View Full Version : 64bit: a che punto siamo?
Dialogando con Fil9998 mi è venuta voglia di aprire questa discussione, con tanto di sondaggio, per vedere cosa ne pensate delle distro a 64bit. Se sono veramente mature e pronte per rimpiazzare le "vecchie" 32bit.
Vorrei leggere un commento oltre al sondaggio, non siate timidi :)
darkbasic
22-04-2008, 16:06
Vorrei leggere un commento oltre al sondaggio, non siate timidi :)
Ormai sarà la centesima volta che ripeto le stesse cose, basta un cerca nel forum per trovare decine di discussioni al riguardo. Ad ogni modo ho dato il mio voto.
Ormai sarà la centesima volta che ripeto le stesse cose
Guarda potresti indicarmi una discussione recente, perché io la ricerca ho provato a farla e non ho trovato nulla ;)
darkbasic
22-04-2008, 16:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1722254
Questa è l'ultima di una lunga serie ;)
Hai proprio ragione, non ero riuscito a trovarla.
L'ho letta tutta, e mi sono fatto l'idea che ancora c'è da lavorarci sopra.
Vediamo però gli altri che dicono.
Per quanto mi riguarda, utilizzo esclusivamente distro a 64bit (Debian ed Arch) da circa 2 anni senza problemi di sorta: flash funziona, con ndiswrapper nessun problema (per fortuna) e gli altri programmi che utilizzo si trovano tutti in versione 64bit.
Se può interessare utilizzo il pc principalmente per Internet, Office, mail, riproduzione audio/video e qualche gioco ogni tanto, in particolare mame :D
jeremy.83
22-04-2008, 17:16
Uso Debian SID a 64 bit sul mio asus pro31jm (T7200) e funziona meglio di windows XP con compiz attivo.
Il sistema è strareattivo, anche se non proprio stabilissimo. Noto però che la stabilità migliora con gli aggiornamenti.
Jesus1987
22-04-2008, 19:01
per me devono maturare, quando l'ho provata non era di certo perfetta
Vorrei leggere un commento oltre al sondaggio, non siate timidi :)
1) flash fa schifo anche sui 32bit, ti lascio immaginare sui 64bit :Puke:
2) assenza dei w32codec e addio ai filmati .RM e/o .MOV (specialmente i primi :muro: )
3) wine funzia solo caricando tutte le lib32-xxx :(
specialmente per i primi due motivi non ho ancora fatto il passaggio definitivo a 64bit :(
Jesus1987
22-04-2008, 20:14
1) flash fa schifo anche sui 32bit, ti lascio immaginare sui 64bit :Puke:
2) assenza dei w32codec e addio ai filmati .RM e/o .MOV (specialmente i primi :muro: )
3) wine funzia solo caricando tutte le lib32-xxx :(
specialmente per i primi due motivi non ho ancora fatto il passaggio definitivo a 64bit :(
wine mica ci sono riuscito a farlo funzionare io, quando provai la 64 ero con ubuntu
1) flash fa schifo anche sui 32bit, ti lascio immaginare sui 64bit :Puke:
2) assenza dei w32codec e addio ai filmati .RM e/o .MOV (specialmente i primi :muro: )
3) wine funzia solo caricando tutte le lib32-xxx :(
specialmente per i primi due motivi non ho ancora fatto il passaggio definitivo a 64bit :(
sono d'accordo, anche se il passaggio l'ho fatto e nonostante questi limiti mi trovo bene lo stesso
SalgerKlesk
22-04-2008, 20:51
funziona tutto a 64 in un modo o nell'altro
non ci sono motivi per usare distro a 32 bit se si ha un procio a 64
khelidan1980
22-04-2008, 20:54
2) assenza dei w32codec e addio ai filmati .RM e/o .MOV (specialmente i primi :muro: )
Esistono i w64codecs
Jesus1987
22-04-2008, 21:02
funziona tutto a 64 in un modo o nell'altro
non ci sono motivi per usare distro a 32 bit se si ha un procio a 64
c'è l'essere sicuro al 100% che vada tutto bene, tanto questi processori non sono nemmeno nativi a 64 bit quindi l'aumento di prestazioni è limitato, anzi per molti non serve affatto
se io uso la 32 e va perfetta non vado a mettere la 64, a che pro? ok ogni tanto uno la prova e magari la tiene pure se va tutto bene, però non è tutta questa utilità secondo me
c'è l'essere sicuro al 100% che vada tutto bene, tanto questi processori non sono nemmeno nativi a 64 bit quindi l'aumento di prestazioni è limitato, anzi per molti non serve affatto
Lascia perdere questo discorso, se n'è parlato parecchio, sono 64 bit. Punto.
darkbasic
22-04-2008, 21:27
3) wine funzia solo caricando tutte le lib32-xxx :(
E ci mancherebbe altro! Le applicazioni winzozz sono tutte a 32 bit, come pretendi di farle girare se non utilizzando librerie a 32 bit? Se winzozz manca di applicativi 64 bit non è certo una mancanza di linux e anche con winzozz 64 sei comunque costretto a caricare in memoria librerie a 32 bit.
