PDA

View Full Version : Lo strano caso dei federalisti anti-ici


dantes76
22-04-2008, 18:05
LO STRANO CASO DEI FEDERALISTI ANTI-ICI
di Pietro Reichlin 22.04.2008

L'Ici garantisce quasi il 60 per cento delle entrate tributarie dei comuni. Eppure, il nuovo governo si accinge ad azzerarla, almeno sulla prima casa. Certo, trasferire il carico fiscale dalla proprietà alle attività produttive può procurare un vantaggio elettorale, ma rivela una notevole dose di miopia, dei governi e degli stessi elettori. L'abolizione dell'imposta è contraria ai principi di base del federalismo, renderà i comuni meno virtuosi, avvantaggia soprattutto i contribuenti più ricchi e sarà un ulteriore freno alla modernizzazione del paese.

Si può essere dei veri federalisti, come proclamano i politici della Lega e il prossimo governo Berlusconi, e proporre l’azzeramento dell’Ici sulla prima casa?
L’imposta garantisce quasi il 60 per cento delle entrate tributarie dei comuni. La sua abolizione, anche se compensata da un corrispondente trasferimento dallo Stato, limita notevolmente l’autonomia fiscale dei governi locali ed espone i cittadini al rischio concreto di dover pagare nuove tasse nel futuro. Il disavanzo pubblico non può essere ulteriormente aumentato e i trasferimenti necessari a compensare l’abolizione dell’Ici potranno essere coperti solo da un aumento di qualche atro carico tributario o dalla riduzione di qualche servizio. Come diceva Milton Friedman, non esistono “pranzi gratis”.

L'IMPOSTA PIÙ IMPORTANTE PER I COMUNI

Anche se volessimo credere che i pranzi gratis esistano veramente, ci sono altre considerazioni di cui un vero federalista dovrebbe tenere conto.
In primo luogo, la proposta potrebbe incentivare i comuni ad aumentare le imposte locali pochi giorni dopo l’azzeramento forzoso dell’Ici. Se i partiti che governano un comune sono riusciti a vincere le elezioni quando gli elettori pagavano l’imposta, gli stessi partiti penseranno che, dopo l’abolizione dell’Ici, gli stessi elettori saranno disposti ad accettare l’aumento di qualche altro tributo.

Di conseguenza, la pressione fiscale complessiva potrebbe aumentare.
Uno dei capisaldi del liberalismo è che i governi possano procurarsi risorse pubbliche solo mediante la tassazione del reddito o della proprietà di cittadini-elettori. In democrazia vince il partito politico che, a parità dei servizi offerti, riesce a tassare di meno. Si tratta di un importante principio di responsabilità ed efficienza. Ma se il livello di tassazione è sottratto alla responsabilità dei governi, questo principio viene meno. I governi possono spendere di più, e in modo ingiustificato, perché i costi di queste spese ricadono su un’entità esterna (il governo federale).

La proposta di Silvio Berlusconi di abolire l’Ici è un classico esempio di cattivo federalismo. L’Ici è la tassa più importante per i comuni. Senza l’Ici, i costi della cattiva politica locale sono trasferiti al governo nazionale.

PERCHÉ TASSARE GLI IMMOBILI

Forse Berlusconi vuole abolire l’Ici perché ritiene ingiusta o inefficiente la tassazione degli immobili? Che sia inefficiente tassare gli immobili è contrario alla più elementare logica economica. Se tassi il lavoro o le attività finanziarie, la gente lavora di meno e investe all’estero. Se tassi gli immobili (ai livelli attualmente vigenti in Italia) gli effetti negativi sull’offerta sono nettamente inferiori: una modesta riduzione degli investimenti immobiliari e qualche cittadino che trasferisce la residenza in un altro paese. In tutte le nazioni sviluppate esistono tasse sui patrimoni, oltre che sul lavoro e sui consumi. In Italia la pressione sui patrimoni è tra le più basse tra i paesi Ocse: preferiamo tassare il lavoro e i profitti d’impresa.

Dovremmo fare il contrario: nel nostro paese lavorano troppe poche persone e le imprese sono troppo piccole. Negli Stati Uniti, la tassa sugli immobili serve ai governi locali per finanziare scuole, infrastrutture e programmi sociali. Uno dei motivi principali per delegare alle giurisdizioni locali la tassazione della casa, è proprio il fatto che questo bene è meno mobile di qualsiasi altra forma di ricchezza. Un’altra ragione per cui l’abolizione dell’Ici dovrebbe suscitare l’opposizione di chi crede nel federalismo.


Va poi ricordato che la Finanziaria del 2006 ha trasferito la gestione del catasto ai comuni. La misura è evidentemente ispirata a una logica di decentramento, con l’obiettivo di migliorare i servizi ai cittadini e la qualità dei dati catastali. È vero che la Finanziaria 2007 ha ridimensionato le competenze sull'aggiornamento degli estimi, lasciando ai comuni soltanto un ruolo di collaborazione e riportando questa funzione in capo allo Stato: ma quale incentivo avranno comunque a svolgerla se la prima casa non sarà più tassata?

Berlusconi è un politico abile. Ha capito che l’Ici è la tassa più odiata dagli italiani. Non perché sia troppo elevata. L’ultimo governo Prodi ne aveva già ridotto l’importo oltre il necessario. Forse perché l’80 per cento degli elettori possiede una casa e solo il 60 per cento degli italiani in età lavorativa svolge un’occupazione?

Trasferire il carico fiscale dalla proprietà alle attività produttive può procurare un vantaggio elettorale, ma rivela una notevole dose di miopia, dei governi e degli stessi elettori. L’abolizione dell’Ici è contraria ai principi di base del federalismo, renderà i comuni meno virtuosi, avvantaggerà soprattutto i contribuenti più ricchi e sarà un ulteriore freno alla modernizzazione del paese.


http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000377.html

dantes76
22-04-2008, 21:49
UP UP che alemanno parla di ici e di federalismo...:rolleyes:

pegasoalatp
22-04-2008, 23:41
Mi sembrano un mucchio di cavolate.
per esempio per il comune di Torino (recente intervista su La stampa al sindaco CHiamparino) l' ICI produce il 10 % delle entrate.
Ovviamente e' comunque una fetta importante che verrebbe a mancare, che deve essere compensata da maggiori trasferimenti fiscali da parte delo stato centrale per non aumentare tasse locali.
Oppure attraverso il federalismo fiscale :-) per la cui realizzazione abbiamo votato PDL+Lega.

dantes76
22-04-2008, 23:46
Mi sembrano un mucchio di cavolate.
per esempio per il comune di Torino (recente intervista su La stampa al sindaco CHiamparino) l' ICI produce il 10 % delle entrate.
Ovviamente e' comunque una fetta importante che verrebbe a mancare, che deve essere compensata da maggiori trasferimenti fiscali da parte delo stato centrale per non aumentare tasse locali.



dillo ai comuni medio piccoli...


Oppure attraverso il federalismo fiscale :-) per la cui realizzazione abbiamo votato PDL+Lega.

il partito del merdione, e la lega nord?
scordatelo

Sp4rr0W
23-04-2008, 00:03
dillo ai comuni medio piccoli...


il partito del merdione, e la lega nord?
scordatelo

vedremo fra 5 anni

nagoyakochin
23-04-2008, 07:10
Oppure attraverso il federalismo fiscale :-) per la cui realizzazione abbiamo votato PDL+Lega.

Si bhe' e' intanto come prima mossa il Governo centrale toglie manu militari un'imposta di competenza comunale... mi sembra un po' strano come atto "federalista"... ma si sa', suonava bene in campagna elettorale e "son tutti bulicci col culo degli altri"

nomeutente
23-04-2008, 08:45
no titoli in maiuscolo, grazie

Fabryce
23-04-2008, 10:09
ici e federalismo sono gli argomenti che portano più voti.. è normale metterle insieme nello stesso calderone.. in questo mix ci spruzzi un pò di intolleranza contro gli immigrati e avrai una miscela populistica esplosiva..

bjt2
23-04-2008, 12:44
L'ICI sulla prima casa è il 26% del totale. Basta aumentare del 40% quella sulle seconde case e si aumenta pure il gettito del 5%...

RiccardoS
23-04-2008, 12:52
è solo una delle tante incongruenze (o, meglio, incoerenze) con cui si tenta, e con ottimi risultati devo dire, purtroppo, di fare populismo. Incoerenze che partono perfino dai nomi dai nomi degli schieramenti della coalizione ("Allenza nazionale" e "Forza Italia" assieme a "Lega nord"... semplicemente assurdo) ed arrivano a paradossi come quello dell'ICI.


ici e federalismo sono gli argomenti che portano più voti.. è normale metterle insieme nello stesso calderone.. in questo mix ci spruzzi un pò di intolleranza contro gli immigrati e avrai una miscela populistica esplosiva..

quoto.

shinji_85
23-04-2008, 12:58
L'ICI sulla prima casa è il 26% del totale. Basta aumentare del 40% quella sulle seconde case e si aumenta pure il gettito del 5%...

Lo faranno?

Gig4hertz
23-04-2008, 13:22
L'ICI sulla prima casa è il 26% del totale. Basta aumentare del 40% quella sulle seconde case e si aumenta pure il gettito del 5%...

leggendo in questo forum sembra che chi ha due case sia un petroliere o qualcosa del genere

scorpionkkk
23-04-2008, 13:40
L'ICI sulla prima casa è il 26% del totale. Basta aumentare del 40% quella sulle seconde case e si aumenta pure il gettito del 5%...

forse ti sfugge il concetto di "rappresentanza politica".

Gli operai avranno pure votato Lega ma pensa a quale sia il bacino di riferimento di Berlusconi e di An

opendoor
23-04-2008, 13:48
Vorrei sapere chi è convinto che l'abolizione dell'ici sulla prima casa avvantaggi ricchi e benestanti.
Chi tra voi ne è convinto?

Fabryce
23-04-2008, 15:34
Mi chiedo cosa farà la lega e chi la vota se per l'ennesima volta questo federalismo non si farà...?

Poi qualcuno mi dovrebbe spiegare in cosa consiste con precisione questo federalismo fiscale, è solo il fatto che il 90% dei tributi va alla regione e 10% allo stato?

Fabryce
23-04-2008, 15:38
Vorrei sapere chi è convinto che l'abolizione dell'ici sulla prima casa avvantaggi ricchi e benestanti.
Chi tra voi ne è convinto?

Certo che avvantaggia i ricchi.. chi ha un reddito basso ha delle riduzioni notevoli, del tipo che paga 40 euro all'anno... invece chi ha un reddito alto la paga tutta..
Per gli anziani over 65 spesso è prevista l'esenzione totale..

Fabryce
23-04-2008, 15:49
Scusa ma questo proprio non mi risulta

Beh forse ho esagerato, ma siamo nell'ordine dei 60-70 euro all'anno, secondo una ricerca che ho fatto in toscana

:dissident:
23-04-2008, 15:51
Scusa ma questo proprio non mi risulta

cosa, le deduzioni o i 40 euro al'anno?:confused:

shinji_85
23-04-2008, 15:52
Scusa ma questo proprio non mi risulta

E' un po' più complicato... (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/04/ici-addio.shtml)

shinji_85
23-04-2008, 16:01
"L'addio all'Ici vale in media 144 euro": magari pagassi 144 euro di Ici.... :muro:

Neanche qui si paga così poco... Ovviamente varia da comune a comune...
E (credo parecchio) anche in relazione al valore (non sempre affidabile) della casa...
Per me resta un po' "particolare" la scelta di toglierla a tutti indiscriminatamente...


Ma ci posso stare... :D

:dissident:
23-04-2008, 16:05
beh tenete conto che il valore dell'ici va in percentuale con quello dell'immobile, quindi varia molto

Fabryce
23-04-2008, 19:11
Sono andato a rivedermi i dati della mia ricerca.. prima i dati erano a memoria..

In effetti è un pò più alta di quello che dicevo io..

In media i comuni capoluoghi toscani hanno un ici di 122 euro su una rendita catastale di 600 €

bjt2
23-04-2008, 19:27
Lo faranno?

Se vogliono rimanere a gettito costante si. Non è ancora dato sapere come faranno.

leggendo in questo forum sembra che chi ha due case sia un petroliere o qualcosa del genere

Se hai due case, risparmi sulla prima e non sulla seconda. Potresti andare in pari (considerando che in genere la seconda casa è una al mare ed è piccola). Se ne hai una risparmi. Se ne hai più di due, sei ricco... ;)

forse ti sfugge il concetto di "rappresentanza politica".

Gli operai avranno pure votato Lega ma pensa a quale sia il bacino di riferimento di Berlusconi e di An

Se il bacino è della medio borghesia, hanno due case. E se facessero come ho detto io, andrebbero in pari.

Certo che avvantaggia i ricchi.. chi ha un reddito basso ha delle riduzioni notevoli, del tipo che paga 40 euro all'anno... invece chi ha un reddito alto la paga tutta..
Per gli anziani over 65 spesso è prevista l'esenzione totale..

Vedi sopra: i ricchi hanno più di due case... ;)

nagoyakochin
24-04-2008, 01:09
Se ne avvantaggerano tutti, sia i ricchi che hanno piu' di una casa magari intestate a vari membri della famiglia come prime case (non dite che non e' vero...), sia quelli che ne possiedono solo una e tireranno una bella boccata d'ossigeno.

La mia opinione pero' e' che prima di tutto ad esserne svantaggiati saranno i comuni (soprattutto quelli piccoli) dalle cui casse spariranno in un momento i fondi necessari a mantenere i servizi al cittadino.

opendoor
24-04-2008, 09:51
Certo che avvantaggia i ricchi.. chi ha un reddito basso ha delle riduzioni notevoli, del tipo che paga 40 euro all'anno... invece chi ha un reddito alto la paga tutta..
Per gli anziani over 65 spesso è prevista l'esenzione totale..

Non mi risulta.
Mia nonna ottantenne non ha alcuna riduzione.

Poi posso dirti che ad una persona che guadagna poco, nn pagare 40 euro fa comodo.
Ad un riccone non pagarne 200, non cambierebbe nulla.
Sei d'accordo su questo?

harbinger
24-04-2008, 10:02
ROMA, 24 aprile (Reuters) - Nell'incontro di stamani con il presidente dell'Anci, Leonardo Dominici, il futuro ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha confermato la totale eliminazione dell'Ici sulla prima casa senza oneri per i comuni.

E' quanto si legge in una nota di Forza Italia.

"La discussione sulle modalità ed i tempi dell'abolizione dell'Ici, proseguirà con l'Anci in sede istituzionale, dopo la costituzione del governo", aggiunge la nota.


Attendo di conoscere la ricetta per garantire il gettito senza elevare la pressione fiscale in altri comparti (ovvero nello stesso, es. sulla c.d. "seconda casa"). Oppure attendono dell'extra gettito? Oppure un aumento dei trasferimenti dallo Stato con la relativa diminuzione delle spese di questo?

harbinger
24-04-2008, 10:10
Bisogna vedere se:
- la coperta è sempre quella e per coprire la testa scoprono i piedi
- la coperta verrà allungata aggingendo tessuto o semplicemente "tirandola"
- la coperta è quella alla quale va aggiunta un'altra copertina

Chiamami 'o Politologo! :D


La mia nuova divinità delle metafore.
:ave: :ave: :ave:
:ave: :ave: :ave:
:ave: :ave: :ave:







:p

Fabryce
24-04-2008, 11:07
Non mi risulta.
Mia nonna ottantenne non ha alcuna riduzione.

Poi posso dirti che ad una persona che guadagna poco, nn pagare 40 euro fa comodo.
Ad un riccone non pagarne 200, non cambierebbe nulla.
Sei d'accordo su questo?

Guarda che dopo mi sono corretto...

Tra l'altro abiti a bologna, io sto parlando della Toscana..

Secondo me dovrebbe essere così:
fino ad un certo reddito c'è l'esenzione, dopo quella soglia si paga in base alla rendita catastale..

shinji_85
24-04-2008, 12:39
Ad un riccone non pagarne 200, non cambierebbe nulla.

Allora che ne paghi 400...

Lo Stato perde di più (in valore assoluto) dall'esenzione di una villa di un riccone a cui non cambierebbe nulla... ;)

dantes76
23-07-2008, 11:58
vedremo fra 5 anni

anche prima...

Mi sembrano un mucchio di cavolate.
per esempio per il comune di Torino (recente intervista su La stampa al sindaco CHiamparino) l' ICI produce il 10 % delle entrate.
Ovviamente e' comunque una fetta importante che verrebbe a mancare, che deve essere compensata da maggiori trasferimenti fiscali da parte delo stato centrale per non aumentare tasse locali.
Oppure attraverso il federalismo fiscale :-) per la cui realizzazione abbiamo votato PDL+Lega.


Calderoli: «Che errore abolire l'Ici: ora serve un'alternativa»

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=28161&sez=HOME_INITALIA




*HUUU HUAAA HUAAAAA HUAAAAAAAAAA HUAAAAAA HUHUHUAAAAAA

http://www.circosulghiaccio.it/foche4.jpg






*da leggere con accento lumbard

dantes76
23-07-2008, 13:05
:)

sander4
23-07-2008, 13:08
Calderoli: «Che errore abolire l'Ici: ora serve un'alternativa»

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=28161&sez=HOME_INITALIA

Altro che foca, ci vuole un esercito di foche per questa gente. :rolleyes:

brown
23-07-2008, 13:08
:)

CRIBBIO !!! SI CONTENGA!!!! LEI E' UN SERVIZIO PUBBLICO!!!

:D :D

WhiteWolf42
23-07-2008, 14:58
vorrei aggiungere solo una cosa: prima dell'entrata in vigore di questo schifo 1 casa su 4 in italia non pagava l'ICI.

Se vi chiedete perchè ....è perchè apparteneva alla chiesa. Se TUTTI pagavamo l'ICI sulla casa a quest'ora gli introiti erano del 25% superiori.

Meditate ...

WhiteWolf42
23-07-2008, 15:01
Mi sembrano un mucchio di cavolate.
per esempio per il comune di Torino (recente intervista su La stampa al sindaco CHiamparino) l' ICI produce il 10 % delle entrate.
Ovviamente e' comunque una fetta importante che verrebbe a mancare, che deve essere compensata da maggiori trasferimenti fiscali da parte delo stato centrale per non aumentare tasse locali.
Oppure attraverso il federalismo fiscale :-) per la cui realizzazione abbiamo votato PDL+Lega.

permettimi:


Il termine "mi sambrano" non è probante. qua si parla di fatti, numeri, concretezze; le tue (e anche le mie) impressioni, che tutti (io compreso) rispettiamo, non hanno alcun valore materiale, in quanto solo di sensazioni si tratta.
Non puoi cirate 1 solo caso e pensare che faccia fede solo quello. Può essere un caso isolato o la media nazionale, ma senza altri raffronti è del tutto inutile e fuorviante

dantes76
24-07-2008, 11:33
up