PDA

View Full Version : Problema bancario


kikki2
17-04-2008, 22:05
La mia banca mi ha comunicato di aver stornato alcuni importi che avevo versato tramite due assegni perchè hanno perso ..... i due assegni.
ora , va bene che gli assegni si ritengono accreditati sbf ma in questo caso? e quello che mi aveva pagato con assegno non vedrà addebitato niente ?( ma ha le mie fatture quindi è apposto...)
Non mi è mai capitata una casa del genere , per fortuna, ma come ci si comporta in questi casi?

simone1980
17-04-2008, 22:10
La mia banca mi ha comunicato di aver stornato alcuni importi che avevo versato tramite due assegni perchè hanno perso ..... i due assegni.
ora , va bene che gli assegni si ritengono accreditati sbf ma in questo caso? e quello che mi aveva pagato con assegno non vedrà addebitato niente ?( ma ha le mie fatture quindi è apposto...)
Non mi è mai capitata una casa del genere , per fortuna, ma come ci si comporta in questi casi?

cioè hanno perso il cartaceo?
a mio modesto parere è un problema loro e non tuo; sicura che fossero coperti?

kikki2
17-04-2008, 22:18
si hanno perso il cartaceo
la copertura è certa al 100%, intanto mi hanno stornato i 'soldi' versati con i due assegni dal conto
in teoria dovrei farmi rifare gli assegni.....

simone1980
17-04-2008, 22:25
si hanno perso il cartaceo
la copertura è certa al 100%, intanto mi hanno stornato i 'soldi' versati con i due assegni dal conto
in teoria dovrei farmi rifare gli assegni.....

per un errore loro?
siamo veramente in ottime mani.............

baolian
17-04-2008, 23:35
si hanno perso il cartaceo
la copertura è certa al 100%, intanto mi hanno stornato i 'soldi' versati con i due assegni dal conto
in teoria dovrei farmi rifare gli assegni.....

Ma tu hai conservato la distinta di versamento?
Se così non vedo come possano stornarti legittimamente l'accredito.

kikki2
18-04-2008, 12:27
Allora, stamattina sono stata dal direttore
pur avendo ricevuta del versamento la loro procedura ( non se se comune a tutte le banche) è che in casi come questo stornano l'importo e io devo farmi rifare l'assegno ( cioè tipo quando l'assegno è cabrio).
a questo si è aggiunto che avevo speso quei soldi per acquistare roba e anzichè dai soldi 'reali' che pensavo di avere sul conto, hanno prelevato dal fido con conseguente aggravio dei costi , miei s'intende....:mad:

mikeshare78
18-04-2008, 13:04
Allora, stamattina sono stata dal direttore
pur avendo ricevuta del versamento la loro procedura ( non se se comune a tutte le banche) è che in casi come questo stornano l'importo e io devo farmi rifare l'assegno ( cioè tipo quando l'assegno è cabrio).
a questo si è aggiunto che avevo speso quei soldi per acquistare roba e anzichè dai soldi 'reali' che pensavo di avere sul conto, hanno prelevato dal fido con conseguente aggravio dei costi , miei s'intende....:mad:

Ma stanno scherzando?????????????? Assolutamente non lo potevano fare!!!!!!!

kikki2
18-04-2008, 13:09
hai un articolo di un qualunque codice che possa leggere in proposito?

ziozetti
18-04-2008, 14:22
Allora, stamattina sono stata dal direttore
pur avendo ricevuta del versamento la loro procedura ( non se se comune a tutte le banche) è che in casi come questo stornano l'importo e io devo farmi rifare l'assegno ( cioè tipo quando l'assegno è cabrio).
a questo si è aggiunto che avevo speso quei soldi per acquistare roba e anzichè dai soldi 'reali' che pensavo di avere sul conto, hanno prelevato dal fido con conseguente aggravio dei costi , miei s'intende....:mad:
Sticazzi, pretendi ALMENO che ti riaccreditino i soldi con la corretta valuta... se tu hai versato gli assegni e questi erano coperti sono fatti loro... nel caso fatti rifare gli assegni ma non cedere sul fido.
Nel caso chiusura conto instantanea...

Estero
18-04-2008, 14:58
Si chiude il conto al volo in questi casi

kikki2
18-04-2008, 15:04
Ci sto pensando a trasferire i conti ma per ora non è semplice farlo
la cosa ridicola è che gli assegni sono della mia stessa banca, stessa filiale proprio ....
intanto ho chiesto di bloccarli, sia mai che li trovi qualcuno e li ricicli in qualche modo

andrea 250
18-04-2008, 17:53
Scusa ma gli assegni che tu hai versato erano della medesima banca e medesima filiale?? :)

ziozetti
18-04-2008, 18:07
Ci sto pensando a trasferire i conti ma per ora non è semplice farlo
la cosa ridicola è che gli assegni sono della mia stessa banca, stessa filiale proprio ....
intanto ho chiesto di bloccarli, sia mai che li trovi qualcuno e li ricicli in qualche modo
Fonti affidabili mi riferiscono che il corentista è responsabile dell'assegno anche se è già in mano alla banca.
Paradossalmente "è colpa tua se loro lo perdono".
Purtroppo, per legge, hanno ragione.

kikki2
18-04-2008, 18:20
Buono a sapersi
precauzioni da prendere non ce ne sono però, per casi del genere, giusto?

ziozetti
19-04-2008, 22:02
Buono a sapersi
precauzioni da prendere non ce ne sono però, per casi del genere, giusto?

Consiglio una bottiglia di vetro, benzina ed uno straccio... :D

Non saprei che precauzioni prendere, penso sia impossibile seguire tutto il viaggio dell'assegno... :boh:

Misterius
20-04-2008, 10:34
Ciao,
con le banche non bisogna avere pietà. Come già detto da altri, rifatti fare gli assegni e pretendi l'accredito con la valuta precedente. Alla fine hanno sbagliato loro. Cmq anche io consiglio la chiusura del conto per loro incapacità.
Pensa che una volta una banca si è rifiutata di cambiarmi un assegno circolare (emesso dalla stessa filiale in cui volevo farmelo cambiare), solo perchè non ero loro correntista. Si è risolto quando hanno ricevuto la lettera dell'avvocato che preannunciava di protestarli per il non pagamento. Mi hanno rimborsato i soldi dell'avvocato e mi hanno regalato sei bottiglie di vino ...

andrea 250
20-04-2008, 11:42
Fonti affidabili mi riferiscono che il corentista è responsabile dell'assegno anche se è già in mano alla banca.
Paradossalmente "è colpa tua se loro lo perdono".
Purtroppo, per legge, hanno ragione.


In questi casi la banca negoziatrice dell'assegno inizia una modalita' di incasso in via bonaria con la banca della persona che ti ha dato l'assegno!
In pratica i tuoi soldi ti saranno dati e con valuta, sempre se colui che ti ha dato l'assegno accetta l'addebito sul conto senza presenza del titolo in originale.

andrea 250
20-04-2008, 11:47
Ciao,
con le banche non bisogna avere pietà. Come già detto da altri, rifatti fare gli assegni e pretendi l'accredito con la valuta precedente. Alla fine hanno sbagliato loro. Cmq anche io consiglio la chiusura del conto per loro incapacità.
Pensa che una volta una banca si è rifiutata di cambiarmi un assegno circolare (emesso dalla stessa filiale in cui volevo farmelo cambiare), solo perchè non ero loro correntista. Si è risolto quando hanno ricevuto la lettera dell'avvocato che preannunciava di protestarli per il non pagamento. Mi hanno rimborsato i soldi dell'avvocato e mi hanno regalato sei bottiglie di vino ...


Ciao.
Scusa ma penso che tu te la sia inventata di sana pianta questa :)
Prima cosa: il tuo assegno circolare vai a cambiarlo alla TUA banca.
Seconda cosa: bisogna vedere se la cifra in questione è in giacenza presso la banca dove ti rechi a fare il cambio.
Se sono 5.000€ ti spediscono a casa!
Terza cosa: una banca non è obbligata a prestare servizio alcuno ai non clienti! Non c'è nessun obbligo e nessuna legge che impone il pagamento di assegni bancari/circolari alle persone che si presentano allo sportello. E puoi chiamare i carabinieri la gdf chi vuoi ma nessuno può obbligare a cambiare il titolo in questione (per questo c'è la tua banca :)).
Quarta cosa: Citazione "Si è risolto quando hanno ricevuto la lettera dell'avvocato che preannunciava di protestarli per il non pagamento"...cioè..il tuo avvocato chi vuole protestare? :) la banca? BHUAUHAHAHUA
Quinta e ultima cosa: dimmi che banca è perchè se sono così cretini ad "essersi piegati" a una lettera di un avvocato e dopo averti regalato anche il vino.....VOGLIO VENIRE A CONOSCENZA DEL NOME ... in quanto non aprirò mai un conto li :)


Ciao. :D

Misterius
20-04-2008, 17:43
Ciao Andrea 250,
ti ringrazio per avermi dato del "contaballe".
Se sei del ramo dovresti conoscere come funzionano le cose, altrimenti chiedi lumi e ti spiegheranno tutto.

..:::M:::..
20-04-2008, 21:14
Ciao.
Scusa ma penso che tu te la sia inventata di sana pianta questa :)
Prima cosa: il tuo assegno circolare vai a cambiarlo alla TUA banca.
Seconda cosa: bisogna vedere se la cifra in questione è in giacenza presso la banca dove ti rechi a fare il cambio.
Se sono 5.000€ ti spediscono a casa!
Terza cosa: una banca non è obbligata a prestare servizio alcuno ai non clienti! Non c'è nessun obbligo e nessuna legge che impone il pagamento di assegni bancari/circolari alle persone che si presentano allo sportello. E puoi chiamare i carabinieri la gdf chi vuoi ma nessuno può obbligare a cambiare il titolo in questione (per questo c'è la tua banca :)).
Quarta cosa: Citazione "Si è risolto quando hanno ricevuto la lettera dell'avvocato che preannunciava di protestarli per il non pagamento"...cioè..il tuo avvocato chi vuole protestare? :) la banca? BHUAUHAHAHUA
Quinta e ultima cosa: dimmi che banca è perchè se sono così cretini ad "essersi piegati" a una lettera di un avvocato e dopo averti regalato anche il vino.....VOGLIO VENIRE A CONOSCENZA DEL NOME ... in quanto non aprirò mai un conto li :)


Ciao. :D

che il ciccio si è inventato tutto è vero.
Ma il circolare, emesso dalla stessa filiale devono cambiarlo.
Chiaramente sarebbe meglio che il cliente si rivolga sempre alla propria banca.

E che le banche non sono obbligate a prestare alcun servizio x non clienti non è vero:

nelle circolari Bank Italia c'è sempre e cmq scritto che il cambio di contante o di assegni in specifichi casi (non stiamo ad elencarli) deve essere fatto.


ciauz

..:::M:::..
20-04-2008, 21:14
In questi casi la banca negoziatrice dell'assegno inizia una modalita' di incasso in via bonaria con la banca della persona che ti ha dato l'assegno!
In pratica i tuoi soldi ti saranno dati e con valuta, sempre se colui che ti ha dato l'assegno accetta l'addebito sul conto senza presenza del titolo in originale.

esatto!:)

sparagnino
20-04-2008, 22:10
Fonti affidabili mi riferiscono che il corentista è responsabile dell'assegno anche se è già in mano alla banca.
Paradossalmente "è colpa tua se loro lo perdono".
Purtroppo, per legge, hanno ragione.

Giusto. Se lei ha in mano la distinta del pagamento allora quei soldi sono stati versati sul conto indicato.

La banca ha quindi ricevuto i soldi (anche gli assegni, in un certo qual modo, sono soldi).
Se poi trovano quegli assegni allora è legittimo che il destinatario dell'assegno sia multato per inquinamento o quel che l'è.

M se la banca mi dice che ha ricevuto i soldi... cos'ì dev'essere.

Sono cazzi e mazzi della banca.

andrea 250
21-04-2008, 18:35
Ciao Andrea 250,
ti ringrazio per avermi dato del "contaballe".
Se sei del ramo dovresti conoscere come funzionano le cose, altrimenti chiedi lumi e ti spiegheranno tutto.

Penso di saperne qualcosa diciamo... :D
e comunque non è mia intenzione offendere nessuno...volevo solo capire se il tuo avvocato ha fatto una tale azione sul serio :)

andrea 250
21-04-2008, 19:12
che il ciccio si è inventato tutto è vero.
Ma il circolare, emesso dalla stessa filiale devono cambiarlo.
Chiaramente sarebbe meglio che il cliente si rivolga sempre alla propria banca.

E che le banche non sono obbligate a prestare alcun servizio x non clienti non è vero:

nelle circolari Bank Italia c'è sempre e cmq scritto che il cambio di contante o di assegni in specifichi casi (non stiamo ad elencarli) deve essere fatto.


ciauz

Per curiosita', riusciresti a motivare con dati certi quello che hai appena detto?
Mi interessa e non poco :)
Grazie.