PDA

View Full Version : Il boss di Crytek dice: "Crysis affossato dalla pirateria, niente più esclusive PC"


Pagine : [1] 2

G-DannY
30-04-2008, 09:44
"Cevat Yerli: It is certainly. We are suffering currently from the huge piracy that is encompassing Crysis. We seem to lead the charts in piracy by a large margin, a chart leading that is not desirable. I believe that’s the core problem of PC Gaming, piracy. To the degree PC Gamers that pirate games inherently destroy the platform. Similar games on consoles sell factors of 4-5 more. It was a big lesson for us and I believe we wont have PC exclusives as we did with Crysis in future. We are going to support PC, but not exclusive anymore."

Fonte: PC Play (http://www.pcplay.hr/modules.php?r=23)


E ora scatenate l'inferno :O :asd:

My two cents? Niente più esclusive PC = Crysis 2 dovrà girare anche su Xbox720 e Play4 = ci si potrà giocare degnamente su PC senza trovarsi di fronte al mattone attuale chiamato Crysis... :O


Crysis in dettaglio:
http://www.ilr.it/Later/Solava/MATTONE.JPG

:asd:

sommojames
30-04-2008, 09:47
Anche se Crysis 2 non uscisse proprio per PC mi sa che alla stragrande maggioranza della gente non farebbe nè caldo nè freddo, basta vedere le reazioni del pubblico a Crysis 1.
Colpa della pirateria? Si si come no :asd:

Joxer
30-04-2008, 09:49
Certo certo ora è la pirateria. Il fatto che un quad core e una 8800GTX non bastino per farlo girare in maniera decente non centra nulla.

Warlock72
30-04-2008, 09:52
Titan Quest girava pure su un P3 ma quelli della Iron Lore son falliti e una delle cause è stata la pirateria.

Ridete pure, vedremo il futuro cosa vi riserva.

Freisar
30-04-2008, 10:08
Titan Quest girava pure su un P3 ma quelli della Iron Lore son falliti e una delle cause è stata la pirateria.

Ridete pure, vedremo il futuro cosa vi riserva.

E perchè oblivion no? invece ha venduto?

Secondo me è una semplice questione di hype dietro un gioco, nel caso di crysis invece..... "cosa me lo compro a fare a 55€ se tanto su quasiasi pc va da schifo?"

Prezzo e pesantezza, diciamo che se la sono andati a cercare.

Ps:x titan personalmente hanno sbagliato epoca lo sanno anche i muri che non attirano certe ambientazioni....se poi il gioco non è publicizzato come si deve.....

Vertex
30-04-2008, 10:12
Titan Quest girava pure su un P3 ma quelli della Iron Lore son falliti e una delle cause è stata la pirateria.

Ridete pure, vedremo il futuro cosa vi riserva.

Beh non mi pare che Titan Quest fosse un capolavoro di gioco :stordita: cmq a me non mi frega se un gioco esce in esclusiva per pc, a me interessa che sia sviluppato e ottimizzato in maniera decente e su questo punto la Crytek ha toppato clamorosamente :rolleyes: quindi prima dovrebbero fare mea culpa, poi parlare di pirateria...

althasius
30-04-2008, 10:21
le iso scaricabili si trovano sul muletto pure per consolle. Certo bisogna cmq modificarla e invalidare la garanzia ma non credo sia un deterrente.
Il problema è che Crisys come ho sempre sostenuto è tutto grafica e nulla. Quindi per chi deve giocare ( quasi tutti ) a dettagli medi non vedo perchè debba acquistarlo.
il vero problema è che la gente si sta stufando di spendere 1000-1500 € ogni 2anni e vedere che ormai tutti i giochi più attesi escono prima per consolle e poi convertiti ( pensiamo ad assassin creed ) pessimamente sul pc.
Ppenso a gta4 e rosico parecchio.

althasius
30-04-2008, 10:29
le iso scaricabili si trovano sul muletto pure per consolle. Certo bisogna cmq modificarla e invalidare la garanzia ma non credo sia un deterrente.
Il problema è che Crisys come ho sempre sostenuto è tutto grafica e nulla. Quindi per chi deve giocare ( quasi tutti ) a dettagli medi non vedo perchè debba acquistarlo.
il vero problema è che la gente si sta stufando di spendere 1000-1500 € ogni 2anni e vedere che ormai tutti i giochi più attesi escono prima per consolle e poi convertiti ( pensiamo ad assassin creed ) pessimamente sul pc.
...poi penso a gta4 e rosico parecchio.

Xilema
30-04-2008, 10:37
La pirateria è sempre un cancro, ma non è l' unico problema che ha affossato Crysis: imho Crysis si è rivelato un gioco pesantissimo per la maggior parte degli utenti, e soprattutto... un gioco mediocre.

althasius
30-04-2008, 10:42
le iso scaricabili si trovano sul muletto pure per consolle. Certo bisogna cmq modificarla e invalidare la garanzia ma non credo sia un deterrente.
Il problema è che Crisys come ho sempre sostenuto è tutto grafica e nulla. Quindi per chi deve giocare ( quasi tutti ) a dettagli medi non vedo perchè debba acquistarlo.
il vero problema è che la gente si sta stufando di spendere 1000-1500 € ogni 2anni e vedere che ormai tutti i giochi più attesi escono prima per consolle e poi convertiti ( pensiamo ad assassin creed ) pessimamente sul pc.
Ppenso a gta4 e rosico parecchio.

gaxel
30-04-2008, 10:43
Semplicemente, Crysis ha venduto un milione di copie su pc, ma su console ne avrebbe vendute 10 milioni. E lo sanno anche i sassi che non hanno piratato nove milioni di copie.

Hanno capito che puntare "solo" sul pc di questi tempi non conviene e hanno trovato la scusa della pirateria, che c'è certo, ma anche su console non scherza e non è quello il problema di giochi validi (Half Life, Bioshock, Company of Heroes, che non necessita nemmeno del dvd, Oblivion, ecc...)

Poi non penso che un'azienda che alle spalle ha Electronic Arts possa rimanere confinata al solo pc. Vedremo Crysis 2 anche sui cellulari :asd:

Aviatore_Gilles
30-04-2008, 10:56
Seeeeeeeeee come no, colpa della pirateria :D ...Il gioco è un semplice sparatutto, senza nessuna innovazione, l'unico suo punto forte è la grafica che per il momento pochi riescono a farla girare in maniera decente...serve altro? :D

john18
30-04-2008, 11:01
le iso scaricabili si trovano sul muletto pure per consolle. Certo bisogna cmq modificarla e invalidare la garanzia ma non credo sia un deterrente.
Il problema è che Crisys come ho sempre sostenuto è tutto grafica e nulla. Quindi per chi deve giocare ( quasi tutti ) a dettagli medi non vedo perchè debba acquistarlo.
il vero problema è che la gente si sta stufando di spendere 1000-1500 € ogni 2anni e vedere che ormai tutti i giochi più attesi escono prima per consolle e poi convertiti ( pensiamo ad assassin creed ) pessimamente sul pc.
...poi penso a gta4 e rosico parecchio.




Esattamente...
La pirateria esiste anche su console fin dai tempi della ps1,anche se non nella stessa dimensione di quella pc.Volete sapere quello che penso io?
La crytek non ha guadagnato quello che si era prefissata di guadagnare,ed eccola quindi qui a piagnucolare!

Aviatore_Gilles
30-04-2008, 11:09
Titan Quest girava pure su un P3 ma quelli della Iron Lore son falliti e una delle cause è stata la pirateria.

Ridete pure, vedremo il futuro cosa vi riserva.


Guarda The Witcher, è stato un successone pur arrivando dal nulla, si è imposto grazie alle sue qualità, eppure la pirateria c'è...Quando non ci sono dubbi sulle qualità di un gioco la gente spende i soldini volentieri. :)

john18
30-04-2008, 11:14
Guarda The Witcher, è stato un successone pur arrivando dal nulla, si è imposto grazie alle sue qualità, eppure la pirateria c'è...Quando non ci sono dubbi sulle qualità di un gioco la gente spende i soldini volentieri. :)



Non potevi tirar fuori un esempio migliore...:) Se andassimo a documentarci ne troveremmo tanti altri!

Warlock72
30-04-2008, 11:15
Ogni gioco ha un suo costo di sviluppo sulle quali basa le proprie attese di vendite; The Witcher, ben che sia andata, è costato 20 volte meno di Crysis.

Inoltre ho detto, e ribadisco, che la pirateria è UNA delle cause, non LA causa.

Alberto Falchi
30-04-2008, 11:16
Guarda The Witcher, è stato un successone pur arrivando dal nulla, si è imposto grazie alle sue qualità, eppure la pirateria c'è...Quando non ci sono dubbi sulle qualità di un gioco la gente spende i soldini volentieri. :)

Dipende da come la vedi. 500.000 copie (faccio un esempio, eh) di The Witcher sono un enorme successo, considerato l'investimento. Un milione di copie di Crysis, forse coprono i costi di sviluppo e lasciano un minimo di guadagno, ma di certo non è un successo. Una ditta di 150 persone che lavora 4 anni su un titolo, non lo fa per guadagnarci così poco. Questo poi indipendentemente dalle cause. Sicuramente la pesantezza non ha aiutato le vendite, ma rimane il fatto che su PC la pirateria è una piaga abbastanza fastidiosa, e questo non lo si può negare.

Pape

Xilema
30-04-2008, 11:19
Dipende da come la vedi. 500.000 copie (faccio un esempio, eh) di The Witcher sono un enorme successo, considerato l'investimento. Un milione di copie di Crysis, forse coprono i costi di sviluppo e lasciano un minimo di guadagno, ma di certo non è un successo. Una ditta di 150 persone che lavora 4 anni su un titolo, non lo fa per guadagnarci così poco. Questo poi indipendentemente dalle cause. Sicuramente la pesantezza non ha aiutato le vendite, ma rimane il fatto che su PC la pirateria è una piaga abbastanza fastidiosa, e questo non lo si può negare.

Pape


Non capisco perchè ste seghe di soft. house non comincino a distribuire solo tramite piattaforme come Steam: li... o paghi... o nada.

Freisar
30-04-2008, 11:22
Non capisco perchè ste seghe di soft. house non comincino a distribuire solo tramite piattaforme come Steam: li... o paghi... o nada.

:rolleyes: PErchè è lo stesso....

Alberto Falchi
30-04-2008, 11:23
Non capisco perchè ste seghe di soft. house non comincino a distribuire solo tramite piattaforme come Steam: li... o paghi... o nada.

Perché non venderebbero niente, rispetto a ora. La broadband non ha la penetrazione necessaria per fare i numeri di Wall Wart e Best Buy (per citarne un paio), e soprattutto, sembra che agli agenti di vendita non piaccia fare affari di questo tipo, dal momento che non prendono una percentuale su ogni copia venduta come invece accade in negozio.

Puntare sull'online sarebbe una figata, ma vorrebbe dire tagliare fuori più della metà dei potenziali acquirenti, nonché mandare a casa la forza vendita dei vari publisher.

Ci vorrà ancora del tempo... speriamo poco ^_^

Pape

Aviatore_Gilles
30-04-2008, 11:27
Dipende da come la vedi. 500.000 copie (faccio un esempio, eh) di The Witcher sono un enorme successo, considerato l'investimento. Un milione di copie di Crysis, forse coprono i costi di sviluppo e lasciano un minimo di guadagno, ma di certo non è un successo. Una ditta di 150 persone che lavora 4 anni su un titolo, non lo fa per guadagnarci così poco. Questo poi indipendentemente dalle cause. Sicuramente la pesantezza non ha aiutato le vendite, ma rimane il fatto che su PC la pirateria è una piaga abbastanza fastidiosa, e questo non lo si può negare.

Pape

Su questo sono d'accordo, ma prima di sparare sulla pirateria dovrebbero guardare più a casa loro.
Io sono sempre e solo per il mercato originale, ma Crysis l'ho lasciato da parte, non l'ho proprio considerato visto le grandi risorse che richiede e che forse non sono sufficienti per farlo girare decentemente...In questo caso hanno perso un cliente...quanti hanno ragionato così?
Se c'è da fare un piccolo upgrade lo faccio volentieri se poi sono ripagato da un'ottimo titolo, ma per crysis non ci spendo tutti quei soldi.

gaxel
30-04-2008, 11:29
Non capisco perchè ste seghe di soft. house non comincino a distribuire solo tramite piattaforme come Steam: li... o paghi... o nada.

In realtà steam ha eliminato la piaga della pirateria antecedente al giorno dell'uscita dle gioco, come spesso ricorda Valve (e che non è che sia poca cosa), ma dal momento che il gioco è "giocabile" è anche piratabile.

Semmai sono i servizi online che sono difficilmente usufruibile da gioco piratati... ed è su questi che dovrebbero puntare su pc, un po' come fanno su console.

Rilasciare un gioco tramite steam e poi rilasciare contenuti solo a chi ha l'account e il gioco validi, potrebbe essere un ottimo deterrente. Soprattutto se i contenuti aggiuntivi (gratuiti e non) sono di qualità... vedi il prossimo update del già citato The Witcher, o la politica Valve con TF2 o Mass Effect e altri su console.

Joxer
30-04-2008, 11:34
Un milione di copie di Crysis, forse coprono i costi di sviluppo e lasciano un minimo di guadagno, ma di certo non è un successo.

Non pensi che il fatto che per poterci giocare serva almeno una 8800 o HD2900 e per farlo senza rallentamenti su high serva uno SLI possa aver influito sul numero delle vendite? Basta andare a vedere sulle statistiche di steam sui pc e si vedrà che solo una piccola percentuale di persone può giocarci.

Io con il mio pc ci ho giocato male su high e la seconda parte è stata un'agonia fatta di abbassamenti a 1024x768 su medio in alcuni punti.

Non parliamo poi del fatto che abbiano sempre mentito nelle interviste dove sostenevano con un buon dual core una 8800GTX e tanta Ram bastassero per farlo andare al massimo. Oppure del fatto che la versione dx10 a parità di settaggi avrebbe garantito più fps della dx9 e lo stessa per la versione X64 che doveva portare chissà quali incrementi di prestazioni.

gaxel
30-04-2008, 11:38
Dipende da come la vedi. 500.000 copie (faccio un esempio, eh) di The Witcher sono un enorme successo, considerato l'investimento. Un milione di copie di Crysis, forse coprono i costi di sviluppo e lasciano un minimo di guadagno, ma di certo non è un successo. Una ditta di 150 persone che lavora 4 anni su un titolo, non lo fa per guadagnarci così poco. Questo poi indipendentemente dalle cause. Sicuramente la pesantezza non ha aiutato le vendite, ma rimane il fatto che su PC la pirateria è una piaga abbastanza fastidiosa, e questo non lo si può negare.

Pape

Io invece credo che avessere puntato sul CryEngine 2, che è stato poi lo sforzo maggiore in questi 4 anni, non il gioco in se, ma non se l'è filato nessuno. Anche Unreal Tournament 3 non ha venduto molto e GoW neppure. Certo, GoW per console ha venduto molto, ma in Epic ci guadagnano anche e soprattutto dall'Unreal Engine 3 che stanno usando tutti...

Io credo che in Crytek abbiamo puntato troppo in alto e si siano poi ritrovati con un gioco che gira su pochi pc e un engine che nessuno vuole licenziare perché su console (ammettendo si riesca ad utilizzare) richiede troppi sforzi rispetto ad altri e su pc richiede hardware di nicchia, quindi, ha poco mercato.

Alberto Falchi
30-04-2008, 11:39
Su questo sono d'accordo, ma prima di sparare sulla pirateria dovrebbero guardare più a casa loro.
Io sono sempre e solo per il mercato originale, ma Crysis l'ho lasciato da parte, non l'ho proprio considerato visto le grandi risorse che richiede e che forse non sono sufficienti per farlo girare decentemente...In questo caso hanno perso un cliente...quanti hanno ragionato così?
Se c'è da fare un piccolo upgrade lo faccio volentieri se poi sono ripagato da un'ottimo titolo, ma per crysis non ci spendo tutti quei soldi.


Il fatto è che se sul PC la grafica non è strabella, la gente giustamente si comrpa i giochi per console. Che senso ha comprare un gioco per PC che non è più bello di uno per console visivamente? Ovviamente, se lo fai tanto bello, richiede anche una configurazione molto spinta. Puntare sulle configurazioni medie, ha poco senso: chi è così folle da spendere 150/200 euro per una scheda video discreta quando con la stessa cifra si compra una potente console?

A mio avviso, bisogna cambiare proprio approccio su PC, e ridimensionare le pretese: investimenti come Crysis solo per una piattaforma sono folli, e non portano a nulla. Gli investimenti da decine di milioni hanno senso solo multiformato, a mio avviso. Crysis ha fatto l'idiozia di puntare solo sul PC per questa release: un errore che si spera li farà riflettere.

Pape

Pakko
30-04-2008, 11:41
Io invece credo che avessere puntato sul CryEngine 2, che è stato poi lo sforzo maggiore in questi 4 anni, non il gioco in se, ma non se l'è filato nessuno. Anche Unreal Tournament 3 non ha venduto molto e GoW neppure. Certo, GoW per console ha venduto molto, ma in Epic ci guadagnano anche e soprattutto dall'Unreal Engine 3 che stanno usando tutti...

Io credo che in Crytek abbiamo puntato troppo in alto e si siano poi ritrovati con un gioco che gira su pochi pc e un engine che nessuno vuole licenziare perché su console (ammettendo si riesca ad utilizzare) richiede troppi sforzi rispetto ad altri e su pc richiede hardware di nicchia, quindi, ha poco mercato.

Quoto.. Se vendevano l'engine come è successo ad Epic, nn si sarebbero lamentati di certo..

john18
30-04-2008, 11:42
Ogni gioco ha un suo costo di sviluppo sulle quali basa le proprie attese di vendite; The Witcher, ben che sia andata, è costato 20 volte meno di Crysis.

Inoltre ho detto, e ribadisco, che la pirateria è UNA delle cause, non LA causa.



Ah bhè allora hanno sbagliato strategia se pensavano che avrebbe venduto tantissimo il gioco più pesante di sempre.Quando un gioco che si basa per il 70% su una grafica da sbavo non può essere impostata in un certo modo dagli utenti,ecco che ci si ritrova in situazioni del genere.Con the witcher invece la strategia è stata pressochè perfetta,infatti hanno speso poco per svilupparlo e hanno guadagnato molto di più!

Freisar
30-04-2008, 11:44
Smettere di correre dietro a nvidia e ati che devono capire che devo mettere solo vga di fascia media (max 2 modelli) e che devono durare 2 anni.

:rolleyes: adesso ogni 3 mesi una scheda.

E ovviamente i boccaloni di programmatori che stanno dietro al trand.

Una colpa n parte di questi costi ce l'ha anche l'OS ms....

Alberto Falchi
30-04-2008, 11:44
Non pensi che il fatto che per poterci giocare serva almeno una 8800 o HD2900 e per farlo senza rallentamenti su high serva uno SLI possa aver influito sul numero delle vendite? Basta andare a vedere sulle statistiche di steam sui pc e si vedrà che solo una piccola percentuale di persone può giocarci.


Se avessi letto tutto il mio messaggio, avresti la risposta ^_^



Non parliamo poi del fatto che abbiano sempre mentito nelle interviste dove sostenevano con un buon dual core una 8800GTX e tanta Ram bastassero per farlo andare al massimo. Oppure del fatto che la versione dx10 a parità di settaggi avrebbe garantito più fps della dx9 e lo stessa per la versione X64 che doveva portare chissà quali incrementi di prestazioni.

Sinceramente, quando li ho intervistati io, le risposte che mi hanno dato non sono state queste. Anzi: mi hanno detto il contrario. Che sarebbe stato un gioco che sarebbe stato impossibile da fruire subito al massimo, e che il loro scopo era realizzare un gioco che dopo 3 anni, il giocatore avrebbe tirato fuori dallo scaffale per rigiocarlo col nuovo PC aumentando a manetta il dettaglio.

Pape

Alberto Falchi
30-04-2008, 11:47
Io invece credo che avessere puntato sul CryEngine 2, che è stato poi lo sforzo maggiore in questi 4 anni, non il gioco in se, ma non se l'è filato nessuno. Anche Unreal Tournament 3 non ha venduto molto e GoW neppure. Certo, GoW per console ha venduto molto, ma in Epic ci guadagnano anche e soprattutto dall'Unreal Engine 3 che stanno usando tutti...


Assolutamente no: proprio Cevet Yerli, lo scorso anno, mi disse che di vendere l'engine proprio non se ne parlava, almeno inizialmente. Il cryengine non se lo fila nessuno principalmente perché non è disponibile per la vendita. Chissà, magari dopo il "flop" le cose cambino ^_^

Pape

john18
30-04-2008, 11:51
Sinceramente, quando li ho intervistati io, le risposte che mi hanno dato non sono state queste. Anzi: mi hanno detto il contrario. Che sarebbe stato un gioco che sarebbe stato impossibile da fruire subito al massimo, e che il loro scopo era realizzare un gioco che dopo 3 anni, il giocatore avrebbe tirato fuori dallo scaffale per rigiocarlo col nuovo PC aumentando a manetta il dettaglio.

Pape



Ma quanti farebbero un'operazione del genere?Io sono uno di quelli che finiscono un gioco e non lo riprendono più.Un gioco bello e finito anche aumentando il dettaglio grafico non da le stesse emozioni del giocarlo la prima volta.

gaxel
30-04-2008, 11:51
Il fatto è che se sul PC la grafica non è strabella, la gente giustamente si comrpa i giochi per console. Che senso ha comprare un gioco per PC che non è più bello di uno per console visivamente? Ovviamente, se lo fai tanto bello, richiede anche una configurazione molto spinta. Puntare sulle configurazioni medie, ha poco senso: chi è così folle da spendere 150/200 euro per una scheda video discreta quando con la stessa cifra si compra una potente console?

A mio avviso, bisogna cambiare proprio approccio su PC, e ridimensionare le pretese: investimenti come Crysis solo per una piattaforma sono folli, e non portano a nulla. Gli investimenti da decine di milioni hanno senso solo multiformato, a mio avviso. Crysis ha fatto l'idiozia di puntare solo sul PC per questa release: un errore che si spera li farà riflettere.

Pape

Io credo che su pc si debba puntare su una maggior complessità generale. Mouse e tastiera permettono sistema di controllo più profondo e difficolà maggiore, cosa che influsice pesantemente sul gameplay che può quindi essere decisamente meno banale. Inoltre si deve puntare sulla community dei modder che spesso portano autentici gioelli che allungano la longevità di un gioco quasi a tempo indeterminato. Il tutto senza puntare eccessivamente sulle qualità tecniche.

I giochi che più hanno venduto, anche e soprattutto su pc, da The Sims, a WoW, non sono certo eccezionali dal punto di vista tecnico. Idem per i giochi più longevi come HL2 e NWN (di cui ancora escono mod) o per i giochi rivelazione di quest'anno come Bioshock, TF2, Portal o CoD4... tutti tecnicamente più o meno validi, ma che basano la loro forza su altre qualità. Certo, questi ultimi ci sono anche su console, ma questo non ne ha penalizzato le vendite su pc...

john18
30-04-2008, 11:52
Assolutamente no: proprio Cevet Yerli, lo scorso anno, mi disse che di vendere l'engine proprio non se ne parlava, almeno inizialmente. Il cryengine non se lo fila nessuno principalmente perché non è disponibile per la vendita. Chissà, magari dopo il "flop" le cose cambino ^_^

Pape



E se la verità fosse che non se lo fila nessuno,invece?;)

Aviatore_Gilles
30-04-2008, 11:53
Il fatto è che se sul PC la grafica non è strabella, la gente giustamente si comrpa i giochi per console. Che senso ha comprare un gioco per PC che non è più bello di uno per console visivamente? Ovviamente, se lo fai tanto bello, richiede anche una configurazione molto spinta. Puntare sulle configurazioni medie, ha poco senso: chi è così folle da spendere 150/200 euro per una scheda video discreta quando con la stessa cifra si compra una potente console?

A mio avviso, bisogna cambiare proprio approccio su PC, e ridimensionare le pretese: investimenti come Crysis solo per una piattaforma sono folli, e non portano a nulla. Gli investimenti da decine di milioni hanno senso solo multiformato, a mio avviso. Crysis ha fatto l'idiozia di puntare solo sul PC per questa release: un errore che si spera li farà riflettere.

Pape

Trovo comunque che uno sparatutto, uno strategico, sia molto più giocabile su PC che su console, io punterò sempre su pc prima di tutto.
Ma se per The Witcher un'upgrade lo faccio volentieri, per Crysis no, non ha senso, anche perchè dovrei rifare completamente tutto e non riuscirei comunque a godermelo....e poi per cosa? per un FPS senza tanto da dire? no no non ci siamo.
Qua si devono fissare degli standard per pc, non si possono continuamente investire soldi per HW, spero che Crysis insegni!

Alberto Falchi
30-04-2008, 11:53
Ma quanti farebbero un'operazione del genere?Io sono uno di quelli che finiscono un gioco e non lo riprendono più.Un gioco bello e finito anche aumentando il dettaglio grafico non da le stesse emozioni del giocarlo la prima volta.

Concordo, una scelta decisamente azzardata. Ma un conto è dire che hanno fatto una scelta rischiosa, un altro è accusare gratuitamente i programmatori di mentire, come ha fatto quell'utente, quando invece hanno da sempre detto il contrario.

Pape

gaxel
30-04-2008, 11:55
Assolutamente no: proprio Cevet Yerli, lo scorso anno, mi disse che di vendere l'engine proprio non se ne parlava, almeno inizialmente. Il cryengine non se lo fila nessuno principalmente perché non è disponibile per la vendita. Chissà, magari dopo il "flop" le cose cambino ^_^

Pape

Ah sì... allora non li capisco.

Cioè sviluppano un gioco esclusivamente per pc, che gira sulo su macchine di nicchia, nell'era delle console e si lamenteno che hanno venduto "solo" un milione di copie?

Aviatore_Gilles
30-04-2008, 11:56
Sinceramente, quando li ho intervistati io, le risposte che mi hanno dato non sono state queste. Anzi: mi hanno detto il contrario. Che sarebbe stato un gioco che sarebbe stato impossibile da fruire subito al massimo, e che il loro scopo era realizzare un gioco che dopo 3 anni, il giocatore avrebbe tirato fuori dallo scaffale per rigiocarlo col nuovo PC aumentando a manetta il dettaglio.

Pape


Allora che non si lamentino cavolo, hanno appositamente realizzato un gioco ingiocabile nel primo periodo, si aspettano che la gente lo compri per giocarci fra 2 anni? :rolleyes:

Alberto Falchi
30-04-2008, 11:57
Io credo che su pc si debba puntare su una maggior complessità generale. Mouse e tastiera permettono sistema di controllo più profondo e difficolà maggiore, cosa che influsice pesantemente sul gameplay che può quindi essere decisamente meno banale. Inoltre si deve puntare sulla community dei modder che spesso portano autentici gioelli che allungano la longevità di un gioco quasi a tempo indeterminato. Il tutto senza puntare eccessivamente sulle qualità tecniche.


Senza le qualità tecniche, la massa passa alle console, se sono graficamente migliori. Quindi o ci si tiene la nicchia, come dici tu, e ci si accontenta di guadagnare reltivamente poco, o si prende il coraggio a quattro mani e si cercano più geni come Will Wrigth. La genialità di The Sims stava nella semplicità, leggerezza del motore e accessibilità a tutti: non a caso, è il gioco più venduto di sempre, il tipo di gioco che ogni programmatore sognerebbe di fare.


I giochi che più hanno venduto, anche e soprattutto su pc, da The Sims, a WoW, non sono certo eccezionali dal punto di vista tecnico. Idem per i giochi più longevi come HL2 e NWN (di cui ancora escono mod) o per i giochi rivelazione di quest'anno come Bioshock, TF2, Portal o CoD4... tutti tecnicamente più o meno validi, ma che basano la loro forza su altre qualità. Certo, questi ultimi ci sono anche su console, ma questo non ne ha penalizzato le vendite su pc...

è qua che sbagli: Bioshock e CoD4 hanno venduto una miseria su PC. Come qualsiasi gioco multipiattaforma, del resto.

Pape

Alberto Falchi
30-04-2008, 11:59
Ah sì... allora non li capisco.

Cioè sviluppano un gioco esclusivamente per pc, che gira sulo su macchine di nicchia, nell'era delle console e si lamenteno che hanno venduto "solo" un milione di copie?

No, non si lamentano, siete voi che lo vedete come un lamento quando è solo una constatazione. Semplicemente, è stato detto che hanno sbagliato a puntare solo sul PC, perché un titolo AAA vende, a parità di potenziale, 10/20 volte in meno che su console. Non hanno detto "bastardi pirati ci avete rovinato". Hanno detto che per tanti motivi, in primis la pirateria, puntare solo su una piattaforma, in particolare il PC, è un modello di business fallimentare. E hanno solo ragione, a mio avviso.

