View Full Version : Quanti bit ha la playstation 3?
Aironenero
26-04-2008, 22:32
Scusate la domanda ma e da tanto tempo che gioco con le console e mi ricordo che una volta la potenza di una console veniva misurata in base ai sui bit.. per esempio il nintendo e il sega master system erano a 8 bit, poi usci il super nintendo e il sega megadrive che ne avevano 16, poi la playstation one che ne ha 32, ps2 128 bit (mi sembra)... e la ps3?
sempre i soliti due credo ..... :D :)
sempre i soliti due credo ..... :D :)
:confused:
vaio-man
26-04-2008, 22:52
Scusate la domanda ma e da tanto tempo che gioco con le console e mi ricordo che una volta la potenza di una console veniva misurata in base ai sui bit.. per esempio il nintendo e il sega master system erano a 8 bit, poi usci il super nintendo e il sega megadrive che ne avevano 16, poi la playstation one che ne ha 32, ps2 128 bit (mi sembra)... e la ps3?
molti confondevano il numero di bit usati per misurare le prestazioni di una console con quelli del processore, in realtà era la profondità di colore , ed attualmente non siamo oltre i 128 bit
sempre i soliti due credo ..... :D :) :sbonk:
Comunque per le architetture incasinate come quelle delle console odierne vai a capire cosa bisogna guardare per decidere "a quanti bit è". Il bus? I registri delle SPU? E il fatto che sono otto in parallelo conta o no? Oppure bisogna guardare quanto sono lunghi gli indirizzi?
Presumo che ti vengano tutti numeri diversi :what:
in realtà era la profondità di colore , ed attualmente non siamo oltre i 128 bit
ecco perchè il vecchio Nintendo64 (64bit) graficamente era inferiore alla playstation che ne aveva solo 32 :D
D3stroyer
27-04-2008, 00:02
ecco perchè il vecchio Nintendo64 (64bit) graficamente era inferiore alla playstation che ne aveva solo 32 :D
no eresie please.
Aironenero
27-04-2008, 00:46
molti confondevano il numero di bit usati per misurare le prestazioni di una console con quelli del processore, in realtà era la profondità di colore , ed attualmente non siamo oltre i 128 bit
E cosa cambierebbe nei videogiochi con una profondità di colore a 256 bit?
vaio-man
27-04-2008, 01:05
E cosa cambierebbe nei videogiochi con una profondità di colore a 256 bit?
non molto in realtà i colori con questa base dati sono circa 50 miliardi, ma solo come palette in realtà quelli visualizzabili a video sono circa 16 milioni (a causa dei monitor che oltre non va, e dell'occhio umano che oltre non nota differenze).
ora a qualcuno verrà la domanda ma se le TV non vanno oltre i 16 milioni come mai sono spacciate per 32 bit di profondità di colore (4 miliardi) bè il byte che avanza è usato per le trasparenze (utile nelle superfici traslucide o trasparenti come vetro o acqua, oltre che negli effetini sbrilluccicosi di vista) :sofico:
no eresie please.
a parte il discorso di bit....per quello che io ricordi i giochi del nintendo 64 non erano strutturati nello stesso modo di quelli della playstation.Ricordo la pubblicità di mario dove sembrava un pupazzone squadrato,si per carità era carino ma non aveva un interfaccia visivamente paragonabile alla play. http://i.neoseeker.com/screenshots/R2FtZXMvTmludGVuZG9fNjQvQWN0aW9uL1BsYXRmb3Jt/super_mario_64_image9.jpg
http://gamesurf.tiscali.it/anteprima/spyr0200080810100/immagini_grandi/0.jpg
a parte il discorso di bit....per quello che io ricordi i giochi del nintendo 64 non erano strutturati nello stesso modo di quelli della playstation.Ricordo la pubblicità di mario dove sembrava un pupazzone squadrato,si per carità era carino ma non aveva un interfaccia visivamente paragonabile alla play. http://i.neoseeker.com/screenshots/R2FtZXMvTmludGVuZG9fNjQvQWN0aW9uL1BsYXRmb3Jt/super_mario_64_image9.jpg
http://gamesurf.tiscali.it/anteprima/spyr0200080810100/immagini_grandi/0.jpg
la foto di mario è la versione wii?:D
ps:
è una battuta non linciatemi
nintendo 64 inferiore graficamente alla psone?ma non esiste proprio :)
ecco perchè il vecchio Nintendo64 (64bit) graficamente era inferiore alla playstation che ne aveva solo 32 :D
Ti consiglio di informarti bene..;)
Praticamente TUTTI i giochi N64 implementavano effetti (anche AA) che la PSX non poteva neanche emulare.
Lasciamo stare le foto cagose via internet,ai tempi era la migliore grafica in circolazione,in molti casi superiore anche ai PC con schede Voodoo.
Gente ma la ps1 graficamente faceva ribrezzo.....
nintendo 64 inferiore graficamente alla psone?ma non esiste proprio :)
Basta confrontare le specifiche tecniche.
L'unico vero limite del'N64 furono le maledette cartucce...:muro:
Leggendo queste cose capisci davvero che sei invecchiato di brutto...:old:
Quando ai vissuto console che ormai sono solo nei musei videoludici...:D
Aironenero
27-04-2008, 10:05
Certo che graficamente parlando i tempi sono veramente cambiati:
http://www.videogamecritic.net/images/7800/ikari_warriors.png
http://z.about.com/d/compactiongames/1/7/o/2/1/crysis_010.jpg
:D
Pensa cosa ci sarà tra una quindicina d'anni...:oink:
Aironenero
27-04-2008, 10:26
Pensa cosa ci sarà tra una quindicina d'anni...:oink:
Credo che con un eventuale crysis 3 si arriverà al fotorealismo
goldorak
27-04-2008, 10:34
Pensa cosa ci sarà tra una quindicina d'anni...:oink:
Se la Nintendo la spunta ecco cosa ci aspetta tra 15 anni e forse anche prima :oink:
http://coin-op.tv/wp-content/uploads/2007/11/pong.jpg
Si torna al punto di partenza. :asd:
mt_iceman
27-04-2008, 10:51
Se la Nintendo la spunta ecco cosa ci aspetta tra 15 anni e forse anche prima :oink:
http://coin-op.tv/wp-content/uploads/2007/11/pong.jpg
Si torna al punto di partenza. :asd:
:asd:
magari....quello almeno è un gioco, non una bilancia per fare joga
MesserWolf
27-04-2008, 11:00
Se la Nintendo la spunta ecco cosa ci aspetta tra 15 anni e forse anche prima :oink:
http://coin-op.tv/wp-content/uploads/2007/11/pong.jpg
Si torna al punto di partenza. :asd:
Bello !
Massima espressione del minimalismo :O
Coglie l'essenza del gioco :O
:sofico:
Aironenero
27-04-2008, 11:03
Parlando di supergrafica lo avete visto questo video (http://it.youtube.com/watch?v=LKoAV-7WYZg)?
Sembra che crysis avrebbe dovuto essere proprio cosi :eek:
AnonimoVeneziano
27-04-2008, 11:10
"i bit" di una console è sempre stata la dimensione della Word del processore della console (aka. La dimensione dei registri) e non la profondità di colore .
(Anche perchè oltre i 24 bit di profondità di colore per l'occhio umano inizia praticamente a fare non più differenza e ha poco senso arrivare oltre i 32bit di profondità)
Anche qui in realtà la notazione ha perso senso dopo la Play1 e il N64 .
Il processore della play1 era a 32 bit e quello del N64 era a 64 bit.
Quello della Play2 era a 64 bit (non a 128 bit) e la Dreamcast aveva un processore classificato a 32 bit .
La vecchia Xbox , anch'essa , aveva un processore a 32 bit (un pentium 3 come tutti sappiamo).
In genere tutti questi processori avevano in qualche modo la possibilità di lavorare su floating point a 128-bit o 64 bit , probabilmente per questo hanno chiamato questa generazione quella delle console a 128-bit, anche se è tecnicamente scorretto perchè è solo il la dimensione dei registri interi che in genere indica il numero di bits dell'architettatura
Ciao
mt_iceman
27-04-2008, 11:18
"i bit" di una console è sempre stata la dimensione della Word del processore della console (aka. La dimensione dei registri) e non la profondità di colore .
(Anche perchè oltre i 24 bit di profondità di colore per l'occhio umano inizia praticamente a fare non più differenza e ha poco senso arrivare oltre i 32bit di profondità)
Anche qui in realtà la notazione ha perso senso dopo la Play1 e il N64 .
Il processore della play1 era a 32 bit e quello del N64 era a 64 bit.
Quello della Play2 era a 64 bit (non a 128 bit) e la Dreamcast aveva un processore classificato a 32 bit .
La vecchia Xbox , anch'essa , aveva un processore a 32 bit (un pentium 3 come tutti sappiamo).
In genere tutti questi processori avevano in qualche modo la possibilità di lavorare su floating point a 128-bit o 64 bit , probabilmente per questo hanno chiamato questa generazione quella delle console a 128-bit, anche se è tecnicamente scorretto perchè è solo il la dimensione dei registri interi che in genere indica il numero di bits dell'architettatura
Ciao
credo che la maggior parte della gente, dal ninstendo 8 bit in poi, non facesse altro che raddoppiare il numero alla generazione di console successiva :asd:
Aironenero
27-04-2008, 11:23
Eppure mi ricordo la pubblicità del sega megadrive (http://it.youtube.com/watch?v=qvTIgaJY7us) 16bit di potenza!
Incredibile :cry:
Legolas84
27-04-2008, 11:39
in molti casi superiore anche ai PC con schede Voodoo.
ahahahah
darkfear
27-04-2008, 11:44
sempre i soliti due credo ..... :D :)
:sbonk:
Parlando di supergrafica lo avete visto questo video (http://it.youtube.com/watch?v=LKoAV-7WYZg)?
Sembra che crysis avrebbe dovuto essere proprio cosi :eek:
bè...diciamo che ci arriva vicino...non so se lo sapete...ma crysis può essere tweakkato all'inverosimile fino a raggiungere roba simile (ocio...simile, non uguale :asd:) peccato che già di suo non gira...figurati a quei livelli :asd:
:( :( :( chee belloooo.....ricordo quando nel lontano 92-93 impazzìì xkè mio padre regalo a mio cugino il game gear,lo ricordate?:D la console portatile della sega,mio padre non riuscì a trovarlo e successivamente mi regalo la mia prima console...Il Sega Meg Drive 2 + Il Gioco Golden Axe 2 in Bundle http://it.youtube.com/watch?v=tAlhnknIBy8
Incredibile :cry:(il mio primo bundle,:D ) e comprai anche quella volta insieme a papà atomic runner,una specie di paladino travestito da giocatore di football che combatteva contro gli alieni...all'epoca avevo solo 5-6 anni http://it.youtube.com/watch?v=xobKSafNs2A
vaio-man
27-04-2008, 14:44
"i bit" di una console è sempre stata la dimensione della Word del processore della console (aka. La dimensione dei registri) e non la profondità di colore .
(Anche perchè oltre i 24 bit di profondità di colore per l'occhio umano inizia praticamente a fare non più differenza e ha poco senso arrivare oltre i 32bit di profondità)
Anche qui in realtà la notazione ha perso senso dopo la Play1 e il N64 .
Il processore della play1 era a 32 bit e quello del N64 era a 64 bit.
Quello della Play2 era a 64 bit (non a 128 bit) e la Dreamcast aveva un processore classificato a 32 bit .
La vecchia Xbox , anch'essa , aveva un processore a 32 bit (un pentium 3 come tutti sappiamo).
In genere tutti questi processori avevano in qualche modo la possibilità di lavorare su floating point a 128-bit o 64 bit , probabilmente per questo hanno chiamato questa generazione quella delle console a 128-bit, anche se è tecnicamente scorretto perchè è solo il la dimensione dei registri interi che in genere indica il numero di bits dell'architettatura
Ciao
non proprio, dalla playstation in poi tutte le CPU sono state a 32 bit, quello a cui ti riferisci te sono i registri della GPU, che contemporaneamente torna a quello che dicevo io prima, ovvero palette di tot bit con massimo 32 bit (24 più trasparenze) visualizzabili a video, nessuno si è mai chiesto perchè inizialmente i colori erano quelli di un cartone animato e sono andati via via aumentando col passare delle generazioni, la stessa evoluzione l'abbiamo avuta con le VGA, ora siamo ad un numero di colori tale che non ha più senso lavorare in quella direzione e siamo fermi ai 128 bit
Crashbandy80
27-04-2008, 15:08
non proprio, dalla playstation in poi tutte le CPU sono state a 32 bit, quello a cui ti riferisci te sono i registri della GPU, che contemporaneamente torna a quello che dicevo io prima, ovvero palette di tot bit con massimo 32 bit (24 più trasparenze) visualizzabili a video, nessuno si è mai chiesto perchè inizialmente i colori erano quelli di un cartone animato e sono andati via via aumentando col passare delle generazioni, la stessa evoluzione l'abbiamo avuta con le VGA, ora siamo ad un numero di colori tale che non ha più senso lavorare in quella direzione e siamo fermi ai 128 bit
Penso tu ti stia confondendo :stordita:, lui si riferisce ai registri delle CPU non delle GPU (che in alcuni casi comunque coincide).
Anche solo il VR4300 (NEC usato nell'N64) è una CPU a 64bit.
AnonimoVeneziano
27-04-2008, 17:18
non proprio, dalla playstation in poi tutte le CPU sono state a 32 bit, quello a cui ti riferisci te sono i registri della GPU, che contemporaneamente torna a quello che dicevo io prima, ovvero palette di tot bit con massimo 32 bit (24 più trasparenze) visualizzabili a video, nessuno si è mai chiesto perchè inizialmente i colori erano quelli di un cartone animato e sono andati via via aumentando col passare delle generazioni, la stessa evoluzione l'abbiamo avuta con le VGA, ora siamo ad un numero di colori tale che non ha più senso lavorare in quella direzione e siamo fermi ai 128 bit
Veramente quello a cui mi riferivo/isco è proprio la dimensione dei registri della CPU ...
Questo però non toglie che sia la PS2 che la Xbox abbiano la possibilità di operare rispettivamente su numeri floating point a 128-bit la prima (attraverso una unità SIMD a 128-bit) e 64-bit la seconda (attraverso l'unità SSE del Celeron) . Questo però non cambia il fatto che l'emotion engine sia una CPU a 64 bit e il Celeron una CPU a 32 bit, quindi nessuna delle due console si meriterebbe il titolo di Console a 128-bit.
Ciao
Necroticism
27-04-2008, 18:14
Eppure mi ricordo la pubblicità del sega megadrive (http://it.youtube.com/watch?v=qvTIgaJY7us) 16bit di potenza!
Incredibile :cry:
Quella era una trovata della Sega per sbandierare la potenza della sua console rispetto a NES e Master System. Da lì è partita la valanga e per un pò hanno cominciato tutti a dare i numeri :asd: ricordate i 24 bit del Neo Geo e i 64 dell'Atari Jaguar? :asd:
bronzodiriace
27-04-2008, 18:16
ecco perchè il vecchio Nintendo64 (64bit) graficamente era inferiore alla playstation che ne aveva solo 32 :D
ma sei pazzo?
bronzodiriace
27-04-2008, 18:18
a parte il discorso di bit....per quello che io ricordi i giochi del nintendo 64 non erano strutturati nello stesso modo di quelli della playstation.Ricordo la pubblicità di mario dove sembrava un pupazzone squadrato,si per carità era carino ma non aveva un interfaccia visivamente paragonabile alla play. http://i.neoseeker.com/screenshots/R2FtZXMvTmludGVuZG9fNjQvQWN0aW9uL1BsYXRmb3Jt/super_mario_64_image9.jpg
http://gamesurf.tiscali.it/anteprima/spyr0200080810100/immagini_grandi/0.jpg
sell quella foto è un alpha di mario 64,
Nerocielo
27-04-2008, 18:20
ecco perchè il vecchio Nintendo64 (64bit) graficamente era inferiore alla playstation che ne aveva solo 32 :D
no eresie please.
nintendo 64 inferiore graficamente alla psone?ma non esiste proprio :)
Ti consiglio di informarti bene..;)
Praticamente TUTTI i giochi N64 implementavano effetti (anche AA) che la PSX non poteva neanche emulare.
Lasciamo stare le foto cagose via internet,ai tempi era la migliore grafica in circolazione,in molti casi superiore anche ai PC con schede Voodoo.
Basta confrontare le specifiche tecniche.
L'unico vero limite del'N64 furono le maledette cartucce...:muro:
ma sei pazzo?
:sofico: :sofico:
bronzodiriace
27-04-2008, 18:23
http://www.coolrom.com/screenshots/n64/1080%20Snowboarding%20(2).gif
rogue squadron
http://www.mario64.nl/Review_Star_Wars_Rogue_Squadron_N64.JPG
Aironenero
27-04-2008, 18:31
Io ho avuto anche il neo geo a cartucce.. e fatal fury 2 lo avevo pagato 300 mila lire :sofico:
Basta confrontare le specifiche tecniche.
L'unico vero limite del'N64 furono le maledette cartucce...:muro:
Uhm, comunque non è così semplice. I limiti del 64 stavano nel basso numero di poligoni gestiti (la PSX ne aveva ben di più), e soprattutto nella limitatissima texture cache da 4kb, che di solito costringeva gli sviluppatori a usare texture piccolissime stretchate su superfici grandi e poi filtrate in bi/trilineare - il che produceva il tipico effetto "blurring" che si vede in molti giochi del 64, e che personalmente non mi piace rispetto alla seppur pixellazione dei giochi per console a 32 bit. Un esempio tipico è Quake su Saturn e su N64 - la versione Saturn è ben pixellata, ma la versione N64 è così sfumata da risultare addirittura peggiore.
Per il resto, il 64 era superiore alla PSX. Man mano che si andò avanti, poi, si trovarono altri modi per ovviare alla texture cache limitata e si cominciò ad aumentare anche lo spazio delle cartuccie - Conker's Bad Fur Day rimane secondo me il miglior gioco graficamente per la console - ma dipendeva più che altro dalla bravura dei programmatori, come ad esempio i Factor 5 o la Rare.
ragazzi che pastrocchio questo thread :D
State parlando di tutto e del contrario di tutto.
Del resto la domanda non trova una risposta univoca.
Il Cell è definibile come una "cpu a 64 bit", visto che il suo core è una PPE derivante dall' architettura PowerPC 64. Eppure ogni SPE di fatto è uno stream processor RISC a 128 bit.
Se si parla di gpu poi il discorso si fa ancora più complesso ;)
Comunque con una generalizzazione (eccessiva) i può dire che l' attuale generazione di console sia a "64 bit".
Come ai tempi del Nintendo 64, direte voi ?
Beh, non esattamente. In realtà quello era più che altro marketing, visto che anche le successive console (tipo GameCube, Playstation2 ed Xbox), erano in realtà più correttamente definibili come "console a 32 bit" (pur con componenti interne a 64 bit).
Non confondiamo la capacità di operare su numeri fp a 128 bit con la definizione dell' architettura però. Perchè altrimenti definireste una cpu a 64 bit il "Celeron" incluso nell' Xbox, quando sappiamo bene che le prime estensioni a 64 bit sono uscite molti anni dopo, con Athlon64.
Insomma, è un discorso complesso, che rende difficile parlare di "console a 32, 64 o 128 bit", perchè dipende dal contesto in cui si parla.
amd-novello
27-04-2008, 22:32
da quel che mi ricordo la psx a parità di effetti renderizzava 300.000 poligoni al secondo il doppio del n64 ma mancava dell'effetto mipmapping cioè quella sfocatura a volte fastidiosa ma che eliminava i pixelloni. e a quell'effetto brutto che distorceva le texture quando ti avvicinavi al pavimento o alle superfici. certo che prendendo giochi che le sfruttavano le differenze svanivano prendete zelda oot e crash bandicoot o ape escape per me la summa per entrambe. poi metal gear solid non ne parliamo.
le hanno sfruttate ben bene. le cartuccione caricavano in un non so che ma alcuni giochi tipo soul reaver non caricavano mai visto che come gta facevano streaming!
adesso arriva fek che dice che ho cannato tutto!!! :D
bei tempi... :cry:
possedevo la ps1 e a scuola, alle medie, non perdevo occasione per polemizzare con i miei compagni sulla potenza della mia console...sostenendo tesi parecchio campate in aria in base alle quali la playstation era superiore al N64... :D :D :D
...ma nel profondo ero ben cosciente dell'eresia che andavo predicando...
il N64, graficamente, era decisamente superiore alla ps1...mi ricordo ancora la recensione di Mario64 (UNA GRAFICA, AI TEMPI, MOSTRUOSA :D :D :D ) su consolemania...se non erro gli aveano dato 98/100...
raffo era in delirio... :sofico:
ah ancora una cosa...questo thread ha risvegliato in me un antico tarlo che mi affligge da tempo...che mi illuminate? :D
fra la Xbox1 e la Ps2, a livello di potenzialità, quale era superiore?
non parliamo del successo riscosso perché è evidente che la ps2 ha stravinto...(e ancora non mi spiego una vittoria così schiacciante dato che secondo me la xbox1 era una gran console!!) ...cmq...le ho posseduto entrambe...e la grafica di fable, su ps2, non l'ho mai vista...!
bei tempi... :cry:
possedevo la ps1 e a scuola, alle medie, non perdevo occasione per polemizzare con i miei compagni sulla potenza della mia console...sostenendo tesi parecchio campate in aria in base alle quali la playstation era superiore al N64... :D :D :D
...ma nel profondo ero ben cosciente dell'eresia che andavo predicando...
il N64, graficamente, era decisamente superiore alla ps1...mi ricordo ancora la recensione di Mario64 (UNA GRAFICA, AI TEMPI, MOSTRUOSA :D :D :D ) su consolemania...se non erro gli aveano dato 98/100...
raffo era in delirio... :sofico:
ah ancora una cosa...questo thread ha risvegliato in me un antico tarlo che mi affligge da tempo...che mi illuminate? :D
fra la Xbox1 e la Ps2, a livello di potenzialità, quale era superiore?
non parliamo del successo riscosso perché è evidente che la ps2 ha stravinto...(e ancora non mi spiego una vittoria così schiacciante dato che secondo me la xbox1 era una gran console!!) ...cmq...le ho posseduto entrambe...e la grafica di fable, su ps2, non l'ho mai vista...!
XBOX e neanche di poco...;)
Si quando arriveremo al fotorealismo avremo giochi da urlo ma tempi di creazione vicini a decenni :(
maggiore scia
28-04-2008, 10:15
Si quando arriveremo al fotorealismo avremo giochi da urlo ma tempi di creazione vicini a decenni :(
quoto.
già in questa gen,per certi titoli oramai si arriva a 3\4 tre anni di sviluppo.
spero che nella prossima generazione si riesca a risolvere questo gap con soluzioni hardware potenti ma estremamente flessibili, con tool di sviluppo e devkit studiati ad hoc per spremere l'architettura nel minor tempo possibile.imho.
Basta confrontare le specifiche tecniche.
L'unico vero limite del'N64 furono le maledette cartucce...:muro:
Sulla psx sono venuto fuori giochi molto più belli (graficamente) che su n64.
Non si può discutere questo anche se magari a conti fatti erano dotati di meno poligono e effetti.
sephiroth_85
28-04-2008, 10:39
Parlando di supergrafica lo avete visto questo video (http://it.youtube.com/watch?v=LKoAV-7WYZg)?
Sembra che crysis avrebbe dovuto essere proprio cosi :eek:
ti sbagli non è quello il video è questo
http://it.youtube.com/watch?v=KS2oPuQcQDM&feature=related
amd-novello
28-04-2008, 12:08
Sulla psx sono venuto fuori giochi molto più belli (graficamente) che su n64.
Non si può discutere questo anche se magari a conti fatti erano dotati di meno poligono e effetti.
mi dici dei giochi molto + belli del n64?
bronzodiriace
28-04-2008, 12:19
Sulla psx sono venuto fuori giochi molto più belli (graficamente) che su n64.
Non si può discutere questo anche se magari a conti fatti erano dotati di meno poligono e effetti.
Vogliamo parlare delle differenze grafiche tra Shadowman per psone e >Shadowman per Nintendo 64?
Ragazzi su nintendo 64 girava World Driver Championiship, un gioco di auto allucinante.
Conker Bad fur day, rogue squadron, Banjo kazooie, jet force jemini,zelda majora mask, resident evil 2 nettamente superiore alla versione psone con tutti i filmati in cg
amd-novello
28-04-2008, 13:04
Vogliamo parlare delle differenze grafiche tra Shadowman per psone e >Shadowman per Nintendo 64?
Ragazzi su nintendo 64 girava World Driver Championiship, un gioco di auto allucinante.
Conker Bad fur day, rogue squadron, Banjo kazooie, jet force jemini,zelda majora mask, resident evil 2 nettamente superiore alla versione psone con tutti i filmati in cg
quoto ma con giochi come metal gear solid ape escape crash bandicoot spyro gta colin mcrae rally la differenza si assottiglia. diciamo che come vista di primo acchito il nintendone faceva un altro effetto visto che era tutto + pulito e con meno difetti ma la psx aveva una grafica + dettagliata.
zelda majora ricorda che obbligava all'uso dell'espansione di memoria quindi non è paragonabile
bronzodiriace
28-04-2008, 13:22
quoto ma con giochi come metal gear solid ape escape crash bandicoot spyro gta colin mcrae rally la differenza si assottiglia. diciamo che come vista di primo acchito il nintendone faceva un altro effetto visto che era tutto + pulito e con meno difetti ma la psx aveva una grafica + dettagliata.
zelda majora ricorda che obbligava all'uso dell'espansione di memoria quindi non è paragonabile
guarda, metal gear dal pdv grafico per me era osceno, non c'erano i volti. erano visi senza quasi modellazione.
Come dettaglio, ciò che ho visto in turok 2 o perfect dark o goldeneye non l'ho mai visto su psone :)
amd-novello
28-04-2008, 13:31
giudicare osceno mgs per la mancanza di volti mi sembra eccessivo visto che mostrava dettagli non sicuramente inferiori a goldeneye o turok 2
cmq divergenza di opinioni io credo che l'equivalenza fra console ci sia tutta
cmq divergenza di opinioni io credo che l'equivalenza fra console ci sia tutta
Mah, che il N64 fosse più potente della PSX, credo fosse appurato anche sulla carta :O
Semmai, c'è da dire che era ben più difficile da programmare, per via dei difetti che ho elencato prima. Ci volevano programmatori bravi (in particolare Acclaim, Rare e Factor 5) per riuscire a oltrepassare questi problemi... altrimenti, il N64 non era poi tanto meglio della PSX...
bronzodiriace
28-04-2008, 13:50
Mah, che il N64 fosse più potente della PSX, credo fosse appurato anche sulla carta :O
Semmai, c'è da dire che era ben più difficile da programmare, per via dei difetti che ho elencato prima. Ci volevano programmatori bravi (in particolare Acclaim, Rare e Factor 5) per riuscire a oltrepassare questi problemi... altrimenti, il N64 non era poi tanto meglio della PSX...
Mettici Nintento, iguana studios, capcom [re 2 era superiore in toto su n64, tranne che per il filmati che avevano una leggera granulosità]
o i programmatori di quake 2 che non ricordo il nome.
Legolas84
28-04-2008, 13:53
ID software.
maglia18
28-04-2008, 13:53
è finita l'era in cui le console si misuaravano con i bit..........anzi è finita l'era in cui le console si misurano punto................
amd-novello
28-04-2008, 13:55
Mah, che il N64 fosse più potente della PSX, credo fosse appurato anche sulla carta :O
Semmai, c'è da dire che era ben più difficile da programmare, per via dei difetti che ho elencato prima. Ci volevano programmatori bravi (in particolare Acclaim, Rare e Factor 5) per riuscire a oltrepassare questi problemi... altrimenti, il N64 non era poi tanto meglio della PSX...
se per potenza intendi capacità di creare scene complesse non è così. quasi la metà di pol della psx
Mettici Nintento, iguana studios, capcom [re 2 era superiore in toto su n64, tranne che per il filmati che avevano una leggera granulosità]
o i programmatori di quake 2 che non ricordo il nome.
Nintendo, beh, ovviamente. Le first party sono sempre quelle che sanno usare la console meglio... l'hanno creata loro, praticamente :p
Iguana era sussidiaria di Acclaim.
Capcom, uhm, non è che ci volesse chissà quale conoscenza dell'hardware per fare RE2... erano modelli su sfondi 2D, su N64 venivano meglio per via dell'alta risoluzione, tutto qua. Avevano buoni metodi di compressioni, questo sì. Forse riuscirebbero a rendere inutile il Blu-Ray se ci si mettessero :D
Quake 2 per N64 lasciamolo perdere che è meglio, aveva altri problemi, e la grafica era comunque non molto più che standard. Di sicuro ho visto di molto meglio a giro.
se per potenza intendi capacità di creare scene complesse non è così. quasi la metà di pol della psx
Ma non contano solo i poligoni. Per tutto il resto (a parte il problema della texture cache) il N64 era migliore. Più memoria, CPU più potente...
se per potenza intendi capacità di creare scene complesse non è così. quasi la metà di pol della psx
Guarda che la ps1 muoveva appena 180.000 poligoni con texture, invece i 300.000 e passa erano riferiti ai poligoni nudi e crudi. Il n64 poi aveva lo z-buffering che sulla ps1 era totalmente assente.
amd-novello
28-04-2008, 15:22
Quake 2 per N64 lasciamolo perdere che è meglio, aveva altri problemi, e la grafica era comunque non molto più che standard. Di sicuro ho visto di molto meglio a giro.
Ma non contano solo i poligoni. Per tutto il resto (a parte il problema della texture cache) il N64 era migliore. Più memoria, CPU più potente...
per me quake 2 era stupendo come grafica pochi gli si avvicinavano
Guarda che la ps1 muoveva appena 180.000 poligoni con texture, invece i 300.000 e passa erano riferiti ai poligoni nudi e crudi. Il n64 poi aveva lo z-buffering che sulla ps1 era totalmente assente.
e il 64 con le texture? non so chiedo
Guarda che la ps1 muoveva appena 180.000 poligoni con texture, invece i 300.000 e passa erano riferiti ai poligoni nudi e crudi. Il n64 poi aveva lo z-buffering che sulla ps1 era totalmente assente.
Il N64 ne raggiungeva circa 100.000 con texture invece, quindi la PSX era comunque avvantaggiata in questo senso. Inoltre,lo Z-buffer spappolava completamente il framerate per via del fill-rate basso. I giochi con la grafica migliore di solito non lo usavano.
Il N64 era più potente per altri motivi. Quelli che hai detto te erano i punti deboli invece :D la console era decisamente progettata male dal punto di vista del comparto video...
PS. certo che però siamo andati parecchio off-topic... :what:
amd-novello
28-04-2008, 15:36
ah ecco perchè molti titoli n64 tendevano a scattare! per il frame rate! pensavo fossero programmati per andare così a scatti e non ci fosse abbastanza potenza.
cmq per quanto mi riguarda visto che è un discorso anche soggettivo come qualità grafica preferivo la psx che in alcuni titoli non esaltava i pixelloni con tecniche + o - evolute (ape escape e spyro) e per la maggior definizione sarà che lo sfocamento non l'ho mai sopportato. però per questo "difetto" i titoli cartooneschi e coloratosi venivano molto meglio sulla N. credo che l'abbiano progettata così a sto punto :)
di CUORE la mia preferita sarà sempre la N la sony è stata brava nel rompere le palle in tutti questi anni. do atto a lei di questo :D
bronzodiriace
28-04-2008, 15:57
se per potenza intendi capacità di creare scene complesse non è così. quasi la metà di pol della psx
guarda che sony con psone dichiarava tot poligoni nudi e crudi non utilizzabili in una scena di gioco, nintendo sempre con effetti applicati
bronzodiriace
28-04-2008, 15:58
per le differenze poligonali, vedetevi l'abisso tra shadowman su psone e su n64.
Erano praticamente incomparabili ;)
per le differenze poligonali, vedetevi l'abisso tra shadowman su psone e su n64.
Erano praticamente incomparabili ;)
Non usare un solo gioco programmato male su PSX per il confronto. E' come se ti dicessi che il Wii fa schifo perchè la versione N64 di Cruis'n è migliore.
Se proprio vuoi dirmi un gioco con tanti poligoni incomparabile a nulla su PSX, dì pure Conker.
Il N64 ne raggiungeva circa 100.000 con texture invece, quindi la PSX era comunque avvantaggiata in questo senso. Inoltre,lo Z-buffer spappolava completamente il framerate per via del fill-rate basso. I giochi con la grafica migliore di solito non lo usavano.
Il N64 era più potente per altri motivi. Quelli che hai detto te erano i punti deboli invece :D la console era decisamente progettata male dal punto di vista del comparto video...
PS. certo che però siamo andati parecchio off-topic... :what:
Io sinceramente ricordo un 150.000 circa, cmq dai discorsi fatti(anni fa ormai :p ) con un programmatore(forum di dcemu col nick psmonkey se non ricordo male) con una certa esperienza sul n64, lo z-buffi era di importanza fondamentale nei giochi meglio riusciti... bah comunque alla fine è veramente roba vecchia e pure ot.:rolleyes:
newadventures
26-12-2015, 20:23
mi dispiace rispolverare questa vecchia discussione, interessantissima, a metà tra il retrogaming e una discussione tecnica sui processori delle console, ma vi ricordate quando, nel 1993, l'atara lancio' il JAGUAR?
Era la prima console a 64 bit, e le concorrenti, snes e 16, ne avevano un quarto!
La play, che rivoluziono' e' domino' la scena 2 anni dopo, ne aveva 32.
Inutile dire che il jaguar fu un enorme cagata, pero' la guerra dei bit per un po' continuo' ancora, anche se solo nintendo mise 64 nel nome a mo' di vanto, mentre play e saturn se ne strafregavano (giustamente).
Dopo la battaglia dei bit, lanciata da sega col megadrive, e raccolta da nientendo col super (perche' ricordiamo che il mega-drive usci' come sfidante del NES e la sega spammava ovunque la storia dei 16 bit) la stessa nintendo ci rimase sotto per un'altra generazione ma poi tutto scomparve, per fortuna, all'inizio degli anni 2000. Pero' quanto era pataccone il 16 bit dorato sul primo mega drive!! Vi ricordate la differenza? Era al centro, enorme, tipo distintivo, con caratteri in rilievo. Gia' sul mega drive 2, quello che ebbi io per meno di un anno, lo misero in basso e stampato, non era piu' motivo di vanto :D
amd-novello
27-12-2015, 00:08
Quasi otto anni!!!
bronzodiriace
27-12-2015, 13:30
Quasi otto anni fa....
Quanto siamo invecchiati? :(
Quasi otto anni fa....
Quanto siamo invecchiati? :(
io un casino....:old:
A ripensare ad allora mi viene da piangere...:cry: :D
newadventures
27-12-2015, 16:12
Io non ero neanche iscritto! Ma soprattutto come passa il tempo!? Dal 92, anno in cui ancora giocavo col NES e il supernintendo era una novita', al 2000, anno di uscita della ps2, mi era sembrato passare un secolo, con in mezzo la morte degli 8 bit, gli 883, terminator 2, la rivolta di los angeles, l'avvento della play, xfiles, internet etc
1992-2000, 8 anni, una vita.
2007, uscita della play3, ad oggi, 8 anni. Cos'e' successo, cos'e' cambiato? gli smartphone, ok, pure calciopoli e la vittoria dei mondiali sono fuori, ma questi 8 anni che una volta sembravano un'era, adesso sono tipo storia recente, roba che si potrebbe riassumere in due righe.
io c'ero ! E la PS3 è stata da tempo sostituita da una PS4 ed ora affiancata da una Xbox One ed una Wii U. :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.