PDA

View Full Version : Finalmente disponibile Ubuntu 8.04 LTS


Pagine : 1 [2]

simon71
02-05-2008, 09:31
Allora ragazzacci....
Sto testando l'Airone da ormai un bel po' e mi sento di dare qualche impressione caldo:D

1) Il sistema è molto più stabile rispetto a Gutsy, o per Dio se lo è...mooltooo di più...
2) Installare Compiz è stato un giochetto
3) Per la prima volta mi ha riconosciuto e montato al volo i 4 HDD (tutti Ntfs) del mio PC...Con Gutsy è stato un incubo modificare il Fstab...
4) Amarok gira molto meglio ora:D sarà pure una fesseria, ma tant'è...
5) Dulcis in fundo e qui vi garantisco che non potete capire la mia gioia (e credetemi è difficile da esprimere) il nuovo STACK AUDIO (altrimenti detto PULSE) ha finalmente fatto funzionare a dovere la mia Esi Juli@.... Ora anche senza i driver proprietari il suono è strabiliante e corretto (cosa che non era su Gutsy)
6) Aridulcis... I dirver Restricted ATI finalmente fungono decentemente senza smanettare su configurazioni e cagate varie

A presto per ulteriori aggiornamenti

Saluti;)

firefox88
02-05-2008, 09:42
:asd: ok, Touchè....ora però deponi l'ascia di guerra.... Se hai letto i post prima mi pare di essere stato chiaro.. io sono critico quando bisogna con Microsoft, con Apple e con Canonical...nessuna delle 3 mi paga:D

Niente ascia da guerra, guarda sembro tanto severo ma è solo il mio modo di discutere....
Poi gli errori li faccio anch'io...
Mi sono solo indispettito perché mi sembrava che fosse la seconda volta che qualcuno metteva in dubbio una verità oggettiva (basta cercare con Google, si trovano risultati anche per Hardy) solo perché non gli capitava a lui... E ripeto: lo so che è colpa di Adobe.

Comunque non fa niente, siamo tutti un po' egocentrici, mi ci metto anch'io, ed è proprio di questo problema che dobbiamo liberarci per far decollare Linux, uno strumento che ha delle potenzialità enormi (proprio adesso mi trovo a configurare una macchina kiosk basata su Linux per un progetto nella PA - vallo a fare con Windows, va!).
Bisogna calarsi nei panni degli altri, non perfezionare Compiz, che non serve a un c..o. Bisogna ridefinire le priorità.

Cimmo
02-05-2008, 18:54
non era mia intenzione provocarti...(lungi da me!:) )
però tu hai detto che gli sviluppatori di un sistema operativo la pensano nel mio stesso modo(riassumo:la console non è un mostro,può essere utilizzata anche da utenti "normali").
appunto,tu stesso hai detto a chiare lettere, che uno sviluppatore non decide come organizzare un'interfaccia grafica,o che funzionalità aggiungere:altra gente fa questo tipo di lavoro.

non vorrei essere pidocchioso,ma tra sviluppatore e designer,ce n'è di differenza...


purtroppo io ti ho spiegato come funziona nelle grandi aziende, nelle distro molte volte ben che vada ci sono 4-5 persone pagate e tutti gli altri volontari e sono quasi tutti sviluppatori che si improvvisano anche designer, tester ecc.

Ecco perche' molte volte le interfacce grafiche sotto linux non sono impeccabili, perche' ci manca dietro uno studio dell'usabilita', che sembra una boiata, ma serve ;)

Malon
02-05-2008, 22:23
Sono solo luoghi comuni, non possono essere generalizzati.
Come si spiega allora K3b?
Dietro sta una sola persona e supera come interfaccia anche nero che è da molti più anni nel "mercato". Non serve uno studio sulla usabilità se hai il feed back degli utenti. Stesso discorso di amarok e kaffeine, nei loro forum c'è la wish list con le funzioni da aggiungere, quelle più gettonate vengono prese in considerazioni dai programmatori. Certo se vuoi giustificare 1.000€ per un software allora ti tocca assumere 10 persone per la interfaccia, 20 PR e cosi via, tutto per avere il hype che costa tanto perché è molto curato.
Firefox ha almeno un architetto, per curare la interfaccia . Però a me non sembra che sia cosi migliore di quella di konqueror, per esempio. La forza di firefox sono gli add-on non certo l'interfaccia, ma le funzioni.
Sabayon linux, dietro ci stano 2 persone e il tema del desktop è molto più carino di quello di vista per esempio che sarebbe migliore se fosse fatto da bambini della prima elementare.

Cimmo
03-05-2008, 02:22
Sono solo luoghi comuni, non possono essere generalizzati.
Come si spiega allora K3b?

che delle volte i programmatori sono anche buoni utilizzatori, ma nelle distro prevalgono gli smanettoni.

Fidati e' cosi'.

problema flash confermato da questo post, pero' la soluzione e' facile, soprattutto se si evita di installare come al solito da riga di comando :D
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/759

Il nuovo server sonoro Pulseaudio e un bug nella stessa libreria di Flash pare che siano i principali responsabili di questa magagna.

mnovait
03-05-2008, 19:12
purtroppo io ti ho spiegato come funziona nelle grandi aziende, nelle distro molte volte ben che vada ci sono 4-5 persone pagate e tutti gli altri volontari e sono quasi tutti sviluppatori che si improvvisano anche designer, tester ecc.

Ecco perche' molte volte le interfacce grafiche sotto linux non sono impeccabili, perche' ci manca dietro uno studio dell'usabilita', che sembra una boiata, ma serve ;)
perdonami,ma a questo punto non mi è chiara una cosa.
è stato detto che dietro l'opensource ci sono una buona quantità di capitali.
soprattutto dietro a ubuntu dove c'è pure ibm,canonical,dell e altri..
scusa ma non ci credo che sono 4/5persone in ufficio a mettere in piedi e portare avanti,diverse distro per volta tra l'altro, un sistema operativo...

Cimmo
03-05-2008, 19:29
perdonami,ma a questo punto non mi è chiara una cosa.
è stato detto che dietro l'opensource ci sono una buona quantità di capitali.
soprattutto dietro a ubuntu dove c'è pure ibm,canonical,dell e altri..
scusa ma non ci credo che sono 4/5persone in ufficio a mettere in piedi e portare avanti,diverse distro per volta tra l'altro, un sistema operativo...

non so esattamente quanti siano, ma non credo tantissimi, ho conosciuto una volta uno dei maintainer (italiano tra l'altro) e da quel che ho capito non erano tantissimi, solo lui era responsabile di una quantita' assurda di pacchetti, tra cui il kernel (kernel pero' e' mantenuto da + gente).
Poi conta che il customer support per esempio costa sempre tantissimo per una azienda e non fa nulla per lo sviluppo ne' per la stesura dell'interfaccia grafica.

Poi secondo me molti soldi spesi per spedire gratis i cd sono sprecati, fatti pagare almeno le spese, non dico guadagnarci.
Capisco la piena liberta', ma certi soldi li vedo proprio sprecati.

Malon
03-05-2008, 19:49
perdonami,ma a questo punto non mi è chiara una cosa.
è stato detto che dietro l'opensource ci sono una buona quantità di capitali.
soprattutto dietro a ubuntu dove c'è pure ibm,canonical,dell e altri..
scusa ma non ci credo che sono 4/5persone in ufficio a mettere in piedi e portare avanti,diverse distro per volta tra l'altro, un sistema operativo...
Ha ragione lui, 3-4 persone pagate + volontari, ho letto una intervista del fondatore di PClinux e lui ha una società che ripara pc e 3 persone che ci lavorano sulla distro (più una decina di volontari per la manutenzione dei pacchetti, che non lavorano a tempo pieno sulla distro).
Sabayon linux-> due programmatori più un paio di persone con altre competenza.
Poi progetti come KDE, openoffice ecc, sono possibile perché grandi aziende come IBM, Sun, Trolletech (va bè non è grande) ecc, ci mettono alcuni dei loro programmatori a lavorarci sopra (più i volontari). In questo caso i programmatori sono molti di più, per esempio IBM ha messo 10 programmatori (cinesi) a lavorare sull'acceso facilitato di openoffice per renderlo più fruibile da persone con disabilità.
E poi ci sono altri progetti tipo firefox che possono contare su sponsorizzazioni. Esempio :per mettere la pagina iniziale o un link che reindirizza a una pagina vengono pagati (vedei pagine firefox + google)
I capitali ci stanno anche sul open source ma in percentuali molto minori di quelli che sostengono i software proprietari. L'open source ha il 4% del mercato software. L'enorme crescita è dovuta al fatto che si sviluppa in maniera collaborativa, anche se ci vuole tanto lavoro per fare un distro, tenere aggiornati i panchetti ecc, non si parte assolutamente da zero, altrimenti sarebbe impossibile per 4 persone fare un S.O. E poi un consiste contributo viene dai volontari, programmatori giovani che hanno voglia di far veder che ci sanno fare.

Cimmo
03-05-2008, 19:54
tenete conto che la distro Slackware ha solo 1 programmatore nonche' leader, nonche' tutto.
Poi qualche contributo dalla comunita', ma il lavoro sporco lo fa lui e basta.

xwang
03-05-2008, 21:23
Tenete anche conto che quando si fa un'interfaccia grafica di un programma per un dato DE, la stessa interfaccia può essere utilizzata in diverse distribuzioni per cui, per fare un esempio, se knetworkmanager viene migliorata dal gruppo che la sviluppa, tutte le distro ne traggono benefici.
Non mi sembra che le distro personalizzino le singole interfacce grafiche più di tanto.
Xwang

firefox88
07-05-2008, 07:58
Per dimostrarvi che non esprimo solo critiche :sofico: , vi racconto un caso di successo.

Un mio amico una settimana fa aveva distrutto la sua partizione Windows per colpa di un virus (o meglio per colpa sua, ha fatto "doppio click" come amministratore su un simpatico eseguibile appena scaricato da eMule - vi lascio immaginare). E' un matematico, secondo me un genio nel suo campo, ma di computer ne capisce veramente poco.
Insomma con la scusa che la partizione Windows è saltata, ha cominciato a usare il vecchio Ubuntu che gli avevo installato a suo tempo (era tipo il 6.06), che prima stava lì a occupare spazio e basta, e piano piano ha preso confidenza al punto tale che ieri mi ha chiamato e mi ha chiesto se gli eliminavo la partizione Windows, così da destinare quello spazio ai dati, e se glielo aggiornavo alla 8.04.
Dopo una settimana questo quarantenne che andava su internet con IE6 e leggeva la posta con Outlook mi chiede di radere al suolo la partizione Windows!!!

Adesso il problema è che è talmente entusiasta che comincia a voler imparare la console e per questo ficca qualsiasi riga che pesca online dentro al terminale (della serie rm -rf ...) con tanto di "sudo". Lo ritiene "sicuro a priori" tanto che vuole mettere repository non ufficiali, mischiare i pacchetti con sorgenti compilati a mano, ma così diventa incasinato come Windows, devo cercare di arginarlo.
Ma per il resto c'è da essere felici! :D
Lui è riuscito a cestinare Windows e io ancora non completamente...

mnovait
07-05-2008, 09:45
Adesso il problema è che è talmente entusiasta che comincia a voler imparare la console e per questo ficca qualsiasi riga che pesca online dentro al terminale (della serie rm -rf ...) con tanto di "sudo". Lo ritiene "sicuro a priori" tanto che vuole mettere repository non ufficiali, mischiare i pacchetti con sorgenti compilati a mano, ma così diventa incasinato come Windows, devo cercare di arginarlo.
Ma per il resto c'è da essere felici! :D
Lui è riuscito a cestinare Windows e io ancora non completamente...

:asd:

scherzi a parte,complimenti perchè so che fa piacere una cosa del genere..
ps:io ho appena distrutto il profilo di firefox e ora non mi salva la cronologia e sembra lobotomizzato,qualcuno ha idea di come rimuverlo profondamente per reinstallarlo?

simon71
07-05-2008, 10:06
:asd:

scherzi a parte,complimenti perchè so che fa piacere una cosa del genere..
ps:io ho appena distrutto il profilo di firefox e ora non mi salva la cronologia e sembra lobotomizzato,qualcuno ha idea di come rimuverlo profondamente per reinstallarlo?

sudo apt-get autoremove firefox;)

Poi:

1) sudo apt-get autoclean

2) sudo apt-get autoremove

3) sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`

Contento?:p

mnovait
07-05-2008, 10:08
sudo apt-get autoremove firefox;)

Poi:

1) sudo apt-get autoclean

2) sudo apt-get autoremove

3) sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`

Contento?:p
i primi 3 passi li ho già fatti...(forse nel primo volevi scrivere "...remove..")

ma la terza cosa fa???

simon71
07-05-2008, 10:11
i primi 3 passi li ho già fatti...(forse nel primo volevi scrivere "...remove..")

ma la terza cosa fa???

Si, scusa....sono al lavoro....

Puoi anche fare "apt-get -purge remove"

La terza non so che fa...ma falla!!:D ;)

simon71
07-05-2008, 10:16
PS
Consiglio per firefox...

se hai una partizione Win.... usa Mozbackup (che naturalmente nn esiste per Linux:rolleyes: ) e fai un Backup di tutto: bookmarks, history, extensions, eccc..ecc.. Il file di Backup che è un formato compresso salvalo su una partizione diversa da dove hai Ubuntu


Quando accedi ad Ubuntu.... Fai copia incolla sul Desktop...e ti troverai un file con questa estensione strana...ma che Linux è in grado di scompattare "nativamente"... All'interno della cartella così creata troverai tutto, compreso u nfile Html coi Bookmarks.. Da FF po inon fai latro che fare "importa"...e in lampo avrai tutti i tuoi Bm...per le estensioni però non so....
Ciao:)

mnovait
07-05-2008, 10:22
ma per quello non c'è problema,ho già salvato tutto dalla home.


mi da un errore sull'ultima istruzione


teo@teo-laptop:~$ sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
cut: il delimitatore deve essere un singolo carattere
Usare `cut --help' per ulteriori informazioni.
dpkg: --purge richiede il nome di almeno un pacchetto come parametro

Usa dpkg --help per un aiuto su installazione e rimozione dei pacchetti ;
Usa `dselect' o `aptitude' per una gestione più amichevole dei pacchetti;
Usa dpkg -Dhelp per una lista delle opzioni di debug per dpkg;
Usa dpkg --force-help per una lista delle opzioni di forzatura;
Usa dpkg-deb --help per un aiuto sulla manipolazione dei file *.deb;
Usa dpkg --license per la licenza di copia e mancanza di garanzia (GNU GPL) .

Le opzioni marcate con producono molto output - utilizza una pipe con
`less' o `more' per leggerlo!

simon71
07-05-2008, 10:33
mmhhh,,,,nn so, io sono un niubbo di Linux... a me non lo ha mai fatto... controlla di avere fatto copia\incolla della stringa che ti ho postato fino all'ultimo accento.... Scusa ma ora sono su Win...e non posso manco controllare:D

mnovait
07-05-2008, 10:40
non avevo indicato il nome del pacchetto...te credo che non sapeva cosa fare..:doh:

cmq fatto e reinstallato..ma non funziona nulla comunque..

Cimmo
10-05-2008, 10:56
La terza non so che fa...ma falla!!:D ;)

altra riprova che i niubbi eseguono le istruzioni console completamente a caso portando potenziali rischi di sicurezza per prima cosa e in seconda battuta non capiscono cio' che stanno facendo.

Ah ma la console e' facile ed e' utile per i niubbi :O

firefox88
10-05-2008, 11:08
altra riprova che i niubbi eseguono le istruzioni console completamente a caso portando potenziali rischi di sicurezza per prima cosa e in seconda battuta non capiscono cio' che stanno facendo.

Ah ma la console e' facile ed e' utile per i niubbi :O

Eh già... E purtroppo in giro è pieno di gente inesperta che dà consigli, e gli utenti che hanno appena installato ubuntu ficcano dentro alla console di tutto di più. C'è anche chi si diverte a consigliare sudo rm -rf / o roba simile.
Io non consiglierei nemmeno apt-get autoremove se non sai cosa fa... Al tizio a cui ho installato Ubuntu ho proibito la console (dopo aver scoperto che digitava a caso comandi letti sui forum). Installa i programmi da Aggiungi/Rimuovi e se c'è un problema serio lo aiuto io via SSH. Forse si inizia a parlare di console tra sei mesi, e comunque mai come superuser. L'altroieri aveva solo Windows, non è ancora maturo.

Faster_Fox
10-05-2008, 15:13
altra riprova che i niubbi eseguono le istruzioni console completamente a caso portando potenziali rischi di sicurezza per prima cosa e in seconda battuta non capiscono cio' che stanno facendo.

Ah ma la console e' facile ed e' utile per i niubbi :O

scusa in quali richi si può incorrere? non è in tono polemico ma è per sapere, essendo un nuovo utente linux :)

Asus27
10-05-2008, 15:20
Son riuscito a risolvere il problema della scheda video con envy :P
Ora manca solo la scheda wireless XD
Ho una "scheda mini wlan dual band wireless dell 1490" su un portatile "inspiron 1501". Su internet ho letto che si può riuscire a farla andare però, visto che non ci ho capito moltissimo chiedo a voi se qualcuno ha avuto a che fare di persona e risolto il problema...?!:D

firefox88
10-05-2008, 17:11
scusa in quali richi si può incorrere?

Per esempio può rovinare completamente la distro, rimuovendo pacchetti fondamentali, magari perché qualche burlone glielo consiglia in chat o su un forum. E' successo nei vari forum su Ubuntu che qualcuno consigliasse di fare rm -rf vari...

Prima di usare la console bisogna studiare un pochino. Non serve sapere tutto, ma qualcosina sì.

mnovait
10-05-2008, 19:48
altra riprova che i niubbi eseguono le istruzioni console completamente a caso portando potenziali rischi di sicurezza per prima cosa e in seconda battuta non capiscono cio' che stanno facendo.

Ah ma la console e' facile ed e' utile per i niubbi :O

Eh già... E purtroppo in giro è pieno di gente inesperta che dà consigli, e gli utenti che hanno appena installato ubuntu ficcano dentro alla console di tutto di più. C'è anche chi si diverte a consigliare sudo rm -rf / o roba simile.
Io non consiglierei nemmeno apt-get autoremove se non sai cosa fa... Al tizio a cui ho installato Ubuntu ho proibito la console (dopo aver scoperto che digitava a caso comandi letti sui forum). Installa i programmi da Aggiungi/Rimuovi e se c'è un problema serio lo aiuto io via SSH. Forse si inizia a parlare di console tra sei mesi, e comunque mai come superuser. L'altroieri aveva solo Windows, non è ancora maturo.

eddai...però ora state flammando...
invece di continuare a sparare a zero sui difetti provaste magari a dare una mano...

pierodj
10-05-2008, 19:53
scusa in quali richi si può incorrere? non è in tono polemico ma è per sapere, essendo un nuovo utente linux :)

considerando che con la console ci puoi fare praticamente tutto...
beh basta un comando sbagliato e ti ritrovi col sistema non funzionante al riavvio successivo :D

firefox88
11-05-2008, 10:23
eddai...però ora state flammando...
invece di continuare a sparare a zero sui difetti provaste magari a dare una mano...

Eh? Ma hai letto uno solo dei miei messaggi in questa discussione? :D :D :D
Se invece di sparare a zero provassi almeno a leggere...

mnovait
11-05-2008, 19:25
Eh? Ma hai letto uno solo dei miei messaggi in questa discussione? :D :D :D
Se invece di sparare a zero provassi almeno a leggere...

no..allora mi sono sbagliato,mi sembrava un tono un po' da flamer:doh:

:mano:

simon71
11-05-2008, 23:40
Ueeeeeeeeeeeee...sono Niubbo di Linux ma non sono pirla che sia chiaro!!!:cool: Il bello del terminal a differenza di Windows è che sai sempre che cazzo sta facendo il tuo OS..... Le stringhe che ho postato si torvano su ogni sito che riguardi Ubuntu, forum ufficiale compreso... e me le ha consigliate pure uno sviluppatore dello stesso.... Un Purge, Remove, Autoremove al 99% non fanno danni.... Si può dire lo stesso die vari programmi di Registry clean per Win? No...direi di no..." sudo apt-get purge `deborphan`" Questa è un'altra stringa utile tanto per continuare...e non fa danni, perché un sistema Unix è estremamente logico, e i suoi algoritmi sono a prova di idiota.... Poi vabbè si perde nelle cazzate come dice (giustamente) firefox88, ma non su queste cose;) Se mai c'è da stare attenti quando si inizia ad aggiungere Repo "a muzzo", editare il Fstab sempre a muzzo, e pasticciare con Xorg:) Quello si è pericoloso...e molto...
saluti

simon71
11-05-2008, 23:43
Per esempio può rovinare completamente la distro, rimuovendo pacchetti fondamentali, magari perché qualche burlone glielo consiglia in chat o su un forum. E' successo nei vari forum su Ubuntu che qualcuno consigliasse di fare rm -rf vari...

Prima di usare la console bisogna studiare un pochino. Non serve sapere tutto, ma qualcosina sì.

Mi pare di non avere mai detto (ne pensato) di fare così:O

firefox88
12-05-2008, 00:04
Allora simon71, il mio non è un attacco personale, semplicemente trovo scarsamente "istruttivo" e anche abbastanza pericoloso mettere nella console comandi di cui si ignora totalmente il significato, anche se te lo ha consigliato il Padre Eterno.
In questa maniera GNU/Linux (che nasce come Sistema Operativo) diventa un'esperienza esoterica e la console diventa una sequenza di misteriosi mantra ipnotici da scrivere a testa in giù e poi leggere al contrario tenendo il kernel nella mano sinistra. :D Perdona l'iperbole, è solo un modo per dirti che secondo me non ci devono essere misteri nelle cose che consigli di fare, altrimenti fai la figura del pirla (anche se sicuramente non lo sei - non ti sto insultando!).
La filosofia di Linux è che tu sai perfettamente quello che fa il Sistema Operativo: beh, un buon inizio è non scrivere cose a caso nella console. :)

simon71
12-05-2008, 03:17
Allora simon71, il mio non è un attacco personale, semplicemente trovo scarsamente "istruttivo" e anche abbastanza pericoloso mettere nella console comandi di cui si ignora totalmente il significato, anche se te lo ha consigliato il Padre Eterno.
In questa maniera GNU/Linux (che nasce come Sistema Operativo) diventa un'esperienza esoterica e la console diventa una sequenza di misteriosi mantra ipnotici da scrivere a testa in giù e poi leggere al contrario tenendo il kernel nella mano sinistra. :D Perdona l'iperbole, è solo un modo per dirti che secondo me non ci devono essere misteri nelle cose che consigli di fare, altrimenti fai la figura del pirla (anche se sicuramente non lo sei - non ti sto insultando!).
La filosofia di Linux è che tu sai perfettamente quello che fa il Sistema Operativo: beh, un buon inizio è non scrivere cose a caso nella console. :)

Si si sono daccordo, infatti se posso tendo a lasciare sempre tutto dov'è...anche filamenti deb orfani e amenità assortite, appunto perché Linux non è Win...la macchina non rallenta, non si sminkia il registry...Dico solo che usando quelle stringhe A ME non è mai successo niente di particolare...specie se si decide di rimuovere (e qui mi riallaccio alla domanda dell'utente) il programma in questione.... Si, si può fare da aggiungi\rimuovi programmi, da Synaptic, ma io preferisco farlo da Terminal....e se è un programma sai cosa sta eliminando Ubuntu...in tempo reale...
Ti garantisco che fa più casino installare programmi per KDE su Gnome (specie in passato) che si trascinano dietro le librerie e altro....Tutto qui... :)
Ciao

k0nt3
12-05-2008, 10:19
qualsiasi comando preceduto da "sudo" è potenzialmente pericoloso.. quindi è bene sapere esattamente cosa si sta facendo.
un sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3` se copiato in maniera errata potrebbe tentare di rimuovere tutti i pacchetti installati

Cimmo
12-05-2008, 19:25
qualsiasi comando preceduto da "sudo" è potenzialmente pericoloso.. quindi è bene sapere esattamente cosa si sta facendo.
un sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3` se copiato in maniera errata potrebbe tentare di rimuovere tutti i pacchetti installati

appunto, riprova che la tanto decantata comodita' degli howto copia e incolla secondo me e' assolutamente fuori di testa.

Poi oh qua c'e' qualcuno che se gli tocchi la console e come toccargli il cane :rolleyes:

MiKeLezZ
12-05-2008, 19:53
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`Questo sarebbe l'user friendly di Linux?
Scusate ma a me pare una presa per il culo:
una tale stringa di caratteri appare presa da un generatore di caratteri casuale, e pure di quelli particolarmente cattivi che fan largo uso degli uni speciali.

k0nt3
12-05-2008, 20:36
Questo sarebbe l'user friendly di Linux?
Scusate ma a me pare una presa per il culo:
una tale stringa di caratteri appare presa da un generatore di caratteri casuale, e pure di quelli particolarmente cattivi che fan largo uso degli uni speciali.
basta non usare la shell :fagiano:
anche windows se usi il prompt dei comandi non è il massimo dell'usabilità

Cimmo
12-05-2008, 20:44
basta non usare la shell :fagiano:
appunto, ma finche' puoi :)

firefox88
12-05-2008, 20:50
Questo sarebbe l'user friendly di Linux?
Scusate ma a me pare una presa per il culo:
una tale stringa di caratteri appare presa da un generatore di caratteri casuale, e pure di quelli particolarmente cattivi che fan largo uso degli uni speciali.

Nessuno ti chiede di farlo, è un comando del quale puoi fare abbondantemente a meno.

picard12
12-05-2008, 23:02
Parlo da linuxaro convinto e credo che ubuntu sia l'ultima delle distro che si possa definire "facile" soprattutto se uno segue le guide che praticamente per quasi ogni cavolata devi usare la console...
In mandriva la console la usi raramente, in casi eccezzionali, tipo qualche driver che mi installo da sorgente. La cosa assurda che si voglia far passare le guide di ubuntu a prova di gnubbo con tutti sti comdandi tra sudo e company...Le interfacce grafiche e i tool di configurazione ubuntu fa abbastanza tristezza, soprattutto davanti a distro come fedora, suse, mandriva e mephis..

simon71
13-05-2008, 02:04
Parlo da linuxaro convinto e credo che ubuntu sia l'ultima delle distro che si possa definire "facile" soprattutto se uno segue le guide che praticamente per quasi ogni cavolata devi usare la console...
In mandriva la console la usi raramente, in casi eccezzionali, tipo qualche driver che mi installo da sorgente. La cosa assurda che si voglia far passare le guide di ubuntu a prova di gnubbo con tutti sti comdandi tra sudo e company...Le interfacce grafiche e i tool di configurazione ubuntu fa abbastanza tristezza, soprattutto davanti a distro come fedora, suse, mandriva e mephis..

:rolleyes: Sarebbe utile argomentare meglio, non trovi? Sai che Ubuntu è Debian vero? e non c'entra una ceppa concettualmente con suse o Mandriva?
Io ad esempio su Mandriva, così come su PcLinuxOs (derivata Mandriva) e suse non mi ci trovo per niente....
Inoltre ciò che rende Linux unico è la community...e quella di Ubuntu è la più grande e attiva...Checchè ne dica molta gente che secondo loro sui tutorial si dicono cazzate..ma per piacere.....:rolleyes:

firefox88
13-05-2008, 08:11
:rolleyes: Sarebbe utile argomentare meglio, non trovi? Sai che Ubuntu è Debian vero? e non c'entra una ceppa concettualmente con suse o Mandriva?
Io ad esempio su Mandriva, così come su PcLinuxOs (derivata Mandriva) e suse non mi ci trovo per niente....
Inoltre ciò che rende Linux unico è la community...e quella di Ubuntu è la più grande e attiva...Checchè ne dica molta gente che secondo loro sui tutorial si dicono cazzate..ma per piacere.....:rolleyes:

No, non si dicono cazzate, e credo che in questa discussione nessuno l'abbia detto.

