PDA

View Full Version : Gigabyte GA-X48T-DQ6: chipset X48 per cpu Intel


Redazione di Hardware Upg
11-04-2008, 17:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1944/gigabyte-ga-x48t-dq6-chipset-x48-per-cpu-intel_index.html

Il debutto del chipset X48 Express di Intel è avvenuto in sordina nel corso delle ultime settimane; con la scheda madre Gigabyte GA-X48T-DQ6 iniziamo un'analisi di questa nuova serie di piattaforme per processori Intel Core 2, incentrando l'attenzione su una nuova tecnologia che permette di contenere attivamente il consumo del processore

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Paigoz
11-04-2008, 17:17
Interessantissima la tecnologia Dynamic Energy Saver,davvero grandi!!!

Chicco79
11-04-2008, 17:23
A quando una bella comparativa tra i nuovi quad core penryn Yorkfield?

ora manca all'appello le Asus Rampage Formula e P5E3 Premium in primis e le DFI!

Spero che entro fine mese riusciate a testarle tutte e a fare un bel articolo tipo questo così sarò più consapevole di cosa andrò a comperare! : )

Ciao!

Paolo Corsini
11-04-2008, 17:29
DFI e Rampage Formula: sono entrambe in redazione
Quad Core Yorkfield: sto aspettando in particolare il modello Q9300, quello con cache L2 dimezzata, ma per adesso non ne ho disponibilità.

baila
11-04-2008, 17:47
Interessantissima la tecnologia Dynamic Energy Saver,davvero grandi!!!

Funziona anche in overclock questa funzione? :)
Sarebbe interessante! ;)

psimem
11-04-2008, 17:49
no

Dexther
11-04-2008, 18:05
no , come del resto l'EPU di ASUS ;)

sna696
11-04-2008, 18:11
interessante sarebbe una comparativa con l'X38... siete grandi comunque!!

MiKeLezZ
11-04-2008, 18:11
Interessantissima la tecnologia Dynamic Energy Saver,davvero grandi!!!non funziona in OC
diminuisce le prestazioni
era forse più intelligente usare 8 fasi invece che 12

fra l'altro notare come il chipset sata aggiuntivo gigabyte sia in realtà il classico (e scarso) jmicron 363

Nemesis1984
11-04-2008, 19:05
Interessante la tecnologia Dynamic Energy Saver, peccato non funzioni anche in Overclock.
Comunque alla fin fine non c'è niente di innovativo è un chipset che riprende molto le caratteristiche dell'X38 a parte l'FSB supportato a 1600, peccato mi aspettavo anche il debutto dell'ICH10 come south.

maxim17171
11-04-2008, 19:19
continuo a non capire per quale motivo continuino a sprecare spazio con il FDD... ma dai chi si mette il floppy al giorno d'oggi?

papafoxtrot
11-04-2008, 19:22
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più in overclock .
Alla fine 460 di fsb non è che siano tanti per tirare il collo ad un penryn

bollicina31
11-04-2008, 19:45
Buona la reviews...

ma il chipset X48 imho è davvero inutile.

In ogni caso preferisco il 790i nForce.

Concordo il 790i direi che sale di + inOc ed è di certo più " innovativo" diciamo

papafoxtrot
11-04-2008, 20:13
Vero, però se non si pensa ad implementare uno sli io preferisco i chipset intel sinceramente. Può darsi che ora il 790 sia migliore, ma in passato gli nvidia han semper avuto qualche problemuccio
E il raid è sempre scadente

Andrea deluxe
11-04-2008, 20:49
mamma mia quanto fanno schifo i connettori sata delle gigabyte!

sdjhgafkqwihaskldds
11-04-2008, 20:57
non funziona in OC
diminuisce le prestazioni
era forse più intelligente usare 8 fasi invece che 12

fra l'altro notare come il chipset sata aggiuntivo gigabyte sia in realtà il classico (e scarso) jmicron 363

mi tocca quotare

Dynamic Energy Saver serve per risparmiare solo 7W a pieno carico, in oc non funziona, l'interfaccia software è molto fumettistica ( i pistoncini!!! ma dai!!!) io non la comprerò mai

