PDA

View Full Version : chiede 1300 euro a un'anziana per un guasto da 100 euro


Jammed_Death
25-04-2008, 12:46
Tentata truffa ai danni di un'anziana mercoledì in via degli Orti Chiede 1300 euro per riparare un miniguasto Elettricista pretende una cifra esorbitante per un lavoretto, la signora paga ma poi chiama la polizia: lui si accontenta di 100 euro STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
MILANO - Per riparare, tra l'altro male, un banale guasto all' impianto elettrico di un appartamento a Milano - un lavoro di una ventina di minuti - un tecnico ha chiesto all'anziana padrona di casa l'esorbitante cifra di 1300 euro, concedendo di scendere a 1200 se non doveva emettere la fattura. Ma quando la signora ha chiamato la polizia la richiesta è scesa a soli 100 euro. L'elettricista, che potrebbe essere querelato dalla cliente, è stato segnalato alla Guardia di Finanza.
CIFRA SPROPOSITATA - L'episodio si è verificato ieri: un guasto nella propria abitazione in via degli Orti aveva spinto Veronica D., di 67 anni, a chiamare una delle tante società multi-service presenti nelle Pagine Gialle. Arrivato nell'abitazione il tecnico, un italiano di 31 anni che già aveva chiesto 50 euro per l'uscita, ha chiesto una cifra assurda: appunto 1200 euro complessivi senza fattura o 1300 con fattura.
LA DENUNCIA - La donna è rimasta piuttosto sorpresa ma ha comunque pagato la cifra richiesta con un assegno di 1000 euro oltre a 200 euro in contanti. Poi, colta dai dubbi, ne ha parlato con il portiere dello stabile, che le ha confermato come la richiesta fosse spropositata e l'ha convinta a chiamare la polizia. Per di più l'impianto era stato riparato male e non funzionava. La signora ha richiamato l'elettricista che però, quando è arrivato, si è trovato di fronte gli agenti di una pattuglia della polizia. Davanti alle contestazioni, il tecnico si è accontentato di 100 euro. Ora l'anziana dovrà decidere se querelarlo.


fonte: corriere della sera

vabbè al tg hanno detto che chiedeva 1700 euro, si gioca a chi ce l'ha più lungo...comunque spero che la signora lo denunci :mad:

fluke81
25-04-2008, 12:51
che ladro:rolleyes:
gli aveva pure fatto l'assegno:doh:

Bastian UMTS
25-04-2008, 12:53
Ma dai, non capite c'è l'inflazione di mezzo, il caro petrolio etc etc :asd:
Non lo sapete quanto costa un tozzo di pane? :D

fabio80
25-04-2008, 12:54
e ora per legge occorre affidarsi a sti signori CERIFICATI:read:

FastFreddy
25-04-2008, 12:55
che ladro:rolleyes:
gli aveva pure fatto l'assegno:doh:

Pagando con l'assegno è stata comunque molto più furba che se avesse pagato in contanti, ha un riscontro oggettivo e in più, volendo, un assegno si può bloccare prima che il tipo lo incassi....

fluke81
25-04-2008, 12:57
Pagando con l'assegno è stata comunque molto più furba che se avesse pagato in contanti, ha un riscontro oggettivo e in più, volendo, un assegno si può bloccare prima che il tipo lo incassi....

dici che l'ha fatto per furbizia?a me mi sa che l'ha fatto perche non aveva quella cifra in contanti

Bastian UMTS
25-04-2008, 13:00
dici che l'ha fatto per furbizia?a me mi sa che l'ha fatto perche non aveva quella cifra in contanti

*

FastFreddy
25-04-2008, 13:06
dici che l'ha fatto per furbizia?a me mi sa che l'ha fatto perche non aveva quella cifra in contanti

Non lo so se l'abbia fatto di proposito o meno, ma comunque è stato meglio così...

gigio2005
25-04-2008, 13:13
scusate ma a me fa piu' specie che una anziana nonnina (povera pensionata) sborsi 1200 euri senza battere ciglio....

straLOL

FastFreddy
25-04-2008, 13:15
scusate ma a me fa piu' specie che una anziana nonnina (povera pensionata) sborsi 1200 euri senza battere ciglio....

straLOL

Ricordati la truffa del "Toblerone" dove persone anziane venivano convinte a svuotare tutto il conto in banca....

Se sta gente prende di mira gli anziani un motivo c'è.

The Invisible
26-04-2008, 00:16
scusate ma a me fa piu' specie che una anziana nonnina (povera pensionata) sborsi 1200 euri senza battere ciglio....

straLOL

sono tutti bravi a piangere...quelli hanno 100 mila euro in banca...e' molto piu' povero un giovane di tutti questi vecchi

johannes
26-04-2008, 00:22
che storia triste, approfittarsi di una povera anziana. la gente, davanti a questi maledetti soldi, è disposta a far tutto:(

Washakie
26-04-2008, 00:23
Gli artigiani sono per la maggior parte ladri, non sono sicuro sia un prerequisito, ma sicuramente è una caratteristica peculiare.
Chi non lo è lo diventa col tempo grazie all'influsso del settore

_Magellano_
26-04-2008, 00:55
Spero che chi di dovere valuti la situazione e tiri le orecchie se serve.

85francy85
26-04-2008, 06:08
TUTTI dobbiamo stare con gli occhi piu aperti; riposto solo la mia ultima esperienza; l'elettricista doveva installare uan canalina + magnetotermico + interruttore 16A cosa semplicissima di 30 minuti di lavoro che potevo fare anche io se avessi avuto tempo e non era urgente. Bene tornato a casa guardo il suo bel lavoro (200 euro come pattuito pagati da mia madre) canalina + interruttore al che lo chiamo e gli chiedo spiegazioni e lui mi cerca di intortare dicendomi che il dispositivo di protezione era integrato nell'interruttore (ndr un normalissimo 16A della bTcino:rolleyes: ) bla bla bla. Appena gli ho detto che sapevo benissimo come sono fatti essendo diplimato in elettrotecnica è tornato a casa mia in 30 minuti e ha fatto tutto senza fiatare. Quindi occhi aperti questo era un elettricista consigliato da una ditta non uno che ho chiamato io!:muro:

questo non vul dire che tutti gli artigiani siano cosi ma piuttosto che il malcostume si sta paurosamente allargando. Ancora oggi mi chiedo se mi conviene fare l'installatore/elettricista piuttosto che studiare ing elettronica......

Bastian UMTS
26-04-2008, 08:47
Gli artigiani sono TUTTI dei ladri, non sono sicuro sia un prerequisito, ma sicuramente è una caratteristica peculiare.
Chi non lo è lo diventa col tempo

Ti parlo da ex artigiano, grazie per le offese gratuite...non sono mai stato un ladro, forse non ho fatto in tempo a diventarlo (sono stato artigiano per 9 anni).
Saluti

Milosevik
26-04-2008, 08:53
e' molto piu' povero un giovane di tutti questi vecchi


se il giovane è povero può sempre fare 2 lavori visto che è giovane :asd: , al vecchietto lasciagli godere i soldini raccimolati in 40/50 anni di lavoro.

gigio2005
26-04-2008, 08:56
questo non vul dire che tutti gli artigiani siano cosi ma piuttosto che il malcostume si sta paurosamente allargando. Ancora oggi mi chiedo se mi conviene fare l'installatore/elettricista piuttosto che studiare ing elettronica......

finche' esistono gli stolti disposti a pagare 1500 euri un elettricista ti conviene fare l'installatore :D

Washakie
26-04-2008, 12:03
Ti parlo da ex artigiano, grazie per le offese gratuite...non sono mai stato un ladro, forse non ho fatto in tempo a diventarlo (sono stato artigiano per 9 anni).
Saluti

Probabile...
Comunque dipende dalla tua definizione di "ladro", detto questo ovviamente era un "fare di tutta l'erba un fascio", se vuoi dico la maggioranza, ma per ora avrò avuto a che fare con una decina di artigiani e tutti in un modo o nell'altro gonfiano il gonfiabile inserendo spese ridicole

D'altronde i fatti di cronaca (che sono pochissimi perchè alla gente non gliene frega niente di niente a meno che non sia estremamente eclatante e non si parla mai, per fortuna, di milioni di euro) lo dimostrano colpendo praticamente tutte le categorie di artigiani.
E se qualcuno ha avuto a che fare, controllando un pochettino i conti, se ne renderebbe conto

E' un malcostume molto diffuso e quando uno si trova in quell'ambiente e si sente raccontare quelle esperienze gli viene da dire: "Perchè non anch'io?"
I rischi sono praticamente inesistenti e i guadagni si elevano infinitamente...

Non so se vi ricordate i servizi delle iene dove magari per fare un lavoro di 5 secondi ci mettevano ore e ore oltre ad addebitare pezzi di ricambio assolutamente inutili ed erano artigiani presi a caso e il tutto veniva filmato con telecamera nascosta...

[A+R]MaVro
26-04-2008, 14:01
Pagando con l'assegno è stata comunque molto più furba che se avesse pagato in contanti, ha un riscontro oggettivo e in più, volendo, un assegno si può bloccare prima che il tipo lo incassi....

Non si può, a meno di non avere una denuncia in mano. L'assegno è in tutto e per tutto un titolo di credito come il denaro.

Fradetti
26-04-2008, 14:06
qualche considerazione:

a - perchè ho fatto il liceo scientifico??? Pessima scelta

b - L'elettricista-truffatore se ha chiesto 1300€ evidentemente sapeva che la signora non era proprio una povera pensionata con la minima (ciò non toglie che sia uno stronzo lo stesso)

c - Prima di fare i lavori bisogna sempre farsi fare un preventivo per non arrivare a questi punti :O

Washakie
26-04-2008, 14:42
c - Prima di fare i lavori bisogna sempre farsi fare un preventivo per non arrivare a questi punti :O

Il 99% delle volte quando chiami un artigiano o sei in una situazione di necessità quindi non puoi rifiutare il preventivo, oppure non ti fanno il preventivo in quanto dicono di non essere in grado di sapere il costo dei pezzi o le ore che ci mettono.

E' una categoria a parte che ha un'amplissimo margine di truffa e una risicatissima possibilità di essere smascherata (nella migliore delle ipotesi ti dicono il costo all'ora, salvo poi gonfiare le ore, cambiare pezzi non necessari a prezzi gonfiati e aggiungendoci costi per la particolarità del lavoro fatto e per l'urgenza)

Tra l'altro, anche standoci particolarmente attenti e facendosi fare il preventivo, saltano sempre fuori degli "imprevisti" che ti obbligano a rivederlo (alzandolo) pena lo stop dei lavori (ovviamente prima di aver superato quanto richiesto di anticipo)

FastFreddy
26-04-2008, 14:44
MaVro;22190511']Non si può, a meno di non avere una denuncia in mano. L'assegno è in tutto e per tutto un titolo di credito come il denaro.

E infatti l'ha denunciato... :p Ed è comunque molto più tracciabile del denaro contante.

Onisem
26-04-2008, 14:57
Senza fattura 1000€ gliele faceva? :rolleyes:

paulus69
26-04-2008, 18:10
Gli artigiani sono TUTTI dei ladri, non sono sicuro sia un prerequisito, ma sicuramente è una caratteristica peculiare.
Chi non lo è lo diventa col tempo
datti 'na calmatina...invece di insultare...edita.;)

paulus69
26-04-2008, 18:19
qualche considerazione:

a - perchè ho fatto il liceo scientifico??? Pessima scelta

b - L'elettricista-truffatore se ha chiesto 1300€ evidentemente sapeva che la signora non era proprio una povera pensionata con la minima (ciò non toglie che sia uno stronzo lo stesso)

c - Prima di fare i lavori bisogna sempre farsi fare un preventivo per non arrivare a questi punti :O
allora...fermo restando che è deplorevole truffare delle persone anziane...ma in fin dei conti chi intraprende la libera professione può richiedere di farsi pagare quanto cazzo vuole....se l'elettricista ritiene di richiedere 500€ per un punto luce..solo il mercato lo potrebbe bocciare perchè troppo esoso.:O
comunque...il consiglio è di farsi fare sempre dei preventivi di spesa...;)

paulus69
26-04-2008, 18:44
Il 99% delle volte quando chiami un artigiano o sei in una situazione di necessità quindi non puoi rifiutare il preventivo, oppure non ti fanno il preventivo in quanto dicono di non essere in grado di sapere il costo dei pezzi o le ore che ci mettono.

E' una categoria a parte che ha un'amplissimo margine di truffa e una risicatissima possibilità di essere smascherata (nella migliore delle ipotesi ti dicono il costo all'ora, salvo poi gonfiare le ore, cambiare pezzi non necessari a prezzi gonfiati e aggiungendoci costi per la particolarità del lavoro fatto e per l'urgenza)

Tra l'altro, anche standoci particolarmente attenti e facendosi fare il preventivo, saltano sempre fuori degli "imprevisti" che ti obbligano a rivederlo (alzandolo) pena lo stop dei lavori (ovviamente prima di aver superato quanto richiesto di anticipo)
ti spiego io qualcosina:
sono artigiano edile,che spesso collabora con elettricisti e idraulici..ovvero eseguo la demolizione ed il ripristino in caso di perdite idraliche o ammodernamento di impianti elettrici non a norma...
veniamo al dunque...
vero che non si può mettere in preventico gli imprevisti...tipo spacchiamo la colona al primo piano per 2000€ ma la perdita è al piano di sopra...in questo caso perchè deve smenarci il muratore che si vede dimezzato il compenso?..
allora si procede con il costo in ore....oppure si spara a botta:tot k€ per l'esecuzione del lavoro...ma è un costo molto alto che tiene in considerazione l'imprevisto ed i materiali.
poi se vogliono risparmiare non fatturando....e sono loro a chiederlo..:boh:
infine...lo stop dei lavori che tu paventi accade quando si firmano capitolati alla cazzo o con ditte balorde...ma se si rivolge a ditte già affermate o conosciute(che hanno un nome da non sputtanarsi...per intenderci)i rischi diventanoquasi nulli..

Washakie
26-04-2008, 19:01
poi se vogliono risparmiare non fatturando....e sono loro a chiederlo..:boh:

Giusto per amor di completezza, senza considerare le implicazioni legali della cosa, ricordo che non fatturando non si "risparmia" solo l'IVA, ma anche le tasse che ovviamente non vengono scalate dal prezzo finale...

Washakie
26-04-2008, 19:03
solo il mercato lo potrebbe bocciare perchè troppo esoso.:O
A causa dell'informazione asimmetrica è praticamente impossibile e dato che di solito un artigiano si chiama per necessità e pochissime altre volte, anche non chiamandolo più perchè è eccessivamente esoso, la perdita per l'artigiano è infinitamente inferiore al guadagno derivante da un prezzo disonesto

paulus69
26-04-2008, 19:28
Giusto per amor di completezza, senza considerare le implicazioni legali della cosa, ricordo che non fatturando non si "risparmia" solo l'IVA, ma anche le tasse che ovviamente non vengono scalate dal prezzo finale...
alt...fermo lì.
firmando il preventivo si è vincolati all'emissione di fattura.
sarei ben felice di trovare dei propretari di case interessati al pagamento in nero...ma le detrazioni fan comodo a tutti...quindi ..lì son rassegnato...tutti capitalisti....;)
il capitolato e la fattura ti mettono al riparo da stronzoni che non vogliono saldare il conto...è nel mio interesse cautelarmi...specie quando si devono prendere dei saldi con cifre da tre zeri...;)
difficile realizzare dei lavori in nero:i detriti dove li scarichi senza bollettario con l'indirizzo di origine per la discarica?e il materiale?se provi a caricare materiale solo con scontrino(senza bolla) e ti fermano?che gli racconti...frottole?
la liguria non è un'isola felice scevra da controlli fiscali o patrimoniali.

Timewolf
27-04-2008, 09:46
a parte tutto, ma solo io credo che 67 anni non sia poi cosi' tanto anziani come qualcuno qua dice? :stordita: