PDA

View Full Version : Posta Elettronica


sampei.nihira
20-04-2008, 07:18
Un sondaggio per il soft usato per aprire la posta elettronica.
In linea generale non mi aspetto novità perchè credo che i programmi più
usati,cioè quelli più diffusi, siano i soliti Outlook Express e/o Thunderbird.
E' interessante invece prendere visione delle modalità accessorie di sicurezza con l'uso dei soft per aprire la posta elettronica in arrivo.
Attualmente purtroppo entrambi i programmi più diffusi per aprire la posta elettronica hanno bugs non risolti:

Outlook Express 6 (dati Secunia) (http://secunia.com/product/102/)

Thunderbird 2.x (dati Secunia) (http://secunia.com/product/14070/)

Più bugs non risolti,attualmente, per Outlook (6) ma nel compesso rated più sicuro,meno per Thunderbird (1) ma rated più critico.

p.s. Per gli utenti che voteranno si prega di scegliere l'opzione per loro più utile in tema sicurezza e più usata.
Se vengono usate più opzioni basta elencarle in una risposta.
Grazie.

***************************************************
Io uso aprire la posta elettronica indifferentemente sotto linux che sotto windows (XP) con Thunderbird.
Sotto windows uso lanciare il programma limitando i privilegi.
Questa sarà la caratteristica che voterò.
Sotto windows ho installato un semplice monitor di e-mail nella barra.
E visualizzo prima la mia posta in arrivo,cancellando direttamente dal server quella che ritengo inutile e/o dannosa.
Devo dire che non ho mai ricevuto allegati con la posta che ho ritenuto di aprire ad ogni costo pur immaginando una loro eventuale pericolosità.
Nel caso in futuro si presentasse questa eventualità credo (non sono sicuro) che userei la precauzione sotto windows dell'ambiente virtuale
(Anche con linux ho un monitor di e-mail nella barra ma il suo uso è diverso e secondo me non ha caratteristiche di sicurezza ma solo di funzionalità.)

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-04-2008, 07:42
Thunderbird ma esclusivamente con account limitato su XP o standard su Vista.

Ho votato la voce che riguarda l'uso di account limitato perché il doppio voto non è contemplato :D , e dovendo scegliere ho scelto per la cosa più importante.


Saluti.

userpercaso
20-04-2008, 07:45
altro:

due account via thunderbird o evolution (sotto linux) gli altri, li consulto direttamente via web online;)

sampei.nihira
20-04-2008, 07:47
Thunderbird ma esclusivamente con account limitato su XP o standard su Vista.

Ho votato la voce che riguarda l'uso di account limitato perché il doppio voto non è contemplato :D , e dovendo scegliere ho scelto per la cosa più importante.


Saluti.

Grazie Taddeo.
In effetti ho scelto il voto unico per rendere il sondaggio più "rappresentativo".
Anche io sono solito usare contemporaneamente più soluzioni e dovrei votare più risposte.
Ma naturalmente ne sceglierò una (perchè non ne ho la possibilità :D ) evidenziando come hai fatto tu quella per me più rappresentativa.
Ed elencando i metodi adottati (credo che sia quello il bello del sondaggio).

c.m.g
20-04-2008, 08:25
io leggo semplicemente la posta tramite web.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-04-2008, 08:30
io leggo semplicemente la posta tramite web.

Che ai fini della sicurezza negli ultimi tempi mi pare non sia una scelta particolarmente felice. Pensa ai banner malefici che hanno impestato le webmail di operatori tutt'altro che sconosciuti, vedi Alice per esempio.

Saluti.

sampei.nihira
20-04-2008, 11:05
altro:

due account via thunderbird o evolution (sotto linux) gli altri, li consulto direttamente via web online;)

Attualmente Evolution ha un avviso con criticità identico a quello di Thunderbird.

http://secunia.com/product/806/

Sotto windows invece The Bat non ha mai evidenziato in passato alcuna falla.
Il problema (per me insormontabile) la sua natura shareware....

FoxMail sembra ottimo dal versante sicurezza infatti Secunia non ha avvisi d'insicurezza.
Ma il programma soffre di troppi limiti:

Difetti

ripetizione dei "Re:" nell'Oggetto;
nella versione 6 (beta 2) per default è abilitata la visualizzazione dell'anteprima in formato HTML (occhio!);
fino alla versione 5 beta 1 non si possono digitare @, #, [, ], ecc. nel corpo del messaggio;
non gestisce caselle IMAP;
ignora l'header 'References' (risolto nella versione 6);
non è idoneo per mail-list (forse risolto nella versione 6);
non ha funzioni di newsreader;
non ha la visualizzazione ad albero dei messaggi;
non ha filtri avanzati (p.e. RegExp);
le finestre hanno impostazioni limitate;
non ha personalizzazioni raffinate;
non gestisce l'impaginazione (word wrap);
il controllo ortografico è solo inglese, solo a 7 bit;
non prevede l'estrazione/esportazione automatica degli allegati;
non prevede l'esportazione di Identità e filtri;
in Win 95, per comporre messaggi HTML, occorre Internet Explorer 4.

Non posso riferire alcun parametro,per mancanza di conoscenza,di PegasusMail ed Incredibilmail.

Gianky....! :D :)
20-04-2008, 11:32
Mai usato nessun soft.
La leggo semplicemente dal server con l'av attivo ;)
Ciao

c.m.g
20-04-2008, 13:57
Che ai fini della sicurezza negli ultimi tempi mi pare non sia una scelta particolarmente felice. Pensa ai banner malefici che hanno impestato le webmail di operatori tutt'altro che sconosciuti, vedi Alice per esempio.

Saluti.

ma io ho kis7 con l'anti-banner :D e opera

ShoShen
20-04-2008, 15:35
leggo la posta esclusivamente sul web, (di norma utilizzo un account limitato per qualsiasi operazione via internet) problemi tramite posta non ne ho mai avuti...

PS: a proposito di banner malefici,girando un paio di giorni con noscript disattivato, mi sono ritrovato dappertutto co sto macroav che scassa su tutti i blog :mbe: ... prevedo una nuova guida alla disinfezione su "come rimuovere il virus macroav" :D (o microav ? )

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-04-2008, 16:38
ma io ho kis7 con l'anti-banner :D e opera

Ottimo, però continuo a pensare che aprire le email via webmail sia meno sicuro che non con uno delle ultime versioni del client più conosciuti.

Come minimo il client (SECONDO ME) vince tre a zero.

Con il browser vengono automaticamente visualizzate le immagini linkate nelle email in HTML. con Thunderbird o qualche altro client email ciò non avviene.

Con il browser in genere mi pare vengono eseguiti gli script (non nel tuo caso ovviamente, ma in quello della maggioranza degli utenti sì), con Thunderbird o qualche altro client email questo non avviene.

Con il browser il controllo antiphishing secondo quello che ho visto io, è meno efficace che non con un client di posta elettronica come Thunderbird.

Ovviamente per massimizzare l'efficacia del contrasto alle email maligne, è condizioni imprescindibile che non si maneggino con account di tipo amministrativo, ma ciò vale anche per le lettura via webmail.


Saluti.

marmotta88
20-04-2008, 17:52
Uso il client di posta integrato in Opera per un indirizzo, per l'altro esclusivamente la webmail.

In entrambi i casi uso esclusivamente l'account limitato.

xcdegasp
20-04-2008, 18:37
thunderbird per l'account dell'azienda, mentre le altre le guardo via web :)

sampei.nihira
20-04-2008, 19:33
Molto interessante il dato di apertura delle e-mail da web.
Francamente per adesso un risultato inatteso.
Ma non è scomodo controllare le e-mail da web ?

Senza il mio semplice monitor di e-mail (anche questo un risultato inatteso il sondaggio è fermo a zero) nella barra che ho impostato con controllo della posta ogni 2' sarei veramente in difficoltà a controllare le mie 6 caselle.
Vorrei esortare gli utenti ad usare un semplice monitor di e-mail come quello sotto linkato:

http://www.zspace.it/mmm/

Quando vi arriva posta ecco cosa appare nell'icona nella barra delle applicazioni:

http://www.zspace.it/mmm/tray.gif

Franz.
20-04-2008, 20:13
Io utilizzo per tutti gli account le interfacce web, mentre solo per quella aziendale uso thunderbird, per via della firma.

Chill-Out
20-04-2008, 20:17
Via Web

xcdegasp
20-04-2008, 22:09
Molto interessante il dato di apertura delle e-mail da web.
Francamente per adesso un risultato inatteso.
Ma non è scomodo controllare le e-mail da web ?

Senza il mio semplice monitor di e-mail (anche questo un risultato inatteso il sondaggio è fermo a zero) nella barra che ho impostato con controllo della posta ogni 2' sarei veramente in difficoltà a controllare le mie 6 caselle.
Vorrei esortare gli utenti ad usare un semplice monitor di e-mail come quello sotto linkato:

http://www.zspace.it/mmm/

Quando vi arriva posta ecco cosa appare nell'icona nella barra delle applicazioni:

http://www.zspace.it/mmm/tray.gif

io uso l'estensione di FF gmail, chiaramente avendo diversificato gli account in base all'uso solo uno è monitorato da gmail gli altri sono considerati account secondari quindi il loro contenuto non è così soggetto a massima attenzione :)

Franz.
20-04-2008, 22:22
Molto interessante il dato di apertura delle e-mail da web.
Francamente per adesso un risultato inatteso.
Ma non è scomodo controllare le e-mail da web ?

No, e personalmente lo reputo anche molto sicuro. ;) E comunque, la maggior parte delle persone che conosco (e che guarda caso sono anche i più esperti d'informatica) utilizzano sempre e solo la webmail.


Senza il mio semplice monitor di e-mail (anche questo un risultato inatteso il sondaggio è fermo a zero) nella barra che ho impostato con controllo della posta ogni 2' sarei veramente in difficoltà a controllare le mie 6 caselle.
Vorrei esortare gli utenti ad usare un semplice monitor di e-mail come quello sotto linkato:

http://www.zspace.it/mmm/

Quando vi arriva posta ecco cosa appare nell'icona nella barra delle applicazioni:

http://www.zspace.it/mmm/tray.gif
Carino, ma ormai mi sono abituato a gestire le mie 7 email e le mie 3 dell'ufficio a manina.
O meglio: per le mie personali, a parte che ne ho due (per le cose importanti) che in caso di nuovo messaggio mi avvisano via sms, mentre le restanti le controllo due o tre volte a settimana quando ho tempo.

Quelle dell'ufficio, siccome utilizzo thunderbird, ho installato due estensioni che fanno ciò che consigli tu: avviano con windows TB e lo minimizzano ad icona, verificando ad un tempo prefissato l'arrivo di nuovi messaggi. :) Semplice ed efficace. ;)

scoria
21-04-2008, 00:32
tramite web :sperem: :)

nispo
21-04-2008, 06:59
Windows Live Mail, da pochi giorni, prima usavo office outlook. Per ora mi trovo bene

juninho85
21-04-2008, 08:06
server,per gmail su firefox utilizzo la gmail notifier che controlla la posta ogni minuto :D

W.S.
21-04-2008, 11:12
Leggo via web o via cellulare.

Sul portatile ho una dockettina che mi indica se ci sono nuovi messaggi.

sampei.nihira
21-04-2008, 11:15
Non c'è dubbio l'apertura di posta da web è l'opzione vincitrice di questo sondaggio !! :D

sampei.nihira
21-04-2008, 11:34
No, e personalmente lo reputo anche molto sicuro. ;) E comunque, la maggior parte delle persone che conosco (e che guarda caso sono anche i più esperti d'informatica) utilizzano sempre e solo la webmail.


Carino, ma ormai mi sono abituato a gestire le mie 7 email e le mie 3 dell'ufficio a manina.
O meglio: per le mie personali, a parte che ne ho due (per le cose importanti) che in caso di nuovo messaggio mi avvisano via sms, mentre le restanti le controllo due o tre volte a settimana quando ho tempo.

Quelle dell'ufficio, siccome utilizzo thunderbird, ho installato due estensioni che fanno ciò che consigli tu: avviano con windows TB e lo minimizzano ad icona, verificando ad un tempo prefissato l'arrivo di nuovi messaggi. :) Semplice ed efficace. ;)

Da una parte (web) la fiducia nei propri sistemi difensivi è rassicurante.
Dall'altra (client) qualche bug critico nel soft preferito di posta elettronica potrebbe essere nocivo.
Non sò valutare così di getto quale potrebbero essere i pregi maggiori o i maggiori difetti dal lato sicurezza.
Ma almeno così "a senso" sarei portato a dire che è maggiormente sicuro almeno per l'utente medio e quindi la maggioranza l'uso di un soft di posta elettronica.

Ad esempio con Thunderbird puoi cifrare le pass con una pass principale (anche molto complessa) che puoi cambiare che sò ogni mese.

Da web.........

xcdegasp
21-04-2008, 11:50
magari è anche il fatto di non dover scaricare bit che poi vai a cestinare... avere la posta via web ti evita di scaricarla in locale, è sempre disponibile ovunque tu vada, le immagini (almeno su alcuni server) vengono bloccate di default, la rubrica rimanendo remota è sempre consultabile "on-the-fly"..
sono tanti i motivi :)

W.S.
21-04-2008, 11:51
Secondo me più che dalla sicurezza dipende dall'abitudine e dalla comodità dell'utente.

Chi usa diverse macchine probabilmente è più portato ad usare interfacce remote, mentre per chi usa sempre lo stesso computer è più comodo scaricare le mail ed averle sempre a disposizione.

Lato sicurezza un po tutte le soluzioni sono quello che sono, lato web la comunicazione può essere più protetta se si usa https ma la visualizzazione è più esposta. D'altro canto scaricare le mail in locale le rende esposte ad attacchi in grado di accedere al filesystem, inoltre la connessione solitamente è in chiaro.

murack83pa
21-04-2008, 14:53
io uso firefox, con estensioni noscript e adblock....:D