View Full Version : Moto e scooter elettrici, ne parliamo?
Ho cercato in tutto il forum ma non si parla da nessuna parte di Moto, scooter e perchè no macchine elettriche.
Eppure offrono una serie di vantaggi:
-costi di manutenzione quasi nulli
-costo carburante bassissimo
-agevolazioni fiscali(bollo gratis per 5 anni)
-sconto assicurazione fino al 50%
-libera circolazione nelle zone a traffico limitato
-rischio inesistente che ve lo ciulano (questo l'ho aggiunto io :sofico: )
Io ho fatto qualche ricerca sulle moto perchè ne sono maggiormente interessato, però a livello di auto ci sono alternative valide.
Se state pensando che una moto elettrica non ha niente a che vedere con le prestazioni di una moto a benzina beh leggete qua :D
moto elettrica da 250 km/h (http://www.repubblica.it/2007/04/motori/motori-aprile07/motori-moto-elettrica/motori-moto-elettrica.html)
e cercando su internet si trovano molte altre moto elettriche dalle velocità record ma credo siano solo esercizi di stile, non applicabili nella nostra quotidianità....
...fino a quando però non ho trovato "Vectrix scooter elettrico"
LINK1 (http://www.ecoblog.it/post/515/vectrix-scooter-elettrico) LINK2 (http://www.repubblica.it/2006/11/motori/iniziative/novembre-2006/vectrix-spettacolo/vectrix-spettacolo.html)
Praticamente un maxi scooter elettrico con prestazioni più che dignitose:
da 0 a 50km/h in 3,6 secondi
velocità max 100km/h
autonomia 100km
batteria moderna con capacità di 3,7 kwh, progettata per durare fino a 1.700 cicli completi di scarica e ricarica
durata della batteria circa 10 anni percorrendo mediamente da 160 a 240km a settimana
ricarica completa in circa 2 ore
design accettabile (l'occhio vuole anche la sua parte)
http://www.guidoelettrico.com/wp-content/uploads/vectrix-scooter-elettrico.jpg
L'unica nota dolente è il prezzo...
Dovrebbe essere intorno ai 10000€ altrimenti 6.299 euro e una rada da 149 euro al mesere per 4 anni con incluso per 4 anni di tagliandi e garanzia inclusi + assicurazione inclusa sempre per 4 anni.
Cmq che ne dite di parlarne? Magari qualcuno conosce modelli più economici.
Io più economico ho trovato questo link (http://www.io-e-scooter.it/it/caratteristiche.php) ma non sembra la stessa cosa del vectrix...
A voi la parola :D
UPDATE:
e-max
http://www.greencarsite.co.uk/GREENCARS/green-cars-photos/e-max-moped.jpg
Ha le sembianze di un classico 50ino ma dispone di ben 6 motorizzazioni, in base alle proprie esigenze.
Il modello base, e-max 90s vanta:
-batterie 4 x 12v/40Ah al silicio(senza effetto memoria)
-velocità max 45km/h (limitata elettricamente, potrebbe arrivare a 60km/h )
-autonomia di 45-60 km alla velocità di 45km/h
-motore da 4000W
-ricarica dalle 3 alle 5 ore
-vasto assortimento di colori :D
Il modello di punta e-max 190L equipaggiato con batterie al litio:
-batterie al litio
-vel max 80-100km/h ma può essere limitata elettronicamente in base alle proprie esigenze
-batterie 32 x 3,2v/60Ah
-motore da 7000W
-autonomia non dichiarata
Stando al sito l'ultimo modello deve ancora uscire, bisognerebbe sentire qualche distributore locale per saperne di più.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-04-2008, 22:11
lo scooter sta meglio quando è elettrica sbavo :sofico:
nicovent
17-04-2008, 23:37
Il vectrix è certamente il re indiscusso degli scooter elettrici ma molte altre piccole case stanno facendo ricerca in questo senso. All'Auto Eco di Torino di inizio mese c'erano alcuni esemplari ed alcuni prototipi.
Da segnalare che Piaggio dovrebbe far debuttare a breve (anche se a caro prezzo) l'MP3 Ibrido.
Ciao Nico
esatto.. sapevo anche io dell'mp3 ibrido.. con il fatto di essere un triciclo dovresti sentire meno il peso maggiore dovuto alle batterie
Si altre case meno famose propongono i loro prodotti, ma come si può essere certi che siano validi?
Purtroppo c'è poca informazione, per non parlare dalle mie parti...
dottormaury
18-04-2008, 17:11
è una tecnologia troppo prematura.
prestazioni scarse
autonomia limitata
tempi di ricarica lunghi
costi per i modelli veramente interessanti proibitivi.
perchè non ne fanno ibridi benzina/gpl o metano non so
a parte che secondo me con il costo energetico odierno e relative batterie, sono una mezza boiata (magari con il nucleare e più energia a basso costo), ma poi uno dove li ricarica? e come visto che noi in casa abbiamo 3 kw max?!
Piuttosto se uno vuole risparmiare si fa uno scooter a gpl, costo conversione 200€ e fino a 15cv/150cc...
Carino il vectrix, solo che per incentivare l'uso di certi mezzi dovrebbero farli costare meno....costa come un CBR600! 10mila e passa euro per uno scooter sono un pò troppi. e non risolve i problemi dell'autonomia limitata e della ricarica
Per ricaricare basta una normalissima prese elettrica.
Il vero problema è il prezzo e l'autonomia.
Il vectrix ha un sistema che frenando con il freno motore ricarica la batteria e ciò permette una maggiore autonomia ma è pur sempre troppo poca.
Bisogna che si lavori sulle batterie. Se non sbaglio si parlava di fuel cell con autonomia maggiore.
Altra cosa le colonnine di ricarica presenti in sole 3 città d'Italia: Roma, Firenze e Milano.
Se ce ne fossero di più aiuterebbe il problema dell'autonomia. Uno va a lavoro e nel frattempo ricarica la batteria, oppure va in pizzeria/pub/cinema o quel che sia e nel frattempo la batteria si ricarica.
Alla fine il vectrix dichiara autonomia di 100km alla velocità di 40km/h
Mettiamo caso che andiamo dai 60 agli 80km/h l'autonomia scenderebbe a 50km, sufficienti per un uso cittadino. Poi se ci fossero più colonnine di ricarica non sarebbe più un problema, sempre per un uso urbano.
Per la ricarica basta una presa di corrente è stato già detto, o comunque se qualcuno ha un box è fatta. non è cosa da tutti ovviamente, ma chi ne ha uno può farci un pensierino. Utilizzo: spostamenti quotidiani, più di 100km li fai ogni tanto e si può tenere una piccola auto o un'altra moto/scooter.
Esiste anche l'e-max, scooter e non scooterone, si trova qui (http://www.e-max-scooter.com/)
Il caricatore di bordo da 1,5 kw si collega a una comune presa da corrente monofase (220 volt) e ricarica le batterie in circa due ore.
Beh su 3kw disponibili ne assorbi 1,5 non mi sembra poco (tutt altro se si pensa che di base uno ha già altre cose perennemente collegate), immagino che ricaricare un'ipotetica macchina elettrica con i contratti nostri, è pura follia...
Poi io valuterei bene con il costo dell'elettricità odierno..
dottormaury
23-04-2008, 22:43
ma sono l'unico a pensare che a priori un mezzo che a 80 all'ora fa 50km e per caricarlo ci vuole 2 ore sia una stronzata.
l'elettrico è da prendere in considerazione(se mai lo sarà veramente) solo se uno scooter come quello va come uno normale e con autonomia simile.
tradotto 300km di autonomia a 130 all'ora e ricarica in un paio di minuti, per ora impossibile.
attualmente per me è roba da biciclette con pedalata assistita e stop.
e comunque un bene che ogni tanto propongano cose simili significa per lo meno lavorarci su per arrivare a proporre qualcosa di veramente concreto e usabile in futuro.
P.s. con pc e frigorifero accesso se si ricarica quello scooter per me salta il contatore. :D
morfeus02
23-04-2008, 23:04
seilmondo ci tenesse davvero a usarecombustibili differenti saremmo gia passati dal petrolioall'alcool che inquina un casino di meno, non costa nulla ed non si esaurirà mai.... solo in brasile sono abbastanza furbi da usarlo....
pensare che in italia è perfino illegale fare andare un auto ad alcool anche se l'auto di per se funziona benissimo....
appena cambio auto questa mela tengo e la faccio andare ad alcool
certo mi guarderannomale quando uscirò dal supermercato con 50 bottigliette da 1lt:D ma bo--->risparmio---->inquino meno
seilmondo ci tenesse davvero a usarecombustibili differenti saremmo gia passati dal petrolioall'alcool che inquina un casino di meno, non costa nulla ed non si esaurirà mai.... solo in brasile sono abbastanza furbi da usarlo....
si ma loro se non erro fanno combustibili da sovraproduzione di determinati prodotti agricoli, noi non ci potremmo mai permettere di far territori "relativamente piccoli" rispetto alla richiesta di combustibili con combustibili ricavati con prodotti d'agricoltura...
P.s. con pc e frigorifero accesso se si ricarica quello scooter per me salta il contatore. :D
E' quello che ho detto sopra, io sinceramente ad oggi la vedo impossibile che ne so ricaricare una macchina con una potenza decente, e non capisco come basino i calcoli di ricarica visto che la limitazione almeno in italia è a monte...
seilmondo ci tenesse davvero a usarecombustibili differenti saremmo gia passati dal petrolioall'alcool che inquina un casino di meno, non costa nulla ed non si esaurirà mai.... solo in brasile sono abbastanza furbi da usarlo....
si ma loro se non erro fanno combustibili da sovraproduzione di determinati prodotti agricoli, noi non ci potremmo mai permettere di far territori "relativamente piccoli" rispetto alla richiesta di combustibili con combustibili ricavati con prodotti d'agricoltura...
P.s. con pc e frigorifero accesso se si ricarica quello scooter per me salta il contatore. :D
E' quello che ho detto sopra, io sinceramente ad oggi la vedo impossibile che ne so ricaricare una macchina con una potenza decente, e non capisco come basino i calcoli di ricarica visto che la limitazione almeno in italia è a monte...
ma sono l'unico a pensare che a priori un mezzo che a 80 all'ora fa 50km e per caricarlo ci vuole 2 ore sia una stronzata.
l'elettrico è da prendere in considerazione(se mai lo sarà veramente) solo se uno scooter come quello va come uno normale e con autonomia simile.
tradotto 300km di autonomia a 130 all'ora e ricarica in un paio di minuti, per ora impossibile.
attualmente per me è roba da biciclette con pedalata assistita e stop.
e comunque un bene che ogni tanto propongano cose simili significa per lo meno lavorarci su per arrivare a proporre qualcosa di veramente concreto e usabile in futuro.
P.s. con pc e frigorifero accesso se si ricarica quello scooter per me salta il contatore. :D
Dipende dalle singole esigenze.
Se si percorrono i soliti 8km all'andata e 8 al ritorno per andare a lavoro, conviene un motorino elettrico(anche modello baracca) col quale risparmi tantissimo in carburante oppure un motorino a benzina/miscela col quale pagheresti sicuramente di più?
Senza contare gli ecoincentivi, lo sconto fino al 50% sull'assicurazione, l'esenzione per 5 anni a pagare il bollo, l'esenzione per sempre a fare il bollino blu(non ha gas di scarico) e la quasi assenza di manutenzione...
Ripeto dipende tutto dalle singole esigenze, non si può pensare che tutto il mondo abbia le proprie esigenze...ogni singola persona ha le sue :)
C'è tanta gente che si muove in bicicletta, per le mie esigenze sarebbe pura follia( Messina è piena di salite e discese, pochissime pianure), non per questo ritengo che le biciclette siano una boiata. In città pianeggianti e per chi percorre pochi km per andare a lavoro penso sia il miglior mezzo che ci possa essere:
0 inquinamento e 0 spese :D
dottormaury
24-04-2008, 19:06
certo uno prende uno scooter elettrico per farsi 8km può essere ma può farci poi solo quello.
quella volta che uno vole farsi un giro in 2 per andare in centro città e poi andarsi a mangiare una pizza o se la fa a 40 all'ora oppure rimane a piedi.
può comunque caricarlo su un furgone e andare a milano, firenze o roma per ricaricarlo o spingerlo fino a casa e caricarlo di notte staccando già che ci siamo pure a la radiosveglia visto che se assorbe 1.5kw su un contatore che non ti permette di arrivare a 3.
forse sarà la tecnologia del futuro di sicuro non è la tecnologia del presente.
e te lo dico da possessore di un'auto a gas fosse per me tutto a gpl o metano, pure il mio scooter se fosse possibile girebbe a gas per come la vedo io nel prossimo ventennio l'alimentazione bifuel è quella che ti permette di rispettare un pò di piu' l'abiente e di tenerti qualche soldo in tasca in piu'(per ora).
il vetrix cosi come le bmw a idrogeno, le auto a idrometano e diavolerie varie sono solo il "volerla fare fuori dal vasino" di alcune aziende per far vedere che hanno tecnologia e risorse per far queste cose.
ripeto ben vengano se servono a stimolare investimenti e ricerche che in un futuro apporteranno migliorie alla nostra vita,ma adesso non è sicuramente il momento per un privato di fare acquisti del genere.
Poi il consumatore è sempre l'ultima ruota del carro da spremere.
la già citata bmw lavora sull'idrogeno ma non ha modelli bi-fuel e nemmeno accordi commerciali con i produttori di kit per conversione.
Quella di bmw sarebbe coscenza ecologica?
pure il mio scooter se fosse possibile girebbe a gas per come la vedo io nel prossimo ventennio l'alimentazione bifuel è quella che ti permette di rispettare un pò di piu' l'abiente e di tenerti qualche soldo in tasca in piu'(per ora)
Vallo a dire alla lovato che ha omologato il gpl solo fino a 150cc e\o 15cv, roba che lunghi chilometraggi con motori del genere uno se li scorda, almeno dovevano arrivare a 250cc come omologazione, come consumi si arriverebbe ad almeno un 45-50km\litro a benzina, l'impianto costa 200€ mi pare...
certo uno prende uno scooter elettrico per farsi 8km può essere ma può farci poi solo quello.
quella volta che uno vole farsi un giro in 2 per andare in centro città e poi andarsi a mangiare una pizza o se la fa a 40 all'ora oppure rimane a piedi.
può comunque caricarlo su un furgone e andare a milano, firenze o roma per ricaricarlo o spingerlo fino a casa e caricarlo di notte staccando già che ci siamo pure a la radiosveglia visto che se assorbe 1.5kw su un contatore che non ti permette di arrivare a 3.
forse sarà la tecnologia del futuro di sicuro non è la tecnologia del presente.
e te lo dico da possessore di un'auto a gas fosse per me tutto a gpl o metano, pure il mio scooter se fosse possibile girebbe a gas per come la vedo io nel prossimo ventennio l'alimentazione bifuel è quella che ti permette di rispettare un pò di piu' l'abiente e di tenerti qualche soldo in tasca in piu'(per ora).
il vetrix cosi come le bmw a idrogeno, le auto a idrometano e diavolerie varie sono solo il "volerla fare fuori dal vasino" di alcune aziende per far vedere che hanno tecnologia e risorse per far queste cose.
ripeto ben vengano se servono a stimolare investimenti e ricerche che in un futuro apporteranno migliorie alla nostra vita,ma adesso non è sicuramente il momento per un privato di fare acquisti del genere.
Poi il consumatore è sempre l'ultima ruota del carro da spremere.
la già citata bmw lavora sull'idrogeno ma non ha modelli bi-fuel e nemmeno accordi commerciali con i produttori di kit per conversione.
Quella di bmw sarebbe coscenza ecologica?
è statisticamente provato che i motorino vengono maggiormente solo per brevi spostamenti. Il vectrix, che sembrerebbe essere quello più tecnologicamente avanzato ha come autonomia dichiarata 100km a 40km/h
Mettiamo che si percorre la strada a 80km/h l'autonomia scende a 50km. Leviamo tanto per voler essere di maniche (molto)larghe altri 10km di autonomia per le luci, clacson etc..
Rimangono 40km di autonomia che per la maggior parte delle persone che utilizzano un motorino sono più che sufficienti.
Per chi percorre brevi tratti per andare a lavoro(e mica tanto brevi...) per esempio scuola, lavoro etc è una buona alternativa.
Ciò non toglie che i modelli ibridi sicuramente avranno più successo in quanto daranno la sicurezza di avere sempre un'alternativa al tipo di carburante usare...però la vedo dura. Se un mezzo elettrico di suo ha già più di 100kg di peso, aggiungendo un motore a benzina quanto può arrivare a pesare?
Per le strategie commerciali io penso che non si smuove nulla perchè l'attuale situazione conviene a tutti. Dai grandi produttori di petrolio che ci guadagnano fino ad arrivare ai singoli rivenditori di mezzi che guadagnano sui costi di manutenzione delle vetture convenzionali.
Chi ci guadagnerebbe a rimpiazzare un motore a 2-4tempi con costi di manutenzione che garantiscono introiti, con un motore con costi di manutenzione quasi nulli?
Detto questo non mi interessa fare una guerra elettricoVSbenzina-metano e compagnia bella.
Mi piacerebbe creare un luogo dove chi è interessato all'elettrico può trovare informazioni, magari anche opinioni di chi già usa questi mezzi.
Dite si può fare?
OT
@dario2
boiata assurda la cosa...escludere la categoria dei maxiscooter sa di incredibile...io penso che se non è stata fatta l'omologazione per i mezzi di grossa cilindrata ci debba essere qualche problema di natura tecnica. Non credo che un'azienda rinuncerebbe ad una grossa fetta del mercato senza un valido motivo...
Bisognerebbe aprire un 3d sui motorini a gpl!
OT
@dario2
boiata assurda la cosa...escludere la categoria dei maxiscooter sa di incredibile...io penso che se non è stata fatta l'omologazione per i mezzi di grossa cilindrata ci debba essere qualche problema di natura tecnica. Non credo che un'azienda rinuncerebbe ad una grossa fetta del mercato senza un valido motivo...
Bisognerebbe aprire un 3d sui motorini a gpl!
io penso sia tutto dovuto a una mancanza di interesse verso le due ruote trasformate (più o meno a ragione, anche per i soliti luoghi comuni che se esistono sulle auto figuriamoci su un mezzo a due ruote, quindi il target alla fine è molto risdotto secondo me, anche perchè non tutti hanno un sottosella decente), e da questo poco interesse derivano vincoli normativi magari non aggiornati et similia (non penso che agli albori del gpl si pensasse di omologare gli impianti fino a 6lt di cilindrata :D )...
Cmq adesso che ricordo meglio il limite era 20cv e\o max 150cc, e non credo ci siano vincoli tecnici visto che sulle auto si va fino a 50cv\cilindro senza problemi, il problema maggiore potrebbe essere l'autonomia ( serbatoi da pochi litri immagino, ma cmq i 20-25km\lt a gpl sono facilmente raggiungibili fino a 400cc ) ma non credo centri nulla con l'omologazione dell'impianto...
Questo è un link chiaro inoltre non è landi renzo ma lovato...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725627
Ma nessuno di voi ha mai provato uno scooter elettrico? Mi sa di no. Beh, se vi può interessare io addirittura ne ho acquistato uno ed è questo: http://www.io-e-scooter.it
Ma veniamo nei dettagli.
Partiamo dai pregi ;) :
1)Silenziosissimo,anche troppo in quanto la gente quando attraversa la strada usa le orecchie e non gli occhi e quindi mi è già capitato varie volte di evitare rocamboleschi scontri con pedoni disattenti.
2)Per quanto sia limitato in velocità i suoi 50km/h con me sopra (86kg) e parabrezza+bauletto li raggiunge in un lampo. Certo l'accelerazione non è al pari di un suo gemello a benzina...
3)Non puzza. Cosa gradevole soprattutto quando lo si mette nel box.
4)Quando sei fermo al semaforo e gli altri scooter sgasano come dei forsennati facendo una ruggia della madonna tu non emetti altro suono senonchè quello del tuo respiro.
Adesso parliamo dei difetti:
1)Autonomia. Influiscono:peso, velocità, accelerazioni e salite. Più il vitello che lo guida è pesante meno km di autonomia ha. I dati che riportano le case costruttrici sono dichiarati "a banco" e quindi non si potrà MAI ottenere gli stessi risultati. I motori elettrici succhiano un sacco di corrente in fase di accelerazione (stesso discorso in benzina per gli scooter a motore). Una volta che si procede a velocità costante il consumo si limita di parecchio.
2)Non è comodissimo per 2 persone ma col bauletot che fa da poggiaschiena non va neanche malaccio
3)Tempi di ricarica: dipende da quanto è scarico lo scooter. Scarico ci dovrebbe mettere 6 ore circa,con il suo caricabatterie in dotazione. Certo, se uno ne usa uno più "pompato" ci metterà sicuramente meno ma lo racconta poi lui alle batterie il perchè le riempie con + corrente di quello che serve per la corretta ricarica. Il cuore di questi scooter è la batteria, se la si tratta bene DOVREBBE durare circa 500 cicli di carica-scarica.
Esperienze con questo scooter e difetti riscontrati.
E' cinese fino al midollo. E purtroppo i cinesi usano roba scadente per i loro prodotti.
