View Full Version : Come la pensano gli elettori del CDX sul federalismo fiscale
Come da titolo, sono curioso di vedere i pro e i contro al federalismo fiscale tra gli elettori del cdx.
Fonte: wikipedia
La proposta di federalismo fiscale della Lega Nord alle elezioni politiche del 2008, prevede che le regioni padane debbano avere a disposizione il 90% del gettito fiscale del proprio territorio. La riscossione delle imposte spetta alle Regioni e non più alla Tesoreria unica. [1]
Il federalismo fiscale è presente anche nel programma di governo del Popolo della Libertà, ma non entra nel dettaglio con numeri o percentuali. [2]
In una intervista rilasciata prima delle elezioni, Umberto Bossi ha promesso la realizzazione del federalismo fiscale "entro un paio di mesi, quindi prima dell'estate".[3]
Varilion
18-04-2008, 17:12
1 - Dubito si andrà oltre il 75%.
2 - Ovvio sennò la lega non si alleava....ma dalle mie parti è un MUST...anche i sinistri, o buona parte di loro, lo reclamano....
3 - Non ci credo che lo fanno in due mesi a livello generale su tutta italia...forse 2 anni....
...ho votato SI...
Considerando che da 30 anni si sta come da tabella seguente, PURTROPPO senza alcun effetto benefico per il mezzogiorno (vedi 2Mld di Euro spesi per l'emergenza rifiuti in Campania) penso che sia sacrosanto riequilibrare la distribuzione del gettito.
E' impossibile che venga trattenuto l'80% del gettito Iva o simile perchè il paese salterebbe in aria.
Diciamo che si può certamente migliorare rispetto al fatto che alcune regioni campino da 30 anni col 15% scarso del proprio gettito (Lombardia) mentre altre SENZA ALCUN BENEFICIO (se non per mafie varie) ricevano il 250/300%.
A Milano per realizzare la linea 3 della metropolitana è stata privatizzata l'Aem.
Per realizzare la Brebemi (4 Mld di Euro di danno all'economia ogni anno) si è dovuto vincere l'Expo dopo anni di richieste disattese.
Credo si arriverà al 30% massimo, che già sarebbe un enorme passo in avanti per garantire la costruzione di infrastrutture necessario al sostegno delle imprese che producono il 60% del Pil nazionale.
In Germania ogni Lander trattiene il 65% del gettito, prima dell'unificazione era l'80%. la Catalunya trattiene il 75% del gettito fiscale.
Ma anche un 30% andrebbe bene, in fondo abbiamo uno stato cianotico ancora da mantenere: non si può staccare la spina da un giorno all'altro.
Confronto tra i trasferimenti statali e le imposte versate allo Stato dalle Regioni italiane. I dati si riferiscono al gettito Irpef, Irpeg e IVA di competenza 2001 che sono i dati più recenti a disposizione. Elaborazione fatta dall’Ufficio Studi CGIA di Mestre
http://www.areaborsa.com/trasferimenti.jpg
Il dato del Lazio è sballato perchè vengono considerati "prodotti dal Lazio" tutti i fatturati degli enti della pubblica amministrazione (oltre a Eni, Enel, molte banche etc.). Lo si capisce bene dal PIL pro-capite medio regionalizzato postato a fondo pagina.
Le regioni del nord sono virtuose ma sono costrette a rinunciare alla propria autonomia finanziaria e allo sviluppo infrastrutturale per “aiutare” le altre regioni che purtroppo si sono dimostrate inefficienti e incapaci di governare un così elevato flusso di Mld di Euro. Hanno attuato spesso politiche clientelari e assistenziali che hanno creato solo buchi di bilancio, buttando sulle spalle delle altre comunità il risanamento. E danneggiando i cittadini meridionali che avrebbero potuto avere un importante sviluppo economico a fronte di una corretta e responsabile gestione del fiume di Mld di Euro.
Un solo esempio: http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/cronaca/palermo-tombini/palermo-tombini/palermo-tombini.html
Il federalismo fiscale, con ovvia presenza di un fondo perequativo solidale, è l’unica strada per rendere più virtuosi gli enti locali perché responsabilizza gli amministratori locali. Che se non "performano" se ne andranno a casa a calci nel culo perchè non potranno invocare l'assenza dello "Stato" : la responsabilità del malgoverno sarebbe tutta in capo al governo regionale.
Se dovessero andare in crisi le aree "verdi" del nord Italia a causa della mancata di un sistema di trasporti e comunicazioni efficiente, salterebbe in aria tutto il paese. I segnali di crisi ci sono da circa 10 anni. Attenzione a scherzare col fuoco che abbiamo il debito > 100% del Pil.
http://www.sportellounico.marche.it/eplitev2/ContentManagement/Uploaded/CMItemImages/PIL.gif
Il federalismo fiscale, con ovvia presenza di un fondo perequativo solidale, è l’unica strada per rendere più virtuosi gli enti locali perché responsabilizza gli amministratori locali. Che se non "performano" se ne andranno a casa a calci nel culo perchè non potranno invocare l'assenza dello "Stato" : la responsabilità del malgoverno sarebbe tutta in capo al governo regionale.quoto, il federalismo è una necessità per risparmiare qualche miliardo all'anno e per responsabilizzare le regioni
Dobermann75
18-04-2008, 20:14
anch'io votato "favorevole"
credo che ci vorra' pero' almeno un anno dall'insediamento del nuovo governo e la percentuale sara' attorno al 70-75%
Favorevole.
E' ora che certe amministrazioni finiscano di sperperare i nostri soldi. Ci vuole buon senso e rigore, e se per farlo bisogna fare il federalismo fiscale, allora ben venga.
Ps. Sono siciliano :D
Nerocielo
18-04-2008, 21:02
favorevolissimo :)
"La priorità è il federalismo per combattere il centralismo di roma ladrona!!"(cit. BOSSI)
:ave: :ave: :cry: :cry:
Washakie
18-04-2008, 22:28
SUPERMEGAIPERFAVOREVOLE!!!!
Fortuna che Umberto c'è!!
Sembra che anche il PD inizi a muoversi in questa direzione...
Favorevole...
Ma davvero Bossi ha promesso entro due mesi? :eek: Pensavo che non avessero dato scadenze... Con il peso che ha ORA la lega, potrebbero davvero farlo entro due mesi...
favorevole, manco a dirlo. e che sia vero, non un 2 per mille in più all'anno.
Washakie
18-04-2008, 22:46
Favorevole...
Ma davvero Bossi ha promesso entro due mesi? :eek: Pensavo che non avessero dato scadenze... Con il peso che ha ORA la lega, potrebbero davvero farlo entro due mesi...
Confermo!
Promessa per metà giugno...poi bisogna vedere se è effettivamente fattibile entro quel termine...erano i momento subito dopo le elezioni...era più l'euforia a parlare che altro!
Comunque è indubbiamente la PRIMA cosa da fare!
Qualcuno dei cinque che ha votato "contrario" potrebbe postare la sua opinione per favore :)
Nerocielo
18-04-2008, 22:47
SUPERMEGAIPERFAVOREVOLE!!!!
Fortuna che Umberto c'è!!
Sembra che anche il PD inizi a muoversi in questa direzione...
Favorevole...
Ma davvero Bossi ha promesso entro due mesi? :eek: Pensavo che non avessero dato scadenze... Con il peso che ha ORA la lega, potrebbero davvero farlo entro due mesi...
favorevole, manco a dirlo. e che sia vero, non un 2 per mille in più all'anno.
:D :D :D
secondo me Bossi ha "concesso" a Berlusca 2 mesi per sistemare le delicatissime questioni rifuti&alitalia :read: altrimenti lo imponeva come prima priorità prioritaria del programma :D
Dream_River
18-04-2008, 22:57
Boia, devo dire che non me l'aspettavo che l'Emilia-Romagna possa trarre grande vantaggio dal federalismo fiscale:eek:
Si insomma, non siamo ai livelli di Piemonte e Lombardia, però dai, la nostra parte nel mandare avanti l'Italia la facciamo:D
Ma spiegatemi una cosa, nella mia vita quotidiana di Romagnolo, il federalismo fiscale in che modo influenzerebbe la mia vita? Cosa vedrei aumentare e cosa vedrei diminuire (Dal punto di vista economico intendo)?
