PDA

View Full Version : Ma agli sviluppatori di Gnome....


Dcromato
28-04-2008, 06:37
...piace il fatto che se sposto un'elemento icona da una finesta sul desktop, questo me lo ritrovo in un altro punto dello stesso?:confused:

Fil9998
28-04-2008, 07:36
gnome .... :nono: :wtf: :sob: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ops:

qualcuno dovrebbe avvisarli che l'utente desktop è divenuto un filino più esigente dal 2001 in poi ... :rolleyes: :rolleyes: oramai ci manca poco che sia più completo un symbian dei cellulari
e sicuramente a user friendlità cominciano ad assomigliarsi ... (lo so la mia è una provocazione... ma ... )



ah. giù ---

KEEP IT DAMN SIMPLE ...




ok, ma che sia USABILE senza bizantinismi e un minimo curato esteticamente... chè oramai la CPU più piccola è un dual core a 2 GHZ .... e la ram minima di sistema son 2 GIGA ...


qualcuno li avvisi che son passati quasi 10 anni ...

dinomite
28-04-2008, 07:38
gnome rulez :D

k4ez4r
28-04-2008, 08:31
...piace il fatto che se sposto un'elemento icona da una finesta sul desktop, questo me lo ritrovo in un altro punto dello stesso?:confused:

ma io se trascino un file da nautilus sul desktop me lo ritrovo esattamente nel punto in cui lo metto :confused:

adesso sono su gnome 2.20.1
proverò anche su ubuntu 8.04 con gnome 2.22


@Fil9998 per fortuna gli sviluppatori GNOME non danno ascolto a critiche come le tue... perchè altrimenti noi utenti smetteremmo di usarlo. :D
Ci stanno dando esattamente quello che vogliamo, e lo stanno facendo sempre meglio ad ogni release

tra l'altro se stai bene con KDE, che ti importa che GNOME cambi?
finora a quanto pare, l'unico a cambiare è stato KDE, è guarda un po' ha preso spunto da GNOME e ha ripulito l'interfaccia :read: :asd:

jeremy.83
28-04-2008, 08:41
...piace il fatto che se sposto un'elemento icona da una finesta sul desktop, questo me lo ritrovo in un altro punto dello stesso?:confused:

Non mi capita su Debian sid e gnome 2.22

Se si parla di user friendly, tra gnome classico e kde classico freschi freschi di installazione, non c'è paragone che gnome sia più pulito e ordinato.

Del menù kde mi piace solo la versione alla "spotlight", quella di Sabayon per intenderci, anche se imho è un po' limitata, cioè le icone son grandi e lo spazio è un po' piccolo.

Cominciamo con la guerra?

Nooo dai...:D

ozeta
28-04-2008, 09:23
mah, quante polemiche...io le icone sul desktop non ce le ho nemmeno :asd:

a conti fatti e' quasi meglio, ho trovato la soluzione al 90% del disordine del computer.. :stordita: :asd:

mykol
28-04-2008, 09:23
e guerra sia ...

Quando devo usare qualche soft con l'interfaccia alla gnome sono bestemmie a non finire. Nulla di meno intuitivo ...

Pesante come un mattone per avere molte meno utility e comodità ...

s-y
28-04-2008, 09:36
mah, quante polemiche...io le icone sul desktop non ce le ho nemmeno :asd:

a conti fatti e' quasi meglio, ho trovato la soluzione al 90% del disordine del computer.. :stordita: :asd:

non è affatto sbagliato questo.
da ricordare che il dogma del "desktop-metaphor", è per l'appunto una metafora, cioè in altre parole un'approssimazione della scrivania vera.

e la scrivania vera, per essere in ordine, e quindi efficiente, ha bisogno di cassetti, schedari, scaffali preferibilmente non a vista, non di essere riempita di raccoglitori, portapenne e calendari luccicanti.

non che sia una soluzione ideale, per carità, ma l'eliminare le icone dal desktop almeno ti costringe ad essere un minimo organizzato nella gestione dei file.

