaldabagno a gas nella pentola prima di farla bollire che metterla fredda e farla bollire sul fuoco.
ci sono altri 1000 modi di risparmiare soldi e energia ma non tirate fuori standby.
L'easyoff è una trovata commerciale visto che 40€ (il costo di easyoff) li risparmi in un anno(anzi di più) e se poi ne metti più di uno allora la perdita è assicurata.
85francy85
04-05-2008, 20:21
L'easyoff è una trovata commerciale visto che 40€ (il costo di easyoff) li risparmi in un anno e se poi ne metti più di uno allora la perdita è assicurata.
si anche perche' easy off sicuramente funziona per grazia diviina, non ha perdite in accensione/spegnimento, consumi in standby e consumi di funzionamento:stordita:
^TiGeRShArK^
04-05-2008, 20:34
Anche in città sali e scendi ci sono tratti in pianura...ma anche se così non fosse ci si alza un po' prima e si va a piedi :p
Ma se almeno nelle città in pianura lo facessero, sicuramente c'è qualcuno che lo fa ma non è la maggior parte
si..
ma mi sa che ti sfugge il problema..:mbe:
non puoi arrivare a scuola/università/lavoro lavato di sudore da capo a piedi...:stordita:
si..
ma mi sa che ti sfugge il problema..:mbe:
non puoi arrivare a scuola/università/lavoro lavato di sudore da capo a piedi...:stordita:
l'avevo capito :D
Anche in città sali e scendi ci sono tratti in pianura...ma anche se così non fosse ci si alza un po' prima e si va a piedi :pPurtroppo la questione è un'altra, e te lo dico perché vengo da una città di "saliscendi" come Cagliari: la gente non prende la bici, non ci sono ciclabili ed il traffico non è abituato alle bici. E quindi nessuno va in bici... :rolleyes:
Circolo vizioso? Sì!
poi stai tranquillo che quei 5W (50W stimati per tutti gli elettrodomestici) non ti pesano piu:)5W? Esagerato! :p
Per una TV, a seconda dei modelli, è al max 2 W, ovviamente non certo consumati dai LED ma dal circuito che riceve il comando di accensione ed altre menate. Per una Playstation 3 sono poco più di un watt, ed in quel caso il segnale è un Bluetooth e non un debole infrarosso. C'è anche una circuiteria di controllo termico attiva anche quando la console è spenta.
Si consuma probabilmente molto di più con una guarnizione del frigo non in buone condizioni.
85francy85
04-05-2008, 20:54
5W? Esagerato! :p
Per una TV, a seconda dei modelli, è al max 2 W, ovviamente non certo consumati dai LED ma dal circuito che riceve il comando di accensione ed altre menate. Per una Playstation 3 sono poco più di un watt, ed in quel caso il segnale è un Bluetooth e non un debole infrarosso. C'è anche una circuiteria di controllo termico attiva anche quando la console è spenta.
Si consuma probabilmente molto di più con una guarnizione del frigo non in buone condizioni.
ho approssimato molto per eccesso proprio per calcare le piccole quantita di cui si sta parlando :D
La storia dei LED è una stronzata immane. Un apparecchio in standby assorbe meno di 1W. I trasformatori normali se non sono connessi all'apparecchio assorbono meno di 1W, penso nell'ordine dei mW.
Se lasci accesa una lampada ad incandescenza per nulla per qualche decina di minuti copri l'assorbimento di qualche giorno di apparecchi in standby.
trallallero
05-05-2008, 08:07
è stato bello sentire ieri a al tg di Sky:
"L'italiano comincerà ad andare in bicicletta ?
in Olanda lo si fa moltissimo ma li non ci sono Alpi e Appennini ..." :rotfl:
basterebbe di giorno mettere i lucernari a fibre ottiche per avere un risparmio moolto maggiore, in quanti edifici uffici negozi si accende la luce anche di giorno,
e poi anche se il petrolio aumente, basta ridurre le accise . . . .
trallallero
05-05-2008, 11:16
e poi anche se il petrolio aumente, basta ridurre le accise . . . .
sei serio ? :mbe:
cioè, aumenta il petrolio ci perde lo stato
Sinclair63
05-05-2008, 11:19
sta storia dei led mi ha veramente trifolato le palle...quando spegnevamo la tv dal pulsante principale per spegnere il led si è rotta dopo un mese...150 euro al tecnico. Dopo 3 mesi di nuovo. Altri 150 euro e alla fine l'abbiamo cambiata, 300 euro. Questo è il risparmio? me ne sbatto le palle di quei centesimi se poi ne devo spendere 300 per cambiare tv. Da fastidio il led? pressino i produttori perchè dopo 60 anni che la televisione esiste siamo ancora attaccati a quella lucetta.
Già, la gente non capisce che spegnere e accendere la tv dal pulsante abbrevia la durata della sezione di alimentazione di qualsiasi apparecchiatura, come se ad ogni accensione si avesse uno choc elettrico :D ;)
:dissident:
05-05-2008, 11:19
sì, beh, anche fosse solo 1W, moltiplicato per centinaia di migliaia di apparecchi non è che sia una cosa così trascrabile, imho...:mbe:
:dissident:
05-05-2008, 11:20
basterebbe di giorno mettere i lucernari a fibre ottiche per avere un risparmio moolto maggiore, in quanti edifici uffici negozi si accende la luce anche di giorno,
e poi anche se il petrolio aumente, basta ridurre le accise . . . .
:mbe: puoi farlo solo in pochissimi casi in cui sia possibile installarlo
:mbe: puoi farlo solo in pochissimi casi in cui sia possibile installarlo
si ma basta farlo per gli edifici nuovi e imporlo su quelli che verrannno ristrutturati, io vedo una cosa che gli edifici nuovi costruiti dai privati vengono costruti con l'isolamento termico,in quelli costruiti dai costruttori per poi essere rivenduti l'isolamento termico non glielo fanno, perlomeno in maggioranza è così.
mmm allora io ho fatto un po' di prove
il pc da spento (quello vecchio) mi consumava 20w asd
da spento attaccato alal corrente
+ 4 w del monitor
il pc nuovo mi consumava 7w da spento
il monitor non l'ho ancora provato da spento
un pc vecchissimo 0 da spento monitor compreso
un televisore di 10 anni circa 3 w
il router 2/3
lo switch 2/3
tostapane 0 (da spento)
microonde 0 (da spento)
ora recupero il costo al kilowatt..
comunque anche a me un vecchio televisore ad accenderlo spegnerlo si è rotto.
In definitiva io credo sia meglio comprarsi un misuratore di tensione (io lo presi per non troppi euro) e vedere se effettivamente c'è un qualche dispositivo casalingo con dei problemi di consumo
da me:
- freezer sempre acceso
- pc vecchio con + di 20w da spento
Stigmata
05-05-2008, 11:36
sì, beh, anche fosse solo 1W, moltiplicato per centinaia di migliaia di apparecchi non è che sia una cosa così trascrabile, imho...:mbe:
In teoria è vero, ma poi magari lasci accesa la TV mentre vai in bagno... e quel singolo W lo perdi con gli interessi ;)
Sono le abitudini che vanno cambiate, mica i led accesi.
85francy85
05-05-2008, 11:46
mprarsi un misuratore di tensione (io lo presi per non troppi euro) e vedere se effettivamente c'è un qualche dispositivo casalingo con dei problemi di consumo
fai senza comprarlo per quella misura sono circa 230Vefficaci se domestico/uffici monofase e 400 volt efficaci se trifase:stordita:
Pancho Villa
05-05-2008, 11:59
mmm allora io ho fatto un po' di prove
il pc da spento (quello vecchio) mi consumava 20w asd
da spento attaccato alal correnteInvece il mio televisore vecchio 17 W :doh:.fai senza comprarlo per quella misura sono circa 230Vefficaci se domestico/uffici monofase e 400 volt efficaci se trifase:stordita:Va beh, penso intendesse dire un apparecchio per misurare le grandezze elettriche, tipo quello della LIDL. ;)
sì, beh, anche fosse solo 1W, moltiplicato per centinaia di migliaia di apparecchi non è che sia una cosa così trascrabile, imho...:mbe:Già, ma carica questa spesa su milioni di Italiani e la spesa rimane sempre trascurabile. Impegnamoci sugli sprechi reali, non quelli immaginari. Se penso che il Ministero ha fatto uno spot che invita a non lasciare la TV in stand-by, mi sa che ci abbiamo già rimesso... :rolleyes:
basterebbe di giorno mettere i lucernari a fibre ottiche per avere un risparmio moolto maggiore, in quanti edifici uffici negozi si accende la luce anche di giornoLe fibre ottiche costano :fagiano:
In definitiva io credo sia meglio comprarsi un misuratore di tensioneSemmai di corrente. ;)
fabioleroy
05-05-2008, 12:15
Anche io sono del parere che il risparmio energetico si ottiene con metodi diversi.
Mi sono sposato da pochissimo e con mia moglie siamo andati a vivere, rendendolo indipendente, sul piano superiore della casa dei suoi.
Dal punto di vista del risparmio energetico, il nostro non è un appartamento ben coibentato termicamente. Si soffre più che altro in estate (viviamo in Sardegna), ma l'inverno non si sta tanto male.
Per quanto concerne il risparmio sulla bolletta elettrica, abbiamo però dotato tutto l'appartamento di lampadine a risparmio energetico, e penso che se già tutti facessero questo passo, si otterrebbero dei grossi benefici.
Cosa faremo in seguito? Stiamo pensando di coibentare meglio il tetto, di sostituire la caldaia elettrica con una a solare termico, ma soprattutto di installare dei pannelli fotovoltaici sul tetto di casa, approfittando del purtroppo poco pubblicizzato conto energia.
BYE!
85francy85
05-05-2008, 12:15
basterebbe di giorno mettere i lucernari a fibre ottiche per avere un risparmio moolto maggiore, in quanti edifici uffici negozi si accende la luce anche di giorno,
e poi anche se il petrolio aumente, basta ridurre le accise . . . .
l'idea non è male ma al momento le fibbre ottiche costano troppo e poi sarebbe un problema far incidere la luce con l'angolo giusto. Quello che si fa sempre su questo principio è utilizzare un "tubo solare" un tubo vero e propio di metallo lucidato a specchio che parte dal tetto e arriva ai piani inferiori diffondendo la luce tramite l'apertura sottostante e raccogliendola con una lente a copertura da sopra.
Cosa faremo in seguito? Stiamo pensando di coibentare meglio il tetto, di sostituire la caldaia elettrica con una a solare termico, ma soprattutto di installare dei pannelli fotovoltaici sul tetto di casa, approfittando del purtroppo poco pubblicizzato conto energia.Fotovoltaici e termici? Ma quanto tetto avete? :D E quanta disponibilità monetaria? C'è ancora un piano regionale per i fotovoltaici?
Comunque una caldaia vi serve sempre, se in inverno fa freddo poi rischiate di dovervi fare la doccia fredda! Meglio se la sostituite con una caldaia a gas, ma so che in Sardegna il gas cittadino purtroppo non è comune :boh:
Coibentare meglio il tetto è sicuramente cosa buona & saggia, forse la prima cosa da fare.
fai senza comprarlo per quella misura sono circa 230Vefficaci se domestico/uffici monofase e 400 volt efficaci se trifase:stordita:
volevo dire corrente .. va meglio?
SI DI CORRENTE MI SONO SBAGLIATO!! :D putigliosi..-_-
85francy85
05-05-2008, 12:52
volevo dire corrente .. va meglio?
SI DI CORRENTE MI SONO SBAGLIATO!! :D putigliosi..-_-
quasi :D . Il meglio sarebbe potenza visto che include sia il valore di tensione che in un piccolo range puo' variare e corrente:stordita:
:dissident:
05-05-2008, 12:57
l'idea non è male ma al momento le fibbre ottiche costano troppo e poi sarebbe un problema far incidere la luce con l'angolo giusto. Quello che si fa sempre su questo principio è utilizzare un "tubo solare" un tubo vero e propio di metallo lucidato a specchio che parte dal tetto e arriva ai piani inferiori diffondendo la luce tramite l'apertura sottostante e raccogliendola con una lente a copertura da sopra.
sì esatto ci sono vari produttori, tra cui 3M, solo che non sono indicati per tutti i casi (anzi solo per alcuni), non penso possa essere considerato una possibile soluzione...solo un coadiuvante, così come la faccenda dei led ecc...ma tutto aiuta
Stigmata
05-05-2008, 12:58
quasi :D . Il meglio sarebbe potenza visto che include sia il valore di tensione che in un piccolo range puo' variare e corrente:stordita:
http://www.puffi.biz/img/quattrocchi.gif
:O :asd:
senza offesa, s'intende :D
sommojames
05-05-2008, 12:58
io praticamente giornalmente mi acchiappo con mia madre perchè lei mi stressa le palle con 'sta dannatissima storia del LED e poi TUTTI lasciano la TV e le luci accese per ORE... :muro:
Non potete capire l'incazzatura! :mad:
Tranquillo sei in buona compagnia. Io passo pure per criminale se tengo l'acqua aperta per lavarmi i denti :asd:
quasi :D . Il meglio sarebbe potenza visto che include sia il valore di tensione che in un piccolo range puo' variare e corrente:stordita:Se ho ben capito di cosa parla, dovrebbe essere in effetti un banale amperometro che poi calcola il consumo in base alla tensione di rete ;)
fabioleroy
05-05-2008, 13:13
Fotovoltaici e termici? Ma quanto tetto avete? :D E quanta disponibilità monetaria? C'è ancora un piano regionale per i fotovoltaici?
Comunque una caldaia vi serve sempre, se in inverno fa freddo poi rischiate di dovervi fare la doccia fredda! Meglio se la sostituite con una caldaia a gas, ma so che in Sardegna il gas cittadino purtroppo non è comune :boh:
Coibentare meglio il tetto è sicuramente cosa buona & saggia, forse la prima cosa da fare.
Exact, fotovoltaici e termici.
L'impianto fotovoltaico verrebbe intorno ai 17k€, 18k€, quello termico penso un 10% (in comproprietà con mio suocero). La disponibilità monetaria col nuovo conto energia non è un problema, in quanto l'impianto si finanzia da se con l'incentivo statale (per 20 anni) e con i crediti di corrente acquisiti (in parole povere, puoi considerare che ti pagano due volte la corrente che produci). Non so se sei a conoscenza del nuovo conto energia, ma se ti servissero info dai un'occhiata qui (http://www.grtn.it/ita/fotovoltaico/NuovoContoEnergia.asp). A quanto ne so non esiste un nuovo piano regionale, il vecchio era scaduto ad Ottobre se non sbaglio.
Se ho ben capito di cosa parla, dovrebbe essere in effetti un banale amperometro che poi calcola il consumo in base alla tensione di rete ;)
no, un semplice amperometro ti porta a risultati sbagliati con i carichi induttivi, tio motori luci a fluorescenza ecc, bisogna anche considerare il cosf (coseno della fase) per i carichi induttivi, considerare il P=V*I funziona solo con carichi resistivi, per i carichi in generale devi usare P=V*I*cosf e ci vuole o un misuratore per potenza attiva reale o un oscilloscopio per valutare anche lo sfasamento tra la tensione e la corrente.
no, un semplice amperometro ti porta a risultati sbagliati con i carichi induttivi, tio motori luci a fluorescenza ecc, bisogna anche considerare il cosf (coseno della fase) per i carichi induttivi, considerare il P=V*I funziona solo con carichi resistivi, per i carichi in generale devi usare P=V*I*cosf e ci vuole o un misuratore per potenza attiva reale o un oscilloscopio per valutare anche lo sfasamento tra la tensione e la corrente.L'apparecchio lo metti a monte, è un sistema simile a quello del contatore Enel. D'altro canto, come fai a misurare direttamente la potenza consumata?
L'apparecchio lo metti a monte, è un sistema simile a quello del contatore Enel. D'altro canto, come fai a misurare direttamente la potenza consumata?
Si, esatto ma il contatore enel non è un semplice amperometro, ma un misuratore di potenza attiva. l'amperometro e il contatore enel sono 2 cose diverse.
2008.
Il prezzo del gasolio preocupa un po tutti , un po nessuno.Ancora troppe machine in giro.Millioni in movimento per le vacanze o per sciochezze.Dicono che e l abbitudine.Da cambiare?Forse 1.50 sono ancora troppo pochi.
La spia del televisore ancora non da fastidio.
La luce dimenticata accesa ancora non pugnala il cuore.
E se un giorno il sprecco non sara alla portata di tutti ?Perche andare in bici e respirare meno veleni non puo delineare un futuro migliore?
Sprecare meno ?
Guadagnare FINALMENTE qualcosa di sensato ?
Mandare tutto a puttane ?
Fatte il vostro giocco
Fatte la vostra scelta
Il futuro migliore è andare in (tornare alla) bici ?
Ed io che credevo che dovessimo migliorare la qualita delle vita nel futuro e non tornare indietro... :asd:
A puttane, se vuoi, puoi mandarci tutto, purchè sia su base volontaria e non impositiva ;)
Seguendo questo thread ho deciso di prendere l'auto (1500kg) fino alla LIDL (facciamo 10km) per comprare il misuratore di corrente (quanti KW/H per produrlo e quanti per inportarlo dalla Cina?).
Lo compro (e già che ci sono pago col bancomat concludendo una bella transazione elettronica) e torno a casa (altri 1500kg x 10km).
Misuro il consumo della lucina rossa della TV e, orrore, consuma 2w!!!
Quindi accendo il forno-pc (niente paura, ci sono 4 ventole a mantenerlo fresco), e vi scrivo questo messaggio su un bello schermo da 24 pollici, per dirvi:
spegnete la lucina!:D
Misuro il consumo della lucina rossa della TV e, orrore, consuma 2w!!!
Quindi accendo il forno-pc (niente paura, ci sono 4 ventole a mantenerlo fresco), e vi scrivo questo messaggio su un bello schermo da 24 pollici, per dirvi:
spegnete la lucina!:D:asd:
Comunque a me il Lidl è abbastanza vicino, quell'aggeggio lo vendono sempre?
---edited---
05-05-2008, 19:37
:asd:
Comunque a me il Lidl è abbastanza vicino, quell'aggeggio lo vendono sempre?
se lo vendono ancora mi fiondo a comprarlo! :eek:
mi sreve proprio visto che abbiamo consumi anomali ultimamente e vorrei vedere se è colpa del frigo!
ma oltre alle lampadine e ai led sarebbe bene, magari, mettere degli incentivi seri per la sostituzione di frigoriferi, lavatrici ed elettrodomestici vecchi bacucchi con dei nuovi che consumano meno della metà, magari li si inizierebbe un pò a risparmiare
cagnaluia
05-05-2008, 19:49
2008.
Il prezzo del gasolio preocupa un po tutti , un po nessuno.Ancora troppe machine in giro.Millioni in movimento per le vacanze o per sciochezze.Dicono che e l abbitudine.Da cambiare?Forse 1.50 sono ancora troppo pochi.
La spia del televisore ancora non da fastidio.
La luce dimenticata accesa ancora non pugnala il cuore.
E se un giorno il sprecco non sara alla portata di tutti ?Perche andare in bici e respirare meno veleni non puo delineare un futuro migliore?
Sprecare meno ?
Guadagnare FINALMENTE qualcosa di sensato ?
Mandare tutto a puttane ?
Fatte il vostro giocco
Fatte la vostra scelta
dovrebbe ANCHE essere sovvenzionato a farlo...
Chi consuma meno della volta precedente è premiato. Semplice.
ma oltre alle lampadine e ai led sarebbe bene, magari, mettere degli incentivi seri per la sostituzione di frigoriferi, lavatrici ed elettrodomestici vecchi bacucchi con dei nuovi che consumano meno della metà, magari li si inizierebbe un pò a risparmiareUn conto è risparmiare un altro è fare un favore all'ambiente.
Attenzione ai facili sillogismi!
Stigmata
05-05-2008, 20:19
ma oltre alle lampadine e ai led sarebbe bene, magari, mettere degli incentivi seri per la sostituzione di frigoriferi, lavatrici ed elettrodomestici vecchi bacucchi con dei nuovi che consumano meno della metà, magari li si inizierebbe un pò a risparmiare
Incentivi ce n'erano (ora non so), peccato che quelli riguardanti i frigoriferi fossero solo per chi rottamava un frigo vecchio e non per chi ne comprava uno ex-novo... ci ho "smenato" 180€ per questo fraintendimento :D
Poi oh, probabilmente avrei preso lo stesso dato che consuma veramente poco e ci va bene come frigo in generale, ma ammetto di essere stato non poco attratto anche dal rimborso.
Poi oh, probabilmente avrei preso lo stesso dato che consuma veramente poco e ci va bene come frigo in generale, ma ammetto di essere stato non poco attratto anche dal rimborso.Sei stato poco furbo :asd:
Avresti dovuto prendere un frigo scassato da una discarica e portarglielo dicendo che è il tuo frigo vecchio, tanto a loro non gliene frega proprio una cippa di quel che gli porti, forse te la saresti cavata anche se gli avessi portato un vecchio dolceforno :asd:
Stigmata
05-05-2008, 21:59
Sei stato poco furbo :asd:
Avresti dovuto prendere un frigo scassato da una discarica e portarglielo dicendo che è il tuo frigo vecchio, tanto a loro non gliene frega proprio una cippa di quel che gli porti, forse te la saresti cavata anche se gli avessi portato un vecchio dolceforno :asd:
Non era indicato chi avesse diritto al rimborso, abbiamo chiesto e ci hanno risposto che l'avrebbero avuto tutti... vabbeh pace, ho comunque un buon prodotto che consuma poco. La prossima volta mi informo meglio :D
Sawato Onizuka
05-05-2008, 22:51
finché l'elettrodomestico è classe A e la maggioranza delle teste Z non ci si può far nulla :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.