PDA

View Full Version : Meriti governo.


ELISAMAC1
01-05-2008, 12:30
Vorrei sapere cosa vi ricorderete del governo precedente.Ricordo che per causa sua e' durato solo 2 anni e che anni!!!
Io mi ricorderò delle liberalizzazioni e per dire la verità nn me ne sono accorto delle differenze da prima.
Poi il csx viene a lamentarsi o tenta di capire perche' hanno perso le elezioni.
Ma perche' la gente doveva votarli.
Vabbene nn volere BERLUSCONI, ma x quale prezzo.
Vedere un governo che nn fa niente di buono?

er-next
01-05-2008, 12:36
i tuoi topic partono come flame e rimangono tali.. non sai impostare mai una discussione seria.. di che dobbiamo parlare.. ma per favore..

shinji_85
01-05-2008, 12:40
Vorrei sapere cosa vi ricorderete del governo precedente.Ricordo che per causa sua e' durato solo 2 anni e che anni!!!
Io mi ricorderò delle liberalizzazioni e per dire la verità nn me ne sono accorto delle differenze da prima.
Poi il csx viene a lamentarsi o tenta di capire perche' hanno perso le elezioni.
Ma perche' la gente doveva votarli.
Vabbene nn volere BERLUSCONI, ma x quale prezzo.
Vedere un governo che nn fa niente di buono?

E non sei nemmeno donna??? :eek: :sofico: :D

MaxArt
01-05-2008, 12:40
Vorrei sapere cosa vi ricorderete del governo precedente.Ricordo che per causa sua e' durato solo 2 anni e che anni!!!
Io mi ricorderò delle liberalizzazioni e per dire la verità nn me ne sono accorto delle differenze da prima.Questo perché in realtà non erano granché rivoluzionarie e che la maggior parte delle contestazioni erano molto fumo e pressoché niente arrosto. E' chiaro che un governo che viene contestato così aspramente dalla stessa parte che sostiene alla fine si sfilaccia e cade.

Io mi ricorderò dei 200 euro in più nella borsa di studio dei dottorandi di ricerca. Parlo al futuro, perché finora non se ne è visto un centesimo :fagiano:

Marko91
01-05-2008, 12:41
Vorrei sapere cosa vi ricorderete del governo precedente.Ricordo che per causa sua e' durato solo 2 anni e che anni!!!
Io mi ricorderò delle liberalizzazioni e per dire la verità nn me ne sono accorto delle differenze da prima.
Poi il csx viene a lamentarsi o tenta di capire perche' hanno perso le elezioni.
Ma perche' la gente doveva votarli.
Vabbene nn volere BERLUSCONI, ma x quale prezzo.
Vedere un governo che nn fa niente di buono?
In 5 anni cosa ha fatto Berlusconi di positivo ?

MaxArt
01-05-2008, 12:44
In 5 anni cosa ha fatto Berlusconi di positivo ?Veramente il topic mi sembra un altro...

ELISAMAC1
01-05-2008, 12:48
In 5 anni cosa ha fatto Berlusconi di positivo ?

Ma te lo sogni di notte.:eek:

ELISAMAC1
01-05-2008, 12:49
i tuoi topic partono come flame e rimangono tali.. non sai impostare mai una discussione seria.. di che dobbiamo parlare.. ma per favore..

Si puo discutere su una polemica?

ELISAMAC1
01-05-2008, 12:49
E non sei nemmeno donna??? :eek: :sofico: :D

:mbe: :confused:

Gargoyle
01-05-2008, 12:49
Il governo Prodi II (che, faccio presente, è ancora il governo in carica) non ha molte frecce al suo attivo.

Certo, non ha cercato di fare a pezzi la costituzione imponendo il federalismo senza avere i due terzi dei voti, non ha cercato di imporre il premierato, non ha neppure tentato di imporre a forza una legge elettorale.
Non ha fatto decreti per salvare amici e parenti dalla galera o dal fallimento, e non ha costantemente portato avanti un clima da guerra istituzionale permamente.
Ma va detto che, a parte queste cose negative per fortuna non fatte, ha anche fatto poco di positivo.

L'unico grande achievement di questo governo è stato il risanamento dei conti pubblici, con conseguente spostamento temporale di scenari di stampo sudamericano di un altro quinquennio circa.

Su tutti gli altri aspetti, liberalizzazioni, diritti civili, stato sociale, questo governo è rimasto paralizzato dai veti incrociati della sua labile maggioranza.

Presumo, comunque, che il Prodi II che si sta chiudendo sarà molto migliore dell'imminente Berlusconi IV che sta arrivando.

lowenz
01-05-2008, 12:56
Presumo, comunque, che il Prodi II che si sta chiudendo sarà molto migliore dell'imminente Berlusconi IV che sta arrivando.
IV? :|

lowenz
01-05-2008, 12:57
:mbe: :confused:
e per dire la verità nn me ne sono accorto delle differenze da prima.
Se ti sei "accortO" come hai scritto sei un maschio.....:p

red.hell
01-05-2008, 13:03
- lotta forte all'evasione
- aumento dell'avanzo primario
- norme in finanziaria per la tutela ambientale, fatte come detrazioni fiscali (per cui con regolare fattura, ad esempio dell'idraulico che ti installa una caldaia a condensazione, ti danno indietro i 3 anni in detrazioni fiscali il 55% di quello che hai speso)

al momento non mi viene in mente altro

easyand
01-05-2008, 13:25
Vorrei sapere cosa vi ricorderete del governo precedente.Ricordo che per causa sua e' durato solo 2 anni e che anni!!!
Io mi ricorderò delle liberalizzazioni e per dire la verità nn me ne sono accorto delle differenze da prima.
Poi il csx viene a lamentarsi o tenta di capire perche' hanno perso le elezioni.
Ma perche' la gente doveva votarli.
Vabbene nn volere BERLUSCONI, ma x quale prezzo.
Vedere un governo che nn fa niente di buono?

cosi al volo mi ricordo che le forze armate con prodi non sono più dovute andare a chiedere la carità....

poi mi ricordo finalmente una vera lotta all' evasione fiscale, mi ricordo il risanamento delle finanze statali, mi ricordo che non ci sono state leggi ad personam....ah quante me ne ricordo!!

Gargoyle
01-05-2008, 13:29
IV? :|
Sì, quarto.

Il prossimo sarà il quarto governo presieduto da Silvio Berlusconi.

Il Primo è stato quello del 1994 che durò un anno e fu in seguito fatto cadere da un certo Umberto Bossi che all'epoca andava dicendo che col il "mafioso pidduista" non avrebbe mai più stretto allenaze.

Il Secondo è durato dal 2001 al 2005, quando fu costretto a dimettersi per il tiro incrociato di AN ed UDC che cacciarono Tremonti.

Il Terzo è durato dal 2005 al 2006 ed ha visto un inaspettato ritorno di Tremonti, le dimissioni di Calderoli per la maglietta anti-Islam e le dimissioni di Francesco Storace (Ministro della Sanità) per l'inchiesta sullo spionaggio elettorale.

Quindi il prossimo è il Quarto.

...


Perché, quanti credevi che fossero?

MaxArt
01-05-2008, 13:44
Perché, quanti credevi che fossero?Se la metti così, anche quello uscente di Prodi è il quarto.

giannola
01-05-2008, 13:48
Se ti sei "accortO" come hai scritto sei un maschio.....:p

ogni tanto gli/le capita :asd:

fabio80
01-05-2008, 13:50
Vorrei sapere cosa vi ricorderete del governo precedente.

l'implosione della sinisra radicale a nuove elezioni.

direi che solo questo rende il passato governo come meritevole di essere ricordato con gaudio :D

naoto84
01-05-2008, 13:51
Il governo Prodi ha adottato la politica dei due tempi: prima si risanano le casse dello Stato, poi si perdono le elezioni.

blamecanada
01-05-2008, 13:52
Se la metti così, anche quello uscente di Prodi è il quarto.
No, quello di Prodi era il secondo.

Non è una questione di punti di vista, ma di regolamenti.

Un governo finisce se il presidente del consiglio viene sfiduciato.


Che poi sia assurdo sfiduciare un presidente del consiglio per ridargli la fiducia concordo, purtroppo questo dipende dalla legislazione italiana.

MaxArt
01-05-2008, 13:56
No, quello di Prodi era il secondo.

Non è una questione di punti di vista, ma di regolamenti.

Un governo finisce se il presidente del consiglio viene sfiduciato.Berlusconi non fu sfiduciato nel 2005, si dimise lui.

blamecanada
01-05-2008, 13:57
Berlusconi non fu sfiduciato nel 2005, si dimise lui.
Sta di fatto che questo è il suo quarto governo, e non è colpa mia :D.

sommojames
01-05-2008, 13:59
Berlusconi non fu sfiduciato nel 2005, si dimise lui.

Anche Prodi si è dimesso alla fine del 2006 in seguito alla mancata fiducia sulla missione in Afganistan, quindi quello uscente è il terzo.

Demetrius
01-05-2008, 14:03
Anche Prodi si è dimesso alla fine del 2006 in seguito alla mancata fiducia sulla missione in Afganistan, quindi quello uscente è il terzo.
il governo non è caduto! le dimissioni sono state respinte dal presidente della Repubblica.

