PDA

View Full Version : Finalmente disponibile Ubuntu 8.04 LTS


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
28-04-2008, 14:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/finalmente-disponibile-ubuntu-804-lts_25137.html

Canonical ha finalmente rilasciato Ubuntu 8.04, una delle distribuzioni Linux più attese dal pubblico

Click sul link per visualizzare la notizia.

ConRoe
28-04-2008, 14:31
veramente l'hanno rilasciato il 24 ma dopo il carico pauroso dei server di questi giorni, è effettivamente risultato disponibile da oggi :p :D

Faustinho DaSilva
28-04-2008, 14:31
sembra molto ben fatto, importante il fatto che venga supportato per 3 anni nella versione desktop... ahche se 5 come per il server non avrebbe guastato

matrix866
28-04-2008, 14:36
io l'ho scaricata ieri :-)

fdfdfdddd
28-04-2008, 14:41
L'ho installato appena disponibile ma ho avuto grossi problemi con la scheda grafica (Radeon X2300 Mobility) del mio Vaio CR21Z/R (in sostanza compiz non funzionava, e dopo aver seguito la procedura per l'attivazione era terribilmente scattoso ... tipo XP quando non c'hai i driver della scheda grafica). Sono tornato alla 7.x.

RaMaR
28-04-2008, 14:43
Ma come funziona wubi? Installa linux su fat?

Wilfrick
28-04-2008, 14:44
Solo una domanda di sicurezza:
nell'articolo si dice che può essere installato anche in un disco con presente windows senza modificare nessuna partizione, quindi questa sarebbe già una risposta, ma per maggior tranquillità qualcuno mi conferma che non esistono problemi e non vengono fatti casini, mischie di files, ad installare questo ubuntu dove c'è già windows?
Lo chiedo perchè sarebbe la prima volta che mi avvicino a linux e non ne so niente, ho quello schifido di vista con disco naturalmente in ntfs.
Grazie
Ciao.

DJ_Ale
28-04-2008, 14:44
Io l'ho ordinata su ShipIt :-D

King83
28-04-2008, 14:48
io la sto usando da quattro giorni ho installato tutte le periferiche correttamente(tranne la scheda tv ma ci devo smacchinettare ancora un pò) ho messo svariati pacchetti(vlc, amsn, amule, wine) ma come gestione mi sembra 5 anni dietro a vista...sarà perchè in win sò dove mettere le mani a occhi chiusi ma la comodità di trovare tutto e subito è impagabile!! con ubuntu se ti manca qualche pacchetto driver devi penare a trovarli e a volte(a dire il vero sempre più raramente) devi andare di riga di comando(che per me nel 2008 è inpensabile!!)

cristt
28-04-2008, 14:50
non ho mai usato WUBI ma per sicurezza mi sento meglio a installare ubuntu come virtual machine o aspettare che facciano una virtual appliance (per il momento c'è solo la versione beta)

so che wubi cmq ti mette una sorta di partition manager per lanciare windows o ubuntu, quindi del tutto indolore non è.

MCMXC
28-04-2008, 14:53
WUBI crea un file che viene usato come "disco", ingannando l'installer di Linux facendogli credere che si tratti di una partizione dedicata.

Grazie a questo, Linux viene installato in modo assolutamente indolore in quel file, e cosi' sono riuscito ad installarlo sul mio portatile HP Pavilion dove c'e' Vista, ed i due sistemi convivono senza problemi.

Ci sono solo due difetti:

1) Le prestazioni di lettura/scrittura sono inferiori a quelle che si avrebbero con una partizione dedicata vera e propria.

2) Non e' possibile vedere altri dischi installati nel sistema. (...o almeno io non ci riesco...)

diabolik1981
28-04-2008, 14:58
veramente l'hanno rilasciato il 24 ma dopo il carico pauroso dei server di questi giorni, è effettivamente risultato disponibile da oggi :p :D

a dire il vero con l'uso dei torrent ormai il carico dei server credo si sia ridotto notevolmente

Torpedo
28-04-2008, 15:00
Ragazzi, sarebbe la prima volta che installo Ubuntu...

In questo momento ho XP SP3, e vorrei sapere quanto occupa di installazione Ubuntu...e poi se mi conviene installarlo nello stesso disco di XP (crea un menù, o cosa?), o dedicargli un hD a parte e cambiare poi da bios la sequenza di boot...

zack90
28-04-2008, 15:02
il 23 ho aggiornato la versione 7.10 alla 8.04 beta cosi nel passare alla versione finale ho dovuto aggiornare giusto qualche pacchetto e il tutto eseguito su macchina virtuale!

diabolik1981
28-04-2008, 15:04
Ragazzi, sarebbe la prima volta che installo Ubuntu...

In questo momento ho XP SP3, e vorrei sapere quanto occupa di installazione Ubuntu...e poi se mi conviene installarlo nello stesso disco di XP (crea un menù, o cosa?), o dedicargli un hD a parte e cambiare poi da bios la sequenza di boot...

dove hai beccato il SP3? Eè beta, rc o rtm? ita o eng?

cmq per non sbagliare potresti provare a installarlo prima in virtualbox, così inizi a prendere confidenza se non vuoi crearti problemi, e credimi imparerai molte cose

kralin
28-04-2008, 15:05
o finalmente ve ne siete accorti anche voi...

cristt
28-04-2008, 15:06
Ragazzi, sarebbe la prima volta che installo Ubuntu...

In questo momento ho XP SP3, e vorrei sapere quanto occupa di installazione Ubuntu...e poi se mi conviene installarlo nello stesso disco di XP (crea un menù, o cosa?), o dedicargli un hD a parte e cambiare poi da bios la sequenza di boot...
ti suggerisco anche io di installarlo come virtual machine. lascia perdere wubi o l'installazione normale che ti fanno entrambi un dual boot.

Faster_Fox
28-04-2008, 15:18
ti suggerisco anche io di installarlo come virtual machine. lascia perdere wubi o l'installazione normale che ti fanno entrambi un dual boot.

scusate anche io vorrei accostarmi al mondo linux con ubuntu.....ma cos'è una virtual machine? :stordita:

c3kko
28-04-2008, 15:18
con ubuntu se ti manca qualche pacchetto driver devi penare a trovarli e a volte(a dire il vero sempre più raramente) devi andare di riga di comando(che per me nel 2008 è inpensabile!!)


BAUAHAWHAHAHA

beh questione di punti di vista, per me è impensabile l'interfaccia grafica :Prrr:

Jammed_Death
28-04-2008, 15:22
fortuna che esiste torrent...in poco più di 2 ore avevo sia ubuntu che kubuntu in x86 e in x64...comunque li ho provati, preferisco kubuntu, con ubuntu non mi ci trovo :mc:

@fasterfox: una virtual machine serve per simulare un altro sistema operativo su un sistema operativo già avviato...ma con i nuovi ubuntu non ti serve, all'interno del cd c'è wubi che installa tutto come fosse un programma normale...provalo, poi per disinstallarlo puoi disinstallarlo dal pannello di controllo, sempre come un programma normale

Malon
28-04-2008, 15:23
Io ho aggiornato via internet da kubuntu 7.10 a kubuntu 8.04.
Niente iso da masterizzare, riavviare, aspettare che si caricano, programmi da reinstallare.
Ho solo dovuto reinstallare kaffeine, la utility nvidia per la scheda video. Tutti i programmi installati sotto la 7.10 funzionano reogolarmente.
Quanto è comodo aggiornare praticamente tutto il S.O + programmi corredati con un solo riavvio.
Poi le migliore non sono visibile fin da subito ma ci sono, meno bug, più stabilità, risolti vecchi problemi. All'inizio ho pensato che fosse leggermente più pesante, ma è solo una falsa impressione perché il deskotp appare qualche secondo prima dei suoi collegamenti.
Il tempo di boot e di spegnimento è uguale alla 7.10, quello di spegnimento forse un pò più veloce della 7.10. Ho aggiornato 2 pc, desktop e portatile, e sul portatile con hardware più datato sembra andare meglio della 7.10 come reattività.
In somma ottimo lavoro dalla canonical, sperò che continui cosi, e tra poche versioni, 3-4, avrà sbaragliato la concorrenza.

Ravered
28-04-2008, 15:24
Appena posso lo installo su una macchina virtuale e lo provo per bene.

nrk985
28-04-2008, 15:26
In una edizione LTS hanno messo Firefox 3 beta 5 .... secondo me non sono normali :asd:
Mi pare più un rilascio dettato dalla fretta che dall'intenzione di sfornare un buon prodotto...

BAUAHAWHAHAHA

beh questione di punti di vista, per me è impensabile l'interfaccia grafica :Prrr:
Se andiamo avanti con questi punti di vista, allora nel 2020, 2050, ma anche nel 2100, Linux non sarà mai più di un sistemucolo per un'elite chiusa e autoreferenziale.

cristt
28-04-2008, 15:27
scusate anche io vorrei accostarmi al mondo linux con ubuntu.....ma cos'è una virtual machine? :stordita:
la virtualizzazione consente di installare dei sistemi operativi come se fosse un'applicazione qualsiasi, anzi meglio perchè tutto il s.o. così installato diventa un file o un gruppo di files (macchina virtuale), quindi senza intaccare il computer 'ospite'.
in pratica puoi far girare in questo caso ubuntu in finestra (ma anche a tutto schermo) da dentro windows, e lavorarci tranquillamente.

leader del mercato:
www.vmware.com
opensource:
www.virtualbox.org

merced
28-04-2008, 15:31
c3kko per caso anche quando accendi la tv guardi solo il televideo? :°D

!fazz
28-04-2008, 15:32
io la sto usando da quattro giorni ho installato tutte le periferiche correttamente(tranne la scheda tv ma ci devo smacchinettare ancora un pò) ho messo svariati pacchetti(vlc, amsn, amule, wine) ma come gestione mi sembra 5 anni dietro a vista...sarà perchè in win sò dove mettere le mani a occhi chiusi ma la comodità di trovare tutto e subito è impagabile!! con ubuntu se ti manca qualche pacchetto driver devi penare a trovarli e a volte(a dire il vero sempre più raramente) devi andare di riga di comando(che per me nel 2008 è inpensabile!!)

Allora linux non fà per te visto che l'uso della bash è spesso l'unico metodo per eseguire alcune operazioni, ( nonchè anche il più veloce fidati, una volta che hai preso la mano con la bash, e soprattutto hai capito l'uso del | raramente rimpiangerai l'interfaccia grafica). La gestione di ubuntu non mi pare problematica, (io mi trovo peggio con il pannello di controllo di vista e il centro reti e condivisione:D :D ) che cosa è che ti pare strano?

fortuna che esiste torrent...in poco più di 2 ore avevo sia ubuntu che kubuntu in x86 e in x64...comunque li ho provati, preferisco kubuntu, con ubuntu non mi ci trovo :mc:


In effetti gnome all'inizio spaesa un po mentre Kde è più simile a windows anche se in kde faccio fatica a trovare i comandi, IMHO gnome mi pare più immediata (dopo che ti sei abituato alla barra sopra invece che sotto)

cristt
28-04-2008, 15:33
In effetti gnome all'inizio spaesa un po mentre Kde è più simile a windows anche se in kde faccio fatica a trovare i comandi, IMHO gnome mi pare più immediata (dopo che ti sei abituato alla barra sopra invece che sotto)
quoto. cmq la barra si può spostare anche sotto eh :D

bizzu
28-04-2008, 15:34
In una edizione LTS hanno messo Firefox 3 beta 5 .... secondo me non sono normali :asd:
Mi pare più un rilascio dettato dalla fretta che dall'intenzione di sfornare un buon prodotto...

Beh la 3b5 che hanno incluso è perfettamente stabile e funzionante, non mi è capitato mai un problema in questi giorni di utilizzo. Se l'hanno inclusa è perché l'hanno giudicata sufficientemente "sicura"... e poi appena uscirà la 3 verrà messa nei repository, il fatto che ora ci sia la 3b5 non significa che rimarrà per sempre quella durante tutti gli anni del LTS! ;)

!fazz
28-04-2008, 15:35
quoto. cmq la barra si può spostare anche sotto eh :D
lo so :D però all'epoca quando l'ho scoperto ormai mi ero abituato alla barra sopra e ormai mi trovo comodo solo così

costa@73
28-04-2008, 15:36
Salve :
Wubi, un'applicazione che consente di installare la nuova release di Ubuntu sulla stessa partizione di Windows

Qualcuno lo ha provato ad istallare su un computer con xp e vista in dual boot usando questa nuova funzione per l'installazione??
Sembra che abbiano facilitato di molto l' installazione, prima di provarlo mi rimane solo il dubbio del dual boot
salut

cristt
28-04-2008, 15:39
Salve :
Wubi, un'applicazione che consente di installare la nuova release di Ubuntu sulla stessa partizione di Windows

Qualcuno lo ha provato ad istallare su un computer con xp e vista in dual boot usando questa nuova funzione per l'installazione??
Sembra che abbiano facilitato di molto l' installazione, prima di provarlo mi rimane solo il dubbio del dual boot
salut
non l'ho provata ma so che fa un dual boot pure quella. personalmente io non la userei se hai già un dual boot. fatti una macchina virtuale.

Torpedo
28-04-2008, 15:43
ti suggerisco anche io di installarlo come virtual machine. lascia perdere wubi o l'installazione normale che ti fanno entrambi un dual boot.

Usi VMWare tu?

PeK
28-04-2008, 15:46
intanto continua a non funzionare l'audio... ma non ha mai funzionato l'audio con linux su questo cazzo di nforce2.
invece sul portabile (con tutto intel) funziona tutto alla perfezione. che strano, eh?

nvidia=merda

Rizlo+
28-04-2008, 15:47
Anche io sto usando la 8.04 ed è perfetta in tutto...

Solo io ho notato un miglioramento MOSTRUOSO nella velocità di caricamento di OpenOffice? Sarà anche il passaggio dalla 2.3 alla 2.4 ma davvero adesso il tempo di avvio non fa più invidia a Office, ed era proprio uno dei punti deboli di OO...

Comunque anche secondo me è discutibile l'idea di includere Firefox beta 5 in una release stable+LTS. Per carità funziona già bene ma cosa gli costava lasciare il 2.0.13??
Avevano paura di non aver introdotto abbastanza novità? Forse è una scelta in accordo con mozilla foundation con lo scopo di far testare la beta 5 alle grandi masse ? Boh non capisco, ai debianisti sta cosa fa venire il mal di stomaco, sono proprio fuori...

costa@73
28-04-2008, 15:54
non l'ho provata ma so che fa un dual boot pure quella. personalmente io non la userei se hai già un dual boot. fatti una macchina virtuale.

Ciao, infatti anche io la vedo rischiosa come cosa da fare, un dual boot su un dual boot!!, per come dici tu la macchina virtuale dovrebbe essere una buona soluzione, solo che io tempo fa avevo provato la versione su pen drive ed era terribilmente lenta, ora non ricordo se fosse virtualizzazione , anche se si avviava da xp.
Praticamente usarlo sotto virtualizzazione si perde tanto??

cristt
28-04-2008, 15:56
Usi VMWare tu?
si perchè è quello che ha cominciato prima. non ho mai usato virtualbox ma presumo vada bene uguale.

cristt
28-04-2008, 15:58
per come dici tu la macchina virtuale dovrebbe essere una buona soluzione, solo che io tempo fa avevo provato la versione su pen drive ed era terribilmente lenta, ora non ricordo se fosse virtualizzazione , anche se si avviava da xp.
Praticamente usarlo sotto virtualizzazione si perde tanto??
beh su pen drive ci credo che era lenta! non si perde quasi nulla se virtualizzi normalmente sull'hard disk. conta molto quanta ram gli assegni. se hai 2 giga sul tuo pc, dagli 512mega.

draxo
28-04-2008, 16:02
Due domande
1) Voi sapete se anche kubuntu ha wubi?
2) Con le precedenti versioni di virtualbox (mesi fa) avevo dei problemi a partizionare l'unita' virtuale, sapete se hanno risolto o se devo passare ad un' altro programma? Oppure suggeritemi una guida che magari sbaglio qualcosa.

costa@73
28-04-2008, 16:16
Originariamente inviato da: costa@73
per come dici tu la macchina virtuale dovrebbe essere una buona soluzione, solo che io tempo fa avevo provato la versione su pen drive ed era terribilmente lenta, ora non ricordo se fosse virtualizzazione , anche se si avviava da xp.
Praticamente usarlo sotto virtualizzazione si perde tanto??

beh su pen drive ci credo che era lenta! non si perde quasi nulla se virtualizzi normalmente sull'hard disk. conta molto quanta ram gli assegni. se hai 2 giga sul tuo pc, dagli 512mega.

ok, ho 4 gb di memory che stanno li e non aspettano altro che lavorare un po'
lo proverò con la virtualizzazione prima di dedicargli la partizione di xp.

Wilfrick
28-04-2008, 16:18
Hem.... scusate l'ignoranza, ma la frase "fatti una macchina virtuale"... cosa si deve fare per "farsi" una macchina virtuale? C'è qualche programma?

!fazz
28-04-2008, 16:19
Due domande
1) Voi sapete se anche kubuntu ha wubi?
2) Con le precedenti versioni di virtualbox (mesi fa) avevo dei problemi a partizionare l'unita' virtuale, sapete se hanno risolto o se devo passare ad un' altro programma? Oppure suggeritemi una guida che magari sbaglio qualcosa.

ubuntu e kubuntu sono la stessa distribuzione, cambia solo il desktop manager installato di default quindi wubi di sicuro c'è, riguardo a virtualbox passo, mai usato

frankie
28-04-2008, 16:20
Per scaricare basta usare torrent, così il carico è distribuito

Aggiornato kubuntu

cristt
28-04-2008, 16:22
Hem.... scusate l'ignoranza, ma la frase "fatti una macchina virtuale"... cosa si deve fare per "farsi" una macchina virtuale? C'è qualche programma?
vedi i miei post precedenti.

cristt
28-04-2008, 16:24
ok, ho 4 gb di memory che stanno li e non aspettano altro che lavorare un po'
lo proverò con la virtualizzazione prima di dedicargli la partizione di xp.
guarda che puoi benissimo lasciarlo anche virtuale. ci fai tutto quanto allo stesso modo, i dati e le impostazioni rimangono, non è che quando lo spegni perdi tutto eh!

ps.: che cos'hai contro il quoting?? devi usare il pulsantino 'quote' per rispondere a un altro...

Barone di Sengir
28-04-2008, 16:25
esiste anche una sezione del forum per i newbie di linux, oltre che 1000 guide online.
www.virtualbox.org
è talmente semplice da utilizzare che mi vergogno quasi ad usarlo ;)

R.F.McGyver
28-04-2008, 16:29
L'ho installato appena uscito, ma purtroppo la mia ati radeon 9250 (rv280) non ne vuole sapere di fungere a dovere con compiz. Qualcuno conosce la procedura dalla A alla Z per installare sti benedetti Driver (proprietari o non che siano)? Porca miseria, non so perchè l'ATI non vada mai d'accordo con Linux. Thank's... ;)

Barone di Sengir
28-04-2008, 16:32
i driver ati di xorg dovrebbero andare, però devi commentare nella configurazione di compiz la riga che li mette nella blacklist.
se vuoi mettere i driver propietari usa quelli nei repository, dovrebbero avere aiglx attivo.

draxo
28-04-2008, 16:33
esiste anche una sezione del forum per i newbie di linux, oltre che 1000 guide online.
www.virtualbox.org
è talmente semplice da utilizzare che mi vergogno quasi ad usarlo ;)

A questo punto ti chiedo un po' di info :D

Meglio un hd virtuale solo e poi partizionarlo o piu' hd virtuali?

In ogni caso, se non mi funziona la partizione automatica, quante, di che tipo e di che dimensioni mi consigli le partizioni?

enryfox
28-04-2008, 16:34
Io ho aggiornato la 7.10 sul mio portatile settimana scorsa al rilascio della rc e ora e' aggiornata alla 8.04. Sinceramente ho trovato piu' cose che non vanno rispetto alla 7.10 che cose nuove ...

1) bachi fastidioso nel browsing dell cartelle condivise su altri pc windows (non si riescono piu' a navigare gli share e si autentica solo se nel percorso metti gia' lo share)

2) evolution collegato ad un server exchange e' terribilmente instabile: entro qualche ora il connector si scollega dal server e la CPU va a palla. Biogna chiudere e riavviare evolution

3) ho provato il tool per unire il computer ad un dominio Active Directory e mi ha crashato di brutto gnome (riavvio di X con ctrl-alt-backspace).

La RC é stata rilasciata 5 (dico 5) giorni prima della scadenza del rilascio della finale; hanno voluto a tutti i costi rispettare la scadenza iniziale a scapito di un po piu' di "pulizia" del codice. Sono utente ubuntu da parecchi anni, ma, secondo me, sta prendendo una brutta piega...

saluti a tutti

mikand
28-04-2008, 16:35
io la sto usando da quattro giorni ho installato tutte le periferiche correttamente(tranne la scheda tv ma ci devo smacchinettare ancora un pò) ho messo svariati pacchetti(vlc, amsn, amule, wine) ma come gestione mi sembra 5 anni dietro a vista...sarà perchè in win sò dove mettere le mani a occhi chiusi ma la comodità di trovare tutto e subito è impagabile!! con ubuntu se ti manca qualche pacchetto driver devi penare a trovarli e a volte(a dire il vero sempre più raramente) devi andare di riga di comando(che per me nel 2008 è inpensabile!!)

La shell (riga di comando) e' tutt'altro che impensabile, forse non ci sei abituato ma se la conosci sei 1000000 volte piu' veloce che con una gui, poi sulla shell puoi farci degli script che automatizzano processi potenzialmente lunghissimi...

chiedi ad un amministratore di sistema, la piu' grave mancanza di windows e' l'assenza di una shell decente

nrk985
28-04-2008, 16:37
c3kko per caso anche quando accendi la tv guardi solo il televideo? :°D :asd:

Allora linux non fà per te visto che l'uso della bash è spesso l'unico metodo per eseguire alcune operazioni, ( nonchè anche il più veloce fidati, una volta che hai preso la mano con la bash, e soprattutto hai capito l'uso del | raramente rimpiangerai l'interfaccia grafica). La gestione di ubuntu non mi pare problematica, (io mi trovo peggio con il pannello di controllo di vista e il centro reti e condivisione:D :D ) che cosa è che ti pare strano?
La mission di Ubuntu sarebbe proprio quella di rendere LInux più accessibile a tutti, ma finchè il developer medio linux perde tempo a creare l'ennesima appl. a linea di comando anzichè un wizard, o l'ennesimo protolinguaggio-che-nn-serve-a-nessuno anzichè una traduzione di un programma, allora state freschi. E' la mentalità che non è quella giusta...

R.F.McGyver
28-04-2008, 16:43
:asd:


La mission di Ubuntu sarebbe proprio quella di rendere LInux più accessibile a tutti, ma finchè il developer medio linux perde tempo a creare l'ennesima appl. a linea di comando anzichè un wizard, o l'ennesimo protolinguaggio-che-nn-serve-a-nessuno anzichè una traduzione di un programma, allora state freschi. E' la mentalità che non è quella giusta...

Amo linux, ma quoto in pieno....:(

R.F.McGyver
28-04-2008, 16:43
i driver ati di xorg dovrebbero andare, però devi commentare nella configurazione di compiz la riga che li mette nella blacklist.
se vuoi mettere i driver propietari usa quelli nei repository, dovrebbero avere aiglx attivo.

:what:

axel619
28-04-2008, 16:47
Da programmatore sono passato a ubuntu 6 mesi fa e personalmente non tornerò più a Win fintanto che non avrò queste funzionalità :
- network admin tool; avere più profili di rete passando da uno all'altro con un click, per me che giro per clienti col portatile, è manna dal cielo (lo so, si può fare con win usando dei batch, ma vuoi mettere la differenza?)
- curlftpfs; montare dischi ftp e ftps si può fare anche con Win, ma devi installare software terzi e configurarli a parte, mentre così è già tutto a posto non appena ti logghi!
- compiz; perchè le finestre gommose e il cubo sono fondamentalmente inutili, ma fanno rosicare di bestia i fans di win
- client per terminal server; già era comodo prima, ora con Vinagre è qualità della vita!

Più il fatto che avendo tutte le configurazioni in /etc 'facili da modificare' diventa comodo mettere mano e 'ottimizzare' i servizi e gli applicativi. Quindi in linea di massima fa le stesse cose di win, ma in maniera più efficiente, che tradotto in soldoni vuol dire fare di più in meno tempo.

Ad esempio mettere su un server lamp con fastcgi, phpmyadmin e tutti i gingilli 'cool' è infinitamente più rapido di win.

Personalmente (ho un Dell Xps M1530) non ho avuto problemi di sorta nel riconoscimento hardware nè nel funzionamento, confermo che sono stati fatti notevoli passi avanti.

I programmi Win che con Ubuntu non vanno li uso in VmWare (parlo di Visual Basic, Sql Server, Ms Office) e non mi viene in mente nulla che facessi prima con win e ora non posso più.

Mi mancano i giochi, quello sì. Ho provato Wine e poi Cedega. Funzionare funziona, ma lascia un pò di amaro in bocca, non siamo ancora ad un ottimo livello.
In compenso mi ha 'forzato' a tornare a vecchi giochi dos con dosbox e scummvm. Sono grato al pinguino per avermi fatto tornare a Mêlée Island (tm)... ;)

Secondo me qualunque informatico può usare ubuntu in pochi minuti senza troppi problemi. Forse non è ancora al livello di win per l'utente 'comune', ma sta crescendo volta per volta.
Eppoi se M$ tira fuori cose come Vista, ad un certo punto sarà un percorso obbligato per chi non vuole finire 'fuori mercato'.

cristt
28-04-2008, 16:50
Da programmatore sono passato a ubuntu 6 mesi fa e personalmente non tornerò più a Win fintanto che non avrò queste funzionalità :
- network admin tool; avere più profili di rete passando da uno all'altro con un click, per me che giro per clienti col portatile, è manna dal cielo (lo so, si può fare con win usando dei batch, ma vuoi mettere la differenza?)

giusto per informazione, c'è un programmino che fa la stessa cosa anche su windows, senza usare i batch. non mi ricordo come si chiama, ma esiste ed è altrettanto comodo.

Cimmo
28-04-2008, 16:53
gli utenti linux che ancora pensano che le configurazioni vadano fatto via linea di comando non li sopporto.

Sono poi gli stessi che si lamentano se un driver proprietario non c'e' o funzia male sotto linux, ma non vi accorgete che + un sistema operativo e' facile + attira utenti e + utenti attirano le case produttrici di hardware?

E non potete aspettarvi che un utente apra una console.
La distro Linux deve essere nel 2008 Console Free, non che debba essere rimossa, ma che per fare le operazioni DI BASE non deve essere necessaria.

Poi per fare gli hacker son d'accordo o per smanettare, ma non per la cose di base.

https://wiki.kubuntu.org/KubuntuGutsyWhatStillNeedsAConsoleOrAManualConfig

Poltro90
28-04-2008, 17:19
gli utenti linux che ancora pensano che le configurazioni vadano fatto via linea di comando non li sopporto.

Sono poi gli stessi che si lamentano se un driver proprietario non c'e' o funzia male sotto linux, ma non vi accorgete che + un sistema operativo e' facile + attira utenti e + utenti attirano le case produttrici di hardware?

E non potete aspettarvi che un utente apra una console.
La distro Linux deve essere nel 2008 Console Free, non che debba essere rimossa, ma che per fare le operazioni DI BASE non deve essere necessaria.

Poi per fare gli hacker son d'accordo o per smanettare, ma non per la cose di base.

https://wiki.kubuntu.org/KubuntuGutsyWhatStillNeedsAConsoleOrAManualConfig

Diciamo che, almeno per quanto riguarda ubuntu che uso da ormai un anno, il 80% delle cose che si fanno in shell sono disponibili anche con una GUI. Tuttavia è anche vero che essendo comunque un OS sviluppato da una comunità che, per quanto finanziata dalla canonical, non può dare un supporto a tutti i software. Se notate tutti (magari uno o due no) i programmi supportati ufficialmente da ubuntu sono eseguibili sia con la GUI sia da shell. A creare problemi agli amanti della grafica sono quasi esclusivamente i programmi di terze parti che non sono ancora ufficialmente supportati dalla distro.

nrk985
28-04-2008, 17:28
giusto per informazione, c'è un programmino che fa la stessa cosa anche su windows, senza usare i batch. non mi ricordo come si chiama, ma esiste ed è altrettanto comodo.

E' basato su netsh ma in effetti dovevano integrarlo nell'UI, peccato.
D'altro canto uso ubuntu da vari mesi ma sinceramenten dire che l'interfaccia grafica per la rete fa pena è fargli un complimento. Non si capisce quando si cconnette. NOn si capisce come fargli scannerizzare le reti wireless. NOn si capisce come impostare un indirizzo IP fisso o fargli usare il DHCP. Non si capisce come farlo disconnettere da una rete wireless. Non si capisce come mai la connessione smetta di funzionare quando metti mano in quel dannato tool.
Alla fine mi sono imparato a usare ifconfig (e ho perso MESI a scoprire che c'era il comando dhclient), ma tutto questo è una vergogna.

Malon
28-04-2008, 17:38
gli utenti linux che ancora pensano che le configurazioni vadano fatto via linea di comando non li sopporto.

Sono poi gli stessi che si lamentano se un driver proprietario non c'e' o funzia male sotto linux, ma non vi accorgete che + un sistema operativo e' facile + attira utenti e + utenti attirano le case produttrici di hardware?

E non potete aspettarvi che un utente apra una console.
La distro Linux deve essere nel 2008 Console Free, non che debba essere rimossa, ma che per fare le operazioni DI BASE non deve essere necessaria.

Poi per fare gli hacker son d'accordo o per smanettare, ma non per la cose di base.

https://wiki.kubuntu.org/KubuntuGutsyWhatStillNeedsAConsoleOrAManualConfig
è colpa della console se un driver proprietario funziona male o è colpa di chi l'ho rilasciato con una gui difettosa?
E perchè mi devo sbattere la testa sul muro per risolvere un problema clickando a destra e manca come si fa spesso con MS windows?
Invece trovo la soluzione su ubuntu forums, copia, incolla in konsole e tutto a posto in pochi secondi.
Più facile anche per i novellini fare copia-incolla invece di leggere guide kilometriche su come fare click 2 cm in baso o in alto e poi a destra o sinistra.

Kurtz
28-04-2008, 17:40
Ho usato Wubi per mettere il nuovo Ubuntu sopra un comp per Vista e finora funziona assolutamente alla grande. Basta scaricare l'immagine, selezionare lo spazio da riservare all'installazione e si installa come una comune applicazione.

Poi funziona come una macchina in dual-boot (con Vista OS di default all'avvio) , il filesystem del sistema di base originale e' disponibile sotto la cartella /host.

Finora controindicazioni nessuna, gira velocissimo (paragonato a Vista, eh :D) ed e' internet-ready dal primo avvio.

!fazz
28-04-2008, 17:41
gli utenti linux che ancora pensano che le configurazioni vadano fatto via linea di comando non li sopporto.

Sono poi gli stessi che si lamentano se un driver proprietario non c'e' o funzia male sotto linux, ma non vi accorgete che + un sistema operativo e' facile + attira utenti e + utenti attirano le case produttrici di hardware?

E non potete aspettarvi che un utente apra una console.
La distro Linux deve essere nel 2008 Console Free, non che debba essere rimossa, ma che per fare le operazioni DI BASE non deve essere necessaria.

Poi per fare gli hacker son d'accordo o per smanettare, ma non per la cose di base.

https://wiki.kubuntu.org/KubuntuGutsyWhatStillNeedsAConsoleOrAManualConfig

dai che la bash non è così tragica come la definite anzi, è spesso più comoda della gui e di tanto, con ubuntu è possibile fare il 90% delle azioni comuni da interfaccia grafica, la bash è necessaria solamente per operazioni un pelino più critiche dell'uso comune, ormai esistono gui per tutte le applicazioni. poi è logico che un attimino di training serve con un nuovo s.o. ma sul forum nel caso serva sono sempre pronti ad aiutare.

IMHO togliere la bash a linux sarebbe come togliere il mouse a mac os. linux è nato per la bash è imperativo imparare ad usarla (prima o poi a tutti tocca), prendetela un po come il pannello di controllo di windows. fino a che va tutto bene non serve ma appena si incricca qualcosa bisogna entrarci

lelepanz
28-04-2008, 17:41
Anche io volevo sapere se wubi può funzinare su un gia ual boot tra vista e xp.
Mal che vada mi consigliate cmq di fare una virtualmachine?

edit : avrei trovato questo :
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=455706

Cimmo
28-04-2008, 17:50
Diciamo che, almeno per quanto riguarda ubuntu che uso da ormai un anno, il 80% delle cose che si fanno in shell sono disponibili anche con una GUI. Tuttavia è anche vero che essendo comunque un OS sviluppato da una comunità che, per quanto finanziata dalla canonical, non può dare un supporto a tutti i software. Se notate tutti (magari uno o due no) i programmi supportati ufficialmente da ubuntu sono eseguibili sia con la GUI sia da shell. A creare problemi agli amanti della grafica sono quasi esclusivamente i programmi di terze parti che non sono ancora ufficialmente supportati dalla distro.

no in kubuntu sono le gui incorporate ad avere ancora grosse magagne, vedi link che ho postato.
Per ubuntu non lo so, gnome non lo sopporto.

Cimmo
28-04-2008, 17:51
IMHO togliere la bash a linux sarebbe come togliere il mouse a mac os. linux è nato per la bash è imperativo imparare ad usarla (prima o poi a tutti tocca), prendetela un po come il pannello di controllo di windows. fino a che va tutto bene non serve ma appena si incricca qualcosa bisogna entrarci

hai letto? credo di no.
Ho proprio detto che il punto non e' togliere la bash, ma renderla "inutile" per le cose di base.

Rileggere please.

MiKeLezZ
28-04-2008, 17:54
Un attimino in ritardo come news, comunque consiglio di scaricarla a tutti (torrent), perchè ha davvero tutto quel che può servire, anche come live

Cimmo
28-04-2008, 17:54
è colpa della console se un driver proprietario funziona male o è colpa di chi l'ho rilasciato con una gui difettosa?
non hai capito il nesso logico del mio discorso.
Se continui a tener lontano gli utenti da linux con la console non avrai tante installazioni, di conseguenza non avrai attenzione sul prodotto, di conseguenza non hai supporto.
Oh ma e' cosi' difficile?

Invece trovo la soluzione su ubuntu forums, copia, incolla in konsole e tutto a posto in pochi secondi.
Più facile anche per i novellini fare copia-incolla invece di leggere guide kilometriche su come fare click 2 cm in baso o in alto e poi a destra o sinistra.
si perfetto, cosi' rimarranno sempre utonti e al primo comando sbagliato o guida non perfetta sono nel bel mezzo del niente con una configurazione "ibrida".
La gui magari dopo 2-3 volte che la usano diventano autonomi... difficile da comprendere? E' lo so... si chiama "qualità e usabilità del software", mai sentito parlare?

!fazz
28-04-2008, 17:58
hai letto? credo di no.
Ho proprio detto che il punto non e' togliere la bash, ma renderla "inutile" per le cose di base.

Rileggere please.

rileggi anche tu il mio post plz, ho detto che per l'uso "normale" la bash è completamente inutile, alla fine serve o per velocizzare le operazioni o per operazioni di manutenzione spinta.

che poi le gui create non siano comode è tutto un'altro discorso ma ogni operazione comune dovrebbe essere possibile farla tramite gui.

pierodj
28-04-2008, 17:59
nonostante mi fossi ripromesso di non reinstallare mai più linux, alla fine la curiosità ha vinto e l'ho installata con Wubi :D

devo dire che ci sono diversi punti di miglioramento:
- il mouse usb del portatile ha funzionato al primo colpo... sono quasi commosso :cry:
- reattività e velocità del sistema assai migliorate
- alcune operazioni che prima dovevano essere fatte da terminale sono ora possibili tramite interfaccia grafica
- più stabile (awn non si chiude improvvisamente come nelle precedenti versioni, nessun crash durante la sessione di lavoro)
- l'installazione automatica dei codec per file audio/video finalmente funziona :D
- in generale ho l'impressione di aver perso molto meno tempo in operazioni di configurazione (ad esempio per la risoluzione non ho dovuto fare nessun editing a mano di files sconosciuti :D), evidentemente hanno fatto dei miglioramenti in tal senso ;)

di contro ci sono alcune cose che continuano a non andare:
- tempi di boot abbastanza lunghi
- la gestione dell'interfaccia di rete continua a fare pietà (pienamente d'accordo con quanto scritto dall'utente sopra), e mi sono capitati diversi impallamenti della rete (soprattutto quando si passa da rete cablata a wireless)
- firefox in versione beta è irritante per l'impossibilità di installare (a meno di forzarli) diversi temi/estensioni; in più ha ancora qualche bug nel salvataggio delle impostazioni.
secondo me avrebbero fatto meglio a tenere la versione 2.0.14 ;)
- lo scroll delle pagine web con molte immagini va a scatti :fagiano:
- il primo avvio dei programmi openoffice è lento :muro:
- crasha tutto se termino la sessione e rientro :confused:

queste le prime impressioni :D

poi un dubbio:
se devo editare un file o lanciare un programma che dev'essere lanciato come utente root devo per forza aprire il terminale? non c'è un modo più semplice, tipo cliccare col tasto destro e lanciarlo come root? :D

Cimmo
28-04-2008, 18:03
rileggi anche tu il mio post plz, ho detto che per l'uso "normale" la bash è completamente inutile, alla fine serve o per velocizzare le operazioni o per operazioni di manutenzione spinta.

che poi le gui create non siano comode è tutto un'altro discorso ma ogni operazione comune dovrebbe essere possibile farla tramite gui.

non ho detto che non sono comode, ho postato un link dove in dettaglio spiego cosa ancora non si puo' fare senza console in kubuntu.

E sono tutte cose abbastanza basilari.

!fazz
28-04-2008, 18:06
....
se devo editare un file o lanciare un programma che dev'essere lanciato come utente root devo per forza aprire il terminale? non c'è un modo più semplice, tipo cliccare col tasto destro e lanciarlo come root? :D

c'è c'è cerca bene io mi ricordo che l'avevo usato una volta per usare nautilus come root sul pc di un mio amico per editare il conf di grub.

adesso non mi ricordo come si fà, l'avevo fatto per fargli vedere con un po di smanettamento lo trovi :D :D :D :D

io sn per il partito del su :D :D :D


@ cimmo, nel tuo link quali di queste operazioni definisci di uso normale? reinstallare grub, convertire pacchetti? sono tutti operazioni di amministrazione che nulla centrano con l'uso normale.

pierodj
28-04-2008, 18:06
non ho detto che non sono comode, ho postato un link dove in dettaglio spiego cosa ancora non si puo' fare senza console in kubuntu.

E sono tutte cose abbastanza basilari.

vero...
nel link che hai postato ci sono delle cose che con pochissimo sforzo potrebbero essere implementate tramite interfaccia grafica.
(specie in ubuntu che si propone di rosicchiare quote di mercato a windows)

ghiltanas
28-04-2008, 18:06
presa ieri kubuntu 64bit con kde 4 ;) , purtroppo nn ho ancora avuto il piacere dei provarla, appena posso la metto al posto di xp 64bit che tanto non uso +. vorrei solo sapere se kde 4.03 è stabile oppure ancora è sconsigliabile metterla

Ignorante Informatico
28-04-2008, 18:07
si perfetto, cosi' rimarranno sempre utonti e al primo comando sbagliato o guida non perfetta sono nel bel mezzo del niente con una configurazione "ibrida".
La gui magari dopo 2-3 volte che la usano diventano autonomi... difficile da comprendere? E' lo so... si chiama "qualità e usabilità del software", mai sentito parlare?

Da ignorante, ti quoto in pieno, perché ritengo sia fondamentale provare a svezzarsi sin dai primi utilizzi (certo, magari, si parte dai Forum... per poi procedere da soli).

Cimmo
28-04-2008, 18:09
presa ieri kubuntu 64bit con kde 4 ;) , purtroppo nn ho ancora avuto il piacere dei provarla, appena posso la metto al posto di xp 64bit che tanto non uso +. vorrei solo sapere se kde 4.03 è stabile oppure ancora è sconsigliabile metterla

kde 4.0.3 e' instabile e ha pochissime features implementate, la sconsiglio se non installandola dalla 3.5.9 come seconda opzione giusto per vedere com'e', ma per il daily use altamente poco produttiva imo.

Faster_Fox
28-04-2008, 18:12
fortuna che esiste torrent...in poco più di 2 ore avevo sia ubuntu che kubuntu in x86 e in x64...comunque li ho provati, preferisco kubuntu, con ubuntu non mi ci trovo :mc:

@fasterfox: una virtual machine serve per simulare un altro sistema operativo su un sistema operativo già avviato...ma con i nuovi ubuntu non ti serve, all'interno del cd c'è wubi che installa tutto come fosse un programma normale...provalo, poi per disinstallarlo puoi disinstallarlo dal pannello di controllo, sempre come un programma normale

la virtualizzazione consente di installare dei sistemi operativi come se fosse un'applicazione qualsiasi, anzi meglio perchè tutto il s.o. così installato diventa un file o un gruppo di files (macchina virtuale), quindi senza intaccare il computer 'ospite'.
in pratica puoi far girare in questo caso ubuntu in finestra (ma anche a tutto schermo) da dentro windows, e lavorarci tranquillamente.

leader del mercato:
www.vmware.com
opensource:
www.virtualbox.org

grazie mille, allora lo installo subito :D

FleboDiBirra
28-04-2008, 18:24
Geniale!
Ho provato a installare ubuntu con WUBI e devo dire che è la piu grande genialata che abbia mai visto da mooolto tempo. Ora Ubuntu si può installare così come si installa una qualsiasi applicazione di windows! Niente partizioni, niente formattazioni niente di niente! E il bello è che Ubuntu viene visto da Windows come una banale applicazione con tanto di uninstaller:)
Bisogna dire che quelli della canonical ci sanno fare. Bravi. Veramente Bravi.

nrk985
28-04-2008, 18:28
è colpa della console se un driver proprietario funziona male o è colpa di chi l'ho rilasciato con una gui difettosa?
E perchè mi devo sbattere la testa sul muro per risolvere un problema clickando a destra e manca come si fa spesso con MS windows?
Invece trovo la soluzione su ubuntu forums, copia, incolla in konsole e tutto a posto in pochi secondi.
Più facile anche per i novellini fare copia-incolla invece di leggere guide kilometriche su come fare click 2 cm in baso o in alto e poi a destra o sinistra.

Parti dal presupposto sbagliato: che ci siano problemi.
Quando un giorno non ci saranno più problemi per fare le cose di base, come ormai è già oggi, non ci sarà più bisogno di vie strambe per risolverli -- cioè di copiare e incollare anacronisstici script chilometrici nella console e incrociare le dita che tutto vada a buon fine (mica è scontato!)

ghiltanas
28-04-2008, 18:28
kde 4.0.3 e' instabile e ha pochissime features implementate, la sconsiglio se non installandola dalla 3.5.9 come seconda opzione giusto per vedere com'e', ma per il daily use altamente poco produttiva imo.

grazie :) , che delusione però :(

picard12
28-04-2008, 18:30
intanto continua a non funzionare l'audio... ma non ha mai funzionato l'audio con linux su questo cazzo di nforce2.
invece sul portabile (con tutto intel) funziona tutto alla perfezione. che strano, eh?

nvidia=merda
personalmente penso che sia un problema di ubuntu perchè io altri con chipset nvidia simile al tuo vanno da anni....
Inoltre l'nvidia rilascia i driver per linux

Tjherg
28-04-2008, 18:51
Noto con gioia che finalmente è presente la news di ubuntu ma piu' che news è quasi old in quanto è uscito la settimana scorsa, altri siti hw oriented hanno scritto di ubuntu quasi subito dopo la release ufficiale e danno news sul mondo linux quotidianamente. Mi sembra che di linux su hwu se ne parli in maniera superficiale ad esempio quando è uscita la suse 10.3 su questo sito non è stato scritto nulla. (forum a parte). Sulle news quotidiane si legge sempre di microsoft, oramai il mondo linux si sta evolvendo enormemente perchè mai non tenerne conto?

Cimmo
28-04-2008, 18:51
personalmente penso che sia un problema di ubuntu perchè io altri con chipset nvidia simile al tuo vanno da anni....
Inoltre l'nvidia rilascia i driver per linux

solo per le schede video, per i chipset e per l'audio non fa pressoche' nulla di utile :(

Cimmo
28-04-2008, 18:54
grazie :) , che delusione però :(

vedrai che dalla 4.1 sara' usabilissima, sperando che la smettano di litigare pure li' per ogni minima cagata su plasma :D

leoneazzurro
28-04-2008, 19:17
intanto continua a non funzionare l'audio... ma non ha mai funzionato l'audio con linux su questo cazzo di nforce2.
invece sul portabile (con tutto intel) funziona tutto alla perfezione. che strano, eh?

nvidia=merda

Evitiamo il linguaggio greve? Grazie.

DJ_Ale
28-04-2008, 19:17
IMHO hanno messo Firefox 3 per non finire come con la 6.06 dove c'e' Firefox 1.5 e se uno se la vuole tenere per 3 anni resta con FF 1.5 con tutti i bug di sicurezza che ha mentre tutti gli altri usano FF 2.0. Mettendo direttamente FF 3 non c'e' problema.

Cimmo
28-04-2008, 19:29
IMHO hanno messo Firefox 3 per non finire come con la 6.06 dove c'e' Firefox 1.5 e se uno se la vuole tenere per 3 anni resta con FF 1.5 con tutti i bug di sicurezza che ha mentre tutti gli altri usano FF 2.0. Mettendo direttamente FF 3 non c'e' problema.

qualcuno ha centrato il punto, il problema e' proprio questo, c'e' da dire che una beta in una LTS e' effettivamente un controsenso, ma non sempre i tempi di rilascio delle distribuzioni coincidono con quelle dei programmi, anche se ubuntu e' abbastanza brava, perche' esce subito dopo il ciclo di release di openoffice e gnome pure loro di 6 mesi e che ovviamente integra di default ;)

King83
28-04-2008, 19:47
ma guardate che la beta 5 di firefox è stabilissima non mi è mai crashata in nessuna situazione!! quindi ben venga...e poi non capisco anche se avessero messo il 2 lo togli, scarichi il pacchetto della 3...mah

Cimmo
28-04-2008, 19:58
ma guardate che la beta 5 di firefox è stabilissima non mi è mai crashata in nessuna situazione!! quindi ben venga...e poi non capisco anche se avessero messo il 2 lo togli, scarichi il pacchetto della 3...mah

il fatto che a te non sia mai crashata vale come il 2 di bastone a briscola a spade scusa...
non e' manco una release candidate figurati se e' stabile e poi come giustamente ha detto qualcun altro molti temi e plugin ancora non funzionano, uno su tutti che uso spesso e' tabmixplus.

Da me poi e' molto molto lenta, vabbe' che il pc e' lento di suo... pero' konqueror in confronto e' una piuma.
Io ho notato bug fastidiosi, tipo provate a cliccare su di un checkbox o un radio button, finche' il fuoco non e' su qualche altra cosa non si capisce che lo ha veramente selezionato, almeno sotto kubuntu.

Sono bug abbastanza assurdi...

DJ_Ale
28-04-2008, 20:05
King83 ma installare FF 3 a mano sarebbe una cosa fuori dalla portata degli utenti meno esperti, almeno cosi' cliccano su aggiornamenti automatici e hanno Firefox aggiornato.

costa@73
28-04-2008, 20:21
guarda che puoi benissimo lasciarlo anche virtuale. ci fai tutto quanto allo stesso modo, i dati e le impostazioni rimangono, non è che quando lo spegni perdi tutto eh!

ps.: che cos'hai contro il quoting?? devi usare il pulsantino 'quote' per rispondere a un altro...

Si lo so come funziona il quote, è che stavo sul sito e non sul forum.
Grazie per le risposte

ghiltanas
28-04-2008, 20:28
vedrai che dalla 4.1 sara' usabilissima, sperando che la smettano di litigare pure li' per ogni minima cagata su plasma :D

sai mica quando ne è prevista l'uscita?

ps ho provato anch'io parecchio ff3 beta ( 4 o 5 nn ricordo) e l'ho trovato perfettametne stabile :) , cmq sono anch'io un pò dubbioso sul fatto di inserire un programma beta in una distribuzione per quanto possa essere stabile

Cimmo
28-04-2008, 20:30
sai mica quando ne è prevista l'uscita?

ps ho provato anch'io parecchio ff3 beta ( 4 o 5 nn ricordo) e l'ho trovato perfettametne stabile :) , cmq sono anch'io un pò dubbioso sul fatto di inserire un programma beta in una distribuzione per quanto possa essere stabile

certo, salvo ritardi il 29 di luglio
http://techbase.kde.org/index.php?title=Schedules/KDE4/4.1_Release_Schedule

vedrai che faranno i pacchetti per Hardy ;)

ghiltanas
28-04-2008, 20:35
certo, salvo ritardi il 29 di luglio
http://techbase.kde.org/index.php?title=Schedules/KDE4/4.1_Release_Schedule

vedrai che faranno i pacchetti per Hardy ;)

cavoli pensavo a qualcosa di + vicino :( , va be allora intanto mi metto la versione + stabile e + in la aggiornerò :)

Cimmo
28-04-2008, 20:38
cavoli pensavo a qualcosa di + vicino :( , va be allora intanto mi metto la versione + stabile e + in la aggiornerò :)

io son contento che ci mettano il tempo giusto, basta che sia usabile non come la 4.0.x

MetalKnight
28-04-2008, 21:35
x continuare il discorso sulla shell:
sono daccordo con chi scrive che la shell dovrebbe essere usata solo x fare cose avanzate. detto questo xò chi dice che usare la shell nel 2008 è assurdo vuol dire che non ha mai fatto nè programmazione spinta nè un po' di bash (linux) o batch scripting (windows). Questi due strumenti sono la manna dal cielo x chi vuole automatizzare una serie di controlli, test , programmi in cascata, cosa che non sarebbe possibile da riga di comando...
E x chi dice che in windows la shell non si usa mai... beh... se si vuole fare un po' di analisi seria delle prestazioni della propria rete si è obbligati ad usare la shell e la famiglia di comandi net !!!! quindi occhio a dire che la shell è inutile!

nrk985
28-04-2008, 21:51
x continuare il discorso sulla shell:
sono daccordo con chi scrive che la shell dovrebbe essere usata solo x fare cose avanzate. detto questo xò chi dice che usare la shell nel 2008 è assurdo vuol dire che non ha mai fatto nè programmazione spinta nè un po' di bash (linux) o batch scripting (windows). Questi due strumenti sono la manna dal cielo x chi vuole automatizzare una serie di controlli, test , programmi in cascata, cosa che non sarebbe possibile da riga di comando...
E x chi dice che in windows la shell non si usa mai... beh... se si vuole fare un po' di analisi seria delle prestazioni della propria rete si è obbligati ad usare la shell e la famiglia di comandi net !!!! quindi occhio a dire che la shell è inutile!
Nel 2008 è assurdo usare la shell per operazioni basilari che devono essere alla portata di tutti gli utenti soprattutto in una distro come Ubuntu che della facilità d'uso fa il suo cavallo di battaglia. Se uno ha una configurazione di rete un attimino differente dalla norma PC=>modem=>internet e il tool GUI non funziona, cosa pensa? Che Ubuntu non è così facile come Windows :D

Poi devi vedere la cosa su più livelli... io sono un programmatore e di certo non mi fa paura la shell di windows o di linux (anche se con quest'ultima ho un'esperienza da utente e basta). Ma ultimamene con Visual Studio 2008 mi sto abituando bene bene perchè anche qui ormai stanno portando in GUI molti task che prima si facevano da shell. Alla fine, come l'utente deve usare il PC nelle condizioni più amichevoli e facili possibili, il programmatore deve programmare il PC nelle migliori condizioni possibili. Il saper usare bash secondo me è un requisito non fondamentale, che ha a che fare solo con chi programma in ambito linux. Discorso diverso, sempre IMHO, è il conoscere profondamente come funziona un computer, il processore, l'ISA X86. Nel mio caso anche l'ISA ARM. Poi dipende sempre dai tuoi interessi e da cosa fai...

Malon
28-04-2008, 22:35
Nel 2008 è assurdo usare la shell per operazioni basilari che devono essere alla portata di tutti gli utenti soprattutto in una distro come Ubuntu che della facilità d'uso fa il suo cavallo di battaglia. Se uno ha una configurazione di rete un attimino differente dalla norma PC=>modem=>internet e il tool GUI non funziona, cosa pensa? Che Ubuntu non è così facile come Windows.
Tralasci il fatto che il tuo esempio si riferisce a hardware (modem USB) non supportato sotto linux che funziona solo facendo fare i "salti mortali". Con i modem ethernet o con il router la GUI della kubuntu è molto migliore di quella di win. Inoltre il fatto che su linux c'è la stratificazione applicazione + settaggi da riga di commando+GUI rende per esempio possibile riavviare il router e ricollegarsi ad internet senza bisogno di riavviare la macchina come succede sotto MS windows (e non solo XP ma anche 2003).
Per non parlare della GUI "risorse di rete" di win, anche se l'hai aperta 30 secondi fa e era tutto normale non sai se la prossima volta che la apri ti verranno mostrati tutti i pc della LAN. E ti tocca provare più volte, magari riavviando pure la macchina (e questo capita spesso con win xp ,invece con win2003 no, ma ci mancherebbe pure questo).
Se ci fosse un konsole seria sotto win xp questo non succerebbe.
Sparlate quando volete per la konsole, è solo un pregio secondo me, che solo linux ha (e forse è questo che vi rode).Le GUI hanno tutte dei difetti alcune più delle altre. Quando si tratta di fare lavorare seria si passa alla konsole. Questo non vuol, dire che le GUI sono inutili. Io sono convinto che ci devono essere ma affiancate dalla possibilità di agire da riga di commando.
E un ultimo esempio, qualche volta capita che una chiavetta USB non venga riconosciuta a primo colpo da win e tocca reinserirla e a volte riavviare pure la macchina. Con linux invece può succedere una cosa simile (molto più raramente), basta ripulire il file fstab da konsole o con le GUI, poco cambia, (ma è più veolce con la konsole) senza riavviare la macchina e tutto torna a posto.
Magari avesse un file fstab anche win, no? Ma invece non si può è closed source, guai a sapere come funziona.

MetalKnight
28-04-2008, 22:53
senza contare la manna dal cielo chiamata | o pipe x gli amici che ti permette di creare degli script automatizzati ( per qualsiasi cosa, dalla programmazione alla diagnostica a qualsiasi cosaaaaaa) che se invece dovessi farli a mano uno per uno tramite GUI... se ci fosse una shell seria anche su windows sarebbe una gran cosa!!
p.s. se avete dei problemi e vi rivolgete al centro supporto microsoft molto spesso vi danno una serie di comandi shell da eseguire...

Mia personale conclusione: la shell serve eccome, e deve stare lì dov'è in parallelo alla GUI. Non capisco xè devono essere in antitesi l'una con l'altra.

notte a tutti!

i'gano
28-04-2008, 23:09
Da programmatore sono passato a ubuntu 6 mesi fa e personalmente non tornerò più a Win fintanto che non avrò queste funzionalità :
- network admin tool; avere più profili di rete passando da uno all'altro con un click, per me che giro per clienti col portatile, è manna dal cielo (lo so, si può fare con win usando dei batch, ma vuoi mettere la differenza?)
- curlftpfs; montare dischi ftp e ftps si può fare anche con Win, ma devi installare software terzi e configurarli a parte, mentre così è già tutto a posto non appena ti logghi!
- compiz; perchè le finestre gommose e il cubo sono fondamentalmente inutili, ma fanno rosicare di bestia i fans di win
- client per terminal server; già era comodo prima, ora con Vinagre è qualità della vita!

Più il fatto che avendo tutte le configurazioni in /etc 'facili da modificare' diventa comodo mettere mano e 'ottimizzare' i servizi e gli applicativi. Quindi in linea di massima fa le stesse cose di win, ma in maniera più efficiente, che tradotto in soldoni vuol dire fare di più in meno tempo.

Ad esempio mettere su un server lamp con fastcgi, phpmyadmin e tutti i gingilli 'cool' è infinitamente più rapido di win.

Personalmente (ho un Dell Xps M1530) non ho avuto problemi di sorta nel riconoscimento hardware nè nel funzionamento, confermo che sono stati fatti notevoli passi avanti.

I programmi Win che con Ubuntu non vanno li uso in VmWare (parlo di Visual Basic, Sql Server, Ms Office) e non mi viene in mente nulla che facessi prima con win e ora non posso più.

Mi mancano i giochi, quello sì. Ho provato Wine e poi Cedega. Funzionare funziona, ma lascia un pò di amaro in bocca, non siamo ancora ad un ottimo livello.
In compenso mi ha 'forzato' a tornare a vecchi giochi dos con dosbox e scummvm. Sono grato al pinguino per avermi fatto tornare a Mêlée Island (tm)... ;)

Secondo me qualunque informatico può usare ubuntu in pochi minuti senza troppi problemi. Forse non è ancora al livello di win per l'utente 'comune', ma sta crescendo volta per volta.
Eppoi se M$ tira fuori cose come Vista, ad un certo punto sarà un percorso obbligato per chi non vuole finire 'fuori mercato'.

Scusa Axel, tu che scheda video hai sul tuo xps1530? Io con una 8600 GT sto bestemmiando da 3 giorni perchè non appena installo i driver video e riavvio appare lo schermo bianco con la banda nera....nell'ordine ho provato:
-i driver restricted (nvidia-glx-new)
-ho installato envyNG
-ho provato l'installazione manuale seguendo guide trovate sui vari forum
ma purtroppo non ho risolto il problema. O mi tengo Ubuntu senza driver video, rinunciando agli effetti, o mi tengo la 7.10 dove queste schede erano supportate alla grande. Non per fare polemica, ma mi sembra che il rilascio (in origine previsto per il 18) sia stato un pò frettoloso e determinato dall'esigenza di non fare figuracce, perchè secondo me la versione non era ancora pronta....detto questo, se qualcuno ha la soluzione per me, gliene sarei oltremodo grato....

Cimmo
28-04-2008, 23:13
Magari avesse un file fstab anche win, no? Ma invece non si può è closed source, guai a sapere come funziona.

fai sta prova con kubuntu: se hai una wireless prova a settare manualmente l'ip invece di ottenerlo via dhcp, poi dopo che hai salvato la configurazione prova a riottenere indietro tutte le connessioni disponibili senza usare la console.

E questo e' una distro del 2008? Non ci siamo. Molto hanno fatto, ma non e' ancora abbastanza.

Cimmo
28-04-2008, 23:17
Mia personale conclusione: la shell serve eccome, e deve stare lì dov'è in parallelo alla GUI. Non capisco xè devono essere in antitesi l'una con l'altra.

notte a tutti!

e poi lamentati mi raccomando quando le case di hardware non supportano la scheda wireless appena presa.

Mi raccomando sono due concetti che non si legano :muro:

Rand
28-04-2008, 23:18
Beh la 3b5 che hanno incluso è perfettamente stabile e funzionante, non mi è capitato mai un problema in questi giorni di utilizzo. Se l'hanno inclusa è perché l'hanno giudicata sufficientemente "sicura"... e poi appena uscirà la 3 verrà messa nei repository, il fatto che ora ci sia la 3b5 non significa che rimarrà per sempre quella durante tutti gli anni del LTS! ;)

qualcuno ha centrato il punto, il problema e' proprio questo, c'e' da dire che una beta in una LTS e' effettivamente un controsenso, ma non sempre i tempi di rilascio delle distribuzioni coincidono con quelle dei programmi, anche se ubuntu e' abbastanza brava, perche' esce subito dopo il ciclo di release di openoffice e gnome pure loro di 6 mesi e che ovviamente integra di default ;)

Oltre a una questione di usabilità imho è contato molto il fatto che Mozilla rilascia aggiornamenti di sicurezza per la release precedente a quella attuale per un tempo abbastanza limitato: se mettevano la 2 erano costretti a supportarsela da soli per almeno un paio d'anni se non di più.. con conseguenti casini di compatibilità, gestione delle patch e tempo "perso".

il fatto che a te non sia mai crashata vale come il 2 di bastone a briscola a spade scusa...
non e' manco una release candidate figurati se e' stabile e poi come giustamente ha detto qualcun altro molti temi e plugin ancora non funzionano, uno su tutti che uso spesso e' tabmixplus.

Da me poi e' molto molto lenta, vabbe' che il pc e' lento di suo... pero' konqueror in confronto e' una piuma.
Io ho notato bug fastidiosi, tipo provate a cliccare su di un checkbox o un radio button, finche' il fuoco non e' su qualche altra cosa non si capisce che lo ha veramente selezionato, almeno sotto kubuntu.

Sono bug abbastanza assurdi...

Sotto Mac OS X è alquanto stabile nella navigazione, usando le nightly ci sono stati 2 o 3 giorni con crash frequenti (casini con Flash e le estensioni che lo bloccano), ma si fa usare. E' comunque una scelta non ottimale, però non saprei cosa potevano fare altrimenti..

Come velocità anche sotto Linux dovrebbe significativamente migliore della due(su Leopard a parte i tempi di avvio che rimangono un po' più lenti se la gioca con Safari 3.1).. faccio le solite domande: provato con un profilo pulito? estensioni?

Cimmo
28-04-2008, 23:34
faccio le solite domande: provato con un profilo pulito? estensioni?

estensioni poche, solo 3 e si' sono partito da un profilo pulito

nrk985
28-04-2008, 23:54
Con i modem ethernet o con il router la GUI della kubuntu è molto migliore di quella di win.Non so cosa ci sia di complicato, attacchi il cavo, con un balloon tip ti fa vedere che è connesso e navighi... fine...
COn ubuntu, l'icona del network manager la metà delle volte resta ferma e non elenca le connessioni di rete cablate. Se cambi qualche cosa con ifconfig o dalla stessa utility, poi la rete nn funge più per qualche oscuro motivo che non sono io a dover sapere (nemmeno se rimetti tutto com'era). Alla fine non riesco a settare una connessioen come DHCP o IP statico da lì, dato che poi smette di funzionare, e a parte tutto nn trovo il termine DHCP in nessuna finestra del tool. Poi le reti wireless che le scansiona quando vuole lui e se nn trova la tua, puoi solo provare a pregarlo in armeno e veder se ti sta a sentire. Etc, etc, etc...

Inoltre il fatto che su linux c'è la stratificazione applicazione + settaggi da riga di commando+GUI rende per esempio possibile riavviare il router e ricollegarsi ad internet senza bisogno di riavviare la macchina come succede sotto MS windows (e non solo XP ma anche 2003). questa non ho capito cosa significa...

Per non parlare della GUI "risorse di rete" di win, anche se l'hai aperta 30 secondi fa e era tutto normale non sai se la prossima volta che la apri ti verranno mostrati tutti i pc della LAN. E ti tocca provare più volte, magari riavviando pure la macchina (e questo capita spesso con win xp ,invece con win2003 no, ma ci mancherebbe pure questo).Fai un po di confusione, non c'entra nulla la visualizzazione dei PC in rete con la GUI... Quello è il protocollo e l'uso poco felice che ne fa windows, probabilmente mette in cache una scansione fatta precedentemente e ti ripropone sempre quella... E cmq in Vista hanno migliorato, ora trova sempre tutto.
EDIT: proprio in Ubuntu, puoi navigare nella rete windows e vedere gli share samba, ma solo la prima volta .... se ci ritorni, o se sbagli a scrivere un indirizzo, c'è caso che gnome ti risponda picche e bisogni riavviare, almeno a casa mia... l'hanno migliorato?

Quando si tratta di fare lavorare seria si passa alla konsole.Sinceramente non capisco. Lavorare dalla "konsole" ti fa sentire un vero Uomo? E poi cos'è "lavorare"? Risolvere i problemi di linux con le tue periferiche? Ti assicuro che chiunque, professionale quanto vuoi, preferirebbe una GUI piuttosto che una console, se non altro per evitare la possibilità di sbagliare comando e cancellare all'istante gigabyte di database, per esempio....


E un ultimo esempio, qualche volta capita che una chiavetta USB non venga riconosciuta a primo colpo da win e tocca reinserirla e a volte riavviare pure la macchina. Con linux invece può succedere una cosa simile (molto più raramente), basta ripulire il file fstab da konsole o con le GUI, poco cambia, (ma è più veolce con la konsole) senza riavviare la macchina e tutto torna a posto. Non deve accadere in entrambe i casi; a me non capita mai, capita invece che linux non mi trovi la chiave, o non me la auto-monti... chi me lo fa fare di andare con la console a vedere perchè non lo fa? E' una immensa perdita di tempo, la console serve a supplire a queste mancanze, è un uso sbagliato.


Magari avesse un file fstab anche win, no? Ma invece non si può è closed source, guai a sapere come funziona.
fstab, a che serve??? la robaccia vecchia tenetevela voi... mica la userete ancora, no?? nn c'è udev?? a cosa servono tutti quei file preistorici?

Rand
28-04-2008, 23:56
estensioni poche, solo 3 e si' sono partito da un profilo pulito

Quali? :D

Avevo letto che soffre di driver della scheda video con prestazioni penose, però non so quanto si possa applicare a questo caso..

marietto2008
29-04-2008, 01:15
Vi volevo dire che se volete un sistema piu' stabile,potete usare la arch linux o la debian. ne ho provate tante,ma queste due le reputo le migliori in circolazione. sono due figate pazzeske sia per potenza,che per flessibilita',che per liberta',che per stabilita'.

manga81
29-04-2008, 06:38
Una menzione particolare va fatta per Wubi, un'applicazione che consente di installare la nuova release di Ubuntu sulla stessa partizione di Windows. Grazie alla nuova funzionalità, gli utenti potranno provare Ubuntu senza la paura di dover modificare le partizioni presenti sul proprio disco rigido.

in realtà anche l'anno scorso esisteva wubi......

Ma come funziona wubi? Installa linux su fat?

sarebbe linux dentro windows quindi o fat32 o ntfs....

TheAlchemist
29-04-2008, 07:15
Io vado avanti a dist-upgrade da non ricordo più quando...sicuramente prima della etch. Dopo qualche solito spippolamento per "aggiustare" le cose, mi sono ritrovato questa nuova distro. Quando ho visto che ne valeva la pena. ho formattato Vista sul nuovo portatile e ce l'ho schiaffata sopra.
E' stu-pe-nda! Provatela!!! :)

pierodj
29-04-2008, 08:40
sulla rete (oltre a occasionali impallamenti quando passo da cavo a wi-fi) aggiungo che col portatile ho un problema che si presenta fin dalla versione 6... se faccio il boot senza avere attaccato il cavo di rete e lo attacco successivamente la LAN non va :muro:
nelle versioni precedenti risolvevo abilitando e disabilitando l'interfaccia di rete dal pannello, con questa devo proprio riavviare :rolleyes:

!fazz
29-04-2008, 08:53
Sinceramente non capisco. Lavorare dalla "konsole" ti fa sentire un vero Uomo? E poi cos'è "lavorare"? Risolvere i problemi di linux con le tue periferiche? Ti assicuro che chiunque, professionale quanto vuoi, preferirebbe una GUI piuttosto che una console, se non altro per evitare la possibilità di sbagliare comando e cancellare all'istante gigabyte di database, per esempio....



Non capisco questa parte del tuo post, o meglio dal tuo post capisco che non hai mai usato bash, incominciando da come parli di Konsole (no la K non è stata messa per optional ma è il programma che si chiama così).

Ti assicuro che un utente che lavora troverà di sicuro più comodo, veloce e soggetta a meno errori l'uso della bash rispetto all'uso dell'interfaccia grafica, la bash di unix/linux non è neanche paragonabile al prompt dei comandi di msdos :D , è più simile ad un linguaggio di programmazione (o per dirla correttamente di scripting) basta vedere cosa si riesce a fare con il | [pipe] e l'uso delle espressioni regolari. ti assicuro che un utente che usi linux / unix in modo serio (leggilo come lavoratore su linux) raramente utilizzerà la gui per moltissime operazioni anzi spesso lavora direttamente fuori da Xorg con una bella bash a tutto schermo e non in una finestra con konsole o terminale in base al desktop manager usato.

MiKeLezZ
29-04-2008, 08:59
Ti assicuro che un utente che lavora troverà di sicuro più comodo, veloce e soggetta a meno errori l'uso della bash rispetto all'uso dell'interfaccia graficaCome puoi assicurare una cosa del genere?
Ad esempio io preferisco 18'000 volte cliccare la casellina con a fianco l'opzione, e vedere che me la spunta, poi cliccare la cartellina per sfogliare in ricerca del file, ed aggiungerlo, che non scrivere a memoria un codice alfanumerico le cui spiegazioni sono in più paginate... è stupido. e anacronistico.
la bash di unix/linux non è neanche paragonabile al prompt dei comandi di msdos :D , è più simile ad un linguaggio di programmazione (o per dirla correttamente di scripting) basta vedere cosa si riesce a fare con il | [pipe] e l'uso delle espressioni regolari. ti assicuro che un utente che usi linux / unix in modo serio (leggilo come lavoratore su linux) raramente utilizzerà la gui per moltissime operazioni anzi spesso lavora direttamente fuori da Xorg con una bella bash a tutto schermo e non in una finestra con konsole o terminale in base al desktop manager usato.Cosa fa di preciso il "lavoratore su linux"?

MetalKnight
29-04-2008, 09:11
mio esempio di utilzzo bash:
programmazione c++, lancio degli eseguibili con varie configurazioni di input, raccolta e analisi dati. se dovessi fare tutto a mano perderei settimane. invece automatizzo tutto tramite script bash, lancio il comando e fa tutto lui. poi raccolgo i dati. in questo caso la console è ESSENZIALE direi.
poi voi usate quello che cavolo volete, GUI o non GUI. basta che la gente ignorante sulla potenzialità della console non spinga x l'abolizione di quest'ultima.

MetalKnight
29-04-2008, 09:12
ah i dati gli raccoglie e li analizza sempre lo script, con "raccolgo i dati" volevo dire raccolgo i risultati.

diabolik1981
29-04-2008, 09:20
non hai capito il nesso logico del mio discorso.
Se continui a tener lontano gli utenti da linux con la console non avrai tante installazioni, di conseguenza non avrai attenzione sul prodotto, di conseguenza non hai supporto.
Oh ma e' cosi' difficile?

si perfetto, cosi' rimarranno sempre utonti e al primo comando sbagliato o guida non perfetta sono nel bel mezzo del niente con una configurazione "ibrida".
La gui magari dopo 2-3 volte che la usano diventano autonomi... difficile da comprendere? E' lo so... si chiama "qualità e usabilità del software", mai sentito parlare?

come non darti ragione

MiKeLezZ
29-04-2008, 09:33
mio esempio di utilzzo bash:
programmazione c++, lancio degli eseguibili con varie configurazioni di input, raccolta e analisi dati. se dovessi fare tutto a mano perderei settimane. invece automatizzo tutto tramite script bash, lancio il comando e fa tutto lui. poi raccolgo i dati. in questo caso la console è ESSENZIALE direi.
poi voi usate quello che cavolo volete, GUI o non GUI. basta che la gente ignorante sulla potenzialità della console non spinga x l'abolizione di quest'ultima.Non sono molto convinto. Visto che programmi in C++, non è più semplice farti un programmino che faccia questa tiritera per te?

!fazz
29-04-2008, 09:37
Come puoi assicurare una cosa del genere?
Ad esempio io preferisco 18'000 volte cliccare la casellina con a fianco l'opzione, e vedere che me la spunta, poi cliccare la cartellina per sfogliare in ricerca del file, ed aggiungerlo, che non scrivere a memoria un codice alfanumerico le cui spiegazioni sono in più paginate... è stupido. e anacronistico.

hai preso un esempio troppo semplice, ti faccio un altro esempio, devi rinominare 2500 foto, meglio farlo a mano dal file manager o con un paio di comandi in bash?

Ricerca di file che contengono un set di frasi, meglio aprire a mano i file o usare grep + regex oppure direttamente =~ ?

meglio cliccare in 15 finestre per eseguire un'operazione di routine o lanciare uno script bash che con un comando fà tutto?

esempio, io tengo una linux box che di default non voglio sia collegata alla rete , per far ciò mentre ho compilato il kernel non ho incluso il modulo della scheda di rete.

nel caso mi serva la rete su quella macchina lancio uno script (ovviamente da root) di poche righe che esegue tutte le operazioni del caso (3).

modprobe 8139too
ifconfig eth0 up
dhclient eth0.




Cosa fa di preciso il "lavoratore su linux"?
qualsiasi cosa che voglia fare, con lavoratore intendo non un user che lo usa occasionalmente ma uno a cui serve far le varie operazioni nel modo + efficente e veloce possibile. se poi continuate a dire che la shell è inutile fate vobis ma anche nei nuovi windows è stata potenziata, e se non serve ed è inutile perche Microsoft ha dovuto spendere soldi per potenziarla.

esempio in windows (xp), ti serve sapere il tuo indirizzo Ip sulla rete interna. è + veloce fare
start->impostazioni->connessioni di rete -> doppio click sulla rete interessata-> cliccare sulla scheda supporto
oppure da prompt scrivere ipconfig ?

MiKeLezZ
29-04-2008, 09:47
qualsiasi cosa che voglia fare, con lavoratore intendo non un user che lo usa occasionalmente ma uno a cui serve far le varie operazioni nel modo + efficente e veloce possibile. se poi continuate a dire che la shell è inutile fate vobis ma anche nei nuovi windows è stata potenziata, e se non serve ed è inutile perche Microsoft ha dovuto spendere soldi per potenziarla.

esempio in windows (xp), ti serve sapere il tuo indirizzo Ip sulla rete interna. è + veloce fare
start->impostazioni->connessioni di rete -> doppio click sulla rete interessata-> cliccare sulla scheda supporto
oppure da prompt scrivere ipconfig ?a parte che in windows xp è click destro su connessione attiva (è stata precedentemente spuntata l'opzione di averlo visibile nella taskbar), click su status, e poi supporto;
molto più veloce che non click sinistro su start della taskbar, click su esegui, immissione da tastiera del comando cmd (enter), e successivamente di quello ipconfig (enter);
il punto è che nessuno (penso) dica che la shell è inutile, ma bensì che la gui (e non so parlando di chissà quale menu con effettoni grafici, basta anche un rettangolo bianco con le caselline da spuntare) è molto più utile di quel che evidentemente pensate
devi rinominare 2500 foto, meglio farlo a mano dal file manager o con un paio di comandi in bash?O più comodo da una gui, che permette di vedere se stai facendo danni ed eventualmente far tornato tutto come era prima, premunendosi di salvare un log?esempio, io tengo una linux box che di default non voglio sia collegata alla rete , per far ciò mentre ho compilato il kernel non ho incluso il modulo della scheda di rete.
nel caso mi serva la rete su quella macchina lancio uno script (ovviamente da root) di poche righe che esegue tutte le operazioni del caso (3).

modprobe 8139too
ifconfig eth0 up
dhclient eth0.in xp basta premere il tastino destro sulla connessione di rete e fare "disabilita".

firefox88
29-04-2008, 09:50
Lo migliorano, lo rendono più facile, aggiungono funzionalità.
Ma i problemi di sempre restano lì dov'erano: e risolverli non è semplice per l'utente comune. Vi faccio un esempio.
Ho installato Ubuntu 8.04 sul mio PC "muletto", un barebone con scheda audio e scheda video integrata. La prima è una Realtek AC97, la seconda una nVidea GeForce4.
Ora io non sono uno stupido e so che la gran parte dei problemi che ha linux con l'hardware è dovuta alla stronzaggine dei produttori che non rilasciano le specifiche, ma io mi calo nei panni dell'utente comune e devo osservare che, con la configurazione di cui sopra:
1. Ubuntu toppa completamente con la risoluzione dello schermo (bloccato a 800x600). Installo i driver proprietari nVidia ma il problema rimane. Allora come risolvo? Mi metto a linea di comando e riconfiguro il server X con dpkg reconfigure... Così imposto le proprietà avanzate dello schermo (operazione difficilissima) e finalmente lo porto a 1280x1024 (la sua risoluzione "nativa") senza che i caratteri siano troppo piccoli o troppo grandi (altro problema annoso!). Un utente senza esperienza non ci sarebbe mai riuscito.
2. Ubuntu toppa completamente con l'audio. Non si sente un tubo. Allora mi vado a cercare dei tutorial su Internet, modifico tre o quattro file di configurazione sotto /etc/, e l'audio funziona. Una sciocchezza che mi ha richiesto un'ora. Un utente senza esperienza non ci sarebbe mai riuscito o si sarebbe spazientito prima.
3. L'audio dei video in flash non si sente (risolto alterando dei file di configurazione). Questo problema esiste da sempre, sarà pure colpa di Adobe ma all'utente comune non gliene frega un tubo.

Ci sono volute 3 ore buone per far funzionare audio e video in modo decoroso. Chiunque altro avrebbe cacciato un urlo e installato XP, trovandosi un sistema bello e pronto in 1 h.
Io invece credo in Linux e nell'opensource, e a desso il mio sistema funziona, ma continuo a dire che non è per tutti.

Ubuntu non è per tutti: è per chi sa smanettare con i file di configurazione e lavorare a linea di comando. Beninteso, in questo non c'è nulla di male, ma non stiamo a raccontarci cavolate.

!fazz
29-04-2008, 09:55
a parte che in windows xp è click destro su connessione attiva (è stata precedentemente spuntata l'opzione di averlo visibile nella taskbar), click su status, e poi supporto;
molto più veloce che non click sinistro su start della taskbar, click su esegui, immissione da tastiera del comando cmd (enter), e successivamente di quello ipconfig (enter);
il punto è che nessuno (penso) dica che la shell è inutile, ma bensì che la gui (e non so parlando di chissà quale menu con effettoni grafici, basta anche un rettangolo bianco con le caselline da spuntare) è molto più utile di quel che evidentemente pensate
O più comodo da una gui, che permette di vedere se stai facendo danni ed eventualmente far tornato tutto come era prima, premunendosi di salvare un log?in xp basta premere il tastino destro sulla connessione di rete e fare "disabilita".

questione di gusti, io preferisco non perdere tempo e impiegare la metà del tempo e delle risorse per fare un compito (spesso anche da remoto via ssh) tu preferisci usare il mouse, de gustibus se poi per rinominare dei file devo anche avere un'applicazione apposita e andare a leggere un log quando invece il s.o. mi dà tutto quello che serve, abbiamo due usi del computer fondamentalmente diversi.

diabolik1981
29-04-2008, 09:58
hai preso un esempio troppo semplice, ti faccio un altro esempio, devi rinominare 2500 foto, meglio farlo a mano dal file manager o con un paio di comandi in bash?

mini applicativi che fanno ciò ce ne sono a migliaia...e con vista si può fare già qualcosa del genere con explorer e funziona da gui

Ricerca di file che contengono un set di frasi, meglio aprire a mano i file o usare grep + regex oppure direttamente =~ ?

per questo esistono i finder, che in vista funzionano bene da gui

meglio cliccare in 15 finestre per eseguire un'operazione di routine o lanciare uno script bash che con un comando fà tutto?

entra nell'ottica dell'utenza di massa e non c'è neanche bisogno di fare questa domanda

esempio, io tengo una linux box che di default non voglio sia collegata alla rete , per far ciò mentre ho compilato il kernel non ho incluso il modulo della scheda di rete.

nel caso mi serva la rete su quella macchina lancio uno script (ovviamente da root) di poche righe che esegue tutte le operazioni del caso (3).

modprobe 8139too
ifconfig eth0 up
dhclient eth0.

Queste non sono certo esigenze di massa...

qualsiasi cosa che voglia fare, con lavoratore intendo non un user che lo usa occasionalmente ma uno a cui serve far le varie operazioni nel modo + efficente e veloce possibile. se poi continuate a dire che la shell è inutile fate vobis ma anche nei nuovi windows è stata potenziata, e se non serve ed è inutile perche Microsoft ha dovuto spendere soldi per potenziarla.

ma parliamo essenzialmente dei sistemi server, soprattutto il 2008

esempio in windows (xp), ti serve sapere il tuo indirizzo Ip sulla rete interna. è + veloce fare
start->impostazioni->connessioni di rete -> doppio click sulla rete interessata-> cliccare sulla scheda supporto
oppure da prompt scrivere ipconfig ?

esiste il comodissimo HoverIP che ti da moltissime informazioni accessorie...tutto ovviamente da gui

MiKeLezZ
29-04-2008, 10:11
questione di gusti, io preferisco non perdere tempo e impiegare la metà del tempo e delle risorse per fare un compito (spesso anche da remoto via ssh) tu preferisci usare il mouse, de gustibus se poi per rinominare dei file devo anche avere un'applicazione apposita e andare a leggere un log quando invece il s.o. mi dà tutto quello che serve, abbiamo due usi del computer fondamentalmente diversi.Il tempo te l'hai perso nell'imparare gli arcani comandi unix e i legami logichi per gli script ;)
Tu ssh, io Remote Desktop autenticato, siamo alle solite...

Ma, anche qua, il punto non è "MiKeLezZ vs !fazz -chi è quello che supera i 20cm-", bensì "non sarà ora di aumentare l'usabilità?".
Lo migliorano, lo rendono più facile, aggiungono funzionalità.
Ma i problemi di sempre restano lì dov'erano: e risolverli non è semplice per l'utente comune. Vi faccio un esempio.
Ho installato Ubuntu 8.04 sul mio PC "muletto", un barebone con scheda audio e scheda video integrata. La prima è una Realtek AC97, la seconda una nVidea GeForce4.
Ora io non sono uno stupido e so che la gran parte dei problemi che ha linux con l'hardware è dovuta alla stronzaggine dei produttori che non rilasciano le specifiche, ma io mi calo nei panni dell'utente comune e devo osservare che, con la configurazione di cui sopra:
1. Ubuntu toppa completamente con la risoluzione dello schermo (bloccato a 800x600). Installo i driver proprietari nVidia ma il problema rimane. Allora come risolvo? Mi metto a linea di comando e riconfiguro il server X con dpkg reconfigure... Così imposto le proprietà avanzate dello schermo (operazione difficilissima) e finalmente lo porto a 1280x1024 (la sua risoluzione "nativa") senza che i caratteri siano troppo piccoli o troppo grandi (altro problema annoso!). Un utente senza esperienza non ci sarebbe mai riuscito.
2. Ubuntu toppa completamente con l'audio. Non si sente un tubo. Allora mi vado a cercare dei tutorial su Internet, modifico tre o quattro file di configurazione sotto /etc/, e l'audio funziona. Una sciocchezza che mi ha richiesto un'ora. Un utente senza esperienza non ci sarebbe mai riuscito o si sarebbe spazientito prima.
3. L'audio dei video in flash non si sente (risolto alterando dei file di configurazione). Questo problema esiste da sempre, sarà pure colpa di Adobe ma all'utente comune non gliene frega un tubo.

Ci sono volute 3 ore buone per far funzionare audio e video in modo decoroso. Chiunque altro avrebbe cacciato un urlo e installato XP, trovandosi un sistema bello e pronto in 1 h.
Io invece credo in Linux e nell'opensource, e a desso il mio sistema funziona, ma continuo a dire che non è per tutti.

Ubuntu non è per tutti: è per chi sa smanettare con i file di configurazione e lavorare a linea di comando. Beninteso, in questo non c'è nulla di male, ma non stiamo a raccontarci cavolate.La domanda che mi sono sempre fatto, in ambito UNIX è sempre un continuo "questo non va, aggiungi questo", "per far funzionare questo scrivi quello", etc.
Ora, te hai una geforce 4 e una realtek ac'97, una configurazione assolutamente banale e che probabilmente avranno altre centomila persone nel mondo che proveranno ad installare questo benedetto ubuntu, e con cui si troveranno anche loro a fare a pugni.
Non ne conosco la fattibilità, ma non sarebbe più semplice creare una repository dove vengono segnalati questi problemi e i modi per risolverli così che di queste centomila persone deve solamente smazzarsi una, e gli altri doppiocliccano?

!fazz
29-04-2008, 10:14
bah, ma sono il solo che ritiene la bash utilissima e non solo in ambito server? va be che qui si parla di ubuntu ma non può ridurre tutto al solo uso del mouse IMHO come ho già detto prima un minimo di training serve quando si cambia sistema operativo e imparare due comandi in bash a me pare doveroso (e molto più semplice cercare su internet n mila utility per fare operazioni banali).

sarà che per me la bash è stata una scelta obbligata ( terminali testuali su un sistema sparc) ma non la trovo così arretrata come voi dite.

Ovvio o sempre detto nei post precedenti che è doveroso avere delle interfacce grafiche per le operazioni comuni ma che male c'è a non avere un'interfaccia grafica per operazioni sporadiche e di sola manutenzione? (mi riferisco al link postato ieri).

firefox88
29-04-2008, 10:18
Non ne conosco la fattibilità, ma non sarebbe più semplice creare una repository dove vengono segnalati questi problemi e i modi per risolverli così che di queste centomila persone deve solamente smazzarsi una, e gli altri doppiocliccano?

Già esiste in realtà, delle persone si sono fatte il culo per gli altri, e hanno scritto dei tutorial.
Ma qui arriva il controsenso: i tutorial prevedono la modifica di file di configurazione e molte operazioni a linea di comando! E' la sindrome dell'informatico, che non riesce a calarsi nei panni degli altri perché sa scrivere codice perfetto ma non sa comunicare: "Se non sai usare bash sei un utonto, ancora a punta e clicca stai". E non pensano a quando gli utonti erano loro.
Come al solito Linux è fantastico ma manca un po' di marketing, manca di umanità. E meno male che "Ubuntu" vuol dire "umano".

Io adoro la linea di comando e i file di configurazione, voglio lavorare nell'ambito dell'informatica, apprezzo unix, ecc.... ma uno che torna stanco dall'ufficio e non vuole problemi che cavolo gli frega di avere una macchina Unix configurata alla perfezione? Vuole l'audio in 5 minuti e con due click. E ha ragione.

Eppure sarebbe così semplice. Basterebbe dare un PC con Ubuntu appena installato a una casalinga. Così, in prova per una settimana, e filmare tutto quello che fa, una sorta di reality show. Si troverebbe in panne dopo i primi 10 minuti (sudo nano /etc... ma de che).


Ubuntu non è facile, ma neanche per sogno. E' un'altra distribuzione Linux, peraltro molto bella, ideale per i soliti tecnici informatici. Nulla di male, per carità.

Torpedo
29-04-2008, 10:31
Una menzione particolare va fatta per Wubi, un'applicazione che consente di installare la nuova release di Ubuntu sulla stessa partizione di Windows. Grazie alla nuova funzionalità, gli utenti potranno provare Ubuntu senza la paura di dover modificare le partizioni presenti sul proprio disco rigido.

in realtà anche l'anno scorso esisteva wubi......



sarebbe linux dentro windows quindi o fat32 o ntfs....

Quindi Ubuntu viene installata come un'applicazione Windows? Per favore chiaritemi...

E quanti GB occupa?

MetalWarrior
29-04-2008, 10:39
Io ho usato un po' (poco) la bash e la trovo arretrata. Capisco la sua importanza ma i linguaggi di scripting hanno fatto passi da gigante. Javascript è fenomenale e sento parlare molto bene di Ruby. La bash mi sembra macchinosa. Poi ovviamente ci sono ragioni storiche ed architetturali se è così, ci sono certamente dei motivi che non conosco, però questa è l'impressione che mi ha dato.

TheAlchemist
29-04-2008, 10:39
Ubuntu non è per tutti: è per chi sa smanettare con i file di configurazione e lavorare a linea di comando. Beninteso, in questo non c'è nulla di male, ma non stiamo a raccontarci cavolate.

Vero, sul portatile nuovo alla fine non funzionavano: video (partiva ma con risoluzione scadente), audio (non si sentiva niente), internet (non andava la wlan), flash 9 non si installava automaticamente come ti fa credere inizialmente quando parte il tool ma poi si pianta. Insomma, alla fine mi metto lì e risolvo tutto da linea di comando ma solo perché ormai mi viene naturale farlo. Mi rendo tuttavia conto che un utente che installa ubuntu per la prima volta non sarebbe mai in grado di fare tutto questo.
Sono anche io per la semplificazione di queste operazioni che, porca zozza, sono sempre le stesse dall'alba dei tempi!

firefox88
29-04-2008, 10:48
sono sempre le stesse dall'alba dei tempi!

Già, è questo che mi fa arrabbiare. Ubuntu è così avanti rispetto a Windows, ed è un vero peccato che quando lo installi, il più delle volte, non funziona un tubo e devi tribolare con i file di configurazione e la linea di comando. A noi piace farlo, ma agli altri?

Colpa dei produttori di hardware che sono degli str**zi? Può darsi. Allora però non venitemi a dire cose come "Ubuntu è per tutti, si installa e via" perché non è vero.

Comunque mi fa piacere che la pensi come me, che cogli il lato umano dell'informatica. Non dimentichiamoci che eravamo tutti utonti! :D

!fazz
29-04-2008, 10:59
Io ho usato un po' (poco) la bash e la trovo arretrata. Capisco la sua importanza ma i linguaggi di scripting hanno fatto passi da gigante. Javascript è fenomenale e sento parlare molto bene di Ruby. La bash mi sembra macchinosa. Poi ovviamente ci sono ragioni storiche ed architetturali se è così, ci sono certamente dei motivi che non conosco, però questa è l'impressione che mi ha dato.

guarda che la bash non centra niente con Javascript :D :D :D

javascript è un linguaggio di scripting per pagine web mentre lo scripting in bash è simile a Applescript / automator di mac osx o ai file .bat di windows / dos

Torpedo
29-04-2008, 11:02
Quindi Ubuntu viene installata come un'applicazione Windows? Per favore chiaritemi...

E quanti GB occupa?

Mi fà scegliere con WUBI un'installazione fino a 30GB...che devo fare?

pierodj
29-04-2008, 11:09
Mi fà scegliere con WUBI un'installazione fino a 30GB...che devo fare?

Semplicemente scegli in base allo spazio che vuoi/puoi destinare a Linux...
io avevo poco spazio e ho scelto quella da 4, se hai spazio a sufficienza puoi sceglierne anche una superiore :D

Torpedo
29-04-2008, 11:10
Semplicemente scegli in base allo spazio che vuoi/puoi destinare a Linux...
io avevo poco spazio e ho scelto quella da 4, se hai spazio a sufficienza puoi sceglierne anche una superiore :D

Ma cosa viene installato in + nelle installazioni con + GB?

pierodj
29-04-2008, 11:12
Già, è questo che mi fa arrabbiare. Ubuntu è così avanti rispetto a Windows, ed è un vero peccato che quando lo installi, il più delle volte, non funziona un tubo e devi tribolare con i file di configurazione e la linea di comando. A noi piace farlo, ma agli altri?

Colpa dei produttori di hardware che sono degli str**zi? Può darsi. Allora però non venitemi a dire cose come "Ubuntu è per tutti, si installa e via" perché non è vero.

Comunque mi fa piacere che la pensi come me, che cogli il lato umano dell'informatica. Non dimentichiamoci che eravamo tutti utonti! :D

sono d'accordo con te, purtroppo sulla semplicità d'uso c'è ancora molta strada da fare... giusto ieri ho dovuto aprire il terminale per installare il plugin flash in firefox :fagiano:

Rizlo+
29-04-2008, 11:59
Il network-manager (così si chiama il programma) di ubuntu fa pietà. E' altamente buggato specie con certe configurazioni hardware. Questo lo dicono tutti anche i più accaniti sostenitori di gnu/linux.
Sono il primo a pensare che una cosa come la configurazione automatica di rete è troppo importante per avere magagne del genere!
Ma non è colpa di linux e nemmeno di ubuntu che non sono "abbastanza facili". Semmai è stata una scelta davvero infelice quella di includere network-manager di default e sono in molti a pensarla così!

Esiste WICD che funziona perfettamente e può sostituire completamente il network-manager di default tra l'altro si integra alla perfezione con il resto dell'interfaccia grafica.

installazione da interfaccia grafica:
Amministrazione>Synaptic cerco network-manager tolgo il flag, applica, si disinstalla... Cerco wicd, lo flaggo, applica, si installa wicd...riavviando lo trovo nella barra al posto dell'icona di network-manager, se non voglio riavviare lancio il demone a mano (ma qui l'utente inesperto riavvia e basta).

installazione da command line:
sudo apt-get remove network-manager
sudo apt-get install wicd
sudo /etc/init.d/wicd start (questo evita di riavviare)

Chi critica il fatto che le guide sui forum fanno sempre riferimento alla linea di comando forse non considerano questo aspetto, secondo voi per chi scrive la guida è più semplice spiegarlo nel primo modo o nel secondo? E meglio scrivere un paragrafo o 3 righe?

Tutti quelli che parlano male della facilità di linux in questo thread fanno riferimento a KUBUNTU. Ubuntu è nata con GNOME ed è il desktop environment col quale funziona meglio. Kubuntu è un fork, ha un sacco di bug IN PIU' rispetto ad Ubuntu, è ben lungi dall'essere perfetta, io NON LA CONSIGLIO agli utenti che per la prima volta si avvicinano a linux soprattutto non riesco a capire chi tra quelli alle prime armi dice che KDE è avanti di brutto rispetto a GNOME che gnome non lo sopporta etc...etc... Ma l'avete provato per più di 30 minuti? Sapete che se vi fa schivo la grafica la potete cambiare come volete? Sapete che si può avere una barra sola in basso con il menù e l'elenco delle finestre a fianco ESATTAMENTE come in Windows o in KDE?? Secondo me NO perchè si sono impontati che KDE è più simile a windows, che KDE è meglio bla bla... sempre però per sentito dire mi raccomando non provate mai ninete!

Da qualche giorno ho installato Ubuntu 8.04, ho voluto fare un'installazione da zero, formattando, per provare anche come fosse l'esperienza utente facendo finta di non sapere nulla di linux... Ebbene ora è tutto installato (programmi vari e codec compresi)e non ho *MAI* dovuto mettere mano alla linea di comando.. Sarò fortunato su un portatile Toshiba A200 (ormai vecchiotto) ma è andato tutto al primo colpo, audio, 3D con la ATI Xpress 200M (che è una ciofeca) wireless TUTTO SENZA LINEA DI COMANDO, è vero non tutti sono così fortunati, ma ad esempio... Date in mano a un "utente inesperto" che però usa da anni Windows XP con soddisfazione il CD di XP e chiedetegli di togliere Vista dal suo nuovo portatile... Secondo voi è in grado di farlo? Si? Anche se XP non legge l'hard disk del portatile perchè non ha i drivers? Windows è così facile che dirà all'utente in questione che deve scaricarsi nlite, deve trovare i drivers per XP per il suo portatie e con nlite creare un CD personalizzato che contiene i suddetti drivers? E poi quando XP sarà installato e scoprirà che più della metà dell'hardware non funziona perchè gli mancano tutti i drivers sarà così facile e intuitivo da spiegarli dove trovarli e come installarli? Però questo è tempo perso "facile", pensa che sbattimento fare copia e incolla di 2-3 linee di comando da un forum di supporto per fare andare managri l'unica periferica (con tutto il resto che già funziona) che non è supportata direttamente...

Mio padre ha 73 anni e usa il PC per navigare in internet, posta elettronica col client e scrivere/stampare qualche documento. Ha imparato a usare Windows XP. Da quando gli ho messo ubuntu non mi ha più chiesto aiuto per qualcosa che riguardasse il sistema operativo. XP ce l'ha ancora li in dual-boot ma non lo usa più da un pezzo...

Il problema di chi sostiene che linux è troppo difficle per l'utente comune è degli utenti del forum di hardware upgrade che per definizione sono SMANETTONI. Lo smanettone cresciuto su windows sa(o pensa di sapere) fare TUTTO su windows, installarlo, aggiornarlo, installare drivers disinstallarli per provare versioni nuove, instalalre ogni genere di programma, tweak dell'interfaccia, utility, inutility, sicurezza antivirus, firewall, patch, giochi, crack(ehm...).
E' ovvio che un utente di questo tipo pensando a un sistema moderno si aspetta di poter fare le stesse cose, smanettando qua nell'interfaccia, ma ci rimane male constatando che non è così, constatando che a a che fare con un sistema PROFONDAMENTE diverso che se vuole padroneggiare come windows deve STUDIARE/IMPARARE/PROVARE.

Detto questo da grande fan di Ubuntu dico che i passi in avanti fatti tra le varie release sono stati PESANTEMENTE minati da scelte infauste (prima su tutte il network-manager) da parte del team di sviluppo.
Ad esempio sto cacchio di compiz

Eppure tutti i nuovi arrivati su linux è la PRIMA cosa che vogliono funzionate! "cacchio ieri ho installato linux, tutto perfetto ma sto desktop 3d non si vuole attivare...E che palle che si deve smanettare per ore con la linea di comando senza venirne fuori..." Ma lo volete capire che ADESSO dopo UN ANNO EMMEZZO è arrivato alla versione 0.76 e NON PUO' essere considerato ne stabile ne funzione integrante di un sistema operativo!! Certo è colpa di canonical che l'ha incluso di default dalla 7.04 con lo scopo di attrarre utenti.. Utenti che poi avrebbero odiato linux perchè "troppo difficile attivare l'accelerazione 3d e sti effetti 3d, su windows basta installare il driver". Per questo ubuntu un pò mi sta scadendo, ma solo rispetto alla sua mission di portare via utenti a windows, chi sa quello che vuole e quello che fa non ha problemi a sopperire alle mancanze di canonical (ad esempio togliendo il maledetto network-manager e mettendo wicd).

In buona sostanza TUTTI i problemi di mancato funzionamento di certe componenti hardware sono dovute allo scarso supporto dei produttori a livello di drivers, se tutto l'hw che avete è 100% compatibile l'installazione è PIU FACILE di windows perchè non dovete sbattervi a cercare 1000 drivers... Potrei andare avanti per pagine ma mi fermo che ho già esagerato :D

firefox88
29-04-2008, 12:07
Beh, Rizlo, tuo padre ha sicuramente un'intelligenza sopra la media (non sono sarcastico) e/o si limita a usare il computer come una macchina da scrivere rinunciando alla multimedialità.
E tu, se hai avuto tutto l'hardware riconosciuto al volo e non hai mai dovuto mettere mano alla linea di comando sei molto fortunato.
Io ho come schermo un Eizo S1910. Ho dovuto editare a mano lo xorg.conf: prova a farlo fare a tuo padre (ripeto non sto offendendo tuo padre e non faccio ironia). Ciao

Malon
29-04-2008, 12:42
Non so se KDE è meglio di gnome ma sicuramente è più ricco di funzioni, più configurabile, meglio integrato con le sue applicazione, ktorent, kaffeine e doplhin per esempio si integrano alla perfezione con KDE. Da "system settings" si può impostare tutto, mount delle partizione compreso, cosa che a me non risulta che si può fare sotto gnome.
Come detto prima in gnome se si sposta la barra di sopra sulla parte bassa del desktop (sopra la seconda barra) allora si ottiene un desktop molto simile a windows, sia per la scelta di "fonts" che la grafica della icone che assomigliano molte a quelle classiche tradizionali di win98 e winxXp. A me che ho sempre rifiutato i temi di xp e utilizzato invece i temi classici di windows, gnome sembra esattamente uguale, spigolosità delle icone e di "fonts" , tinte di grigio per i menu, sembra esserci in win98.Certo se attiviamo compiz allora la grafica diventa stellare e l'effetto win98 sparisce all'instante.
Poi knetwork secondo me fa bene il suo lavoro, l'unica funzione che gli manca e memorizzare il password WAP-WEP quando si tratta di reti wireless, e non so se si tratta di una mancanza voluta o dovuta a imperizia.
Secondo me molti scelgono ubuntu perchè con gli effetti compiz attivati risulta molto più gradevole di KDE. Compiz funziona molto meglio e molto più stabilmente con gnome, sotto KDE invece dà ancora seri problemi di stabilità e non solo su kubuntu ma anche su altre distro KDEcentriche, sabayon, mandriva per citare alcune.
Poi questo è il bello, poter scegliere tra KDE, gnome e perchè no anche xfce. Non sta a me dire che uno dei tre (o più, ricordo enlightment per esempio) sia inutile. Se ci sono persone che lo utilizzano allora è senza altro utile. Se cominciamo a sputare sentenze di "presunta inutilità" tanto vale tornare in windows, dove le scelte vengono fatte dall'alto senza che sia possibilità di scelta.

Rizlo+
29-04-2008, 12:42
No mio padre non ha un'intelligenza superiore alla media, ne è un esperto di informatica... Inoltre i video li vede eccome! Quello che ti sfugge è che ubuntu non l'ha installato lui ma io, ed è quello che avviene per il 95% degli utenti di PC cioè che il sistema operativo o è preinstalalto, o se non lo è viene instalalto da gente competente che lo fa di mestiere! E questo non vale per solo linux ma anche per windows!

Se Ubuntu venisse preinstallato dal produttore del PC con tutto l'hardware funzionate e tutti i codec/plug-in già installati, voglio vedere chi avrebbe ancora il coraggio di dire che linux non è per l'utente comune! L'eeepc ne è la dimostrazione... Tutto quello per cui è pensato lo fa già semplicemtente accendendolo ed è a prova di utonto, eppure è linux!

!fazz
29-04-2008, 12:53
Il network-manager (così si chiama il programma) di ubuntu fa pietà. E' altamente buggato specie con certe configurazioni hardware. Questo lo dicono tutti anche i più accaniti sostenitori di gnu/linux.
..
..
..
..
Potrei andare avanti per pagine ma mi fermo che ho già esagerato :D

gran bel post, scusa se te l'ho tagliato ma era effettivamente lunghetto :) :) ti quoto in toto, soprattutto riguardo a compiz e alla necessità di adattamento e di un minimo di training.

come un utente che si avvicina la prima volta a windows deve imparare dove mettere le mani perchè lo stesso non deve succedere su linux?

elevul
29-04-2008, 13:11
Scusate la domanda da "novizio" di Linux, ma dove posso trovare una guida ai vari comandi del terminale di linux?
Quella interna di ubuntu è spiegata parecchio male...

!fazz
29-04-2008, 13:26
Scusate la domanda da "novizio" di Linux, ma dove posso trovare una guida ai vari comandi del terminale di linux?
Quella interna di ubuntu è spiegata parecchio male...

in rete ne trovi parecchie, cerca guida bash oppure guida shell unix e trovi molto materiale. il problema è che la bash è molto ampia con tantissimi programmi che potresti anche non avere installato. ma con una ricerca in rete è fattibilissimo.

ps se non sai a che serve un comando prova a scrivere man nomecomando e ti appare un help veramente dettagliato.

^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2008, 13:57
ma'...

io son passato ad ubuntu e mi ci trovo bene

ottimamente supportato,tanti di quei programmi che la meta' son a basta...hardy l ho trovata un po' meno ben configurata di gusty,nel senso che era configurata un po' diversamente,e questo secondo me non e' che e' un bene,perche' uno che utilizza la distro gia da altre versioni si trova un po' spiazzato...secondo me quando avanza la versione,dovrebbero configurare il sistema come era la versione precedente

una cosa che non sopporto assolutamente di ubuntu

SUDO

!fazz
29-04-2008, 14:00
^;22234799']ma'...

io son passato ad ubuntu e mi ci trovo bene

ottimamente supportato,tanti di quei programmi che la meta' son a basta...hardy l ho trovata un po' meno ben configurata di gusty,nel senso che era configurata un po' diversamente,e questo secondo me non e' che e' un bene,perche' uno che utilizza la distro gia da altre versioni si trova un po' spiazzato...secondo me quando avanza la versione,dovrebbero configurare il sistema come era la versione precedente

una cosa che non sopporto assolutamente di ubuntu

SUDO

anche io, infatti come prima operazione avevo abilitato il su :D :D :D

elevul
29-04-2008, 14:19
^;22234799']ma'...

io son passato ad ubuntu e mi ci trovo bene

ottimamente supportato,tanti di quei programmi che la meta' son a basta...hardy l ho trovata un po' meno ben configurata di gusty,nel senso che era configurata un po' diversamente,e questo secondo me non e' che e' un bene,perche' uno che utilizza la distro gia da altre versioni si trova un po' spiazzato...secondo me quando avanza la versione,dovrebbero configurare il sistema come era la versione precedente

una cosa che non sopporto assolutamente di ubuntu

SUDO

anche io, infatti come prima operazione avevo abilitato il su :D :D :D

Ma non servirebbe per questione di sicurezza? :stordita:

^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2008, 14:33
anche io, infatti come prima operazione avevo abilitato il su :D :D :D

si vabbe'...pero' poi sto belin di sudo e' troppo integrato...non si puo' levare,o e' un lavoro titanico e non si puo' fare o lo si puo' fare ma ad un qualche prezzzo

io guarda le ho gia provate tutte le cose ma non ci si riesce a levarselo dalle costole

Rizlo+
29-04-2008, 14:53
ma perchè vi da così fastidio sudo? Non volete mettere la password o cosa?

firefox88
29-04-2008, 15:14
ma perchè vi da così fastidio sudo? Non volete mettere la password o cosa?

No, credo che per molti sia la forza dell'abitudine, un po' come quelli che su Windows vogliono essere admin. Io invece la trovo un'ottima invenzione.

nrk985
29-04-2008, 15:17
ma perchè vi da così fastidio sudo? Non volete mettere la password o cosa?

Si chiama "paranoia", alcuni invece lo definiscono "troppo tempo libero" :asd:

Rizlo+
29-04-2008, 15:21
paranoia nel senso che vorrebbero aumentare la sicurezza eliminando sudo? :asd: A sto punto crei root e buonanotte, però è più indicato per un server su un desktop non ne vedo l'esigenza...

Cimmo
29-04-2008, 17:48
hai preso un esempio troppo semplice, ti faccio un altro esempio, devi rinominare 2500 foto, meglio farlo a mano dal file manager o con un paio di comandi in bash?

Ricerca di file che contengono un set di frasi, meglio aprire a mano i file o usare grep + regex oppure direttamente =~ ?

meglio cliccare in 15 finestre per eseguire un'operazione di routine o lanciare uno script bash che con un comando fà tutto?

con krename il tempo che tu hai scritto il tuo file bash e l'hai testato dai bug (sai puo' succedere) io ho gia' rinominato 10000 foto :asd:

Cimmo
29-04-2008, 17:51
No, credo che per molti sia la forza dell'abitudine, un po' come quelli che su Windows vogliono essere admin. Io invece la trovo un'ottima invenzione.

purtroppo i fanatici ci sono ovunque, sotto windows ci son quelli che sparlano di linux e manco lo conoscono, sotto linux alcuni che se potessero fare tutto via linea di comando (compreso giocare) lo farebbero.

Sudo e' una manna dal cielo, comodissimo e la sicurezza e' preservata, gli altri sono i soliti nostalgici che non amano le novita' (quelle buone ovviamente) solo perche' in linux "si e' sempre fatto cosi'".
Tipico dei fanatici fondamentalisti :D

MetalWarrior
29-04-2008, 18:46
guarda che la bash non centra niente con Javascript :D :D :D

javascript è un linguaggio di scripting per pagine web mentre lo scripting in bash è simile a Applescript / automator di mac osx o ai file .bat di windows / dos
Javascript non è un linguaggio "per le pagine web", anche se il suo utilizzo più comune è quello.
E' un linguaggio che "vive" in un ambiente fatto di oggetti, che possono essere quelli di una pagina web ma anche oggetti Java.
Potrebbe anche essere usato come interfaccia testuale per un SO, se il SO lo permettesse.
I vecchi home computer usavano il basic, linux ha la bash, nessuno vieta di usare Javascript, anzi, MAGARI lo usassero.
Bash e Javascript sono entrambi linguaggi di programmazione interpretati. Fanno quello che si potrebbe fare con le macchine di Turing, niente di più, niente di meno (anzi, forse qualcosa di meno in verità), solo in modo più semplice.
Trovo la sintassi della bash arcaica.
La (il?) pipe è arcaica. Non si è mai visto un linguaggio che obblighi una funzione ad accettare in ingresso un solo parametro (a me sembra che la pipe non faccia altro che questo, magari sbaglio).
Purtroppo non la conosco bene ma, abituato a linguaggi più nuovi, non mi ha fatto una grande impressione.

picard12
29-04-2008, 18:50
solo per le schede video, per i chipset e per l'audio non fa pressoche' nulla di utile :(

io sul sito nvidia trovai i driver della scheda audio che comunque non servivano visto che era ampiamente supportata da alsa..ciao

MetalWarrior
29-04-2008, 18:59
Mia esperienza con Ubuntu:
Aggiornamenti da 7.04 a 7.10 (mi pare) impossibili. Tempi eterni per poi vedere che delle cose non funzionavano. Ho dovuto reinstallare.
Della 7.10 ero veramente entusiasta : gnome meraviglioso (installando i temi giusti), sistema veloce etc. etc.
Poi, quasi subito, una serie continua di freeze hanno reso il sistema inutilizzabile.
Il problema, ho scoperto, è comune a tantissimi.
Mi è dispiaciuto tanto perchè mi piaceva molto.
Adesso su quel pc ho installato Mandriva.
Windows è pieno di difetti ma per la mia esperienza, Linux non è il paradiso.

picard12
29-04-2008, 19:47
ho visto che ubuntu continua ad avere problemi con l'apic:
si pianta per bene. Peccato..

nrk985
29-04-2008, 20:29
Comunque anche a me, ora che ho eseguito l'aggiornamento, da problemi coi driver nvidia che ero riuscito a installare dopo tante fatiche sotto la 7.10.
All'avvio nn riesce ad avviare X e poi parte in failsafe, e nanche se lo installo dall'applicazione "driver proprietari", non funziona (fa uguale).

Gia che ci siamo, possiamo dirlo: chi ha progettato l'architettura dei driver video di linux (vari config, settaggi e quant'altro annessi) sarebbe da sodomizzare pesantemente per 2 giorni.

simon71
29-04-2008, 20:58
Ragazzi vi prego datemi una mano:cry:
Da un po' il mio Pc si rifiuta di installare Ubuntu!!!!
Dopo i miei felici (ma tormentati) trascorsi con il gibbone ho deciso di riprovarci con l'Airone..Orbene... dato che per motivi inutili e ovvi da spiegare ho (purtroppo) ancora bisogno di Windows ho deciso di usare WUBI.
allora ho seguito questa procedura
1) Scaricato Hardy Heron da sito
2) Montato file immagine con Daemon tools e iniziato l'installazione di Linux con Wubi, allocando 20 giga su uno dei miei 4 Hard disk...
3) Alla fine il Pc si riavvia, e mi compare la shermata dle dual boot..Ottimo!
4) Scelgo ovviamente Ubuntu, compare la schermata di Load con la barretta...
5) Dopo un'eternità passata ad osservare la barretta tipo Jack Torrance in Shining....succede un qualcosa...non so nel frattempo ero andato a magnà:D ...sento il tlick tlik del mio monitor....torno e vedo lo sfondo di Hardy Heron con la barra classica che installa il sistema operativo vero e proprio...
6) Mi sono spaventato perché io ero abituato alla "live" che partiva senza installare una mazza, e po iero io che scrivevo l'Os sulle partizioni create....
7) Quando ha finito di installare (presumo nella finta cartella Ubuntu su Windows..spero) ennsimo riavvio, ennesima schemrata di boot, ennesima scelta di Ubuntu al posto di vista, e qui.....beh...qui mi si pianta!!!!!!:muro:
Dice che la partizione è in NTFS (e cià pure ragione) della serie: ma che cavolo vuoi? Insomma non è proprio quell oche dice ma mi fa capire chiaramente che non può caricare Ubuntu....per un problema di fileSystem...
Se ho tempo Fotografo la schermata e la posto:)
Qualcuno ha un parere da darmi??
Grassieee

firefox88
29-04-2008, 21:23
Il mio parere è di fare le cose per bene e installare Ubuntu su un hard disk dedicato.

Ciao

Torpedo
29-04-2008, 21:53
Il mio parere è di fare le cose per bene e installare Ubuntu su un hard disk dedicato.

Ciao

Ma se non sconnette fisicamente l'hD dove c'è Vista, lo stesso lo crea il dual-boot...

mnovait
29-04-2008, 22:10
purtroppo i fanatici ci sono ovunque, sotto windows ci son quelli che sparlano di linux e manco lo conoscono, sotto linux alcuni che se potessero fare tutto via linea di comando (compreso giocare) lo farebbero.

Sudo e' una manna dal cielo, comodissimo e la sicurezza e' preservata, gli altri sono i soliti nostalgici che non amano le novita' (quelle buone ovviamente) solo perche' in linux "si e' sempre fatto cosi'".
Tipico dei fanatici fondamentalisti :D

No, credo che per molti sia la forza dell'abitudine, un po' come quelli che su Windows vogliono essere admin. Io invece la trovo un'ottima invenzione.

ma perchè vi da così fastidio sudo? Non volete mettere la password o cosa?

nono..i motivi della sua crociata contro sudo sono altri:D

...passate nel 3d di ubuntu clan per vedere quanto sclera per questa storia...




:sofico:

Hador
29-04-2008, 22:21
messo ieri, peccato che l'ibernazione faccia ancora cagare ci mette 3 volte tanto a riaccendersi rispetto allo spegnimento, per il resto mi ha risolto un po' di magagne col wireless e in generale è più veloce.
Sono cmq un utente niubbo lo uso giusto per 4 cose di programmazione lo devo ancora studiar bene

TheAlchemist
30-04-2008, 11:03
Ho scritto su launchpad indicando questi punti che dovrebbero risolvere imho:

1) The resolution is not correct. It is necessary to configure xorg’s config files to modify the screen.
I think it may be usefull to insert a system (like envyng) that respects the ethics of most people left the choose of deciding to install or not the proprietary drivers. In this manner, the same tool may provide to modify the necessary files.

2) Often the sound system doesn’t works fine. It is necessary to download the alsa sources and compile them. After this step is even necessary to open alza mixer and unmute the speaker and rise up the volume

3) The flash reader punctually is a problem to install. This is a stupid operation but for a new user it may be a break point about the choose for the OS and the bug #1 ;)

4) The wireless lan is a tragedy, I know this is a driver problem but with the hardy I’ve had problems even the driver was already ok. Perhaps we need a better manager. My problem was the necessity to set the fixed IP on the wlan but in this manner I cant search the network to connect it. This is possible only for dhcp manner.

speriamo che facciano qualcosa ^^

!fazz
30-04-2008, 11:27
Ma non servirebbe per questione di sicurezza? :stordita:

No, credo che per molti sia la forza dell'abitudine, un po' come quelli che su Windows vogliono essere admin. Io invece la trovo un'ottima invenzione.

paranoia nel senso che vorrebbero aumentare la sicurezza eliminando sudo? :asd: A sto punto crei root e buonanotte, però è più indicato per un server su un desktop non ne vedo l'esigenza...



Per come lo uso io, trovo il sudo abbastanza, diciamo oppressivo, quando mi metto a fare "manutenzione" alla linux box preferisco utilizzare il su, ovvero scalare a privilegi di root e lavorare con privilegi massimi, finita la sessione logout.
Per un uso comune della linux box l'uso del sudo è passabile, nel senso che sono poche le operazioni che chiedono privilegi superiori.

Cmq Ubuntu non è la distro che fà per me, (ho una 5.10 Breezy Badger su un vecchio portatile di emergenza) e quando ho configurato la distro sudo non l'ho proprio installato:D


..
..
..
La (il?) pipe è arcaica. Non si è mai visto un linguaggio che obblighi una funzione ad accettare in ingresso un solo parametro (a me sembra che la pipe non faccia altro che questo, magari sbaglio).
..
..
..

Inanzitutto bash non è un linguaggio di programmazione, non paragonarla ai vari Java, C, C++, Basic, ecc. ecc. paragonala ai batch file di dos o agli apple Script, serve per automatizzare alcune operazioni all'interno del sistema operativo non per creare applicazioni.

Il pipe serve per dirigere l'output di un comando come verso un altro comando non per aggiungere parametri ( a che?)

firefox88
30-04-2008, 14:54
Ho scritto su launchpad indicando questi punti che dovrebbero risolvere imho:

1) The resolution is not correct. It is necessary to configure xorg’s config files to modify the screen.
I think it may be usefull to insert a system (like envyng) that respects the ethics of most people left the choose of deciding to install or not the proprietary drivers. In this manner, the same tool may provide to modify the necessary files.

2) Often the sound system doesn’t works fine. It is necessary to download the alsa sources and compile them. After this step is even necessary to open alza mixer and unmute the speaker and rise up the volume

3) The flash reader punctually is a problem to install. This is a stupid operation but for a new user it may be a break point about the choose for the OS and the bug #1 ;)

4) The wireless lan is a tragedy, I know this is a driver problem but with the hardy I’ve had problems even the driver was already ok. Perhaps we need a better manager. My problem was the necessity to set the fixed IP on the wlan but in this manner I cant search the network to connect it. This is possible only for dhcp manner.

speriamo che facciano qualcosa ^^

Sono anni che ci sono questi quattro problemi, e loro perfezionano Compiz. E' questo che non capisco.

Faster_Fox
30-04-2008, 14:59
ragazzi qualcuno potrebbe darmi delle buone ragioni per passare da windows xp a ubuntu? per ora lo stò provando sotto virtual machine, ma non ci trovo niente di che.....so solo che è più sicuro nella navigazione e poi?

the_joe
30-04-2008, 15:04
ragazzi qualcuno potrebbe darmi delle buone ragioni per passare da windows xp a ubuntu? per ora lo stò provando sotto virtual machine, ma non ci trovo niente di che.....so solo che è più sicuro nella navigazione e poi?

Per cosa usi il pc e quale è la tua voglia di imparare qualcosa di nuovo?

Se ti trovi bene con XP NON cambiare.

firefox88
30-04-2008, 15:06
ragazzi qualcuno potrebbe darmi delle buone ragioni per passare da windows xp a ubuntu? per ora lo stò provando sotto virtual machine, ma non ci trovo niente di che.....so solo che è più sicuro nella navigazione e poi?

Ubuntu è più personalizzabile e configurabile, è un prodotto opensource (della serie sai quello che fai girare sul tuo PC) e ti offre la possibilità di mettere su un sistema senza pagare neanche un euro di licenze software. Inoltre, tendenzialmente ha meno bisogno di software per la sicurezza (antivirus, firewall, antispyware) anche se è comunque fondamentale che l'utente sappia su cosa fa click, altrimenti tutti i sistemi diventano vulnerabili.

Però devi aver voglia di studiare e imparare. Non è come lo pubblicizzano ("lo metti e vai").

Faster_Fox
30-04-2008, 17:02
Per cosa usi il pc e quale è la tua voglia di imparare qualcosa di nuovo?

Se ti trovi bene con XP NON cambiare.

la mia passione è l'informatica e amo scoprire nuove cose.......ho 17anni e con il pc non ci lavoro, ma ho tanta voglia di imparare (es. ora stò smanettando con Visula C++)....

che ne dite? ne vale la pena? :D

!fazz
30-04-2008, 17:15
la mia passione è l'informatica e amo scoprire nuove cose.......ho 17anni e con il pc non ci lavoro, ma ho tanta voglia di imparare (es. ora stò smanettando con Visula C++)....

che ne dite? ne vale la pena? :D

provaci, se vuoi imparare è un mondo a parte anche se, per i primi periodi ti consiglio di usare una macchina virtuale in modo da non fare danni, tanta pazienza, e usare il sistema host per andare su internet a cercare la soluzione ai problemi :D :D

Io per esempio adoro linux, mi piace molto più di windows e meno di macosx.

cmq è un sistema abbastanza istruttivo, usarlo un po insegna

Asus27
30-04-2008, 17:50
Ciao a tutti
ho voluto provare ubuntu 8.04 e ho provato a installarlo da windows con buoni risultati, ma quando accedo ad ubuntu lo schermo inizia a fare come se ci fosse un'interferenza su un crt. Da cosa può essere dovuto? dalla scheda video?

Sono su un portatile dell inspiron 1501
scheda video: ATI Radeon Xpress 1150

mnovait
30-04-2008, 17:58
Ciao a tutti
ho voluto provare ubuntu 8.04 e ho provato a installarlo da windows con buoni risultati, ma quando accedo ad ubuntu lo schermo inizia a fare come se ci fosse un'interferenza su un crt. Da cosa può essere dovuto? dalla scheda video?

Sono su un portatile dell inspiron 1501
scheda video: ATI Radeon Xpress 1150

dai driver.
installa envy.

Asus27
30-04-2008, 18:06
Come devo fare? Devo far partire l'installazione direttamente su ubuntu? ... E i driver che ho ora su vista scazzerebbero...? :confused:

bongo74
30-04-2008, 18:14
che.....so solo che è più sicuro nella navigazione e poi?

dunque: gratuito, no virus, +veloce,+stabile, un sacco di programmi gratuiti, puo' bastare?

mnovait
30-04-2008, 18:20
Come devo fare? Devo far partire l'installazione direttamente su ubuntu? ... E i driver che ho ora su vista scazzerebbero...? :confused:

apri un terminale e digiti

sudo apt-get update
sudo apt-get install envy

fatto?bbbbbbene.


poi vai in applicazioni->strumenti di sistema->envy
da lì configuri i driver.

Asus27
30-04-2008, 18:49
Ho provato ma mi da questi errori:

To run a command as administrator (user "root"), use "sudo <command>".
See "man sudo_root" for details.

davide@davide-laptop:~$ sudo apt-get update
[sudo] password for davide:
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy Release.gpg
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy/main Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy/restricted Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy/universe Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy/multiverse Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy-updates Release.gpg
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy-updates/main Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy-updates/restricted Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy-updates/universe Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy-updates/multiverse Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/Release.gpg Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/restricted/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/universe/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/Release.gpg Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/main/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/restricted/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/universe/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
davide@davide-laptop:~$ sudo apt-get install envy
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
E: Impossibile trovare envy
davide@davide-laptop:~$


E' per via del server di ubuntu?.. Riprovo dopo?

mnovait
30-04-2008, 19:51
Ho provato ma mi da questi errori:

To run a command as administrator (user "root"), use "sudo <command>".
See "man sudo_root" for details.

davide@davide-laptop:~$ sudo apt-get update
[sudo] password for davide:
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy Release.gpg
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy/main Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy/restricted Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy/universe Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy/multiverse Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy-updates Release.gpg
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy-updates/main Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy-updates/restricted Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy-updates/universe Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Err http://ch.archive.ubuntu.com hardy-updates/multiverse Translation-it
Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/Release.gpg Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/restricted/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/universe/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/Release.gpg Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/main/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/restricted/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/universe/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile ottenere http://ch.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile risolvere 'ch.archive.ubuntu.com'

W: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
davide@davide-laptop:~$ sudo apt-get install envy
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
E: Impossibile trovare envy
davide@davide-laptop:~$


E' per via del server di ubuntu?.. Riprovo dopo?

ma hai lanciato il comando con sudo ?

Asus27
30-04-2008, 20:13
Com'e' scritto su ho fatto... quindi si..

Asus27
30-04-2008, 21:50
Ecco un video di come vedo lo schermo :O

http://www.youtube.com/watch?v=Ru097ADzh1Y

mnovait
30-04-2008, 22:20
sembra che tu abbia problemi con l'utenza sudo,o più semplicemente,non sei connesso.

per risolivere i comandi che ti ho dato bisogna avere un accesso alla rete.

Faster_Fox
30-04-2008, 22:21
dunque: gratuito, no virus, +veloce,+stabile, un sacco di programmi gratuiti, puo' bastare?

si :D

Asus27
30-04-2008, 22:44
Ah é vero perché envy lo deve scaricare da internet, no? Domani collego il cavo ethernet al router e provo poi ti faccio sapere :)

mnovait
30-04-2008, 22:47
Ah é vero perché envy lo deve scaricare da internet, no? Domani collego il cavo ethernet al router e provo poi ti faccio sapere :)

è un pacchetto che sta nei repo di ubuntu,quindi per prelevarlo,ahimè sì devi essere collegato;)

TheAlchemist
01-05-2008, 07:30
per la 8.04 si usa envyng

sudo apt-get install envyng-core

e poi

envyng -t

@Firefox88: speriamo che il messaggio arrivi a chi di dovere e che risolvano una volta per tutte quelle 4 cosette. Alla fine mettere qualcosa come envy ma cosa gli costa? Idem per l'audio...

Asus27
01-05-2008, 10:42
Anche con una connessione ad internet mi dice impossibile trovare oppure Couldn't find any package matching "envy"...:confused:

Cimmo
01-05-2008, 13:47
apri un terminale e digiti

sudo apt-get update
sudo apt-get install envy

fatto?bbbbbbene.


poi vai in applicazioni->strumenti di sistema->envy
da lì configuri i driver.

AHAHAH!
Ennesima dimostrazione che alla prima guida che non e' perfetta e che usa la console i risultati son 2:
1) non hai combinato nulla
2) non hai idea perche' non funzi

C.V.D. :rolleyes:

Lascia stare la console, apri synaptic (o adept se hai kubuntu) dal menu' amministrativo e cerca envy-gtk (se hai ubuntu) tra i pacchetti o envy-qt (se hai kubuntu) e installalo.
Devi prima abilitare il repositary universe (impostazioni -> archivi dei pacchetti)

P.S.: ora e' chiaro cosa intendo quando la console non e' fatta per i niubbi? Scommetto che qualcuno ancora non mi crede :asd:

firefox88
01-05-2008, 14:06
P.S.: ora e' chiaro cosa intendo quando la console non e' fatta per i niubbi? Scommetto che qualcuno ancora non mi crede :asd:

Figurati, ho solo 20 anni e lo dico da quando ne avevo 15 :D

mnovait
01-05-2008, 14:16
AHAHAH!
Ennesima dimostrazione che alla prima guida che non e' perfetta e che usa la console i risultati son 2:
1) non hai combinato nulla
2) non hai idea perche' non funzi

C.V.D. :rolleyes:

Lascia stare la console, apri synaptic (o adept se hai kubuntu) dal menu' amministrativo e cerca envy-gtk (se hai ubuntu) tra i pacchetti o envy-qt (se hai kubuntu) e installalo.
Devi prima abilitare il repositary universe (impostazioni -> archivi dei pacchetti)

P.S.: ora e' chiaro cosa intendo quando la console non e' fatta per i niubbi? Scommetto che qualcuno ancora non mi crede :asd:

Anche con una connessione ad internet mi dice impossibile trovare oppure Couldn't find any package matching "envy"...:confused:

errore mio,ho sbagliato a dare il nome del pacchetto.

il fatto non è che la console è da niubbi o no, il fatto è che sarà sempre più potente di ogni gui.
es:avvio un programma cliccando su icona.non mi si apre...sacramento per un po',poi lancio il comando da shell,e vedo che anche da lì non si avvia,ma ne vedo il motivo.mini ricerca in google:nel migliore dei casi risolvo subito,nel peggiore reinstallo da zero il programma.

chi viene da ambiente windows secondo me non può capire questa funzionalità perchè lì non puoi modificare un cippa...con linux puoi vedere come si comporta ogni fottuxxxxxxo bit


:rolleyes:

pierodj
01-05-2008, 14:55
piccola domanda: ma non c'è più la voce "Gestione periferiche" in Sistema/Amministrazione? :confused:

Malon
01-05-2008, 15:25
errore mio,ho sbagliato a dare il nome del pacchetto.

il fatto non è che la console è da niubbi o no, il fatto è che sarà sempre più potente di ogni gui.
es:avvio un programma cliccando su icona.non mi si apre...sacramento per un po',poi lancio il comando da shell,e vedo che anche da lì non si avvia,ma ne vedo il motivo.mini ricerca in google:nel migliore dei casi risolvo subito,nel peggiore reinstallo da zero il programma.

chi viene da ambiente windows secondo me non può capire questa funzionalità perchè lì non puoi modificare un cippa...con linux puoi vedere come si comporta ogni fottuxxxxxxo bit


:rolleyes:
Sono d'accordo. Avevo postato anch'io un messaggio a proposito ma non so dov'è andato a finire. Comunque anche con il nome pacchetto sbagliato in quel caso la konsole ti suggeriva i tre pacchetti con i nomi esatti. Basta leggere i messaggi che restituisce e il lavoro viene fatto più in fretta. Inoltre è possibile dare istruzioni a distanza senza dovere scrivere mezza pagina di spiegazioni.
Invece di cercare di scoraggiare l'uso della konsole dicendo che è roba da cervelloni, esperti ecc (che non è vero secondo me) sarebbe miglio educare gli utenti su come servirsene correttamente. Non basta fare copia incolla ma leggere anche i messaggio che restituisce, e agire di conseguenza. Non mi sembra roba da cervelloni o espertoni.
Anche che critica tanto la console secondo me capisce il suo valore, ma siccome non c'è un cosa analoga sotto winodws la "etichetta" come roba da esperti, il che non è assolutamente vero.

firefox88
01-05-2008, 15:45
chi viene da ambiente windows secondo me non può capire questa funzionalità perchè lì non puoi modificare un cippa...con linux puoi vedere come si comporta ogni fottuxxxxxxo bit


OK fichissimo, ma non si vada dicendo che linux è per tutti perché è una boiata.
Te lo dice uno che linux lo adora.

mnovait
01-05-2008, 16:46
OK fichissimo, ma non si vada dicendo che linux è per tutti perché è una boiata.
Te lo dice uno che linux lo adora.

ma no..però sostengo che se va nella direzione della maggiore personalizzazione del sistema(e tutti i produttori di sw mi sembra che stiano spingendo in questo senso) la linea di comando così come è stata progettata in linux è avanti anni luce.
spiegare come si installa un programma diventa molto più semplice.

tutto ovviamente imho:O

k0nt3
01-05-2008, 16:54
OK fichissimo, ma non si vada dicendo che linux è per tutti perché è una boiata.
Te lo dice uno che linux lo adora.

è come dire che windows è difficile perchè il prompt di dos non è facile da usare :fagiano: chi ti ha detto di usarlo :D

Cimmo
01-05-2008, 17:19
errore mio,ho sbagliato a dare il nome del pacchetto.

il fatto non è che la console è da niubbi o no, il fatto è che sarà sempre più potente di ogni gui.
es:avvio un programma cliccando su icona.non mi si apre...sacramento per un po',poi lancio il comando da shell,e vedo che anche da lì non si avvia,ma ne vedo il motivo.mini ricerca in google:nel migliore dei casi risolvo subito,nel peggiore reinstallo da zero il programma.

chi viene da ambiente windows secondo me non può capire questa funzionalità perchè lì non puoi modificare un cippa...con linux puoi vedere come si comporta ogni fottuxxxxxxo bit


:rolleyes:
bla bla bla, rimane il fatto che avete appena dimostrato che se gli aveste dato le informazioni su come farlo via gui ci sarebbe riuscito al primo colpo e scommetto che si sarebbe incuriosito di conoscere synaptic e avrebbe installato altro, con il vostro sistema 1) non e' stato capace di risolvere niente 2) non ha capito nulla.

Cmq lasciamo perdere, non c'e' peggior sordo di voi, e ve lo dice uno che la console la sa usare alla perfezione, quindi non c'e' bisogno che me la menate sciorinando tutte le volte le sue magiche funzionalita', LE SO!

Solo che ci sono momenti per usarla e momenti no, secondo me per i niubbi si dovrebbe essere sempre sul no, a parte che non voglia fare qualcosa non da niubbo.

Cimmo
01-05-2008, 17:24
Anche che critica tanto la console secondo me capisce il suo valore, ma siccome non c'è un cosa analoga sotto winodws la "etichetta" come roba da esperti, il che non è assolutamente vero.

ma anche no, forse semplicemente io utente esperto mi so calare nei panni dei niubbi e voi no.
Linux non va avanti anche per colpa vostra, che vi piaccia o no e' cosi'.

E ripeto:
io la console la uso quando la reputo necessaria e quando la reputo + veloce della gui, ma per i miei amici che usano linux cerco sempre di dargli le istruzioni via gui, qualora ci siano.

Si chiamano punti di vista: voi ne vedete 1 solo (il vostro) io ne vedo 2, non e' difficile dai su... poi avete appena preso un palo clamoroso... volete proprio difenderla a tutti i costi eh? :rolleyes:

firefox88
01-05-2008, 17:37
è come dire che windows è difficile perchè il prompt di dos non è facile da usare :fagiano: chi ti ha detto di usarlo :D

Su quel cesso di Windows il flash si installa con due click. Perché su Ubuntu alla fine devi seguire tutorial di varie pagine inzeppate di sudo nano, apt-get eccetera (considerando anche il fatto che sul 50% dei computer quando installi il flash non si sente l'audio e devi modificare A MANO dei file di configurazione?)
Perché Windows centra al volo la risoluzione dello schermo appena installi i driver della scheda video e invece su Ubuntu devi perdere tre ore e se hai uno schermo un po' vecchiotto devi fare dpkg-reconfigure di Xorg e impostare A MANO le caratteristiche avanzate dello schermo? La metà della gente a cui ho consigliato di mettere Ubuntu mi chiama dicendo "perché posso mettere solo 640x480 e 800x600 anche se ho installato i driver proprietari della scheda video?".
Siete così ciechi e sordi da non capire che l'unica cosa che blocca Linux dal soppiantare Windows (oltre ai produttori dei driver) è l'arroganza e la supponenza di chi non si sa calare nei panni dei meno esperti?
Si perde tempo a parlare di Compiz quando per installare il flash bisogna farsi il segno della croce... Nuove icone, nuovi temi, cazzate a non finire e non si risolvono i problemi che sono gli stessi da cinque anni.
Se volete soppiantare Windows (e anche Steve Jobs) serve un sistema unix gratuito e aperto che non costringa mai l'utente a utilizzare la console. Altrimenti possiamo continuare a prenderci in giro...

Cimmo
01-05-2008, 17:43
Siete così ciechi e sordi da non capire che l'unica cosa che blocca Linux dal soppiantare Windows (oltre ai produttori dei driver) è l'arroganza e la supponenza di chi non si sa calare nei panni dei meno esperti?

vabbe' tolto che flash si installa con synaptic in modo del tutto analogo ad envy, questa frase e' purtroppo vera.

Se non sai usare i comandi via console sei un pezzente e meriti di restare a Windows o loro (noi) senza driver, ma questo non lo capiscono.

Cimmo
01-05-2008, 17:48
Se volete soppiantare Windows (e anche Steve Jobs) serve un sistema unix gratuito e aperto che non costringa mai l'utente a utilizzare la console. Altrimenti possiamo continuare a prenderci in giro...

appunto... ma non lo capiscono fidati, toccagli la console e come toccargli il cane :asd:

firefox88
01-05-2008, 17:51
vabbe' tolto che flash si installa con synaptic in modo del tutto analogo ad envy, questa frase e' purtroppo vera.

Certo, con synaptic, se hai culo che ti funziona l'audio nei video di YouTube. Altrimenti ti devi tuffare nei forum e trovare il workaround :)

firefox88
01-05-2008, 17:56
appunto... ma non lo capiscono fidati, toccagli la console e come toccargli il cane :asd:

Ma chi gliela tocca. Io la adoro e la so usare perfettamente... Il punto è che esistono anche le altre persone, che meritano rispetto, e invece vengono chiamati "utonti".

Linux per tutti... finché ci sono certe menti in giro non si farà mai...

Cimmo
01-05-2008, 18:01
Ma chi gliela tocca. Io la adoro e la so usare perfettamente... Il punto è che esistono anche le altre persone, che meritano rispetto, e invece vengono chiamati "utonti".

Linux per tutti... finché ci sono certe menti in giro non si farà mai...

si io son dalla tua parte eh...

Cimmo
01-05-2008, 18:01
Certo, con synaptic, se hai culo che ti funziona l'audio nei video di YouTube. Altrimenti ti devi tuffare nei forum e trovare il workaround :)

io non ho avuto problemi, potrebbe essere anche un bug di flash non lo so...

firefox88
01-05-2008, 18:10
si io son dalla tua parte eh...

Lo so :)

Comunque anche se è un bug di flash, dal momento che la soluzione c'è e riguarda alcuni file di configurazione magari ti industri e ti puoi inventare una sorta di "easy flash installer" che chiede all'utente "così lo senti il suono?" e se non lo sente altera i file di configurazione in modo appropriato... Lo stesso vale per il comportamento di Xorg su alcuni schermi...
Insomma ti dai da fare, non ti metti a sviluppare Compiz finché non risolvi i problemi grossi.

Malon
01-05-2008, 18:21
ma anche no, forse semplicemente io utente esperto mi so calare nei panni dei niubbi e voi no.
Linux non va avanti anche per colpa vostra, che vi piaccia o no e' cosi'.

E ripeto:
io la console la uso quando la reputo necessaria e quando la reputo + veloce della gui, ma per i miei amici che usano linux cerco sempre di dargli le istruzioni via gui, qualora ci siano.

Si chiamano punti di vista: voi ne vedete 1 solo (il vostro) io ne vedo 2, non e' difficile dai su... poi avete appena preso un palo clamoroso... volete proprio difenderla a tutti i costi eh? :rolleyes:
Magari parti dal presupposto sbagliato, cioè che perforza un novellino si troverà male con la console, ma se non provi a spiegagli come funziona e invece gli dici che sia difficile adoperarla allora certamente non sarà stimolato a usarla e avrà la paura di usarla per sempre.

Su quel cesso di Windows il flash si installa con due click. Perché su Ubuntu alla fine devi seguire tutorial di varie pagine inzeppate di sudo nano, apt-get eccetera (considerando anche il fatto che sul 50% dei computer quando installi il flash non si sente l'audio e devi modificare A MANO dei file di configurazione?)
Perché Windows centra al volo la risoluzione dello schermo appena installi i driver della scheda video e invece su Ubuntu devi perdere tre ore e se hai uno schermo un po' vecchiotto devi fare dpkg-reconfigure di Xorg e impostare A MANO le caratteristiche avanzate dello schermo? La metà della gente a cui ho consigliato di mettere Ubuntu mi chiama dicendo "perché posso mettere solo 640x480 e 800x600 anche se ho installato i driver proprietari della scheda video?".
Siete così ciechi e sordi da non capire che l'unica cosa che blocca Linux dal soppiantare Windows (oltre ai produttori dei driver) è l'arroganza e la supponenza di chi non si sa calare nei panni dei meno esperti?
Si perde tempo a parlare di Compiz quando per installare il flash bisogna farsi il segno della croce... Nuove icone, nuovi temi, cazzate a non finire e non si risolvono i problemi che sono gli stessi da cinque anni.
Beh veramente molte cose che hai scritto sono semplicemente inesatte. Flash che io sappia non si installa sotto ubuntu con apt-get install ma con uno script reperibile sul sito della adobe insieme a 4-5 righe su come installarlo, per altre distribuzioni ce ne sono addirittura i pacchetti rpm se ricordo bene.
Per quello che riguarda la modificazione a mano dell'audio per l'uso di flash, è la prima che sento parlare. L'audio o funziona per tutti i programmi flash compresso o non funziona per nessuno. Mai riscontrato quello che dici te.
Per la risoluzione della scheda video, io ho la utilty della invidia che permette di settare qualsiasi risoluzione come quella di windows, dove sta la differenza?. Magari con schede video non supportate ufficialmente si possano sorgere dei problemi, ma da qui a dire che non si possa settare la risoluzione voluta ce ne vuole,

mnovait
01-05-2008, 18:37
siamo tutti dalla stessa parte!:)

io cerco solo di ridefinire l'uso della shell:non è da cervelloni!

linux per tutti verrà,prima o poi.verrà più lentamente di windows perchè non c'è un tizio che ci dice cosa e come farlo.
la fortezza di linux(e anche il suo più grande difetto) è la community,bene o male ognuno fa ciò che vuole e orientare il lavoro di sviluppatori sparsi per il mondo non è così facile..

il fatto che siamo qui a parlarne,anche se siamo quattro gatti,non fa altro che bene a tutto il lavoro...:rolleyes:

firefox88
01-05-2008, 18:41
siamo tutti dalla stessa parte!:)

Non siamo tutti dalla stessa parte finché c'è gente che considera l'informatica materia d'elite, vuole propinare la console a chi prima usava Windows, e chiama "utonto" chi non è come loro...

Malon sto preparando la risposta con tutti i link del caso...

simon71
01-05-2008, 18:45
Su quel cesso di Windows il flash si installa con due click. Perché su Ubuntu alla fine devi seguire tutorial di varie pagine inzeppate di sudo nano, apt-get eccetera (considerando anche il fatto che sul 50% dei computer quando installi il flash non si sente l'audio e devi modificare A MANO dei file di configurazione?)
Perché Windows centra al volo la risoluzione dello schermo appena installi i driver della scheda video e invece su Ubuntu devi perdere tre ore e se hai uno schermo un po' vecchiotto devi fare dpkg-reconfigure di Xorg e impostare A MANO le caratteristiche avanzate dello schermo? La metà della gente a cui ho consigliato di mettere Ubuntu mi chiama dicendo "perché posso mettere solo 640x480 e 800x600 anche se ho installato i driver proprietari della scheda video?".
Siete così ciechi e sordi da non capire che l'unica cosa che blocca Linux dal soppiantare Windows (oltre ai produttori dei driver) è l'arroganza e la supponenza di chi non si sa calare nei panni dei meno esperti?
Si perde tempo a parlare di Compiz quando per installare il flash bisogna farsi il segno della croce... Nuove icone, nuovi temi, cazzate a non finire e non si risolvono i problemi che sono gli stessi da cinque anni.
Se volete soppiantare Windows (e anche Steve Jobs) serve un sistema unix gratuito e aperto che non costringa mai l'utente a utilizzare la console. Altrimenti possiamo continuare a prenderci in giro...

Vedo che hai messo il dito sulla piaga.... Oso provocare ulteriomente:)
Ecco perché la gente "comune" di solito fa lo Switch Windows\Mac...
Con Mac hai tutte le potenzialità, la sicurezza, i vantaggi, lo stesso linguaggio di Linux (è pur sempre un nix) con la facilità e l'immediatezza di Windows:) Sai il vecchio adagio dei "due litiganti".....Beh basta invertire i soggetti : tra windows e Linux quell che gode è apple...

Aggiungo ancora una cosa... Tu fai conto che da ormai un mese non riesco più ad installare Linux sulla mia macchina, qualsiasi cosa decida di fare...Non c'è verso...niente...rien... Mi dà una schermata testuale con una sfilza di errori che (dopo essermi letto tonnellate di guide e forum) imputo ad un CdRom che non gli va giù.... Ho 2 possibiità: iniziare ad immettere una serie di stringhe in fase di installazione che naturalmente mi devo stampare su un foglio o trascrivere a mano...oppure provare il solito gioco della sottrazione dell'Hardware, staccando ogni Hard disk ogni periferica, Cd Rom compreso.....
Naturalmente con Windows non ho nessun problema e dopo avere inserito il Cd di Vista dopo un quarto d'ora ho il mi bel desktop attivo e funzionante....Ancora un paio di click e installo i driver Ati senza problemi...Un click in modalità amministratore mi consente di installare il Flash.... Punto....
Ok, questo weekend proverò tutti i workaround possibili perché voglio provare Ubuntu Hardy e magari ce la farò, ma la domanda è: L'utente medio?
E per utente medio non si intende il deficiente che gioca ancora col Lego...
Si intende il mio capo, un ragazzo di 32 anni, il mio collega che già usa Mac e non è proprio un niubbo, mio padre, mio zio, mio nonno, mio cuGGino che non son proprio dei deficienti e i computer li usano da anni per lavoro o per svago?

No, ragazzi non ci siamo. Linux è uun Os che può regalare emozioni incredibili, è gratis, ha un sacco di Software che in molti casi è migliore della controparte Windows (o Mac) , ha una gestione della Rete che Windows si sogna di notte, eppure...eppure cade proprio sulle Basi che impediscono la sua diffusione capillare! Periferiche che scazzano, preghiere tutte le volte che aggiorni versione o installi ex novo.... I dirver Ntfs-3G che hanno ancora problemi e non stiamo qui a raccontarcela... (e per chi viene da Windows e ha 2 terabyte di materiale in Ntfs sono dolori)....Ati che si rifiuta di essere decentemente supportata.... Altra leggenda metropolitana: i crash! Io ho visto crashare più Ubuntu di windows (specie vista) In 3 mesi di utilizzo....
Abilitare compiz con una Ati è un'impresa che ha a che fare con pratiche quasi massoniche e oscure rune da digitare a terminale :) (sto volutamente esagerando) ...Il server Xorg è ancora qualcosa che se lo tocchi (e non sai cosa fai) puoi non vedere più caricare il tuo Os.... Poi, potrei andare avanti con Fstab, ecc...ecc.....
Quello che deve cambiare in Linux è il concetto base...tutta quella serie di variabili (leggasi aleatorietà) che in windows (e pure in MacOs) sono state corrette anni e anni fa:) Altrimenti altro che "umanità verso gli altri".... Sono Bestemmie che partono verso gli altri...Chissà come si dice in linguaggio zulu?:mbe: Fuor di polemica...Io ho imparato ad amare il Pinguino


Saluti

mnovait
01-05-2008, 18:54
Non siamo tutti dalla stessa parte finché c'è gente che considera l'informatica materia d'elite, vuole propinare la console a chi prima usava Windows, e chiama "utonto" chi non è come loro...

Malon sto preparando la risposta con tutti i link del caso...

io non credo che l'uso dei computer sia una cosa d'elite,ma l'informatica sì:non è semplice,non lo sarà mai.
chiaro?

Cimmo
01-05-2008, 19:07
siamo tutti dalla stessa parte!:)

no non e' vero, ci sono gli integralisti come te che vogliono (credono, sperano) di poter insegnare la console a tutti e quelli + realistici come me che sanno che per una certa fetta di utenti puo' anche funzionare, ma per un'altra no.

Sara' per pigrizia? Puo' darsi, ma le cose stanno cosi', chiudere gli occhi non fa altro che aumentare il fatto che siete degli integralisti sognatori.
Purtroppo siete ancora la maggioranza :rolleyes:

Cimmo
01-05-2008, 19:09
io non credo che l'uso dei computer sia una cosa d'elite,ma l'informatica sì:non è semplice,non lo sarà mai.
chiaro?
se per te fare:
sudo dpkg -i <pacchetto>

e' informatica sei ben lontano.

Shannon, gli algoritmi np completi, quella e' informatica, non la console d'elite di chi crede di saper fare chissa' cosa perche' aprendo una console fanno "tutto".
Ripeto questo ha un altro nome: integralismo.

mnovait
01-05-2008, 19:11
no non e' vero, ci sono gli integralisti come te che vogliono (credono, sperano) di poter insegnare la console a tutti e quelli + realistici come me che sanno che per una certa fetta di utenti puo' anche funzionare, ma per un'altra no.

Sara' per pigrizia? Puo' darsi, ma le cose stanno cosi', chiudere gli occhi non fa altro che aumentare il fatto che siete degli integralisti sognatori.
Purtroppo siete ancora la maggioranza :rolleyes:

non sono integralista.
sono conscio però che uno che vuole configurare a dovere un pc debba conoscere un minimo la console.
gli utenti "medi" di cui parlate voi,imho,non dovrebbero mettersi manco lì a installare un sistema operativo.

(non tutti si sono resi conto che non è una cosa banale...)

mnovait
01-05-2008, 19:13
se per te fare:
sudo dpkg -i <pacchetto>

e' informatica sei ben lontano.

Shannon, gli algoritmi np completi, quella e' informatica, non la console d'elite di chi crede di saper fare chissa' cosa perche' aprendo una console fanno "tutto".
Ripeto questo ha un altro nome: integralismo.

difatti non mi metterò mai a spiegare l'algoritmi su algoritmi a un tizio qualsiasi.
non capisco dove vuoi arrivare:io ho detto che l'informatica non è per tutti,e tu ribatti dicendo la stessa identica cosa.

firefox88
01-05-2008, 19:14
Sara' per pigrizia? Puo' darsi, ma le cose stanno cosi', chiudere gli occhi non fa altro che aumentare il fatto che siete degli integralisti sognatori.
Purtroppo siete ancora la maggioranza :rolleyes:

E così Windows continua a diffondersi, e Steve Jobs fa miliardi vendendo macchine Intel normalissime al doppio di quello che valgono.

Cimmo
01-05-2008, 19:16
non sono integralista.
sono conscio però che uno che vuole configurare a dovere un pc debba conoscere un minimo la console.
gli utenti "medi" di cui parlate voi,imho,non dovrebbero mettersi manco lì a installare un sistema operativo.

(non tutti si sono resi conto che non è una cosa banale...)

ormai installare un SO e' roba da ragazzi, sei rimasto a 10 anni fa, quando ancora appunto linux andava avanti a console e basta.

Aggiornati! ormai siamo nel 2010 :asd:

Cimmo
01-05-2008, 19:19
E così Windows continua a diffondersi, e Steve Jobs fa miliardi vendendo macchine Intel normalissime al doppio di quello che valgono.

guarda non me lo dire mi fa una rabbia che ancora ci sia in giro gente che loda la console come cosa irrinunciabile anche per i niubbi mi fa una rabbia assurda.

Il problema e' che sono anche i programmatori stessi delle distro che son cosi' quindi per ora non ci rimane che aspettare e sperare in un futuro migliore :)

simon71
01-05-2008, 19:27
E così Windows continua a diffondersi, e Steve Jobs fa miliardi vendendo macchine Intel normalissime al doppio di quello che valgono.

Guarda te lo dico da Critico del mondo Apple...
Prendi il nuovo iMac da 24"... Costa 1800 euro... Hai un nuovo processore Intel Modificato per Apple, 2 giga di Ram Buffered, una scheda video....diciamo decente (ma tanto con Mac non ci giochi giusto?) ...e un monitor i-PVS da 24 pollici ovviamente Full Hd.... Ah e in più hai MacOsX Leopard e iLife....
Il tutto in 5 centimetri di spessore, compresa una tastiera da Moma di New York e un mouse idem come sopra... francamente 1800 euro per tutto questo NON mi sembrano una rapina... E se MacOs non ti va giù formatti e ci metti il pinguino o winzozz;)

simon71
01-05-2008, 19:30
ormai installare un SO e' roba da ragazzi, sei rimasto a 10 anni fa, quando ancora appunto linux andava avanti a console e basta.

Aggiornati! ormai siamo nel 2010 :asd:

Infatti Cimmo, come ho detto siamo nel 2008... e per installare Hardy Heron devo in fase di installazione digitare stringhe di comando in ambiente testuale, neanche a Os installato, perché come ho detto sulla MIA (e ribadisco mia) macchina Ubuntu (ma anche suse, debian, mandriva) si risiuta di installarsi!! E se vai sul forum ufficiale di Ubuntu di utenti nella mia situazione ce ne stanno a scarrellate;)

k0nt3
01-05-2008, 19:35
Su quel cesso di Windows il flash si installa con due click. Perché su Ubuntu alla fine devi seguire tutorial di varie pagine inzeppate di sudo nano, apt-get eccetera (considerando anche il fatto che sul 50% dei computer quando installi il flash non si sente l'audio e devi modificare A MANO dei file di configurazione?)
perchè quel cesso di windows lo sai usare mentre ubuntu pare di no visto che io non ho fatto niente di quello che hai detto

Perché Windows centra al volo la risoluzione dello schermo appena installi i driver della scheda video e invece su Ubuntu devi perdere tre ore e se hai uno schermo un po' vecchiotto devi fare dpkg-reconfigure di Xorg e impostare A MANO le caratteristiche avanzate dello schermo? La metà della gente a cui ho consigliato di mettere Ubuntu mi chiama dicendo "perché posso mettere solo 640x480 e 800x600 anche se ho installato i driver proprietari della scheda video?".

perchè quel cesso di windows lo sai usare mentre ubuntu pare di no visto che io non ho fatto niente di quello che hai detto

Siete così ciechi e sordi da non capire che l'unica cosa che blocca Linux dal soppiantare Windows (oltre ai produttori dei driver) è l'arroganza e la supponenza di chi non si sa calare nei panni dei meno esperti?
Si perde tempo a parlare di Compiz quando per installare il flash bisogna farsi il segno della croce... Nuove icone, nuovi temi, cazzate a non finire e non si risolvono i problemi che sono gli stessi da cinque anni.
Se volete soppiantare Windows (e anche Steve Jobs) serve un sistema unix gratuito e aperto che non costringa mai l'utente a utilizzare la console. Altrimenti possiamo continuare a prenderci in giro...
se vuoi evitare di usare la console basta che non la usi, non vedo il problema. mia mamma ad esempio non sa nemmeno che c'è una cosa che si chiama console
purtroppo è vero che se cerchi una guida ti dicono di usare la console.. peccato visto che non è necessario

firefox88
01-05-2008, 19:43
perchè quel cesso di windows lo sai usare mentre ubuntu pare di no visto che io non ho fatto niente di quello che hai detto

Quanto sei arrogante. Se una cosa non capita a te, allora non esiste.
http://www.google.it/search?q=ubuntu+flash+no+audio

picard12
01-05-2008, 19:46
Se la gente pensa che si debba per forza usare la shell per fare qualcosa su linux è colpa delle miriadi di guide esistenti per ubuntu e soprattutto sui giornali. Per fare una qualsiasi cavolata, tipo installare un programma usano sempre sta cavolo di console.
Va bene che come interfaccia synaptic non è facilissima se confrontate con quelle di suse e mandriva, però cavolo i programmi si installano anche da li. Pare troppo nerd installare dal gestore. Però penso perchà tutte ste guide per fare qualsiasi cosa, tipo gestire i monitor, la rete tutto da console?
Perchè ubuntu è ancora molto indietro nei vari strumenti per configuare qualsiasi aspetto del sistema, vedi sempre come esempio suse, mandriva e anche fedora.

@SIMO71:
se ubuntu quando provi ad installarla ti da una marea di errori con ogni probabilità dovuto al non ancora risolto problema con la gestione dell'apic.
Prova a far partire l'installazione con l'opzione noapic data al kernel.
Però sarei curioso che errore ti da la nuova mandriva...

k0nt3
01-05-2008, 19:47
Quanto sei arrogante. Se una cosa non capita a te, allora non esiste.
http://www.google.it/search?q=ubuntu+flash+no+audio
non mi sembra una risposta arrogante la mia. evidentemente se c'è un bug è meglio aspettare che lo correggono ed eseguire l'aggiornamento, o almeno questo è quello che si fa su windows.
vuoi una lista di possibili problemi che ti possono capitare su windows? o ti accontenti di consultare l'apposita sezione in questo forum?

firefox88
01-05-2008, 19:53
non mi sembra una risposta arrogante la mia. evidentemente se c'è un bug è meglio aspettare che lo correggono ed eseguire l'aggiornamento, o almeno questo è quello che si fa su windows.
vuoi una lista di possibili problemi che ti possono capitare su windows? o ti accontenti di consultare l'apposita sezione in questo forum?

Sì, ma l'obiettivo è superare Windows, non imitarlo.
Quello del "no sound in flash" è un bug stupido, basta cambiare due cose in qualche file di configurazione, bastava un po' di attenzione in più da parte di chi prepara i repo. Poi non lo so, magari ci sono dei retroscena, chissà gli scazzi con quelli di Macromedia/Adobe, ma questo non cambia la realtà delle cose: per risolvere i problemi anche i più stupidi devi mettere mano alla console.
A me Ubuntu piace moltissimo, queste cose mi fanno arrabbiare... :D

E un po' mi dà fastidio la gente che non ti crede quando hai un problema...

mnovait
01-05-2008, 19:54
Il problema e' che sono anche i programmatori stessi delle distro che son cosi' quindi per ora non ci rimane che aspettare e sperare in un futuro migliore :)

forse non sono l'unico che non sa bene cos'è l'informatica.
pensi che siano i programmatori in microsoft a decidere dove se mettere quel pulsante in posto piuttosto che in un altro...

differenza tra mac,windows e linux?

i primi due hanno soldi a palate,l'ultima non ha nulla.



ps:curioso questo "flame" tra utenti linux...:rolleyes:

pierodj
01-05-2008, 19:55
Quanto sei arrogante. Se una cosa non capita a te, allora non esiste.
http://www.google.it/search?q=ubuntu+flash+no+audio

anche io con le precedenti versioni ho avuto innumerevoli problemi, quello dell'xorg da editare a mano, crash continui e molto altro ancora.
(le risposte tipiche sono "non è vero", "ti sei inventato tutto", "non sai usare linux" :asd: )
devo dire che con questa nuova versione le cose sembrano migliorate... sono riuscito ad avere il sistema funzionante senza editare nulla e al momento non ho problemi di stabilità :sperem:

comunque concordo con chi dice che il sistema andrebbe reso ancora più utont-friendly :D

k0nt3
01-05-2008, 19:56
Sì, ma l'obiettivo è superare Windows, non imitarlo.
Quello del "no sound in flash" è un bug stupido, basta cambiare due cose in qualche file di configurazione, bastava un po' di attenzione in più da parte di chi prepara i repo. Poi non lo so, magari ci sono dei retroscena, chissà gli scazzi con quelli di Macromedia/Adobe, ma questo non cambia la realtà delle cose: per risolvere i problemi anche i più stupidi devi mettere mano alla console.
A me Ubuntu piace moltissimo, queste cose mi fanno arrabbiare... :D

E un po' mi dà fastidio la gente che non ti crede quando hai un problema...
il bello è che per creare un link, una cartella e un file non serve la console :fagiano:

ps. ho cliccato sul primo risultato http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=204022
ma anche per modificare un file di configurazione non serve la console

firefox88
01-05-2008, 19:57
i primi due hanno soldi a palate,l'ultima non ha nulla.

Linux è libero da logiche di mercato e fa parte di un mondo (l'opensource), che tende a rispettare di più gli standard.


ps:curioso questo "flame" tra utenti linux...:rolleyes:

Non è un flame, è una discussione vera in cui non si è tutti d'accordo.

firefox88
01-05-2008, 19:58
il bello è che per creare un link, una cartella e un file non serve la console :fagiano:

Già, peccato che i file da modificare sono in directory dove l'utente non può scrivere e quindi bisogna essere root o fare sudo con un superuser.
Fallo con la GUI.

mnovait
01-05-2008, 20:01
Linux è libero da logiche di mercato e fa parte di un mondo (l'opensource), che tende a rispettare di più gli standard.

vallo a spiegare alla sun che con l'open source non si fanno soldi...:doh:


Non è un flame, è una discussione vera in cui non si è tutti d'accordo.

infatti l'ho messo tra virgolette!;)

pierodj
01-05-2008, 20:01
Già, peccato che i file da modificare sono in directory dove l'utente non può scrivere e quindi bisogna essere root o fare sudo con un superuser.
Fallo con la GUI.

avevo già sollevato la questione in un post precedente...
se qualcuno sa come si fa ad editare un file o a lanciare un applicazione come root senza aprire la console, ci illumini :help:

diabolik1981
01-05-2008, 20:05
forse non sono l'unico che non sa bene cos'è l'informatica.
pensi che siano i programmatori in microsoft a decidere dove se mettere quel pulsante in posto piuttosto che in un altro...

differenza tra mac,windows e linux?

i primi due hanno soldi a palate,l'ultima non ha nulla.

quella che linux non ha nulla è una favola bella e buona

k0nt3
01-05-2008, 20:05
anche io con le precedenti versioni ho avuto innumerevoli problemi, quello dell'xorg da editare a mano, crash continui e molto altro ancora.
(le risposte tipiche sono "non è vero", "ti sei inventato tutto", "non sai usare linux" :asd: )
devo dire che con questa nuova versione le cose sembrano migliorate... sono riuscito ad avere il sistema funzionante senza editare nulla e al momento non ho problemi di stabilità :sperem:

comunque concordo con chi dice che il sistema andrebbe reso ancora più utont-friendly :D
beh ma dire che non sai usare linux non è un insulto, è ovvio che non si impara in 6 secondi. ma nemmeno windows se è per questo.. sarà che windows l'hanno imparato tutti almeno una volta nella vita.

Già, peccato che i file da modificare sono in directory dove l'utente non può scrivere e quindi bisogna essere root o fare sudo con un superuser.
Fallo con la GUI.
non c'è problema, io uso kubuntu e mi basta alt+F2, spuntare la casella per eseguirlo da root e digitare "kwrite" INVIO. magicamente posso aprire file da root :D
ma lo stesso si può fare con GNOME

k0nt3
01-05-2008, 20:07
quella che linux non ha nulla è una favola bella e buona

già infatti tra ibm, red hat, novell, google, canonical e compagnia non mi sembra che manchino i contributi

EDIT: anche sun!

firefox88
01-05-2008, 20:07
non c'è problema, io uso kubuntu e mi basta alt+F2, spuntare la casella per eseguirlo da root e digitare "kwrite" INVIO. magicamente posso aprire file da root :D
ma lo stesso si può fare con GNOME

E' come aprire la console e scrivere sudo kwrite ...
Si tratta sempre di un comando da scrivere dentro a una casella invece che dopo un $
E' la stessa cosa.

firefox88
01-05-2008, 20:09
vallo a spiegare alla sun che con l'open source non si fanno soldi...:doh:

Sì, ma non ha potere assoluto come Microsoft su Windows, che nessuno può metterci le mani.

mnovait
01-05-2008, 20:10
già infatti tra ibm, red hat, novell, google, canonical e compagnia non mi sembra che manchino i contributi

si ma non venite a dirmi che hanno gli stessi capitali di microsoft,tutti concentrati in uno sviluppo di un prodotto unico....

k0nt3
01-05-2008, 20:11
E' come aprire la console e scrivere sudo kwrite ...
Si tratta sempre di un comando da scrivere dentro a una casella invece che dopo un $
E' la stessa cosa.
io avevo anche la voce "edita come root" se cliccavo con il tasto destro su un file di testo, ma non so se è presente di default. dovrebbe esserci per fare le cose per bene.
comunque le soluzioni ai problemi di windows molto ma moooolto spesso partono con: apri esegui comando ecc...
l'alternativa è loggarsi come root direttamente e fare tutti i danni che normalmente un utente di windows (XP e precedenti) fa senza che se ne renda conto

ps. comunque non è la stessa cosa di usare la console :P

pierodj
01-05-2008, 20:16
non è un insulto, ma nel caso in cui hai qualche problema grave e ti viene spiattellata sta risposta, ti fa alquanto incazzare :)

le versioni precedenti di ubuntu sul PC dal quale sto postando ora davano dei gravi problemi di stabilità (non si riusciva a superare la mezz'ora di lavoro senza crash), ora la 8.04 va bene, installata allo stesso modo, sulla stessa identica configurazione e dal sottoscritto :D
ero io che non sapevo usarlo o era qualche tonnellata di bug che hanno (finalmente) corretto? ;)

quanto all'ALT+F2 in GNOME non c'è l'opzione "esegui come root"...
(in KDE la ricordavo anch'io)
e comunque se devi eseguire qualcosa di strano, tipo il file "./install.sh" che sta infrattato in 12 sottocartelle devi comunque aprire il terminale e lanciarlo con SUDO :D

sarebbe molto più comodo un comando sul tasto destro "esegui come root" ;)
e se devi creare un file/cartella in una posizione dove non hai i permessi? console pure là :help:

Cimmo
01-05-2008, 20:20
forse non sono l'unico che non sa bene cos'è l'informatica.
pensi che siano i programmatori in microsoft a decidere dove se mettere quel pulsante in posto piuttosto che in un altro...

ahahah... certo non so cos'e' l'informatica, vabbe' lasciamo stare.

in una grande azienda i bottoni e la gui in generale viene decisa dai designer insieme agli specialisti delle interfacce e dell'usabilita', vengono poi implementate dai programmatori e passano dai QA (Quality Assurance) che si accertano 1) che sia stata implementata come da specifica e 2) che sia effettivamente quello che l'azienda vuole come prodotto finale.

Puoi passare poi in alcune fasi intermedie dove alcuni betatester interni danno dei consigli che pero' non sempre vengono accettati e poi ci possono essere alcune decisioni impopolari prese dai vertici, motivate di solito da alcuni interessi in particolare o frutto di accordi commerciali.

Sai io faccio parte del team QA di una azienda grossa, quindi si'... so chi pensa ai bottoni :)

k0nt3
01-05-2008, 20:22
non è un insulto, ma nel caso in cui hai qualche problema grave e ti viene spiattellata sta risposta, ti fa alquanto incazzare :)

le versioni precedenti di ubuntu sul PC dal quale sto postando ora davano dei gravi problemi di stabilità (non si riusciva a superare la mezz'ora di lavoro senza crash), ora la 8.04 va bene, installata allo stesso modo, sulla stessa identica configurazione e dal sottoscritto :D
ero io che non sapevo usarlo o era qualche tonnellata di bug che hanno (finalmente) corretto? ;)

quanto all'ALT+F2 in GNOME non c'è l'opzione "esegui come root"...
(in KDE la ricordavo anch'io)
e comunque se devi eseguire qualcosa di strano, tipo il file "./install.sh" che sta infrattato in 12 sottocartelle devi comunque aprire il terminale e lanciarlo con SUDO :D

sarebbe molto più comodo un comando sul tasto destro "esegui come root" ;)
e se devi creare un file/cartella in una posizione dove non hai i permessi? console pure là :help:
ma anche no. l'importante è aprire un editor di testo con i permessi di root, poi puoi creare e modificare tutti i file che vuoi.
su gnome comunque dovrebbe esistere gksu o qualcosa di simile e quindi sempre da alt+F2 dovresti eseguire "gksu gedit" e ti chiederà la password.
per eseguire un file non c'è problema anche se non sei root, l'unica cosa è che potrai installare le cose soltanto nella tua home ovviamente. per aprirlo come root bisognerebbe usare di nuovo alt+F2.... ma il punto è: perchè a me non è mai capitato? fortuna? oppure uso il sistema con quello che mi offre senza andare a complicarmi la vita?

Malon
01-05-2008, 20:27
Quanto sei arrogante. Se una cosa non capita a te, allora non esiste.
http://www.google.it/search?q=ubuntu+flash+no+audio
Hanno avuto problemi perché non hanno installato il flash come da istruzione dal sito di adobe, ma hanno usato synaptic. Il pacchetto di synaptic molto probabilmente non è stato preparato da adobe. L'adobe non fornisce pacchetti deb, mentre fornisce pacchetti rpm. Probabilmente il pacchetto flash è stato preparato male dal team ubuntu . In teoria poteva capitare una cosa del genere anche con un plug-in preparato per windows. Ma si sa l'attenzione di adobe (e non solo ) verso windows è superiore a quella verso linux.
Allora la domanda che sorge è, che cosa c'entra linux e ubuntu con tutto questo? Linux non c'entra niente. Ubuntu o meglio i programmatori di canonical hanno cercato di tappare i buchi lasciati aperti da adobe , cioè hanno cercato di offrire un pacchetto pronto per flash e ovviare all"inconveniente" di installare flash con lo script, e hanno fatto un pasticcio. E colpa loro? Anche se hanno sbagliato non rientra tra i doveri dei programmatori di un S.O fornire pacchetti di terze parti che rifiutano o trascurano di rilasciare tali pacchetti per un determinato S.O.

E sapete perché riviste e forum danno istruzioni quasi solo per la console?
Perché in questo modo sono sicuri che chi riceve le istruzioni le possa applicare fedelmente. Io conosco gente che anche leggendo un sacco di guide su come fare una cosa con le interfacce grafiche non riescono capirle, gli si deve far vedere di persona.
Non si tratta nè di fondamentalismo nè di voglia di fare gli esperti in informatica.
Ho visto gente impallidire la prima volta che ho aperto la console per spregiarli due cose. E questo è dovuto ai "divulgatori informatici" che gli hanno fatto il lavaggio di cervello che la console è un "mostro" da non usare assolutamente. Poi appena gli ho spiegato che non sono obbligati a ricordare tutto ma che volevo che imparassero solo come installare e disinstallare con sudo apt-get, hanno capito la potenza della console e mi chiedevano spontaneamente altri comandi.
Ma finché c'è gente che continua con la solita storia, siamo in 2008, la console non deve essere usata, si continuerà ad avere paura di linux. Perché diciamocelo, alcuni comandi ancora non ci sono nelle interfacce grafiche (sarei contento se lo fossero). Per cancellare i pacchetti non installati come si fa con adept? Per configurare il pacchetto che andato di trasverso ad adept, come si fa con la interfaccia grafica?
Allora o prendiamo in giro le persone e gli diciamo che il 100% in linux (compresi i lavori di manutenzione avnzati del S.0) si fa con l'interfaccia grafica o le educhiamo a non avere paura della console.

Cimmo
01-05-2008, 20:27
ma anche no. l'importante è aprire un editor di testo con i permessi di root, poi puoi creare e modificare tutti i file che vuoi.
su gnome comunque dovrebbe esistere gksu o qualcosa di simile e quindi sempre da alt+F2 dovresti eseguire "gksu gedit" e ti chiederà la password.
per eseguire un file non c'è problema anche se non sei root, l'unica cosa è che potrai installare le cose soltanto nella tua home ovviamente. per aprirlo come root bisognerebbe usare di nuovo alt+F2.... ma il punto è: perchè a me non è mai capitato? fortuna? oppure uso il sistema con quello che mi offre senza andare a complicarmi la vita?

beh io console ed editor di un file lo considero alla stessa stregua, non facile per un utente.
Dai su facciamo quelli seri che capiamo come stanno le cose, konte so che tu sei ragionevole, linux ci piace, ma non e' niubbo compliant.

E' migliorato molto, ma ancora ce n'e'...

k0nt3
01-05-2008, 20:33
beh io console ed editor di un file lo considero alla stessa stregua, non facile per un utente.
Dai su facciamo quelli seri che capiamo come stanno le cose, konte so che tu sei ragionevole, linux ci piace, ma non e' niubbo compliant.

E' migliorato molto, ma ancora ce n'e'...
hai pienamente ragione. io ho parlato del file di testo perchè è quello che era saltato fuori nell'esempio. ma se bisogna aprire un file di configurazione io lo considero un bug e per correggere un bug l'utente medio dovrebbe semplicemente aspettare che venga corretto. questo semmai è un problema per linux, visto che nel 99% dei casi questi problemi hanno a che fare con l'hardware o con software chiuso non sempre vengono corretti in tempo ragionevole.
ma in fondo windows è niubbo compliant? a me sembra che lo è semplicemente quanto linux solo che quello lo sanno usare tutti. o almeno questo è quello che ho potuto osservare nella mia esperienza

pierodj
01-05-2008, 20:39
ma anche no. l'importante è aprire un editor di testo con i permessi di root, poi puoi creare e modificare tutti i file che vuoi.
su gnome comunque dovrebbe esistere gksu o qualcosa di simile e quindi sempre da alt+F2 dovresti eseguire "gksu gedit" e ti chiederà la password.
per eseguire un file non c'è problema anche se non sei root, l'unica cosa è che potrai installare le cose soltanto nella tua home ovviamente. per aprirlo come root bisognerebbe usare di nuovo alt+F2.... ma il punto è: perchè a me non è mai capitato? fortuna? oppure uso il sistema con quello che mi offre senza andare a complicarmi la vita?

a me è capitato di dover spacchettare dei files con estensione .conf relativi alla configurazione dei font in una cartella in cui non avevo i permessi...
ho dovuto aprire la console ed estrarre l'archivio con sudo.
ora, per quale motivo il simpatico programmino che mi estrae l'archivio mi vieta di portare a termine l'estrazione e mi costringe ad aprire il terminale? non sarebbe più semplice una schermata di conferma/inserimento password?

quanto al punto 2, non era nulla di particolarmente complicato, stavo semplicemente installando i driver della stampante (stavano in una cartella sulla scrivania del tipo "download/driver samsung/cdroot/Linux ecc. ecc.), ed eseguendo il file "./install.sh" mi si bloccava con un errore, per il fatto che non avevo i permessi giusti.
anche qui ho dovuto aprire il terminale, spostarmi col "cd" nella cartella appropriata e lanciare il file col "sudo" davanti.
non sarebbe più semplice permettere di lanciare il file in questione come root con un semplice clic sul tasto dx o inserendo una qualche voce nel menù? :)

è anche vero che sono cose che fai una volta ogni tanto, ma il poterle fare più velocemente e senza giri inutili sarebbe gradito :D

k0nt3
01-05-2008, 20:47
a me è capitato di dover spacchettare dei files con estensione .conf relativi alla configurazione dei font in una cartella in cui non avevo i permessi...
ho dovuto aprire la console ed estrarre l'archivio con sudo.
ora, per quale motivo il simpatico programmino che mi estrae l'archivio mi vieta di portare a termine l'estrazione e mi costringe ad aprire il terminale? non sarebbe più semplice una schermata di conferma/inserimento password?

quanto al punto 2, non era nulla di particolarmente complicato, stavo semplicemente installando i driver della stampante (stavano in una cartella sulla scrivania del tipo "download/driver samsung/cdroot/Linux ecc. ecc.), ed eseguendo il file "./install.sh" mi si bloccava con un errore, per il fatto che non avevo i permessi giusti.
anche qui ho dovuto aprire il terminale, spostarmi col "cd" nella cartella appropriata e lanciare il file col "sudo" davanti.
non sarebbe più semplice permettere di lanciare il file in questione come root con un semplice clic sul tasto dx o inserendo una qualche voce nel menù? :)

è anche vero che sono cose che fai una volta ogni tanto, ma il poterle fare più velocemente e senza giri inutili sarebbe gradito :D
per spacchettare l'archivio in una cartella con i permessi di root bisogna aprire il programma per scompattare da root allo stesso modo di prima. in effetti la reale soluzione al problema è chiedere la password quando serve da qualsiasi applicazione si stia cercando di accedere... questo ad esempio potrebbe essere un miglioramento importante

Cimmo
01-05-2008, 21:06
per spacchettare l'archivio in una cartella con i permessi di root bisogna aprire il programma per scompattare da root allo stesso modo di prima. in effetti la reale soluzione al problema è chiedere la password quando serve da qualsiasi applicazione si stia cercando di accedere... questo ad esempio potrebbe essere un miglioramento importante

oppure come fa krusader mettere la modalita' "root" e ti diventa un file manager che puo' far tutto.
Pericoloso per il niubbo, ma io lo uso spesso e altro che console...

simon71
01-05-2008, 21:17
Ok raga, ho speso un'oretta a ribaltare il mio Pc (leggasi Hardware)...infatti sono sudato peggio di un muratore .... Come avevo postato il Problema era non tanto il CDRom (anzi per essere esatti il DVD Rom), ma il "controller Ata"...che gestiva sullo stesso canale "ATA 0" 2 masterizzatori.... Evidentemente deve essersi Sminkiato qualcosa a livello Bios (ho fatto tonnellate di upgrade bios sulla mia mobo, riflashate varie, ecc...) Ho semplicemente tolto un masterizzatore, riorganizzato i cavi, spostato un 5 chili di periferiche assortite :asd: e.......Ora vi sto scrivendo da Ubuntu Hardy Heron:p
Troppo presto per una comparativa con la 7.10 Ah, una cosa però i l'ho notata...Chi l'ha detto che installare Flash sia un "casino".... Me lo ha fatto l'airone tutto in automatico ed ora visualizzo il 100% delle pagine di HU senza problemi;)
Ciauzzz

firefox88
01-05-2008, 21:23
Troppo presto per una comparativa con la 7.10 Ah, una cosa però i l'ho notata...Chi l'ha detto che installare Flash sia un "casino".... Me lo ha fatto l'airone tutto in automatico ed ora visualizzo il 100% delle pagine di HU senza problemi;)
Ciauzzz

Detesto quando chi non ha il problema sostiene che non esiste. "Secondo me la malaria non esiste perché io non ce l'ho". Ad alcuni utenti il problema si è verificato anche con Hardy, basta cercare con Google. "Chi ha detto che installare flash sia un casino" si è informato prima.

In ogni caso mi fa molto piacere che hai risolto il tuo problema hardware, che secondo me non esisteva, te lo eri sognato, infatti a me non è mai capitato. :D

Cimmo
01-05-2008, 21:28
In ogni caso mi fa molto piacere che hai risolto il tuo problema hardware, che secondo me non esisteva, te lo eri sognato, infatti a me non è mai capitato. :D

ahahah forte!
Vero cmq, sembra che calarsi nei panni degli altri sia troppo difficile.

Io infatti non nego mai i problemi a priori, poi ci sono delle volte che e' colpa del niubbo e volte che no.

k0nt3
01-05-2008, 21:32
vabbeh non era mia intenzione negare l'esistenza del problema, ma semplicemente pensa se dovessimo fare l'elenco di tutti i problemi che possono capitare su windows. questo però non significa che windows non è adatto a utenti inesperti giusto?

@cimmo :fagiano:
se non erro nel menu sotto la voce sistema c'è sempre stato "apri filemanager da root" o una cosa equivalente

manga81
01-05-2008, 21:47
bla bla bla, rimane il fatto che avete appena dimostrato che se gli aveste dato le informazioni su come farlo via gui ci sarebbe riuscito al primo colpo e scommetto che si sarebbe incuriosito di conoscere synaptic e avrebbe installato altro, con il vostro sistema 1) non e' stato capace di risolvere niente 2) non ha capito nulla.

Cmq lasciamo perdere, non c'e' peggior sordo di voi, e ve lo dice uno che la console la sa usare alla perfezione, quindi non c'e' bisogno che me la menate sciorinando tutte le volte le sue magiche funzionalita', LE SO!

Solo che ci sono momenti per usarla e momenti no, secondo me per i niubbi si dovrebbe essere sempre sul no, a parte che non voglia fare qualcosa non da niubbo.

ma anche no, forse semplicemente io utente esperto mi so calare nei panni dei niubbi e voi no.
Linux non va avanti anche per colpa vostra, che vi piaccia o no e' cosi'.

E ripeto:
io la console la uso quando la reputo necessaria e quando la reputo + veloce della gui, ma per i miei amici che usano linux cerco sempre di dargli le istruzioni via gui, qualora ci siano.

Si chiamano punti di vista: voi ne vedete 1 solo (il vostro) io ne vedo 2, non e' difficile dai su... poi avete appena preso un palo clamoroso... volete proprio difenderla a tutti i costi eh? :rolleyes:

vabbe' tolto che flash si installa con synaptic in modo del tutto analogo ad envy, questa frase e' purtroppo vera.

Se non sai usare i comandi via console sei un pezzente e meriti di restare a Windows o loro (noi) senza driver, ma questo non lo capiscono.

appunto... ma non lo capiscono fidati, toccagli la console e come toccargli il cane :asd:

si io son dalla tua parte eh...

io non ho avuto problemi, potrebbe essere anche un bug di flash non lo so...

cimmo i messaggi modificali e sfrutta il multiquote invece di mandare 8000000000 di messaggi.... :asd:

mnovait
01-05-2008, 23:02
ahahah... certo non so cos'e' l'informatica, vabbe' lasciamo stare.

in una grande azienda i bottoni e la gui in generale viene decisa dai designer insieme agli specialisti delle interfacce e dell'usabilita', vengono poi implementate dai programmatori e passano dai QA (Quality Assurance) che si accertano 1) che sia stata implementata come da specifica e 2) che sia effettivamente quello che l'azienda vuole come prodotto finale.

Puoi passare poi in alcune fasi intermedie dove alcuni betatester interni danno dei consigli che pero' non sempre vengono accettati e poi ci possono essere alcune decisioni impopolari prese dai vertici, motivate di solito da alcuni interessi in particolare o frutto di accordi commerciali.

Sai io faccio parte del team QA di una azienda grossa, quindi si'... so chi pensa ai bottoni :)

non era mia intenzione provocarti...(lungi da me!:) )
però tu hai detto che gli sviluppatori di un sistema operativo la pensano nel mio stesso modo(riassumo:la console non è un mostro,può essere utilizzata anche da utenti "normali").
appunto,tu stesso hai detto a chiare lettere, che uno sviluppatore non decide come organizzare un'interfaccia grafica,o che funzionalità aggiungere:altra gente fa questo tipo di lavoro.

non vorrei essere pidocchioso,ma tra sviluppatore e designer,ce n'è di differenza...


tutto ovviamente imho...

simon71
02-05-2008, 00:24
Detesto quando chi non ha il problema sostiene che non esiste. "Secondo me la malaria non esiste perché io non ce l'ho". Ad alcuni utenti il problema si è verificato anche con Hardy, basta cercare con Google. "Chi ha detto che installare flash sia un casino" si è informato prima.

In ogni caso mi fa molto piacere che hai risolto il tuo problema hardware, che secondo me non esisteva, te lo eri sognato, infatti a me non è mai capitato. :D

:asd: ok, Touchè....ora però deponi l'ascia di guerra.... Se hai letto i post prima mi pare di essere stato chiaro.. io sono critico quando bisogna con Microsoft, con Apple e con Canonical...nessuna delle 3 mi paga:D
I problemi con Linux ci sono ancora, sono belli evidenti e sono anche "gravi"....
Lo so molto bene che molti hanno problemi con "flash"....ho solo detto che Flash mi dava problemi con Gutsy....non con Hardy che A ME lo ha installato in automatico in 5 secondi:) Punto.
Poi ti posso dire che la gestione del "video" in Hardy fa sempre schifo come al solito...che gli AVI o gli MPEG si vedono alla cazzo, squadrettati o pixellati e soprattutto non esiste ancora la posibilità di aumentare contrasto o luminostià!! Questo per chi ha una ATI....non so chi ha Nvidia...E dulcis in fundo che la mia Scheda audio Professionale da 150 Zucche continua a non avere il pieno supporot ALSA....E che cce voi fà:p Il rovescio c'è i nogni medaglia

MiKeLezZ
02-05-2008, 01:41
Su quel cesso di Windows il flash si installa con due click. Perché su Ubuntu alla fine devi seguire tutorial di varie pagine inzeppate di sudo nano, apt-get eccetera (considerando anche il fatto che sul 50% dei computer quando installi il flash non si sente l'audio e devi modificare A MANO dei file di configurazione?)
Perché Windows centra al volo la risoluzione dello schermo appena installi i driver della scheda video e invece su Ubuntu devi perdere tre ore e se hai uno schermo un po' vecchiotto devi fare dpkg-reconfigure di Xorg e impostare A MANO le caratteristiche avanzate dello schermo? La metà della gente a cui ho consigliato di mettere Ubuntu mi chiama dicendo "perché posso mettere solo 640x480 e 800x600 anche se ho installato i driver proprietari della scheda video?".
Siete così ciechi e sordi da non capire che l'unica cosa che blocca Linux dal soppiantare Windows (oltre ai produttori dei driver) è l'arroganza e la supponenza di chi non si sa calare nei panni dei meno esperti?
Si perde tempo a parlare di Compiz quando per installare il flash bisogna farsi il segno della croce... Nuove icone, nuovi temi, cazzate a non finire e non si risolvono i problemi che sono gli stessi da cinque anni.
Se volete soppiantare Windows (e anche Steve Jobs) serve un sistema unix gratuito e aperto che non costringa mai l'utente a utilizzare la console. Altrimenti possiamo continuare a prenderci in giro...Miglior post di tutto il thread, se mai ti candiderai capo di un progetto unix hai il mio voto

simon71
02-05-2008, 04:08
Linux non è perfetto, è vero, perché nasce con scopi diversi da quelli che si sono prefissi Microsoft e Apple sin dagli esordi.... Linux nasce come Os testuale concepito e studiato per "internet", nel suo significato più ampio... Proprio la gestione della rete è il motivo di Linux, e la sua "main feature" che continua ad essere al centro, al primo posto di ogni sviluppatore... Prova ne sia che i server più reattivi, stabili e veloci girano quasi tutti sul Pinguino, compresi molti server Microsoft.... Quando alla fine degli anni '90 e meglio ancora agli inizi del 2000 è nato il Pc Multimediale, inteso come macchina che fosse in grado di visualizzare e gestire foto, video, musica.... è iniziata la gara a chi fa la GUI più bella chiaro che il Pinguino si è ritrovato spiazzato, per il semplice motivo che non è nato con quegl iintenti, che il Know How acquisito era di altro tipo... Oggi solo per cercare di stare al passo, per conquistare clientela ti presenta cazzatielle come Compiz o Beryl.... tanto per dire Wow....poi si dimentica le cose fondamentali.... come la gestione di un flusso audio, video e di una scheda grafica......:)