View Full Version : esistono pesi per le gambe?
da un po' mi è tornata una gran voglia di correre e di irrobustire le gambe: cerco di correre veloce e approfitto di tutte le salite che trovo (ne ho anche di piuttosto ripide e lunghe vicino casa mia, non poteva andare meglio :p). ora però stavo pensando che, man mano che miglioro, lo sforzo dovrebbe aumentare affinché la velocità del miglioramento sia costante, e dovrebbe aumentare non solo come durata ma anche come intensità.
per la durata almeno per il momento non c'è problema: c'è una mega salitona a S con più tornanti che prima di riuscire a farla tutta ne avrò ancora per un po' :p
il problema invece è per l'intensità: il mio corpo resta sempre più o meno dello stesso peso, o comunque aumenta troppo lentamente e quindi la fatica che faccio per portarlo diminuisce sempre di più. esistono dei pesi da potersi legare alle gambe quando si corre? se si dove si possono trovare (sono di Roma)? quanto verrebbero a costare? :stordita:
grazie :D
Io
Comprati a Dechaton ( o come si scrivere ) e pagati 15 E, sono abbastanza ingombranti ( sotto una tuta non si vedono ).
-dieguz-
01-05-2008, 11:27
imita loro (http://www.youtube.com/watch?v=iRq77nvy09g)
Io
Comprati a Dechaton ( o come si scrivere ) e pagati 15 E, sono abbastanza ingombranti ( sotto una tuta non si vedono ). ottimo, e da quanti kg sono? per caso sai anche quanto aumenta più o meno il prezzo con pesi maggiori (per il futuro :p) ?
grazie!
imita loro (http://www.youtube.com/watch?v=iRq77nvy09g)
ma Rocky corre senza pesi, così ci riesco pure io :asd:
e poi l'esercizio di trainare la slitta non posso farlo perché non ho la slitta :P
dai seriamente :D
-dieguz-
01-05-2008, 11:32
ma Rocky corre senza pesi, così ci riesco pure io :asd:
e poi l'esercizio di trainare la slitta non posso farlo perché non ho la slitta :P
dai seriamente :D
si ma corre su un metro di neve.:stordita:
si dai, cmq da decathlon dovresti trovarli...
odracciR
01-05-2008, 11:44
Ti sconsiglio vivamente di correre con delle cavigliere se vuoi evitare microtraumi (ma anche non tanto "micro") alle articolazioni degli arti inferiori (ginocchio e caviglia). Inoltre correndo con i pesi rischi di tenere una postura errata...
puoi usare un giubbotto appesantito, un pò come quelli per i raggi-x, quando mio padre faceva atletica li usavano per fare scatti su e giù dagli argini del po.
Super Vegetto
01-05-2008, 13:19
Concordo: evita pesi alle caviglie, i tendini sono a rischio di affaticamento, logoramento e microtraumi, il giubbottino invece ha già più senso. Però se vuoi irrobustire le gambe le corse "lunghe" non sono proprio adatte: gambe potenti servono per scatti, corse brevi, balzi e tutti quei movimenti comuni ad un gran numero di sport, per corse medio-lunghe il discorso è molto diverso.
Comunque se vuoi mettere un po' di potenza nelle gambe consiglio: balzi, gradoni e gradini, affondi, ostacoli alti e bassi, pliometria e ripetute su scatti brevi (variando dall' allungo sui 100 m a quello secco sui 20 m) alternati a sedute di velocità pura. Se hai un passato da sportivo forse avrai già un' idea sugli esercizi che ti ho detto e su come farli senza farsi male (fondamentale), altrimenti chiedi consigli a qualcuno di esperto, farsi male alla schiena, contratture e/o strappi per una non corretta esecuzione è molto facile. Solo dopo che avrai ben preparato le tue gambe a questi tipi di sforzo puoi fare esercizi in palestra ma facendo molta attenzione ad allenare tutti i muscoli coinvolti nelle gambe (quindi anche adduttori, glutei, etc...) e non fare come quelli che vanno in palestra e fanno solo leg extension, pressa e leg curl a manetta, bisogna essere equilibrati nel potenziamento delle gambe e non favorire solo alcuni gruppi (per quanto principali) muscolari, pena problemi sicuri. Il tutto con lo spirito dello sportivo e non del culturista, quindi non pesi fini a sè stessi ma "trasfomando" (come si dice in gergo) gli esercizi eseguiti con serie di skip, corse balzate, allunghi e rapidità, pena "ingambimento" più completo. Comunque se vuoi solo un potenziamento moderato della palestra puoi anche fare a meno.
Ci tengo a sottolineare che se non hai esperienza fatti seguire da qualcuno (allenatore, anche molti professori di ginnastica sono preparati) che ti sappia fornire le giuste indicazioni.
PREMESSA: chiedo umilmente scusa per la vergognosa lunghezza del post :asd:
Ti sconsiglio vivamente di correre con delle cavigliere se vuoi evitare microtraumi (ma anche non tanto "micro") alle articolazioni degli arti inferiori (ginocchio e caviglia). posso chiederti (non perché ne dubiti, ma per curiosità) come fanno i pesi alle caviglie a causare danni alle ginocchia? e poi se il peso fosse un peso naturale anziché artificiale (cioè se io avessi più massa nelle gambe) correndo tenderei ad avere più problemi alle ginocchia?
puoi usare un giubbotto appesantito, un pò come quelli per i raggi-x, quando mio padre faceva atletica li usavano per fare scatti su e giù dagli argini del po. mio dubbio: ma questo invece non affaticherebbe la schiena? tenete presente che io ho una colonna vertebrale un po' fracica :stordita: per due volte ho avuto una cosa che credo proprio fosse colpo della strega :cry: e mi ci stavo avvicinando pure la terza; è accaduto uno o due anni fa, adesso ne ho quasi 23.
ok, colpo della strega a 20 anni -> sono una pippa faccio schifo :D però vi assicuro che la corsa su di me è uno sport testato, l'ho praticato per molti anni e non mi ha mai causato problemi :)
Però se vuoi irrobustire le gambe le corse "lunghe" non sono proprio adatte: quando parlavo della salitona mi sono espresso male: ho detto che è lunga, ma non intendevo i kilometri; è lunga da fare velocemente :D
in pratica c'è questo tratto di strada a S che sarà un kilometro scarso però è molto ripido all'inizio (in certi punti ho l'impressione di stare a 40 gradi :mc: ) e poi si attenua (saranno 10 gradi: pendenza lieve ma si sente); io cerco di farmelo tutto quanto correndo più veloce che posso; finora il miglior compromesso di distanza/velocità che abbia raggiunto è stato fare tutto il pezzo ripido e circa metà di quello attenuato (massacro :mc: scusate se vi sembra poco ma sono una sega :Prrr: ) e mi ponevo come obbiettivo il farlo tutto correndo veloce; non si tratta di uno scatto fatto a velocità massima chiaramente (manco superman :asd: ) ma neanche di corsa di resistenza.
è che semplicemente mi piace farlo, mi piace correre :D
gambe potenti servono per scatti, corse brevi, balzi e tutti quei movimenti comuni ad un gran numero di sport, per corse medio-lunghe il discorso è molto diverso. io in effetti non faccio solo quel tratto famoso: quando corro diciamo che corro a volte per mezz'ora, a volte per 3/4 d'ora, e a volte per un'ora (a seconda di quanto mi va), approfittando delle salite se ne trovo; al massacro finale sulla strada a S gli dedico solo il quarto d'ora finale, in cui faccio in tempo a farmelo 3 volte (considera che devo avere il tempo di tornare indietro riprendendo fiato nel frattempo).
Comunque se vuoi mettere un po' di potenza nelle gambe consiglio: balzi, gradoni e gradini, affondi, oltre che una pippa sono probabilmente anche molto ignorante sulla terminologia da palestre ^^
che intendi per affondi?
ostacoli alti e bassi, pliometria pliometria, cioè? :mc:
e ripetute su scatti brevi (variando dall' allungo sui 100 m a quello secco sui 20 m) alternati a sedute di velocità pura. Se hai un passato da sportivo lasciamo perdere :asd:
ho praticato la corsa per molti anni ma senza essere seguito da nessuno: semplicemente pigliavo, uscivo e correvo; ho interrotto negli ultimi 3 anni ma adesso m'è tornata una gran voglia. se qualcuno mi seguisse e mi istruisse sarebbe certamente proficuo ma temo che mi perderei metà del piacere che ho nel farlo; correre come piace a me è un aspetto fondamentale, per questo forse sarebbe meglio se mi istruissi di persona sulle attenzioni da prendere e sui metodi per far si' che l'allenamento sia proficuo.
forse avrai già un' idea sugli esercizi che ti ho detto e su come farli senza farsi male (fondamentale), be' la corsa non credo proprio mi abbia mai causato danni (la storia della schiena è dovuto ad altro :cry: comunque non è un gran problema per fortuna). comunque, quali attenzioni vanno prese per evitare danni alle articolazioni delle gambe? magari io le ho prese senza saperlo :O
altrimenti chiedi consigli a qualcuno di esperto, farsi male alla schiena, contratture e/o strappi per una non corretta esecuzione è molto facile. Solo dopo che avrai ben preparato le tue gambe a questi tipi di sforzo puoi fare esercizi in palestra ma facendo molta attenzione ad allenare tutti i muscoli coinvolti nelle gambe (quindi anche adduttori, glutei, etc...) e non fare come quelli che vanno in palestra e fanno solo leg extension, pressa e leg curl a manetta, bisogna essere equilibrati nel potenziamento delle gambe e non favorire solo alcuni gruppi (per quanto principali) muscolari, pena problemi sicuri. sul discorso di allenare tutti i muscoli concordo perfettamente, problemi a parte non mi va di ritrovarmi le gambe con forme strampalate :asd:
comunque non avevo in mente la palestra: lì ci andrei solamente se volessi gonfiarmi o diventare molto forte; la corsa per me è qualcosa di più: è un antistress, un allenamento per cuore e fiato (minchia :mc: ), un modo per ottenere una forma fisica esteticamente migliore, e un gran divertimento; e anche un modo per dare una gonfiatina alle gambe e farle diventare più forti :P
Il tutto con lo spirito dello sportivo e non del culturista, quindi non pesi fini a sè stessi ma "trasfomando" (come si dice in gergo) gli esercizi eseguiti con serie di skip, corse balzate, allunghi e rapidità, pena "ingambimento" più completo. accuso problemi terminologici :mc:
Ci tengo a sottolineare che se non hai esperienza fatti seguire da qualcuno (allenatore, anche molti professori di ginnastica sono preparati) che ti sappia fornire le giuste indicazioni. in realtà non è che non ne ho (mi sono fatto parecchi giri su www.sportraining.net anche con l'aiuto di un'enciclopedia medica), solo che è un settore vasto e se non ci studi parecchio non basta mai.
Squat, stacchi, se vuoi impara anche il sollevamenti olimpici (sarà un caso che i sollevatori olimpici hanno i migliori 30 metri nello scatto tra tutti gli atleti?) e squat jump.
Poi c'è la corsa in salita, la slitta da trainare, il giubbotto zavorrato, scatti ed andature varie, ma il tutto va inserito in un programma sensato
Squat, stacchi, se vuoi impara anche il sollevamenti olimpici (sarà un caso che i sollevatori olimpici hanno i migliori 30 metri nello scatto tra tutti gli atleti?) e squat jump.
Poi c'è la corsa in salita, la slitta da trainare, il giubbotto zavorrato, scatti ed andature varie, ma il tutto va inserito in un programma sensato cosa che al momento non posso fare ^^
corro semplicemente per conto mio, per il piacere di farlo; non sono iscritto da nessuna parte.
l'anno prossimo forse palestra (forse). cmq grazie del consiglio.
Anche io corro e faccio pesi principalmente per i fatti miei, ma questo non vuol dire che necessariamente si debbano fare le cose a caso.
Ovviamente sopratuttto all'inizio è bene farsi seguire da qualcuno esperto, poi magari si può continuare da soli, con l'esperienza accumulata e le informazioni utili reperibili tramite internet, o ancora se si vuole praticare qualche disciplina in particolare dedicarsi a quella
dici che il mal di schiena non è collegato alle gambe... controlla le scarpe per stare sicuro, potresti avere dei difetti di appoggio del piede che si ripercuotono sulla schiena. cerca su internet pronazione, supinazione.
affondi
http://www.muscolab.net/Immagini/affondi2.jpgù
Squat, stacchi, se vuoi impara anche il sollevamenti olimpici (sarà un caso che i sollevatori olimpici hanno i migliori 30 metri nello scatto tra tutti gli atleti?) e squat jump.
Poi c'è la corsa in salita, la slitta da trainare, il giubbotto zavorrato, scatti ed andature varie, ma il tutto va inserito in un programma sensato
cosa che al momento non posso fare ^^
corro semplicemente per conto mio, per il piacere di farlo; non sono iscritto da nessuna parte.
l'anno prossimo forse palestra (forse). cmq grazie del consiglio.
programma sensato non vuol dire andare in palestra etc etc, solo fare una scheda di allenamento per la corsa, se non riesci a rispettarla tanto vale correre a piacimento che ti da più soddisfazione. :D
Gli affondi e basta servono a poco, anzi sono tra gli ultimi esercizi per utilità nella corsa.
programma sensato non vuol dire andare in palestra etc etc, solo fare una scheda di allenamento per la corsa, se non riesci a rispettarla tanto vale correre a piacimento che ti da più soddisfazione.
Dipende che intendi, io ovviamente intendo non di andare in palestra "fitness" con le presse ed i leg extenction che non servono a nessuno, intendo invece una seria preparazione specifica con i pesi liberi fatta da qualcuno che conosca anche la preparazione necessaria per gli sport di "esplosività".
Poi certo se non si vuole programmare nulla, tanto vale correre 2 volte a settimana mezz'ora a "piccolo trotto" possibilmente sull'erba per tenersi in salute
be' la corsa non credo proprio mi abbia mai causato danni (la storia della schiena è dovuto ad altro comunque non è un gran problema per fortuna). comunque, quali attenzioni vanno prese per evitare danni alle articolazioni delle gambe? magari io le ho prese senza saperlo
finche non ti convincerai del contrario di cio che hai affermato il tuo fisico sara in pericolo...c è il 3d dei runners, chiedi consiglio li, ma anche una rapida googlata dovrebbe bastare per convincerti che posture sbagliate fan gravi danni a tutto il corpo, forse con l esclusione dei capelli.
Gli affondi e basta servono a poco, anzi sono tra gli ultimi esercizi per utilità nella corsa.
Dipende che intendi, io ovviamente intendo non di andare in palestra "fitness" con le presse ed i leg extenction che non servono a nessuno, intendo invece una seria preparazione specifica con i pesi liberi fatta da qualcuno che conosca anche la preparazione necessaria per gli sport di "esplosività".
Poi certo se non si vuole programmare nulla, tanto vale correre 2 volte a settimana mezz'ora a "piccolo trotto" possibilmente sull'erba per tenersi in salute
giustissimo, tranne il fatto che preferisco usare scarpe ammortizzate e correre sull' asfalto perché si rischiano troppe storte per buche assassine.
mio dubbio: ma questo invece non affaticherebbe la schiena? tenete presente che io ho una colonna vertebrale un po' fracica per due volte ho avuto una cosa che credo proprio fosse colpo della strega e mi ci stavo avvicinando pure la terza; è accaduto uno o due anni fa, adesso ne ho quasi 23.
ok, colpo della strega a 20 anni -> sono una pippa faccio schifo però vi assicuro che la corsa su di me è uno sport testato, l'ho praticato per molti anni e non mi ha mai causato problemi
secondo me dovresti rinforzare i muscoli della schiena per supportare meglio la colonna.
giustissimo, tranne il fatto che preferisco usare scarpe ammortizzate e correre sull' asfalto perché si rischiano troppe storte per buche assassine
Anche io quando corro ho lo stesso problema, ovvero scegliere tra asfalto con lo svantaggio della durezza per le articolazioni eccetra ed erba, che però ha il problema del terreno dissestato ed umidità.
Corro sempre o quasi su asfalto. ovviamente ho scelto le scarpe più ammortizzate, ma ogni tanto qualche sollecitazione eccessiva alle ginocchia soprattutto si sente comunque
Tempo fa ho comprato delle cavigliere o polsiere imbottite di sabbia.
Le ho usate nelle caviglie e te le sconsiglio...le caviglie dopo 2 settimane sembravano essere dimagrite :D ed ho avuto qualche dolorino alle ginocchia e alle caviglie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.