Favorevole...
Ma davvero Bossi ha promesso entro due mesi? :eek: Pensavo che non avessero dato scadenze... Con il peso che ha ORA la lega, potrebbero davvero farlo entro due mesi...
seeeee', certo
berlusconi che si fa comandare da uno zombie... mi dispiace per bossi, però non credo che sia nelle condizioni (fisiche) di poter dettare regole a berlusconi
FastFreddy
18-04-2008, 23:09
seeeee', certo
berlusconi che si fa comandare da uno zombie... mi dispiace per bossi, però non credo che sia nelle condizioni (fisiche) di poter dettare regole a berlusconi
Ehm, la Lega non è solo Bossi... E non è un incontro di box dove conta la forma fisica...
seeeee', certo
berlusconi che si fa comandare da uno zombie... mi dispiace per bossi, però non credo che sia nelle condizioni (fisiche) di poter dettare regole a berlusconi
Da Bossi anche no, ma dai suo voti... Il vero vincitore di queste elezioni è indubbiamente la Lega e se i leghisti si fanno altri 5 anni al Governo senza fare il federalismo fiscale alle prossime elezioni fanno la fine della Sinistra l' Arcobaleno. (diamine, già il nome è sfigato, come si fa a chiamare un partito la sinistra l'arcobaleno :Puke: :Puke: )
Nerocielo
18-04-2008, 23:12
Ehm, la Lega non è solo Bossi... E non è un incontro di box dove conta la forma fisica...
QUOTO DURO! Perchè LA LEGA ce l'ha duro!
:fagiano:
Da Bossi anche no, ma dai suo voti... Il vero vincitore di queste elezioni è indubbiamente la Lega e se i leghisti si fanno altri 5 anni al Governo senza fare il federalismo fiscale alle prossime elezioni fanno la fine della Sinistra l' Arcobaleno. (diamine, già il nome è sfigato, come si fa a chiamare un partito la sinistra l'arcobaleno :Puke: :Puke: )
QUOTO!
l'ho detto sin dal primo giorno facendomi grasse risate :asd: visti i componenti poi....
Certo che "Il popolo delle libertà" non è molto meglio eh :asd:
fortuna che posso dire con orgoglio di aver votato LEGA :O
QUOTO DURO! Perchè LA LEGA ce l'ha duro!
:fagiano:
QUOTO!
l'ho detto sin dal primo giorno facendomi grasse risate :asd: visti i componenti poi....
Certo che "Il popolo delle libertà" non è molto meglio eh :asd:
fortuna che posso dire con orgoglio di aver votato LEGA :O
Si vero, il popolo delle libertà è un' altra genialata :asd:
La rivoti la Lega, se non attua il federalismo fiscale? :)
fortuna che posso dire con orgoglio di aver votato LEGA :O
:rolleyes:
è meglio che tu non lo dica a me, con orgoglio :asd:
Ehm, la Lega non è solo Bossi... E non è un incontro di box dove conta la forma fisica...
ah giusto c'è anche Frankestein! Aspetta, com'è che si chiama????? ..... uhm
AH sì, Calderoli!!!!!!!!!!!! :ciapet:
:Prrr:
Nerocielo
18-04-2008, 23:16
Si vero, il popolo delle libertà è un' altra genialata :asd:
La rivoti la Lega, se non attua il federalismo fiscale? :)
si, a meno che nel frattempo non dovesse spuntare un partito serio, ma sono almeno 10 anni che lo aspetto inutilmente :asd: C'era una volta AN, ma non era niente di che....c'era la Mussolini, che ci ha provato, ma è finita a co-condurre bulli e pupe con Papi :asd:
Forza Umberto Sempre :O
Nerocielo
18-04-2008, 23:17
ah giusto c'è anche Frankestein! Aspetta, com'è che si chiama????? ..... uhm
AH sì, Calderoli!!!!!!!!!!!! :ciapet:
:Prrr:
Maroni e Castelli, giusto per dirne due :)
Nerocielo
18-04-2008, 23:19
Qualcuno dei cinque che ha votato "contrario" potrebbe postare la sua opinione per favore :)
stiamo ancora aspettando :asd:
la migliore spiegazione è stata di 00Luca: ovvio, è un milanese interista :O :cool:
si, a meno che nel frattempo non dovesse spuntare un partito serio, ma sono almeno 10 anni che lo aspetto inutilmente :asd: C'era una volta AN, ma non era niente di che....c'era la Mussolini, che ci ha provato, ma è finita a co-condurre bulli e pupe con Papi :asd:
Forza Umberto Sempre :O
Beh, io non lo voterei più, se non attua il federalismo, che è il punto cardine del programma. Idem la maggioranza degli elettori, credo. Vabbè che ormai con tutte le promesse andate chissà dove non si dovrebbe votare più nessuno :D
Nerocielo
18-04-2008, 23:23
Beh, io non lo voterei più, se non attua il federalismo, che è il punto cardine del programma. Idem la maggioranza degli elettori, credo. Vabbè che ormai con tutte le promesse andate chissà dove non si dovrebbe votare più nessuno :D
ma il federalismo si farà non tanto perchè lo vuole Bossi ma perchè è da fare, è una cosa buona e giusta. Indiscutibilmente ;)
ma il federalismo si farà non tanto perchè lo vuole Bossi ma perchè è da fare, è una cosa buona e giusta. Indiscutibilmente ;)
Guarda, io lo spero vivamente, anche se sono del FVG e da noi non cambierebbe tanto...
MesserWolf
18-04-2008, 23:45
Io non mi illudo troppo , faranno un finto federalismo , tale solo nel nome .... vabbè speriamo bene .
CUT
Ma spiegatemi una cosa, nella mia vita quotidiana di Romagnolo, il federalismo fiscale in che modo influenzerebbe la mia vita? Cosa vedrei aumentare e cosa vedrei diminuire (Dal punto di vista economico intendo)?
mi associo alla domanda.
Ma le regioni padane che trarrebbero beneficio da questa cosa quali sono?
MesserWolf
19-04-2008, 00:00
mi associo alla domanda.
Ma le regioni padane che trarrebbero beneficio da questa cosa quali sono?
delega delle competenze e quindi delle risorse per adempierle ...
No ministero delle infrastrutture che fa la strada in Lombardia , ma la Lombardia decide quali progetti attivare e usa un budget che gli viene assegnato per tali competenze , ad esempio [numero a caso] il 20-30% dell'iva raccolta sul territorio per la competenze relative alle infrastrutture .
Washakie
19-04-2008, 00:16
Ma spiegatemi una cosa, nella mia vita quotidiana di Romagnolo, il federalismo fiscale in che modo influenzerebbe la mia vita? Cosa vedrei aumentare e cosa vedrei diminuire (Dal punto di vista economico intendo)?
Aumentare i servizi e la qualità degli stessi e diminuire i disservizi...
Polizia, sanità, trasporti, grandi opere, educazione, aiuti ai meno abbienti, agevolazioni...
Se io pago 100 e mi ritornano 20 posso offrirti servizi da 20, ma se mi ritornano 80...
delega delle competenze e quindi delle risorse per adempierle ...
No ministero delle infrastrutture che fa la strada in Lombardia , ma la Lombardia decide quali progetti attivare e usa un budget che gli viene assegnato per tali competenze , ad esempio [numero a caso] il 20-30% dell'iva raccolta sul territorio per la competenze relative alle infrastrutture .
grazie
ripeto la seconda parte della domanda : quali sono queste fantomatiche "regioni padane" ?
grazie
ripeto la seconda parte della domanda : quali sono queste fantomatiche "regioni padane" ?
mah veramente il federalismo si applicherebbe a tutte le regioni... non solo quelle "padane"
Ad esempio qui in provincia di bolzano è da tempo che la gestione delle strade è passata alla provincia (in realtà TN-AA è come se fossero due regioni, sono le uniche due provincie autonome)
Cmq io credo che questa sia l'ultima occasione per salvare l'Italia... la gente vuole essere padrona a casa propria con le proprie tasse e decidere cosa o cosa non fare, nel bene o nel male...