Ad ogni modo l'installazione è un semplice apt-get install wine, quindi..
Diciamocelo chiaramente: _NON_ ci sono motivi per non usare una distro 64 bit eccetto il fatto che non tutti i repository aggiuntivi supportano l'architettura 64 bit. Le presunte "instabilità", lasciatemelo dire, sono tutte cazzate (sono 4 anni ormai che uso distro a 64 bit).
Jesus1987
22-04-2008, 21:34
Lascia perdere questo discorso, se n'è parlato parecchio, sono 64 bit. Punto.
quindi un Itanium è uguale al mio Conroe? possiamo non discuterne quì, ma la differenza c'è per forza
per farla breve:
- architettura interamente a 64 bit (tipo itanium)
- supporto alle istruzioni EM64T (tipo conroe)
bè non sono così esperto nella cosa ma mi pare diverso
quindi un Itanium è uguale al mio Conroe? possiamo non discuterne quì, ma la differenza c'è per forza
per farla breve:
- architettura interamente a 64 bit (tipo itanium)
- supporto alle istruzioni EM64T (tipo conroe)
bè non sono così esperto nella cosa ma mi pare diverso
Itanium non è un x86, si basa su un'architettura VLIW. E' un'architettura così come l'ha voluta Intel a mio avviso fallimentare. Fra l'altro un pozzo senza fondo che fa che confermare.
Ma non è questo il punto, le nostre cpu sono 64bit vere. Se vuoi ne discutiamo altrove ;)
Jesus1987
23-04-2008, 00:18
Itanium non è un x86, si basa su un'architettura VLIW. E' un'architettura così come l'ha voluta Intel a mio avviso fallimentare. Fra l'altro un pozzo senza fondo che fa che confermare.
Ma non è questo il punto, le nostre cpu sono 64bit vere. Se vuoi ne discutiamo altrove ;)
apro un thread nella sezione processori allora, da molto vorrei chiarirmi le idee :mc:
attualmente su ubuntu, suse, mandriva 64 wine e flash player adobe su firefox64 via nspluginwrapper funzionano bene su distro completamente a 64-
non so la situazione sviluppo applicativi java come stia ma mi pare che le beta utime vadano benone senza nessun problema.
personalmente son tre anni che a parte slax sull USB uso SOLO distro a64 bit e è già da un anno che imho qualsiasi gap con le 32 è stato risolto, almeno per le tre distro da me menzionate.
Diciamocelo chiaramente: _NON_ ci sono motivi per non usare una distro 64 bit eccetto il fatto che non tutti i repository aggiuntivi supportano l'architettura 64 bit. Le presunte "instabilità", lasciatemelo dire, sono tutte cazzate (sono 4 anni ormai che uso distro a 64 bit).
:ave: :ave: :ave: :ave:
non avrei saputo dirlo meglio ...
Dialogando con Fil9998 mi è venuta voglia di aprire questa discussione, c:)
una cassa di birra per i copyright, please ... :D :D :D
Assolutamente d'accordo con darkbasic, non vedo motivi per restare a 32bit se si possiede una CPU a 64bit.
E installare le librerie a 32bit non è un problema, così si fanno girare gli applicativi a 32bit (come realplayer)
EarendilSI
23-04-2008, 10:52
Io uso Ubuntu 64bit e non mi ha dato mai problemi...
PC acceso 24 ore su 24 per internet...mai un crash, niente di niente...
Esistono i w64codecs
dove li trovo?
se faccio una ricerca con google trovo solo link a forum di ubuntu :(
Diciamocelo chiaramente: _NON_ ci sono motivi per non usare una distro 64 bit
e quali sono i motivi per usare una 64bit?
il 99.9% dei PC casalinghi serve solo a:
1) navigare
2) scaricare mail
3) vedere film o ascoltare musica
4) p2p
con i 64bit scarico più veloce? i film sono più fluidi? la musica si sente meglio?
Non è una polemica, è solo una mia personale opinione.
Ho provato entrambe le versioni e per l'uso che ne faccio io (ricado dentro quel 99.9%) NON ho visto nessun vantaggio reale nell'usare i 64bit
khelidan1980
23-04-2008, 13:00
dove li trovo?
se faccio una ricerca con google trovo solo link a forum di ubuntu :(
http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Gutsy#Mplayer_on_64bit_with_wmv9_support
questo per ubuntu! ;)
edit:qui quanto pare lo fa con i codec a 32bit,comunque son sicuro che esistano,ci sono per 32,64 e anche per ppc ora!
Trovato:
https://help.ubuntu.com/community/Medibuntu#head-ba81fac53c96b2b6c2023318fe30eadb8fd4058b-2
repo medibuntu per i w64codec
khelidan1980
23-04-2008, 13:55
a proposito,il plugin java per ff come funziona?premetto che non posso installare openjdk almeno per ora devo usare la virtual machine di sun per sviluppare,posso comunque metterci il plugin no?o se no mi devo mettere ff a 32?
per me devono maturare, quando l'ho provata non era di certo perfetta
Mi sembra molto strano, uso distro a 64 bit ( Ubuntu e Debian ) senza nessun problema :mbe:
Sia con java che flash.
dove li trovo?
se faccio una ricerca con google trovo solo link a forum di ubuntu :(
e quali sono i motivi per usare una 64bit?
il 99.9% dei PC casalinghi serve solo a:
1) navigare
2) scaricare mail
3) vedere film o ascoltare musica
4) p2p
con i 64bit scarico più veloce? i film sono più fluidi? la musica si sente meglio?
Non è una polemica, è solo una mia personale opinione.
Ho provato entrambe le versioni e per l'uso che ne faccio io (ricado dentro quel 99.9%) NON ho visto nessun vantaggio reale nell'usare i 64bit
Allora con lo stesso ragionamento ti posso chiedere: quali sono i motivi per usare un dual core? :rolleyes:
Non velocizza nessuna delle 4 cose che hai citato...
darkbasic
23-04-2008, 20:49
e quali sono i motivi per usare una 64bit?
con i 64bit scarico più veloce? i film sono più fluidi? la musica si sente meglio?
E quali sarebbero invece i motivi per usare una distro 32 bit? :rolleyes:
Jesus1987
23-04-2008, 21:36
E quali sarebbero invece i motivi per usare una distro 32 bit? :rolleyes:
sicurezza al 100% che tutto funzioni e sia compatibile
perché complicarsi la vita? ok se uno tiene a quel 10/20% in più di prestazioni in certe applicazioni in cui c'è miglioramento va bene, altrimenti sa molto di inutilità
ebbhè... davanti a motivazioni tanto convincenti perchè andare avanti col nuovo??
io userei il pallottoliere e i piccioni viaggiatori che son iper collaudati...
Jesus1987
23-04-2008, 21:42
ebbhè... davanti a motivazioni tanto convincenti perchè andare avanti col nuovo??
io userei il pallottoliere e i piccioni viaggiatori che son iper collaudati...
se mi dai una cosa nuova che è inutile ovvio che continuo col vecchio già bello che rodato, non è strana come cosa
darkbasic
23-04-2008, 21:48
sicurezza al 100% che tutto funzioni e sia compatibile
Hai ragione. Corro a reinstallare Windows :rolleyes:
Jesus1987
23-04-2008, 21:57
Hai ragione. Corro a reinstallare Windows :rolleyes:
non centra nulla e lo sai benissimo
32 o 64 sempre linux è, quindi se ci ascolto musica, vado su internet e vedo film (la maggior parte della gente questo fa) lo uso a 32
no metto la 64 e magari ho qualche problemino in più? tanto per fare?
ok voler sperimentare, ok quel 10/20% in qualche applicazione, senno no, non vedo proprio il senso
darkbasic
23-04-2008, 22:08
non centra nulla e lo sai benissimo
Beh dire uso la 32 perché almeno tutto funziona non è che sia molto differente visto che il 99,9999% dei software che girano sulla 32 bit gireranno _senza problemi_ anche sulla 64 bit.
Cmq degustibus, a me non ne viene niente e ognuno è libero di fare quello che vuole, però trovo veramente assurdo che chi ha il pane (gli utenti linux) non abbia i denti. Applicativi 64 bit gli utenti winzozz se li sognano.
son solo più di TRE anni che uso solo distro a 64 ... da un anno, un anno e mezzo su OGNI distro 64 girano anche le poche apps 32 purtroppo insostituibili...
il tempo è trascorso, di codice ne è passato per i ricompilatori...
gianluca43
23-04-2008, 22:43
le ho provate tutte e 2 : prima a 32 poi a 64:ubuntu a 64 bit è (almeno sul mio pc) graficamente è più fluido del 32 ... tutto lì ,banale, non sò perchè, ma è così ..