Ziosilvio
01-05-2008, 14:07
cosi al volo mi ricordo che le forze armate con prodi non sono più dovute andare a chiedere la carità....
Così al volo mi ricordo anche una persona (dal nome assai significativo) che proponeva di scioglere le Frecce Tricolori :incazzed:
poi mi ricordo finalmente una vera lotta all' evasione fiscale, mi ricordo il risanamento delle finanze statali, mi ricordo che non ci sono state leggi ad personam....ah quante me ne ricordo!!
Me lo ricordo anch'io.
E mi chiedo quante di queste cose siano in realtà gli ultimi strascichi del governo precedente.

E, rileggendole, mi rendo conto che non possono essere proprio tutte tutte tutte...

giannola
01-05-2008, 14:08
il governo non è caduto! le dimissioni sono state respinte dal presidente della Repubblica.

infatti, per parlare di nuovo governo occorre che il pdr accetti il fatto e convochi le consultazioni.
;)

riaw
01-05-2008, 14:32
L'aumento del bollo auto.

hanno proprio colpito i più ricchi, sì sì...

dantes76
01-05-2008, 14:58
L'indulto

easyand
01-05-2008, 15:02
Così al volo mi ricordo anche una persona (dal nome assai significativo) che proponeva di scioglere le Frecce Tricolori :incazzed:


persona che contava come il 2 di coppe...

Gargoyle
01-05-2008, 15:32
L'indulto

L'indulto era un provvedimento largamente inevitabile.

Il sovraffollamento carcerario l'aveva lasciato 5 anni di governo di Berlusoni durante i quali non è stato costruito nessun carcere.

sommojames
01-05-2008, 15:35
L'indulto era un provvedimento largamente inevitabile.

Il sovraffollamento carcerario l'aveva lasciato 5 anni di governo di Berlusoni durante i quali non è stato costruito nessun carcere.

Ma chi se ne frega se i detenuti stanno stretti. I diritti dei criminali devono essere molto meno importanti dei diritti dei cittadini onesti.

ELISAMAC1
01-05-2008, 15:36
Se avesse fatto BERLUSCONI quel poco fatto male del precedente goveno APRITI CIELO.:eek:

ELISAMAC1
01-05-2008, 15:36
Ma chi se ne frega se i detenuti stanno stretti. I diritti dei criminali devono essere molto meno importanti dei diritti dei cittadini onesti.

Io x questo avrei usato altri metodi.:D

dantes76
01-05-2008, 15:38
L'indulto era un provvedimento largamente inevitabile.


inevitabile....:rolleyes:

la morte e' inevitabile,
un terremoto e' inevitabile
invecchiare e' inevitabile...

un indulto si vota

Matuhw
01-05-2008, 15:38
Il miglioramento dell'indebitamento
http://www.governoinforma.it/media/215141/grafico1_433x268.jpg

La diminuizione del fabbisogno statale
http://www.governoinforma.it/media/215147/grafico2_428x284.jpg

La stabilizzazione della spesa pubblica in rapporto al PIL
http://www.governoinforma.it/media/215153/grafico%203_423x229.jpg

Al contrario del governo precedente.

Gargoyle
01-05-2008, 15:51
Ma chi se ne frega se i detenuti stanno stretti. I diritti dei criminali devono essere molto meno importanti dei diritti dei cittadini onesti.
Non è così: se non ti va bene, cambia la Costituzione.
Ma finché la costituzione rimane questa anche i detenuti hanno dei diritti e devono essere salvaguardati.

Se uno viene condannato a sei anni di carcere, si presume che vada in un carcere, non in una cella di tre metri per tre con altre 6 persone: questo è un campo di concentramento, non un carcere!


Io x questo avrei usato altri metodi.:D
Che genio: il periodo dei genocidi nell'Europa Occidentale è finito da circa 60 anni, fossi in te comprerei un biglietto di sola andata per il terzo reich.

inevitabile....:rolleyes:

la morte e' inevitabile,
un terremoto e' inevitabile
invecchiare e' inevitabile...

un indulto si vota
Sì, certo, si vota, ma quando è l'unica possibilità diventa un voto obbligato.

dantes76
01-05-2008, 15:57
Sì, certo, si vota, ma quando è l'unica possibilità diventa un voto obbligato.

l'unica scelta di vita...
la uccido o la salvo..
mi taglio la palla destra o quella sinistra..

l'indulto sarebbe tutto questo...

85francy85
01-05-2008, 15:58
al posto dell'indulto non era possibile inserire i carcerati meno pericolosi in lavori utili alla societa tipo fargli fare le strade, raccolta differenziata nelle discariche etc... :confused: c'e qualche legge che lo vieta? E' solo una mia curiosità nulla piu:stordita:

Gargoyle
01-05-2008, 15:59
l'unica scelta di vita...
la uccido o la salvo..
mi taglio la palla destra o quella sinistra..

l'indulto sarebbe tutto questo...Più o meno.

La situazione carceraria nel 2006 era insostenibile, c'era il rischio concreto di rivolte di detenuti.

Tutto questo anche trascurando (per amor di discussione, vedo che in questo thread la solidarietà umana non alberga e nemmeno il senso dello stato) il diritto di ogni carcerato ad essere trattato con la dignità che gli spetta in quanto persona, diritto che ovviamente nelle carceri sovraffollate è per definzione calpestato.

dantes76
01-05-2008, 16:02
Più o meno.

La situazione carceraria nel 2006 era insostenibile, c'era il rischio concreto di rivolte di detenuti.

.
e io che pensavo che fosse una promessa fatta al papa...
adesso non c'e piu'..


mettiamola cosi', chi ha votato l'indulto dovrebbere essere giudicato per favoreggiamento alla criminalita'

Gargoyle
01-05-2008, 16:08
mettiamola cosi', chi ha votato l'indulto dovrebbere essere giudicato per favoreggiamento alla criminalita'
A me risulta che un parlamentare sia libero di votare qualcunque provvedimento legislativo che non sia in contrasto con la Costituzione.

Ma forse sulla copia della Costituzione in possesso del signor dantes76 c'è scritto qualcosa di diverso: non so, illuminaci tu.

Demetrius
01-05-2008, 16:58
è un thread serio, oppure il solito thread flammoso per parlare male dei comunisti?

nel primo caso, ecco un elenco in versione ridotto e sicuramente non esaustivo dei provvedimenti del governo Prodi:

----------------
LIBERALIZZAZIONI
----------------
BANCHE:
- portatilità mutuo, abolizione penale sull'estinzione anticipata mutui
- abolizione spese chiusura c/c
- tassi interesse creditore/debitore legati e proporzionali a tassi BCE
- abolizione commissioni massimo scoperto, e commissioni per il trasferimento titoli

ASSICURAZIONI:
- plurimandato per le RC Auto e assicurazioni Danni (non ci saranno più agenzie in esclusiva)
- risarcimento diretto dalla propria compagnia
- mantenimento stessa classe di merito dopo passaggio ad altra compagnia
- seconda auto intestata con la stessa classe di merito alla prima auto (anche per familiari)
- polizze ramo danno decennali rescindibili ogni singolo anno con 2 mesi di preavviso (prima erano dopo 10 anni e 6 mesi di preavviso)
- servizio on-line per il confronto tra i prezzi di tutte le polizze auto

ORDINI PROFESSIONALI:
- abolizione minimi tariffari
- abolizione obbligo notarile per passaggio di proprietà auto/moto/barche
- abolizione autentica notarile per l'estinzione ipoteca sui mutui immobiliari.

FARMACIE:
- vendite medicinali da banco in esercizi commerciali
- prezzi dei medicinali da banco bloccati per tutto il 2007

TAXI:
- nuova disciplina gestita a livello locale
- possibilità per i tassisti di ampliare i turni di lavoro, avvalendosi di dipendenti o familiari

CARBURANTI:
- liberalizzazione benzinai, possibilità pe i gestori di vendere prodotti "non-oil"
- obligo del gestore di comparazione prezzi dei carburanti su strade e autostrade, e segnalazione condizioni del traffico
- riduzione accisa GPL
- scudo fiscale per la riduzione automatica prezzo carburante
- GAS: istituzione mercato nazionale del gas naturale


ALTRE LIBERALIZZAZIONI:
- liberalizzata la rete di vendita dei giornali e dei periodici
- abolizione limiti per sale cinematografiche, estetista e parrucchieri, scuole guida, produzione del pane
- abolizione obligo girono chiusura settimanale
- avvio di attività veloce (basta dichiarazione inizio attività) per diversi tipi di attività
- vietate le offerte di voli aerei che non indicano il prezzo totale comprendente anche le sovratasse e oneri accessori
- Eliminate, per molti esercizi commerciali, le limitazioni di orario e i vincoli dettati dalle distanze tra negozi dello stesso tipo.
- possibilità di fare sconti superiore al 20% sui libri per i primi due anni di pubblicazione.
- possibilità agricoltori di vendere direttamente nei mercati
- liberalizzazione mercato energia elettrica e gas anche per clienti domestici
- abolizione commissioni comunali e provinciali per il rilascio della licenza necessaria all'apertura di un esercizio pubblico
- Introduzione della «class action» per partecipare a cause collettive risarcitorie contro le società


