PDA

View Full Version : ASUS EEE PC: usi alternativi?


Ignorante Informatico
28-04-2008, 12:11
Nonostante le possibili critiche (condivisibili o meno), l'ASUS Eee PC ha aperto la strada alla commercializzazione di subnotebook (http://it.wikipedia.org/wiki/Subnotebook) a basso costo, diventandone (probabilmente) il prodotto di punta, anche in proiezione futura (benché la concorrenza si stia 'attrezzando (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731191)' e non manchino le alternative (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705845)).


:read: http://www.asus.com/999%5Cimages%5Cproducts%5C1907%5C1907_m.jpg (http://eeepc.asus.com/global/product700-spec.html) :read: http://it.asus.com/999%5Cimages%5Cproducts%5C2152%5C2152_m.jpg (http://eeepc.asus.com/global/product900-spec.html) :read:
(cliccate sulle immagini per consultare le specifiche dei modelli raffigurati)


Questo thread si propone di raccogliere le più svariate idee creative, con relative istruzioni, sui diversi usi che si potrebbero fare dell'Eee PC. Eccone alcune:


integrazione nel cruscotto di un'autovettura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22221009&postcount=5) (esperienza diretta: 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24217579&postcount=47) 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24217853&postcount=48) 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24218285&postcount=49) / integr. fisica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23666717&postcount=36)) di lucusta / costel

videoproiettore DIY (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=911019) (nello specifico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21671477&postcount=523)) di ucc / lucusta

emulatore di VG Arcade verticali (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22829423&postcount=20) di Rei & Asuka

lettore di e-book (http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=693962) di Bismar (utente OCAU)

in attesa della prossima idea: vi va di contribuire? ;)



(la lista verrà aggiornata man mano che saranno proposti nuovi mod)



Per maggiori informazioni riguardanti l'installazione del pannello touch screen, l'aumento della capacità di storage e l'aggiunta di ulteriori porte USB, si consiglia di dare una lettura a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26406226&postcount=59) dell'utente costel.


---------------
Il sottoscritto, non essendo esperto in materia (purtroppo), si occuperà solo della gestione del presente topic, ma confida nella creatività dei meravigliosi Utenti attivi nel Forum di Hardware Upgrage (troppo parac**o? :Prrr:).

lucusta
28-04-2008, 12:31
Questo thread si propone di raccogliere le più svariate idee creative, con relative istruzioni, sui diversi usi che si potrebbero fare dell'Eee PC. Eccone alcune:


integrazione nel cruscotto di un'autovettura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22179515&postcount=749) di lucusta

in attesa della prossima idea: vi va di contribuire? ;)


(la lista verrà aggiornata, man mano che saranno proposti nuovi mod)


2° idea:
creazione di un videoproiettore DIY (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=911019) attingendo dal gia' ricco thread dedicato.

lucusta
28-04-2008, 12:35
oggi linko i prodotti da utilizzare per l'integrazione nel cruscotto, e alcune idee gia' realizzate da altri.

Ignorante Informatico
28-04-2008, 12:36
2° idea:
creazione di un videoproiettore DIY (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=911019) attingendo dal gia' ricco thread dedicato.

Grande!
Aggiunto in lista :D

oggi linko i prodotti da utilizzare per l'integrazione nel cruscotto, e alcune idee gia' realizzate da altri.

Perfetto... rimango in attesa :)

lucusta
28-04-2008, 16:40
perche' adottare l'eeePC per integrarlo su un'auto?

facile, l'eeePC risolve diversi problemi per una simile applicazione:
ha uno schermo piccolo, ma con buona risoluzione;
ha un processore a bassissimo consumo energetico, ma abbastanza potente.
e' decisamente piccolo;
e' gia' un PC completo, ed e' facile aggiungere funzionalita' tramite le pratiche porte USB;
e' resistente, perche' dotato di un, seppur piccolo, disco integrato a stato solido, invece di un grande, ma delicato, hard disk meccanico;
ha una scheda madre decisamente piccola, e percio' di facile sistemazione;
e soprattutto perche' tutte le sue doti hanno un COSTO BASSISSIMO, in confronto alle possibilita' che da'!
si, perche' gia' esistono sistemi che si possono integrare in auto in modo semplice, ma usano HW particolare, e dal costo elevato, riuscendo a raggiungere facilmente i 1000 euro per un sistema con poche funzionalita' e potenza; l'eeePC invece consente di avere gia' tutto il PC a soli 299 euro, di essere funzionalizzato economicamente, e di ottenere comunque un bel risparmio.
alcune volte il costo della sola scheda madre con processore supera la cifra di tutto l'eeePC.

vediamo i materiali occorrenti per fare questo modding:

1) un eeePC (il modello lo vedremmo in seguito)

2) un inverter 12v continua/220v alternata

3) un piccolo gruppo di continuita'

4) un alimentatore adatto all'eeePC

5) accessori vari per aumentare le funzionalita' dell'eeePC

cominciamo a descrivere il materiale:

2) inverter: e' un apparecchio elettrico che consente di produrre corrente a 220v alternata a 50hz dall'alimentazione della batteria; ce ne sono di varie potenze, ma a noi ne servira' uno abbastanza piccolo, in modo da non mettere in crisi la batteria dell'auto.
ne cercheremo uno da circa 150W PWM (pulse wave modulation), molto meglio di quelli ad onda sinuosoidale ricreata a gradini.
il costo di questi apparecchi vari a dai 40/50 euro per i piccoli 150W, ai 100/110 euro per quelli da 600W (che ricordo essere solo nominali; mai spingersi ai limiti di specifica).
le loro dimensioni rientrano generalmente in 20cm di lunghezza, per 10cm di spessore e 6cm di altezza, e, di solito, sono serviti da una ventola abbastanza silenziosa (se sono alti meno di 4cm utilizzeranno ventole da 40mm, che girano tanto e sono poco efficaci, causando anche un discreto rumore).
ne cercheremo uno con interruttore di attivazione, in modo d'avere la possibilita' di staccarlo dalla batteria.
il collegamento conviene effettuarlo direttamente dalla scatola dei fusibili dell'auto, portando positivo e negativo dalla batteria uno dei tanti collegamenti non sfruttati nella scatola dei fusibili, e mettendo un fusibile di adeguata resistenza. considerando il wattaggio finale di 150W, dovremmo usare un fusibile da 10A, se usiamo un 600W ne metteremmo uno da 30W.
la sistemazione dell'inverter deve essere fatta in un posto asciutto (possibilmente appeso, e non poggiato sul pianale), ed aereato, visto che scaldano parecchio.
io ne ho messo uno sul lato passeggero, sotto la plancia, dove generalmente si mettono gli amplificatori, posizione otimale, visto che di solito c'e' la presa d'aria dei piedi del passeggero.

ecco un esempio:

http://www.elettronicanet.com/eshop/prodotti/inverter/softstart/PSI600S.gif

3) gruppo di continuita':
preche serve il gruppo di continuita'?
perche' la batteria dell'auto e' sottoposta a diversi carichi improvvisi ( ad esempio l'avviamento), e non e' sempre stabile (puo' variare il voltaggio se e' scarica, se e' sottoposta a carichi eccessivi, se e' caricata da alternatore/dinamo), quindi, per preservare l'hardware usiamo uno stabilizzatore, e che c'e' di meglio se non un gruppo di continuita?
in piu' abbiamo una riserva di energia per poter alimentare l'hardware anche se non siamo direttamente collegati alla batteria (interruttore inverter in off).

maa l'eeePC, essendo un portatile, ce l'ha gia' la batteria, perche' spendere per metterne un'altra?

si, ce l'ha, ma la tecnologia della batteria dell'eeePC e' al litio, che la rende si leggera e con molta carica da sfruttare, ma per l'uso che stiamo considerando il peso della batteria e' ininfluente, e il rude trattamento a cui la sottoporremmo la rovinerebbe in pochissimo tempo (molto meno di 6 mesi).
in piu' caricheremmo troppo la sezione di alimentazione sulla scheda dell'eeePC, visto che e' questa che si occupa di dare la giusta alimentazione (e nel modo giusto) alla batteria; perche' scaldare la scheda madre che gia' dovra' affrontare anche altri tipi di stress?
considerando che l'eeePC consuma meno di 15W un piccolo gruppo di continuita' da 400VA ci consentirebbe di tenerlo acceso 24 ore consecutive, a pieno regime!
i normali UPS sono serviti da normali batterie al piombo/gel, che sono decisamente sicure (non versano liquidi), e sopportano scariche e ricariche per centinaia e centinaia di cicli, anche a meta'. come ricambi, poi, costano decisamente poco.
questo e' uno dei piu' semplici, ma si possono scegliere anche altri modelli piu' capaci, o di forma diversa...
l'importante e' che siano dei buoni sistemi, interfacciabili al PC tramite USB (alcuni sono con com, e visto che l'eeePC non ha una porta com si dovrebbe prendere un adattatore USBtoCOM, e sperare che non dia troppi problemi, mentre generalmente li danno).

http://www.apcmedia.com/resource/images/500/Front_Left/F46A2621-5056-9170-D3EEE14B78DA2057_pr.jpg

4) alimentatore per eeePC:
conviene cambiare l'alimentatore di serie dell'eeePC, in quanto si scalda parecchio quando si usa (non e' imperativo!).
l'importante e di NON prendere un alimentatore switching con RISPARMIO ENERGETICO, senno' l'eeePC, come anche gli altri portatili, non si potra' accendere. Se questi alimentatori non sentono un certo carico in servizio, non forniscono energia, ma se il portatile non sente una giusta alimentazione non si avviera', quindi non dara' carico all'alimentatore!
l'alimentatore di serie dell'eeePC e' da 9.5V/2.5A, e non sembra facile reperirlo sul mercato, in quanto e' 9.5v, contro i piu' usuali 9v; conviene prenderlo con maggior amperaggio, e piu' grande come forma, magari con raffreddamento attivo.

5) accessori e funzionalita':
qui dipende tutto da come volete sfruttare il PC car; indispensabile pero' e' di dotarsi di un HUB USB autoalimentato, e un adattatore USBtoBluthoot 2.1 (risultera' utile per alcuni accessori).
altro accessorio utile e' di dotare lo schermo di un touchscreen, in modo da interaggire direttamente con questo.
l'accessorio e' facilmente reperibile (ed integrabile anche su qualsiasi eeePC, volendo); basta farsi un giretto su google per trovare dove prenderlo.
http://www2.multithread.co.uk/mtcshop/images/linitx.com/products/7_Inch_Touchscreen_Kit_main.jpg

GPS:
basta un modulo GPS USB (costo sui 60 euro) ed un programma di navigazione per PC, e le mappe aggiornate compatibili per questo.
in alternativa si puo' usare un piu' costoso, ma pratico modulo GPS bluthoot.
per quanto riguarda questa funzione, esistono delle antenne remote, da posizionare in posti con una piu' ampia apertura verso il cielo; questi apparecchi piu' porzione di cielo vedono meno segnale perdono; non vi lasciate abbindolare dal numero di canali che hanno (oggi arrivano tranquillamente a 64 satelliti simultanei), perche' e' tanto se ne vedete 6-8 alla volta; e' importante solo che l'antenna vera e propria riesca a vedere la massima apertura di cielo. da dentro un'auto, un 64 canali, difficilmente ne riesce a vedere anche solo 1... solo se ben esposto sul parabrezza avra' la possibilita' di ricevere i segnali dai satelliti.
ottilame e' dotarli di antenna separata da posizionare all'esterno della macchina.

Mediaplayer:
e' un PC, quindi la scelta e' vasta sia per vedere film in DivX, che DVD, che ascoltare MP3, in qualsiasi OS volete implementare il tutto.
accessorio utile e' un DVD portatile USB, reperibile al costo di 30-40 euro, mentre uno stick flash USB di grande capacita' vi permettera' di portarveli sempre dietro.

