PDA

View Full Version : Filosofia della reflex


Wild66
23-04-2008, 13:58
Sto valutando di passare dalla gloriosa Canon G5 ad una reflex. Quello che mi chiedo è la spesa ne vale la pena? Ossia passare ad una 450D piuttosto che passare alla G9 mi portera quei notevoli vantaggi per i quali potro dire:
"ok ho investito un bel di soldini, quando giro mi tocca portare la zavorra di obiettivi dietro ma ora cavolo la stessa foto che facevo prima con la G9 con la eos ora è tutta un altra cosa! Oppure ora posso fare foto che prima mi sognavo"
E' cosi oppure in pratica tutto si riduce a vedere che ad ISO800 la eos non sgrana e la G9 un po si. O che con la eos posso scattare a 6fps se mi trovo davanti ad un GP (ma quante volte mi capita??).E invece poi nel 90% dei casi le stesse foto fatte con la G9 e la 40D con un bel lavoro in fotoritocco vengono fuori praticamente uguali?

Mi chiedo questo perche al di la dei fotografi di professione che hanno bisogno della reflex per una serie di motivi, per uno appassionato di fotografia ma a livello amatoriale è proprio necessario questo salto da una ottima compatta ad una reflex o il gioco (economico e di praticità) non vale la candela?

Chi ha gia avuto già questo passaggio da buona compatta a reflex puo darmi una opinione sincera? ;)
Grazie!

(IH)Patriota
23-04-2008, 14:09
L' unico consiglio valido che ti posso dare è quello di guardare le fotografie ;) , usavo reflex a pellicola , sono passato alle digitali (la mia prima digitale faceva foto ad 800x600 massima risoluzione ed avevo una scheda da 2Mb di memoria) , sono passato per le bridge (Canon G2/G3 , Nikon Culpics 5400) poi sono passato alla 300D , poi alla 20D , poi alla 5D e poi alla 1Dmk3.

Non tornerei indietro ma non nascondo che i prezzi non sono popolari ;) , per me la differenza è abnorme ma posso capire che non tutti abbiano particolari necessita' piuttosto che un occhio abbastanza fino (come capita a me con gli apparecchi Hi-Fi di alta gamma che mi sembrano soldi buttati perchè io sono un cinghiale in quel campo ;)).

Spulcia siti e fotografie e vedi cosa ti piace e cosa no , poi scgli ;)

Se proprio devi poi valuta bene se prendere la 450D ;)

Ciauz
Pat

Wild66
23-04-2008, 14:17
L' unico consiglio valido che ti posso dare è quello di guardare le fotografie ;) , usavo reflex a pellicola , sono passato alle digitali (la mia prima digitale faceva foto ad 800x600 massima risoluzione ed avevo una scheda da 2Mb di memoria) , sono passato per le bridge (Canon G2/G3 , Nikon Culpics 5400) poi sono passato alla 300D , poi alla 20D , poi alla 5D e poi alla 1Dmk3.

Non tornerei indietro ma non nascondo che i prezzi non sono popolari ;) , per me la differenza è abnorme ma posso capire che non tutti abbiano particolari necessita' piuttosto che un occhio abbastanza fino (come capita a me con gli apparecchi Hi-Fi di alta gamma che mi sembrano soldi buttati perchè io sono un cinghiale in quel campo ;)).

Spulcia siti e fotografie e vedi cosa ti piace e cosa no , poi scgli ;)

Se proprio devi poi valuta bene se prendere la 450D ;)

Ciauz
Pat


ok provero a guardare con occhio piu attento le varie comparative! ;)
perche mi "sconsigli" la 450D? Ne parlano bene... Considera che il mio budget potrà essere piu o meno quello non posso permettermi una 40D o una 1D!!

AarnMunro
23-04-2008, 14:17
Scusa...con una compatta vedi la realtà, con una reflex la interpreti!
Al di là delle frasi ad effetto pensa solo agli effetti che puoi ottenere con una pdc corta...cosa impossibile (fisicamente! Non è questioni di elettronica ma solo di dimensioni del sensore) con una compatta seppur ottima (solo la R1 Sony ce la fa...è una reflex ad ottica non svitabile!):

http://img442.imageshack.us/img442/8392/img0057my6.jpg (http://imageshack.us)

Quindi dai ritratti agli effetti di tridimensionalità...una reflex serve!
Pensa a quante foto ti negheresti.

AarnMunro
23-04-2008, 14:20
ok provero a guardare con occhio piu attento le varie comparative! ;)
perche mi "sconsigli" la 450D? Ne parlano bene... Considera che il mio budget potrà essere piu o meno quello non posso permettermi una 40D o una 1D!!
Chi ne parla bene?

Meglio una 30D!
Od una 400D se proprio devi...la 450D ha un sensore inutilmente denso.

(IH)Patriota
23-04-2008, 14:22
ok provero a guardare con occhio piu attento le varie comparative! ;)
perche mi "sconsigli" la 450D? Ne parlano bene... Considera che il mio budget potrà essere piu o meno quello non posso permettermi una 40D o una 1D!!

Ci sono in giro ancora un po' di 30D a prezzo uguale o inferiore a quello che pagheresti la 450D.

-12mpix servono poco ed un cazzo , in particolarmodo se non gli metti davanti dei vetri molto costosi.
-Il live view ha utilita' ridotta (still life e panorami su cavalletto) e certo non ti permette di usare la macchina inquadrando dall' LCD
-Il mirino è di classe inferiore a quello della 30D
-Lo sgrullapolvere pulisce meno dei lavavetri al semaforo ;)
-Buffer ridotto (la 30D è molto piu' veloce e capiente)

vado avanti??

Eventualmente (fatto salvo che tu non sia affezionato al marchio Canon) valuta anche D80 , k10D e compagnia bella , qualcuna è davvero interessate (ho citato le 2 piu' interessanti).

Ciauz
Pat

Xoom83
23-04-2008, 14:26
Guarda,ti riporto la mia personale esperienza

Partito con una vecchia fuji da 2 megapixel,senza zoom ottico,tutto ridotto all'osso.
Risultati che mi facevano storcere spesso il naso.Tuttavia per le classiche foto ricordo in montagna o al mare poteva essere sufficente

In seguito mi hanno regalato una nikon coolpix 5200. Per me il salto è stato abissale,la nitidezza era totalmente diversa,la velocità,lo zoom.
Ho iniziato ad appassionarmi sempre di più,a provare a sperimentare,a leggere,a guardare foto in giro,a osservare con spirito sempre più critico.
E' stato allora che ho iniziato a sentire che avrei voluto provare qualcosa di più.

Passato ad una reflex,ho iniziato da subito ad usarla con impostazioni manuali.
All'inizio è stata una regressione,il fatto di avere una macchina più bella mi portava a fare foto più brutte?
Poi provando,sperimentando,ascoltando i consigli dei più esperti come me su questo forum (spero) di stare migliorando un pochino....

Tutto sta in quello che vuoi fare tu.....
Foto ricordo da stampare e mettere nel portafoto?Tieni la compatta,molto più maneggevole,nn devi preoccuparti della polvere sul sensore,non ti viene la fobia del cambio obiettivo.

Se invece quello che cerchi tu è una ricerca dello sperimentare,organizzare le tue uscite proprio per fare foto,cercare sempre un continuo miglioramento senza essere (eccessivamente) trattenuto dalle caratteristiche fisiche del mezzo a tua disposizione valuta la reflex

Come già detto da (IH)Patriota valua bene se ti convenga sul serio la 450D

Wild66
23-04-2008, 14:34
Ci sono in giro ancora un po' di 30D a prezzo uguale o inferiore a quello che pagheresti la 450D.

-12mpix servono poco ed un cazzo , in particolarmodo se non gli metti davanti dei vetri molto costosi.
-Il live view ha utilita' ridotta (still life e panorami su cavalletto) e certo non ti permette di usare la macchina inquadrando dall' LCD
-Il mirino è di classe inferiore a quello della 30D
-Lo sgrullapolvere pulisce meno dei lavavetri al semaforo ;)
-Buffer ridotto (la 30D è molto piu' veloce e capiente)

vado avanti??

Eventualmente (fatto salvo che tu non sia affezionato al marchio Canon) valuta anche D80 , k10D e compagnia bella , qualcuna è davvero interessate (ho citato le 2 piu' interessanti).

Ciauz
Pat

si veramente sono affezionato Canon! La Nikon mi sta antipatica a pelle! :D
Eventualmente oltre al 18-55 posso permettermi un altro obiettivo per il momento pensavo ad uno zoom tipo 18-250 Tamron che ha vinto il premio TIPA come miglior lente consumer dell'anno cosi posso andare in giro anche con un ottica sola. O un ottica troppo spinta non rende bene? E soprattutto deve essere necessariamente Canon o anche Sigma e Tamron fanno buone ottiche?
In caso meglio con l'IS immagino no?

Scusa le domande da neofita ma il mondo reflex per me è una novita assoluta!

Wild66
23-04-2008, 14:45
Scusa...con una compatta vedi la realtà, con una reflex la interpreti!
Al di là delle frasi ad effetto pensa solo agli effetti che puoi ottenere con una pdc corta...cosa impossibile (fisicamente! Non è questioni di elettronica ma solo di dimensioni del sensore) con una compatta seppur ottima (solo la R1 Sony ce la fa...è una reflex ad ottica non svitabile!):

http://img442.imageshack.us/img442/8392/img0057my6.jpg (http://imageshack.us)

Quindi dai ritratti agli effetti di tridimensionalità...una reflex serve!
Pensa a quante foto ti negheresti.

ecco ad esempio quello che mi chiedo è... se questa la foto la facevi con una G9 poteva venire altrettanto bene? PS: cos'è la pdc?
Devo cominciare a studiare un po di tecnica fotografica... :D

Xoom83
23-04-2008, 14:55
PDC = Profondità Di Campo l'area di accettabile nitidezza oltre la linea di fuoco

code010101
23-04-2008, 14:56
ecco ad esempio quello che mi chiedo è... se questa la foto la facevi con una G9 poteva venire altrettanto bene? PS: cos'è la pdc?
Devo cominciare a studiare un po di tecnica fotografica... :D

ti darò una risposta non tecnica, se per te fare fotografie è una
passione, un qualcosa che ti coinvolge e ti interessa oltre la normale
fotoricordo,

allora passa tranquillamente alla reflex, vedrai che non ti pentirai :)

molti di noi hanno compiuto il seguente percorso:

reflex analogiche (pellicola) -> compatte/bridge digitali -> reflex digitali

partiti dalle reflex per tornare - con gioia - alle reflex ;)

l'unico consiglio che ti darei è quello di non sparare subito sui modelli top

Ste

Wild66
23-04-2008, 15:09
ti darò una risposta non tecnica, se per te fare fotografie è una
passione, un qualcosa che ti coinvolge e ti interessa oltre la normale
fotoricordo,

allora passa tranquillamente alla reflex, vedrai che non ti pentirai :)

molti di noi hanno compiuto il seguente percorso:

reflex analogiche (pellicola) -> compatte/bridge digitali -> reflex digitali

partiti dalle reflex per tornare - con gioia - alle reflex ;)

l'unico consiglio che ti darei è quello di non sparare subito sui modelli top

Ste

no per me è una passione fino ad oggi l'ho potuta coltivare a sprazzi e per questo presi una G5 perche mi consentiva anche controlli manuali, anche se devo dire la verita non ho mai studiato molto ma fatto piu che altro esperimenti da autodidatta! Ora voglio riprendere a fare di piu... per questo mi pongo qualche dubbio. Sai è una bella spesa da affrontare e sicuramente partiro da una reflex tranquilla! ho dubbi sulle ottiche. Vorrei non averne piu di due. Quindi oltre al solito kit 18-55 che mi consigli? Canon per forza o anche ottiche sigma/tamron? Amo gli zoom considera...

AarnMunro
23-04-2008, 15:24
ecco ad esempio quello che mi chiedo è... se questa la foto la facevi con una G9 poteva venire altrettanto bene? PS: cos'è la pdc?
Devo cominciare a studiare un po di tecnica fotografica... :D

Non penso proprio. Questa non è bravura mia ma semplice fisica! E con una compatta non è così facile...dovresti allontanare 10 volte lo sfondo ed avvicinarti tu n volte di più!

AarnMunro
23-04-2008, 15:27
...oltre al 18-55 posso permettermi un altro obiettivo per il momento pensavo ad uno zoom tipo 18-250 Tamron ...

Chiedi direttamente a Patriota che l'ha e lo usa spesso.

code010101
23-04-2008, 15:29
Quindi oltre al solito kit 18-55 che mi consigli? Canon per forza o anche ottiche sigma/tamron? Amo gli zoom considera...

potresti considerare di partire con un solo zoom medio, non conosco bene
i modelli Canon, però ad esempio parlano molto bene del nuovo Nikkor
16-85 stabilizzato, oppure anche il Nikkor 18-70...

anche Sigma e Tamron fanno delle buone lenti, bisogna saper scegliere
(dai uno sguardo su www.photozone.de)

WildBoar
23-04-2008, 15:44
il fatto che un ottica (o quello che sia) vincano un premio non significa assolutamente niente, nel 99% sono trovate per far vendere un certo prodotto e basta, sappi che anche con il migliore obiettivo tuttofare avrai cmq una perdita di qualità notevole rispetto a due lenti decenti che coprano la stessa escursione, certo venendo da una compattona ti sembrerà cmq un bel passo avanti....

per quanto riguarda la domanda originaria della discussione, concordo con tutti, non è questione di filosofia ne tantomeno di moda, passa ad una reflex è un altro mondo per qualità, affidabilità, creatività...

fek
23-04-2008, 17:10
no per me è una passione fino ad oggi l'ho potuta coltivare a sprazzi e per questo presi una G5 perche mi consentiva anche controlli manuali, anche se devo dire la verita non ho mai studiato molto ma fatto piu che altro esperimenti da autodidatta! Ora voglio riprendere a fare di piu... per questo mi pongo qualche dubbio. Sai è una bella spesa da affrontare e sicuramente partiro da una reflex tranquilla! ho dubbi sulle ottiche. Vorrei non averne piu di due. Quindi oltre al solito kit 18-55 che mi consigli? Canon per forza o anche ottiche sigma/tamron? Amo gli zoom considera...

Ascolta quello che ti dicono questi quattro scappati di casa. Io li ho seguiti quasi fedelmente prendendo per atto di fede il 90% di cio' che mi consigliavano (niente liveview, conta la lente non la macchina, inutile andare su sensori densi) perche' per il niubbo sono concetti che non si intuiscono.

Avevano ragione su tutto (e mi sto divertendo come un matto).