---------
AMBIENTE
---------
INCENTIVI:
- rottamazione automobili e bollo gratis per 3 anni ai mezzi meno inquinanti
- Bonus rottazione senza acquisto auto nuova (o abbonamento gratis a servizio trasporti pubblico)
- rottamazione motocicli euro 0, bonus per l'acquisto di biciclette, ciclomotore elettrico, motorino a basso consumo, e abbonamento mezzi pubblici
- acquisto Elettrodomestici classe A+, caldaia e impianti solari
- detrazioni del 55% per riqualificazione energetica edifici
- nuovo conto-energia per far rendere di più la produzione di energia da immettere in rete
- incentivi uso biocarburanti
- riduzione accisa GPL ed incentivi uso GPL/metano
- Iva agevolata per energia ecologica
- distribuzione lampade ad alta efficienza gratuite
- fondo per il miglioramento dell'efficienza energetica dei taxi

Altri provvedimenti:
- eliminazione entro il 2010 dei sacchetti di plastica
- demolizione di molte strutture abusive nelle aree protette
- multe fino a 250 mila euro e carcere fino a un massimo di dieci anni per i reati ambientali, pene accessorie come confisca, bonifica ed il ripristino dello stato dei luoghi
- obbligo installazione pannelli solari in nuove strutture in costruzione

Progetti:
- Avvio del Progetto Archimede (solare termodinamico)



-----------------
SCUOLA/Università
-----------------
- obbligo di istruzione fino a sedici anni
- esame di maturità con parte dei membri esterni, introduzione della lode per la maturità
- vietato l'USO del cellulare in classe
- possibilità finanziamenti privati alle scuole che diventano fondazioni
- Istituti tecnici tornano ad essere equiparati ai licei, abolizione licei tecnologici previsti dalla legge Moratti
- possibilità di istituire poli tecnologici provinciali, riordino e potenziamento Istituti Tecnici Professionali

- stesura statuto dei diritti e doveri degli studenti universitari
- Albo nazionale degli studenti eccellenti (saranno iscritti gli studenti con 100 e lode e vincitori di competizioni scolastiche)
- buoni per l'acquisto di libri, sussidi e riviste scientifiche Agli studenti che conseguono 100 e lode agli esami di Stato
- incentivi agli studenti meritevoli dell'ultimo triennio delle scuole superiori

- sansioni più pesanti ed in minor tempo (60gg, max 120gg contro il precedente anno e mezzo) ai professori assenteisti
- ripristino del tempo pieno (40 ore settimanali), cancellando lo spezzatino dell governo Berlusconi (27 ore di base, 10 di mensa, 3 di laboratori)
- più ore di italiano, matematica, grammatica, storia e geografia
- ritorno del giudizio di ammissione all'esame di terza media e gli scritti passeranno da tre a quattro (ci sarà una prova nazionale)
- i privatisti per sostenere l'esame di maturità dovranno segnalare già ad inizio anno scuola e il Comune, non potranno più scegliere la sede scolastica in cui fare esami
- le supplenze per maternità non saranno più a carico delle scuole, saranno pagati dal ministero dell'Economia, per evitare l'idebitamento delle scuole
- istituzione Sezioni primavera per i bimbi tra i 24 e i 36 mesi
- per il primo ciclo di istruzione i programmi del ministero non saranno dettagliati ma solo linee guida
- per accedere gli esami di maturità sarà necessario saldare i debiti pregressi, tornano gli esami di riparazione a Settembre

- nuove regole per i Test universitari, maggior peso per l'andamento scolastico degli anni precedenti
- sblocco concorsi per professori associati e ordinari, ed assunzione di almeno 4000 nuovi ricercatori
- istituzione Anvur per la valutazione degli atenei italiani, stanziamenti in base alla valutazione
- limite al riconoscimento crediti formativo per evitare le lauree facili attraverso convenzioni


---------
IMPRESE
---------
- taglio del cuneo fiscale, poi esteso anche ai settori bancario, finanziario e assicurativo (per rispettare richieste UE)
- imprese in 1 giorno, comunicazione unica alla Camera di commercio per la nascita di un’impresa
- misure di semplificazione (accorpamento e semplificazione degli adempimenti delle scadenze fiscali e contributive)
- previsto il miglioramento del collegamento delle reti informatiche di enti ed istituzioni.
- credito d'imposta per le imprese che investono al sud
- Incentivi per quotarsi in Borsa
- legge 488 per aiuti a fondo perduto ed a tasso agevolato per le imprese che che vogliono realizzare investimenti
- riduzione Ires dal 33 al 28%
- riduzione aliquote IRAP (dal 4,25% al 3,9 per cento)
- FORFAIT PER GLI AUTONOMI: Una sola tassa, con aliquota al 20%, per i piccoli lavoratori autonomi che assorbirà Irap, Iva e Irpef
- Credito d'imposta per la ricerca


---------------------
PIANO PER MEZZOGIORNO
--------------------
- potenziamento, completamento e realizzazione delle infrastrutture con particolare riguardo a quelle portuali
- beni sequestrati alla mafia destinanti a comuni/provincie
- piano per il rilancio del Mezzogiorno con stanziamento di 100 miliardi di euro tra il 2007-2013
- dirottamento fondi del ponte ad altre infrastrutture in calabria e sicilia, con molti fondi già stanziati
- fondi per innovazioni nel Mezzogiorno tramite quote di fondi mobiliari che investono in piccole e medie imprese nelle aree sottoutilizzate


-----------------
LAVORO/PRECARIATO
-----------------
- estensione tutele giuridiche ai lavoratori a tempo determinato
- riduzione del cuneo fiscale per ridurre il costo del lavoro a tempo indeterminato, aumento costo lavoro precario al fine di disincentivarne l'utilizzo
- giorni di malattia, congedi parentali e maternità per i precari, incentivi assunzione donne al sud
- riscatto degli anni di università ai fini pensionistici meno costoso, anche a rate
- cumulazione contributi versati a diversi enti, evitando così la dispersione dei contributi
- abolita la contribuzione aggiuntiva in vigore sugli straordinari
- incentivazione contratti che prevedono premi per aumenti della produttività tramite l'istituzione di un apposito fondo, e detassassione dei premi
- prestiti a tasso zero per compensare cadute di reddito e anticipare i futuri stipendi

OCCUPAZIONE e LOTTA PRECARIATO:
- stabilizzazione dei lavoratori precari nel settore pubblico e lavoratori socialmente utili dei comuni
- stabilizzazione delle collaborazioni (cococo, cocopro) attraverso assunzioni con contratti di lavoro subordinato di durata non inferiore a 2 anni
- attività di vigilanza relativa alle collaborazioni a progetto nei call center (al 30 aprile 2007 risultano stabilizzati 22.000 lavoratori)
- patto di solidarietà tra le generazioni, per favorire la trasformazione su base volontaria dei rapporti di lavoro dei dipendenti con più di 55 anni, in rapporti a part-time, con corrispondente assunzione di giovani
- principio di congruità dei compensi dei lavoratori con contratto a progetto
- rinnovo contratto statali (media +101 euro a partire da Feb 07) (+125 alle forze dell'ordine) e assunzioni di 60mila precari nella scuola
- sperimentazione durata triennale del contratto statali e politiche di merito
- piano triennale di assunzioni a tempo indeterminato di statali precari per gli anni 2007-2009

AMMORTIZZATORI SOCIALI e RAFFORZAMENTO TUTELE:
- stabilizzazione dell'elevazione dell'indennità di disoccupazione, precedentemente disposta in via provvisoria.
- programmi di riqualificazione e reinserimento occupazionale di collaboratori a progetto che hanno operato in aziende in crisi
- fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di infortuni sul lavoro privi di copertura assicurativa
- conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, riposi e permessi ai lavoratori con figli con grave handicap. Incremento del Fondo per le politiche per la famiglia
- incremento della copertura assicurativa per invalidità derivante da infortuni domestici
- introduzione dell'indennità giornaliera di malattia per i lavoratori a progetto e per gli apprendisti
- fondo di dotazione per l'acquisto di pc da parte di lavoratori parasubordinati
- detrazioni fiscali sui redditi da lavoro a tempo determinato.

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO:
- elevazione dell'età di accesso al lavoro da 15 a 16 anni.
- finanziamento di attività formative per gli apprendisti.
- iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati da imprese con meno di 15 dipendenti.
- sgravi contributivi finalizzati a favorire l'assunzione di lavoratori in esubero in caso di cessione d'impresa nel corso di procedure concorsuali.

