PDA

View Full Version : Consiglio su partizionamento


chicco83
28-04-2008, 12:11
Vista la recente uscita di Ubuntu 8.04, o deciso di procedere ad un'installazione "pulita", cosi' approfitto per rimuovere un po' di quei programmi che non uso mai e che ho installato nel corso del tempo.
Il computer su cui dovro' "operare" e' il notebook in firma. Attualmente l'hard disk e' cosi' partizionato: 1 partizione da 10GB (credo) con dei dati per il ripristino di Vista (non so di preciso cosa ci sia dentro, e sinceramente non mi sono neanche posto il problema, visto che uso il portatile per studio e navigazione e finora ho sempre avuto spazio a sufficienza per tutto quello che dovevo fare), 1 partizione da 70 GB per Vista, 1 partizione da 50 GB per dati vari (film, mp3, iso di distro linux, macchine virtuali, backup, ecc) e infine 1 partizione da 20 GB per Ubuntu.
Visto che ci sono, approfitto della situazione per organizzare un po' meglio queste partizioni.
La mia intenzione era quella di allargare la partizione di Vista (o mantenerla tale, devo ancora decidere) e spostare li' tutta la roba che ho nella partizione dati (previa pulizia, ovviamente... anche li' c'e' un bel po' di roba che non uso), "trasformare" l'attuale partizione dati nella root di Ubuntu, e usare la partizione dove ora e' installato l'intero sistema per mantenere le home dir degli user (nella fattispecie, solo io :D).
Passerei quindi da questa situazione:
[Part.0 - 10GB] File sistema Vista
[Part.1 - 70GB] Vista
[Part.2 - 50GB] Dati
[Part.3 - 20GB] Ubuntu
a questa:
[Part.0 - 10GB] File sistema Vista
[Part.1 - 100GB] Vista
[Part.2 - 20GB] / Ubuntu
[Part.3 - 20GB] /home Ubuntu

Ovviamente, prima di iniziare qualsiasi cosa faro' i dovuti backup, anche perche' c'e' della roba che non vorrei perdere.
La mia idea, innanzitutto, sarebbe quella di ridurre la partizione dati e "riattaccarla" a quella di vista. Si puo' fare? Eventualmente dopo provo con l'utility di partizionamento di Vista, altrimenti Gparted lo consente?
A questo punto, create le partizioni, pensavo di effettuare l'installazione di Ubuntu impostando come partizione per /home quella dove ora e' installato l'intero sistema (quindi, ci sono tutte le dir /usr, /etc, /root, ecc...).
Come mi consigliate di procedere?
Dite che se una volta avviato il live cd sposto le dir degli utenti nella dir principale, e cancello tutte le altre, il nuovo sistema avra' dei problemi a riconoscere i vecchi utenti?
Rischio di fare un pastrocchio, o ho buone probabilita' di ottenere un sistema aggiornato ma con tutte le impostazioni e i dati che avevo prima?
Spero di non essere stato troppo criptico. :D
Grazie per i consigli.

witek
29-04-2008, 20:43
La soluzione che hai scelto presenta non poche difficoltà: eliminando la partizione di dati cambierà il numero della partizione / dovresti quindi editare opportunamente tutti file di configurazione, quelli di grub e fstab prima di tutto... Forse potresti ovviare al problema creando la /home d'avanti alla / cosi il numero della partizione root rimane invariato e questo semplifica notevolmente le cose, in teoria basterebbe aggiungere una voce relativa alla tua nuova /home in /etc/fstab, ma non l'ho mai fatto e potrebbe sfuggirmi qualcosa... ma il risultato dovrebbe essere questo:
[Part.0 - 10GB] File sistema Vista
[Part.1 - 100GB] Vista
[Part.2 - 20GB] /home Ubuntu
[Part.3 - 20GB] / Ubuntu

chicco83
30-04-2008, 08:46
ho proceduto come avevo scritto precedentemente, ho incontrato qualche piccola difficolta' che avrei potuto risolvere con qualche accorgimento prima dell'installazione, ma tutto sommato non mi lamento: ho il sistema aggiornato e "pulito", e non ho perso nessun dato.

prima di tutto ho modificato le partizioni con l'utility di vista, cancellando la partizione dati e accorpandone una parte a quella di vista, mentre quella rimanente l'ho lasciata non allocata per poi installarci sopra la / di ubuntu.
a quel punto ho riavviato il sistema (ancora senza cd con la live). ovviamente, avendo pastrocchiato con le partizioni, grub non funzionava piu' e restituiva un "error 22". tutto sommato avevo preventivato una situazione del genere.
quindi, metto inserisco il cd, riavvio e inizio l'installazione. come anticipato, indico come destinazione della / la nuova partizione, mentre come destinazione della /home la partizione della vecchia installazione.
l'installazione e' andata a buon fine e il sistema funziona bene. unico "problema": praticamente ora nella dir /home, oltre ad esserci la mia dir ci sono tutte quelle della vecchia installazione (che comunque, appena finito di fare pulizia, verranno cancellate). inoltre, nel menu' di grub sono presenti le voci per avviare la vecchia installazione (che dovro' rimuovere una volta che avro' fatto pulizia nella /home).
probabilmente avrei potuto evitare tutti questi passaggi semplicemente spostando la mia dir personale una volta finita l'installazione (quindi mentre ancora stavo usando il live cd) e cancellando il resto delle cartelle.
tutto sommato, mi ritengo soddisfatto.