Pape

Alberto Falchi
30-04-2008, 12:01
Allora che non si lamentino cavolo, hanno appositamente realizzato un gioco ingiocabile nel primo periodo, si aspettano che la gente lo compri per giocarci fra 2 anni? :rolleyes:

Ribadisco, dove lo vedi il lamento?

PC Play: How do you estimate the current state of the PC gaming industry? Some say that it's only a matter of time when it's going to finally die-off, the others say that "the big one" is only getting its comeback pace.
Considering Crysis is a PC-exclusive title, what do you think of its market reception and its future? Skeptics would say that it's pretty risky going PC-exclusive with such a high-profile title.

Cevat Yerli: It is certainly. We are suffering currently from the huge piracy that is encompassing Crysis. We seem to lead the charts in piracy by a large margin, a chart leading that is not desirable. I believe that’s the core problem of PC Gaming, piracy. To the degree PC Gamers that pirate games inherently destroy the platform. Similar games on consoles sell factors of 4-5 more. It was a big lesson for us and I believe we wont have PC exclusives as we did with Crysis in future. We are going to support PC, but not exclusive anymore.


A me sembra semplicemente una constatazione.

Pape

gaxel
30-04-2008, 12:13
Senza le qualità tecniche, la massa passa alle console, se sono graficamente migliori. Quindi o ci si tiene la nicchia, come dici tu, e ci si accontenta di guadagnare reltivamente poco, o si prende il coraggio a quattro mani e si cercano più geni come Will Wrigth. La genialità di The Sims stava nella semplicità, leggerezza del motore e accessibilità a tutti: non a caso, è il gioco più venduto di sempre, il tipo di gioco che ogni programmatore sognerebbe di fare.

La massa compra Wii-Fit, non Assassin's Creed, se per massa intendi tutti i potenziali acquirenti. Se per massa intendi tutti i videogiocatori è vero che la grafica conta, ma alla fine sono proprio i giochi come The Sims o WoW che vendono di più, gli altri spesso al massimo rientrano nelle spese, sia che siano belli sia che siano brutti graficamente. Devo ancora vedere un gioco che sfonda davvero e vende, anche a distanza di tempo dall'uscita, solo per la grafica.

è qua che sbagli: Bioshock e CoD4 hanno venduto una miseria su PC. Come qualsiasi gioco multipiattaforma, del resto.

Pape

Bioshock e CoD4 avrebbero venduto poco di più se non ci fossero state le console. Chi ha in casa una console e un pc per farli girare dubito che li comprerebbe su console, spendendo di più e rinunciando al mouse. Il pc non fa i numeri delle console, non li ha mai fatti e mai li farà. Ci sono casi estremi, come quelli sopra citati, ma mediamente un gioco pc che raggiunge il milione di copie a poche settimane dall'uscita è un successone. Ma la differenza con le console è che su pc si continua a vendere per mesi, se non per anni. Vuoi perché la gente compra il nuovo pc e può finalmente giocarlo a 30fps, vuoi perché il giochi va in versione budget o lo regala una rivista, vuoi perché esce un qualche mod eccezionale (scometto che se uscirà Black Mesa, HL2 ricomincerà a vendere).

runk
30-04-2008, 12:15
Il fatto è che se sul PC la grafica non è strabella, la gente giustamente si comrpa i giochi per console. Che senso ha comprare un gioco per PC che non è più bello di uno per console visivamente? Ovviamente, se lo fai tanto bello, richiede anche una configurazione molto spinta. Puntare sulle configurazioni medie, ha poco senso: chi è così folle da spendere 150/200 euro per una scheda video discreta quando con la stessa cifra si compra una potente console?

A mio avviso, bisogna cambiare proprio approccio su PC, e ridimensionare le pretese: investimenti come Crysis solo per una piattaforma sono folli, e non portano a nulla. Gli investimenti da decine di milioni hanno senso solo multiformato, a mio avviso. Crysis ha fatto l'idiozia di puntare solo sul PC per questa release: un errore che si spera li farà riflettere.

Pape

Impossibile non quotare o non riconoscere quanto meno il senso di questo post.

Vorrei aggiungere però che (non voglio ritornare al discorso dell'altra volta, se ricordi :p ) la scelta di giocare su pc è anche pratica; il progamer preferisce una grafica più scarna e meno dettagliata a una più "ampia" configurazione personale. per progamer non intendo cmq i campioni della varie leghe, o gli aspiranti tali, ma anche gente comunissima come me ad esempio che non riuscirebbero a giocare al proprio titolo preferito senza una cfg o il suo .bin cucito su misura.

Quanto da te detto non è però sbagliato, ma si rivolge a un target ovviamente più ampio, quello dei casual gamer, che compongono inevitabilmente la più grande fetta di mercato e che sconoscono per principio tutte queste pratiche di tweaking e modding così care ai giocatori più accaniti.

Non mi piace mettere etichette, però i fatti alla fine sono questi, e me ne rendo conto sempre più quando metto piede nei centri commerciali o nei negozi come mediaworld o game stop.

Quello che mi auguro è che in ogni caso pc e console rimangano due realtà separate, permettendo quindi ad altrettanti fruitori di poter scegliere come meglio aggrada.

In ogni caso non vedo il mercato pc così messo male come molti vogliono far credere, sopratutto per via dei molti mmorpg che ne tengono alto il nome e sopratutto fanno intascare ai programmatori cifre spaventose (qualcuno ha detto blizzard?!). Bisogna pertanto eliminare la pirateria in questo senso, distribuire il gioco in rete, far pagare un abbonamento mensile dignitoso e che permetta un supporto e un aggiornamento continuo al gioco; come dicevamo l'altra volta, valve è una delle poce software house che lo ha capito, ma non sarà l'unica a muoversi in questo senso. La dichiarazione di Cevat è pertanto sentita come un fallimento, un rifiuto di voler progredire, insomma, la vedo come un voler gettare la spunga anzichè mettersi in discussione e trovare un metodo alternativo per combattere la pirateria. Lo stesso Cevat in una delle vostre interviste ha sottolineato come la Crytek sia una fabbrica di idee nuove e intelligenti, senza alcun preconcetto.....perchè non mettere ulteriormente in pratica queste premesse?

gaxel
30-04-2008, 12:17
No, non si lamentano, siete voi che lo vedete come un lamento quando è solo una constatazione. Semplicemente, è stato detto che hanno sbagliato a puntare solo sul PC, perché un titolo AAA vende, a parità di potenziale, 10/20 volte in meno che su console. Non hanno detto "bastardi pirati ci avete rovinato". Hanno detto che per tanti motivi, in primis la pirateria, puntare solo su una piattaforma, in particolare il PC, è un modello di business fallimentare. E hanno solo ragione, a mio avviso.

Pape

Ah, beh... hanno scoperto l'acqua calda.
Ormai lo sanno anche i sassi che su console si vende il doppio a fare un gioco che vale la metà... poi con la pubblicità di EA alle spalle.

dani&l
30-04-2008, 12:58
Guarda The Witcher, è stato un successone pur arrivando dal nulla, si è imposto grazie alle sue qualità, eppure la pirateria c'è...Quando non ci sono dubbi sulle qualità di un gioco la gente spende i soldini volentieri. :)

Vero, peccato che anche i CDP red stiano valutando il mondo console ora con un rilascio se non del primo, ma del seguito, spinti anche da Atari che è sulla bancarotta.

Ogni gioco ha un suo costo di sviluppo sulle quali basa le proprie attese di vendite; The Witcher, ben che sia andata, è costato 20 volte meno di Crysis.

Inoltre ho detto, e ribadisco, che la pirateria è UNA delle cause, non LA causa.

Concordo.

Non capisco perchè ste seghe di soft. house non comincino a distribuire solo tramite piattaforme come Steam: li... o paghi... o nada.

Concordo pure qui.
:rolleyes: PErchè è lo stesso....

Possono limitare ulteriormente se sfruttano l'uso della banda larga , costringendo di fatto al login su steam e verifica continua del prodotto....

sono 15 anni che esiste la pirateria per giochi per PC. stranamente solo ora se ne accorgono? e non c'entra nulla il fatto che è ingiocabile su pc normali? imparassero ad ottimizzare il codice che scrivono...

in 15 anni il costo per la creazione di software si è più che quadruplicato... basta pensare che una volta il team di programmatori era di 4 persone a essere larghi, ora ci sono team che sfiorano le 300 persone, e se solo sbagli qualche titolo e non incassi non solo quello che hai speso ma di più per il prossimo investimento, hai chiuso, come tutte le softwarehouse che vengono inglobate sempre più nei grossi marchi (ubi, ea).



Io stà cosa è mesi che la dico, ma poi vengo sempre preso per un fanboy ... per cui lascio parlare sempre i fatti.....

Alberto Falchi
30-04-2008, 13:03
La massa compra Wii-Fit, non Assassin's Creed, se per massa intendi tutti i potenziali acquirenti. Se per massa intendi tutti i videogiocatori è vero che la grafica conta, ma alla fine sono proprio i giochi come The Sims o WoW che vendono di più, gli altri spesso al massimo rientrano nelle spese, sia che siano belli sia che siano brutti graficamente. Devo ancora vedere un gioco che sfonda davvero e vende, anche a distanza di tempo dall'uscita, solo per la grafica.


è proprio quello che sostengo: bisognerebbe cambiare approccio.



Bioshock e CoD4 avrebbero venduto poco di più se non ci fossero state le console. Chi ha in casa una console e un pc per farli girare dubito che li comprerebbe su console, spendendo di più e rinunciando al mouse.


Eppure, la maggior parte di quelli che conosco, l'ha preso su console, pur avendo un ottimo PC ^_^ (ma non pretendo che la mia esperienza faccia testo)


Il pc non fa i numeri delle console, non li ha mai fatti e mai li farà. Ci sono casi estremi, come quelli sopra citati, ma mediamente un gioco pc che raggiunge il milione di copie a poche settimane dall'uscita è un successone.


No, in realtà è un trend degli ultimi 10 anni: prima su PC si vendeva molto bene. è solo ultimamente, guarda caso con l'esplosione del P2P, che il PC ha iniziato a ridurre di molto i suoi introiti.


Ma la differenza con le console è che su pc si continua a vendere per mesi, se non per anni.


Ne sei certo? Io ti assicuro che non è assolutamente vero, se non per rari giochi.


Vuoi perché la gente compra il nuovo pc e può finalmente giocarlo a 30fps, vuoi perché il giochi va in versione budget o lo regala una rivista, vuoi perché esce un qualche mod eccezionale (scometto che se uscirà Black Mesa, HL2 ricomincerà a vendere).

Secondo te perché esistono versioni budget e allegati alle riviste? Te lo dico io: perché il mercato PC è allo sfascio, e cercano di ragranellare qualche soldino in questa maniera.

Pape

Alberto Falchi
30-04-2008, 13:10
Vorrei aggiungere però che (non voglio ritornare al discorso dell'altra volta, se ricordi :p ) la scelta di giocare su pc è anche pratica; il progamer preferisce una grafica più scarna e meno dettagliata a una più "ampia" configurazione personale. per progamer non intendo cmq i campioni della varie leghe, o gli aspiranti tali, ma anche gente comunissima come me ad esempio che non riuscirebbero a giocare al proprio titolo preferito senza una cfg o il suo .bin cucito su misura.


Siamo d'accordo, ma guardiamoci in faccia: quanti sono i progamer? E di questi, quanti comprano i giochi invece che copiarli? Bastano a reggere un mercato con investimenti di decine di milioni di euro? A quanto pare, non sono abbastanza. Per dire, la nicchia dei simulatori di guida vive piuttosto bene, proprio perché gli investimenti sono tutto sommato ridotti, e si ha un bacino di potenziali utenti ben definito. NOn si punta a fare successi da milioni id copie, ma si studia un prodotto che ha un potenziale di vendita ben più basso, ma sicuro in un certo senso, e si fanno investimenti pensando a questo.


In ogni caso non vedo il mercato pc così messo male come molti vogliono far credere, sopratutto per via dei molti mmorpg che ne tengono alto il nome e sopratutto fanno intascare ai programmatori cifre spaventose (qualcuno ha detto blizzard?!).


Togli Blizzard, e chi rimane a fare tanti soldi coi MMORGP?


Bisogna pertanto eliminare la pirateria in questo senso, distribuire il gioco in rete, far pagare un abbonamento mensile dignitoso e che permetta un supporto e un aggiornamento continuo al gioco; come dicevamo l'altra volta, valve è una delle poce software house che lo ha capito, ma non sarà l'unica a muoversi in questo senso. La dichiarazione di Cevat è pertanto sentita come un fallimento, un rifiuto di voler progredire, insomma, la vedo come un voler gettare la spunga anzichè mettersi in discussione e trovare un metodo alternativo per combattere la pirateria. Lo stesso Cevat in una delle vostre interviste ha sottolineato come la Crytek sia una fabbrica di idee nuove e intelligenti, senza alcun preconcetto.....perchè non mettere ulteriormente in pratica queste premesse?

Ritengo che solo un gioco o due possano convivere con la formula di abbonamento: la gente ne seleziona un paio da portare avanti. E sì, Cevat ammette un fallimento, ma non mi sembra che getti la spugna: personalmente, non capisco perché sia così brutto puntare a prodotti multiformato, sino a che sono di qualità. Come del resto fanno gli altri publisher.

Pape

Alberto Falchi
30-04-2008, 13:12
Ah, beh... hanno scoperto l'acqua calda.
Ormai lo sanno anche i sassi che su console si vende il doppio a fare un gioco che vale la metà... poi con la pubblicità di EA alle spalle.

Appunto: semplicemente, quell'intervista non fa altro che far capire che anche un convinto come Cevat alla fine si è dovuto arrendere all'evidenza dei fatti. Che fare una megaproduzione PC only è un approccio idiota.

Pape

runk
30-04-2008, 13:20
Siamo d'accordo, ma guardiamoci in faccia: quanti sono i progamer? E di questi, quanti comprano i giochi invece che copiarli? Bastano a reggere un mercato con investimenti di decine di milioni di euro? A quanto pare, non sono abbastanza. Per dire, la nicchia dei simulatori di guida vive piuttosto bene, proprio perché gli investimenti sono tutto sommato ridotti, e si ha un bacino di potenziali utenti ben definito. NOn si punta a fare successi da milioni id copie, ma si studia un prodotto che ha un potenziale di vendita ben più basso, ma sicuro in un certo senso, e si fanno investimenti pensando a questo.

è questo che volevo sottolineare purtroppo...

Togli Blizzard, e chi rimane a fare tanti soldi coi MMORGP?

bhe fra qualche giorno si aggiungerà age of conan; gw non ha abbonamento ma di vendite ne ha fatte moltissime, poi arriverà warhammer online ecc. cmq mi riferivo alla formula, non al gioco/software house in se ;)

Ritengo che solo un gioco o due possano convivere con la formula di abbonamento: la gente ne seleziona un paio da portare avanti. E sì, Cevat ammette un fallimento, ma non mi sembra che getti la spugna: personalmente, non capisco perché sia così brutto puntare a prodotti multiformato, sino a che sono di qualità. Come del resto fanno gli altri publisher.

non è brutto assolutamente, anzi, dovevano farlo prima, è il fattore esclusività che scatena l'astio dei giocatori pc, perchè questo inevitabilmente vorrà dire che ci saranno sempre più titoli in esclusiva su console e che tarderanno 8-10 mesi ad arrivare su pc, e questo non è per niente buono, dovrebbero supportare il mercato pc e non affondarlo.

vedo sempre più persone che comprano console per avere l'esclusiva su un gioco (vedi gta4, assassins creed, halo3 ecc) che inevitabilmente abbandonano il pc per le console...

è questo di cui ho paura, che si abbandoni questa piattaforma così funzionale e modulare che è il pc.

Pape

ciauzzzzzzzz

gaxel
30-04-2008, 13:25
Appunto: semplicemente, quell'intervista non fa altro che far capire che anche un convinto come Cevat alla fine si è dovuto arrendere all'evidenza dei fatti. Che fare una megaproduzione PC only è un approccio idiota.

Pape

Infatti io non l'ho proprio capita da principio. Per intenderci, io Crysis per Xbox360 l'avrei probabilmente comprato, per PC anche se ho un pc che fa girare bene ogni cosa, non ci spendo neanche 40€. Comunque se l'hanno capita, buon per loro...

Alberto Falchi
30-04-2008, 13:27
non è brutto assolutamente, anzi, dovevano farlo prima, è il fattore esclusività che scatena l'astio dei giocatori pc, perchè questo inevitabilmente vorrà dire che ci saranno sempre più titoli in esclusiva su console e che tarderanno 8-10 mesi ad arrivare su pc, e questo non è per niente buono, dovrebbero supportare il mercato pc e non affondarlo.


Per come è strutturato il mercato è ovvio che sia così: i giochi vendono di più su console, e quindi dai a queste la precedenza. Anche perché per pubblicare un gioco su PS o 360, devi sottoporlo all'approvazione di Sony e MS, processo lungo, oneroso e rischioso, e quindi punti tutte le tue carte qui, visto che un piccolo baco, significa ritardi anche sensibili. Una volta pronto per console, puoi dedicarti al PC, con molta più tranquillità, visto che non esistono approvazioni da parte di chichessia. A meno che decidi di realizzare un gioco con logo Games for Windows... non a caso, si contano sulle dita di due mani questi giochi ^_^



vedo sempre più persone che comprano console per avere l'esclusiva su un gioco (vedi gta4, assassins creed, halo3 ecc) che inevitabilmente abbandonano il pc per le console...

è questo di cui ho paura, che si abbandoni questa piattaforma così funzionale e modulare che è il pc.


Sino a che la gente continuerà a comprare giochi, sopravviverà. Non sarà più la piattaforma principe (ma non lo è mai stata, se non in un breve periodo compreso fra la morte dell'Amiga e i primi anni della PSX), ma fare una conversione per PC allo sviluppatore non costa nulla.

Pape

29Leonardo
30-04-2008, 13:27
sisi sviluppassero su xbox360...li il problema pirateria non c'è...sisi :asd:

Alberto Falchi
30-04-2008, 13:30
sisi sviluppassero su xbox360...li il problema pirateria non c'è...sisi :asd:

Su 360 si gioca live. Se conosci il modo di andare su live con una copia pirata senza essere bannato, fammi un fischio :-P

Pape

29Leonardo
30-04-2008, 13:33
Su 360 si gioca live. Se conosci il modo di andare su live con una copia pirata senza essere bannato, fammi un fischio :-P

Pape

Non lo conosco perchè la xbox non c'e l'ho ma guardacaso conosco molta gente che ce l'ha e del live se ne frega e gioca con le millemila iso scaricate dal muletto :P

gaxel
30-04-2008, 13:34
è proprio quello che sostengo: bisognerebbe cambiare approccio.

Eppure, la maggior parte di quelli che conosco, l'ha preso su console, pur avendo un ottimo PC ^_^ (ma non pretendo che la mia esperienza faccia testo)

No, in realtà è un trend degli ultimi 10 anni: prima su PC si vendeva molto bene. è solo ultimamente, guarda caso con l'esplosione del P2P, che il PC ha iniziato a ridurre di molto i suoi introiti.

No, ai tempi di Half Life e Unreal io che non vivevo nemmeno in città, ma in uno sperduto paesino di montagna, potevo trovarli piratati con la stessa facilità di oggi. Solo che allora mi bastava infilare il cd, installare il gioco e giocare, indipendentemente dall'hardware. Adesso per far girare un gioco decentemente bisogna pregare in turco, avere un hardware da mutuo sotto al sedere e fare a cazzotti con file ini e cfg. Ecco perché il pc vende meno e perché c'è gente che preferisci prendere il gioco per console, come ho fatto io per Assassin's Creed ad esempio.

EDIT: Che tra l'altro è quello di cui si è lamentato spesso Sweeney.

Ne sei certo? Io ti assicuro che non è assolutamente vero, se non per rari giochi.

Secondo te perché esistono versioni budget e allegati alle riviste? Te lo dico io: perché il mercato PC è allo sfascio, e cercano di ragranellare qualche soldino in questa maniera.

Pape

Chiaramente il gioco continua a vendere se è valido e Crysis è valido. Tra un anno, probabilmente, Crysis al massimo dettaglio, magari con una patch DX10.1, sulla scia della 1.3 di Far Cry, girerà benissimo e sarà più bello della media dei giochi su console nextgen. Se poi i modder faranno il loro dovere, probabilmente la Crytek continuerà a incassare qualcosina per molto tempo.

Se avessero anche fatto una versione console, questa non sarebbe mai durata oltre qualche mese dall'uscita. Chiaramente avrebbe venduto di più, ma non è questo il punto. Il punto è che su pc un buon gioco ha un'aspettatbiva di vita molto più alta di un buon gioco su console, specie se supportato a dovere dagli sviluppatori.

Alberto Falchi
30-04-2008, 13:41
Non lo conosco perchè la xbox non c'e l'ho ma guardacaso conosco molta gente che ce l'ha e del live se ne frega e gioca con le millemila iso scaricate dal muletto :P

La differenza è che lo stesso gioco su console vende 5/10 volte più che sul PC... e che il 70% degli utenti di 360 sono online. Unisci i puntini e il quadro è abbastanza chiaro ^_^

Pape

Alberto Falchi
30-04-2008, 13:45
Se avessero anche fatto una versione console, questa non sarebbe mai durata oltre qualche mese dall'uscita. Chiaramente avrebbe venduto di più, ma non è questo il punto. Il punto è che su pc un buon gioco ha un'aspettatbiva di vita molto più alta di un buon gioco su console, specie se supportato a dovere dagli sviluppatori.

Il modding estende la vita di un prodotto, ma non ne aumenta le vendite, non in maniera significativa, per lo meno. Un gioco moddabile sicuramente è preferito a uno che rimane tale e quale, questo è sicuramente uno sprono alle vendite, ma sul lungo termine, non sarei così convinto della cosa. Ribadisco: se dopo nemmeno un anno alleghiamo i giochi alle riviste, è perché proprio i titoli PC non reggono sul lungo periodo, se non con enormi cali di prezzo. Cosa che di contro non accade con le console. I Platinum, che costano meno, non sono certo i giochi che non sono riusciti a vendere, ma quelli che hanno stravenduto, e che dopo un tot vengono riproposti a prezzo inferiore per i nuovi acquirenti delle console.

I dati di vendita di giochi per PC, sopratutto in Italia, sono oggettivamente da mani nei capelli.

Pape

29Leonardo
30-04-2008, 13:47
La differenza è che lo stesso gioco su console vende 5/10 volte più che sul PC... e che il 70% degli utenti di 360 sono online. Unisci i puntini e il quadro è abbastanza chiaro ^_^

Pape

Sarà che il motivo , vedi crysis in particolare, non gira fluido nemmeno su configurazioni da 3000 e passa euro? E invece su console spendi 200+60 euro il gioco?

Mi sembra estremamente riduttivo ogni volta dare la colpa esclusivamente alla pirateria.

Ps. i dati li hai presi tirando ai dadi? ^_^

Alberto Falchi
30-04-2008, 13:51
Sarà che il motivo , vedi crysis in particolare, non gira fluido nemmeno su configurazioni da 3000 e passa euro? E invece su console spendi 200+60 euro il gioco?

Leonardo, fosse solo Crysis il problema, potremmo essere d'accordo. Ma quando anche CoD4, Bioshock e mille altri titoli seguono lo stesso filone pur non essendo dei mattoni, allora viene da pensare che effettivamente il PC non renda più come un tempo.

Pape

PS: La percentuale di chi gioca online con 360 è il 50%, non il 70, mea culpa. http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=55248&page=3.
per le percentuali, chiedi a qualsiasi sviluppatore. Anche nell'intervista citata in questo thread si parla di vendite di 5 volte superiori su console.

runk
30-04-2008, 13:55
Per come è strutturato il mercato è ovvio che sia così: i giochi vendono di più su console, e quindi dai a queste la precedenza. Anche perché per pubblicare un gioco su PS o 360, devi sottoporlo all'approvazione di Sony e MS, processo lungo, oneroso e rischioso, e quindi punti tutte le tue carte qui, visto che un piccolo baco, significa ritardi anche sensibili. Una volta pronto per console, puoi dedicarti al PC, con molta più tranquillità, visto che non esistono approvazioni da parte di chichessia. A meno che decidi di realizzare un gioco con logo Games for Windows... non a caso, si contano sulle dita di due mani questi giochi ^_^

Sino a che la gente continuerà a comprare giochi, sopravviverà. Non sarà più la piattaforma principe (ma non lo è mai stata, se non in un breve periodo compreso fra la morte dell'Amiga e i primi anni della PSX), ma fare una conversione per PC allo sviluppatore non costa nulla.

Pape

però ci ritroviamo con conversioni penose alle volte e quelle che si salvano sono davvero poche. io parlo di qualità, nel senso che sempre più pare chiaro questo disegno, ci si dimentica del pc e tutta la spazzatura verrà data a noi.

invece di estenderesi alla multipiattaforma, invece di mollare l'esclusiva pc, perchè alla crytek non si sono rimboccati le maniche? perchè non trovano un modo alternativo di combattere la pirateria?
se tutte le software house si comportasserò così il pc avrebbe vita davvero breve, e tra una generazione o due non resterà che un languido ricordo di questa magnifica macchina che ha tanto potenziale da esprimere, al contrario delle console.

Warlock72
30-04-2008, 13:57
Infatti su console il fenomeno è più contenuto ma è anche vero che la base di utenti è maggiore e quindi alle software frega poco del "piratato" quando invece la quota di originale venduto è molto superiore a quella per PC.

Aldilà di questo sfatiamo pure il tabù che vede Crysis poco ottimizzato e pesantissimo; per quello che visivamente offre il tutto è giustificato e non capisco come si siano utenti che su un quad e una 8800gtx abbiano avuto problemi a 1024. Evidentemente avevano problemi già di loro perchè sul pc che ho in firma (comprato a dicembre 2006, quindi 1anno e mezzo fa) e con la metà della ram che ho adesso Crysis andava tranquillamente a 1280 con tutto al max (tranne l'ultra che penso fosse possibile attivare con le DX10).

Un Gothic3 mi ha dato molti più problemi.


In poche parole io odio le console, ho paura nel veder fuggire quindi le software verso altri lidi.

29Leonardo
30-04-2008, 14:05
Leonardo, fosse solo Crysis il problema, potremmo essere d'accordo. Ma quando anche CoD4, Bioshock e mille altri titoli seguono lo stesso filone pur non essendo dei mattoni, allora viene da pensare che effettivamente il PC non renda più come un tempo.

Pape

Credo che il pc non renda piu come un tempo per via dei giochi multipiatta. Se a Cod4 mi servono 2000 euro per giocarci su PC e 260 su console secondo te io ( e penso anche la stragrande maggioranza di persone) cosa scelgo? :)

Poi, è ovvio che da questo ragionamento si esclude chi scarica a manetta.

riazzituoi
30-04-2008, 14:08
.

Warlock72
30-04-2008, 14:15
Credo che il pc non renda piu come un tempo per via dei giochi multipiatta. Se a Cod4 mi servono 2000 euro per giocarci su PC e 260 su console secondo te io ( e penso anche la stragrande maggioranza di persone) cosa scelgo? :)

Poi, è ovvio che da questo ragionamento si esclude chi scarica a manetta.

2000€....ma dove? Esagerate sempre, oggi un ottima cpu e una ottima scheda video le trovi a 200€ l'una.

A parte ciò se riducete il tutto al semplice gioco io non capisco perchè non siate passati ancora alle console. Chi o cosa aspettate scusa?

Xilema
30-04-2008, 14:21
Il PC è come i buoni film di fantascienza: i vecchi fan non ne possono fare a meno, le nuove generazioni... se ne strafregano e passano a prodotti generalmente mediocri (in questo caso le console).
E' stato lo sdoganamento del videogioco come forma d' intrattenimento di massa e per tutte le età a rendere le consoles così foriere di denari.
Certo, un ragazzino pacioccoso non capirà mai quanto meglio sia giocare CoD4 o Bioshock con mouse e tastiera invece che con uno stupido pad, ma questo ragazzino non ha vissuto sulla sua pelle l' avvento di Wolf 3D, di Doom, Quake e compagnia bella...

Alberto Falchi
30-04-2008, 14:22
però ci ritroviamo con conversioni penose alle volte e quelle che si salvano sono davvero poche. io parlo di qualità, nel senso che sempre più pare chiaro questo disegno, ci si dimentica del pc e tutta la spazzatura verrà data a noi.


Mannò, dai. Togli i pessimi lavori dei giapponesi, che i PC non se li filano di striscio: Cod4, Bioshock, i vari GTA e tanta altra roba non li definirei certo conversioni penose. Ovviamente, è anche ovvio che di migliorie su PC ne vedrai poche: quale sviluppatore è così idiota da investire più tempo e risorse sul formato che garantisce meno profitti, del resto?


invece di estenderesi alla multipiattaforma, invece di mollare l'esclusiva pc, perchè alla crytek non si sono rimboccati le maniche? perchè non trovano un modo alternativo di combattere la pirateria?


Perché il rasoio di Occam indica che la soluzione più lineare e intelligente al problema è quella di sviluppare multiformato, che combattere una guerra persa in partenza con la pirateria ^_^


se tutte le software house si comportasserò così il pc avrebbe vita davvero breve, ev tra una generazione o due non resterà che un languido ricordo di questa magnifica macchina che ha tanto potenziale da esprimere, al contrario delle console.

Non la vedo così. Avrei abbandonato il PC da tempo, se così fosse. Invece, continuo a possedere tutte le macchine da gioco (mi manca solo la PS3) proprio perché ritengo ci siano chicche imperdibili su tutti i formati.

Pape

Alberto Falchi
30-04-2008, 14:23
In poche parole io odio le console, ho paura nel veder fuggire quindi le software verso altri lidi.


Ma perché odiare uno strumento? Lo scopo non dovrebbero essere i giochi, indipendentemente dalla macchina su cui girano?

Pape

Alberto Falchi
30-04-2008, 14:24
Credo che il pc non renda piu come un tempo per via dei giochi multipiatta. Se a Cod4 mi servono 2000 euro per giocarci su PC e 260 su console secondo te io ( e penso anche la stragrande maggioranza di persone) cosa scelgo? :)

Poi, è ovvio che da questo ragionamento si esclude chi scarica a manetta.

Per l'appunto: l'economia di scala consente di vendere a una manciata di euro console potenti tanto quanto costosi PC. Cosa impossibile con le CPU e le GPU, e di qui la necessità dei continui e costosi aggiornamenti al computer.

Pape

gaxel
30-04-2008, 14:25
Ma perché odiare uno strumento? Lo scopo non dovrebbero essere i giochi, indipendentemente dalla macchina su cui girano?

Pape

*

Alberto Falchi
30-04-2008, 14:25
E quanto dovrebbe rendere?

Un gioco per PC non potrà mai fare le stesse vendite di uno per console.

Appunto: quindi perché incapponirsi a investire milioni di dollari per un titolo PC, se con lo stesso investimento su console guadagni molto di più?

Pape

dani&l
30-04-2008, 14:28
Non lo conosco perchè la xbox non c'e l'ho ma guardacaso conosco molta gente che ce l'ha e del live se ne frega e gioca con le millemila iso scaricate dal muletto :P

Si... le stesse persone che se ne sono comprate due, una per giocare online con i giochi originali, l'altra con le iso scaricate :asd:


In poche parole io odio le console, ho paura nel veder fuggire quindi le software verso altri lidi.

Quanto è limitativa questa cosa, addiritura odio... mah... comunque se non te ne fossi già accorto, la "fuga" è iniziata da tempo... l'ultimi prodotti fatti solo per pc, uno hanno appena confermato che svilupperanno per console (crytek), l'altro stanno cercando da mesi programmatori console per la conversione se non del titolo , del suo seguito su console (the witcher)... per il resto, è già tutto multipiatta, con console come sviluppo principale....


Parliamo di giochi, sorrido a vedere questa battaglia senza senso, come se vi stessero togliendo il giocattolo.... oibho, ma se vi piace videogiocare (e per questo che frequentate questa sezione e non programmazione o altro), come si fà ad "odiare" un'altro sistema per videogiocare ?

A me sembra proprio una battaglia infantile... vabbè....

Warlock72
30-04-2008, 14:29
Ma perché odiare uno strumento? Lo scopo non dovrebbero essere i giochi, indipendentemente dalla macchina su cui girano?

Pape


Appunto, odio un certo tipo/genere di giochi e di riflesso le macchine su cui girano.
Chi è nato come me con avventure testuali e gdr classici non potrà mai amare i Guitar Heros, i Devil May Cry e i beat'em up ne potrà concepire un Bioshock giocato con il pad.

P.S. giusto per ricordare il miglior gioco convertito per PC, quel Riddick ormai con i suoi anni di età sulle spalle. In quei tempi la Capcom ci prendeva per culo con Dino Crysis di turno.


EDIT: per inciso io delle "battaglie" tra hardware diversi me ne frego, la lascio ai ragazzini che tengono più ad esso che alle cose realmente importanti. Per cui non fraintendetemi. Se odio le console è perchè questo mercato è figlio delle loro scelte.

dani&l
30-04-2008, 14:32
Appunto, odio un certo tipo/genere di giochi e di riflesso le macchine su cui girano.
Chi è nato come me con avventure testuali e gdr classici non potrà mai amare i Guitar Heros, i Devil May Cry e i beat'em up ne potrà concepire un Bioshock giocato con il pad.

P.S. giusto per ricordare il miglior gioco convertito per PC, quel Riddick ormai con i suoi anni di età sulle spalle. In quei tempi la Capcom ci prendeva per culo con Dino Crysis di turno.

Io sono nato con quelli, e ho visto morire zx spectrum, C64, avventure in cga, ega, vga, fino ad arrivare ad oggi... e onestamente riesco a divertirmi nuovamente come non mai... comunque fai l'errore tipico (commesso anche da me eh, sia ben chiaro) di bollare le console come giochi alla supermario e basta.... senza togliere a mariobros che ho riscoperto ultimamente con la ds :D

Alberto Falchi
30-04-2008, 14:32
Appunto, odio un certo tipo/genere di giochi e di riflesso le macchine su cui girano.


Quindi odi Bioshock, COD, Half Life, UT e tutti i più grandi capolavori degli ultimi anni ^___^.
E cosa c'è che ti piace tanto su PC, a questo punto, visto che tutti i migliori titoli sono disponibili anche per console?

Chi è nato come me con avventure testuali e gdr classici non potrà mai amare i Guitar Heros, i Devil May Cry e i beat'em up ne potrà concepire un Bioshock giocato con il pad.


Io ho iniziato a giocare più di 25 anni fa, e riesco a godere sia con le avventure testuali sia con Devil May Cry. Il tuo discorso è come quello di uno che si definisce amante della musica ma non sopporta la classica...

Pape

Warlock72
30-04-2008, 14:41
Quindi odi Bioshock, COD, Half Life, UT e tutti i più grandi capolavori degli ultimi anni ^___^.
E cosa c'è che ti piace tanto su PC, a questo punto, visto che tutti i migliori titoli sono disponibili anche per console?



Io ho iniziato a giocare più di 25 anni fa, e riesco a godere sia con le avventure testuali sia con Devil May Cry. Il tuo discorso è come quello di uno che si definisce amante della musica ma non sopporta la classica...

Pape

Odio un CERTO tipo di giochi...cosa non ti è chiaro? O bianco o nero, Pape?
Ovvio che mi piace Bioshock (HL non vedo cosa c'entri) e perchè? Semplicemente perchè è un genere che nasce su pc, che abbiam vissuto nel corso degli anni, che ci appartiene di più.

Nel complesso i prodotti per pc mi attirano molto di più, altrimenti mi sarei orientato su console, no?
E per inciso AMO la musica classica.

P.S. cosa mi piace dei giochi per PC? I Supreme Commander, i Tunguska, i The Witcher, I TF2...ma è ovvio che digerisco anche giochi per console che son fatti bene.


EDIT: Dani&l...magari fossero tutti come S.Mario. Vedi, allora ho ragione io? :D

Alberto Falchi
30-04-2008, 14:47
Odio un CERTO tipo di giochi...cosa non ti è chiaro? O bianco o nero, Pape?
Ovvio che mi piace Bioshock (HL non vedo cosa c'entri) e perchè? Semplicemente perchè è un genere che nasce su pc, che abbiam vissuto nel corso degli anni, che ci appartiene di più.

Nel complesso i prodotti per pc mi attirano molto di più, altrimenti mi sarei orientato su console, no?
E per inciso AMO la musica classica.

Warlock, volevo solo gettare una provocazione ^_^. Ti piace Bioshock... eppure è uscito per console. Ti dirò di più: è stato sviluppato con in mente l'Xbox più che il PC, ed è proprio sulla 360 che ha ottenuto i migloiori risultati di vendita. Half Life c'entra, perché anche lui lo trovi su console. I generi, del resto, non nascono su console e su PC: nascono dalle esigenze del mercato, o dalle intuizioni di qualche programmatore, e poi si cerca di farli girare sulla piattaforma che garantisce il miglior rendimento. Puoi avere (e hai) eccellenti FPS ed RTS su console, come puoi avere su PC giochi di azione. Sono tutti figli delle stesse menti, e ti posso assicurare, che nei team di sviluppo i designer ragionano in termini di concept, non certo di piattaforma di gioco, tranne in rari casi (DS e Wii per ovvi motivi).

Non fare l'errore di Xilema, che addossa il brutto andazzo del mercato alle console. La "colpa" è del pubblico, non certo del formato. La gente vuole quel tipo di giochi, e non perché sono per console. Sono su console solamente perché queste macchine vendono di più, e ovviamente i giochi destinati al vasto pubblico strizzano l'occhio a questo formato.

Pape

althasius
30-04-2008, 14:49
Domanda per pape:
ma per xbox o ps3 perchè è cosi difficile abilitare un controllo di un mouse e tastiera ?
sull'xbox c'è qualcosa del genere ma ho sentito che non è ottimale.
Sarebbe un motivo in più per abbandonare il pc.
grazie.

dani&l
30-04-2008, 14:49
...

EDIT: Dani&l...magari fossero tutti come S.Mario. Vedi, allora ho ragione io? :D


Massimo rispetto per i titoli che hanno fatto la storia :D
http://www.gluegluedesign.com/img_swf/opos/respect-the-old-school-opos11.jpg

Guarda che puoi convivere con entrambe, lo fanno forse.... il 90% dei possessori di una console :D

Il discorso è che su console stanno ormai sviluppandosi tutti i generi di giochi , e non solo i picchiaduro o gli shoot'em up , come una volta ....

Insomma, non c'è più la stanghetta bianca con la manopola come gioco :D

dani&l
30-04-2008, 14:50
Domanda per pape:
ma per xbox o ps3 perchè è cosi difficile abilitare un controllo di un mouse e tastiera ?
sull'xbox c'è qualcosa del genere ma ho sentito che non è ottimale.
Sarebbe un motivo in più per abbandonare il pc.
grazie.


Che sia mai .... ora che ho preso la mano non voglio avere mouse e tastiera sul divano Se ne sento la mancaza prendo il pc (ora il portatile ) !! :D

Alberto Falchi
30-04-2008, 14:54
Domanda per pape:
ma per xbox o ps3 perchè è cosi difficile abilitare un controllo di un mouse e tastiera ?
sull'xbox c'è qualcosa del genere ma ho sentito che non è ottimale.
Sarebbe un motivo in più per abbandonare il pc.
grazie.


Su PS3 attacchi tastiera e mouse e giochi UT3 esattamente come su PC. Quindi no, non è difficile. Su Xbox non lo hanno fatto... ma perché non gliene frega niente a nessuno. La gente su console gioca col pad, e non ci trova niente di male. Io stesso, molto scettico, ho realizzato che se il gioco è ben fatto, e studiato per il pad, non ha niente da invidiare al mouse. Ovviamnte, counterstrike non funzionerà mai col pad per come è strutturato, che è lo stesso motivo per cui Halo fa schifo con mouse e tastiera.

Per la gente "normale", cioé che non proviene da anni di sparatutto su PC, il pad è l'ideale: decisamente più comodo, semplice e intuitivo. è solo chi è abituato col PC che, da vecchio trombone, fa fatica a cambiare. Ma è una fatica più psicologica che altro: poche ore di allenamento e ci si trova alla grande col pad.

detto questo, c'è da dire una cosa: la console sta in sala, non in cameretta, e si gioca sul divano, non su una scrivania... mouse e tastiera sarebbero solo scomodi (io, per dire, su 360 la tastiera la uso solo per l'IM)

Pape

Warlock72
30-04-2008, 14:57
Solo un appunto; ognuno ha le proprie convinzioni personali e io ho la mia a riguardo della situazione videoludica attuale. Nasce con la Playstation e si protrae fino ai giorni nostri; io ho vissuto quel periodo, ricordo persone che mi prendevano per pazzo a causa della mia passione per i vg salvo poi ritrovarmeli con la Play attaccati davanti al televisore a giocare a Tomb Raider e Ridge racer. Ragazzi di 30 e passa anni, prima le console non erano così, massimo rispetto per i S.Famicom e i Megadrive; perle come Chrono Trigger, Ecco: The Dolphin, Smash Court, F-Zero, Mario Kart...sono irripetibili ed era quello il top.

Oggi il top è simulare un falegname che sega un albero, una cuoca che fa 2 uova sode (wii docet), un novello The Edge alla chitarra...semplicemente, nel complesso, continuo a preferire un certo intrattenimento videoludico.

althasius
30-04-2008, 14:57
Che sia mai .... ora che ho preso la mano non voglio avere mouse e tastiera sul divano Se ne sento la mancaza prendo il pc (ora il portatile ) !! :D

ah,ah,ah,:D ma non mi trovo proprio a cecchinare con il joypad :D
Per pape : alla fine sono troppo abituato alla tastiera e muose, ma farò lo sforzo di adeguarmi al cambiamento.
altra dimanda : quando metterete hl2 come allegato nella rivista di gmc ??:D

dani&l
30-04-2008, 15:01
Solo un appunto; ognuno ha le proprie convinzioni personali e io ho la mia a riguardo della situazione videoludica attuale. Nasce con la Playstation e si protrae fino ai giorni nostri; io ho vissuto quel periodo, ricordo persone che mi prendevano per pazzo a causa della mia passione per i vg salvo poi ritrovarmeli con la Play attaccati davanti al televisore a giocare a Tomb Raider e Ridge racer. Ragazzi di 30 e passa anni, prima le console non erano così, massimo rispetto per i S.Famicom e i Megadrive; perle come Chrono Trigger, Ecco: The Dolphin, Smash Court, F-Zero, Mario Kart...sono irripetibili ed era quello il top.

Oggi il top è simulare un falegname che sega un albero, una cuoca che fa 2 uova sode (wii docet), un novello The Edge alla chitarra...semplicemente, nel complesso, continuo a preferire un certo intrattenimento videoludico.

E tu hai la convinzione che il top siano questi giochi... che ti devo dire... vieni in sezione console.. magari scopri altri giochi :D

Warlock72
30-04-2008, 15:07
E tu hai la convinzione che il top siano questi giochi... che ti devo dire... vieni in sezione console.. magari scopri altri giochi :D

Nella classifica dei primi 10 giochi venduti per console solo un paio son di livello; se l'hai sottomano postamela e poi ne riparliamo forse ricordo male.

blade9722
30-04-2008, 15:07
Non capisco perchè ste seghe di soft. house non comincino a distribuire solo tramite piattaforme come Steam: li... o paghi... o nada.

Non é un granché come idea. Io un gioco lo vedo come un DVD, cioé qualcosa che fa la sua figura sugli scaffali della mia stanza. Senza confezione, manuale, etc. non acquisterei un gioco, e non credo di essere l'unico a pensarla cosi'.

Warlock72
30-04-2008, 15:09
Non é un granché come idea. Io un gioco lo vedo come un DVD, cioé qualcosa che fa la sua figura sugli scaffali della mia stanza. Senza confezione, manuale, etc. non acquisterei un gioco, e non credo di essere l'unico a pensarla cosi'.

Qui si tratta di sconfiggere la pirateria; che vuoi che sia per uno che scarica i giochi da emule acquistarli legalmente e metterli cmq su dvd?

Xilema
30-04-2008, 15:11
Non é un granché come idea. Io un gioco lo vedo come un DVD, cioé qualcosa che fa la sua figura sugli scaffali della mia stanza. Senza confezione, manuale, etc. non acquisterei un gioco, e non credo di essere l'unico a pensarla cosi'.


Per il manuale... ti sbattono dentro un PDF... ed è fatta.
Certo, la custodia è bella, il manuale cartaceo pure, ma sono cose superficiali, quello che importa è il gioco.

dani&l
30-04-2008, 15:21
Nella classifica dei primi 10 giochi venduti per console solo un paio son di livello; se l'hai sottomano postamela e poi ne riparliamo forse ricordo male.

I giochi più venduti sono quelli rivolti alle masse... o vuoi farmi credere che il meglio su pc sia WoW e the sims e tutti gli annessi e connessi ? :D

29Leonardo
30-04-2008, 15:22
2000€....ma dove? Esagerate sempre, oggi un ottima cpu e una ottima scheda video le trovi a 200€ l'una.


Un pc completo è composto da sola cpu e vga? :rolleyes:

fukka75
30-04-2008, 15:22
Non é un granché come idea. Io un gioco lo vedo come un DVD, cioé qualcosa che fa la sua figura sugli scaffali della mia stanza. Senza confezione, manuale, etc. non acquisterei un gioco, e non credo di essere l'unico a pensarla cosi'.

quoto: il feticismo della confezione/manuale cartaceo è una malattia che ho sempre avuto anche io :O
Per questo odio i giochi Valve :muro: :muro:

blade9722
30-04-2008, 15:30
Qui si tratta di sconfiggere la pirateria; che vuoi che sia per uno che scarica i giochi da emule acquistarli legalmente e metterli cmq su dvd?

??? Mi sembra che il messaggio non sia stato colto.

Qualche mese fa ho acquistato l'edizione limitata di Bioshock, con la miniatura del Big Daddy, quella di the Witcher, con l'Art Book, e quella di Crysis, che ho trovato deludente.

Nella libreria di casa la miniatura del Big Daddy, l'Art Book fanno la loro figura. Un DVD masterizzato no. Io non acquisteró mai un gioco se viene fornito solo in versione scaricabile, e non sono l'unico a pensarla cosi'. Vendere solo su Steam o su Digital Download equivale a rinunciare ad una buona fetta di mercato, compreso gli utenti occasionali che passano in un negozio e acquistano un titolo magari perché attirati, appunto, dalla confezione. E non ferma di certo la pirateria.

Piuttosto, l'affermazione del boss della Crytek é per me uno spunto di riflessione. Se non erro, the Witcher a febbraio aveva venduto 600.000 copie (ma é uscito prima), mentre Crysis ha appena superato il milione. In prima approssimazione, si puó dire che Cryisis stia vendendo il doppio di the Witcher. Peró, quando su questo forum é stata fatta la classifica dei migliori giochi per PC, se non ricordo male il rapporto era 5 a 1 a favore del titolo della Crytek. E questo mi fa sorgere un sospetto...

Warlock72
30-04-2008, 15:36
Blade, ma TU che non sei un pirata ci tieni pure MA per uno che passa il tempo a scaricare materiale da torrent lamentandosi dei prezzi che vuoi che sia rinunciare alla custodia e ai gadget?

Anche per me sarebbe un sacrificio rinunciare alle custodie e ai cofaneti dei miei films, logico.

Darkless
30-04-2008, 15:37
Titan Quest girava pure su un P3 ma quelli della Iron Lore son falliti e una delle cause è stata la pirateria.

Ridete pure, vedremo il futuro cosa vi riserva.

TQ aveva un bug mai risolto per i pc di fascia medio/alta.
TQ è un gioco per cui per trovare gente disposta a pagarlo 50 euro tocca girare col lanternino, e con le sole vendite budget non ci si ripaga le spese.
TQ è un H&S che è il genere più moribondo in circolazione soffocato come nessun altro dai mmorpg.

Discorso vecchio cmq.

Siamo alle solite, la pirateria è la madre di tutti i mali e torna sempre + utile come scusa di comodo. Certo i suoi danni li fa ma non così gravi come vogliono far credere. Ma ovviamente è colpa della pirateria se decine di migliaia di giocatori hanno evitaot di comprare crysis rimandandolo al prosismo upgrade hw...

Quindi crysis 2 non sarà esclusiva pc ? Bon andrà a far compagnia a GTA4 e tante altre belle esclusive console saltate fuori su pirate bay ancor prima che nusgli scaffali dei negozi.

Ma c'è ancora qualcuno che crede a queste scuse di comodo ?

Warlock72
30-04-2008, 15:38
I giochi più venduti sono quelli rivolti alle masse... o vuoi farmi credere che il meglio su pc sia WoW e the sims e tutti gli annessi e connessi ? :D

Ah, ma certo, mica dico il contrario; ecco perchè elencavo le (MIE) cause probabili del fenomeno. Diciamo che solo in generale preferisco le seconde linee della classifica per pc che altre :)

gaxel
30-04-2008, 15:39
Non é un granché come idea. Io un gioco lo vedo come un DVD, cioé qualcosa che fa la sua figura sugli scaffali della mia stanza. Senza confezione, manuale, etc. non acquisterei un gioco, e non credo di essere l'unico a pensarla cosi'.

Ormai siete rimasti in pochi.
Io un gioco lo vedo come qualcosa con cui mi diverto per alcune ore, non una scatola da osservare... se voglio osservare qualcosa mi compro un bel quadro.

Già la musica ha virato pesantemente verso il digital delivery grazie a iTunes, presto lo faranno le serie tv e i film, anche in alta definizione.

Non c'è niente di più comodo che installare steam, accedere col proprio account, scaricare i giochi acquistati già belli patchati e giocare senza preoccuparsi di inserire il dvd.

Warlock72
30-04-2008, 15:41
TQ aveva un bug mai risolto per i pc di fascia medio/alta.
TQ è un gioco per cui per trovare gente disposta a pagarlo 50 euro tocca girare col lanternino, e con le sole vendite budget non ci si ripaga le spese.
TQ è un H&S che è il genere più moribondo in circolazione soffocato come nessun altro dai mmorpg.

Discorso vecchio cmq.

Siamo alle solite, la pirateria è la madre di tutti i mali e torna sempre + utile come scusa di comodo. Certo i suoi danni li fa ma non così gravi come vogliono far credere. Ma ovviamente è colpa della pirateria se decine di migliaia di giocatori hanno evitaot di comprare crysis rimandandolo al prosismo upgrade hw...

Quindi crysis 2 non sarà esclusiva pc ? Bon andrà a far compagnia a GTA4 e tante altre belle esclusive console saltate fuori su pirate bay ancor prima che nusgli scaffali dei negozi.

Ma c'è ancora qualcuno che crede a queste scuse di comodo ?

Ma perchè un Loki o un Sacred erano tanto migliori? Anche gli H'nS hanno i loro fans.

Oltretutto nessuno mi spiega perchè in questo dato momento si dice che la causa delle cattive vendite sia la grafica pesante ma quando uscì un Far Cry o, andando più indietro, un Unreal, nessuno disse nulla.

E pensare che oggi farsi un gran pc è molto più facile che 2-3 anni fa.

blade9722
30-04-2008, 15:45
Ormai siete rimasti in pochi.
Io un gioco lo vedo come qualcosa con cui mi diverto per alcune ore, non una scatola da osservare... se voglio osservare qualcosa mi compro un bel quadro.

Già la musica ha virato pesantemente verso il digital delivery grazie a iTunes, presto lo faranno le serie tv e i film, anche in alta definizione.

Non c'è niente di più comodo che installare steam, accedere col proprio account, scaricare i giochi acquistati già belli patchati e giocare senza preoccuparsi di inserire il dvd.

Ok, non metto in dubbio la comoditá. Potresti produrre dati a supporto della tua teoria per cui "siamo rimasti in pochi"? Perché, magari la zona dove vivo io é una anomala, ma la mia statistica personale mi dice che i "pochi" sono almeno il 99%. Anche per Half Life 2 la tendenza é di acquistare il box e poi attivarlo su steam.

blade9722
30-04-2008, 15:47
TQ aveva un bug mai risolto per i pc di fascia medio/alta.


Quale baco?

Ti riferisci al fatto che se avevi piú di un tot di RAM si lamentava che la memoria virtuale era disattivata?

gaxel
30-04-2008, 15:48
Ok, non metto in dubbio la comoditá. Potresti produrre dati a supporto della tua teoria per cui "siamo rimasti in pochi"? Perché, magari la zona dove vivo io é una anomala, ma la mia statistica personale mi dice che i "pochi" sono almeno il 99%. Anche per Half Life 2 la tendenza é di acquistare il box e poi attivarlo su steam.

15 milioni di account steam... e non tutti sul pianeta hanno l'adsl.
E siete rimasti in pochi a comprare "solo" in scatola, c'è gente come me che acquista un po' lì e un po' là.

blade9722
30-04-2008, 15:53
15 milioni di account steam... e non tutti sul pianeta hanno l'adsl.
E siete rimasti in pochi a comprare "solo" in scatola, c'è gente come me che acquista un po' lì e un po' là.

15 milioni di account steam significa solo che 15 milioni di persone si sono registrati al portale (la registrazione é gratuita, forse anch'io ho un account). Non significa che ci siano 15 milioni di utenti che hanno ripudiato i giochi in scatola. Secondo me stai elevando la tua percezione personale a caso generale.

Oltretutto, a vendere solo online ha altri svantaggi: a Natale, ti perdi le vendite dei papá e degli zii che fanno i regali a figli e nipoti ( ed é un discreto business...). Oltre al fatto che non ferma la pirateria.

gaxel
30-04-2008, 16:03
15 milioni di account steam significa solo che 15 milioni di persone si sono registrati al portale (la registrazione é gratuita, forse anch'io ho un account). Non significa che ci siano 15 milioni di utenti che hanno ripudiato i giochi in scatola. Secondo me stai elevando la tua percezione personale a caso generale.

Oltretutto, a vendere solo online ha altri svantaggi: a Natale, ti perdi le vendite dei papá e degli zii che fanno i regali a figli e nipoti. oltre al fatto che non ferma la pirateria.

Ripeto, siete rimasti in pochi a considerare il gioco scatola+manuale, non a comprare i giochi nei negozi. Io stesso ogni tanto compro da Play.com, anche perché in digital delivery non c'è tutto.

Per il resto, il concetto del passo dal negozio, vedo la scatola e la compro è lo stesso dell'avvio steam, vedo che c'è TF2 con lo sconto del 33% e lo compro. Non ci saranno i regali ai nipotini, ma stai tranquillo che per il 90% sono comunque giochi console. Infine non ferma la pirateria, come non la ferma nulla, ma annulla quella precedente al day one, che è un bel passo avanti dato che tutti quelli che vogliono giocare appena il gioco arriva negli scaffali o viene attivato su steam devono comprarlo... o aspettare che qualcuno lo cracki e lo metta in p2p.

blade9722
30-04-2008, 16:11
Ripeto, siete rimasti in pochi a considerare il gioco scatola+manuale, non a comprare i giochi nei negozi. Io stesso ogni tanto compro da Play.com, anche perché in digital delivery non c'è tutto.

Per il resto, il concetto del passo dal negozio, vedo la scatola e la compro è lo stesso dell'avvio steam, vedo che c'è TF2 con lo sconto del 33% e lo compro. Non ci saranno i regali ai nipotini, ma stai tranquillo che per il 90% sono comunque giochi console. Infine non ferma la pirateria, come non la ferma nulla, ma annulla quella precedente al day one, che è un bel passo avanti dato che tutti quelli che vogliono giocare appena il gioco arriva negli scaffali o viene attivato su steam devono comprarlo... o aspettare che qualcuno lo cracki e lo metta in p2p.

Guarda, le tue argomentazioni sono sagge e sensate, l'unica perplessitá é la sicurezza sull'affermazione secondo cui "siamo rimasti in pochi". Anche perché, tenendo conto che spesso la versione pirata non ha quei problemi di attivazione/dvd check di quella originale, scatola e manuale sono, dal mio punto di vista, il valore aggiunto del gioco originale.

Ovviamente sto parlando di gioco appena uscito, venduto a 40-50€. Per le versioni budget il discorso é diverso.

Alberto Falchi
30-04-2008, 16:11
Ripeto, siete rimasti in pochi a considerare il gioco scatola+manuale, non a comprare i giochi nei negozi. Io stesso ogni tanto compro da Play.com, anche perché in digital delivery non c'è tutto.


Non ne sarei così certo. Per i VG, ancora, il DD è MOLTO indietro alla vendita tradizionale. Una canzone da iTunes te la scarichi anche con connesisoni lente senza patemi... svariati GB di download se lo possono permettere solo pochi fortunati. Ed è un problema non solo italiano, ma anche americano, europeo e mondiale in generale: la diffusione di linee superiori ai 2 mbit è ancora POCHISSIMA.

Pape

gaxel
30-04-2008, 16:23
Non ne sarei così certo. Per i VG, ancora, il DD è MOLTO indietro alla vendita tradizionale. Una canzone da iTunes te la scarichi anche con connesisoni lente senza patemi... svariati GB di download se lo possono permettere solo pochi fortunati. Ed è un problema non solo italiano, ma anche americano, europeo e mondiale in generale: la diffusione di linee superiori ai 2 mbit è ancora POCHISSIMA.