LAVORO NERO/SICUREZZA LAVORO:
- assunzione da regolarizzare il giorno prima dell'inizio del lavoro (per evitare i molti infortuni di lavoratori al 1° giorno di lavoro, ma in realtà lavoravano in nero da prima)
- obbligo della tessera di riconoscimento per il personale occupato nei cantieri di lavoro
- indici di congruità tra beni prodotti e quantità/qualità del lavoro necessario, il cui mancato rispetto può costituire elemento sintomatico di lavoro non dichiarato.
- inasprimento delle sanzioni amministrative per la violazione di norme in materia di lavoro, legislazione sociale, previdenza e tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
- inasprimento pene per chi recluta manodopera e ne organizza l’attività lavorativa meditante violenza, minaccia, intimidazione o sfruttamento
- possibilità per gli ispettori di sospendere i lavori e sequestro i luoghi di lavoro in caso di gravi violazioni
- in caso di assunzione di lavoratori clandestini scatta la chiusura dell’azienda e la perdita di tutte le agevolazioni finanziarie
- responsabilità della sicurezza anche per l'azienda appaltante oltre che quella sub-appaltatrice
- politiche "premiali" per le aziende che sapranno ridurre in modo consistente gli infortuni nelle proprie attività

- modifica del sistema degli appalti pubblici al ribasso con l'indicazione dei costi per la sicurezza deve essere espressamente indicata nei bandi di gara. Il costo relativo alla sicurezza non può essere oggetto di ribasso d'asta.
- le sanzioni che devono pagare gli imprenditori devono andare ad interventi di prevenzione.
- sospensione dell'attività dell'azienda se occupa il 20% di irregolari rispetto al totale dei lavoratori, insieme all'impossibilità di partecipare a gare pubbliche.
- introduce un credito di imposta (nella misura massima del 50%) per far partecipare i lavoratori a programmi di formazione

- misure per favorire l'emersione con la regolarizzazione dei rapporti di lavoro in nero a seguito di accordi con le Parti sociali.
- intensificazione azione ispettiva, attraverso l'aumento degli ispettori e del nucleo Tutela dei lavoratori dei Carabinieri.
- riduzione per il settore dell'artigianato dei premi per l'assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali (INAIL) per le imprese che rispettano le norme relative alla sicurezza.
- finanziamento di progetti di ricerca, attività promozionali ed eventi in materia di sicurezza nei settori ad alto rischio d'infortuni.

PREVIDENZA:
- interventi per il decollo della previdenza complementare, anticipazione scelta di destinare il TFR ai fondi
- nuova base imponibile contributiva per i lavoratori soci di cooperative.
- riscatto dei periodi di congedo per motivi di famiglia ante 1996 da parte dei lavoratori
- contributo di solidarietà del 15% sulle liquidazioni superiori a 1,5 mln di euro

PENSIONI:
- aumento pensioni minime a 3 milioni di persone a partire dal 2008, più una tantum di 350€ ad ottobre
- pensioni indicizzate al 100% dell'indice di inflazione

- Riforma delle Pensioni
- abolizione dello scalone Maroni
- dal 2008 si potrà andare in pensione di anzianità con 58 anni e 35 di contributi
- dal luglio 2009 necessario raggiungere quota 95 con età minima 59 anni
- dal primo gennaio 2011 la quota tra età e contributi si alzerà a 96 (con età minima 60 anni)
- il primo gennaio 2013 passerà a 97 (con età minima a 61 anni)
- per i lavoratori autonomi lo schema è aumentato di un anno.
- dall'aumento dell'età di pensionamento saranno esclusi 1,4 milioni di lavoratori impegnati in attività usuranti (miniere, cave e catene di montaggio)
- rinvio al 2010 dell'applicazione dei nuovi coefficienti di calcolo del montante contributivo. La definizione dei nuovi coefficienti sarà messa a punto da una Commissione che dovrà decidere la revisione entro il 2008.
- l'accordo sulle pensioni avrà un costo netto pari a zero a regime, i costi delle nuove misure saranno coperti interamente dall'interno del sistema previdenziale, con riduzione sprechi e razionalizzare enti previdenziali e assicurativi
- L'applicazione dei nuovi coefficienti partirà dal 2010 e le successive modifiche saranno triennali e automatiche a fronte dell'aumento dell'aspettativa di vita, dell'andamento demografico e dell'andamento dell'economia
- con la riforma, i giovani andranno in pensione con circa il 60% dell'ultimo stipendio, contro il circa 35-40% di quello che prevedeva la vecchia legge

Panoramica sul ddl sul welfare:
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/conti-pubblici-55/scheda-nuovo-welfare/scheda-nuovo-welfare.html


----------------------
TV e Telecomunicazioni
----------------------
- incentivi TV con decoder digitale integrato
- abolizione costi ricarica e scadenza carte prepagate cellulari, pay-tv e Internet
- abolizione limite di scadenza temporale del credito delle carte prepagate
- contratti, sia telefonici sia internet e tv, potranno essere chiusi senza vincoli temporali con preavviso di soli 30 giorni
- obligo di rendere pubblici fogli informativi con tutte le possibile voci di costo
- avvio gara licenze Wi-Max
- iniziative per l'introduzione dell'open-source nella Pubblica Amministrazione
- creazione database frequenze TV per risolvere contenziosi, e assegnare le frequenze su criteri rigidi, prestabiliti e trasparenti
- istituzione super-procure dell'informatica, che si occupano di frodi informatiche, accesso abusivo a sistema informatico, pedopornografia, intercettazioni illecite

Poteri Authority:
- possibilità di fare multe tra il 3% e il 10% del fatturato per violazione delle norme sulla concorrenza
- possibilità di imporre separazione l'infrastruttura di rete dai servizi
- approvazione avvio operatori virtuali mobili
- nuovo regolamento per le controversie tra utenti e compagnie a favore dell'utente

Nuovo contratto di servizio RAI:
- obligo di investire ed abilitare la visione digitale via internet, satellitate, IPTV, mobile agli utenti in regola col canone
- consentire agli utenti Internet di godere di spazi di comunicazione e discussione e di poter commentare l'intera programmazione RAI
- pubblicazione materiali realizzati dagli utenti, e promozione all'interno delle trasmissioni RAI
- impegno a garantire la disponibilità dei canali in chiaro su tutte le piattaforme, sperimentazioni di nuove tecnologie: DVB-H, DMB, DRM, Alta Definizione, IPTV, WiMax
- diritto di chi paga il canone ma non è coperto dal segnale terrestre RAI di vedere i programmi criptati via satellite
- almeno il 60% della programmazione RAI deve essere identificabile come servizio pubblico


-----------------------------
SPRECHI ENTI - COSTI POLITICA
-----------------------------
- riduzione 30% degli stipendi di ministri e sottosegretari, taglio del 30% della spesa di commissioni, comitati ed altri organismi
- liquidazione dei "Sviluppo Italia", soppressione e accorpamento di centodieci organismi pubblici
- riduzione del 10% dele spese per incarichi di direzione generale e per consulenze nell'amministrazione centrale
- limite 250.000 euro a stipendi e consulenze
- riduzione uso auto-blu ed aerei di stato (taglio di circa 50%), talgi alle spese di governo e ministeri per il 2008 pari al 30%

- ddl sui costi della politica (risparmio di 1,3 miliardi di euro)
- riduzione e accorpamento di enti locali, organismi e strutture pubbliche (prevista riduzione di almeno 30%), con revisione ogni 3 anni
- limiti per il finanziamento pubblico dei partiti, divieto da parte di società concessionarie di diritti pubblici di finanziari partiti o gruppi
- tagli poderosi alle auto blu (possibile uso mezzi alternativi di trasporto cumulativo)
- tagli spese per i telefonini (assegnati solo per esigenze di una reperibilità permanente), e favorendo uso VoIP
- tagli spese per gli immobili pubblici
- divieto ad istituire società partecipate aventi per oggetto attività di produzione di beni e di servizi non è strettamente collegatoi al perseguimento di un interesse pubblico
- riforma della rappresentanza politica a livello locale per razionalizzazione i costi
- eliminati consigli circoscrizionali nei comuni con popolazione inferiore a 250 mila abitanti
- riduzione pari del 20% del numero dei consiglieri e degli assessori comunali e provinciali
- taglio degli stipendi di amministratori locali, comunità montane e consorzi tra enti locali
- limite dell'accumulo degli incarichi pubblici
- pubblicità dei bilanci e delle consulenze delle amministrazioni pubbliche (tutte le spese dovranno finire su internet, diventando pubbliche)
- norme "rigorosissime" sulla trasparenza nell'affidamento degli incarichi pubblici
- trasparenza e riduzione dei costi delle società in mano pubblica:
- riduzione dei componenti degli organi di tutte le società controllate dall'amministrazione pubblica
- attribuzione al presidente anche delle funzioni di amministratore delegato per i cda costituiti da tre componenti
- il mantenimento della carica di vicepresidente solo per individuare il sostituto del presidente in caso di assenza o di impedimento
- eliminazione della previsione di gettoni di presenza e limitazione della costituzione di comitati con funzioni consultive o di proposta ai casi strettamente necessari
- riduzione dei costi degli apparati di supporto degli organi politici dell'80% rispetto ai costi del 2007
- eliminazione comunità montane a livello del mare (il comune deve avere l'80% del territorio ad un'altitudine superiore a 600 metri), e taglio del 50% del numero dei consiglieri.
- trasparenza degli stipendi dei vertici amministrativi (saranno tutti pubblicamente consultabili)

- Provvedimenti uffico Presidenza di Camera e Senato per riduzione costi: (tagli del 25% nei bilanci delle due istituzioni)
- taglio rimbosi auto e abolizione rimborso per viaggi di studio all’estero
- la durata minima dei contributi per ottenere il vitalizio passa da 2.5 a 5 anni
- il vitalizio non si può accumulare ad altre rendite, il vitalizio sarà sospeso durante lo svolgimento di altri incarichi pubblici
- il vitalizio si otterrà al compimento del 65esimo anno di eta (anticipazione a 60 anni solo in presenza di dieci anni di mandato effettivo)
- scenda dall'80% al 60% il vitalizio massimo ai parlamentari
- assegno vitalizio proporzionale alla durata dei contributi (20% per 5 anni di contributi, 40% per 10 anni, 60% dal 15° anno in poi). Si dovranno continuare a pagare i contributi anche dopo il 15° anno

- Taglio ministri per i prossimi governi (massimo 12) e dell'intera compagine governativa (massimo 60 elementi).
- Tetto stipendi per manager pubblici (stipendi non superiori a 274 mila euro), gli stipendi attualmente superiori al limite saranno ridotti gradualmente in 4 anni.
- dimezzamento dei tribunali militari, i giudici passeranno ad ordinari

- adozione Voip al Ministero delle Infrastutture, prevista l'installazione anche in altri ministeri
- collegamento wi-fi e adozione di Linux nei computer della Camera e dei deputati
- adozione Linux in diversi ministeri ed alla corte dei conti
- acquisti on-line per la PA, con risparmi di oltre l'8% e snellimento delle procedure d'acquisto.

