Entra

View Full Version : Debiti tributari nel bilancio CEE


Meriadoc
14-04-2008, 10:30
La voce "debiti tributari" nel bilancio CEE può presentare un saldo positivo (credito)? :confused:

Esempio:
- Debito IRES (al netto degli acconti): € 10.000;
- Debito IRAP (al netto degli acconti): € 5.000;
- Credito IVA: € 50.000.

In questa situazione devo presentare i debiti tributari con un saldo positivo di € 35.000 visto che sono legalmente compensabili? :confused:
Oppure devo mettere debiti tributari per € 15.000 e altri crediti per € 50.000? La voce crediti tributari non posso usarla perché per i principi contabili ci vanno sole le imposte/tasse chieste in rimborso.
Grazie in anticipo

RadioactiveToy
14-04-2008, 12:30
Io terrei le voci distinte, ciò che è a debito tra i debiti, il credito IVA tra gli "altri crediti" e in nota integrativa dettaglierei la voce.

E sembra che anche i principi contabili dicano più o meno la stessa cosa :)
http://www.misterfisco.it/principi/dettagli.asp?principio=250

Meriadoc
14-04-2008, 17:37
Invece il dubbio nasce proprio da quel principio contabile. Mi pare che non sia il principio redatto dall'OIC, ma più o meno sono simili.

I debiti per le singole imposte devono essere iscritti al netto di acconti, ritenute d'acconto e crediti d'imposta, che siano legalmente compensabili, tranne nel caso in cui ne sia stato chiesto il rimborso; in quest'ultimo caso gli importi di cui è stato chiesto il rimborso vanno esposti tra i crediti alla voce C.II.5.

I crediti verso l'erario devono essere iscritti all'attivo di stato patrimoniale tra gli Altri crediti (voce C-II-5), [/B]se non compensabili come indicato al precedente punto B[/b]; qualora fossero di ammontare significativo devono essere evidenziati separatamente in nota integrativa.

E' quel "legalmente compensabile" che mi manda in confusione :muro:
Cioè l'IVA, entro determinati limiti, è compensabile anche con IRES ed IRAP... quindi dovrei metterla tra i debiti tributari, o no? :stordita:
Oppure dovrei metterla tra i debiti, in compensazione, fino a capienza dell'IRES ed IRAP? Nell'esempio fatto prima, avrei debiti tributari per zero (IRES 10.000 + IRAP 5.000 - IVA 15.000) ed altri crediti per 35.000 (eccedenza IVA non compensata)?

Grazie per l'aiuto:)

mikeshare78
14-04-2008, 18:17
Le voci rimangono distinte, al momento di versare irap e ires puoi usufruire del credito iva (e quindi pagare di meno o non pagare).

Meriadoc
17-04-2008, 17:14
Grazie.
Quindi compensare anche il bilancio questi tributi è sbagliato? :)

[A+R]MaVro
17-04-2008, 21:12
Vanno esposti separati, il fatto che puoi compensarli in f24 è solo un flusso finanziario successivo. Di solito in bilancio si espongono solo le compensazioni sullo stesso tributo: Iva su Iva, Imposte dirette su imposte dirette (anche acconti) ecc.ecc.

Meriadoc
19-04-2008, 09:30
Mi pare sia stato raggiunto un verdetto unanime :p
Grazie :)