View Full Version : Avete problemi a rendere pubblico il vostro reddito ?
Fabryzius
30-04-2008, 18:10
Giusto per vedere da quale parte stà il forum :)
anonimizzato
30-04-2008, 18:12
Assolutamente no. ;)
Fabryzius
30-04-2008, 18:15
Vista la mia totale ignoranza in materia, non si potrebbe indire un referendum dove gli italiano vanno a votare per decidere se è lecita o meno questa cosa ?
Swisström
30-04-2008, 18:15
si. Considero reddito, averi e proprietà delle persone fisiche un dato sensibile e privato. Come tale non deve essere a disposizione pubblicamente.
p.s. per chi risponde no, pubblicate pure qui il vostro reddito (con tanto di nome e cognome), vista la morbosità generale interesserà a molti.
si. Considero reddito, averi e proprietà delle persone fisiche un dato sensibile e privato. Come tale non deve essere a disposizione pubblicamente.
p.s. per chi risponde no, pubblicate pure qui il vostro reddito (con tanto di nome e cognome), vista la morbosità generale interesserà a molti.
Quoto
:O
-kurgan-
30-04-2008, 18:19
la dichiarazione dei redditi è già pubblica, l'unica cosa che è cambiata è la modalità di accesso ai dati.. invece di perdere mezza giornata si perdono due minuti.
quindi uno può pure essere contrario, ma tanto è pubblica lo stesso.
si. non vi è nessuna utilità a rendere pubblico un dato del genere.
l'unica cosa che è cambiata è la modalità di accesso ai dati..
hai detto niente.
per le aziende di marchetting e simili una manna dal cielo il poter disporre e elaborare un database di potenziali consumatori/clienti con 2 click.
si. Considero reddito, averi e proprietà delle persone fisiche un dato sensibile e privato. Come tale non deve essere a disposizione pubblicamente.
p.s. per chi risponde no, pubblicate pure qui il vostro reddito (con tanto di nome e cognome), vista la morbosità generale interesserà a molti.
Come fatto notare da kurgan le dichiarazioni dei redditi sono già pubbliche "off-line" da parecchi anni. Questa levata di scudi contro un provvedimento che è solo di trasparenza è semplicemente orrido ed evidenzia quanto rispetto della legalità ci sia in giro. :rolleyes:
-kurgan-
30-04-2008, 18:22
per essere precisi, la legge in questione è del 1973.
Norma: DPR del 29/09/1973 n. 600 - Disposizioni comuni in materia di Accertamento delle Imposte sui Redditi.
Art. 69 Pubblicazione degli elenchi dei contribuenti.
.........
4. Il centro informativo delle imposte dirette, entro il 31 dicembre dell'anno successivo a quello di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, forma per ciascun comune, i seguenti elenchi nominativi da distribuire agli uffici delle imposte territorialmente competenti:
a) elenco nominativo dei contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi;
b) elenco nominativo dei soggetti che esercitano imprese commerciali, arti e professioni.
5. Con apposito decreto del Ministro delle finanze sono annualmente stabiliti i termini e le modalita' per la formazione degli elenchi di cui al comma 4.
6. Gli elenchi sono depositati per la durata di un anno, ai fini della consultazione da parte di chiunque, sia presso lo stesso ufficio delle imposte sia presso i comuni interessati. Per la consultazione non sono dovuti i tributi speciali di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 648.
7. Ai comuni che dispongono di apparecchiature informatiche, i dati potranno essere trasmessi su supporto magnetico ovvero mediante sistemi telematici.
no. non è un problema.
lo trovo però "ossessivo" nella nostra società, società che basa gran parte delle cose sul paragone con gli altri...soprattutto nel confronto di tipo economico.
se non ci fosse il problema di mafia ecc. sarebbe una cosa normale, ma nella società italiana di adesso può essere inteso dalla popolazione come un qualcosa di pericoloso...anche se , a mio parere , non lo è..
Come fatto notare da kurgan le dichiarazioni dei redditi sono già pubbliche "off-line" da parecchi anni. Questa levata di scudi contro un provvedimento che è solo di trasparenza è semplicemente orrido ed evidenzia quanto rispetto della legalità ci sia in giro. :rolleyes:
anche gli elenchi telefonici in formato cartaceo son sempre esistiti.
ma il rompimento di palle da quando son disponibile in formato elettronico, non ha eguali.
Swisström
30-04-2008, 18:25
Come fatto notare da kurgan le dichiarazioni dei redditi sono già pubbliche "off-line" da parecchi anni. Questa levata di scudi contro un provvedimento che è solo di trasparenza è semplicemente orrido ed evidenzia quanto rispetto della legalità ci sia in giro. :rolleyes:
ma cosa me ne frega se è già pubblico da anni?
Io non lo sapevo (permettimi di non essere informato sulla legge di uno stato estero...), e ora che lo so commento...
Oltretutto qui si fa una domanda ben precisa, che con la legalità non centra nulla.
Oltretutto il fatto che il tutto sia consultabile online è un aggravio, anche se troverei scandalosa la cosa in ogni caso.
ma cosa me ne frega se è già pubblico da anni?
vuol dire che nn crea problemi , è una cosa già testata solo resa più trasparente
Swisström
30-04-2008, 18:29
vuol dire che nn crea problemi
A me ne creerebbe.
è una cosa già testata solo resa più trasparente
E allora non si può avere un opinione contraria?
La libertà di pensiero dice nulla?
-kurgan-
30-04-2008, 18:29
vuol dire che nn crea problemi , è una cosa già testata solo resa più trasparente
difatti viene usata annualmente dai giornali per fare le "classifiche" dei più ricchi d'italia.. i dati li prendono da lì ;)
per me puo essere pure pubblico pero io voglio sapere nome,cognome,indirizzo e numero di tel. di chi ha guardato.io non ho niente da nascondere,lui deve restare anonimo?:)
anche gli elenchi telefonici in formato cartaceo son sempre esistiti.
ma il rompimento di palle da quando son disponibile in formato elettronico, non ha eguali.
Il discorso dello spam telefonico (perché è quello che è) è molto fastidioso, ma è un discorso a parte: se si facessero norme realmente severe (multe salate e galera nei casi più gravi) questo problema non esisterebbe più.
ma cosa me ne frega se è già pubblico da anni?
Oltretutto il fatto che il tutto sia consultabile online è un aggravio, anche se troverei scandalosa la cosa in ogni caso.
Io lo vedo come un deterrente per chi evade le tasse abbastanza notevole.
Molti hanno mosso la preoccupazione che i picciotti della mafia ora potranno calcolare con precisione quanto pizzo chiedere ad ogni singolo negozionante/imprenditore: ma questo non è mai stato un problema. Quasi sicuramente le organizzazioni malavitose hanno accesso ai dati riservati di chiunque e possono avere un profilo preciso di qualcuno che gli interessa in pochi istanti.
E allora non si può avere un opinione contraria?
La libertà di pensiero dice nulla?
Uè calmati!...
Ti ho percaso insultato pe rla tua opinione ? tu hai detto la tua e io ho detto la mia...
Maverick18
30-04-2008, 18:30
Per me è violazione della privacy, mi darebbe fastidio che chiunque mi conosca possa leggere quanto abbia guadagnato in passato.
Io lo vedo come un deterrente per chi evade le tasse abbastanza notevole.
Molti hanno mosso la preoccupazione che i picciotti della mafia ora potranno calcolare con precisione quanto pizzo chiedere ad ogni singolo negozionante/imprenditore: ma questo non è mai stato un problema. Quasi sicuramente le organizzazioni malavitose hanno accesso ai dati riservati di chiunque e possono avere un profilo preciso di qualcuno che gli interessa in pochi istanti.
pensi che non lo facessero anche prima ?...
e cmq la dichiarazione dei redditi avrà un grande valore , però dato che l'Italia è il regno dell'evasione non è che sia poi così attendibile...
si. Considero reddito, averi e proprietà delle persone fisiche un dato sensibile e privato. Come tale non deve essere a disposizione pubblicamente.
p.s. per chi risponde no, pubblicate pure qui il vostro reddito (con tanto di nome e cognome), vista la morbosità generale interesserà a molti.
concordo, tali dati devono esserea disposizione solo delle autorità competenti
si. Considero reddito, averi e proprietà delle persone fisiche un dato sensibile e privato. Come tale non deve essere a disposizione pubblicamente.
p.s. per chi risponde no, pubblicate pure qui il vostro reddito (con tanto di nome e cognome), vista la morbosità generale interesserà a molti.
Marco Giglio, reddito 0 €
Contento? :D
Non avrei nessun problema. Coi miei 20k all'anno non faccio troppa gola ai malviventi.
Giovannino
30-04-2008, 18:41
Sì, io ho problemi.
Lo Stato può sapere vita morte e miracoli di me, ma non voglio che call center delle banche mi tartassino al cellulare per propormi finanziamenti per comprarmi "l'automobile-la vacanza-la moto-etc...".
Non voglio che l'agente immobiliare sappia già comodamente le mie disponibilità, o il negoziante con cui sono in trattativa.
Non voglio che chi mi deve proporre un lavoro nuovo sappia già quanto prendo nel lavoro precedente e incrementi semplicemente di quel minimo per essere più allettante.
Non voglio che questi dati li abbiano comodamente in 5 minuti.
Già tutti i giorni mi chiamano 3, wind, tin, fastweb e compagnia bella per propormi le loro fantastiche promozioni.
Già tutti i giorni il mio vecchio fax a carta stampa 5-6 fax di pubblicità (con spreco di carta e cartuccia che oltre che antieconomico è anche antiecologico).
Quando mi sono laureato ho ricevuto --->sul cellulare<--- per mesi proposte strampalate da un sacco di aziende. Ma chi glie l'ha dato il cellulare mio? Silenzio...
Sono tartassato da questi infami, se muore qualcuno nel mio palazzo mi chiamano 2-3 agenzie immobiliari chiedendomi se conosco i parenti e se vendono la casa... mi è successo ve l'assicuro. Sciacalli...
E non ho mai dato permesso a nessuno per il trattamento dei miei dati, mai fatto finanziamenti anche per non divulgare le mie abitudini e i miei dati fiscali...
Che cosa vogliono ora? Pubblicare i miei redditi comodamente già in lista in modo che un qualunque software li butta nel database e con qualche puttanismo mi catalogano come consumatore?
Non esiste.
giannola
30-04-2008, 18:45
la trovo una cosa scorretta, soprattutto nell'era di internet.
Che un cittadino possa informarsi presso un ufficio delle proprietà di un altro, posso considerarlo lecito, perchè presuppone un contatto diretto dell'inividuo con l'impiegato.
Una cosa fatta così, nel totale anonimato, è quasi da nazismo.
Dal punto di vista dell'evasione non ha alcun senso, perchè il "vicino" non può mettersi ad indagare per conto proprio.
Rappresenta invece un dato sensibile utile a molte aziende perchè possono facilmente rivolgersi ad un determinato target commerciale semplicemente consultando gli elenchi.
In definitiva è solo uno strumento per suscitare invidie.
per essere precisi, la legge in questione è del 1973.
Ma la 'formazione' dell'elenco dei contribuenti implica la pubblicazione di quanto dichiarato dai contribuenti stessi?
perchè nello stesso decreto , all'articolo immediatamente precedente si legge
'Qualora l'Amministrazione finanziaria si avvalga delle facolta' previste nel successivo art. 69, quarto comma, nell'art. 12 della L. 13 giugno 1952, n. 693, e nell'art. 12, sesto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, non sono considerate violazioni del segreto di ufficio la trasmissione al consorzio obbligatorio tra gli esattori delle imposte dirette in carica delle dichiarazioni presentate dai contribuenti e la comunicazione di dati e notizie necessari per l'esecuzione dei compiti affidati al consorzio. Le persone che comunque attendono agli adempimenti relativi a tali compiti sono tenute a mantenere il segreto di ufficio.
Non e' considerata violazione del segreto d'ufficio la comunicazione da parte dell'Amministrazione finanziaria alle competenti autorita' degli Stati membri della Comunita' economica europea delle informazioni atte a permettere il corretto accertamento delle imposte sul reddito e sul patrimonio, in attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunita' europee n. 77/799/CEE del 19 dicembre 1977, modificata dalla direttiva 79/1070 del 6 dicembre 1979.
Testo: in vigore dal 02/06/1991'
che per esclusione mi porta a pensare che comunicare certi dati a 'figure' diverse da quelle indicate sia una violazione del dpr stesso
Jammed_Death
30-04-2008, 18:51
ma come mai è un dato reso pubblico? e mi riferisco anche alla versione cartacea...non saranno azzi miei il mio reddito?
per me è pure violazione della privacy e sopratutto diffusione di dati sensibili che non riflettono la vera ricchezza del contribuente.in questa società fà solo danni questa situazione
potrebbe avere senso rendere pubblico il mio reddito in una società dove c'è rispetto per il sacrificio,dove i tuoi sfizi che vengono dai tuoi sacrifici vengono sempre visti con "chi sà che manovra illecita che ha fatto",dove il fare è più apprezzato dell'apparire.
va bè finisco di sognare :mc: :)
per i dipendenti però non è che ci sia tutta sta necessità, lo stipendioa rriva gia bello che assottigliato
greasedman
30-04-2008, 18:54
Il sondaggio, manco a dirlo, è capzoso, perchè mette in alternativa la tutela della privacy con l'essere favorevoli ad internettizzare delle informazioni che sono già disponibili seppur con modalità meno comode e più burocratiche.
Che è un'operazione che con la tutela della privacy non c'entra un cazzo.
non sono d'accordo...sono stracavoli miei :D
anche se nelle liste non c'ero....e la cosa mi turba un po :eek: :eek:
a qualcuno è capitato?
non c'ero proprio si sono dimenticati di me....
eppure sono assunto e quindi produco cud....
Senza Fili
30-04-2008, 19:06
si. Considero reddito, averi e proprietà delle persone fisiche un dato sensibile e privato. Come tale non deve essere a disposizione pubblicamente.
p.s. per chi risponde no, pubblicate pure qui il vostro reddito (con tanto di nome e cognome), vista la morbosità generale interesserà a molti.
Tanto tu stai in Svizzera, per cui perchè ti fai problemi? :fagiano:
Comunque IO, non avendo niente da nascondere, non avendo redditi occulti, non ho nessun problema in tal senso.
Swisström
30-04-2008, 19:09
Tanto tu stai in Svizzera, per cui perchè ti fai problemi? :fagiano:
Non mi faccio problemi (anche se... ), esprimo un opinione.
Comunque IO, non avendo niente da nascondere, non avendo redditi occulti, non ho nessun problema.
Allora non hai nessun problema anche a rivelare tutti i tuoi dati personali, vero?
E poi tutti (i sinistri) a dar contro agli americani quando mettono la sicurezza prima della privacy...
Ah, è vero... gli evasori son peggio dei terroristi.
Swisström
30-04-2008, 19:10
eppure sono assunto
:ave: San Zuper :ave:
Jammed_Death
30-04-2008, 19:10
ma come mai è un dato reso pubblico? e mi riferisco anche alla versione cartacea...non saranno azzi miei il mio reddito?
up
:ave: San Zuper :ave:
questa non l'ho capita
Swisström
30-04-2008, 19:14
edit:
Chissà perché le reazioni critiche vengono quasi tutte da una certa parte politica... :asd:
Spectrum7glr
30-04-2008, 19:15
io non ho problemi...però pretendo di sapere CHI ha visionato i miei dati e con la consultazione online non si ha tracciabilità al riguardo.
voce del verbo ascendere :sofico: (ok, sto guardando troppo stargate, lo ammetto)
che battutona :eek: :eek: :eek: :eek:
scherzi a parte...perchè non c'ero nella listaaaaaaaaa???
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
edit:
ormai avevo quotato :Prrr: :Prrr: :Prrr:
dantes76
30-04-2008, 19:18
che battutona :eek: :eek: :eek: :eek:
scherzi a parte...perchè non c'ero nella listaaaaaaaaa???
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ah, nemmeno io, forse perche come stagista, guadagno 4.07 cent di euro al giorno :asd:
Swisström
30-04-2008, 19:18
ormai avevo quotato :Prrr: :Prrr: :Prrr:
non è una voce del verbo ascendere... :stordita: :stordita:
Ma d'altronde cosa pretendi da un utente di destra? Siamo ignoranti e stupidi :fagiano:
ah, nemmeno io, forse perche come stagista, guadagno 4.07 cent di euro al giorno :asd:
si vede che siamo cloni :D:D
non è una voce del verbo ascendere... :stordita: :stordita:
Ma d'altronde cosa pretendi da un utente di destra? Siamo ignoranti e stupidi :fagiano:
si vabbè ma mi sarei aspettato una risposta decente da te...
sei svizzero....
e oltre a mangiare cioccolato aspettando che esca l'uccellino dal cucù...ti dovresti occupare di soldi :D
Fabryzius
30-04-2008, 19:21
Non voglio che l'agente immobiliare sappia già comodamente le mie disponibilità, o il negoziante con cui sono in trattativa.
Qui stà all' onestà della persona, già adesso tutte le varie categorie come meccanici, elettricisti, idraulici sparano cifre alte, che tu abbia o non abbia reddito.
Forse l'unico vero problema come hai giusto menzionato te, è per l'ambito lavorativo, mettere a disposizione il proprio reddito a colui che ti dovrebbe fare un contratto non è proprio il massimo.