MiKeLezZ
11-04-2008, 21:03
@MikeLezz: perchè dici che sarebbe stato meglio avere 8 fasi piuttosto che 12? 12 non ti permettono di avere una variabilità maggiore?variabilità de che?
ormai il numero dei fasi non è altro che un numerino in più che serve per vendere schede, di dubbia validità pratica per l'utente comune
contando che intel ne prevede come specifica 4, mi sembra che 8 siano più che sufficienti, e quindi 12 eccessive
Interessante la tecnologia Dynamic Energy Saver, peccato non funzioni anche in Overclock.
Comunque alla fin fine non c'è niente di innovativo è un chipset che riprende molto le caratteristiche dell'X38 a parte l'FSB supportato a 1600, peccato mi aspettavo anche il debutto dell'ICH10 come south.
l'x48 non è che un x38 un po' overcloccato
è uscito solo ora per volere dei motherboard maker (asus) poichè rischiavano di vedere cannibalizzate le vendite degli x38
mi sarebbe piaciuto anche a me vedere l'ich10, ma si vede intel è ancora piena di vecchi ich9 da rifilare...
continuo a non capire per quale motivo continuino a sprecare spazio con il FDD... ma dai chi si mette il floppy al giorno d'oggi?con xp puoi installare driver di terze parti solo con floppy
un connettore in più non è tutto questo dramma tutto sommato, no?

Eizo114
11-04-2008, 23:23
Un chip che e' una revisione bella e buona... ah io i 500 d fsb li tengo in daily con la p5k (p35). I 1600 di def li facevano anche con il 965... dimostrazione che e sempre la stessa storia rinominata e rivenduta! Interessante il sistema di risparmio energia solo che con i 140euro di scarto con cui prendo una mobo meno costosa mi ci pago la luce x 2 anni :) A parte gli scherzi, in molti vantano l'nforce, beh io esco dal i650 la mobo l ho regalata e con un 975x ho visto davvero i num. Non so le nuove, ma le vecchie Nf6 si overcloccavano ma non facevano numeri! Saluti

realista
11-04-2008, 23:54
la asus epu... è simile alla gestione energetica di questa mobo? io ancor mi chedo....se uno non vuole ancora le ddr3--- conviene prendere una mobo 965?la p35...x38....a contai fatti... cosa ha di realmente di piu? qualcuno dira... il p35 il nuovo controller ich9. ok. OLTRE QST? qando si parla di overclock e 4 cose messe in croce che aumentano le prestazioni del pc... è deludente vedere come il chipset 965 sia tuttora attuale...

baila
12-04-2008, 00:08
la asus epu... è simile alla gestione energetica di questa mobo? io ancor mi chedo....se uno non vuole ancora le ddr3--- conviene prendere una mobo 965?la p35...x38....a contai fatti... cosa ha di realmente di piu? qualcuno dira... il p35 il nuovo controller ich9. ok. OLTRE QST? qando si parla di overclock e 4 cose messe in croce che aumentano le prestazioni del pc... è deludente vedere come il chipset 965 sia tuttora attuale...

Calma,è risaputo che il P35 e X38 hanno una gestione della memoria molto migliore rispetto a 965.Pe ril resto siamo li,tutti ottimi chipset! ;)

Maestro Joda
12-04-2008, 00:12
DFI e Rampage Formula: sono entrambe in redazione


La MB Asus Rampage Formula ha il supporto DDR3? :confused:

Asus83
12-04-2008, 01:42
C'è un'aletta di rame piegata,quella del dissipatore con la scritta "SILENT PIPE"...e fate attenzione porca vacca!!!!!!

nj
12-04-2008, 04:13
250 euro per una scheda madre, ormai siamo alla follia pura.

mirkonorroz
12-04-2008, 09:41
Se il D.E.S. non e' gestibile da bios, non mi piace.

Kyrandia
12-04-2008, 11:06
Sul forum abbia questa scheda io e un altro ragazzo.
Io ho la versione x48 dq6 per ddr2 "non x48T" e ho preso in verità i 490 di fsb su quad

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705078&page=2

strano che nella rece non siano saliti di piu, la versione DDR3 dicono si overclokki pure meglio

sirioo
12-04-2008, 17:01
e l'atro ragazzo sono io...:D

io ho la Ga x48T-Dq6 con le DDR3

aspettando che mi arrivi il Thermalright Ultra 120 Extreme e il case Cooler Master Rc-690 poi me la divoro in oc ;)

Spyto
12-04-2008, 17:11
Ci sono altre Mobo che hanno un sistema simile al Dynamic Energy Saver per la gestione del consumo?

Dumah Brazorf
12-04-2008, 17:17
Brutti i connettori S-ATA?
Sarà, ma accoppiati a 2 a 2 sono più resistenti alle forze meccaniche che i cavi S-ATA applicano con la loro rigidezza.

88diablos
12-04-2008, 18:02
bella mobo, gigabyte con il socket 775 ha fatto grandi prodotti
inutile invece il chipset che mi da l'impressione di essere una "minestra riscaldata"

LilithSChild
12-04-2008, 19:04
ma sta scheda madre lo supporterebbe un Q6600 ? :P

88diablos
12-04-2008, 19:07
ma sta scheda madre lo supporterebbe un Q6600 ? :P

eccerto, e anche benone:D

LilithSChild
12-04-2008, 19:14
eccerto, e anche benone:D

mhhh interessante http://img254.imageshack.us/img254/8876/omg202vt7kr6.gif

sirioo
12-04-2008, 19:20
Intel Xeon® E3110 3GHz 6 MB Wolfdale 45nm C0 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Extreme QX9770 3.2GHz 12 MB Yorkfield 45nm C0 135W 1600 F4
Intel Core™ 2 Extreme QX9650 3GHz 12 MB Yorkfield 45nm C0 130W 1333 F4
Intel Core™ 2 Quad Q9550 2.83GHz 12MB Yorkfield 45nm C1 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Quad Q9450 2.66GHz 12MB Yorkfield 45nm C1 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Quad Q9300 2.50GHz 6MB Yorkfield 45nm M1 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Duo E8500 3.16GHz 6MB Wolfdale 45nm C0 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Duo E8400 3GHz 6MB Wolfdale 45nm C0 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Duo E8200 2.66GHz 6MB Wolfdale 45nm C0 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Duo E8190 2.66GHz 6MB Wolfdale 45nm C0 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Extreme QX6850 3GHz 8MB Kentsfield 65nm G0 130W 1333 F4
Intel Core™ 2 Extreme QX6800 2.93GHz 8MB Kentsfield 65nm G0 130W 1066 F4
Intel Core™ 2 Extreme QX6700 2.66GHz 8MB Kentsfield 65nm B3 130W 1066 F4
Intel Core™ 2 Extreme X6800 2.93GHz 4MB Conroe XE 65nm B2 75W 1066 F4
Intel Core™ 2 Quad Q6700 2.66GHz 8MB Kentsfield 65nm G0 95W 1066 F4
Intel Core™ 2 Quad Q6600 2.40HGz 8MB Kentsfield 65nm G0 95W 1066 F4
Intel Core™ 2 Quad Q6600 2.40GHz 8MB Kentsfield 65nm B3 105W 1066 F4
Intel Core™ 2 Duo E6850 3GHz 4MB Conroe 65nm G0 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Duo E6750 2.66GHz 4MB Conroe 65nm G0 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Duo E6700 2.66GHz 4MB Conroe 65nm B2 65W 1066 F4
Intel Core™ 2 Duo E6600 2.40GHz 4MB Conroe 65nm B2 65W 1066 F4
Intel Core™ 2 Duo E6550 2.33GHz 4MB Conroe 65nm G0 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Duo E6540 2.33GHz 4MB Conroe 65nm G0 65W 1333 F4
Intel Core™ 2 Duo E6420 2.13GHz 4MB Conroe 65nm B2 65W 1066 F4
Intel Core™ 2 Duo E6400 2.13GHz 2MB Conroe 65nm L2 65W 1066 F4
Intel Core™ 2 Duo E6400 2.13GHz 2MB Conroe 65nm B2 65W 1066 F4
Intel Core™ 2 Duo E6320 1.86GHz 4MB Conroe 65nm B2 65W 1066 F4
Intel Core™ 2 Duo E6300 1.86GHz 2MB Conroe 65nm L2 65W 1066 F4
Intel Core™ 2 Duo E6300 1.86GHz 2MB Conroe 65nm B2 65W 1066 F4


mi fermo :)

Goofy Goober
12-04-2008, 20:49
nessuno ha detto che l'X48 è fabbricato con un processo produttivo sucessivo all'X38 e quindi porta benefici anche nelle temperature e nei voltaggi inferiori richiesti per funzionare a parametri spinti rispetto al chip precedente??

ok che le differenze sono poche, ma passare da un processo produttivo ad un altro mi pare una GROSSA differenza da tenere in considerazione:)

prima di parlare di minestra riscaldata pensiamoci bene.... secondo me invece di prendere l'X38 pur sapendo che a breve usciva il suo aggiornamento gli appassionati avrebbero fatto bene ad aspettare IMHO

sirioo
12-04-2008, 21:21
nessuno ha detto che l'X48 è fabbricato con un processo produttivo sucessivo all'X38 e quindi porta benefici anche nelle temperature e nei voltaggi inferiori richiesti per funzionare a parametri spinti rispetto al chip precedente??

ok che le differenze sono poche, ma passare da un processo produttivo ad un altro mi pare una GROSSA differenza da tenere in considerazione:)

prima di parlare di minestra riscaldata pensiamoci bene.... secondo me invece di prendere l'X38 pur sapendo che a breve usciva il suo aggiornamento gli appassionati avrebbero fatto bene ad aspettare IMHO

;)

Goofy Goober
13-04-2008, 00:02
aggiungo un appunto per chi esalta il 790i :rolleyes:

ottimo chipset, il migliore attualmente, sono d'accordo, però l'X48 si rivolge ad un mercato più "parsimonioso" negli acquisti, non per il prezzo della scheda madre, ma per quello delle memorie ram:D

chi volesse oggi tenere le sue ram, magari ottime ddr2 1066, può rivolgersi anche a questa scheda madre nella sua versione ddr2, senza svenarsi nei kit di fascia alta ddr3 1600 o 2000.

poi se mi facevano un 790i con le diddine 2 lo compravo subito almeno potevo farmi uno sli il mese prox. con l'X48 posso far girare vista 64 bit anche con 4 giga di ddr2 ottima (crucial ballistix per esempio), al prezzo di 2 soli giga ddr3 nemmeno 2000mhz, ma 1600 a essere fortunati.:rolleyes:

per questo dico EVVIVA l'X48 che doveva esser compatibile SOLO con le ddr3:Prrr: :Prrr:

Goofy Goober
13-04-2008, 00:11
Guarda che c'è il 780i... che cmq le suona all'X48. ;)

ho provato 3 striker II e han solo dati 3000 problemi in OC e altro... il 780i le suona solo a se stesso:D

per non far dispetto a nessuno li metto alla pari visto che il 780i nei test con le ram ottimizzate da di più, ma per il resto X48 per sempre, se non si è fortunati non si porta un E8500 nemmeno a 4.5ghz quel chip:muro:

gatto23
13-04-2008, 10:57
Ci sono altre Mobo che hanno un sistema simile al Dynamic Energy Saver per la gestione del consumo?

Si il semplice downvolt da BIOS :D

Se non intendi fare OC prendi un qualsiasi core2 e lo diminuisci di voltaggio finchè non resta stabile la CPU. Se riesci a levare 0.2V hai risparmiato almeno 20w di TDP (ad occhio) senza ste minXXXXte :mc:

Sicneramente non le capisco ste cose, vada per l'ufficialità dei 1600mhz (anche se visto la stabilità dell'X38 a quella frequenza potevano pure sforzarzi di ufficializzare questo chipset) ma chi spenderebbe tutti quei soldi per una mobo che alla metà del prezzo offre le stesse caratteristiche?

Francamente io no, soprattutto perchè vengo dalla scheda madre più longeva della storia, la P5W-DH col chipset 975X dove gia di suo regge perfettamente i 400mhz ed è persino compatibile con gli E8xxx a distanza di più di 2 anni... :read:

Goofy Goober
13-04-2008, 11:40
c'è anche l'EPU di Asus che fa la stessa cosa. dice che si risparmia fino all'83% e oltre

Goofy Goober
13-04-2008, 12:45
una EVGA 780i l'ho montata la settimana scorsa, ma non ho potuta spremerla.

sarei curioso allora di vedere come vanno le XFX e EVGA (che sono identiche alle reference giusto?) con il 780i in OC e prestazioni, almeno posso ricredermi se sono così meglio dell'X48:)

tu che ne hai una anche a temperature sta messo bene? sulle striker erano un po imbarazzanti:rolleyes:

marco_djh
13-04-2008, 14:06
Per Goofy Goober

Io ho una XFX nForce 780i e vi assicuro che lo ritengo l'acquisto migliore per il mio pc negli ultimi 2 anni. Ha un bios completo e versatile come poche (ok che arrivavo da un 650i SLi): tengo il mio Q6600 senza modificare NULLA a 3 ghz in daily use. Sono arrivato senza alcun problema a 3,6 ghz con vCore 1,38. Non oso immaginare a quanto arrivino i Q9XXX...
Temperature medio-basse, con ventolina sul Northbridge.
Certo è che un chipset Intel aspetterà parecchio per me...

alex oceano
14-04-2008, 19:17
ma una scheda come la asus maximus formula con x38 mi persuade di più voi che ne dite???

sirioo
14-04-2008, 19:32
ma una scheda come la asus maximus formula con x38 mi persuade di più voi che ne dite???

si si prenditi la asus :)

Dardo Xp
19-04-2008, 10:31
Bella scheda, molto interessante la tecnologia Dynamic Energy saver

sirioo
19-04-2008, 11:05
propio stamatt dopo aver montato il nuovo dissi la sto provando sotto stress a 400x9 e va benissmo con temp max 55° come inizio non ce male.....;)


poi tutti quelli che si sboronano con la 790i , vorrei solo dire che e stato rilevato un bug grosso come una casa sulla corruzione dei dati sul bus ......:fiufiu: