PDA

View Full Version : HD che si disconnette


cancerogeno
26-04-2008, 13:27
Ho un pc con 3 HD interni, tutti e 3 NTFS il primario è da 80gb, il secondo da 160gb e il terzo è da 250gb.

Premetto che tutti e 3 sono sempre apparsi in rimozione sicura dell'hardware, non so bene perchè debbano stare li e i benefici che ne traggono, ma volevo puntualizzarlo. Da un po' di tempo il terzo hd mi da dei problemi, ogni volta che apro emule (che ha la cartella temp e quella definitiva proprio sul terzo hd) dopo pochi minuti di download mi da errore di scrittura e si disattiva, sparisce sia dalla rimozione sia da risorse del computer.
L'unico modo con cui ricompare è spengendo e riaccendendo il pc, infatti se riavvio si riavvia con solo 2 hd.
Ogni volta che prova a fargli lo scandisk si blocca al 0% della fase 4 e dopo un po' si disattiva.
Ho usato il seatools da dos, ho fatto il test completo, mi ha trovato 1 errore e l'ha corretto, ma al riavvio del pc ho avuto il solito problema.

Ora vi do qualche informazione, forse inutili, ma non me ne intendo un granchè:

l'hd da 80gb è sul primary ATA channel, mentre gli altri 2 sul secondary ata channel.
in gestione periferiche -> controller ide ata/atapi -> canale primario IDE la periferica 0 è su DMA se disponibile e modalità ultra DMA, la periferica 1 è solo PIO e modalità PIO
in gestione periferiche -> controller ide ata/atapi -> canale secondario IDE la periferica 0 e la periferica 1 sono tutte e due su DMA se disponibile e modalità ultra DMA
sempre in gestione periferiche -> controller ide ata/atapi ho due NVIDIA MCP61 Serial ATA Controller, il primo ha il primary channel con l'hd da 80gb e il secondary channel con l'hd da 160gb, mentre il secondo NVIDIA MCP61 Serial ATA Controller ha il solo secondary channel con l'hd da 250gb

Potreste aiutarmi a capire quale può essere il problema, e soprattutto a risolverlo??

cancerogeno
26-04-2008, 16:47
ho fatto uno scan anche con hdtune, e mi ha dato 2 blocchi rossi (0,1%) però a quanto pare nemmeno prova a ripararli.

C'è niente che posso usare? ho già usato seatools e hdtune (quest'ultimo però analizza e basta, non ripara nulla), non posso usare lo scandisk di win xp perchè alla fase 4 va in blocco, che posso fare?

Se riuscissi a far partire uno scandisk all'avvio risolverei qualcosa? Se si, come faccio a farlo partire?

Marinelli
26-04-2008, 18:03
Se il disco che ha i settori danneggiati è un Seagate o un Maxtor devi usare i SeaTools (la versione DOS); con tale programma riesci a sostituire i settori danneggiati e dovresti risolvere il problema. Se invece è un IBM/Hitachi il programma da usare dovrebbe essere il Drive Fitness Test (credo)... altrimenti non so, visita il sito del produttore del disco per cercare il software adeguato.

Ciao!

CRL
27-04-2008, 00:42
Sempre da HDTune a quanto sta il valore reallocated sector count nella schermata health?

Attenzione, i quadratini rossi sono problemi ad alto livello, che possono derivare da errori a basso livello o anche no, e lo capiamo dal reallocated, che ci indica i problemi a basso livello.
I software indicati da marinelli agiscono tutti a basso livello, potrebbe non esserci bisogno.
Se il reallocated è a posto anche solo eliminare le partizioni e rifarle risolve il problema.

- CRL -

cancerogeno
28-04-2008, 16:36
Sempre da HDTune a quanto sta il valore reallocated sector count nella schermata health?

Attenzione, i quadratini rossi sono problemi ad alto livello, che possono derivare da errori a basso livello o anche no, e lo capiamo dal reallocated, che ci indica i problemi a basso livello.
I software indicati da marinelli agiscono tutti a basso livello, potrebbe non esserci bisogno.
Se il reallocated è a posto anche solo eliminare le partizioni e rifarle risolve il problema.

- CRL -

current 253
worst 253
Threshold 63
Data 0
Status ok

partizioni su questo HD non ne ho.

l'hd è un maxtor, il seatool l'ho già usato, test completo, e non mi ha risolto nulla.