In caso contrario credo che l'Italia andrà definitivamente a rotoli
Washakie
19-04-2008, 00:50
grazie
ripeto la seconda parte della domanda : quali sono queste fantomatiche "regioni padane" ?
Cerca su Wikipedia "Lega Nord" e trovi una cartina con la didascalia
Comunque non c'entrano niente...il federalismo fiscale riguarda TUTTA l'Italia...quando si parla di padania si parla di secessione (cosa che comunque la Lega non porta più avanti ufficialmente anche perchè è assolutamente inattuabile e abbastanza controversa)
Cerca su Wikipedia "Lega Nord" e trovi una cartina con la didascalia
Comunque non c'entrano niente...il federalismo fiscale riguarda TUTTA l'Italia...quando si parla di padania si parla di secessione (cosa che comunque la Lega non porta più avanti ufficialmente anche perchè è assolutamente inattuabile e abbastanza controversa)
La proposta di federalismo fiscale della Lega Nord alle elezioni politiche del 2008, prevede che le regioni padane debbano avere a disposizione il 90% del gettito fiscale del proprio territorio
detta cosi sembrava che le percentuali fossero diverse
Boia, devo dire che non me l'aspettavo che l'Emilia-Romagna possa trarre grande vantaggio dal federalismo fiscale:eek:
Si insomma, non siamo ai livelli di Piemonte e Lombardia, però dai, la nostra parte nel mandare avanti l'Italia la facciamo:D
Ma spiegatemi una cosa, nella mia vita quotidiana di Romagnolo, il federalismo fiscale in che modo influenzerebbe la mia vita? Cosa vedrei aumentare e cosa vedrei diminuire (Dal punto di vista economico intendo)?
In teoria il comune e la regione hanno piu' soldi a disposizione e ne vengono a chiedere meno a te. Ma questo e' un vantaggio nel quale credo poco.
Il vero vantaggio e' per il meridione ( e dunque per l'Italia) che non venendo piu' assistito come se fosse minorato si sviluppera'.
Ho votato a favore.
Secondo me il principale vantaggio che si può ottenere con il federalismo fiscale è che le regioni possono pianificare meglio lo sviluppo, cioè sapendo quanto hanno a disposizione possono fare dei piani a medio/lungo termine.
Io non mi illudo troppo , faranno un finto federalismo , tale solo nel nome .... vabbè speriamo bene .
a quel punto mi auguro nasca un movimento indipendentista di quelli seri. poi vediamo chi ha ancora voglia di scherzare
dantes76
19-04-2008, 12:26
la domanda e' sbagliata: dovrebbe essere posta in due modi
- Come la pensano gli elettori del CDX del sud sul federalismo fiscale
- Come la pensano gli elettori del CDX del nord sul federalismo fiscale
:asd:
dantes76
19-04-2008, 12:34
Da non elettore, grazie a [ al vostro] dio, del cdx in sicilia,
ho pensato sempre che il federalismo e' l'unica strada, sia per razionalizzare gli sprechi, sarebbero costretti a farlo, qui quando si parla di tagli, ad esempio nella sanita, non si parla di sprechi[ ad esempio 12 barellieri per ambulanza a palermo] ma a posti letto, e cosi, la politica dovrebbe spiegare perche preferiscono tagliare posti letto invece di sprechi[ be poiche ad esempio ognuno di quei barellieri, cosrrisponde a qualche centinaio di voti..]
il federalismo imporrebbe un cambio di mentalita', nello sperperare, che alla fine e lo stesso limite che impedira' l'appoggio del federalismo nel meridione, visto che la classe politica vive propio di questo, e qualsiasi forma di federalismo che vada bene a Fi in sicilia non andra' bene a me,
e dopo il federalismo imporrebbe ad avere una maggiore afficienza nei vari apparati regionali..non come: premio produzione.. si a tutti i diepndenti della regione sicilia..:D
uno dei prob, principali, del federalismo e' stato quello di farlo passare come esigenza del nord, e ricordo bene la posizione di FORZA ITALIA in SICILIA durante il referendum sulla devolution..e che manco era devolution o federalismo.. :asd: percio' non voglio immaginare la posizione su un federalismo..federalismo, e non un federalismo solidale
greasedman
19-04-2008, 12:35
Il federalismo fiscale non esiste, è una bufala elettorale che però funziona bene.
Dove credete di andare col 15% dell'irpef, quali tasse credete che verrebbero ridotte e sopratutto a chi?
Quali spese a carico della regione, quali a carico dello stato?
Per Alitalia chi paga?
Il debito pubblico di quale regione è? Ah si, dell'europa....
A me gli onori, a voi gli oneri...
A scanso di equivoci sono un cittadino del nord (o confederato se preferite) che paga 15/20milaeuro di tasse all'anno, ma che non per questo ha mandato il cervello all'ammasso....
Il federalismo fiscale non esiste, è una bufala elettorale che però funziona bene.
Dove credete di andare col 15% dell'irpef, quali tasse credete che verrebbero ridotte e sopratutto a chi?
Quali spese a carico della regione, quali a carico dello stato?
Per Alitalia chi paga?
Il debito pubblico di quale regione è? Ah si, dell'europa....
A me gli onori, a voi gli oneri...
A scanso di equivoci sono un cittadino del nord (o confederato se preferite) che paga 15/20milaeuro di tasse all'anno, ma che non per questo ha mandato il cervello all'ammasso....
Qui nessuno ha mai parlato di riduzione di tasse derivanti dal federalismo,si tratta solamente di gestire i flussi monetari in modo diverso in modo tale da diminuire i passaggi.
Il debito pubblico è di tutti e uno dei metodi per diminuirlo è cominciare a diminuire gli sprechi che ci sono e gestire meglio il denaro.
Paghi 15/20 mila euro di tasse, allora spero che pretenderai ed esigerai servizi in proporzione a quello che paghi e spero anche che tu voglia che questi servizi vengano migliorati; se, dopo tutte le tasse che paghi, ti capitasse di non trovare posto in ospedale o di non trovare posto a scuola per tuo figlio, vedrai che inizierai a chiederti perchè, nonostante tutto quello che paghi, non ci siano scuole ed ospedali a sufficienza.
Il federalismo fiscale non esiste, è una bufala elettorale che però funziona bene.
Dove credete di andare col 15% dell'irpef, quali tasse credete che verrebbero ridotte e sopratutto a chi?
Quali spese a carico della regione, quali a carico dello stato?
Per Alitalia chi paga?
Il debito pubblico di quale regione è? Ah si, dell'europa....
A me gli onori, a voi gli oneri...
A scanso di equivoci sono un cittadino del nord (o confederato se preferite) che paga 15/20milaeuro di tasse all'anno, ma che non per questo ha mandato il cervello all'ammasso....
se la pressione fiscale rimanesse la stessa e i soldi rimanessero nei territori che li producono, sarebbe comunque un cambiamento epocale.
rileggi quanto scritto da greasedman e poi rileggi quello che hai scritto tu, e poi chiediti se col federalismo fiscale non si insegue l'ennesima utopia....:D
e per ridurre gli sprechi la prima cosa che bisogna fare, è la cancellazione delle autonomie......;)
Questa tesi è stata smentita dai fatti in tutto il mondo.
E' come dire che per maggiore giustizia sociale bisogna applicare il Comunismo.
I fatti lo hanno smentito. Analogamente i fatti hanno dimostrato che la devoluzione di poteri dai poteri centrali verso le autonomie locali ha portato ad un miglioramento dell'efficienza.
