View Full Version : Impazzire di...samba!!!
luchino1976
11-04-2008, 08:02
Salve a tutti. Uso ubuntu 7.10 su un pc e windows xp su un altro pc. Ho samba installato che, fino ad un paio di giorni fa andava a meraviglia, ora, invece, ha deciso di smettere di lavorare!!! Quindi l'ho disinstallato e reinstallato da capo, ma non c'è verso di farlo andare. Potete darmi una mano??:cry: :cry:
Posto alcuni comandi:
il file /etc/samba/smb.conf:
[global]
; General server settings
netbios name = luca-desktop
workgroup = Mshome
announce version = 5.0
socket options = TCP_NODELAY IPTOS_LOWDELAY SO_KEEPALIVE SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
passdb backend = tdbsam
security = user
null passwords = true
username map = /etc/samba/smbusers
name resolve order = bcast hosts wins
wins support = yes
printing = CUPS
printcap name = CUPS
syslog = 1
syslog only = yes
; NOTE: If you need access to the user home directories uncomment the
; lines below and adjust the settings to your hearts content.
;[homes]
;valid users = %S
;create mode = 0600
;directory mode = 0755
;browseable = no
;read only = no
;veto files = /*.{*}/.*/mail/bin/
; NOTE: Only needed if you run samba as a primary domain controller.
; Not needed as this config doesn't cover that matter.
;[netlogon]
;path = /var/lib/samba/netlogon
;admin users = Administrator
;valid users = %U
;read only = no
; NOTE: Again - only needed if you're running a primary domain controller.
;[Profiles]
;path = /var/lib/samba/profiles
;valid users = %U
;create mode = 0600
;directory mode = 0700
;writeable = yes
;browseable = no
; NOTE: Inside this place you may build a printer driver repository for
; Windows - I'll cover this topic in another HOWTO.
[print$]
path = /var/lib/samba/printers
browseable = yes
guest ok = yes
read only = yes
write list = root
create mask = 0664
directory mask = 0775
[printers]
path = /tmp
printable = yes
guest ok = yes
browseable = no
; Uncomment if you need to share your CD-/DVD-ROM Drive
;[DVD-ROM Drive]
;path = /media/cdrom
;browseable = yes
;read only = yes
;guest ok = yes
[Documenti]
path = /home/luca/Documenti
available = yes
browsable = yes
public = yes
writable = no
if config
luca@luca-desktop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:19:66:4D:B1:FD
inet6 addr: fe80::219:66ff:fe4d:b1fd/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:4640 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:4396 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:3899875 (3.7 MB) TX bytes:943275 (921.1 KB)
Interrupt:20 Base address:0xd000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:105 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:105 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:7798 (7.6 KB) TX bytes:7798 (7.6 KB)
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:82.57.141.127 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:4254 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:4306 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:3773267 (3.5 MB) TX bytes:845417 (825.6 KB)
luca@luca-desktop:~$
Su windows, dal comando ipconfig:
suffisso DNS specifico per connessione
Indirizzo IP 192.168.100.2
Subnet mask 255.255.255.0
gateway predefinito
luchino1976
11-04-2008, 08:16
Altre precisazioni sul settaggio di windows: posto alcune immagini.
http://img248.imageshack.us/img248/27/proprietqv0.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=proprietqv0.jpg)
http://img292.imageshack.us/img292/9175/propriet2no7.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=propriet2no7.jpg)
http://img248.imageshack.us/img248/6863/tcpipfb7.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=tcpipfb7.jpg)
http://img137.imageshack.us/img137/1442/winshb4.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=winshb4.jpg)
Se potete....aiutatemi!!!!:cry: :cry:
Prova a leggere qui, se può esserti di aiuto:
guida samba (http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf)
Un'altra cosa: controlla l'ip della eth0.
Da questa (http://img248.imageshack.us/my.php?image=proprietqv0.jpg) immagine sembra che in XP tu non abbia attivo il protocollo IPv6 (almeno per quella scheda di rete), mentre eth0 in Linux è configurata con un indirizzo IPv6. È possibile che il problema sia quello.
Quindi o configuri eth0 con un indirizzi IPv4 (192.168.100.3, per esempio) o installi IPv6 in Windows (tasto "Installa..." nella finestra dele proprietà dell'immagine, poi scegli protocollo e quindi IPv6).
Gli indirizzi che ti ho suggerito li sto ipotizzando, ma onestamente non mi è molto chiara la tua topologia di rete... Sembra che tu abbia un modem direttamente connesso al pc con Linux (ppp0), che ti fa da gateway, ma in Windows non hai un gateway configurato...
luchino1976
11-04-2008, 22:17
Da questa (http://img248.imageshack.us/my.php?image=proprietqv0.jpg) immagine sembra che in XP tu non abbia attivo il protocollo IPv6 (almeno per quella scheda di rete), mentre eth0 in Linux è configurata con un indirizzo IPv6. È possibile che il problema sia quello.
Quindi o configuri eth0 con un indirizzi IPv4 (192.168.100.3, per esempio) o installi IPv6 in Windows (tasto "Installa..." nella finestra dele proprietà dell'immagine, poi scegli protocollo e quindi IPv6).
Gli indirizzi che ti ho suggerito li sto ipotizzando, ma onestamente non mi è molto chiara la tua topologia di rete... Sembra che tu abbia un modem direttamente connesso al pc con Linux (ppp0), che ti fa da gateway, ma in Windows non hai un gateway configurato...
Grazie meden. La rete che ho è composta in questo modo: ho un modem ethernet attaccato direttamente alla linea telefonica; da questo poi parte e va ad uno switch di rete, dove poi partono due cavi lan, uno che va a windows ed uno che va a linux.
luchino1976
11-04-2008, 23:16
@meden Per installare ipv6 ho provato a fare come dicevi tu ma non ci sono riuscito, perciò da riga di comando windows ho fatto ipv6 install ma credo non sia cambiato niente.
quindi su linux ho fatto sudo ifconfig eth0 192.168.100.1 ed il risultato è stato questo:
luca@luca-desktop:~$ sudo ifconfig eth0 down
[sudo] password for luca:
luca@luca-desktop:~$ sudo ifconfig eth0 192.168.100.1
luca@luca-desktop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:19:66:4D:B1:FD
inet addr:192.168.100.1 Bcast:192.168.100.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::219:66ff:fe4d:b1fd/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:11272 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:9645 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:10962488 (10.4 MB) TX bytes:2099171 (2.0 MB)
Interrupt:20 Base address:0xd000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:361 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:361 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:27794 (27.1 KB) TX bytes:27794 (27.1 KB)
Non capisco dove sbaglio!:confused: :confused: :muro: :muro: :cry: :cry:
luchino1976
12-04-2008, 11:58
up
Premetto che non ho un modem ethernet nella mia rete, quindi potrei sbagliarmi.
Con quel comando hai (giustamente) assegnato un indirizzo IPv4 a eth0 (per rendere le modifiche definitive dovresti modificare il file /etc/networks/interfaces, vedi man interfaces; non so cosa si può fare con network-manager, che non uso); sembra però che tu abbia dato alla scheda lo stesso indirizzo che prima usavi per il modem (ppp0 era 192.168.100.1 sulla LAN). Mi chiedo come ti vada ancora internet...
Ti avevo infatti suggerito di usare 192.168.100.3, per esempio, ma ho dato per scontato che non andavano usati gli indirizzi già in uso 192.168.100.1 (ptp modem) e 192.168.100.2 (windows)! :)
Ho però una perplessità: mi chiedo come tu usi il modem da Windows; lo controlli normalmente, come se fosse direttamente collegato al pc, quindi da Windows effettui la chiamata al provider e tutto? Compi queste operazioni anche (solo) da Linux (avendolo configurato con qualcosa tipo pppoeconf)? Potresti allegare il file /etc/networks/interfaces?
P.S.:
Per installare ipv6 ho provato a fare come dicevi tu ma non ci sono riuscito, perciò da riga di comando windows ho fatto ipv6 install ma credo non sia cambiato niente.
Il comando esatto dovrebbe piuttosto essere netsh interface ipv6 install [How do I install the IPv6 protocol for Windows XP? (http://www.microsoft.com/technet/network/ipv6/ipv6faq.mspx)]
Proveri a mettere nella sezione di smb.conf
hosts allow = 192.168.1.101
naturalmente con l'ip della macchina win.
E controlleri che qualche aggiornamento non abbia cambiato /etc/hosts.deny così
#
# /etc/hosts.deny
ALL: ALL: DENY
# End of file
Sono solo dei tentativi ;)
luchino1976
12-04-2008, 19:28
Premetto che non ho un modem ethernet nella mia rete, quindi potrei sbagliarmi.
Con quel comando hai (giustamente) assegnato un indirizzo IPv4 a eth0 (per rendere le modifiche definitive dovresti modificare il file /etc/networks/interfaces, vedi man interfaces; non so cosa si può fare con network-manager, che non uso); sembra però che tu abbia dato alla scheda lo stesso indirizzo che prima usavi per il modem (ppp0 era 192.168.100.1 sulla LAN). Mi chiedo come ti vada ancora internet...
Ti avevo infatti suggerito di usare 192.168.100.3, per esempio, ma ho dato per scontato che non andavano usati gli indirizzi già in uso 192.168.100.1 (ptp modem) e 192.168.100.2 (windows)! :)
Ho però una perplessità: mi chiedo come tu usi il modem da Windows; lo controlli normalmente, come se fosse direttamente collegato al pc, quindi da Windows effettui la chiamata al provider e tutto? Compi queste operazioni anche (solo) da Linux (avendolo configurato con qualcosa tipo pppoeconf)? Potresti allegare il file /etc/networks/interfaces?
P.S.:
Il comando esatto dovrebbe piuttosto essere netsh interface ipv6 install [How do I install the IPv6 protocol for Windows XP? (http://www.microsoft.com/technet/network/ipv6/ipv6faq.mspx)]
Grazie tante per l'interessamento! Veramente, perchè sono quasi alla pazzia:eek: :eek:
Per quanto riguarda il modem ethernet, che precisamente è un atlantis land A01-AE1, non faccio altro che inserire il cavo di corrente al momento di accendere il pc: se uso il pc con windows clicco poi sull'icona della connessione (normale connessione adsl alice), invece su ubuntu fa tutto in automatico, si collega automaticamente senza alcun comando. Dal modem parte un cavo di rete che va ad uno switch (Hamlet HN05S) e da questo due cavi che vanno ai rispettivi pc.
Invece, per quanto riguarda il file /etc/network/interfaces:
auto lo
iface lo inet loopback
auto dsl-provider
iface dsl-provider inet ppp
pre-up /sbin/ifconfig eth0 up # line maintained by pppoeconf
provider dsl-provider
auto eth0
iface eth0 inet manual
Spero ti possa essere utile per potermi aiutare:) :)
luchino1976
12-04-2008, 19:34
Proveri a mettere nella sezione di smb.conf
hosts allow = 192.168.1.101
naturalmente con l'ip della macchina win.
E controlleri che qualche aggiornamento non abbia cambiato /etc/hosts.deny così
#
# /etc/hosts.deny
ALL: ALL: DENY
# End of file
Sono solo dei tentativi ;)
Grazie per la risposta.
la riga hosts allow = ..... non so in quale punto vada messa del file smb.conf:confused: :confused:
invece, il file /etc/hosts.deny è così:
# /etc/hosts.deny: list of hosts that are _not_ allowed to access the system.
# See the manual pages hosts_access(5) and hosts_options(5).
#
# Example: ALL: some.host.name, .some.domain
# ALL EXCEPT in.fingerd: other.host.name, .other.domain
#
# If you're going to protect the portmapper use the name "portmap" for the
# daemon name. Remember that you can only use the keyword "ALL" and IP
# addresses (NOT host or domain names) for the portmapper, as well as for
# rpc.mountd (the NFS mount daemon). See portmap(8) and rpc.mountd(8)
# for further information.
#
# The PARANOID wildcard matches any host whose name does not match its
# address.
# You may wish to enable this to ensure any programs that don't
# validate looked up hostnames still leave understandable logs. In past
# versions of Debian this has been the default.
# ALL: PARANOID
:confused: :confused:
prova ad installare webmin e a configurare samba da webmin, molto +semplice
luchino1976
12-04-2008, 20:22
Con questo router http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2basic.html risolverei qualcosa? Potrebbe essere più semplice configurare una lan tra linux e windows?
In global
[global]
workgroup = mshome
server string = ARCHLINUX
security = user
hosts allow = 192.168.1.101
# printing = cups
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 50
socket options = TCP_NODELAY
interfaces = eth0
local master = yes
dns proxy = no
quoto bongo74, prova webmin :)
Non hai bisogno di cambiare modem/router, la lan deve funzionare.
Proveri a mettere nella sezione di smb.conf
hosts allow = 192.168.1.101
naturalmente con l'ip della macchina win.
E controlleri che qualche aggiornamento non abbia cambiato /etc/hosts.deny così
#
# /etc/hosts.deny
ALL: ALL: DENY
# End of file
Sono solo dei tentativi ;)
Non per essere pedante, ma temo che i file /etc/hosts.<allow|deny> non abbiano alcuna influenza, visto che di solito controllano solo l'accesso al portmapper (che serve per NFS)... (a meno che inetd non vega esplicitamente configurato per controllare Samba, per quanto ne so).
quoto bongo74, prova webmin :)
Webmin è comodo, ma propone una quantità di opzioni forse disorientante per l'utente di base, che non ha alcun interesse a mettere su un server WINS che possa gestire più domini o a tenere le home centralizzate... Non sono un esperto di Samba, ma per il caso in questione credo sia sovradimensionata perfino la politica di condivisione user: basterebbe la share, senza dover pensare all'autenticazione e tutto il resto. IM(V)HO, ovviamente.
Personalmente consiglio una delle centinaia di guide di base disponibili su internet (ad esempio questa (http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba), che però ancora prevede l'autenticazione).
In ogni caso, sembra che il smb.conf esistente sia già corretto, io solo consiglio caldamente di cancellare del tutto la direttiva wins support (v. dopo e soprattutto man smb.conf).
Non hai bisogno di cambiare modem/router, la lan deve funzionare.
In effetti, mi sono reso conto di aver dato per scontato che fosse un problema di rete, senza neppure chiedere di verificarlo con un po' di ping... Scusate :(. Pertanto, fermo restando il suggerimento di kernele a proposito di hosts_allow=192.168.100.0/24 (che dovrebbe andar bene per la tua rete), controlla anche che i tuoi pc si vedano l'un l'altro, così almeno cerchiamo di isolare la causa del problema! (Ripeto, era la prima cosa che avremmo dovuto fare! :muro: )
Inoltre, stando a questa immagine (http://img137.imageshack.us/my.php?image=winshb4.jpg), ti consiglio di rimuovere il server WINS impostato (e disattivare la corrispondente opzione in smb.conf) e impostare "Disabilita NETBIOS su TCP/IP" (e credo non ci sia bisogno neppure di LMHOSTS: non hai domini, per le ricerche nella stessa sottorete dovrebbe bastare il broadcast).
Riassumendo:
crea un file smb.conf di base che comprenda anche l'opzione hosts_allow=192.168.100.0/24 (o aggiungila al tuo, già buono) e senza wins support;
disabilita l'uso di server WINS da windows (è possibile anche che questa sia l'unica causa dei tuoi mali! Prova se a questo punto già funziona tutto...);
imposta i pc (e il modem) in modo che abbiano indirizzi (diversi!) nella forma 192.168.100.xxx, cioè che siano nella stessa sottorete;
se sei credente, prega che tutto vada bene! :)
luchino1976
14-04-2008, 11:55
Non per essere pedante, ma temo che i file /etc/hosts.<allow|deny> non abbiano alcuna influenza, visto che di solito controllano solo l'accesso al portmapper (che serve per NFS)... (a meno che inetd non vega esplicitamente configurato per controllare Samba, per quanto ne so).
Webmin è comodo, ma propone una quantità di opzioni forse disorientante per l'utente di base, che non ha alcun interesse a mettere su un server WINS che possa gestire più domini o a tenere le home centralizzate... Non sono un esperto di Samba, ma per il caso in questione credo sia sovradimensionata perfino la politica di condivisione user: basterebbe la share, senza dover pensare all'autenticazione e tutto il resto. IM(V)HO, ovviamente.
Personalmente consiglio una delle centinaia di guide di base disponibili su internet (ad esempio questa (http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba), che però ancora prevede l'autenticazione).
In ogni caso, sembra che il smb.conf esistente sia già corretto, io solo consiglio caldamente di cancellare del tutto la direttiva wins support (v. dopo e soprattutto man smb.conf).
In effetti, mi sono reso conto di aver dato per scontato che fosse un problema di rete, senza neppure chiedere di verificarlo con un po' di ping... Scusate :(. Pertanto, fermo restando il suggerimento di kernele a proposito di hosts_allow=192.168.100.0/24 (che dovrebbe andar bene per la tua rete), controlla anche che i tuoi pc si vedano l'un l'altro, così almeno cerchiamo di isolare la causa del problema! (Ripeto, era la prima cosa che avremmo dovuto fare! :muro: )
Inoltre, stando a questa immagine (http://img137.imageshack.us/my.php?image=winshb4.jpg), ti consiglio di rimuovere il server WINS impostato (e disattivare la corrispondente opzione in smb.conf) e impostare "Disabilita NETBIOS su TCP/IP" (e credo non ci sia bisogno neppure di LMHOSTS: non hai domini, per le ricerche nella stessa sottorete dovrebbe bastare il broadcast).
Riassumendo:
crea un file smb.conf di base che comprenda anche l'opzione hosts_allow=192.168.100.0/24 (o aggiungila al tuo, già buono) e senza wins support;
disabilita l'uso di server WINS da windows (è possibile anche che questa sia l'unica causa dei tuoi mali! Prova se a questo punto già funziona tutto...);
imposta i pc (e il modem) in modo che abbiano indirizzi (diversi!) nella forma 192.168.100.xxx, cioè che siano nella stessa sottorete;
se sei credente, prega che tutto vada bene! :)
...spesso la fede aiuta :) :) , ma ti assicuro, che dopo samba può perderla anche Milingo!!:) :)
Ho provato a pingare i 2 pc ma non si vedono:cry: :cry:
Appena torno da lavoro provo i tuoi consigli e poi posto i risultati.
Grazie tante a tutti per ora.:) :)
luchino1976
14-04-2008, 19:22
Questi sono gli aggiornamenti dopo aver cambiato smb.conf. Ho aggiunto hosts allow = 192.168.100.0/24 ed ho completamente cancellato la riga wins support = yes. Il risultato è questo:
[global]
; General server settings
netbios name = luca-desktop
workgroup = Mshome
hosts allow = 192.168.100.0/24
announce version = 5.0
socket options = TCP_NODELAY IPTOS_LOWDELAY SO_KEEPALIVE SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
passdb backend = tdbsam
security = share
null passwords = true
username map = /etc/samba/smbusers
printing = CUPS
printcap name = CUPS
syslog = 1
syslog only = yes
; NOTE: If you need access to the user home directories uncomment the
; lines below and adjust the settings to your hearts content.
;[homes]
;valid users = %S
;create mode = 0600
;directory mode = 0755
;browseable = no
;read only = no
;veto files = /*.{*}/.*/mail/bin/
; NOTE: Only needed if you run samba as a primary domain controller.
; Not needed as this config doesn't cover that matter.
;[netlogon]
;path = /var/lib/samba/netlogon
;admin users = Administrator
;valid users = %U
;read only = no
; NOTE: Again - only needed if you're running a primary domain controller.
;[Profiles]
;path = /var/lib/samba/profiles
;valid users = %U
;create mode = 0600
;directory mode = 0700
;writeable = yes
;browseable = no
; NOTE: Inside this place you may build a printer driver repository for
; Windows - I'll cover this topic in another HOWTO.
[print$]
path = /var/lib/samba/printers
browseable = yes
guest ok = yes
read only = yes
write list = root
create mask = 0664
directory mask = 0775
[printers]
path = /tmp
printable = yes
guest ok = yes
browseable = no
; Uncomment if you need to share your CD-/DVD-ROM Drive
;[DVD-ROM Drive]
;path = /media/cdrom
;browseable = yes
;read only = yes
;guest ok = yes
[pubblica]
comment = cartella pubblica
path = /home/pubblica
public = yes
writable = yes
create mask = 0777
directory mask = 0777
force user = nobody
force group = nogroup
se do invece ifconfig questo è il risultato:
luca@luca-desktop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:19:66:4D:B1:FD
inet6 addr: fe80::219:66ff:fe4d:b1fd/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1570 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1535 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:833100 (813.5 KB) TX bytes:244218 (238.4 KB)
Interrupt:20 Base address:0xd000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:44 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:44 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:2848 (2.7 KB) TX bytes:2848 (2.7 KB)
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:87.3.24.144 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:1355 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1449 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:785367 (766.9 KB) TX bytes:209340 (204.4 KB)
luca@luca-desktop:~$
ammettendo che il file smb.conf possa andar bene, comincio a pensare che il problema sia con windows!!:eek: :eek:
Posto un pò di immagini di windows:
luchino1976
14-04-2008, 20:06
http://img502.imageshack.us/img502/5525/13459144ck6.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=13459144ck6.jpg)
http://img160.imageshack.us/img160/2513/43883687pa4.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=43883687pa4.jpg)
http://img136.imageshack.us/img136/5127/41387182st4.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=41387182st4.jpg)
http://img136.imageshack.us/img136/66/83554433ic7.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=83554433ic7.jpg)
http://img156.imageshack.us/img156/5383/32596891vu1.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=32596891vu1.jpg)
http://img502.imageshack.us/img502/7430/56472161po0.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=56472161po0.jpg)
http://img156.imageshack.us/img156/9112/94118194ku7.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=94118194ku7.jpg)
http://img156.imageshack.us/img156/2497/59338043xi0.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=59338043xi0.jpg)
http://img156.imageshack.us/img156/6692/95502026rh7.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=95502026rh7.jpg)
Prova ad impostare eth0 come 192.168.100.3. Se usi network manager, credo che tu possa farlo dalla sua interfaccia, altrimenti devi modificare /etc/network/interfaces con qualcosa tipo:
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.100.3 # NON ...100.1 o ...100.2!
netmask 255.255.255.0
In windows imposta un indirizzo manuale direttamente, anziché come configurazione alternativa: la connessione di rete verrà attivata più velocemente; inoltre non impostare nessun server WINS (non esiste nella tua rete).
Poi prova a pingare.
luchino1976
14-04-2008, 21:19
@ meden
ho fatto un piccolo progresso: ho attaccato il router che dicevo qualche messaggio fa. Almeno ora se pingo il pc con linux è visto da windows.
però è cambiato l'indirizzo di rete di windows. ho provato a controllare anche i vari nomi dei pc e del workgroup ma mi sembrano ok!
non ci sorto più! sono alla disperazione:cry: :cry: :cry:
luchino1976
14-04-2008, 21:24
http://img443.imageshack.us/img443/7918/10ka7.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=10ka7.jpg)
luchino1976
14-04-2008, 21:26
il file smb.conf ho provato questo ma non mi da risultati:
[global]
; General server settings
netbios name = luca-desktop
workgroup = WORKGROUP
hosts allow = 192.168.1.245
announce version = 5.0
socket options = TCP_NODELAY IPTOS_LOWDELAY SO_KEEPALIVE SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
passdb backend = tdbsam
security = share
null passwords = true
username map = /etc/samba/smbusers
printing = CUPS
printcap name = CUPS
syslog = 1
syslog only = yes
; NOTE: If you need access to the user home directories uncomment the
; lines below and adjust the settings to your hearts content.
;[homes]
;valid users = %S
;create mode = 0600
;directory mode = 0755
;browseable = no
;read only = no
;veto files = /*.{*}/.*/mail/bin/
; NOTE: Only needed if you run samba as a primary domain controller.
; Not needed as this config doesn't cover that matter.
;[netlogon]
;path = /var/lib/samba/netlogon
;admin users = Administrator
;valid users = %U
;read only = no
; NOTE: Again - only needed if you're running a primary domain controller.
;[Profiles]
;path = /var/lib/samba/profiles
;valid users = %U
;create mode = 0600
;directory mode = 0700
;writeable = yes
;browseable = no
; NOTE: Inside this place you may build a printer driver repository for
; Windows - I'll cover this topic in another HOWTO.
[print$]
path = /var/lib/samba/printers
browseable = yes
guest ok = yes
read only = yes
write list = root
create mask = 0664
directory mask = 0775
[printers]
path = /tmp
printable = yes
guest ok = yes
browseable = no
; Uncomment if you need to share your CD-/DVD-ROM Drive
;[DVD-ROM Drive]
;path = /media/cdrom
;browseable = yes
;read only = yes
;guest ok = yes
[pubblica]
comment = cartella pubblica
path = /home/pubblica
public = yes
writable = yes
create mask = 0777
directory mask = 0777
force user = nobody
force group = nogroup
Il file di samba direi che va bene.
Anche se dubito che sia una malconfigurazione di sbm.conf...........
[global]
workgroup = mshome
server string = ARCHLINUX
security = user
hosts allow = 192.168.1.101
# printing = cups
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 50
socket options = TCP_NODELAY
interfaces = eth0
local master = yes
dns proxy = no
unix extensions = no ## so that symlinks work when browsing linux samba share from windows
encrypt passwords = yes
[home]
comment=casa di maux
path = /home/kernele
public = yes
force user = kernele
read only = no
valid users = kernele
follow symlinks = yes
[dati]
comment=dati arhlinux
path = /mnt/dati
public = yes
force user = kernele
writable = yes
valid users = kernele
follow symlinks = yes
[dati-2]
comment=USB kernele
path = /media/USB-DATI
public = yes
force user = kernele
writable = yes
valid users = kernele
follow symlinks = yes
Se hai voglia prova questo. È di scarso valore tecnico (molto semplice) ma funzionante al 100%.
Con questo, potrei tirare su una funzionante rete samba in 2 minuti.
P.S. naturalmente fai le dovute modifiche, e non dimenticare di restartare? samba.
@ meden
ho fatto un piccolo progresso: ho attaccato il router che dicevo qualche messaggio fa. Almeno ora se pingo il pc con linux è visto da windows.
però è cambiato l'indirizzo di rete di windows. ho provato a controllare anche i vari nomi dei pc e del workgroup ma mi sembrano ok!
non ci sorto più! sono alla disperazione:cry: :cry: :cry:
Il fatto che gli indirizzi siano cambiati è normale: ora è il router che li assegna con DHCP (supponendo che tu non abbia cambiato nulla delle configurazioni di rete dei due pc).
Il file smb.conf che usavi prima o quello consigliato da kernele credo vadano entrambi bene, anche se è ovvio che il tuo è già configurato per le tue esigenze. Prova ad impostare
hosts_allow=127.0.0.1/8, 192.168.1.0/24
in modo da autorizzare l'accesso a tutta la sottorete (e a localhost, anche se credo sia predefinito).
Prova anche eventualmente ad eliminare le direttive force_<user|group> (e già che ci sei imposta la maschera di creazione dei file a 666) o comunque assicurati che le cartelle che condividi abbiano i permessi impostati correttamente di acceso impostati correttamente.
Riavvia Samba e ogni pc che collegherai alla rete dovrebbe essere in allora grado di vedere le condivisioni...
Inoltre, sei sicuro di non avere attivo un firewall? Hai per caso installato (e non configurato correttamente) Firestarter (o similari)?
luchino1976
15-04-2008, 20:21
con le modifiche che mi dicevi, meden, il file smb.conf è questo:
[global]
; General server settings
netbios name = luca-desktop
workgroup = WORKGROUP
hosts allow = 127.0.0.1/8, 192.168.1.0/24
announce version = 5.0
socket options = TCP_NODELAY IPTOS_LOWDELAY SO_KEEPALIVE SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
passdb backend = tdbsam
security = share
null passwords = true
username map = /etc/samba/smbusers
printing = CUPS
printcap name = CUPS
syslog = 1
syslog only = yes
; NOTE: If you need access to the user home directories uncomment the
; lines below and adjust the settings to your hearts content.
;[homes]
;valid users = %S
;create mode = 0600
;directory mode = 0755
;browseable = no
;read only = no
;veto files = /*.{*}/.*/mail/bin/
; NOTE: Only needed if you run samba as a primary domain controller.
; Not needed as this config doesn't cover that matter.
;[netlogon]
;path = /var/lib/samba/netlogon
;admin users = Administrator
;valid users = %U
;read only = no
; NOTE: Again - only needed if you're running a primary domain controller.
;[Profiles]
;path = /var/lib/samba/profiles
;valid users = %U
;create mode = 0600
;directory mode = 0700
;writeable = yes
;browseable = no
; NOTE: Inside this place you may build a printer driver repository for
; Windows - I'll cover this topic in another HOWTO.
[print$]
path = /var/lib/samba/printers
browseable = yes
guest ok = yes
read only = yes
write list = root
create mask = 0664
directory mask = 0775
[printers]
path = /tmp
printable = yes
guest ok = yes
browseable = no
; Uncomment if you need to share your CD-/DVD-ROM Drive
;[DVD-ROM Drive]
;path = /media/cdrom
;browseable = yes
;read only = yes
;guest ok = yes
[pubblica]
comment = cartella pubblica
path = /home/pubblica
public = yes
writable = yes
create mask = 0777
directory mask = 0777
Per quanto riguarda il firewall su windows è quello di "serie" ma ho provveduto a deselezionare, tra le connessioni controllate, la rete lan. Per quanto riguarda linux non ho ne firestarter ne altro firewall:confused: :confused:
...ma non è che hai 5 minuti per passare da casa mia:D :D :D perchè io comincio a non capirci più nulla (ammesso che ci abbia mai capito qualcosa!!):cry: :cry: :cry:
Con le informazioni che hai dato non sono in grado di aiutarti di più. Se la rete funziona, Samba è configurato bene e i permessi sono giusti non capisco perché la condivisione non funzioni.
Prova a verificare nuovamente la configurazione di rete (tutto automatico e niente server WINS, assicurati di aver eseguito la procedura guidata di configurazione di rete con PC con windows, verifica che Network manager usi DHCP e controlla che hosts_allow rifletta la tua sottorete), di più non so dirti.
Potresti provare a rivolgerti ai mod di questa sezione (che mi sembrano davvero ferratissimi) o a scrivere direttamente sulla mailing list di Samba.
Mi dispiace.
luchino1976
16-04-2008, 20:06
Con le informazioni che hai dato non sono in grado di aiutarti di più. Se la rete funziona, Samba è configurato bene e i permessi sono giusti non capisco perché la condivisione non funzioni.
Prova a verificare nuovamente la configurazione di rete (tutto automatico e niente server WINS, assicurati di aver eseguito la procedura guidata di configurazione di rete con PC con windows, verifica che Network manager usi DHCP e controlla che hosts_allow rifletta la tua sottorete), di più non so dirti.
Potresti provare a rivolgerti ai mod di questa sezione (che mi sembrano davvero ferratissimi) o a scrivere direttamente sulla mailing list di Samba.
Mi dispiace.
In ogni caso ti ringrazio molto per esserti reso disponibile. Grazie tante a tutti
alla prossima:) :) :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.