View Full Version : il prezzo del gasolio supera quello della benzina !!
detto prima ai tg ... evviva .. :mbe:
oggi ho fatto 20 € di benzina .. 13.75 litri .. 1.454 € al litro..:muro: :mc: :cry:
xera anca ora :asd:
c.;a.z.a.;'za
simone1980
03-05-2008, 20:38
xera anca ora :asd:
c.;a.z.a.;'za
:mbe:
momo-racing
03-05-2008, 20:41
bene, comprati tutti il diesel così mi s'abbassa il prezzo della verde :D
xera anca ora :asd:
Puoi motivare quest'affermazione, se non e` la solita frase a pappagallo detta perche' "gli ecologisti dicono che il diesel e` dannoso per la salute"?
bene, comprati tutti il diesel così mi s'abbassa il prezzo della verde :D
Che si abbassi il prezzo credo sia improbabile. I ritocchi sono sempre verso l'alto a lungo andare.
Puoi motivare quest'affermazione, se non e` la solita frase a pappagallo detta perche' "gli ecologisti dicono che il diesel e` dannoso per la salute"?
no. :asd:
Cmlmlzl;a
Tanto fosse anche 3 euro continueremmo a fare il pieno, quindi possono alzare il prezzo quanto vogliono
bene, comprati tutti il diesel così mi s'abbassa il prezzo della verde :D
aspetta e spera :ciapet:
generals
03-05-2008, 22:01
detto prima ai tg ... evviva .. :mbe:
oggi ho fatto 20 € di benzina .. 13.75 litri .. 1.454 € al litro..:muro: :mc: :cry:
il prezzo del gasolio supera quello della benzina !!
:cool:
si è gia verificato negli altri paesi il sorpasso del costo del diesel sul benzina.
logicamente fino a quanto si comprano solo auto diesel per moda,perchè consuma di meno anche se fai pochi km all'anno,per l'erogazione :sofico: , raggiunge e supera il 50 % delle auto vendute,è normale.
ci guadagna solo lo stato e ci perdono tutti sopratutto chi con l'auto ci lavora.
tagliare le accise non si fà :muro:
momo-racing
03-05-2008, 23:31
perchè consuma di meno anche se fai pochi km all'anno
non ho mai capito perchè una persona che fa pochi chilometri l'anno non dovrebbe prendere un diesel. Esiste un numero di km calcolabile matematicamente in maniera piuttosto semplice oltre il quale si ammortizza il sovrapprezzo iniziale dovuto dall'acquisto di un diesel rispetto ad un benzina. Se tale cifra ( ai tempi in cui acquistai la macchina avevo calcolato mi pare fosse attorno ai 60.000 km per la mia automobile, ora probabilmente sarà mediamente maggiore ) è inferiore rispetto a quanti km si intende percorre con l'automobile, indipendentemente che li si percorra in 3 anni piuttosto che in 10, allora l'acquisto del diesel è semplicemente conveniente ( questo senza volersi spingere in proiezioni sulla variazione della forbice tra i costi dei vari carburanti nella decade successiva, proiezioni impossibili da azzeccare nemmeno a chi è del settore, ma semplicemente basandosi sul prezzo dei carburanti al momento dell'acquisto dell'automobile ).
E di certo nessuno di quelli che han fatto questo conto per primi e che per primi hanno acquistato un diesel o nessuno di quelli che fanno 30.000km o più all'anno in macchina hanno alcun diritto intrinseco nel possedere un diesel rispetto agli altri comuni mortali.
Semplicemente si tratta del mercato che opera secondo le proprie leggi.
p.s.
per la cronaca, quando acquistai la mia auto 4 o 5 anni fa, quando avevano iniziato a prendere veramente piede le motorizzazioni diesel e la forbice tra i carburanti era molto ampia, alla fine acquistai il benzina, e una delle previsioni che feci fu che da lì a pochi anni il costo del carburante diesel avrebbe superato quello della benzina. a quanto pare sono veramente a un passo dall'averci preso.
Da "economista" ti dico che non ha senso pagare 3-4000€ in più oggi per ammortizzarlo in 10 anni metre potrebbe averne se lo ammortizzi in 1-2...
Anche perchè più tempo ci metti più le variabili cambiano e più le tue proiezioni possono rivelarsi sbagliate.
E io dico per convenienza tua,non degli altri.
Jesus1987
04-05-2008, 00:00
che poi uno vede certi trasporti pubblici e manco a dire che può tranquillamente fare a meno della macchina
se compro un elicottero a rate costerà meno? :stordita:
momo-racing
04-05-2008, 00:03
Da "economista" ti dico che non ha senso pagare 3-4000€ in più oggi per ammortizzarlo in 10 anni metre potrebbe averne se lo ammortizzi in 1-2...
Anche perchè più tempo ci metti più le variabili cambiano e più le tue proiezioni possono rivelarsi sbagliate.
E io dico per convenienza tua,non degli altri.
mentre non sono d'accordo sul fatto che ammortizzare nel lungo periodo non abbia senso dato che dal mio punto di vista se ho la certezza ( ovviamente solo in questo caso ) di ammortizzare un costo, che ciò accada in 1 o 10 anni ha poco interesse, specialmente nel caso di un automobile dove i costi d'esercizio sono calcolabili come costo per chilometro e non come costo all'anno, percui fare 150.000km in 1 anno rappresenta lo stesso costo del fare gli stessi 150.000 km in 1 anno ),devo invece darti ragione per quanto riguarda il discorso delle variabili che nel giro di 10 anni possono cambiare in maniera finanche troppo incisiva, tanto appunto da far crollare la certezza di cui parlavo prima. Che poi a conti fatti è stata la considerazione, fortunatamente azzeccata a quanto pare, che appunto anni fa mi spinse a rimanere sul benzina quando invece tutti avevano cominciato a comprare i diesel. Quando feci il calcolo per la mia vettura mi pare che stimai una cifra tra i 50 e i 60 mila km, per ammortizzare la differenza di prezzo, oltre i quali avrei cominciato a risparmiare nei consumi rispetto al benzina. Però considerai anche proprio che nel giro di qualche anno visto il trend di vendita del diesel e visto che sarebbe diventato anche più lucroso per lo stato tassarlo maggiormente il prezzo del diesel avrebbe probabilmente superato quello della benzina, e che quindi quei 60.000km sarebbero potuti diventare anche 80.000 o 100.000. considerando poi che magari te la rubano prima di raggiungere tale chilometraggio o fai un incidente o altro, ho preferito l'uovo sicuro oggi ( ovvero spendere 1.500 euro in meno per il benzina ) che non la gallina domani ( ovvero iniziare forse a risparmiare dopo la bellezza di 7 o 8 anni ( visto che faccio meno di 10.000 km l'anno ).
Ora invece facendo lo stesso tipo di calcolo, si può notare un risultato interessante:
considerando come auto campione una Ford Focus allestimento base e le due motorizzazioni di pari prestazioni 1.6 benzina ( 16.151€ ) e 1.8 diesel ( 18.651 € ) e assumendo i seguenti dati:
consumo medio benzina 6.6 litri ogni 100km
consumo medio diesel 5.2 litri ogni 100km
prezzo benzina 1.43 €/l
prezzo diesel 1.43 €/l
è facilissimo per tutti calcolare che, facendo riferimento alle cifre attuali, il chilometraggio che consente di ammortizzare la forbice di prezzo è pari a:
125.000 KM
ora, aspettando confutazioni riguardo i miei calcoli, considerando il trend attuale e considerando che la vita media di un automobile non supera i 160.000 km ( molti le cambiano prima anche se potrebbero farne ancora ) e considerando la grossa incognita del costo del petrolio, direi che si può dire che al momento attuale acquistare un motore diesel non è assolutamente conveniente rispetto all'acquisto di un motore benzina ( almeno nel caso della focus in questione ), probabilmente nemmeno per chi con la propria vettura macina 50.000 km all'anno
dave4mame
04-05-2008, 00:13
è vero e non è vero.
soprattutto se vai sulle macchine "importanti", un benzina a 200.000 km è pronto per essere rottamato; un diesel ha davanti a se ancora una discreta speranza di vita.
sto parlando, ovviamente, di macchine che i 200.000 chilometri se li sono sparati in pochi anni, non catorci "maggiorenni"...
è uno schifo questo aumento.
ricordo che quando presi la patente il diesel costava 0.92€
mah...se solo ste accise venissero abolite, visto che non servono oramai più a nulla!:doh: :doh: :doh:
da non economista ti dico che una volta che hai la possibilità di ammortizzare un bene, che tu lo ammortizzi in 1 anno o in 10, l'importante è averlo ammortizzato. Ovviamente se hai la possibilità di farlo in meno tempo è più facile che la tua previsione si avveri, ma se conti di fare 150.000 km con un auto e poi cambiarla, che tu li faccia in 3 on 13 anni, assumendo per semplificazione di congelare i prezzi, non è che in un caso hai guadagnato e nell'altro ci hai perso semplicemente perchè i costi d'esercizio delle automobili si calcolano al km e non all'anno.
Pensaci bene,non è cosi.
Riusiamo per comodità il tuo esempio
Ford Focus allestimento base e le due motorizzazioni di pari prestazioni 1.6 benzina ( 16.151€ ) e 1.8 diesel ( 18.651 € )
ben 2500€ tra una vettura e l' altra,su una spesa media di 17k€ è tantissimo,circa il 15%.
Sia chiaro,per uno che ha un budget sui 17-18k,quindi da persona normale senza troppe pretese,2500€ in più o in meno sono un sacco di soldi,eh.
E tu dovresti tirar fuori 2500€ sulla punta delle dita ORA per risparmiare,esageriamo,50€ al mese fra 4-5 anni?
Fidati,mai tirare fuori tanti soldi subito se puoi farlo più avanti perchè non si sa mai quel che succede.
Jesus1987
04-05-2008, 00:21
il bello è:
quando sale i benzinai alzano prezzo al volo
se dovesse scendere guarda caso non si smuove allo stesso modo
e poi: che ci sono a fare più tipi di distribuzione? tanto è un monopolio a tutti gli effetti
momo-racing
04-05-2008, 00:26
è vero e non è vero.
soprattutto se vai sulle macchine "importanti", un benzina a 200.000 km è pronto per essere rottamato; un diesel ha davanti a se ancora una discreta speranza di vita.
sto parlando, ovviamente, di macchine che i 200.000 chilometri se li sono sparati in pochi anni, non catorci "maggiorenni"...
beh, il discorso dipende dal valore dell'automobile. Se prendi una bmw che dopo 150.000 km ha ancora un certo valore se ne può parlare, ma se prendi una focus e a 150.000 km ti parte la frizione o qualcos'altro, e per cambiarla vai a spendere 1.000 €, che è poco meno del valore della macchina, allora inizi a pensare seriamente che spendere 1.000 € quando poi magari da lì a un mese ti si rompe qualcos'altro, non è più conveniente, anche se sei conscio che la meccanica principale della tua automobile, motore, trasmissione,sospensioni, freni, sterzo, potrebbero spingersi ben oltre i 200.000 km. Diciamo che per auto aldisotto di un certo valore oltre i 150.000km il gioco non vale più la candela.
Anche perchè arriva un momento in cui super rottamazioni o cazzate varia sono di più del prezzo della tua macchina :rolleyes:
Arriva il momento in cui la scelta è tra avere 1500€ di sconto subito o di rimanere a piedi domani :asd:
è vero e non è vero.
soprattutto se vai sulle macchine "importanti", un benzina a 200.000 km è pronto per essere rottamato; un diesel ha davanti a se ancora una discreta speranza di vita.
sto parlando, ovviamente, di macchine che i 200.000 chilometri se li sono sparati in pochi anni, non catorci "maggiorenni"...
una volta forse .. ora non è vero .. io ci ho fatto 300.000 km con un'auto a benzina ..
i diesel di oggi sono strapompati .. a 200.000 km scoppiano ... e molti anche prima .. quelli di una volta facevano 500.000 km .. non quelli di adesso .. ;)
oggi i benzina apsirati hanno molte meno rogne dei diesel..
kintaro oe
04-05-2008, 00:45
Si si, vi voglio a vendere un'auto a benzina......
Con il diesel, specie con le cilindrate piccole, hai la fila fuori casa ancora prima di mettere l'annunci della vendita, il benzina devi deprezzarla per venderla....
dave4mame
04-05-2008, 00:48
quello che dici è verissimo: i diesel di oggi non sono più quelli di una volta.
hanno voluto renderli performanti come i benzina, reattiva come i benzina... col risultato che ora consumano come i benzina e sono fragili come i benzina.
questo è un pochino meno vero però per macchine di fascia medio-alta, dove non solo il motore è eccellente, ma anche la meccanica è immarscebile
su una punto, diesel o benzina, quando arrivi a 300.000 chilometri la macchina è da portare allo sfasciacarrozze (sempre che ci arrivi da sola...)
ilratman
04-05-2008, 00:50
Sicuramente vi arraberete ma secondo me il prezzo della benzina non è molto caro.
Al cambio in lire vengono 2800lire e non mi sembra molto visto che nel 2000 la benzina la pagavo 2400 o nessuno se lo ricorda questo dato e tutti fanno finta di nulla?
400 lire di aumento in 8 anni non mi pare tutto questo aumento direi che è anche sotto la normale inflazione!
poi vedete voi.
infatti i telegionali dicono sempre che un pieno è aumentato si 30€ in 6 anni, ma se dicessero in 8 anni sarebbero 5 euro ma non farebbe notizia.
Si si, vi voglio a vendere un'auto a benzina......
Con il diesel, specie con le cilindrate piccole, hai la fila fuori casa ancora prima di mettere l'annunci della vendita, il benzina devi deprezzarla per venderla....
la mia 145 prima che qualcuni me la distruggesse .. 1.4 a benzina da 100 cv..
http://img177.imageshack.us/img177/621/320320cr0.jpg
infatti i telegionali dicono sempre che un pieno è aumentato si 30€ in 6 anni, ma se dicessero in 8 anni sarebbero 5 euro ma non farebbe notizia.
Si può discutere sulla prima parte ma questa proprio non l' ho capita
Se è aumentata 30 in 6 come fa a essere 5 in 8?
ilratman
04-05-2008, 01:01
Si può discutere sulla prima parte ma questa proprio non l' ho capita
Se è aumentata 30 in 6 come fa a essere 5 in 8?
perchè il prezzo della benzina varia e infatti nel 2002 è sceso e di molto quindi se tieni conto dal 2000 un pieno al costo attuale ti viene 5 euro in più mentre se tieni conto dal 2002 ti viene 30 euro in più.
un po' come fanno i furboni con i fondi di investimento, ti danno il valore di rendimento sempre tenendo conto di un periodo in cui era basso mentre magari un anno prima non lo era e così ingannano la gente.
ovviamente il 5 e il 30 sono tanto per dire non ricordo i valori esatti ma siamo su quell'ordine di idee.
kintaro oe
04-05-2008, 07:11
la mia 145 prima che qualcuni me la distruggesse .. 1.4 a benzina da 100 cv..
Complimenti per il chilometraggio, anche se per arrivarci avrai dovuto fare un'abbonamento col meccanico :asd: :asd: :asd:
Comunque sia , purtroppo, una diesel e' un valore aggiunto, un'assegno circolare, e quando si tratta di rivenderla e' tutta un'altra storia, ed e' per quello che a prescindere dal chilometraggio che uno fa, consiglio sempre un'auto a gasolio, a meno che sia uno dei rari acqirenti che acquistano l'auto e la tengono finche' e' da rottamare, allora il discorso cambia, ma ne conosco davvero pochi....
non ho mai capito perchè una persona che fa pochi chilometri l'anno non dovrebbe prendere un diesel. Esiste un numero di km calcolabile matematicamente in maniera piuttosto semplice oltre il quale si ammortizza il sovrapprezzo iniziale dovuto dall'acquisto di un diesel rispetto ad un benzina.
cut
tutto vero.la cosa che fà rabbia è vedere persone che scelgono una macchina vedendo solo la voce consumi-costo carburante.salvo poi,forse influenzati dalla pubblicità, vedere che non si riesce a fare il kilometraggio per ammortizzare il costo in più.alla fine della fiera non si può dire che si è risparmiato. "Sembra" che si è risparmiato ma non si risparmia
per il resto a risposto fuocoz.
Un altra cosa che mi fa ridere è vedere come la forbice tra versioni simili benzia/diesel sia diminuita notevolmente... alcune case l' hanno quasi eliminata.
Ciò significa che per anni si sono fatti un crestone in più alla facciazza nostra :asd:
Compra compra diesel che risparmi :asd:
---edited---
04-05-2008, 08:21
a parte che io vedo la benzina come un carburante più nobile del diesel:O
Secondo me è anche una questione psicologica.
Ovvero la gente preferisce tirare fuori qualche mille euro in più sull'acquisto dell'auto, non pensarci più e avere la sensazione poi di viaggiare consumando poco, piuttosto che spendere meno sull'auto e avere in seguito la sensazione di doversi svenare dal benzinaio.
Complimenti per il chilometraggio, anche se per arrivarci avrai dovuto fare un'abbonamento col meccanico :asd: :asd: :asd:
Comunque sia , purtroppo, una diesel e' un valore aggiunto, un'assegno circolare, e quando si tratta di rivenderla e' tutta un'altra storia, ed e' per quello che a prescindere dal chilometraggio che uno fa, consiglio sempre un'auto a gasolio, a meno che sia uno dei rari acqirenti che acquistano l'auto e la tengono finche' e' da rottamare, allora il discorso cambia, ma ne conosco davvero pochi....
i diesel ora non sono + assegni circolari ... le concessionarie non ne ritirano quasi + .. ne hanno pieni i piazzali ormai ... di benzina ne hanno poche invece.. ;)
3/5/2008
Diesel alle stelle:superata benzina
Il prezzo del gasolio cresce ancora
Storico sorpasso del gasolio sulla benzina: i prezzi del carburante, in alcuni casi, hanno superato per la prima volta nella storia, quelli della benzina, annullando ogni beneficio per gli automobilisti diesel. In alcuni distributori, infatti, il gasolio costa fino a 1,438 euro al litro mentre la benzina registra livelli di 1,434 euro al litro. Un prezzo dunque inferiore a quello del diesel.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo411962.shtml (http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo411962.shtml)
RImane sempre il fatto che la benzina a parità di tecnologia fornisce p ù potenza, il diesel meno.
Benzina di solito ti dà più spinta quando hai spalancato quasi del tutto il gas, il diesel invece si fa sentire per la maggior coppia anche a bassi regimi, di solito.
Comunque spero che i prezzi siano riferiti al blu diesel ed alla benza a 98 ottani.
Spero che presto ci facciano pagare anche il comburente
si ma da noi il prezzo del carburante, rispetto ad altri paesi dell'Unione europea, è maggiore di 5/6 centesimi :eek: :eek: :eek: :eek:
ma come cavolo è possibile????
Perché in Italia costa tutto di più, non solo il carburante
Charonte
04-05-2008, 09:00
tanto non si ababssera mai e e andando verso l'estate ( quindi piu movimento ) costera ancora di piu
meglio 1 benzina , almeno ci puo mettere il gas
Perché in Italia costa tutto di più, non solo il carburante
già:muro: :doh:
non ho mai capito perchè una persona che fa pochi chilometri l'anno non dovrebbe prendere un diesel. Esiste un numero di km calcolabile matematicamente in maniera piuttosto semplice oltre il quale si ammortizza il sovrapprezzo iniziale dovuto dall'acquisto di un diesel rispetto ad un benzina. Se tale cifra ( ai tempi in cui acquistai la macchina avevo calcolato mi pare fosse attorno ai 60.000 km per la mia automobile, ora probabilmente sarà mediamente maggiore ) è inferiore rispetto a quanti km si intende percorre con l'automobile, indipendentemente che li si percorra in 3 anni piuttosto che in 10, allora l'acquisto del diesel è semplicemente conveniente ( questo senza volersi spingere in proiezioni sulla variazione della forbice tra i costi dei vari carburanti nella decade successiva, proiezioni impossibili da azzeccare nemmeno a chi è del settore, ma semplicemente basandosi sul prezzo dei carburanti al momento dell'acquisto dell'automobile ).
E di certo nessuno di quelli che han fatto questo conto per primi e che per primi hanno acquistato un diesel o nessuno di quelli che fanno 30.000km o più all'anno in macchina hanno alcun diritto intrinseco nel possedere un diesel rispetto agli altri comuni mortali.
Semplicemente si tratta del mercato che opera secondo le proprie leggi.
E tu credi che la gente prima di comprarsi un auto si metta li con la calcolatrice a pensare quanto paga di Bollo+Assicurazione+Consumo all'anno per ogni macchina papabile e che si metta a confrontare il risparmio (ammesso
che ci sia) diviso per gli anni che poi dovrà tenere l'auto? :D
una volta forse .. ora non è vero .. io ci ho fatto 300.000 km con un'auto a benzina ..
i diesel di oggi sono strapompati .. a 200.000 km scoppiano ... e molti anche prima .. quelli di una volta facevano 500.000 km .. non quelli di adesso .. ;)
oggi i benzina apsirati hanno molte meno rogne dei diesel..
Il motore statisticamente è uno dei componenti che ha vita più lunga all'interno di un auto.
Anche se ti facesse veramente solo 200mila km (che è comunque una stima decisamente al ribasso. Un fattore che influisce sull'affidabilità è questa smodata voglia di taroccamenti delle centraline), la macchina sarà rovinata in molti altri componenti (carrozzeria,interni,sospensioni,frizione ecc.).
Si si, vi voglio a vendere un'auto a benzina......
Con il diesel, specie con le cilindrate piccole, hai la fila fuori casa ancora prima di mettere l'annunci della vendita, il benzina devi deprezzarla per venderla....
Complimenti per il chilometraggio, anche se per arrivarci avrai dovuto fare un'abbonamento col meccanico :asd: :asd: :asd:
Comunque sia , purtroppo, una diesel e' un valore aggiunto, un'assegno circolare, e quando si tratta di rivenderla e' tutta un'altra storia, ed e' per quello che a prescindere dal chilometraggio che uno fa, consiglio sempre un'auto a gasolio, a meno che sia uno dei rari acqirenti che acquistano l'auto e la tengono finche' e' da rottamare, allora il discorso cambia, ma ne conosco davvero pochi....
Se la gente è scema e crede che il diesel sia la panacea di tutti i mali è un fattore secondario.
Il diesel è una bolla di sapone,che sta già cominciando a scricchiolare per via delle limitazioni anti inquinamento e per i difetti di progettazione dei filtri anti particolato.
Prova ad andare a vendere un diesel Euro 3 (e una macchina di 4-5 anni può benissimo essere Euro 3,non si parla di vecchi scassoni) in qualche grande città che fa limitazioni per il traffico.
Vedrai che da assegno circolare si trasforma in rotolo di carta igenica...
Un altra cosa che mi fa ridere è vedere come la forbice tra versioni simili benzia/diesel sia diminuita notevolmente... alcune case l' hanno quasi eliminata.
Per fortuna no. :D
Quando una casa (mi viene in mente la Ford) propone il diesel allo stesso prezzo della benzina lo sbandiera ai 4 venti.
E guai a togliere questa forbice...perché sicuramente non sarebbero i prezzi dei diesel a scendere,quanto quelli dei benzina ad aumentare. :D
Secondo me è anche una questione psicologica.
Ovvero la gente preferisce tirare fuori qualche mille euro in più sull'acquisto dell'auto, non pensarci più e avere la sensazione poi di viaggiare consumando poco, piuttosto che spendere meno sull'auto e avere in seguito la sensazione di doversi svenare dal benzinaio.
Peccato che se spendi subito di più devi sperare che non ti rubino la macchina,devi sperare di non distruggerla e tante altre cose.
Meglio risparmiare subito ed eventualmente spendere dopo secondo me.
Perché in Italia costa tutto di più, non solo il carburante
Finchè l'80% delle merci in italia verrà movimentata su gomma è logico che quando il prezzo del petrolio sale, salga di conseguenza anche tutto il resto.
aceto876
04-05-2008, 09:18
mentre non sono d'accordo sul fatto che ammortizzare nel lungo periodo non abbia senso dato che dal mio punto di vista se ho la certezza ( ovviamente solo in questo caso ) di ammortizzare un costo, che ciò accada in 1 o 10 anni ha poco interesse, specialmente nel caso di un automobile dove i costi d'esercizio sono calcolabili come costo per chilometro e non come costo all'anno, percui fare 150.000km in 1 anno rappresenta lo stesso costo del fare gli stessi 150.000 km in 1 anno ),devo invece darti ragione per quanto riguarda il discorso delle variabili che nel giro di 10 anni possono cambiare in maniera finanche troppo incisiva, tanto appunto da far crollare la certezza di cui parlavo prima. Che poi a conti fatti è stata la considerazione, fortunatamente azzeccata a quanto pare, che appunto anni fa mi spinse a rimanere sul benzina quando invece tutti avevano cominciato a comprare i diesel. Quando feci il calcolo per la mia vettura mi pare che stimai una cifra tra i 50 e i 60 mila km, per ammortizzare la differenza di prezzo, oltre i quali avrei cominciato a risparmiare nei consumi rispetto al benzina. Però considerai anche proprio che nel giro di qualche anno visto il trend di vendita del diesel e visto che sarebbe diventato anche più lucroso per lo stato tassarlo maggiormente il prezzo del diesel avrebbe probabilmente superato quello della benzina, e che quindi quei 60.000km sarebbero potuti diventare anche 80.000 o 100.000. considerando poi che magari te la rubano prima di raggiungere tale chilometraggio o fai un incidente o altro, ho preferito l'uovo sicuro oggi ( ovvero spendere 1.500 euro in meno per il benzina ) che non la gallina domani ( ovvero iniziare forse a risparmiare dopo la bellezza di 7 o 8 anni ( visto che faccio meno di 10.000 km l'anno ).
Ora invece facendo lo stesso tipo di calcolo, si può notare un risultato interessante:
considerando come auto campione una Ford Focus allestimento base e le due motorizzazioni di pari prestazioni 1.6 benzina ( 16.151€ ) e 1.8 diesel ( 18.651 € ) e assumendo i seguenti dati:
consumo medio benzina 6.6 litri ogni 100km
consumo medio diesel 5.2 litri ogni 100km
prezzo benzina 1.43 €/l
prezzo diesel 1.43 €/l
è facilissimo per tutti calcolare che, facendo riferimento alle cifre attuali, il chilometraggio che consente di ammortizzare la forbice di prezzo è pari a:
125.000 KM
ora, aspettando confutazioni riguardo i miei calcoli, considerando il trend attuale e considerando che la vita media di un automobile non supera i 160.000 km ( molti le cambiano prima anche se potrebbero farne ancora ) e considerando la grossa incognita del costo del petrolio, direi che si può dire che al momento attuale acquistare un motore diesel non è assolutamente conveniente rispetto all'acquisto di un motore benzina ( almeno nel caso della focus in questione ), probabilmente nemmeno per chi con la propria vettura macina 50.000 km all'anno
E manutenzione, costo del capitale investito, assicurazione, dove le lasci? Pesano anche loro sul conto finale
generals
04-05-2008, 09:25
Si si, vi voglio a vendere un'auto a benzina......
Con il diesel, specie con le cilindrate piccole, hai la fila fuori casa ancora prima di mettere l'annunci della vendita, il benzina devi deprezzarla per venderla....
avevi... :D
generals
04-05-2008, 09:29
E manutenzione, costo del capitale investito, assicurazione, dove le lasci? Pesano anche loro sul conto finale
infatti, se non si supera il numero di km annui già indicato è antieconomico un diesel, c'è poco da fare.
Ma non dimenticate l'inquinamento (devi avere infatti almeno il Fap) e le conseguenti limitazioni di accesso alle grandi città per le quali gli euro 4 benza sono esenti.
Senza considerare la rumorosità della maggior parte dei modelli stile trattore di cui si è sempre discusso sul forum :muro:
Io personalmente un anno e mezzo fa ho scelto il benza per questi motivi e devo dire che con 20 euro con i motori di oggi vado alla grande per giorni e giorni, e la guida e la rumorosità sono su un altro pianeta, poi ora costa anche meno la benza..:D
ps: aggiungo che con il benza puoi passare al gas e li si che ancora ci sono veramente margini di risparmio!
Effettivamente non avevo pensato che un diesel da 2500€ in più va a pesare anche sull' assicurazione furto,finanziamento...
Sempre peggio :D
Per il rumore a men non dà fastidio.. ora se si parla di auto sportive è un altro discorso, ma su auto medie il rumore del diesel ha un suo fascino :fagiano:
kintaro oe
04-05-2008, 10:38
Se la gente è scema e crede che il diesel sia la panacea di tutti i mali è un fattore secondario.
Il diesel è una bolla di sapone,che sta già cominciando a scricchiolare per via delle limitazioni anti inquinamento e per i difetti di progettazione dei filtri anti particolato.
Prova ad andare a vendere un diesel Euro 3 (e una macchina di 4-5 anni può benissimo essere Euro 3,non si parla di vecchi scassoni) in qualche grande città che fa limitazioni per il traffico.
Vedrai che da assegno circolare si trasforma in rotolo di carta igenica...
Le tue idee si scontrano con la realta' del mercato....
Il diesel non e' una bolla di sapone, le limitazioni del traffico riguardo le euro3 riguardano anche i benzina e non solo i diesel, e riguardo andare a vendere un'euro 3, ti consiglio, come e' successo a me quando ho veuduto il bolide milleotto benzina, di andare a cercarti una clio diesel o una yaris in un concessionaria, e quando l'hai trovata, scommettere quanto ci resta nella salone prima che questa venga venduta.
Di piazzali pieni di diesel li vedi nella tua testa, poiche' io i piazzali delle concessionarie li ho dovuti frequentare fino a 6 mesi fa' quando stavo cercando un'auto che consumasse poco, e di quelle pochissime piccole auto a gasolio mi sono sentito sparare cifre assurde, tipo 7000 euro per una clio 1,6 di 6 anni con almeno 160.000km scalati a 90.000 :rolleyes: , o yaris e y10 sempre a quella cifra, e il paradosso e' che le vendevano !!!!
Ti dico che ho passato 2 mesi per le concessionarie della provincia, e di piccole diesel ho trovato nell'ordine :
Una yaris
una y10
Una focus
Una mini
La barzelletta su tutte era la mini, 3 anni di vita, venduta a 14.000 euro,
Quando ho fatto presente al concessioario che nuova costava 17000, lui si ostinava a dirmi che costa 21, peccato che 21 costi quella nuova con un'altro motore :rolleyes:
Dopo 3 giorni l'aveva venduta...
Purtroppo quello che crediamo io e te non conta nulla, conta il mercato, il mercato e' ancora pensantemente orientato verso il gasolio.
Magari in alcune grandi citta' il pensiero si sta' orientando in altro, modo , ma nel resto del paese, la dove non ci sono pesanti restrizioni il gasolio la fa' ancora da padrona.
i carburanti continuano a salire, il fisco incamera sempre più tasse, che istantaneamente diventano necessarie. guai a pensare di abbatterle per ridare aria alle tasche degli italiani.
ci fosse modo di produrre un qualche carburante casereccio...:muro:
io abito vicino al confine Sloveno e la,lunedi' ho fatto il pieno all'OMV di 100 ottani verde a 1,074€!! non so quanto veniva la normale a 95 ottani!! percio'possono dire quello che vogliono,ma tutti i soldi se ne vanno in tasse inutili!! abbiamo anche una tessera sconto valevole in ITALIA,proprio per aiutare i benzinai a evitare l'esodo oltreconfine,che "porta" il prezzo vicino o uguale alla vicina repubblica!! ma la gente,va oltre confine,cosi'fa anche la spesa o si prende le sigarette che risparmia circa 13€ a stecca!! figurarsi adesso che non ci sono piu'i confini!! :rolleyes:
io abito vicino al confine Sloveno e la,lunedi' ho fatto il pieno all'OMV di 100 ottani verde a 1,074€!! non so quanto veniva la normale a 95 ottani!! percio'possono dire quello che vogliono,ma tutti i soldi se ne vanno in tasse inutili!! abbiamo anche una tessera sconto valevole in ITALIA,proprio per aiutare i benzinai a evitare l'esodo oltreconfine,che "porta" il prezzo vicino o uguale alla vicina repubblica!! ma la gente,va oltre confine,cosi'fa anche la spesa o si prende le sigarette che risparmia circa 13€ a stecca!! figurarsi adesso che non ci sono piu'i confini!! :rolleyes:
beati quelli che abitano vicino al confine ... :muro: :cry:
Pensaci bene,non è cosi.
Riusiamo per comodità il tuo esempio
ben 2500€ tra una vettura e l' altra,su una spesa media di 17k€ è tantissimo,circa il 15%.
Sia chiaro,per uno che ha un budget sui 17-18k,quindi da persona normale senza troppe pretese,2500€ in più o in meno sono un sacco di soldi,eh.
E tu dovresti tirar fuori 2500€ sulla punta delle dita ORA per risparmiare,esageriamo,50€ al mese fra 4-5 anni?
Fidati,mai tirare fuori tanti soldi subito se puoi farlo più avanti perchè non si sa mai quel che succede.
può darsi che applicare il tuo ragionamento in questo settore sia corretto, ma se lo applicassimo SEMPRE non avrebbe senso nessun tipo di investimento, per esempio l'isolamento degli immobili o l'installazione di pannelli solari.
inoltre mi pare che si possa dire che anche il NON tirare fuori subito i soldi comporta una percentuale di rischio, può anche succedere qualunque cosa che avrebbe reso conveniente farlo.
e ancora, quei soldi risparmiati ADESSO vanno impieati e ciò comporta anch'esso un rischio (inverstirli come?).
insomma non è sempre così facile, specie in ambito domestico, fare un calcolo sommario di quello che voi economisti chiamate "saggio di rendimento interno".
Che si abbassi il prezzo credo sia improbabile. I ritocchi sono sempre verso l'alto a lungo andare.
In effetti sarebbe più corretto dire che il prezzo del diesel si è alzato molto di più in proporzione .. e questo grazie al fatto che si comperano molte più vetture diesel per fare molti più chilometri rispetto al benzina.
può darsi che applicare il tuo ragionamento in questo settore sia corretto, ma se lo applicassimo SEMPRE non avrebbe senso nessun tipo di investimento, per esempio l'isolamento degli immobili o l'installazione di pannelli solari.
inoltre mi pare che si possa dire che anche il NON tirare fuori subito i soldi comporta una percentuale di rischio, può anche succedere qualunque cosa che avrebbe reso conveniente farlo.
e ancora, quei soldi risparmiati ADESSO vanno impieati e ciò comporta anch'esso un rischio (inverstirli come?).
insomma non è sempre così facile, specie in ambito domestico, fare un calcolo sommario di quello che voi economisti chiamate "saggio di rendimento interno".
Per i pannelli solari ti posso rispondere con sicurezza visto che ho parenti che li hanno messi: fallo per amore dell' ambiente,non per i soldi.
Per il resto ovvio che vale particolarmente in questo ambito specifico...come ogni generalizzazione non può che esser presa con le pinze :)
momo-racing
04-05-2008, 11:41
edit
Per i pannelli solari ti posso rispondere con sicurezza visto che ho parenti che li hanno messi: fallo per amore dell' ambiente,non per i soldi.
se hai riscaldamento a pavimento, risparmi anche un botto :fagiano:
Per i pannelli solari ti posso rispondere con sicurezza visto che ho parenti che li hanno messi: fallo per amore dell' ambiente,non per i soldi.
Per il resto ovvio che vale particolarmente in questo ambito specifico...come ogni generalizzazione non può che esser presa con le pinze :)
quello di pannelli era solo un esempio (oltretutto non intendevo ncessariamente fotovoltaici, ci son anche quelli che alzano la T° dell'acqua prima che vada alla caldaia).
credo che la questione del rendimento dei soldi risparmiati valga in ogni caso (in una situazione media, 50 € di carburante risparmiati al mese sono 500 € l'anno su 2500 € anticipati sono il 20 %... a me non pare male, almeno finchè il costo del denaro sarà quelo attuale. Quanti fondi danno questi rendimenti con lo stesso grado di rischio? ;) )
insomma poi bisognerebbe vedere caso per caso le cifre i chilometraggi i costi extra etc... ma non sarei per un giudizio così categorico :)
Le tue idee si scontrano con la realta' del mercato....
Il diesel non e' una bolla di sapone, le limitazioni del traffico riguardo le euro3 riguardano anche i benzina e non solo i diesel, e riguardo andare a vendere un'euro 3,
Si? Davvero? Peccato che un auto a benzina la puoi trasformare a gpl/metano.
Può anche essere una Euro 0,basta un impianto gpl e circoli dove vuoi.
Seconda cosa,le Euro 3 a benzina non sempre son penalizzate.
Milano:
http://www.ecopassmilano.com/richiedere.asp
1. auto e veicoli merci a benzina pre Euro (Euro 0), 1 e 2
2. auto diesel Euro 1, 2, e 3
3. merci diesel Euro 3
4. autobus diesel Euro 4 e 5
5. auto diesel pre Euro (Euro 0)
6. merci diesel pre Euro (Euro 0),1 e
2 7. autobus diesel pre- Euro (Euro 0), 1 e 2 e 3
Se hai una benzina Euro 3 entri e non paghi.
Se hai una diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato in teoria dovresti pagare comunque.
Hai ragione, un diesel Euro 3 vale sicuramente più di un benzina Euro 3. :D
ti consiglio, come e' successo a me quando ho veuduto il bolide milleotto benzina, di andare a cercarti una clio diesel o una yaris in un concessionaria, e quando l'hai trovata, scommettere quanto ci resta nella salone prima che questa venga venduta.
Ma perché mai! Il diesel sulle auto piccole è qualcosa di oscenamente stupido.
Parli della Yaris...ecco,il diesel della Yaris è un 1.4. La Yaris ha un ottimo 1.0 benzina,che consuma poco,paga meno di assicurazione ed è meno soggetto a vincoli ambientali (sia per via di un'eventuale trasformazione sia per il discorso Euro 3).
Se poi la gente non fa scelte oculate (salvo poi gridare allo scandalo,dicendo che non erano stati informati dai venditori ecc.) non è colpa mia.
Di piazzali pieni di diesel li vedi nella tua testa, poiche' io i piazzali delle concessionarie li ho dovuti frequentare fino a 6 mesi fa' quando stavo cercando un'auto che consumasse poco, e di quelle pochissime piccole auto a gasolio mi sono sentito sparare cifre assurde, tipo 7000 euro per una clio 1,6 di 6 anni con almeno 160.000km scalati a 90.000 :rolleyes: , o yaris e y10 sempre a quella cifra, e il paradosso e' che le vendevano !!!!
Io non ho parlato di piazzali di auto invendute.
Ho esposto dei difetti oggettivi delle diesel.
Se le auto diesel valgono ancora è grazie alla mentalità che il diesel è meglio a priori.
Nel giro di qualche anno questa convinzione finirà. Le auto diesel stanno diminuendo come percentuale di mercato,segno che finalmente la gente ha cominciato a levarsi le fette di salame dagli occhi.
Ti dico che ho passato 2 mesi per le concessionarie della provincia, e di piccole diesel ho trovato nell'ordine :
Una yaris
una y10
Una focus
Una mini
La barzelletta su tutte era la mini, 3 anni di vita, venduta a 14.000 euro,
Quando ho fatto presente al concessioario che nuova costava 17000, lui si ostinava a dirmi che costa 21, peccato che 21 costi quella nuova con un'altro motore :rolleyes:
Dopo 3 giorni l'aveva venduta...
Come sopra,acquisto frutto di una mentalità distorta,non per effettivi valori in campo.
Purtroppo quello che crediamo io e te non conta nulla, conta il mercato, il mercato e' ancora pensantemente orientato verso il gasolio.
Magari in alcune grandi citta' il pensiero si sta' orientando in altro, modo , ma nel resto del paese, la dove non ci sono pesanti restrizioni il gasolio la fa' ancora da padrona.
Guarda che negli ultimi 2 anni il gasolio ha visto ridursi le quote di mercato,in favore dei benzina e delle motorizzazioni ibride/bifuel.
Il mercato del futuro è tutt'altro che indirizzato verso il gasolio.
Lucrezio
04-05-2008, 12:44
La cosa seccante è che industrialmente il diesel costa meno, dato che non c'è il problema del reforming :muro:
Che porcheria...
matt22222
04-05-2008, 13:07
basta che si decidano a sviluppare con decenza la ricerca della bio - benza ottenuta dalle alghe
con tutte le coste che abbiamo noi saremmo apposto..
ah, già ma facendo così sarebbero obbligati ad abbassare i prezzi ed smettere in parte di spennarci... ma perchè fare questo? perchè smettere di spennerci per intero? che idee
Ci sarebbe da fare uno sciopero generale di tutti gli automobilisti/motociclisti/camionisti, allora si che il prezzo dei carburanti calerebbe, e neanche poco.
Ci sarebbe da fare uno sciopero generale di tutti gli automobilisti/motociclisti/camionisti, allora si che il prezzo dei carburanti calerebbe, e neanche poco.
sì, e al lavoro come ci vai? :mbe:
simone1980
04-05-2008, 13:18
Finchè l'80% delle merci in italia verrà movimentata su gomma è logico che quando il prezzo del petrolio sale, salga di conseguenza anche tutto il resto.
Logico neanche per idea: è la frottola che vogliono far passare per i consumatori: è colpa dei camionisti cattivi.
Vallo a dire a chi lavora con le tariffe di 7 anni fa.
Signori qui in Italia c'è un gruppo di poche persone che può permettersi di guadagnare quanto vuole fissando i prezzi.
I primi sono proprio i petrolieri (chi ha detto Moratti e Sensi?). Ho fatto un conto, in un anno il gasolio è aumentato del 30% come è stato detto in questi giorni. Un anno fa col cambio dell'euro sul dollaro di allora, un barile di petrolio a 70-80$ costa esattamente come oggi (al cambio odierno) un barile a 110$.
Qualcuno ciurla nel manico.
Romagnolo1973
04-05-2008, 13:18
Io vado a metano, 33 km con un euro :D
Per fortuna sono stato lungimirante
Io vado a metano, 33 km con un euro :D
Per fortuna sono stato lungimirante
tra 5 anni saremo tutti lungirimanti e il metano costerà come la benzina
Logico neanche per idea: è la frottola che vogliono far passare per i consumatori: è colpa dei camionisti cattivi.
Vallo a dire a chi lavora con le tariffe di 7 anni fa.
Signori qui in Italia c'è un gruppo di poche persone che può permettersi di guadagnare quanto vuole fissando i prezzi.
I primi sono proprio i petrolieri (chi ha detto Moratti e Sensi?). Ho fatto un conto, in un anno il gasolio è aumentato del 30% come è stato detto in questi giorni. Un anno fa col cambio dell'euro sul dollaro di allora, un barile di petrolio a 70-80$ costa esattamente come oggi (al cambio odierno) un barile a 110$.
Qualcuno ciurla nel manico.
ti dovrei rispondere con le stesse cose dell'altro 3d :D
è chiaro che in queste condizioni gli autotrasportatori sono uno degli anelli deboli della catena.
Ci sono dei problemi strutturali ovvero la polverizzazione delle imprese di traporto, che limita il peso contrattuale e non attua nessuna economia di scala.
Ci sarebbe da fare uno sciopero generale di tutti gli automobilisti/motociclisti/camionisti, allora si che il prezzo dei carburanti calerebbe, e neanche poco.
io mi sono messo a guidare con più attenzione passando da circa 20 a circa 23 km al litro (gasolio).
è il 10 %, se l'ho fatto io può farlo chiunque.
Ma queste non son cose di reale risparmio, il reale risparmio è con le tariffe giuste ed i motori efficienti, non con l'andare a 60 senza accendere mai l'aria ocndizionata
@lessandro
04-05-2008, 13:33
io mi sono messo a guidare con più attenzione passando da circa 20 a circa 23 km al litro (gasolio).
è il 10 %, se l'ho fatto io può farlo chiunque.
Bravo :O
Piede leggero per tutti :O
@lessandro
04-05-2008, 13:35
Ma queste non son cose di reale risparmio, il reale risparmio è con le tariffe giuste ed i motori efficienti, non con l'andare a 60 senza accendere mai l'aria ocndizionata
Non è non accendere mai l'a.c....ma basterebbe semplicemente rispettare i limiti sulle tangenziali...tipo a 70 in 5° :)
Vedi quanto risparmi, anche se hai un benzina.
Non parliamo poi dei diesel...che fai 30km al litro a 70 in 5° a velocità costante :sofico:
sì, e al lavoro come ci vai? :mbe:
Appunto, quello sarebbe il bello, nessuno andrebbe al lavoro, basterebbero due giorni simili per far "appecorare" il governo
Appunto, quello sarebbe il bello, nessuno andrebbe al lavoro, basterebbero due giorni simili per far "appecorare" il governo
la vedo molto improbabile
Non è non accendere mai l'a.c....ma basterebbe semplicemente rispettare i limiti sulle tangenziali...tipo a 70 in 5°
Vedi quanto risparmi, anche se hai un benzina.
Non parliamo poi dei diesel...che fai 30km al litro a 70 in 5° a velocità costante
Io quando guido spesso amo pigiare l'acceleratore e frenare, testare l'auto fino in fondo.
Non credo quindi il mio stile di guida sia compatibile con cotesto.
Poi se vado trnauillo allora accendo la radio e l'aria condizionata ed ecco che riconsumo comunque lo stesso :stordita:
la vedo molto improbabile
non è improbabile, qui da noi è impossibile, però guarda con lo sciopero dei camionisti in 3 giorni cosa è successo, pensa cosa potrebbero fare gli automobilisti
@lessandro
04-05-2008, 14:02
Io quando guido spesso amo pigiare l'acceleratore e frenare, testare l'auto fino in fondo.
Non credo quindi il mio stile di guida sia compatibile con cotesto.
Poi se vado trnauillo allora accendo la radio e l'aria condizionata ed ecco che riconsumo comunque lo stesso :stordita:
MA ROTFL :rotfl:
Cosa vuol dire che ti piace testare l'auto fino in fondo...?
Lo puoi fare quelle 3-4 volte così per scazzo...o perchè ti prende il matto e pigi di più sul gas...ma non è che testi sempre l'auto fino in fondo eh...:asd:
Cmq, posso accendere l'aria condizionata al massimo, mettere lo stereo a manetta, accendere lo sbrinalunotto, aprire tutti gli sportelli...compresi bauliera e cofano motore, però cmq sia, consumerò sempre meno io a 70 in 5° con tutto il macello sopra, che te a "testare l'auto fino in fondo" :asd:
Oh ma stavo a scherzà eh :stordita:
era solo per dire che non è guidando a risparmio che si risparmia, anche perché quello lo puoi fare sempre anche se la benza costasse 1 euro
ilratman
04-05-2008, 14:52
Un benzina che consuma come un diesel lo devo ancora vedere. Sono sempre stato un convinto "benzinaio", dai motori piu piccoli (1000 benzina) a quelli piu' potenti 1400 turbo 140 Cv.
Ad oggi possiedo una Leon TDI 150 CV con la quale senza troppo badare si fanno i 6.5 l/100km di media, mentre guidando con attenzione e a velocita' codice ci si attesta sui 5.5l/100km.
L'altra auto un 1400 Benzina 85 Cv a doppia alimentazione, guidata senza attenzione si ferma ad un impressionante 8.4 l/100km per il gpl e 8 l/100km a benzina. Con guida da novantenne invece siamo a 7.4 l/100 km a gpl e 6.9 l/100km a benzina.
Senza contare l'enorme differenza di erogazione tra le due dove la 1400 benza sembra un mattone con le ruote.
Se vieni a fare un giro con la mia prius lo vedresti un benzina che fa meno di 6.5, infatti faccio una media di 5.3 con guida normale e 4.9 se sto attento per Jon parlare della citta dove vado sotto i 4.
a parte che io vedo la benzina come un carburante più nobile del diesel:O
una volta nominavi diesel e ti rispondevano "benzina agricola"
Logico neanche per idea: è la frottola che vogliono far passare per i consumatori: è colpa dei camionisti cattivi.
Vallo a dire a chi lavora con le tariffe di 7 anni fa.
Signori qui in Italia c'è un gruppo di poche persone che può permettersi di guadagnare quanto vuole fissando i prezzi.
I primi sono proprio i petrolieri (chi ha detto Moratti e Sensi?). Ho fatto un conto, in un anno il gasolio è aumentato del 30% come è stato detto in questi giorni. Un anno fa col cambio dell'euro sul dollaro di allora, un barile di petrolio a 70-80$ costa esattamente come oggi (al cambio odierno) un barile a 110$.
Qualcuno ciurla nel manico.
La mio non era una critica al camionista di turno, era solamente una constatazione dovuta al fatto che, visto come è sviluppato il sistema dei trasporti in italia, sentiamo di più le variazioni sul prezzo dei carburanti.
Lo so anch'io che il povero camionista se si vede aumentare il diesel si incazzi e per guadagnare qualcosa deve rivedere le proprie tariffe o diminuire il proprio guadagno.
Comunque credo che il problema non siano solamente i petrolieri, ma anche lo stato stesso: già da come viene calcolato il prezzo del carburante ti accorgi che c'è qualcosa che non va; infatti calcolano l'IVA anche sulle accise, che è come dire che paghiamo le tasse delle tasse. Se la calcolassimo solamente sul carburante, ogni litro costerebbe 0,05 € in meno e mi sembrerebbe già un buon inizio.
Se vieni a fare un giro con la mia prius lo vedresti un benzina che fa meno di 6.5, infatti faccio una media di 5.3 con guida normale e 4.9 se sto attento per Jon parlare della citta dove vado sotto i 4.
alla modica cifra di acquisto di ?
ilratman
04-05-2008, 16:33
alla modica cifra di acquisto di ?
io l'ho pagato 21700, ti sembrano tanti?
il concessionario mi ha fatto 2500 euro di sconto e ci sono 2000 euro di incentivo statale anche se non rottami.
con quei soldi mi veniva una focus 2.0 tdi e con meno acessori ma soprattutto è una classe c mentre la prius è una d.
Se vieni a fare un giro con la mia prius lo vedresti un benzina che fa meno di 6.5, infatti faccio una media di 5.3 con guida normale e 4.9 se sto attento per Jon parlare della citta dove vado sotto i 4.
Stesso consumo di un diesel con simili prestazioni. Consumi meno in città ma di più in autostrada, stiamo li, poi parliamo di un'auto ibrida, grazie che consuma meno di un benzina tradizionale :D
ilratman
04-05-2008, 16:45
Stesso consumo di un diesel con simili prestazioni. Consumi meno in città ma di più in autostrada, stiamo li, poi parliamo di un'auto ibrida, grazie che consuma meno di un benzina tradizionale :D
sempre benzina ci butto dentro quindi è un benzina a tutti gli effetti o no!
io comunque intendo il concetto è quello che ci salverebbe nelle città dove l'ibrido da il meglio.
metti un yaris ibrida con un 600cc a benzina con potenza trotale di 80CV e potresti avere consumi anche sotto i 3 l/100km mentre un 600 normale non riesce ad andare sotto i 6 l/100km in città e neanche un diesel visto che i piccoli in città non hanno chissà che rendimenti ma soprattutto il diesel più piccolo è più cala il rendimento mentre con il benzina e il contrario!
il costo industriale del sistema ibrido non è superiore alla differenza di costo tra benzina e diesel che come sappiamo non è così piccola come ci vogliono far credere.
un benzina è veramente semplice mentre un diesel moderno è complicatissimo e questo solo per renderlo simile al benzina altrimenti la gente non lo vuole.
sempre benzina ci butto dentro quindi è un benzina a tutti gli effetti o no!
io comunque intendo il concetto è quello che ci salverebbe nelle città dove l'ibrido da il meglio.
metti un yaris ibrida con un 600cc a benzina con potenza trotale di 80CV e potresti avere consumi anche sotto i 3 l/100km mentre un 600 normale non riesce ad andare sotto i 6 l/100km in città e neanche un diesel visto che i piccoli in città non hanno chissà che rendimenti ma soprattutto il diesel più piccolo è più cala il rendimento mentre con il benzina e il contrario!
il costo industriale del sistema ibrido non è superiore alla differenza di costo tra benzina e diesel che come sappiamo non è così piccola come ci vogliono far credere.
un benzina è veramente semplice mentre un diesel moderno è complicatissimo e questo solo per renderlo simile al benzina altrimenti la gente non lo vuole.
Si ma hai un sistema ibrido molto più incasinato e teoricamente meno affidabile rispetto ad una macchina tradizionale,senza contare che i benzina moderni sono complicati come i diesel ormai: alzata delle valvole a controllo elettronico, turbo, iniezione diretta e roba varia. Prima la differenza la faceva il sistema di iniezione del diesel che costa un botto, ma ormai tutta sta grande differenza, sugli ultimissimi benzina, non c'è più.
Cmq qui non è un fatto di auto che consumano meno o più, si parla della benzina e del diesel che costano davvero troppo a causa di tasse troppo elevate e di speculazioni pazzesche
Restano i costi di manutenzione di un'auto ibrida, decisamente piú complessa di una normale utilitaria a benzina.
Auto da cittá?
RIVOGLIO LA PANDA 30!!
Non come auto in se, ma come concezione: un'auto economica in tutto e per tutto!
Auto per fare km
RIVOGLIO I MERCEDES DIESEL DI UN TEMPO!!
Auto con basse prestazioni ma che facevano 500.000km cambiando solo l'olio!!
Se guardo alle auto di oggi .... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Auto da cittá?
RIVOGLIO LA PANDA 30!!
Non come auto in se, ma come concezione: un'auto economica in tutto e per tutto!
(...)
Se guardo alle auto di oggi .... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
c'è la Dacia Logan, solo che poi certa gente ti tratta come se fossi l'ultima delle merde. Il valore di un uomo si vede da che aut possiede :O :rolleyes:
rivolgio la benzina a prezzo onesto, altro che panda e dacia
ma sticazzi, ci stanno spremendo, tra petrolieri e stato, e qua fate passare il messaggio che è il cittadino che deve cambiare? :mbe:
Non rivoglio la 30 (anche se una macchina senza raffreddamento ad acqua...LOL)
vorrei xrò che nei centri urbani,dove solitamente si creano intasamenti kilometrici
con auto che passano + tempo accese da ferme che nn in movimento,fosse impedito ad auto superiore ad una certa cc l'accesso.
sarebbe già risparmiare .
io l'ho pagato 21700, ti sembrano tanti?
il concessionario mi ha fatto 2500 euro di sconto e ci sono 2000 euro di incentivo statale anche se non rottami.
con quei soldi mi veniva una focus 2.0 tdi e con meno acessori ma soprattutto è una classe c mentre la prius è una d.
e a bagagliaio come sei messo? le batterie portano via spazio?
tra 5 anni saremo tutti lungirimanti e il metano costerà come la benzina
Si può sempre andare a benzina,c'è la doppia alimentazione
Si può sempre andare a benzina,c'è la doppia alimentazione
era per dire che alle sorelle non si scappa
Aladinux
04-05-2008, 18:25
Se vieni a fare un giro con la mia prius lo vedresti un benzina che fa meno di 6.5, infatti faccio una media di 5.3 con guida normale e 4.9 se sto attento per Jon parlare della citta dove vado sotto i 4.
i 30 km al litro delle auto ibride sono del tutto immaginari..
e se si studia più approfonditamente la questione
si scopre che consumano di più di un benzina normale.
Vi dovete mettere in testa che tanta energia produce - tanta energia consuma.
(Magari nell' ibrido la distribuzione sarà diversa)
Da benzina a generatore - da motore elettrico a cambio - la dispersione è molto maggiore, l'efficienza peggiore ! :O
Solo il cambio CVT permette di mantenere il motore ad un regime ottimale
di coppia e quindi di consumare molto di meno.
e Forse il sistema di recupero energia in discesa.. :rolleyes:
L'unica alternativa valida sarebbe quella di ricaricare le batterie
con delle celle solari ! :O
La Prius non consuma poco solo perche' e` ibrida, ma anche per il motore termico a ciclo atkinson, piu` efficiente del benzina normale, l'aerodinamica molto curata, il cambio cvt che mantiene il motore sempre al regime ottimale, le ruote dalla dimensione non esagerata e dalla mescola degli pneumatici ottimizzata per diminuire gli attriti, ed altro che non mi viene in mente.
Questi accorgimenti migliorerebbero i consumi in maniera sensibile anche alle auto sprovvista di parte ibrida.
Ricordo comunque che la produzione e lo smaltimento delle batterie non e` molto vantaggiosa, sia in termini energetici che ambientali, oltre che economici.
ilratman
04-05-2008, 18:51
Stikazzi, non e' paragonabile ad un benzina normale E' una ibrida. La peugeot 307 ibrida HDI e' accreditata di 3.5l/100 in citta'.. :)
P.s. un TJet oppure il prossimo Uniair col cazzus che sono meno complicate della mia iniettore pompa. Tanto meno i GDI oppure i turbo sequenziali.
P.p.s. io sono favorevole agli ibridi.. attendo con impazienza un ibrida segmento C ad un prezzo abbordabile.
non sono molto favorevole agli ibridi diesel non ne capisco il senso, non che sia contrario ma non ho ben chiaro come funzionanano.
i motori elettrici servono per aumentare la coppia ai bassi regimi dove appunto il benzina è carente e nel caso della prius servono a far andare l'auto solo elettrica nei microspostamenti situazione in cui il motore consumerebbe uno sposposito, infatti questa situazione non viene contamplata nei cicli di omologazione e infatti nei test classici la prius viene data come consumi un 20% in meno di un'auto a benzina ma tutti i possessori me compreso sanno che non è così.
in una diesel in cui hai già tantissima coppia ai bassi regimi a cosa servono?
agli alti regimi l'elettrico non serve e domina solo il termico, quindi il diesel, ma ai bassi deve dominare l'elettrico e quindi non capisco proprio come funzionerà.
comunque ben vengano gli ibridi anche se l'elettrico sarebbe la soluzione definitiva, un'auto elettrica seria se fatta in serie costerebbe molto ma molto di meno di una normalissima auto a benzina visto che il motore termico rispetto all'elettrico è complicatissimo.
andate a vedervi cosa vuol dire un'auto solo elettrica
http://www.teslamotors.com/
e a bagagliaio come sei messo? le batterie portano via spazio?
a bagaglio non posso lamentarmi lo spazio è tanto e ben sfruttabile le batterie sono sotto il sedile dei passeggeri a fianco del serbatoio quindi neanche le vedi.
l'unico difetto che posso dire è che la forma del posteriore limita un po' la capacità di carico soprattutto di scatoloni molto alti ma ripeto non mi posso lamentare.
ti metto un link del sito americano toyota e li è spiegato tutto mentre in quello italiano quasi nulla, sai com'è in america è molto diffusa, più di 600.000 vetture dal 1997 1a e 2a serie, è il nostro mercato che è indietro in queste cose.
http://www.toyota.com/prius-hybrid/demos.html
ilratman
04-05-2008, 18:59
La Prius non consuma poco solo perche' e` ibrida, ma anche per il motore termico a ciclo atkinson, piu` efficiente del benzina normale, l'aerodinamica molto curata, il cambio cvt che mantiene il motore sempre al regime ottimale, le ruote dalla dimensione non esagerata e dalla mescola degli pneumatici ottimizzata per diminuire gli attriti, ed altro che non mi viene in mente.
Questi accorgimenti migliorerebbero i consumi in maniera sensibile anche alle auto sprovvista di parte ibrida.
Ricordo comunque che la produzione e lo smaltimento delle batterie non e` molto vantaggiosa, sia in termini energetici che ambientali, oltre che economici.
hai ragione in tutti i punti, diciamo che lo sistema ibrido contribuisce per un 20% alla riduzione dei consumi e il restante 20% è dettato dalle ottimizzazioni di quello che hai detto.
ti sei dimenticato dei cerchi in magnesio che riducono l'inerzia e quindi il consumo da fermo questo perà serve per aiutare il motore elettrico e quindi prolungare l'autonomia solo elettrico.
il cambio cvt in realtà non è un cambio e non potrebbe essere utilizzato sul altre auto visto che funziona solo sul sistema ibrido.
il cambio in relatà non esiste come non esiste la frizione ma i tre motori della prius, il temico, il motore per la trazione, e il motore-generatore per il recupero dell'energia in frenata, sono accoppiati ad un giunto omocinetico e la variazione di velocità dei tre motori crea la variazione di velocità.
questo fa si che non ci sia la perdità di potenza tipica di un cvt.
http://www.cleangreencar.co.nz/page/prius-transmission
questro oltre a rendere il sistema semplicissimo lo rende anche molto affidabile l'unico componente che potrebbe avere problemi di affibabilità è come sempre il motore termico.
Charonte
04-05-2008, 19:31
ricordatevi che l'italiano è quello che si lamenta sempre
quello che dice perche non lasciare a casa le macchine x sbloccare 1 po il centro , dopo se vede che effetivamente il centro è libero è il primo che si fionda alla macchina
l'italiano è falso e ipocrita come nessunaltro
ilratman
04-05-2008, 19:52
Si ma hai un sistema ibrido molto più incasinato e teoricamente meno affidabile rispetto ad una macchina tradizionale,senza contare che i benzina moderni sono complicati come i diesel ormai: alzata delle valvole a controllo elettronico, turbo, iniezione diretta e roba varia. Prima la differenza la faceva il sistema di iniezione del diesel che costa un botto, ma ormai tutta sta grande differenza, sugli ultimissimi benzina, non c'è più.
Cmq qui non è un fatto di auto che consumano meno o più, si parla della benzina e del diesel che costano davvero troppo a causa di tasse troppo elevate e di speculazioni pazzesche
Guarda il sistema e molto più semplice di quello che pensi e direi anche più affidabile di un benza complicato.
io lavoro nei motori elettrici e ho macchine che sono in servizio 24/24 da oltre 40 anni per cui l'affodabilita e' dovuta sempre e solo al termico.
guarda il link che ho postato e non potrai dormi che e' più complicato.
Poi sono perfettamente daccordo che il costo dei carburanti e' troppo alto ma se non fosse così si avrebbe un aumento indisvriminato dei consumi e dell'inquinamento conseguente.
sappiamo bene che l'uomo tende a percorrere la strada più semplice o che ritiene tale ma non sempre questa e' la più valida.
pistolino
04-05-2008, 21:04
Ci sarebbe da fare uno sciopero generale di tutti gli automobilisti/motociclisti/camionisti, allora si che il prezzo dei carburanti calerebbe, e neanche poco.
Non credo proprio. I prezzi rimarrebbero tali o addirittura continuerebbero ad aumentare, con la consapevolezza che necessariamente gli automobilisti torneranno prima o poi a fare rifornimento. In pochi giorni, le case petrolifere recupererebbero tutti i soldi "persi" nei giorni di "sciopero" con tanto di interessi. ;)
Aggiungo inoltre che un altro sciopero degli autotrasportatori è l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno... :D
Regards
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.