Nuove Norme sulla digitalizzazione e dematerializzazione della pubblica amministrazione, tra cui:
- realizzazione SPC: rete intranet della pubblica amministrazione
- carta d'identità elettronica disponibile in tutta Italia
- impresa con un click, basta una "comunicazione unica" ed inoltrare la richiesta tramite PEC (posta elettronica certificata)
- entro il 30 giugno diventa operativa la comunicazione unica per i cittadini per il cambio di residenza con un semplice clic
- per assunzioni, proroghe, cessazione di un dipendente, basta una comunicazione unica on line
- adozione Voip obbligatorio (pena riduzione budget del 30%) e PEC per le comunicazioni tra gli uffici centrali della pubblica amministrazione (risparmio di oltre 100milioni solo per i francobolli)



-----------
SANITA'
-----------
- ticket sui codici bianchi al Pronto Soccorso
- ticket diagnostica lasciato a decisione delle singole regioni, e diminuito da 10 a 3,5 euro
- campagna di vaccinazione per le ragazze contro il tumore al collo dell’utero
- meno privilegi per i primari che operano nelle strutture pubbliche e contemporaneamente nelle cliniche
- Comitato nazionale per la sicurezza alimentare e Comitato strategico di indirizzo sempre nell’ambito della sicurezza degli alimenti
- proibizione vendita di sigarette ai minorenni (per i distributori automatici sarà necessaria una tessera identificatrice)
- introduzione del fumo come fattore di rischio sul lavoro
- prescrizione di farmaci: il medico deve indicare nella ricetta il nome del corrispondente medicinale generico (meno costoso).
- Legge 40, le nuove linee guida sulla procreazione medicalmente assistita
- Patto per la salute


------------------------------
Famiglia e Solidarietà sociale
------------------------------
- investimenti per gli asili nido, piano triennale per nuova rete di servizi alla prima infanzia (per portare i posti disponibili dal 10% al 33% minimo)
- assegni familiari: esteso limite reddito massimo per avere assegno, ed aumenti gli assegni del 15% per più figli
- maggiori detrazioni per famiglie più numerose
- detrazioni per l'iscrizione dei figli ad associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi
- detrazioni per canone affitto per studenti universitari fuori sede

- detrazioni ed IVA ridotta per spese assitenza, assunzione addetti all’assistenza personale e spese per l'acquisto di veicoli ai portatori di handicap
- investimenti e destrazioni per abbattimento barriere architettoniche negli esercizi commerciali

- disegno di legge e campagna di comunizazione per difesa delle donne maltrattate e i maltrattamenti in famiglia
- equiparazione figli naturali e legittimi
- campagna di informazione su rischi e danni alla salute dell'alcol, legge che limita la propaganda scorretta, subdola
- nuova legge sull'affido

- bonus sulle bollette luce e gas per 5 milioni di famiglie
- Fondo di 2 miliardi di euro a sostegno degli incapienti, riconosciute in forma di bonus alle categorie economicamente non autosufficienti.


CASA:
- riforma degli estimi catastali
- detrazioni per canone affitto per studenti universitari fuori sede
- riduzione ICI sulla prima casa a partire dal 2008, con detrazioni fino a 303,29 euro (non la pagheranno circa il 40% delle famiglie). Escluse case di lusso e palazzi storici
- edilizia popolare: 550 milioni per un piano straordinario di edilizia popolare
- sconto fino di 500 o 1000 euro (a secondo del reddito) per gli affiti ai giovani tra i 20 e i 30 anni
- bonus per chi vive in affitto (sgravio di 300 o 150 euro a secondo del reddito)
- detrazione e riduzione aliquota IVA per ristrutturazione facciate, cablatura, impianti di robotica, gli ascensori, riqualificazione energetica.
- aumento detrazioni per l'acquisto della casa di abitazione (possibilità di detrarre fino a 4.000 ero l'anno di interessi passivi sul mutuo)


-------------------
Sicurezza/GIUSTIZIA
-------------------
- Piano si sicurezza per le aree metropolitane italiane, accordi con comuni di Roma e Milano
- Piano nazionale per i ROM (delocalizzazione, campi attrezzati e costantemente vigilati)
- Aggiornamento norme sulla sicurezza negli stadi
- Introduzione reato questua molesta, distruzione immediata merci contraffatte, condanna ai lavori socialmente utili
- regole nuove sul sequestro e la confisca dei patrimoni mafiosi, sganciate dal processo e dalle sue lungaggini.
- disegno di legge che istituisce la banca dati nazionale del dna e relativa copertura finanziaria
- decreto legislativo che modifica e aggiorna la legge fallimentare

- sblocco del turn-over delle forze dell’ordine per assumere circa 4.500 unità. Per il contratto stanziati 200 milioni, e soldi per coprire integrativi, straordinari ecc.
- Fondo di 100 milioni per gli investimenti nell’ammodernamento dei mezzi, infrastrutture e tecnologie.

- pacchetto sicurezza/GIUSTIZIA
(http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/14/0606_30_10_07_GUIDA_AL_PACCHETTO_SICUREZZA_PDF.pdf)
- Maggiori poteri a sindaci e prefetti, possibilità di espellere per ragioni di sicurezza i cittadini comunitari
- reati come furto, rapina, violenza sessuale, pedofilia, incendio boschivo: processo immediato e divieto di patteggiamento in appello. Niente sospensione della pena o misure alternative al carcere.
- per i reati per i quali è oggi previsto l'arresto in flagranza, si prevede la possibilità di applicare misure cautelari se c'e un pericolo concreto e attuale della loro commissione, anche se si procede per altro titolo di reato.
- carcerazione preventiva: se il tribunale del Riesame dà ragione al pm l'indagato va subito in carcere, prima, invece, bisognava aspettare il successivo pronunciamento della Cassazione.
- reclusione da 1 a 3 anni per chi, «allo scopo di sedurre, abusare o sfruttare sessualmente un minore di anni 16», intrattiene con lui, anche attraverso la rete Internet o altri mezzi di comunicazione, una relazione «tale da carpire la fiducia del minore»
- pene fino a 3 anni previste per chi si avvale di un minore di 14 anni per mendicare oppure permette che il minore mendichi. Due pene accessorie: la perdita della potestà del genitore nel caso in cui i reati di riduzione o mantenimento in schiavitù, tratta, siano commessi rispettivamente dal genitore o dal tutore.
- allungamento dei tempi di prescrizione con la revisione della ex Cirielli. Il tempo della prescrizione viene calcolato con un riferimento esclusivo alla pena massima prevista dal codice, aumentata della metà. 30 anni per i delitti gravi, nessuna prescrizione per i reati punibili con l'ergastolo.
- chiunque al volante sotto l'effetto di alcol o droghe provoca un omicidio colposo è punito con la reclusione da 3 a 10 anni (oggi le pene vanno da 1 a 5 anni)
- norme più rigorose contro gli incendiari e quelli che hanno distrutto i parchi
- concessione del permesso di soggiorno alle donne extracomunitarie vittime di violenze in famiglia
- Prevista una maggior tutela alle vittime di maltrattamenti, inasprendo le pene, includendo fra le persone offese anche i conviventi, con un'aggravante specifica per chi commette reato a danno di un minore di 14 anni
- Previsto l'inasprimento delle pene per la contraffazione, con specifica aggravante per chi falsifica ingenti quantità di merci ed a tutela del 'made in Italy'
- contrasto alla criminalità organizzata:
- inasprimento delle misure patrimoniali, come le confische dei beni ai mafiosi. Possibilità di confiscare i beni dei mafiosi anche dopo la loro morte
- cancellazione del patteggiamento in appello
- chi denuncerà estorsioni o darà un importante contributo nella lotta a mafia, 'ndrangheta o camorra, potrà ottenere un posto di lavoro nella pubblica amministrazione.
- I familiari delle vittime della mafia e delle vittime del dovere sono stati equiparati a quelli delle vittime del terrorismo.
- BANCA DATI DEL DNA:
- archivio in cui confluiranno i profili del Dna, che saranno conservati «per 40 anni dall'ultima circostanza che ne ha determinato l'inserimento»
- il Dap avrà il laboratorio centrale per la banca dati, cui spetterà la «tipizzazione del profilo del Dna e la conservazione dei campioni biologici dal quale vengono estratti i profili». Campioni che saranno conservati per 20 anni
- controllo della banca dati è affidato al garante per la protezione dei dati personali.
- Tifosi violenti:
- chiunque, nei luoghi in cui si svolgono le partite è trovato in possesso di razzi, bengala, petardi e bastoni è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 1.000 a 5.000 euro.
- falso in bilancio:
- il falso in bilancio e quello nelle società di revisione vengono eliminati dalle fattispecie contravvenzionali e «tornano a costituire sempre delitto».
- prevista la reclusione fino a 5 anni per i falsi nelle società ordinarie e fino a sei anni in quelle quotate in Borsa. Eliminate le «soglie di punibilità» che puntano a quantificare la gravità del falso in bilancio.
- si prevede una specifica aggravante per tutti i casi di falso in bilancio che arrechino grave danno ai risparmiatori o alla società e viene eliminato il dolo intenzionale

- i rumeri condannati con sentenza definitiva in Italia e raggiunti da un provvedimento di espulsione, sconteranno l'intera pena residua in Romania.