Primo problema riscontrato: fusibile luci. Appena comprato le luci saltavano in continuazione. Ho sbombellato interamente lo scooter per capire cosa fosse ed era un fusibile posto sotto la gomma su cui ci si poggia i piedi durante la marcia che era del tipo cinese :doh: ovvero il filo del fusibile non era saldato ai capi metallici del fusibile ma solo incastrato tra il vetro e i cappucci a lato. Solo che uno dei due cappucci si era staccato e faceva falso contatto. Sostituito quello con uno serio mai più avuto un problema.
Secondo problema: interruttore generale posto nel vano casco. Quello serve per staccare le batterie dalla centralina per poterle ricaricare. 3 mesi fa i contatti si sono letteralmente carbonizzati (contatti cinesi :cry: che non reggevano l'arco voltaico che si creava con la connessione della batteria alla centralina a fine carica ) e non arrivava più corrente al motore. Sostituito con un modello ABB e via. :cool:
Terzo problema (forse): le batterie. Da 6 ore di tempo di ricarica sono calato drasticamente a 2H 1/2. In breve vuol dire che la corrente di ricarica cala e la tensione di batteria sale così, anche se la batteria non è completamente carica il caricabatterie la vede come carica e stacca la ricarica. Te ne accorgi poi dopo perchè ci fai meno km del normale. Adesso ho contattato l'assistenza che mi fissa un appuntamento per il check up. Se sapessi l'impedenza delle batterie a fine carica scoprirei anche da solo come son messe le batterie ma sulle batterie non c'è nessuna etichetta per risalire al costruttore e quindi ai dati tecnici.
Quarto problema: a soli 628km mi si è rotto il cavo del contakm :cry: :doh: non ho mai conosciuto nessuno che abbia avuto una pipa del genere. 4-5 mesi per la sostituzione (ma questo perchè dove sono andato non erano un granchè svegli)
Adesso sono a quota 1800km (più circa 1000 fatti ipoteticamente durante quei 4-5 mesi) e sono seriamente preoccupato per la salute delle batterie. Se dovessero essere al limite di vita e,rientrando cmq nei parametri, la casa madre non me le volesse sostituire? :mad: no, dico, monto 4 batterie da 100 euro l'una....un po' mi seccherebbe. Speriamo, intanto la garanzia è ancora valida :read: e nqualche prova d'impedenza la faccio lo stesso giusto per stare nel sicuro che non mi prendano in giro.
Per il resto, se dovessi riassumere in una parola sola cosa ne penso degli scooter elettrici direi: FIGATA!!! :cool:
E' stato il mio primo scooter, di quelli a benzina non ne ho mai voluto sentir parlare e, anche se dovesse finire male a causa delle batterie, devo direi che sono stato felice di aver vissuto quest'esperienza.
Ma il mondo ancora non è pronto per questa tecnologia a meno che non si pensi di fare dei veicoli elettrici a uranio :D . Per ora, pensare di ricaricare in 2 minuti le batterie, come qualcuno qua ha ipotizzato, è impensabile. Io monto delle batterie da 38ah, quindi se ci sparo dentrom 38 ampere ci metto un'ora a caricarle. A parte che 38 ampere a 48V vuol dire 1,8Kw... per metterci 2 minutidovrei spararci dentro 1000 ampere circa a 48V cioè 48Kw :D mi sa che ne dobbiamo aspettare di quel tempo per uno sviluppo così drastico per le batterie. Io lo carico di notte, tanto dormo ;)
Se avete delle domande chiedetemi pure, mi fa piacere parlarne!!!
LightIntoDarkness
16-05-2008, 15:33
Io sono interessato, ma sto cercando (e aspettando) un modello "più moderno", con risolti i problemi di gioventù e una cicilistica equivalente a quelli a benza.
Già ci sono in giro, con diverse offerte: avete testimonianze dirette?
Io sono interessato, ma sto cercando (e aspettando) un modello "più moderno", con risolti i problemi di gioventù e una cicilistica equivalente a quelli a benza.
Già ci sono in giro, con diverse offerte: avete testimonianze dirette?
Dirette no. Mi attizza il Vectrix ma 10575 euro non glieli do, neppure se è incluso bollo e assicurazione per i primi 2 anni. E' troppo. Un suo gemello a benzina costa 2500 euro circa....e la gente non è scema. A meno che non abbia un sacco di soldi da spendere e preferisce uno scooter di un merceder ML :D
LightIntoDarkness
16-05-2008, 15:41
Dirette no. Mi attizza il Vectrix ma 10575 euro non glieli do, neppure se è incluso bollo e assicurazione per i primi 2 anni. E' troppo. Un suo gemello a benzina costa 2500 euro circa....e la gente non è scema. A meno che non abbia un sacco di soldi da spendere e preferisce uno scooter di un merceder ML :DPer il Vectrix si inizia a parlare di forti ribassi, ma ci sono molti molti altri modelli in commercio!
Per il Vectrix si inizia a parlare di forti ribassi, ma ci sono molti molti altri modelli in commercio!
2 motivi validi del perchè gli scooter elettrici non attizzano la gente:
1) non vanno sparati come piace ai più
2) non fanno molti km e questo, come dire, da un senso di spaesatezza in quanto uno è costretto a calcolare bene il tragitto ben sapendo che non saprebbe dove ricaricarlo nel caso in cui le batterie si esauriscano
Roma, Milano e Firenze sono le UNICHE città in italia ad avere delle colonnine di ricarica. Non siamo messi molo bene per ora.
Il rivenditore dove sono andato per far montare bauletto e parabrezza ne ha venduti 10 in un anno, fa te...
Beh il vectrix come prestazioni è messo bene, addirittura è limitato elettronicamente sia in partenza che arrivati ai 100KM/H...
Come hai già detto però è fortemente limitato nel prezzo...troppo alto...ma secondo me in 3-4 anni si recuperano i soldi ma l'investimento iniziale è troppo alto...
Per l'autonomia si dovrebbe fare un bel passo avanti quando monteranno le batterie al litio...ho sentito parlare di sperimentazioni della vectrix, speriamo le adottino presto.
Gheddo a me interesserebbe il tuo motorino, specialmente per il prezzo.
Tu quanto l'hai preso?
Su ebay praticamente lo svendono...
Una cosa, in salita com'è messo? Ce la fa o mi tocca spingere? (cosa difficoltosa con il peso delle batterie)
dottormaury
18-05-2008, 09:06
Beh il vectrix come prestazioni è messo bene, addirittura è limitato elettronicamente sia in partenza che arrivati ai 100KM/H...
Come hai già detto però è fortemente limitato nel prezzo...troppo alto...ma secondo me in 3-4 anni si recuperano i soldi ma l'investimento iniziale è troppo alto...
Per l'autonomia si dovrebbe fare un bel passo avanti quando monteranno le batterie al litio...ho sentito parlare di sperimentazioni della vectrix, speriamo le adottino presto.
Gheddo a me interesserebbe il tuo motorino, specialmente per il prezzo.
Tu quanto l'hai preso?
Su ebay praticamente lo svendono...
Una cosa, in salita com'è messo? Ce la fa o mi tocca spingere? (cosa difficoltosa con il peso delle batterie)
bhè oddio secondo me con il vetrix o ci vai pure in ferie o non è che vai a risparmiare
un 250 non dico il top ma comunque discreto(un kymco) viene intorno ai 3000/3500 euro la differenza con il vetrix è di 7000 euro, percorrere 10000km in scooter ti costa meno di 1000 euro, alla fine dovresti percorrere piu' di 80mila km con il vetrix per dire di averci guadagnato.
se calcoli che 40000km per uno scooter sono come una macchina che ne ha 150mila non ci risparmi per niente.
Gheddo a me interesserebbe il tuo motorino, specialmente per il prezzo.
Tu quanto l'hai preso?
Su ebay praticamente lo svendono...
Una cosa, in salita com'è messo? Ce la fa o mi tocca spingere? (cosa difficoltosa con il peso delle batterie)
Io l'ho preso all'euromercato di Bologna (quello che adesso si chiama carrefour) 1 anno fa, circa, e c'ho dato 1890. Nei negozi lo si trova tra i 2200-2400 euro circa, poi dipende da negozio e negozio.
Ho visto anche io su ebay il mio stesso modello e francamente: 1)o sono un cretino io che l'ho preso a 1890 2)c'è la magagna. Ma visto come va il mondo direi che sono stato un cretino io a prenderlo per quella cifra :oink:
Per la salita dipende che salita. E' uno scooter pensato per superfici piane, in salita ci va ma più che altro bisogna parlare di medio-bassi dislivelli. Se dallo stadio di bologna dovessi andare sui colli, tanto per fare un esempio, è meglio andare a piedi :D
Ecco appunto, messina ha molte salite :D
mi sa che non va bene per me...
Ecco appunto, messina ha molte salite :D
mi sa che non va bene per me...
Beh allora puoi provare col vectrix però, se anche ce la dovesse fare, ti sguri un sacco di km in autonomia. Devo ancora capire cmq se le batterie di cui è dotato il mio scooter e quelle del vectrix son fatte per essere "uccise" a forza di salite :rolleyes: secondo me siamo ancora indietro. Anche se hanno un effetto memoria basso secondo me non gli fa bene essere strapazzate troppo. Ad ogni modo sulle mie batterie non c'è etichetta e quindi non posso saperlo :muro:
Cmq se avessi 10575 euro da sgurarmi lo prenderei a occhi chiusi il vectrix.
Solitamente non si consiglia di far scaricare molto le batterie altrimenti si accorcia la loro vita.
Beh se ce li avessi anch'io li spenderei :D
Speriamo in prezzi più abbordabili...
Solitamente non si consiglia di far scaricare molto le batterie altrimenti si accorcia la loro vita.
Proprio per questo c'è l'intervento della protezione di minima, per evitare che le batterie scendano al di sotto dei 10V ciascuna.Nel mio caso la minima è tarata a 40V.
Lunedì mattina ho il check-up alle batterie, speriamo :cool:
alloccolo
24-05-2008, 12:14
Io sono uno di quelli che l'ha preso tramite ebay.
Allora...lati positivi e negativi.
Imballato molto bene :-)
Per il resto..mi sono già saltate tutte le luci...e la batteria alle prime 5 ricariche mi ha già lasciato a piedi dopo 3 km.
La batteria nel mio modello è a 27ah anche se nel sito è dichiarato 38ah, ma l'importatore mi ha detto che il modello è 6-DZM-27 che dovrebbe erogare una potenza simile all 38ah. Bo..
Un primo commento quindi è negativo. Bello il concetto..bello il silenzio...ma come a tecnologia siamo ancora indietro..l'affidabilità poi non ne parliamo. Avevo deciso di vendere il mio a benzina, ma credoche dovrò rinunciare se voglio arrivare al lavoro e tornare ogni giorno senza dubbi.
Per consigli sulle luci mi affido a voi...il servizio assistenza più vicino è a 30km...qundi non ci arrivo in scooter. (peso 80kg..ma credo che l'effettiva autonomia sia meno).
Consigli sono benaccetti...
Elettrauto?...normale meccanico per scooter?!
Grazie
Io sono uno di quelli che l'ha preso tramite ebay.
Allora...lati positivi e negativi.
Imballato molto bene :-)
Per il resto..mi sono già saltate tutte le luci...e la batteria alle prime 5 ricariche mi ha già lasciato a piedi dopo 3 km.
La batteria nel mio modello è a 27ah anche se nel sito è dichiarato 38ah, ma l'importatore mi ha detto che il modello è 6-DZM-27 che dovrebbe erogare una potenza simile all 38ah. Bo..
Un primo commento quindi è negativo. Bello il concetto..bello il silenzio...ma come a tecnologia siamo ancora indietro..l'affidabilità poi non ne parliamo. Avevo deciso di vendere il mio a benzina, ma credoche dovrò rinunciare se voglio arrivare al lavoro e tornare ogni giorno senza dubbi.
Per consigli sulle luci mi affido a voi...il servizio assistenza più vicino è a 30km...qundi non ci arrivo in scooter. (peso 80kg..ma credo che l'effettiva autonomia sia meno).
Consigli sono benaccetti...
Elettrauto?...normale meccanico per scooter?!
Grazie
Sotto il tappetino dove ci poggi i piedi c'è un vano nascostissimo. Dentro quel vano c'è un fusibile (uno di quelli cinesi :muro: ) , caccialo via e mettine uno serio (Da 10 ampere) e le luci torneranno a vivere. Io quel problema l'ho già avuto e l'ho risolto così. Poi ne ho attaccato uno al vano di scorta, così se salta lo cambio al volo.
Il bello di quello scooter li è che è abbastanza fai-da-te come manodopera e/o manutenzione :D
Adesso capisco perchè su ebay costa così poco: ti vendono le batterie già di legno. Bastardi.... e loro lo sanno!!!! Ad ogni modo le mie son durate 1 anno (circa 3000 km) e tra un po' vanno alla sostituzione perchè cominciano a tossire. Per quanto riguarda la loro caopacità con le dimensioni di cui son fatte le batterie in commercio le ho viste solo da max 30ah della yuasha. MAI viste da 38ah se non piuù grandi... mi sa che quel dato li è volutamente falsificato :mbe:
alloccolo
24-05-2008, 19:38
fusibile sistemato e tutto funzionante akl momento.
Oggi ho fatto 13 km di cui 10 a singhiozzo...era stato anche per te così all'inizio? SOno quindi stasera alla 5 carica completa..che poi non riesco bene a capire cosa vuol dire. La luce verde si accende dopo circa mezzora...devo lasciare in carica lo stesso per almeno 10 ore?
Per le batterie non so cosa dire..secondo te quelle che hanno messo su fanno prorpio schifo? Sono al gel d silicio come specificato...e nelle specifche del produttore (cinese) c'è scritto che fa 27ah se caricate per due ore e 36ah se caricate per 10.
Bo..sono verdi di colore. Quelle montate sul tuo sono diverse?
A me avevano detto che erano modelli dimostrativi...aveva 5km comunque e sembrava completamente nuovo.
Eventualmente le batterie dove si comprano? e sono facili da sostituire?
Grazie
Ciao
alloccolo
24-05-2008, 19:53
..certo che se bisogna cambiarle una volta all'anno..iniza ad essere un po costoso il tutto..Alla fine costerà 100 euro l'una.
Per il bauletto cosa si può montare?..ci vuole un portwapacchi particolare?
fusibile sistemato e tutto funzionante akl momento.
Oggi ho fatto 13 km di cui 10 a singhiozzo...era stato anche per te così all'inizio? SOno quindi stasera alla 5 carica completa..che poi non riesco bene a capire cosa vuol dire. La luce verde si accende dopo circa mezzora...devo lasciare in carica lo stesso per almeno 10 ore?
Per le batterie non so cosa dire..secondo te quelle che hanno messo su fanno prorpio schifo? Sono al gel d silicio come specificato...e nelle specifche del produttore (cinese) c'è scritto che fa 27ah se caricate per due ore e 36ah se caricate per 10.
Bo..sono verdi di colore. Quelle montate sul tuo sono diverse?
A me avevano detto che erano modelli dimostrativi...aveva 5km comunque e sembrava completamente nuovo.
Eventualmente le batterie dove si comprano? e sono facili da sostituire?
Grazie
Ciao
Ho già letto su altri forum di questo problema, la luce verde ti si accende dopo 30 minuti e la batteria smette di caricarsi con il risultato che la carica non è sufficiente e l'autonomia scende di molto.
Non per dire ma si vede a occhio nudo che lo scooter di cui stiamo parlando è di scarsa qualità...oltretutto preso su ebay a prezzo stracciato fa sospettare...
Se non sbaglio uno scooter elettrico lo produce anche la fiam, magari la qualità è migliore.
fusibile sistemato e tutto funzionante akl momento.
Oggi ho fatto 13 km di cui 10 a singhiozzo...era stato anche per te così all'inizio? SOno quindi stasera alla 5 carica completa..che poi non riesco bene a capire cosa vuol dire. La luce verde si accende dopo circa mezzora...devo lasciare in carica lo stesso per almeno 10 ore?
Per le batterie non so cosa dire..secondo te quelle che hanno messo su fanno prorpio schifo? Sono al gel d silicio come specificato...e nelle specifche del produttore (cinese) c'è scritto che fa 27ah se caricate per due ore e 36ah se caricate per 10.
Bo..sono verdi di colore. Quelle montate sul tuo sono diverse?
A me avevano detto che erano modelli dimostrativi...aveva 5km comunque e sembrava completamente nuovo.
Eventualmente le batterie dove si comprano? e sono facili da sostituire?
Grazie
Ciao
Da nuovo lo scooter, alla prima ricarica, ha fatto circa 30km poi si è scaricato. Man mano che le ricariche venivano effettuate la capacità delle batterie andava migliorando. Adesso che cominciano a dare sintomi di vecchiaia ne faccio 25 e poi mi fermo.
Da nuovo le batterie ci impiegavano circa 6 ore a caricarsi completamente (da paranoico ogni tanto andavo in garage a vedere se era carico :D )adesso in 2 ore e mezza è carico. Quindi le batterie non assorbono + corrente. Ti spiego un po' meglio il discorso della ricarica.
Quando il caricabatterie parte a caricare dapprima fa un preriscaldo degli elementi delle batterie, poi parte in ricarica rapida (9 ampere/ora) per poi finire in ricarica lenta. La ricarica veloce la percepisci dalla ventola del carica batterie che parte. Quando il led diventa verde significa che le batterie sono "presumibilmente" cariche e quindi il caricabatterie le ricarica con una corrente minima chiamata di "mantenimento". Questo serve per evitare l'autoscarica delle batterie.
Per tornare alla tua domanda: si, fanno schifo, son da buttare nel bidone. Per cambiarle ci sono vari modi: o vai in un centro assistenza (che se non sei molto "smanettone" per te è l'ideale) oppure le compri nei negozi di elettronica oppure fai una ricerca su internet (come ho già fatto per via del panico :eek: ) e cerchi i vari produttori di batterie con misure uguali alle tue. Io ho trovato la Yuasha che ha un rivenditore a milano. Ma questo è un esempio. Se hai degli amici che4 trafficano nelle batterie al piombo chiedi a loro. Montarle è una cavolata. Il costo si aggira tra i 60 e gli 80 euro a batteria. Su www.rs-components.it le hanno da 27ah a 80 euro, ma li son cari arrabbiati. Però in 1/2 giorni te le fanno arrivare.
A proposito: essendo in serie le 4 batterie può essere benissimo che NON tutte e 4 siano fottute. Di solito ne basta una o 2 che si usurano prima delle altre mandando in crisi il sistema ma è difficile capire quale. In teoria si usa uno strumento in grado di misurare l'impedenza delle batterie una volta che sono cariche. E quello è il metodo migliore. Sennò devi usare un tester e metterlo in parallelo a ciascuna batteria, però in quel modo devi metterci un carico (tipo una lampadina a 12V 30Watt , tipo le alogene). Le batterie al piombo vanno misurate sotto carico, a vuoto non serve a nulla. Però mi sa che sono andato un po' troppo sul tecnico :blah:
Anche le mie sono verdi, esattamente come le tue. Anche se c'è scritto che sono a gel di silicio secondo me sono delle volgari piombo/gel.
Le specifiche di cui parli riportano, molto probabilmente, delle curve di ricarica diverse da quelle che vengono effettuate col nostro carica batterie. Loro ti dicono il tempo che occorre alla ricarica con un dato amperaggio che è diverso da quello che esce dal caricabatteria, anche perchè, come ti dicevo prima, la ricarica avviene in 3 fasi.
Mercoledì vado al check-up e vedo un po' di chiacchierare col tecnico, questa storia delle batterie voglio approfondirla.
Per il bauletto cosa si può montare?..ci vuole un portwapacchi particolare?
Come bauletto a me hanno montato un normalissimo GIVI. Per il parabrezza invece me ne hanno dovuto montare uno tutto suo.
alloccolo
25-05-2008, 07:29
Sul fatto che se è venduto su ebay a meno deve avere prestazion peggiori non sono daccordo. Ho comprato molte cose su ebay a prezzo inferiore del listino e nuove e vanno benissimo.Il problema è che in Italia c'è una percentuale maggiore per ricevere la fregatura. Ad ogni modo io ho comprato direttamente dall'mportatore dell'io scooter...e non esiste che nuovo mi faccia solo 3km senza andare a singhiozzo! Quindi lunedì li ricontatto.
Per quanto riguarda le batterie diventa comunque oneroso se per 1000km devi spendere ogni volta 300 euro per le battere nuove. Sulle loro specifiche c'è scritto 500 cicli di ricarica..quando l'avevo provato il venditore avreva detto 20.000 km!!!! :-) (Pensate che il venditore alla fiera voleva vendermelo per 2550 quello d'esposizione).
Ad ogni modo ho chiesto chiarimenti anche alla casa madre in Austria..ma non mi hanno ancora risposto.
Nel caso avete altri indirizzi di dove si possonoa cquistare le batterie? E omunque da delle batterie tipo le Yousa che vita ti aspetti?..sempre un anno?
Grazie
Ciao
alloccolo
25-05-2008, 07:30
dimenticavo..che misure devono avere le batterie?
Qui il sito delle batterie montate sul mio
http://www.siliconebatteriesusa.com/batteries/35-batteries/48-electric-vehicle-sp
il modello è l'sp 27 12
barbapapa84
25-05-2008, 08:18
Per quanto riguarda le batterie diventa comunque oneroso se per 1000km devi spendere ogni volta 300 euro per le battere nuove. Sulle loro specifiche c'è scritto 500 cicli di ricarica..quando l'avevo provato il venditore avreva detto 20.000 km!!!! :-) (Pensate che il venditore alla fiera voleva vendermelo per 2550 quello d'esposizione).