Ma queste sono premesse dalle quali nessuno può sottrarsi, se conosce la materia oggetto di discussione ;)
rileggi quanto scritto da greasedman e poi rileggi quello che hai scritto tu, e poi chiediti se col federalismo fiscale non si insegue l'ennesima utopia....:D
e per ridurre gli sprechi la prima cosa che bisogna fare, è la cancellazione delle autonomie......;)
Secondo te se si decide di costruire qualcosa nella tua città (quello che vuoi tu, ospedale, strada, scuola, bordello:D ) credi che sia meglio far decidere se è conveniente farlo e se ce n'è un effettivo bisogno, allo stato o alla regione?
a parte il fatto che l' Italia è da sempre un paese anomalo....:D come lo sono le autonomie in essere...
fai una bella verifica su quello che è successo alla Sanità dal momento in cui è diventata regionale......
l'unica cosa in aumento sono i costi....:D
Il sistema sanitario lombardo vengono dall'estero a studiarlo per quanto è efficiente. Offre servizi eccellenti a beneficio di tutti i malati d'Italia. Da quando è "autonomo" almeno in parte.
Mi sa che non conosci proprio quello di cui parli ;)
il federalismo di cui si parla è solo ed esclusivamente fiscale, e le attuali autonomie, ovvero, Trentino, Sicilia e Valle d' Aosta decidono loro e paga lo stato.....quindi se non si eliminano queste "autonomie" non si potrà fare alcun cambiamento in senso federale neanche a livello fiscale.....:mc:
e concordo in pieno con chi sostiene che il federalismo sia la più grande fregatura elettorale.....:ciapet:
Se hai i soldi alla fin fine decidi anche cosa farne, stai tranquillo.
Perchè si devono eliminare le autonomie? Lasciale così come sono, quello che conta è che si autofinanzino i progetti che ritengono più opportuni fare. Ed è proprio qui, partendo da queste regioni, che si incominciano a diminuire gli sprechi perchè si deve stare più attenti a come viene usato il denaro pubblico.
Il sistema sanitario lombardo vengono dall'estero a studiarlo per quanto è efficiente. Offre servizi eccellenti a beneficio di tutti i malati d'Italia. Da quando è "autonomo" almeno in parte.
Mi sa che non conosci proprio quello di cui parli ;)
sì ma è anche intasato abbestia. ci vorrebbe una gestione preferenziale per i residenti :rolleyes:
secondo te le attuali regioni autonome sarebbero un esempio di ottimizzazione delle risorse?? :D
prova a rileggere la tabellina inserita da fabio80....
No, intendo lascia loro la propria autonomia, senza i finanziamenti che arrivano dallo stato e vedrai che incominceranno a spendere meglio i propri soldi.
Il federalismo fiscale non esiste, è una bufala elettorale che però funziona bene.
Dove credete di andare col 15% dell'irpef, quali tasse credete che verrebbero ridotte e sopratutto a chi?
Quali spese a carico della regione, quali a carico dello stato?
Per Alitalia chi paga?
Il debito pubblico di quale regione è? Ah si, dell'europa....
A me gli onori, a voi gli oneri...
A scanso di equivoci sono un cittadino del nord (o confederato se preferite) che paga 15/20milaeuro di tasse all'anno, ma che non per questo ha mandato il cervello all'ammasso....
Stai calmino...perbleu! nessuno ti ha fatto niente....vedremo in seguito quello che succedera'...nn essere impaziente conta fino a 10.. 1 2 3....
Washakie
19-04-2008, 20:31
se proprio vuoi saperlo la sanità più efficiente è quella Veneta, ma dal giorno in cui tutte le sanità sono Regionali hanno aumentato la spesa con un complessivo nazionale decisamente superiore rispetto a prima....quindi non farmi ridere per favore!!e sarei io quello che non sa le cose....:rolleyes:
le sanità sono regionali, i soldi statali. (gestione regionale, finanziamento statale)
Se la regione spendi di più di quanto gli dà lo stato e quest'ultimo a rimetterci quindi per la regola del "e che sono io, l'ultimo fesso?" ogni regione spende e spande soldi che non sono suoi (benchè comunque nei casi delle regioni più ricche è comunque meno di quelli che avrebbero col federalismo), sprecandone un'infinità e gestendoli nel peggiore dei modi non avendo interesse a fare diversamente.
Tra l'altro vorrei proprio sapere se sono aumentate le spese o sono aumentati i debiti (che semplicemente derivano dal fatto di fare dei conti inferiori alle reali necessità per far quadrare il bilancio).
Inoltre mi piacerebbe sapere se tutto il resto è rimasto uguale (numero di soggetti serviti, costo dei servizi, costo della manodopera...)
se proprio vuoi saperlo la sanità più efficiente è quella Veneta, ma dal giorno in cui tutte le sanità sono Regionali hanno aumentato la spesa con un complessivo nazionale decisamente superiore rispetto a prima....quindi non farmi ridere per favore!!e sarei io quello che non sa le cose....:rolleyes:
Dimostrarmi questo e io chiederò al moderatore di cancellarmi l'account.
Ma se non conoscete un argomento, perchè intervenite?
00Luca è rinato più incazzato che mai :sofico:
dantes76
19-04-2008, 22:12
Dimostrarmi questo e io chiederò al moderatore di cancellarmi l'account.
Ma se non conoscete un argomento, perchè intervenite?
dovrei mentire, ma a quanto vedo la posta in gioco e' alta:D
dantes76
19-04-2008, 22:14
sì ma è anche intasato abbestia. ci vorrebbe una gestione preferenziale per i residenti :rolleyes:
cioe' parli di quelli che accedono a cure e che invece non ne avrebbero diritto?
non conta la residenza.
DonaldDuck
20-04-2008, 00:57
a parte il fatto che l' Italia è da sempre un paese anomalo....:D come lo sono le autonomie in essere...
fai una bella verifica su quello che è successo alla Sanità dal momento in cui è diventata regionale......
l'unica cosa in aumento sono i costi....:D
Ma i costi de che?!? Si: burocratizzazione, figure professionali (infermieri) "promosse" a mansioni superiori senza una ragione o merito particolare, reparti conseguentemente sguarniti del personale, medici "promossi" a dirigenti o primari a tempo, erogazione di premi di produttività spoporzionati (per non diventare volgari) per pochi "privilegiati"...si, proprio da quando la sanità è diventata regionale...marò ! Ed il bello è che si scrive a ruota libera...I guai sono inziati con l'istituzione delle USL, Se prima c'era un intasamento dei vari enti mutualistici ora il problema è moltiplicato per 100 o per 1000. E' dal 1978 che ce stanno a fa ride con la sanità...ora tutti dirigenti, comandano tutti e in corsia non c'è più nessuno. Gente inguattata nei servizi periferici...e cosa rimane da tagliare (oltre gli attributi dei dipendenti di buona volontà? I farmaci? Fatto! I collegamenti interdipartimentali? Fatto! Il numero di posti letto? Fatto! Ci si potrebbe scrivere un libro! Diceva bene Gigi Proietti in una sua canzone: la terra è l'ultima palla rimasta da rompere!
il federalismo di cui si parla è solo ed esclusivamente fiscale, e le attuali autonomie, ovvero, Trentino, Sicilia e Valle d' Aosta decidono loro e paga lo stato.....quindi se non si eliminano queste "autonomie" non si potrà fare alcun cambiamento in senso federale neanche a livello fiscale.....:mc:
e concordo in pieno con chi sostiene che il federalismo sia la più grande fregatura elettorale.....:ciapet:
Mi raccomando continua a dargli retta.
DonaldDuck
20-04-2008, 01:18
i costi complessivi.....mi pare semplice, no!!
Eh no, non è così semplice. Non hai menzionato manco uno dei costi reali :D . Hai affermato che la causa unica è la gestione regionale della sanità. La qual cosa è imprecisa almeno per l'80%.
a chi darei retta??se intendi del federalismo......guarda che da anni sostengo sia la più grossa balla elettorale.....
E allora continua ad esserne convinto ;) .
Washakie
20-04-2008, 09:22
tu sei uno di quelli che crede nel federalismo??:D
non so tu, ma io con qualche leghista in parlamento, talvolta ci sono stato a cena.....e sono i primi a dire che non si farà, ovviamente lo dicono a cene per pochi intimi...
Se lo fanno ti fai cancellare l'account, caro amico intimo dei leghisti in parlamento?
Ieri sono stato a cena con Walter (Veltroni) che mi ha detto che in realtà se avesse vinto avrebbe instaurato un regime comunista. Ma non lo dice in campagna elettorale, è una notizia per pochi intimi.
Che risate con Walter (o willi wolli come lo chiamamo tra amici), è proprio un simpaticone, peccato che fosse un pò giù per la mazzata elettorale
DonaldDuck
20-04-2008, 10:43
da come parli sembri romano.....prova a dare un occhiata ai buchi della sanità del lazio........:D
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/buco-sanita-lazio/buco-sanita-lazio/buco-sanita-lazio.html
Noto che non appena si arriva ad un contraddittorio concreto si esce come al solito con il "si ma Berlusconi ( o Storace) :D quando invece il deficit, facendo un discorso di più ampio respiro, verrebbe da lontano e con ben altre origini. Ma se proprio vuoi...
http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/10/Giunta_Badaloni_pre_crisi_co_10_9802102559.shtml
O Marrazzo, tanto per consolidare la tradizione "giornalistica" alla guida della regione Lazio..
http://www.rolliblog.net/archives/2005/09/18/il_siluro_del_manifesto_su_marrazzo.html
Sapevi che la Regione Lazio stava per essere commissariata? E che lo stesso Marrazzo stava per essere nominato commissario :rotfl: ?
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=197413&dove=ava
http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=48395
tu sei uno di quelli che crede nel federalismo??:D
non so tu, ma io con qualche leghista in parlamento, talvolta ci sono stato a cena.....e sono i primi a dire che non si farà, ovviamente lo dicono a cene per pochi intimi.....
illusi.......:ciapet:
Si si, ci credo ciecamente.
P.S.
Non è che sembro romano, lo sono. E lavoro in sanità.
Non è che sembro romano, lo sono. E lavoro in sanità.
lol :D
00Luca è rinato più incazzato che mai :sofico:
Non è che sono rinato, sono da sempre autonomista.
Purtroppo non è che oggi mi senta molto rappresentato, visto che l'unico movimento politico che "ogni tanto" si ricorda del federalismo è quel movimento con dentro Borghezio e Calderoli e con un segretario politico mezzo morente che invoca i fucili per le schede elettorali poco chiare :cry:
Mi pare che il 90% della campagna elettorale della Lega Nord sia ormai da anni incentrata sui "negri", in piena sovrapposizione con Forza Nuova e la Fiamma, e la difesa della cristianità (!?!?) contro l'Islam. Figurati che io sono ateo e sono per la laicità dello Stato....
Insomma non è che per essere autonomisti bisogna appoggiare la candidatura di Hillary Clinton perchè "ci manca solo un negher presidente" (citazione di Calderoli :cry: ... io tifo per Obama).
Come annunciato questo giro ho annullato le schede, ma non per questo non difendo le mie idee autonomiste ;)
/ OT
dantes76
20-04-2008, 11:04
certo, ma ditemi cosa intendete per federalismo.......:D
quale federalismo?
il solidale?
speriamo che non ne parlino durante cena..altrimenti gli potrebbe andare di traverso
quale federalismo?
il solidale?
speriamo che non ne parlino durante cena..altrimenti gli potrebbe andare di traverso
a me sentire parlare di solidale fa girare i c***** a prescindere, sirvio non ci deve provare, e nemmeno la lega a dargli corda.
cioe' parli di quelli che accedono a cure e che invece non ne avrebbero diritto?
non conta la residenza.
invece dovrebbe contare, visto che io, lombardo, mi vedo mettere in lista di attesa e offrire esami nel 2009 e sono costretto a pagarmeli privati.
questo perchè le nostre strutture servono tutta italia
ma stcazzi, nel resto d'italia possono ben imparare a mandare avanti gli sopedali senza venire tutti al san raffaele? :rolleyes:
dantes76
20-04-2008, 11:29
invece dovrebbe contare, visto che io, lombardo, mi vedo mettere in lista di attesa e offrire esami nel 2009 e sono costretto a pagarmeli privati.
questo perchè le nostre strutture servono tutta italia
ma stcazzi, nel resto d'italia possono ben imparare a mandare avanti gli sopedali senza venire tutti al san raffaele? :rolleyes:
ah, mi sembrava che parlavi solo dei non nati in loco.
dantes76
20-04-2008, 11:29
a me sentire parlare di solidale fa girare i c***** a prescindere, sirvio non ci deve provare, e nemmeno la lega a dargli corda.
sperem..
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 11:57
se la pressione fiscale rimanesse la stessa e i soldi rimanessero nei territori che li producono, sarebbe comunque un cambiamento epocale.
Vero, soprattutto per valle d'aosta e trentino che hanno un saldo POSITIVO pro-capite di circa 3 e 5 volte rispetto alla calabria :)
Vero, soprattutto per valle d'aosta e trentino che hanno un saldo POSITIVO pro-capite di circa 3 e 5 volte rispetto alla calabria :)
ti sfido a trovare un solo post in cui io sia soddisfatto della situazione di ste due regioni. ho solo reso loro merito che i soldi li sanno almeno spendere bene.
la calabria manco quello :rolleyes:
mi raccomando, non dire verità, altrimenti i leghisti ci mostreranno che l'anno duro....:sofico:
sono cose che sanno anche i sassi
hanno si scrive con l'h
continui a ripetere le solite cose, cioè il nulla
vuoi un pò d pomata contro i bruciori anali? perchè mi sa che sei scomodato solo da quelli. saranno 5 anni molto lunghi
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 12:35
ti sfido a trovare un solo post in cui io sia soddisfatto della situazione di ste due regioni. ho solo reso loro merito che i soldi li sanno almeno spendere bene.
la calabria manco quello :rolleyes:
beh... certo.
L'importante è dare sempre contro il meridione..
che poi i maggiori trasferimenti pro-capite vadano a due regioni DEL NORD non è importante :)
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 12:36
vuoi un pò d pomata contro i bruciori anali? perchè mi sa che sei scomodato solo da quelli. saranno 5 anni molto lunghi
Tu hai già fatto una bella scorta sapendo che Ilvio ci farà + male di Rocco come ha fatto dal 2001 al 2006? :)
beh... certo.
L'importante è dare sempre contro il meridione..
che poi i maggiori trasferimenti pro-capite vadano poi a due regioni DEL NORD non è importante :)
ehi furbetto, fai le somme del totale, poi vediamo chi è un danno economico per la nazione tutta :rolleyes:
e con tutto che ripeto, tn aa almeno ha la capacità di farsli fruttare i soldi regalati
Tu hai già fatto una bella scorta sapendo che Ilvio ci farà + male di Rocco come ha fatto dal 2001 al 2006? :)
vedo che siamo senza argomentazioni :)
un barattolo anche per te :)
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 12:39
vedo che siamo senza argomentazioni :)
un barattolo anche per te :)
Le argomentazioni sono già state abbondantemente sviscerate :)
Ringraziamo tutti insieme il mitico Tvemonti per il barattolo di vaselina che dovremo acquistare tutti :)
tatrat4d
20-04-2008, 12:40
beh... certo.
L'importante è dare sempre contro il meridione..
che poi i maggiori trasferimenti pro-capite vadano a due regioni DEL NORD non è importante :)
com'è naturale che sia, basti pensare alla sola densità abitativa, o al numero di imprese e di conseguente impegno burocratico che richiedono.
Poi oh, visto che la discussione sul federalismo fiscale sembra la si voglia affrontare seriamente, mi pare le basi di partenza siano buone per tutti. :)
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 12:42
ehi furbetto, fai le somme del totale, poi vediamo chi è un danno economico per la nazione tutta :rolleyes:
e con tutto che ripeto, tn aa almeno ha la capacità di farsli fruttare i soldi regalati
4597 saldo attivo pro-capite tra trentino e valle d'aosta.
3921 quello di TUTTE LE ALTRE REGIONI.
Devo aggiungere altro? :)
Le argomentazioni sono già state abbondantemente sviscerate :)
Ringraziamo tutti insieme il mitico Tvemonti per il barattolo di vaselina che dovremo acquistare tutti :)
non è stato sviscerato un bel nulla al parte il solito dare contro a prescindere o il tirare in mezzo esempi prontamente smentiti con link e riferimenti en precisi
è evidente che è una pura questione di tifo. saranno 5 anni moooolto dolorosi per il popolo sinistro :)
4597 saldo attivo pro-capite tra trentino e valle d'aosta.
3921 quello di TUTTE LE ALTRE REGIONI.
Devo aggiungere altro? :)
ma mi prendi per il culo o ci sei proprio? :confused:
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 12:45
com'è naturale che sia, basti pensare alla sola densità abitativa, o al numero di imprese e di conseguente impegno burocratico che richiedono.
Poi oh, visto che la discussione sul federalismo fiscale sembra la si voglia affrontare seriamente, mi pare le basi di partenza siano buone per tutti. :)
Infatti il saldo attivo PRO-CAPITE è calcolato apposta per eliminare il fattore densità di popolazione.
Il conto del numero di imprese non regge per niente dato che non credo proprio che in valle d'aosta ci siano + imprese che nel lazio.
D'altro canto i numeri sono abbastanza chiari mi pare.
E concordano con quello che sostengo da sempre.
Oltre allo spreco di soldi he c'è in TUTTA ITALIA, con punte maggiori al SUD, il vero male per l'italia è dato dalle REGIONI AUTONOME.
Iniziamo ad abolire quelle e poi vediamo se sono roma e il sud ad essere ladroni ;)
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 12:45
ma mi prendi per il culo o ci sei proprio? :confused:
No, fai il conto tu in base alla tabellina postata da Luca00 se non ti fidi :)
Vergognati per quello che scrivi!!
ma nemmeno un pò. sono fiero di quanto ho scritto. e lo ribadisco :)
No, fai il conto tu in base alla tabellina postata da Luca00 se non ti fidi :)
ti ho già detto che del procapite non me ne frega na setola
sono i trasferimenti totali che fanno la differenza, due regioni che ciucciano al nord sono niente contro tutte le regioni del sud che succhiano soldi
stai giocando coi numeri solo per cercare di confondere una realtà chiarissima. è il sud il problema dell'italia, non il trentino.
tatrat4d
20-04-2008, 12:56
Infatti il saldo attivo PRO-CAPITE è calcolato apposta per eliminare il fattore densità di popolazione.
Il conto del numero di imprese non regge per niente dato che non credo proprio che in valle d'aosta ci siano + imprese che nel lazio.
D'altro canto i numeri sono abbastanza chiari mi pare.
E concordano con quello che sostengo da sempre.
Oltre allo spreco di soldi he c'è in TUTTA ITALIA, con punte maggiori al SUD, il vero male per l'italia è dato dalle REGIONI AUTONOME.
Iniziamo ad abolire quelle e poi vediamo se sono roma e il sud ad essere ladroni ;)
Il fattore densità non è quello della popolazione, il primo ha un'evidente incidenza in termini infrastrutturali (per essere banali, quante corriere ci compri con la costruzione di 5 km di metro?).
L'abolizione degli statuti speciali non puoi farla, per infinite ragioni politiche se non di vero e proprio allarme sociale, per non parlare di equilibri internazionali in almeno due casi.
Il federalismo fiscale è la prima soluzione contro gli sprechi, probabilmente con una percentuale di risorse da destinare allo stato centrale più alta del solo 10%.
Più interessante sarebbe discutere della possibilità degli eventuali stati federati di emettere debito, sia perchè a livello di Trattati europei rimarrebbe imputabile all'Italia, sia perchè si tratta di uno dei punti da cui si sono sviluppate le maggiori crisi negli stati federali: in grande, il debito della Repubblica Serba fu tra le origini delle tensioni con Slovenia e Croazia che portarono ai disastri che sappiamo; in piccolo, nel pur efficiente federalismo tedesco, il fallimento delle banche di proprietà dei Länder (Berlino, le difficoltà di quella sassone o bavarese), quale considerazione la sta portando a fare.
Senza contare che Tremonti già parla di Bond europei :sofico:
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 12:59
ti ho già detto che del procapite non me ne frega na setola
sono i trasferimenti totali che fanno la differenza, due regioni che ciucciano al nord sono niente contro tutte le regioni del sud che succhiano soldi
stai giocando coi numeri solo per cercare di confondere una realtà chiarissima. è il sud il problema dell'italia, non il trentino.
:rotfl:
quindi il pro-capite non conterebbe nulla, giusto? :D
Quindi se ci fosse un ipotetica regione con 10 abitanti che avesse un saldo TOTALE di 100000 euro sarebbe una regione virtuosa dato che in totale 100k euro per una regione è pochissimo, giusto?
Però mi spieghi che fine fanno 10keuro a testa di saldo attivo? :)
In quel modo sarebbe anche virtuoso?
I numeri pro-capite sono l'unico modo obiettivo di calcolare il saldo dato che è pesato per il NUMERO di abitanti.
Mi pare ovvio che ci sia una ENORME differenza se 10Keuro vengano distribuiti per 2 abitanti o per 200 mila....
Se poi non vi vanno bene i numeri, postati da un utente che tra l'altro non ha certo le mie idee e quindi *speravo* poteste ritenere affidabile (dato che per definizione chi non "rosica" è affidabile :asd: ), allora lamentatevi con Luca00.
Io ho semplicemente fatto delle considerazioni sui numeri da lui postati.
Se posta cazzate (a detta vostra, per me quei numeri invece sono sostanzialmente corretti) non è certo colpa mia ;)
:rotfl:
quindi il pro-capite non conterebbe nulla, giusto? :D
Quindi se ci fosse un ipotetica regione con 10 abitanti che avesse un saldo TOTALE di 100000 euro sarebbe una regione virtuosa dato che in totale 100k euro per una regione è pochissimo, giusto?
Però mi spieghi che fine fanno 10keuro a testa di saldo attivo? :)
In quel modo sarebbe anche virtuoso?
I numeri pro-capite sono l'unico modo obiettivo di calcolare il saldo dato che è pesato per il NUMERO di abitanti.
Mi pare ovvio che ci sia una ENORME differenza se 10Keuro vengano distribuiti per 2 abitanti o per 200 mila....
Se poi non vi vanno bene i numeri, postati da un utente che tra l'altro non ha certo le mie idee e quindi *speravo* poteste ritenere affidabile (dato che per definizione chi non "rosica" è affidabile :asd: ), allora lamentatevi con Luca00.
Io ho semplicemente fatto delle considerazioni sui numeri da lui postati.
Se posta cazzate (a detta vostra, per me quei numeri invece sono sostanzialmente corretti) non è certo colpa mia ;)
non che non conta nulla e se non ci arrivi mi spiace per te :)
a bilancio totale, una regione con 10 abitanti con saldo attivo di 10.000 euro pesa 100.000 in totale sulla nazione, 10 regioni con 1000 abitanti con saldo attivo di 1000 euro pesano 10.000.000
i numeri vanno anche saputi interpetare ma mi rendo conto che non è facile, ma non è colpa tua
di certo ti torna comodo tentare di battere la via del tn aa che è a saldo attivo per far passare la tesi che il sud non è un problema economico
e tutto questo senza nemmeno entrare nel discorso dei vari trasferimenti straordinari stanziati fin'oggi, ma evitiamo o verresti proprio fatto a pezzi col tuo sud
ma fammi, anzi, facci, un enorme piacere :)
ci aveva già provato un giornalista di repubblica a fare sti conti sballati, e dopo i primi post festanti dei soliti sinistri, con due conti alla mano, sono evaporati. ma forse c'eri anche te? :)
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 13:06
Il fattore densità non è quello della popolazione, il primo ha un'evidente incidenza in termini infrastrutturali (per essere banali, quante corriere ci compri con la costruzione di 5 km di metro?).
E densità di che? :mbe:
L'abolizione degli statuti speciali non puoi farla, per infinite ragioni politiche se non di vero e proprio allarme sociale, per non parlare di equilibri internazionali in almeno due casi.
Ricordo, giusto per completezza che le altre regioni a statuto speciale sono sicilia, sardegna e friuli.
Com'è possibile che in mezzo a tutte queste solamente il friuli sia "virtuosa"?
Non sarà che c'è un GROSSO problema nella gestione degli statui speciali?
Non dico che si debbano eliminare, ma il problema c'è, e non mi pare che sia solamente legato al sud dato che, come già detto, trentino e valle d'aosta non mi sembrano proprio meridionali.. :stordita:
Il federalismo fiscale è la prima soluzione contro gli sprechi, probabilmente con una percentuale di risorse da destinare allo stato centrale più alta del solo 10%.
Nelle ragioni a statuto speciale non lo puoi applicare il federalismo fiscale... o sbaglio? :mbe:
Più interessante sarebbe discutere della possibilità degli eventuali stati federati di emettere debito, sia perchè a livello di Trattati europei rimarrebbe imputabile all'Italia, sia perchè si tratta di uno dei punti da cui si sono sviluppate le maggiori crisi negli stati federali: in grande, il debito della Repubblica Serba fu tra le origini delle tensioni con Slovenia e Croazia che portarono ai disastri che sappiamo; in piccolo, nel pur efficiente federalismo tedesco, il fallimento delle banche di proprietà dei Länder (Berlino, le difficoltà di quella sassone o bavarese), quale considerazione la sta portando a fare.
Senza contare che Tremonti già parla di Bond europei :sofico:
Lassamo stà TVemonti e i suoi bond europei va :asd:
Dubito che siano tanto idioti in europa da fare contento lo stato con uno dei +grossi debiti pubblici :asd:
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 13:11
non che non conta nulla e se non ci arrivi mi spiace per te :)
a bilancio totale, una regione con 10 abitanti con saldo attivo di 10.000 euro pesa 100.000 in totale sulla nazione, 10 regioni con 1000 abitanti con saldo attivo di 1000 euro pesano 10.000.000
i numeri vanno anche saputi interpetare ma mi rendo conto che non è facile, ma non è colpa tua
di certo ti torna comodo tentare di battere la via del tn aa che è a saldo attivo per far passare la tesi che il sud non è un problema economico
e tutto questo senza nemmeno entrare nel discorso dei vari trasferimenti straordinari stanziati fin'oggi, ma evitiamo o verresti proprio fatto a pezzi col tuo sud
ma fammi, anzi, facci, un enorme piacere :)
ci aveva già provato un giornalista di repubblica a fare sti conti sballati, e dopo i primi post festanti dei soliti sinistri, con due conti alla mano, sono evaporati. ma forse c'eri anche te? :)
:asd:
quindi giustamente normalizzare i conti per abitanti è sbagliato :asd:
Allora, secondo te, fisicamente chi dovrebbe campare con questi soldi? Gli ABITANTI o le REGIONI? :)
personalmente io credo che debbano essere distribuiti agli abitanti.
Comunque, anche ammesso che contano in maniera assurda i soldi inviati alla regione anzichè quelli agli ABITANTI, mi spieghi com'è che il trentino, con un numero abitanti pari a circa la metà della calabria, riceve TRE volte tanto?
Ricevono IN VALORE ASSOLUTO + soldi un milione di trentini o DUE milioni di calabresi? :)
DonaldDuck
20-04-2008, 13:11
questo è quello che pensi tu in quanto fazioso...
C'è poco da pensare, basta leggere :D
da come parli sembri romano.....prova a dare un occhiata ai buchi della sanità del lazio........:D
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/buco-sanita-lazio/buco-sanita-lazio/buco-sanita-lazio.html
io non ho assolutamente menzionato ne la sinistra e neanche la destra, ripeto il federalismo è una gigantesca balla elettorale...:D
Non l'hai mica menzionata la destra, noooo :read:
DonaldDuck
20-04-2008, 13:19
non capisco, non pagheremo più il bollo, sarà abolita l' ICI, ci detasseranno salari e straordinarie...:D
perchè saranno anni dolorosi???:D
non è che in campagna elettorale ci avete preso per il culo???:mad:
Ma no, che dici :O . Saranno dolorosi per le cure dentistiche :O
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 13:27
pur essendo del Nord, posso solo ed esclusivamente ammettere che hai ragione!!:)
si spreca in tutta Italia....e se si andasse a fondo al Nord anche più del Sud...:mad:
Questo è quello che qualcuno fa finta di dimenticare tentando in tutti i modi di dare la colpa ESCLUSIVAMENTE al sud ;)
L'unica differenza è che mentre io sono consapevole che al sud ci sia una schifo, ma che lo schifo non è ASSOLUTAMENTE limitato al meridione, ma è tutta l'ITALIA ad essere in uno stato pietoso (regioni a statuto speciale IN PRIMIS), qualcuno guarda solo la pagliuzza che sta negli occhi degli altri senza vedere la trave che sta nei propri :)
io sono federalista più o meno da "sempre" (a 5 anni probabilmente non me ne fregava molto) :asd:
non è solo questione di nord contro sud, il mio essere "federalista" non dipende da Roma ladrona o dalla convinzione che a sud mangiano i nostri soldi.
è una questione a mio avviso di giustizia. non vogliamo creare regioni di serie a e serie b, questo è evidente.
il federalismo fiscale, per come lo vedo io, è una responsabilizzazione nei confronti delle regioni. i soldi sono limitati, quindi ne va fatto un uso migliore. questo secondo me vale anche a livello di province e comuni...
il problema che vedo in Italia è quello degli sprechi, enormi. se, come penso, il federalismo fiscale è una soluzione allora ben venga! sicuramente può essere di aiuto laddove arrivano soldi che finiscono in tasca alla malavita o agli amici di amici. al contrario ci sono regioni, come la mia, dove i soldi aumenteranno. il rischio che finiscano in mano agli "amici" c'è anche qui, non sono cieco.
il federalismo da solo non basta, ma aiuta. quando (temo sia utopia) fermeremo la corruzione e avremo una classe politica in grado di rinunciare al proprio potere per elargire favori allora saremo un paese migliore, di molto!
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 13:32
io sono federalista più o meno da "sempre" (a 5 anni probabilmente non me ne fregava molto) :asd:
non è solo questione di nord contro sud, il mio essere "federalista" non dipende da Roma ladrona o dalla convinzione che a sud mangiano i nostri soldi.
è una questione a mio avviso di giustizia. non vogliamo creare regioni di serie a e serie b, questo è evidente.
il federalismo fiscale, per come lo vedo io, è una responsabilizzazione nei confronti delle regioni. i soldi sono limitati, quindi ne va fatto un uso migliore. questo secondo me vale anche a livello di province e comuni...
il problema che vedo in Italia è quello degli sprechi, enormi. se, come penso, il federalismo fiscale è una soluzione allora ben venga! sicuramente può essere di aiuto laddove arrivano soldi che finiscono in tasca alla malavita o agli amici di amici. al contrario ci sono regioni, come la mia, dove i soldi aumenteranno. il rischio che finiscano in mano agli "amici" c'è anche qui, non sono cieco.
il federalismo da solo non basta, ma aiuta. quando (temo sia utopia) fermeremo la corruzione e avremo una classe politica in grado di rinunciare al proprio potere per elargire favori allora saremo un paese migliore, di molto!
guarda, sembrerà strano, ma io sono sostanzialmente d'accordo con te.
Ma, se non ho capito male, le regioni a statuto speciale non potranno essere toccate dal federalismo vista la loro "autonomia".
Se quindi applichiamo il federalismo fiscale a tutte le regioni e invece in trentino, valle d'aosta, siclia e sardegna non lo applichiamo non aumentiamo ulteriormente il distacco tra le regioni di serie a di serie b? :fagiano:
guarda, sembrerà strano, ma io sono sostanzialmente d'accordo con te.
Ma, se non ho capito male, le regioni a statuto speciale non potranno essere toccate dal federalismo vista la loro "autonomia".
Se quindi applichiamo il federalismo fiscale a tutte le regioni e invece in trentino, valle d'aosta, siclia e sardegna non lo applichiamo non aumentiamo ulteriormente il distacco tra le regioni di serie a di serie b? :fagiano:
in quel caso si tratta di benefici già acquisiti, non so se si riuscirà a tornare indietro
in effetti, facendo una riforma federalista, sarebbe il caso di rivedere tutto quanto, comprese le regioni "autonome"
^TiGeRShArK^
20-04-2008, 13:38
in quel caso si tratta di benefici già acquisiti, non so se si riuscirà a tornare indietro
in effetti, facendo una riforma federalista, sarebbe il caso di rivedere tutto quanto, comprese le regioni "autonome"
;)
Washakie
20-04-2008, 17:32
è proprio così, chi avrà il coraggio di farlo??
io credo nessuno.....
Questo fatalismo è quello che non va!
Almeno se c'è qualcuno che lo propone, nel momento in cui non lo fa non lo voti più e comunque si prende tutta la responsabilità politica del caso.
Altrimenti cosa fai?
Ci dai a mucchio sperando di schiattare in fretta? E' proprio così che si sono affermate e consolidate le varie criminalità organizzate...
MesserWolf
20-04-2008, 18:25
se proprio vuoi saperlo la sanità più efficiente è quella Veneta, ma dal giorno in cui tutte le sanità sono Regionali hanno aumentato la spesa con un complessivo nazionale decisamente superiore rispetto a prima....quindi non farmi ridere per favore!!e sarei io quello che non sa le cose....:rolleyes:
efficiente in un settore come la sanità è un concetto estremamente complesso. Questo per dire che una frase del genere non ha molto senso ...
MesserWolf
20-04-2008, 18:28
io sono federalista più o meno da "sempre" (a 5 anni probabilmente non me ne fregava molto) :asd:
non è solo questione di nord contro sud, il mio essere "federalista" non dipende da Roma ladrona o dalla convinzione che a sud mangiano i nostri soldi.
è una questione a mio avviso di giustizia. non vogliamo creare regioni di serie a e serie b, questo è evidente.
il federalismo fiscale, per come lo vedo io, è una responsabilizzazione nei confronti delle regioni. i soldi sono limitati, quindi ne va fatto un uso migliore. questo secondo me vale anche a livello di province e comuni...
il problema che vedo in Italia è quello degli sprechi, enormi. se, come penso, il federalismo fiscale è una soluzione allora ben venga! sicuramente può essere di aiuto laddove arrivano soldi che finiscono in tasca alla malavita o agli amici di amici. al contrario ci sono regioni, come la mia, dove i soldi aumenteranno. il rischio che finiscano in mano agli "amici" c'è anche qui, non sono cieco.
il federalismo da solo non basta, ma aiuta. quando (temo sia utopia) fermeremo la corruzione e avremo una classe politica in grado di rinunciare al proprio potere per elargire favori allora saremo un paese migliore, di molto!
*
La meritocrazia fa sempre bene . Strangolare le regioni produttive e quelle virtuose (quelle che sprecano meno) è una cosa profondamente sbagliata.
com'è naturale che sia, basti pensare alla sola densità abitativa, o al numero di imprese e di conseguente impegno burocratico che richiedono.
Poi oh, visto che la discussione sul federalismo fiscale sembra la si voglia affrontare seriamente, mi pare le basi di partenza siano buone per tutti. :)
E'talmente poco colto in materia che non riesce a pesare i 100.000 abitanti della Valle D'Aosta :asd:
Io ho fatto parlare i numeri.
Mi defilo dalla discussione visto il contributo di bassissima qualità che è emerso da parte di chi finge di conoscere qualcosa del quale non sa minimamente impostare un'analisi.
dantes76
20-04-2008, 20:21
E'talmente poco colto in materia che non riesce a pesare i 100.000 abitanti della Valle D'Aosta :asd:
Io ho fatto parlare i numeri.
Mi defilo dalla discussione visto il contributo di bassissima qualità che è emerso da parte di chi finge di conoscere qualcosa del quale non sa minimamente impostare un'analisi.
ASPEEEEEEEEEEEEE!! :D
vie quaaaaa!!
te lo do io il contributo, questo governo riuscira a imporre il modello sanitario Lombardo alla sicilia e alla calabria?[hihihihihi]
dico, spero che il ministro della sanita' sia Formigoni, perche voglio propio vedere come fara'..
in quel caso si tratta di benefici già acquisiti, non so se si riuscirà a tornare indietro
in effetti, facendo una riforma federalista, sarebbe il caso di rivedere tutto quanto, comprese le regioni "autonome"
non credo proprio, noi teniamo il 90% delle tasse e, visto il progetto di questi giorni sul federalismo fiscale, parlano del 36%... no grazie, ci teniamo la nostra autonomia che è un vero federalismo fiscale...
non credo proprio, noi teniamo il 90% delle tasse e, visto il progetto di questi giorni sul federalismo fiscale, parlano del 36%... no grazie, ci teniamo la nostra autonomia che è un vero federalismo fiscale...
36%? e il resto deove va? questi stan scherzando col fuoco :rolleyes:
guarda, sembrerà strano, ma io sono sostanzialmente d'accordo con te.
Ma, se non ho capito male, le regioni a statuto speciale non potranno essere toccate dal federalismo vista la loro "autonomia".
Se quindi applichiamo il federalismo fiscale a tutte le regioni e invece in trentino, valle d'aosta, siclia e sardegna non lo applichiamo non aumentiamo ulteriormente il distacco tra le regioni di serie a di serie b? :fagiano:
Non è vero che non vengono toccate, se tutte le regioni trattenessero i propri soldi, mi spieghi con che soldi aiuteresti queste?
greasedman
21-04-2008, 20:35
Il federalismo fiscale non esiste, è una bufala elettorale che però funziona bene.
Dove credete di andare col 15% dell'irpef, quali tasse credete che verrebbero ridotte e sopratutto a chi?
Quali spese a carico della regione, quali a carico dello stato?
Per Alitalia chi paga?
Il debito pubblico di quale regione è? Ah si, dell'europa....
A me gli onori, a voi gli oneri...
A scanso di equivoci sono un cittadino del nord (o confederato se preferite) che paga 15/20milaeuro di tasse all'anno, ma che non per questo ha mandato il cervello all'ammasso....
Qui nessuno ha mai parlato di riduzione di tasse derivanti dal federalismo,si tratta solamente di gestire i flussi monetari in modo diverso in modo tale da diminuire i passaggi.
Il debito pubblico è di tutti e uno dei metodi per diminuirlo è cominciare a diminuire gli sprechi che ci sono e gestire meglio il denaro.
Paghi 15/20 mila euro di tasse, allora spero che pretenderai ed esigerai servizi in proporzione a quello che paghi e spero anche che tu voglia che questi servizi vengano migliorati; se, dopo tutte le tasse che paghi, ti capitasse di non trovare posto in ospedale o di non trovare posto a scuola per tuo figlio, vedrai che inizierai a chiederti perchè, nonostante tutto quello che paghi, non ci siano scuole ed ospedali a sufficienza.Flussi monetari de che? Ma se le più grosse sperequazioni vengono fatte proprio nel segmento corto del municipio... risparmiami gli esempi.
Quello della Lega, che è il partito più vecchio dell'emiciclo, al contrario è il richiamo al più becero assistenzialismo cetralizzato dai tempi di Craxi. E sul come eliminare gli sprechi l'indecoroso teatrino di Malpensa è il peggior biglietto da visita per chi si propone di farlo.
Senza parlare dei casi personali delle persone che ne compongono la cricca...
Abbasso quelli che sprecano, viva NOI... :D
fracarro
21-04-2008, 20:40
Se a qualcuno può interessare su LA7 ora c'è una trasmissione "exit" in cui si parla di "come" si ottiene il "consenso il loco", delle elezioni in generale e del federalismo secondo cuffaro e uno della lega. Poichè la trasmissione rischia la querela dovrebbe essere interessante.
Se a qualcuno può interessare su LA7 ora c'è una trasmissione "exit" in cui si parla di "come" si ottiene il "consenso il loco", delle elezioni in generale e del federalismo secondo cuffaro e uno della lega. Poichè la trasmissione rischia la querela dovrebbe essere interessante.
Che hanno detto?
Jesus1987
22-04-2008, 19:59
assolutamente favorevole
fracarro
22-04-2008, 20:00
Che hanno detto?
Che ci sono modi "MOLTO EFFICACI" per ottenere il consenso della gente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.