----------
SPORT
----------
- ritorno alla contrattazione collettiva dei diritti TV
- norme più severe per la diffida dallo stadio
- attuazione anticipata normativa Pisanu sulla sicurezza negli stadi
- incentivi per iscrivizioni a palestre ed attività sportive
- Codice di autoregolamentazione dell'informazione sportiva


---------------
Trasporti/Auto
---------------
- aumento dei fondi alle capitanerie di porto per aumentare i controlli ed usare apparecchiature avanzate contro l'immigrazione clandestina
- abbattimento della sovrattassa di ancoraggio nei porti italiani per favorire il sistema portuale italiano
- messa in funzione del radar per il controllo marittimo nello Stretto di Messina e riodino delle norme di navigazione della zona
- TAV: revocate le concessioni per la realizzazione delle tratte, saranno introdotte le gare pubbliche europee
- apertura autolinee interregionali che potranno fare concorrenza a chi opera per concessione statale, incentivi al carsharing, taxi collettivi e autobus a chiamata.
- finanziamento alle ferrovie per il potenziamento delle linee e l'acquisto di 1000 nuovi treni destinati ai pendolari

- rimodulazione bollo auto in fase alla fasce EuroX
- sanzioni più pesanti e su più livelli per chi guida sotto l'effetto di alcol o droghe
- pene più severe in caso di incidenti e omissioni di soccorso (possibilità di lavoro nei servizi sociali)
- rimodulazione multe per eccesso di velocità, pene più severe e autotizzazione nuovi dispositivi di controllo (es. tutor)
- limiti ai neopatentati per la guida di moto ed auto di grossa cilindrata

- accordo con associazioni di categoria per la vendita di superalcolici al guidatore designato, limite orario di vendita alle 2 di notte
- i locali di intrattenimento saranno obbligati a esporre tabelle che indichino quali bevande (e in quali quantità) fanno superare i limiti previsti dalla legge


---------------
Politica Estera
---------------
- ritiro dall'IRAQ
- missione di pace in Libano
- conferenza di pace su Afghanistan promossa dall'Italia e tenuta a Roma
- aumento fondi e mezzi per la difesa e migliore dotazione militare in Afghanistan
- elezione nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU per il biennio 2007-2008
- elezione nel Consiglio dell'ONU per i Diritti Umani per il triennio 2007-2010
- approvazione all'ONU moratoria contro la pena di morte (i 3 precedenti governi avevano fallito nel 1994, 1999 e 2003)
- elezione di un rappresentate italiano alla guida del Comitato militare della Nato
- nomina di Piero Fassino inviato speciale dell'Unione Europea per le crisi internazionali
- erogazione fondo internazionale lotta HIV e paesi poveri (fondi promessi da Berlusconi e mai erogati)


---------------
Beni culturali
---------------
- rientro opere d'arte trafugate ed esposte nei musei all'estero
- pene più severe per i danneggiamenti a monumenti, statue e fontane
- nuova isciplina per delitti di danneggiamento, furto, ricettazione, uscita illecita del bene dal territorio nazionale, falsificazione, riciclaggio

- Norme a tutela dei minori nella visione di film e videogiochi:
- abolizione censura e l'introduzione del metodo di autoregolamentazione responsabile (produttori e distributori devono autocertificare il loro film)
- nuova Commissione di controllo più snella e qualificata per la classificazione dei film, che sostituisce la vecchia commissione che dava il nulla osta


---------
ALTRO
---------
- abolizione obligo iscrizione all'ENPALS (SIAE) per i musicisti non professionisti
- progetto E-cedolino, invio del cedolino solo via email, niente più versione cartacea
- progetto di diminuzione numero di provincie e istituzione città metropolitane
- licenziamento lavoratori statali corrotti condannati con pena superiore a 2 anni (il responsabile che non provvede al licenziamento risponde lui stesso presso la Corte dei Conti)
- utilizzazione dei conti dormienti per l'istituzione di un fondo per le vittime dei crack finanziari, per funzioni di utilità sociale e per la stabilizzazione dei precari nella pubblica amministrazione
- accesso gratuito negli stablimenti balneari anche al fine della balnezione, permettendo di accedere alla spiaggia senza l'obbligo di dover pagare il biglietto d'ingresso ai concessionari
- contributo di 200 euro per i lavoratori co.co.co e a progetto, per PER PC/NOTEBOOK nuovi o aggiornamento dei preesistenti
- riforma delle aste per lavori pubblici per maggiore trasparenza
- incentivi per il ricorso a sistemi di pagamento elettronico nelle tabaccherie, anche per pagamenti di piccola taglia, per evitare rapine
- eliminazione della pena di morte dalla Costituzione, e la possibilità di reintrodurre in futuro la pena di morte


- Riforma dei serivizi segreti:
- istituite Aise-Aisi (Agenzia di informazione per la sicurezza esterna ed interna) per sostituire Sismi e Sisde, di cui mantengono ruoli e funzioni con una definizione più netta.
- Al presidente del Consiglio spetta la direzione politica e il coordinamento delle due Agenzie. Ha il potere di nominare e revocare i due direttori, informando i ministri dell'Interno e della Difesa.
- diminuisce numero membrie del Copaco e il suo potere si rafforza (può acquisire informazioni senza che gli venga opposto il segreto di stato o d'ufficio). La presidenza va all'opposizione per legge (e non più per prassi)
- limitazione sia temporale che di contenuto del segreto di stato (non potrà valere per la Corte Costituzionale e Copaco. La durata è comunque limitata a 15 anni, prorogabile fino a 30, non potrà coprire fatti eversivi e stragi.
- Istituzione del Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) che sostituisce il Cesis, ed ha poteri di coordinammento, vigilanza, controllo su Aisi e Aise.
- gli "007" non possono commettere fatti illiciti se non autorizzati di volta in volta. Non è concessa "licenza di uccidere", né sono autorizzate azioni che possono ledere la salute e la libertà delle persone. Inoltre, nessuna "operazione impropria" è consentita nelle sedi dei partiti, dei sindacati o contro i giornalisti professionisti.
- pene severe, con carcere da 3 a 10 anni, per gli agenti che compiono "dossieraggio". Sono messi al bando gli archivi riservati.
- Il Ris (Reparto informazioni e sicurezza) svolge attività informativa utile alla tutela dei presidi militari all'estero.


-------------------
ECONOMIA - FINANZA
--------------------
- riduzione debito pubblico, rientro nei parametri europei, aumento avanzo primario, diminuzione fabbisogno statale
- ddl scatole cinesi
- nuove regole sull'OPA

--------------------

Leggi "pronte", ma non approvate in via definitiva:


- Nuova Legge Immigrazione (test e liste di collocomento per l'arrivo in Italia, procedure semplificate per permessi d'ingresso, ecc.)
- Riforma della RAI (dimunizione controllo stato, riforma cda, più servizio pubblico, utilizzo del canone solo per l’adempimento dei compiti di servizio pubblico, ecc.)
- Riforma TV/Telecomunicazioni (modifiche alla legge Gasparri, limiti di concentrazioni, richieste di modifica dell'UE)
- Riforma lavoro/modifiche legge Biagi (limite 3 anni per contratti a termine, riordino tipologie lavoro, aumento indennità di disoccupazione)
- ddl Riforma giustizia (riduzione durata processi, riforme di alcune norme come ex-cirierlli, salva-Previti, prescrizioni, ecc.)
- Riforma codice penale (pene alternative al carcere, obbligo per i giudici di indicare criteri seguiti per quantificare la pena, Estenzione custodia cautelare, ecc.)
- progetto legge costituzionale (riduzione numero parlamentari, aumento poteri PdC, sfiducia costruttiva, riforma enti locali)


--------------------

Tutti le decisioni e gli incentivi dell'ultima finanziaria 2008:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/finanziaria2008/abc-finanziaria-2008/abc-finanziaria-2008.shtml?uuid=405643ca-78a0-11dc-a339-00000e25108c

85francy85
01-05-2008, 17:08
ma è l'elenco delle cose fatte o che era si dovevano fare nei 5 anni previsti? perche alcuni punti non mi sembrano proprio attuati per nulla:confused:

blamecanada
01-05-2008, 17:08
- possibilità finanziamenti privati alle scuole che diventano fondazioni

Questa è una cosa negativa, perché cosí i finanziatori possono ricattare le scuole per ottenere dei vantaggi economici di vario tipo.
Al posto di far finanziare le scuole pubbliche dai privati, si dovrebbe smettere di finanziare le scuole private dallo Stato, cosí si avrebbero i soldi (piú di un miliardo di euro) per le scuole pubbliche.

- possibilità di istituire poli tecnologici provinciali, riordino e potenziamento Istituti Tecnici Professiona

E a cosa serve questa cosa?

- stesura statuto dei diritti e doveri degli studenti universitari

Anche questo non mi sembra fondamentale.

- ripristino del tempo pieno (40 ore settimanali), cancellando lo spezzatino dell governo Berlusconi (27 ore di base, 10 di mensa, 3 di laboratori)

Non è vero...

- più ore di italiano, matematica, grammatica, storia e geografia

Fioroni ha abbassato gli obiettivi per le scuole elementari, se prima si doveva imparare a leggere e scrivere in prima, adesso è un obiettivo di seconda

Demetrius
01-05-2008, 17:12
ma è l'elenco delle cose fatte o che era si dovevano fare nei 5 anni previsti? perche alcuni punti non mi sembrano proprio attuati per nulla:confused:
tutte cose fatte ad approvate ed operative ;)
Solo le ultime riforme come scritto non sono state approvate in tempo.

Demetrius
01-05-2008, 17:26
- possibilità finanziamenti privati alle scuole che diventano fondazioni

Questa è una cosa negativa, perché cosí i finanziatori possono ricattare le scuole per ottenere dei vantaggi economici di vario tipo.
Al posto di far finanziare le scuole pubbliche dai privati, si dovrebbe smettere di finanziare le scuole private dallo Stato, cosí si avrebbero i soldi (piú di un miliardo di euro) per le scuole pubbliche.
che intendi per ricatti?


- possibilità di istituire poli tecnologici provinciali, riordino e potenziamento Istituti Tecnici Professiona

E a cosa serve questa cosa?
Fioroni alla presentazione ha spiegato che la vera "rivoluzione è quella dei Poli tecnico-professionali", ce ne sarà uno per ogni provincia. "L'obiettivo è di colmare un gap di professionalità che costringe ogni anno le imprese italiane a cercare, senza trovarli, 500 mila giovani con qualifiche tecnico-professionali e 80 mila super periti".
In pratica questi poli sono una sorta di organizzazione di cui fanno parte le imprese e le scuole tecniche di una certa provincia, con l'obiettivo di rendere più facile per imprese trovare giovani "dotati".

- stesura statuto dei diritti e doveri degli studenti universitari

Anche questo non mi sembra fondamentale.
infatti, questa è una cosa molto secondaria

- ripristino del tempo pieno (40 ore settimanali), cancellando lo spezzatino dell governo Berlusconi (27 ore di base, 10 di mensa, 3 di laboratori)

Non è vero...
Si, invece:
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_4740.asp

- più ore di italiano, matematica, grammatica, storia e geografia

Fioroni ha abbassato gli obiettivi per le scuole elementari, se prima si doveva imparare a leggere e scrivere in prima, adesso è un obiettivo di secondaquindi? non è meglio imparare e leggere i primi anni invece di studiare informatica?

kintaro oe
01-05-2008, 17:34
tutte cose fatte ad approvate ed operative ;)
Solo le ultime riforme come scritto non sono state approvate in tempo.

SI si, vai a fare la portabilita' del mutuo in banca se ci riesci...... :rolleyes:
A me sembra piu' una lista di farloccate che nella stragrande maggioranza dei casi non ha portato benefici tangibili, se non nelle tasche di qualche lobbyes....:rolleyes:
...poi....vantatevi di aver messo il ticket sul pronto soccorso....

p.s. noto solo ora. non ho voglia di leggermi tutto il papiro...

- rimodulazione bollo auto in fase alla fasce EuroX

RIMODULAZIONE?!?!?

RIMODULAZIONE?!?!?!?

Ma ci vuole un coraggio e una faccia tosta della peggiore specie a chiamarla rimodulazione!

riaw
01-05-2008, 18:17
RIMODULAZIONE?!?!?

RIMODULAZIONE?!?!?!?

Ma ci vuole un coraggio e una faccia tosta della peggiore specie a chiamarla rimodulazione!

AGGIORNATI.

con un decreto legislativo di marzo 2008, il governo prodi ha stabilito una variazione al vocabolario.

tutti i ladri, d'ora in poi, quando entrano in banca saranno tenuti a urlare:

MANI IN ALTO!
QUESTA E' UNA RIMODULAZIONE!

Lucrezio
01-05-2008, 18:34
Il grande rigore e gli ottimi risultati di una politica economica solida e ben fatta.
Se togliete Padoa Schioppa, però, preferisco dimenticare...

naoto84
01-05-2008, 18:38
---------------
Politica Estera
---------------
- ritiro dall'IRAQ
- missione di pace in Libano
- conferenza di pace su Afghanistan promossa dall'Italia e tenuta a Roma
- aumento fondi e mezzi per la difesa e migliore dotazione militare in Afghanistan

Ritiro dell'Iraq quale? Il famoso "ritiro immediato" che diceva la Sinistra che era scritto nel programma... e poi se sto programma lo leggeva un altro esponente del governo diceva che voleva dire un'altra cosa?
Le "missioni di pace" non s'era detto che non esistevano in campagna elettorale e che il rifinanziamento della missione in Afghanistan non si doveva fare?

A sto punto ci mandiamo la destra al governo che almeno fa le stesse cose senza cascare.

Tutta la roba sulla riforma del diritto societario legata al falso in bilancio non è stata fatta.
Il taglio ministri è stata una cosa buona fatta però con un plotone come governo che ha reso il provvedimento ridicolo.

Gli Universitari con la carta dei diritti non ti dico cosa ci fanno. La finanziaria 2007 si diceva avrebbe dovuto introdurre degli sgravi per i fuori sede... cosa hanno fatto? Hanno ridefinito il concetto di fuori sede usato da tutti gli enti fino ad ora - studente che abita ad un'ora di strada con i mezzi pubblici - facendolo diventare studente che dista a più di 100km dall'Ateneo.
Praticamente per loro uno studente che deve andare da Termini Imerese a Palermo non è un pendolare.
Di questi trucchi ce n'è a centinaia e i governi li hanno sempre usati per mettersi in buona luce. Ma alla fine la gente se ha avuto vantaggi dalla politica o se è stata messa in difficoltà lo sa benissimo e sa valutare.

Poi la cosa del ticket al pronto soccorso, con quello che succede nei pronto soccorso è vergognosa... ci vuole coraggio a metterla in questo elenco.
Per non parlare di tutta la pubblica amministrazione vista esclusivamente come bacino elettorale e non come macchina mangia-soldi quale è (aumento dello stipendio degli insegnanti per come è oggi la scuola è un insulto a chi lavora).

EDIT

Comunque questo elenco pieno di cose perfino insignificanti (che ce ne frega del divieto di telefonino in classe o del wi-fi a Montecitorio), cose non applicate e altre cose di cui certo non vantarsi alla fine alla fine che intento ha, oltre quello di cercare di impressionare/confondere?

Ed è pure non esaustivo. Mi immagino cosa c'è in quello esaustivo.

scorpionkkk
01-05-2008, 19:33
Comunque questo elenco pieno di cose perfino insignificanti (che ce ne frega del divieto di telefonino in classe o del wi-fi a Montecitorio), cose non applicate e altre cose di cui certo non vantarsi alla fine alla fine che intento ha, oltre quello di cercare di impressionare/confondere?

Ed è pure non esaustivo. Mi immagino cosa c'è in quello esaustivo.

Certo.
La semplice riga "Eliminazione dei minimi tariffari" sotto la voce "Ordini Professionali" sta facendo infuriare gli ingegneri di tutta Italia e facendo risparmiare i comuni di tutta italia.

Chiamala cosa insignificante.

Non generalizziamo please...sarebbe meglio commentare sulle cose che si conoscono e basta

kintaro oe
01-05-2008, 19:38
Ma è cosi difficile prendere un elenco, leggerlo e commentarlo..me lo facevano fare alle medie.

...e secondo te che stiamo facendo ?!?!?:mbe:
Poi per carita, qualcosa di buono c'é, ma e' in mezzo a tanta roba farlocca...
Faceva piu' bella figura mettere in evidenza quelle poche cose buone fatte, che postare quella ridicola lista.....

scorpionkkk
01-05-2008, 19:39
Il grande rigore e gli ottimi risultati di una politica economica solida e ben fatta.
Se togliete Padoa Schioppa, però, preferisco dimenticare...

QUOTISSIMO

scorpionkkk
01-05-2008, 19:39
...e secondo te che stiamo facendo ?!?!?:mbe:
Poi per carita, qualcosa di buono c'é, ma e' in mezzo a tanta roba farlocca...
Faceva piu' bella figura mettere in evidenza quelle poche cose buone fatte, che postare quella ridicola lista.....

e vabbè, ma cosi diventava un elenco di parte..almeno cosi abbiamo tutti la pezza di appoggio di partenza e sic ommenta su quella..magari su un argomento io so delle cose che tu non sai e viceversa.

(Io ad esempio la portabilità del mutuo la sto sfruttando)

Demetrius
01-05-2008, 21:43
SI si, vai a fare la portabilita' del mutuo in banca se ci riesci...... :rolleyes:
A me sembra piu' una lista di farloccate che nella stragrande maggioranza dei casi non ha portato benefici tangibili, se non nelle tasche di qualche lobbyes....:rolleyes:
...poi....vantatevi di aver messo il ticket sul pronto soccorso....
Purtroppo, a te tutto quello che questo governo ha fatto non ha portato nessun beneficio: non hai acquistato alcun frigo, televisore, hai una auto euro0, non hai il mutuo, probabilmente usi l'abbonamento invece delle ricariche, non ti rivolgi ad avvocati, o ingegneri, ecc.
Ti posso capire, ma mi sembra strano che tu non abbia usufruito neanche di un piccolo vantaggio.


...e secondo te che stiamo facendo ?!?!?:mbe:
Poi per carita, qualcosa di buono c'é, ma e' in mezzo a tanta roba farlocca...
Faceva piu' bella figura mettere in evidenza quelle poche cose buone fatte, che postare quella ridicola lista.....
guarda ho cercato già di ridurre, la lista era lunga più del doppio, mi saranno sicuramente sfuggite delle cose insignificanti che non hanno rilevanza politica ed avrò cancellato qualcosa molto importante che quindi qui non trovi (per esempio se vedi alcuni ministeri l'elenco delle cose fatte è molto molto breve, e mancano diverse cose)


Ritiro dell'Iraq quale? Il famoso "ritiro immediato" che diceva la Sinistra che era scritto nel programma... e poi se sto programma lo leggeva un altro esponente del governo diceva che voleva dire un'altra cosa?
Le "missioni di pace" non s'era detto che non esistevano in campagna elettorale e che il rifinanziamento della missione in Afghanistan non si doveva fare?
non ho capito, volevi un elenco delle cose fatte, o il confronto tra programma e quello che è stato fatto?


Comunque questo elenco pieno di cose perfino insignificanti (che ce ne frega del divieto di telefonino in classe o del wi-fi a Montecitorio), cose non applicate e altre cose di cui certo non vantarsi alla fine alla fine che intento ha, oltre quello di cercare di impressionare/confondere?

Ed è pure non esaustivo. Mi immagino cosa c'è in quello esaustivo.
Alla risposta già data a kintaro, aggiungo solo che è un semplice elenco (non è detto siano tutte cose oggettivamente positive, anche le liberalizzazioni dal punto di vista ad esempio di notai non sono buoni provvedimenti), se non ti va bene e sai fare di meglio, posta pure la tua lista, altrimenti accettala per quello che è.

DvL^Nemo
01-05-2008, 22:42
Vorrei sapere cosa vi ricorderete del governo precedente.Ricordo che per causa sua e' durato solo 2 anni e che anni!!!
Io mi ricorderò delle liberalizzazioni e per dire la verità nn me ne sono accorto delle differenze da prima.
Poi il csx viene a lamentarsi o tenta di capire perche' hanno perso le elezioni.
Ma perche' la gente doveva votarli.
Vabbene nn volere BERLUSCONI, ma x quale prezzo.
Vedere un governo che nn fa niente di buono?

Con questo governo vedrai si risolveranno tutti i problemi :asd:

shinji_85
01-05-2008, 23:09
AGGIORNATI.

con un decreto legislativo di marzo 2008, il governo prodi ha stabilito una variazione al vocabolario.

tutti i ladri, d'ora in poi, quando entrano in banca saranno tenuti a urlare:

MANI IN ALTO!
QUESTA E' UNA RIMODULAZIONE!

Questa m'ha fatto ridere... :D

Anche se non pago cifre simili di bollo... :p :Prrr: :ciapet:


E poi... Sì... Ma... Cioè... FOTO?!?

Se tettemunita s'intende... ;)

matmat
01-05-2008, 23:32
2 anni senza Berlusconi
e tutto quello che è riuscito a "strappare" Bersani.

DvL^Nemo
01-05-2008, 23:33
2 anni senza Berlusconi
e tutto quello che è riuscito a "strappare" Bersani.

Aspetta a cantare vittoria. Il Berlusca si puo' permettere di portare indietro l'orologio di 2 anni :asd:

matmat
01-05-2008, 23:58
Aspetta a cantare vittoria. Il Berlusca si puo' permettere di portare indietro l'orologio di 2 anni :asd:

:confused:
ma anche 60anni.... torniamo al fascismo... opp mi sa che ci siamo già:asd:

ELISAMAC1
02-05-2008, 00:05
Con questo governo vedrai si risolveranno tutti i problemi :asd:

Finalmente uno se ne e' accorto.:)

matmat
02-05-2008, 00:15
Finalmente uno se ne e' accorto.:)

i problemi di Mr B & Co:read:
quelli sicuramente:D

Tefnut
02-05-2008, 08:54
discussione da canto mio inutile, era già stata aperta tempo fa con impornta induibbiamente migliore, oltre al fatto che all'autore della discussione non frega nulla di cosa ha effetivamente fatto il governo prodi. (visto che dove ci sono reply in topic, evita la discussione)


da canto mio nella quotidianità:
- politiche per l'ambiente e l'energia: ottime, anche se mi aspettavo ancora miglioramenti


altri punti sono stati trattati, ma non mi han toccato direttamente

Tefnut
02-05-2008, 08:59
bhe evitiamo di dire cosa non ha fatto il governo berlusconi.. o cosa ha peggiorato.. altrimenti non finiamo più :D ricordo i promotori della sicurezza che erano gli stessi che nel 2004 o 2005 tolsero non poco alle fdo..
di positivo legge antifumo.

comunque restiamo IT :)

trallallero
02-05-2008, 09:08
io lo ricorderò con molto piacere visto che mi ha fatto espatriare e trovare un paradiso. Grazie Prodi :flower:

ermejo91
02-05-2008, 13:46
Vedendo questi bilanci postati sopra, come fanno ancora i sostenitori di berlusconi a difenderlo:mbe: :mbe: :confused:

trallallero
02-05-2008, 13:52
Vedendo questi bilanci postati sopra, come fanno ancora i sostenitori di berlusconi a difenderlo:mbe: :mbe: :confused:

in effetti non parliamo mai di Berlusconi, dai, facciamolo quì nel 3d di Prodi :)

sonnet
02-05-2008, 13:57
Se ti sei "accortO" come hai scritto sei un maschio.....:p

forse lo e'.. ma si finge donna per esser visto/a sotto una luce migliore

cinaski
02-05-2008, 13:58
Vedendo questi bilanci postati sopra, come fanno ancora i sostenitori di berlusconi a difenderlo:mbe: :mbe: :confused:

Semplice, ascoltano l'informazione di regime!!!!

Mr_Paulus
02-05-2008, 15:21
Vedendo questi bilanci postati sopra, come fanno ancora i sostenitori di berlusconi a difenderlo:mbe: :mbe: :confused:

semplice, non li vedono:( (a parte lo 0,00x% che si informa la maggior parte della gente non sa nulla, né di dx né di sx)

-kurgan-
02-05-2008, 16:06
Vedendo questi bilanci postati sopra, come fanno ancora i sostenitori di berlusconi a difenderlo:mbe: :mbe: :confused:

il post è troppo lungo, ci vorrebbe uno slogan di cinque parole massimo :O

shinji_85
02-05-2008, 16:09
il post è troppo lungo, ci vorrebbe uno slogan di cinque parole massimo :O

NO ICI. NO BOLLO. NO ROM.

anonimizzato
02-05-2008, 16:21
Vedendo questi bilanci postati sopra, come fanno ancora i sostenitori di berlusconi a difenderlo:mbe: :mbe: :confused:

Personalmente ritengo che, mediamante, il tipico fan di Berlusconi non dia minimamente atto all'oggettivo.

L'elettore di Berlusconi, che ne idolatra la figura, solitamente vive degli slogan del suo presidente e passa più o meno coscientemente sopra: conflitto di interessi, balle mostruose, smentite continue, connivenze (più o meno) trasversali con la mafia ecc.

Comunque c'è poco da dire, la maggioranza degli italiani l'ha votato, ora (per la 3ª volta) vediamo cosa farà (o meglio dire: combinerà).

shinji_85
02-05-2008, 16:21
SOGNI :D

Questo è lo slogan!!! :sofico:

shinji_85
02-05-2008, 16:24
appunto, bisogna aggiungere......SOGNI!!!:D

Sballi... Devono essere 5 parole... :O

E una deve essere ripetuta! ;)

scorpionkkk
02-05-2008, 16:24
NO ICI. NO BOLLO. NO ROM.

NO RAM

giannola
02-05-2008, 16:34
NO RAM

NO RHUM

shinji_85
02-05-2008, 16:36
NO RAM

NO RHUM

Evitate di fare disinformazione rovinando "LO SLOGAN"...
Cioè smettetela di fare come al solito i KoMMunisti!!! FaSSisti!!!

giannola
02-05-2008, 16:43
Evitate di fare disinformazione rovinando "LO SLOGAN"...
Cioè smettetela di fare come al solito i KoMMunisti!!! FaSSisti!!!

:asd:

fabio80
02-05-2008, 17:56
Vedendo questi bilanci postati sopra, come fanno ancora i sostenitori di berlusconi a difenderlo:mbe: :mbe: :confused:

beh, si sa che il destrorso è geneticamente sottodotato, quindi un pirla che si ostina a non votare a sinistra

cosa vuoi farci.

er-next
02-05-2008, 19:22
io lo ricorderò con molto piacere visto che mi ha fatto espatriare e trovare un paradiso. Grazie Prodi :flower:

bhè adesso puoi tornare.. il paradiso è qui.. visto che era quello il problema..