Peccato però che nel 99% dei tutorial (anche quelli per le cose più cretine) è necessario usare la console (sudo, sudo, sudo a non finire :D). Questo perché quei tutorial non sono visti dalla parte dell'utente semplice, ma dalla parte di quel tipo di utente (con un certo skill) che impiega meno tempo e sforzi a operare direttamente da console.
Ecco perché Ubuntu non è per tutti. Non c'è nulla di male in questo, basta saperlo però...

diabolik1981
13-05-2008, 09:46
No, non si dicono cazzate, e credo che in questa discussione nessuno l'abbia detto.

Peccato però che nel 99% dei tutorial (anche quelli per le cose più cretine) è necessario usare la console (sudo, sudo, sudo a non finire :D). Questo perché quei tutorial non sono visti dalla parte dell'utente semplice, ma dalla parte di quel tipo di utente (con un certo skill) che impiega meno tempo e sforzi a operare direttamente da console.
Ecco perché Ubuntu non è per tutti. Non c'è nulla di male in questo, basta saperlo però...

e comprati un condizionatore!!! :sofico:

!fazz
13-05-2008, 10:05
e comprati un condizionatore!!! :sofico:

rotfl rotfl

c'è da dire una cosa riguardo la console e le guide.

per chi scrive guide / dà consigli all'utente è molto più semplice e immediata la console rispetto a spiegare ad un utente come la stessa identica cosa con una gui, questo perchè le guide sono testuali e descrivere un procedimento in una gui spesso è un poco soggettivo.

a riprova il fatto che una volta via telefono una persona mi chiedeva come smontare un pendrive in windows. prima cosa che gli dici è clicca sull'immagine con la freccina verde nella tray.
domanda laconica: cosa è la tray?
risposta: dove hai l'orologio.
a che l'utente mi fà: ok ma non vedo nessuna freccia verde :muro: :muro:

questo perchè la freccia è piccola e a lui non pareva una freccia ma un puntino.

Questo per dire che spiegare una procedura in un sistema grafico è enormemente più complesso e difficile che in una interfaccia testuale dove per forza di cose i tasti sono 104 e i caratteri sono sempre quelli
viceversa: quà sul forum qualcuno aveva bisogno di sapere l'indirizzo mac della scheda di rete del suo portatile.

è bastato dirgli di digitare da prompt dei comandi ifconfig /all per visualizzarlo alla voce indirizzo fisico.

semplice veloce immediato e con pochissima probabilità di sbagliare.

Il problema non viene dall'immediatezza o meno della console ma dal fatto che un "utonto", passatemi il termine, non guarda a ciò che scrive, non cerca di capire ciò che fà si limita a copiare comandi senza cognizione di causa, e la stessa cosa e gli stessi danni si ottengono anche con una gui.

Una volta un tizio mi ha chiamato dicendo che aveva perso tutti i suoi documenti e i film scaricati. vado da lui e vedo che la partizione era vuota, chiedo che cosa era successo al che mi risponde: ieri ho sentito che l'hard disk gracchiava troppo mentre stavo copiando un film da dvd all'hard disk, ho guardato su internet e in un forum ho trovato come risolvere il problema:l'hard disk aveva troppi file spezzati (parole sue) così mi han detto di cliccare con il tasto destro sull'hard disk in questione e di fare formatta.

Ora questo è colpa dell'utente o della poca comodità dell'interfaccia grafica di windows?

firefox88
13-05-2008, 10:26
e comprati un condizionatore!!! :sofico:

:D :D :D :D :D

Cimmo
13-05-2008, 22:02
e comprati un condizionatore!!! :sofico:

LOL

anche questa e' bella, vecchia ma bella:
http://www.xckd.com/149/

picard12
14-05-2008, 09:29
:rolleyes: Sarebbe utile argomentare meglio, non trovi? Sai che Ubuntu è Debian vero? e non c'entra una ceppa concettualmente con suse o Mandriva?
Io ad esempio su Mandriva, così come su PcLinuxOs (derivata Mandriva) e suse non mi ci trovo per niente....
Inoltre ciò che rende Linux unico è la community...e quella di Ubuntu è la più grande e attiva...Checchè ne dica molta gente che secondo loro sui tutorial si dicono cazzate..ma per piacere.....:rolleyes:
Solo perchè debian è la base di ubuntu non significa che questo sia la panacea di tutti i mali.
Premetto che se non provi ad usare i tools che ha mandriva ad esempio, non ti puoi rendere conto della differenza con quelli di ubuntu.
Io ho un monitor che viene visto 800X600 e 640x480 e non mi vengono proposte altre risoluzioni,tanto meno la scelta della tipologia con frequenza di aggiornamento, non parlarliamo di suse e mandriva.
Se avessi la possibilità di scegliere io il tipo di monitor partendo dal driver della scheda video con tanto di profondità cromatica non sarebbe male, ti darebbe più flessibilità nella configurazione.
-NETWORK
hai mai provato a configurare una qualsiasi interfaccia di rete con fedora, suse e mandriva? Prova e vederai come i tools che hanno le varie distro citate sono più intuitive di ubuntu, soprattutto per quanto riguarda l'icona nella trayicon. In mandriva l'equivalente ti permette di configurare e gestire molto meglio le varie interfacce e le reti wifi disponibili, soprattutto vpn, bello anche il tools di fedora a questo riguardo.
L'altra sera siamo rimasti in 3 a cercare di configurare una wifi su sta ubuntu e dire che gli altri erano abbastanza ferrati sulla distro. Io ho cercato di dare una mano e alla fine siamo riusciti a far riconoscere l'hw tramite un fw che mancava, che comunque non funzionava ancora perchè si doveva abilitare l'hw. Questo passaggio lo ritengo inutile oltre al fatto che complica la procedura.
La stessa scheda si fa funzionare con meno giri su altre distro, basta mettere il suo fw.. però il risultato finale è che ancora non vedeva nessuna rete. Gli ho fatto vedere come si faceva in mandriva, tramite una semplice impostazione guidata e sono rimasti favorevolmente colpiti, soprattutto per il fatto che si possa velocemente in fase di configurazione abilitare gli users nella gestione delle interfacce di rete.
Per capire dove stava il problema abbiamo dovuto ricorrere ad una guida della fantastica comunità di ubuntu, mentre con altre distro non è stato necessario.
Pensa che addirittura se usi mandriva, se devi usare b43-fwcutter nella descrizione del pacchetto ci sono tutte le istruzioni che trovi nella guida di ubuntu... incredibile!!!
NB: le guide le fai se una cosa non è proprio semplice e facilmente risolvibile, sia chiaro chi non legge le istruzioni lo troverai sempre, però almeno se hai una procedura guidata la guida viene sempre meno essere necessaria, soprattutto se la procedura è esplicativa.
Devi provare bene gli altri strumenti delle altre distro, altrimenti penserai sempre che la tua distro sia perfetta e non ne riconoscerai mai i suoi difetti, ritenendo che lo cose si possano sempre fare solo in un modo.
Fedora permette addirittura durante l'installazione di criptare l'hd (bellissima cosa), mentre mandriva permette con appositi tools di configurare su ogni singolo file i permessi di accesso, partendo da una sgrossatura iniziale dove puoi passare da un livello generale di sicurezza base fino ad un livello paranoia che veramente ti blinda il sistema.
-HW: non esiste nessun pannello che riassuma l'hw e che da li tu possa partire a configurarlo.
-FIREWALL:
dove l'hanno messo?
mi devo leggere una guida da console per trovarlo?
-SUDO: questa a mio parere è una cosa che fa un torto al mondo linux:
Da anni ci si batte per insegnare alla gente a ragionare con una forte distinzione tra admin (root) ed utente normale per elevare la consapevolezza nei riguardi della sicurezza: ora arriva sudo che incasina il tutto, si ragiona come win, dove l'utente normale risulta in pratica come l'admin e questo non è bene perchè implicitamente crede di essere al sicuro, invece basta un sudo sh per diventare root.
Sudo secondo me in ambito desktop non è molto utile, perchè confonde l'utente, non acquisisce la reale distinzione tra root e utente normale... se devo cambiare livello di sicurezza per compiere alcune operazioni da admin, quindi molto delicate per natura, perchè devo mettere la mia password? non sarebbe meglio mettere quella di root o di un gruppo di admin, il quale sarebbe autorizzato a compiere solo determinate operazioni, distaccandosi dal gruppo di utenti normali.
Sudo risulta così in una stortura di uno strumento utile in ambito server o di grosse aziende dove più persone devono poter avere alcuni diritti in più di altri. Se ne arriva uno nuovo lo si rende parte di quel gruppo. In mandriva esiste kdesu che ti permette di compiere determinate operazioni come ad esempio avviare applicazioni con i diritti di root.
-FONT:
su mandriva cìè un comodo tools per importare i font di win operazione utile se devi esportare dei file come ad esempio i pdf che se non li fai con i font "universali-win" hai problemi di visualizzazione e anche di stampa.
E' successo a me un mio amico è ancora li che si chiede come si fa a risolvere la cosa con ubuntu, come sia possibile agevolmente importare dei font.

-Parental control:
mandriva ha un bel tool per facilitare il controllo dei genitori sui siti visitabili dai figli.

HW: stampanti e scanner?
Non mi pare vi sia un tools manuale per configurare o uno scanner per non parlare delle multifunzione che ora vanno molto di moda..
PROGRAMMI:
perchè su ubuntu kino è fermo alla vs 1.1? La comunità gigantesca di ubuntu non usa sto programma?
Per ora mi fermo qui.. se ne vuoi altre approfondiamo domani..

k0nt3
14-05-2008, 10:24
ammesso che le cose stiano così la maggiorparte dei problemi che hai citato sono di gnome più che di ubuntu.. su kde c'è un pannello di controllo per configurare i font (permette l'importazione di quelli di windows), la rete, le stampanti ecc.. c'è anche kinfocenter per vedere informazioni sull'hardware del proprio pc.
per il firewall prova a cercare su synaptic, troverai anche delle interfacce grafiche per configurarlo

ps. kino è programma per gnome comunque

picard12
14-05-2008, 14:29
ammesso che le cose stiano così la maggiorparte dei problemi che hai citato sono di gnome più che di ubuntu.. su kde c'è un pannello di controllo per configurare i font (permette l'importazione di quelli di windows), la rete, le stampanti ecc.. c'è anche kinfocenter per vedere informazioni sull'hardware del proprio pc.
per il firewall prova a cercare su synaptic, troverai anche delle interfacce grafiche per configurarlo

ps. kino è programma per gnome comunque

si ma kde non ha la gestione dei font che ti ho detto è di mandriva non di kde e quindi i DM sono pari, infatti Mandriva ha ovviato alla cosa in modo che i font da renderli disponibili per tutti i DM che presenta ( 1 per tutti).Il Firewall in mandriva non è un'interfaccia presa a caso dai repo ma uno strumento integrato nel sistema di controllo di mandriva.
Kino: e allora? io uso kde e ho kino lo stesso (più aggiornato) non capisco il senso e della tua osservazione, oltre il fatto che si avrà 16000 pacchetti ma se sono tutti poco aggiornati te li puoi tenere..
Kinfocenter non mi permette di configurare l'hw partedendo dalla sua identificazione.Basterebbe uno strumento apposito, che anche kde non ha ( a parte il sistema di stampa di kde), tutte queste mancanze sono state ovviate da mandriva, come per la configurazione dell'interfaccia grafica, scheda-video/monitor, wifi etc..


dimenticavo anche che non mi pare aver visto un tool per configurare il boot del sitema (grub).
WUBI:
questa trovata di installare su un file_hd nella partizione win non è una novità già redhat 6 aveva già la stessa possibilità, anche mandriva ha una voce nell'installazione ma non l'ho mai provata. Ci è arrivata anche ubuntu finalmente, il problema è che lo puoi usare solo su pc recenti perchè quanto la cosa l'aveva inventata redhat i pc non erano dei fulmini e lo storage era molto limitato, ora lo puoi fare visto l'hw attuale.

k0nt3
14-05-2008, 17:14
@picard12
quello che intendevo dire è che secondo me mandriva sbaglia a creare il suo pannello di controllo. esiste già quello di kde ed è estensibile a piacimento.. non vedo perchè avere due posti dove fare la stessa cosa (stesso errore di suse).
io in systemsettings ho un modulo "fonts" dove posso importare i fonts di windows, ma non penso sia questo il problema visto che li puoi installare da synaptic con pochi click.
anche la configurazione del monitor e della rete è tutto in systemsettings.
ubuntu chiaramente non è uguale a mandriva, altrimenti si chiamerebbe mandriva. si prefigge lo scopo di funzionare out-of-the-box (senza configurare niente) e a giudicare dai risultati ottenuti direi che per adesso ha avuto ragione canonical.

diabolik1981
14-05-2008, 17:43
@picard12
quello che intendevo dire è che secondo me mandriva sbaglia a creare il suo pannello di controllo. esiste già quello di kde ed è estensibile a piacimento.. non vedo perchè avere due posti dove fare la stessa cosa (stesso errore di suse).

Purtroppo questo è il problema di lasciare la libertà agli sviluppatori di fare quello che vogliono in fase di progettazione ed è uno dei principali motivi per cui linux continua a non prendere piede come potrebbe. Ovviamente i sostenitori di linux ti diranno che questa di avere centinaia di distribuzioni diffenti è una ricchezza, certo culturalmente parlando, ma all'atto pratico è una delle più grosse palle al piede per la diffusione presso la massa che non può ogni volta impazzire per cercare un comando o un pannello semplicemente cambiando distribuzione.

Cimmo
14-05-2008, 19:36
Purtroppo questo è il problema di lasciare la libertà agli sviluppatori di fare quello che vogliono in fase di progettazione ed è uno dei principali motivi per cui linux continua a non prendere piede come potrebbe. Ovviamente i sostenitori di linux ti diranno che questa di avere centinaia di distribuzioni diffenti è una ricchezza, certo culturalmente parlando, ma all'atto pratico è una delle più grosse palle al piede per la diffusione presso la massa che non può ogni volta impazzire per cercare un comando o un pannello semplicemente cambiando distribuzione.purtroppo e' proprio cosi', la standardizzazione toglie "personalita'" alle distro, pero' le unifica e soprattutto evita di sprecare ore di sviluppo per fare tutti la stessa cosa "benino" invece che in modo ottimale

k0nt3
14-05-2008, 19:42
però non penso proprio che sia questo il problema. in fondo anche (se non soprattutto) windows è una piattaforma dove ogni sviluppatore fa quello che gli pare. vedi installer che non ne ho visti due uguali.. vedi interfacce grafiche decisamente disomogenee.. eppure è il più diffuso.
dal punto di vista della configurazione hardware su linux dovrebbero mettersi daccordo, su questo non ci piove

Cimmo
14-05-2008, 20:05
però non penso proprio che sia questo il problema. in fondo anche (se non soprattutto) windows è una piattaforma dove ogni sviluppatore fa quello che gli pare. vedi installer che non ne ho visti due uguali.. vedi interfacce grafiche decisamente disomogenee.. eppure è il più diffuso.
dal punto di vista della configurazione hardware su linux dovrebbero mettersi daccordo, su questo non ci piove

boh prova a pensare a 3 distro in tutto, e tutti a lavorare su quelle 3.
Scelta ne rimarrebbe, qualita' aumenterebbe.

Non dico di farne 1, ma come in tutte le cose si esagera da entrambe le parti, linux nella troppa eterogeneita', win e macosx soprattutto nella troppa standardizzazione e quindi poca personalizzazione, motivo per cui inorridisco davanti a macosx, tutto a stampino.

Cimmo
14-05-2008, 21:00
http://it.slashdot.org/it/08/05/13/1533212.shtml

anche linux puo' essere davvero poco sicuro e di nuovo avere tante distro non ha aiutato...

diabolik1981
14-05-2008, 21:33
però non penso proprio che sia questo il problema. in fondo anche (se non soprattutto) windows è una piattaforma dove ogni sviluppatore fa quello che gli pare. vedi installer che non ne ho visti due uguali.. vedi interfacce grafiche decisamente disomogenee.. eppure è il più diffuso.
dal punto di vista della configurazione hardware su linux dovrebbero mettersi daccordo, su questo non ci piove

si, ma se installi windows su una macchina è uguale a quello che trovi su un'altra macchina, cosa che con le distro, i vari desktop etc etc non ottieni. Già il fatto che la pacchettizzazione è differente in base ai filoni filosofici complica la vita.

picard12
14-05-2008, 22:08
@picard12
quello che intendevo dire è che secondo me mandriva sbaglia a creare il suo pannello di controllo. esiste già quello di kde ed è estensibile a piacimento.. non vedo perchè avere due posti dove fare la stessa cosa (stesso errore di suse).
io in systemsettings ho un modulo "fonts" dove posso importare i fonts di windows, ma non penso sia questo il problema visto che li puoi installare da synaptic con pochi click.
anche la configurazione del monitor e della rete è tutto in systemsettings.
ubuntu chiaramente non è uguale a mandriva, altrimenti si chiamerebbe mandriva. si prefigge lo scopo di funzionare out-of-the-box (senza configurare niente) e a giudicare dai risultati ottenuti direi che per adesso ha avuto ragione canonical.
Mi piacerebbe sapere da dove salta fuori systemsettings che non mi trovo nei menu.
Pannello di controllo di mandriva: tu ragioni con mentalità da ubuntu la quale sviluppa decentemente solo un DM mentre mandriva ne propone diversi con la stessa qualità.Avere un pannello di controllo separato per gestire il sistema linux è una buona cosa perchè rende quello di kde o altro DM meno incasinato, in questo modo hai i tools da admin tutto in un'unico pannello ed all'utente normale lasci quello del suo dm, con tutte le sue impostazioni, cosa che non potresti fare dal pannello di controllo di root, ovvero il mandriva control center (MCC).Come vedi anche tu sei vittima di ubuntu-sudo dove non viene evidenziata la differenza tra root e user normale, proprio come in win.
Se tu come utente linux l'avessi acquisita non avresti confuso il centro di controllo di mandriva di cui è proprietario solo root con quello dell'utente normale..

Out-of-the-box ubuntu?
Non farmi ridere praticamente nessuna distro viene così, perchè o na volta è la wifi o l'altra la scheda video con i driver proprietari..
Se devo essere sincero sul mio pc mandriva è out-of-the-box perchè l'ho assemblato con criterio di pinguino..

Risultati ottenuti da canonical:
mah qui ci si potrebbe discutere per un pò però ti faccio una battuta per farti riflettere su ciò che hai detto:
Vista ( per non parlare di Xp) è installato oramai su tutti i nuovi pc perchè è un buon sistema operativo, le sue innumerevoli qualità e la sua elevata sicurezza intriseca, un sistema che sfrutta a dovere l'hw su cui si trova, pensa può girare agevolmente anche su pc non recentissimi..
Se non avessi capito la morale te la spiego:
il marketing non fa di una carriola una ferrari, ma fa di una carriola una bella carriola..Ci siamo capiti?

k0nt3
14-05-2008, 23:08
systemsettings è un pannello di controllo tipo kcontrol è stato sviluppato dagli sviluppatori di kubuntu, usa gli stessi moduli ma li presenta in modo diverso. a partire da kde4 sostituisce kcontrol.
non è che rende meno incasinato il pannello di controllo di kde.. semplicemente ne duplica le funzionalità :p creare nuovi moduli è facile, non vedo perchè non sfruttare questa opportunità che oltretutto si integra alla perfezione nel DE.

non capisco la faccenda di sudo.. è un sistema sicuro, non c'è nessuna ragione per pensare che sia meno sicuro di su. infatti per l'utente non cambia assolutamente niente: un dialog ti chiede la password per le operazioni di amministrazione.
non è assolutamente vero che è come su windows, perchè senza mettere una password non puoi fare nessun danno.

ps. io non penso che ubuntu si sia ricavata la sua fama per sbaglio.. non è solo questione di marketing anche se hanno dimostrato di saperci fare da quel punto di vista. io tra le distribuzioni "user friendly" ho provato mandrake, suse, mandriva e fedora.. e ora uso felicemente con kubuntu (sicuramente non per questioni di marketing ma perchè sul mio portatile funziona meglio)

picard12
15-05-2008, 06:25
systemsettings è un pannello di controllo tipo kcontrol è stato sviluppato dagli sviluppatori di kubuntu, usa gli stessi moduli ma li presenta in modo diverso. a partire da kde4 sostituisce kcontrol.
non è che rende meno incasinato il pannello di controllo di kde.. semplicemente ne duplica le funzionalità :p creare nuovi moduli è facile, non vedo perchè non sfruttare questa opportunità che oltretutto si integra alla perfezione nel DE.

non capisco la faccenda di sudo.. è un sistema sicuro, non c'è nessuna ragione per pensare che sia meno sicuro di su. infatti per l'utente non cambia assolutamente niente: un dialog ti chiede la password per le operazioni di amministrazione.
non è assolutamente vero che è come su windows, perchè senza mettere una password non puoi fare nessun danno.

ps. io non penso che ubuntu si sia ricavata la sua fama per sbaglio.. non è solo questione di marketing anche se hanno dimostrato di saperci fare da quel punto di vista. io tra le distribuzioni "user friendly" ho provato mandrake, suse, mandriva e fedora.. e ora uso felicemente con kubuntu (sicuramente non per questioni di marketing ma perchè sul mio portatile funziona meglio)
Il problema di sudo è che fondamentalemente tra l'utonto e la distruzione del sistema c'è solo pa psw dell'utente e non quella di root, scelta decisamente poco felice. Essere root implicherebbe maggior coscenza in quello che stai facendo, con sudo di ubuntu questo non avviene perchè di fatto l'utente normale è abiutato ad essere come root, prorprio come win anche se metti la pwsd.
SystemSettings:
confermi quello che ho detto: se uso gnome che faccio? devo installare kubuntu?
Marketing: la differenza tra una carriola e una bella carriola è dire a tutti che è bellissima favolosa, più veloce delle altre etc... ma rimane sempre una carriola, nonostante i meriti di canonical.
Ubuntu non ha inventato nulla, e non è più delle altre distro, è stato fatto solo un buon lavoro di marketing da cui bisogna imparare.
Il bello di linux che uno usa quello che più gli piace.

k0nt3
15-05-2008, 09:57
sudo non è meno sicuro di su e sfido chiunque a dimostrare il contrario. anche con su tra l'utonto e il danno c'è solo una password, che sia quella di root o dell'utente non cambia niente. ho sempre contestato UAC di vista perchè non richiede l'immissione di una password, ma tra l'utonto e il danno c'è solo un pulsantino che ti chiede solo di essere premuto. questo sì che riduce la consapevolezza, non sudo.

Il bello di linux che uno usa quello che più gli piace.
concordo pienamente, quindi non riesco a capire per quale motivo definisci ubuntu una cariola.. a me sembra una distribuzione. non uso kubuntu perchè il logo è figo o chissàcosa, banalmente nel mio caso funziona meglio delle altre distribuzioni (compresa mandriva che è lontano dall'essere perfetta).

simon71
15-05-2008, 17:26
Solo perchè debian è la base di ubuntu non significa che questo sia la panacea di tutti i mali.
Premetto che se non provi ad usare i tools che ha mandriva ad esempio, non ti puoi rendere conto della differenza con quelli di ubuntu.
Io ho un monitor che viene visto 800X600 e 640x480 e non mi vengono proposte altre risoluzioni,tanto meno la scelta della tipologia con frequenza di aggiornamento, non parlarliamo di suse e mandriva.
Se avessi la possibilità di scegliere io il tipo di monitor partendo dal driver della scheda video con tanto di profondità cromatica non sarebbe male, ti darebbe più flessibilità nella configurazione.
-NETWORK
hai mai provato a configurare una qualsiasi interfaccia di rete con fedora, suse e mandriva? Prova e vederai come i tools che hanno le varie distro citate sono più intuitive di ubuntu, soprattutto per quanto riguarda l'icona nella trayicon. In mandriva l'equivalente ti permette di configurare e gestire molto meglio le varie interfacce e le reti wifi disponibili, soprattutto vpn, bello anche il tools di fedora a questo riguardo.
L'altra sera siamo rimasti in 3 a cercare di configurare una wifi su sta ubuntu e dire che gli altri erano abbastanza ferrati sulla distro. Io ho cercato di dare una mano e alla fine siamo riusciti a far riconoscere l'hw tramite un fw che mancava, che comunque non funzionava ancora perchè si doveva abilitare l'hw. Questo passaggio lo ritengo inutile oltre al fatto che complica la procedura.
La stessa scheda si fa funzionare con meno giri su altre distro, basta mettere il suo fw.. però il risultato finale è che ancora non vedeva nessuna rete. Gli ho fatto vedere come si faceva in mandriva, tramite una semplice impostazione guidata e sono rimasti favorevolmente colpiti, soprattutto per il fatto che si possa velocemente in fase di configurazione abilitare gli users nella gestione delle interfacce di rete.
Per capire dove stava il problema abbiamo dovuto ricorrere ad una guida della fantastica comunità di ubuntu, mentre con altre distro non è stato necessario.
Pensa che addirittura se usi mandriva, se devi usare b43-fwcutter nella descrizione del pacchetto ci sono tutte le istruzioni che trovi nella guida di ubuntu... incredibile!!!
NB: le guide le fai se una cosa non è proprio semplice e facilmente risolvibile, sia chiaro chi non legge le istruzioni lo troverai sempre, però almeno se hai una procedura guidata la guida viene sempre meno essere necessaria, soprattutto se la procedura è esplicativa.
Devi provare bene gli altri strumenti delle altre distro, altrimenti penserai sempre che la tua distro sia perfetta e non ne riconoscerai mai i suoi difetti, ritenendo che lo cose si possano sempre fare solo in un modo.
Fedora permette addirittura durante l'installazione di criptare l'hd (bellissima cosa), mentre mandriva permette con appositi tools di configurare su ogni singolo file i permessi di accesso, partendo da una sgrossatura iniziale dove puoi passare da un livello generale di sicurezza base fino ad un livello paranoia che veramente ti blinda il sistema.
-HW: non esiste nessun pannello che riassuma l'hw e che da li tu possa partire a configurarlo.
-FIREWALL:
dove l'hanno messo?
mi devo leggere una guida da console per trovarlo?
-SUDO: questa a mio parere è una cosa che fa un torto al mondo linux:
Da anni ci si batte per insegnare alla gente a ragionare con una forte distinzione tra admin (root) ed utente normale per elevare la consapevolezza nei riguardi della sicurezza: ora arriva sudo che incasina il tutto, si ragiona come win, dove l'utente normale risulta in pratica come l'admin e questo non è bene perchè implicitamente crede di essere al sicuro, invece basta un sudo sh per diventare root.
Sudo secondo me in ambito desktop non è molto utile, perchè confonde l'utente, non acquisisce la reale distinzione tra root e utente normale... se devo cambiare livello di sicurezza per compiere alcune operazioni da admin, quindi molto delicate per natura, perchè devo mettere la mia password? non sarebbe meglio mettere quella di root o di un gruppo di admin, il quale sarebbe autorizzato a compiere solo determinate operazioni, distaccandosi dal gruppo di utenti normali.
Sudo risulta così in una stortura di uno strumento utile in ambito server o di grosse aziende dove più persone devono poter avere alcuni diritti in più di altri. Se ne arriva uno nuovo lo si rende parte di quel gruppo. In mandriva esiste kdesu che ti permette di compiere determinate operazioni come ad esempio avviare applicazioni con i diritti di root.
-FONT:
su mandriva cìè un comodo tools per importare i font di win operazione utile se devi esportare dei file come ad esempio i pdf che se non li fai con i font "universali-win" hai problemi di visualizzazione e anche di stampa.
E' successo a me un mio amico è ancora li che si chiede come si fa a risolvere la cosa con ubuntu, come sia possibile agevolmente importare dei font.

-Parental control:
mandriva ha un bel tool per facilitare il controllo dei genitori sui siti visitabili dai figli.

HW: stampanti e scanner?
Non mi pare vi sia un tools manuale per configurare o uno scanner per non parlare delle multifunzione che ora vanno molto di moda..
PROGRAMMI:
perchè su ubuntu kino è fermo alla vs 1.1? La comunità gigantesca di ubuntu non usa sto programma?
Per ora mi fermo qui.. se ne vuoi altre approfondiamo domani..

Guarda quello che dici naturalmente in parte è condivisibile...
Come ho già detto Ubuntu NON è perfetto, ha ancora idiosincrasie notevoli....Io non ho mai avuto problemi con il WIFI, ma sono solo un utOnto semplice...basta che mi legga la mia scheda di rete Netgear e sono a posto...e Ubuntu dalla 7.10 l'ha sempre fatto...non posso dire altrettanto di suse (10.3) ...Mandriva si....Il problema della "gestione" del monitor è seccante, specie per chi come me ha Ati.... Addirittura Ubuntu Hardy "out of the box" non mi ricoosce una semplice 1024x768.....Cosa che Gutsy faceva senza problemi... Come ho altresì detto ci sono ancora problemi... Cioè senza stare lì appunto a smanettare con Xorg i video sono sempre "pessimi" (questo paragonato a Win o MacOs), l'aumento di luminosità è possibile solo con VLC, ma ne su Totem, ne su Kaffeine o chi vuoi tu si può fare....
Per quanto concerne le altre obiezioni non hanno senso... Tu parli di GUI....ok Gnome non è così intuitivo...attenzione, GNOME, non Ubuntu... La nuova KDE4 (ma pure la 3) è più WinLike quindi il problema non si pone....Scaricati Kubuntu....oppure importa KDE su Ubuntu...se sai come fare...Hardy tra l'altro mi ha risolto il fastidiosissimo problema della lettura dei miei HDD NTFS....Con Gutsy ci ho perso giorni spippolando con Fstab, con Mount, eccc....ecc....Ora vengono riconosciuti tutti, in lettura e scrittura non ho più problemi di sorta.. Che io sappia esiste un firewall integrato in Ubuntu...ma ce ne sono altri ...che problema c'è?
Ogni distro come ho detto ha i suoi pro e i suoi contro.... Suse PER ME ha ancora problemi enormi di compatibilità...Mandriva ha KDe che A ME non piace... Ho provato PcLinuxOs....derivata Mandriva e ti posso dire che è molto più "user friendly" di Ubuntu...anzi è l'unica distro che "out of the box" non mi ha dato un problema che fosse uno.....e che ti evita (se vuoi ) di mettere mano alla console. Solo che è noiosa....la community è inesistente....Gli aggiornamenti...boh.....;) L'ho tolta dopo 2 giorni... e sono tornato da Ubuntu... Su Fedora non mi esprimo, ma la proverò a breve....Suse ripeto ha Yast, ok....ottimo, ma a me Non dice molto....
SUDO.... Saprai senz'altro che su Win se non sei amministratore (specie su Vista) NON puoi fare molto..Da lì UAC.... Sudo è lo UAC di Linux, molto più vecchio, stabile e logico....Qual'è il problema? Ti ripeto ho provato PcLinuxOs che non ha SUDO...e ti garntisco che UAC in confronto è una passaeggiata di salute... Chiedeva la PSW root per ogni cosa anche la più banale, addirittura per alcune operazioni mi loggavo creando un account Root..... Mamma mia che incubo... E' sempre una questione di consapevolezza... Se faccio "Sudo apt-get install Cicciobello" non vedo quale sia il problema.... Il pc è MIO, l' OS è mio, non sono idiota (magari niubbo si) so cosa sto facendo.....Si presume
Impariamo ad usare un Pc ragazzi.....e non a farci usare.....
La sicurezza è come un Profilattico, come la chirurgia...Si parte dal presupposto che la Gente sia o Idiota o che non ci sia la scienza per curare un male... Perché devo mettermi il profilattico se so con chi sto facendo l'amore? Se l'AIDs fosse come il raffreddore allora tutti saremmo più tranquilli... Perché se qualcosa non va nel nostro corpo all'alba del 2000 devono ancora aprirti e "asportare"? La chirurgia esiste da 4000 anni ed è un metodo primitivo di curare un male....Stessa cosa dicasi gli OS...Malgrado i passi fatti non esiste ancora un Os che sia in grado senza interventi da parte dell'utento di "autoripararsi"...di "capire" ciò che è bene e ciò che è male.... Allora via, se clicco su "Virusmaledettonocivoefiglioditroiano.exe" mi compare lo steso Popup che se clicco su Firefox.exe...allucinante....
Su Ubuntu devo digitare sudo, se non come user non posso manco cambiare tema del desktop (iperbole;) )...Ragazzi c'è qualcosa che non va a monte.....
Ciao

firefox88
15-05-2008, 17:44
Ragazzi "ci" faccio i complimenti, è una discussione davvero interessante... :)

Vorrei aggiungere una cosa riguardo al firewall. Il firewall c'è e si chiama iptables. Tutti i cosiddetti "firewall" per Ubuntu sono solo dei frontend per iptables, e secondo me fanno tutti schifo dal primo all'ultimo. L'ideale è usarlo da linea di comando.

picard12
15-05-2008, 19:51
Non ho mai voluto sostenere che mandriva sia perfetta, e quando ho detto che non esiste la distro Out-of-the-box, non mi pare di aver detto chissà cosa. Il punto è che se vogliamo che l'utonto medio e di sicuro non siamo noi che riusciamo a scrivere lunghe righe di codice in console, ma quello che non sa nemmeno cambiare il toner della stampante, (quando sa che esiste) allora qualche tools con gui in più magari con una configurazione guidata la cosa aiuterebbe di molto.
Fedora si basa sempre su gnome e la gui per la gestione delle interfacce di rete e relativi profili è decisamente più completa.
Se gnome è carente in diversi aspetti, non vedo perchè canonical non possa integrarlo con suoi tools, come fa fedora, mandriva mephis..
Se poi mi dici che un firewall è meno importante del giochino forza 4 c'è qualcosa che non va, perchè se deve essere out-of-the-box (OFTB) allora me lo dovrebbe presentare, senza che debba cercarne uno decente da installare e/o configurare tramite gui ( perchè non oso immaginare un utonto a toccare il relativo conf). Ci si lamenta sempre che ancora linux non è amichevole e non troppo intuitivo perchè spesso mancano strumenti di amministrazione del sistema e allora perchè criticare chi li ha sviluppati? mi pare voler aggrapparsi agli specchi per difendere chi non li ha.
Kde ricorderà a win ma di certo win non lo posso ribaltare come faccio con questo DM.
La storia della distro OFTB mi pare un'altra grattatina agli specchi perchè qualsiasi distro che installo su 20 pc differenti mi darà qualche grattacapo.
Manco win funziona senza driver. e qui sta il punto: fino a che non ci sarà il pieno supporto dei produttori hw dovremmo sempre star li a sbattersi pregando che la nostra distro abbia trovato un nuovo modo per ovviare alle licenze proprietarie.
SUDO: se usare sudo richiede la stessa attenzione di root che cavolo serve allora?Tanto a fare rm -rf /media o /boot si fa sempre tempo sia con sudo che con root... Non serve sudo per permettere ad un utente qualsiasi di configurare ad esempio l'interfaccia di rete (come viene fatto in mandriva ad esempio) E' stato introdotto uno strumento inutile in ambito desktop, un passaggio in più, e con l'aggravante che un user limitato ha gli stessi diritti di far danno di root... e questo fa si che all'atto pratico user=root di conseguenza per la sicurezza non serve a molto, lo capirei più in ambiente server dove li hai diversi servizi da da far gestire a persone diverse.
Certo che ci vuole consapevolezza nelle varie azioni che si compiono e questo rende ancora meno sensato sudo perchè se quello che serve è di sapere quello che fai, con relativa coscienza dell'importanza di essere root allora a che serve sudo? Non avete detto che con sudo hai lo stessa responsabilità di root?
Mi dispiace per voi,come mi avete ricordato che i difetti che ho evidenziato sono di gnome, e allora? Questo significa come vi ho più volte detto che il marketing rende una carriola, una bella carriola, non una ferrari e che la cosa che ha fatto di nuovo canonical è aver portato il marketing a favore di linux e niente di più. Ogni volta che si legge di ubuntu sembra che sia la panacea di tutti i mali, poi vedi che sui giornali del settore quasi sempre per fare qualsiasi cosa presentano le istruzioni che iniziano cosi: sudo apt-get, spesso non accennando mai al gestori dei pacchetti.
Son queste cose ad essere come un muro a chi non capisce molto di pc... certo dobbiamo imparare ad usare il pc ma se iniziamo dalla parte più difficile ci diamo la zappa sui piedi. Ed è per questo, che vi piaccia o no, qualcuno ha pensato di sviluppare degli strumenti utilizzabili sia da riga di comando, sia tramite gui, per appunto attrarre i nuovi utenti che scappano win, i quali continuano a lagnarsi che in linux manca questo, che quell'altro non è facile da configurare come in finestre ( e qui si potrebbe disquisire parecchio).
Su win se non sei admin non puoi nemmeno usare diversi programmi.. che invece su linux ogni utente, da sempre può farlo senza avere una uac che ti avverte per ogni cagata che fai.
ciao e alla prossima puntata.

Malon
15-05-2008, 20:16
Non serve sudo per permettere ad un utente qualsiasi di configurare ad esempio l'interfaccia di rete (come viene fatto in mandriva ad esempio) E' stato introdotto uno strumento inutile in ambito desktop, un passaggio in più, e con l'aggravante che un user limitato ha gli stessi diritti di far danno di root... e questo fa si che all'atto pratico user=root di conseguenza per la sicurezza non serve a molto, lo capirei più in ambiente server dove li hai diversi servizi da da far gestire a persone diverse.
Eh no, non è proprio cosi, mi sa che non hai afferrato bene il concetto che sta dietro il sudo. Allora il sudo permette l'elevazione dei privilegi in quelli di root solo per gli utenti autorizzati. Togli i privilegi di amministratore da un utente e lui non può fare il sudo manco se prega dio.
Quale sono il vantaggi del sudo ? Semplice, evitare lunghe sessioni di root dove si trova ad agire come amministratore per tempo indeterminato (possono essere 5 minuti o 5 giorni) con tutti i rischi che implica tale comportamento. Con k/ubuntu non si può fare il log-in come root (nè in interfaccia testuale), e per di più grazie a sudo i privilegi di amministratore hanno una scadenza temporale.
Solamente se si fa sudo -s da console si possa agire come amministratore per tempo indeterminato.
Sudo è un concetto molto sofisticato ed elaborato, permette ad avere addirittura due o più amministratori (cioè root) ciascuno con la sua password personale diversa. Ma cio non toglie la possibilità di creare un utente normale senza la possibilità di elevare i suoi privileggi.
E diciamo la verità al computer di nostra proprietà tutti vogliamo essere amministratori. Chi si accontenta di operare come utente senza privilegi di installare programmi per esempio? E chi cambia sessione per operare come amministratore solo per il tempo necessario per installare 2 programmi e poi torna utente "normale"?
In questa ottica il sudo è un manna.
Non ti piace? Semplicemente crea un utente senza i privilegi si sudo (questo utente sarebbe un utente normale) e lascia un utente con i privilegi sudo per operare come root root. Una distro con sudo può offrire la stessa funzionalità come una distro senza sudo, il contrario però non è possibile.

simon71
16-05-2008, 02:55
Eh no, non è proprio cosi, mi sa che non hai afferrato bene il concetto che sta dietro il sudo. Allora il sudo permette l'elevazione dei privilegi in quelli di root solo per gli utenti autorizzati. Togli i privilegi di amministratore da un utente e lui non può fare il sudo manco se prega dio.
Quale sono il vantaggi del sudo ? Semplice, evitare lunghe sessioni di root dove si trova ad agire come amministratore per tempo indeterminato (possono essere 5 minuti o 5 giorni) con tutti i rischi che implica tale comportamento. Con k/ubuntu non si può fare il log-in come root (nè in interfaccia testuale), e per di più grazie a sudo i privilegi di amministratore hanno una scadenza temporale.
Solamente se si fa sudo -s da console si possa agire come amministratore per tempo indeterminato.
Sudo è un concetto molto sofisticato ed elaborato, permette ad avere addirittura due o più amministratori (cioè root) ciascuno con la sua password personale diversa. Ma cio non toglie la possibilità di creare un utente normale senza la possibilità di elevare i suoi privileggi.
E diciamo la verità al computer di nostra proprietà tutti vogliamo essere amministratori. Chi si accontenta di operare come utente senza privilegi di installare programmi per esempio? E chi cambia sessione per operare come amministratore solo per il tempo necessario per installare 2 programmi e poi torna utente "normale"?
In questa ottica il sudo è un manna.
Non ti piace? Semplicemente crea un utente senza i privilegi si sudo (questo utente sarebbe un utente normale) e lascia un utente con i privilegi sudo per operare come root root. Una distro con sudo può offrire la stessa funzionalità come una distro senza sudo, il contrario però non è possibile.

Sono assolutamente daccordo;)

Inoltre aggiungerei...
1) L'utOnto medio di PC fa fatica a capire la differenza che esiste tra Ram e Hard Disk...Infatti chiamano la "capacità" (quale non si sa) di un computer con il termine generico "Memoria":rolleyes: E ne ho sentiti tanti...A queste persone interdirei l'uso di un qualsivoglia Pc e di tecnologia in genere... Casi Gravi

2) Ho scoperto che da Terminale molte operazione sono primo più "semplici" (sembra paradossale ma è così...e lo dice uno che è stato recalcitrante verso Linux fino in ultimo)...e soprattutto più..."trasparenti"...
Saluti

picard12
16-05-2008, 06:52
Eh no, non è proprio cosi, mi sa che non hai afferrato bene il concetto che sta dietro il sudo. Allora il sudo permette l'elevazione dei privilegi in quelli di root solo per gli utenti autorizzati. Togli i privilegi di amministratore da un utente e lui non può fare il sudo manco se prega dio.
Quale sono il vantaggi del sudo ? Semplice, evitare lunghe sessioni di root dove si trova ad agire come amministratore per tempo indeterminato (possono essere 5 minuti o 5 giorni) con tutti i rischi che implica tale comportamento. Con k/ubuntu non si può fare il log-in come root (nè in interfaccia testuale), e per di più grazie a sudo i privilegi di amministratore hanno una scadenza temporale.
Solamente se si fa sudo -s da console si possa agire come amministratore per tempo indeterminato.
Sudo è un concetto molto sofisticato ed elaborato, permette ad avere addirittura due o più amministratori (cioè root) ciascuno con la sua password personale diversa. Ma cio non toglie la possibilità di creare un utente normale senza la possibilità di elevare i suoi privileggi.
E diciamo la verità al computer di nostra proprietà tutti vogliamo essere amministratori. Chi si accontenta di operare come utente senza privilegi di installare programmi per esempio? E chi cambia sessione per operare come amministratore solo per il tempo necessario per installare 2 programmi e poi torna utente "normale"?
In questa ottica il sudo è un manna.
Non ti piace? Semplicemente crea un utente senza i privilegi si sudo (questo utente sarebbe un utente normale) e lascia un utente con i privilegi sudo per operare come root root. Una distro con sudo può offrire la stessa funzionalità come una distro senza sudo, il contrario però non è possibile.

son quasi d'accordo ma la sostanza non cambia, e come vi ho più volte detto, uno strumento del genere è più indicato in ambito server non sui pc di casa, visto che comunque all'atto pratico user=root anche se per un tempo limitato. Usarlo cosi in ambito desktop non toglie certo il problema di fondo, che è quello che se fai qualcosa come root devi sapere cosa stai facendo, e quindi se devi sapere comunque in entrambi i casi allora sudo risulta un'altra volta inutile.
Non mi pare prorprio che la sicurezza di un sistema all'atto pratico con sudo abbia un'impennata rispetto alle altre distro, sarebbe interessante avere un modo per misurarla ma ad impressione (personale ovviamente) non vi è una differenza, quello che serve e che spesso manca è l'informazione su cosa si stia facendo.
Sudo non eleva la sicurezza soprattutto perchè se l'utente in ambito desktop è sempre lo stesso e come avete detto "pc è MIO, l' OS è mio, non sono idiota (magari niubbo si) so cosa sto facendo.....Si presume
Impariamo ad usare un Pc ragazzi.....e non a farci usare....."
di conseguenza se non sei un "idiota" allora per te che sai le cose essere root non dovrebbe essere differente dall' usare sempre sudo.
Un utonto farà sempre danni e questo è nella natura delle cose e nemmeno sudo può resistere.
Per compiere operazioni limitate in mandriva/kde (ma mi pare anche in altre distro) esiste kdesu utilizzabile per compiere operazioni come root e non come sudo e allo stesso modo ho una durata tempranea..

k0nt3
16-05-2008, 09:50
@picard12
la tua crociata contro sudo non ha senso ne tantomeno argomentazioni.. per cui è inutile continuare a discutere.

ps. kdesu è uno strumento incluso in KDE e come tale esiste anche in kubuntu (fa uso di sudo)

Malon
16-05-2008, 13:22
@picard12
la tua crociata contro sudo non ha senso ne tantomeno argomentazioni.. per cui è inutile continuare a discutere.

ps. kdesu è uno strumento incluso in KDE e come tale esiste anche in kubuntu (fa uso di sudo)
Un pò come per la campagna contro la console. Bisogna prendere atto che non tutti i compiti possono essere svolti con l'interfaccia grafica quindi è bene spiegare cos'è la console fin da subito e far capire ad un novellino che per certi compiti di manutenzione bisognerebbe fare un copia-incolla di qualche commando (coscientemente e sapendo che cosa sta facendo però, non alla cieca), visto che le alternative con le GUI ancora non ci sono tutte (esempi ne ho fatto a vagonate, dpkg --configure - a, apt-get clean, dpkg--reconfigure xserver-xorg ecc... ...) .
Demonizzando la console si crea solo confusione e paura ad avvicinarsi al Linux.
Pensate un pò, un collega voleva che gli facessi vedere come si crea un cartella con l'interfaccia grafica sotto kubuntu perché pensava che non tutte le distro erano in grado di farlo con le GUI, ma che ci fosse ancora bisogno di farlo tramite console.
Secondo me la colpa di tale paura ingiustificata non è di per sè la console, ma chi continua a parlare come se fosse un mostro, un roba da cervelloni, in somma. Giustamente allora una persona che di informatica capisce poco, sentendo le "chiacchiere da bar" sulla console la vede come un problema. Quelli invece che di informatica non capisco nulla, della console non gli importa niente, come del resto neanche del registro di windows. Questi sono i "temerari" che possono fare danni, non solo con la console ma anche col registrato di windows se cominciano a mettere su le mani. E la colpa è solo loro non del S.O che sia windows o linux.
La cosa che faccio io per potere avvicinare le persone alla console è la seguente.
La prima cosa che gli faccio vedere (anche perché questa è la cosa che mi chiedono di più ) è come si installano i programmi sotto k/ubuntu.
Inizio parlando della installazione dei pacchetti .deb per agganciarli al discorso degli .exe di winodws. Poi spiego la installazione di programmi dalla GUI (aggiuni/rimuovi programmi)e il concetto di repositary. Poi continuo con la installazioni di singoli pacchetti con la GUI (adept o synaptic).
E in fine gli spiego il sudo apt-get install/remove da console, spiegandogli che cosi si va a pescare anche da i repositary della debian per esempio.
State sicuri che cosi facendo afferrano per bene il concetto che la console non è necessaria per i normali compiti di tutti giorni.
Alla domanda che alcuni mi fanno, "Ma si può fare tutto con con le GUI?" non rispondo, si, ma dico che per certi compiti di manutenzione ci vuole la riga di commando e che se chiedono aiuto al forum di ubuntu senza dubbio gli verrà data una risposta da copiare nella console. Ma questo non vuole dire accettare di copiare tutti le righe consigliate chi sa dove, come analogamente non si deve accettare di eseguire .exe scaricati chi sa dove, che non si ha idea che cosa sono.

simon71
16-05-2008, 16:47
Io torno a ripetere che l'informatica c'entra poco.... Un conto è la programmazione, sono le righe in Unix, c++ o qualsivoglia.....
Digitare quelle 4 stringhe (perché alla fine sono 4, eddai su)...facendo copia\incolla è più semplice di usare una delle miriadi di programmi per Win....
Cioà, ma volete mettere un sudo apt-get update, oppure sudo aptitude upgrade, eccc...ecc... Che aprire Win Update??? Per me non ci sono paragoni:)
Per i resto come in tutte le cose l'intervento dell'utente dovrebbe fermarsi lì..... Hai cmq una machina funzionante che ti consente di vederci film, ascoltare musica, creare documenti, navigare, chattare che sono poi le cose che parliamoci chiari il 90% della gente vuole fare con un Pc.... Se poi uno è affetto da smanettite acuta allora è un'altro paio di maniche, ma pure con Win puoi fare danni incalcolabili...
E per gli altri, quelli che non sanno neanche cos'è un Pc....Beh...o Lourdes, oppure che lascino stare Linux...anzi che lascino stare la tech in toto...

Io ho un amico che fa l'avvocato, un bravo ragazzo che conosco da una vita...
Recentemente mi fa: scusa, ma te che sei esperto come faccio se voglio "scaricare" un MP3??:eek: :rolleyes: Cioè capite, a 35 anni sa a malapena cos'è un formato audio (usa genericamente il termine mp3) e pensa (dopo che gliel'ho spiegato) che il P2P sia il nome di un programma....:muro: Non parliamo poi se dovessi dirgli che è un client (come emule) che si appoggia ad una rete...seeeeee...Ed è un ragazzo intellignte, pure musicista per hobby....
Ragazzi la verità è che nel 2008 c'è ancora un'ignoranza abissale nei confronti di un Pc... Quindi inutile dire Console si, console no, Gui si , Gui no...
-chi ha tempo , chi sa chi sa cosa vuol dire Terminal...è anche uno che può impararsi anche le stringhe *nix.... Gli altri fanno fatica ad usare Media Player...Perché la verità è questa..... "Noi", più o meno esperti, più o meno niubbi siam comunque un èlite rispetto alla massa...è bene ogni tanto ricordarlo.....:)

picard12
16-05-2008, 17:21
@picard12
la tua crociata contro sudo non ha senso ne tantomeno argomentazioni.. per cui è inutile continuare a discutere.

ps. kdesu è uno strumento incluso in KDE e come tale esiste anche in kubuntu (fa uso di sudo)

perchè non sai rispondere e dimostrare che ho torto:
PS: la finestra temporarle in cui puoi fare danni è la medesima visto che quando compi la stessa operazione in cui necessiti i permessi di root è la stessa tra sudo e root, è questo che non riesci a smentire, percui in ambito desktop dove l'utente e il root è la medesima persona, sudo nella realtà non serve a nulla, sia che tu faccia lunghe sessioni come root e come sudo, se sei esperto hai meno probabilità di fare danni di uno alle prime armi, percui con sudo la cosa non cambia, la sicurezza non migliora è solo una senzazione.

k0nt3
16-05-2008, 17:31
perchè non sai rispondere e dimostrare che ho torto:
PS: la finestra temporarle in cui puoi fare danni è la medesima visto che quando compi la stessa operazione in cui necessiti i permessi di root è la stessa tra sudo e root, è questo che non riesci a smentire, percui in ambito desktop dove l'utente e il root è la medesima persona, sudo nella realtà non serve a nulla, sia che tu faccia lunghe sessioni come root e come sudo, se sei esperto hai meno probabilità di fare danni di uno alle prime armi, percui con sudo la cosa non cambia, la sicurezza non migliora è solo una senzazione.

la sicurezza è identica, è quello che cercavo di farti capire. sei te che affermavi che sudo è peggio del tradizionale su.
una distro può scegliere se usare sudo o su, non vedo quale sia il problema se ubuntu ha scelto sudo (nessuno)

k0nt3
16-05-2008, 17:33
Un pò come per la campagna contro la console. Bisogna prendere atto che non tutti i compiti possono essere svolti con l'interfaccia grafica quindi è bene spiegare cos'è la console fin da subito e far capire ad un novellino che per certi compiti di manutenzione bisognerebbe fare un copia-incolla di qualche commando (coscientemente e sapendo che cosa sta facendo però, non alla cieca), visto che le alternative con le GUI ancora non ci sono tutte (esempi ne ho fatto a vagonate, dpkg --configure - a, apt-get clean, dpkg--reconfigure xserver-xorg ecc... ...) .

la mia idea è questa: se non c'è un'interfaccia grafica per svolgere un compito... createla! (mi rivolgo agli sviluppatori di ubuntu) smettetela di scrivere guide che spiattellano comandi senza senso :P

picard12
16-05-2008, 17:37
la sicurezza è identica, è quello che cercavo di farti capire. sei te che affermavi che sudo è peggio del tradizionale su.
una distro può scegliere se usare sudo o su, non vedo quale sia il problema se ubuntu ha scelto sudo (nessuno)
rileggi bene ho sempre sostenuto più volte che sudo non serve a nulla in ambito desktop!!
non ti inventare le cose..

k0nt3
16-05-2008, 17:53
questo è quello che pensi di sudo

-SUDO: questa a mio parere è una cosa che fa un torto al mondo linux:
Da anni ci si batte per insegnare alla gente a ragionare con una forte distinzione tra admin (root) ed utente normale per elevare la consapevolezza nei riguardi della sicurezza: ora arriva sudo che incasina il tutto, si ragiona come win, dove l'utente normale risulta in pratica come l'admin e questo non è bene perchè implicitamente crede di essere al sicuro, invece basta un sudo sh per diventare root.
Sudo secondo me in ambito desktop non è molto utile, perchè confonde l'utente, non acquisisce la reale distinzione tra root e utente normale... se devo cambiare livello di sicurezza per compiere alcune operazioni da admin, quindi molto delicate per natura, perchè devo mettere la mia password? non sarebbe meglio mettere quella di root o di un gruppo di admin, il quale sarebbe autorizzato a compiere solo determinate operazioni, distaccandosi dal gruppo di utenti normali.
Sudo risulta così in una stortura di uno strumento utile in ambito server o di grosse aziende dove più persone devono poter avere alcuni diritti in più di altri. Se ne arriva uno nuovo lo si rende parte di quel gruppo. In mandriva esiste kdesu che ti permette di compiere determinate operazioni come ad esempio avviare applicazioni con i diritti di root.

e io ti ho risposto che il problema non sussiste, sudo funziona almeno come su, non c'è nessun problema di sicurezza.
poi non capisco perchè sostieni che non sia adatto al desktop.. anzi a me sembra più adatto visto che di solito in ambito desktop si inibisce il login da superuser rendendo di fatto superflua l'esistenza di un utente root.

k0nt3
16-05-2008, 17:56
tant'è che OSX usa sudo..

Cimmo
16-05-2008, 18:48
che noia la gente che continua a dire che la console e' fondamentale in unix anche per i niubbi e cosi' deve restare.

Io vorrei capire se loro si configurano TUTTO a mano, tipo wpa_supplicant compreso e se anche si', allora perche' non fare come questi estremisti pero' senza rompere le scatole ai niubbi con ste cose da geek che poi di informatica non hanno nulla.
http://www.terminally-incoherent.com/blog/2007/05/21/a-day-without-x/

Ancora si abusa di questa parola, informatica non e' fare tutto da console, questa si chiama malattia, fatevene una ragione.

Informatica sono gli algoritmi RSA, sono gli algoritmi NP completi, gli algoritmi adattivi, gli algoritmi di IA di classificazione, di evoluzione...
basta comparare linux+console=informatica, siete solo dei smanettoni e niente piu', ma con una base di informatica pari a zero.

mnovait
16-05-2008, 18:59
Ancora si abusa di questa parola, informatica non e' fare tutto da console, questa si chiama malattia, fatevene una ragione.

Informatica sono gli algoritmi RSA, sono gli algoritmi NP completi, gli algoritmi adattivi, gli algoritmi di IA di classificazione, di evoluzione...
basta comparare linux+console=informatica, siete solo dei smanettoni e niente piu', ma con una base di informatica pari a zero.

scusa mi indichi dove ne è stato abusato il termine in questa discussione?:confused:

Cimmo
16-05-2008, 19:05
Secondo me la colpa di tale paura ingiustificata non è di per sè la console, ma chi continua a parlare come se fosse un mostro, un roba da cervelloni, in somma. Giustamente allora una persona che di informatica capisce poco, sentendo le "chiacchiere da bar" sulla console la vede come un problema. Quelli invece che di informatica non capisco nulla, della console non gli importa niente, come del resto neanche del registro di windows.

scusa mi indichi dove ne è stato abusato il termine in questa discussione?:confused:

e ce ne sono altri di msg nei post prima, ma non ho voglia di andarli a cercare.
Gente che parla di informatica senza sapere che cos'e' realmente.

mnovait
16-05-2008, 19:08
e ce ne sono altri di msg nei post prima, ma non ho voglia di andarli a cercare.
Gente che parla di informatica senza sapere che cos'e' realmente.

ot/
scusa..non gli avevo visti...(ho guardato solo in ultima pagina...:D)comunque credo che il si possa passare il termine in questa situazione: abbiamo capito tutti di cosa stiamo parlando...mica siamo qui a disquisire sulla filologia del termine...:rolleyes:

/

Cimmo
16-05-2008, 19:24
ot/
scusa..non gli avevo visti...(ho guardato solo in ultima pagina...:D)comunque credo che il si possa passare il termine in questa situazione: abbiamo capito tutti di cosa stiamo parlando...mica siamo qui a disquisire sulla filologia del termine...:rolleyes:

/

no no invece disquisisco eccome, avendo fatto informatica mi offende una persona che equipara il saperne di informatica giusto perche' fa due ciappini con la console e si sente un geek.

E io che cosa ho studiato a fare 5 anni e passa? :D

Tra l'altro continua a non comprendere l'usabilita' del software (argomento tutt'altro che scontato), dice agli altri che non hanno argomenti, ma lui di base non confuta quelli che invece ho portato io, con anche due esempi eclatanti in questo stesso thread con gente che copia e incolla comandi con sudo alla raglio e liquida tutto con "chiacchiere da bar" che e' poi quello che sta facendo lui in pratica usando pure i termini in modo inappropriato.

Allora se permetti se uno mi dice che uso chiacchiere da bar inizio a fare il pignolo, tu che dici?

mnovait
16-05-2008, 19:27
no no invece disquisisco eccome, avendo fatto informatica mi offende una persona che equipara il saperne di informatica giusto perche' fa due ciappini con la console e si sente un geek.

E io che cosa ho studiato a fare 5 anni e pessa? :D

va bè...pure io la sto facendo..però non puoi fare il pignolo su una cosa così!!
:sofico:

Cimmo
16-05-2008, 19:32
va bè...pure io la sto facendo..però non puoi fare il pignolo su una cosa così!!
:sofico:
io non faccio il pignolo se la gente scrive cose correttamente e non liquida le cose in modo superficiale, in caso contrario lo faccio, perche' certa gente dovrebbe smettere di parlare di cio' che non conosce.

Se uno usa la console e non sa nulla di informatica/usabilita' del software benissimo, ma che non venga ad insegnarci a noi che e' giusto cosi' con argomenti a dir poco imbarazzanti.

mnovait
16-05-2008, 19:40
in questa discussione abbiamo spaziato dalla discussione sulla console(usabilità) a quella del sudo(sembrano argomenti che vanno insieme,ma in realtà non proprio...).
cerco di fare il punto.
sul sudo( io sul serio non ho capito cosa dice picard) penso che siamo d'accordo sul dire contribuisca notevolmente ad aumentare la sicurezza del sistema(soprattutto se paragonato al (imho) patetico UAC di vista..).

sulla console la discussione è ancora apertissima.
c'è chi dice che andrebbe levata dalle scatole(perchè pochissimo user-friendly o per qualsiasi altro motivo..) e chi dice che bisogna "addestrare" anche il niubbo a utilizzarla.

personalmente,anche dopo aver partecipato alla discussione mi viene da dire questo:
non vogliamo che il niubbo debba usare la console?allora facciamo in modo che il sistema sia blindato,a prova di pirla.però a questo punto limitiamo di fatto le possibilità di personalizzazione(cosa che invece sta alla base di unix).
è un gatto che si morde la coda:o fai una distro configurata out of the box,o la fai completamente personalizzabile al max e realisticamente parlando,non è pensabile fare una cosa del genere se non almeno con l'appoggio della riga di comando..

tutto ovviamente imho....:O

mnovait
16-05-2008, 19:42
io non faccio il pignolo se la gente scrive cose correttamente e non liquida le cose in modo superficiale, in caso contrario lo faccio, perche' certa gente dovrebbe smettere di parlare di cio' che non conosce.

Se uno usa la console e non sa nulla di informatica/usabilita' del software benissimo, ma che non venga ad insegnarci a noi che e' giusto cosi' con argomenti a dir poco imbarazzanti.

messa così,
concordo..;)

Malon
16-05-2008, 23:54
io non faccio il pignolo se la gente scrive cose correttamente e non liquida le cose in modo superficiale, in caso contrario lo faccio, perche' certa gente dovrebbe smettere di parlare di cio' che non conosce.

Se uno usa la console e non sa nulla di informatica/usabilita' del software benissimo, ma che non venga ad insegnarci a noi che e' giusto cosi' con argomenti a dir poco imbarazzanti.
Che bello, abbiamo anche noi il "nostro" Miguel de Icaza.

picard12
17-05-2008, 09:23
vorrei che provaste a lavorare per un mesetto senza sudo e poi riflettere su cosa sia cambiato nelle vostre sequenze/operazioni.Tanto una pwd la dovete sempre mettere.
ciao
PS: la teoria è bella ma quando si discosta dalla realtà... che serve?

k0nt3
17-05-2008, 12:01
è relativamente da poco che uso sudo, quindi ti posso rispondere:
prima per le operazioni di amministrazione avviavo intere sessioni di root con il comando su, mentre adesso eseguo solo un comando alla volta con sudo :fagiano:

Cimmo
17-05-2008, 12:34
è relativamente da poco che uso sudo, quindi ti posso rispondere:
prima per le operazioni di amministrazione avviavo intere sessioni di root con il comando su, mentre adesso eseguo solo un comando alla volta con sudo :fagiano:

ma lascia stare non ci sentono sono sordi, per loro 2 ore di sessione di root sono + sicure di 15 minuti di sudo :rolleyes:

diabolik1981
17-05-2008, 12:36
ma lascia stare non ci sentono sono sordi, per loro 2 ore di sessione di root sono + sicure di 15 minuti di sudo :rolleyes:

decisamente meglio 15 minuti di sudo...soprattutto se la causa è :oink:

picard12
17-05-2008, 14:05
@cimmo
che differenza c'è tra
#rm -rf /boot
e
sudo rm -rf /boot ?
La pwd la devi inserire ad entrambi e allora?
L'unico problema della sicurezza nelle operazioni di admin del sistema è sempre l'utente, sudo non cambia le cose... che ti piaccia o no...
Tu vorresti sostenere che dare un comando sbagliato da sudo è diverso dal root... se sbagli il risultato non cambia. O sei in grado di dimostrarmi che è diverso?
puoi far gli stessi danni in 15 minuti che in 2 h... ma poi mi piacerebbe chi sta 2 o più ore a lavorare come root.....
Di certo non a navigare in rete o a leggere la posta..

Comunque sia possiamo finirla qui e godiamoci questa nuova ubuntu...
ciao

Cimmo
17-05-2008, 14:56
sostengo che quando c'era solo root spesso mi dimenticavo la console loggata con root e questo potenzialmente e' + pericoloso che avere una sessione che dopo 15 minuti scade.

Poi che puoi fare gli stessi danni io lo sostengo dall'inizio del thread, a tal punto che ho detto che la console dovrebbe essere relegata alle sole cose complicate delle quali l'utente niubbo non dovrebbe manco aver bisogno. Tipo configurarsi apache o mysql o robe del genere.

Vedi che tutto torna? ;)

simon71
17-05-2008, 19:10
Si, cimmo, quello che dici può anche essere vero, ma allora forse è il caso che le distro (tutte le distro) siano davvero.... ehm...non "user friendly", ma usabili out of the box... Perché se io installo Kubuntu 8.04 ad esempio non mi centra il monitor e anche agendo sul pannello di controllo KDE non mi da la possibilità di metterlo a 1024x768 a 85Hz:muro: Spiegami allora senza mettere mano alla console come faccio a sistemarmi una cosa tanto banale (e qui mi riallaccio a firefox88) come il Refresh rate?
Come si fa a non mettere mano a xorg quando Linux da problemi evidenti a seconda dell'Hardware? Perché Suse (non c'è verso) non mi riconosce ancora la mia scheda di rete Netgear? E lì...alè.....spacchettizza, installa, naturalmente da console perché i driver non sono Rpm....Insomma ragazzi ma di cosa stiamo parlando? Finché Linux si trascinerà dietro ancora queste idiosincrasie che su Win e MacOs sono state corrette decenni fa....Dubito molto che ANCHE l'utOnto come me ad esempio possa esimersi dal mettere mano al Terminal!!! Inoltre aggiungo che se vai su forum, chat Irc dedicati a Linux i "vecchi" la prima cosa che fanno è insegnarti ad usare la Console...Quindi vedi, anche qui il problema è "a monte"...la scuola! Nessuno mi ha mai consigliato automatix o envy per installare programmi o driver, ma l'uso della console!
Ciao

diabolik1981
17-05-2008, 21:18
Si, cimmo, quello che dici può anche essere vero, ma allora forse è il caso che le distro (tutte le distro) siano davvero.... ehm...non "user friendly", ma usabili out of the box... Perché se io installo Kubuntu 8.04 ad esempio non mi centra il monitor e anche agendo sul pannello di controllo KDE non mi da la possibilità di metterlo a 1024x768 a 85Hz:muro: Spiegami allora senza mettere mano alla console come faccio a sistemarmi una cosa tanto banale (e qui mi riallaccio a firefox88) come il Refresh rate?
Come si fa a non mettere mano a xorg quando Linux da problemi evidenti a seconda dell'Hardware? Perché Suse (non c'è verso) non mi riconosce ancora la mia scheda di rete Netgear? E lì...alè.....spacchettizza, installa, naturalmente da console perché i driver non sono Rpm....Insomma ragazzi ma di cosa stiamo parlando? Finché Linux si trascinerà dietro ancora queste idiosincrasie che su Win e MacOs sono state corrette decenni fa....Dubito molto che ANCHE l'utOnto come me ad esempio possa esimersi dal mettere mano al Terminal!!! Inoltre aggiungo che se vai su forum, chat Irc dedicati a Linux i "vecchi" la prima cosa che fanno è insegnarti ad usare la Console...Quindi vedi, anche qui il problema è "a monte"...la scuola! Nessuno mi ha mai consigliato automatix o envy per installare programmi o driver, ma l'uso della console!
Ciao

hai centrato in pieno il problema...ed hai anche spiegato il motivo per cui linux non diventerà mai un OS di massa perchè non è ancora adatto per questo uso necessario della console, cosa che Win e OSX hanno eliminato da molto tempo. Però finchè si continuerà a ritenerla necesaria nessuno farà distro anche solo paragonabili per facilità a Win e OSX. Diciamoci la verità, al giorno d'oggi su Win senza conoscere neanche un minimo di comandi prompt puoi far funzionare tutto, quando accadrà lo stesso su linux forse sarà consigliabile per le masse.

MiKeLezZ
18-05-2008, 00:30
@cimmo
che differenza c'è tra
#rm -rf /boot
e
sudo rm -rf /boot ?
La pwd la devi inserire ad entrambi e allora?
quindi cosa cambia fra quei due comandi? che fanno?
un utente non ci capirà mai un cazzo perchè anche solo quando parlate di certe cose lasciate i discorsi a metà, o comunque incomprensibili

^TiGeRShArK^
18-05-2008, 00:58
La shell (riga di comando) e' tutt'altro che impensabile, forse non ci sei abituato ma se la conosci sei 1000000 volte piu' veloce che con una gui, poi sulla shell puoi farci degli script che automatizzano processi potenzialmente lunghissimi...

chiedi ad un amministratore di sistema, la piu' grave mancanza di windows e' l'assenza di una shell decente

:mbe:
a parte che in un sistema desktop usare una shell per fare qualcosa nel 2008 è praticamente anacronistico per un utente comune, per quanto riguarda il discorso dello scripting, se proprio devo fare qualcosa la faccio con python o con ruby, non certo con quello schifo che è il bash scripting.. :Puke:

^TiGeRShArK^
18-05-2008, 01:01
Secondo me qualunque informatico può usare ubuntu in pochi minuti senza troppi problemi. Forse non è ancora al livello di win per l'utente 'comune', ma sta crescendo volta per volta.
Si, se riesci ad installarlo e se non ti brasa l'MBR ;)

^TiGeRShArK^
18-05-2008, 01:12
senza contare la manna dal cielo chiamata | o pipe x gli amici che ti permette di creare degli script automatizzati ( per qualsiasi cosa, dalla programmazione alla diagnostica a qualsiasi cosaaaaaa) che se invece dovessi farli a mano uno per uno tramite GUI... se ci fosse una shell seria anche su windows sarebbe una gran cosa!!
bleahhh...
sinceramente preferisco evitare il problema spingendo F5 e Visual Studio build e lancia in debug il tutto.... altro che bash scripting :asd:
E per tutto il resto c'è python/ruby con i quali puoi fare davvero *tutto* non quelle due cose in croce che ti permette il bash scripting tra l'altro con una sintassi da far rivoltare lo stomaco... :mbe:

^TiGeRShArK^
18-05-2008, 01:20
hai preso un esempio troppo semplice, ti faccio un altro esempio, devi rinominare 2500 foto, meglio farlo a mano dal file manager o con un paio di comandi in bash?

meglio usare automator o apple script che quantomeno ha una bella sintassi rispetto a quella orrida del bash :fagiano:

Ricerca di file che contengono un set di frasi, meglio aprire a mano i file o usare grep + regex oppure direttamente =~ ?

CMD + SPAZIO, si scrivono le frasi da cercare e si ha il risultato su TUTTI i file dell'hard disk nel giro di due secondi grazie all'indicizzazione.. :fagiano:

meglio cliccare in 15 finestre per eseguire un'operazione di routine o lanciare uno script bash che con un comando fà tutto?

Tipo?
che operazione sarebbe?
comunque anche in questo caso va comunque bene la soluzione 1.

esempio, io tengo una linux box che di default non voglio sia collegata alla rete , per far ciò mentre ho compilato il kernel non ho incluso il modulo della scheda di rete.

:mbe:
e disattivare la scheda di rete con un click del mouse era troppo difficile? :fagiano:

nel caso mi serva la rete su quella macchina lancio uno script (ovviamente da root) di poche righe che esegue tutte le operazioni del caso (3).

modprobe 8139too
ifconfig eth0 up
dhclient eth0.

..mi pare sempre + semplice il click del mouse per riattivarla.. :fagiano:

qualsiasi cosa che voglia fare, con lavoratore intendo non un user che lo usa occasionalmente ma uno a cui serve far le varie operazioni nel modo + efficente e veloce possibile. se poi continuate a dire che la shell è inutile fate vobis ma anche nei nuovi windows è stata potenziata, e se non serve ed è inutile perche Microsoft ha dovuto spendere soldi per potenziarla.

esempio in windows (xp), ti serve sapere il tuo indirizzo Ip sulla rete interna. è + veloce fare
start->impostazioni->connessioni di rete -> doppio click sulla rete interessata-> cliccare sulla scheda supporto
oppure da prompt scrivere ipconfig ?
:mbe:
a parte che basta un doppio click sulle lucette in basso a destra e vedi lo stato della connessione con tanto di IP...

^TiGeRShArK^
18-05-2008, 12:03
Io torno a ripetere che l'informatica c'entra poco.... Un conto è la programmazione, sono le righe in Unix, c++ o qualsivoglia.....
Digitare quelle 4 stringhe (perché alla fine sono 4, eddai su)...facendo copia\incolla è più semplice di usare una delle miriadi di programmi per Win....
Cioà, ma volete mettere un sudo apt-get update, oppure sudo aptitude upgrade, eccc...ecc... Che aprire Win Update??? Per me non ci sono paragoni:)

:mbe:
veramente winupdate è inutile aprirlo da quando esistono gli aggiornamenti automatici.. :fagiano:

^TiGeRShArK^
18-05-2008, 12:04
la mia idea è questa: se non c'è un'interfaccia grafica per svolgere un compito... createla! (mi rivolgo agli sviluppatori di ubuntu) smettetela di scrivere guide che spiattellano comandi senza senso :P

quoto :O
Nel 2008 ragionare a riga di comando per gli utenti comuni è semplicemente inconcepibile :muro:

^TiGeRShArK^
18-05-2008, 12:07
hai centrato in pieno il problema...ed hai anche spiegato il motivo per cui linux non diventerà mai un OS di massa perchè non è ancora adatto per questo uso necessario della console, cosa che Win e OSX hanno eliminato da molto tempo. Però finchè si continuerà a ritenerla necesaria nessuno farà distro anche solo paragonabili per facilità a Win e OSX. Diciamoci la verità, al giorno d'oggi su Win senza conoscere neanche un minimo di comandi prompt puoi far funzionare tutto, quando accadrà lo stesso su linux forse sarà consigliabile per le masse.

;)

Malon
18-05-2008, 12:48
quindi cosa cambia fra quei due comandi? che fanno?
un utente non ci capirà mai un cazzo perchè anche solo quando parlate di certe cose lasciate i discorsi a metà, o comunque incomprensibili
Se lo proprio ti interessa, cancella tutto quanto che c'è compressa la directory radice.
E se ti interessano altri comandi inserirci in wikipedia il commando affiancato da (unix) e troverai tutto quello che vuoi.

MiKeLezZ
18-05-2008, 13:04
Se lo proprio ti interessa, cancella tutto quanto che c'è compressa la directory radice.
E se ti interessano altri comandi inserirci in wikipedia il commando affiancato da (unix) e troverai tutto quello che vuoi.veramente non ho trovato un cazzo e la risposta non è esaustiva

omerook
18-05-2008, 13:19
ops!:D
p.s. ma il mouse lo anno inventato nell 80...me pare, ma qualcuno non se ne è accorto!:)

picard12
18-05-2008, 13:22
veramente non ho trovato un cazzo e la risposta non è esaustiva

Visto che usi un simile linguaggio dal mio punto di vista non meriti nemmeno un chiarimento sul comando perchè a quanto pare ti piace essere servito e riverito, perchè non hai nemmeno il buon gusto di cercare su wikipedia come ti era stato suggerito, o digitare in console man rm per leggere il manuale del comando. Gli strumenti per cercare gli hai se non gli usi sono affari tuoi.

MiKeLezZ
18-05-2008, 13:24
unix user anche te, vedo

Morpheus90
18-05-2008, 13:51
hai centrato in pieno il problema...ed hai anche spiegato il motivo per cui linux non diventerà mai un OS di massa perchè non è ancora adatto per questo uso necessario della console, cosa che Win e OSX hanno eliminato da molto tempo. Però finchè si continuerà a ritenerla necesaria nessuno farà distro anche solo paragonabili per facilità a Win e OSX. Diciamoci la verità, al giorno d'oggi su Win senza conoscere neanche un minimo di comandi prompt puoi far funzionare tutto, quando accadrà lo stesso su linux forse sarà consigliabile per le masse.

Posso fare un commento personale?
Ma... E' proprio necessario che Linux diventi un sistema per le masse? :doh:

Me lo chiedo sempre più spesso... Se Linux deve snaturarsi e diventare uguale a Windows, sinceramente preferisco che rimanga così com'è! :mbe:

Cimmo
18-05-2008, 18:03
Posso fare un commento personale?
Ma... E' proprio necessario che Linux diventi un sistema per le masse? :doh:

Me lo chiedo sempre più spesso... Se Linux deve snaturarsi e diventare uguale a Windows, sinceramente preferisco che rimanga così com'è! :mbe:
se vuoi i benedetti driver per tutte le periferiche la risposta e' SI e' proprio necessario.
E poi la massa fa bene, fa scrivere GUI piu' usabili e a prova di deficiente, che in alcuni casi richiederei anche io, tipo quell'obrobrio di knetworkmanager/kcontrol che ti puo' lasciare i file di configurazione in uno stato orrendo pieno di ripetizioni e persino inconsistente.

Morpheus90
18-05-2008, 18:12
se vuoi i benedetti driver per tutte le periferiche la risposta e' SI e' proprio necessario.
E poi la massa fa bene, fa scrivere GUI piu' usabili e a prova di deficiente, che in alcuni casi richiederei anche io, tipo quell'obrobrio di knetworkmanager/kcontrol che ti puo' lasciare i file di configurazione in uno stato orrendo pieno di ripetizioni e persino inconsistente.
I drivers si possono essere rischiesti anche senza che linux sia per le masse... Almeno IMHO...

Per quanto riguarda le GUI poi... Secondo me tante volte è più veloce la riga di comando e il buon vim/emacs che sia, altrimenti rischiamo di perdere conoscenza delle fondamenta di GNU/Linux stesso... E diventiamo tanti utOnti come quelli che normalmente usano windows...

k0nt3
18-05-2008, 18:20
I drivers si possono essere rischiesti anche senza che linux sia per le masse... Almeno IMHO...

Per quanto riguarda le GUI poi... Secondo me tante volte è più veloce la riga di comando e il buon vim/emacs che sia, altrimenti rischiamo di perdere conoscenza delle fondamenta di GNU/Linux stesso... E diventiamo tanti utOnti come quelli che normalmente usano windows...
il fatto che alcune distribuzioni di linux cerchino di essere per le masse non significa che slackware cesserà di esistere.
l'utenza desktop ultimamente è molto ambita e linux non ha nulla da perdere.

ps. le fondamenta di linux non sono affatto vim/emacs & Co.. quello è il passato di linux

Morpheus90
18-05-2008, 18:35
il fatto che alcune distribuzioni di linux cerchino di essere per le masse non significa che slackware cesserà di esistere.
l'utenza desktop ultimamente è molto ambita e linux non ha nulla da perdere.

ps. le fondamenta di linux non sono affatto vim/emacs & Co.. quello è il passato di linux

Sul primo punto diciamo che potrei essere d'accordo...

Sul secondo non hai capito cosa intendevo ;) E comunque non credo che si possano considerare passato tali pietre miliari!

Con i "pilastri" di Linux, e prima ancora Unix, intendevo la conoscenza del funzionamento del sistema ad esempio! Il possesso di un minimo di conoscenze di base credo sia fondamentale... Se uno non sa a cosa serve il kernel ad esempio, che senso ha che installi linux? Cioè, mi sembra leggermente paradossale, non so se mi spiego...

k0nt3
18-05-2008, 19:24
Sul primo punto diciamo che potrei essere d'accordo...

Sul secondo non hai capito cosa intendevo ;) E comunque non credo che si possano considerare passato tali pietre miliari!

Con i "pilastri" di Linux, e prima ancora Unix, intendevo la conoscenza del funzionamento del sistema ad esempio! Il possesso di un minimo di conoscenze di base credo sia fondamentale... Se uno non sa a cosa serve il kernel ad esempio, che senso ha che installi linux? Cioè, mi sembra leggermente paradossale, non so se mi spiego...
beh ad oggi il ruolo di strumenti come vim e emacs è ridotto in una piccola nicchia.. non sono più strumenti fondamentali in generale.
per il resto penso che non si può obbligare la gente ad avere conoscenze che non sono proprie.. nel senso se uno vuole capire il funzionamente di un SO ben venga (anche se è molto difficile capire se non si è del settore), ma in generale non è quello che si dovrebbe chiedere a chi lo utilizza. non è che per guidare l'automobile occorre sapere come funziona il motore.. l'importante è sapere come usare i pedali, il volante e il cambio, che fungono da interfaccia di alto livello.
tra l'altro sapere usare la shell è molto lontano dal capire come funziona un sistema operativo. anche la shell è un'interfaccia di alto livello rispetto al funzionamento del sistema operativo, ma è ormai è assodato che le interfacce grafiche svolgono il proprio compito in maniera più intuitiva e facile da comprendere (ovviamente a meno che non siano progettate da cani :) )

diabolik1981
18-05-2008, 21:12
Posso fare un commento personale?
Ma... E' proprio necessario che Linux diventi un sistema per le masse? :doh:

Me lo chiedo sempre più spesso... Se Linux deve snaturarsi e diventare uguale a Windows, sinceramente preferisco che rimanga così com'è! :mbe:

Questo è quello che vorrebbero molti, ma se non è quello l'obiettivo allora tantovale eliminare tutti i fronzoli di cui è pieno e lasciarlo al solo segmento server.

diabolik1981
18-05-2008, 21:15
Sul primo punto diciamo che potrei essere d'accordo...

Sul secondo non hai capito cosa intendevo ;) E comunque non credo che si possano considerare passato tali pietre miliari!

Con i "pilastri" di Linux, e prima ancora Unix, intendevo la conoscenza del funzionamento del sistema ad esempio! Il possesso di un minimo di conoscenze di base credo sia fondamentale... Se uno non sa a cosa serve il kernel ad esempio, che senso ha che installi linux? Cioè, mi sembra leggermente paradossale, non so se mi spiego...

no, il paradosso è proprio quello che richiedi tu. Il pc è uno strumento di lavoro tanto come la lavatrice lo è per la lavanderia, eppure alla lavandaia non si chiede di sapere come funziona il motore della lavatrice o il motivo per cui i derivati della soda uniti ad alcuni componenti hanno proprietà pulenti.

Cimmo
18-05-2008, 22:45
ah i nostalgici della console...
...scommetto che ancora in giro c'e' qualcuno che crede che il kernel compilato a manina con solo i driver che servono per la propria macchina va' + piu' veloce del kernel ubuntu o che sia.

Bah non si ragiona con voi. Mi chiedo come mai usiate KDE o GNOME, non sara' troppa la GUI? :asd:

Morpheus90
18-05-2008, 23:13
Questo è quello che vorrebbero molti, ma se non è quello l'obiettivo allora tantovale eliminare tutti i fronzoli di cui è pieno e lasciarlo al solo segmento server.

Io ho "lavorato" in quel segmento (ho fatto un periodo di apprendistato in una azienda a causa della mia età) e mi ci son trovato benissimo. Uso Linux anche come S.O. principale per motivi "filosofici" e tante volte preferisco la console alla GUI perchè è più veloce e mi ci trovo meglio...

no, il paradosso è proprio quello che richiedi tu. Il pc è uno strumento di lavoro tanto come la lavatrice lo è per la lavanderia, eppure alla lavandaia non si chiede di sapere come funziona il motore della lavatrice o il motivo per cui i derivati della soda uniti ad alcuni componenti hanno proprietà pulenti.
Dialetticamente, in questo esempio c'è una pecca... Mi spiego meglio: se una lavandaia non sa che il detersivo per i colorati è diverso da quello per i colori scuri, o che i vestiti colorati non vanno lavati con vestiti bianchi perchè stingono lavandoli la prima volta, secondo te farà bene il suo lavoro? Secondo me no, combinerà solo un gran macello :stordita:

ah i nostalgici della console...
...scommetto che ancora in giro c'e' qualcuno che crede che il kernel compilato a manina con solo i driver che servono per la propria macchina va' + piu' veloce del kernel ubuntu o che sia.

Bah non si ragiona con voi. Mi chiedo come mai usiate KDE o GNOME, non sara' troppa la GUI? :asd:
Uso KDE 4.0 a dire la verità :mbe: Alla faccia della poca GUI.

Ciò che intendevo dire è che se Linux diventasse ciò che è diventato Windows, con tutta la DISinformazione informatica che ha portato, allora gli utenti che devono solo scrivere ipertesti e navigare in internet non riscontrerebbero neppure differenze e non avrebbero motivo di cambiare, almeno credo... O forse cambierebbero perchè è "aggratis", ma sono stati fatti studi in base ai quali la gente comune si fida più di ciò che costa che di ciò che viene dato gratis...
(E anche su questo ci sarebbe da discutere perchè open NON significa gratuito! "free as in freedom not as in free beer")

mnovait
18-05-2008, 23:40
ah i nostalgici della console...
...scommetto che ancora in giro c'e' qualcuno che crede che il kernel compilato a manina con solo i driver che servono per la propria macchina va' + piu' veloce del kernel ubuntu o che sia.