(IH)Patriota
23-04-2008, 17:56
Chiedi direttamente a Patriota che l'ha e lo usa spesso.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

newreg
23-04-2008, 18:18
... per il momento pensavo ad uno zoom tipo 18-250 Tamron...
Chiedi direttamente a Patriota che l'ha e lo usa spesso.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Pat, come fermacarte non è un pò ingombrante? :stordita:

(IH)Patriota
23-04-2008, 18:27
Pat, come fermacarte non è un pò ingombrante? :stordita:

Ma guarda se gli attacchi un paraluce morbido in gomma come sturacessi ha un suo perchè :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ciauz
Pat

P.S.
Chiarisco che si sta scherzando e volutamente esagerando ;) prima che salti fuori qualcuno con la carogna montata sul groppone a fare polemiche inutili ;)

AarnMunro
23-04-2008, 21:18
...prima che salti fuori qualcuno con la carogna montata sul groppone a fare polemiche inutili ;)

Quelli che han studiato dai frati hanno una forma mentis che sberluccica al buio!

Wild66
24-04-2008, 02:09
Ma guarda se gli attacchi un paraluce morbido in gomma come sturacessi ha un suo perchè :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ciauz
Pat

P.S.
Chiarisco che si sta scherzando e volutamente esagerando ;) prima che salti fuori qualcuno con la carogna montata sul groppone a fare polemiche inutili ;)

ma a parte gli scherzi com'è sto tamron?? sarebbe ottimo come unica ottica da portarsi dietro quando vado in giro in famiglia per uscite easy o no?

AarnMunro
24-04-2008, 08:22
ma a parte gli scherzi com'è sto tamron?? sarebbe ottimo come unica ottica da portarsi dietro quando vado in giro in famiglia per uscite easy o no?

A 250 è f/6.3 e non è stabilizzato.
Da 100mm in su inizia ad ammorbidirsi, mentre a 18 distorce molto.
Ha molte aberrazioni cromatiche.
Essendo una lente "difficile da fare bene a prezzi umani" ha molti compromessi.
Meglio spezzarlo in due obbiettivi con minor range.
Poi sta a te.

(IH)Patriota
24-04-2008, 08:40
ma a parte gli scherzi com'è sto tamron?? sarebbe ottimo come unica ottica da portarsi dietro quando vado in giro in famiglia per uscite easy o no?

Molto ha gia' detto Aarn , sottolinerei il fatto che per averlo decente va chiuso parecchio (F8 ed oltre) il che significa avere tanta luce , avere tempi sempre al limite , avere gli ISO 2 stop (o 3) piu' alti degli altri (a parita' di tempi), vuol dire avere sfocato da compatta (o giu di li) ecc..ecc..

I compromessi da accettare ci sono e sono tanti , poi c'è chi ne è innamorato perchè cosi' non lo toglie mai dalla baionetta oppure c'è chi (come me) non lo userebbe nemmeno se glielo regalassero.

Io parto dal presupposto che se si passa ad una reflex lo si fa per avere maggior qualita' globale e maggiori possibilita' creative (grazie alla pdc piu' gestibile) , avere una reflex che strizza l' occhio come risultati ad una bridge tanto vale risparmiare i soldi ;) .. o la differenza c'è e si vede oppure ...

Ciauz
Pat

street
24-04-2008, 09:40
ma a parte gli scherzi com'è sto tamron?? sarebbe ottimo come unica ottica da portarsi dietro quando vado in giro in famiglia per uscite easy o no?

facendo un passo indietro, perché da utilizzatore reflex velocemente ti scordi cosa vuol dire compatta, la differenza é ancora più a valle: nel mirino.
Per uno che vien dalle compatte può sembrare assurdo come un mirino senza schermino lcd con tutte le informazioni e che "vede quel che scatto" sia enormemente migliore di quello "digitale".

Ma la differenza di base sta proprio lì.

Poi, rispondendo direttamente alla tua domanda: no.
Non sarebbe ottimo perché é più difficile imparare a fotografare (da una parte ti confonde con la disponibilità di focali, dall' altra ti fa diventare comodo e non ti fa spostare per scegliere il punto di ripresa, che é quello che in connubio con la scelta della focale ti fa passare da "foto che fanno tutti" a "foto personale").

In più, ti dà meno possibilità sulla scelta della gestione della luce, perché é poco luminoso.

Nelle lenti, quanto si paga quanto si riceve. La differenza di costo tra "lente con ottimo rapporto prezzo-prestazioni" e "lente cara per quanto dà" sarà del 30%.
Ergo, se una lente costa 600, difficilmente sarà come una lente che costa 2000 (tipo il 28-300 L is) - e che comunque non é poi stratosferica, ma é comunque 1 stop più luminosa.

E dire "amo lo zoom" vuol dire poco o nulla. Se vuol dire "amo avere focali lunghe", c'é di più di 250mm (ad un costo inferiore, peraltro).
Se vuol dire "amo avere tanta escursione", la puoi avere con più qualità e più usabile spezzettando in due o 3 il corredo (figurati, potresti passare da 10 a 300 con 3 lenti, con un' escursione quindi di 30x)
Se vuol dire "amo bullarmi dello zoom più elevato", allora é ottima.

Wild66
24-04-2008, 10:45
facendo un passo indietro, perché da utilizzatore reflex velocemente ti scordi cosa vuol dire compatta, la differenza é ancora più a valle: nel mirino.
Per uno che vien dalle compatte può sembrare assurdo come un mirino senza schermino lcd con tutte le informazioni e che "vede quel che scatto" sia enormemente migliore di quello "digitale".

Ma la differenza di base sta proprio lì.

Poi, rispondendo direttamente alla tua domanda: no.
Non sarebbe ottimo perché é più difficile imparare a fotografare (da una parte ti confonde con la disponibilità di focali, dall' altra ti fa diventare comodo e non ti fa spostare per scegliere il punto di ripresa, che é quello che in connubio con la scelta della focale ti fa passare da "foto che fanno tutti" a "foto personale").

In più, ti dà meno possibilità sulla scelta della gestione della luce, perché é poco luminoso.

Nelle lenti, quanto si paga quanto si riceve. La differenza di costo tra "lente con ottimo rapporto prezzo-prestazioni" e "lente cara per quanto dà" sarà del 30%.
Ergo, se una lente costa 600, difficilmente sarà come una lente che costa 2000 (tipo il 28-300 L is) - e che comunque non é poi stratosferica, ma é comunque 1 stop più luminosa.

E dire "amo lo zoom" vuol dire poco o nulla. Se vuol dire "amo avere focali lunghe", c'é di più di 250mm (ad un costo inferiore, peraltro).
Se vuol dire "amo avere tanta escursione", la puoi avere con più qualità e più usabile spezzettando in due o 3 il corredo (figurati, potresti passare da 10 a 300 con 3 lenti, con un' escursione quindi di 30x)
Se vuol dire "amo bullarmi dello zoom più elevato", allora é ottima.

amo lo zoom intendo che venendo dalla G5 con 35-140 spesso mi sono sentito castrato dalla limitatezza dello zoom per alcune riprese naturalistiche o di soggetti "rubati". A sto punto pensavo partire dal 17-85 al posto di prendere quello del kit 18-55 che almeno mi da un discreto zoom di partenza poi casomai appena ammortizzo la botta della prima spesa prendo un 55-250 o il 70-200 che ne dite?

street
24-04-2008, 11:02
che tra 55 e 85 cambia poco.

85 é una misura "da ritratto", e la lente non é abbastanza nitida per permetterti di ritagliare parti dell' immagine.
considerando il costo, non fai né l' uno né l' altro.

per la naturalistica, spesso anche 200mm son pochi. molto pochi.

Per i soggetti "rubati" é perfetto un 70-200 (85 é ancora poco) - ma se devo dirtela tutta, sarebbe ottimo un 30-35mm (perché ambienti meglio lo scatto, e ti sembra di esser nella scena, quando un tele invece ti estranea.

detto questo, se consideri che un 17-85 va sui 400, un 70-200 f4 :lode: va sui 500, un 55-250 sui 300, un 17-55 is nel kit va sugli 80, un' accoppiata 17-55+70-200 va sui 580, una 17-85+55-250 va sui 700.

E dalla prima avrai molta più qualità. Ma molta intesa nel senso di MOLTA.
un 70-200 poi lo puoi croppare senza patemi, o moltiplicare 1.4x diventando quasi 100-300 f5.6 (e rimanendo di pari qualità, quasi).

Considera questi sono crop al 100% (quindi, se le vedi 800x600 sono 800x600) di una lente pari al 70-200f4 (non mi azzardo a dire che son migliori, credo però siano lì lì) e di una lente media (35-135):

70-200 f2.8 sigma:
http://img256.imageshack.us/img256/7858/prova70200img6692enricore4.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6692enricore4.jpg) (fatta per vedere quanto si notassero ca e controluce, peraltro), sporgendosi dalla finestra di casa, e ripeto é al 100% di un albero a distanza di circa 150-200 metri
oppure
http://img209.imageshack.us/img209/5434/prova70200img6599enricocz3.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6599enricocz3.jpg) (anche questa al 100%)

viceversa, 35-135 (non é proprio al 100% e come lente é comunque nitida): http://img153.imageshack.us/img153/4429/20080406castiglionesurfki1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=20080406castiglionesurfki1.jpg)

si nota ad occhio la differenza tra le due... considerando comunque che per naturalistica andrebbe appunto usata una lente almeno sui 300. o sui 300 moltiplicata :look:

simalan
24-04-2008, 11:34
... l'altra sera ho usato il nuovo 55/250 Is e devo dire che mi ha colpito per nitidezza e contrasto generale, inoltre, con la mano ferma scatti a 250 con tempi di 1/30 1/60 ... dato che ho scattato anche, nella stessa sera, col mitico 70/200 l 2.8 sto vedendo che , anche se ovviamente ci sono differenze, per uno che si avvicina alle reflex, questa lente è molto consigliabile ad un costo davvero accettabile (250euri circa...)

molto valido anche il nuovo 18/55 Is appena provato, rispetto al precedente plasticotto.

cialbus

AarnMunro
24-04-2008, 13:21
... dato che ho scattato anche, nella stessa sera, col mitico 70/200 l 2.8 ... Pris?

Wild66
24-04-2008, 13:58
che tra 55 e 85 cambia poco.

85 é una misura "da ritratto", e la lente non é abbastanza nitida per permetterti di ritagliare parti dell' immagine.
considerando il costo, non fai né l' uno né l' altro.

per la naturalistica, spesso anche 200mm son pochi. molto pochi.

Per i soggetti "rubati" é perfetto un 70-200 (85 é ancora poco) - ma se devo dirtela tutta, sarebbe ottimo un 30-35mm (perché ambienti meglio lo scatto, e ti sembra di esser nella scena, quando un tele invece ti estranea.

detto questo, se consideri che un 17-85 va sui 400, un 70-200 f4 :lode: va sui 500, un 55-250 sui 300, un 17-55 is nel kit va sugli 80, un' accoppiata 17-55+70-200 va sui 580, una 17-85+55-250 va sui 700.

E dalla prima avrai molta più qualità. Ma molta intesa nel senso di MOLTA.
un 70-200 poi lo puoi croppare senza patemi, o moltiplicare 1.4x diventando quasi 100-300 f5.6 (e rimanendo di pari qualità, quasi).

Considera questi sono crop al 100% (quindi, se le vedi 800x600 sono 800x600) di una lente pari al 70-200f4 (non mi azzardo a dire che son migliori, credo però siano lì lì) e di una lente media (35-135):

70-200 f2.8 sigma:
http://img256.imageshack.us/img256/7858/prova70200img6692enricore4.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6692enricore4.jpg) (fatta per vedere quanto si notassero ca e controluce, peraltro), sporgendosi dalla finestra di casa, e ripeto é al 100% di un albero a distanza di circa 150-200 metri
oppure
http://img209.imageshack.us/img209/5434/prova70200img6599enricocz3.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6599enricocz3.jpg) (anche questa al 100%)

viceversa, 35-135 (non é proprio al 100% e come lente é comunque nitida): http://img153.imageshack.us/img153/4429/20080406castiglionesurfki1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=20080406castiglionesurfki1.jpg)

si nota ad occhio la differenza tra le due... considerando comunque che per naturalistica andrebbe appunto usata una lente almeno sui 300. o sui 300 moltiplicata :look:


guarda il problema è che io al momento se faccio uno sforzo per prendere la 40D non ho poi molti soldi da spendere per gli obiettivi subito. Quindi ne vorrei prendere solo uno al momento. Ho visto che la differenza tra kit 40D + 17-85 e kit 40D +18-55 la differenza è di soli 170 euro circa. Quindi almeno per il primo periodo potrei andare in giro con un minimo di zoom, lo so che 85 è poco per foto naturalistiche ecc ma al momento non posso permettermi due ottiche. Poi appena posso andro sul 70-200 o 55-250.
Anche perche cmq prima vorrei imparare ad usare la reflex dato che vengo da una compatta e il lavoro da fare è tanto.
Tu pensi che sia comunque meglio prendere il 18-55 (solo 3x) come unico obiettivo piuttosto che il 17-85? Pensi che non sia un buon obiettivo? Eppure su alcuni forum ne parlano bene...

(IH)Patriota
24-04-2008, 14:22
Ho visto che la differenza tra kit 40D + 17-85 e kit 40D +18-55 la differenza è di soli 170 euro circa.

Il 17-85 è un cesso , chi ne parla bene è perchè ha avuto solo quello o quasi ;)

Con i 170€ che ti avanzano ti prendi il Sigma 70-300APO Macro (nella realta' servono 200/210€ non molti di piu' rispetto ai 170€) che come primo tele è ottimo (almeno fino a 200mm) ed è un best seller (alias quando avrai 4 soldi in piu' per prenderti un tele lo venderai in un attimo smenandoci al massimo 30/40€).

Il "buco" dai 55mm ai 70mm è solo mentale , io lavoro solo con ottiche fisse (nonstante abbia anche gli zoom) e passo dai 50m direttamente agli 85mm (il successivo è il 135mm) e sopravvivo bene lo stesso :D.

Ciauz
Pat

Wild66
24-04-2008, 14:43
Il 17-85 è un cesso , chi ne parla bene è perchè ha avuto solo quello o quasi ;)

Con i 170€ che ti avanzano ti prendi il Sigma 70-300APO Macro (nella realta' servono 200/210€ non molti di piu' rispetto ai 170€) che come primo tele è ottimo (almeno fino a 200mm) ed è un best seller (alias quando avrai 4 soldi in piu' per prenderti un tele lo venderai in un attimo smenandoci al massimo 30/40€).

Il "buco" dai 55mm ai 70mm è solo mentale , io lavoro solo con ottiche fisse (nonstante abbia anche gli zoom) e passo dai 50m direttamente agli 85mm (il successivo è il 135mm) e sopravvivo bene lo stesso :D.

Ciauz
Pat


e se con invece 250 euro in piu prendo il 55-250 che è pure stabilizzato e ritorno al kit 18-55 e 55-250 tutto IS?

Poi mi chiedo vale la pena spendere piu per le ottiche o per il corpo? Ossia meglio una 450D e ottiche migliori o 40D con ottiche meno performanti? Ad esempio le foto di street sono fatte con un "semplice" 350D pero con ottiche di qualità.

fek
24-04-2008, 14:50
Poi mi chiedo vale la pena spendere piu per le ottiche o per il corpo?

Ottiche!

Ad esempio le foto di street sono fatte con un "semplice" 350D pero con ottiche di qualità.

Le foto di street sono fatte con street che conta piu' della macchina ;)

(IH)Patriota
24-04-2008, 14:52
e se con invece 250 euro in piu prendo il 55-250 che è pure stabilizzato e ritorno al kit 18-55 e 55-250 tutto IS?

Poi mi chiedo vale la pena spendere piu per le ottiche o per il corpo? Ossia meglio una 450D e ottiche migliori o 40D con ottiche meno performanti? Ad esempio le foto di street sono fatte con un "semplice" 350D pero con ottiche di qualità.

Il 55-250 IS pare essere una buona lente (buia si ma abbastanza buona) , se ce la fai con le finanze puo' valere la pena di rinunciare a 50mm rispetto al sigma in favore dell' IS.

In linea generale meglio spendere per le ottiche ma è anche vero che un corpo sano e robusto lo tieni anni , un corpo di plastica entry level lo cambieresti entro 1 anno con evidente dissanguamento conomico ;).

Riguardo poi alle ottiche , con ottiche migliori io parlo di lenti super , i soldi per un 70-200/4 , per un 85/1.8 , per un 24/105 ecc.. sono sempre ben spesi ma all' inizio c'è sempre la foga di avere tutto , anche quello che non serve (sopratutto :D) e serve prima fare un po' di esperienza per capire come investire i soldi pesanti per quelle lenti molto buone onde evitare di portarsi a casa lenti eccellenti in senso assoluto ma che poco si adattano al tuo modo di fotografare (che ancora forse non ti è chiaro).

Ciauz
Pat

street
24-04-2008, 14:56
Il 17-85 è un cesso , chi ne parla bene è perchè ha avuto solo quello o quasi ;)

Con i 170€ che ti avanzano ti prendi il Sigma 70-300APO Macro (nella realta' servono 200/210€ non molti di piu' rispetto ai 170€) che come primo tele è ottimo (almeno fino a 200mm) ed è un best seller (alias quando avrai 4 soldi in piu' per prenderti un tele lo venderai in un attimo smenandoci al massimo 30/40€).

Il "buco" dai 55mm ai 70mm è solo mentale , io lavoro solo con ottiche fisse (nonstante abbia anche gli zoom) e passo dai 50m direttamente agli 85mm (il successivo è il 135mm) e sopravvivo bene lo stesso :D.

Ciauz
Pat

quoto soprattutto la parte "ci metti un attimo a venderlo". Messo in vendita il 70-300 non-apo lunedì mattina, oggi é arrivato al compratore. 120 euro, come un assegno circolare o quasi.

in questo era la questione: tra l' avere un 55 e un 85, siamo lì.
tanto le macro-aree della fotografia sono wide ed ultrawide (dai 10 ai 25 su aps-c), medio-tele (tra 50 e 80), tele (100-200) supertele (oltre i 200).

con un 17-55 sei coperto nella zona wide e medio-tele. per andar oltre, ti serve una lente che parta attorno ai 100 (appunto, un 70 é perfetto) e arrivi attorno ai 200).

Non ti dico di far tutto assieme. Anzi. come te son partito dal basso (anche da più basso di te, visto che ho una 350 e tu parli di 40d), per poi pian piano salire col corredo, guadagnandoci in consapevolezza e qualità.

In ogni caso, se ti servono 85 é probabile che farai altri scatti anche a focali più lunghe, quindi un cambio lente lo fai.

altrimenti, se vuoi vendo il 35-135 :fiufiu:

Wild66
24-04-2008, 16:27
innanzitutto grazie a tutti! Siete davvero impagabili con i vostri consigli. Hai colto perfettamente il punto Patriot, finche non conoscero bene il mondo reflex non voglio sbilanciarmi in spese folli che tra l'altro non posso sostenere, per ottiche che poi casomai non sfrutto. Preferisco partire con una sola ottica di buon livello e una buona macchina imparare ad usarle e poi andare oltre.

A questo punto stavo pensando parto con la 40D cosi ho un buon corpo e non ci devo mettere mani per un po e poi come ottica che prendo? Mi avete bruciato il 17-85 IS (che bene o male mi copriva un discorso wide-medio) e mi avete messo in crisi. Se vado in giro solo con il 18-55 rischio di essere limitato (con un zoom 55 certo non è che ci faccio molto con un 85 gia era un po meglio) o cmq posso togliermi le mie belle soddisfazioni? :confused:

PS: ho trovato questa rece molto positiva sul 17-85 che se leggete le considerazioni finali viene valutata meglio addirittura del 18-55
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-S-17-85mm-f-4-5.6-IS-USM-Lens-Review.aspx
Perche Patriot la vedi cosi male sta ottica? Hai avuto esperienze negative?

AarnMunro
24-04-2008, 16:28
...
tanto le macro-aree della fotografia sono wide ed ultrawide (dai 10 ai 25 su aps-c), medio-tele (tra 50 e 80), medio-tele e mezzo (tra 85 e 89), medio-tele e 3/4 (tra 90 e 99), tele (100-200) supertele (oltre i 200), telun! (sotto il PO...io lo posso dire che ho la mamma di Bari)
...

Incredibile come ti crei le regole da solo giustificandoti che non hai l'85mm! :ciapet:

street
24-04-2008, 17:19
innanzitutto grazie a tutti! Siete davvero impagabili con i vostri consigli. Hai colto perfettamente il punto Patriot, finche non conoscero bene il mondo reflex non voglio sbilanciarmi in spese folli che tra l'altro non posso sostenere, per ottiche che poi casomai non sfrutto. Preferisco partire con una sola ottica di buon livello e una buona macchina imparare ad usarle e poi andare oltre.

A questo punto stavo pensando parto con la 40D cosi ho un buon corpo e non ci devo mettere mani per un po e poi come ottica che prendo? Mi avete bruciato il 17-85 IS (che bene o male mi copriva un discorso wide-medio) e mi avete messo in crisi. Se vado in giro solo con il 18-55 rischio di essere limitato (con un zoom 55 certo non è che ci faccio molto con un 85 gia era un po meglio) o cmq posso togliermi le mie belle soddisfazioni? :confused:


il 17-85 corrisponde ad un 24-140 circa. il 17-55 corrisponde ad un 24-90. Quello che ti stavamo cercando di spiegare (ma é normale essere un pò confusi) é che la differenza tra 90mm e 140mm non giustifica, oltre ad esser relativamente poca, mettendo in ballo anche la qualità fotografica del 17-85, il maggior prezzo.
D' altro canto, semplicemente prendendo un sigma o tamron (sono simili) 70-300, spendi sui 150-200 euro ma hai più escursione e una buona qualità.
All' inizio comunque il tappo sarai tu (come lo siamo stati tutti, anche patriota ;) )

Dicendo che comunque il 17-85 é comunque un' altro assegno circolare, spendi la stessa cifra per avere un 17-55+ 70-300 (e qua, si, hai escursione, arrivando fino ad un 480 equivalente ma che usi solo quando serve, e un 300 equivalente che sfrutti spesso) sacrificando solo l' is del tele (che sarebbe meglio avere, ma io ho vissuto e vivo ancor oggi senza).
Ho perso nel leggere la parte del "in fin dei conti le foto di street son fatte con una 350 ma con ottiche di qualità" :asd:
Lasciando stare fek :ciapet:, le mie "ottiche di qualità" fino a 15 giorni fa erano il sigma 70-300, il sigma 17-35 (che però ora é in laboratorio da quasi 1 anno), il sigma 17-50 da 60 euro e il canon 50 1.8.
Solo da 15 giorni é arrivato il 70-200 2.8... ma non penso che mi sia stato precluso il poter scattare ;)

Nel contempo, ho pagato la lente di sopra quasi quanto il 17-85, e se penso che con la vendita del 70-300 e del 35-135 mi sarò pagato più di metà del 10-20...

con questo hai capito anche un' altra cosa: é una droga. E costosa.
Parti piano, perché poi il circolo é vizioso e ripido.


PS: ho trovato questa rece molto positiva sul 17-85 che se leggete le considerazioni finali viene valutata meglio addirittura del 18-55
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-S-17-85mm-f-4-5.6-IS-USM-Lens-Review.aspx
Perche Patriot la vedi cosi male sta ottica? Hai avuto esperienze negative?

Eccerto che é migliore... ma del 18-55 prima versione, che si trova a 60 euro. sono 300 euro in mezzo... con i quali si può comprare di meglio.

Incredibile come ti crei le regole da solo giustificandoti che non hai l'85mm! :ciapet:

eccome no? ho un 70 2.8, un 100 2.8 e un 135 2.8.

http://farm3.static.flickr.com/2261/2413261656_fc2feed7e4_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2413261656/sizes/o/)

:ciapet:

AarnMunro
24-04-2008, 19:52
... All' inizio comunque il tappo sarai tu (come lo siamo stati tutti, anche patriota ;) ...

Riceverai una picconata nella congiuntiva per questa affermazione...Patriota (che saluto:D ) ...non è alto come noi.