Pape

Appunto, quello che impedisce al DD di sfondare non è che i giocatori vogliono avere la scatola, il manuale e il dvd. E' la banda larga che non arriva ovunque.

Per lo stesso motivo ancora non hanno sfondato certi servizi video, ma già si comincia con la tv on demand, su Live tra un po' si potranno noleggiare film e già ora si possono scaricare i vecchi giochi Xbox.

E' questione di tempo, ma quando la banda larga l'avranno tutti, i giochi in scatola, così come i cd/dvd verranno acquistati solo dagli appassionati... a patto che il servizio sia comodo è chiaro. E Steam o Live sono comodi.

L'unico dubbio è l'alta definizione che effettivamente necessita di troppo spazio perché il DD possa in tempi brevi soppiantare il BluRay, anche perché gli hard disk delle console sono ancora mediamente poco capienti.

Ma la direzione è questa.

Xilema
30-04-2008, 16:29
Non ne sarei così certo. Per i VG, ancora, il DD è MOLTO indietro alla vendita tradizionale. Una canzone da iTunes te la scarichi anche con connesisoni lente senza patemi... svariati GB di download se lo possono permettere solo pochi fortunati. Ed è un problema non solo italiano, ma anche americano, europeo e mondiale in generale: la diffusione di linee superiori ai 2 mbit è ancora POCHISSIMA.

Pape


Ti dirò che non abito in una grande città, e con la mia Alice 20 mega ieri mi sono comprato su Steam Shadowground Survivor per 15€ circa, 1 giga e qualcosa di gioco, scaricato in mezz' oretta.
L' ADSL è una questione di civiltà, e in Italia... la civiltà difetta.
Credo che anche con un 7 o 2 mega si possa scaricare decentemente, dipende dal servizio.
Qualche ora di download non mi sembra la fine del mondo...

gaxel
30-04-2008, 16:33
Non ne sarei così certo. Per i VG, ancora, il DD è MOLTO indietro alla vendita tradizionale. Una canzone da iTunes te la scarichi anche con connesisoni lente senza patemi... svariati GB di download se lo possono permettere solo pochi fortunati. Ed è un problema non solo italiano, ma anche americano, europeo e mondiale in generale: la diffusione di linee superiori ai 2 mbit è ancora POCHISSIMA.

Pape

Poi i pochi fortunati, non sono poi così pochi. E in Italia siamo messi mediamente meglio che in USA. Nelle grandi città ormai tutti possono avere tranquillamente un 20mega, mal che vada una 7mega. E comunque una 2 mega è più che sufficiente per avere in poche ore un gioco da Steam.

Nel paesino in cui vivono i miei, ci saranno si e no 1000 abitanti in tutto il comune, è arrivata l'adsl a 640Kb, non abbastanza per lo streaming ok, ma io ho acquistato qualche gioco da steam anche quando andavo a 640... lo si lascia acceso prima di andare a letto e al mattino è lì bello pronto.

Preddy
30-04-2008, 16:33
Mah, per sfondare in banalità io dico solo che fin quando ci sarà la possibilità di risparmiare i 50, 40, 30, 20 euro di un gioco scaricandolo, e ad oggi è diventato davvero troppo facile, semplicemente lo si farà. Non si percepisce il "danno" che si crea alle software house, che a volte chiudono (raro), ma spesso si legge che entrano in borsa, e che si fondono, e che gli sviluppatori diventano milionari, etc...
Insomma, se si potessero scaricare la benzina, il cibo e la corrente da emule, tutti lo farebbero senza problemi...:)

gaxel
30-04-2008, 16:35
Ti dirò che non abito in una grande città, e con la mia Alice 20 mega ieri mi sono comprato su Steam Shadowground Survivor per 15€ circa, 1 giga e qualcosa di gioco, scaricato in mezz' oretta.
L' ADSL è una questione di civiltà, e in Italia... la civiltà difetta.
Credo che anche con un 7 o 2 mega si possa scaricare decentemente, dipende dal servizio.
Qualche ora di download non mi sembra la fine del mondo...

Senza contare che il DD è un tantino più comodo che l'acquisto nel negozio, magari se il negozio è in un centro commerciale e io ci devo andare all'ora di punta... aspetto volentieri qualche ora in più ;)

Alberto Falchi
30-04-2008, 16:36
Ti dirò che non abito in una grande città, e con la mia Alice 20 mega ieri mi sono comprato su Steam Shadowground Survivor per 15€ circa, 1 giga e qualcosa di gioco, scaricato in mezz' oretta.
L' ADSL è una questione di civiltà, e in Italia... la civiltà difetta.
Credo che anche con un 7 o 2 mega si possa scaricare decentemente, dipende dal servizio.
Qualche ora di download non mi sembra la fine del mondo...

Il fatto non è l'Italia, Xil. Vai in qualsiasi paese al mondo e scoprirai che al di fuori delle grandi città, raramente hanno linee superiori ai 2 MB. Anche negli USA, presi sempre a esempio, la situazione non è certo rosea.
Per fare un esempio:
http://www.websiteoptimization.com/bw/0403/
http://www.websiteoptimization.com/bw/0505/

In Italia abbiamo l'assurdità dei paesi non coperti, ma credimi che come qualità e velocità delle linee, nelle città e anche fuori, siamo messi molto meglio di altri posti. Certo, l'europa del Nord ci uccide, ma loro fanno caso a parte ^_^


Pape

Alberto Falchi
30-04-2008, 16:39
Poi i pochi fortunati, non sono poi così pochi. E in Italia siamo messi mediamente meglio che in USA. Nelle grandi città ormai tutti possono avere tranquillamente un 20mega, mal che vada una 7mega. E comunque una 2 mega è più che sufficiente per avere in poche ore un gioco da Steam.


Si, in Italia siamo messi meglio per certi versi, ma abbiamo un problema ENORME: in Italia, la gente è restia a usare le carte di credito. Uno scoglio che ci limita tanto. Io stesso, in certi posti, mi innervosisco parecchio se non posso usarla. Sarà che io sono contrario al contante, però in Italia proprio la carta di credito non vuole decollare per le vendite normali... figurati per quelle online.

Detto questo, non vorrei che mi avessi frainteso: io sono pienamente favorevole al DD. Purtroppo, ho l'impressione che ancora ci voglia del tempo prima che decolli come deve, e tale impressione me la confermano parecchi operatori del settore, che mi hanno raccontato le mille difficoltà per il DD, dal loro punto di vista.

Pape

sslazio
30-04-2008, 16:39
La pirateria è sempre un cancro, ma non è l' unico problema che ha affossato Crysis: imho Crysis si è rivelato un gioco pesantissimo per la maggior parte degli utenti, e soprattutto... un gioco mediocre.

questione di punti di vista, io non solo lo trovo un gioco eccezionale ma lo trovo anche leggero per quello che muove a video, non c'è niente sul mercato che anche solo lontanamente gli si avvicina e anche Gears of War il gioco attualmente più impressionante è anni luce da Crysis.
Cio che trovo assurdo semmai è che non sfrutti il multycore ed il perchè banalità come texture streaming su off possano troncargli i frames e che questa cosa non sia mai stata risolta con le varie patch, ma non mi dite che sia pesantissimo perchè con quello che muove è stupefacente il solo fatto che riesca a farlo con gli hw attuali.

gaxel
30-04-2008, 16:49
questione di punti di vista, io non solo lo trovo un gioco eccezionale ma lo trovo anche leggero per quello che muove a video, non c'è niente sul mercato che anche solo lontanamente gli si avvicina e anche Gears of War il gioco attualmente più impressionante è anni luce da Crysis.
Cio che trovo assurdo semmai è che non sfrutti il multycore ed il perchè banalità come texture streaming su off possano troncargli i frames e che questa cosa non sia mai stata risolta con le varie patch, ma non mi dite che sia pesantissimo perchè con quello che muove è stupefacente il solo fatto che riesca a farlo con gli hw attuali.

Va bè, allora io ti faccio un gioco fotorealistico che si muove a un fps al minuto e sarebbe uguale. A parte che non è quello l'importante di un gioco, ma la bravura di una software house sta proprio nel riuscire a muovere molta roba mantenendo comunque fluido il gioco... così sono capaci tutti. E per tutti intendo pure io.

Xilema
30-04-2008, 16:53
Il fatto non è l'Italia, Xil. Vai in qualsiasi paese al mondo e scoprirai che al di fuori delle grandi città, raramente hanno linee superiori ai 2 MB. Anche negli USA, presi sempre a esempio, la situazione non è certo rosea.
Per fare un esempio:
http://www.websiteoptimization.com/bw/0403/
http://www.websiteoptimization.com/bw/0505/

In Italia abbiamo l'assurdità dei paesi non coperti, ma credimi che come qualità e velocità delle linee, nelle città e anche fuori, siamo messi molto meglio di altri posti. Certo, l'europa del Nord ci uccide, ma loro fanno caso a parte ^_^


Pape


Oh, ma sto WiMax quanto ci mette ad arrivare ?
L' internet dovrebbe essere garantito a tutti, come il telefono, la tv, l' acqua, il gas e la corrente.
In America hanno spazi enormi, perciò sono parzialmente scusati, ma non esiste che in Italia ci siano paesi non coperti !

Xilema
30-04-2008, 16:57
questione di punti di vista, io non solo lo trovo un gioco eccezionale ma lo trovo anche leggero per quello che muove a video, non c'è niente sul mercato che anche solo lontanamente gli si avvicina e anche Gears of War il gioco attualmente più impressionante è anni luce da Crysis.
Cio che trovo assurdo semmai è che non sfrutti il multycore ed il perchè banalità come texture streaming su off possano troncargli i frames e che questa cosa non sia mai stata risolta con le varie patch, ma non mi dite che sia pesantissimo perchè con quello che muove è stupefacente il solo fatto che riesca a farlo con gli hw attuali.


Beh, con un PC come il tuo... difficilmente potrai trovare qualcosa che non vada, ma il fatto stesso che il gioco non riesca a sfruttare la mostruosa potenza del tuo hardware... la dice lunga sul prodotto.
Imho i Crytek sono sempre stati sboroni e mediocri programmatori: fare un gioco bello non significa pomparlo di effetti e poligoni, e Bioshock l' ha ampiamente dimostrato.
Loro vogliono puntare sulla superficialità dell' aspetto estetico ?
Ecco la risposta della gente, un milione di copie appena per il presunto messia... e bestemmi in tutti i forum per il framerate osceno.
Che poi piaccia... ci può stare, io... dopo lunghi anni da hardcore player di FPS lo trovo banalotto e poco divertente.

Alberto Falchi
30-04-2008, 17:01
Oh, ma sto WiMax quanto ci mette ad arrivare ?
L' internet dovrebbe essere garantito a tutti, come il telefono, la tv, l' acqua, il gas e la corrente.
In America hanno spazi enormi, perciò sono parzialmente scusati, ma non esiste che in Italia ci siano paesi non coperti !

Che ci vuoi fare? Convinci tu la telecom o chi per lei a spendere miliardi per dare la connessione veloce a un paese di 1000 anime, 20 delle quali giovani e interessate alla rete... considerando che questi 20 probabilmente andranno a studiare/lavorare in altri posti?

l'unica è per l'appunto Wi-Max... quando saranno finiti tutti i casini burocratici.

Pape

Ortolino
30-04-2008, 17:30
Non penso che Crysis sia vittima della pirateria...
ma piuttosto della discutibilissima scelta per cui bisogna per forza aggiornare il PC ogni 2 mesi.
Logicamente su console uno compra il gioco, inserisce il DVD e inizia a giocare...
su PC bisogna installarlo, accertarsi che i requisti siano soddisfati, che i driver siano compatibili (ecc ecc) e in più ci si trova di fronte ad un gioco pesantissimo anche su sistemi molto performanti.
Se Crysis non lo metti al massimo, non fa poi gridare al miracolo...solo con gli shader medi si vede qualcosa di decente...

Serosch
30-04-2008, 17:54
Titan Quest girava pure su un P3 ma quelli della Iron Lore son falliti e una delle cause è stata la pirateria.

Ridete pure, vedremo il futuro cosa vi riserva.

Titan Quest e' una cagata pazzesca.
O meglio e' diablo2 rifatto (male) in chiave mitologica.
Il punto e' che
1) le riviste/siti di settore hanno perso quasi tutto il loro potere che detenevano in passato. Ci sono i forum, i newsgroup (per chi li usa ancora), la messaggistica istantanea. La gente prova, discute, scambia opinioni senza "autorevoli entita'" -che poi autorevoli non sono- che dicono cos'e' bello e cosa no a suon di $$$ sulle gengive. Se un gioco e' brutto la notizia scorre, viaggia nella rete raggiungendo piu' o meno tutti molto piu' in fretta di quanto possa fare una rivista o un sito o la pubblicita' stessa e il gioco ovviamente non vende. Vice versa se il tam tam porta buone nuove un gioco magari partito in sordina puo' fare il botto e vendere moltissime copie.
2) I pcisti sono stufi di farsi prendere in giro dalle SH. Giochi monchi, incompleti, non ottimizzati, bacati, tutta grafica e niente sostanza ... nessuno fa piu' beta testing perche' non e' economicamente vantaggioso essendoci le patch. Nessuno fa piu' le demo perche' non e' piu' economicamente vantaggioso e basta. Sono pochi che tentano la via dell'ottimizzazione, i piu' puntano sulla forza bruta e chi si e' visto si e' visto.
Quindi cosa si fa? si scarica la ISO, si prova il gioco (per chi e' navigato non serve nemmeno finirlo, un gioco bello si capisce nelle prime 1-2 ore ... ovvero il tempo delle vecchie demo) e se non vale si cestina, se merita invece si compra perche' e' giusto farlo.

Tornando a Crysis ... un mattonazzo pauroso che chiedeva un mostro di pc per poterci giocare decentemente, tutto grafica e niente sostanza con durata media di 6-8 ore da quello che ho letto in rete.
Serve altro?

Darkless
30-04-2008, 17:56
Quale baco?

Ti riferisci al fatto che se avevi piú di un tot di RAM si lamentava che la memoria virtuale era disattivata?

no, mi riferisco all'effetto elastico

Darkless
30-04-2008, 17:59
Tornando a Crysis ... un mattonazzo pauroso che chiedeva un mostro di pc per poterci giocare decentemente, tutto grafica e niente sostanza con durata media di 6-8 ore da quello che ho letto in rete.
Serve altro?

Evidentemente si per la crytek.
Ora aspettiamo il loro gioco console. Salterà fuori che la gente aspetterà di avere l'xbox720 per comprarlo e poterci giocare decentemente :asd:

sommojames
30-04-2008, 18:00
Crysis a me è piaciuto ma verso la fine è una cagata pazzesca, praticamente è un corridoio scripato, sembra quasi CoD4.

Concordo su chi dice che la colpa del suo scarso successo è da attribuire alla cattiva fama che ha (giustamente) accompagnato questo gioco per via della sua mattonaggine.

Ortolino
30-04-2008, 18:00
Completamente d'accordo sul secondo punto: tutti gli utenti PC sono disgustati dall'usanza comune dei giochi buggati, patchati, pesantissimi, con installazioni interminabili, durata di poche ore, incompatibilità assortite, dimensioni assurde (come fa Double Agent a occupare 10 GB me lo spiegate??)

Darkless
30-04-2008, 18:08
Ma perchè un Loki o un Sacred erano tanto migliori? Anche gli H'nS hanno i loro fans.


Tant'è che sacred ebbe sucesso (e non capiro' mai xchè, lo trovo odiosamente noioso ed osceno) più che altro visto il prezzo ridotto di lancio e loki non ha avuto un gran seguito.
Fans o meno è proprio il gener ein sè a non aver + quasi nulla da dire e son pochissimi quelli disposti a pagare 50 euro certi giochetti buoni come passatempi tappabuchi, a maggior ragione ora che ci sono dozzine di alternative gratuite (connessione internet permettendo).


Oltretutto nessuno mi spiega perchè in questo dato momento si dice che la causa delle cattive vendite sia la grafica pesante ma quando uscì un Far Cry o, andando più indietro, un Unreal, nessuno disse nulla.


A parte che in proporzione il gap pc-medio/hw richiesto ai tempi era + ridotto rispetot a crysis le lamentele ci son sempre state, anche allora.
E' dai tempi del 286 che ci si lamenta delle risorse hw sempre più esose, crysis semplicemente ha davvero oltrepassato troppo il limite ed i risultati son sotot gli occhi di tutti.
Se fai un gioco con un gameplay altamente nella media e durata non eccezionale, e a far al differenza fra il tuo prodotto e gli altri in commercio dovrebbe essere una supergrafica che solo 1 giocatore su 20 riesce si e no a muovere e nessuno puo' spararla al massimo nemmeno con 3 schede video e poi ti lamenti perchè hai venduto poco... bè un po' coglione lo sei.
Se poi invece di far mea culpa ed ammettere dia ver fatto il passo + lungo della gamba ti nascondi dietro alla pirateria... be' coglione lo sei anche quasi del tutto.
Poi vorrò vedere se mantengono questo modus operandi che scuse tireranno fuori quando le loro aspettative di vendita anche nella terra promessa delle console resteranno deluse...

Serosch
30-04-2008, 18:13
Evidentemente si per la crytek.
Ora aspettiamo il loro gioco console. Salterà fuori che la gente aspetterà di avere l'xbox720 per comprarlo e poterci giocare decentemente :asd:

E' gia' allo studio il primo prototipo :asd:

http://www.eskimo.com/~wendell/localpics/Pics/monolith.jpg

Per crysis2 invece c'e' in cantiere questo qua :asd:

http://bbsimg.ngfiles.com/1/10980000/ngbbs456375011dc87.jpg

blade9722
30-04-2008, 18:17
no, mi riferisco all'effetto elastico

E sarebbe?

Ortolino
30-04-2008, 18:50
Darkless hai ragione.
Mi chiedo come mai certi gioconi su console non diano problemi mentre su PC fanno impazzire il giocatore...
Oltretutto le console non sono potenti (e costose) come un PC di fascia alta, dunque perchè non ottimizzano i giochi per pc di fascia media?
Forse perchè dopo nessun folle acquisterebbe più una scheda video a 600 euro??

blade9722
30-04-2008, 18:51
Darkless hai ragione.
Mi chiedo come mai certi gioconi su console non diano problemi mentre su PC fanno impazzire il giocatore...
Oltretutto le console non sono potenti (e costose) come un PC di fascia alta, dunque perchè non ottimizzano i giochi per pc di fascia media?
Forse perchè dopo nessun folle acquisterebbe più una scheda video a 600 euro??

Perché é piú facile ottimizzare se l'hardware é fisso.

Ortolino
30-04-2008, 18:54
esatto son d'accordo, ma allora è come dire che col pc non bisogna giocarci...
credo che molti pensino così, viste le richieste esose per godere di certi gioconi

blade9722
30-04-2008, 19:02
Appunto, quello che impedisce al DD di sfondare non è che i giocatori vogliono avere la scatola, il manuale e il dvd. E' la banda larga che non arriva ovunque.

Per lo stesso motivo ancora non hanno sfondato certi servizi video, ma già si comincia con la tv on demand, su Live tra un po' si potranno noleggiare film e già ora si possono scaricare i vecchi giochi Xbox.

E' questione di tempo, ma quando la banda larga l'avranno tutti, i giochi in scatola, così come i cd/dvd verranno acquistati solo dagli appassionati... a patto che il servizio sia comodo è chiaro. E Steam o Live sono comodi.

L'unico dubbio è l'alta definizione che effettivamente necessita di troppo spazio perché il DD possa in tempi brevi soppiantare il BluRay, anche perché gli hard disk delle console sono ancora mediamente poco capienti.

Ma la direzione è questa.

La direzione é certa fino ad un certo punto. Un conto é dire: il gioco con scatola costa 50€, se peró acquisto la versione scaricabile la pago 25€, a me della scatola non frega niente e quindi mi fa piacere risparmiare 25€. Ma da quello che ho visto io, se il gioco in scatola costa 50€, la versione scaricabile costa 45€. Per risparmiare 5€ mi prendo la scatola. E non é neanche un discorso di comoditá: io sono uno che praticamente effettua solo acquisti online, e da questo punto di vista spesso mi sono fatto spedire giochi e DVD. Gli sconti li puoi trovare sia per la versione scaricabile che per quella in scatola.

blade9722
30-04-2008, 19:05
esatto son d'accordo, ma allora è come dire che col pc non bisogna giocarci...
credo che molti pensino così, viste le richieste esose per godere di certi gioconi

Beh, io da possessore di C64 e Amiga, ti posso dire questo: negli anni 80, quando l'hardware era fisso e si programmava in assembler, se facevi un confronto fra Manic Miner del 1984 e Turrican del 1990, entrambi su C64, credevi di essere passato da una Ge-force 4 ad una 8800GT. Ed invece l'hardware era lo stesso, erano le routines ad essersi evolute nel tempo.

Darkless
30-04-2008, 19:11
E sarebbe?

Praticamente dopo un po' che giochi il tutto va a strani scatti con effetto elastico, tutot prima rallenta un po' poi riparte alla benny hill, una cosa del genere.
Personalmente non m'è ancora capitato (il gioco l'ho solo provato, non ho ancora avuto tempo di giocarci) ma è un bug ben noto e in numersi forum in rete se ne parla. Proprio perchè è così ben noto fa specie che non abbiano mai rilasciato alcuna patch in proposito.

Darkless
30-04-2008, 19:15
Darkless hai ragione.
Mi chiedo come mai certi gioconi su console non diano problemi mentre su PC fanno impazzire il giocatore...
Oltretutto le console non sono potenti (e costose) come un PC di fascia alta, dunque perchè non ottimizzano i giochi per pc di fascia media?
Forse perchè dopo nessun folle acquisterebbe più una scheda video a 600 euro??

No vabbè adesso non esageriamo coi complotti. :)
Certo è che ci sono in ballo interessi dei produttori hw ma come ti hanno già detto ottimizzare su console è molto più facile, ed il perchè è chiarissimo.
su console hai una scatola chiusa, sai a priori prima di fare il gioco su che hw girerà, com'è strutturato quell'hw, che limiti ha e che pregi ha mentre su pc ci sono migliaia di possibilità diverse ciascuna con pregi e difetti differenti. Come se non abstase su pc devi tener conto anche del sw: non sai mai che effetto potrebbe avere sul tuo gioco l'apertura in background di un istant messenger (solo di questi ce ne sarebbero dozzine da testare), di un firewall, un antivirus e chi + ne ha + ne metta.
Premesso cio' è anche vero che l'ottimizzazione conta fino a un certo punto. Se quello che produci è esageratamente pesante già di suo in partenza con l'ottimizzazione non è che ottieni miracoli.

Erian Algard
30-04-2008, 20:17
Ok, non metto in dubbio la comoditá. Potresti produrre dati a supporto della tua teoria per cui "siamo rimasti in pochi"? Perché, magari la zona dove vivo io é una anomala, ma la mia statistica personale mi dice che i "pochi" sono almeno il 99%. Anche per Half Life 2 la tendenza é di acquistare il box e poi attivarlo su steam.

E' anomalo anche l'Abruzzo.

Xilit
30-04-2008, 21:40
La Crytec, come tutti gli altri, non lavora per beneficenza e non c'è motivo ragionevole per cui dovrebbe tagliarsi fuori dal ricco mercato delle console, non sono sicuramente dei fessi. Non c'è nulla di cui stupirsi, nè amareggiarsi. E' il marketing.

La Pirateria certamente è sempre esistita (ricordo i tempi in cui i giochi piratati si trovavano pure in vendita nelle edicole!), ma con internet e il peertopeer il fenomeno ha raggiunto oggettivamente dimensioni preoccupanti. Noi magari siamo pure qui a discuterne da appassionati, il resto dell'utenza intanto se ne strafrega e scarica. Costo dei prodotti eccessivo? Problemi di compatibilità hardware? Ottimizzazione fatta coi piedi? Giochi ultrabuggati? Sistemi anticopia invasivi? Si, forse qualche colpa ce l'hanno pure loro, è innegabile, ma io sono convinto che la grande maggioranza di chi scarica lo fa semplicemente perchè è rapido e comodo, pefino "cool" se vogliamo, perchè l'occasione fa l'uomo ladro e in fondo "scaricano tutti, chi sono io l'unico fesso?". Un problema che nel mondo console non esiste se non in misura irrilevante.

Detto questo...
Crysis al momento ha delle richieste hardware improponibili. A mio parere è un gioco fantastico, tecnicamente avanzatissimo, grafica superba, gameplay con libertà d'azione insuperabile... Ho giocato per più di un mese con la demo e imho è anni avanti a tutto il resto. Però alla demo mi son fermato. Non lo scarico ma non lo compro nemmeno. Non subito per lo meno, non aggiorno per un solo gioco il mio pc, che non è manco di ultima generazione ma che altri giochi recentissimi li fa girare senza problemi. Crysis per adesso lo lascio sugli scaffali e lo acquisterò più avanti. Non mi serve l'ultra high, ma almeno a high voglio potermelo godere senza patimenti. Neanche io faccio beneficenza... :D

blade9722
30-04-2008, 21:42
Praticamente dopo un po' che giochi il tutto va a strani scatti con effetto elastico, tutot prima rallenta un po' poi riparte alla benny hill, una cosa del genere.
Personalmente non m'è ancora capitato (il gioco l'ho solo provato, non ho ancora avuto tempo di giocarci) ma è un bug ben noto e in numersi forum in rete se ne parla. Proprio perchè è così ben noto fa specie che non abbiano mai rilasciato alcuna patch in proposito.

Ahh, ok. Classico stuttering da maldestra sincronizzazione con gli accessi allo swap file. Ogni tanto mi fa qualche scattino del genere, ma è una cosa comune a molti titoli con visuale simile, e di certo non rende il titolo ingiocabile. In genere puoi migliorare la situazione, se hai RAM a sufficienza, diminuendo le dimensioni dello swap file, forzando windows a sfruttare la memoria. Sul fatto che numerosi forum ne parlano.... è facile in questi ambienti enfatizzare o minimizzare un fenomeno.

Per inciso, l'ho appena acquistato in negozio con l'espansione per pochi euro, è un clone di Diablo senza molte pretese, ma ha dalla sua l'immediatezza e la giocabilità. Ed inoltre, la longevità della campagna single player è soprendente per un titolo del genere.

Darkless
30-04-2008, 23:05
Ahh, ok. Classico stuttering da maldestra sincronizzazione con gli accessi allo swap file. Ogni tanto mi fa qualche scattino del genere, ma è una cosa comune a molti titoli con visuale simile, e di certo non rende il titolo ingiocabile. In genere puoi migliorare la situazione, se hai RAM a sufficienza, diminuendo le dimensioni dello swap file, forzando windows a sfruttare la memoria. Sul fatto che numerosi forum ne parlano.... è facile in questi ambienti enfatizzare o minimizzare un fenomeno.

Per inciso, l'ho appena acquistato in negozio con l'espansione per pochi euro, è un clone di Diablo senza molte pretese, ma ha dalla sua l'immediatezza e la giocabilità. Ed inoltre, la longevità della campagna single player è soprendente per un titolo del genere.

Appunto, e come te l'han fatto in molti (io compreso). Il punto però è: in quanti sono invece disposti a comprarlo per 50 euro ? 4 gatti.

Darkless
30-04-2008, 23:17
La Pirateria certamente è sempre esistita (ricordo i tempi in cui i giochi piratati si trovavano pure in vendita nelle edicole!), ma con internet e il peertopeer il fenomeno ha raggiunto oggettivamente dimensioni preoccupanti. Noi magari siamo pure qui a discuterne da appassionati, il resto dell'utenza intanto se ne strafrega e scarica. Costo dei prodotti eccessivo? Problemi di compatibilità hardware? Ottimizzazione fatta coi piedi? Giochi ultrabuggati? Sistemi anticopia invasivi? Si, forse qualche colpa ce l'hanno pure loro,


Solo un "filino" eh


è innegabile, ma io sono convinto che la grande maggioranza di chi scarica lo fa semplicemente perchè è rapido e comodo


Certo, è un attimo scaricarsi un pacco di Gb, come no. soprattutto con le adsl che girano in italia e relativa copertura.
Senza contare che non sta nè in cielo nè in terra considerare un rapporto di 1:1 fra chi possiede una copia pirata e l'acquirente perso. La stragrande maggioranza se lo rimedia gratis bon, altrimenti se ne frega e mai poi mai s elo comprerebbe.


Un problema che nel mondo console non esiste se non in misura irrilevante.


Vero, sulle console non li scaricano, li comprano direttamente dai marocchini.


Detto questo...
Crysis al momento ha delle richieste hardware improponibili. A mio parere è un gioco fantastico, tecnicamente avanzatissimo, grafica superba, gameplay con libertà d'azione insuperabile...


Non ne hai provati molti di vg in vita tua eh :rolleyes:


Ho giocato per più di un mese con la demo e imho è anni avanti a tutto il resto. Però alla demo mi son fermato. Non lo scarico ma non lo compro nemmeno. Non subito per lo meno, non aggiorno per un solo gioco il mio pc, che non è manco di ultima generazione ma che altri giochi recentissimi li fa girare senza problemi. Crysis per adesso lo lascio sugli scaffali e lo acquisterò più avanti. Non mi serve l'ultra high, ma almeno a high voglio potermelo godere senza patimenti. Neanche io faccio beneficenza... :D

Appunto, questo si che conta come acquirente perso, non il pirata. E il ragionamento che hai fatto tu l'han fatto altre decine di migliaia di persone.
E qui il rapporto è perfettamente paritetico, 1:1.

Cos'ha danneggiato di più crytek: fare un gioco senza nulla di aprticolare puntando tutto su una grafica che pero' quasi nessuno puo' godersi spingendo quasi tutti a rimandare l'acquisto o la pirateria con tutti quelli che l'han scaricato anche solo x vederlo senza mai esser stati interessati a giocarlo e tantomeno ad acquistarlo ?

Come già straripetuto oramai la pirateria è diventata una scusa di comodo per tutti.
Il solo fatto che ci sian giochi che su pc vendon ben senza nemmeno avere la protezione sui cd dovrebbe far riflettere, ma è sempre più comodo dare la colpa agli altri e trovare il capro espiatorio (in questo caso il butto pirata cattivo) che non ammettere i propri errori.

gaxel
30-04-2008, 23:20
La direzione é certa fino ad un certo punto. Un conto é dire: il gioco con scatola costa 50€, se peró acquisto la versione scaricabile la pago 25€, a me della scatola non frega niente e quindi mi fa piacere risparmiare 25€. Ma da quello che ho visto io, se il gioco in scatola costa 50€, la versione scaricabile costa 45€. Per risparmiare 5€ mi prendo la scatola. E non é neanche un discorso di comoditá: io sono uno che praticamente effettua solo acquisti online, e da questo punto di vista spesso mi sono fatto spedire giochi e DVD. Gli sconti li puoi trovare sia per la versione scaricabile che per quella in scatola.

Non sto parlando esclusivamente di chi acquista. Il DD permette allo sviluppatore di raggiungere direttamente l'acquirente in ogni angolo del globo a costo zero. Non si deve appoggiare a nessun distributore, con grande risparmio perché non deve pagare qualcuno per portare il gioco in giro per il pianeta. Se a questo ci aggiungi il risparmio per pagare la masterizzazione e l'inscatolamento su scala industriale, puoi ben capire che lasciando lo stesso prezzo il guadagno a parità di copie vendute è nettamente superiore e minimizza sensibilmente i danni della pirateria.

Dal punto di vista dell'acquirente io sono sempre stato dell'idea che un bene di consumo non vitale come un videogioco non è un diritto, quindi, chi lo produce fa un prezzo e se non ti va bene non lo acquisti, tanto campi lo stesso.

CoD4 costa 70$ su steam, ma ho trovato giochi in scatola a 50€ con un manuale infimo e 3 CD uno impilato sull'altro, mentre posso comprare giochi di FX Interactive a 20€ con un manuale completo, ben fatto e a colori. Con questo voglio dire che quello che pago è il gioco, non la scatola o il manuale, che comunque viene fornito in pdf con il DD, basta vedere le collector's edition che spesso costano una decina di euro in più, ma diverse contengono molta roba (a 30€ comprai quella di Warcraft 3 che è una capolavoro).
Ecco se si parla di collector's sono d'accordo che è bello aversi la scatola, il dvd con il making of, la colonna sonora, un libricino di approfondimento, un modellino del big daddy o di Altair, ecc (e infatti ho preso quella di stalker e di mass effect, ultimamente).

Ma ripeto, la direzione è quella del DD perché la banda larga si sta espandendo e conviene in maniera pesante a chi sviluppa, agli appassionati rimarranno le collector's edition.

gaxel
30-04-2008, 23:27
Detto questo...
Crysis al momento ha delle richieste hardware improponibili. A mio parere è un gioco fantastico, tecnicamente avanzatissimo, grafica superba, gameplay con libertà d'azione insuperabile... Ho giocato per più di un mese con la demo e imho è anni avanti a tutto il resto..

Mai provato Deus Ex? Crysis in confronto sembra pacman in quanto a libertà d'azione ;)

dani&l
01-05-2008, 06:46
esatto son d'accordo, ma allora è come dire che col pc non bisogna giocarci...
credo che molti pensino così, viste le richieste esose per godere di certi gioconi

Non è che con il pc non bisogna giocarci, ma il pc non è mai nato come macchina da gioco. Si è adattato, ma guarda solo il grosso della spesa di un pc a cosa serve.... a giocare. Perchè per fare tutto il resto a livello casalingo, ovvero navigare, imaggazzinare foto, usare programmi di contabilità, video, etc.. non serve chissà che configurazione per farli funzionare. Il problema sono sempre i giochi, perchè appunto sono un plus, e da quando è diventato "mercato" è diventato un plus costoso.

Poi con gli anni si è complicata la questione per via delle mille configurazioni Hw, Sw , che è possibile trovare in ogni computer, sommando questo alla complicazione dei nuovi videogame, perchè non scordiamoci che oggi un videogame a livello tecnico ( e non parlo solo di grafica ) è molto più comlesso di quelli di 15 anni fà....

blade9722
01-05-2008, 08:42
Non sto parlando esclusivamente di chi acquista. Il DD permette allo sviluppatore di raggiungere direttamente l'acquirente in ogni angolo del globo a costo zero. Non si deve appoggiare a nessun distributore, con grande risparmio perché non deve pagare qualcuno per portare il gioco in giro per il pianeta. Se a questo ci aggiungi il risparmio per pagare la masterizzazione e l'inscatolamento su scala industriale, puoi ben capire che lasciando lo stesso prezzo il guadagno a parità di copie vendute è nettamente superiore e minimizza sensibilmente i danni della pirateria.

Dal punto di vista dell'acquirente io sono sempre stato dell'idea che un bene di consumo non vitale come un videogioco non è un diritto, quindi, chi lo produce fa un prezzo e se non ti va bene non lo acquisti, tanto campi lo stesso.

CoD4 costa 70$ su steam, ma ho trovato giochi in scatola a 50€ con un manuale infimo e 3 CD uno impilato sull'altro, mentre posso comprare giochi di FX Interactive a 20€ con un manuale completo, ben fatto e a colori. Con questo voglio dire che quello che pago è il gioco, non la scatola o il manuale, che comunque viene fornito in pdf con il DD, basta vedere le collector's edition che spesso costano una decina di euro in più, ma diverse contengono molta roba (a 30€ comprai quella di Warcraft 3 che è una capolavoro).
Ecco se si parla di collector's sono d'accordo che è bello aversi la scatola, il dvd con il making of, la colonna sonora, un libricino di approfondimento, un modellino del big daddy o di Altair, ecc (e infatti ho preso quella di stalker e di mass effect, ultimamente).

Ma ripeto, la direzione è quella del DD perché la banda larga si sta espandendo e conviene in maniera pesante a chi sviluppa, agli appassionati rimarranno le collector's edition.


Mah, ci sono due aspetti da mettere in luce.

Come giustamente hai fatto notare, il Digital Download permette di evitare i costi di distribuzione, masterizzazione, etc. Corretto, ma se poi il prezzo a cui viene offerta la versione scaricabile è uguale a quello della versione in scatola (è l'attuale tendenza è questa), allora è un risparmio che va a vantaggio del produttore e non del consumatore. A questo punto, anche se la scatola è brutta, preferisco averla in quanto è un valore in più che entra nelle mie casse ed esce da quelle del produttore. Difficilmente il DD potrà espandersi nel modo che tu prevedi, se propone vantaggi solo per lo sviluppatore ma non per l'acquirente. E' un po' come quando un professionista di propone il pagamento in nero: lo accetteresti se ti facesse lo stesso prezzo di quello con fattura?

L'altro aspetto riguarda ancora la percentuale di utenti che prediligono ilo DD: secondo te sono una maggioranza, ma dalla mia esperienza pratica mi sembra che tu stia estendendo una percezione di carattere locale su scala nazionale o mondiale. E' un po' come se nella tua cerchia di conoscenze siate tutti abituati a mangiare carne rossa a pranzo e cena, e come conseguenza tu concluda che quelli che non hanno questo piatto nel menù "sono rimasti in pochi".

Infine, c'è un ulteriore aspetto, peculiare credo dell'Italia, che spesso chi è abituato al digital download trascura. Un mio amico è un grafico professionale, e spesso sfrutta il digital download per acquistare licenze di software (Zbrush, Modo) prima ancora che siano disponibili per la distribuzione. Dopo l'acquisto esegue le seguenti operazioni:
- effettua una copia di backup del software (spesso ti fanno scaricare l'iso)
- effettua una stampa sia della mail con i dati di attivazione, sia della transazione con carta di credito/bonifico, e di tutto il materiale in suo possesso per dimostrare l'effettivo acquisto. Dopodichè lo ripone in un cassetto ben custodito.
- non appena è disponibile il supporto ottico alla distribuzione, se ne fa spedire una copia e distrugge quella di backup.

Questo perchè, in caso di visita della GdF, si potrebbe avere a che fare con un ufficiale non completamente "aggiornato". Nel qual caso ti viene impedito l'accesso al PC, e la tua copia di backup suscita la reazione "Aaaah, abbiamo un software masterizzato!". Se non hai subito a disposizione un po' di carta da mostrare, rischi il sequestro dell'atrezzatura. Certo, poi avrai tutto il tempo a disposizione per produrre la documentazione necessaria e chiedere il dissequestro, però intanto sei rimasto senza il PC per qualche settimana. Per inciso, questo è un episodio accaduto ad un suo collega, e non va preso come generalizzazione del comportamento dei nostri pubblici ufficiali, a cui va riposta la più completa fiducia fino a prova contraria, però è un rischio che si può incorrere per la mancanza del "supporto" e della "scatola".

Ortolino
01-05-2008, 08:47
Non è che con il pc non bisogna giocarci, ma il pc non è mai nato come macchina da gioco. Si è adattato, ma guarda solo il grosso della spesa di un pc a cosa serve.... a giocare. Perchè per fare tutto il resto a livello casalingo, ovvero navigare, imaggazzinare foto, usare programmi di contabilità, video, etc.. non serve chissà che configurazione per farli funzionare. Il problema sono sempre i giochi, perchè appunto sono un plus, e da quando è diventato "mercato" è diventato un plus costoso.

Poi con gli anni si è complicata la questione per via delle mille configurazioni Hw, Sw , che è possibile trovare in ogni computer, sommando questo alla complicazione dei nuovi videogame, perchè non scordiamoci che oggi un videogame a livello tecnico ( e non parlo solo di grafica ) è molto più comlesso di quelli di 15 anni fà....


è proprio questo che non mi piace dei giochi per PC: sono ormai solo per un pubblico smanettone che ha voglia di salassarsi comprando continuamente pezzi nuovi per l'hupgrade...se compri anche il meglio del meglio spendendo anche 2-3 stipendi mensili dopo non molto tempo ti trovi comunque a doverti scontrare con qualche giocone male ottimizzato che ti fa imbestialire

29Leonardo
01-05-2008, 08:48
Un problema che nel mondo console non esiste se non in misura irrilevante.

Sisi...su psx e psx2 avevano tutti i giochi originali...:asd: E pure su xbox360 tutti originali circolano...sisi :asd:

Infatti su emule e amici non mettono mai le iso dei giochi per console, gta4 ancora doveva arrivare in negozio e c'era già sui circuiti p2p.

Decisamente irrilevante la pirateria su console....ma continuate ancora con questa vaccata della pirateria inesistente su console?:rolleyes:

Charonte
01-05-2008, 08:53
Sisi...su psx e psx2 avevano tutti i giochi originali...:asd: E pure su xbox360 tutti originali circolano...sisi :asd:

Infatti su emule e amici non mettono mai le iso dei giochi per console, gta4 ancora doveva arrivare in negozio e c'era già sui circuiti p2p.

Decisamente irrilevante la pirateria su console....ma continuate ancora con questa vaccata della pirateria inesistente su console?:rolleyes:

ammetterai pero che è piu difficile comprare 1 console , modificarla , richiudere la console , sperare che la modifica non faccia saltare tutto, scaricare la iso , vedere se funziona , magari facendo pure swap disk tutte le volte , rispetto a scaricare la iso , scompattarla , installare , aprire winrar , estrarre l'exe craccato e copiarlo sopra l'originale

blade9722
01-05-2008, 09:23
La Pirateria certamente è sempre esistita (ricordo i tempi in cui i giochi piratati si trovavano pure in vendita nelle edicole!)......

Non erano piratati: ai tempi la legislazione italiana non copriva da diritto d'autore software e contenuti digitali, per cui non era illegale prendere un gioco, cambiare qualcosa (di solito il nome: "Wizard of Wor" era diventato "Thriller") e rivenderlo. Quando è stata aggiornata la legislatura, la pratica delle cassette per C64 con 30 giochi è scomparsa.

29Leonardo
01-05-2008, 09:31
ammetterai pero che è piu difficile comprare 1 console , modificarla , richiudere la console , sperare che la modifica non faccia saltare tutto, scaricare la iso , vedere se funziona , magari facendo pure swap disk tutte le volte , rispetto a scaricare la iso , scompattarla , installare , aprire winrar , estrarre l'exe craccato e copiarlo sopra l'originale

Che su pc far girare roba pirata è decisamente piu facile non lo metto in dubbio, ma prendi l'esempio delle console psx e psx2 bastava fare una saldatura e comprare un chip da 4 soldi e via liscio come l'olio.

Il nintendo ds è ultra piratato da quando in giro c'è l'r4, stessa cosa con psp basta cambiare moddare i fw ,e non ci vuole un genio per riuscirci.

Discorso diverso per ps3 dove per ora non c'è nulla, su xbox360 mi pare non ci siano grossi difficoltà l'unico limite è dovuto dal bannaggio in rete che puo interessare o meno. Su wii idem.

La morale è che chi pirata non si ferma davanti a 4 viti da svitare.

E' tutta colpa di jack sparrow:O

john18
01-05-2008, 11:12
La situazione sta peggiorando...:muro:


http://next.videogame.it/madden-nfl-09/61148/

Xilit
01-05-2008, 11:13
Per Darkless, temo non ti sia chiaro quello che intendevo dire nel post (forse mi sono espresso male...)
Se la crytec si sposta anche in area console è perchè evidentemente prevede di incassare molti più soldi che non sviluppando prodotti PC only. Crysis non è andato come il pane e loro puntano il dito contro la pirateria dilagante quale causa primaria.

Fermo restando che a mio parere la pirateria per il PC gaming è un piaga reale per i motivi che ho già esposto sopra, chiaramente anche la pesantezza di crysis ha, secondo me, inciso, perlomeno laddove l'acquirente un minimo si informa o prova prima di comprare. Io sicuramente me lo compro, ma non subito.

Ma nel complesso dell'utenza PC, quanti si informano prima di comprare? quanti comprano a prescindere? quanti scaricano a prescindere? E in ambito console?

Sì beh adesso, limature qua e là, non era assolutamente mia intenzione dar contro al peertopeer come strumento sia chiaro, i GB son ben grossi da scaricare hai ragione, ma si scarica... si scarica... , uno col 56k poraccio non se lo scarica ma lo compra direttamente piratato, ok, vero anche i marocchini però, se permetti, se c'è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra è sostenere che la pirateria incida per lo 0% sulle vendite! Che vuol dire 1:1 che è? Tipo vado al supermercato e rubo un pacco di biscotti, mi beccano "ah ma non sono mica i miei preferiti eh, non mi piacciono nemmeno non li avrei comunque comprati..." :D
No perchè se l'alternativa all'acquisto fosse stato assolutamente niente crysis, guarda sicuramente non tutti ma una buona fetta di gente azzo se se lo comprava crysis, azzo se se lo settava a medium/high...

Non nego le ragioni di chi magari qualche volta ha speso un tot per portarsi a casa una tavanata buggata e giustamente s'incazza eh, solo dubito che siano queste la fonte da cui scaturisce la vastità del fenomeno pirateria...

imho ovviamente

PS
Mah, mi spieghi che relazione logica esiste tra il MIO giudizio su Crysis e la quantità di giochi cui ho eventualmente giocato? Me ne sono persi senz'altro tanti con tutti quelli che escono, del resto la giornata dura 24h anche per il sottoscritto e comunque seleziono i titoli a mio avviso più interessanti.
Comunque si accettano consigli eh magari mi son perso qualche titolone.... :)

Xilit
01-05-2008, 11:20
Mai provato Deus Ex? Crysis in confronto sembra pacman in quanto a libertà d'azione ;)

Beh ma Crysis è un fps puro, io mi riferivo alla libertà d'azione che offre un fps. Insomma io con Crysis mi sono sbellicato a zompare da un tetto all'altro per interi minuti, scomparendo e riapparendo tra le bestemmie dei coreani che puntavano in una direzione mentre io ero già da tutt'altra parte, a osservare come si muovevano tutti attorno alla capanna dove ero appollaiato, oppure a osservarli a distanza col binocolo, oppure a sfondare con la jeep una dopo l'altra tutte le linee nemiche per infilarmi di corsa dentro la postazione che c'è sul promontorio alla fine dell'isola, sentire venti coreani prima urlare come dei forsennati e poi vedere quatte quatte le loro facce sbucare per vedere dov'ero. Se mi sono esaltato con una demo figurarsi con il gioco intero, ogni singola sezione può esser giocata in trenta modi differenti, cioè ma quale altro gioco offre un'esperienza simile? Ditemelo che mi fiondo a comprarlo! Deus Ex è mezzo rpg, purtroppo non l'ho preso all'epoca perchè era in inglese e la voglia di giocarmelo c'è tutta, mi son giocato Bloodlines che a quanto pare ha una struttura molto simile, bellissimo. Alla prima occasione recupero anche Deus. ;)

Darkless
01-05-2008, 11:21
è proprio questo che non mi piace dei giochi per PC: sono ormai solo per un pubblico smanettone che ha voglia di salassarsi comprando continuamente pezzi nuovi per l'hupgrade...se compri anche il meglio del meglio spendendo anche 2-3 stipendi mensili dopo non molto tempo ti trovi comunque a doverti scontrare con qualche giocone male ottimizzato che ti fa imbestialire

Ti devi esser perso qualche passaggio perchè i giochi su Pc sono DA SEMPRE stati per un pubblico "smanettone" come dici tu.
Probabilmente ti sei perso l'era dei floppy multiboot sotto dos, die gestori di memoria estesa/espansa etc. etc. Volendo guardare confronto ad allora adesso le cose si son semplificate al 10000%

Questa chimera del pc user-friendly è frutto della massiccia campagna di microsoft e soci che si ostina a far credere che il pc sia oramai un elettrodomestico alla stregua di una lavatrice e che chiunque puo' utilizzarlo senza problemi quando non è affatto così.

Xilit
01-05-2008, 11:22
Non erano piratati: ai tempi la legislazione italiana non copriva da diritto d'autore software e contenuti digitali, per cui non era illegale prendere un gioco, cambiare qualcosa (di solito il nome: "Wizard of Wor" era diventato "Thriller") e rivenderlo. Quando è stata aggiornata la legislatura, la pratica delle cassette per C64 con 30 giochi è scomparsa.

Non sapevo, comunque hai azzeccato in pieno io pensavo proprio alle cassette del C64 :D miii che tempi...

Darkless
01-05-2008, 11:35
Per Darkless, temo non ti sia chiaro quello che intendevo dire nel post (forse mi sono espresso male...)
Se la crytec si sposta anche in area console è perchè evidentemente prevede di incassare molti più soldi che non sviluppando prodotti PC only. Crysis non è andato come il pane e loro puntano il dito contro la pirateria dilagante quale causa primaria.

Fermo restando che a mio parere la pirateria per il PC gaming è un piaga reale per i motivi che ho già esposto sopra, chiaramente anche la pesantezza di crysis ha, secondo me, inciso, perlomeno laddove l'acquirente un minimo si informa o prova prima di comprare. Io sicuramente me lo compro, ma non subito.

Ma nel complesso dell'utenza PC, quanti si informano prima di comprare? quanti comprano a prescindere? quanti scaricano a prescindere? E in ambito console?

Sì beh adesso, limature qua e là, non era assolutamente mia intenzione dar contro al peertopeer come strumento sia chiaro, i GB son ben grossi da scaricare hai ragione, ma si scarica... si scarica... , uno col 56k poraccio non se lo scarica ma lo compra direttamente piratato, ok, vero anche i marocchini però, se permetti, se c'è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra è sostenere che la pirateria incida per lo 0% sulle vendite! Che vuol dire 1:1 che è? Tipo vado al supermercato e rubo un pacco di biscotti, mi beccano "ah ma non sono mica i miei preferiti eh, non mi piacciono nemmeno non li avrei comunque comprati..." :D
No perchè se l'alternativa all'acquisto fosse stato assolutamente niente crysis, guarda sicuramente non tutti ma una buona fetta di gente azzo se se lo comprava crysis, azzo se se lo settava a medium/high...

Non nego le ragioni di chi magari qualche volta ha speso un tot per portarsi a casa una tavanata buggata e giustamente s'incazza eh, solo dubito che siano queste la fonte da cui scaturisce la vastità del fenomeno pirateria...

imho ovviamente


Non ci siamo capiti.
Nessuno nega che la pirateria influisca sulle vendite (ci mancherebbe altro) il punto è che ci sono anche moltissimi altri fattori che hanno affossato crysis e nascondersi dietro la pirateria è solo una scusa di comodo.
Se prendiamo chesso' 10.000 persone che hanno scaricato crysis, quante di queste in mancanza del download pirata l'avrebbero comprato in negozio ? Molete, molte di meno. C'è chi scarica giochia raffica, li guarda 5 minuti x vedere la nuova supergrafica e poi li sabtt ein un angolo e si dimentica di averli, chi scarica a prescindere da tutto ese ha il gioco gratis bene, altrimenti chi se ne frega, ne fa tranquillamente a meno, etc. etc.
Se prendiamo 10.000 persone interessate a crysis che provano la demo e vedono che sul loro pc gira in maniera improponibile, o si accorgono che cmq giocandolo con grafica ridotta è solo un fps come tanti e quindi alla fine per un motivo o per l'altro si aspetta l'upgrade hw e si rimanda l'acquisto quanti acquirenti perde crytek in questo caso ? 10.000 su 10.000.
Hanno tirato troppo la corda e si è rotta, va bene la corsa all'hw ma quando è troppo è troppo, soprattutto se la qualità dei giochi tolta al grafica non vale la spesa. Come già detto ci sono ottimi prodotit che vendono bene persino senza protezione sui cd, a dimostrazione che la qualità paga.
Quel che è peggio è che nemmeno di fronte ad una lezione del genere ammettono le proprie colpe e si nascondono dietro la pirateria sperando di trovare chissà quale terra promessa passando al multipiattaforma, come se la pirateria su console non esistesse (fosse anche solo per il caso gta4 a semntirli).
Non mi stupirei se all'uscita di crysis 2 o quel che è saltasse fuori un altro loro comunicato "accidenti i pirati ci inseguono, ci hanno massacrato pure le vendite console, ce l'hanno con noi". Mi farei davvero delel grasse grosse risate.


PS
Mah, mi spieghi che relazione logica esiste tra il MIO giudizio su Crysis e la quantità di giochi cui ho eventualmente giocato? Me ne sono persi senz'altro tanti con tutti quelli che escono, del resto la giornata dura 24h anche per il sottoscritto e comunque seleziono i titoli a mio avviso più interessanti.
Comunque si accettano consigli eh magari mi son perso qualche titolone.... :)

Semplicemente crysis tolta al sau grafica è un fps altamente nella media che non spicca affatto rispetto alla concorrenza. Se a te sembra così bello o ti sei fatto prendere dall'hype o di altri fps non ne hai visti molti :rolleyes:
Cmq è un discorso OT

Dreammaker21
01-05-2008, 11:55
Semplicemente crysis tolta al sau grafica è un fps altamente nella media che non spicca affatto rispetto alla concorrenza. Se a te sembra così bello o ti sei fatto prendere dall'hype o di altri fps non ne hai visti molti :rolleyes:
Cmq è un discorso OT

Dai Darkless suggerisci qualche titolo a chi gentilmente ha amesso le sue lacune, se no passi sempre per il solito guastafeste e poco sensibile.

:D

Xilit
01-05-2008, 13:47
Semplicemente crysis tolta al sau grafica è un fps altamente nella media che non spicca affatto rispetto alla concorrenza. Se a te sembra così bello o ti sei fatto prendere dall'hype o di altri fps non ne hai visti molti :rolleyes:
Cmq è un discorso OT

Vero dai molti non li ho giocati però, citando tre colossi del genere, Far Cry, F.E.A.R., e HL2 me li son giocati, bellissimi, ma ugualmente Crysis mi pare molto avanti tecnicamente. Alla fine è anche una questione di gusti. :)

Freisar
01-05-2008, 14:12
Cmq su console ci vorrebbe un'attimo a chiudere il fattore pirateria essendo una macchina chiusa basta fare in modo che ne a livello hardware e software non sia compatibile con il PC.

O perlomeno non a livello di programmazione, connettori, macchina e supporti.

Che poi possano comunicare è un'altro conto.

Il PC essendo aperto a tutto è soggetto perforza alla pirateria, ma non è quello la causa scatenante.

Sono i costi generali e la non ottimizzazione.

Il pc ha il vantaggio dei mod...

ISOLA
01-05-2008, 14:30
se sony e microsoft sfornano nativamente e con pieno e completo supporto nelle loro prossime console una tastiera e un mouse,bhè ragazzi,fate le valigie che il pc per videogiocare è morto....perchè nasce letteralmente il PC blindato anti pirateria,ormai le console son sempre più simili ai pc,manca il passo importantissimo del sistema di controllo,sistemato quello il pc può alzare bandiera bianca.

Ormai il mercato del gaming su pc sta lentamente ma inesorabilmente morendo anche cosi...direi che con la prox generazione di console sarà un must passare dall'latro lato se si vuole godere appieno dei nuovi giochi e delle esclusive...senza paranoie coi settaggi video etc....con buona pace di intel,nvidia,ati e tutte quelle società che ci han marciato per anni a farci spendere capitali per schede nuove.

Mi aspettavo un salto qualitativo ben maggiore dei giochi pc rispetto a quelli per console nell'ambito grafico...e invece sto constatando che i giochi per console mantengono una gran grafica...seriamente....pensandoci,l'unico motivo per cui irmango su pc a giocare è il mouse e la tastiera...e magari i mod e la customizzazzione dei giochi,questi ultimi son difficili da vedere su console proprio per la sua natura "blindata" ma tastiera e mouse si posson mettere,a quel punto CIAO CIAO

ezio2000
01-05-2008, 15:12
ragazzi, lasciate un attimo da parte la pirateria e mettetevi nei panni di un programmatore che deve ottimizzare un gioco per PC....

il gioco deve girare senza problemi su macchine con 1.000 hardware diversi, 1.000 drivers diversi, 5 o 6 sistemi operativi diversi con installati milioni di programmi diversi che a loro volta possono aver modificato mille librerie di sistema diverse... e per di più se non gira perfettamente su tutte queste configurazioni, gli utenti (dal loro punto di vista giustamente) si incazzano come bisce

lo stesso programmatore che ottimizza il gioco per una Xbox sa che se va bene su quella girerà sicuramente bene su tutte le altre milioni di Xbox...

e adesso ditemi onestamente: se chi caccia la grana per lo sviluppo del gioco foste voi, sempre pirateria a parte, investireste per fare sviluppare il gioco per console o per PC??

e adesso veniamo a noi, anzi parliamo di me, il più babbeo di tutti, mugnifico elargitore di soldi ai vari venditori di Hardware

non facendo né CAD né rendering cinematografico, come il 99,999999% di voi, a parte che per i giochi un PentiumIII 800Mhz, Win95 e 256 Mega di ram mi basterebbero per fare il 99,9999% dei lavori che faccio su PC (un pò di programmazione VB, caricare qualche sito in html, navigare, scrivere in questo forum)

non ho mai comprato una console e se aggiorno sovente il PC, magari con componenti non al top come prestazioni e prezzo ma cmq di livello decente (vedi componenti in firma), è solo per poter continuare a giocare adeguatamente... magari leggendo di gente che ha comprato una scheda video che da sola costa come tre Console, consuma come tre stufe e cmq non riesce a fare girare un gioco ai massimi dettagli...

se penso con un PC di 10 anni fa e una console risolverei felicemente il problema... e spendendo molto ma molto, tante volte mi chiedo: ma chi NON me lo fa fare???

ha ragione Isola: quando le Console usciranno native con mouse e tastiera (per me irrinunciabili con un FPS) ed i giochi su Console saranno perfettamente ottimizzati anche per mouse e tastiera..... io con i giochi su PC chiudo

edit: oltretutto, non avendo console a volte mi chiedo: ma chi gioca on line con Console senza tastiera, come comunica ai propri compagni nella chat del gioco? il multiplayer on line da console è un dialogo tra muti??

Ortolino
01-05-2008, 15:13
se sony e microsoft sfornano nativamente e con pieno e completo supporto nelle loro prossime console una tastiera e un mouse,bhè ragazzi,fate le valigie che il pc per videogiocare è morto....perchè nasce letteralmente il PC blindato anti pirateria,ormai le console son sempre più simili ai pc,manca il passo importantissimo del sistema di controllo,sistemato quello il pc può alzare bandiera bianca.

Ormai il mercato del gaming su pc sta lentamente ma inesorabilmente morendo anche cosi...direi che con la prox generazione di console sarà un must passare dall'latro lato se si vuole godere appieno dei nuovi giochi e delle esclusive...senza paranoie coi settaggi video etc....con buona pace di intel,nvidia,ati e tutte quelle società che ci han marciato per anni a farci spendere capitali per schede nuove.

Mi aspettavo un salto qualitativo ben maggiore dei giochi pc rispetto a quelli per console nell'ambito grafico...e invece sto constatando che i giochi per console mantengono una gran grafica...seriamente....pensandoci,l'unico motivo per cui irmango su pc a giocare è il mouse e la tastiera...e magari i mod e la customizzazzione dei giochi,questi ultimi son difficili da vedere su console proprio per la sua natura "blindata" ma tastiera e mouse si posson mettere,a quel punto CIAO CIAO


Anch'io purtroppo penso che a parte mouse e tastiera e i mod, ormai il PC non offre più molti vantaggi e in compenso comporta una spesa continua

Alberto Falchi
01-05-2008, 16:22
ragazzi, lasciate un attimo da parte la pirateria e mettetevi nei panni di un programmatore che deve ottimizzare un gioco per PC....

il gioco deve girare senza problemi su macchine con 1.000 hardware diversi, 1.000 drivers diversi, 5 o 6 sistemi operativi diversi con installati milioni di programmi diversi che a loro volta possono aver modificato mille librerie di sistema diverse... e per di più se non gira perfettamente su tutte queste configurazioni, gli utenti (dal loro punto di vista giustamente) si incazzano come bisce

lo stesso programmatore che ottimizza il gioco per una Xbox sa che se va bene su quella girerà sicuramente bene su tutte le altre milioni di Xbox...

e adesso ditemi onestamente: se chi caccia la grana per lo sviluppo del gioco foste voi, sempre pirateria a parte, investireste per fare sviluppare il gioco per console o per PC??

e adesso veniamo a noi, anzi parliamo di me, il più babbeo di tutti, mugnifico elargitore di soldi ai vari venditori di Hardware

non facendo né CAD né rendering cinematografico, come il 99,999999% di voi, a parte che per i giochi un PentiumIII 800Mhz, Win95 e 256 Mega di ram mi basterebbero per fare il 99,9999% dei lavori che faccio su PC (un pò di programmazione VB, caricare qualche sito in html, navigare, scrivere in questo forum)

non ho mai comprato una console e se aggiorno sovente il PC, magari con componenti non al top come prestazioni e prezzo ma cmq di livello decente (vedi componenti in firma), è solo per poter continuare a giocare adeguatamente... magari leggendo di gente che ha comprato una scheda video che da sola costa come tre Console, consuma come tre stufe e cmq non riesce a fare girare un gioco ai massimi dettagli...

se penso con un PC di 10 anni fa e una console risolverei felicemente il problema... e spendendo molto ma molto, tante volte mi chiedo: ma chi NON me lo fa fare???

ha ragione Isola: quando le Console usciranno native con mouse e tastiera (per me irrinunciabili con un FPS) ed i giochi su Console saranno perfettamente ottimizzati anche per mouse e tastiera..... io con i giochi su PC chiudo

edit: oltretutto, non avendo console a volte mi chiedo: ma chi gioca on line con Console senza tastiera, come comunica ai propri compagni nella chat del gioco? il multiplayer on line da console è un dialogo tra muti??

Allora prenditi una PS3 e UT: mouse e tastiera sono supportati nativamente ^_^. Per la 360, la tastiera serve solo per l'IM e poco altro, visto che i giochi non la supportano.
Per rispondere a come comunicano.. beh... per i messaggini mentre si gioca puoi collegare una tastiera. Per comunicare seriamente, cuffie e microfono e via ;-)

Pape

HostFat
01-05-2008, 17:00
Vorrei far notare come in realtà le cose stiano andando diversamente da come pensate ( riguardo all'ambiente console/hardware/PC )
Avete notato che tutti i prodotti hardware ora prima di tutto dicono: compatibile con directx10/11 ... e poi sarà openGL e simil.

E sarà lo stesso anche per tutti gli altri pezzi del computer.

Queste e altre future librerie faranno da standard, e saranno gli sviluppatori di hardware che si adegueranno.

Questo porterà gli sviluppatori semplicemente a dedicarsi alle librerie, e non al singolo hardware come ancora avviene principalmente ai giorni nostri.

Quindi tutte queste difficoltà di ottimizzazione, sono destinate pian piano a svanire. ( saranno le librerei principalmente a fare questo lavoro )

E' ben diverso da come pensate voi, saranno le console a morire, forse un altra generazione ad andar bene, e per loro sarà finita.

L'unica eccezione potrebbe farla una console come il Wii, ma in generale appena si svilupperanno adeguatamente le tecnologie per riprodurre quell'ambiente con il PC ( PC collegato alla con cavo elettrico/wireless alla TV e telecomandino-alla-Wii ) anche lui andrà poco lontano.

Vi ricordo che tutta la casa è destina a a diventare un ambiente multimediale, e sono proprio le console che in questa direzione perdono senso.

Crysis era un gioco tutta grafica e per il resto mediocre, come il precedente Farcry.
Sono testardi e troppo orgogliosi.
Guardate invece la VALVe ad esempio che continua a vendere i suoi prodotti come il pane, e dice appunto che la pirateria non è un problema.
Sono tutti e 2 dello stesso ambiente ( il PC )
Sulla console si vede bene che basta un buon marketing per vendere qualsiasi cosa, vedi Halo 3 ...
Dicono che faranno su multipiattaforma ... possono anche fare solo per console che non ci perderemo nulla.

Anche sulle console, che sono principalmente possedute da giocatori alle prime armi, non possono credere di andare avanti a vendere sempre dei giochi cosi piatti e ripetitivi.
Serviranno anche li patch, mod e quant'altro ... anche per sviluppare comunità.

Le console hanno il futuro segnato ;)

Alex-RM
01-05-2008, 17:56
Vorrei far notare come in realtà le cose stiano andando diversamente da come pensate ( riguardo all'ambiente console/hardware/PC )
Avete notato che tutti i prodotti hardware ora prima di tutto dicono: compatibile con directx10/11 ... e poi sarà openGL e simil.

E sarà lo stesso anche per tutti gli altri pezzi del computer.

Queste e altre future librerie faranno da standard, e saranno gli sviluppatori di hardware che si adegueranno.

Questo porterà gli sviluppatori semplicemente a dedicarsi alle librerie, e non al singolo hardware come ancora avviene principalmente ai giorni nostri.

Quindi tutte queste difficoltà di ottimizzazione, sono destinate pian piano a svanire. ( saranno le librerei principalmente a fare questo lavoro )

E' ben diverso da come pensate voi, saranno le console a morire, forse un altra generazione ad andar bene, e per loro sarà finita.

L'unica eccezione potrebbe farla una console come il Wii, ma in generale appena si svilupperanno adeguatamente le tecnologie per riprodurre quell'ambiente con il PC ( PC collegato alla con cavo elettrico/wireless alla TV e telecomandino-alla-Wii ) anche lui andrà poco lontano.

Vi ricordo che tutta la casa è destina a a diventare un ambiente multimediale, e sono proprio le console che in questa direzione perdono senso.

Crysis era un gioco tutta grafica e per il resto mediocre, come il precedente Farcry.
Sono testardi e troppo orgogliosi.
Guardate invece la VALVe ad esempio che continua a vendere i suoi prodotti come il pane, e dice appunto che la pirateria non è un problema.
Sono tutti e 2 dello stesso ambiente ( il PC )
Sulla console si vede bene che basta un buon marketing per vendere qualsiasi cosa, vedi Halo 3 ...
Dicono che faranno su multipiattaforma ... possono anche fare solo per console che non ci perderemo nulla.

Anche sulle console, che sono principalmente possedute da giocatori alle prime armi, non possono credere di andare avanti a vendere sempre dei giochi cosi piatti e ripetitivi.
Serviranno anche li patch, mod e quant'altro ... anche per sviluppare comunità.

Le console hanno il futuro segnato ;)

:asd: :asd:

blade9722
01-05-2008, 18:53
Scusate, ma avete tutti la sfera di cristallo? Mi dite dove le vendono, così ne compro una anch'io?

Darkless
01-05-2008, 19:21
Io so solo che le console son sempre + simili ai pc e la loro vita media si sta accorciando (la ps2 è durata un paio d'anni meno della psx, la prima xbox è durata un niente), che le presunte esclusive quasi non esistono più (come già fatto notare da qualcuno son solo uscite differite nel 99% dei casi), che fra un po' tocca comprarsi accessori frizzi e mazzi per giocare decentemente e la console liscia non basta quasi più, che all'angolo della strada di giochi piratati per console ne trovi senza problemi e che gta4 praticamente è uscito su pirate bay ancor prima che sugli scaffali dei negozi.
Non mi sembra poi di vedere tutti sti segni di ottima salute...

Alex-RM
01-05-2008, 19:37
Io so solo che le console son sempre + simili ai pc e la loro vita media si sta accorciando (la ps2 è durata un paio d'anni meno della psx, la prima xbox è durata un niente), che le presunte esclusive quasi non esistono più (come già fatto notare da qualcuno son solo uscite differite nel 99% dei casi),
Come non esistono più?? :stordita:

Per Ps3....solo nel 2008 (cito solo le più importanti):

-Metal gear solid 4
-GT5 prologue
-Little Big Planet
-KillZone 2
-Resistance 2
-MotorStorm: Pacifica
-Eight Days
-SOCOM: Confrontation
-Tekenn 6
............
che fra un po' tocca comprarsi accessori frizzi e mazzi per giocare decentemente e la console liscia non basta quasi più
Io in 6 mesi ho comprato solo un auricolare da 20€.
che all'angolo della strada di giochi piratati per console ne trovi senza problemi e che gta è uscito su pirate bay ancor prima che sugli scaffali dei negozi.
Non mi sembra poi di vedere tutti sti segni di ottima salute...
Fortunatamente la ps3 non è modificabile......ergo, niente pirateria.

Non mi sembra poi di vedere tutti sti segni di ottima salute...
I numeri invece dimostrano che è così (basta vedere la quantità di hardware e software venduto in questi ultimi 2 anni.....sempre in costante aumento).

john18
01-05-2008, 19:46
Fortunatamente la ps3 non è modificabile......ergo, niente pirateria.







Ancora per poco...:asd: Il problema sta nel blu ray,lascia che i masterizzatori abbassino di prezzo e poi voglio proprio vedere come va a finire.
Nulla è impossibile da modificare,e considerando che qualcuno nel mondo sta gia pensando da parecchio tempo ad una soluzione,penso che ne vedremo delle belle!Dimenticavo di dire che le ps3 non sono così diffuse,al momento, come lo furono le ps2.

Darkless
01-05-2008, 22:35
Ancora per poco...:asd: Il problema sta nel blu ray,lascia che i masterizzatori abbassino di prezzo e poi voglio proprio vedere come va a finire.
Nulla è impossibile da modificare,e considerando che qualcuno nel mondo sta gia pensando da parecchio tempo ad una soluzione,penso che ne vedremo delle belle!Dimenticavo di dire che le ps3 non sono così diffuse,al momento, come lo furono le ps2.

La ps3 è anche nata già morta se è per quello. Un sonoro tonfo della sony che ha fatto volare non poche teste. :asd:
Le fondamenta già scricchiolano e negare l'evidenza della presenza di problemi anche nel mercato console non serve a nulla.
D'altrapare il pc saran 10 anni che lo danno per spacciato eppure in questo lasso di tempo le uniche cose che ho visto schiattare son proprio consoline e consolucce varie.
Ancora qualche annetto e poi ci sarà davvero da ridere, voglio proprio vedere quali nuove scuse si inventeranno per nascondere gli insuccessi di giochi dal gameplay disarmante e mediocre tutti grafica e poca sostanza, multipiattaforma o meno.

john18
01-05-2008, 22:43
La ps3 è anche nata già morta se è per quello. Un sonoro tonfo della sony che ha fatto volare non poche teste. :asd:
Le fondamenta già scricchiolano e negare l'evidenza della presenza di problemi anche nel mercato console non serve a nulla.
D'altrapare il pc saran 10 anni che lo danno per spacciato eppure in questo lasso di tempo le uniche cose che ho visto schiattare son proprio consoline e consolucce varie.
Ancora qualche annetto e poi ci sarà davvero da ridere, voglio proprio vedere quali nuove scuse si inventeranno per nascondere gli insuccessi di giochi dal gameplay disarmante e mediocre tutti grafica e poca sostanza, multipiattaforma o meno.



Ormai dichiarare fallito il pc è un classico che non può mancare!:asd:

Alex-RM
01-05-2008, 22:50
La ps3 è anche nata già morta se è per quello. Un sonoro tonfo della sony che ha fatto volare non poche teste. :asd:
Le fondamenta già scricchiolano e negare l'evidenza della presenza di problemi anche nel mercato console non serve a nulla.
D'altrapare il pc saran 10 anni che lo danno per spacciato eppure in questo lasso di tempo le uniche cose che ho visto schiattare son proprio consoline e consolucce varie.
Ancora qualche annetto e poi ci sarà davvero da ridere, voglio proprio vedere quali nuove scuse si inventeranno per nascondere gli insuccessi di giochi dal gameplay disarmante e mediocre tutti grafica e poca sostanza, multipiattaforma o meno.

Ma LoL.

In questi 2 anni (2 anni per la 360.....1 solo per ps3 e Wii).....sono state vendute qualcosa come 55 milioni di console.....e non so quanti milioni di giochi.

Mi spieghi chi è che nega l'evidenza?? :)

E sinceramente non ho capito neanche il discorso della ps3 nata già morta :stordita: ....in poco più di 1 anno sono state vendute 12 milioni di ps3 (se si considera il boom della wii e l'uscita della 360 1 anno prima, non mi sembra un dato così negativo)...senza considerare che non è ancora uscita neanche una KA...quindi in teoria per la sony la strada ora è in discesa........

Cmq sono un po OT......mi fermo qui.

mimmo77
01-05-2008, 23:19
"Cevat Yerli: It is certainly. We are suffering currently from the huge piracy that is encompassing Crysis. We seem to lead the charts in piracy by a large margin, a chart leading that is not desirable. I believe that’s the core problem of PC Gaming, piracy. To the degree PC Gamers that pirate games inherently destroy the platform. Similar games on consoles sell factors of 4-5 more. It was a big lesson for us and I believe we wont have PC exclusives as we did with Crysis in future. We are going to support PC, but not exclusive anymore."

Fonte: PC Play (http://www.pcplay.hr/modules.php?r=23)


:asd:

Scusate se mi unisco solo ora, ma solo adesso ho letto questa cazzata.

Certo che ci vuole veramente una faccia come il culo per sparare bugie così grosse!
Prima fanno i giochi che richiedono PC che solo pochi hanno, e poi si lamentano che hanno venduto poco.....
Ben gli stà, sono contento che il gioco abbia venduto poco!

Darkless
02-05-2008, 12:07
Ma LoL.

In questi 2 anni (2 anni per la 360.....1 solo per ps3 e Wii).....sono state vendute qualcosa come 55 milioni di console.....e non so quanti milioni di giochi.

Mi spieghi chi è che nega l'evidenza?? :)


E quindi ? Vuoi forse engare che le console si stanno esponenzialmente avvicinando sempre di più al pc, che la loro durata media è in calo e che esiste uan florida pirateria di giochi console ?
Puoi anche andare in piazza a predicare che la terra è piatta a questo punto.


E sinceramente non ho capito neanche il discorso della ps3 nata già morta :stordita: ....in poco più di 1 anno sono state vendute 12 milioni di ps3 (se si considera il boom della wii e l'uscita della 360 1 anno prima, non mi sembra un dato così negativo)...senza considerare che non è ancora uscita neanche una KA...quindi in teoria per la sony la strada ora è in discesa........


Chissà perchè han cominciato a perdere esclusive e di ka non se ne sono ancora viste eh, sarà forse perchè oramai è soffocata da wii e xbox ?
La ps3 è stata un passo falso, ora sta galleggiando ma oramai la sony s'è bruciata in pochi mesi tutto il vantaggio sui concorrenti che aveva accumulato negli ultimi 10 anni, quindi via di licenziamenti, taglid i prezi e pezze qua e là, e fra 2-3 anni già si parlerà della prossima console, tanto per abbassare ancora un po' la vita media delle scatolette.

Intanto il vecchio pc oramai mortovivente da tutte le volte che l'han dato per spacciato è sempre lì, con la sua dose annuale di bei giochi.

Alex-RM
02-05-2008, 12:31
E quindi ? Vuoi forse engare che le console si stanno esponenzialmente avvicinando sempre di più al pc, che la loro durata media è in calo e che esiste uan florida pirateria di giochi console ?
Puoi anche andare in piazza a predicare che la terra è piatta a questo punto.

Ma cosa centra??!.....nel tuo post precendete hai parlato di evidenti problemi nel mercato console...cosa che non è assolutamente vera...anzi il mercato console è più vivo che mai (e sempre in espansione). Il fatto che rilascino qualche patch ogni tanto (ne ho installate 2 in 7 mesi) e che alcuni giochi richiedono l'installazione su hard disk (per il momento si contano veramente sulle dita della mano)....IO non lo vedo come un problema.

La durata media...è vero, è diminuita.....ma non credo che calerà mai sotto i 5 anni (per ogni generazione)...e sinceramente spendere 400€ ogni 5 anni non credo sia una spesa insostenibile, anzi.

La pirateria esiste dai tempi della ps1....ma per il momento il mercato console non ne risente affatto (e lo dimostrano i numeri.......ad esempio 8 milioni di CoD4 venduti in pochi mesi tra ps3 e 360 [e tra l'altro, come ho già detto prima,....almeno per il momento la ps3 non è piratabile]


Chissà perchè han cominciato a perdere esclusive e di ka non se ne sono ancora viste eh, sarà forse perchè oramai è soffocata da wii e xbox ?
La ps3 è stata un passo falso, ora sta galleggiando ma oramai la sony s'è bruciata in pochi mesi tutto il vantaggio sui concorrenti che aveva accumulato negli ultimi 10 anni, quindi via di licenziamenti, taglid i prezi e pezze qua e là, e fra 2-3 anni già si parlerà della prossima console, tanto per abbassare ancora un po' la vita media delle scatolette.

Intanto il vecchio pc oramai mortovivente da tutte le volte che l'han dato per spacciato è sempre lì, con la sua dose annuale di bei giochi.

Questa è una tua opinione....la rispetto ma non la condivido per nulla......era prevedibile che in questa generazione la ps3 non avrebbe avuto vita facile come con la ps1 e la ps2 (che poi qualche scelta infelice la sony l'abbia fatta in questi ultimi 2 anni.....non lo metto in dubbio).

La ps3 è stracolma di esclusive e di KA ( tra la metà del 2008 e la fine del 2009 ne usciranno a valanga).......e tra 3 anni.....quando si comincerà a parlare della ps4, la ps3 avrà già 5 anni (che, imho, sono gli anni giusti.....anzi, forse anche troppi, per come corre la tecnologia).

sommojames
02-05-2008, 13:36
Che ne sai che la ps-4 uscirà tra 3 anni? :confused:

tufogiulia
02-05-2008, 13:43
la pirateria ? esiste dai tempi di mio nonno non e questo il problema hanno visto le vendite di gta 4 che sono stratosferiche nei primi giorni adesso tutte le software house sono invidiose eh...:D

scherzi a parte il problema vero e propio e la messa a punto del gioco che non e ottimale solo configurazioni potenti vanno benino ma non al massimo
dovremmo aspettare la serie nuova di nvidia e poi ci sara farcry 2 e saremo punto e a capo:muro:

Warlock72
02-05-2008, 13:57
la pirateria ? esiste dai tempi di mio nonno non e questo il problema hanno visto le vendite di gta 4 che sono stratosferiche nei primi giorni adesso tutte le software house sono invidiose eh...:D


Domanda a tuo nonno quale fu una delle cause della chiusura della più grande software house che le nostre macchine ricordino, la Cinemaware :read:

Cmq, aldilà di questo bisogna dire che il nostro sistema dell'IVA non ci aiuta certo, aggiugiamoci anche la distribuzione (leggevo un articolo in cui si diceva che il gioco Hitman per X-Box costava 77€; io quel distributore lo sbatterei in galera) e siamo a posto.

MA, altro elemento, il fatto è che noi NON siamo in credito con queste software e chi le rappresenta sul mercato e se crediamo siano alti i prezzi (e lo sono) nessuno può rimediare scaricando i loro giochi.
Non puoi permetterteli? Non li compri o fate come me, aspettare per l'acquisto o comprare budget. Se nemmeno questo vi va bene cambiate hobby.

Alex-RM
02-05-2008, 13:57
Che ne sai che la ps-4 uscirà tra 3 anni? :confused:

infatti non lo so :asd:

....anche se la nuova xbox uscirà intorno al 2011....quindi è probabile che anche sony faccia lo stesso (o al massimo la lancerà con 1 anno di ritardo...come è successo in questa generazione.).

KuWa
02-05-2008, 14:02
lol la pirateria ha affossato crysis :D negano pure l'evidenza... chi ha cosi tanti soldi per prendersi pc top gamma di certo non pirata... le mancate vendite sono venute da chi ha un pc vecchio che non si può permettere giochi cosi pesanti.

KuWa
02-05-2008, 14:05
Dipende da come la vedi. 500.000 copie (faccio un esempio, eh) di The Witcher sono un enorme successo, considerato l'investimento. Un milione di copie di Crysis, forse coprono i costi di sviluppo e lasciano un minimo di guadagno, ma di certo non è un successo. Una ditta di 150 persone che lavora 4 anni su un titolo, non lo fa per guadagnarci così poco. Questo poi indipendentemente dalle cause. Sicuramente la pesantezza non ha aiutato le vendite, ma rimane il fatto che su PC la pirateria è una piaga abbastanza fastidiosa, e questo non lo si può negare.

Pape
beh se 150 persone che sviluppano un gioco lo fanno troppo pesante e non ne fanno un buon gioco dovrebbero andare a zappare la terra invece di lamentarsi della pirateria.

Warlock72
02-05-2008, 14:07
lol la pirateria ha affossato crysis :D negano pure l'evidenza... chi ha cosi tanti soldi per prendersi pc top gamma di certo non pirata... le mancate vendite sono venute da chi ha un pc vecchio che non si può permettere giochi cosi pesanti.

Siete pregati però di non dire fesserie campate in aria o, viceversa, di documentarci queste vostre assurde tesi.

Il pirata informatico non è lo sprovveduto squattrinato; ne tantomeno si spiega perchè vengono scaricati anche giochi dalla grafica recentissima e pesante. Cos'è, son squattrinati ma si cercano i giochi che girano solo su grandi pc?

Finitela.

sommojames
02-05-2008, 14:09
lol la pirateria ha affossato crysis :D negano pure l'evidenza... chi ha cosi tanti soldi per prendersi pc top gamma di certo non pirata... le mancate vendite sono venute da chi ha un pc vecchio che non si può permettere giochi cosi pesanti.

Alla Crytek non hanno ancora capito che chi ha uno SLI di 8800 e chi ha una x800 il gioco lo paga sempre 50 euro :asd:

Claus89
02-05-2008, 14:10
sto schifoso di chevat yerli....aveva solo da fare un gioco piu innovativo non dal punto di vista grafico, ma del gameplay...caxxo sembra far cry evolution solo che il tipo e vestito....:D e se facevan un multy decente e non quell'obrobrio... e crysis che si è affossato da solo con i suoi stessi sviluppatori idioti... e che Ea gli ha dato via libera alla crytek, se era ubisoft col cacchio che gli facevan fare tutte quelle stronzate...ne e un esempio di "QUALITà"....EA : simcity societies, need for speed prostreet e altre boiate fatte solo per guadagnare o cosi per fare...tanto i soldi gli escon pure dal deretano alla Ea...e in piu alla crytek fanno i bimbi....ma dai che si fottano, che di un gioco-clone-mattone di M, e dei suoi seguiti possiamo farne a meno noi pc-isti, quando stan per arrivare cose come: starcraft 2, spore, Stalker Cs, Mafia 2....:ciapet:

Claus89
02-05-2008, 14:13
Siete pregati però di non dire fesserie campate in aria o, viceversa, di documentarci queste vostre assurde tesi.

Il pirata informatico non è lo sprovveduto squattrinato; ne tantomeno si spiega perchè vengono scaricati anche giochi dalla grafica recentissima e pesante. Cos'è, son squattrinati ma si cercano i giochi che girano solo su grandi pc?

Finitela.

sento una certa nota di impersonificazione hehehehe:D cmq quoto

Darkless
02-05-2008, 14:19
Appunto, oramai la pirateria è solo una scusa, e come già detto il mercato console non è la terra promessa che molti pensano, i problemi ci sono anche lì. Già ora escono giochi con problemi di popup e bug minori (e visto come lavora al crytek voglio vedere su console che cosa combineranno).
Per ora sono alle versioni con hd di capienza differente, tempo una generazione o 2 e non mi stupirei se saltassero fuori pure le espansioni di memoria di sistema encessarie per alcuni giochi. La direzione oramai è questa, zio bill d'altraparte è arrivato pure lì, non c'è scampo oramai :asd:

Alberto Falchi
02-05-2008, 14:29
beh se 150 persone che sviluppano un gioco lo fanno troppo pesante e non ne fanno un buon gioco dovrebbero andare a zappare la terra invece di lamentarsi della pirateria.

Hai ragione. Se uno apre un negozio e poi gli entrano i ladri, è fesso lui, che invece di fare lo stipendiato si mette in proprio. Poi queste lamentele sinceramente io devo ancora vederle, da parte di Crytek: hanno solo detto la verità, che fare giochi solo per PC è molto rischioso, dato il mercato attuale.

Pape

Alberto Falchi
02-05-2008, 14:33
Appunto, oramai la pirateria è solo una scusa, e come già detto il mercato console non è la terra promessa che molti pensano, i problemi ci sono anche lì. Già ora escono giochi con problemi di popup e bug minori (e visto come lavora al crytek voglio vedere su console che cosa combineranno).



Certo che ci sono. La differenza è che un AAA su PC vende, quando va bene un milioni di copie (escludendo casi eccezionali). Un AAA su console fa traquillamente 4/5 milioni di copie. La differenza è che un COD4 su console lo giocano tutti originale. Su PC, la stragrande maggioranza di chi fragga online usa copie pirata...

Pape

Claus89
02-05-2008, 14:37
Hai ragione. Se uno apre un negozio e poi gli entrano i ladri, è fesso lui, che invece di fare lo stipendiato si mette in proprio. Poi queste lamentele sinceramente io devo ancora vederle, da parte di Crytek: hanno solo detto la verità, che fare giochi solo per PC è molto rischioso, dato il mercato attuale.

Pape

:eek: se sei veramente il pape che so io, ti faccio un mega saluto!!! compro gmc in gran parte per le tue recensioni e opignoni che spesso condivido!!:D
ma ora non condivido , almeno in parte...:D che sia duro il mercato pc e vero ma che loro si debban lamentare e fare i bambini dicendo "Brutto pc:mad: non ti do piu esclusive...." dai non sono seri...guardino di più ciò che producono e poi inizino a parlare perchè se il gioco era veramente completo allora vendeva sicuro...

Alberto Falchi
02-05-2008, 14:47
:eek: se sei veramente il pape che so io, ti faccio un mega saluto!!! compro gmc in gran parte per le tue recensioni e opignoni che spesso condivido!!:D
ma ora non condivido , almeno in parte...:D che sia duro il mercato pc e vero ma che loro si debban lamentare e fare i bambini dicendo "Brutto pc:mad: non ti do piu esclusive...." dai non sono seri...guardino di più ciò che producono e poi inizino a parlare perchè se il gioco era veramente completo allora vendeva sicuro...

Ma guarda che non è che si lamentano e fanno i bambini. Seriamente, leggi l'intervista: l'intervistato mostra disappunto per le vendite del suo gioco, ma non è che sta li a lamentarsi. Semplicemente, ammette di aver fatto un grosso errore a trascurare le console: è un'ammissione di colpe più che un lamento.

Pape

PS: sono quel Pape lì ^_^

Claus89
02-05-2008, 14:53
Ma guarda che non è che si lamentano e fanno i bambini. Seriamente, leggi l'intervista: l'intervistato mostra disappunto per le vendite del suo gioco, ma non è che sta li a lamentarsi. Semplicemente, ammette di aver fatto un grosso errore a trascurare le console: è un'ammissione di colpe più che un lamento.

Pape

PS: sono quel Pape lì ^_^

A pure si pente...mi ricordo quando lodava il pc...contro di te in fatto di pc allora preferisco non esagerare che qui tu hai solo da insegnare a tutti:ave:, però seriamente tu cosa ne pensi da appasionato, io mi sento un pelo "tradito" ormai eran tra i pochi sviluppatori only pc, e che ora son un pò deluso :( e secondo me dovevan solo innovare e fare un prodotto veramente per pc-isti, forse siam noi (pc-isti) che pretendiamo games non per masse ma giochi più pregiati dopo che ci spendiamo 5000 euro?(siam raffinati eehehhe)

sblantipodi
02-05-2008, 15:11
colpa della pirateria o della loro politica commerciale da 4 soldi?

Alberto Falchi
02-05-2008, 15:14
A pure si pente...mi ricordo quando lodava il pc...contro di te in fatto di pc allora preferisco non esagerare che qui tu hai solo da insegnare a tutti:ave:, però seriamente tu cosa ne pensi da appasionato, io mi sento un pelo "tradito" ormai eran tra i pochi sviluppatori only pc, e che ora son un pò deluso :( e secondo me dovevan solo innovare e fare un prodotto veramente per pc-isti, forse siam noi (pc-isti) che pretendiamo games non per masse ma giochi più pregiati dopo che ci spendiamo 5000 euro?(siam raffinati eehehhe)

Sinceramente, io non mi pongo il problema del formato. A me piacciono i videogiochi, e adoro il PC in quanto sono presenti titoli altrimenti non disponibili su altre macchine, oltre che per la mia passione per la tecnologia in sè. Se un gioco esce per 360, Wii, DS o PC non mi cambia nulla: se è bello, lo prendo in ogni caso (se me lo posso permettere, si intende). Le guerre fra formati, proprio non le capisco: mi sembrano tanto stupide quanto quelle religiose. Anche perché dal mio punto di vista il fulcro deve essere il gioco, non il sistema su cui gira.

Del resto, cosa ti cambia se un gioco esce per più formati? Il COD più bello, per dire, è il quarto episodio (IMHO, sempre), sviluppato con in mente le console. E la versione PC non mi sembra certo di scarsa qualità.

Pape

Alberto Falchi
02-05-2008, 15:17
colpa della pirateria o della loro politica commerciale da 4 soldi?

O del fatto che - oggettivamente e innegabilmente- su PC raggiungere un milione di copie è un difficile traguardo, mentre su console, con lo stesso gioco, è decisamente più facile raggiungere quei volumi di vendite?
Non che un milione di copie siano poche, ma perché limitarsi quando puoi farne, con meno sforzo, cinque volte tante?

Pape

john18
02-05-2008, 15:18
Certo che ci sono. La differenza è che un AAA su PC vende, quando va bene un milioni di copie (escludendo casi eccezionali). Un AAA su console fa traquillamente 4/5 milioni di copie. La differenza è che un COD4 su console lo giocano tutti originale. Su PC, la stragrande maggioranza di chi fragga online usa copie pirata...

Pape




Ma non è vero che ce l'hanno tutti originale,e mi sorprende che un esperto come te affermi cose del genere.

Claus89
02-05-2008, 15:22
Sinceramente, io non mi pongo il problema del formato. A me piacciono i videogiochi, e adoro il PC in quanto sono presenti titoli altrimenti non disponibili su altre macchine, oltre che per la mia passione per la tecnologia in sè. Se un gioco esce per 360, Wii, DS o PC non mi cambia nulla: se è bello, lo prendo in ogni caso (se me lo posso permettere, si intende). Le guerre fra formati, proprio non le capisco: mi sembrano tanto stupide quanto quelle religiose. Anche perché dal mio punto di vista il fulcro deve essere il gioco, non il sistema su cui gira.

Del resto, cosa ti cambia se un gioco esce per più formati? Il COD più bello, per dire, è il quarto episodio (IMHO, sempre), sviluppato con in mente le console. E la versione PC non mi sembra certo di scarsa qualità.

Pape

:ave: quoto sul ragionamento del fulcro..hai troppa ragione...:rolleyes: saluta tutti in redazione e continua cosi!!! ti vogliamo cosi!!!(detto tipo stadio heeheh)

john18
02-05-2008, 15:22
Io penso che le SH dovrebbero cercare di "convincere" la gente ad acquistare il gioco,attraverso un lavoro ben fatto.Ci sono giochi che hanno venduto tantissimo su pc...Avete provato a chiedervi il perchè?

Alberto Falchi
02-05-2008, 15:24
Ma non è vero che ce l'hanno tutti originale,e mi sorprende che un esperto come te affermi cose del genere.

Leggi bene: parlavo dell'online. Se trovi il modo di giocare su Live con una copia pirata, fammi un fischio. Per ora, nessuno ci è riuscito.

Pape

Alberto Falchi
02-05-2008, 15:28
Io penso che le SH dovrebbero cercare di "convincere" la gente ad acquistare il gioco,attraverso un lavoro ben fatto.Ci sono giochi che hanno venduto tantissimo su pc...Avete provato a chiedervi il perchè?

Non è che vendi tanto o poco il problema. Il problema è che - a parita di qualità - vendi MOLTO meno che su console. Poi che sia a causa della pirteria, delle richieste hardware esose o che altro, teniamolo da parte per un momento: l'unico dato di fatto innegabile è che un investimento su PC si concretizza in un paio di milioni di copie nella migliore delle ipotesi. Su console, lo stesso gioco vende 4/5 volte di più. La mia opinione è che se non ci fosse la pirateria, forse queste percentuali sarebbero diverse, ma conta poco questo: ciò che conta è che investire decine di milioni di dollari per vendere un milione di copie (quando va bene) è troppo rischioso. Molto meglio andare multiformato. Sinceramente, perché tutte queste critiche a Crytek? Ha detto che abbandonerà il PC? Assolitamente no: ha detto che non svilupperà in esclusiva per questa piattaforma, ma che la supportertà ancora. Perché tutte queste critiche? Il pallone è vostro e preferite bucarlo piuttosto che condividerlo con gli amici?

Pape

Darkless
02-05-2008, 15:32
Certo che ci sono. La differenza è che un AAA su PC vende, quando va bene un milioni di copie (escludendo casi eccezionali). Un AAA su console fa traquillamente 4/5 milioni di copie. La differenza è che un COD4 su console lo giocano tutti originale. Su PC, la stragrande maggioranza di chi fragga online usa copie pirata...

Pape

Il discorso è un altro (e oramai l'ho ripetuto a iosa). Se fai un gioco nella media che punta tutto su un'ubergrafica che 1 utente su 20 puo' permettersi e che lo stesso gioco ad 3/4 dei videogiocatori è ingiocabile c'è forse qualche motivo plausibile che dovrebbe spingere moltitudini di gente ad acquistarlo anche se poi gli gira col fondoschiena ? Direi proprio di no. Che poi dei 5 che possono goderselo 3 ce l'hanno pirata è un altro discorso, ma dare tutta la colpa alla pirateria ed ignorare gli altri 15 tagliati fuori in partenza è solo una scusa di comodo.

Last but not least il mercato pc è profondamente diverso da quello console e va valutato in un lasso di tempo molto maggiore. Le cifre lasciano il tempo che trovano. Su pc la parte del leone la fa il mercato budget (soprattutto nel caso di titoli come crysis che la maggior parte dei giocatori acquista postuma dopo l'upgrade hw) e non è raro che le vendite di un gioco arrivino anche a raddoppiare dopo la sua ristampa.

john18
02-05-2008, 15:35
Leggi bene: parlavo dell'online. Se trovi il modo di giocare su Live con una copia pirata, fammi un fischio. Per ora, nessuno ci è riuscito.

Pape



No,l'ho capito che intendevi l'online,e su quello baso il mio discorso.:) Guarda che mica tutti giocano ad cod4 online,infatti io sono uno di quelli!

Alberto Falchi
02-05-2008, 15:36
Il discorso è un altro (e oramai l'ho ripetuto a iosa). Se fai un gioco nella media che punta tutto su un'ubergrafica che 1 utente su 20 puo' permettersi e che lo stesso gioco ad 3/4 dei videogiocatori è ingiocabile c'è forse qualche motivo plausibile che dovrebbe spingere moltitudini di gente ad acquistarlo anche se poi gli gira col fondoschiena ? Direi proprio di no. Che poi dei 5 che possono goderselo 3 ce l'hanno pirata è un altro discorso, ma dare tutta la colpa alla pirateria ed ignorare gli altri 15 tagliati fuori in partenza è solo una scusa di comodo.


Beh, allora mi spiegherai come mai COD4, identico nei vari formati, su PC ha venduto una frazione. E no, non mi dire dei requisiti elevati: lo giocano in tantissimi online. Peccato che una grossa fetta usi codici pirata ^__^
E questo è solo un esempio: posso citarti la serie GTA, o un qualsiasi titolo multiformato e i risultati sono sempre gli stessi.


Last but not least il mercato pc è profondamente diverso da quello console e va valutato in un lasso di tempo molto maggiore. Le cifre lasciano il tempo che trovano. Su pc la parte del leone la fa il mercato budget (soprattutto nel caso di titoli come crysis che la maggior parte dei giocatori acquista postuma dopo l'upgrade hw) e non è raro che le vendite di un gioco arrivino anche a raddoppiare dopo la sua ristampa.

Si, magari raddoppiano anche, quando va in edicola allegato alle riviste. Peccato che le riviste non vendano milioni di copie ^__^

Pape

Alberto Falchi
02-05-2008, 15:38
No,l'ho capito che intendevi l'online,e su quello baso il mio discorso.:) Guarda che mica tutti giocano ad cod4 online,infatti io sono uno di quelli!

Spiegami allora come mai su console COD4 ha venduto 5 volte che su PC, ma online su PC se lo giocano cani e porci pirata ^_^.
Non dico che la pirateria su console non esista, ma solo che è molto ridotta, come dimostrano i dati.

Pape

john18
02-05-2008, 15:40
Non è che vendi tanto o poco il problema. Il problema è che - a parita di qualità - vendi MOLTO meno che su console. Poi che sia a causa della pirteria, delle richieste hardware esose o che altro, teniamolo da parte per un momento: l'unico dato di fatto innegabile è che un investimento su PC si concretizza in un paio di milioni di copie nella migliore delle ipotesi. Su console, lo stesso gioco vende 4/5 volte di più. La mia opinione è che se non ci fosse la pirateria, forse queste percentuali sarebbero diverse, ma conta poco questo: ciò che conta è che investire decine di milioni di dollari per vendere un milione di copie (quando va bene) è troppo rischioso. Molto meglio andare multiformato. Sinceramente, perché tutte queste critiche a Crytek? Ha detto che abbandonerà il PC? Assolitamente no: ha detto che non svilupperà in esclusiva per questa piattaforma, ma che la supportertà ancora. Perché tutte queste critiche? Il pallone è vostro e preferite bucarlo piuttosto che condividerlo con gli amici?

Pape



Più che critiche,io non tollero proprio che si dica una cosa per un'altra quando la realtà effettiva è leggermente diversa.Se avvessero detto che passavano al multi piattaforma per guadagnare molto di più,l'avrei accettato ma così non mi sta bene.A me piacciono le cose dette precisamente come stanno,punto!

Darkless
02-05-2008, 15:42
Non è che vendi tanto o poco il problema. Il problema è che - a parita di qualità - vendi MOLTO meno che su console. Poi che sia a causa della pirteria, delle richieste hardware esose o che altro, teniamolo da parte per un momento: l'unico dato di fatto innegabile è che un investimento su PC si concretizza in un paio di milioni di copie nella migliore delle ipotesi. Su console, lo stesso gioco vende 4/5 volte di più. La mia opinione è che se non ci fosse la pirateria, forse queste percentuali sarebbero diverse, ma conta poco questo: ciò che conta è che investire decine di milioni di dollari per vendere un milione di copie (quando va bene) è troppo rischioso. Molto meglio andare multiformato. Sinceramente, perché tutte queste critiche a Crytek? Ha detto che abbandonerà il PC? Assolitamente no: ha detto che non svilupperà in esclusiva per questa piattaforma, ma che la supportertà ancora. Perché tutte queste critiche? Il pallone è vostro e preferite bucarlo piuttosto che condividerlo con gli amici?

Pape

Quella è la scoperta dell'acqua calda ed è un discorso anche indipendente dalle mole di vendite sulle diverse piattafforme. Vendessero anche los tesso numero di copie su pc e console perchè mai fare il gioco solo su pc quando si puo' vendere il doppio facendolo sia per pc che per console ? L'unica eccezione la fanno alcuni generi che per un motivo o per l'altro su una delle 2 piattaforme non hanno successo. Per alcuni generi c'è poi il problema del possibile appiattimento degli stessi per adattarli ad un' utenza univoca quando ci sono innegabili diferenze fra il fruitore medio di console e di pc, ma questo è un altro discorso.
La differenza la fanno le presunte royalities. Su console è possibile farsi pagare una certa cifra (superiore alla stima di vendite del gioco se uscisse anche su altre piattaforme) da sony piuttosto che da ms o nintendo per dargli l'eslclusiva per quella macchina, cosa che su pc non si puo' fare, però recentemente s'è anche visto che molte di queste esclusive diventano spesso solo uscite posticipate.

Alberto Falchi
02-05-2008, 15:44
Più che critiche,io non tollero proprio che si dica una cosa per un'altra quando la realtà effettiva è leggermente diversa.Se avvessero detto che passavano al multi piattaforma per guadagnare molto di più,l'avrei accettato ma così non mi sta bene.A me piacciono le cose dette precisamente come stanno,punto!

Le cose che dice sono vere: su PC la pirateria è molto più diffusa che su console. Che tu lo voglia accettare o meno, questo è un dato di fatto. E non passano multipiattaforma solo per guadagnare di più, ma per sopravvivere: considerati gli investimenti fatti per Crysis, un milione di copie sono un nonnulla.

Pape

Alberto Falchi
02-05-2008, 15:46
La differenza la fanno le presunte royalities. Su console è possibile farsi pagare una certa cifra (superiore alla stima di vendite del gioco se uscisse anche su altre piattaforme) da sony piuttosto che da ms o nintendo per dargli l'eslclusiva per quella macchina, cosa che su pc non si puo' fare, però recentemente s'è anche visto che molte di queste esclusive diventano spesso solo uscite posticipate.

Guarda che su console le royalties le pagano gli sviluppatori a Sony e MS, eh. E per ogni copia stampata, mica venduta. I casi di MS o Sony che pagano per delle esclusive, si contano sulle dita di una mano, e si tratta in ogni caso di titoli che nei precedenti capitoli hanno sfondato qualsiasi record di vendita (senza gli "incenvitivi" del produttore)

Sarei poi curioso di sapere quali sviluppatori ha foraggiato Nintendo: lei, i gioconi, se li fa tutti in casa ^_^

Pape

Darkless
02-05-2008, 15:50
Beh, allora mi spiegherai come mai COD4, identico nei vari formati, su PC ha venduto una frazione. E no, non mi dire dei requisiti elevati: lo giocano in tantissimi online. Peccato che una grossa fetta usi codici pirata ^__^
E questo è solo un esempio: posso citarti la serie GTA, o un qualsiasi titolo multiformato e i risultati sono sempre gli stessi.


La pirateria c'è, non lo si è mai negato ma s ecominciassero a non tagliarsi fuori da soli una grossa fetta di utenti i risultati sarebbero anche diversi. Nel caso di crysis hanno fatto il passo + lungo della gamba, e ne han pagato le conseguenze. Non nego una certa soddisfazione nel constatarne il flop.



Si, magari raddoppiano anche, quando va in edicola allegato alle riviste. Peccato che le riviste non vendano milioni di copie ^__^

Pape

Macche riviste. il covermounting fra la'ltro è prerogativa solo di pochi paesi. Basta andare in qualsiasi negozio e vedere come vendono a raffica le collane budget piuttosto che le offerte (le classiche 2x15euro o 2x19 euro del gamestop), per non parlare di come viaggiano shop online come play.com o thehut che grazie alle agevolazioni fiscali possono permettersi di fare prezzi bassi. Se un gioco resta lì invenduto le prime settimane appena lo mettono in offerta spesos e volentieri finisce in restocking in men che non si dica.
C'è poco da fare, tolto l'ovvio giro dei mmorpg è il low cost oramai il motore del mercato pc.

john18
02-05-2008, 15:50
Spiegami allora come mai su console COD4 ha venduto 5 volte che su PC, ma online su PC se lo giocano cani e porci pirata ^_^.
Non dico che la pirateria su console non esista, ma solo che è molto ridotta, come dimostrano i dati.

Pape



Io guardo un pò da tutti i punti di vista e mi rendo conto anche che un altro fattore che fa guadagnare tanto alle console,è il marchio della console stessa.La playstation fin dalla prima versione è diventata un pò un classico,infatti la ps2 in tanti l'hanno comprata ad occhi chiusi anche per fare i fighi.In tanti poi sono passati dal pc alle console perchè non avevano più intenzione di rincorrere l'hardware.Alla fine ci sono tanti fattori che pregiudicano le vendite nel mercato pc,tant'è potremmo stare tanto di quel tempo ad elencarli che non ne usciremmo mai fuori.

Darkless
02-05-2008, 15:52
Le cose che dice sono vere: su PC la pirateria è molto più diffusa che su console. Che tu lo voglia accettare o meno, questo è un dato di fatto. E non passano multipiattaforma solo per guadagnare di più, ma per sopravvivere: considerati gli investimenti fatti per Crysis, un milione di copie sono un nonnulla.

Pape

considerati gli investimenti fatti per crysis e il giochetto del cappero che hanno sfornato fossi il finanziatore li prenderei per un orecchio, li metterei contro al muro e procederei con la pratica di lippiana memoria :asd:

Darkless
02-05-2008, 15:56
Guarda che su console le royalties le pagano gli sviluppatori a Sony e MS, eh. E per ogni copia stampata, mica venduta.


Mi sono espresso male, effettivamente ilt ermine era errato, hai capito lo stesso a che mi riferivo.


I casi di MS o Sony che pagano per delle esclusive, si contano sulle dita di una mano, e si tratta in ogni caso di titoli che nei precedenti capitoli hanno sfondato qualsiasi record di vendita (senza gli "incenvitivi" del produttore)


non puoi negare che smuovano una quantità considerevole di soldi.


Sarei poi curioso di sapere quali sviluppatori ha foraggiato Nintendo: lei, i gioconi, se li fa tutti in casa ^_^


Quello di nintendo è un caso particolare, con il wii valutare un gioco per quel che è è praticamente impossibile. Sfornano una marea di boiate (alcune addirittura poco diverse, grafica a parte, dai coin-op primi anni 80) ma vendono uno sfracello solo per il controller fuori dai canoni :D

Alberto Falchi
02-05-2008, 15:57
La pirateria c'è, non lo si è mai negato ma s ecominciassero a non tagliarsi fuori da soli una grossa fetta di utenti i risultati sarebbero anche diversi. Nel caso di crysis hanno fatto il passo + lungo della gamba, e ne han pagato le conseguenze. Non nego una certa soddisfazione nel constatarne il flop.


Peccato che questo discorso non lo fa solo Crytek: lo fanno TUTTI gli sviluppatori. Quindi, o tutti sono imbecilli, o forse qualche problema effettivamente esiste ^_^.


Basta andare in qualsiasi negozio e vedere come vendono a raffica le collane budget piuttosto che le offerte (le classiche 2x15euro o 2x19 euro del gamestop), per non parlare di come viaggiano shop online come play.com o thehut che grazie alle agevolazioni fiscali possono permettersi di fare prezzi bassi. Se un gioco resta lì invenduto le prime settimane appena lo mettono in offerta spesos e volentieri finisce in restocking in men che non si dica.
C'è poco da fare, tolto l'ovvio giro dei mmorpg è il low cost oramai il motore del mercato pc.

Ma dove li prendi questi dati? A casa mia, la maggior parte del fatturato la fai nei primi 15 giorni di vendita. Tutto il resto, è per far fuori gli stock. Tolte ovviamente alcune eccezioni. Puoi scoprirlo chiedendolo a qualsiasi distributore, se non ti fidi di me ^_^

Pape

Alberto Falchi
02-05-2008, 16:01
Mi sono espresso male, effettivamente ilt ermine era errato, hai capito lo stesso a che mi riferivo.


Si però cambia il significato del tuo discorso ^_^. Nella tua frase, gli sviluppatori prendevano i soldi. Nella realtà, li devono scucire.


non puoi negare che smuovano una quantità considerevole di soldi.


Per quanti titoli, però? MHS Sony, GTA (solo per i contenuti online) e MS.... e poi?


Quello di nintendo è un caso particolare, con il wii valutare un gioco per quel che è è praticamente impossibile.


E perché? Il giudizio di un gioco, semplificando, si limita a una sola cosa: è divertente o no?


Sfornano una marea di boiate (alcune addirittura poco diverse, grafica a parte, dai coin-op primi anni 80) ma vendono uno sfracello solo per il controller fuori dai canoni :D

No, non per il controller. Per l'utilizzo diegetico del controller. NOn a caso, solo NIntendo riesce a cucire bei giochi attorno al Wiimote.

Pape

Darkless
02-05-2008, 16:42
E perché? Il giudizio di un gioco, semplificando, si limita a una sola cosa: è divertente o no?

Pape

Detta da unos che scrive su una rivista di vg una frase dle genere fa davvero cascare le braccia.
Lassamo perdere va che è meglio.

Alberto Falchi
02-05-2008, 16:59
Detta da unos che scrive su una rivista di vg una frase dle genere fa davvero cascare le braccia.
Lassamo perdere va che è meglio.

E perché? Cosa altro dovrebbe fare un gioco, oltre a divertire? Quali altri parametri devono influire sul giudizio più della sua capacità di intrattenere?

Pape

Darkless
02-05-2008, 19:20
E perché? Cosa altro dovrebbe fare un gioco, oltre a divertire? Quali altri parametri devono influire sul giudizio più della sua capacità di intrattenere?

Pape

Il divertimento è una cosa strettamente personale. Del fatto che un gioco ti abbia divertito o meno al resto del mondo non frega niente. C'è chi si diverte a beccare le macchine coi sassi dai cavalcavia, questo dovrebbe farne un bello sport ?
Ci son parametri oggettivi da analizzare e valutare, il "ma mi diverte" non ha nulla a che vedere con la qualità di un gioco.

Claus89
02-05-2008, 19:24
considerati gli investimenti fatti per crysis e il giochetto del cappero che hanno sfornato fossi il finanziatore li prenderei per un orecchio, li metterei contro al muro e procederei con la pratica di lippiana memoria :asd:

straquoto hehehehe:D :D :D :D

Claus89
02-05-2008, 19:29
we a me pare che Alberto "Pape" Falchi i giochi che recensisce li analizza appunto prima in tutte le loro sfaccettature e poi si arriva al fatidico Diverte o non diverte? questo credo intenda dire pape... ma lol....cioè faccio na recensione e scrivo 4 parole :"questo gioco diverte...compratelo":D ....:doh:

blade9722
02-05-2008, 20:42
Il divertimento è una cosa strettamente personale. Del fatto che un gioco ti abbia divertito o meno al resto del mondo non frega niente. C'è chi si diverte a beccare le macchine coi sassi dai cavalcavia, questo dovrebbe farne un bello sport ?
Ci son parametri oggettivi da analizzare e valutare, il "ma mi diverte" non ha nulla a che vedere con la qualità di un gioco.

Darkless, questa tua posizione è alquanto discutibile. Alcune tue osservazioni sono sensate, addirittura argute, segno che sei dotato di buone capacità di ragionamento e sintesi. Altre lasciano quantomeno perplesso. Io ricordo perfettamente la prima volta che ho avuto a che fare con te. C'era uno scambio di opinioni su un titolo, e dal nulla sei comparso tu che, dopo una colorita metafora basata su attività di onanismo di fronte ad un alto prelato, hai concluso come fosse "evidente" che io sull'argomento non ci capissi nulla.

Ora, una recensione non è nient'altro che una opinione, e come tale è opinabile. Non c'è nessun parametro oggettivo, nessuna dimostrazione matematica, nessuna verità incontrovertibile. Ci sono solo opinioni diverse: ciò che piace a te può non piacere ad altri. Tu invece imposti il confronto su una posizione di questo tipo: ciò che piace a te è oggettivamente bello, ben fatto, perfetto, e se qualcuno sostiene il contrario allora non capisce niente.

L'unico risultato che ottieni in questo modo è di perdere di credibilità, ed è un peccato, perchè alcuni tuoi suggerimenti su GdR poco conosciuti ma degni di nota, sono sicuramente interessanti e istruttivi.

Il giorno in cui comprenderai questo, ti renderai più utile alla comunità e ti toglierai quella maschera di arroganza che ti ostini ad indossare.

Ciao

mimmo77
02-05-2008, 20:53
Le cose che dice sono vere: su PC la pirateria è molto più diffusa che su console. Che tu lo voglia accettare o meno, questo è un dato di fatto. E non passano multipiattaforma solo per guadagnare di più, ma per sopravvivere: considerati gli investimenti fatti per Crysis, un milione di copie sono un nonnulla.

Pape

E per forza, hanno fatto un gioco a cui potevano giocare solo in pochi, quante persone hanno un PC addatto per giocare a Crysis in modo da godere di quello che offriva? E quanti di loro adora gli FPS?
A me Crysis girava da schifo a livello di dettaglio decente, nonostante tutti gli altri giochi girino senza problemi. Ed a un mio amico che aveva il PC con la super scheda video non gliene fregava nulla di Crysis perché a lui piacciono solo gli RTS ed i GDR.
Che senso ha pretentede di vendere molto quando solo è diretto solo ad una minoranza?

Damiano73
02-05-2008, 23:04
we a me pare che Alberto "Pape" Falchi i giochi che recensisce li analizza appunto prima in tutte le loro sfaccettature e poi si arriva al fatidico Diverte o non diverte? questo credo intenda dire pape... ma lol....cioè faccio na recensione e scrivo 4 parole :"questo gioco diverte...compratelo":D ....:doh:

E per forza, hanno fatto un gioco a cui potevano giocare solo in pochi, quante persone hanno un PC addatto per giocare a Crysis in modo da godere di quello che offriva? E quanti di loro adora gli FPS?
A me Crysis girava da schifo a livello di dettaglio decente, nonostante tutti gli altri giochi girino senza problemi. Ed a un mio amico che aveva il PC con la super scheda video non gliene fregava nulla di Crysis perché a lui piacciono solo gli RTS ed i GDR.
Che senso ha pretentede di vendere molto quando solo è diretto solo ad una minoranza?

Ragazzi, suvvia, stiamo parlando di un videogame (cercate su Wikypedia il significato della parola "LUDUS").... cosa deve fare prima di tutto se non divertire....non ditemi che é meglio sacramentare come turchi per uccidere un maledetto cecchino che neanche si vede.... o girare mezzo mondo per trovare una chiave che apre chissà quale porta!
Io forse sarò uno dei pochi che si é giocato e rigiocato Crysis al top, ma credetemi... ne é valsa la pena.
Tenetelo in naftalina per due o tre anni, poi rigiocatelo (vi sentirete come Mendelssohn quando scoprì la Passione secondo S.Matteo di un "dimenticato" J.S.Bach che un secolo prima aveva scritto la musica più moderna della storia!)
E soprattutto non incazzatevi così: Tempus fugit, carpe Diem!

Darkless
03-05-2008, 08:12
Darkless, questa tua posizione è alquanto discutibile. Alcune tue osservazioni sono sensate, addirittura argute, segno che sei dotato di buone capacità di ragionamento e sintesi. Altre lasciano quantomeno perplesso. Io ricordo perfettamente la prima volta che ho avuto a che fare con te. C'era uno scambio di opinioni su un titolo, e dal nulla sei comparso tu che, dopo una colorita metafora basata su attività di onanismo di fronte ad un alto prelato, hai concluso come fosse "evidente" che io sull'argomento non ci capissi nulla.