TV:
si, si puo' fare, ma e' necessario un sintonizzatore esterno USB ed un'antenna adatta; per il sintonizzatore, andate su marche buone (terratek, hauppauge, pinnacle), e cercate un dual standard, per digitale e analogica.
il costo e' di circa 60 euro per uno stick USB (io ho un hauppauge HD900 e funziona egregiamente anche con i 630mhz dell'eeePC).
per l'antenna bisogna andare a cercare quelle particolari per l'impiego in macchina. antenne sotto i 25dB di amplificazione, secondo me, sono da scartare; il costo di queste antenne e' generalmente dai 30 euro in su'.

connessione internet:
sempre utile, si puo' fare sia con i moduli USB all-in-one, ma piu' semplicemente con un telefonino, tramite collegamento USB o BT;
se adatto, potreste utilizzare direttamente il vostro cellulare, magari sfruttando un abbonamento GPRS o UMTS con il vostro provider telefonico (li hanno tutti); dipende dal costo...
altra funzione implementabile e' il vivavoce, tramite i programmi d'interfaccia tra' il cellulare e il PC.
possiamo sfruttare questa funzione anche in altri modi, che potremmo vedere poi (allarme tramite SMS o MMS).

telecamera per specchietto retrovisore:
le vendono gia' fatte, adatte ad esterno, con illuminazione a raggi infrarossi (cosi' si vede anche di notte), e ne potete mettere quante ne volete, poi, con i software di gestione delle cam, potete scegliere come visualizzarle e quali usare.
utile nei parcheggi e come specchietto retrovisore.
piazzandole internamente potete sfruttarle come sistema di allarme.
si possono usare sia quelle con USB, ricordandosi pero' che oltre 1,5mt bisogna usare un HUB particolare, alimentato, visto che le specifiche USB consentono massimo questa lunghezza.
in alternativa si possono usare con uscita RGB, ma bisogna dotarsi di un sistema di acquisizione del segnale, e relativa conversione, con collegamento USB; la cosa e' facilitata se si usa una scheda TV, la quale consente anche acquisizioni di questo genere (ma non in simultanea).
esistono comunque hardware fatto apposta per la connessione di piu' telecamere RGB.

interfaccia OBD:
utile gadget per i piu' esigenti (tipo F&F)
molte delle auto moderne possono interfacciarsi ad un PC tramite un bus di connessione, e quindi il Pc puo' visualizzare le informazioni in tempo reale che provengono dalla centralina.
tutto dipende dalla centralina che monta l'auto, o meglio dal modo in cui si puo' interfacciare, in quanto tutte le auto, da una decina di anni fa' ad oggi, permettono la diagnosi da PC; bisogna solo sperare in un'interfaccia open e non closed.
in effetti la diagnosi che vi fanno all'auto nelle officine meccaniche richiede un'apparecchiatura "sofisticata": un semplice PC, un modulo d'interfaccia e il software d'interfacciamento con le chiavi di decodifica, con le sue PESANTI LICENZE.
c'e' comunque chi si diverte su questo campo, e un tuning spinto puo' portare all'adozione di una centralina d'ingnezione OPEN su auto ormai storiche, come e' l'esempio di questa 2CV ad ignezione (http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=postreply&t=1732449).
come si vede tutte le funzioni dell'auto possono essere ripilotate e diagnosticate tramite PC.

altri gadget:
volendo, ma devo fare delle ricerche appropiate, si possono integrare nuovi gadget:
sensori parcheggio
sensore pressione e temperatura gomme (tramite modulo RFID)
attuatori vari (tramite interfaccia con modulo attuatori)

l'importante e' comunque che gli apparecchi siano interfacciabili al PC in modo semplice (preferibilmente con USB), e che abbiano software per interfaccia compatibili con il sistema operativo scelto per l'eeePC.

approposito di sistemi operativi:
qui (http://www.cartft.com/community/centrafuse) potete vedere un OS adatto ad un CAR PC; una distro linux ottimizzata per questo scopo.

non e' da oggi che si parla e si integrano PC in auto (e' solo che con l'eeePC e' piu' facile farli :) ), quindi una ricerca con le parole "CAR PC", "CARUTER" o similare, puo' aprirvi un mondo di idee gia' realizzate.

per l'integrazione fisica del sistema, ci vuole una buona manualita', ed un certo gusto estetico (immaginate di trovarvi un obbrobbrio mezzo smontato con grovigli di cavi in giro, ed un buco sulla plancia dell'auto!!), ma non e' impossibile!

quindi giu' con nuove feature che desiderate, m'impegnero' a trovare il modo d'integrarle facilmente.
e soprattutto esponete perplessita' e problematiche, in quanto l'applicazione non e' standardizzata, visto che ogni macchina e' diversa l'una dall'altra; cercheremo insieme di risolverle.

Ignorante Informatico
28-04-2008, 17:38
Aggiornato, nel post iniziale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22216132&postcount=1), il link alle istruzioni su come integrare l'Eee PC in un'autovettura.

Gran bel lavoro, lucusta ;)

lucusta
28-04-2008, 19:01
grazie, ora ci serve lo startup...

tu su che auto lo vorresti integrare, questo sistema?

Ignorante Informatico
28-04-2008, 19:10
..tu su che auto lo vorresti integrare, questo sistema?

Su una Opel Meriva :)

Tu, invece, in quale auto avevi supposto un'eventuale installazione?

lucusta
28-04-2008, 20:05
in effetti io faccio davvero pochi km con la macchina (al massimo 5000 l'anno), e quindi non ho tale esigenza, per ora...

ho una barchetta, e non ci sento nemmeno la radio, ed avendo gia' un GPS portatile non ho altre esigenze;
ho una cinquecento del '70, ma essendo tutta originale mi dispiacerebbe rovinarla con la tecnologia...
l'auto della mia donna e' molto meglio che non la tocco...

non so', ma comunque ho sempre in mente di prendere un'altro cinquino e stravolgerlo tecnologicamente da paraurti a paraurti... probabilmente lo farei su un'auto del genere...

manga81
29-04-2008, 06:46
mi iscrivo :asd:

Ignorante Informatico
29-04-2008, 17:16
..non so', ma comunque ho sempre in mente di prendere un'altro cinquino e stravolgerlo tecnologicamente da paraurti a paraurti... probabilmente lo farei su un'auto del genere...
Come darti torto... in effetti, è l'auto (IMHO) che meglio si presterebbe (lo dico a naso) a questo genere di modifiche (ovvio, una tutta originale del '70 è un pezzo da collezione) :)

mi iscrivo :asd:
Benvenuto, manga81! ;)
(il tuo avatar mi fa sbellicare)

manga81
29-04-2008, 17:47
Come darti torto... in effetti, è l'auto (IMHO) che meglio si presterebbe (lo dico a naso) a questo genere di modifiche (ovvio, una tutta originale del '70 è un pezzo da collezione) :)


Benvenuto, manga81! ;)
(il tuo avatar mi fa sbellicare)

lo so è bellissimo :asd:

Ignorante Informatico
30-04-2008, 18:44
Ciao, lucusta :)

Potresti approfondire, per favore, il discorso su come rendere l'Eee PC un videoproiettore?


TIA ;)

canoM
30-04-2008, 20:06
seguo

lucusta
01-05-2008, 12:31
he.. qui le cose diventano un pochino piu' complicate...
bisogne avere dei rudimenti di ottica, ma volendo si puo fare con le dovute accortezze.

per prima ccosa vi rimando al thread dedicato a questo tipo di modding, linkato nel primo post di questo.

come nasce questo tipo di DIY?
tempo fa' su tomshw fu' messo un articolo per costruirsi un semplicissimo videoproiettore con 300 euro di spesa; rudimentale ma efficace.
consisteva nell'usare una lavagna luminosa (quelle per proiettare i fogli lucidi) ed un monitor LCD da 15".
smontando il monitor e applicandolo sulla lavagna, si otteneva la proiezione del video; semplice, no?
la cosa e' evoluta smontando poi la lavagna luminosa e usando i pezzi primari di questa:
una sorgente luminosa puntiforme e la sua alimentazione
una lente convergente piatta (fresnel)
un ulteriore lente convergente
e un obbiettivo (lente tripla).
tra le due lampade un LCD sposgliato di filtri, lampade e altro, solo il silicio e la scheda pilota.

perche' farsi un videoproiettore quando i prodotti commerciali sono ottime macchine ed anche relativamente economiche?

perche' e' bello farselo!
ma oltre a questo perche' c'e un reale risparmio economico per ottenere prestazioni realmente elevate:
un fullHD al prezzo di 1/4 di quelli commerciali (si spende un miliaio di euro contro 4-5000), e la consapevolezza di ottenere anche un cospicuo risparmio nel mantenerlo.
e si, perche' il problema maggiore di un VPR e' la lampada;
quelli commerciali usano lampade piccole ad alto rendimento, che durano al massimo 4000 ore operative (ma la vita ottimale e' di 2/3, poi la luminosita' diminuisce), contro l'uso di lampade che, si consumano di piu', ma sono piu' luminose e molto, ma molto piu' economiche.
una lampada di ricambio puo' arrivare a costare 500 euro contro i 900 dell'intera macchina, e si possonoacquistare solo dal produttore, perche' sono particolari; le lampade che si usano in un VPR-DIY sono quelle dei fari da giardino, da max 50 euro per una luminosita' anche del doppio, ed una vita minima utile di 10.000 ore!

perche' usare l'eeePC per un VPR-DIY?
bhe', per farlo molto piccolo, un VPR, si usavano dei TV LCD 7", per un ingombro totale come una case midi tower di un PC, ma poi bisognava mettere anche la sorgente video (il PC).
l'eeePC ha un costo di poco superiore rispetto ai monitor LCD 7" di pari caratteristiche, ma ha gia' un ottimo PC collecato, quindi c'e' un ottimale risparmio.

il negozio piu' fornito per reperire i pezzi e' www.izzotek.com (dove ora vendono anche monitor e schede d'interfaccia di ottima fattura a prezzi adeguati), mentre esempi di costruzione si trovano in in rete su forum dedicati.

...ora non posso finire, riprendero al prossimo post...

fabri00
01-05-2008, 18:11
Lucusta, scusa ma non è un po' caotica la fase dell'alimentazione?

Dai 12 v. fai i 220 con un inverter.
Poi usi un gruppo di continuità per stabilizzare la tensione
Poi usi un alimentatore per tornare dai 220 v. a 9,5 v.

A mio avviso, prima cosa hai 3 circuiti in cascata, tutti pwm, che possono avere seri problemi proprio perchè regolano tensione e corrente in pwm, e a lorovolta sono alimentati da un circuito che regola in pwm.

Secondo, ti mangi circa il 20% di efficienza dall'uno all'altro.

Terzo generi un sacco di calore inutile, occupi dello spazio e spendi dei soldi a mio avviso inutilmente.

Non ti conviene farti i tuoi 9,5 v. partendo dai 12, con un semplicissimo regolatore di tensione?
Le correnti in gioco sono molto basse, come anche la caduta di tensione che ti serve, e il regolatore di tensione ti tiene al riparo da tutti i picchi dell'alimentazione a 12 v. in sù.
Se poi vuoi eliminare anche i picchi in giù dai 12 v. (nelle mie auto non ne ho mai visti), al limite ci metti una bateria tampone.

A mio avviso risparmi molti soldi, spazio, calore, e eviti incompatibilità (che sono facilissime) fra inverter, ups e alimentatore, che sarebbero tutti pwm, ottenendo lo stesso risultato.

lucusta
01-05-2008, 23:22
Lucusta, scusa ma non è un po' caotica la fase dell'alimentazione?

Dai 12 v. fai i 220 con un inverter.
Poi usi un gruppo di continuità per stabilizzare la tensione
Poi usi un alimentatore per tornare dai 220 v. a 9,5 v.

A mio avviso, prima cosa hai 3 circuiti in cascata, tutti pwm, che possono avere seri problemi proprio perchè regolano tensione e corrente in pwm, e a lorovolta sono alimentati da un circuito che regola in pwm.

Secondo, ti mangi circa il 20% di efficienza dall'uno all'altro.

Terzo generi un sacco di calore inutile, occupi dello spazio e spendi dei soldi a mio avviso inutilmente.

Non ti conviene farti i tuoi 9,5 v. partendo dai 12, con un semplicissimo regolatore di tensione?
Le correnti in gioco sono molto basse, come anche la caduta di tensione che ti serve, e il regolatore di tensione ti tiene al riparo da tutti i picchi dell'alimentazione a 12 v. in sù.
Se poi vuoi eliminare anche i picchi in giù dai 12 v. (nelle mie auto non ne ho mai visti), al limite ci metti una bateria tampone.

A mio avviso risparmi molti soldi, spazio, calore, e eviti incompatibilità (che sono facilissime) fra inverter, ups e alimentatore, che sarebbero tutti pwm, ottenendo lo stesso risultato.

solitamente, in un car PC, le cose vengono fatte cosi', alimentando con un regolatore a 12V (e alcuni pezzi sono reperibili su www.mini-itx.it), ma a mio avviso conviene seguire quella circuitazione per i seguenti motivi:
1) un inverter in auto e' un accessorio sempre ottimo; avere la 220V alternata in auto ti permette di caricare telefonini, antenne gps wireless, mp3, piccoli aspirapolveri e utensili con il loro caricabbatterie standard, evitando di riempire l'auto con diversi trasformatori da presa accendisigari al voltaggio dell'apparecchio (ultimamente lo mettono come optional su alcune vetture alto di gamma);
2) i PC non sono elettroniche robuste ed adatte ad un uso in automobile, nel senso che sono molto diverese da un'autoradio, molto piu' delicati, e anche l'uso di un regolatore non li protegge; hanno range di alimentazione molto ristretti, e minimi picchi possono danneggiarli; regolatori di bassa qualita' potrebbero risultare insufficenti e sottoalimentare o sovralimentare la sezione di alimentazione della scheda dell'eeePC, anche solo per qualche istante, causando danni irreparabili;
3) con un gruppo di continuita' hai un ottimo regolatore e una batteria ausiliaria per l'alimentazione separata dalla batteria primaria dell'auto, e visto che e'sconsigliabile usare la batteria del pc, conviene usarne una esterna;
4) un buon regolatore o te lo fai, perche' a 9.5v e' difficile trovarli, o lo paghi parecchio...

sui camper si usa proprio questo tipo di sistema per l'alimentazione, con alcune grandi batterie, evitando di metttere in carico quella di bordo.

poi il mio e' un suggerimento dettato dall'esperienza: l'inverter mi da' piu' sicurezza, ed un UPS mi da' ulteriori garanzie.

comunque, esistono regolatori diretti, ed e' solo una scelta tecnica.

manga81
15-05-2008, 19:52
tenete d'occhio anche il nuovo msi per gli usi alternativi dei pc a basso costo...verrà commercializzato a giugno a 399euro e la batteria dovrebbe durare anche 7 ore :sofico:

lucusta
16-05-2008, 11:27
si, l'MSI wind non e' male, avendo tra' l'altro il processore Atom, ma il costo si dovrebbe riferire a quello con una configurazione base, forse non importato in italia...
staremo a vedere.

Rei & Asuka
09-06-2008, 22:55
L'eee PC come ottimo emulatore di viggì arcade verticali, in particolare gli shooters.
Ricordate Raiden (http://www.youtube.com/watch?v=mOQMkVMhL-w)? Tipico esempio di shoot'em up a scorrimento verticale... Una volta per giocare a questi giochi si doveva girare il monitor o avere le bande nere.
Io ho messo il MAME sul mio eee900, l'ho appoggiato sul lato dell'uscita VGA aperto a libro e collegato all'USB sull'altro lato un adattatore della Smart Joy (http://www.orang3.net/store/welcome/smartjoy.html) SNES che mi aveva regalato ai tempi Play-Asia.

Cosi posso finalmente giocare agli shooter QUASI nelle giuste proporzioni, senza ribaltare altri monitor :D

Se capisco come funziona youtube lo uppo o metto una foto che faccio prima :D

Ignorante Informatico
10-06-2008, 10:41
..Se capisco come funziona youtube lo uppo o metto una foto che faccio prima :D
Ottimo, così possiamo aggiungerlo in lista :)

Grazie!

Wolve666
10-06-2008, 12:21
ma lo sapevate ke con il contributo statale ti porti a casa un'eeepc a 200 euro in meno??io aspetto il 901 e lo prendo con quell'incentivo! solo per chi ha un contratto co.co.co. o co.co.pro. o a professori!

Rei & Asuka
10-06-2008, 12:25
Sapevo dei co.co.co., non dei professori, dove l'hai letto?

Wolve666
10-06-2008, 12:34
fai una ricerca su google, c'è se non sbaglio il blog degi eeepc apposta ke ne tratta, dei professori me ne ha detto ieri il proprietario di euronics dicendomi ke se scaricavo il documento da internet, lo compilavo e gli portavo la busta paga potevo avere l'agevolazione!

Stigmata
11-06-2008, 08:07
perche' usare l'eeePC per un VPR-DIY?
bhe', per farlo molto piccolo, un VPR, si usavano dei TV LCD 7", per un ingombro totale come una case midi tower di un PC, ma poi bisognava mettere anche la sorgente video (il PC).
l'eeePC ha un costo di poco superiore rispetto ai monitor LCD 7" di pari caratteristiche, ma ha gia' un ottimo PC collecato, quindi c'e' un ottimale risparmio.

Qui non ti seguo più.
L'idea è quella di fare un proiettore con pc integrato, o altro?

lucusta
13-06-2008, 09:25
si, l'idea e' di autocostruirsi un videoproiettore con PC integrato.
l'eeePC ha gia' un HW sufficiente per visualizzare adeguatamente un filmato compresso, dovuto anche alla bassa risoluzione dello schermo, che eviterebbe, nella maggior parte dei casi, di eseguire scaling dei filmati (cosa che richiede un lavoro ulteriore per la CPU).
adeguatamente raffreddato l'eeePC puo' essere stabile ben oltre i 900mhz (il mio arriva a 1200 in overclock nell'esiguo spazio del case e con il pseudo dissipatore che ha di serie), e creare un proiettore su questa base non e' affatto difficile.

^[H3ad-Tr1p]^
22-06-2008, 12:37
ciao ragas

stavo seguendo un altro 3d e nelle sign di un utente mi sono imbattuto in questa discussione

scartabellando a destra e sinistra,qualche giorno fa,mi e' capitato di trovare qualche link che credo possa tornarvi utile visto che avete aperto un 3d a riguardo

ve li segnalo

http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC_Internal_Upgrades

http://wiki.eeeuser.com/

spero che vi possano ornare utuili :p

byezzzz

Ignorante Informatico
22-06-2008, 19:40
^;23006431']..nelle sign di un utente mi sono imbattuto in questa discussione..
L'utente sono io :Prrr:

http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC_Internal_Upgrades

http://wiki.eeeuser.com/
Grazie mille, ^[H3ad-Tr1p]^! ;)

lucusta
10-07-2008, 12:11
trasformare un eeePC in un lettore di ebook (http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=693962)

Ignorante Informatico
10-07-2008, 15:39
trasformare un eeePC in un lettore di ebook (http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=693962)
Grande come sempre... lo aggiungo in lista ;)

ellyon17
28-07-2008, 16:34
Ciao,
non so se è una cosa fattibile in un thread come questo, ma potresti spiegare un po' più approfonditamente come sistemare l'eee pc nella macchina? Cioè, proprio fisicamente dove metterlo e soprattutto, come!
Mi interessa molto ma sarebbe la prima volta che tocco la macchina (a parte montare un'autoradio....), per cui mi servirebbero delle spiegazioni più di base.
Dei link a siti più specifici vanno bene lo stesso!

P.S. Complimenti per l'idea degli usi alternativi, veramente ottimo!

Ignorante Informatico
28-07-2008, 18:48
..P.S. Complimenti per l'idea degli usi alternativi, veramente ottimo!
Grazie mille (e grazie a lucusta per il supporto fondamentale) ;)

Io, purtroppo, non sono esperto in materia, ergo spero lucusta (o chiunque abbia voglia di farlo) ti risponda al più presto :)

costel
28-07-2008, 19:13
Ciao,
non so se è una cosa fattibile in un thread come questo, ma potresti spiegare un po' più approfonditamente come sistemare l'eee pc nella macchina? Cioè, proprio fisicamente dove metterlo e soprattutto, come!
Mi interessa molto ma sarebbe la prima volta che tocco la macchina (a parte montare un'autoradio....), per cui mi servirebbero delle spiegazioni più di base.
Dei link a siti più specifici vanno bene lo stesso!


P.S. Complimenti per l'idea degli usi alternativi, veramente ottimo!


x usarlo in auto ci sono questi supporti

http://www.mountguys.com/product_p/sf240-asus.htm

http://www.mountguys.com/product_p/sf241-asus.htm

ellyon17
29-07-2008, 09:26
Ah, grazie!
Io speravo si potesse in qualche modo integrare nel cruscotto, dopo avervi aggiunto l'interfaccia touch, magari al posto dell'autoradio....
La mia macchina è piccolina (seat ibiza) e non ho molto spazio per metterci troppi supporti...

costel
04-08-2008, 17:25
se rimuovi l'autoradio puoi mettere una mensolina a scomparsa, con dei binari scorrevoli, nn è difficile da realizzare.

costel
12-08-2008, 13:02
porta eeepc x auto, prendere un supporto x navigatore satellitare, prendere tappettino del mouse con 4 prese usb, unirle con due viti

tempo realizzazione 5 minuti, risultato soddisfacente

appena mi vien voglia una verniciata in nero cosi si integra con il pc


http://img104.imageshack.us/img104/456/03lu6.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=03lu6.jpg)

http://img521.imageshack.us/img521/932/02em9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=02em9.jpg)

http://img152.imageshack.us/img152/6419/01kj6.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=01kj6.jpg)

ellyon17
12-08-2008, 13:10
Bello!!!!
Complimenti, ottima idea!

costel
12-08-2008, 13:28
la costruzione è abbastanza robusta, ho alcuni dubbi sulla tenuta della ventosa, in caso due viti autofilettanti risolvono tutto :O

ellyon17
12-08-2008, 13:47
e poi lo avviti sul cruscotto? Così però non lo puoi mai togliere, forse è troppo "invasivo"....

costel
12-08-2008, 13:52
lo attacco sul tunnel centrale, vicino al cambio.

in ogni caso si possono trovare delle clip che si incastrano al posto della ventosa, basta far un giro nei vari centri di bricolage, qualcosa si trova

Ignorante Informatico
12-08-2008, 17:43
..tempo realizzazione 5 minuti, risultato soddisfacente..
Inserito in lista... grazie mille, costel! ;)

costel
12-08-2008, 17:51
ottimo, grazie :)

Ignorante Informatico
12-08-2008, 18:14
@costel e lucusta:

a proposito, mi viene un dubbio (mosso dalla mia ignoranza in materia)... questa integrazione fisica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23666717&postcount=36) è, in qualche modo, compatibile con questo procedimento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22221009&postcount=5)? :)

Nel caso in cui non lo fosse, dovrei ritoccare il primo post, al fine di evitare ogni genere di confusione (sono sempre ben accetti i consigli su come intitolare/organizzare i vari punti della lista).

costel
12-08-2008, 18:25
nn uso l'inverter x alimentare il pc
lista dei componenti presi fino ad oggi



antenna gps

http://www.ubergizmo.com/photos/2007/7/holux-gr-239.jpg

antenna bluetooth

http://www.megamodo.com/images/trust/mm_15542-3.jpg

digitale terrestre

http://www.hi-techlife.com/images/c403.jpg

carica batteria x auto

http://i19.ebayimg.com/04/i/000/f5/2f/ae7f_1_sbl.JPG

mouse, wireless ricaricabile tramite usb

http://www.techfresh.net/wp-content/uploads/2008/01/samsung_sm30.jpg

sostituita la ram con questa, nessun conflitto o problema

Corsair value select DDR2 667Mhz 2GB

scheda secure digital Kentron 4GB sdhc

vari software x migliorare le prestazioni (overclock + emulazione 1024x768)

deve arrivare il pannello touch screen, se riesco integro all'interno del pc gps e bluetooth

Ignorante Informatico
13-08-2008, 16:30
..deve arrivare il pannello touch screen..
A parte la questione legata all'alimentazione, tenendo conto che anche tu intendi installare un pannello touch screen, direi che sono compatibili... giusto? :)


(perdona la banalità/demenzialità del quesito)

costel
13-08-2008, 16:31
direi di si ;)

lucusta
21-09-2008, 15:41
scusate l'assenza....

oggi vi propongo la mia esperienza per l'uso dell'eeePC in auto, in modo semplice...

ho usato un inverter da 150W, costo 20 euro, e 4 ventose con gancio in metallo prese al supermercato, di quelle che si usano per appendere i canavaci.

http://www.centrocontabilestore.com/prodotto/immagine/425/small/25910.jpg?1179295318

alle 4 ventose ho tolto il gancio, e le ho unite a 2 a 2 con uno spago per le teste;
le ho appiccicate sul parabrezza e sul dorso del monitor dell'eeePC; in questo modo risultava ben ammortizzato senza oscillare troppo.

l'alimentazione era ottenuta con l'inverter ed il suo alimentatore da casa, posto il tutto nel cassettino portaoggetti (non scaldava affatto...)

una minichiavetta USB to bluetooth della trust (12 euro), un'antenna GPS bluetooth della cellularline (50 euro), e autoroute 2007; navigatore fatto....

la TV invece funzionava poco in marcia; ci vuole per forza un'antenna multidirezionale, perche' senno' non si prende quasi nulla (e comunque bisogna direzionarla ogni volta che si cambia direzione al veicolo!)

visto che l'ho posto sulla console centrale, per il raffreddamento ci ha pensato l'aria condizionata...

posso dire che a 400mhz di clock dell'eeePC, con 2GB di ram (che succhiano parecchio di piu' che 512 di serie), bluetooth attivo, e il raffreddamento esterno, il piccoletto si e' fatto ben 3 ore e mezza a batterie; ottimo risultato.

prossimamente conto di rimediare una ventosa particolare:
e' un pad in silicone, rettangolare (delle dimensioni di un pad per mouse), con svasature sulle due facce, che hanno effetto ventosa; usando quello si puo' mettere l'eeePC sul parabrezza al posto dell'aletta parasole (appassata), ed utilizzando le proprieta' dei driver intel di poter ruotare il video di 180°, ottenere il monitor in una posizione comoda e che non fa' distrarre troppo dalla guida.

per governarlo si puo' usare un mouse bluetooth da pollice (http://uk.gizmodo.com/2007/11/18/wireless_finger_mouse.html) e metterlo sul volante (questo e' RF, ma credo che si trovi anche bluethoot).

in questo modo l'eeePC m'ha guidato per 2000Km quest'estate...

PS:
sarebbe piu' carino un finger trackball bluetooth, come questo (http://www.cables4pc.com/goods_detail.php?goodsIdx=390) ma a cercare ce ne sono anche di migliori.

lucusta
21-09-2008, 15:58
scusate l'assenza....

oggi vi propongo la mia esperienza per l'uso dell'eeePC in auto, in modo semplice...

ho usato un inverter da 150W, costo 20 euro, e 4 ventose con gancio in metallo prese al supermercato, di quelle che si usano per appendere i canavaci.

http://www.centrocontabilestore.com/prodotto/immagine/425/small/25910.jpg?1179295318

alle 4 ventose ho tolto il gancio, e le ho unite a 2 a 2 con uno spago per le teste;
le ho appiccicate sul parabrezza e sul dorso del monitor dell'eeePC; in questo modo risultava ben ammortizzato senza oscillare troppo.

l'alimentazione era ottenuta con l'inverter ed il suo alimentatore da casa, posto il tutto nel cassettino portaoggetti (non scaldava affatto...)

una minichiavetta USB to bluetooth della trust (12 euro), un'antenna GPS bluetooth della cellularline (50 euro), e autoroute 2007; navigatore fatto....

la TV invece funzionava poco in marcia; ci vuole per forza un'antenna multidirezionale, perche' senno' non si prende quasi nulla (e comunque bisogna direzionarla ogni volta che si cambia direzione al veicolo!)

visto che l'ho posto sulla console centrale, per il raffreddamento ci ha pensato l'aria condizionata...

posso dire che a 400mhz di clock dell'eeePC, con 2GB di ram (che succhiano parecchio di piu' che 512 di serie), bluetooth attivo, e il raffreddamento esterno, il piccoletto si e' fatto ben 3 ore e mezza a batterie; ottimo risultato.

prossimamente conto di rimediare una ventosa particolare:
e' un pad in silicone, rettangolare (delle dimensioni di un pad per mouse), con svasature sulle due facce, che hanno effetto ventosa; usando quello si puo' mettere l'eeePC sul parabrezza al posto dell'aletta parasole (appassata), ed utilizzando le proprieta' dei driver intel di poter ruotare il video di 180°, ottenere il monitor in una posizione comoda e che non fa' distrarre troppo dalla guida.

per governarlo si puo' usare un mouse bluetooth da pollice (http://uk.gizmodo.com/2007/11/18/wireless_finger_mouse.html) e metterlo sul volante (questo e' RF, ma credo che si trovi anche bluethoot).

in questo modo l'eeePC m'ha guidato per 2000Km quest'estate...

PS:
sarebbe piu' carino un finger trackball bluetooth, come questo (http://www.cables4pc.com/goods_detail.php?goodsIdx=390) ma a cercare ce ne sono anche di migliori.

unico appunto su autoroute 2007: e' congeniato per una risoluzione minima di 800x600, quindi a 480 avvolte e' difficile manovrarlo, ma comunque, con l'iterpolazione del video a 1000x600 si riesce facilmente a governare (anche se ogni tanto mi mandava dentro qualche montagna...).

Prossime modifiche sono l'implementazione di un disco ram tramite imdisk;
con 2GB di ram posso permettermi di creare un disco virtuale per installare autoruote, creare un'immagine, e caricare il programma (di ben 1170MB piu' addendo freamwork 2.0) da chiavetta USB o SD, in modo da liberare un po' di spazio sul misero 4GB dell'eeePC (ora ho liberi solo 850MB).
gia' ho fatto dei tentativi, ma autoroute e' un po' restio a farsi ricaricare da immagine (probabilmente adottero' l'immagine del disco d'istallazione virtualizzando un lettore di DVD in ram).
perche' metterlo in ram?
perche' 2GB si succhiano molta piu' energia dei 512MB normali, ma molta meno energia (e piu' velocita') del continuo uso del disco interno (che poi, essendo flash, a lungo andare potrebbe anche cedere); in effetti XP non consuma praticamente nessuna risorsa, quando si usa il navigatore...

per scaricare questa utilissima utility digitate imdisk su google; e' il primo link...

lucusta
21-09-2008, 16:24
per quanto riguarda l'integrazione fisica in auto... ragazzi, sono progetti che si devono fare avendo il materiale in mano (l'auto); modificare il cruscotto di un'auto non e' semplice, ed ogni auto e' diversa dalle altre, quindi risulterebbe difficile fare una guida generale, ma solo per un dato modello preso in esame..

sconsiglio comunque di aprire un buco nella plancia; tirare giu' una plancia di un'auto odierna e' un'operazione difficile, molto difficile, e se non si ha una buona manualita' ci si ritrova con un groviglio di cavi in mano, un buco nella plancia e l'auto ferma aspettando dei costosi pezzi di ricambio!

come ho detto conviene prima vedere gli altri che hanno fatto (e ce ne sono parecchi), facendo ricerche su google (youtube compreso, ed anche per immagini) con "CAR PC" o "CARPUTER", e cercare di ottenere piu' informazioni possibili..

lucusta
21-09-2008, 16:25
ragazzi; non trovo piu' in vendita il kit per il touch screen del 701 :/
qualcuno ha un link giusto?

lucusta
21-09-2008, 16:26
altra cosa:

scheda audio esterna USB... pensateci, per applicazioni multimediali, perche' quella dell'eeePC fa' davvero schifo come HW...

Ignorante Informatico
22-09-2008, 10:39
Grazie per averci descritto la tua esperienza diretta, lucusta. Tornerà parecchio utile agli utenti interessati :)

La inserisco nel post iniziale ;)

Stigmata
22-09-2008, 10:44
Come mai metti metà delle frasi in italic, e l'altra metà in bold?

lucusta
22-09-2008, 11:24
Come mai metti metà delle frasi in italic, e l'altra metà in bold?

perche' e' una persone con uno spiccato gusto estetico;
l'espressione per forma scritta non si ottiene solo nei contenuti, ma anche nell'estetica intrinseca della forma...
come stile di apprendmento sei nella forma "visuale" (solo il 3% delle persone ha questo tipo di modo nell'interfacciarsi al mondo, e di solito hanno un QI sopra la media... psicologia spiccia...)

dal canto mio, sui forum, 3/4 delle volte non rileggo nemmeno cosa scrivo!
poi, farlo con l'eeePC sdraiato sul divano usando i pollici (manine da chirurgo, diciamo..), si possono leggere i risultati...

comunque la trovata delle ventose e' stata guidata dalla necessita' del momento; considerando che il giocattolo fa' meno di 1Kg, e' stata una trovata piu' che altro funzianale che un vero modding...

Abbo88
22-09-2008, 14:37
perche' e' una persone con uno spiccato gusto estetico;
l'espressione per forma scritta non si ottiene solo nei contenuti, ma anche nell'estetica intrinseca della forma...
come stile di apprendmento sei nella forma "visuale"(solo il 3% delle persone ha questo tipo di modo nell'interfacciarsi al mondo, e di solito hanno un QI sopra la media... psicologia spiccia...)


non l'ho capita, soprattutto la seconda metà, so che è OT ma me la potresti spiegare meglio?

lucusta
22-09-2008, 22:20
non l'ho capita, soprattutto la seconda metà, so che è OT ma me la potresti spiegare meglio?

googla con stili di apprendimento; leggendo dal primo a seguire i vari link troverai 1000 spiegazioni piu' chiare e precise di quanto possa fare la mia scarsa conoscenza (io ancora non ho decifrato di che segno sono...)

Ignorante Informatico
26-09-2008, 11:22
non l'ho capita, soprattutto la seconda metà, so che è OT ma me la potresti spiegare meglio?
In sintesi, sebbene io sia un po' tardo, posso dirti che: così come enfasi e variazioni di ritmo sono elementi fondamentali nell'apprendimento orale, un buon uso di corsivi, grassetti e tanti altri accorgimenti agevola l'apprendimento in forma visuale (che caratterizza oltre il 95% di quanto apprendiamo) :)

lucusta
27-09-2008, 10:22
;)

costel
22-02-2009, 17:03
Si prende il portatile e si porta in queste condizioni

http://i43.tinypic.com/29pxlec.jpg

Ora si installa il controller del pannello touch screen/webcam/hub usb

http://i44.tinypic.com/2wobnlk.jpg

installazione il pannello di vetro sul monitor

http://i43.tinypic.com/2h2qemd.jpg

Fatti tutti i collegamenti si posiziona la scheda madre

http://i40.tinypic.com/2i0c3ee.jpg

collegamento del pannello e riassemblaggio della parte superiore del monitor + sistemazione cavi ventola, monitor, casse, web cam, wi fi

http://i42.tinypic.com/2wlwn4m.jpg

assemblaggio completo e sistemazione del bluetooth e chiavetta usb da 8gb

http://i39.tinypic.com/1zl82no.jpg

aumentata capienza storage da 4 gb a 28 gb, aumentare usb da 3 a 5
la durata della batteria è rimasta invariata

Ignorante Informatico
23-02-2009, 13:48
Si prende il portatile e si porta in queste condizioni..
Gran bel lavoro, costel... e grazie! ;)

Con o in quale voce mi consigli di inserirlo nel post di apertura? :)

costel
23-02-2009, 17:36
Modding??

Ignorante Informatico
24-02-2009, 11:19
Modding??
Perdona la mia domanda stupida (lo evinco dalla tua risposta), ma avevo già scritto di essere una capra in merito :D

Nuovamente grazie :)

Ignorante Informatico
24-02-2009, 12:32
Aggiornato il post #1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22216132&postcount=1) :)

diabolik81
06-03-2009, 13:03
Ciao ragazzi, sono un nuovo iscritto al Forum. Vi faccio prima di tutto i complimenti per lo stesso e colgo l'occasione per porvi un quesito.
Ho appena acquistato una nuova Lancia Delta e vorrei installarci un sistema multimediale che mi permetta di guardare film, ascoltare musica ed utilizzare il navigatore. Vorrei evitare di smontare e/o modificare la plancia dell'auto e quindi pensavo alla possibilità di comprare un semplice EeePC con il quale fare tutto questo. Oltre a chiedervi un consiglio riguardo appunto la miglior scelta dell'Eeepc, volevo chiedere a voi esperti se per caso sia possibile collegare il pc all'impianto audio di serie sulla mia auto (Bose System) utilizzando semplicemente una connessione Bluetooth. Vi chiedo questo perchè la mia auto è provvista di sistema blu & me e quindi di vivavoce.
Attendo i vostri consigli, grazie.

lucasheva
18-07-2009, 13:01
ero intenzionato a prendere un inverter 220V per auto da usare con il mio asus 901.. premetto che non ne farei un uso intensivo, per cui non volevo spendere tanto per un inverter+gruppo di coninuità al fine di salvaguardare la batteria.. avevo adocchiato su ebay quei piccoli inverter da 75W-100W.. li sconsigliate o pensate possano andar bene?

lucasheva
19-07-2009, 00:27
alla fine ho preso un piccolo inverter da 100W.. per l'uso sporadico che dovrò farne spero possa andare bene..

lucusta
27-01-2010, 03:32
ne ho un paio anche io in auto...
li uso per evitare di comprarmi adattatori da accendisigaro ad apparecchi vari (telefonini, pc, ecc)... uso quello in dotazione a 220 e ne posso attaccare anche piu' di uno senza particolari problemi.