è tutta questione di pigrizia, parlo anche per me.

k4ez4r
28-04-2008, 09:39
...piace il fatto che se sposto un'elemento icona da una finesta sul desktop, questo me lo ritrovo in un altro punto dello stesso?:confused:

ah ho capito, parli di un tipo particolare di file, i .desktop giusto?
effettivamente quelli li allinea mettendoli nel primo spazio disponibile a partire dall'angolo alto sinistro del desktop proseguendo verso il basso...

boh effettivamente anche a me sfugge il senso....

ozeta
28-04-2008, 09:42
non è affatto sbagliato questo.
da ricordare che il dogma del "desktop-metaphor", è per l'appunto una metafora, cioè in altre parole un'approssimazione della scrivania vera.

e la scrivania vera, per essere in ordine, e quindi efficiente, ha bisogno di cassetti, schedari, scaffali preferibilmente non a vista, non di essere riempita di raccoglitori, portapenne e calendari luccicanti.

non che sia una soluzione ideale, per carità, ma l'eliminare le icone dal desktop almeno ti costringe ad essere un minimo organizzato nella gestione dei file.

è tutta questione di pigrizia, parlo anche per me.

sai che mi hai dato spunto per una idea geniale? peccato che io non sia uno sviluppatore.. :asd:


pensa se sul desktop ci fossero delle linguette tutte ordinate, e passandoci sopra si aprissero delle liste di lanciatori o di file, proprio come dei veri schedari..

un po quello che fa la nuova dockbar di macos, però trasferita sul desktop..

s-y
28-04-2008, 09:54
sai che mi hai dato spunto per una idea geniale? peccato che io non sia uno sviluppatore.. :asd:


pensa se sul desktop ci fossero delle linguette tutte ordinate, e passandoci sopra si aprissero delle liste di lanciatori o di file, proprio come dei veri schedari..

un po quello che fa la nuova dockbar di macos, però trasferita sul desktop..

mah non so.
io credo che in questo senso, se procede senza intoppi, il cosiddetto "desktop semantico" di kde4 coi tag da associare ai file, potrebbe essere una buona evoluzione verso un'usabilità maggiore senza perderci troppo tempo.

a quel punto basta un solo contenitore anche senza sottolivelli per tutti i file personali, ciascuno coi suoi tag.
in effetti, che so ad esempio su gmail, la "tagghizzazione dei messaggi", dopo un periodo di adattamento, trovo che velocizzi parecchio le operazioni di file management.

khelidan1980
28-04-2008, 09:55
ah ho capito, parli di un tipo particolare di file, i .desktop giusto?
effettivamente quelli li allinea mettendoli nel primo spazio disponibile a partire dall'angolo alto sinistro del desktop proseguendo verso il basso...

boh effettivamente anche a me sfugge il senso....

questo lo fa la prima volta,ma quando lo hai sul desktop poi lo puoi spostare come e dove vuoi,prova...comunque non sono sicuro si riferisse a questo

Stex75
28-04-2008, 10:01
Vabbè, un po' ot.....sorry

Il mio desktop è così organizzato: nessuna icona presente.
Una barra a scomparsa in basso con le applicazioni che uso maggiormente.
Una barra in alto con:
1) menù k, orologio, vassoio, barra delle applicazioni
2) icona che compare quando viene inserito un cd/dvd/penndrive/disco usb che apre un menù a tendina con le varie opzioni
3) un'icona con le periferiche di massa
4) un'icona che apre un menù a tendina con i collegamenti a documenti e altre cartelle "importanti"
5) un'icona con i vari profili di konqueror.

Penso di aver raggiunto un buon compromesso con ordine e funzionalità a portata di click!! ;) Se avete altre idee/soluzioni sono ben accette.

ozeta
28-04-2008, 10:02
mah non so.
io credo che in questo senso, se procede senza intoppi, il cosiddetto "desktop semantico" di kde4 coi tag da associare ai file, potrebbe essere una buona evoluzione verso un'usabilità maggiore senza perderci troppo tempo.

a quel punto basta un solo contenitore anche senza sottolivelli per tutti i file personali, ciascuno coi suoi tag.
in effetti, che so ad esempio su gmail, la "tagghizzazione dei messaggi", dopo un periodo di adattamento, trovo che velocizzi parecchio le operazioni di file management.

mumble, sono svogliato da questo punto di vista, non mi trovo molto a taggare le mie cose e preferisco le cartelle, vedremo in futuro cosa succederà :O

tutmosi3
28-04-2008, 10:11
Dovrei fare talmente tanti QUOTE di questo thread che verrebbe un post lunghissimo.

Anche io sono un sostenitore dell'ordine, specie nel desktop.
I miei desktop sono davvero minimali, anche perchè se ci metto tante icone rovino lo sfondo :oink: :D
A tl proposito preferisco inserire qualche cassetto in più.

Molte volte ho ripetuto che il DE deve essere l'ultima delle discriminanti e che Gnome lo preferirei a KDE.
Tuttavia noto un attivismo maggiore da parte dell'ingranaggio al punto che il piedono pare davvero fermo agli inizi del nuovo millennio.

Ciao

s-y
28-04-2008, 10:15
mumble, sono svogliato da questo punto di vista, non mi trovo molto a taggare le mie cose e preferisco le cartelle, vedremo in futuro cosa succederà :O

beh magari non per tutti i file, ma pensa ad esempio alle foto: ora che ormai si tengono quasi solo sul pc, anche se c'è la cartella "foto", o fai una sottocartella per ogni data/vacanza/luogo/argomento/soggetto/etcetc, oppure è un macello trovarle. e via così, per molti altri documenti.

in più assegnando più tag, si possono fare anche browsing incrociati. e poi spesso è difficile dare un solo "attributo" a un file (con le cartelle è possibile solo questo) anche volendo rispettare una rigida categorizzazione dei documenti. che so, una foto fatta a "luglio" con degli "amici" in "vacanza" in "montagna".

poi se mi posso permenttere sarà anche un leggero ot, ma allargare un topic, senza offesa, un pò sterilino, non mi sembra così grave.

penso comunque che, nonostante limiti non propri (di concetto generale), il pinguino dia un'ampia libertà ad ognuno di trovare la configurazione grafica che più si adatti alle preferenze personali, e non è comunque poco.

ozeta
28-04-2008, 10:20
un bel passo avanti per gnome sarebbe sviluppare seriamente awn ed integrarlo nella prossima release..giusto per svecchiare un po l'ambiente :D :D

k4ez4r
28-04-2008, 10:21
questo lo fa la prima volta,ma quando lo hai sul desktop poi lo puoi spostare come e dove vuoi,prova...
eh bè meno male, altrimenti avrebbe davvero ragione chi dice che gnome è un DE del paleolitico! :D

comunque non sono sicuro si riferisse a questo

boh a me pare l'unica tipologia di file con cui viene adottato questo comportamento... con tutti gli altri il file viene posizionato esattamente dove lo si trascina... almeno questo per la mia esperienza, aspettiamo qualche dettaglio da Dcromato

ozeta
28-04-2008, 10:22
beh magari non per tutti i file, ma pensa ad esempio alle foto:

io creo una cartella per ogni "giornata" di foto :asd:

tipo:

2008-02-11 - weekend 1
2008-02-19 - weekend 2


forse sembra scomodo ma è ottimo per tenere separate le foto per data :D :asd:

inoltre il problema principale è che i tag non sono multipiattaforma..quindi o li taggo 2 volte per win e linux (e se volessi comprare un mac poi? :asd: , lo faccio per la 3a volta?) oppure uso le comode cartelle :asd:

s-y
28-04-2008, 10:45
inoltre il problema principale è che i tag non sono multipiattaforma..quindi o li taggo 2 volte per win e linux (e se volessi comprare un mac poi? :asd: , lo faccio per la 3a volta?) oppure uso le comode cartelle :asd:

beh basta usare solo linux...
a parte gli scherzi (insomma...) effettivamente è un problema aperto, quello della compatibilità (non solo esterna, anche verso gnome, kde vecchio, shell, etc etc).

ad ogni modo più che della specifica implementazione di kde4 volevo porre l'accento sul concetto che, se prenderà piede (non solo in kde4 insomma) potrebbe dare una scossetta al dogma che la metafora-desktop sia il miglior sistema possibile per la gestione del pc. maledetto xerox parc che l'ha inventato, e maledetta apple che l'ha sfruttato :D

Barone di Sengir
28-04-2008, 10:51
io trovo gnome + che funzionale...
pochi menù fatti bene, con tutto quello che serve...
almeno a me :D

kde 4 spero che migliori, l'ho provato l'altro giorno con kubuntu e non è che mi abbia attirato granché...

in effetti il posizionamento delle icone sul desktop di gnome non è che faccia impazzire, però si possono spostare a mano

eclissi83
28-04-2008, 12:24
<troll>
ma fluxbox non vi piace?
</troll>

ozeta
28-04-2008, 12:31
<troll>
ma fluxbox non vi piace?
</troll>

io uso openbox :ciapet:

s-y
28-04-2008, 12:37
fluxbox/windowmaker/dwm a seconda dell'umore

eclissi83
28-04-2008, 13:09
io uso openbox :ciapet:
e non ti vergogni? :sofico:



























:Prrr:

Dcromato
28-04-2008, 18:00
ah ho capito, parli di un tipo particolare di file, i .desktop giusto?
effettivamente quelli li allinea mettendoli nel primo spazio disponibile a partire dall'angolo alto sinistro del desktop proseguendo verso il basso...

boh effettivamente anche a me sfugge il senso....

no parlo di tutti i file.Li ordina come vuole lui.Ma se io lo trascino in quel punto è perchè lo voglio li.é un po come se ti dicessi "ti aspetto a Genova ai carrugi" e tu invece vai a Bolzaneto perchè dici che tanto è comunque Genova...

k4ez4r
28-04-2008, 18:06
no parlo di tutti i file.Li ordina come vuole lui.Ma se io lo trascino in quel punto è perchè lo voglio li.é un po come se ti dicessi "ti aspetto a Genova ai carrugi" e tu invece vai a Bolzaneto perchè dici che tanto è comunque Genova...
:asd:

allora non so con che impostazioni stai lavorando, io di default su Ubuntu non ho quel comportamento...

il file si piazza esattamente dove lo metto io (es. da nautilus al desktop)

l'unica eccezione che ho trovato è per i files .desktop, che si comportano come dici tu (in realtà non si posizionano a caso, ma nel primo spazio libero partendo dall'angolo alto sinistro e procedendo verso il basso)

questo sia su gnome 2.20.1 sia su gnome 2.22

Dcromato
28-04-2008, 18:13
ho aggirnato a LTS e ora il problema non si presenta piu....grazie a tutti.

k4ez4r
28-04-2008, 18:17
ho aggirnato a LTS e ora il problema non si presenta piu....grazie a tutti.

Draghetti pentiiiiiiiiiiiiitevi!!! ....e sarete salvi! :asd:

Dcromato
28-04-2008, 18:24
Draghetti pentiiiiiiiiiiiiitevi!!! ....e sarete salvi! :asd:

io adoro kde solo che sto aspettando che il 4 sia stabile.

ArtX
28-04-2008, 19:13
secondo me gnome, oltre ad essere dannatemente più lento di kde (parlo di gnome ≤2.20 e kde3) e pesante, parlo sia di lentezza nell'avvio che anche nel ridimensionamento, fa anche un uso dello schermo diverso dalle controparti, cioè tende a sprecare spazio, costringendoti ad usare quasi la sua totatità delle applicazioni in modalità massimizzata (a parte la calcolatrice che massimizzata fa pene con quei megabottoni :D ). O il menu che con le sue icone a 50 000 pixel di altezza (per fortuna che si possono rimpicciolire :D ).
queste sono alcune critiche, dette da uno che ha usato più gnome che kde, sono anche piccolezze ma su uno schermo a 1280x800 mi frustavano (altro che usabilità) e mi sembrava di usare un monitor di cellulare. 800 pixel in altezza con quel menu :D azz no comment.
Peccato perchè gnome ha molte cose lodevoli, e mi piace molto e spero che migliorino la velocità.
Invece kde beh, è ottimo e basta.

Dcromato
28-04-2008, 21:13
@Fil9998 per fortuna gli sviluppatori GNOME non danno ascolto a critiche come le tue... perchè altrimenti noi utenti smetteremmo di usarlo. :D
Ci stanno dando esattamente quello che vogliamo, e lo stanno facendo sempre meglio ad ogni release

Oppure ti stai accontentando....ormai è da settembre che uso Gnome con costanza e credimi...ne mancano di cose rispetto a Kde....non di orpelli ma di cose che vanno veramente...su tutte un filemanager degno di sto nome.

k4ez4r
28-04-2008, 23:16
800 pixel in altezza con quel menu :D azz no comment.
beh ma solitamente i menu Applicazioni e Risorse non sono *così* grandi, e poi si usano poco perchè uno si piazza sui pannelli le applicazioni usate più di frequente...
Il menu sistema invece, che in quanto a dimensioni non scherza, non lo uso proprio mai, ho una scorciatoia <ALT>+<tasto> che mi apre il pannello di controllo, digito un pezzo di parola chiave e mi compare la risorsa che voglio configurare... direi piuttosto rapido e funzionale come metodo

poi vabbè se hai un menu Applicazioni con dentro 300.000 programmi e un menu Risorse con altrettante entry, evidentemente non rientri nella categoria di utenti a cui GNOME si rivolge

Oppure ti stai accontentando....ormai è da settembre che uso Gnome con costanza e credimi...ne mancano di cose rispetto a Kde....non di orpelli ma di cose che vanno veramente...su tutte un filemanager degno di sto nome.
effettivamente non sono così esigente...
ma giusto per capire quale può essere una grossa mancanza di nautilus?

s-y
29-04-2008, 04:07
a mio avviso l'unica vera grave mancanza di nautilus è il tabbed browsing.
...che ad ogni modo non è necessario kde per averlo...

k4ez4r
29-04-2008, 06:59
a mio avviso l'unica vera grave mancanza di nautilus è il tabbed browsing.
...che ad ogni modo non è necessario kde per averlo...

infatti, uno al limite si installa pcman che lo supporta...
in ogni caso una delle obiezioni al tabbed browsing è che si perde l'immediatezza del drag'n'drop tra due finestre... non che non si possa fare, ma diventa più lento...

per dire, in un web browser è ottimo, ma in quel caso non è prevista un'interazione tra i tab aperti

s-y
29-04-2008, 07:06
pcmanfm, che infatti sto usando assieme all'immarcescibile mc da più di tre mesi, è a mio avviso eccezionale. gli manca solo l'anteprima dei file video. ...almeno secondo i miei gusti, ad esempio non uso il desktop (il cui supporto di pcmanf è meno che embrionale)

e il drag and drop da un tab all'altro, non solo è supportato, ma è anche di una reattività sorprendente. e nota bene che lo uso su un nb p3 800 con 128mbyte... ;)

edit: ovviamente il tutto considerando risoluzioni basse, dove lo spazio manca e risulta difficile affiancare due finestre di file browsing senza dover scrollare troppo, e addio immediatezza. in ogni caso anche con risoluzioni comode, c'è sempre da considerare il tempo necessario al posizionamento delle due finestre, che non sempre il posizionamento automatico è risolutivo. in questo senso trovo molto "avanti" i tiled wm, peccato che la maggioranza delle app siano disegnate per le finestre sovrapponibili.

edit 2: tra l'altro sia i tasti del mouse sia gli shortkey di pcmanf sono gli stessi di firefox (tasto centrale apre directory in nuovo tab, ctrl-t nuovo tab su directory home, etc). mica poco per l'usabilità

khelidan1980
29-04-2008, 09:17
infatti, uno al limite si installa pcman che lo supporta...
in ogni caso una delle obiezioni al tabbed browsing è che si perde l'immediatezza del drag'n'drop tra due finestre... non che non si possa fare, ma diventa più lento...

per dire, in un web browser è ottimo, ma in quel caso non è prevista un'interazione tra i tab aperti

vero ma imho piu che il tab manca la possibilità dello split,anzi il tab in un file manager proprio non lo vedo utile,lo split si decisamente

s-y
29-04-2008, 09:39
si vero, lo spilt...
non uso kde da un pò...

in ogni caso il tab ha la sua bella utilità, imho almeno quanto lo split. ad esempio ti permette meglio dello split di tenere a portata di mano molte cartelle senza occupare troppo lo schermo, piccolo o grande che sia. specialmente se piccolo ovviamente.
poi ad esempio due finestre con tab affiancate, sono sfruttabili circa tanto quanto una più grande splittata in due, ciascuna delle metà coi suoi tab
...non so se mi sono spiegato bene...

comunque ci sono due funzioni, non primarie magari, che mi mancano parecchio di nautilus: la possibilità di visualizzare informazioni aggiuntive sotto il nome delle icone (io impostavo sempre la dimensione, troppo comodo) e il "pulsantoni" al posto della barra degli indirizzi, molto comodi in caso di browsing "a tentoni", cosa che capita.

jeremy.83
29-04-2008, 14:39
:what: ma cos'è lo split? :wtf:

Barone di Sengir
29-04-2008, 14:40
avere in una finestra due cartelle aperte contemporaneamente, metà finestra cada-una :D

jeremy.83
29-04-2008, 14:54
avere in una finestra due cartelle aperte contemporaneamente, metà finestra cada-una :D

ah ok split in quel senso...

Perchè con konqueror si può??

Barone di Sengir
29-04-2008, 15:13
che io sappia è una delle novità introdotte in dolphin, il nuovo file manager di kde 4

khelidan1980
29-04-2008, 15:18
c'è anche su konqueror,da tempo immemore ormai! ;)

Barone di Sengir
29-04-2008, 15:42
mi pareva di ricordare che fosse una novità...
http://enzosworld.gmxhome.de/features.html#split_of_views

s-y
29-04-2008, 16:02
possibile che non abbia il tabbed browsing?
io ricordavo di aver letto qualcosa al riguardo qui e lì...

niente male comunque, niente altro da dire.

[edit] niente... visto che lo supporta.

k4ez4r
02-05-2008, 21:26
ehm... ma ci vedo bene? è proprio LUI? :D

http://img136.imageshack.us/img136/8162/tabseverywhererd8.png

:sofico:

l'immagine è presa da qui (http://elleuca.blogspot.com/2008/05/sogno-o-son-desktop.html), l'unica info aggiuntiva è il tooltip sull'immagine
"Bhe, ovviamente non ancora su trunk, ma in un branch dedicato...."

khelidan1980
02-05-2008, 21:55
mi pareva di ricordare che fosse una novità...
http://enzosworld.gmxhome.de/features.html#split_of_views

ma quello è dolphin,non parlavamo di konqueror?Mi sono confuso??In konqueror c'è da moltissimo,split sia orizzontale che verticale!

ehm... ma ci vedo bene? è proprio LUI? :D

http://img136.imageshack.us/img136/8162/tabseverywhererd8.png

:sofico:

l'immagine è presa da qui (http://elleuca.blogspot.com/2008/05/sogno-o-son-desktop.html), l'unica info aggiuntiva è il tooltip sull'immagine
"Bhe, ovviamente non ancora su trunk, ma in un branch dedicato...."

C'è un bug aperto da anni,magari hanno deciso di chiuderlo! ;)

s-y
03-05-2008, 05:30
effettivamente è davvero incomprensibile come non abbiamo ancora dotato
nautilus del tabbed browsing,e magari anche lo split, va. forse chissà, hanno
anche voluto prendere le distanze da konqueror, una specie di
bastiancontraresimo applicato al software...