Solertes
30-04-2008, 19:32
vuol dire che nn crea problemi , è una cosa già testata solo resa più trasparente
La Svizzera dalla riservatezza, aka complicità, ci ha fatto i quattrini....è ovvio che trovino la tal cosa scandalosa. :asd:
Comunque la risposta è che non me ne frega nulla se il mio reddito è pubblico e chi lo consulta, che lo faccia via internet, negli uffici, con dei piccioni viaggiatori o con il tam-tam.
per i dipendenti però non è che ci sia tutta sta necessità, lo stipendioa rriva gia bello che assottigliato
Giusto! :O Quindi rendiamo pubblico solo il reddito del "nemico"! :O :rolleyes:
P.s.
Ho risposto che non avrei alcun problema. Anche se, sinceramente, non capisco per quale motivo ai miei amici dovrebbe interessare il mio reddito. Se interessa alla GdF, non va certo a cercarselo su internet.....
dantes76
30-04-2008, 19:38
Giusto! :O Quindi rendiamo pubblico solo il reddito del "nemico"! :O :rolleyes:
P.s.
Ho risposto che non avrei alcun problema. Anche se, sinceramente, non capisco per quale motivo ai miei amici dovrebbe interessare il mio reddito. Se interessa alla GdF, non va certo a cercarselo su internet.....
guarda che adriana lima, non e' nuda:mbe: segnalato:O
-kurgan-
30-04-2008, 19:46
Ma la 'formazione' dell'elenco dei contribuenti implica la pubblicazione di quanto dichiarato dai contribuenti stessi?
...
che per esclusione mi porta a pensare che comunicare certi dati a 'figure' diverse da quelle indicate sia una violazione del dpr stesso
mi ripeto, i giornali pubblicano tutti gli anni un elenco dei maggiori contribuenti italiani.. quindi cerca meglio perchè i fatti dimostrano che ti sbagli ;)
MesserWolf
30-04-2008, 19:47
E' una violazione del diritto alla privacy . Che almeno venga limitato l'accesso a tali dati a persone con un legittimo interesse (bho cause legali , forse divorzi ), non certo accesso libero a tutti sempre da casa in 2 click e senza autenticazione della persona richiedente .
Per combattere l'evasione ci sono strumenti ben più efficaci . Ad esempio basterebbe un incrocio dei dati delle varie banche dati nazionali , ma questo deve farlo lo stato , gli organi di vigilanza , non i cittadini che si auto eleggono poliziotti degli altri.
Fabryzius
30-04-2008, 19:52
Ma l'imponibile dal quale hanno ricavato la colonna come si calcola ? Io da ignorante credevo fosse il netto della busta paga, invece mi sà che non è così :p
si ... chiunque nel mondo .. fino in jappone .. possono guardare i nostri redditi .. delinquenti rumeni compresi... :mad:
giannola
30-04-2008, 20:07
Ma l'imponibile dal quale hanno ricavato la colonna come si calcola ? Io da ignorante credevo fosse il netto della busta paga, invece mi sà che non è così :p
se si pubblica una dichiarazione dei redditi, mica si pubblica solo la busta paga, ma tutti i redditi che concorrono: da locazione, ecc.
E' una cosa un pò più ampia che pubblicare lo stipendio.
Cosa che i giornali si sono limitati a fare.
sommojames
30-04-2008, 20:09
Nessunissimo problema.
Come fatto notare da kurgan le dichiarazioni dei redditi sono già pubbliche "off-line" da parecchi anni. Questa levata di scudi contro un provvedimento che è solo di trasparenza è semplicemente orrido ed evidenzia quanto rispetto della legalità ci sia in giro. :rolleyes:
Ora puoi accedere a queste informazioni in modo anonimo, prima no
sommojames
30-04-2008, 20:25
Ora puoi accedere a queste informazioni in modo anonimo, prima no
No, anche prima era tutto anonimo.
harbinger
30-04-2008, 20:45
non sono d'accordo...sono stracavoli miei :D
anche se nelle liste non c'ero....e la cosa mi turba un po :eek: :eek:
a qualcuno è capitato?
non c'ero proprio si sono dimenticati di me....
eppure sono assunto e quindi produco cud....
Strano, io li ho trovati alquanto completi (anche se immagino che ci siano degli errori). Domanda scema ma da farsi: hai cercato nel comune dove hai la residenza fiscale (vd. CUD)?
Sono gia pubblici e a disposizione nelle sedi opportune.
Personalmente non ho alcun problema nel rendere pubblico il reddito.
Maverick18
30-04-2008, 20:53
Sono gia pubblici e a disposizione nelle sedi opportune.
Personalmente non ho alcun problema nel rendere pubblico il reddito.
Se non fosse così a portata di mano, nemmeno io. Ma metterlo su internet a disposizione di tutti no.
A quando le telefonate, le mail pubbliche ? Tanto non abbiamo nulla da nascondere... :)
ShadowThrone
30-04-2008, 21:04
assolutamente no...
Strano, io li ho trovati alquanto completi (anche se immagino che ci siano degli errori). Domanda scema ma da farsi: hai cercato nel comune dove hai la residenza fiscale (vd. CUD)?
credo di essere l'italiano medio...con residenza domicilio residenza fiscale ecc ecc tutte nello stesso posto :D
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 21:13
Se non fosse così a portata di mano, nemmeno io. Ma metterlo su internet a disposizione di tutti no.
A quando le telefonate, le mail pubbliche ? Tanto non abbiamo nulla da nascondere... :)
proprio la stessa cosa :asd:
anche tu vittima del "pendio scivoloso" :fiufiu:
Maverick18
30-04-2008, 21:16
proprio la stessa cosa :asd:
Per me sì, roba personale.
anche tu vittima del "pendio scivoloso" :fiufiu:
Non evado le tasse, non lavoro nemmeno. Sono ancora studente ;)
Bastian UMTS
30-04-2008, 21:40
Nessun problema, tutto online
Nell'anno in questione ero ancora artigiano, chissà chi mi avrà controllato :eek:
DvL^Nemo
30-04-2008, 22:05
Giusto per vedere da quale parte stà il forum :)
Nessun problema..
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 22:07
Per me sì, roba personale.
Non evado le tasse, non lavoro nemmeno. Sono ancora studente ;)
il "pendio scivoloso" di cui parlavo è questo:
Fallacy: Pendio scivoloso
Descrizione del Pendio scivoloso
Il Pendio scivoloso è un errore in cui una persona afferma che un qualche evento deve inevitabilmente seguire da un altro senza nessuna argomentazione per l'inevitabilità dell'evento in questione. Nella maggior parte dei casi, c'è una serie di passi o gradazioni tra un evento e quello in questione e non è data nessuna ragione per cui i passi o gradazioni in mezzo saranno semplicemente scavalcati.
L'evento X è capitato (o capiterà, o potrebbe accadere)
Quindi l'evento Y inevitabilmente accadrà.
Questo genere di "ragionamento" è fallace perché non c'è ragione per credere che un evento deve inevitabilmente seguire da un altro senza un argomentazione a supporto di questa affermazione. Questo è chiaro specialmente in casi in cui c'è un numero significante di passi o gradazioni tra un evento e un altro.
Esempi di Pendio scivoloso
"Dobbiamo fermare l'aumento delle tasse scolastiche! La prossima volta, faranno pagare 40.000 dollari al semestre!"
"Gli Stati Uniti non dovrebbero venire coinvolti militarmente in altri paesi. Una volta che il governo manda qualche truppa, dovrà mandare migliaia di persone a morire."
"Non devi mai dare nessuna concessione. Se lo fai, ti cammineranno in testa."
"Dobbiamo evitare che mettano fuorilegge la pornografia. Una volta che cominciano a bandire una forma di letteratura, non si fermeranno più. Ce li troveremo che bruciano tutti i libri!"
;)
Se non fosse così a portata di mano, nemmeno io. Ma metterlo su internet a disposizione di tutti no.
A quando le telefonate, le mail pubbliche ? Tanto non abbiamo nulla da nascondere... :)
Su questo ti quoto,internet è un mezzo di comunicazione e bisogna dosare tutto proporzionalmente.
E' come se al TG1,ogni sera estraessero a caso 3 itaiani e gli facessero le pulci in diretta.
Per fare le pulci,c'è la magistratura,l'azione penale.
Inoltre,la gdf non ha un numero telefonico per segnalazioni anonime....quindi risulta uno strumento,la messa online del 730,inutilizzabile dai cittadini (figuratevi se all'italiano medio frega qualcosa se i suo vicino ruba...figuratevi se va dalla gdf a denunciarlo...col rischio magari di subire una denuncia per diffamazione..ma chi te lo fa fare?!?!?) mentre invece potrebbe dare quella spinta in più a chiunque ne voglia trarre un profitto (aziende,cosche,criminalità...).
Su questo ti quoto,internet è un mezzo di comunicazione e bisogna dosare tutto proporzionalmente.
E' come se al TG1,ogni sera estraessero a caso 3 itaiani e gli facessero le pulci in diretta.
Per fare le pulci,c'è la magistratura,l'azione penale.
Inoltre,la gdf non ha un numero telefonico per segnalazioni anonime....quindi risulta uno strumento,la messa online del 730,inutilizzabile dai cittadini (figuratevi se all'italiano medio frega qualcosa se i suo vicino ruba...figuratevi se va dalla gdf a denunciarlo...col rischio magari di subire una denuncia per diffamazione..ma chi te lo fa fare?!?!?) mentre invece potrebbe dare quella spinta in più a chiunque ne voglia trarre un profitto (aziende,cosche,criminalità...).
scusami....è + forte di me...
....
QUOTOOOOOOOO :D:D
ho problemi quando qualcuno si arroga il diritto di rendere pubbliche informazioni mie personali senza chiedere il permesso
ho problemi quando qualcuno si arroga il diritto di rendere pubbliche informazioni mie personali senza chiedere il permesso
ma oltre a quello non ha senso come ha detto ser21 il motivo che alcuni usano per giustificarlo...
se vediamo uno che sta stramazzando per strada facilmente ci facciamo i cavoli nostri....come pensare che andiamo a denunciare il vicino di casa per una cosa di cui poco ci frega?
Maverick18
30-04-2008, 22:30
il "pendio scivoloso" di cui parlavo è questo:
;)
Ti ringrazio per la delucidazione, ma la mia frase relativa alle mail/telefonate pubbliche era una chiara provocazione.
Per me avere informazioni personali su internet non costituisce alcun tipo di trasparenza, ma diventa al massimo solo fonte di scocciature. (per la cronaca, mi da fastidio anche quando miei amici guardano i miei voti agli esami di ingegneria. Se li vogliono sapere possono benissimo chiederli a me)
In ogni caso è per principio che non voglio dare miei dati in pasto al pubblico.
ma uno non puo essere semplicemente un tipo riservato?ci deve essere sempre qualcosa da nascondere?:rolleyes:
se vado a fare la spesa non ho mica niente da nascondere pero mi girerebbero i coglioni vedere un estraneo ficcare il naso nelle mie buste:rolleyes:
ma oltre a quello non ha senso come ha detto ser21 il motivo che alcuni usano per giustificarlo...
se vediamo uno che sta stramazzando per strada facilmente ci facciamo i cavoli nostri....come pensare che andiamo a denunciare il vicino di casa per una cosa di cui poco ci frega?
si ma tutto quello che ho detto sopra è un discorso realistico rapportato all'italia.
fossimo un paese normale,quella consultazione via web sarebbe la norma per cinque motivi:
1.In usa non si evade come da noi.
2.IRS è come una polizia,anzi peggio,indaga e scopre l'evasione.Le pene sono severissime.I reati finaziari nei paesi democratici sono parificati all'omicidio,visto il danno al collettivo che procurano.
3.In USA se evadi il fisco il tuo vicino ti denucerà perchè tu sarai completamente tutelato in quanto anonimo.
4.In USA il presidente Bush e la sua amministrazione non invocano lo sciopero fiscale.
5.In USA i democratici o repubblicano non tolgono la tassa di succcessione,non creano lo scudo fiscale per il rientro dei sodli dall'esterro.
Noi siamo in itaglia,da noi se rendi pubblici dei dati come quelli,fai un danno...purtroppo.
ma oltre a quello non ha senso come ha detto ser21 il motivo che alcuni usano per giustificarlo...
se vediamo uno che sta stramazzando per strada facilmente ci facciamo i cavoli nostri....come pensare che andiamo a denunciare il vicino di casa per una cosa di cui poco ci frega?
Secondo me e` invece facile che a molti, specie invidiosi, freghi.
Chissa` ad esempio quante false segnalazioni per il vicino che dichiara 18000 ma che ha il SUV (impiegato che sta pagando a rate e pane e acqua).
Piu` seriamente, non e` automatica l'equazione reddito basso + beni lussuosi = evasione. Uno potrebbe anche avere ereditato, acquisito o vinto sostanziose somme o possedimenti e campare a vita di rendita senza fare nulla ne' quindi avere nessun reddito, per quanto deprecabile possa il dipendente medio cio` trovare.
In Italia, patria del gossip, dei paparazzi, dei ficcanaso, di chi fa i conti in tasca agli altri, patria dell'apparenza e di chi conta chi ha e non chi e`, senza contare di un certo tipo di criminalita`, un servizio del genere cosi` facilmente disponibile a tutti non e` secondo me da augurare ne' di effettiva pubblica utilita`.
Secondo me e` invece facile che a molti, specie invidiosi, freghi.
Chissa` ad esempio quante false segnalazioni per il vicino che dichiara 18000 ma che ha il SUV (impiegato che sta pagando a rate e pane e acqua).
Piu` seriamente, non e` automatica l'equazione reddito basso + beni lussuosi = evasione. Uno potrebbe anche avere ereditato, acquisito o vinto sostanziose somme o possedimenti e campare a vita di rendita senza fare nulla ne' quindi avere nessun reddito, per quanto deprecabile possa il dipendente medio cio` trovare.
.
puo pure avere fatto debiti,i finanziamenti servono a questo:D
Maverick18
30-04-2008, 22:46
Mi sorge un dubbio: chi vince grosse somme di denaro deve indicarlo nel proprio reddito ?
puo pure avere fatto debiti,i finanziamenti servono a questo:D
Si`, come detto, e` anche grazie ad essi che molti hanno beni non commisurati al proprio stipendio.
assolutamente no, tanto è pari a quasi zero. :O
Mi sorge un dubbio: chi vince grosse somme di denaro deve indicarlo nel proprio reddito ?
Non sono sicuro, ma essendo gia` tassate alla fonte, credo di no.
Dovrebbero esserlo le rendite economiche derivanti dal loro investimento, invece.
nessun problema, anzi dato che coincide con lo stipendio mi sembra di averlo già fatto in qualche thread della sezione lavoro.
io l'ho già scritto più volte nel forum il mio reddito , che non raggiunge manco i 1000 eu al mese ( ora , poi si sa che B me lo raddoppierà come promesso ).
non vedo problemi. non ho nulla da nascondere...
C.àò,aà.z.àa
si. Considero reddito, averi e proprietà delle persone fisiche un dato sensibile e privato. Come tale non deve essere a disposizione pubblicamente.
p.s. per chi risponde no, pubblicate pure qui il vostro reddito (con tanto di nome e cognome), vista la morbosità generale interesserà a molti.
piccoli banchieri sfizzeri crescono :asd: :asd: :asd:
Cà.òaà.zà.a
a me non da nessun fastidio... anzi c'è mica qualcuno disposto a controllare la busta paga per vedere se la ditta mi ciula dei soldi ?:stordita:
giannola
01-05-2008, 06:47
inoltre è un non senso, pubblicare cifre a casaccio.
I numeri potrebbero indicare anche i redditi da locazione, senza vedere tutta la dichiarazione come fai a capire ?
Infine se li avessero pubblicati nel 2002 mi avrebbero visualizzato uno stipendio di 1k €/mese (esentasse) quando invece ne ricevevo solo 400 :asd:
Bastian UMTS
01-05-2008, 06:52
Chissa` ad esempio quante false segnalazioni per il vicino che dichiara 18000 ma che ha il SUV (impiegato che sta pagando a rate e pane e acqua).
E' risaputo che gli impiegati hanno il SUV.....:asd:
a me e a mio padre darebbe grosso fastidio anche se è un dipendente quindi niente evasione(e qui i rododendri si incazzano ancora di più perchè non possono attaccarsi nemmeno alla scusa che ruba).
Oltretutto noi l'unico SUV che abbiamo è una Mercedes ML 320 CDI(scala 1:18 della Tamyia sul mobiletto di camera mia)
tra l'altro Visco è stato condannato per abusivismo edilizio :asd:
una cosa interessante sul sito gdf
ALLE SEGNALAZIONI ANONIME NON VIENE DATO SEGUITO.
http://www.guardiadifinanza.it/GdF_per_il_cittadino/117/index.html
:O
Giusto per vedere da quale parte stà il forum :)
Assolutamente si. Subisco già troppe invidie e ripicche dai colleghi che lavorano a stretto contatto con me, figurati se venissero a conoscenza in modo così semplice e veloce del mio reddito.
io non ho grossi problemi, quando i colleghi mi chiedono quanto guadagno rispondo il vero
c'è da dire che lavoro in un posto dove siamo tutti consulenti, di società diverse, quindi è difficile che si crei invidia (se non tra colleghi della stessa società)
io non domando mai a una persona quanto guadagna e non ho particolare interesse a scoprirlo. certo, con gli elenchi online un'occhiata la darei, ma più che i colleghi penso andrei a vedere qualche personalità più o meno famosa...
shinji_85
01-05-2008, 10:50
una cosa interessante sul sito gdf
ALLE SEGNALAZIONI ANONIME NON VIENE DATO SEGUITO.
http://www.guardiadifinanza.it/GdF_per_il_cittadino/117/index.html
:O
Favorevoli o contrari?
Per la lotta all'evasione intendo...
Favorevoli o contrari?
Per la lotta all'evasione intendo...
non so come vengono trattati i dati
ovvero se il tizio che poi viene beccato viene a sapere chi ha fatto "la spia"
secondo me la cosa migliore è che la denuncia NON sia anonima, ma che poi il nome della persona non venga reso noto. se no si creano tensioni e basta...
sparpacellone
01-05-2008, 11:02
ieri non sono riuscito a vedere i dati pubblicati quindi faccio una domanda a chi ci è riuscito:
ci sono i dati di tutti i contribuenti o solo di quelli che hanno presentato una dichiarazione dei redditi?
ps comunque per tutti quelli che dicono di non avere problemi a pubblicare i propri dati, ve ne accorgerete quando cercherete un nuovo lavoro e proverete a chiedere più soldi di quelli che guadagnate adesso (magari bluffando sul vostro reddito attuale)...
questa iniziativa mi ricorda un po il clima di una certa ideologia che ormai non dovrebbe esistere più!!
ciao
ieri non sono riuscito a vedere i dati pubblicati quindi faccio una domanda a chi ci è riuscito:
ci sono i dati di tutti i contribuenti o solo di quelli che hanno presentato una dichiarazione dei redditi?
non ho visto i redditi del mio comune, quindi non so...
in quelli di Milano ho notato persone a reddito zero però
ps comunque per tutti quelli che dicono di non avere problemi a pubblicare i propri dati, ve ne accorgerete quando cercherete un nuovo lavoro e proverete a chiedere più soldi di quelli che guadagnate adesso (magari bluffando sul vostro reddito attuale)...
i dati sono vecchi di 2 anni (al momento addirittura di 2,5/3)
puoi sempre dire che hai avuto un aumento nell'ultimo anno... poi parliamoci chiaro, ai colloqui ci si deve vendere bene. a me non spaventa questa cosa, ma mi rendo conto che può dipendere dagli ambiti lavorativi
io se voglio bluffare, lo faccio già (al momento ho altre offerte, la migliore è X) ;)
piuttosto è tra colleghi, che possono esserci attriti
sommojames
01-05-2008, 11:12
Visto che tutti questi dati erano già pubblici dagli albori dei tempi senza che molti me inclusso lo sapessero, nn è che magari anche il bilancio dello stato è pubblico. Quello sì che sarebbe interessante :sofico:
Il sondaggio andava diviso per appartenenza politica.
Comunque no, nessun problema.
sommojames
01-05-2008, 11:25
Il sondaggio andava diviso per appartenenza politica.
Comunque no, nessun problema.
Se vuoi puoi sempre aprirne uno parallelo, sarebbe interessante :asd:
Un commento dal blog di Grillo.
""E' un peccato che tu Grillo ti sia espresso contro questo provvedimento. Era un atto di trasparenza che l'enorme e vocifero gruppo di potenti evasori ha voluto subito affossare.
Ho fatto in tempo a scaricare i dati del mio comune e per niente sorpreso ho verificato che la quasi totalità' di miei conoscenti, lavoratori autonomi e imprenditori, dichiarano un imponibile inferiore a quello di mio padre, un insegnate in pensione. VERGOGNA!
LE TASSE LE PAGHIAMO SOLO NOI DIPENDENTI! E' PER QUESTO CHE LE LISTE NON CE LE VOGLIONO FAR VEDERE.
Quella dove viviamo e' una societa' per caste e quella dei politici e' solo una di queste.
GRILLO VAFFANCULO! BASTA CON I GURU, GRILLO USIAMOLO FINCHÉ CI FA COMODO, COME LUI USA NOI PER RIEMPIRE I PALASPORT"""
Jesus1987
01-05-2008, 11:34
grillo contrario, lo credo così abbiamo visto qual è il suo reddito :rolleyes:
facile andare su un parlco a dire fanc*lo, sono capace anch'io, ma a parte quello non è nulla, solo un riccone
nessun problema personalmente, anzi vorrei trasparenza totale soprattutto per i politici
trallallero
01-05-2008, 11:39
se lo si fa in nome della trasparenza ok, ma affianco al reddito ci deve essere anche la lista dei beni di proprietà, anche della famiglia.
E le spese dello Stato, ovviamente
Jesus1987
01-05-2008, 11:41
tanto la mafia lo sa benissimo chi ha i soldi, non ci vuole il reddito scritto...
è un provvedimento che può fare piacere solo agli adepti di quell'invasato di visco.
lui e la sua crociata contro l'evasione portata avanti in nome di un governo parassita che spreme i contribuenti in cambid i un pugno di mosche. fumo negli occhi per tentare di convincere il popolino che la rovina dll'italia non sono gli innumerevoli sprechi e appalti subappaltati al subappaltatore di turno, ma il vicino che si compra la macchina più grossa del dovuto
visco ha voluto scatenare la guerra tra poveri, creare un clima in cui tutti si guardano con sospetto
quello ha cambiato macchina: evasore. guarda quell'altro, veste gucci, deve essere un evasore.
fortunatamente lui e il suo governo sono stati affossati e non lo avremo mai più sopra la testa
personalmente gli auguro con tutto il cuore di trascorrere una vecchiaia tra le più atroci sofferenze che mente umana possa immaginare :)
firmato un dipendente che per definizione non può evadere, che ha scritto più volte sul forum quanto prende ma che si incazza se glielo sbandierano altri in giro senza chiedergli il permesso mostrando un arroganza senza pari, che si sente derubato dagli evasori ma molto più derubato da uno stato sanguisuga che fa terra bruciata di qualsiasi cosa e continua a chiedere lacrime e sangue perchè non basta mai
Jesus1987
01-05-2008, 12:38
Visco non lo stimo per niente, nemmeno la sua crociata contro i ricchi
per me la trasparenza sarebbe un bel sogno però, magari come in svezia dove se vuoi puoi vedere come i politici sprecano i soldi che sono NOSTRI, perché non crescono dagli alberi
Il sondaggio andava diviso per appartenenza politica.
Comunque no, nessun problema.
Anche per colore della pelle, religione, lunghezza del pipino e numero di figli.
:doh:
Bastian UMTS
01-05-2008, 12:43
è un provvedimento che può fare piacere solo agli adepti di quell'invasato di visco.
lui e la sua crociata contro l'evasione portata avanti in nome di un governo parassita che spreme i contribuenti in cambid i un pugno di mosche. fumo negli occhi per tentare di convincere il popolino che la rovina dll'italia non sono gli innumerevoli sprechi e appalti subappaltati al subappaltatore di turno, ma il vicino che si compra la macchina più grossa del dovuto
visco ha voluto scatenare la guerra tra poveri, creare un clima in cui tutti si guardano con sospetto
quello ha cambiato macchina: evasore. guarda quell'altro, veste gucci, deve essere un evasore.
fortunatamente lui e il suo governo sono stati affossati e non lo avremo mai più sopra la testa
personalmente gli auguro con tutto il cuore di trascorrere una vecchiaia tra le più atroci sofferenze che mente umana possa immaginare :)
firmato un dipendente che per definizione non può evadere, che ha scritto più volte sul forum quanto prende ma che si incazza se glielo sbandierano altri in giro senza chiedergli il permesso mostrando un arroganza senza pari, che si sente derubato dagli evasori ma molto più derubato da uno stato sanguisuga che fa terra bruciata di qualsiasi cosa e continua a chiedere lacrime e sangue perchè non basta mai
Non sono un adepto, e nemmeno maledico e offendo Visco.
Noto però che chi si lamenta non lo fà temendo la malavita, ma temendo il vicino....ora partendo dal presupposto che se non ho nulla da nascondere non me ne può fregar di meno, ti dico ha senso quanto dichiarato da chi ha bloccato la pubblicazione online?
Testualmente ha detto: "le dichiarazioni che finiscono sui giornali sono giustamente quelle di personaggi noti e conosciuti"
Cioè, io che magari sono un calciatore e non voglio che i c@zzi miei finiscano sul giornale, secondo il garante sono il soggetto ideale per finirci?
Altro che repubblica delle banane, qui siamo nel paese dei fichi d'india :asd:
Non sono un adepto, e nemmeno maledico e offendo Visco.
Noto però che chi si lamenta non lo fà temendo la malavita, ma temendo il vicino....ora partendo dal presupposto che se non ho nulla da nascondere non me ne può fregar di meno, ti dico ha senso quanto dichiarato da chi ha bloccato la pubblicazione online?
Testualmente ha detto: "le dichiarazioni che finiscono sui giornali sono giustamente quelle di personaggi noti e conosciuti"
Cioè, io che magari sono un calciatore e non voglio che i c@zzi miei finiscano sul giornale, secondo il garante sono il soggetto ideale per finirci?
Altro che repubblica delle banane, qui siamo nel paese dei fichi d'india :asd:
no, non ha senso la giustificazione, ma ha senso il provvedimento. ma come si permette lo stato di pubblcare la dichiarazione de redditi quando in italia non riesci nemmeno a rintracciare a chi è intestato un numero di telefono per la prvacy?
io mi sento prevaricato da visco, che avrebbe dovuto chiedere il permesso a ogni singolo cittadino. e ribadisco quanto detto sopra, lo disprezzo dichiaratamante e gli auguro tutto il male possibile.
[...]
io mi sento prevaricato da visco, che avrebbe dovuto chiedere il permesso a ogni singolo cittadino. e ribadisco quanto detto sopra, lo disprezzo dichiaratamante e gli auguro tutto il male possibile.
Per una cosa del genere?
Secondo me dovresti prendertela così male per ben altre cose...
Per una cosa del genere?
Secondo me dovresti prendertela così male per ben altre cose...
me la prendo a male ANCHE per il resto, non preoccuparti
sommojames
01-05-2008, 13:26
grillo contrario, lo credo così abbiamo visto qual è il suo reddito :rolleyes:
facile andare su un parlco a dire fanc*lo, sono capace anch'io, ma a parte quello non è nulla, solo un riccone
nessun problema personalmente, anzi vorrei trasparenza totale soprattutto per i politici
Si ma la gente che dà i soldi a Grillo lo fai di sua spontanea volontà, non perchè obbligata da qualche legge.
Si ma la gente che dà i soldi a Grillo lo fai di sua spontanea volontà, non perchè obbligata da qualche legge.
Questo è un concetto difficile da capire per molti...
Maverick18
01-05-2008, 14:08
Si ma la gente che dà i soldi a Grillo lo fai di sua spontanea volontà, non perchè obbligata da qualche legge.
Uno con i soldi non può fare battaglie per il bene comune ?
Magari a lamentarsi è la stessa gente che ha votato Berlusconi, con la differenza di cui sommojames scrive..., assurdo.
Gli italiani si meritano questi mezzi di informazione e questi governi.
Bastian UMTS
01-05-2008, 14:20
io mi sento prevaricato da visco, che avrebbe dovuto chiedere il permesso a ogni singolo cittadino. e ribadisco quanto detto sopra, lo disprezzo dichiaratamante e gli auguro tutto il male possibile.
Guarda che quei dati sono già pubblici......a questo punto, visto quanto ti incazzi uno può davvero pensare che sei un evasore totale :asd:
Calmati dammi retta, ci sono cose davvero più serie per cui incazzarsi....
Bastian UMTS
01-05-2008, 14:22
no, non ha senso la giustificazione, ma ha senso il provvedimento. ma come si permette lo stato di pubblcare la dichiarazione de redditi quando in italia non riesci nemmeno a rintracciare a chi è intestato un numero di telefono per la prvacy?
Avviene perchè la legge lo consente, tutto qui
giannola
01-05-2008, 14:24
Favorevoli o contrari?
Per la lotta all'evasione intendo...
contrario, nel momento in cui (come in Italia) diventa una caccia alle streghe.
Sa tanto di Maccartismo di tipo finanziario.
I danni si vedranno più avanti
giannola
01-05-2008, 14:28
Uno con i soldi non può fare battaglie per il bene comune ?
Magari a lamentarsi è la stessa gente che ha votato Berlusconi, con la differenza di cui sommojames scrive..., assurdo.
Gli italiani si meritano questi mezzi di informazione e questi governi.
è l'ennesima dimostrazione di uno dei motivi per cui non andavano pubblicati quei dati: gli italiani sono un popolo di invidiosi, vogliono sempre che l'erba del vicino sia almeno brutta quanto la loro :asd:
Avviene perchè la legge lo consente, tutto qui
chissenefrega, la legge va cambiata. se domani rientroducessero lo ius primae noctis staresti a dire che va bene perchè lo dice la legge?
checcazzo, legalitari è un conto, sodomiti passivi è un altro
Bastian UMTS
01-05-2008, 14:55
chissenefrega, la legge va cambiata. se domani rientroducessero lo ius primae noctis staresti a dire che va bene perchè lo dice la legge?
checcazzo, legalitari è un conto, sodomiti passivi è un altro
Giusto adesso Silvio la cambierà! :asd:
Ripeto, incazzatevi per le cose serie non per le minchiate......
Giusto adesso Silvio la cambierà! :asd:
Ripeto, incazzatevi per le cose serie non per le minchiate......
mi incazzo per l'arroganza di visco che non mi pare propriamente una minchiata
Bastian UMTS
01-05-2008, 15:18
mi incazzo per l'arroganza di visco che non mi pare propriamente una minchiata
Ma dove la vedi questa arroganza?
Ha semplicemente applicato la legge, che poi subito i frignoni si siano buttati a piangere per un motivo inconsistente è un altro discorso.
paulus69
01-05-2008, 15:25
chissenefrega, la legge va cambiata. se domani rientroducessero lo ius primae noctis staresti a dire che va bene perchè lo dice la legge?
checcazzo, legalitari è un conto, sodomiti passivi è un altro
orsù fabius..non esageriamo:lo jus primae noctis come lo intendiamo non è mai esistito,l'unico fondamento su tale diritto era solo una tassa simbolica una tantum che veniva versata al feudatario dai servi della gleba quando intendevano sposarsi...e cmq sempre dietro previo consenso del feudatario che concedeva la "licenza"...
quindi per quanto a rotoli stiamo andando...non credo che si intenda reintegrare in italia il sistema feudale...anche se ancora esistente in contrade sottposte al sistema mafioso...;)
In fondo no ha fatto nulla di stravagante visto che cmq in italia le dichiarazioni dei redditi sono pubbliche solo che adesso tutti possono leggerle più facilmente.
Intanto io ho scoperto che nel mio paese ci sono tanti morti di fame con ville e mercedes :).
Per quello che può valere, linko una sentenza in proposito,emessa dall'Autority Garante per la privacy, per un caso recente
nella sentenza si chiarisce anche come funziona in effetti il famoso articolo 69 della legge 600/1973
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=855
Demetrius
01-05-2008, 17:10
la pubblicazione dei redditi è sacrosanta e dovuta, al massimo si può discutere della modalità con cui questi debbano essere pubblicati, si può ad esempio consentire la consultazione solo ad utenti registrati e per ricerca del nominativo (non guardando una lista di migliaia di persone)
Secondo la legge i dati sensibili sono:
Per dato sensibile, s'intende un dato idoneo a rivelare "l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale" di un soggetto..
(dal sito www.consulentiprivacy.it)
quindi il reddito NON E' un dato sensibile protetto dalla privacy, a differenza ad esempio della busta paga che contiene altre informazioni (Sono dati sensibili ad esempio le trattenute sindacali, i dati relativi ad infortuni o malattie, permessi per ore di assemblea sindacale, i dati delle cartelle cliniche, radiografie e registrazioni, ecc. )
GUSTAV]<
01-05-2008, 17:20
si. Considero reddito, averi e proprietà delle persone fisiche un dato sensibile e privato. Come tale non deve essere a disposizione pubblicamente.
p.s. per chi risponde no, pubblicate pure qui il vostro reddito (con tanto di nome e cognome), vista la morbosità generale interesserà a molti.
eh si quì sul forum... con il mio nick.. :D
GUSTAV]<
01-05-2008, 17:21
In fondo no ha fatto nulla di stravagante visto che cmq in italia le dichiarazioni dei redditi sono pubbliche solo che adesso tutti possono leggerle più facilmente.
Intanto io ho scoperto che nel mio paese ci sono tanti morti di fame con ville e mercedes :).
Oppure che non dichiarano proprio tutto tutto :asd:
:sofico:
85francy85
01-05-2008, 17:24
positivo: si capisce subito chi evade totalmente
negativo: è una mappa del tesoro per ladri/rapinatori/sequestratori
in soldoni mi pare una gran cazzata averli resi pubblici
Ma dove la vedi questa arroganza?
Ha semplicemente applicato la legge, che poi subito i frignoni si siano buttati a piangere per un motivo inconsistente è un altro discorso.
Ripeto quel che ho scritto prima. Non ho nessun problema a rendere pubblica la mia DdR. Quello che contesto, è il non-senso di questo provvedimento: la GdF deve avere, ed ha già, accesso a tutti i dati necessari per determinare un'evasione.
Per quale motivo a qualcuno "di voi" deve interessare mettere il naso in casa mia? E' leggendo questo 3d che mi sto ricredendo: gelosie, invidie, sospetti etc etc. Una situazione di questo tipo non fa altro che alimentare sentimenti di questo tipo. Senza che, di contro, ci sia un reale vantaggio per nessuno.
P.s.
Che la legge attuale non ritenga la DdR un dato sensibile è oggettivo. Altro discorso è capire se tale norma è corretta o meno! ;)
dave4mame
01-05-2008, 17:33
adesso sarebbe divertente che l'incazzoso di turno girasse tutti i comuni italiani, si facesse dare tutte le liste e poi le mettesse a disposizione gratuita...
tecnologico
01-05-2008, 17:33
c è ancora possibilità di controllare i redditi?
Jesus1987
01-05-2008, 17:33
complimenti a studio aperto, per chi non sapesse che stanno su eMule ora lo sa :asd:
complimenti a studio aperto, per chi non sapesse che stanno su eMule ora lo sa :asd:
:confused:
Jesus1987
01-05-2008, 17:35
:confused:
hanno fatto vedere la schermata di eMule su Italia1, come a suggerire dove trovare i redditi :doh:
vabbè meglio quello che comprarli su ebay
adesso sarebbe divertente che l'incazzoso di turno girasse tutti i comuni italiani, si facesse dare tutte le liste e poi le mettesse a disposizione gratuita...
La tua firma!!! :rotfl: :asd: :rotfl: :asd: :rotfl: :asd:
GUSTAV]<
01-05-2008, 17:40
complimenti a studio aperto, per chi non sapesse che stanno su eMule ora lo sa :asd:
hanno fatto vedere la schermata di eMule su Italia1, come a suggerire dove trovare i redditi :doh:
vabbè meglio quello che comprarli su ebay
Dichiarazione pubblica dei redditi, ed agenzie RIMAA private a caccia di evasori... :rolleyes:
Anodaram
01-05-2008, 18:09
Ripeto quel che ho scritto prima. Non ho nessun problema a rendere pubblica la mia DdR. Quello che contesto, è il non-senso di questo provvedimento: la GdF deve avere, ed ha già, accesso a tutti i dati necessari per determinare un'evasione.
Per quale motivo a qualcuno "di voi" deve interessare mettere il naso in casa mia? E' leggendo questo 3d che mi sto ricredendo: gelosie, invidie, sospetti etc etc. Una situazione di questo tipo non fa altro che alimentare sentimenti di questo tipo. Senza che, di contro, ci sia un reale vantaggio per nessuno.
P.s.
Che la legge attuale non ritenga la DdR un dato sensibile è oggettivo. Altro discorso è capire se tale norma è corretta o meno! ;)
Evadere il fisco equivale a RUBARE,e visto che la gdf non può controllare le dichiarazioni di MILIONI DI ITALIANI (perchè questo è purtroppo il numero di evasori in italia) pubblicare i dati potrà servire da deterrente.Almeno chi paga le tasse potrà almeno rifarsi girando per il paese a testa alta,cosa che il vicino evasore con 3 mercedes nuove di zecca non potrà più fare.
Probabilmente incominceremo ad avvicinarci ad i paesi "normali", dove gli onesti vanno in giro a testa alta ed i disonesti si nascondono.
E sarebbe cosa non da poco per questo povero paese......
majin mixxi
01-05-2008, 18:19
Abete Luigi 661.445 - 275.811
Acampora Giovanni 1.813.302 - 770.524
Accorsi Stefano 155.183 - 57.296
Adinolfi Mario 8.342 - 1.919
Albertazzi Giorgio 460.485 - 289.367
Alberti Barbara 99.508 - 34.079
Amendola Claudio 1.862.286 - 790.901
Amendola Gianfranco 171.891 - 64.981
Ammaniti Niccolò 408.009 - 162.694
Angiolini Ambra 141.344 - 51.778
Angioni Franco 261.341 - 86.214
Anselmi Giulio Enrico 278.366 - 109.994
Aquilani Alberto 411.973 - 167.828
Arbore Lorenzo G. 1.036.407 - 434.471
Arcuri Manuela 167.427 - 62.107
Arena Raffaele 342.585 - 138.702
Argento Dario 123.414 - 42.039
Armani Giorgio 44.963.206 - 19.324.096
Aspesi Natalia 375.862 - 151.802
Augias Corrado 481.379 - 198.383
B
Baglioni Claudio 1.407.932 - 595.736
Baldassarre Antonio 371.538 - 151.151
Barbareschi Luca G. 504.307 - 207.598
Barbarossa Luca 46.269 - 11.613
Barilla Luca 1.472.549 - 624.341
Bassolino Antonio 144.757 - 53.636
Beck Heinz 99.279 - 33.340
Belleri Giuseppe 187.546 - 69.045
Belpietro Maurizio 601.810 - 249.992
Benetton Luciano 1.635.722 - 694.750
Benigni Roberto 3.580.995 - 1.529.708
Beretta Maurizio 577.251 - 237.699
Berlinguer Biancamaria 97.059 - 33.243
Berlusconi Marina E. 6.265.497 - 2.684.936
Berlusconi Silvio 28.033.122 - 12.038.818
Bernabè Franco 2.083.075 - 884.268
Bernabei Ettore 185.609 - 71.202
Bernabei Matilde 247.523 - 97.394
Bertelli Patrizio 5.175.898 - 2.216.154
Bettega Roberto 1.235.235 - 522.201
Bevilacqua Alberto 188.107 - 71.029
Biancheri Chiappori B. 562.500 - 232.951
Bignardi Daria 572.760 - 237.335
Biscardi Aldo 786.211 - 329.066
Bisio Claudio 2.299.611 - 974.608
Boglione Marco 752.240 - 314.757
Bolaffi Alberto 1.040.954 - 439.000
Bollino Carlo Andrea 226.937 - 88.379
Bombassei Alberto 112.873 - 39.688
Bompiani Adriano 160.424 - 60.280
Bonanni Raffaele 71.593 - 21.785
Bonelli F. Nicola 10.944.168 - 4.689.983
Bonetti Fabio (Fabio Volo) 577.001 - 238.708
Boniek Zbigniew 96.154 - 32.768
Bonifaci Domenico 552.426 - 222.804
Bonito Oliva Achille 428.476 - 175.210
Bonolis Paolo 3.860.759 - 1.650.651
Bonsignore Vito 1.852.219 - 785.270
Borghese Alessandra 12.765 - 2.935
Borgna Giovanni 186.631 - 70.691
Borrelli Francesco Saverio 153.353 - 57.065
Bova Raoul 621.706 - 258.179
Bracco Diana 2.942.588 - 1.255.211
Brachino Claudio 163.007 - 60.837
Branca Giuseppe 1.292.140 - 545.112
Brancoli Rodolfo 105.363 - 36.373
Braschi Nicoletta 1.699.365 - 717.392
Briglia Roberto 999.988 - 419.326
Brindani Umberto 499.569 - 205.806
Britti Alessandro 238.584 - 93.981
Busi Maria Luisa 102.004 - 35.251
Buy Margherita 113.925 - 37.945
C
Cairo Urbano Roberto 1.009.654 - 425.377
Calabrese Pietro 716.760 - 299.352
Caltagirone Azzurra 320.274 - 129.108
Caltagirone Francesco G. 1.566.682 - 664.738
Camilleri Andrea 1.492.453 - 629.886
Camoranesi Mauro 3.815.603 - 1.631.983
Campedelli Luca 90.937 - 30.739
Canalis Elisabetta 377.504 - 152.939
Canzio Mario 308.345 - 122.398
Capello Fabio 7.615.117 - 3.263.393
Caracciolo Marella 1.065.113 - 449.389
Cardia Lamberto 643.850 - 265.325
Carelli Emilio 450.459 - 179.183
Carnevale Corrado 192.112 - 73.987
Carretta Raffaela Maria 125.330 - 43.758
Cavalli Roberto 1.516.908 - 641.540
Cenci Tomaso 948.489 - 399.113
Chiambretti Piero 457.617 - 188.165
Chiomenti Filippo 161.309 - 59.025
Cimminelli Francesco 1.313.701 - 556.281
Colao Vittorio 1.471.049 - 621.421
Colombo Gherardo 146.756 - 51.203
Confalonieri Fedele G. 4.482.521 - 1.916.240
Conti Carlo 988.640 - 413.471
Costacurta Alessandro 2.362.872 - 1.007.134
Costanzo Maurizio 4.290.152 - 1.833.121
Cremonini Cesare 330.0461 - 32.299
D
Dalla Lucio 1.322.070 - 556.025
D'Amato Antonio 2.804.210 - 1.196.166
Davids Edgar Steven 5.636.720 - 2.415.179
De Benedetti Carlo 3.301.803 - 1.405.197
De Filippi Maria 3.986.027 - 1.702.617
De Rossi Daniele 2.148.030 - 914.798
Del Debbio Paolo 647.809 - 267.968
Del Piero Alessandro 9.253.388 - 3.968.898
Del Vecchio Leonardo 4.584.618 - 1.962.776
Di Molfetta Pasquale (Linus) 718.905 - 299.875
Dolce Domenico M. A. 29.708.241 - 12.760.958
Domenici Leonardo 159.944 - 59.406
Donadoni Roberto 416.390 - 169.771
Doni Cristiano 1.381.716 - 585.001
Donizzetti Mario 84.279 - 28.032
E
Eco Umberto Giuseppe 2.128.419 - 906.213
Elkann John Philip 1.993.528 - 848.562
Erede Sergio 11.695.427 - 5.019.051
Fabiani Alessia 99.495 - 32.900
Faissola Corrado 1.471.576 - 620.284
Feltri Vittorio 589.726 - 244.972
Ferilli Sabrina 423.829 - 172.811
Ferrante Bruno 96.344 - 32.719
Ferrara Ciro 2.130.637 - 904.194
Ferro Tiziano1.169.805 - 492.720
Fiacchini Renato (Renato Zero) 785.001 - 328.240
G
Gabbana Stefano Silvio 29.651.255 - 12.734.013
Galateri Gabriele 2.358.469 - 998.377
Gattermayer Michela F. 180.629 - 69.060
Gattuso Gennaro Ivan 5.085.161 - 2.177.598
Gianni Francesco 6.600.393 - 2.828.816
Giorgianni (Sellerio) Elvira 193.090 - 74.067
Gnocchi Laura 268.901 - 106.160
Gori Giorgio 414.534 - 169.264
Grande Stevens Franzo 6.812.512 - 2.919.817
Grasso Aldo 216.145 - 83.476
Greggio Ezio 1.532.368 - 650.308
Grillo Giuseppe 4.272.591 - 1.823.010
Grippo Eugenio 1.499.228 - 635.381
H
Hamaui Daniella 365.235 - 148.070
I
Insinna Flavio 367.595 - 149.211
Inzaghi Simone 2.541.844 - 1.078.560
La Rosa Anna 329.588 - 131.385
Lambertucci Rosanna 96.653 - 88.265
Laporta Gabriele 211.833 - 81.699
Laregina Adriano 189.377 - 69.243
Latella Maria Antonia 277.386 - 110.180
Lazzaro Tullio 172.277 - 65.125
Ligabue Luciano 792.243 - 331.765
Lippi Marcello Romeo 1.905.427 - 810.458
Littizzetto Luciana 1.824.084 - 775.441
M
Magnini Filippo 121.220 - 47.595
Maldini Paolo Cesare 9.287.636 - 3.984.779
Mannheimer Renato 180.588 - 66.179
Marcegaglia Emma 238.198 - 74.648
Marchetti Piergaetano 3.795.906 - 1.621.365
Marinella Maurizio 142.964 - 52.456
Mauro Ezio 463.695 - 180.925
Mazzoni Alberto 1.346.851 - 570.421
Mazzuca Giancarlo 221.362 - 84.550
Mieli Paolo 689.437 - 286.513
Moggi Luciano 2.356.659 - 1.003.815
Montanari Vera 616.014 - 253.674
Montero Paolo 3.532.203 - 1.510.237
Moratti Massimo 19.973.080 - 8.578.248
Moretti Giovanni 71.843 - 23.006
Mosca Monica 122.447 - 44.042
Muccino Gabriele 28.389 - 3.492
Muccino Silvio 269.290 - 107.007
N
Napoletano Roberto 336.165 - 135.012
Nardulli Giovanni 1.935.819 - 817.172
Natuzzi Pasquale 481.589 - 178.778
Negri-Clementi Antonia M. 142.104 - 51.054
Negri-Clementi Gianfranco 3.081.292 - 1.313.953
O
Olivera Da Rosa Ruben A. 1.746.023 - 742.064
Orfeo Mario 229.802 - 89.960
Oriali Gabriele 1.318.760 - 558.052
P
Padellaro Antonio 211.793 - 81.938
Papetti Roberto 158.066 - 59.358
Patruno Pasquale 139.333 - 51.303
Pedersoli Alessandro 3.236.064 - 1.380.855
Pedersoli Antonio 1.897.370 - 806.785
Pedersoli Carlo (Bud Spencer) 2.716.573 - 1.158.781
Pedersoli Giovanni 933.081 - 388.802
Pesenti Pigna Carillo 758.655 - 317.612
Prada Bianchi Maria 5.128.995 - 2.195.464
Punzo Giovanni 7.406.524 - 3.175.555
R
Rivera Giovanni 204.987 - 77.402
Romagna Manoja Enrico 226.510 - 87.569
Romano Massimo 166.101 - 57.382
Rossella Carlo 808.358 - 338.879
Rossi Guido 3.064.091 - 1.308.618
Rosso Renzo 20.278.343 - 8.709.855
S
Saccà Agostino 617.029 - 256.549
Santoro Michele 118.752 - 42.146
Sanzotta Giuseppe 151.563 - 56.562
Saravalle Alberto Cesare 2.145.008 - 907.100
Savino Nicola 201.647 - 75.995
Scalfari Eugenio 418.585 - 171.382
Scavolini Valter 567.546 - 235.435
Seghetti Roberto 103.393 - 35.604
Sgarbi Elisabetta 141.938 - 50.678
Signorini Alfonso 410.687 - 164.943
Spinelli Aldo 567.399 - 235.296
Sutti F. Alfredo 1.850.299 - 784.959
Sutti Stefano 244.646 - 96.510
T
Tatangelo Anna 47.133 - 13.745
Thuram Julien R. Lilion 7.582.195 - 3.251.618
Toffoletto Alberto F. M. 1.131.572 - 475.442
Toffoletto Franco A. M. 784.224 - 327.745
Tonucci Mario 1.046.730 - 439.282
Totti Francesco 10.085.431 - 4.327.880
Travaglio Marco 282.280 - 111.982
Trezeguet David Sergio 9.256.416 - 3.971.533
Tronchetti Provera Marco 8.159.500 - 3.495.588
V
Vaccari Lanfranco 269.679 - 107.197
Vallino Fiorenza 202.590 - 78.504
Ventura Simona 1.977.193 - 710.727
Veronesi Alessandro 64.011 - 20.234
Veronesi Umberto 1.784.502 - 749.024
Versace Donatella 2.208.865 - 922.063
Versace Santo 1.811.807 - 769.816
Vieri Christian 22.428.956 - 9.635.596
Visco Vincenzo Alfonso 130.394 - 42.245
Vitagliano Costantino 463.785 - 189.886
Winteler Daniel John 5.229.471 - 2.239.462
manca la lettera F:ciapet:
grande Bobo :D ( e Armani :eek: )
Lucrezio
01-05-2008, 18:26
Non avrei problemi "morali" o "legali" perché le tasse i miei le pagano fino all'ultimo centesimo (con orgoglio), ma mi sembrerebbe di cattivo gusto far sapere a tutti quanto guadagnano...
Jesus1987
01-05-2008, 18:32
ma alla fine quello che interesserebbe a me sono i redditi dei politici, più quanto spendono, come lo spendono, fino all'ultimo centesimo
vai lì, prendi un botto di soldi, l'Italia so secoli che fa schifo, bè almeno fammi vedere come spendi i miei soldi
Fabryzius
01-05-2008, 18:34
Vieri ha quasi lo stesso reddito di Berlusconi :D
A proposito di Vieri ( lo prendo per fare un esempio)
successivamente all'anno pubblicato ha avuto problemi e mi sembra che abbia fatto un anno, prima di andare alla viola , a 'gettone' o cmq a pochi soldi
ora, se uno, nel 2010 o quando sarà, leggerà i suoi redditi per l'anno in cui l'hanno ingaggiato a poco , potrebbe pensare che abbia evaso il fisco, non potendo sapere che in anni precedenti il soggetto abbia incassato tanto
per questo sarebbe opportuno che si conoscessero tutti gli anni di contribuzione e non solo uno
siccome poi la legge prevede che anno per anno la AdE ( ovvero il ministero) stabilisca quali dati debbano essere resi noti, e in quale forma, e Visco sicuramente non ci ha fatto sapere i dati dei redditi l'anno scorso, sarebbe interessante cosa è cambiato nella sua testa da un anno all'altro :D
porny^n+1
01-05-2008, 19:11
Ma...
volume d'affari: 400.000
reddito imponibile: 14.000
Che combina 'sto tizio?
Sono favorevole a condizione che l'elenco sia consultabile solo per singole ricerche mirate (in pratica non dovrebbe essere possibile scaricare interi elenchi a fine di marketing) e solo a patto che l'utente che effettua la ricerca sia identificato ed i suoi dati pubblici (ovvero devo poter sapere chi ha avuto accesso ai miei dati).
Infine devono essere previste nuove forme di illecito con relativa sanzione per alcuni usi possibili di questi dati (ad esempio introdurrei il reato di "illecita promozione finanziaria":D ).
Ovviamente dovrebbe essere pubblicato solo il reddito dichiarato, non la dichiarazione che contiene dati oggettivamente riservati.
http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=1308
Prodi e la moglie spiati 128 volte, scattano perquisizioni
Milano, 26 ott. (Adnkronos/Ign) - Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, e sua moglie Flavia Franzoni sarebbero stati oggetto di circa 128 ’spiate’ relative alla loro posizione tributaria. Per questo sono in corso in tutte le regioni italiane 128 perquisizioni nei confronti di presunti autori degli accessi abusivi. I provvedimenti riguardano, in particolare, impiegati dell’Agenzia delle Entrate, due impiegati alle dogane, una persona in servizio presso il demanio e alcuni militari della Guardia di Finanza. Gli interventi sono condotti dallo Scico della Guardia di Finanza di Roma. Il fenomeno sarebbe durato circa due anni. Gli autori delle ’spiate’ sono stati iscritti nel registro degli indagati con l’ipotesi di accesso abusivo al sistema informatico.
Intanto, il viceministro Vincenzo Visco in una nota si è affrettato a precisare che il sistema dell’Anagrafe Tributaria ’’presenta condizioni di assoluta sicurezza sull’accesso e sulla consultazione dei dati. Possono accedere e operare sui dati solo soggetti abilitati’’. ’’Ogni accesso e operazione di qualsiasi tipo - precisa la nota - viene registrata dal sistema e la registrazione conservata per 10 anni con l’indicazione di chi ha effettuato l’accesso: funzionario del ministero, Dia, Guardia di Finanza’’.
è cambiato qualcosa?c'è differenza?:confused:
io mi ricordavo che erano state indagate parecchie persone che spiavano non solo prodi ma anche totti,ecc
Evadere il fisco equivale a RUBARE,e visto che la gdf non può controllare le dichiarazioni di MILIONI DI ITALIANI (perchè questo è purtroppo il numero di evasori in italia) pubblicare i dati potrà servire da deterrente.Almeno chi paga le tasse potrà almeno rifarsi girando per il paese a testa alta,cosa che il vicino evasore con 3 mercedes nuove di zecca non potrà più fare.
Probabilmente incominceremo ad avvicinarci ad i paesi "normali", dove gli onesti vanno in giro a testa alta ed i disonesti si nascondono.
E sarebbe cosa non da poco per questo povero paese......
Ma te pensi davvero che chi evade, si nasconderà solo dopo la pubblicazione dei dati?! :asd: :rotfl:
Io vado in giro a testa alta anche se nessuno certifica che non evado, stai tranquillo. E' la coscienza che deve farti star sereno, non sapere che qualche rosicone in cerca di un potenziale evasore (contro cui non potrà mai far niente) ha visto che son pulito.
Bastian UMTS
01-05-2008, 19:30
Per quale motivo a qualcuno "di voi" deve interessare mettere il naso in casa mia? E' leggendo questo 3d che mi sto ricredendo: gelosie, invidie, sospetti etc etc. Una situazione di questo tipo non fa altro che alimentare sentimenti di questo tipo. Senza che, di contro, ci sia un reale vantaggio per nessuno.
Desperate Housewife :D
Sono favorevole a condizione che l'elenco sia consultabile solo per singole ricerche mirate (in pratica non dovrebbe essere possibile scaricare interi elenchi a fine di marketing) e solo a patto che l'utente che effettua la ricerca sia identificato ed i suoi dati pubblici (ovvero devo poter sapere chi ha avuto accesso ai miei dati).
Infine devono essere previste nuove forme di illecito con relativa sanzione per alcuni usi possibili di questi dati (ad esempio introdurrei il reato di "illecita promozione finanziaria":D ).
Ovviamente dovrebbe essere pubblicato solo il reddito dichiarato, non la dichiarazione che contiene dati oggettivamente riservati.
Infatti, così se ti denunciano tu vai a vedere chi ha controllato il tuo reddito e tu per ripicca gli mandi un controllo. *
Così stravolgi l'idea alla base del provvedimento.
:rolleyes:
P.S.:
* ovviamente se qualcuno fa una segnalazione si presume sia in regola ma comunque si vengono a creare situazioni di conflitto tra persone, mentre in forma anonima se uno non è apposto non se la può prendere con nessuno, cosa che ___dovrebbe___ essere la norma.
Desperate Housewife :D
:asd: :D
Al tg5 imho hanno detto una cosa giusta , aldilà della privacy , il fatto che chiunque possa guardare i redditi di ognuno ed in modalità anonima , facilita il lavoro di eventuali sequestratori...imho è qualcosa da non sottovalutare...
Clm,aò,zò,a
Infatti, così se ti denunciano tu vai a vedere chi ha controllato il tuo reddito e tu per ripicca gli mandi un controllo. *
Così stravolgi l'idea alla base del provvedimento.
:rolleyes:
P.S.:
* ovviamente se qualcuno fa una segnalazione si presume sia in regola ma comunque si vengono a creare situazioni di conflitto tra persone, mentre in forma anonima se uno non è apposto non se la può prendere con nessuno, cosa che ___dovrebbe___ essere la norma.
E' anche per questo che ho detto che dovrebbero essere previste nuove forme di illecito: se ti invio un "controcontrollo" solo per ripicca, mandando una segnalazione in assenza di elementi oggettivi, devo essere sanzionabile.
Però voglio poter conoscere chi ha avuto accesso ai miei dati, perchè non mi sta bene che il venditore d'auto (o il promotore finanziario etc. etc. etc.) acceda al mio reddito per poi trovarmelo in ufficio a propormi l'ultimo modello perchè ha visto che l'anno precedente ho guadagnato bene!
io non ho problemi se lo vedono tutti il mio, che almeno mi arriva un po di carità :stordita:
E' anche per questo che ho detto che dovrebbero essere previste nuove forme di illecito: se ti invio un "controcontrollo" solo per ripicca, mandando una segnalazione in assenza di elementi oggettivi, devo essere sanzionabile.
Non mi pare realizzabile, dato che non possono decidere se lo hai fatto per fini personali (tipo per ripicca) o se eri in buona fede.
Ma poi chi segnalerebbe un delinquente se potresti trovartelo sotto casa?
Però voglio poter conoscere chi ha avuto accesso ai miei dati, perchè non mi sta bene che il venditore d'auto (o il promotore finanziario etc. etc. etc.) acceda al mio reddito per poi trovarmelo in ufficio a propormi l'ultimo modello perchè ha visto che l'anno precedente ho guadagnato bene!
Qui è diverso, si potrebbe fare una legge che solo se hai dato la tua autorizzazione alla pubblicità di ogni tipo (telefonica, materiale tipo volantinaggio o posta, ecc.) allora ti può arrivare altrimenti potresti esporre una denuncia.
Su questo penso che chiunque sia d'accordo. :)
greasedman
01-05-2008, 20:28
Al tg5 imho hanno detto una cosa giusta , aldilà della privacy , il fatto che chiunque possa guardare i redditi di ognuno ed in modalità anonima , facilita il lavoro di eventuali sequestratori...imho è qualcosa da non sottovalutare...
E' una delle solite stronzate di mimun, si sa già benissimo chi ha i soldi, non certo la classifica del dichiarato, secondo la quale la letizzetto avrebbe più di barilla e benetton messi insieme... :D
MesserWolf
01-05-2008, 20:29
Appena visto il servizio sulla BBC circa questa storia , dove spiegavano che con questa mossa il ministero italiano aveva messo dati sensibili come reddito , nome, data di nascita e indirizzo a disposizione di tutti , criminali inclusi (lo diceva esplicitamente il giornalista , non è una mia interpretazione).
E la parte bella è che giustamente dicevano " Ci si aspetterebbe che il ministero chieda scusa e si penta , e invece il vice ministro Visco ha affermato che è stato un atto di democrazia e doveroso "
Appena visto il servizio sulla BBC circa questa storia , dove spiegavano che con questa mossa il ministero italiano aveva messo dati sensibili come reddito , nome, data di nascita e indirizzo a disposizione di tutti , criminali inclusi (lo diceva esplicitamente il giornalista , non è una mia interpretazione).
E la parte bella è che giustamente dicevano " Ci si aspetterebbe che il ministero chieda scusa e si penta , e invece il vice ministro Visco ha affermato che è stato un atto di democrazia e doveroso "
tze BBC,il classico media berlusconiano:O
P.S.:
* ovviamente se qualcuno fa una segnalazione si presume sia in regola ma comunque si vengono a creare situazioni di conflitto tra persone, mentre in forma anonima se uno non è apposto non se la può prendere con nessuno, cosa che ___dovrebbe___ essere la norma.
ALLE SEGNALAZIONI ANONIME NON VIENE DATO SEGUITO.
http://www.gdf.it/GdF_per_il_cittadino/117/index.html
:read:
ALLE SEGNALAZIONI ANONIME NON VIENE DATO SEGUITO.
http://www.gdf.it/GdF_per_il_cittadino/117/index.html
:read:
e allora?
La si cambia.
GUSTAV]<
01-05-2008, 20:56
e allora?
La si cambia.
così inizia il tour delle diaffamazioni :asd:
Demetrius
01-05-2008, 21:23
è cambiato qualcosa?c'è differenza?:confused:
io mi ricordavo che erano state indagate parecchie persone che spiavano non solo prodi ma anche totti,ecc
mi pare sia un tantino diversa la questione, tra conoscere il reddito di tre anni di un soggetto e rubare la posizione patrimoniale, tributaria, le case e terreni posseduti, eredità ricevute, ecc.
I redditi sono dati pubblici e da oltre vent'anni disponibili a tutti, ti sei chiesto da dove prendessero i dati i giornali che stilano ogni anno (in piena legittimità) la lista dei più ricchi in parlamento?
Appena visto il servizio sulla BBC circa questa storia , dove spiegavano che con questa mossa il ministero italiano aveva messo dati sensibili come reddito , nome, data di nascita e indirizzo a disposizione di tutti , criminali inclusi (lo diceva esplicitamente il giornalista , non è una mia interpretazione).
E la parte bella è che giustamente dicevano " Ci si aspetterebbe che il ministero chieda scusa e si penta , e invece il vice ministro Visco ha affermato che è stato un atto di democrazia e doveroso "
alla BBC lo sanno che questi dati erano giù pubblici e consultabili, e che nei paesi scandinavi basta un sms per conoscere il reddito di chiunque?
chi ha raccimolato qualche soldo e messo in banca grazie ad anni ed anni di lavoro, certo che non ha piacere che si sappiano i fatti suoi.
Esiste anche una vita privata e come tale va rispettata!
GUSTAV]<
01-05-2008, 21:28
chi ha raccimolato qualche soldo e messo in banca grazie ad anni ed anni di lavoro, certo che non ha piacere che si sappiano i fatti suoi.
Esiste anche una vita privata e come tale va rispettata!
ma la dichiarazione dei redditi mica è il conto in banca :D
<;22269101']ma la dichiarazione dei redditi mica è il conto in banca :D
cavolo, ho letto male :D
vado a letto va :D
E' una delle solite stronzate di mimun, si sa già benissimo chi ha i soldi, non certo la classifica del dichiarato, secondo la quale la letizzetto avrebbe più di barilla e benetton messi insieme... :D
ma aldila' di personaggi famosi , ci saranno dei ricchi sconosciuti ai piu' che potrebbero essere oggetto di sequestri o ricatti...
Clalz,la
mi pare sia un tantino diversa la questione, tra conoscere il reddito di tre anni di un soggetto e rubare la posizione patrimoniale, tributaria, le case e terreni posseduti, eredità ricevute, ecc.
I redditi sono dati pubblici e da oltre vent'anni disponibili a tutti, ti sei chiesto da dove prendessero i dati i giornali che stilano ogni anno (in piena legittimità) la lista dei più ricchi in parlamento?
è un po diverso ma quando lui parla di acceso al sistema tributario mi viene la curiosita di sapere se pure il privato deve essere autorizzato(sicuramente) e tracciato.
greasedman
01-05-2008, 21:39
ma aldila' di personaggi famosi , ci saranno dei ricchi sconosciuti ai piu' che potrebbero essere oggetto di sequestri o ricatti...
Si ma questi dati sono già noti e sopratutto chi vuole li conosce anche senza.
In passato hanno rapito anche gente ignota al fisco, figurarsi.
e allora?
La si cambia.
si puo cambiare anche in un altro modo se è per questo,io ad esempio vorrei tanto sapere a chi interessano i fatti miei visto che non ho la benche minima fiducia nel mio prossimo:O
GUSTAV]<
01-05-2008, 21:47
però, a guardare bene la lista dei redditi, si scopre che tanti "accesi" comunisti,
guadagnano piuttosto bene, altro che falce e martello..... :sofico:
Si ma questi dati sono già noti e sopratutto chi vuole li conosce anche senza.
In passato hanno rapito anche gente ignota al fisco, figurarsi.
non dico che il fenomeno non esista ma che imho viene facilitato in questo modo...
Cmlamlzmla
Demetrius
01-05-2008, 21:57
è un po diverso ma quando lui parla di acceso al sistema tributario mi viene la curiosita di sapere se pure il privato deve essere autorizzato(sicuramente) e tracciato.
mi infatti questa cosa si potrebbe fare, l'avevo già scritto in un post precedente:
la pubblicazione dei redditi è sacrosanta e dovuta, al massimo si può discutere della modalità con cui questi debbano essere pubblicati, si può ad esempio consentire la consultazione solo ad utenti registrati e per ricerca del nominativo (non guardando una lista di migliaia di persone)
esatto,e magari evitare la visione a certe categorie.Dopo le telefonate promozionali di tv,telefoni,giornali,ecc ci mancano pure quelle delle banche.
"buongiorno abbiamo visto che ha un reddito di merda ed è un morto di fame,gli interessa mica un prestito?"
:rolleyes:
MesserWolf
01-05-2008, 22:10
mi pare sia un tantino diversa la questione, tra conoscere il reddito di tre anni di un soggetto e rubare la posizione patrimoniale, tributaria, le case e terreni posseduti, eredità ricevute, ecc.
I redditi sono dati pubblici e da oltre vent'anni disponibili a tutti, ti sei chiesto da dove prendessero i dati i giornali che stilano ogni anno (in piena legittimità) la lista dei più ricchi in parlamento?
alla BBC lo sanno che questi dati erano giù pubblici e consultabili, e che nei paesi scandinavi basta un sms per conoscere il reddito di chiunque?
Non gliel'ho chiesto :p
Cmq basta con sta storia che erano già pubblici , perchè il modo con cui erano disponibili è fondamentale ... mettere delle info sul web è ben più che renderli pubblici , vuol dire sbandierarli ai 4 venti .
greasedman
01-05-2008, 22:26
esatto,e magari evitare la visione a certe categorie.Dopo le telefonate promozionali di tv,telefoni,giornali,ecc ci mancano pure quelle delle banche.
"buongiorno abbiamo visto che ha un reddito di merda ed è un morto di fame,gli interessa mica un prestito?"
:rolleyes:
magari fosse così, almeno lascierebbero stare il restante 80% che non ne ha bisogno. :D
I redditi pubblicati sono relativi alla penultima dichiarazione presentata, quindi quelli che si guadagnavano fino a 3 anni fa, non quelli attuali, che peraltro non tengono conto dello stato patrimoniale quindi sono poco indicativi dello status economico.
nemodark
01-05-2008, 22:33
ma aldila' di personaggi famosi , ci saranno dei ricchi sconosciuti ai piu' che potrebbero essere oggetto di sequestri o ricatti...
Clalz,la
Un commento di una persona seria, che ha capito il problema vero quale è. :O
Mentre tutti gli altri che non hanno problemi a fare sapere a cani e porci i propri fatti personali poi non si lamentassero se un giorno di questi ricevono la visita di qualche male intenzionato.
A me sta bene che le autorità competenti sappiano tutto di me, ma non cani e porci... non siamo tra vecchie comare che devono spettegolare sui fatti degli altri. :doh:
Visco si fa riconoscere sempre per le sue brillanti idee... meno male, che da oggi in poi non potrà fare più di queste porcate. :)
Bastian UMTS
01-05-2008, 23:15
Un commento di una persona seria, che ha capito il problema vero quale è. :O
Mentre tutti gli altri che non hanno problemi a fare sapere a cani e porci i propri fatti personali poi non si lamentassero se un giorno di questi ricevono la visita di qualche male intenzionato.
A me sta bene che le autorità competenti sappiano tutto di me, ma non cani e porci... non siamo tra vecchie comare che devono spettegolare sui fatti degli altri. :doh:
Visco si fa riconoscere sempre per le sue brillanti idee... meno male, che da oggi in poi non potrà fare più di queste porcate. :)
Infatti, da oggi abbiamo Tremonti che al posto delle porcate preferisce le vaccate :asd:
Certo che no!! mi da fastidio essere spiato ma se nn ho nulla da temere e dichiaro il vero nn ho nulla da temere e vado fiero del soldo sudato
cmq controllando i file HO VISTO COSE SCHIFOSE E MI RODONO I MARONI
ma si sa siamo in Italia:stordita: :fagiano: ....:doh:
shinji_85
01-05-2008, 23:34
Ma è vero che Feltri era d'accordo con la pubblicazione??? :eek:
Sentito su Annozero... Non riesco a crederci...
Su Libero non si possono leggere gli articoli per intero... Non mi sembra così favorevole... :boh:
Un amico: "SE Fede afferma che Grillo ha ragione... ALLORA Grillo sta sbagliando"... :D
nemodark
01-05-2008, 23:41
A proposito, ma visto che non avete problemi a far sapere i fatti vostri alla gente perché il voto di questo sondaggio non è stato reso pubblico. :mbe:
Come al solito qui si parla bene ma si razzola male. :doh:
Infatti, da oggi abbiamo Tremonti che al posto delle porcate preferisce le vaccate
Mi spiace il tuo paragone è improponibile in quanto Tremonti sarà il Ministro dell' Economia... Visco era solo il lacchè dell'ex Ministro Tommaso Padoa Schiappa. :read:
Quanti post sullo stesso argomento ... riscrivo quanto già detto:
Manderei in galera Visco e chi ha permesso questo crimine.
C'è una ENORME differenza tra il poter fare una visura al comune o anche online su un singolo nominativo ed avere una lista completa di tutti i contribuenti Italiani.
Già da anni è possibile anche online fare visure al PRA (al costo di 5 € e rotti) e conoscere l'intestatario di un'auto o moto, ma da nessuna parte è possibile reperire un'elenco completo di tutte le auto e moto con i relativi intestatari, sarebbe assurdo.
Sfido chiunque in questo forum a dimostrarmi che prima di ieri conoscesse il reddito dei contribuenti anche di un solo comune italiano.
Purtroppo il danno è fatto, già su emule si trova praticamente tutto e chi doveva avere questi dati li ha già avuti.
Chi ha interesse ad avere questi dati ?
Il ladro balordo che si trova in mano uno strumento potentissimo per fare il salto di qualità per rapine e furti.
Gli estortori potranno scorgere la lista e vedere chi si son dimenticati.
Le aziende di marketing telefonico e non, potranno ancora di + rompere le scatole.
Chi ti vende un servizio potrà proporzionarlo al tuo reddito.
Il vicino di casa, l'amico o il collega di ufficio che pensa che il reddito sia sinonimo di ricchezza.
Poi sta alla fantasia di ognuno utilizzarli come "peggio" crede.
"Peggio" perchè è un provvedimento pericoloso e cattivo, lo definirei assolutamente destabilizzante e senza alcuna reale utilità per l'utenza normale.
P.S.: Sono di DX quindi ho qualcosa da nascondere bla bla, sono libero professionista quindi evado bla bla.
:)
Edit: Ho pure sbagliato a votare nel sondaggio :D
shinji_85
01-05-2008, 23:44
Se fosse come per il PRA ma gratuito?
Se fosse come per il PRA ma gratuito?
Se faccio una visura al PRA è perchè uno mi ha tamponato ed scappato o per altri motivi diciamo seri che mi giustificano una spesa di 5 €.
Se la visura online al PRA fosse gratuita la utilizzeremmo (anche, e aggiungo sopratutto) come strumento per sapere Tizia con chi era in macchina quel sabato sera.
commento trovando girando
Scrooge
30 aprile 2008 - 15.29
Che bello, finalmente PRODI mi ha fatto risparmiare.
Ho potuto verificare con un paio di click che 2 delle tre persone che hanno richesto di lavorare nella mia ditta guadagnavano (nella ditta a noi concorrente) molto meno di quanto dichiarato. Quindi ho ritoccato la nostra offerta con un risparmi di oltre 1000 euro al mese per i prossimi 3 anni!!!
lol:D
harbinger
02-05-2008, 04:39
Scrooge
30 aprile 2008 - 15.29
Che bello, finalmente PRODI mi ha fatto risparmiare.
Ho potuto verificare con un paio di click che 2 delle tre persone che hanno richesto di lavorare nella mia ditta guadagnavano (nella ditta a noi concorrente) molto meno di quanto dichiarato. Quindi ho ritoccato la nostra offerta con un risparmi di oltre 1000 euro al mese per i prossimi 3 anni!!!
Peccato che esistano componenti di reddito esenti da imposta per disposizione di legge (es. rimborsi chilometrici, indennità di trasferta, ecc.) e che quindi non appaiono nell'imponibile... Tanto è il paese dei più furbi.
Nota: sono (erano) online i redditi 2005 perché i modelli Unico per il 2006 sono ancora integrabili (lo saranno fino alla data di presentazione dell'Unico per il 2007).
Nessun problema a dichiarare il reddito nel 2005:
0 :sofico:
No scherzo non me lo ricordo...di sicuro so che ho preso 50 euro di rimborso :rolleyes:
Nel 2006 ho avuto talmente tante entrate che non ho avuto bisogno di dichiararle :sofico:
:muro:
Accidenti a me, me lo sono lasciato scappare (l'elenco).
Mi sarebbe piaciuto sapere, così per curiosità, quanto ha dichiarato il notaio che mi ha chiesto 2000 euro più le tasse per un semlice atto di compravendita di una baita semidiroccata del valore di 4000 E.
pegasoalatp
02-05-2008, 08:26
E' stata l' ultima buffonata di un governo di guitti......
Per fortuna, gli abbiamo fatto togliere il disturbo.
:O
P.S. la dichiarazione dei redditi e' gia pubblica e consultabile da chiunque, ma con procedura piu' filtrata.
Timewolf
02-05-2008, 08:31
no, pero' penso sia giusto chiederlo prima
la ritengo una cosa scorretta, quanto meno nei modi e nei tempi in cui è stata fatta.
E, al di là di eccessivi allarmismi sull'utilizzo da parte dei delinquenti, credo che creerà reali frizioni nei rapporti tra colleghi e tra datori di lavoro e dipendenti.
fermo restando che, a mio avviso, con le norme che ci sono adesso non poteva proprio essere fatta, quindi inutilmente vischio si nasconde dietro il dito del "abbiamo applicato la legge"
la ritengo una cosa scorretta, quanto meno nei modi e nei tempi in cui è stata fatta.
E, al di là di eccessivi allarmismi sull'utilizzo da parte dei delinquenti, credo che creerà reali frizioni nei rapporti tra colleghi e tra datori di lavoro e dipendenti.
fermo restando che, a mio avviso, con le norme che ci sono adesso non poteva proprio essere fatta, quindi inutilmente vischio si nasconde dietro il dito del "abbiamo applicato la legge"
*
verissima poi la questione degli attriti tra colleghi. già adesso il giorno della busta vedi persone che nascondono il foglietto da occhi indiscreti.
e poi non giriamoci intorno, le entrate sono dati sensibili.
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 10:37
Quanti post sullo stesso argomento ... riscrivo quanto già detto:
Manderei in galera Visco e chi ha permesso questo crimine.
C'è una ENORME differenza tra il poter fare una visura al comune o anche online su un singolo nominativo ed avere una lista completa di tutti i contribuenti Italiani.
Già da anni è possibile anche online fare visure al PRA (al costo di 5 € e rotti) e conoscere l'intestatario di un'auto o moto, ma da nessuna parte è possibile reperire un'elenco completo di tutte le auto e moto con i relativi intestatari, sarebbe assurdo.
Sfido chiunque in questo forum a dimostrarmi che prima di ieri conoscesse il reddito dei contribuenti anche di un solo comune italiano.
Purtroppo il danno è fatto, già su emule si trova praticamente tutto e chi doveva avere questi dati li ha già avuti.
Chi ha interesse ad avere questi dati ?
Il ladro balordo che si trova in mano uno strumento potentissimo per fare il salto di qualità per rapine e furti.
Gli estortori potranno scorgere la lista e vedere chi si son dimenticati.
Le aziende di marketing telefonico e non, potranno ancora di + rompere le scatole.
Chi ti vende un servizio potrà proporzionarlo al tuo reddito.
Il vicino di casa, l'amico o il collega di ufficio che pensa che il reddito sia sinonimo di ricchezza.
Poi sta alla fantasia di ognuno utilizzarli come "peggio" crede.
"Peggio" perchè è un provvedimento pericoloso e cattivo, lo definirei assolutamente destabilizzante e senza alcuna reale utilità per l'utenza normale.
P.S.: Sono di DX quindi ho qualcosa da nascondere bla bla, sono libero professionista quindi evado bla bla.
:)
Edit: Ho pure sbagliato a votare nel sondaggio :D
:rotfl:
Mai pensato di scrivere un libro con la fantasia che ti ritrovi? :asd:
Era da un pezzo che non leggevo tante corbellerie tutte insieme :p
Invece si sarebbe limitata l'evasione dato che essendo pubblici i dati immagino che gli evasori avrebbero avuto qualche remora in + ad evadere.
Ma visto che il nostro è il paese delle banane ovviamente a quando a quando viene fatta qualcosa di buono si alzano tutti quelli indignati a protestare.... :rolleyes:
Poi credere ancora che i delinquenti si basino sulla dichiarazione dei redditi per le loro malefatte è assurdo :doh:
I + ricchi sono proprio quelli che NON RISULTANO nella dichiarazione dei redditi.
Io ho dimostrato di non avere alcun problema a dichiarare il mio reddito e sarei felice se il garante nei prossimi giorni si ravveda...
Ma, come dicevo prima, non credo proprio che possa avvenire nel paese delle banane.. :rolleyes:
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 10:39
commento trovando girando
lol:D
cazzata assurda dato che erano i dati relativi al 2004.
Sarà uno dei soliti evasori che vuole fare terrorismo psicologico per montare su un odio completamente immotivato verso questi dati.
Domanda per tutti quelli che hanno votato a favore della pubblicazione delle dichiarazione dei redditi:
qual´é l utilitá del pubblicare questi dati, qualcuno puo farmi qualche esempio concreto?
Io sono contrario, non fosse altro perche la societá non ne trae nessun vantaggio.
Domanda per tutti quelli che hanno votato a favore della pubblicazione delle dichiarazione dei redditi:
qual´é l utilitá del pubblicare questi dati, qualcuno puo farmi qualche esempio concreto?
Io sono contrario, non fosse altro perche la societá non ne trae nessun vantaggio.
vischio parla di trasparenza (puoi capire, detto da un'animaccia nera come la sua :rolleyes: )
l'utilità almeno teorica c'è, ovviamente di contrasto all'evasione, in quanto il miglior deterrente contro l'evasione è l'invidia del vicino (e l'italia è stracolma di gente invidiosa)
socialmente, poi, ne potrebbero trarre vantaggio tanti ricchi che avrebbero l'occasione di dimostrare che sono, sì, ricchi, ma che pagano un sacco di tasse, facendo tacere le stesse malelingue invidiose che, non concependo altro che la propria mediocrità, si raccontano la favoletta che chi è ricco è sicuramente un delinquente ed evade le tasse.
devo dire che dal punto di vista del contrasto all'evasione il sistema già prevedeva un meccanismo utile, che lasciava fuori la "disinteressata" collaborazione del vicino di casa: il redditometro.
:rotfl:
Mai pensato di scrivere un libro con la fantasia che ti ritrovi? :asd:
Era da un pezzo che non leggevo tante corbellerie tutte insieme :p
Invece si sarebbe limitata l'evasione dato che essendo pubblici i dati immagino che gli evasori avrebbero avuto qualche remora in + ad evadere.
Ma visto che il nostro è il paese delle banane ovviamente a quando a quando viene fatta qualcosa di buono si alzano tutti quelli indignati a protestare.... :rolleyes:
Poi credere ancora che i delinquenti si basino sulla dichiarazione dei redditi per le loro malefatte è assurdo :doh:
I + ricchi sono proprio quelli che NON RISULTANO nella dichiarazione dei redditi.
Io ho dimostrato di non avere alcun problema a dichiarare il mio reddito e sarei felice se il garante nei prossimi giorni si ravveda...
Ma, come dicevo prima, non credo proprio che possa avvenire nel paese delle banane.. :rolleyes:
E perche sarebbe limitata l evasione? i dati sono giá conosciuti da chi é competente a indagare. Non serve assolutamente a nulla che il cittadino qualsiasi conosca questi dati.
Per i delinuenti é uno strumento utilissimo. Ti scarichi le dichiarazioni dei redditi di un comune, fai un bel ranking e ti presenti a casa dei primi 3. Probabilemnte cé gente piu ricca in circolazione, pero i primi tre del ranking sicuro hanno money. Se questo ti sembra assurdo, non fare mai il ladro, moriresti di fame.
no, io non ho nessun problema a rendere pubblico il tuo reddito
:asd:
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 10:52
Domanda per tutti quelli che hanno votato a favore della pubblicazione delle dichiarazione dei redditi:
qual´é l utilitá del pubblicare questi dati, qualcuno puo farmi qualche esempio concreto?
Io sono contrario, non fosse altro perche la societá non ne trae nessun vantaggio.
l'ho ormai scritto n-volte.
Perchè gli evasori molto probabilmente avrebbero ben + remore ad evadere se sapessero che tutti possono controllarli e prima o poi qualcuno li potrà denunciare.
L'optimum sarebbe dare seguito alle denunce anonime dopo che il loro numero superi una certa "soglia" di sicurezza.
Inoltre ci sarebbe anche il simpatico effetto collaterale che finalmente le persone smetteranno di indebitarsi per ostentare una ricchezza che non hanno solo per "farsi i belli" agli occhi dei vicini.
vischio parla di trasparenza (puoi capire, detto da un'animaccia nera come la sua :rolleyes: )
l'utilità almeno teorica c'è, ovviamente di contrasto all'evasione, in quanto il miglior deterrente contro l'evasione è l'invidia del vicino (e l'italia è stracolma di gente invidiosa)
socialmente, poi, ne potrebbero trarre vantaggio tanti ricchi che avrebbero l'occasione di dimostrare che sono, sì, ricchi, ma che pagano un sacco di tasse, facendo tacere le stesse malelingue invidiose che, non concependo altro che la propria mediocrità, si raccontano la favoletta che chi è ricco è sicuramente un delinquente ed evade le tasse.
devo dire che dal punto di vista del contrasto all'evasione il sistema già prevedeva un meccanismo utile, che lasciava fuori la "disinteressata" collaborazione del vicino di casa: il redditometro.
Ma ti pare possibile che il mezzo per la lotta all evasione debba essere "l invidia del vicino", ma per favore.
Il ricco, se vuole dire quanto guadagna e paga diotasse, lo deve fare per sua scelta, non per decisione altrui.
l'
L'optimum sarebbe dare seguito alle denunce anonime dopo che il loro numero superi una certa "soglia" di sicurezza.
.
mi sa che ancora questo non l'abbiamo capito:rolleyes:
ALLE SEGNALAZIONI ANONIME NON VIENE DATO SEGUITO
http://www.gdf.it/GdF_per_il_cittadino/117/index.html
se volete fare i finanzieri amatoriali non potete farlo in forma anonima.
Che poi la fate un pochino troppo facile,non è certo che se uno ha la proprieta di un certo valore e un reddito basso vuol dire che è sicuramente un evasore,io ho un reddito da 6500 euro e ho comprato in contanti una auto da 14.000 euro,sono un possibile evasore?un ladro?o magari avevo un conto corrente dove ho risparmiato per 5 anni?:rolleyes:
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 10:57
E perche sarebbe limitata l evasione? i dati sono giá conosciuti da chi é competente a indagare. Non serve assolutamente a nulla che il cittadino qualsiasi conosca questi dati.
Forse perchè le forze dell'ordine non possono materialmente controllare tutti e fanno controlli a campione?
non sarebbe MOLTO meglio che si facciano i controlli a quelli denunciati dal vicino che sa perfettamente che non può mantenersi quello stile di vita dichiarando magari 1000 euro l'anno?
Per i delinuenti é uno strumento utilissimo. Ti scarichi le dichiarazioni dei redditi di un comune, fai un bel ranking e ti presenti a casa dei primi 3. Probabilemnte cé gente piu ricca in circolazione, pero i primi tre del ranking sicuro hanno money. Se questo ti sembra assurdo, non fare mai il ladro, moriresti di fame.
:rotfl:
Quindi i ladri finora non puntavano la villa + grande, o la gente + ricca ma andavano al comune a fare la richiesta della dichiarazione dei redditi :asd:
Peccato che i + ricchi siano proprio quelli che non compaiono nella dichiarazione dei redditi o che compaiono con redditi ridicoli.
Comunque mi sa che non hai la minima idea di come funzioni la criminalità e di come conosca la tua ricchezza MOLTO meglio dell'agenzia delle entrate..
l'ho ormai scritto n-volte.
Perchè gli evasori molto probabilmente avrebbero ben + remore ad evadere se sapessero che tutti possono controllarli e prima o poi qualcuno li potrà denunciare.
L'optimum sarebbe dare seguito alle denunce anonime dopo che il loro numero superi una certa "soglia" di sicurezza.
Inoltre ci sarebbe anche il simpatico effetto collaterale che finalmente le persone smetteranno di indebitarsi per ostentare una ricchezza che non hanno solo per "farsi i belli" agli occhi dei vicini.
Abbiamo raccolto due valide ragioni per la pubblicitá delle dichiarazioni dei redditi:
1) Controllo all evasione basato sul principio costituzionale dell "Invidia del Vicino" e sulle denunce anonime (Perche giustamente l invidioso rimane anonimo, non vuol dar a vedere che é un invidioso di merda).
2) Smascheramento di tutti quelli che comprano cellulari, cayenne e vacanze alle maldive a rate. Qui sono d'accordo, é utilissimo per la societa smascherare tutti quellli che comprano auto di grossa cilindrata a rate. L invidioso di turno cosi avrá qualcosa di cui parlare seduto al bar con la sua cricca di invidiosi.
