View Full Version : Instalklazione SO su disco SATA2
flok2000
23-04-2008, 19:54
Sono in attesa dell'arrivo del PC acquistato per mio nipote, così configurato:
AMD AM2 Athlon 64 X2 4200+ 2,1Ghz,
Socket AM2/940
RAM 2Gb (2048mb) @ 800Mhz DDR2,
HD 250gb SATA 2,
nVidia GeForce 8600GT da 256mb,
Mast. DVD-RW,
Ora dovrei installarci il SO che aveva nel vecchio PC, Windows XP SP2 e ho il dubbio del riconoscimento dell'hard disk SATA2.
Sarà riconosciuto senza problemi al momento della verifica Hardware, oppure devo procedere con la procedura di installazione di driver esterni? (premendo F6)
Grazie
Marinelli
23-04-2008, 19:57
Quasi sicuramente dovrai fornire i drivers in un floppy, oppure in sua mancanza integrarli nel CD di Windows XP.
Ciao
flok2000
23-04-2008, 20:03
Quasi sicuramente dovrai fornire i drivers in un floppy, oppure in sua mancanza integrarli nel CD di Windows XP.
Ciao
Avevo letto da qualche parte che in presenza di un solo hard disk, non era necessario fornire i driver all'inizio dell'installazione :confused:
Leggiti http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7326271, comunque i driver all'inizio dell'installazione di XP servono solo se il controller sata e' settato in modalita' AHCI; di default pero' dovrebbe essere impostata la modalita' IDE, quindi i driver non ti verranno richiesti
flok2000
23-04-2008, 22:46
In un PC che non ha il floppy disk (e ormai non c'è l'ha quasi più nessuno) come si deve fare per installare i driver SATA dell'hard disk?
Premendo F6 il sistema dà la possibilità di potere scegliere anche di caricarli da una Pen Drive, da un CD?
Se così non fosse, come diavolo vanno installati?:muro:
Grazie ;)
Marinelli
23-04-2008, 23:56
Avevo letto da qualche parte che in presenza di un solo hard disk, non era necessario fornire i driver all'inizio dell'installazione :confused:
Non dipende dal numero di dischi, ma dalla modalità di funzionamento (come ha detto Agat).
In ogni caso, flok2000, ti accorgerai subito se hai bisogno dei drivers o meno... se partendo con l'installazione non viene rilevata alcuna unità disco allora dovrai fornire i drivers, altrimenti non sarà necessario :)
Ciao
Marinelli
24-04-2008, 00:11
Per cortesia non aprire una nuova discussione se puoi tranquillamente utilizzare quella vecchia... ho inserito la tua domanda in questa.
Guardati questa discussione per quanto riguarda l'inserimento dei drivers direttamente nel CD di Windows:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795886
Ciao
flok2000
24-04-2008, 00:33
Per cortesia non aprire una nuova discussione se puoi tranquillamente utilizzare quella vecchia... ho inserito la tua domanda in questa.
Guardati questa discussione per quanto riguarda l'inserimento dei drivers direttamente nel CD di Windows:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795886
Ciao
Giustissimo. Grazie per la segnalazione e per il link
;)
flok2000
24-04-2008, 01:18
Per cortesia non aprire una nuova discussione se puoi tranquillamente utilizzare quella vecchia... ho inserito la tua domanda in questa.
Guardati questa discussione per quanto riguarda l'inserimento dei drivers direttamente nel CD di Windows:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795886
Ciao
Giustissimo. Grazie per la segnalazione e per il link
;)
Purtroppo la guida è poco utile perché i link inseriti sono scaduti. Io comunque rinnovo la domanda, anche perché mi incuriosisce moltissimo conoscere il modo in cui un povero utente sprovvisto di floppy deve inserire i driver per far riconoscere un hard disk SATA.
La possibilità di poterli integrare in una ricostruzione del CD di windows è una procedura non da tutti conosciuta e ormai i PC nei negozi montano tutti hard disk SATA e quasi tutti NON HANNO il lettore floppy. E' possibile che siano stati messi in un CD o in una Pen drive? Premendo F6 il sistema li riconosce anche se sono memorizzati in quei supporti? Se così non fosse possibile (ovvero il PC non legge i driver né da CD né da Pen drive ma solo da floppy) in che modo sono stati messi?
Marinelli
24-04-2008, 09:13
Niente CD o pen drive. Se sono stati messi è stato usato il floppy oppure un CD con i drivers integrati. Per quanto riguarda la guida per integrarli fai una ricerca sul forum, forse trovi qualcosa di più aggiornato riguardo "nLite".
Ciao
flok2000
24-04-2008, 14:12
Sul Sito AsRock dice di installare i driver tramite dischetto soltanto se si intende utilizzare le funzioni RAID. Cosa significa? Se non voglio usare queste funzioni RAID mi riconoscerà l'hard disk senza doverci mettere i driver?
Sempre sul sito ho scaricato i driver SATA x la scheda madre, ma ho visto che la dimensione, una volta scompattati è + di 5 MB e il contenuto sono driver per Vista, per sistemi a 64 bit, per XP e 2K e di tutti ci sono le cartelle RAID e AHCI. Ovviamente ho messo nel floppy quelli di windows XP, ma quali scegliere tra RAID e AHCI?
Grazie
Marinelli
24-04-2008, 14:40
Dunque.
Come ha detto Agat se imposti nel bios la modalità "IDE" non dovresti aver bisogno di alcun driver; se invece vuoi sfruttare alcune funzionalità del dischi SATA (esempio NCQ) devi impostare la modalità "AHCI" e dunque dovrai fornire i drivers AHCI; infine se per qualche motivo vuoi fare un raid tra due o più dischi dovrai fornire i drivers RAID.
Ciao :)
flok2000
24-04-2008, 15:00
Dunque.
Come ha detto Agat se imposti nel bios la modalità "IDE" non dovresti aver bisogno di alcun driver; se invece vuoi sfruttare alcune funzionalità del dischi SATA (esempio NCQ) devi impostare la modalità "AHCI" e dunque dovrai fornire i drivers AHCI; infine se per qualche motivo vuoi fare un raid tra due o più dischi dovrai fornire i drivers RAID.
Ciao :)
Grazie mille. Un'ultima cosa poi non ti secco più
Nel bios dove trovo l'impostazione per verificare sè la modalità e su EIDE o su AHCI?
Marinelli
25-04-2008, 00:06
Credo dipenda dalla scheda madre e dal bios che monta; guardando il manuale dovrebbe essere facile scovarlo, in ogni caso si trova tra le impostazioni dei canali SATA.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.