PDA

View Full Version : Distro live:permette di partizionare e installare?


aorfanatic
27-04-2008, 17:31
Ciao ragazzi...ho masterizzato l'iso della distribuzione live di Ubuntu (la 7.10) e vorrei sapere se è possibile, e in tranquillità, procedere all'installazione su un notebook con S.O. Windows.
Sò che il cd dovrebbe avere l'utility di partizionamento.Posso andare tranquillo o combino casini?

Lutra
27-04-2008, 17:41
se è possibile, e in tranquillità, procedere all'installazione su un notebook con S.O. Windows.
Sò che il cd dovrebbe avere l'utility di partizionamento.Posso andare tranquillo o combino casini?

Certo che puoi, sono fatte apposta. Ad un certo punto l'installer ti chiederá dove vuoi installare Ubuntu (a proposito, é uscita la 8.04) e le opzioni sono 3:

- usare tutto il disco (se ti vuoi liberare di windows)
- usare una % dello spazio libero del disco
- creare le partizioni a mano e scegliere dove installare ubuntu

usa la seconda se vuoi che faccia lui tutto automaticamente.

patel45
27-04-2008, 17:53
Considera che per Linux bastano 5 max 10 Gb

witek
27-04-2008, 21:56
5-10 giga sono un po pochini IMHO. sopratutto se usi linux come OS principale...

patel45
28-04-2008, 07:11
5-10 giga sono un po pochini IMHO. sopratutto se usi linux come OS principale...Per iniziare sono sufficienti, poi quando uno prende la decisione e sa quello che vuole non ha più bisogno di chiedere.

aorfanatic
28-04-2008, 09:26
Certo che puoi, sono fatte apposta. Ad un certo punto l'installer ti chiederá dove vuoi installare Ubuntu (a proposito, é uscita la 8.04) e le opzioni sono 3:

- usare tutto il disco (se ti vuoi liberare di windows)
- usare una % dello spazio libero del disco
- creare le partizioni a mano e scegliere dove installare ubuntu

usa la seconda se vuoi che faccia lui tutto automaticamente.

Fammi capire: se uso la seconda opzione mi crea la partizione e poi il computer mi partirà in dual boot?

tutmosi3
28-04-2008, 10:00
Il dual boot avverrà alla fine dell'installazione.
Ubuntu installerà GRUB, cioè il suo bootloader.
Dal menù potrai scegliere quale sistema operativo avviare.

Ciao

Lutra
28-04-2008, 10:07
Fammi capire: se uso la seconda opzione mi crea la partizione e poi il computer mi partirà in dual boot?

si

aorfanatic
28-04-2008, 10:11
Il dual boot avverrà alla fine dell'installazione.
Ubuntu installerà GRUB, cioè il suo bootloader.
Dal menù potrai scegliere quale sistema operativo avviare.

Ciao

Grazie, ragazzi...siete stati chiarissimi come sempre! ;)

Ignorante Informatico
29-04-2008, 18:04
Scusate, ragazzi... ma, in notebook in cui (purtroppo) esiste un'unica partizione con Windows (quando si decideranno a finirla), è possibile creare spazio per una nuova partizione?

Se sì (come penso), consigliate di utilizzare i tool in dotazione alle LiveDistro o intervenire con qualcosa di più specifico?


TIA :)

Lutra
29-04-2008, 18:09
Scusate, ragazzi... ma, in notebook in cui (purtroppo) esiste un'unica partizione con Windows (quando si decideranno a finirla), è possibile creare spazio per una nuova partizione?

Se sì (come penso), consigliate di utilizzare i tool in dotazione alle LiveDistro o intervenire con qualcosa di più specifico?


TIA :)

va bene quello che trovi sulle live, al limite puoi usare i cd di boot degli stessi strumenti, come ad esempio Gparted

witek
29-04-2008, 19:52
GParted e perfetto per lo scopo e si trova in quasi tutte distro live. Prima di procedere leggi qualche guida su partizionamento per linux. Ridimensiona la partizione windows, e poi crea la partizione estesa al interno della quale farai in seguito le partizioni necessarie per linux, e gia che ci sei anche una partizione ntfs per windows dove mettere i documenti, file scaricati etc... cosi almeno prossima volta che fai format c:\ non perdi tuoi dati :idea: :Perfido: Mio consiglio personale e di creare queste partizioni per linux:
/boot 100Mb filesystem ext2 ***
swap dimensione minima uguale alla quantità della ram
/ (ovvero root) ti consiglio di dedicarci 10 Gb filesystem ext3
/home qui vengono create le directory dei utenti, qui finiscono file che scarichi da internet, documenti etc, falla bella grande se intendi usare p2p e altri "divoratori" di spazio, 10 Gb minimo e filesystem ext3 sono una scelta bilanciata. ***
Partizioni segnate con *** non sono obbligatorie, se non li fai verranno create al interno della partizione / ma io ti consiglio di crearle separate

Ignorante Informatico
29-04-2008, 22:54
@Lutra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22239083&postcount=11):

Que bom... obrigado! ;)

@witek (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22240795&postcount=12):

Grazie mille! Oltretutto, il tuo consiglio mi risolve parecchi dubbi su come gestire il discorso legato alle partizioni.

Dimmi la verità: quel format c: è un tantino malizioso? :D

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/9/95/Formatting-c-drive.JPG/180px-Formatting-c-drive.JPG

vampirodolce1
30-04-2008, 07:52
5-10 giga sono un po pochini IMHO. sopratutto se usi linux come OS principale...Dipende dalla distribuzione che usi, la mia fedelissima Debian occupa 3,7GB di cui 400MB di documenti personali e ho sia GNOME che KDE. Non contando i documenti e installando solo KDE sarei attorno ai 2.8-2.9 GB...
E ho fatto la netinst, quindi non ho potuto scegliere questo o quel pacchetto.

Io non so cosa ci installate voi per avere bisogno di 10GB.

tutmosi3
30-04-2008, 08:48
Per esempio Sabayon e Mint necessitano davvero di molto spazio.

Ciao

vampirodolce1
30-04-2008, 08:56
Per esempio Sabayon e Mint necessitano davvero di molto spazio.

CiaoQuantificando il tutto, di quanti GB si parla? Queste distribuzioni sono modulari, cioe' puoi installare solo quello che vuoi, o sono come Windows, che ti installa tutto un blocco?

tutmosi3
30-04-2008, 09:22
Mint non l'ho mai provata.
Sabayon si.
Ma è passato un po' di tempo comunque è possibile scegliere (non approfonditamente come una Net Install di Debian) con un tool, mi pare si chaimi Emerge.
Comunque installando tutto era sui 10 - 11 GB.

Ciao

witek
30-04-2008, 12:06
Dipende dalla distribuzione che usi, la mia fedelissima Debian occupa 3,7GB di cui 400MB di documenti personali e ho sia GNOME che KDE. Non contando i documenti e installando solo KDE sarei attorno ai 2.8-2.9 GB...
E ho fatto la netinst, quindi non ho potuto scegliere questo o quel pacchetto.

Io non so cosa ci installate voi per avere bisogno di 10GB.

Anche io ho la debian sid quindi sono partito dalla netinstall, ma poi il kde, xfce, qualche giocho, virtualbox, poi c'e la cache dei pacchetti che se non viene pulita dopo ogni aggiornamento arriva a occupare un bel po... insomma non li uso tutti 10 gb ma non mi piace "starci troppo preciso" inoltre ho la debian installata da 5 anni e un po di monnezzaio nella /var e inevitabile... la /home invece sfiora 40 Gb fra distro live scaricate, musica e file di virtualbox con vari os :eekk:

vampirodolce1
30-04-2008, 12:45
Beh e' ovvio che se uno ha tanto spazio non sta a fare il precisino.