Sono due ottime ragioni, :O
Abbiamo raccolto due valide ragioni per la pubblicitá delle dichiarazioni dei redditi:
1) Controllo all evasione basato sul principio costituzionale dell "Invidia del Vicino" e sulle denunce anonime (Perche giustamente l invidioso rimane anonimo, non vuol dar a vedere che é un invidioso di merda).
2) Smascheramento di tutti quelli che comprano cellulari, cayenne e vacanze alle maldive a rate. Qui sono d'accordo, é utilissimo per la societa smascherare tutti quellli che comprano auto di grossa cilindrata a rate. L invidioso di turno cosi avrá qualcosa di cui parlare seduto al bar con la sua cricca di invidiosi.
Sono due ottime ragioni, :O
:rotfl:
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:02
mi sa che ancora questo non l'abbiamo capito:rolleyes:
ALLE SEGNALAZIONI ANONIME NON VIENE DATO SEGUITO
http://www.gdf.it/GdF_per_il_cittadino/117/index.html
se volete fare i finanzieri amatoriali non potete farlo in forma anonima.
Che poi la fate un pochino troppo facile,non è certo che se uno ha la proprieta di un certo valore e un reddito basso vuol dire che è sicuramente un evasore,io ho un reddito da 6500 euro e ho comprato in contanti una auto da 14.000 euro,sono un possibile evasore?un ladro?o magari avevo un conto corrente dove ho risparmiato per 5 anni?:rolleyes:
Mi sa che non hai capito tu una mazza :rolleyes:
cosa ti sfugge nella frase "l'optimum sarebbe dare seguito alle denunce anonime" ?
Devo spiegarti il significato del condizionale o ci arrivi da solo?
Secondo te se vedo un idraulico che dichiara 1000 euro l'anno e che viaggia in SUV, veste sempre firmato, magari cambia auto ogni anno non lo denuncio?
E se io non lo denunciassi, avendo TUTTI a disposizione quei dati sotto gli occhi, non credi che qualcuno prima o poi lo denuncerebbe?
Ovviamente con le segnalazioni anonime sarebbe meglio, ma in mancanza di queste tale provvedimento comporterebbe comunque una riduzione dell'evasione.
Ma ti pare possibile che il mezzo per la lotta all evasione debba essere "l invidia del vicino", ma per favore.
Il ricco, se vuole dire quanto guadagna e paga diotasse, lo deve fare per sua scelta, non per decisione altrui.
ho già detto che non ne condivido modi e tempi (ma, dopo attenta meditazione, non sono del tutto contrario) ma mi pare che non possano sussistere dubbi sull'efficacia di un tale strumento quale potenziale deterrente per gli evasori più incalliti
Forse perchè le forze dell'ordine non possono materialmente controllare tutti e fanno controlli a campione?
non sarebbe MOLTO meglio che si facciano i controlli a quelli denunciati dal vicino che sa perfettamente che non può mantenersi quello stile di vita dichiarando magari 1000 euro l'anno?
:rotfl:
Quindi i ladri finora non puntavano la villa + grande, o la gente + ricca ma andavano al comune a fare la richiesta della dichiarazione dei redditi :asd:
Peccato che i + ricchi siano proprio quelli che non compaiono nella dichiarazione dei redditi o che compaiono con redditi ridicoli.
Comunque mi sa che non hai la minima idea di come funzioni la criminalità e di come conosca la tua ricchezza MOLTO meglio dell'agenzia delle entrate..
No, fino ad adesso puntavano alla villa piu grande. Adesso hanno anche un altro mezzo: il sito dell agenzia delle entrate. Visto che per te non é un problema perche non pubblichi qui sul sito:
Nome, Cognome e Reddito di tutti i componenti della tua famiglia
Indirizzo di residenza, proprieta immobili e mobili
Cosi giusto perche possa controllare che tu o qualche membro della tua famiglia non sia un evasore. Invia presto i dati, cosi se ho un qualche sospetto, ti faccio una bella denuncia.
cazzata assurda dato che erano i dati relativi al 2004.
Sarà uno dei soliti evasori che vuole fare terrorismo psicologico per montare su un odio completamente immotivato verso questi dati.
Del 2005. ;)
l'ho ormai scritto n-volte.
Perchè gli evasori molto probabilmente avrebbero ben + remore ad evadere se sapessero che tutti possono controllarli e prima o poi qualcuno li potrà denunciare.
L'optimum sarebbe dare seguito alle denunce anonime dopo che il loro numero superi una certa "soglia" di sicurezza.
Inoltre ci sarebbe anche il simpatico effetto collaterale che finalmente le persone smetteranno di indebitarsi per ostentare una ricchezza che non hanno solo per "farsi i belli" agli occhi dei vicini.
Su questo ho ben più di un dubbio.
Già da un pezzo quando si vinceva la borsa di studio in diverse sedi dell'ente per il diritto allo studio affiggevano ai muri gli elenchi con nomi e reddito familiare e ti assicuro di avere visto redditi dichiarati ridicoli, sapendo il mestiere dei genitori di certe persone.
Bene, credi che qualcuno li abbia denunciati? Credi forse che la gente avesse qualche remora nel dichiarare il falso sapendo di essere scopribile? Ti rispondo io: no, almeno nella stragrande maggioranza dei casi.
L'evasione va combattuta con la cultura e la civiltà, non certo aizzando le persone una contro l'altra. Già oggi ci sono fin troppe cause intentate (grazie al principio dell'interesse legittimo) per pura invidia. ;)
Mi sa che non hai capito tu una mazza :rolleyes:
cosa ti sfugge nella frase "l'optimum sarebbe dare seguito alle denunce anonime" ?
Devo spiegarti il significato del condizionale o ci arrivi da solo?
Secondo te se vedo un idraulico che dichiara 1000 euro l'anno e che viaggia in SUV, veste sempre firmato, magari cambia auto ogni anno non lo denuncio?
E se io non lo denunciassi, avendo TUTTI a disposizione quei dati sotto gli occhi, non credi che qualcuno prima o poi lo denuncerebbe?
Ovviamente con le segnalazioni anonime sarebbe meglio, ma in mancanza di queste tale provvedimento comporterebbe comunque una riduzione dell'evasione.
la finanza ha gia i dati e le anomalie le coglie,non ha bisogno del novello investigatore
I gioiellieri guadagnano meno dei maestri
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/13/fisco.shtml
guarda caso è proprio quello del 2005.
per te l'optium come dici tu sarebbe tutto pubblico,per me l'esatto opposto non perche voglio evadere o fare imbrogli ma perche semplicemente sono una persona riservata che non mi pare sia reato o una cosa immorale.
ma poi scusate se uno ha un'attività in proprio o un'azienda sul 730 che volete che ci sia? :mbe:
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:06
Abbiamo raccolto due valide ragioni per la pubblicitá delle dichiarazioni dei redditi:
1) Controllo all evasione basato sul principio costituzionale dell "Invidia del Vicino" e sulle denunce anonime (Perche giustamente l invidioso rimane anonimo, non vuol dar a vedere che é un invidioso di merda).
No, non è INVIDIOSO è semplicemente uno che si fa il culo ogni giorno e paga le tasse e vede quello guadagnare 10 volte tanto, non pagare un cazz di tasse e avere anche agevolazioni che spetterebbero A TE.
Questa è invidia o lecita INCAZZATURA per un simile sprezzo della legalità?
Poi se tu sei a favore degli evasori io non ci posso fare niente.
Il bello è che non colpevolizzi gli evasori, ma gli INVIDIOSI che li denunciano :doh:
Ma che mondo alla rovescia in cui sto vivendo.. :muro:
2) Smascheramento di tutti quelli che comprano cellulari, cayenne e vacanze alle maldive a rate. Qui sono d'accordo, é utilissimo per la societa smascherare tutti quellli che comprano auto di grossa cilindrata a rate. L invidioso di turno cosi avrá qualcosa di cui parlare seduto al bar con la sua cricca di invidiosi.
Sono due ottime ragioni, :O
Forse ti sfugge che indulgere in questi comportamenti ha un risultato pesante sulla nostra economia dato che ben presto, al livello di indebitamento con cui viaggiamo, molte famiglie si troveranno nella condizione di non pagare (già si è visto ad esempio con l'aumento dei tassi di interesse che ha avuto quell'influsso sui mutui a tasso variabile).
Ma tanto per te il male non è chi evade le tasse o chi non rendendosi conto si strozza con le sue stesse mani, ma il vicino INVIDIOSO :rolleyes:
ma che concetti TRISTI che mi tocca sentire.. :sob:
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:08
ho già detto che non ne condivido modi e tempi (ma, dopo attenta meditazione, non sono del tutto contrario) ma mi pare che non possano sussistere dubbi sull'efficacia di un tale strumento quale potenziale deterrente per gli evasori più incalliti
e se non sbaglio tu eri uno tra quelli che "a caldo" era completamente contrario ;)
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:10
No, fino ad adesso puntavano alla villa piu grande. Adesso hanno anche un altro mezzo: il sito dell agenzia delle entrate. Visto che per te non é un problema perche non pubblichi qui sul sito:
Nome, Cognome e Reddito di tutti i componenti della tua famiglia
Indirizzo di residenza, proprieta immobili e mobili
Cosi giusto perche possa controllare che tu o qualche membro della tua famiglia non sia un evasore. Invia presto i dati, cosi se ho un qualche sospetto, ti faccio una bella denuncia.
Nel caso non te ne fossi accorto io ho già pubblicato i dati del mio reddito presi dal file delle agenzie delle entrate :rolleyes:
E inoltre pubblicandoli sul forum ho anche permesso di associarli ad un nick e in teoria anche di risalire dal nick al mio vero nome (che è dato ben + importante del valore numerico del mio reddito).
Evidentemente IO non ho nulla da nascondere, mentre non si può dire la stessa cosa di MOLTI ALTRI, che a quanto pare hanno a cuore gli evasori e ce l'hanno a morte con i vicini INVIDIOSI ;)
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:13
Del 2005. ;)
erano i dati della dichiarazione dei redditi del 2005 che quindi corrisponde ai redditi del 2004.... o ho detto qualcosa si sbagliato dato che si stava discutendo del valore dello stipendio che secondo qualcuno era stato utilizzato per negare un aumento di stipendio nel 2008?
Su questo ho ben più di un dubbio.
Già da un pezzo quando si vinceva la borsa di studio in diverse sedi dell'ente per il diritto allo studio affiggevano ai muri gli elenchi con nomi e reddito familiare e ti assicuro di avere visto redditi dichiarati ridicoli, sapendo il mestiere dei genitori di certe persone.
Bene, credi che qualcuno li abbia denunciati? Credi forse che la gente avesse qualche remora nel dichiarare il falso sapendo di essere scopribile? Ti rispondo io: no, almeno nella stragrande maggioranza dei casi.
L'evasione va combattuta con la cultura e la civiltà, non certo aizzando le persone una contro l'altra. Già oggi ci sono fin troppe cause intentate (grazie al principio dell'interesse legittimo) per pura invidia. ;)
La probabilità di denuncia aumenta col numero di persone che conoscono questi fatti.
Quante persone che lo conoscevano credi ci fossero all'università?
Discorso ben diverso è se TUTTI quelli che lo conoscono possono accedere a questi dati ;)
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:17
ma poi scusate se uno ha un'attività in proprio o un'azienda sul 730 che volete che ci sia? :mbe:
c'erano anche i dati di quelli con partita iva.
E se non sbaglio anche quelli delle aziende.
Il bello è che non colpevolizzi gli evasori, ma gli INVIDIOSI che li denunciano :doh:
Denuncia non è uguale condanna,si puo pure prendere un granchio e mi pare anche abbastanza facile visto che il cittadino non ha mezzi di controllo a disposizione.
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:22
Denuncia non è uguale condanna,si puo pure prendere un granchio e mi pare anche abbastanza facile visto che il cittadino non ha mezzi di controllo a disposizione.
Ovvio, ma ripeto, com'è possibile che un idraulico o un dentista che dichiarano 1000 euro l'anno abbiano quel tenore di vita?
Sinceramente non mi pare così difficile beccare questi evasori.
e se non sbaglio tu eri uno tra quelli che "a caldo" era completamente contrario ;)
ero in effetti incazzato nero, ma soprattutto per il modo in cui era stato fatto (e anche per la provocazione di un certo utente, con il quale credo però di essermi chiarito) :)
rimango comunque tendenzialmente contrario, perchè a mio avviso sono più i danni che i benefici di questa politica, e poi perchè, come ho accennato, lo strumento esiste già, il redditometro, magari da perfezionare, ma esiste.
erano i dati della dichiarazione dei redditi del 2005 che quindi corrisponde ai redditi del 2004.... o ho detto qualcosa si sbagliato dato che si stava discutendo del valore dello stipendio che secondo qualcuno era stato utilizzato per negare un aumento di stipendio nel 2008?
confermo, erano i redditi 2005 (unico 2006)
Ovvio, ma ripeto, com'è possibile che un idraulico o un dentista che dichiarano 1000 euro l'anno abbiano quel tenore di vita?
Sinceramente non mi pare così difficile beccare questi evasori.
perdonami, ma secondo te in una caso cosi evidente come dici tu alla finanza non gli salta subito all'occhio?:stordita:
Ziosilvio
02-05-2008, 11:29
Ripensando alla vicenda, mi è venuto un dubbio.
Finora, se qualcuno voleva conoscere la dichiarazione del reddito di qualcun altro, doveva andare in un ufficio e presumibilmente lasciarsi identificare.
Chiedo conferma o smentita.
In tal caso, per rendere la procedura telematica equivalente a quella burocratica, c'è da chiedersi quale sia l'identificazione fornita.
L'indirizzo IP? E chi sta dietro un proxy o usa TOR?
:rotfl:
Mai pensato di scrivere un libro con la fantasia che ti ritrovi? :asd:
Era da un pezzo che non leggevo tante corbellerie tutte insieme :p
Rileggiti e commentati da solo.
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:30
perdonami, ma secondo te in una caso cosi evidente come dici tu alla finanza non gli salta subito all'occhio?:stordita:
siceramente?
no, direi proprio di no.... :fagiano:
Le forze a disposizione della finanza sono limitate e non possono controllare tutti.
Discorso diverso sarebbe se esistessero dei controlli incrociati con tutti i conti in banca di ogni individuo e familiare per sgamare praticamente "a colpo sicuro" gli evasori, poichè in questo modo la gdf avrebbe gli stessi mezzi del vicino "invidioso" per valutare la ricchezza di un individuo e confrontarla col suo reddito dichiarato.
Ma immagino già le levate di scudo in difesa della privacy del conto in banca.. :mbe:
Ripensando alla vicenda, mi è venuto un dubbio.
Finora, se qualcuno voleva conoscere la dichiarazione del reddito di qualcun altro, doveva andare in un ufficio e presumibilmente lasciarsi identificare.
Chiedo conferma o smentita.
In tal caso, per rendere la procedura telematica equivalente a quella burocratica, c'è da chiedersi quale sia l'identificazione fornita.
L'indirizzo IP? E chi sta dietro un proxy o usa TOR?
id e password
ma a parte tutto è una cazzata colossale anche volendola vedere come misura contro l'evasione
insomma dovresti beccare il vicino e incrociare i suoi dati con quelli dell'eventuale sua attività e soppesare a occhio il suo stile di vita e vedere se è un possibile evasore
ma siamo seri
sta cacciaalle streghe ingenerata da quell'invasato di visco ha veramente stracciato oltremisura
No, fino ad adesso puntavano alla villa piu grande. Adesso hanno anche un altro mezzo: il sito dell agenzia delle entrate. Visto che per te non é un problema perche non pubblichi qui sul sito:
Nome, Cognome e Reddito di tutti i componenti della tua famiglia
Indirizzo di residenza, proprieta immobili e mobili
Cosi giusto perche possa controllare che tu o qualche membro della tua famiglia non sia un evasore. Invia presto i dati, cosi se ho un qualche sospetto, ti faccio una bella denuncia.
Siamo in attesa
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:32
Ripensando alla vicenda, mi è venuto un dubbio.
Finora, se qualcuno voleva conoscere la dichiarazione del reddito di qualcun altro, doveva andare in un ufficio e presumibilmente lasciarsi identificare.
Chiedo conferma o smentita.
In tal caso, per rendere la procedura telematica equivalente a quella burocratica, c'è da chiedersi quale sia l'identificazione fornita.
L'indirizzo IP? E chi sta dietro un proxy o usa TOR?
Qualcuno diceva che era anonima anche la richiesta al comune, ma non mi sono mai informato.
Per quanto riguarda il proxy, nel caso venga commesso qualche reato, è quasi sempre possibile risalire all'ip originario.
Comunque non capisco proprio questa voglia di schedare chi prende informazioni...
Quale utilità può avere se non quella di "vendicarsi" in qualche modo? :fagiano:
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:33
id e password
ma a parte tutto è una cazzata colossale anche volendola vedere come misura contro l'evasione
insomma dovresti beccare il vicino e incrociare i suoi dati con quelli dell'eventuale sua attività e soppesare a occhio il suo stile di vita e vedere se è un possibile evasore
ma siamo seri
sta cacciaalle streghe ingenerata da quell'invasato di visco ha veramente stracciato oltremisura
Secondo te quindi il numero di evasori rimarrebbe costante con tutti i dati pubblici facilmente consultabili da chiunque?
Per me si scagazzerebbero non poco dato che i rischi di evadere aumenterebbero notevolmente.
DonaldDuck
02-05-2008, 11:37
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_online_estero_7b0b2a3a-16e3-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml
dopo la pubblicazione online dei redditi dei cittadini italiani
All'estero dati fiscali protetti dalla privacy
In Gran Bretagna e Stati Uniti sono sempre salvaguardati,
in Irlanda la «gogna» su internet è riservata agli evasori
ROMA - I redditi degli italiani sono rimasti online poche ore, prima dello stop del Garante della Privacy. Ma cosa succede in altri Paesi? In Gran Bretagna e Stati Uniti le denunce fiscali sono sempre salvaguardate dal diritto alla privacy, mentre in Irlanda la «gogna» su internet è riservata solo agli evasori.
USA, DICHIARAZIONI PRIVATE - Le denunce dei redditi sono strettamente private negli Stati Unti e non sono mai rese pubbliche dall'IRS, il fisco americano. «Negli Stati Uniti tutte le informazioni personali riguardanti il contribuente sono protette dalla Federal Tax Law - ha spiegato all'Ansa il portavoce dell'IRS, Andrew DeSouza -. Nessuna informazione privata, come nome, numero sicurezza sociale, indirizzo, numero di telefono, reddito può essere reso pubblico. Noi rendiamo accessibili al pubblico, sul nostro sito Internet, solo dati statistici generali, senza alcun riferimento comunque a informazioni di tipo personale».
GB, SERVE LA LIBERATORIA - In Gran Bretagna le dichiarazioni sono coperte dal diritto alla privacy. Nessuno può quindi, tanto meno via internet, accedere a file privati senza avere una liberatoria. Sono ovviamente esclusi i commercialisti, che lavorano in delega ai propri assistiti, e gli agenti del fisco. L'unico caso in cui i dati fiscali di singoli cittadini possono divenire di dominio pubblico è quando vengono dischiusi, sotto richiesta di un giudice, in un processo che avviene a porte aperte. Gli impiegati della HM Revenue & Customs, l'agenzia delle entrate britannica, non possono in alcun caso dare accesso a membri del pubblico, compresi i giornalisti, pena la perdita del posto di lavoro.
IRLANDA, ONLINE GLI EVASORI - Sono oltre 120 i nomi dei contribuenti irlandesi che compaiono negli elenchi pubblicati dall'Amministrazione fiscale e che riportano, oltre ai nomi e ai cognomi, anche la tipologia dell'imposta o del tributo non versati e l'ammontare complessivo, inclusi interessi e sanzioni, pagati per siglare la pace con il fisco e per fare il reingresso tra la platea dei contribuenti fiscalmente corretti.
GERMANIA, NIENTE ELENCHI - Anche in Germania non è possibile per il fisco tedesco rendere pubbliche le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti a causa delle rigorose regole sulla privacy.
30 aprile 2008
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:37
Siamo in attesa
:rotfl:
ho GIA' postato i miei :asd:
cosa ti sfugge di questa frase?
vuoi lo spelling? :asd:
se proprio sei così curioso di vederli cercateli da solo, dato che molti altri già li hanno visti e possono confermare :)
Comunque mi sfugge la richiesta di:
Nome e Cognome
numero di immobili
Indirizzo di residenza
Dato che sono dati che non erano assolutamente presenti in quell'elenco.
Il nome e cognome uniti alla data di nascita servono solo ad IDENTIFICARE l'individuo mentre il vero dato che forniscono è il valore del reddito.
Quindi se tu non conosci quelle persone non te ne fai niente del loro nome e cognome.
Visto che io ho postato i miei dati, tu che problema ti fai a postare i tuoi? ;)
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:38
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_online_estero_7b0b2a3a-16e3-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml
e nei paesi scandinavi? :fiufiu:
Secondo te quindi il numero di evasori rimarrebbe costante con tutti i dati pubblici facilmente consultabili da chiunque?
Per me si scagazzerebbero non poco dato che i rischi di evadere aumenterebbero notevolmente.
sì, l'unica cosa che si otterrebbe è vedere il collega di lavoro che ti guarda incazzato perchè a parità di mansione prendi più di lui
la conta dei peli del ****, la guerra tra poveri, ecco cosa vuole vischio
tutto pur di trovare un nuovo nemico che possa essere imputato dello sfascio italiano, cosa di meglio dell'evasione? non ha un nome, non ha un cognome, è frammentata su tutta la popolazione, ingenera sospetto e odio, distoglie la responsabilità dai politici
nb: da visco poi non accetto lezioni, uno che ha un regime fiscale agevolato non dovrebbe nemmeno OSARE parlare di tassazione. un frocio con lculo altrui della peggiore specie, visto che pretende pure di passare per colui che ha ragione e agisce nell'interesse del popolo
metto in fresco una bottiglia per lui, quando schioderà stappo
:rotfl:
ho GIA' postato i miei :asd:
cosa ti sfugge di questa frase?
vuoi lo spelling? :asd:
se proprio sei così curioso di vederli cercateli da solo, dato che molti altri già li hanno visti e possono confermare :)
Comunque mi sfugge la richiesta di:
Nome e Cognome
numero di immobili
Indirizzo di residenza
Dato che sono dati che non erano assolutamente presenti in quell'elenco.
Il nome e cognome uniti alla data di nascita servono solo ad IDENTIFICARE l'individuo mentre il vero dato che forniscono è il valore del reddito.
Quindi se tu non conosci quelle persone non te ne fai niente del loro nome e cognome.
Visto che io ho postato i miei dati, tu che problema ti fai a postare i tuoi? ;)
AHAHAHAH, vedi che fai, parli bene e razzoli male!!!
Vuoi sapere quanto guadagnano gli altri ma non dici quanto guadagni tu e la tua famiglia. E no amico cosi non va.
I miei dati il mio reddito non li saprai mai, CURIOSONE!!!! Se stasera al bar volevi parlare della dichiarazione dei redditi del Signor Gioy, caschi male.
Ho gia detto che sono contrario alla pubblicazione.
Ziosilvio
02-05-2008, 11:44
id e password
Grazie.
Qualcuno diceva che era anonima anche la richiesta al comune, ma non mi sono mai informato.
Per quanto riguarda il proxy, nel caso venga commesso qualche reato, è quasi sempre possibile risalire all'ip originario.
Grazie.
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:46
confermo, erano i redditi 2005 (unico 2006)
ma anche no...:fagiano:
L'Agenzia delle Entrate ha messo sul suo sito le dichiarazioni dei redditi 2005 di tutti contribuenti italiani
e poi lo saprò anche cosa ho guadagnato nel 2005 e nel 2004... o no?
DonaldDuck
02-05-2008, 11:46
sì, l'unica cosa che si otterrebbe è vedere il collega di lavoro che ti guarda incazzato perchè a parità di mansione prendi più di lui
la conta dei peli del ****, la guerra tra poveri, ecco cosa vuole vischio
Voleva...
comunque belli smanettoni gli italiani,è bastata mezza giornata che c'è tutto su emule:fagiano:
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 11:48
AHAHAHAH, vedi che fai, parli bene e razzoli male!!!
Vuoi sapere quanto guadagnano gli altri ma non dici quanto guadagni tu e la tua famiglia. E no amico cosi non va.
I miei dati il mio reddito non li saprai mai, CURIOSONE!!!! Se stasera al bar volevi parlare della dichiarazione dei redditi del Signor Gioy, caschi male.
Ho gia detto che sono contrario alla pubblicazione.
:rotfl:
tutto il forum può vedere i miei dati intanto, mentre tutti sanno che tu hai qualcosa da nascondere ;)
se sei così pigro da non volerli cercare non è colpa mia :p
DonaldDuck
02-05-2008, 11:51
comunque belli smanettoni gli italiani,è bastata mezza giornata che c'è tutto su emule:fagiano:
Infatti...
http://www.corriere.it/economia/08_maggio_01/redditi_ancora_in_rete_1430a932-17a8-11dd-8da7-00144f02aabc.shtml
tam tam su blog e forum: «come faccio a scaricare i redditi da emule?»
Redditi, la Rete aggira lo stop del Garante
I dati fiscali copiati in formato testo e resi condivisibili attraverso le reti «peer to peer»
MILANO - «Scaricarsi i redditi da emule è illegale?». Se lo chiede Ilaria83 sul blog di Yahoo! Answers. Già, perché se i redditi degli italiani non sono più consultabili da mercoledì sul sito dell'Agenzia delle Entrate, lo stop del Garante della Privacy non è servito a frenare la curiosità fiscale dei privati cittadini. E le capacità delle reti peer to peer hanno reso «eterni» i dati che il Garante ha inteso bloccare.
A CACCIA DI DATI - «Sono le 0.45 di giovedì Primo Maggio e su Emule sono presenti numerosi file in formato Excel e TXT curatamente suddivisi per comune contenenti i dati pubblicati ore prima sul sito agenziaentrate.it», si legge sul blog di Stefano C. (un programmatore che scrive di sentirsi «tradito dallo Stato»). Qualcuno dunque, prima che la decisione del viceministro Visco di rendere consultabili online i redditi degli italiani spingesse il Garante della Privacy a far fare marcia indietro all'Agenzia delle Entrate, era già riuscito a copiare i file dei redditi, inserirli in reti peer to peer e renderli condivisibili attraverso programmi come eMule.
TAM TAM IN RETE - Fatto che ha scatenato un vero e proprio tam tam in Rete, soprattutto tra chi non ha fatto in tempo a ficcare il naso nei redditi altrui. Blog e forum sono pieni di gente che domanda come fare a scaricare i dati fiscali e di gente disposta a spiegarlo. «VI PREGO - si legge su un blog - HO URGENTE BISOGNO DEI REDDITI DI Roma!!!! qualcuno sa come trovarli su emule???dite qualcosa se sapete come fare!! oppure scrivetemi a laura.... (segue indirizzo e-mail, ndr)». E la risposta arriva, manco a dirlo, ancora dalla Rete. «Aprite emule - scrive Antonello C.- e inserite nel campo di ricerca il codice del comune di cui volete scaricare i file contenenti i redditi degli italiani. Da questo link potete scaricare il pdf contenente tutti i codici dei comuni italiani. Io personalmente sono riuscito a trovare quasi tutti i file di Milano e Roma e tutti quelli di Bergamo.... che grande cosa il file sharing.... la conoscenza è di tutti... e ricordate che le dichiarazioni dei redditi sono atti pubblici quindi non c'è nessuna illegalità.... buon spionaggio».
ADICONSUM - I dati insomma sono ancora in qualche modo consultabili online. Per questo il segretario generale dell'associazione di consumatori Adiconsum, Paolo Landi, pur lodando la trasparenza («è giusta» dice) ricorda che «porre i dati personali sul Web espone milioni di cittadini al furto di identità, raggiri e truffe». Per Adiconsum è ora «indispensabile un appello da parte delle istituzioni ai vari motori di ricerca su Internet e a tutti coloro che hanno registrato i dati dell'Agenzia delle Entrate ad evitare di rimettere in Rete» le informazioni che erano state diffuse. Ma forse è davvero troppo tardi.
Voleva...
Purtroppo il danno l'ha già fatto, spero che lui o chi per lui paghi per questo crimine.
Kastorix
02-05-2008, 11:52
ahhhhhh....finalmente un posto dove poter commentare.Sono d'accordo sulle dichiarazioni dei redditi rese pubbliche nella maniera più assoluta.
Certo è un colpo per chi è abituato a nascondere,ma bisognerebbe abituarsi a questo sistema di cose,in modo da avere più trasparenza.
Rispondo alle critiche :
1)I ladri non guardano la dichiarazione dei redditi per sapere se sei un'eventuale preda o meno.Guardano il tuo stile di vita,il sapere che tu guadagni tanto non significa per questo che tu abbia tanti soldi.Inoltre i dati sono totalmente falsati causa appunto l'evasione fiscale.Allora i gioiellieri,guardando le dichiarazioni non dovrebbero nemmeno lontanamente essere presi di mira...guadagnano pochissimo(secondo quanto dichiarano)
2)E' giusto sapere se qualcuno evade.Perchè non è solo che sta evadendo lo stato,siccome lo stato sei tu,sta evadendo te,sta togliendoti i tuoi diritti e quindi è giusto fare anche la spia
3)I mezzi del cittadino comune sono più potenti,in quanto spesso quest'ultimo è in grado di sapere cosa realmente possiede una persona.Pensate per esempio a una collezione di monete antiche.Nessuno lo sa che il tipo reinveste i suoi traffici illeciti in monete antiche,ma arriva il tuo venditore di monete antiche,deluso dal fatto che hai cambiato venditore,e ti denuncia.Bellissimo.Per non parlare delle persone che conosci.Se hai traffici illeciti le dovrai evitare.Bene...A questo punto meglio dichiarare tutti che non vivere con la paura di dire o spendere troppo.
Bravo VISCO!
Controindicazioni?nessuna...mettiamo il paese a posto,viva la legalità e la trasparenza
harbinger
02-05-2008, 11:54
ma anche no...:fagiano:
e poi lo saprò anche cosa ho guadagnato nel 2005 e nel 2004... o no?
Magari no, visto che anche io sono convinto che fossero i redditi 2005 (dichiarati con CUD/730/Unico). La convinzione deriva dal controllo sui miei redditi e su quelli dei miei familiari (oltre che dalla dicitura riportata dall'AdE :fagiano: ).
:D :D :D
EDIT: ribadisco che, pur non stracciandomi le vesti per il provvedimento, non mi piace stante la natura profondamente invidiosa di noi Italiani.
:rotfl:
tutto il forum può vedere i miei dati intanto, mentre tutti sanno che tu hai qualcosa da nascondere ;)
se sei così pigro da non volerli cercare non è colpa mia :p
Ho ben altro da fare che andare a cercare quanto guadagni tu.Non mi importa assolutamente niente. Se tu me lo vuoi dire, cosi che io possa controllare che tu non sia un evasore dimmelo. Altrimenti, seguendo il tuo ragionamento, hai qualcosa da noascondere.
Non é nulla da nascondere, peraltro in Italia non pago una lira di tasse, 0, manco un centesimo, opssssss, lavoro all'estero, qui produco il mio reddito e pago le tasse.
La differenza tra noi due é che a me non interessa sapere quanto guadagni e quello che fai con i tuoi soldi, tu invece muori dalla voglia di fare lo sceriffetto anonimo e denunciare tutti quelli che, secondo la tua maniera di vedere il mondo, vivono al di sopra delle loro possibilitá.
Kastorix
02-05-2008, 12:01
gioy concetto sbagliato.
Non devi denunciare a uno perchè vive al di sopra delle sue possibilità,ma perchè non è un bravo cittadino e non fa il suo dovere di contribuente.Che in ultima istanza significa che ti fa pagare più tasse a te,essendo che la macchina dello stato ha un costo.Diviso 1.000.000 di persone è X,Diviso 2.000.000 di persone è X/2,non so se rendo l'idea...
gioy concetto sbagliato.
Non devi denunciare a uno perchè vive al di sopra delle sue possibilità,ma perchè non è un bravo cittadino e non fa il suo dovere di contribuente.Che in ultima istanza significa che ti fa pagare più tasse a te,essendo che la macchina dello stato ha un costo.Diviso 1.000.000 di persone è X,Diviso 2.000.000 di persone è X/2,non so se rendo l'idea...
e tutto questo con una denuncua anonima? Stile inquisizione.
DonaldDuck
02-05-2008, 12:02
Purtroppo il danno l'ha già fatto, spero che lui o chi per lui paghi per questo crimine.
Si, la mia era una precisazione nel senso che non potrà proseguire. Per quello che ha fatto beh...spero ci siano per lui delle belle ripercussioni (anche se dubito visto un certo "protezionismo)
Ziosilvio
02-05-2008, 12:03
tutti sanno che [l'altro tizio ha] qualcosa da nascondere
No: tutti sanno che tu non hai niente da nascondere.
Kastorix
02-05-2008, 12:06
e tutto questo con una denuncua anonima? Stile inquisizione.
Mettiamola così...Verranno stanati una marea di mafiosi...Gli si da un colpo secco nelle ganasce alla criminalità organizzata.
Riguardo lo stile inquisizione...esiste un detto risalente ai tempi medievali per l'appunto.
A mali estremi(evasione totale),estremi rimedi!
E poi la piccola evasione alla fine non sarà nemmeno toccata lontanamente,significa far rientrare la situazione di tante persone che fanno i furbi
^TiGeRShArK^
02-05-2008, 12:06
Purtroppo il danno l'ha già fatto, spero che lui o chi per lui paghi per questo crimine.
siamo al paradossale...:mbe:
anzichè avercela a morte con gli evasori si vuole mettere al rogo chi li combatte...:muro:
DonaldDuck
02-05-2008, 12:09
gioy concetto sbagliato.
Non devi denunciare a uno perchè vive al di sopra delle sue possibilità,ma perchè non è un bravo cittadino e non fa il suo dovere di contribuente.Che in ultima istanza significa che ti fa pagare più tasse a te,essendo che la macchina dello stato ha un costo.Diviso 1.000.000 di persone è X,Diviso 2.000.000 di persone è X/2,non so se rendo l'idea...
Può essere condivisibile la rabbia, ma a questo punto qual'è la funzione dello Stato se delega ai cittadini funzioni che non gli appartengono? Premesso che la denuncia (non anonima, altrimenti non viene presa in esame) ci può sempre stare.
dave4mame
02-05-2008, 12:09
pare che la GdF stia "tracciando" tutti gli utenti P2P che stanno scaricando e condividendo i file relativi alla dichiarazioni....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.