Se fossero 500 cicli di ricarica, sono largamente due anni di utilizzo (contando che le ricarichi poco meno di una volta al giorno - e mi sembra molto realistico).
Se fai il pieno per due anni penso che superi LARGAMENTE i 300 euro (direi che spendi 10 volte tanto) a parità di utilizza con un suka-benza (cit.).
alloccolo
25-05-2008, 09:01
si chiaro..ma qui chi l'ha usato per un anno ha detto che sono già da cambiare..qundi non sono due anni ma uno.Io personalmente con un 125 aprilia spendo circa 30 euro al mese..quindi siamo li in un anno
si chiaro..ma qui chi l'ha usato per un anno ha detto che sono già da cambiare..qundi non sono due anni ma uno.Io personalmente con un 125 aprilia spendo circa 30 euro al mese..quindi siamo li in un anno
Nel mio caso dopo 11 mesi le batterie hanno perso un buon 30% della loro capacità. Se la cosa dovesse essere proporzionale dovrebbero morire completamente entro i 18 mesi. Ma le batterie per lo scooter sono un po' come le batterie dell'auto...c'è a chi durano 2 anni e chi 5 o più. Dipende da come son state costruite, quanto tempo hanno passato prima di essere state vendute e da come vengono utilizzare. E poi i 500 cicli di cui parliamo sono dati puramente indicativi poichè nei grafici tecnici viene riportata una determinata curva di scarica, ben diversa da quella che hanno se vengono usate per autotrazione e quindi, secondo il mio parere, possono scrivere su carta quello che vogliono sulla documentazione delle batterie perchè in applicazioni pratiche su uno scooter è quasi aria fritta :D . Per lo meno dovrebbero essere sinceri e date dati reali a chi compra, ma già sono in pochi coloro che lo comprerebbero uno scooter del genere, se poi dichiarano dati reali allora buonanotte :rolleyes:
Cmq la fabbrica dove li montano dovrebbe essere in austria ma i pezzi sono fottutamente cinesi.
A proposito: caccia via anche l'interruttore che c'è nel vano casco che serve per staccare la centralina dalla batteria in fase di ricarica: a me qualche tempo fa mi ha lasciato a piedi perchè i contatti erano diventati di carbone (si vede che non reggevano l'arco voltaico che si veniva a creare quando si riattaccava la batteria allo scooter e a lungo andare si è fottuto pure quello). O per lo meno tieniti un ABB analogo di scorta. E' tenuto attaccato al vano interno da 4 viti, se lo sostituisci, per tenerlo fermo, dovrai incollarlo o metterci del biadesivo perchè l'ABB non ha i fori per il fissaggio.
scusate ma comprare delle batterie Li-Po? Costano molto paragonate a quelle al silicone ma la capacità energetica per kg di batteria è maggiore quindi aumenterebbe l'autonomia diminuendo il peso.
scusate ma comprare delle batterie Li-Po? Costano molto paragonate a quelle al silicone ma la capacità energetica per kg di batteria è maggiore quindi aumenterebbe l'autonomia diminuendo il peso.
Ehm....come le ricarichi? :D
Dubito che basti sostituire le "pile" e usare il caricabatterie in dotazione per delle piombo :rolleyes: , quindi oltre alle batterie devi sostituire anche il caricabatterie. E qui non stiamo parlando di 12V ma di 48... uhm, meglio lasciar perdere o comprare una cosa che nasce già con quella tecnologia.
Sul fatto che se è venduto su ebay a meno deve avere prestazion peggiori non sono daccordo. Ho comprato molte cose su ebay a prezzo inferiore del listino e nuove e vanno benissimo.Il problema è che in Italia c'è una percentuale maggiore per ricevere la fregatura. Ad ogni modo io ho comprato direttamente dall'mportatore dell'io scooter...e non esiste che nuovo mi faccia solo 3km senza andare a singhiozzo! Quindi lunedì li ricontatto.
Per quanto riguarda le batterie diventa comunque oneroso se per 1000km devi spendere ogni volta 300 euro per le battere nuove. Sulle loro specifiche c'è scritto 500 cicli di ricarica..quando l'avevo provato il venditore avreva detto 20.000 km!!!! :-) (Pensate che il venditore alla fiera voleva vendermelo per 2550 quello d'esposizione).
Ad ogni modo ho chiesto chiarimenti anche alla casa madre in Austria..ma non mi hanno ancora risposto.
Nel caso avete altri indirizzi di dove si possonoa cquistare le batterie? E omunque da delle batterie tipo le Yousa che vita ti aspetti?..sempre un anno?
Grazie
Ciao
Beh, a dire il vero io sono a quota 3000 e non 1000, ad ogni modo bisogna farci bene i calcoli. Bisogna tenere in considerazione che di assicurazione si spende circa la metà rispetto al suo gemello a benzina, che per 5 anni non paghi il bollo e non paghi la benzina. A seconda del costo delle batterie bisogna vedere se il gioco ne vale la candela.
Dalle Yuasha mi aspetto ne + ne - di quello che è stato con le batterie attuali. A parte che conosco le caratteristiche tecniche della Yuasha ma non di quelle che monta il nostro scooter quindi è difficile stabilirlo a priori.
Come dimensioni le mie batterie sono 197x130x165. Ad amperaggio di 30ah della Yuasha le dimensioni sono 197x129x179. 1 cm e mezzo in più in altezza che ci stanno. E' la larghezza il parametro fisso a cui ci dobbiamo portroppo attenere.
Torno or ora dal centro assistenza dello scooter. Dopo 2 giorni di check-up adesso la situazione è la seguente:
Mi hanno sostituito il motore. Appena l'ho comprato ho notato che era un po' duro e che non girava liscio liscio, però ho pensato: sarà così. E invece nò. Così in questi 3000 km si è cotto a puntino e così me lo hanno sostituito. Adesso gira ovviamente meglio, non è più rumoroso come prima e non scalda più molto. Prima ci lasciavo sopra i polpastrelli, adesso invece si tiene tranquillamente la mano sopra.
Prima della cura: 25km di autonomia rosicchiati (con diversi interventi della protezione delle batterie)stando fisso tra i 30 e i 35km/h.
Dopo la cura (sostituzione motore): 32km stando sempre sui 40-45 km/h, con uso abbastanza intenso "dell'overboost" facendo il centro città e prendendoli quasi tutti rossi.
Se nelle condizioni di adesso mi facessi i 30-35 come prima supererei tranquillamente i 40 :cool: e mia moglie arriverebbe prossima ai 50 (30kg di peso di differenza :doh: )
Per ora le batterie non me le hanno sostituite. Si sono dimostrati completamente disponibili qualora cmq dovessi notare un calo delle prestazioni. Insomma: raro ma vero, ho avuto a che fare con ottime persone. :yeah:
il numero di cicli di vita delle batterie al piombo gel e silicio è legato alla corrente di scarica (e carica) a cui la batteria viene sottoposta.affinchè durino 300-400 cicli devono avere una potenza doppia di quella del motore.cioè per un motore da 1500w il pacco delle batterie deve essere da 3kw(48-50volt del motore x 60ah).se lo scooter è di 4kw,con 4 batterie 12v-30ah funziona solo da scassabatterie anche se il modello di scooter e di batteria è molto affidabile.per cui si spenderanno più soldi in accumulatori che benzina in quanto il loro ciclo di vita si riduce ad un decimo(quando va bene) oltre che ottenere misere percorrenze perchè non tengono più la carica.
il problema si ovvia utilizzando le nuove batterie lifepo4 in vendita anche su ebay da 3-4 mesi (verificabili dai feedback degli acquirenti poichè la tecnologia è talmente innovativa che non si possono avere altri riscontri).
il loro ciclo di vita se si rispetta il rapporto 1:1 è circa 1500 cicli carica/scarica con una carica residua dell'85% .il peso è 1/3 di quelle al piombo e l'occupazione 1/2. in pratica si dovrebbe cambiare lo scooter prima delle batterie.cosa significa rapporto 1:1 per un motore da 1500w il pacco batterie deve essere almeno 1500w .in queste condizioni di scarica i dati costruttivi delle lifepo4 indicano una vita media di 1500 cicli ed un residuo di carica dell'accumulatore all' 85% .
per avere qualche esempio :
motore 2000w : lifepo4 2000w(48v 40ah)-peso 19kg-costo circa 1200 euro
ingombro 1/2 rispetto a quelle del piombo(circa 60 kg)
percorrenza stimata a 45km/h 70-80 km
è importante anche come si caricano poichè avviene come per la scarica : più la corrente è alta meno dura la batteria .
assolutamente non si deve usare il carica batteria delle batterie al piombo,
le distruggerebbe.
non percepisco alcun interesse per la vendita di queste batterie soltanto spero in un mondo meno inquinato.
il numero di cicli di vita delle batterie al piombo gel e silicio è legato alla corrente di scarica (e carica) a cui la batteria viene sottoposta.affinchè durino 300-400 cicli devono avere una potenza doppia di quella del motore.cioè per un motore da 1500w il pacco delle batterie deve essere da 3kw(48-50volt del motore x 60ah).se lo scooter è di 4kw,con 4 batterie 12v-30ah funziona solo da scassabatterie anche se il modello di scooter e di batteria è molto affidabile.per cui si spenderanno più soldi in accumulatori che benzina in quanto il loro ciclo di vita si riduce ad un decimo(quando va bene) oltre che ottenere misere percorrenze perchè non tengono più la carica.
il problema si ovvia utilizzando le nuove batterie lifepo4 in vendita anche su ebay da 3-4 mesi (verificabili dai feedback degli acquirenti poichè la tecnologia è talmente innovativa che non si possono avere altri riscontri).
il loro ciclo di vita se si rispetta il rapporto 1:1 è circa 1500 cicli carica/scarica con una carica residua dell'85% .il peso è 1/3 di quelle al piombo e l'occupazione 1/2. in pratica si dovrebbe cambiare lo scooter prima delle batterie.cosa significa rapporto 1:1 per un motore da 1500w il pacco batterie deve essere almeno 1500w .in queste condizioni di scarica i dati costruttivi delle lifepo4 indicano una vita media di 1500 cicli ed un residuo di carica dell'accumulatore all' 85% .
per avere qualche esempio :
motore 2000w : lifepo4 2000w(48v 40ah)-peso 19kg-costo circa 1200 euro
ingombro 1/2 rispetto a quelle del piombo(circa 60 kg)
percorrenza stimata a 45km/h 70-80 km
è importante anche come si caricano poichè avviene come per la scarica : più la corrente è alta meno dura la batteria .
assolutamente non si deve usare il carica batteria delle batterie al piombo,
le distruggerebbe.
non percepisco alcun interesse per la vendita di queste batterie soltanto spero in un mondo meno inquinato.
affinchè durino 300-400 cicli devono avere una potenza doppia di quella del motore.cioè per un motore da 1500w il pacco delle batterie deve essere da 3kw(48-50volt del motore x 60ah).
L'argomento mi interessa. Mi linki una fonte di tali affermazioni? E i muletti quindi hanno circa un MW di batterie... visto che tirano su delle tonnellate e quando accelerano non sono di certo leggeri come piume :D
Cercando su google ho trovato qualcosa ma si parla di modellismo.
Se avete maggiori informazioni postatele sono interessato anch'io
dottorpalmito
29-08-2009, 12:18
Ciao a tutti, riesumo questa discussione perchè mi interessa. Per chi non lo sapesse vi informo che in lombardia da aprile 2010 nella zona A1 i motorini due tempi euro 0 non potranno più circolare, la cosa sarà estesa a tutto il territorio ad ottobre 2011.
fonte:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=News&file=article&sid=2117&mode=&order=0&thold=0
visto che ho in garage un SR 50 del 97 con appena 8500km all'attivo,(mi spiacerebbe proprio buttarlo via) stavo pensando a una possibile riconversione, ho letto anche io del famigerato kit gpl, che in effetti di per se non è troppo costoso (pare circa 250€) il problema è che suddetta cifra lievita facilmente fino ad arrivare a 700€ con montaggio e omologazione inclusa..ora mi chiedo se c'è qualche installatore più onesto in giro, perchè l'omologazione in motorizzazione non dovrebbe costare più di 30/50€, e prendersi 400€ per un lavoro di circa 3 ore mi pare davvero eccessivo! se si riuscisse a stare nei 400€ con kit lavoro e omologazione la cosa si farebbe appetibile non trovate?!
marchigiano
29-08-2009, 12:51
ti conviene venderlo al centro/sud... metti qualche annuncio
anche come parti di ricambio potrebbe essere interessante
curiosità: ho un 100cc 2T omologato euro1 (ha il catalizzatore), potrebbe circolare da te?
dottorpalmito
29-08-2009, 13:28
ti conviene venderlo al centro/sud... metti qualche annuncio
anche come parti di ricambio potrebbe essere interessante
curiosità: ho un 100cc 2T omologato euro1 (ha il catalizzatore), potrebbe circolare da te?
mi sa che hai ragione conviene venderlo e farsi un 4 tempi o magari un elettrico(se conviene). Per la tua curiosità: nel pacchetto dicono che fermeranno progressivamente le moto due tempi fino ad ottobre 2011 dove ci sarà il fermo totale,quindi non si parla di omologazione euro 0/1/2/3 ma
non credo fermeranno davvero tutte le due tempi (perchè sono ancora in vendita), probabilmente le date indicate sono il riferimento per i due tempi euro 0, poi con delibere successive faranno la stessa cosa con le euro 1/2 ecc. presumo che la tua la fermeranno nel 2012/13
marchigiano
29-08-2009, 13:57
anche perchè se ricordo bene ci sono 2T evoluti che inquinano poco... quindi mi pare ridicolo vietare l'architettura quando ci sono i dati di emissione
dottorpalmito
29-08-2009, 14:25
anche perchè se ricordo bene ci sono 2T evoluti che inquinano poco... quindi mi pare ridicolo vietare l'architettura quando ci sono i dati di emissione
che il processo di combustione nel 2t non sia efficentissimo è un dato di fatto, quindi credo poco ai miracoli fatti con gli euro 2 e 3, fatto sta che sti motorini fanno 25km/l e pure di più, e se inquinano davvero così tanto avrebbero dovuto cominciare a dire alle ditte 10 anni fa di fermarne gradualmente la produzione. E' uno scandalo che oggi possano circolare auto o meglio carroarmati(suv) "euro 4" che magari fanno 5km/l e non gli fanno pagare nemmeno una sovrattassa per l'inquinamento..:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.