Beh dire uso la 32 perché almeno tutto funziona non è che sia molto differente visto che il 99,9999% dei software che girano sulla 32 bit gireranno _senza problemi_ anche sulla 64 bit.
Devo aver beccato quello 0,00001% allora perche' alcuni giochi a 32 bit che usano l'interfaccia OSS invece che alsa mi vanno con audio castrato. Ora, sicuramente si trattera' di un malefico mix di incompenza mia, distro sfigata e quant'altro. Ma con la stessa versione a 32 bit funzionava senza dover smadonnare.
Jesus1987
24-04-2008, 00:49
Beh dire uso la 32 perché almeno tutto funziona non è che sia molto differente visto che il 99,9999% dei software che girano sulla 32 bit gireranno _senza problemi_ anche sulla 64 bit.
Cmq degustibus, a me non ne viene niente e ognuno è libero di fare quello che vuole, però trovo veramente assurdo che chi ha il pane (gli utenti linux) non abbia i denti. Applicativi 64 bit gli utenti winzozz se li sognano.
se questi applicativi a 64 bit mi fanno guadagnare qualcosa, se uso un browser, un player audio/video e controllo le mail allora che siano a 32 o 64 non cambia proprio nulla
Allora con lo stesso ragionamento ti posso chiedere: quali sono i motivi per usare un dual core? :rolleyes:
motivi? NESSUNO
email, navigare, p2p.... basterebbe un P3 @800MHz o anche meno!!!
e il 99% della gente a casa fa solo questo!!
o mi vuoi far credere che TUTTI a casa usano Autocad o fanno video-editing?
khelidan1980
24-04-2008, 11:59
motivi? NESSUNO
email, navigare, p2p.... basterebbe un P3 @800MHz o anche meno!!!
e il 99% della gente a casa fa solo questo!!
o mi vuoi far credere che TUTTI a casa usano Autocad o fanno video-editing?
ni...bisogna vedere anche come fai certe cose,fammi girare gnome con evolution su un p3,sicuramente non hai la stessa esperienza d'uso di un pc moderno,guardati un video 1080 su un p3,avvia firefox su un p3,nel frattempo che parte ti sei fatto un piatto di pasta.... :D
Ps:anche se ff 3 è immensamente più veloce,onore al merito
SalgerKlesk
24-04-2008, 13:07
Il 64 bit è più veloce oggettivamente, fosse anche solo un 10/20% perchè non sfruttarlo visto che l'abbiamo pagato? Io faccio encoding audio dei cd e ci metto quasi la metà del tempo. E scusate se è poco, invece di metterci 20 minuti per convertire ce ne metto 10.
Ovvio che se l'obiettivo è navigare e msn allora va bene anche un 486. :mbe:
zephyr83
24-04-2008, 20:46
motivi? NESSUNO
email, navigare, p2p.... basterebbe un P3 @800MHz o anche meno!!!
e il 99% della gente a casa fa solo questo!!
o mi vuoi far credere che TUTTI a casa usano Autocad o fanno video-editing?
nn concordo!! io ho trovato differenze nell'uso quotidiano usando un penitum 4 cn HT rispetto un athlon64 o a un pentium 4 nn ht. Ok, cn un pentium 3 farai anche le stesse cose ma la reattività del sistema cambia e si nota.....io la noto anche passando da kubuntu a frugalware oppure da gnome a kde (da ubuntu a kubuntu per esempio). Ho usato per tantissimi anni un penitum 133 mhz cn 40 mb di ram, fino al 2003 e facevo tutto quello che dicevi.....ma che strazio! E se masterizzavo nn potevo fare altro e mi scordavo conversioni al volo mp3-wav!!!
Fra il pentium 4 ht e il penitum dual core che ho adesso qualche piccola differenza nell'uso quotidiano la noto.....ma la noto ancora di più quando mi capita qualche volta di convertire un filmato (magari un divx passarlo al dvd) o tengo tante applicazioni aperte.
Cn i 64 bit il computer sembra ancora più fluido ma per ora nn lo uso perché su linux ho ancora problemi cn flash a 32 bit (nn uso firefox), aspetto un altro pochino
edivad82
25-04-2008, 00:37
tanto per dire la mia, son almeno 3 anni che i database di hwup girano su distro a 64 bit... e i guadagni prestazionali c'erano eccome (ovviamente in determinati campi con determinate applicazioni)
problemi a 64 bit non ne ho mai avuti, se non con alcuni driver closed adaptec...
SalgerKlesk
25-04-2008, 00:39
tanto per curiosità, che distro usate per hwupgrade e in quali campi hai notato benefici?
Jesus1987
25-04-2008, 00:45
tanto per curiosità, che distro usate per hwupgrade e in quali campi hai notato benefici?
by corsini (leggevo un articolo dell'estate 2007 http://www.hwupgrade.it/articoli/server/1771/il-server-database-dietro-le-quinte-di-hwupgrade_index.html )
Mi è sfuggito scriverlo; tutti i server che abbiamo in farm sono basati su Linux Debian, con l'unica eccezione del server che gestisce la parte di ADV che è Windows Server 2003. Alla base di questa scelta il fatto che il software di adv che utilizziamo è disponibile solo per piattaforma Windows.
darkbasic
25-04-2008, 02:07
problemi a 64 bit non ne ho mai avuti, se non con alcuni driver closed adaptec...
Per i controller adaptec? Perché che io sappia tutti i driver hanno anche una versione open source..
Mi interessa particolarmente in quanto voglio acquistare un Adaptec RAID 5405 e se non dovesse essere supportato pienamente dai driver liberi... :banned:
repo medibuntu per i w64codec
Ma usare i libavcodec (http://en.wikipedia.org/wiki/Libavcodec) fa così schifo? :D
Al link si vede tutto quello che decodificano :cool:
edivad82
25-04-2008, 23:49
tanto per curiosità, che distro usate per hwupgrade e in quali campi hai notato benefici?
debian debian e debian :D sarge ed etch...
Per i controller adaptec? Perché che io sappia tutti i driver hanno anche una versione open source..
Mi interessa particolarmente in quanto voglio acquistare un Adaptec RAID 5405 e se non dovesse essere supportato pienamente dai driver liberi... :banned:
si ma era un controller di un po' di tempo fa...anche se ora non ho più occasione di usare adaptec...se vuoi andar sul sicuro, LSI...
se vuoi andar sul sicuro, LSI...
Se DELL li monta sulle macchine certificate Red Hat ci sarà un motivo...
Moduli e utility, c'è tutto per farli funzionare.
Jesus1987
28-04-2008, 06:14
appena messa Debian a 64, per ora nulla di anomalo da segnalare
Io ho iniziato a settembre 2006 con ubuntu64bit 6.06 LTS su un portatile affetto da bug 5534 (il bug affliggeva l'acpi e l'installazione è stata penosa). Rifatta con le giuste opzioni di boot tutto è andato alla grande. Tuttavia molte periferiche del portatile non andavano bene. Il vero grande miglioramento l'ho fatto con la 7.04 che ho tutt'ora e in generale con il kernel che ha risolto quel bug.
Sulla attuale 64bit tutto funzia molto bene, non vedo motivo per usare una 32bit se non costretto.
Poi una domanda personale: secondo voi conviene passare alla 8.04 LTS dalla 7.04 su un portatile del 2005?
darkbasic
28-04-2008, 21:57
Dipende se l'hardware è pienamente supportato dalla 7.04 e se hai bisogno di pacchetti più aggiornati. Per quanto mi riguarda già la 8.04 non sarebbe sufficientemente aggiornata e sto già scaldando il compilatore per il freeze di lenny... :D
Barone di Sengir
29-04-2008, 10:46
il kernel della 8.04 l'hanno trovato in molti + veloce su macchine "datate", me compreso su un p3 1000.
per ritornare sull'argomento, mi sembra di vedere il discorso tra linux / win: questo non va quello non c'è...
le distro a 64 bit funzionano perfettamente se rimani dentro la distribuzione come software e se il kernel supporta il tuo hardware.
pretendere che software scaricato chissadove o hw non supportato vadano bene al primo colpo è come pretendere di far girare una macchina diesel con l'olio di colza: prob funziona, ma ti potrebbe rompere il motore e perdi la garanzia ;)
io ho provato la 64 e devo dire che è ottima e + veloce della 32 (ubuntu).
quello che non è ottimo è il driver xp64 che devo usare con ndiswrapper...
ma visto che la atheros ha assunto il programmatore di madwifi si spera di poter digitare sudo apt-get purge ndiswrapper-* al + presto ;)
se non sbaglio ubuntu 7.04 dovrebbe essere supportata per altri 6 mesi no?
Forse butteranno come aggiornamento un nuovo kernel.. ci spero :)
Barone di Sengir
29-04-2008, 14:10
il kernel nei repository normali rimane quello, però puoi arrivare i backport, li dovrebbe esserci quello della 8.04.
renaulto
02-05-2008, 16:15
Ho fatto un po' di benchmark per mettere a confronto Hardy a 32 bit e a 64 bit.
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=moai-28385-852-18821
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=moai-21108-28821-24642
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=moai-15053-3239-12944
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=moai-27422-15977-20289
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=moai-6745-11191-1835
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=moai-14820-13961-18326
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=moai-28090-1730-21963
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=moai-26520-2044-14250
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=moai-2213-13220-9204
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=moai-18879-20896-1298
I test sono stati eseguiti su partizione criptate con dm-crypt, utilizzando la Phoronix Test Suite (http://www.phoronix-test-suite.com/)
Wow, in certuni ambiti quasi si dimezza il tempo necessario!
Mi avete convinto ad installare Ubuntu 8.04 a 64bit.
Sono fresco d'installazione. Dov'è Opera a 64 bit?
ftp://ftp.opera.com/pub/opera/linux/950b2/final/en/x86_64/
La 9.50 b2 64bit per Debian ( funzionerà anche sotto Ubuntu )
Uffa sempre beta. Già ho FF3.0 beta che mi impedisce di usare le mie estensioni preferite :(
Grazie ;)
Ps: niente italiano? c'è il modo per farcelo diventare?
darkbasic
03-05-2008, 19:51
Utilizzo anch'io la 9.5beta, molto meglio della versione stabile, come anche firefox.
darkbasic
03-05-2008, 20:13
Non saprei, non mi interessa molto in che lingua sia il browser...
Google Earth come si installa per la versione a 64bit?
darkbasic
04-05-2008, 03:18
apt-get install googleearth-package
make-googleearth-package
darkbasic
04-05-2008, 03:19
doppio
apt-get install googleearth-package
make-googleearth-package
Non funziona!
Ho dato pure il comando --force ma fa un casino e non funziona nulla!
darkbasic
09-05-2008, 19:37
Distro? Su debian funziona alla perfezione..
Distro? Su debian funziona alla perfezione..
Mi avete convinto ad installare Ubuntu 8.04 a 64bit.
Sono fresco d'installazione. Dov'è Opera a 64 bit?
Lo avevo scritto tre post indietro.
darkbasic
09-05-2008, 22:54
Quale errore ti da?
Dava molti errori, ho chiuso la shell, ed adesso sono sotto un altro OS quindi non posso risponderti.
Vorrei però sapere se qualcuno c'è riuscito sotto la 8.04.
Edit: forse qualcuno c'è riuscito cambiando i repository con http://cavalieredeltempo.wordpress.com/2008/04/30/ubuntu-804-su-dell-xps-m1530/
Per quanto mi riguarda, utilizzo esclusivamente distro a 64bit (Debian ed Arch) da circa 2 anni senza problemi di sorta: flash funziona, con ndiswrapper nessun problema (per fortuna) e gli altri programmi che utilizzo si trovano tutti in versione 64bit.
Se può interessare utilizzo il pc principalmente per Internet, Office, mail, riproduzione audio/video e qualche gioco ogni tanto, in particolare mame :D
usi Flash su linux????!!!?? e come si fa?
Barone di Sengir
04-07-2008, 13:08
piccola nota:
madwifi con la versione 0.10.5.6 (SVN) ha ampliato il supporto anche alle schede + recenti, per cui ora ho abbandonato ndiswrapper e sono felicemente passato a 64bit :D
usi Flash su linux????!!!?? e come si fa?
sia il player c'è ufficialmente da una vita, non è perfetto ma funziona.
l'ambiente di sviluppo "macromedia flash", ora "adobe flash" funziona degnamente con wine
usi Flash su linux????!!!?? e come si fa?
Commento n 5 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502392).
ekerazha
05-07-2008, 18:47
Per le applet Java io uso il plugin di gcj, solo che non è molto sicuro, collaudato e comunque apre solo le applet più semplici.
ekerazha
06-07-2008, 10:47
E ci mancherebbe altro! Le applicazioni winzozz sono tutte a 32 bit, come pretendi di farle girare se non utilizzando librerie a 32 bit? Se winzozz manca di applicativi 64 bit non è certo una mancanza di linux e anche con winzozz 64 sei comunque costretto a caricare in memoria librerie a 32 bit.
E' anche una questione di wine... anche se compili una applicazione Windows a 64bit, wine non è in grado di farla funzionare. E' una funzionalità prevista ma non ancora implementata.
darkbasic
06-07-2008, 18:13
Ovvio, ma NZ parlava di applicazioni che funzionavano installando lib32-xxx, quindi di applicazioni 32 bit ;)
Fortunatamente la mancanza di supporto per gli applicativi 64 bit non si sente, visto quanto scarseggiano in ambito windows :)
gionnico
06-07-2008, 22:05
Rispondo al sondaggio.
La differenza è abissale qui tra windows e linux.
Siccome i sorgenti sono aperti e grazie ad un compilatore universale (gcc) perfetto in questo campo, sia chi si compila i pacchetti sia le distribuzioni che forniscono i binari li compilano anche a 64 bit.
E così una distro 64 bit ha *tutti* i programmi a 64 bit a differenza di windows dove un utente medio ne installa 0. Può capitare 1-2 su tutti i software che vengono installati ed "emulati" (egregiamente come no) a 32 bit.
I problemi sorgono guarda caso dove non è stato rilasciato il codice, ed i binari sono disponibili solo a 32 bit - e si ha la necessità di interfacciarli con software a 64 bit come flash su firefox a 64 bit.
Ma ubuntu posso dire tranquillamente che è maturissima da questo punto di vista e non cambia nulla nell'installazione del plugin: scegli "adobe flash" (se non vuoi le alternative open) e parte il gestore di pacchetti. Che installa roba diversa e librerie di compatilità non te ne frega alla fine: il risultato è perfetto ed identico alla versione 32 bit.
Sui nuovi computer linux si chiama 64-bit ;) E qui è sicuramente avanti rispetto a windows - ancora una volta - grazie alla sua filosofia che ha pro e contro.
Uso una distribuzione a 64 bit da quasi 3 anni, e ormai non trovo più motivi per sconsigliarne l'installazione a chiunque.
Vero, wine non esegue i programmi win64, ma è una limitazione di wine non un problema dei sistemi operativi a 64 bit (nelle ultime versioni di wine è stata aggiunta un'opzione per compilare un wine a 64 bit che però non eseguirà applicazioni a 32 bit, ma credo si tratti di qualcosa di altamente sperimentale).
ndiswrapper funziona perfettamente anche a 64 bit (basta avere driver per windows a 64 bit).
I programmi per Linux a 32 bit funzionano perfettamente nell'ambiente a 64 bit (posto che installi le librerie a 32 bit che richiedono - ma questo lo dovresti fare anche in una distribuzione a 32 bit :-D). Quindi non c'è problema, ad esempio, per quei plugin di firefox che non esistono a 64 bit (flash): basta eseguire firefox a 32 bit se proprio si vuole.
Dulcis in fundo, i programmi compilati per l'architettura AMD64 sfruttano automaticamente le istruzioni SSE2 (se non bastassero le altre migliorie come i registri in più che sono disponibili nella modalità a 64 bit). Quindi si ha il piacere di sfruttare meglio il proprio processore (anche se i miglioramenti prestazionali sono modesti, volete mettere la soddisfazione :sofico:).
Insomma, installatevi una distribuzione a 64 bit e basta :-D !
zephyr83
18-07-2008, 00:29
gnash a 64 bit cn konqueror funziona bene ma si vede anche youtube....ma per opera come devo fare?
ubuntu, suse, mandriva tutte a 64
nessun problema da segnalare a usare wine, installarci MS office
a usare flash player proprietario, o codec anche proprietari a 32 bit.
fra l'altro nessun smanettamento manuale richiesto.
IL PROBLEMA NON ESISTE !!!!!!
gnash a 64 bit cn konqueror funziona bene ma si vede anche youtube....
sto su Arch 32bit e di recente ho provato firefox3 sia con gnash che swfdec:
uno schifo!!! youtube e simili vanno male (lenti e l'audio a volte non si sente), alcuni siti sono visualizzati male... penso che la controparte 64bit funzioni allo stesso modo. Oggi, purtroppo, flash è fondamentale per navigare e quindi NO flashplugin64 = NO 64bit
altra cosetta:
su Arch64 manca il pacchetto dei wincodecs64: come si fa a vedere filmati .mov o .rm usando Totem????
ditemi come risolvere questi due problemi (in maniera nativa, senza installare lib32 o altre diavolerie) e mi fiondo sui 64bit :)
ubuntu, suse, mandriva tutte a 64
nessun problema da segnalare a usare wine, installarci MS office
a usare flash player proprietario, o codec anche proprietari a 32 bit.
fra l'altro nessun smanettamento manuale richiesto.
IL PROBLEMA NON ESISTE !!!!!!
immagino che per far tutto questo hai dovuto installare tonnellate di lib32, vero?
se si allora, almeno per me, il problema esiste eccome
:)
ekerazha
19-07-2008, 13:02
sto su Arch 32bit e di recente ho provato firefox3 sia con gnash che swfdec:
uno schifo!!! youtube e simili vanno male (lenti e l'audio a volte non si sente), alcuni siti sono visualizzati male... penso che la controparte 64bit funzioni allo stesso modo. Oggi, purtroppo, flash è fondamentale per navigare e quindi NO flashplugin64 = NO 64bit
[...]
ditemi come risolvere questi due problemi (in maniera nativa, senza installare lib32 o altre diavolerie) e mi fiondo sui 64bit :)
Per Flash non puoi fare nulla in modo nativo visto che Adobe rilascia il plugin solo a 32 bit, al massimo puoi usare nspluginwrapper (ma servono sempre librerie a 32bit).
Per Flash non puoi fare nulla in modo nativo visto che Adobe rilascia il plugin solo a 32 bit
come temevo :(
ma perchè Adobe non rilascia la versione a 64bit?
chi usa Vista64 come fa con flash?
temo dovremo aspettare che Gnash e/o Swfdec migliorino...
...e temo ci vorrà molto tempo :cry:
gionnico
19-07-2008, 15:37
immagino che per far tutto questo hai dovuto installare tonnellate di lib32, vero?
se si allora, almeno per me, il problema esiste eccome
:)
Le lib32 le installa in modo automatico.
Comunque se è un problema lo spazio stai a 32 oppure metti 64 bit (magari gentoo che ti fa scegliere cosa fare) e solo 64 bit. Però con flash devi arrangiarti.
PS: Vi lamentate ora per gnash, vedrete le applicazioni scritte per silverlight quanto saranno compatibili con l'adobe flash!
ekerazha
19-07-2008, 15:47
come temevo :(
ma perchè Adobe non rilascia la versione a 64bit?
Vaglielo a chiedere :D
chi usa Vista64 come fa con flash?
Nelle versioni a 64 bit di Windows viene installato anche Internet Explorer a 32 bit, quindi si usa il browser a 32 bit.
ekerazha
19-07-2008, 15:49
PS: Vi lamentate ora per gnash, vedrete le applicazioni scritte per silverlight quanto saranno compatibili con l'adobe flash!
Per quelle si userebbe Moonlight: http://www.mono-project.com/Moonlight
gionnico
19-07-2008, 16:03
come temevo :(
ma perchè Adobe non rilascia la versione a 64bit?
chi usa Vista64 come fa con flash?
Vista non ha quasi alcun programma a 64 bit, le librerie a 32 bit sono quelle più usate. Non a caso c'è ancora System32.
temo dovremo aspettare che Gnash e/o Swfdec migliorino...
...e temo ci vorrà molto tempo :cry:
Ho segnalato il bug alla adobe. :mc:
Per quelle si userebbe Moonlight: http://www.mono-project.com/Moonlight
Noi su linux si, ma chi ha flash su windows dovrà installarne 2 oppure silverlight prenderà il posto anche di flash?
ekerazha
19-07-2008, 16:09
Noi su linux si, ma chi ha flash su windows dovrà installarne 2 oppure silverlight prenderà il posto anche di flash?
Se ne userebbero 2 in entrambi in casi:
Su Windows, Flash + Silverlight
Su Linux, Flash(/swfdec/gnash/ecc.) + Moonlight
Vista non ha quasi alcun programma a 64 bit, le librerie a 32 bit sono quelle più usate. Non a caso c'è ancora System32.
(off topic)
Notare che system32 contiene le librerie a 64 bit :-D !
Le librerie a 32 bit vanno in SysWOW64.
gionnico
20-07-2008, 00:54
(off topic)
Notare che system32 contiene le librerie a 64 bit :-D !
Le librerie a 32 bit vanno in SysWOW64.
E su System che c'è?! Ancora quelle a 16 bit??
immagino che per far tutto questo hai dovuto installare tonnellate di lib32, vero?
se si allora, almeno per me, il problema esiste eccome
:)
in tutte le distro è tutto "out of the box" nessuna manualità
tu fai come credi.
E su System che c'è?! Ancora quelle a 16 bit??
Niente! :-D Nei kernel a 64 bit hanno tolto la compatibilità con le applicazioni a 16 bit. Hanno lasciato il messaggio di errore "non è un'applicazione di win32 valida", cmq.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.