View Full Version : Bravo vs Leon
Ciao,
le due auto in oggetto sono rivali nel loro segmento.
Entrambi sono ottime a detta di molti, il prezzo è simile (forse costa un pò di più la Bravo con gli stessi optional) .. per come l'ho personalizzate io, si sta sui 20.000 da scontare.
Ho messo per entrambi il nuovo motore 1.4 Turbo benzina che sembra veramente valido.
Volevo chiedervi, soprattutto ai possessori dell'una e dell'altra, quali pro/contro potrebbero far spostare l'ago della bilancia.
grazie
io non ne sono possessore ma le ho valutate per un futuro acquisto in tempi recenti..
ritengo la bravo meglio a livello di qualità interna e molto melgio al ivello estetico interno..
a livello estetico esterno anche li molto meglio la bravo..
livello motoristico il tjet si sta rivelando veramente un grande motore..
alla fine cmq non la prenderò e al 90% andrò sulla sorellina piccola incazzata..abarth :sofico:
beh sai.. l'estetica è una cosa personale..
vorrei valutare i dati oggettivi, come prestazioni, tenuta di strada, accessori interni e costo manutenzione/ricambi.
Poi calcola che vorrei metterla a GPL ora che la Landi può farlo anche su motori di questo tipo..
prestazioni:
la leon è decisamente meno scattante della bravo colpa anche dei 25cv in meno di quest'ultima... paga circa 1,5" nello 0-100 e 1" nel 0-1000 oltre a un 5-10 di vel max..
tenuta e comportamento dinamico in generale:
la leon è al momento al top della categoria stando a come gira a balocco ma la bravo è subito dietro..insomma sono entrambe auto decisamente sicure
accessori:
la bravo ha qualcosina in + come blue&me etc..ma cmq si può dire che circa si equivalgono..
costo manutenzione ricambi:
ti costa decisamente meno la bravo..
Ciao,
vista la freschezza del progetto e la qualità interna più elevata andrei sicuramente su Bravo.
ok,
io però pensavo al 120cv non al 150... dunque più o meno dovremmo essere lì.
Credo che la Bravo sia però + gettonata dai ladri e non so in frenata come si comporta (la Leon pare che sia eccellente sull'assetto, quindi tenuta e frenata).
Ciao,
vista la freschezza del progetto e la qualità interna più elevata andrei sicuramente su Bravo.
questa è una cosa importante: è certificata da qualche fonte giornalistica, che tu sappia?
Bravo..ma che te lo dico a fare?
:D
ok,
io però pensavo al 120cv non al 150... dunque più o meno dovremmo essere lì.
Credo che la Bravo sia però + gettonata dai ladri e non so in frenata come si comporta (la Leon pare che sia eccellente sull'assetto, quindi tenuta e frenata).
Si comporta bene in frenata, come tutte le macchine moderne del resto
è "bug" noti di questa macchina, quali sono?
grazie
questa è una cosa importante: è certificata da qualche fonte giornalistica, che tu sappia?
Sul fattore qualità interna percepita te lo certifico io.
Sulla questione progetto la Bravo deriva telaisticamente dalla Stilo (progetto del 2001) mentre la Leon ha un telaio di progettazione più recente (golf V indi dal 2003-2004.)
Guidando la Bravo sono rimasto colpito in maniera molto positiva dallo sterzo, a mio parere molto diretto e preciso.(IDEM SULLA LEON 2)
Sulla Leon la visibilità in laterale specialmente lato DX è compromessa dai montanti del parabrezza davvero invadenti.
Come abitabilità la Leon forse ha qualche punto in più.
Sul discorso prezzi penso che sulla Leon riesci a strappare un prezzo più favorevole.
Consiglio gommatura da 17" per ambedue le vetture.
;)
grande!
sono molto indeciso se mettere le sospensioni rigide perchè ho avuto finora una macchina a cui le ho montate ed ho preso certe botte!
Certo la tenuta è stata sempre spettacolare, ma forse queste nuove auto con ESP rendono comodo il viaggio e con la stessa tenuta (non sono uno che corre molto sul dritto, ma quando arrivo in curva alzo poco il piede..)
CMQ a conti fatti, la Bravo sta sui 2500 euro in + con pari optional.. non è poco, anche se dovrebbe svalutarsi molto meno nel tempo.
Per quanto riguarda la conversione a GPL dei motori TS, ormai si dovrebbe poter fare su entrambi con un costo di 1700 euro circa.
grande!
sono molto indeciso se mettere le sospensioni rigide perchè ho avuto finora una macchina a cui le ho montate ed ho preso certe botte!
Certo la tenuta è stata sempre spettacolare, ma forse queste nuove auto con ESP rendono comodo il viaggio e con la stessa tenuta (non sono uno che corre molto sul dritto, ma quando arrivo in curva alzo poco il piede..)
CMQ a conti fatti, la Bravo sta sui 2500 euro in + con pari optional.. non è poco, anche se dovrebbe svalutarsi molto meno nel tempo.
Per quanto riguarda la conversione a GPL dei motori TS, ormai si dovrebbe poter fare su entrambi con un costo di 1700 euro circa.
L'esp non ti porta vantaggi in temini di confort, serve a mantenerti in traiettoria se esageri e stai per andare lungo, ma se non entra in funzione è come non averlo ;)
Cmq la bravo costa un pò di più ma le seat si svalutano da paura, se non tieni la macchina fino a che non la rottami è un aspetto da non sottovalutare
grande!
sono molto indeciso se mettere le sospensioni rigide perchè ho avuto finora una macchina a cui le ho montate ed ho preso certe botte!
Certo la tenuta è stata sempre spettacolare, ma forse queste nuove auto con ESP rendono comodo il viaggio e con la stessa tenuta (non sono uno che corre molto sul dritto, ma quando arrivo in curva alzo poco il piede..)
CMQ a conti fatti, la Bravo sta sui 2500 euro in + con pari optional.. non è poco, anche se dovrebbe svalutarsi molto meno nel tempo.
Per quanto riguarda la conversione a GPL dei motori TS, ormai si dovrebbe poter fare su entrambi con un costo di 1700 euro circa.
Come sospensioni lascerei quelli originali in quanto i 17" già le rendono belle rigide.
http://www.infomotori.com/foto/N/art_17568_7_01.jpg
http://www.repubblica.it/2003/l/motori/gallerie/fiatt/fiat-bravo/esterne261203562610120424_big.jpg
Marko#88
14-04-2008, 14:39
imho bravo tutta la vita...ho provato la leon cupra a monza e la bravo Tjet 150cv di un mio amico...ovviamente la prima andava di più ma grazie al caz..ha 90cv in più...esteticamente imho la bravo è meglio fuori e dentro anche dove la leon fa davvero schifo...a livello di assetto sono simili, non cambia il mondo...la bravo è un'auto più nuova, io opterei per questa senza nemmeno pensarci...
spero che le concessionarie Fiat siano larghe di sconti.. la Seat credo lo sia perchè ad un mio amico hanno tolto oltre 2000 euro..
è così pure sulle Bravo?
sono stato ad entrambi i concessionari e non c'è stata storia!
Non credevo che la Fiat fosse migliorata a tal punto da stracciare una tedesca che alle spalle ha un gruppo molto blasonato.
Fin dai dettagli di accoglienza del personale, precisione nella formulazione del preventivo (un ricco sistema informativo contro carta e penna :rolleyes: ), ma soprattutto la macchina.
Che macchina la Bravo! una qualità interna nettamente superiore: plastiche, cura dei dettagli, tecnologia..
prezzo? identico. con gli stessi accessori.
Dirò sempre che la Leon è una bella macchina, ma tanti saluti a Seat in questo testa-a-testa.
W i padroni di casa :p ... FORZA FERRARI!!! (c'entra col discorso? boh, però sono super-tifoso! :) )
grazie per i suggerimenti (azzeccati!)
Codename47
15-04-2008, 21:16
Per curiosità, quanto sconto ti hanno fatto? ;)
Circa un 10%.. la Seat forse un 11, ma pensavo che quest'ultima facesse molto di +..
una cosa ho dimenticato di verificare: sull'Emotion con questo TJET 120cv il cambio è a 6 marce? sulle schede in rete c'è confusione..
ciao
Marko#88
15-04-2008, 22:11
Circa un 10%.. la Seat forse un 11, ma pensavo che quest'ultima facesse molto di +..
una cosa ho dimenticato di verificare: sull'Emotion con questo TJET 120cv il cambio è a 6 marce? sulle schede in rete c'è confusione..
ciao
no, il 6m si può avere solo coi 150cv....almeno che io sappia...
ah ok, ma è vero che facilmente si porta il 120 a 150 smanettando con la centralina?
non che voglio farlo, ma per curiosità..
ciao
Marko#88
15-04-2008, 22:20
ah ok, ma è vero che facilmente si porta il 120 a 150 smanettando con la centralina?
non che voglio farlo, ma per curiosità..
ciao
probabilissimo, fra le due versioni cambia solo la gestione elettronica della centralina mi pare...aspetta altre conferme ma mi pare che sia così...poi bisogna vedere se il cambio regge la coppia in più, non so fino a quanto sia garantito il 5m che montano sulla punto tjet e sulla bravo tjet 120cv...
visto che è un 5m :cry: probabilmente non è tarato benissimo per quei 30cv di +..
Cavolo.. perchè si sono messi a differenziare il cambio? ;)
mio consiglio: bravo 1.4 t-jet sport da 150 cv
io sulla gpunto ho il t-jet da 120 cv.......posso solo parlarne bene! solo il cambio è un po' deludente.
Consumi decenti se non si esagera con il piede destro :)
grazie ma l'allestimento preferisco emotion.
volevo capire se quei 30cv in meno sono proprio "netti" o è un calo accettabile di prestazioni.
Vengo da un 1.4 16V 90cv che spostava 1060 Kg in modo decente (0-100 però non si scende sotto 11), con coppia a 132Nm.
rapporto peso/potenza: 0.085
Adesso c'è un Turbo che deve spostare 1260 Kg, con coppia sopra a 200Nm.
rapporto peso/potenza: 0.095
Dovrei sentire la differenza, ma non eccessiva...sbaglio?
grazie ma l'allestimento preferisco emotion.
volevo capire se quei 30cv in meno sono proprio "netti" o è un calo accettabile di prestazioni.
Vengo da un 1.4 16V 90cv che spostava 1060 Kg in modo decente (0-100 però non si scende sotto 11), con coppia a 132Nm.
rapporto peso/potenza: 0.085
Adesso c'è un Turbo che deve spostare 1260 Kg, con coppia sopra a 200Nm.
rapporto peso/potenza: 0.095
Dovrei sentire la differenza, ma non eccessiva...sbaglio?
venendo da un aspirato e passando ad un turbo noterai subito la differenza.
Con la punto ,se sto sopra i 1500 giri ,basta schiacciare il piede destro e riprendo che è una meraviglia. Con qualunque marcia......un po' meno con la quinta(che comunque passati i 2000 giri non ha problemi).
Io ti ho consigliato la sport perchè ha la possibilità di aumentare la coppia fino a 230 nm (a 3000 giri).
Sicuramente i 30 cv in più si sentono; alla fine il 1.4 da 150, nella versione sport, fa lo 0-100 in 8.2 secondi e, in sesta, nel 70-120 riprende meglio del diesel da 150 cv
Libero di scegliere l'allestimento che preferisci ma l'emotion dovrebbe avere in più solo il cruise control (se non ricordo male). :) io preferirei avere più coppia ;)
ma non ci sono anche 1000 euro in +?
Marko#88
16-04-2008, 12:51
venendo da un aspirato e passando ad un turbo noterai subito la differenza.
Con la punto ,se sto sopra i 1500 giri ,basta schiacciare il piede destro e riprendo che è una meraviglia. Con qualunque marcia......un po' meno con la quinta(che comunque passati i 2000 giri non ha problemi).
Io ti ho consigliato la sport perchè ha la possibilità di aumentare la coppia fino a 230 nm (a 3000 giri).
Sicuramente i 30 cv in più si sentono; alla fine il 1.4 da 150, nella versione sport, fa lo 0-100 in 8.2 secondi e, in sesta, nel 70-120 riprende meglio del diesel da 150 cv
Libero di scegliere l'allestimento che preferisci ma l'emotion dovrebbe avere in più solo il cruise control (se non ricordo male). :) io preferirei avere più coppia ;)
La emotion ha anche il clima bizona e i vetri elettrici posteriori, cosa che la sport non ha...la Emotion è più votata al confort, la Sport alla sportività appunto...costano uguali ma entrambe hanno cose che l'altra non ha...
ma non ci sono anche 1000 euro in +?
per il 1.4 t-jet da 150 il sito della fiat mi dà lo stesso prezzo per l'emotion e la sport.
Tra il 1.4 t-jet da 120 cv emotion e la sport(e anche l'emotion) da 150 cv effettivamente ci sono 1000 euro di differenza.
Se per te non sono un problema 1000 euro in più io andrei sul t-jet da 150 cv, nella versione sport (ti permette di avere 230 nm anzichè 206).
Se preferisci gli optional e "ti accontenti" (per modo di dire) di 120 cv allora vai sulla emotion.
La emotion ha anche il clima bizona e i vetri elettrici posteriori, cosa che la sport non ha...la Emotion è più votata al confort, la Sport alla sportività appunto...costano uguali ma entrambe hanno cose che l'altra non ha...
su queste cose secondo me la fiat fa una brutta figura. Su una macchina da 20.000 euro potrebbero anche metterli di serie i cristalli posteriori elettrici...
Marko#88
16-04-2008, 13:00
su queste cose secondo me la fiat fa una brutta figura. Su una macchina da 20.000 euro potrebbero anche metterli di serie i cristalli posteriori elettrici...
Vero ma se è per questo un mio amico ha una golf 2000 tdi che ha le manovelle dietro...e anche quella li passa i 20k euro....su auto del egnere dovrebbero essere di serie, posso capire su punto e altre del segm B...ma su una C nel 2008 sarebbero meglio di serie...
Jovanotti giapponese
16-04-2008, 13:00
Cerca la bravo km 0... ci sono ottimi sconti ;) Ovviamente immatricolata 2008
grazie per la dritta.ora do una guardata in giro..
ma tutti i modelli (quindi anche i t-jet) sono Euro5 ready? poi che intendono con "ready"? che bisogna portarle alla motorizzazione?
ciao
Vero ma se è per questo un mio amico ha una golf 2000 tdi che ha le manovelle dietro...e anche quella li passa i 20k euro....su auto del egnere dovrebbero essere di serie, posso capire su punto e altre del segm B...ma su una C nel 2008 sarebbero meglio di serie...
Orpo!Che razza di golf ha?
grazie per la dritta.ora do una guardata in giro..
ma tutti i modelli (quindi anche i t-jet) sono Euro5 ready? poi che intendono con "ready"? che bisogna portarle alla motorizzazione?
ciao
Nel momento in cui la normativa entra in vigore, puoi far aggiornare il libretto con la dicitura in motorizzazione...
ah ecco, quindi un costo di 150 euro circa per farlo.. niente male..
grazie per la dritta.ora do una guardata in giro..
ma tutti i modelli (quindi anche i t-jet) sono Euro5 ready? poi che intendono con "ready"? che bisogna portarle alla motorizzazione?
ciao
se non ho capito male euro5 ready vuol dire che, quando sarà possibile omologare auto euro5, il t-jet o il mjet non avranno problemi perchè già rispondono alle più recenti normative.
Se compri adesso la macchina di sicuro è euro4! non pensare però di poterla omologare ex novo come euro5.
Nel momento in cui la normativa entra in vigore, puoi far aggiornare il libretto con la dicitura in motorizzazione...
sicuro? :confused:
Burrocotto
16-04-2008, 15:14
Nel momento in cui la normativa entra in vigore, puoi far aggiornare il libretto con la dicitura in motorizzazione...
sicuro? :confused:
Si vocifera che possa esser fatto e si spera che lo facciano veramente. :D
Una cosa da tenere contro è che per avere la futura omologazione euro 5 (ammesso che facciano sta specie di nulla osta) è l'avere il filtro antiparticolato sulle versioni diesel. :read:
se non ho capito male euro5 ready vuol dire che, quando sarà possibile omologare auto euro5, il t-jet o il mjet non avranno problemi perchè già rispondono alle più recenti normative.
Se compri adesso la macchina di sicuro è euro4! non pensare però di poterla omologare ex novo come euro5.
Secondo me no...
La macchina è omologata Euro4 e rimane tale a vita....
si, anche a me hanno detto che una macchina Euro x può essere omologata a superiore dopo aver passato una verifica in motorizzazione.
Un meccanico mi ha detto che lui ha passato una Euro2 ad Euro3 perchè ci rientrava con le emissioni.
Chi ne sa di più? sarebbe fantastico poterlo fare..
Ma poi, nessuno di voi ha un Tjet con il GPL?
ho provato a chiedere in concessionaria, ma non ne hanno voluto saper nulla e "minacciano" la perdita di garanzia sul motore.
Secondo me no...
La macchina è omologata Euro4 e rimane tale a vita....
infatti; è quello che penso io.
Euro 5 ready vuol dire che i motori, quando sarà in vigore l'euro5, non avranno problemi.
Se però compri la macchina adesso può essere solo euro4 ed euro4 rimne.
si, anche a me hanno detto che una macchina Euro x può essere omologata a superiore dopo aver passato una verifica in motorizzazione.
Un meccanico mi ha detto che lui ha passato una Euro2 ad Euro3 perchè ci rientrava con le emissioni.
Chi ne sa di più? sarebbe fantastico poterlo fare..
questa è la prima volta ch esnto una roba simile.
Secondo me ti hanno detto una balla
infatti; è quello che penso io.
Euro 5 ready vuol dire che i motori, quando sarà in vigore l'euro5, non avranno problemi.
Se però compri la macchina adesso può essere solo euro4 ed euro4 rimne.
si, ma nel senso che devi andare ad omologarla per diventare Euro5..
l'importante è che si avrà modo di farlo..
Se non ci fosse modo, che me ne importa del "ready" ?
si, ma nel senso che devi andare ad omologarla per diventare Euro5..
l
è proprio su questo che ho dubbi.
Non ce la vedo la motorizzazione italiana far ste cos.
non ti omologano neanche dei dischi freno maggiorati rispetto a quelli di serie.... :rolleyes:
Burrocotto
16-04-2008, 15:29
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=110663
Si potrà trasformare in Euro 5 una vettura omologata Euro 4, ma che il costruttore dichiara essere già nata per rispettare le norme Euro 5? Sì, ma esclusivamente se la casa automobilistica provvederà a estendere l'omologazione Euro 5 anche a questi esemplari.
E ascoltate anche me ogni tanto! :fagiano:
si, ma nel senso che devi andare ad omologarla per diventare Euro5..
l'importante è che si avrà modo di farlo..
Se non ci fosse modo, che me ne importa del "ready" ?
La mia Punto prima serie di fine '94 doveva essere Euro 1. Quando sono andato a rottamarla per usufruire degli incentivi ho scoperto che la motorizzazione me l'aveva passata a Euro 2, perché all'uscita della normativa il vecchio Fire 1.2 da 75cv ci rientrava ed è stato perciò riomologato. Tutto a mia insaputa, ovviamente. Ora non so dirvi se sia stato un errore, la prassi, un caso eccezionale... però è successo! :confused:
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=110663
E ascoltate anche me ogni tanto! :fagiano:
interessante!
questo mi farebbe leggermente cambiare ipotesi su un impianto GPL per non avere problemi di circolazione.
Burrocotto
16-04-2008, 15:32
La mia Punto prima serie di fine '94 doveva essere Euro 1. Quando sono andato a rottamarla per usufruire degli incentivi ho scoperto che la motorizzazione me l'aveva passata a Euro 2, perché all'uscita della normativa il vecchio Fire 1.2 da 75cv ci rientrava ed è stato perciò riomologato. Tutto a mia insaputa, ovviamente. Ora non so dirvi se sia stato un errore, la prassi, un caso eccezionale... però è successo! :confused:
Non è un caso eccezionale.
Quando abbiam rottamato la nostra 146 1.6 Boxer euro 1 del '96,il venditore ha preteso che andassimo in motorizzazione per farci aggiungere un timbro per esser sicuro che non fosse stata riomologata come euro 2 (dato che se così fosse stato bye bye agli 800 euro di ecoincentivo :D).
Non è un caso eccezionale.
Quando abbiam rottamato la nostra 146 1.6 Boxer euro 1 del '96,il venditore ha preteso che andassimo in motorizzazione per farci aggiungere un timbro per esser sicuro che non fosse stata riomologata come euro 2 (dato che se così fosse stato bye bye agli 800 euro di ecoincentivo :D).
A noi comunque l'hanno accettata lo stesso, nonostante l'Euro 2... :)
Burrocotto
16-04-2008, 15:53
A noi comunque l'hanno accettata lo stesso, nonostante l'Euro 2... :)
Meglio così. :)
Da noi il venditore ci aveva detto una frase del tipo "xchè,se non c'è l'ecoincentivo non la ordinate?" come se fossimo quasi dei barboni. :fagiano:
Al che gli avrei voluto rispondere "nessun problema,gli 800 euro e 2 anni d'esenzione bollo li metti di tasca tua,vero?" :D
Marko#88
16-04-2008, 15:57
Orpo!Che razza di golf ha?
Non so l'allestimento...è la golf V comunque e dietro non ha gli alzavetri elettrici...viene dalla germania ma non credo faccia differenza...
Non so l'allestimento...è la golf V comunque e dietro non ha gli alzavetri elettrici...viene dalla germania ma non credo faccia differenza...
Invece si..
I Crucchi hanno allestimenti del tutto diversi dai nostri.
Avevo trovato anni fa una a3 sportback con xeno, cerchi da 17" ecc...insomma esternamente era il top...internamente aveva la radio a cassetta, vetri manuale posteriori e clima manuale...
Gli allestimenti variano da mercato a mercato...
Marko#88
16-04-2008, 16:17
Invece si..
I Crucchi hanno allestimenti del tutto diversi dai nostri.
Avevo trovato anni fa una a3 sportback con xeno, cerchi da 17" ecc...insomma esternamente era il top...internamente aveva la radio a cassetta, vetri manuale posteriori e clima manuale...
Gli allestimenti variano da mercato a mercato...
Che cambiano lo sapevo, ma non credevo cambiassero di così tanto...cioè, credevo che su una golf da 20 e rotti mila euri gli alzavetri elettrici dietro fossero di serie anche li....evidentemente no, hanno robe molto più diverse di quel che pensassi....in Italia ad esempio non credo neanche che esista la A3 col clima manuale...
Che cambiano lo sapevo, ma non credevo cambiassero di così tanto...cioè, credevo che su una golf da 20 e rotti mila euri gli alzavetri elettrici dietro fossero di serie anche li....evidentemente no, hanno robe molto più diverse di quel che pensassi....in Italia ad esempio non credo neanche che esista la A3 col clima manuale...
Ad esempio in Germania ho visto dei Bmw serie 5 senza xeno (in italia è di serie) e audi A3 3porte senza cerchi in lega ma con coppa audi...
si, ma nel senso che devi andare ad omologarla per diventare Euro5..
l'importante è che si avrà modo di farlo..
Se non ci fosse modo, che me ne importa del "ready" ?
Solitamente non si può fare... a suo tempo noi lo volevamo fare per una leon 1.9 tdi euro 2 per farla diventare euro 3: niente da fare, pur essendo il motore e lo scarico identici a quella commercializzata un paio di mesi dopo... ovviamente il venditore ce lo aveva assicurato come possibile! :p
Il "ready" è solo marketing... ;)
probabilissimo, fra le due versioni cambia solo la gestione elettronica della centralina mi pare...aspetta altre conferme ma mi pare che sia così...poi bisogna vedere se il cambio regge la coppia in più, non so fino a quanto sia garantito il 5m che montano sulla punto tjet e sulla bravo tjet 120cv...
fra 120 e 150 cambiano: camme, turbina e mappa..
detto ciò cmq anche di semplice mappa il 120 si porta senza problemi a potenza nell'ordine dei 150..
grazie ma l'allestimento preferisco emotion.
volevo capire se quei 30cv in meno sono proprio "netti" o è un calo accettabile di prestazioni.
Vengo da un 1.4 16V 90cv che spostava 1060 Kg in modo decente (0-100 però non si scende sotto 11), con coppia a 132Nm.
rapporto peso/potenza: 0.085
Adesso c'è un Turbo che deve spostare 1260 Kg, con coppia sopra a 200Nm.
rapporto peso/potenza: 0.095
Dovrei sentire la differenza, ma non eccessiva...sbaglio?
hai fatto un errore nel calcolo del rapporto peso potenza..
il rapporto è appunto peso / potenza.. ovvero
1060/90=11.77 (che è una 206? :mbe:)
1260/120=10,5
ovvero miglior rapporto per la bravo..ci son 10,5kg da spostare per ogni cv..
senza contare che la coppia data dal motore turbo fa incidere meno soprattutto sulle riprese, in salita etc. il peso
Ad esempio in Germania ho visto dei Bmw serie 5 senza xeno (in italia è di serie) e audi A3 3porte senza cerchi in lega ma con coppa audi...
Yep, esattamente.
Marko#88
16-04-2008, 21:27
Ad esempio in Germania ho visto dei Bmw serie 5 senza xeno (in italia è di serie) e audi A3 3porte senza cerchi in lega ma con coppa audi...
dio mio, la serie 5 senza xeno...già sulla serie 1 non li sopporterei i fanalazzi alogeni, su una serie 5 vomiterei...:asd:
fra 120 e 150 cambiano: camme, turbina e mappa..
detto ciò cmq anche di semplice mappa il 120 si porta senza problemi a potenza nell'ordine dei 150..
sicuro anche la turbina?? sulla versione da 180 (abarth grande punto ss) sicuramente, ma fra 120 e 150 io avevo letto che cambiava la gestione elettronica della turbina, non la turbina in sè...:confused:
si mi pare cambi la girante ma non ricordo da che lato..
hai fatto un errore nel calcolo del rapporto peso potenza..
il rapporto è appunto peso / potenza.. ovvero
1060/90=11.77 (che è una 206? :mbe:)
1260/120=10,5
ovvero miglior rapporto per la bravo..ci son 10,5kg da spostare per ogni cv..
senza contare che la coppia data dal motore turbo fa incidere meno soprattutto sulle riprese, in salita etc. il peso
hai perfettamente ragione.. mi sono impicciato.
Cmq se lo vedi invertito significa che chi ha un rapporto superiore, ha prestazioni migliori, mentre come hai fatto tu è invertito.
Dipende da come "declini" il rapporto, ma comunque ho sbagliato a citarlo come peso/potenza e poi fare potenza/peso
Il 150cv ha un rapporto di 8.4 .. io credo che la differenza si senta notevolmente..
ciao
P.S. Fiesta 1.4 16v (ottima macchina che mi ha dato molte soddisfazioni per la tenuta... motore accettabile, i freni molto meno!)
che voi sappiate tra la 120cv e la 150cv che differenze meccaniche ci sono oltre al motore?
Credo il cambio a 6 marce, ma poi? freno maggiorati? assetto diverso?
grazie
già il solo cambio a 6m per me giustificherebbe la spesa in più dei 1000€...
il mio consiglio è di andare sul 150cv (emotion, sport... quello come vuoi te) senza ombra di dubbio.
Futura12
19-04-2008, 14:33
Quoto. anche perchè sei ti venisse in mente di voler risparmiare benzina metti la 6m 2300rpm a 120km/h e via:asd:
cambio a 6m anche sul 120cv.. certificato oggi al concessionario.
ciao
heavymachinegun
19-04-2008, 19:32
Invece si..
I Crucchi hanno allestimenti del tutto diversi dai nostri.
Avevo trovato anni fa una a3 sportback con xeno, cerchi da 17" ecc...insomma esternamente era il top...internamente aveva la radio a cassetta, vetri manuale posteriori e clima manuale...
Gli allestimenti variano da mercato a mercato...
confermo,provate a dare un occhio alle macchine che arrivano dal mercato spagnolo o belga,hanno meno opt di serie e materiali più economici.
-kurgan-
19-04-2008, 19:58
sono stato ad entrambi i concessionari e non c'è stata storia!
Non credevo che la Fiat fosse migliorata a tal punto da stracciare una tedesca che alle spalle ha un gruppo molto blasonato.
Fin dai dettagli di accoglienza del personale, precisione nella formulazione del preventivo (un ricco sistema informativo contro carta e penna :rolleyes: ), ma soprattutto la macchina.
Che macchina la Bravo! una qualità interna nettamente superiore: plastiche, cura dei dettagli, tecnologia..
prezzo? identico. con gli stessi accessori.
Dirò sempre che la Leon è una bella macchina, ma tanti saluti a Seat in questo testa-a-testa.
W i padroni di casa :p ... FORZA FERRARI!!! (c'entra col discorso? boh, però sono super-tifoso! :) )
grazie per i suggerimenti (azzeccati!)
infatti ero rimasto un pò stranito dalla domanda del topic.. ho fatto pure io un giro per concessionarie poco tempo fa ed ero rimasto assolutamente colpito dagli orrendi interni della leon (e della infima qualità percepita) contrapposti a quelli molto belli della bravo. E lo dico tranquillamente non possedendo nessuna delle due, accompagnavo solo un'altra persona.
Marko#88
19-04-2008, 23:52
cambio a 6m anche sul 120cv.. certificato oggi al concessionario.
ciao
Sicuro sicuro?? in giro avevo letto che i 6m li montano solo sulle 150cv..un mio amico ha la bravo 1.9 nafta (emotion) da 120cv e ha il 5m....
Sicuro sicuro?? in giro avevo letto che i 6m li montano solo sulle 150cv..un mio amico ha la bravo 1.9 nafta (emotion) da 120cv e ha il 5m....
6m + R su tutte le motorizzazioni eccetto il 1.9 120cv.
Incredibile, ma proprio quella che dici tu... :rolleyes:
ciao
Marko#88
20-04-2008, 18:28
6m + R su tutte le motorizzazioni eccetto il 1.9 120cv.
Incredibile, ma proprio quella che dici tu... :rolleyes:
ciao
se lo dice lui allora sarà così...:)
solo non capisco a questo punto perchè il 6m non l'abbiano messo anche sulla punto tjet...
forse non rientra nei costi per quella fascia di auto o, ancor + ragionevolmente, per una macchina di peso inferiore non occorre.
ciao
Marko#88
20-04-2008, 20:57
forse non rientra nei costi per quella fascia di auto o, ancor + ragionevolmente, per una macchina di peso inferiore non occorre.
ciao
nella 1.4 aspirata da 95cv montano il 6m, non vedo perchè non farlo nella tjet...anzi, avrebbe senso sulla tjet e magari non sulla starjet piuttosto che solo su quest'ultima...boh, facciano mo come gli pare, a me non cambia nulla...:asd:
Futura12
20-04-2008, 21:01
nella 1.4 aspirata da 95cv montano il 6m, non vedo perchè non farlo nella tjet...anzi, avrebbe senso sulla tjet e magari non sulla starjet piuttosto che solo su quest'ultima...boh, facciano mo come gli pare, a me non cambia nulla...:asd:
si infatti suona strano.....
Edit: no...ho sbagliato ma a breve comunque levano di mezzo il 1.4 e lasciano solo il 77cv e 120cv T-jet
Burrocotto
20-04-2008, 21:26
si infatti suona strano.....
Edit: no...ho sbagliato ma a breve comunque levano di mezzo il 1.4 e lasciano solo il 77cv e 120cv T-jet
Back To The Future...so 2-3 mesi che lo Starjet non è più disponibile sulla Punto. :D :read:
m è vero che i 2 anni di garanzia Fiat comprendono anche il traino e assistenza stradale se rimani in panne?
Futura12
20-04-2008, 22:19
Back To The Future...so 2-3 mesi che lo Starjet non è più disponibile sulla Punto. :D :read:
si lo pensavo anche io....infatti ho editato come puoi notare;) ...ma poi ho visitato il sito Fiat e ancora sta li quindi:boh:
Marko#88
20-04-2008, 22:56
si lo pensavo anche io....infatti ho editato come puoi notare;) ...ma poi ho visitato il sito Fiat e ancora sta li quindi:boh:
in listino non c'è più però...
Burrocotto
20-04-2008, 22:59
si lo pensavo anche io....infatti ho editato come puoi notare;) ...ma poi ho visitato il sito Fiat e ancora sta li quindi:boh:
Forse non l'han tolto dal sito perché potrebbero esserci degli esemplari in pronta consegna ancora disponibili. Ipotesi buttata li eh. :)
qualcuno sa se l'assicurazione incendio/furto/atti vandalici,etc.. della SAVA si può sottoscrivere anche senza prendere il finanziamento?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.