Bah non si ragiona con voi. Mi chiedo come mai usiate KDE o GNOME, non sara' troppa la GUI? :asd:
ti rispondo con un breve aneddoto:
qualche anno fa..(in realtà l'anno scorso,credo) sono stato ad una conferenza della sun per la presentazione di open solaris.
c'era un professore,nonchè progettista di openSolaris, che spiegava le novità,le possibilità del nuovo os.
a un certo punto dice:"sapete qual è la macchina perfetta secondo me?",dando un comando per elencare i servizi attivi in quel momento.

dopo l'esecuzione sulla shell non c'era riportato nulla.
tutti ci guardiamo sbigottiti,ma lui ci tranquilliza dicendo:"la macchina perfetta secondo me è quella che non manda nulla:avete bisogno il servizio per @@@@XXX!!!.Bene!lo carichiamo!La macchina perfetta è quella che esegue solamente ciò che ti serve."

morale:
ciò significa che un kernel compilato a mano con tutta probabilità non sarà più veloce,ma di sicuro più efficiente.e questa personalizzazione come la raggiungi,se non con la shell?
metto insieme queste esperienze,più l'università,più l'ambiente di lavoro:
io non sono un nostalgico,ma sono consapevole che certe operazioni( se si guarda alla maggior ottimizzazione e personalizzazione del sistema)vanno eseguite da riga di comando.


;)

MiKeLezZ
19-05-2008, 00:06
anche i ragionamenti però andrebbero fatti in termini di efficienza

quanto mi costa questa fantomatica ottimizzazione?

2-3-4 ore uomo? e sono a 10-15 euro lordi l'una

e allora non faccio prima a spendere 15 euro i.i. per 1GB in più di RAM?

e, se il sistema fosse più user friendly, significa anche che posso gestirlo con personale pagato 5-10 euro lordi l'ora, oppure utilizzare risorse inattive

semplificare le cose non porta che vantaggi

mnovait
19-05-2008, 00:10
anche i ragionamenti però andrebbero fatti in termini di efficienza

quanto mi costa questa fantomatica ottimizzazione?

2-3-4 ore uomo? e sono a 10-15 euro lordi l'una

e allora non faccio prima a spendere 15 euro i.i. per 1GB in più di RAM?

e, se il sistema fosse più user friendly, significa anche che posso gestirlo con personale pagato 5-10 euro lordi l'ora, oppure utilizzare risorse inattive

semplificare le cose non porta che vantaggi

sarà l'ora,ma non capisco come ti vuoi inserire nella disc con questo post....

:mbe:

simon71
19-05-2008, 00:42
:mbe:
veramente winupdate è inutile aprirlo da quando esistono gli aggiornamenti automatici.. :fagiano:

Si, certo....naturalmente sempre che te li installi in tempo reale: siglati....lenti da scaricare e installare...E non sai neanche cosa sta facendo.... Bah...cmq bene vengano...disco solo che Linux è più trasparente...in tal senso.... In altri un po' meno;)

simon71
19-05-2008, 00:55
I drivers si possono essere rischiesti anche senza che linux sia per le masse... Almeno IMHO...

Per quanto riguarda le GUI poi... Secondo me tante volte è più veloce la riga di comando e il buon vim/emacs che sia, altrimenti rischiamo di perdere conoscenza delle fondamenta di GNU/Linux stesso... E diventiamo tanti utOnti come quelli che normalmente usano windows...

Attenzione, quelli che usano Windows NON sono necessariamente utOnti...Non più utOnti di quelli che usano MacOS... Sono solo 2 sistemi operativi talmente maturi, che permettono con il Mouse (non dimentichiamoci che persino l'uso della tastiera si va riducendo di Os in Os) che ti permettono di agire sul sistema facilmente per fare quelle 4 minkiate che alla fine il 99& degli utenti Pc (o Mac che sia) vogliono fare... Ho conosciuto Maccofili mostri di Photoshop, veri geni dell'editing audio\video che avevano un concetto moooltoo vago di cosa facesse il loro Os e che cosa fosse un Kernel!! Ho conosciuto Pc Users che usano il loro bel PC come se fosse una Console (non il terminale, ma tipo Ps o Xbox) oppure come fosse una macchina da scrivere un po' più evoluta (pacchetto office)... UtOnti che non sanno manco che è il "registry" di Win o le policies di sistema...e che non sanno cosa siano i Servizi...
Ho altresì conosciuto smanettoni Winari che si sturbano con "Monad" (Powershell) tanto quanto i colleghi Linari.... Alcuni Maccofili che aprono quella strana iconcina nascosta nel loro strafigo Leopard...e che si chiama Terminal!!!
Suvvia....basta con queste banalità:rolleyes:

Poi posso anche aggiungere che c'è chi un Pc ama guardarlo dal di dentro...e questi sono gli esperti Hardware...Più interessati al funzionamento di un processore, una ram, alle sinergie tra Bios e Os....E usano tutti l'Os che meglio credono in modo distaccato...o meglio in relazione alla gestione dell' Hardware....
ebbene si, c'è chi ti può parlare per ore di silicio, di picofard, di nanometri, che è in grado di sezionarti un Hard disk e spiegarti ogni suo piccolo componente e non sarebbe in grado di fare un
"sudo apt-get" o editare un "sudo gedit /etc/fstab".....

Ossequi

diabolik1981
19-05-2008, 09:24
ti rispondo con un breve aneddoto:
qualche anno fa..(in realtà l'anno scorso,credo) sono stato ad una conferenza della sun per la presentazione di open solaris.
c'era un professore,nonchè progettista di openSolaris, che spiegava le novità,le possibilità del nuovo os.
a un certo punto dice:"sapete qual è la macchina perfetta secondo me?",dando un comando per elencare i servizi attivi in quel momento.

dopo l'esecuzione sulla shell non c'era riportato nulla.
tutti ci guardiamo sbigottiti,ma lui ci tranquilliza dicendo:"la macchina perfetta secondo me è quella che non manda nulla:avete bisogno il servizio per @@@@XXX!!!.Bene!lo carichiamo!La macchina perfetta è quella che esegue solamente ciò che ti serve."

morale:
ciò significa che un kernel compilato a mano con tutta probabilità non sarà più veloce,ma di sicuro più efficiente.e questa personalizzazione come la raggiungi,se non con la shell?
metto insieme queste esperienze,più l'università,più l'ambiente di lavoro:
io non sono un nostalgico,ma sono consapevole che certe operazioni( se si guarda alla maggior ottimizzazione e personalizzazione del sistema)vanno eseguite da riga di comando.


;)

quello che affermi può andare bene su sistemi server, dove hai necessità di customizzare al massimo il SW per l'HW, ma per i pc di massa l'ottimizzazione così come la presenti è costosa ed inutile, anche perchè richiede conoscenze non necessarie nel 99,99% degli utenti che considerano il PC un mezzo di lavoro, non il proprio lavoro.

diabolik1981
19-05-2008, 09:25
Si, certo....naturalmente sempre che te li installi in tempo reale: siglati....lenti da scaricare e installare...E non sai neanche cosa sta facendo.... Bah...cmq bene vengano...disco solo che Linux è più trasparente...in tal senso.... In altri un po' meno;)

pensi che quando ci sono aggiornamenti automatici per Ubunu l'utente si prende la briga di andare a leggere di cosa si tratti, e anche leggendo credi che capisca di cosa si tratti?

^TiGeRShArK^
19-05-2008, 11:58
I drivers si possono essere rischiesti anche senza che linux sia per le masse... Almeno IMHO...

certo..
li convinci tu i produttori a scrivere un driver per un sistema che usa il 3% degli utenti :)

Per quanto riguarda le GUI poi... Secondo me tante volte è più veloce la riga di comando

ovvio :)
come nel caso precedente di leggere l'ip con un semplice doppio click anziche accedere al terminale e lanciare ifconfig :)

e il buon vim/emacs che sia, altrimenti rischiamo di perdere conoscenza delle fondamenta di GNU/Linux stesso...

Ecco.
hai centrato il punto perfettamente.
Vim ed Emacs sono ottimi esempi di come l'usabilità di linux faccia SCHIFO.
E sono anche buono.
Si vede che non hai mai usato Eclipse seriamente per programmare al posto di quello schifo di VIM ed EMacs :)

E diventiamo tanti utOnti come quelli che normalmente usano windows...
Beh..
sinceramente preferisco cento volte essere un utOnto e avere livelli di produttività che con linux non potrei mai avere visto il tempo perso per n-mila problemi :)
...e aggiungo..
magari ce ne fossero di + di utOnti come me :asd:

^TiGeRShArK^
19-05-2008, 12:01
Sul primo punto diciamo che potrei essere d'accordo...

Sul secondo non hai capito cosa intendevo ;) E comunque non credo che si possano considerare passato tali pietre miliari!

Con i "pilastri" di Linux, e prima ancora Unix, intendevo la conoscenza del funzionamento del sistema ad esempio! Il possesso di un minimo di conoscenze di base credo sia fondamentale... Se uno non sa a cosa serve il kernel ad esempio, che senso ha che installi linux? Cioè, mi sembra leggermente paradossale, non so se mi spiego...
probabilmente io, nonostante preferisco un'editor usabile, funzionale e veloce rispetto a quello schifo di VIM/Emacs, conosco come funzionano i vari sistemi operativi molto meglio di te :)
Se tu non hai idea di come funzioni il processore nei minimi dettagli che senso ha che installi un qualsiasi sistema operativo? :)
cancella linux e impara prima come funziona il processore prima di installarlo di nuovo :)

mnovait
19-05-2008, 17:01
quello che affermi può andare bene su sistemi server, dove hai necessità di customizzare al massimo il SW per l'HW, ma per i pc di massa l'ottimizzazione così come la presenti è costosa ed inutile, anche perchè richiede conoscenze non necessarie nel 99,99% degli utenti che considerano il PC un mezzo di lavoro, non il proprio lavoro.
ma hai letto il quote che ho fatto?il post è in risposta a cimmo!

sinceramente capisco poco pure la tu risposta.
esempio molto semplice:se io installo un os che supporta il servizio di gestione bluetooth,ma io su quella macchina non ho alcuna scheda bt, è inutile che all'avvio mi parta il servizio.te capì?:)

(per inciso,dalla 7.04 è molto facile scegliere quali servizi avviare e quali no da un pannello di configurazione.)

se dobbiamo puntare alla semplicità di personalizzazione io dico di partire da queste cose,piuttosto che da icone e colore delle finestre...:rolleyes:

Morpheus90
19-05-2008, 17:16
certo..
li convinci tu i produttori a scrivere un driver per un sistema che usa il 3% degli utenti :)
Il nome Amd/ATI ti dice nulla? :)
Inoltre ti ricordo che c'è chi si offre volontariamente per scriverli al posto dei produttori, bastano le specifiche!

ovvio :)
come nel caso precedente di leggere l'ip con un semplice doppio click anziche accedere al terminale e lanciare ifconfig :)
Con ipconfig fai molto più eh! Vai a spulciare tutte le opzioni ad esempio :)

Ecco.
hai centrato il punto perfettamente.
Vim ed Emacs sono ottimi esempi di come l'usabilità di linux faccia SCHIFO.
E sono anche buono.
Si vede che non hai mai usato Eclipse seriamente per programmare al posto di quello schifo di VIM ed EMacs :)
Uso Emacs per talmente tante cose che non immagini ;) Ma mica dico che eclipse fa schifo, ci mancherebbe!

Beh..
sinceramente preferisco cento volte essere un utOnto e avere livelli di produttività che con linux non potrei mai avere visto il tempo perso per n-mila problemi :)
...e aggiungo..
magari ce ne fossero di + di utOnti come me :asd:
Ce ne sono, sei in buona compagnia tranquillo!
Tanto è vero che da me a Lecce una laurea in informatica vale quanto una ECDL. :doh:

probabilmente io, nonostante preferisco un'editor usabile, funzionale e veloce rispetto a quello schifo di VIM/Emacs, conosco come funzionano i vari sistemi operativi molto meglio di te :)
Se tu non hai idea di come funzioni il processore nei minimi dettagli che senso ha che installi un qualsiasi sistema operativo? :)
cancella linux e impara prima come funziona il processore prima di installarlo di nuovo :)
Se ne sei sicuro senza neppure conoscermi, allora devi essere proprio modesto! Finora non mi pare di aver detto una cosa simile per quanto ti riguarda...
Per ciò che riguarda il funzionamento del processore... Tranquillo, ho in programma di prendere fisica all'università. Prima o poi lo scoprirò. Nel frattempo ho bisogno di usare il computer.

Asterion
19-05-2008, 18:29
Ce ne sono, sei in buona compagnia tranquillo!
Tanto è vero che da me a Lecce una laurea in informatica vale quanto una ECDL.

A 18 anni già puoi giudicare la validità di un corso di laurea. Tutti fenomeni a Lecce?

Morpheus90
19-05-2008, 18:43
A 18 anni già puoi giudicare la validità di un corso di laurea. Tutti fenomeni a Lecce?
Come?

diabolik1981
19-05-2008, 19:08
A 18 anni già puoi giudicare la validità di un corso di laurea. Tutti fenomeni a Lecce?

a 18 anni a meno di essere anticipatario non sei neanche iscritto all'università...quindi immagina quanto se ne può sapere sulla validità di una laurea...

noel83
19-05-2008, 19:13
ubuntu è ottimo

ma ad esempio per qualsiasi problema o intoppo, io da newbies
ho sempre fatto copia incolla dei vari comandi da vari forum "alla ceca" (peraltro risolvendo quasi sempre :D )
di certo non voglio sprecare un minuto della mia vita a imparare a memoria comandi
della console senza poi avere vantaggi reali di sorta, non lavorando nel campo
informatico chi me lo fa fare?

Sarà un pessimo approccio ma a me non interessa nulla dei meccanismi di un OS e odio gli smanettamenti

Cmq apprezzo molto i passi avanti fatti

Morpheus90
19-05-2008, 23:33
a 18 anni a meno di essere anticipatario non sei neanche iscritto all'università...quindi immagina quanto se ne può sapere sulla validità di una laurea...

C'è ancora un anno e più di tempo per pensare all'università da parte mia...

Comunque... Se a te pare normale che in un concorso statale un corso di laurea di durata quinquennale sia UGUALE o paragonabile ad un corso di pochi mesi, volendo giorni, con una certificazione presa da gente che non sapeva neppure muovere il mouse (!!!) allora


siamo alla frutta (cit.) . Isn't it?

PS Forse dovremmo tornare in tema... Qui si rischia di divagare parecchio!

Sciakallo
19-05-2008, 23:51
Per me vi state scannando per niente :D
Ognuno ha i suoi gusti...IMHO ci sono cose in cui la shell è + immediata e ci sono altre in cui lo è di + la GUI...quindi :oink:
Ovviamente con i batch si risparmia tempo per ripetere insieme di comandi che rimangono invariati mentre con la GUI dai la possibilità di fare di tutto anche a chi non è immerso nell'IT.

Indipercui smettetela :sofico:

^TiGeRShArK^
20-05-2008, 01:19
Il nome Amd/ATI ti dice nulla? :)
Inoltre ti ricordo che c'è chi si offre volontariamente per scriverli al posto dei produttori, bastano le specifiche!

Ti dice niente l'elevata qualità dei driver ati/nvidia (ma soprattutto ati) x linux fino a qualche tempo fa? :)

Con ipconfig fai molto più eh! Vai a spulciare tutte le opzioni ad esempio :)

:mbe:
a parte che è ifconfig su linux, e comunque penso di conoscere piuttosto bene quello che puoi vedere.
Ma si stava parlando di indirizzo IP. :)

Uso Emacs per talmente tante cose che non immagini ;) Ma mica dico che eclipse fa schifo, ci mancherebbe!

Ho paura ad immaginare quello che puoi fare con emacs rispetto ad un qualsiasi editor + user friendly....cosa fai di solito che non puoi fare con altri programmi + semplici? :)

Ce ne sono, sei in buona compagnia tranquillo!
Tanto è vero che da me a Lecce una laurea in informatica vale quanto una ECDL. :doh:

Beh.. per me la laurea non vale niente.
Conta quello che sai fare.
E in italia ce ne sono davvero poche di persone che conoscono l'informatica e, soprattutto, sanno lavorarci :)

Se ne sei sicuro senza neppure conoscermi, allora devi essere proprio modesto! Finora non mi pare di aver detto una cosa simile per quanto ti riguarda...
Per ciò che riguarda il funzionamento del processore... Tranquillo, ho in programma di prendere fisica all'università. Prima o poi lo scoprirò. Nel frattempo ho bisogno di usare il computer.
Anche i famosi "utOnti", come li chiami tu, hanno bisogno di USARE il pc e se ne sbattono altamente di come funziona il Program Counter, dei vari algoritmi di tipo LRU, MRU &co. della cache.
Perchè secondo te non avrebbero diritto ad usare il pc?
solo perchè non installano un sistema operativo che bene che ti vada non ti si installa e male che ti vada ti fotte l'MBR? :)
Beh, per me loro hanno ogni diritto di usarlo....magari con un sistema operativo, pieno di problemi e tutto quello che vuoi, ma che comunque ti consente di lavorare e di essere produttivo.
Forse non hai detto esplicitamente che disprezzi chi non sa usare la console, ma è quello che si capisce dalle tue parole :)
Io invece, nonostante la sappia usare piuttosto bene, avendoci anche lavorato per diverso tempo, credo che chi non vuole usare la console abbia tutte le ragioni di questo mondo.
E magari chi usa photoshop o avid express o final cut pro o 3ds max e rhinoceros & co. a certi livelli fa cose che io e te ci sogneremmo...con tutto che non sanno nemmeno cosa sia la console :)
quindi, come vedi, è possibile usare il pc ai massimi livelli nel proprio campo senza nemmeno sapere dell'esistenza della console.
...se poi a te ti pagano per perdere tempo cercando di far funzionare qualcosa su un sistema operativo che ha una diffusione del 3%, cercando di risolvere dipendenze per ottenere l'ultima versione di un programma che ancora non si trova sui vari repository beh.. beato te.
Io vengo pagato per produrre qualcosa... non certo per perdere tempo o per giochicchiare con la compilazione dell'ultima versione del kernel :)

^TiGeRShArK^
20-05-2008, 01:25
C'è ancora un anno e più di tempo per pensare all'università da parte mia...

Comunque... Se a te pare normale che in un concorso statale un corso di laurea di durata quinquennale sia UGUALE o paragonabile ad un corso di pochi mesi, volendo giorni, con una certificazione presa da gente che non sapeva neppure muovere il mouse (!!!) allora

Per i colloqui che contano, soprattutto all'estero, c'è una differenza ABISSALE tra laurea ed ECDL.
Ma ciò non vuol dire che tutti quelli che hanno una laurea in informatica siano onniscenti in quella materia :)

^TiGeRShArK^
20-05-2008, 01:27
Per me vi state scannando per niente :D
Ognuno ha i suoi gusti...IMHO ci sono cose in cui la shell è + immediata e ci sono altre in cui lo è di + la GUI...quindi :oink:
Ovviamente con i batch si risparmia tempo per ripetere insieme di comandi che rimangono invariati mentre con la GUI dai la possibilità di fare di tutto anche a chi non è immerso nell'IT.

Indipercui smettetela :sofico:

ah.. guarda con me sfondi una porta aperta..
solitamente mi viene + immediato per certe cose usare la shell piuttosto che la gui...
Ma sinceramente non tollero chi sostiene che usare la shell, nel 2008, sia indispensabile e chi non la sa usare non merita di usare un SO.
E' proprio questa mentalità la causa del fallimento di linux/Unix a mio avviso ;)

Morpheus90
20-05-2008, 14:27
Ti dice niente l'elevata qualità dei driver ati/nvidia (ma soprattutto ati) x linux fino a qualche tempo fa? :)

Però di fatto c'erano! E ati ha anche rilasciato le specifiche dei suoi chip, per dire...

:mbe:
a parte che è ifconfig su linux, e comunque penso di conoscere piuttosto bene quello che puoi vedere.
Ma si stava parlando di indirizzo IP. :)

Mio errore tipografico, sorry! Ho letto ipconfig e l'ho riscritto senza pensarci ;)

Ho paura ad immaginare quello che puoi fare con emacs rispetto ad un qualsiasi editor + user friendly....cosa fai di solito che non puoi fare con altri programmi + semplici? :)

Via ssh (sul mio muletto, sempre acceso a casa mentre io sono in qualsiasi internet point) con emacs ci leggo la posta per fare un esempio :) Per me è comodo, ed è più rapido di una GUI. Questione di praticità personale ovviamente! Lo potrei fare in 10000000000000 modi diversi, ma la forza dell'abitudine ;)


Beh.. per me la laurea non vale niente.
Conta quello che sai fare.
E in italia ce ne sono davvero poche di persone che conoscono l'informatica e, soprattutto, sanno lavorarci :)
Conta quello che sai fare, esatto!
Ma dall'esempio che ho riportato dovresti capire perchè ho detto che è scandaloso!

Anche i famosi "utOnti", come li chiami tu, hanno bisogno di USARE il pc e se ne sbattono altamente di come funziona il Program Counter, dei vari algoritmi di tipo LRU, MRU &co. della cache.
Perchè secondo te non avrebbero diritto ad usare il pc?
solo perchè non installano un sistema operativo che bene che ti vada non ti si installa e male che ti vada ti fotte l'MBR? :)
Beh, per me loro hanno ogni diritto di usarlo....magari con un sistema operativo, pieno di problemi e tutto quello che vuoi, ma che comunque ti consente di lavorare e di essere produttivo.
Forse non hai detto esplicitamente che disprezzi chi non sa usare la console, ma è quello che si capisce dalle tue parole :)

No no attenzione, non ho detto che li disprezzo, facevo una affermazione chiarissima invece: a quegli utenti cosa cambia usare windows, mac o linux?
Non disprezzo affatto chi usa altri S.O. non sono un "talebano" in questo campo, anzi ammiro mac per dire! Ciò che mi porta a vedere di cattivo occhio M$ sono le sue mire monopolistiche, questo è il punto, ma non ho detto che solo perchè qualcuno usa windows io gli debba sputare in faccia eh! Anzi!


Io invece, nonostante la sappia usare piuttosto bene, avendoci anche lavorato per diverso tempo, credo che chi non vuole usare la console abbia tutte le ragioni di questo mondo.
E magari chi usa photoshop o avid express o final cut pro o 3ds max e rhinoceros & co. a certi livelli fa cose che io e te ci sogneremmo...con tutto che non sanno nemmeno cosa sia la console :)
quindi, come vedi, è possibile usare il pc ai massimi livelli nel proprio campo senza nemmeno sapere dell'esistenza della console.
...se poi a te ti pagano per perdere tempo cercando di far funzionare qualcosa su un sistema operativo che ha una diffusione del 3%, cercando di risolvere dipendenze per ottenere l'ultima versione di un programma che ancora non si trova sui vari repository beh.. beato te.
Io vengo pagato per produrre qualcosa... non certo per perdere tempo o per giochicchiare con la compilazione dell'ultima versione del kernel :)
La diffusione dipende anche dal monopolio di M$ eh! Non dimentichiamo che su ogni pc è preinstallato o quasi! Molti utenti non sanno neppure come si formatta un pc, logico che non lo faranno alla cieca! Chi vuole invece formatta e usa ciò che gli pare!

ah.. guarda con me sfondi una porta aperta..
solitamente mi viene + immediato per certe cose usare la shell piuttosto che la gui...
Ma sinceramente non tollero chi sostiene che usare la shell, nel 2008, sia indispensabile e chi non la sa usare non merita di usare un SO.
E' proprio questa mentalità la causa del fallimento di linux/Unix a mio avviso ;)

Non ho mai detto che non meritano di usare un detarminato S.O.!
Ma tu a chi non ha la patente faresti guidare la macchina con il cuore in pace? Per fare una metafora molto ardita!

^TiGeRShArK^
20-05-2008, 20:27
Però di fatto c'erano! E ati ha anche rilasciato le specifiche dei suoi chip, per dire...

un driver che non funziona è lo stesso che non c'è per me :p
e chiedi quanti utenti di questo forum bestemmiavano in aramaico prima che i driver ati diventassero quanto meno decenti :)


Via ssh (sul mio muletto, sempre acceso a casa mentre io sono in qualsiasi internet point) con emacs ci leggo la posta per fare un esempio :) Per me è comodo, ed è più rapido di una GUI. Questione di praticità personale ovviamente! Lo potrei fare in 10000000000000 modi diversi, ma la forza dell'abitudine ;)

Strano.. .
io uso gmail con l'interfaccia utente completamente scritta in AJAX..ma tu sarai sicuramente + veloce di me a leggere e scrivere la posta dato che usi emacs via ssh sul tuo muletto :)

Conta quello che sai fare, esatto!
Ma dall'esempio che ho riportato dovresti capire perchè ho detto che è scandaloso!

Esempio totalmente fuori dal mondo dato che le aziende serie non ti considerano nemmeno se non hai una laurea :)
Prova a fare un colloquio in Accenture, tanto per fare un esempio, solo con l'ECDL, anche se sei il miglior programmatore del mondo, e vediamo che succede :)

No no attenzione, non ho detto che li disprezzo, facevo una affermazione chiarissima invece: a quegli utenti cosa cambia usare windows, mac o linux?
Non disprezzo affatto chi usa altri S.O. non sono un "talebano" in questo campo, anzi ammiro mac per dire! Ciò che mi porta a vedere di cattivo occhio M$ sono le sue mire monopolistiche, questo è il punto, ma non ho detto che solo perchè qualcuno usa windows io gli debba sputare in faccia eh! Anzi!

Beh, windows, che si voglia o no, è essenziale oggi come oggi per i vari programmi che NON sono presenti sulle altre piattaforme.
Io ad esempio sul macbook pro ho dovuto installare windows per utilizzare Visual Studio.
Chi deve usare Autocad o 3dsmax avrà per forza bisogno di windows.
Moltissimi gestionali e programmi ad hoc per le aziende sono fatti per windows.
Diverse periferiche non funzionano con linux.
Quindi, finchè non cambierà la mentalità da geek di linux, non si potrà mai diffondere di + e quindi le varie aziende non avranno interesse a produrre per linux.

La diffusione dipende anche dal monopolio di M$ eh! Non dimentichiamo che su ogni pc è preinstallato o quasi! Molti utenti non sanno neppure come si formatta un pc, logico che non lo faranno alla cieca! Chi vuole invece formatta e usa ciò che gli pare!

Anche sul mio macbook pro è preinstallato Mac Os X..quindi?
Vorresti forse dare in mano ad un utOnto (come li chiami tu) un pc senza sistema operativo per fargli installare quello che preferisce?
beh.. tanti auguri..
Ho visto gente che non sapeva installare un programma..
figurati un sistema operativo :p

Non ho mai detto che non meritano di usare un detarminato S.O.!
Ma tu a chi non ha la patente faresti guidare la macchina con il cuore in pace? Per fare una metafora molto ardita!
beh, potrei ribattere dicendo che chi non conosce a menadito almeno 4 - 5 linguaggi di programmazione diversi, il funzionamento nei minimi dettagli del processore che sta utilizzando, le parti basilari del kernel, non è in grado di usare appieno il pc e rischia di fare danni....
D'altronde chi lo stabilisce quale deve essere il minimo di conoscenze per poter usare appieno un pc?
Per me è quello citato sopra.
Quindi, credo che la base di utenti con questo criterio si riduca a circa lo 0,1 X mille di quella attuale (ad essere MOLTO buoni) :)
Che senso ha rendere l'utilizzo del pc elitario, quando invece, per definizione, dovrebbe essere il + ampio possibile? :)

simon71
20-05-2008, 20:39
ubuntu è ottimo

ma ad esempio per qualsiasi problema o intoppo, io da newbies
ho sempre fatto copia incolla dei vari comandi da vari forum "alla ceca" (peraltro risolvendo quasi sempre :D )
di certo non voglio sprecare un minuto della mia vita a imparare a memoria comandi
della console senza poi avere vantaggi reali di sorta, non lavorando nel campo
informatico chi me lo fa fare?

Sarà un pessimo approccio ma a me non interessa nulla dei meccanismi di un OS e odio gli smanettamenti

Cmq apprezzo molto i passi avanti fatti


Ecco, Bravo! tu rappresenti infatti il 90% della gente;) Ed è giusto e sacrosanto che sia così...

simon71
20-05-2008, 20:57
un driver che non funziona è lo stesso che non c'è per me :p
e chiedi quanti utenti di questo forum bestemmiavano in aramaico prima che i driver ati diventassero quanto meno decenti :)


Strano.. .
io uso gmail con l'interfaccia utente completamente scritta in AJAX..ma tu sarai sicuramente + veloce di me a leggere e scrivere la posta dato che usi emacs via ssh sul tuo muletto :)

Esempio totalmente fuori dal mondo dato che le aziende serie non ti considerano nemmeno se non hai una laurea :)
Prova a fare un colloquio in Accenture, tanto per fare un esempio, solo con l'ECDL, anche se sei il miglior programmatore del mondo, e vediamo che succede :)

Beh, windows, che si voglia o no, è essenziale oggi come oggi per i vari programmi che NON sono presenti sulle altre piattaforme.
Io ad esempio sul macbook pro ho dovuto installare windows per utilizzare Visual Studio.
Chi deve usare Autocad o 3dsmax avrà per forza bisogno di windows.
Moltissimi gestionali e programmi ad hoc per le aziende sono fatti per windows.
Diverse periferiche non funzionano con linux.
Quindi, finchè non cambierà la mentalità da geek di linux, non si potrà mai diffondere di + e quindi le varie aziende non avranno interesse a produrre per linux.

Anche sul mio macbook pro è preinstallato Mac Os X..quindi?
Vorresti forse dare in mano ad un utOnto (come li chiami tu) un pc senza sistema operativo per fargli installare quello che preferisce?
beh.. tanti auguri..
Ho visto gente che non sapeva installare un programma..
figurati un sistema operativo :p

beh, potrei ribattere dicendo che chi non conosce a menadito almeno 4 - 5 linguaggi di programmazione diversi, il funzionamento nei minimi dettagli del processore che sta utilizzando, le parti basilari del kernel, non è in grado di usare appieno il pc e rischia di fare danni....
D'altronde chi lo stabilisce quale deve essere il minimo di conoscenze per poter usare appieno un pc?
Per me è quello citato sopra.
Quindi, credo che la base di utenti con questo criterio si riduca a circa lo 0,1 X mille di quella attuale (ad essere MOLTO buoni) :)
Che senso ha rendere l'utilizzo del pc elitario, quando invece, per definizione, dovrebbe essere il + ampio possibile? :)

Ma ATI i Driver non li sa fare manco su WIN!! Ed è per questo che al prox Upgrade del PC (me lo ero ripromesso anni e anni fa..e poi ci sono ricaduto) a costo di aprire un mutuo mi prenderò una Nvidia che (e diGGiamocelo) è un altro pianeta) ...
Per il resto quoto...
Ripeto: perché Kubuntu non ne vuole sapere di centrare il mio Monitor? Perché Fedora (che ho recentemente scaricato) non ne vuole sapere di installarsi?? Mi da i soliti errori I\O con stringhe Unix che non capisco io, figuriamoci un utente medio di Pc....
E quando avevo i problemi con Gutsy sapete che ho fatto...? Alla milionesima schermata nera di boot con i soliti errori che mi sfilavano davanti (poteva essere la Lineare B o Etrusco che per me era lo stesso:muro: )....ho fotografato la schermata col Cell..... Poi sono tornato su Win che avevo lasciato...naturalmente e mi sono messo a googlare come un pazzo per cercare d capire che fosse...Ci ho messo tutta la sera a leggere tutorials, Faq, forum (ufficiali e non)...e spesso a chi aveva il mio stesso problema sentivo che rispondevano: prova a staccare quello, riattacca quell'altro...(Naturalmente sa hai un Pc Desktop è fattibile...non oso immaginare chi ha un notebook)...Solo alla fine sono capitato sul 3D giusto (naturlamente non potevo digitare tutte le stringhe fotografate col cell, quindi su google andavo per tentativi) e lì mi si è accesa la lampadina! Un'informazione era relativa al CDROM!!! Bene, CDROm, dunque.....e lì ho aperto il Pc, staccato 3\4 di periferiche, tolto il secondo Cd Rom che era "slave" sullo stesso canale IDE del Primo...e finalmente...è Partito!!! WOW...Ciò significa...canale Ide sputtanato, ma vabbè...Windows però mi si è sempre installato senza problemi...al limite i problemi me li dava poi coi 2 CdRom insieme...
Tutto questo per dire cosa?
Spero che qualcuno non pensi che queste operazioni, barra sbattimenti, tra Hardware, software, canali Ide, periferiche siano la norma per un utente di Pc?? Perché se lo pensa ecco perché alla fine malgrado le "frecciatine pubbliche" Steve Jobs e Bill Gates se la ridono tra un bicchiere di birra e l'altro!! E se la ridono pure di brutto...Ma dai:rolleyes:
Saluti

Lupin The 3rd
20-05-2008, 21:47
Boh io porto la mia esperienza Linux...fantastica!

Sinceramente Ubuntu 8.04 è andato su a bomba (come aggiornamento di 7.10 gutsy gibbon) senza neanche un problema! Si vabbè ti crasha a volte però devo dire che c'ha ragggione con doom III, boinc, Azureus e compagnia bella che lavora!

E poi sto accanimento contro le guide howto non lo capisco! Sono utili caspita, a volte ti salvano il c**o anche se me le sono sempre lette a fondo e mai copia incolla!

Cioè guardate che Ubuntu 8.04 Hardy Heron è tanto ottimizzato e sinceramente la shell non la si usa a meno di non volere la luna ecc. (ma in genere chi vuole la luna ci sa fare con la shell!!!:Prrr: :Prrr: :Prrr: ).

Ha tutto automatizzato, non bisogna neanche più compilare i driver Video e il flash di Adobe si installa come un missile!

Bah!

Morpheus90
21-05-2008, 16:05
-cut-
Strano.. .
io uso gmail con l'interfaccia utente completamente scritta in AJAX..ma tu sarai sicuramente + veloce di me a leggere e scrivere la posta dato che usi emacs via ssh sul tuo muletto :)

Non ho accont gmail io :-p
Ho il mio dominio di proprietà!

Esempio totalmente fuori dal mondo dato che le aziende serie non ti considerano nemmeno se non hai una laurea :)
Prova a fare un colloquio in Accenture, tanto per fare un esempio, solo con l'ECDL, anche se sei il miglior programmatore del mondo, e vediamo che succede :)

Di fatto qui nella mia città, per quanto possa fare schifo, una ECDL ha garantito un posto al comune, pagato mica male.

Beh, windows, che si voglia o no, è essenziale oggi come oggi per i vari programmi che NON sono presenti sulle altre piattaforme.
Io ad esempio sul macbook pro ho dovuto installare windows per utilizzare Visual Studio.
Chi deve usare Autocad o 3dsmax avrà per forza bisogno di windows.
Moltissimi gestionali e programmi ad hoc per le aziende sono fatti per windows.
Diverse periferiche non funzionano con linux.
Quindi, finchè non cambierà la mentalità da geek di linux, non si potrà mai diffondere di + e quindi le varie aziende non avranno interesse a produrre per linux.
L'ultima affermazione non è molto condivisibile, per il resto diciamo che in linea di massima è così!

Anche sul mio macbook pro è preinstallato Mac Os X..quindi?
Vorresti forse dare in mano ad un utOnto (come li chiami tu) un pc senza sistema operativo per fargli installare quello che preferisce?
beh.. tanti auguri..
Ho visto gente che non sapeva installare un programma..
figurati un sistema operativo :p
Dargli almeno la LIBERTà di scegliere? Gliela concediamo all'utente? Credo che non farebbe male ;)
Perchè dovrebbe accollarsi la licenza di un s.o. che magari non usa? (Senza fare pazzie per non doverla pagare intendo)

beh, potrei ribattere dicendo che chi non conosce a menadito almeno 4 - 5 linguaggi di programmazione diversi, il funzionamento nei minimi dettagli del processore che sta utilizzando, le parti basilari del kernel, non è in grado di usare appieno il pc e rischia di fare danni....
D'altronde chi lo stabilisce quale deve essere il minimo di conoscenze per poter usare appieno un pc?
Per me è quello citato sopra.
Quindi, credo che la base di utenti con questo criterio si riduca a circa lo 0,1 X mille di quella attuale (ad essere MOLTO buoni) :)
Che senso ha rendere l'utilizzo del pc elitario, quando invece, per definizione, dovrebbe essere il + ampio possibile? :)
Io non ho citato l'esempio della patente a caso ;) Proprio perchè non è elitaria!

diabolik1981
21-05-2008, 16:08
Di fatto qui nella mia città, per quanto possa fare schifo, una ECDL ha garantito un posto al comune, pagato mica male.

Per fare l'impiegato nullafacente pubblico non è mica necessaria una laurea in informatica...

Morpheus90
21-05-2008, 16:17
Per fare l'impiegato nullafacente pubblico non è mica necessaria una laurea in informatica...
Nel bando del concorso era richiesta però... Non ricordo di cosa si tratti, devo ritrovare l'articolo, fatto sta che se le cose stanno così è veramente squallido in ogni caso!

PS Credo che stiamo esulando dall'argomento del topic ;) Direi di ritornare in tema o chiudere il discorso che si stava facendo sopra, al massimo se ne può parlare via pm, per dire!

diabolik1981
21-05-2008, 16:22
Nel bando del concorso era richiesta però... Non ricordo di cosa si tratti, devo ritrovare l'articolo, fatto sta che se le cose stanno così è veramente squallido in ogni caso!

PS Credo che stiamo esulando dall'argomento del topic ;) Direi di ritornare in tema o chiudere il discorso che si stava facendo sopra, al massimo se ne può parlare via pm, per dire!

dal momento che è richiesta la ECDL il bando è impugnabile e annullabile secondo quanto stabilito da una recente sentenza della Cassazione che ne ha portato il valore a quello della carta straccia.

Cimmo
21-05-2008, 20:50
ti rispondo con un breve aneddoto:
qualche anno fa..(in realtà l'anno scorso,credo) sono stato ad una conferenza della sun per la presentazione di open solaris.
c'era un professore,nonchè progettista di openSolaris, che spiegava le novità,le possibilità del nuovo os.
a un certo punto dice:"sapete qual è la macchina perfetta secondo me?",dando un comando per elencare i servizi attivi in quel momento.

dopo l'esecuzione sulla shell non c'era riportato nulla.
tutti ci guardiamo sbigottiti,ma lui ci tranquilliza dicendo:"la macchina perfetta secondo me è quella che non manda nulla:avete bisogno il servizio per @@@@XXX!!!.Bene!lo carichiamo!La macchina perfetta è quella che esegue solamente ciò che ti serve."

morale:
ciò significa che un kernel compilato a mano con tutta probabilità non sarà più veloce,ma di sicuro più efficiente.cosa intendi per efficienza tu? che risparmia qualche KB di ram su 2 GB? Spiegati son curioso di sapere la tua definizione di efficienza se hai detto tu stesso che non sara' piu' veloce.

e questa personalizzazione come la raggiungi,se non con la shell?
ma anche con kcontrol, anzi vedo per bene tutti i servizi in ordine alfabetico, disattivo in base al proprio runlevel, tutto con pochi click invece che tante lettere.

metto insieme queste esperienze,più l'università,più l'ambiente di lavoro:
io non sono un nostalgico,ma sono consapevole che certe operazioni( se si guarda alla maggior ottimizzazione e personalizzazione del sistema)vanno eseguite da riga di comando.


;)

AHAH! Questo e' il coniglio dal cilindro.
Di nuovo usi ottimizzazione a vanvera senza spiegare cosa intendi veramente, forse nulla se non cercare di usare paroloni che con me hanno poco effetto visto che so esattamente cosa vogliono dire.

Sai cosa vuol dire ottimizzare? Quando scrivi un algoritmo di O(n) invece che di O(n al quadrato), non so se mi segui.
O quando un compilatore ottimizza il codice binario per sfruttare al massimo l'architettura sottostante.

Per il resto sei e rimani un nostalgico della console e non capisci che tutto si puo' fare da GUI, basta implementarlo.

Della tua stessa linea erano i nostalgici del codice assembler, perche' sai se vuoi fare il fanatico puoi andarci giu' pesante e allora perche' non codificare in assembler invece che in C o C++? E se senti i nostalgici dell'assembler (che hanno sempre le stesse motivazioni vostre guarda caso) ti diranno che in assembler ottimizzi di piu' se ne sai.
In realta' la qualita' dei compilatori oggi giorno e' ad un livello tale che ottimizzano perfettamente come se fossero il miglior programmatore di assembler di tutti i tempi peccato che lo fanno molto piu' velocemente lasciando al programmatore la liberta' di avere codice leggibile e mantenibile.

Ora paragona la console all'assembler (e il C++ alla GUI)... entrambi dite che si ottimizza di piu', ma entrambi non avete argomentazioni validi, d'altro canto pero' chi usa i compilatori ottimizzati risparmia ore di tempo della vita e vive meglio, chi utilizza la GUI uguale e magari la puo' insegnare anche all'amico non esperto che a sua volta non si dovra' scrivere 200 postit di comandi che non ha la minima idea di cosa facciano, se non delle "magie".

Siete solo fanatici, i fanatici di assembler ormai si sono estinti, quelli della console ancora no, ma e' una selezione naturale, prima poi avverra' anche per voi :asd:
Per estinti intendo che dovranno dare atto dell'evidenza... come gia' fate, perche' ripeto se usate anche solo 1 tool di configurazione via GUI non siete coerenti.

mnovait
22-05-2008, 00:24
non mi piace il tuo tono,non mi sembra di aver fatto il supponente. se credi che io non conosca una cosa, puoi anche spiegarmela senza fare il superiore,ok?

detto questo:
cosa intendi per efficienza tu? che risparmia qualche KB di ram su 2 GB? Spiegati son curioso di sapere la tua definizione di efficienza se hai detto tu stesso che non sara' piu' veloce.
efficienza?sei efficiente quando fai una cosa bene (uso la parola nel senso proprio del termine,dalla radice latina)



AHAH! Questo e' il coniglio dal cilindro.
Di nuovo usi ottimizzazione a vanvera senza spiegare cosa intendi veramente, forse nulla se non cercare di usare paroloni che con me hanno poco effetto visto che so esattamente cosa vogliono dire.
Sai cosa vuol dire ottimizzare? Quando scrivi un algoritmo di O(n) invece che di O(n al quadrato), non so se mi segui.
O quando un compilatore ottimizza il codice binario per sfruttare al massimo l'architettura sottostante.

primo:stai diventando arrogante,ma non ne capisco il motivo.se sei qui per far vedere a tutti che sai calcolare la complessità di un algoritmo,bè...mi sa che hai sbagliato posto.qui facciamo altro:(almeno imho)discutiamo e ci confrontiamo.
secondo:tranquillo, so cosa significa "ottimizzazione".tu però invece che andare al cuore della questione preferisci rispondere(non solo a me) puntualizzando su termini tecnici,che sono importanti fino a un certo punto.
il fanatico poi sarei io?
mi sembra che la news fosse abbastanza "popolare",tu invece pretendi da parte di tutti una terminologia degna del patterson.

Per il resto sei e rimani un nostalgico della console e non capisci che tutto si puo' fare da GUI, basta implementarlo.

Della tua stessa linea erano i nostalgici del codice assembler, perche' sai se vuoi fare il fanatico puoi andarci giu' pesante e allora perche' non codificare in assembler invece che in C o C++? E se senti i nostalgici dell'assembler (che hanno sempre le stesse motivazioni vostre guarda caso) ti diranno che in assembler ottimizzi di piu' se ne sai.
In realta' la qualita' dei compilatori oggi giorno e' ad un livello tale che ottimizzano perfettamente come se fossero il miglior programmatore di assembler di tutti i tempi peccato che lo fanno molto piu' velocemente lasciando al programmatore la liberta' di avere codice leggibile e mantenibile.

Ora paragona la console all'assembler (e il C++ alla GUI)... entrambi dite che si ottimizza di piu', ma entrambi non avete argomentazioni validi, d'altro canto pero' chi usa i compilatori ottimizzati risparmia ore di tempo della vita e vive meglio, chi utilizza la GUI uguale e magari la puo' insegnare anche all'amico non esperto che a sua volta non si dovra' scrivere 200 postit di comandi che non ha la minima idea di cosa facciano, se non delle "magie".

Siete solo fanatici, i fanatici di assembler ormai si sono estinti, quelli della console ancora no, ma e' una selezione naturale, prima poi avverra' anche per voi :asd:
Per estinti intendo che dovranno dare atto dell'evidenza... come gia' fate, perche' ripeto se usate anche solo 1 tool di configurazione via GUI non siete coerenti.
tornando finalmente it:
rimango dell'idea che la precisione sulle operazioni che la console ti da,non te la da nessuna GUI,questo almeno per ora(e credo che debba passare molto tempo prima che succeda il contrario).

[-_-]
22-05-2008, 00:41
Non è detto che un utente voglia per forza gestire completamente il proprio sistema ed imparare tutto quello che si può, alla maggior parte basta l'immediatezza e Ubuntu la stimo perché la concede, altrimenti Windows è l'unica strada per chi il PC vuole solo usarlo e nel modo più semplice. (cosa in cui non vedo nulla di male)

Per chi vuole qualcosa di più complesso, e io sono tra questi, ci sono altre distribuzioni, non metto Ubuntu ma nemmeno mi sentirei di criticarla

Blackie
22-05-2008, 00:45
Scusate se approfitto di questo 3d, ma noto che ci sono parecchi esperti ( almenolo sembrate :D ) di linux e vorrei fare una domanda.
Mi piace a volte provare le distribuzioni Ubuntu e simili, ma non riesco a capire perchè debbano esistere diverse versioni a seconda del pc su cui vanno installate.
Cioè, io ho scaricato Ub. 8.04 per il mio pc - AMD - ma il cd che mi son fatto non parte nemmeno su un Intel, dovrei scaricare un'altra ISO e fare un altro cd, perchè questo distacco e non un'edizione unica come Win che si installa su tutto?
Premetto che non voglio creare flames, ma sono solo curioso.

simon71
22-05-2008, 05:47
Scusate se approfitto di questo 3d, ma noto che ci sono parecchi esperti ( almenolo sembrate :D ) di linux e vorrei fare una domanda.
Mi piace a volte provare le distribuzioni Ubuntu e simili, ma non riesco a capire perchè debbano esistere diverse versioni a seconda del pc su cui vanno installate.
Cioè, io ho scaricato Ub. 8.04 per il mio pc - AMD - ma il cd che mi son fatto non parte nemmeno su un Intel, dovrei scaricare un'altra ISO e fare un altro cd, perchè questo distacco e non un'edizione unica come Win che si installa su tutto?
Premetto che non voglio creare flames, ma sono solo curioso.

allora: Se hai scaricato la versione
"I386" o "X86" che dir si voglia questa PUO' essere installata su macchine a 32 o 64 bit!
Se hai scaricato la Versione 64...questa DEVE essere utilizzata solo su macchine a 64bit...Per capirci proci Nuovi come Core2Duo, Am2, eccc...ecc..

Se qui tutto ti torna possibili cause sono

1) Hai masterizzato male l'immagine ..ricordati che deve essere bootabile!
2) Non hai selezionato come prima periferica dal Bios il tuo CdRom
3) Hai qualcosa che non va nel Bios o a livello Hardware....
Linux è molto rognoso in questo

4) Dovresti spiegare un po' di più perché si possa capire...

Ciao:D

Blackie
22-05-2008, 11:12
Grazie Simon71, ma non mi sono spiegato bene.
Allora, so come fare il cd e installare Ubuntu o similari, fatto parecchie volte con parecchie distro anche se rimango su Windows.
Lo so che se scarico l'altra ISO dal sito Ubuntu faccio un cd e sono a posto, posso installare anche su pc a 32 bit.
Quello che intendevo dire è :
come mai i sistemi Windows hanno la compatibilità totale sull'hardware base ( inteso come processori praticamente, Windows lo installi su qualunque pc con qualunque processore, AMD o Intel 32/64 bit) e Ubuntu invece abbia due distribuzioni diverse a seconda del tipo di pc su cui si deve installare?
Magari a chi se ne intende può sembrare una cosa normalissima, ma io non riesco a capire perchè lo stesso cd non può funzionare su tutti i sistemi.
Spero di essere stato chiaro.

diabolik1981
22-05-2008, 11:16
Grazie Simon71, ma non mi sono spiegato bene.
Allora, so come fare il cd e installare Ubuntu o similari, fatto parecchie volte con parecchie distro anche se rimango su Windows.
Lo so che se scarico l'altra ISO dal sito Ubuntu faccio un cd e sono a posto, posso installare anche su pc a 32 bit.
Quello che intendevo dire è :
come mai i sistemi Windows hanno la compatibilità totale sull'hardware base ( inteso come processori praticamente, Windows lo installi su qualunque pc con qualunque processore, AMD o Intel 32/64 bit) e Ubuntu invece abbia due distribuzioni diverse a seconda del tipo di pc su cui si deve installare?
Magari a chi se ne intende può sembrare una cosa normalissima, ma io non riesco a capire perchè lo stesso cd non può funzionare su tutti i sistemi.
Spero di essere stato chiaro.

anche per Windows si hanno versioni differenti. Per Xp e Vista le versioni comuni sono x86 quindi girano su tutti i PC x86 based siano 32 o 64 bit, come avviene per Ubuntu e tutte le versioni Linux. Poi ci sono XP x64 e Vista x64 che richiedono necessariamente processori 64 bit per poter essere installati perchè sono sistemi interamente a 64bit, esattamente come avviene per Linux. Aggiungo che fino a Windows NT 3.51 MS produceva l'OS compatibile anche per PPC, dalla 4 tale versione è stata eliminata, compatibilità che invece resiste ancora in qualche distribuzione linux, ma anche qui sta scomparendo.

Blackie
22-05-2008, 11:31
Grazie Diabolik, mi sono accorto della castroneria che stavo dicendo!!
:muro: :muro: :muro: :muro:

^TiGeRShArK^
22-05-2008, 11:42
Non ho accont gmail io :-p
Ho il mio dominio di proprietà!

Per leggere la posta del'account del mio dominio ovviamente uso la webmail di exchange :)

Di fatto qui nella mia città, per quanto possa fare schifo, una ECDL ha garantito un posto al comune, pagato mica male.

Beh.. questo è colpa di chi assume.
Ma non significa certo che l'ECDL sia equiparabile ad una qualsiasi laurea :asd:

Dargli almeno la LIBERTà di scegliere? Gliela concediamo all'utente? Credo che non farebbe male ;)
Perchè dovrebbe accollarsi la licenza di un s.o. che magari non usa? (Senza fare pazzie per non doverla pagare intendo)

Certo che è male.
Perchè significa che i vari assemblatori dovrebbero prevedere un certo numero di pc con pre-installate le varie distro di linux, per dare la possibilità di scelta.
O mi vuoi dire che l'utente medio è n grado di installare linux su un portatile partendo da zero? :)
Ho visto fare danno anche con una semplice installazione di un programma, figuriamoci con quella di un sistema operativo :p
E comunque la scelta c'è.
O prendi windows, o prendi Mac os se acquisti dalla apple o prendi un portatile senza niente da Dell & co. che offrono questo servizio.
Quindi non capisco proprio di che ci si lamenti :)
..o forse avrei dovuto prendere anche il mio macbook pro senza SO solo per "dare la possibilità di scelta" (che già c'è) a circa il 3% degli utenti? :)

Io non ho citato l'esempio della patente a caso ;) Proprio perchè non è elitaria!
Quindi decideresti tu chi è che può meritare l'uso del pc e chi no in base ai tuoi parametri? :)
E perchè non in base ai miei postati in precedenza? :)
Forse perchè a te non sta bene dato che non hai i requisiti necessari? :)

^TiGeRShArK^
22-05-2008, 11:50
rimango dell'idea che la precisione sulle operazioni che la console ti da,non te la da nessuna GUI,questo almeno per ora(e credo che debba passare molto tempo prima che succeda il contrario).
certo :)
esattamente come quando scrivi crontab -e e fai invio e poi bestemmiando come un turco ti accorgi che anzichè aver spinto la e per editare hai spinto la r che casualmente è proprio lì accanto e hai brasato la configurazione dei processi del server in produzione :)
Oppure magari vai a scrivere rm -rf * e... toh... cosa c'è sul tastierino numerico proprio accanto all'* ? :)
ma si..
proprio lui :)
lo slash / :)
è inutile che ti spieghi la differenza tra scrivere rm -rf * e rm -rf /* che dovresti conoscerla molto meglio di me :)
per la cronaca, il primo aneddoto mi è accaduto veramente... e per fortuna che ho potuto rifare la configurazione basandomi su un'altra macchina configurata in maniera simile.. :muro:
bellissima l'efficienza della console.. :mad:

mnovait
22-05-2008, 13:53
certo :)
esattamente come quando scrivi crontab -e e fai invio e poi bestemmiando come un turco ti accorgi che anzichè aver spinto la e per editare hai spinto la r che casualmente è proprio lì accanto e hai brasato la configurazione dei processi del server in produzione :)
Oppure magari vai a scrivere rm -rf * e... toh... cosa c'è sul tastierino numerico proprio accanto all'* ? :)
ma si..
proprio lui :)
lo slash / :)
è inutile che ti spieghi la differenza tra scrivere rm -rf * e rm -rf /* che dovresti conoscerla molto meglio di me :)
per la cronaca, il primo aneddoto mi è accaduto veramente... e per fortuna che ho potuto rifare la configurazione basandomi su un'altra macchina configurata in maniera simile.. :muro:
bellissima l'efficienza della console.. :mad:

stai scherzando?:sbonk:
cioè...mica mi dirai che la console non funziona perchè tu non guardi prima di schiacciare invio....:O


:asd:

Just_Ice
22-05-2008, 13:59
Aggiornato dalla 7.10...tutto perfetto e risolto certi problemi che avevo precedentemente.

Vi immaginate un aggiornamento veloce da un sistema operativo Windows all'altro? Peccato che una cosa del genere non sia ancora possibile con Windows.

^TiGeRShArK^
22-05-2008, 14:37
stai scherzando?:sbonk:
cioè...mica mi dirai che la console non funziona perchè tu non guardi prima di schiacciare invio....:O


:asd:
No, non funziona perchè è facilissimo fare errori.
O mi vuoi dire che è altrettanto facile da GUI cancellare un file al posto di editarlo? :rolleyes:
o magari cancellare la root al posto di una sfigatissima directory sotto etc? :rolleyes:
Se poi tu sei perfetto e non sbagli mai, beh, buon per te :)
Io preferisco essere imperfetto ed essere pagato per scrivere un buon software, non certo per scrivere comandi del cazzo su una console il cui linguaggio di scripting se viene definito "da trogloditi" in realtà gli si fa un complimento :)

mnovait
22-05-2008, 15:16
No, non funziona perchè è facilissimo fare errori.
O mi vuoi dire che è altrettanto facile da GUI cancellare un file al posto di editarlo? :rolleyes:
o magari cancellare la root al posto di una sfigatissima directory sotto etc? :rolleyes:
Se poi tu sei perfetto e non sbagli mai, beh, buon per te :)
Io preferisco essere imperfetto ed essere pagato per scrivere un buon software, non certo per scrivere comandi del cazzo su una console il cui linguaggio di scripting se viene definito "da trogloditi" in realtà gli si fa un complimento :)

questo è ovvio,ma succede perchè si hanno molte più possibilità.
per restare it:su ubuntu(se non usi uno script per aprire le cartelle come root) ti è impossibile fare casino.
:fagiano:

simon71
22-05-2008, 20:09
Grazie Diabolik, mi sono accorto della castroneria che stavo dicendo!!
:muro: :muro: :muro: :muro:

:doh: :asd: Era per quello che non capivo..Beh, te ne sei accorto da solo:sofico:

simon71
22-05-2008, 20:12
Aggiornato dalla 7.10...tutto perfetto e risolto certi problemi che avevo precedentemente.

Vi immaginate un aggiornamento veloce da un sistema operativo Windows all'altro? Peccato che una cosa del genere non sia ancora possibile con Windows.

Era quello che stavo cercando di dire quando parlavo di console poi me ne sono dimenticato...meno male che te ne sei accorto pure tu:D

simon71
22-05-2008, 20:16
questo è ovvio,ma succede perchè si hanno molte più possibilità.
per restare it:su ubuntu(se non usi uno script per aprire le cartelle come root) ti è impossibile fare casino.
:fagiano:

Scusa ma non mi è chiaro questo concetto...Intendi le cartelle di sistema vero?
Perché le altre le cancelli tranquillamente....
Anzi ti dirò di più...ho scoperto che Ubuntu (anche da Live) è utilissimo per rimediare alle cazzate di Windows..... Quando Win (Vista su questo è delirante) si rifiuta di cancellare file Log, Old, Chk, e talvolta persino AVI o Jpeg ecc....ecc... Faccio partire Ubuntu e faccio pulizia con lui:D

diabolik1981
22-05-2008, 20:37
Scusa ma non mi è chiaro questo concetto...Intendi le cartelle di sistema vero?
Perché le altre le cancelli tranquillamente....
Anzi ti dirò di più...ho scoperto che Ubuntu (anche da Live) è utilissimo per rimediare alle cazzate di Windows..... Quando Win (Vista su questo è delirante) si rifiuta di cancellare file Log, Old, Chk, e talvolta persino AVI o Jpeg ecc....ecc... Faccio partire Ubuntu e faccio pulizia con lui:D

ma possibile che tutte le stranezze di questo mondo con windows accadano tutte a voi? Non è che come per i tutorial per Linux seguite a casaccio anche quelli per Windows (che poi sono un numero interminabile su internet di consigli talvolta anche assurdi) e poi vi ritrovate col sistema che stranamente non funziona? tipo eliminare servizi ritenuti "inutili"

simon71
22-05-2008, 21:05
Caro, io uso Windows da 18 anni, e credo di conoscerlo come le mie tasche..No, non sono di quelli che disabilita UAC e Superfetch perché "SuperPc Magazine" ha detto di fare così;) Conosco i "services", il "registry" e le policies di sistema, perlomeno quelle fondamentali.... Quando su altri 260.000 3D su questo forum ho sempre detto che però il Kernel di vista è diverso....intendo che è diverso...
Si, hai ragione, Vista deve essere "lasciato in pace"...molto di più rispetto ad XP, che ormai è diventato la gioia (pure lui) degli smanettoni...XP te lo consente (entro certi limiti), Vista No.... Ora, se ti dico che Vista a volte mi fa questi scherzi ci PUOI credere... Ora se su Vista io lancio da Shell il Comando "Netsh int tcp set global autotuninglevel=disable" non faccio danni...anzi per un anno (ante SP1) è stato il comando "panacea" che riallocava le risorse di sistema, gestiva trasferimento files in modo umano e gestiva meglio l'Http....Se invece inizio (ho provato) ha disabilitare servizi, cancellare "a muzzo" chiavi dword....beh li si che iniziavano i casini....Sta di fatto che (posso citarti test empirici) però sul tanto vituperato Vista anche facendo così MAI una volta si è rifiutato di partire...anzi....Ha sempre caricato l' Os anche in situazioni estreme.... Ma come saprai ci sono "eventi" che neanche un ripristino configurazione può sistemare.... Era così su XP, Meno su Vista, ma anche su questo OS esiste ancora questa tragica fatalità.... Concludendo, se ti dico che SENZA MOTIVO APPARENTE VISTA ogni tanto si rifiuta (senza ovviamente disabilitare UAC) di cancellare anche il file più Banale ribadisco...ci puoi CREDERE...e se fai un giro sui vari Forum Microsoft vedrai persino molt utenti che (come me) dalla sera alla mattina si sono ritrovati Windows Media Player inutilizzabile, anche qui senza un MOTIVO APPARENTE...questo sempre a causa dello UAC legato al nuovo Kernel di Vista....Alla "Gestione eventi" che è diventata una specie di Odissea a livello di sottositema.... Dì ti fai ogni tanto un giro in pannello di controllo all'interno della gestione eventi?? C'è di che sturbarsi.....;)
Fine OT
Saluti

Morpheus90
22-05-2008, 21:23
Per leggere la posta del'account del mio dominio ovviamente uso la webmail di exchange :)
Scelta personale no?

Beh.. questo è colpa di chi assume.
Ma non significa certo che l'ECDL sia equiparabile ad una qualsiasi laurea :asd:

Questo lo quoto in toto :D

Certo che è male.
Perchè significa che i vari assemblatori dovrebbero prevedere un certo numero di pc con pre-installate le varie distro di linux, per dare la possibilità di scelta.
O mi vuoi dire che l'utente medio è n grado di installare linux su un portatile partendo da zero? :)
Ho visto fare danno anche con una semplice installazione di un programma, figuriamoci con quella di un sistema operativo :p
E comunque la scelta c'è.
O prendi windows, o prendi Mac os se acquisti dalla apple o prendi un portatile senza niente da Dell & co. che offrono questo servizio.
Quindi non capisco proprio di che ci si lamenti :)
..o forse avrei dovuto prendere anche il mio macbook pro senza SO solo per "dare la possibilità di scelta" (che già c'è) a circa il 3% degli utenti? :)
Non ricordo quando mai la libertà sia stata un male da che mondo è mondo. Anzi :D
Comunque... Io ho parlato di questa libertà per spiegarti come mai windows domina nel mercato dei pc "casalinghi". Che c'entra ora questo discorso? :confused:

Quindi decideresti tu chi è che può meritare l'uso del pc e chi no in base ai tuoi parametri? :)
E perchè non in base ai miei postati in precedenza? :)
Forse perchè a te non sta bene dato che non hai i requisiti necessari? :)
Allora... Parto all'incontrario per risponderti... dalla fine all'inizio:
Non vedo quali requisiti possano mancarmi :mbe:
Per quanto rigurda i parametri io parlo dell'uso di linux, non del pc in generale. Mi pare diverso.

^TiGeRShArK^
22-05-2008, 21:26
questo è ovvio,ma succede perchè si hanno molte più possibilità.
per restare it:su ubuntu(se non usi uno script per aprire le cartelle come root) ti è impossibile fare casino.
:fagiano:
perchè no? :)
secondo te non avevo i permessi per editare i file di configurazione del crontab?
Se non avessi avuto i permessi non avrei fatto casino, ma OVVIAMENTE non sarei risucito ad editarlo :)
Inoltre se vai a cancellare ad esempio una directory sotto etc, in cui devi avere i permessi di root, ti cambia poco se scrivi rm -rf /* da una shell in modalità su o se scrivi sudo rm -rf /*
Da interfaccia grafica invece dovresti andare APPOSITAMENTE a selezionare tutto quello che c'è sotto root e a cancellarlo in modalità amministratore.
Mi pare BEN + difficile fare casini ;)
..e guarda che spingere anche lo / oltre all'* è tutt'altro che improbabile visto come sono attaccati.. :fagiano:
anche se per fortuna a me questo non è mai capitato.

oatmeal
22-05-2008, 21:27
Lo uso pochissimo, si e no in 3 mesi che ce l'ho su un pc l'avrò avviato in tutto una mezz'ora, ma di stranezze ne ho viste in Vista. A me si rifiutava di copiarmi i font in una cartella che poi dovevo caricare in fedora, così mi sono ricordato che giustamente e fianlmente ora anche windows una cartella di sistema la considera come non proprietaria dell'utente....ma allora perche provando poi a copiare a gruppi di una decina di font per volta ci sono riuscito?
Il tutto ovviamente senza inserire password o dare consensi vari..

^TiGeRShArK^
22-05-2008, 21:36
Scelta personale no?

ovvio..
ma non venirmi a dire che è + veloce collegarti via ssh al tuo muletto e leggerla in quel modo piuttosto che aprire una qualsiasi browser web e avere la webmail ;)

Non ricordo quando mai la libertà sia stata un male da che mondo è mondo. Anzi :D
Comunque... Io ho parlato di questa libertà per spiegarti come mai windows domina nel mercato dei pc "casalinghi". Che c'entra ora questo discorso? :confused:

La libertà di qualcuno è sempre un male quando intacca la libertà di qualcun altro.
Vendere pc senza sistema operativo per "arrestare" l'avanzata di windows sarà una libertà che vorrebbe circa il 3% degli utenti, però ci si dimentica del fatto che così il 90% degli utenti sarà danneggiato perchè dovrà installare da solo il sistema operativo e potrebbe andare incontro ad n casini diversi (cd non funzionante, incapacità di seguire la procedura di setup and so on...)

Allora... Parto all'incontrario per risponderti... dalla fine all'inizio:
Non vedo quali requisiti possano mancarmi :mbe:
Per quanto rigurda i parametri io parlo dell'uso di linux, non del pc in generale. Mi pare diverso.
beh..
quando tu dici:

Con i "pilastri" di Linux, e prima ancora Unix, intendevo la conoscenza del funzionamento del sistema ad esempio! Il possesso di un minimo di conoscenze di base credo sia fondamentale... Se uno non sa a cosa serve il kernel ad esempio, che senso ha che installi linux? Cioè, mi sembra leggermente paradossale, non so se mi spiego...

stai dicendo che chi non sa cosa sia un kernel non ha senso che installi un sistema operativo.
Quindi stai mettendo dei "requisiti minimi" per l'uso di un sistema operativo.
E perchè dovrebbero esistere questi requisiti minimi?
Se io mettessi come "requisiti minimi" la conoscenza dell'assembly e il suo utilizzo negli algoritmi di scheduling per l'accesso al disco, tanto per fare esempio, tu saresti d'accordo? :)
Eppure è un *semplice* pre-requisito che non differisce in alcun modo da quello che avevi espresso tu nella parte che ho quotato ;)

Morpheus90
22-05-2008, 22:00
ovvio..
ma non venirmi a dire che è + veloce collegarti via ssh al tuo muletto e leggerla in quel modo piuttosto che aprire una qualsiasi browser web e avere la webmail ;)

Più veloce no, ma più sicuro si :cool:

La libertà di qualcuno è sempre un male quando intacca la libertà di qualcun altro.

Ohibò! E quandomai farebbe del male ad altri in questo caso? Basterebbe scegliere!
"Buonasera, vorrei acquistare questo pc con Windows XP." oppure "Buonasera, vorrei acquistare questo pc con Red Hat Linux."
E' un male questo?

Vendere pc senza sistema operativo per "arrestare" l'avanzata di windows sarà una libertà che vorrebbe circa il 3% degli utenti, però ci si dimentica del fatto che così il 90% degli utenti sarà danneggiato perchè dovrà installare da solo il sistema operativo e potrebbe andare incontro ad n casini diversi (cd non funzionante, incapacità di seguire la procedura di setup and so on...)
Leggi su :) Non ho mai detto che bisogna arrestare l'avanzata di Winsozz, non me ne importa nulla sinceramente! :O

beh..
quando tu dici:

stai dicendo che chi non sa cosa sia un kernel non ha senso che installi un sistema operativo.
Quindi stai mettendo dei "requisiti minimi" per l'uso di un sistema operativo.
E perchè dovrebbero esistere questi requisiti minimi?
Se io mettessi come "requisiti minimi" la conoscenza dell'assembly e il suo utilizzo negli algoritmi di scheduling per l'accesso al disco, tanto per fare esempio, tu saresti d'accordo? :)
Eppure è un *semplice* pre-requisito che non differisce in alcun modo da quello che avevi espresso tu nella parte che ho quotato ;)
I requisiti minimi sarebbero sempre consigliati! Poi logico che ognuno ha la LIBERTà di scegliere il sistema che vuole, però che non lo stravolga su come lui desidera che sia!
Esempio: un utente abituato a Windows scegli di installare diciamo... Arch Linux. Mica può pretendere che gli sviluppatori cambino le loro roadmap di punto in bianco solo per seguire i suoi interessi e non quelli degli altri utilizzatori. Non so se rendo l'idea! E' come se io pretendessi che in windows il terminale giocasse di nuovo un ruolo fondamentale fregandomene degli altri utilizzatori che vogliono invece un sistema basato sulla GUI!

^TiGeRShArK^
22-05-2008, 22:05
Più veloce no, ma più sicuro si :cool:

perchè?
ho mai detto di collegarmi con HTTP? :)
utilizzo ovviamente https che non ha nulla da invidiare ad ssh quanto a sicurezza ;)

Ohibò! E quandomai farebbe del male ad altri in questo caso? Basterebbe scegliere!
"Buonasera, vorrei acquistare questo pc con Windows XP." oppure "Buonasera, vorrei acquistare questo pc con Red Hat Linux."
E' un male questo?

Questo non è assolutamente possibile date le n-mila distro di linux e sarebbe completamente anti-economico.
Prova a convincere tu i produttori di pc a farlo :)

I requisiti minimi sarebbero sempre consigliati! Poi logico che ognuno ha la LIBERTà di scegliere il sistema che vuole, però che non lo stravolga su come lui desidera che sia!
Esempio: un utente abituato a Windows scegli di installare diciamo... Arch Linux. Mica può pretendere che gli sviluppatori cambino le loro roadmap di punto in bianco solo per seguire i suoi interessi e non quelli degli altri utilizzatori. Non so se rendo l'idea! E' come se io pretendessi che in windows il terminale giocasse di nuovo un ruolo fondamentale fregandomene degli altri utilizzatori che vogliono invece un sistema basato sulla GUI!
nel 2008 si deve PRETENDERE l'usabilità da un sistema operativo.
Altrimenti poi non si ha alcun diritto di lamentarsi della mancanza di driver, delle incompatibilità su n periferiche diverse e quant'altro, dato che se non lo utilizza nessuno, ovviamente le case produttrici di hardware non hanno il minimo interesse a scrivere i driver.
Certo che bisogna essere parecchio masochisti per voler fare tutto da shell nel 2008 quando ormai anche il 3d è entrato nei nostri desktop :asd:

Morpheus90
22-05-2008, 22:11
perchè?
ho mai detto di collegarmi con HTTP? :)
utilizzo ovviamente https che non ha nulla da invidiare ad ssh quanto a sicurezza ;)

Ah beh ;)

Questo non è assolutamente possibile date le n-mila distro di linux e sarebbe completamente anti-economico.
Prova a convincere tu i produttori di pc a farlo :)

Le specifiche LSB non esistono a caso ;) Per questo ho nominato Red Hat e non Arch XD

nel 2008 si deve PRETENDERE l'usabilità da un sistema operativo.
Altrimenti poi non si ha alcun diritto di lamentarsi della mancanza di driver, delle incompatibilità su n periferiche diverse e quant'altro, dato che se non lo utilizza nessuno, ovviamente le case produttrici di hardware non hanno il minimo interesse a scrivere i driver.
Certo che bisogna essere parecchio masochisti per voler fare tutto da shell nel 2008 quando ormai anche il 3d è entrato nei nostri desktop :asd:
Ma usabilità è un concetto troppo vago per essere uguale a GUI!
Ad esempio... Io XP e Vista li trovo inusabili... Mi fanno perdere troppo tempo per fare cose che faccio con un comando in terminale su linux. Per te magari è il contrario invece!
Linux inoltre è usatissimo nei server e nelle workstation! Quindi non vedo perchè non rilasciare i drivers! Si stanno muovendo una buona fetta di aziende in questo senso!

Quindi... Chi ci dice cos'è USABILE in senso assoluto? ;)
PS Il 3D su linux ha sfondato mi pare :D

diabolik1981
22-05-2008, 22:15
Questo non è assolutamente possibile date le n-mila distro di linux e sarebbe completamente anti-economico.
Prova a convincere tu i produttori di pc a farlo :)

Hai centrato in pieno il discorso dimenticando anche una piccola postilla, i produttori di PC hanno anche un piccolo guadagno installando Windows, cosa che ovviamente non potrebbero avere con Linux dal momento che non possono rivendere la licenza. E come si sa il mondo è retto dal dio denaro.

diabolik1981
22-05-2008, 22:19
Le specifiche LSB non esistono a caso ;) Per questo ho nominato Red Hat e non Arch XD

E no...perchè a quel punto il produttore Pc non può trovarsi nella situazione di dover scegliere una distribuzione e poi trovarsi con la massa che gli chiede un'altra distro.


Ma usabilità è un concetto troppo vago per essere uguale a GUI!
Ad esempio... Io XP e Vista li trovo inusabili... Mi fanno perdere troppo tempo per fare cose che faccio con un comando in terminale su linux. Per te magari è il contrario invece!
Linux inoltre è usatissimo nei server e nelle workstation! Quindi non vedo perchè non rilasciare i drivers! Si stanno muovendo una buona fetta di aziende in questo senso!

Direi più server che workstation, e si tratta di un ambito in cui il numero di componenti e periferiche è di diversi ordini di grandezza inferiore rispetto al mondo consumer e guarda caso i driver per i server con linux non sono un problema.

Morpheus90
22-05-2008, 22:25
E no...perchè a quel punto il produttore Pc non può trovarsi nella situazione di dover scegliere una distribuzione e poi trovarsi con la massa che gli chiede un'altra distro.
Ho citato apposta LSB :confused: Tutte le principali distro vi aderiscono, quindi il problema non si porrebbe!

Direi più server che workstation, e si tratta di un ambito in cui il numero di componenti e periferiche è di diversi ordini di grandezza inferiore rispetto al mondo consumer e guarda caso i driver per i server con linux non sono un problema.
Questo è ovvio, lo so benissimo, ciò che intendevo è che linux non significa solo il 3% dell'utenza desktop ;)

Hai centrato in pieno il discorso dimenticando anche una piccola postilla, i produttori di PC hanno anche un piccolo guadagno installando Windows, cosa che ovviamente non potrebbero avere con Linux dal momento che non possono rivendere la licenza. E come si sa il mondo è retto dal dio denaro.
A me andrebbe benissimo di pagare lo stesso sovrapprezzo della licenza se garantissero la produzione di driver per linux :D

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 01:53
Questo è ovvio, lo so benissimo, ciò che intendevo è che linux non significa solo il 3% dell'utenza desktop ;)

Ma come diceva giustamente diabolik i server sono un mercato a parte con esigenze molto particolari ed esigenze di dirver azzerate se non quelle per i vari controller :)
Di certo non gli installi una scheda tv, un modem o qualsiasi altra cazzata USB su un server.
A parte che molti server non usano nemmeno linux ma bensì solaris o hp-ux se sono forniti da sun o da hp (high-level).
E comunque tu se vai a comprare un pc non ti danno certo un server, e non credo proprio che la tua lamentela fosse rivolta a quel mercato dato che forse ci sono + server con linux & co. pre-installato di quelli con windows server 2008, o male che ti vada sono completamente bianchi e ci installi quello che preferisci ;)

A me andrebbe benissimo di pagare lo stesso sovrapprezzo della licenza se garantissero la produzione di driver per linux :D
A me non andrebbe bene pagare di + per un pc.
E per garantire il servizio di n distro linux pre-installate oltre a windows e a mac os x, sicuramente il prezzo salirebbe per vari motivi :)
Per me va + che bene la situazione attuale in cui se vuoi Mac os x compri un apple, se vuoi windows compri un portatile qualsiasi e se vuoi linux compri dell & co. che ti offrono questo servizio.
Se non vuoi comprare Dell & co. semplicemente ti attacchi dato che il mercato odierno è questo, grazie soprattutto a quelli come te che vogliono che la GUI sia parte integrante del sistema e che vorrebbero impedire l'accesso a linux alle masse :)
quindi, please, smettiamo di lamentarci :)
Come direbbe qualche anziano delle mie parti: "Larga non 'nci vai e stritta non 'nci veni" che tradotto suonerebbe + o meno come: "Grande non ti piace e piccola ti sta stretta" ;)

Morpheus90
23-05-2008, 02:03
Ma come diceva giustamente diabolik i server sono un mercato a parte con esigenze molto particolari ed esigenze di dirver azzerate se non quelle per i vari controller :)
Di certo non gli installi una scheda tv, un modem o qualsiasi altra cazzata USB su un server.
A parte che molti server non usano nemmeno linux ma bensì solaris o hp-ux se sono forniti da sun o da hp (high-level).
E comunque tu se vai a comprare un pc non ti danno certo un server, e non credo proprio che la tua lamentela fosse rivolta a quel mercato dato che forse ci sono + server con linux & co. pre-installato di quelli con windows server 2008, o male che ti vada sono completamente bianchi e ci installi quello che preferisci ;)
No ma infatti per i server stiamo benissimo, problemi non ce ne sono affatto! Almeno, finora non ho mai avuto problemi a trovare ogni driver di cui avevo bisogno!

A me non andrebbe bene pagare di + per un pc.
E per garantire il servizio di n distro linux pre-installate oltre a windows e a mac os x, sicuramente il prezzo salirebbe per vari motivi :)
-cut-
Ma... è ciò che già fai comprando un qualsiasi pc a dire il vero ;) E senza linux, basta la licenza di windows! Ciò che dico io è che i soldi della licenza di windows fossero per una sorta di compenso per il lavoro degli sviluppatori dei drivers, andando così ad incentivare lo sviluppo per linux!
Ah comunque... Compro i componenti, poi assemblo io il pc in genere! Niente preassemblati, a meno che non si tratti di un portatile!

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 02:32
No ma infatti per i server stiamo benissimo, problemi non ce ne sono affatto! Almeno, finora non ho mai avuto problemi a trovare ogni driver di cui avevo bisogno!

:mbe:
anche perchè teli DEVONO fornire i produttori se te li certificano per un deterimnato SO.. :fagiano:

Ma... è ciò che già fai comprando un qualsiasi pc a dire il vero ;) E senza linux, basta la licenza di windows! Ciò che dico io è che i soldi della licenza di windows fossero per una sorta di compenso per il lavoro degli sviluppatori dei drivers, andando così ad incentivare lo sviluppo per linux!
Ah comunque... Compro i componenti, poi assemblo io il pc in genere! Niente preassemblati, a meno che non si tratti di un portatile!
Idem.
Però per i portatili puoi scegliere di non pagare la licenza di windows comprandolo da dell e da non mi ricordo chi altro è che offre tale servizio :)
Quindi, sinceramente, non vedo i problema.
Ripeto, se vuoi mac os x compri il portatile apple, se vuoi linux ne compri uno Dell & co., se vuoi windows ne compri uno tra gli n-mila disponibili.
Cosa ci sarebe di sbagliato in questo ragionamento? :fagiano:
Pure io dovrei ribellarmi e volere Mac Os X su un dell? :stordita:

Morpheus90
23-05-2008, 13:34
-cut-
Però per i portatili puoi scegliere di non pagare la licenza di windows comprandolo da dell e da non mi ricordo chi altro è che offre tale servizio :)
Quindi, sinceramente, non vedo i problema.
Ripeto, se vuoi mac os x compri il portatile apple, se vuoi linux ne compri uno Dell & co., se vuoi windows ne compri uno tra gli n-mila disponibili.
Cosa ci sarebe di sbagliato in questo ragionamento? :fagiano:
Pure io dovrei ribellarmi e volere Mac Os X su un dell? :stordita:

Per non pagarla, almeno con la stragrande maggioranda dei produttori, è un casino assurdo, bisogna addirittura spedire il portatile in garanzia! :mc: Io l'ho fatto, per questioni di principio, però mamma mia che sbattimento :doh:

PS Che centra Mac OSX su un dell se mac vende il suo s.o. solo abbinato al suo HW? ;)

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:49
Per non pagarla, almeno con la stragrande maggioranda dei produttori, è un casino assurdo, bisogna addirittura spedire il portatile in garanzia! :mc: Io l'ho fatto, per questioni di principio, però mamma mia che sbattimento :doh:

PS Che centra Mac OSX su un dell se mac vende il suo s.o. solo abbinato al suo HW? ;)
Allora magari potrebbero semplificare il procedimento.
Il che è ben diverso da vendere portatili già preinstallati con varie distro di linux, cosa che non è assolutamente conveniente economicamente dato i pochissimi utenti di linux.
Quanto a mac os x..
beh.. era per evidenziare come il "diritto di scelta" non esiste affatto e dipende semplicemente da quello che ti offrono i produttori.
Poichè la apple ha deciso che il suo prodotto deve stare solo sui suoi computer allora funziona così.
Ma non puoi certo venire a lamentarti dicendo "brutta cattiva apple che non metti il tuo SO su altri pc diversi dai tuoi" ;)

Morpheus90
23-05-2008, 13:58
Allora magari potrebbero semplificare il procedimento.
Il che è ben diverso da vendere portatili già preinstallati con varie distro di linux, cosa che non è assolutamente conveniente economicamente dato i pochissimi utenti di linux.
Quanto a mac os x..
beh.. era per evidenziare come il "diritto di scelta" non esiste affatto e dipende semplicemente da quello che ti offrono i produttori.
Poichè la apple ha deciso che il suo prodotto deve stare solo sui suoi computer allora funziona così.
Ma non puoi certo venire a lamentarti dicendo "brutta cattiva apple che non metti il tuo SO su altri pc diversi dai tuoi" ;)

Perchè dici che non è assolutamente conveniente? Se qualche produttore lo facesse, sono certo che ci guadagnerebbe parecchio! E poi come ho già detto basta rilasciare le specifiche dei proprio prodotti, gli sviluppatori di drivers liberi abbondano e lo fanno gratis!
PS La Apple però produce sia il s.o. che l'hardware comunque! In quel caso mi pare logico!

diabolik1981
23-05-2008, 14:49
Perchè dici che non è assolutamente conveniente? Se qualche produttore lo facesse, sono certo che ci guadagnerebbe parecchio! E poi come ho già detto basta rilasciare le specifiche dei proprio prodotti, gli sviluppatori di drivers liberi abbondano e lo fanno gratis!
PS La Apple però produce sia il s.o. che l'hardware comunque! In quel caso mi pare logico!

E' il massimo della sconvenienza. Nei processi aziendali si cerca di ridurre sempre al minimo la segmentazione dei prodotti per abbattere i costi perchè un'alta segmentazione implica un elevato numero di linee produttive che implicano costi crescenti in modo più che proporzionale.

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 15:06
E' il massimo della sconvenienza. Nei processi aziendali si cerca di ridurre sempre al minimo la segmentazione dei prodotti per abbattere i costi perchè un'alta segmentazione implica un elevato numero di linee produttive che implicano costi crescenti in modo più che proporzionale.

;)

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 15:07
E poi come ho già detto basta rilasciare le specifiche dei proprio prodotti, gli sviluppatori di drivers liberi abbondano e lo fanno gratis!
:mbe:
e si ti pare che io azienda mi faccio il culo in R&D per produrre qualcosa e poi rilascio tutte le sue specifiche libere per produrre i drivers? :fagiano:
Mi sa che ti sfugge un pò come funziona il mercato.. :stordita:

Morpheus90
23-05-2008, 15:21
:mbe:
e si ti pare che io azienda mi faccio il culo in R&D per produrre qualcosa e poi rilascio tutte le sue specifiche libere per produrre i drivers? :fagiano:
Mi sa che ti sfugge un pò come funziona il mercato.. :stordita:
Sfugge pure ad AMD/ATI e a Sun allora ;)
Direi che posso ritenermi soddisfatto della compagnia! :D

Morpheus90
23-05-2008, 15:22
E' il massimo della sconvenienza. Nei processi aziendali si cerca di ridurre sempre al minimo la segmentazione dei prodotti per abbattere i costi perchè un'alta segmentazione implica un elevato numero di linee produttive che implicano costi crescenti in modo più che proporzionale.
MA qui si tratta sempre degli stessi prodotti :mbe: Non c'è segmentazione!

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 15:28
Sfugge pure ad AMD/ATI e a Sun allora ;)
Direi che posso ritenermi soddisfatto della compagnia! :D

:mbe:
mai notato quando scarichi i diver della scheda video su ubuntu che ti chiede l'autorizzazione per installare un driver PROPRIETARIO? :mbe:
Secondo te AMD e ATI rilasciano tutte le specifiche complete dei loro prodotti? :mbe:
Ma non sei serio, vero? :fagiano:

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 15:30
MA qui si tratta sempre degli stessi prodotti :mbe: Non c'è segmentazione!
No, se fossero gli STESSI prodotti non ci sarebbe linux, ma ci sarebbe windows..
al mio paese è piuttosto facile vedere le differenze tra un portatile con windows e uno con linux e notare che sono ovviamente due prodotti diversi. :fagiano:

Morpheus90
23-05-2008, 15:31
:mbe:
mai notato quando scarichi i diver della scheda video su ubuntu che ti chiede l'autorizzazione per installare un driver PROPRIETARIO? :mbe:
Secondo te AMD e ATI rilasciano tutte le specifiche complete dei loro prodotti? :mbe:
Ma non sei serio, vero? :fagiano:

Sono serissimo :fagiano: Documentati un pò con google ;)
Ah, aggiungo che anche intel lo fa :rolleyes:

PS In Ubuntu ci sono anche i drivers liberi!

No, se fossero gli STESSI prodotti non ci sarebbe linux, ma ci sarebbe windows..
al mio paese è piuttosto facile vedere le differenze tra un portatile con windows e uno con linux e notare che sono ovviamente due prodotti diversi. :fagiano:

Io sto parlando degli stessi prodotti, cambierebbe solo il S.O. :fagiano: Che centra ora questo? Stiamo confondendo fischi con fiaschi!

diabolik1981
23-05-2008, 15:42
MA qui si tratta sempre degli stessi prodotti :mbe: Non c'è segmentazione!

no?????? e come la chiami la produzione di più pc diversi con più Os diversi di cui uno è addirittura presente in diverse distribuzioni? Mi sa che dovresti studiare un po cosa è un mercato e come funziona.

diabolik1981
23-05-2008, 15:46
Io sto parlando degli stessi prodotti, cambierebbe solo il S.O. :fagiano: Che centra ora questo? Stiamo confondendo fischi con fiaschi!

Se non conosci l'argomento di cui stai parlando evita di uscire con certe affermazioni. Ad una azienda HP o Dell di turno per produrre uno stesso PC che al posto di Windows monti un altro OS, e non stiamo parlando di migliaia di distribuzioni (che contribuiscono oltretutto a disperdere gli sforzi e il denaro) costa molto perchè deve approntare un'altra linea produttiva con tutto quello che comporta in termini di R&D test etc etc, deve aggiungere il supporto e tante altre cose, sono costi che non verrebbero retti e si sa che un'azienda ha solo un obiettivo...

k0nt3
23-05-2008, 15:46
:mbe:
mai notato quando scarichi i diver della scheda video su ubuntu che ti chiede l'autorizzazione per installare un driver PROPRIETARIO? :mbe:
Secondo te AMD e ATI rilasciano tutte le specifiche complete dei loro prodotti? :mbe:
Ma non sei serio, vero? :fagiano:
per adesso hanno rilasciato queste http://www.x.org/docs/AMD/
non male :D

@diabolik
differenziare l'hardware è senza dubbio molto costoso, ma con il software il discorso è più complicato, quindi dipende.. dell ci è riuscita a quanto pare

diabolik1981
23-05-2008, 15:49
per adesso hanno rilasciato queste http://www.x.org/docs/AMD/
non male :D

@diabolik
differenziare l'hardware è senza dubbio molto costoso, ma con il software il discorso è più complicato, quindi dipende.. dell ci è riuscita a quanto pare

è ancora poco tempo per valutarne gli effetti, senza dimenticare che è l'unica grossa azienda che permette di farlo, bisogna vedere quanto sarà consistente la domanda nel lungo periodo e quali costi apporterà senza dimenticare il possibile arrivo di altre aziende che di fatto andrebbero a segmentare un bacino di utenza gia di per se molto piccolo frammentando di fatto gli introiti.

Morpheus90
23-05-2008, 15:49
no?????? e come la chiami la produzione di più pc diversi con più Os diversi di cui uno è addirittura presente in diverse distribuzioni? Mi sa che dovresti studiare un po cosa è un mercato e come funziona.
Innanzitutto cerchiamo di placare questi toni che non mi piacciono proprio... Altrimenti non rispondo manco più!

Ti faccio un esempio banale:
Stesso pc, ad esempio Amilo Pa1510, in 2 versioni: linux (si sceglie UNA distro compatibile con le specifiche LSB) e windows.
Abbiamo finito la "frammentazione". :)

Per studiare mercato ho tempo :rolleyes:

PS Anche Asus lo fa, differenziando addirittura l'HW! (EEE pc, un nome su tutti)

diabolik1981
23-05-2008, 15:53
Innanzitutto cerchiamo di placare questi toni che non mi piacciono proprio... Altrimenti non rispondo manco più!

Ti faccio un esempio banale:
Stesso pc, ad esempio Amilo Pa1510, in 2 versioni: linux (si sceglie UNA distro compatibile con le specifiche LSB) e windows.
Abbiamo finito la "frammentazione". :)

Quanto costa approntare la linea per far uscire la versione con linux annesso di assitenza e tutto il resto? Quanti sono gli introiti previsti? C'è convenienza a farlo? A quanto pare no visto che a parte Dell che propone pc con Linux nessun altro top producer lo fa. Ed è questo che ti fa capire come la segmentazione sia un grosso problema per i produttori.

PS Anche Asus lo fa, differenziando addirittura l'HW! (EEE pc, un nome su tutti)

Asus è partita con solo Linux su EEEpc e da poco lo offre con Xp per il semplice motivo che la stragrande maggioranza degli EEEpc alla fine viene passato ad XP (basta farsi un giro per i forum per trovare guide e tutorial sul come effettuare il tutto e vedere quanta gente lo fa), aspetta solo che siano presenti entrambi sul mercato e vedrai che fine farà la versione con Linux.

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 16:00
Sono serissimo :fagiano: Documentati un pò con google ;)
Ah, aggiungo che anche intel lo fa :rolleyes:

PS In Ubuntu ci sono anche i drivers liberi!

non c'è bisogno di documentarmi dato che sono abbastanza documentato in merito ;)
infatti come puoi vedere da qui:
http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-radeon.html

ATI Catalyst™ 8.5 Proprietary Linux x86 Display Driver

e da qui:
http://www.nvidia.com/object/unix.html

Unix Drivers

Graphics Drivers

Linux IA32
Latest Version: 169.12
Latest Legacy GPU version (1.0-71xx series): 71.86.04
Latest Legacy GPU version (1.0-96xx series): 96.43.05
Archive

Linux IA64
Latest Version: 1.0-5336
Archive

Linux AMD64/EM64T
Latest Version: 169.12
Latest Legacy GPU Version (1.0-71xx series): 71.86.04
Latest Legacy GPU Version (1.0-96xx series): 96.43.05
Archive

FreeBSD x86
Latest Version: 169.12
Latest Legacy GPU Version (1.0-71xx series): 71.86.04
Latest Legacy GPU Version (1.0-96xx series): 96.43.05
Archive

Solaris x64/x86
Latest Version: 169.12
Latest Legacy GPU version (1.0-96xx series): 96.43.05
Archive

NVIDIA nForce Drivers

In pratica, come vedi, i drivers delle schede video ATI e NVIDIA sono *ovviamente* proprietari.
La nvidia rilascia come open source solo queli relativi al chipset NForce, e la intel rilascia tranquillamente i suoi drivers come open source dato che non ha *tecnologicamente* nessuna soluzione avanzata al livello di nvidia e ati.
..o mi vuoi forse dire che le schede video intel integrate sono di pari livello rispetto alle schede ATI e NVIDIA? :fagiano:
E ovviamente non tutte le compagnie sono della grandezza di ATI, NVIDIA o Intel e possono permettersi di fare anche drivers per un sistema operativo con una diffusione pari a circa il 3%.

Io sto parlando degli stessi prodotti, cambierebbe solo il S.O. :fagiano: Che centra ora questo? Stiamo confondendo fischi con fiaschi!
No, non sono gli STESSI prodotti.
Sono prodotti a tutti gli effetti diversi che necessitano di un sistema operativo diverso, di drivers diversi, di *test di compatibilità* ben specifici.
..mi sa che non hai ben chiaro come funzionino le cose in un grande produttore di pc.. :fagiano:

Morpheus90
23-05-2008, 16:01
Quanto costa approntare la linea per far uscire la versione con linux annesso di assitenza e tutto il resto? Quanti sono gli introiti previsti? C'è convenienza a farlo? A quanto pare no visto che a parte Dell che propone pc con Linux nessun altro top producer lo fa. Ed è questo che ti fa capire come la segmentazione sia un grosso problema per i produttori.
Si stanno attrezzando in molti apparte DELL. Mi ricordo di aver letto numerosi articoli proprio qui su HW upgrade. Evidentemente conviene ;)

Asus è partita con solo Linux su EEEpc e da poco lo offre con Xp per il semplice motivo che la stragrande maggioranza degli EEEpc alla fine viene passato ad XP (basta farsi un giro per i forum per trovare guide e tutorial sul come effettuare il tutto e vedere quanta gente lo fa), aspetta solo che siano presenti entrambi sul mercato e vedrai che fine farà la versione con Linux.
Linux è stata una delle cause del successo dell'EEE pc. Inoltre la versione che monta linux nativamente ha un SSD da 20 GB invece che da 12. ;) Questo lo hai considerato?

k0nt3
23-05-2008, 16:02
è ancora poco tempo per valutarne gli effetti, senza dimenticare che è l'unica grossa azienda che permette di farlo, bisogna vedere quanto sarà consistente la domanda nel lungo periodo e quali costi apporterà senza dimenticare il possibile arrivo di altre aziende che di fatto andrebbero a segmentare un bacino di utenza gia di per se molto piccolo frammentando di fatto gli introiti.
no lo fa anche lenovo (http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/web/LenovoPortal/en_US/special-offers.workflow:find-config?category-id=1EEC64E5FB8342ADBD9807711D829D48&ifacet=0&filter=Operating%20System_1) e hp e acer si stanno attrezzando. il che significa che è passato abbastanza tempo per valutare la situazione.
se ci fossero tutti i problemi di cui parli le aziende che ho citato non sarebbero interessate, evidentemente la tua analisi non è esaustiva

ps. ad esempio trascuri il fatto che hp (e forse anche altre aziende) hanno già un team R&D dedicato a linux

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 16:05
per adesso hanno rilasciato queste http://www.x.org/docs/AMD/
non male :D

E vedi dei drivers open source forniti da ATI? :fagiano:
Comunque, così ad occhio, non mi pare che quelle siano le specifiche complete..
altrimenti se così fosse perchè non avrebbe rilasciato i drivers in open source anzichè rilasciarli proprietari? ;)

@diabolik
differenziare l'hardware è senza dubbio molto costoso, ma con il software il discorso è più complicato, quindi dipende.. dell ci è riuscita a quanto pare
E se è solo dell a farlo questo non ti fa pensare a niente? :fagiano:

Morpheus90
23-05-2008, 16:06
non c'è bisogno di documentarmi dato che sono abbastanza documentato in merito ;)
infatti come puoi vedere da qui:
http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-radeon.html

e da qui:
http://www.nvidia.com/object/unix.html

In pratica, come vedi, i drivers delle schede video ATI e NVIDIA sono *ovviamente* proprietari.
-cut-
Non sei abbastanza documentato sulle SPECIFICHE, che è ciò che ho detto io!
Ah, lo so benissimo che i drivers proprietari esistono.

No, non sono gli STESSI prodotti.
Sono prodotti a tutti gli effetti diversi che necessitano di un sistema operativo diverso, di drivers diversi, di *test di compatibilità* ben specifici.
..mi sa che non hai ben chiaro come funzionino le cose in un grande produttore di pc.. :fagiano:
Può darsi, di certo non ho la presunzione di sapere tutto lo scibile umano, di fatto c'è chi lo fa e finora pare che gli sia anche convenuto!
Parlando esclusivamente di HW comunque i prodotti restano identici.

k0nt3
23-05-2008, 16:07
@^TiGeRShArK^
se vedi solo drivers proprietari nel sito di amd è perchè quelli open non sono ancora pronti, ma di fatto stanno rilasciando le specifiche e insieme a alcuni dipendenti di novell stanno scrivendo i nuovi driver opensource

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 16:07
Innanzitutto cerchiamo di placare questi toni che non mi piacciono proprio... Altrimenti non rispondo manco più!

Ti faccio un esempio banale:
Stesso pc, ad esempio Amilo Pa1510, in 2 versioni: linux (si sceglie UNA distro compatibile con le specifiche LSB) e windows.
Abbiamo finito la "frammentazione". :)

non esiste.
I costi aumentano necessariamente dato che devi aggiungere i costi di un'altra linea di installazione, i costi di test di stabilità per ogni prodotto che fornisci con linux (non vorrai mica darlo a scatola chiusa? quanto meno ci si aspetti che funziona un pc quando lo compri :)), i costi relativi al supporto, che ovviamente sarà diverso tra win e linux... and so on.

Morpheus90
23-05-2008, 16:08
E vedi dei drivers open source forniti da ATI? :fagiano:
Comunque, così ad occhio, non mi pare che quelle siano le specifiche complete..
altrimenti se così fosse perchè non avrebbe rilasciato i drivers in open source anzichè rilasciarli proprietari? ;)
Perchè vogliono proteggere il loro CODICE. Non le specifiche, che di fatto si sono impegnati a rilasciare :O

E se è solo dell a farlo questo non ti fa pensare a niente? :fagiano:
Vedi più su :fagiano:

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 16:08
Non sei abbastanza documentato sulle SPECIFICHE, che è ciò che ho detto io!
Ah, lo so benissimo che i drivers proprietari esistono.

e quelli open source di ATI allora dove sono? :fagiano:

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 16:10
@^TiGeRShArK^
se vedi solo drivers proprietari nel sito di amd è perchè quelli open non sono ancora pronti, ma di fatto stanno rilasciando le specifiche e insieme a alcuni dipendenti di novell stanno scrivendo i nuovi driver opensource

beh.. vedremo.. quando e se saranno pronti :)

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 16:12
Perchè vogliono proteggere il loro CODICE. Non le specifiche, che di fatto si sono impegnati a rilasciare :O
se rilasciano le specifiche COMPLETE dell'architettura della loro scheda video non ha alcun senso occulatare il codice :)

Vedi più su :fagiano:
cosa devo vedere?
*evidentemente* non è conveniente a livello economico.
Non c'è altro da dire.
aLtrimenti se fosse conveniente lo farebbero tutti.

k0nt3
23-05-2008, 16:13
e quelli open source di ATI allora dove sono? :fagiano:
qua http://www.x.org/wiki/radeonhd

k0nt3
23-05-2008, 16:16
se fanno i driver closed source è solo perchè si vergognano del codice che hanno scritto :asd:
comunque non parliamo solo di schede video.. parliamo di modem usb? parliamo di webcam? ecc.. non c'è niente da proteggere a livello di specifiche lì

Morpheus90
23-05-2008, 16:20
se rilasciano le specifiche COMPLETE dell'architettura della loro scheda video non ha alcun senso occulatare il codice :)

cosa devo vedere?
*evidentemente* non è conveniente a livello economico.
Non c'è altro da dire.
aLtrimenti se fosse conveniente lo farebbero tutti.
A me pare che lo facciano in parecchi invece per essere solo il 3% :stordita:
Chi lo sa, magari conviene :rolleyes:

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 16:20
qua http://www.x.org/wiki/radeonhd
perfetto :)
come sospettavo :)

1. radeonhd - The Driver for AMD GPG r5xx/r6xx Chipsets

The radeonhd driver, or xf86-video-radeonhd is an X.org video driver for R500 and newer ATI graphics devices.

It is being developed by Novell for AMD, with the free documentation provided by AMD.

The driver supports full modesetting (read: any mode is useable, not only those provided by the BIOS), which is backwards compatible to RandR 1.2. But the driver still lacks more advanced features like 2D, 3D and video acceleration as the information for such an implementation hasn't been made available yet.

Evidentemente, come avevo fatto notare, quelle non erano le specifiche complete :)
E comunque imho magari rilasceranno tutte le informazioni per tutte le architetture precedenti tranne l'ultima :p

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 16:21
A me pare che lo facciano in parecchi invece per essere solo il 3% :stordita:
Chi lo sa, magari conviene :rolleyes:
se convenisse lo farebbero TUTTI non solo qualche sparuto produttore hardware..
altrimenti di cosa vi lamentate? :)
vi va bene la situazione attuale allora, visto che dici "A me pare che lo facciano in parecchi" :)

arara
23-05-2008, 16:37
Evidentemente, come avevo fatto notare, quelle non erano le specifiche complete :)
E comunque imho magari rilasceranno tutte le informazioni per tutte le architetture precedenti tranne l'ultima :p

E quello che penso anch'io, considerando che dopo i primi documenti rilasciati nel novembre scorso non hanno piu fornito niente, a parte i sorgenti di qualche piccola libreria e delle utility.
Probabilmente vogliono fare un driver Open Source di base assieme a Novell, e usarlo come base per i loro prossimi driver proprietari che invece implementano tutte le funzionalità avanzate.
Se non sbaglio la licenza usata non è la GPL, quindi sarebbero liberi di includerli nei propri driver closed source:


7 * Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a

8 * copy of this software and associated documentation files (the "Software"),

9 * to deal in the Software without restriction, including without limitation

10 * the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, sublicense,

11 * and/or sell copies of the Software, and to permit persons to whom the

12 * Software is furnished to do so, subject to the following conditions:

13 *

14 * The above copyright notice and this permission notice shall be included in

15 * all copies or substantial portions of the Software.

diabolik1981
23-05-2008, 16:38
A me pare che lo facciano in parecchi invece per essere solo il 3% :stordita:
Chi lo sa, magari conviene :rolleyes:

magari fosse il 3%...sarebbe già un traguardo ragguardevole

http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=8

k0nt3
23-05-2008, 17:11
perfetto :)
come sospettavo :)

Evidentemente, come avevo fatto notare, quelle non erano le specifiche complete :)
E comunque imho magari rilasceranno tutte le informazioni per tutte le architetture precedenti tranne l'ultima :p
non hanno ancora rilasciato tutte le specifiche perchè prima devono finire di sfruttare quelle che hanno già. AMD fa parte della linux foundation quindi dubito che voglia "fregare" la comunità dopo le promesse che ha fatto
E quello che penso anch'io, considerando che dopo i primi documenti rilasciati nel novembre scorso non hanno piu fornito niente, a parte i sorgenti di qualche piccola libreria e delle utility.
sei rimasto indietro http://www.x.org/docs/AMD/ l'ultimo documento risale al primo aprile (e non è uno scherzo :asd: )

magari fosse il 3%...sarebbe già un traguardo ragguardevole

http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=8
statistiche che valgono poco.. calcolare le percentuali su internet è utopia anche perchè a volte i browser si identificano in maniera diversa da quello che sono.
poi è difficile avere un campione significativo http://www.w3schools.com/browsers/browsers_os.asp

elevul
23-05-2008, 17:21
Piccolo consiglio: se avete problemi a leggere i forum basati su Invision Power Board installate i font della microsoft. ;)

Cimmo
24-05-2008, 10:43
non mi piace il tuo tono,non mi sembra di aver fatto il supponente. se credi che io non conosca una cosa, puoi anche spiegarmela senza fare il superiore,ok?

detto questo:

efficienza?sei efficiente quando fai una cosa bene (uso la parola nel senso proprio del termine,dalla radice latina)

no assolutamente sto cercando di capire se la gente porta avanti delle discussioni senza sapere di quello che si parla e mi sembra questo il caso.
Di quello che so io o no non ha importanza.

Cioe' se uno dice: "A me piace la console piu' della GUI" ok, nessun problema, e' un gusto personale insindacabile, ma se uno dice: "A me piace la console perche' fai bene e sei piu' efficiente" capisci che a questi due termini devi dargli un significato informatico non un significato soggettivo che ti stai inventando tu.
Bene e' soggettivo, per me bene e' avere una GUI ordinata che ti riassume tutte le impostazioni non un file di configurazione con termini abbreviati che devo andarmi a consultare il manuale ogni volta perche' non me li ricordo o aggiungere commenti che rendono il file ancora piu' lungo.
O anche comandi con mille opzioni e riempirmi la memoria di -R a no -r a no --recursive... e questo e' bene? Forse per te, ma smettila di argomentarlo come il bene generale, come se il bene oggettivo fosse la console.


primo:stai diventando arrogante,ma non ne capisco il motivo.se sei qui per far vedere a tutti che sai calcolare la complessità di un algoritmo,bè...mi sa che hai sbagliato posto.qui facciamo altro:(almeno imho)discutiamo e ci confrontiamo.
esatto state parlando di informatica a vanvera usando termini di cui non conoscete la specifica spiegazione in questo contesto, allora se fossimo sul forum di raiuno posso anche passartelo, ma siamo su un forum in teoria tecnico (anche se le news sono poi un calderone).

secondo:tranquillo, so cosa significa "ottimizzazione".tu però invece che andare al cuore della questione preferisci rispondere(non solo a me) puntualizzando su termini tecnici,che sono importanti fino a un certo punto.
eh no qui stai proprio dicendo il falso, io sono andato al cuore eccome del problema, argomentando con argomenti seri (non come i vostri) le problematiche e sono apparsi su questo thread due esempi eclatanti che le mie argomentazioni hanno una base solida.

Vai a rileggerti i miei interventi prima di dire castronerie, l'arrogante e' colui che dice il falso.


il fanatico poi sarei io?
mi sembra che la news fosse abbastanza "popolare",tu invece pretendi da parte di tutti una terminologia degna del patterson.

no se uno non tira fuori termini di cui non conosce il significato specifico, se uno si limita a dire che per lui e' una cosa bella e da' argomentazioni valide ok, ma questo purtroppo voi non l'avete fatto.

Le argomentazioni che ho sentito qui pro console sono:
"Ottimizzi di piu'." -> falso in generale se non sai cosa stai facendo (e i niubbi non lo sanno), e poi ottimizzi in che senso? Nessuno ha spiegato oltre.
"Sai quello che fai e impari bene Linux" -> falso, i niubbi imparano molto di piu' una GUI, i comandi li copiano alla raglio rischiando di fare piu' danni che benefici.
"La console e' piu' veloce" -> dipende, alcune volte e' vero altre no, dipende da quanto buona e' la controparte GUI.
"L'informatica e' questa se un niubbo vuole impararla un po' di console e' obbligatoria" -> falso l'informatica e' un'altra cosa, poi se vogliamo usare il termine un tanto al KG ok, ma allora andiamo sul forum di raiuno appunto non qui.

Come vedi tutte le motivazioni, rielaborate da me, ma il succo e' quello usano spesso termini a vanvera e sono decisamente sbagliate nella vita reale, posso passarne un paio per i geek, ma qui parlavamo di console per i niubbi non per geek.

tornando finalmente it:
rimango dell'idea che la precisione sulle operazioni che la console ti da,non te la da nessuna GUI,questo almeno per ora(e credo che debba passare molto tempo prima che succeda il contrario).
anche qui ti hanno dimostrato che ci sono comandi molto simili che fanno cose molto diverse.
Questo e' sbagliato, e che tu ne dica che bisogna controllare quello che scrivi dimmi se tu non hai MAI lanciato un comando che era diverso da quello che volevi lanciare.

Se mi rispondi MAI allora chiudiamo qui la conversazione perche' si vede che parliamo di due mondi diversi, il tuo e quello reale.

^[H3ad-Tr1p]^
24-05-2008, 14:02
ragas

non e' che qualcuno mi passa il link per farsi arrivare gli adesivi di ubuntu che me lo son perduto?

tnx

simon71
24-05-2008, 23:25
Ahhh, madonna, ma possibile che pure tra Linari ci sian diatribe infinite??????
Ebbasta! Cmq da niubbo quale sono di Linux posso tranquillamente affermare dopo 2 settimane di Hardy che si, volendo tranne che per cose di routine (alle quali non rinuncio) SI PUO' TRANQUILLAMENTE fare a meno della console!!
Si installa, si disinstalla, si gestiscono temi, interfacce, icone, TUTTO da Gui...
Hardy lo trovo un sistema (in ambito Linux) perfetto!!
Non mi sta dando un problema che sia uno...stabilissimo, velocissimo...Migliore PER ME e lo ripeto (sul mio Hardware) di Gutsy...e di gran lunga....
"Out of the box" non c'è praticamente una mazza da configurare se non abilitare Compiz (se si vuole) , scaricarsi quei 2 o 3 "indispensabili" come amarok, K3B, Kaffeine, Vlc per il mulo, ecc....E ricordarsi di abilitare i "multiverse" e gli altri aggiornamenti..Stop. Flash me lo installa in automatico in un nanosecondo e...funziona!! Funziona meglio che su Vista.... Poi non restano che i codec "bad"...(i Ragazzacci:D )...e il resto alle esigenze ed alla fantasia dell'utente....
Insomma, si può usare UBUNTU HARDY come se fosse Windows? Si....(mutatis mutandis ovviamente)
Credo che non ci sia da aggiungere altro in tal senso
Saluti

Cimmo
25-05-2008, 11:57
puo' darsi che ubuntu sia + console free di kubuntu, io purtroppo gnome non lo posso vedere, quindi mi "tocca" di usare kubuntu che e' lontano da essere perfetto, ma si sta avvicinando.

Tra linari si litiga molto e spesso e infatti non avere una visione unica e' una grave pecca.
Per questo ci dovrebbero essere poche distro, cosi' almeno le strategie si alleano e le voci si assottigliano secondo me, perdi un po' di storia e di varieta', ma guadagni potere e velocita' di sviluppo.

simon71
25-05-2008, 16:00
Guarda ti dico: di Distro ne ho provate a caterve. In ultimo pure Fedora, PcLinuxOs, suse 10.3, Mandriva 2008 ecc...ecc...
Kubuntu è assolutamente più instabile di Ubuntu, più pesante, specie con Kde 4...Ricordo ai tempi di Kubuntu Gutsy è stato un delirio...questo per cosa poi? Per avere una Gui WinLike? Per me il bello di Gnome è che è assolutamente personalizzabile, su Gnome-Look trovi temi incredibili... Kubuntu non hA IL Supporto di Ubuntu... Ubuntu è in assoluto la distro Linux più facile da usare, e che consente volendo un utilizzo della shell minimo... Quello che manca in Linux (tutte le distro) sono ancora una serie di cose che per me sono imprescindibili.... Ad esempio programmi come Daemon tools, EAC, foobar non ci sono ...e masterizzare o convertire un File Ape con Cuesheet su Ubuntu è sempre un'impresa assurda...Manca un supporto alle schede audio decente!!
Manca la PcSuite...e per chi come me ha Nokia è una mancanza grave! Le mancanze sono software ora, non più strutturali ....
Ci credi se ti dico che su Windows se non installo un file INF per la mia scheda di rete non la rileva neanche? Ci credi se ti dico che se non installo un driver per il controller Sata gli Hdd attaccati a suddetto controller non vengono manco riconosciuti e letti?? Con Ubuntu no! Riconosce subito tutto...
ciao

Cimmo
25-05-2008, 16:13
guarda lo so benissimo che in alcuni casi se ti riconosce tutto e' + semplice di windows, ma sei stato fortunato tu, cioe' voglio dire se non fosse stato cosi' addio facilita'.

Io cmq non ho installato kde perche' e' windows like, semplicemente gnome non si guarda, non mi importa se e' personalizzabile, anche kde 3.5.x lo e', kde 4.0.x non lo prendo manco in considerazione, vedremo kde 4.1.x

simon71
25-05-2008, 16:31
guarda lo so benissimo che in alcuni casi se ti riconosce tutto e' + semplice di windows, ma sei stato fortunato tu, cioe' voglio dire se non fosse stato cosi' addio facilita'.

Io cmq non ho installato kde perche' e' windows like, semplicemente gnome non si guarda, non mi importa se e' personalizzabile, anche kde 3.5.x lo e', kde 4.0.x non lo prendo manco in considerazione, vedremo kde 4.1.x

Bah...fai come vuoi...anche Xp è inguardabile eppure bastano pochi Click e diventa bello come come Osx...Stessa cosa gnome....Scaricati il tema Fedora-Like e già è un'altra cosa.... Non parliamo poi del File manager....molto meglio gnome.... Kde per me ha senso su una sola distro: Suse. Stop. Questo Imho ovviamente:)

Cimmo
25-05-2008, 16:40
Bah...fai come vuoi...anche Xp è inguardabile eppure bastano pochi Click e diventa bello come come Osx...Stessa cosa gnome....Scaricati il tema Fedora-Like e già è un'altra cosa.... Non parliamo poi del File manager....molto meglio gnome.... Kde per me ha senso su una sola distro: Suse. Stop. Questo Imho ovviamente:)

xp non si guarda ovvio, ma mi spiace osx pure per me e' inguardabile, abbiamo semplicemente gusti diversi.
osx e' come l'ospedale, tutto uguale, dal primo all'ultimo piano in tutto il mondo.
File manager uso krusader, un passo avanti a qualsiasi file manager per unix, console compresa.

Chi nega lo sfido a suon di cronometro, son certo di vincere :asd: