View Full Version : 64 o 32 bit?
metronomo
13-04-2008, 10:39
visto che oramai sta per uscire la distro 8.04 di ubuntu e ho un processore a 64 bit, volevo sapere, visto che adesso sto utilizzando una distro a 32 bit quali vantaggi (e svantaggi) avrei passando a quella a 64... thx:D
ToysLand
13-04-2008, 18:10
mi iscrivo interessa anche a me,.... ho notato che x windows mi conviene rimanere ancora a 32bit, mi chiedevo se x linux è lo stesso
lupodrillo
13-04-2008, 18:12
tempo fa anche io ho posto la stessa domanda, secondo la mia esperienza ti posso dire che è meglio la 32
tempo fa anche io ho posto la stessa domanda, secondo la mia esperienza ti posso dire che è meglio la 32
Personalmente ho provato la 64 e ora non me ne scollo più, ormai l'unica cosa che ancora non va perfettamente è il plugin java per i browser, perchè bisogna usare icedtea7 che è ancora molto beta e sperimentale, ma per i programmi Java ad esempio c'è la jre 1.6 di Sun quindi li non ci sono problemi.
L'evoluzione di Linux in questo senso è stata molto rapida, non so quando abbia fatto la prova tu, ma ti assicuro che le cose cambiano rapidamente in meglio, anzi consiglierei anche a te di riprovare.
C'è da dire che dipende molto anche dalla distribuzione che si è scelto, Ubuntu e Debian ad esempio erano un poco più indietro sui 64 bit rispetto ad altre, anche se direi che il gap è stato colmato.
Io con la beta di ubuntu 8.04 64bit non ho nessun problema
xyzhunter
14-04-2008, 08:48
Io per esperienza preferisco la 362bit. (Ubuntu)
La 64 funziona a dovere ma non ha ancora tutti prog compatibili. Ad esempio ricordo che wine non c'era 64 e anche altri programmi che solitamente utilizzavo.
Questa è stato la mia exp
red.hell
14-04-2008, 08:53
io dico 64
hai incrementi nella capacità di calcolo dove i 64bit sono sfruttati e puoi comunque (senza nessun problema, massimo un aumento delle dipendenze da installare) mettere programmi a 32bit
xyzhunter
14-04-2008, 08:59
io dico 64
hai incrementi nella capacità di calcolo dove i 64bit sono sfruttati e puoi comunque (senza nessun problema, massimo un aumento delle dipendenze da installare) mettere programmi a 32bit
io non riuscivo a mettere i prog 32 sulla 64, non me li faceva installare.....(ubuntu 7.10 64b)
in effetti con la 8.04b non ho provato la 64.
bouncey2k
14-04-2008, 09:22
flash adesso funziona sulla 64 bit?
wine sulla 64bit c'è
Non so se è compilata a 64 o a 32 cmq gira.
Flash non ho verificato, al prossimo riavvio controllo.
wine sulla 64bit c'è
Non so se è compilata a 64 o a 32 cmq gira.
Flash non ho verificato, al prossimo riavvio controllo.
Wine c'è, compilato a 64 bit e perfettamente funzionante, Flash funzia senza problemi con ns-pluginwrapper che fa girare il plugin a 32 su Firefox a 64 bit!
Come dicevo la situazione si è evoluta notevolmente.
lupodrillo
14-04-2008, 12:02
urca, allora devo fare un bel format e provo la 64 di ubuntu hardy 8.04!!
tanto dovrei fare l'upgrade dalla 7.10, a sto punto provo direttamente la 64!!!:D
Xemertix
14-04-2008, 13:29
Wine c'è, compilato a 64 bit e perfettamente funzionante, Flash funzia senza problemi con ns-pluginwrapper che fa girare il plugin a 32 su Firefox a 64 bit!
Come dicevo la situazione si è evoluta notevolmente.
Ma wine compilato 64 bit dovrebbe far funzionare solo i win64,non i win32..tanto e vero che su arch 64 si usa il wine di suse (da aur) a 32bit per far fungere le
applicazioni windows 32bit (che sono il 99% nel mondo windows)...
Comunque meglio usare un sistema operativo a 64bit,installando le dipendenze funzionano anche i programmi 32bit..per programmi proprietari come flash,che funzionano solo a 32bit,si puo' usare gnash che e' libero (anche se si puo' far funzionare flash comunque).
Wine è un layer di compatibilità, traduce le chiamate di sistema Windows in chiamate Linux (detto alla bruta), quindi il fatto che sia compilato a 64 bit non vieta che faccia andare software a 32, semplicemente perchè fa la "conversione" da Win/32 a Linux/64.
La spiegazione è bruttissima, tecnicamente piena di cavolate, ma concettualmente è questo che succede.
jeremy.83
14-04-2008, 15:01
64 bit tutta la vita, anche windows!!!
Xemertix
14-04-2008, 15:04
Wine è un layer di compatibilità, traduce le chiamate di sistema Windows in chiamate Linux (detto alla bruta), quindi il fatto che sia compilato a 64 bit non vieta che faccia andare software a 32, semplicemente perchè fa la "conversione" da Win/32 a Linux/64.
La spiegazione è bruttissima, tecnicamente piena di cavolate, ma concettualmente è questo che succede.
Leggendo in giro,ad esempio qui
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=327559
nell'ultimo post,si dice "There is (was?) a 64 bit version of Wine being worked on, but that one wasn't going to run 32 bit software"
Qui parlano dei 64bit http://wiki.winehq.org/Wine64 ,anche se mi pare il problema sia piu il far funzionare i win64..
Comunque se le applicazioni win32 funzionano su wine a 64bit,come mai in arch64 non avrebbero fatto un pacchetto specifico,ma usano quello di suse a 32bit?mi sembra strano,loro cercano di mantere quanto piu possibile tutto a 64bit.
Leggendo in giro,ad esempio qui
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=327559
nell'ultimo post,si dice "There is (was?) a 64 bit version of Wine being worked on, but that one wasn't going to run 32 bit software"
Qui parlano dei 64bit http://wiki.winehq.org/Wine64 ,anche se mi pare il problema sia piu il far funzionare i win64..
Comunque se le applicazioni win32 funzionano su wine a 64bit,come mai in arch64 non avrebbero fatto un pacchetto specifico,ma usano quello di suse a 32bit?mi sembra strano,loro cercano di mantere quanto piu possibile tutto a 64bit.
Guarda, non ho le competenze per darti una risposta più precisa, quel che posso dirti con assoluta certezza è che sulla mia Ubuntu Gutsy 64 bit ho wine, e che le applicazioni Windows a 32 bit non danno più problemi che sulla versione a 32 bit di Ubuntu, e alla fine penso ai questa la cosa importante.
Probabilmente hai ragione e Wine sfrutta ancora le librerie a 32 bit, ma in ogni caso a installare una Distro a 64 bit da questo punto di vista non ci si perde comunque niente :)
Edito e aggiungo:
marcello@Jota:~$ ls -l /var/cache/apt/archives/ | grep wine
-rw-r--r-- 1 root root 10523376 2008-04-11 02:30 wine_0.9.59~winehq0~ubuntu~7.10-1_amd64.deb
io userei la 64bit, sopratutto perchè è sicuramente molto più ottimizzata per il processore rispetto alla 32bit, dove i pacchetti sono compilati per architetture i386 (anche se la differenza è poca, proprio non riesco a capire come mai non compilino tutti i pacchetti per l'i686...)
Dimenticavo: ubuntu gutsy 64bit + firefox non danno nessun problema col flash player, che funziona perfettamente esattamente come sulla 32bit
64 bit tutta la vita, anche windows!!!potresti motivare il perche :mc: :mc: mi sembra un po riduttivo cosi........:mc: :mc: :mc: anche per farci un idea più concreta della differenza ed a cosa si va incontro :O
Dasvidania
gianluca43
14-04-2008, 17:41
ho iniziato ad usare ubuntu subito a 64bit ,avevo la 7.10,ora ho la 8.04 di cui ne sono pienamente soddisfatto
però penso che sia da mettere in conto l'hardware che si usa..nel mio caso , l'avevo su un pc con processore prescott 651 e girava bene : stessa distro a 64 bit su 531 invece estremamente più lenta nel caricare qualsiasi programma.
Sicuramente con hardware attuale 64 bit è (imho)una scelta scontata
abbasta con sta storia dei 32 ....
son tre anni che uso suse, mandriva ubuntu SOLO a 64 bit...
jeremy.83
14-04-2008, 22:14
potresti motivare il perche :mc: :mc: mi sembra un po riduttivo cosi........:mc: :mc: :mc: anche per farci un idea più concreta della differenza ed a cosa si va incontro :O
Dasvidania
Ti rispondo così:
abbasta con sta storia dei 32 ....
son tre anni che uso suse, mandriva ubuntu SOLO a 64 bit...
e pure sabayon, sidux, frugalware...
ok per chi ha proci vecchi usare distro ... ma per gli altri l'unico problema l'UNICO è il flash player merdosissimo di adobe.che per altro con qualche alchimia si riesce ad avere.
se per un unico plug in FATTO MOLTO MALE e PROPRIETARIO si dovesse ricnuciare ad usare una distro adi un SO open... bhè... cose da pazzi.
darkbasic
15-04-2008, 09:51
Fil9998, hanno ragione. Installare flash player su una distro 64 bit è un lavoro talmente oneroso da scoraggiare i più. Pensa che l'ultima volta ho dovuto dare addirittura un
apt-get install flashplugin-nonfree
Robe da matti...
jeremy.83
15-04-2008, 11:25
Fil9998, hanno ragione. Installare flash player su una distro 64 bit è un lavoro talmente oneroso da scoraggiare i più. Pensa che l'ultima volta ho dovuto dare addirittura un
apt-get install flashplugin-nonfree
Robe da matti...
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Io invece col mouse click su Sistema->Amministrazione->Gestore pacchetti Synaptic e ahimè ho dovuto usare la tastiera per digitare la password. Poi però dopo scroll col mouse fino a flashplugin, click su marca->applica->chiudi.
:O :O
Barone di Sengir
15-04-2008, 15:18
mi associo, sotto linux il plugin flash 64 c'è, al contrario che sotto windows...
io cmq ho avuto problemi con i driver del wireless, con certe schede i driver per xp64 non ci sono e ndiswrapper non funziona... e sono c***i acidi...
per il resto il supporto ai 64 bit è stato un punto di forza di linux molto prima che di windows, e infatti tutte le applicazioni si trovano a 64 bit.
per quanto riguarda le prestazioni, il boost non è granché con applicazioni "normali"...
danlo8600
16-04-2008, 01:27
Il mio parere è molto semplice. Cosa ci devi fare con il pc? se devi programmare per lavoro o per università, e devi consegnare i progetti a persone che al 99% hanno architetture a 32 ti consiglio di rimanere a 32... Perchè??? Il motivo è molto semplice, ed è testato, lo stesso codice compilato a 64 può non funzionare se ricompilato a 32... Questo perchè, perchè magari si è sbagliato a fare un'allocazione di memoria ad esempio, e compilando a 64 alcuni problemi si eliminano non evidenziando crash, il problema è sull'architettura a 32 dove il minimo errore causa un Crash. Di certe molti mi diranno va bene ma se ad esempio programmi in C basta compilare con l'opzione -m32 per compilare a 32bit... Si è vero però poi iniziano a venire i dubi (ho messo l'opzione nel caso di un Makefile), ci si dimentica l'opzione e cose simili e alla fine si perde tempo molto tempo. Se invece è per puro uso domestico, ti consiglio la 64 però consapevole che non tutto troverai a 64bit per ubuntu già pachettizato, ricordo quando cercavo amsn 0.97b e non si trovava o cose simili. La scelta è semplice usare tutto il processore ma non avere tutti i pacchetti con un semplice click oppure restare a 32 e godersi le comodità??? io ho optato per la comodità ;)
Non sapevo esistesse il plugin flash a 64bit, non è che parlate di gnash?
Funziona meglio di nspluginwrapper+flash32 che uso senza troppi affanni (a parte un carico non indifferente sulla cpu)?
darkbasic
16-04-2008, 08:55
Se ti leggi gli script di postinst di flashplugin-nonfree per amd64 vedrai che non fa altro che utilizzare il plugin a 32 bit appoggiandosi ad nspluginwrapper.
Adobe che rilascia flash64 :rotfl: cos'è una barzelletta? :D
Barone di Sengir
16-04-2008, 14:30
mi sono espresso male, intendevo dire quello, cioè che puoi avere i video flash con un browser a 64bit
AnonimoVeneziano
16-04-2008, 18:21
ehm, attualmente su Debian lenny 64 il plugin flash non c'è :fagiano:
artemis:/home/hades# apt-cache search flashplugin-nonfree
artemis:/home/hades#
darkbasic
16-04-2008, 21:38
ehm, attualmente su Debian lenny 64 il plugin flash non c'è :fagiano:
Perché testing è una schifezza e non è adatta per un uso desktop, dovete usare sid :p
Dal momento che la prossima release stabile si avvicina e gli sviluppatori hanno deciso di non supportare in stable quel software chiuso iperbuggato chiamato flash, l'hanno rimosso da testing.
quello che vorrei sapere io è:
voi che usate la 64, quali vantaggi reali avete avuto?
perché io la metterei pure, ma solo se ha senso, inutile scomodarsi che poi magari qualche problema alla fine esce fuori
posso esser cattivo??
am costa tanto prendere la stessa distro e installare la 32 e la 64 ENTRAMBI e guardare da sè le differenze??
mi par leggendo sto tread come la barzelletta di qeull oche si fa raccontare dall'amico che gusto ha il caffè:
atzo: bevine uno che risolvi prima e meglio.
Beh si costa il doppio del tempo. Magari una persona non è pratica nell'installare una distro e invece di perdere il doppio del tempo chiede aiuto sul forum.
Non è il caso mio, io mi sono buttato subito sui 64bit senza seghe mentali :D
Ovviamente nel pc nuovo, in quello vecchio ho lasciato la 32bit.
danlo8600
17-04-2008, 18:10
Io detto onestamente non è che abbia notato tutta questa differennza sul mio pc, forse va leggeremente più veloce e mi gestisce meglio le cpu, ma niente di esaltante...
Questa è stata la mia esperienza...
Jesus1987
17-04-2008, 19:29
am costa tanto prendere la stessa distro e installare la 32 e la 64 ENTRAMBI e guardare da sè le differenze??
vale per tantissime cose questo
però è anche vero che se uno dice "io preferisco mettere la 64" dovrebbe saper dire il perché
senno sembra come se pensasse "fa figo" e allora la metto
darkbasic
17-04-2008, 19:37
Il motivo principale per il quale metto la 64 bit è aiutare a fixare i bug architecture-related, ormai ne avrò segnalati a decine e ho fornito anche una macchina come test box per aiutare a fixarli; inoltre con delle specifiche applicazioni si hanno boost considerevoli e le distro per amd64 sono generalmente più ottimizzate in quanto c'è un numero minore di cpu da supportare. Ce ne sono anche altri, ma questi sono i motivi principali.
le 64 gestiscono meglio più processi parallelamente prtandoseli avanti
è come se tu dovesi costruire un muro:
le 64 aggiunge una fila di mattoni alla volta uniformemente verso l'alto
le 32 avanzano di un metro in altezza al centro, poi li sistoppano, tirano su mezzo metro a destra, si stoppano, tirano su mezzo metro a sinistra, si fermano vedono il punto della situazione e continuano a "picchi" a portare su in maniera veloce il singolo processo, ma in modo troppo puntato sul singolo processo perdendo un po' lo sviluppo d'insieme.
di conseguenza sulle 64 il picco di utilizzo della cpu è molto uniforme
sulle 32 va molto a scatti
e quindi le 64 si impallano meno e girano più "tonde".
ah, io uso AMD 64 dual core...
si mormora che i 64 di AMD siano "più 64"dei 64 di intel e che su questi si veda meno la differenza...
non lo so, questa prova non l'ho mai fatta.
Jesus1987
17-04-2008, 19:51
ah, io uso AMD 64 dual core...
si mormora che i 64 di AMD siano "più 64"dei 64 di intel e che su questi si veda meno la differenza...
non lo so, questa prova non l'ho mai fatta.
strano. a me sembra uguale stando a wikipedia la tecnologia che usano, sarebbe da approfondire la cosa
AMD
AMD64, altresì chiamata x86-64 o x64, è un'estensione a 64 bit del set di istruzioni x86, che è comune a tutti i processori desktop Intel e AMD più altre marche minori. L'estensione è stata introdotta da AMD con la sua linea di processori Athlon 64, e Intel ha reso poco dopo i suoi processori compatibili, chiamando però la tecnologia EM64T.
Intel
EM64T, acronimo di Extended Memory 64 Technology è una tecnologia sviluppata da Intel e conosciuta precedentemente con altri diversi nomi tra cui IA-32e, CT (che sta per Clackamas Technology), e prima ancora con il nome Yamhill, per portare alcuni benefici del calcolo a 64 bit in tutti i processori a 32 bit.
sempre da wikipedia dice di vantaggi attorno al 10-20%
dopotutto non sono "vere" CPU a 64 bit, quindi ci sta come differenza
sta cosa l'avevo letta un annetto fa... non so forse le istruzioni/ architettura intel 64 nel frattempo s'è evoluta... non so ... non son assolutamente esperto in questo ...
so solo in modo empirico che suse32 VS suse 64
fedora 32 vs fedora64
ubuntu 32 vs ubuntu 64
mandriva32 vs mandriva 64
da tre anni emezzo di test a questa parte con ogni release m' hanno confermato un netto vantaggio all'uso pratico delle release 64 in confronto alle rispettive 32 ...
per cui da sei mesi a 'sta parte manco le provo più le release a 32 ... spece perchè tanto l'unica piaga vera delle distro64 e cioè
il plug in flash di adobe oramai si riesce ad usare su firefox64 con una certa serenità ...
per cui imho distro 32 SOLO du CPU che non supportano i 64 ... ergo in estinzione come i dinosauri.
danlo8600
18-04-2008, 09:24
Qello che dive Fil9998 è vero gestisce meglio i multi processori, però io detto onestamente, non la monterei la 64 per ora. L'ultima volta che l'ho messa quindi circa 4 mesi fà questa è stata la mia "diagnosi":
Pro:
1) come detto da Fil9998 gestione migliore dei pc multi core
2) un leggero aumento di velocità
Contro:
1)plugin flash instabile (già lo è a 32)
2)molto software già pacchettizato non disponibile
3)alta difficolta a reperire pacchetti software propretiari (che aimè servono in alcuni casi)
4)almeno la ultima ubuntu mi è sembrata molto più instabile a 64 rispetto alla 32
Poi un quesito come fà ad essere 64 finto??? cioè da questa affermazione vuoldire che i registri della cpu contengono world di 32bit, ora se è così come fà ad entrarci una world di 64bit??? l'unica spiegazione è che l'analizi in due volte o che usi dure registri per analizare lo stesso dato, ma all'ora non ha senso perchè è perfettamente come un 32bit...Secondo me sono a 64 bit, e la possibilità di installarlo a 32 è semplicemente dato dal fatto che una worl di 32bit è minore di 64 e quindi ci sguazza, anzi non vorrei dire una castroneria, però forse ne riesce ad infilare adirittura 2 di world dentro magari gestendo in modo particolare, e forse è proprio per questo che non c'è una differenza abisale tra installare la distro a 32 e a 64 bit....
khelidan1980
18-04-2008, 10:03
credo che la spiegazione non sia semplice,non oso immaginare quanto complicata sia un architettura di un core duo,comunque ho sempre sentito parlare di estensioni a 64bit,sicuramento un core duo è molto diverso da un itanium,credo....
danlo8600
18-04-2008, 19:55
Si ma comunque concorderai con me che se in una scatola che ci entrano 32 di palline ce ne provi a mettere 64 non ci entrano... Pultroppo queste cose non sono mai chiare... Quindi io ipotizo questo, e comunque da quello che leggo in giro molti come mè dicono che non si notano grandi differenze usando la distro a 32 o a 64 bit.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.