Ora, una recensione non è nient'altro che una opinione, e come tale è opinabile. Non c'è nessun parametro oggettivo, nessuna dimostrazione matematica, nessuna verità incontrovertibile. Ci sono solo opinioni diverse: ciò che piace a te può non piacere ad altri. Tu invece imposti il confronto su una posizione di questo tipo: ciò che piace a te è oggettivamente bello, ben fatto, perfetto, e se qualcuno sostiene il contrario allora non capisce niente.

L'unico risultato che ottieni in questo modo è di perdere di credibilità, ed è un peccato, perchè alcuni tuoi suggerimenti su GdR poco conosciuti ma degni di nota, sono sicuramente interessanti e istruttivi.

Il giorno in cui comprenderai questo, ti renderai più utile alla comunità e ti toglierai quella maschera di arroganza che ti ostini ad indossare.

Ciao

Quale commuovente dimostrazione di affetto.
Resta il fatto che quanto dici non è affatto vero. I parametri oggettivi di valutazione di un gioco ci sono eccome e spetta al recensore analizzarli in maniera obiettiva e distaccata. Tali parametri hanno sia una componente fissa comune a tutti i giochi sia ovviamente elementi specifici per genere ed è su quelli che si deve basare la recensione non su un puerile "mi diverte" o meno, tant'è che le recensioni migliori sono proprio quelle che permettono a chi le elgge di farsi anche un'opiione opposta a quella del recensore.
Finchè ci si ostina col "ma mi diverte, chi se ne frega del resto" non siv a da nessuna parte, ed anzi si nuoce al valore del videogioco stesso come mezzo d'espressione e lo si rilegherà sempre al mero passatempo, al "giochino".
E' inutile pretendere maggior considerazione del ludo se noi stessi siamo i primi a sbolognarlo così.
E si, non capisci una fava di gdr, hai fatto bene a ricordarmelo :asd:

Robertazzo
03-05-2008, 09:03
secondo me la Crytek ha ragione che è colpa della pirateria,di fatti molte case produttrci di games oggi giorno si sono buttate piu che altro sulle console proprio per questa ragione,però la pirateria è una diretta conseguenza dei prezzi troppo alti e purtroppo loro come tutte le case produttrici di games sono di coccio,sta cosa non gli va giu e non gli andrà giu mai,noi dobbiamo campare per riempirgli le tasche.
Io personalmente stimo non sapete quanto la fx che fa giochi a 20 euro e pure meno del calibro di RunAway che magari non hanno chissà quali spettacolarità grafiche (avendo cmq uno stile cartoon di tutto rispetto) ma offrono ore ed ore di puro divertimento.

Claus89
03-05-2008, 10:08
secondo me la Crytek ha ragione che è colpa della pirateria,di fatti molte case produttrci di games oggi giorno si sono buttate piu che altro sulle console proprio per questa ragione,però la pirateria è una diretta conseguenza dei prezzi troppo alti e purtroppo loro come tutte le case produttrici di games sono di coccio,sta cosa non gli va giu e non gli andrà giu mai,noi dobbiamo campare per riempirgli le tasche.
Io personalmente stimo non sapete quanto la fx che fa giochi a 20 euro e pure meno del calibro di RunAway che magari non hanno chissà quali spettacolarità grafiche (avendo cmq uno stile cartoon di tutto rispetto) ma offrono ore ed ore di puro divertimento.

quoto:cool:

Erian Algard
03-05-2008, 10:15
Io personalmente stimo non sapete quanto la fx che fa giochi a 20 euro e pure meno del calibro di RunAway che magari non hanno chissà quali spettacolarità grafiche (avendo cmq uno stile cartoon di tutto rispetto) ma offrono ore ed ore di puro divertimento.

Quoto. E poi la Fx pare che campa anche sviluppando solo per pc e senza infilare nei loro prodotti software anticopia di dubbia utilità, tant'evvero che un gioco fx lo installi e lo giochi senza cd\dvd tranquillamente.

Darkless
03-05-2008, 11:27
secondo me la Crytek ha ragione che è colpa della pirateria,di fatti molte case produttrci di games oggi giorno si sono buttate piu che altro sulle console proprio per questa ragione,però la pirateria è una diretta conseguenza dei prezzi troppo alti e purtroppo loro come tutte le case produttrici di games sono di coccio,sta cosa non gli va giu e non gli andrà giu mai,noi dobbiamo campare per riempirgli le tasche.
Io personalmente stimo non sapete quanto la fx che fa giochi a 20 euro e pure meno del calibro di RunAway che magari non hanno chissà quali spettacolarità grafiche (avendo cmq uno stile cartoon di tutto rispetto) ma offrono ore ed ore di puro divertimento.

Ennesimoe sempio che la qualità unita ad un prezzo "aggressivo" senza risorse hw improponibili paga sempre.
Cis t abenissimo che crytek voglia passare al multipiatta, innegabilmente franno un pacco di soldi in più, ma che siano onesti ad ammettere anche i propri errori senza nascondersi dietro alla paura.

Alberto Falchi
03-05-2008, 11:49
Quale commuovente dimostrazione di affetto.
Resta il fatto che quanto dici non è affatto vero. I parametri oggettivi di valutazione di un gioco ci sono eccome e spetta al recensore analizzarli in maniera obiettiva e distaccata. Tali parametri hanno sia una componente fissa comune a tutti i giochi sia ovviamente elementi specifici per genere ed è su quelli che si deve basare la recensione non su un puerile "mi diverte" o meno, tant'è che le recensioni migliori sono proprio quelle che permettono a chi le elgge di farsi anche un'opiione opposta a quella del recensore.


Si vede che non hai mai letto un mio articolo, a quanto pare. Ma fai bene: noi redattori, è noto, siamo corrotti :-P



Finchè ci si ostina col "ma mi diverte, chi se ne frega del resto" non siv a da nessuna parte, ed anzi si nuoce al valore del videogioco stesso come mezzo d'espressione e lo si rilegherà sempre al mero passatempo, al "giochino".
E' inutile pretendere maggior considerazione del ludo se noi stessi siamo i primi a sbolognarlo così.


Ah bene. quindi dovrei stabilire che Lumines fa schifo perché è solo divertente ma non offre stimoli di riflessione, che Tetris è un giocaccio, che Defcon è fatto da incapaci e che Darwinia è un pessimo titolo. Perché fanno tutti schifo come trama, grafica, sonoro e qualsiasi altro parametro oggettivo, però riescono nel solo, unico, scopo di divertire. Che chiaviche. E che idioti noi redattori ad elogiare queste produzioni.

Pape

PS ti insegno un piccolo segreto: a chi fa i giochi dell'impatto culturale o del mezzo espressivo non gliene frega niente. Nessuno lo fa per arte. Lo fanno perché sperano di guadagnarci soldi, non perché vogiono vincere qualche concorso artistico. Tutte le scelte relative all'engine, allo stile grafico e via dicendo sono tarate su un'unica bilancia: venderà di più o di meno facendo così? Questa feature come possiamo lanciarla in termini di marketing? Qualche volta, poi, casualmente le scelte commerciali coincidono con trovate artistiche particolarmente azzeccate (nel 90% dei casi tra l'altro accade su console, vedi Mario, Zelda, MGS e GTA).

Alberto Falchi
03-05-2008, 11:52
Ennesimoe sempio che la qualità unita ad un prezzo "aggressivo" senza risorse hw improponibili paga sempre.
Cis t abenissimo che crytek voglia passare al multipiatta, innegabilmente franno un pacco di soldi in più, ma che siano onesti ad ammettere anche i propri errori senza nascondersi dietro alla paura.

Li hanno ammessi eccome: basta leggere l'intervista. è anche quotato in prima pagina: "It was a big lesson for us and I believe we wont have PC exclusives as we did with Crysis in future"

Se non è un'ammissione di colpa questa, l'ammettere davanti al mondo di aver completamente cannato la strategia di business...

Pape

Claus89
03-05-2008, 11:55
Ma quante boiate state sparando?!!?!? Ma nelle recensioni per pc, si prendon in esame moltissime cose...ma alla fine e ovvio che ci si pone la fatidica domanda...il gioco per quanto capolavoro di grafica, giocabilità,ecc... diverte o no? che poi diciate ste boiate sui reddatori....ma dai....:mbe:

Damiano73
03-05-2008, 12:03
Si vede che non hai mai letto un mio articolo, a quanto pare. Ma fai bene: noi redattori, è noto, siamo corrotti :-P




Ah bene. quindi dovrei stabilire che Lumines fa schifo perché è solo divertente ma non offre stimoli di riflessione, che Tetris è un giocaccio, che Defcon è fatto da incapaci e che Darwinia è un pessimo titolo. Perché fanno tutti schifo come trama, grafica, sonoro e qualsiasi altro parametro oggettivo, però riescono nel solo, unico, scopo di divertire. Che chiaviche. E che idioti noi redattori ad elogiare queste produzioni.

Pape

PS ti insegno un piccolo segreto: a chi fa i giochi dell'impatto culturale o del mezzo espressivo non gliene frega niente. Nessuno lo fa per arte. Lo fanno perché sperano di guadagnarci soldi, non perché vogiono vincere qualche concorso artistico. Tutte le scelte relative all'engine, allo stile grafico e via dicendo sono tarate su un'unica bilancia: venderà di più o di meno facendo così? Questa feature come possiamo lanciarla in termini di marketing? Qualche volta, poi, casualmente le scelte commerciali coincidono con trovate artistiche particolarmente azzeccate (nel 90% dei casi tra l'altro accade su console, vedi Mario, Zelda, MGS e GTA).

Quotone.
Paradossalmente criminalizzano Crytek perché cerca delle "scuse" e la apprezzano se cerca di fare più introiti non capendo che se la primaria scelta é stata privilegiare la piattaforma PC lo era, non dico per meritoria ed utopica "fede", ma quantomeno volersi raffrontare con la realtà che poteva dare più soddisfazioni!

Robertazzo
03-05-2008, 12:13
la Fx ha sfornato da poco un altro bel titolino che spero di provare presto

- Jack Keane Al riscatto dell'impero Britannico -

scusate l'off-topic

Darkless
03-05-2008, 12:26
Li hanno ammessi eccome: basta leggere l'intervista. è anche quotato in prima pagina: "It was a big lesson for us and I believe we wont have PC exclusives as we did with Crysis in future"

Se non è un'ammissione di colpa questa, l'ammettere davanti al mondo di aver completamente cannato la strategia di business...

Pape

Ma il punto non è che han cannato la strategia di business, è che han proprio cannato nel realizzare il gioco, è questo che non ammetteranno mai nascondendosi dietro la pirateria.
La verità è che han sbagliato strategia commerciale E si son autopenalizzati da soli tagliandosi ulteriormente le possibili vendite realizzando un gioco accessibile a pochi a dalla qualità ben al di sotto delle aspettative.

Darkless
03-05-2008, 12:33
Ma quante boiate state sparando?!!?!? Ma nelle recensioni per pc, si prendon in esame moltissime cose...ma alla fine e ovvio che ci si pone la fatidica domanda...il gioco per quanto capolavoro di grafica, giocabilità,ecc... diverte o no? che poi diciate ste boiate sui reddatori....ma dai....:mbe:

Fottesega che il redattore di turno della rivista di turno si sia divertito o meno, non è da quello che capisci se per te il gioco va bene o no.
La fatidica domanda non è "il gioco diverte ?" perchè è una domanda a cui è impossibile rispondere, il divertimento è fortissimamente soggettivo: quello che diverte a me puo' annoiare te e viceversa.
La domanda giusta da porsi dopo aver letto una recensione è "Alla luce della siffatta analisi oggettiva delle caratteristiche del gioco, dei suoi pregi e dei suoi difetti, a me piacerebbe giocarci ?" Se la recensione è fatta bene sei in grado di rispondere "si" o "no" indipendentemente dal fatto che chi l'ha scritta si sia divertito o abbia apprezzato il gioco o meno.

Alberto Falchi
03-05-2008, 12:45
La verità è che han sbagliato strategia commerciale E si son autopenalizzati da soli tagliandosi ulteriormente le possibili vendite realizzando un gioco accessibile a pochi a dalla qualità ben al di sotto delle aspettative.

Eppure, a sentire loro, sono in testa alla categoria dei giochi piratati.. quindi se lo scaricano per non giocarlo, le persone.

Pape

Alberto Falchi
03-05-2008, 12:46
Fottesega che il redattore di turno della rivista di turno si sia divertito o meno, non è da quello che capisci se per te il gioco va bene o no.
La fatidica domanda non è "il gioco diverte ?" perchè è una domanda a cui è impossibile rispondere, il divertimento è fortissimamente soggettivo: quello che diverte a me puo' annoiare te e viceversa.
La domanda giusta da porsi dopo aver letto una recensione è "Alla luce della siffatta analisi oggettiva delle caratteristiche del gioco, dei suoi pregi e dei suoi difetti, a me piacerebbe giocarci ?" Se la recensione è fatta bene sei in grado di rispondere "si" o "no" indipendentemente dal fatto che chi l'ha scritta si sia divertito o abbia apprezzato il gioco o meno.

Vedo che hai qualche problema con la semantica. A quanto pare, non capisci quello che ti viene detto, dato che alla fine rispondi dicendo esattamente quello che gli altri cercavano disperatamente di comunicarti.

Pape

Darkless
03-05-2008, 13:18
Eppure, a sentire loro, sono in testa alla categoria dei giochi piratati.. quindi se lo scaricano per non giocarlo, le persone.

Pape

Che tu cic reda o meno tanti lo scaricano proprio per non giocarlo, giusto perchè l'essersis caricati l'ultimo gioco "fa figo" per usarlo coem benchmark o epr provarlo 5 minuti scarsi e poi dimenticarselo in un angolo, e non sono pochi, è una mania oramai.
Moltissimi altri lo scaricano anche se sanno che gli girerà male ma vogliono provalo lo stesso e non vogliono spender soldi per qualcosa che funzionerà male sul loro pc, altri ancora los caricnao per provare a giocarlo al minimo e come già + volte detto ridotto in quel modo non vale certo il prezzo d'acquisto quindi si sentono giustificati a piratarlo, etc. etc. Le casistiche sono molteplici.
Nascondersi dietro a marketing e pirateria e ostinarsi a non ammettere gli evidenti problemi del gioco non serve a nulla.
Se l'unica cosa che hanno imparato da una lezione del genere è che devono passare al multipiatta per far + ricavi allora sarebbe anche il caso che la smettessero proprio del tutto di far giochi per pc.

Darkless
03-05-2008, 13:21
Vedo che hai qualche problema con la semantica. A quanto pare, non capisci quello che ti viene detto, dato che alla fine rispondi dicendo esattamente quello che gli altri cercavano disperatamente di comunicarti.

Pape

Direi proprio di no. Qua si parla di piani diversi di valutazione di un gioco e di una presunta impossibilità di dare un giudizio oggettivo quanto non è affatto così.
Un gioco puo' essere un buon gioco indipendentemente da come se l' è spassata chi l'ha provato.
Poi ognuno si diverta come vuole, sono affari suoi.

Alberto Falchi
03-05-2008, 13:28
Se l'unica cosa che hanno imparato da una lezione del genere è che devono passare al multipiatta per far + ricavi allora sarebbe anche il caso che la smettessero proprio del tutto di far giochi per pc.

E perché? Un milione di copie in più buttale via.
Hanno imparato la dura lezione che erano gli unici a non aver capito: un team di 150 persone non può lavorare per un gioco PC only. Tu non vuoi renderti conto che fare un milione di copie per PC è ormai un miracolo, ma sono numeri miseri, soprattutto se l'investimento è ingente. Loro speravano che il mercato fosse più ampio: la realtà è che il mercato di giocatori paganti, su PC, è decisamente minuscolo, tolto WoW che, guarda caso, è l'unico non piratabile. E toltgo The Sims, che fortunatamente vende anche a un pubblico fatto non solo di smanettoni, e quindi di persone che quando vogliono soddisfare un vizio comprano invece che aggirare l'acquisto.

Pape

Alberto Falchi
03-05-2008, 13:29
Direi proprio di no. Qua si parla di piani diversi di valutazione di un gioco e di una presunta impossibilità di dare un giudizio oggettivo quanto non è affatto così.
Un gioco puo' essere un buon gioco indipendentemente da come se l' è spassata chi l'ha provato.
Poi ognuno si diverta come vuole, sono affari suoi.

Sì, hai problemi di semantica. E anche di lessico. Quando capirai che un giudizio, per definizione stessa, NON può essere oggettivo, ne riparleremo.

Pape

arxangel
03-05-2008, 13:30
Comunque anche la EA sports non produrrà più alcuni titoli per pC
http://gamesurf.tiscali.it/news/26353/ea-sports-e-la-pirateria.html
Che sia a rischio FIFA?

Claus89
03-05-2008, 13:34
Il giudizio di qualsiasi cosa esistente a codesto mondo è composto da variabili infinite ed è relativo per tutti quelli che prendono in esame la stessa valutazione dell'oggetto/cosa in questione è ovvio che il reddatore, quale suo mestiere, deve essere in grado di porre una valutazione meno relativa ai suoi gusti possibile, cavolo è il loro lavoro...se poi mentre la leggi non ti ritieni d'accordo ok...io non aquisto un gioco, non vado a vedere un film o altro perche ha preso 9 d'appertutto, leggo le riviste, lo provo e poi in base alle sensazioni mie e anche del reddatore, ne traggo le mie conclusioni. stop:cool:(come so filosofo:read: !!!)

Alberto Falchi
03-05-2008, 13:36
Comunque anche la EA sports non produrrà più alcuni titoli per pC
http://gamesurf.tiscali.it/news/26353/ea-sports-e-la-pirateria.html
Che sia a rischio FIFA?

Il fatto è che quando tutti gli esperti del settore dicono una cosa, mi fa specie che un gruppo di utenti di un forum si permettano di essere depositari della verità e tacciarli tutti di essere cialtroni. Senza, ovviamente, portare un dato che smentisca i loro.

http://arstechnica.com/journals/thumbs.ars/2008/01/17/pc-sales-slow-as-some-despair-over-piracy
http://arstechnica.com/journals/thumbs.ars/2008/05/01/next-up-to-blame-piracy-for-pc-gamings-decline-peter-moore

tanto per citarne un paio.

Quoto giusto il commento di Infinite Wards:
"On another PC related note, we pulled some disturbing numbers this past week about the amount of PC players currently playing Multiplayer (which was fantastic). What wasn't fantastic was the percentage of those numbers who were playing on stolen copies of the game on stolen / cracked CD keys of pirated copies (and that was only people playing online)," Bowling wrote. "The amount of people who pirate PC games is astounding. It blows me away at the amount of people willing to steal games (or anything) simply because it's not physical or it's on the safety of the internet to do."

Pape

Claus89
03-05-2008, 13:36
Comunque anche la EA sports non produrrà più alcuni titoli per pC
http://gamesurf.tiscali.it/news/26353/ea-sports-e-la-pirateria.html
Che sia a rischio FIFA?

o madonna... facciano ciò che volgiano quelli della Ea.... li ho sempre disprezzati...w activision-edios-vivendi-sierra-rockstar-take two...(e pure blizzard e capcom...)

arxangel
03-05-2008, 13:42
o madonna... facciano ciò che volgiano quelli della Ea.... li ho sempre disprezzati...w activision-edios-vivendi-sierra-rockstar-take two...(e pure blizzard e capcom...)
Neanche a me interessa molto dell'EA sports,ma il segnale è brutto dato che anche le SH che citi potrebbero seguire la stessa strada.

Claus89
03-05-2008, 13:43
Neanche a me interessa molto dell'EA sports,ma il segnale è brutto dato che anche le SH che citi potrebbero seguire la stessa strada.


mi do agli indie e free games :D

Claus89
03-05-2008, 13:44
Il giudizio di qualsiasi cosa esistente a codesto mondo è composto da variabili infinite ed è relativo per tutti quelli che prendono in esame la stessa valutazione dell'oggetto/cosa in questione è ovvio che il reddatore, quale suo mestiere, deve essere in grado di porre una valutazione meno relativa ai suoi gusti possibile, cavolo è il loro lavoro...se poi mentre la leggi non ti ritieni d'accordo ok...io non aquisto un gioco, non vado a vedere un film o altro perche ha preso 9 d'appertutto, leggo le riviste, lo provo e poi in base alle sensazioni mie e anche del reddatore, ne traggo le mie conclusioni. stop:cool:(come so filosofo:read: !!!)

come son inteeeelligente....haahaah:D :D :D mi quoto da solo:D :D

arxangel
03-05-2008, 13:45
mi do agli indie e free games :D
può essere che già saremo vecchi,quindi ci diamo alle bocce :old:

Claus89
03-05-2008, 14:14
può essere che già saremo vecchi,quindi ci diamo alle bocce :old:

magari formiam una squadra di curling....eheheh io a scopettare eeheeh:D

Jammed_Death
03-05-2008, 14:41
in qualsiasi forum di crysis è pieno di tweak, consigli, imprecazioni ecc per riuscire a farlo andare a 26fps...i forum sono letti da decine di persone, a queste si aggiungono quelle con cui si parla, amici, chat ecc ecc...alla fine quelli che l'hanno avuto per mano prima sono stati "sfigati" (passatemi il termine) che hanno dovuto fare da messaggeri agli altri...e il messaggio è che crysis non funziona come dovrebbe...e chi spende 50 euro per un gioco che non funziona come deve? e per come deve io intendo in very high. Giocare in dettaglio medio un gioco che si basa sulla grafica (e vabbè pure un po sulla tutina) non ha senso imho.

Non vorrei dire una fesseria ma mi pare che anche all'uscita di gothic 3 ci furono questi discorsi, sulle basse vendite causate dalla pirateria...quando poi il gioco non andava e basta.

Io acquisterò crysis quando costerà poco (o se lo trovo di seconda mano a buon prezzo), giusto per averlo in collezione. E mi auguro, quando costerà poco, che giri come si deve.

Claus89
03-05-2008, 14:48
in qualsiasi forum di crysis è pieno di tweak, consigli, imprecazioni ecc per riuscire a farlo andare a 26fps...i forum sono letti da decine di persone, a queste si aggiungono quelle con cui si parla, amici, chat ecc ecc...alla fine quelli che l'hanno avuto per mano prima sono stati "sfigati" (passatemi il termine) che hanno dovuto fare da messaggeri agli altri...e il messaggio è che crysis non funziona come dovrebbe...e chi spende 50 euro per un gioco che non funziona come deve? e per come deve io intendo in very high. Giocare in dettaglio medio un gioco che si basa sulla grafica (e vabbè pure un po sulla tutina) non ha senso imho.

Non vorrei dire una fesseria ma mi pare che anche all'uscita di gothic 3 ci furono questi discorsi, sulle basse vendite causate dalla pirateria...quando poi il gioco non andava e basta.

Io acquisterò crysis quando costerà poco (o se lo trovo di seconda mano a buon prezzo), giusto per averlo in collezione. E mi auguro, quando costerà poco, che giri come si deve.

fà piacere discutere su questo forum...siete tutti molto ragionevoli quoto tutti!!!!!:D :D :D :D (o quasi heeehhe)

=davi=
03-05-2008, 15:16
a me cmq viene il dubbio..qnd si sentono di giochi che hanno una "gestazione" lunghissima e all'uscita nn sono quel mostro di bellezza che ci si aspettava..vedi ARMA..cioè se io debbo spendere 50 euro's ..vorrei che fosse quantomento ottimizzato..io sto attendendo Operation Flashpoint 2..e mi sn un pò informato..e cosa scopro..che i precedenti per quanto belli all'uscita erano pesanti come mattoni ,che per giocare online ( che poi sono fatti per quello ) è un macello perchè ci sono bug e problemi a non finire..come fu arma..(che solo ora a 1 anno e rotti dall'uscita è giocabile )questo nn lo capisco..se sai che in giro i pc sono fatti ad un modo perchè cavolo non fare un gioco che gira decentemente su un pc medio !!perchè!?..se vuoi fare un gioco dedicato al SP fallo..con una bella grafica puntando sulla trama..se vuoi farlo per il multi fallo cn una grafica bella certo al passo con i tempi..ma senza fare lo sborone..perchè il multiplayer premia il gameplay e l'interazione con gli altri giocatori (imho) piuttosto che la grafica soltanto.

E aggiungo se le SH e gli sviluppatori capissero che a fare un gioco ben fatto per giocare online ( con le protezioni che vuoi ovviamente che nn vada a scapito della pesantezza )..la gente lo compra!..

john18
03-05-2008, 17:39
Il giudizio di qualsiasi cosa esistente a codesto mondo è composto da variabili infinite ed è relativo per tutti quelli che prendono in esame la stessa valutazione dell'oggetto/cosa in questione è ovvio che il reddatore, quale suo mestiere, deve essere in grado di porre una valutazione meno relativa ai suoi gusti possibile, cavolo è il loro lavoro...se poi mentre la leggi non ti ritieni d'accordo ok...io non aquisto un gioco, non vado a vedere un film o altro perche ha preso 9 d'appertutto, leggo le riviste, lo provo e poi in base alle sensazioni mie e anche del reddatore, ne traggo le mie conclusioni. stop:cool:(come so filosofo:read: !!!)

come son inteeeelligente....haahaah:D :D :D mi quoto da solo:D :D






A parte i tre miliardi di errori e diverse punteggiature allegramente disperse,non ti si può dir nulla...:asd:

blade9722
03-05-2008, 17:59
Quale commuovente dimostrazione di affetto.
Resta il fatto che quanto dici non è affatto vero. I parametri oggettivi di valutazione di un gioco ci sono eccome e spetta al recensore analizzarli in maniera obiettiva e distaccata. Tali parametri hanno sia una componente fissa comune a tutti i giochi sia ovviamente elementi specifici per genere ed è su quelli che si deve basare la recensione non su un puerile "mi diverte" o meno, tant'è che le recensioni migliori sono proprio quelle che permettono a chi le elgge di farsi anche un'opiione opposta a quella del recensore.
Finchè ci si ostina col "ma mi diverte, chi se ne frega del resto" non siv a da nessuna parte, ed anzi si nuoce al valore del videogioco stesso come mezzo d'espressione e lo si rilegherà sempre al mero passatempo, al "giochino".
E' inutile pretendere maggior considerazione del ludo se noi stessi siamo i primi a sbolognarlo così.
E si, non capisci una fava di gdr, hai fatto bene a ricordarmelo :asd:

Darkless, tu non accetti che qualcuno possa avere una opinione diversa dalla tua. Il tuo continuo filosofeggiare riguardo l'esistenza di parametri oggettivi è solo un artificio dialettico che utilizzi per squalificare l'opinione altrui, in base al principio che non è allineata a quei canoni di oggettività che, guarda caso, tu stesso costruisci. Canoni che sono del tutto inesitenti.

Inoltre, come evidenziato dalla frase in neretto, hai spesso la tendenza ad offendere la comunità intera trattandola come una manica di deficienti. Nonostante ciò, hai sempre ricevuto solo richiami verbali da parte dei moderatori, e mai un provvedimento disciplinare. Chiederò lumi a riguardo.

Claus89
03-05-2008, 22:26
A parte i tre miliardi di errori e diverse punteggiature allegramente disperse,non ti si può dir nulla...:asd:

e daje... non è che mi metto a fare il tema scolastico......:D

DVD2005
03-05-2008, 22:49
@ Pape @Darkless

frequentando più assiduamente un forum come questo ho quasi smesso di comprare riviste sui videogiochi, tuttavia fino ad un pò di tempo fa ne ero un fedele lettore (TGM), con il tempo avevo imparato a "conoscere" i redattori ed i loro gusti in relazione ai miei; leggevo quindi le recensioni dei VG appartenenti ai generi che mi piacevano e sinceramente, dopo averne letta l'analisi tecnica e sugli altri elementi, spesso a guidarmi all'acquisto o meno era il giudizio personale del recensore: se era piaciuto a lui poteva piacere anche a me. Questo criterio mi ha fatto trascorrere delle ore liete davanti al monitor.

Damiano73
03-05-2008, 22:51
Direi proprio di no. Qua si parla di piani diversi di valutazione di un gioco e di una presunta impossibilità di dare un giudizio oggettivo quanto non è affatto così.
Un gioco puo' essere un buon gioco indipendentemente da come se l' è spassata chi l'ha provato.
Poi ognuno si diverta come vuole, sono affari suoi.

"GIUDIZIO OGGETTIVO"!!! COSA?
Caro conterraneo hai bisogno di "rinfrescare" lessico e grammatica.
Neppure un giudice della Cassazione può dare un "giudizio oggettivo", credo che sia una prerogativa del buon Dio, quando arriverà IL Giorno.
Nel frattempo "divertiamoci" a giocare con videogames che ci causino "sollazzo e riso" e non "pianto e stridor di denti!"