View Full Version : Fotocamera Fujifilm FinePix F100fd - Recensioni e commenti
ciao,
ho appena preoso una f100fd,prima avevo la f30,ma mi interessava lo zoom piu grande e il grandangolo.
vorrei chiedervi un consiglio su come impostare i paramentri in manuale per le foto in notturna:ho provato a fare foto in notturna e mi escono bene in mod notte,mentre in mod manuale,impostando iso alti,non riesco ad ottenere lo stesso risultato...come mai?
inoltre è normale che in mod notte con esposizione di 8 sec senza flash e in assenza tot di luce,mi esce una foto nera con diversi puntini tipo hotpixel che andando a rivedere nella galleria della digitale non ci sono?
lo fa solo quando mi mostra l'anteprima e solo ad esposizioni lunghe e senza flash....
a riguardarle invece non ci sono,si notano quando zoomo al 100%
grazie ciao.
p.s. potete consigliarmi un trepiede che non ingombri tanto,da poterlo tenere in tasca o in borsa?
come altezza il piu possibile senza sacrificare lo spazio di ingombro....
maxmix65
04-10-2008, 13:32
ciao,
ho appena preoso una f100fd,prima avevo la f30,ma mi interessava lo zoom piu grande e il grandangolo.
vorrei chiedervi un consiglio su come impostare i paramentri in manuale per le foto in notturna:ho provato a fare foto in notturna e mi escono bene in mod notte,mentre in mod manuale,impostando iso alti,non riesco ad ottenere lo stesso risultato...come mai?
inoltre è normale che in mod notte con esposizione di 8 sec senza flash e in assenza tot di luce,mi esce una foto nera con diversi puntini tipo hotpixel che andando a rivedere nella galleria della digitale non ci sono?
lo fa solo quando mi mostra l'anteprima e solo ad esposizioni lunghe e senza flash....
a riguardarle invece non ci sono,si notano quando zoomo al 100%
grazie ciao.
p.s. potete consigliarmi un trepiede che non ingombri tanto,da poterlo tenere in tasca o in borsa?
come altezza il piu possibile senza sacrificare lo spazio di ingombro....
:D La modalita' notturna e' studiata per avere lunghi tempi di esposizione quindi non avendo controlli manuali se imposti alti iso e' normale che non ti venga bene in notturna,a meno che non usi il flash e da vicino,
per i puntini bianchi li ho notati anche io ,pero' essendo 1 neofita non saprei dirti forse e' 1 problema software pero' certo e' fastidioso occorrerebbe chiedere alla fuji se e' normale che lo faccia e se esiste 1 soluzione .
il problema dei puntini esce solo quando si gioca con il tempo di esposizione,quindi piu si alza,piu il fenomeno è accentuato....
secondo voi questa fuji rispetto a una canon ixus 860is com'è?
potevo scegliere una o l'altra allo stesso prezzo,ma ho preferito stare su fuji visto che con la f30 mi sono trovato bene...
avvelenato
04-10-2008, 18:40
io mi trovo male col software... per il resto non mi lamento... avete soluzioni alternative al sw ufficiale?
acquisizione guidata immagini non funzia...:(
maxmix65
04-10-2008, 18:58
io mi trovo male col software... per il resto non mi lamento... avete soluzioni alternative al sw ufficiale?
acquisizione guidata immagini non funzia...:(
:D Io non ho installato nulla ho collegato il cavo al pc ed esce il programma insito in XP per acquisizione video nessun problema
[QUOTE=@le81;24417910]il problema dei puntini esce solo quando si gioca con il tempo di esposizione,quindi piu si alza,piu il fenomeno è accentuato....
QUOTE]
qualcuno ha riscontrato la stessa cosa?
secondo voi è migliore rispetto alla ixus860is?
avvelenato
05-10-2008, 22:33
[QUOTE=@le81;24417910]il problema dei puntini esce solo quando si gioca con il tempo di esposizione,quindi piu si alza,piu il fenomeno è accentuato....
QUOTE]
qualcuno ha riscontrato la stessa cosa?
secondo voi è migliore rispetto alla ixus860is?
puntini, sì, anche su altre macchine fotografiche (2 canon e una olympus)
secondo me è migliore rispetto alla 860is. Sensore più grande, lenti migliori, minor distorsione barilotto, più mpx e nonostante tutto maggior sensibilità iso, estensione maggiore dello zoom. Poi ci sono dei siti comparativi, io stavo per prendere la 860is e per fortuna che mi sono fermato in tempo e ho aspettato questa f100fd.
@maxmix65: boh, proverò a disinstallare il software pacco...
edit: non c'è bisogno di disinstallare nulla, bisogna solo chiudere il programma ExifLauncher2 (QuickDCF2.exe), ed eventualmente rimuoverlo dalla cartella Esecuzione automatica. Evvai!
maxmix65
05-10-2008, 22:56
[QUOTE=@le81;24433878]
puntini, sì, anche su altre macchine fotografiche (2 canon e una olympus)
secondo me è migliore rispetto alla 860is. Sensore più grande, lenti migliori, minor distorsione barilotto, più mpx e nonostante tutto maggior sensibilità iso, estensione maggiore dello zoom. Poi ci sono dei siti comparativi, io stavo per prendere la 860is e per fortuna che mi sono fermato in tempo e ho aspettato questa f100fd.
@maxmix65: boh, proverò a disinstallare il software pacco...
edit: non c'è bisogno di disinstallare nulla, bisogna solo chiudere il programma ExifLauncher2 (QuickDCF2.exe), ed eventualmente rimuoverlo dalla cartella Esecuzione automatica. Evvai!
:D Bene allora hai risolto per acquisire,io di solito provo sempre senza nulla se funziona meglio cosi' non incasino il pc
[QUOTE=@le81;24433878]
secondo me è migliore rispetto alla 860is. Sensore più grande, lenti migliori, minor distorsione barilotto, più mpx e nonostante tutto maggior sensibilità iso, estensione maggiore dello zoom. Poi ci sono dei siti comparativi, io stavo per prendere la 860is e per fortuna che mi sono fermato in tempo e ho aspettato questa f100fd.
E secondo voi è anche meglio della nuova 870is?
maxmix65
07-10-2008, 16:08
[QUOTE=avvelenato;24437074]
E secondo voi è anche meglio della nuova 870is?
:D Be per il momento non ho trovato recenzioni sulla 870 pero' e' 1 bella macchina
riguardo quel problema di puntini o hot pixel durante la mod notturna ad esposizioni lunghe tutto ok,sono andato dove ho preso la digitale e mi hanno fatto provare un'altra e faceva la stessa cosa..........
quindi deduco che sia legato al sensore che si scalda durante le lunghe esposizioni e produce hot-pixel solo nell'anteprima della foto e sulla foto se zoomo al 100%
infatti l'lcd facendo una foto bianche e una nera non presenta hot pixel o dead pixel...
riguardo quel problema di puntini o hot pixel durante la mod notturna ad esposizioni lunghe tutto ok,sono andato dove ho preso la digitale e mi hanno fatto provare un'altra e faceva la stessa cosa..........
quindi deduco che sia legato al sensore che si scalda durante le lunghe esposizioni e produce hot-pixel solo nell'anteprima della foto e sulla foto se zoomo al 100%
infatti l'lcd facendo una foto bianche e una nera non presenta hot pixel o dead pixel...
mostra un esempio con 2 immagini una normale ed una crop 100% per far capire meglio cosi' vi dico se la fa anche la Tz5 con 60 secondi di esposizione :)
Ragazzi ma questa benedetta recensione su dpreview è uscita?
Qualcuno ha notizie in merito?
mostra un esempio con 2 immagini una normale ed una crop 100% per far capire meglio cosi' vi dico se la fa anche la Tz5 con 60 secondi di esposizione :)
:fagiano:
Gentilmente se qualcuno mi sa dire come reperire il manuale in Italiano .PDF della Z100FD
Grazie
Quello nel cd non ti va bene?:mbe: ( ci sono tutte le lingue, anche l'ita )
Altrimenti se lo vuoi scaricare, tra queste pagine a suo tempo mi avevano postato un link da dove scaricarlo...cerca.
Magnus81
12-10-2008, 12:46
sta tutto in nel primo post in prima pagina ;)
mostra un esempio con 2 immagini una normale ed una crop 100% per far capire meglio cosi' vi dico se la fa anche la Tz5 con 60 secondi di esposizione :)
c'e' nessuno?! :stordita:
sarei curioso di capire meglio di cosa parlate in modo tale da controllare anche sulla mia digitale se c'e' questo sgradevole effetto e se è degno di nota o meno :read:
con 2 immagini per capire meglio, originale e crop 100% sul difetto!
^TiGeRShArK^
13-10-2008, 01:54
c'e' nessuno?! :stordita:
sarei curioso di capire meglio di cosa parlate in modo tale da controllare anche sulla mia digitale se c'e' questo sgradevole effetto e se è degno di nota o meno :read:
con 2 immagini per capire meglio, originale e crop 100% sul difetto!
da quello che ho capito sono warm pixel.
E sulla TZ5 non li ho notati nemmeno con 60 secondi...
L'unico momento in cui li ho visti è stato quando ho aumentato di moltissimo le ombre per fare risaltare le stelle nella foto che ho fatto qualche giorno fa a giove in congiunzione con la luna...
sono usciti fuori anche i satelliti di Giove, ma ovviamente pure diversi warm pixel....
EDIT: c'è da dire però che non ho mai fotografato qualcosa completamente nera, situazione in cui i warm pixel risaltano maggiormente....
da quello che ho capito sono warm pixel.
E sulla TZ5 non li ho notati nemmeno con 60 secondi...
L'unico momento in cui li ho visti è stato quando ho aumentato di moltissimo le ombre per fare risaltare le stelle nella foto che ho fatto qualche giorno fa a giove in congiunzione con la luna...
sono usciti fuori anche i satelliti di Giove, ma ovviamente pure diversi warm pixel....
EDIT: c'è da dire però che non ho mai fotografato qualcosa completamente nera, situazione in cui i warm pixel risaltano maggiormente....
io non ho mai visto questi problemi sulla Tz5, e nemmeno su esposizioni di 15 secondi (prime 2 foto) o controluce (modalità IA)
http://img368.imageshack.us/img368/6748/p1020637ge7.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=p1020637ge7.jpg) http://img114.imageshack.us/img114/9425/p1020204wa5.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=p1020204wa5.jpg) http://img49.imageshack.us/img49/7971/p1020295nd5.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=p1020295nd5.jpg) http://img254.imageshack.us/img254/1415/p1020081jc1.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=p1020081jc1.jpg)
sinceramente non ho ben capito non avendo visto il problema, per quello chiedevo un'immagine + crop di questi problemi, per capire meglio..però chi ha lanciato il sasso ora non si vede piu'! :boh:
PS: se hai fotografato la luna, perchè non la posti sul "nostro" forum? :p
Morgan13
13-10-2008, 11:01
scusate, sapete dirmi se c'è un modo di vedere lo spazio rimanente nella scheda di memoria? Fin'ora gli unici metodi che ho trovato sono: dedurre più o meno lo spazio utilizzato mediante il numero di foto scattate oppure aspettare che esca il messaggio "memoria piena".
Grazie :D
Magnus81
13-10-2008, 11:49
la mia non ha warm pixel ed è una delle prime arrivate in ita (firmware 1.01)...per vederli devi fare una foto in modalità notte a 8 secondi tenendo occluso l'obiettivo.
Magnus81
13-10-2008, 11:50
scusate, sapete dirmi se c'è un modo di vedere lo spazio rimanente nella scheda di memoria? Fin'ora gli unici metodi che ho trovato sono: dedurre più o meno lo spazio utilizzato mediante il numero di foto scattate oppure aspettare che esca il messaggio "memoria piena".
Grazie :D
in modalità di scatto c'è un numero in alto a destra che ti dice le foto rimanenti alla risoluzione che stai utilizzando al momento.
Morgan13
13-10-2008, 12:51
in modalità di scatto c'è un numero in alto a destra che ti dice le foto rimanenti alla risoluzione che stai utilizzando al momento.
grazie 1000, non l'avevo cercato nella modalità di scatto :D
Gentilmente se qualcuno mi sa dire come reperire il manuale in Italiano .PDF della Z100FD
Grazie
Ho notato solo adesso che chiede la Z100 e non F100 come la nosta...
Cercando con google, TOH, il primo risultato trovato era un tuo thread aperto appositamente dove chiedevi il manuale e vedo che ti hanno risposto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1827288
Cioe' e' vietato farne richiesta, non lo sapevo.
Cmq, in prima pagina trovi dove scaricare il nostro F100.
Mentre per il tuo non saprei, in effetti non lo trovo..
Grazie sei l'unico che mi harisposto.
il problema è che malgrado la legge che vieta la vendita di apparecchiatura senza manuale in madrelingua , acquistando via internet anche in rinomate ditte Italiane ti accorgi che il manuale è in tutte le lingue tranne la nostra . poi volevo fare una protesta contro Fuji , io sono amatore fuji ( anzi ero) ho 2 fotocamere , non mi hanno fornito il manuali in Italiano, Vuol dire che sara' l'ultima fuji che compro !!!
Io penso che una ditta seria debba fornire i manuali in tutte le lingue dove vende le macchine, mica posso usarle per altre marche.
la mia non ha warm pixel ed è una delle prime arrivate in ita (firmware 1.01)...per vederli devi fare una foto in modalità notte a 8 secondi tenendo occluso l'obiettivo.
quindi se ho capito bene, se io prendo una delle 2 foto da 15 secondi che ho postato nellap agina precedente e zoomo al 100% dovrei vedere puntini bianchi? :stordita:
crycos79
31-10-2008, 19:21
ciao volevo un cosiglio da voi piu' esperti ho comprato 2 giorni fa' da euronics nuova la f30 con garanzia due anni ma vorrei venderla per comprare la f100 per lo zoom e 28mm mi conviene farlo?
io faccio molte foto notturne come si comporta la f100?
fatemi sapere cosi al massimo metto subito in vendita la f30 ciao grazie a tutti.
ciao volevo un cosiglio da voi piu' esperti ho comprato 2 giorni fa' da euronics nuova la f30 con garanzia due anni ma vorrei venderla per comprare la f100 per lo zoom e 28mm mi conviene farlo?
io faccio molte foto notturne come si comporta la f100?
fatemi sapere cosi al massimo metto subito in vendita la f30 ciao grazie a tutti.
ma tu compri A e dopo 2 giorni ti viene il dubbio e vuoi B?! :stordita:
In ogni caso, consiglio: se cambi idea entro 7 (0 10 non ricordo) giorni dall'acquisto puoi cambiare il prodotto se non erro..quindi..fatti furbo e corri! ;)
PS: il problema dei warm pixel e dei pixel bianchi riscontrati nella F100 non l'ho ritrovato nella Tz5 nonostante abbia tempi di esposizione molto piu' lunghi
(dico questo perchè l'avevo chiesto ma nessuno ha risposto, poi il thread è morto e sepolto :D)
maxmix65
31-10-2008, 19:37
ma tu compri A e dopo 2 giorni ti viene il dubbio e vuoi B?! :stordita:
In ogni caso, consiglio: se cambi idea entro 7 (0 10 non ricordo) giorni dall'acquisto puoi cambiare il prodotto se non erro..quindi..fatti furbo e corri! ;)
PS: il problema dei warm pixel e dei pixel bianchi riscontrati nella F100 non l'ho ritrovato nella Tz5 nonostante abbia tempi di esposizione molto piu' lunghi
(dico questo perchè l'avevo chiesto ma nessuno ha risposto, poi il thread è morto e sepolto :D)
:D Be morto e sepolto non credo..
Rimango dell'idea che la Fuji sia 1 ottima macchina pero' il fatto dei pixel bianchi in modalita' notturna non me la spiego pero' io ho letto che succede ad alcune macchine ed a altre no quindi non e' che solo la Tz5 non li ha e le altre si ..
Facciamo informazione please :read:
Comunque nei prossimi giorni madero' 1 lettera alla Fuji chiedendo spiegazioni in merito
Pero' il mio inglese e' 1 po' arrugginito mi servirebbe 1 aiuto
crycos79
31-10-2008, 19:50
il problema e' che dove la ho comprata non hanno la f100 per cui devo di vendere la f30 per conto mio
quasi 1 mese è moribondo se non morto e sepolto :D
informazione ne facciamo tutti, non ho detto che la tz5 è l'unica che non fa sto difetto, ho detto che la f100 lo fa (ed avevo chiesto esplicitamente un immagine con questo difetto e relativo crop per capire meglio il problema, ma nessuno ha risposto mai.. :rolleyes: ) mentre la tz5, nonostante arrivi fino a 60 secondi di esposizione (contro gli 8 della f100) non lo fa.
Tutto qui.. :)
maxmix65
31-10-2008, 19:56
quasi 1 mese è moribondo se non morto e sepolto :D
informazione ne facciamo tutti, non ho detto che la tz5 è l'unica che non fa sto difetto, ho detto che la f100 lo fa (ed avevo chiesto esplicitamente un immagine con questo difetto e relativo crop per capire meglio il problema, ma nessuno ha risposto mai.. :rolleyes: ) mentre la tz5, nonostante arrivi fino a 60 secondi di esposizione (contro gli 8 della f100) non lo fa.
Tutto qui.. :)
:D Quindi la Tz5 e' l'unica macchina rispetto a tutte le esistenti al mondo che non faccia i puntini???
Sai e' per chiedere :rolleyes:
per le foto se ho tempo domani le posto
:D Quindi la Tz5 e' l'unica macchina rispetto a tutte le esistenti al mondo che non faccia i puntini???
Sai e' per chiedere :rolleyes:
per le foto se ho tempo domani le posto
Ehm..parliamo la stessa lingua?! :stordita:
Ho detto che la F100 fa il difetto, la Tz5 no. Basta!
Non lo so le altre se fanno o no sto difetto! PEr quello ho chiesto una foto col difetto e poi un suo crop per evidenziarlo!
Non ho detto che la Tz5 è l'unica digitale che non fa il difetto! :read:
@crycos79
uhm allora la vedo dura, se la vendi ci perdi sicuramente soldi..fatti fare un buono piuttosto di pari importo, almeno non perdi 1 centesimo
Magnus81
01-11-2008, 08:58
Ma siete ancora a far polemica su sta storia??? :rotfl:
Ripeto: questa degli hot pixel è una c.....a pazzesca. Tutti i sensori li hanno e nessuno è escluso. Si corregge sulla foto finale solo via software ecco perché nn si vedono. Leggete bene:
- Dead Pixel
Sono pixel spenti, inerti, morti appunto! si scatta la foto e alcuni pixel appaiono sempre neri, sempre nello stesso punto ed indipendentemente dal tempo ed apertura utilizzati.
- Hot Pixel
L'effetto visivo è contrario, sono pixel che rimangono sempre accesi alla massima luminosità, non sono pixel guasti, ma semplicemente hanno una tolleranza di funzionamento anomala rispetto a tutti gli altri risultando molto più sensibili nei tempi lunghi.
Questo perchè tutti i componenti elettronici hanno delle tolleranze ed ovviamente su un sensore da 8 milioni di pixel la probabilità che alcuni non rispettino lo standard è elevata.
Questo difetto non è sempre visibile (tranne nei casi peggiori), ma generalmente è sempre presente in tutte le fotocamere, chiaramente a livelli diversi; normalmente cresce con la sensibilità impostata, il tempo di posa (>1 min) e notevolmente dalla temperatura.
le soluzioni al problema, se non trascurabile sono:
- a mano, con il timbro clone di ps.
- tramite software appositi che mappano i pixel pazzi e li ricoprono interpolando i pixel adiacenti.
- Tramite il firmware della macchina fotografica, normalmente viene fatto in fase costruttiva e consiste di mappare direttamente all'interno della fotocamera i pixel danneggiati in modo da essere ignorati in fase di scatto.
E anche qui, per chi sa l'inglese: :read: http://en.wikipedia.org/wiki/Dead_pixel
mi iscrivo alla discussione, tra qualche giorno mi arriverà sta fuji...dopo lunga esitazione con la ricoh r8 :)
^TiGeRShArK^
01-11-2008, 13:28
Ma siete ancora a far polemica su sta storia??? :rotfl:
Ripeto: questa degli hot pixel è una c.....a pazzesca. Tutti i sensori li hanno e nessuno è escluso. Si corregge sulla foto finale solo via software ecco perché nn si vedono. Leggete bene:
- Dead Pixel
Sono pixel spenti, inerti, morti appunto! si scatta la foto e alcuni pixel appaiono sempre neri, sempre nello stesso punto ed indipendentemente dal tempo ed apertura utilizzati.
- Hot Pixel
L'effetto visivo è contrario, sono pixel che rimangono sempre accesi alla massima luminosità, non sono pixel guasti, ma semplicemente hanno una tolleranza di funzionamento anomala rispetto a tutti gli altri risultando molto più sensibili nei tempi lunghi.
Questo perchè tutti i componenti elettronici hanno delle tolleranze ed ovviamente su un sensore da 8 milioni di pixel la probabilità che alcuni non rispettino lo standard è elevata.
Questo difetto non è sempre visibile (tranne nei casi peggiori), ma generalmente è sempre presente in tutte le fotocamere, chiaramente a livelli diversi; normalmente cresce con la sensibilità impostata, il tempo di posa (>1 min) e notevolmente dalla temperatura.
le soluzioni al problema, se non trascurabile sono:
- a mano, con il timbro clone di ps.
- tramite software appositi che mappano i pixel pazzi e li ricoprono interpolando i pixel adiacenti.
- Tramite il firmware della macchina fotografica, normalmente viene fatto in fase costruttiva e consiste di mappare direttamente all'interno della fotocamera i pixel danneggiati in modo da essere ignorati in fase di scatto.
E anche qui, per chi sa l'inglese: :read: http://en.wikipedia.org/wiki/Dead_pixel
aspè che i warm pixel (e non gli hot) li abbiano tutti i sensori è indubbio.
Però è possibile eliminare del tutto l'influenza utilizzando un dark frame e sottraendo il contributo dei sensori.
Io con 300 secondi di posa su una SBIG ST-6 raffreddata con doppia termocoppia di peltier a -30° li avevo lo stesso.
Ma bastava sottrarre il dark frame per avere una foto assolutamente priva di difetti.
Evidentemente la fuji non effettua questa semplice sottrazione che la tz5 ed altre macchine effettuano.
...e sinceramente mi pare una pecca non da poco per una fotocamera che viene vantata soprattutto per le foto notturne dato che bisogna farsi il lavoro a mano quando si presenta questo difetto.. :stordita:
GUSTAV]<
01-11-2008, 17:45
spostato....
Energy++
01-11-2008, 18:16
<;24826135']Sinceramente, a me non mi piace che la fotocamera aggiusta i warm pixel da software "suo"
preferisco di gran lunga una foto raw 1:1 che posso rielaborare in un secondo momento..
direi che questa F100 mi attira molto.. :)
(anche in considerazione dei ccd suoi.. :asd: )
l'unica cosa x me' superflua e' il display lcd orientabile, che potrebbe essere causa
di qualche problema o rottura in piu', anche se potrebbe essere molto utile per inquadrare
soggetti messi in posizioni irraggiungibili... :rolleyes:
la F100FD non ha il display orientabile ;)
^TiGeRShArK^
01-11-2008, 18:31
<;24826135']Sinceramente, a me non mi piace che la fotocamera aggiusta i warm pixel da software "suo"
preferisco di gran lunga una foto raw 1:1 che posso rielaborare in un secondo momento..
direi che questa F100 mi attira molto.. :)
(anche in considerazione dei ccd suoi.. :asd: )
l'unica cosa x me' superflua e' il display lcd orientabile, che potrebbe essere causa
di qualche problema o rottura in piu', anche se potrebbe essere molto utile per inquadrare
soggetti messi in posizioni irraggiungibili... :rolleyes:
Ma con le compatte, solitamente, non hai i raw ma solo i jpg :mbe:
e levare i warm pixel dai jpeg in teoria da risultati peggiori, quindi molto meglio una fotocamera che ti restituisce un'immagine già corretta operando direttamente sui raw via firmware....
ah.. e cmq non ha il display orientabile che io sappia :fagiano:
GUSTAV]<
01-11-2008, 19:40
la F100FD non ha il display orientabile ;)
Ma con le compatte, solitamente, non hai i raw ma solo i jpg :mbe:
e levare i warm pixel dai jpeg in teoria da risultati peggiori, quindi molto meglio una fotocamera che ti restituisce un'immagine già corretta operando direttamente sui raw via firmware....
ah.. e cmq non ha il display orientabile che io sappia :fagiano:
me sbaglio sempre con il 3d della S100fd :muro: :muro: :muro: :muro:
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/consumer/15781788/fronte.jpg
<;24826135']spostato....
<;24827586']me sbaglio sempre con il 3d della S100fd :muro: :muro: :muro: :muro:
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/consumer/15781788/fronte.jpg
LOL :rotfl:
mi parevano troppe "cose strane" in un solo post! :asd:
francccp
02-11-2008, 04:39
ciao ragazzi, vedendo che fuji ha "sostituito" la sua f50, forse sarebbe meglio dire aggiornato alla f60; secondo voi lo stesso sara' fatto per la f100? quali migliorie potrebbero apportarvi? grazie
ciao ragazzi, vedendo che fuji ha "sostituito" la sua f50, forse sarebbe meglio dire aggiornato alla f60; secondo voi lo stesso sara' fatto per la f100? quali migliorie potrebbero apportarvi? grazie
per ora nn si parla di nessun aggiornamento delle f100..
LOL :rotfl:
mi parevano troppe "cose strane" in un solo post! :asd:
si ma tra s100fs e f100fd fuji nn aiuta la chiarezza, eh? ;)
Magnus81
02-11-2008, 10:57
aspè che i warm pixel (e non gli hot) li abbiano tutti i sensori è indubbio.
Però è possibile eliminare del tutto l'influenza utilizzando un dark frame e sottraendo il contributo dei sensori.
Io con 300 secondi di posa su una SBIG ST-6 raffreddata con doppia termocoppia di peltier a -30° li avevo lo stesso.
Ma bastava sottrarre il dark frame per avere una foto assolutamente priva di difetti.
Evidentemente la fuji non effettua questa semplice sottrazione che la tz5 ed altre macchine effettuano.
...e sinceramente mi pare una pecca non da poco per una fotocamera che viene vantata soprattutto per le foto notturne dato che bisogna farsi il lavoro a mano quando si presenta questo difetto.. :stordita:
...ma ti rendi conto di qual'è il topic??? :sofico: Stiamo parlando di una compatta digitale, non di uno strumento fotografico professionale x telescopi!!!! Questa operazione che dici tu è chiaramente fondamentale per una fotografia dello spazio dove si fotografa sempre qualcosa su un fondo nero; ma su una compatta che senso ha quando interviene sempre un'operazione di Noise Reduction che immancabilmente interpola questi pixel 'sballati' nascondendoli e non necessariamente si fanno foto di notte ???
E' come parlare di tricicli per bambini e lamentarsi del fatto che non hanno il freno a disco... :D :D
tornando seri: la mia F100 funziona bene, non presenta hot pixel nè dead pixel sul jpg finale, ed ha ovviamente i classici difetti di una compattina qualunque ma resta comunque la migliore scelta attuale nella categoria delle compatte come gestione del rumore ad alti iso, ed i test e le prove che sono linkate al primo post parlano chiaro. ;)
si ma tra s100fs e f100fd fuji nn aiuta la chiarezza, eh? ;)
concordo pienamente con te!
Un pelo di chiarezza in piu' non guasterebbe ai testoni della Fuji! :D
PS: discorso hot/warm/cold/ultra/mega pixel :D :
il discorso era stato tirato in ballo da un utente con la F100, la mia non era dunque una provocazione o che altro, ma semplicemente il capire esattamente con una foto e relativo crop sul difetto su quale era il problema!
Cosi' magari capivo esattamente (vedendo, non parlando e basta!) il problema e controllavo se sula tz5 c'e' lo stesso problema, anche se non ho mai notato cose strane anche con tempi di posa lunghi!
La mia dunque era una richiesta "pratica,sul campo" per capire un difetto evidenziato da un altro utente del forum in questione :)
Magnus81
02-11-2008, 11:15
... era una richiesta "pratica,sul campo" per capire un difetto evidenziato da un altro utente del forum in questione :)
nel primo post del topic c'è tutto... :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=8#146
nel primo post del topic c'è tutto... :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=8#146
ma non è il primo post! :D
in ogni caso sono dell'idea che fare foto dello sfondo nero è utile come test, poi la realtà è quella che conta davvero, quindi un panorama notturno ad esempio e vedere quanti pixel "impazziti" ci finiscono dentro in condizioni di utilizzo reale :)
Magnus81
02-11-2008, 12:48
:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21958236&postcount=1
sezione "Dal forum di Hwupgrade.it" , 4° link.
Stesso primo post, trovi due link di scatti in notturna; sezione "
Comparazioni,schede tecniche, scatti a confronto:"
e ancora:
http://www.flickr.com/cameras/fujifilm/finepix_f100fd/
Seleziona dal menu a tendina "SCATTI NOTTURNI"
penso che ora hai abbastanza materiale da vedere... :D ed era tutto nel primo post!!
http://img503.imageshack.us/img503/6084/dscf0018qn8.jpg
http://img440.imageshack.us/img440/8243/dscf0019ny4.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/6344/dscf0021ch5.jpg
http://img255.imageshack.us/img255/3470/dscf0026vp6.jpg
http://img518.imageshack.us/img518/6885/dscf0033us3.jpg
http://img530.imageshack.us/img530/1151/dscf0046rd9.jpg
http://img255.imageshack.us/img255/3788/dscf0053zt5.jpg
Prime foto conla f100fd, in velocità e tenendo la fotocamera in mano (tranne la 5, appoggiata sul muretto).
Sono deluso: la banda rosa é presente praticamente in tutte le foto!!!
Magnus81
06-11-2008, 16:35
che versione di firmware hai??
a 800 iso a me non la fa così accentuata, diventa un po' invadente a 1600 ma personalmente non scatto mai oltre gli iso400.
Se te la cavi con photoshop, prova a dare una pennellata di desat. sopra la banda rosa e dovrebbe sparire.
che versione di firmware hai??
a 800 iso a me non la fa così accentuata, diventa un po' invadente a 1600 ma personalmente non scatto mai oltre gli iso400.
Se te la cavi con photoshop, prova a dare una pennellata di desat. sopra la banda rosa e dovrebbe sparire.
la 1.01...ora provo a passare alla 1.02
spero serva...
edit: appena aggiornato. Scattato qualche foto a 400 e 800 ISO sembrerebbe sparita! ...ma devo provare in esterno...
mi indicata questa famosa banda rosa, non vedo nulla in quelle foto
Magnus81
07-11-2008, 13:06
La bandeggiatura viola che si presenta ad iso elevati è di origine hardware ed è dovuta all'archittettura del SuperCCD: nessun firmware la può togliere. Si può ovviare al problema con un passaggio veloce con software di ritocco, perché comunque interessa la parte sinistra in alto dell'immagine. Pare che le ultime fotocamere uscite ne soffrano comunque meno rispetto ai primi usciti.
La vedi sul lato sinistro dell'immagine.
Nei black frame che avevo fatto (con firmware 1.02) si vede che comincia a dar fastidio da 1600 iso in su.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=8#146
la banda rosa é stata sgominata ;)
@400ISO
http://img507.imageshack.us/img507/4296/dscf0160by2.jpg
@400 ISO + 2.3EV
http://img259.imageshack.us/img259/3430/dscf0152fg2.jpg
a 800 ISO la banda é cmq nn visibile...a 1600 appena appena
Energy++
08-11-2008, 19:01
ma pricipalmente a cosa è dovuta questa banda rosa? Problema hardware? Problema software?
Magnus81
09-11-2008, 09:56
leggi tre post sopra questo :read:
Energy++
09-11-2008, 20:57
leggi tre post sopra questo :read:
ho capito che con un aggiornamento firmware si risolve in parte il problema, ma volevo sapere se questo aggiornamento corregge un difetto dall'hardware o un bug del firmware..
ho capito che con un aggiornamento firmware si risolve in parte il problema, ma volevo sapere se questo aggiornamento corregge un difetto dall'hardware o un bug del firmware..
corregge via software un problema hardware. Nella pratica, da quando ho aggiornato la banda rosa é di fatto sparita.
Maurozen
12-11-2008, 11:55
Ciao a tutti , sono in procinto di comperare la F100 , ma volevo porvi una domanda sulle memoria SD :
ho letto che ce ne sono di class 2 , 4 e 6 in base alla velocitè di scrittura della memoria.
quale sarebbe meglio prendere ? secondo voi la velocità di memorizzazione delle foto della fotocamera ha dei limiti o più è veloce la memoria più velocemente memorizza le foto e quindi si scatta prima la foto successiva?
grazie
Magnus81
12-11-2008, 12:17
Ciao a tutti , sono in procinto di comperare la F100 , ma volevo porvi una domanda sulle memoria SD :
ho letto che ce ne sono di class 2 , 4 e 6 in base alla velocitè di scrittura della memoria.
quale sarebbe meglio prendere ? secondo voi la velocità di memorizzazione delle foto della fotocamera ha dei limiti o più è veloce la memoria più velocemente memorizza le foto e quindi si scatta prima la foto successiva?
grazie
Ovviamente, se puoi, prendi la più veloce.
In termini di tempo di memorizzazione dovresti guadagnare qualcosina, ma il vantaggio l'avresti soprattutto negli scatti a raffica. Tieni comunque conto che si tratta sempre di una compatta, e dunque la resa e la differenza di velocità in scrittura tra le tre classi non è importantissima come su una reflex.
;)
Maurozen
12-11-2008, 12:27
OK.... grazie per l'informazione....sto per entrare a far parte anch'io del club F100fd... spero poi di dare il mio contributo...
havanalocobandicoot
15-11-2008, 11:07
Tieni comunque conto che si tratta sempre di una compatta, e dunque la resa e la differenza di velocità in scrittura tra le tre classi non è importantissima come su una reflex.
;)
In che senso? Su una compatta la resa non è importante? :what:
Comunque, a quanto ne so, oltre alle classi 2, 4 e 6 esistono schede con velocità di scrittura più alta, fino ai 30 MB/s minimi garantiti. Queste a quale classe appartengono?
In che senso? Su una compatta la resa non è importante? :what:
una foto sono 4Mb circa...quanto cambia, nella pratica la scrittura? praticamente 0
havanalocobandicoot
15-11-2008, 12:04
una foto sono 4Mb circa...quanto cambia, nella pratica la scrittura? praticamente 0
Come si diceva prima, il vantaggio si avrebbe soprattutto nei video e negli scatti a raffica.
Perché su una reflex si noterebbe di più? Una reflex salva jpg di dimensioni molto più grandi?
Energy++
15-11-2008, 12:06
Come si diceva prima, il vantaggio si avrebbe soprattutto nei video e negli scatti a raffica.
Perché su una reflex si noterebbe di più? Una reflex salva jpg di dimensioni molto più grandi?
chi usa le reflex il piu delle volte preferisce salvare le immagini in raw quindi non compresse in jpeg. Essendo non compresse occupano di più intorno ai 20-30 mega a foto (anche di più), quindi il tempo di scrittura è notevolmente più importante.
Chi compra la Fuji in questione in genere è un utente un pelo più accorto rispetto a chi usa una compattina (visto anche il costo della suddetta), può scattare in raw e correggersi le sue foto in un secondo momento.. perche non gli farebbe comodo una maggiore velocità di memorizzazione?
Io ad esempio ho una fuji s6500 e scatto sempre in raw :)
[edit] ho detto una boiata, confondo sempre le 2 della fuji, pensavo fosse il 3d della sorella grossa :P
Magnus81
15-11-2008, 13:02
Chi compra la Fuji in questione in genere è un utente un pelo più accorto rispetto a chi usa una compattina (visto anche il costo della suddetta), può scattare in raw e correggersi le sue foto in un secondo momento.. perche non gli farebbe comodo una maggiore velocità di memorizzazione?
Io ad esempio ho una fuji s6500 e scatto sempre in raw :)
[edit] ho detto una boiata, confondo sempre le 2 della fuji, pensavo fosse il 3d della sorella grossa :P
LOL :D
capita spesso che ci si confonda con la bridge...comunque è una considerazione valida anche per chi ha comprato la F100fd... siamo utenti consapevoli di una compatta sopra la media :yeah:
;)
un altro paio di foto...(sempre a mano libera)
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/16/mini_08111611315042676.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=08111611315042676.jpg)
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/16/mini_081116114538342075.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081116114538342075.jpg)
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/16/mini_081116114354107304.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081116114354107304.jpg)
e salone della photo a Parigi, visto oggi (foto tratta da un altro forum...ma sarebbe bastato tirar fuori la ormai fedele f100 ;) )
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/14/081114115209676315.jpg
fede1983
17-11-2008, 09:13
Ho da poco questa fotocamera e devo dire che se la funzione ritratti mi ha colpito molto positivamente, ci sono due difetti che mi danno fastidio (ma vorrei capire se sono io che non la so usare, o se son difetti noti).
Le foto tendono a venirmi scure, soprattutto quando c'è un po' chiaro nella foto la macchina sottoespone di brutto con risultati inguardabili. Cmq in generale le foto tendono ad essere scurette.
Seconda cosa la batteria, che mi dura pochino (nel senso di un 70-80 scatti con flash).
Maurozen
18-11-2008, 10:45
... la F100 è in ordine... ma nel frattempo vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha comperato qualche batteria di scorta.... ho visto che su ebay ce ne sono molte e a poco prezzo..... le avete gia provate? mi potete consigliare qualche cosa ? grazie
Magnus81
18-11-2008, 10:51
io ti sconsiglio qualunque batteria non originale.
Se trovi le originali Fuji (NP-50 3.7V) prendile, ma controlla che siano davvero originali. Se una batteria non è originale potrebbe non essere sicura e danneggiare anche la fotocamera ;)
capoccia
18-11-2008, 12:08
Anch'io devo prendere la seconda batteria, ma volevo prenderla non originale!!
Qualcuno ne ha provate?
Custodie, che avete preso? Ne cerco una piccolina con la tasca davanti! Ciao
Magnus81
18-11-2008, 13:27
come custodia io ho preso una Tucano in neoprene per fotocamere ultra slim...la F100 ci sta precisa e rimane tascabile e protetta
come custodia io ho preso una Tucano in neoprene per fotocamere ultra slim...la F100 ci sta precisa e rimane tascabile e protetta
link?
Magnus81
18-11-2008, 13:59
Non la trovo sul sito tucano: ce n'è una simile ma non è la stessa e si chiama Digital Bag Freedom...comunque io l'ho presa all'Unieuro, è nera e la F100fd ci sta precisa precisa.
grazie ora guardo :)
hai provato a stampare delle foto?...sabato, al salone delle foto si poteva stampare aggratis :D e devo dire che i risultati m'hanno lasciato più che soddisfatto!
senza contare che, rispetto alla tz5 che pure avevo considerato, la fuji l'ho sempre in tasca :)
Maurozen
19-11-2008, 11:17
io ti sconsiglio qualunque batteria non originale.
Se trovi le originali Fuji (NP-50 3.7V) prendile, ma controlla che siano davvero originali. Se una batteria non è originale potrebbe non essere sicura e danneggiare anche la fotocamera ;)
... nessuno ha una batteria non originale ?
mi servirebbe il link eventualmente di dove trovarne una originale ....
grazie
grazie ora guardo :)
hai provato a stampare delle foto?...sabato, al salone delle foto si poteva stampare aggratis :D e devo dire che i risultati m'hanno lasciato più che soddisfatto!
senza contare che, rispetto alla tz5 che pure avevo considerato, la fuji l'ho sempre in tasca :)
stiamo parlando di pochi cm di differenza, senza doppi sensi ;)
In ogni caso c'e' sempre il rischio di graffiarla nelal tasca dei jeans..quindi io porto la tz5 sempre nella custodia ;)
stiamo parlando di pochi cm di differenza, senza doppi sensi ;)
In ogni caso c'e' sempre il rischio di graffiarla nelal tasca dei jeans..quindi io porto la tz5 sempre nella custodia ;)
beh parlo della tasca della giacca...e "pochi cm" su una macchinetta che ne fa 2.3 di spessore sono una bella differenza ;)
beh parlo della tasca della giacca...e "pochi cm" su una macchinetta che ne fa 2.3 di spessore sono una bella differenza ;)
3,6 vs 2,3 cm certo in senso relativo è tanto, in senso assoluto è 1,5 cm..in una giacca elegante ci stanno entrambe, nei pantaloni invece no :D
Pero' da qualche parte gli 11 elementi in 9 gruppi per 1,5cm in piu' ci stanno per avere un 10x! :D
3,6 vs 2,3 cm certo in senso relativo è tanto, in senso assoluto è 1,5 cm..in una giacca elegante ci stanno entrambe, nei pantaloni invece no :D
Pero' da qualche parte gli 11 elementi in 9 gruppi per 1,5cm in piu' ci stanno per avere un 10x! :D
d'accordo, ma la mia priorità, come scritto, era avere una digitale COMPATTA... ;)
3,6 vs 2,3 cm certo in senso relativo è tanto, in senso assoluto è 1,5 cm..in una giacca elegante ci stanno entrambe, nei pantaloni invece no :D
Pero' da qualche parte gli 11 elementi in 9 gruppi per 1,5cm in piu' ci stanno per avere un 10x! :D
3.6 - 2.3 = 1.3 cm :stordita:
Magnus81
20-11-2008, 21:16
per favore...basta.
Si parli solo della F100fd qui sopra, dato che x la panasonic c'è il thread apposito, senza scatenare flames.
Diventa antipatico dover segnalare ai moderatori.
Diventa antipatico dover segnalare ai moderatori.
esagggerato ;)
Magnus81
20-11-2008, 21:37
di confronti con la TZ e altre fotocamere ce ne sono a sufficienza e se n'è parlato fino alla nausea (nel primo post ci sono i link agli argomenti trattati comprese le comparative tra vari modelli)
Diventa inutile continuare così, visto che è facile creare flames; oltretutto in ogni pagina di questo topic c'è sempre qualche riferimento sempre alla tz5: peccato che sia il topic della F100fd.
Mo basta, diventa antipatico e difficoltoso da leggere per chi cerca info sulla fotocamera in questione, e alla fine si ripetono sempre le stesse domande ogni 3 pagine perché ogni due post c'è qualche intervento buttato lì e si fa fatica a seguire il topic.
Evitiamo di fare altri reply e torniamo IN TOPIC per favore
ciapa!
anche se ormai credo sia evidente che le foto notturne son la specialità della piccola fuji :)
Sempre tenuta in mano, senza nessun appoggio...questa non é il top ma...
@ISO 800, f3.2, 1/4s
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120110237401481.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120110237401481.jpg)
e una diurna a ISO200
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120111231509274.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120111231509274.jpg)
a proposito: personalmente non noto grosse differenze usando la modalità CHROME...e l'utilità del range dinamico fino al 400% mi sfugge un po'
maxmix65
20-11-2008, 22:43
:D Vabbe allora BUON NATALE :sofico:
Fatte a mano libera
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120114636111871.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120114636111871.jpg)http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120115031238480.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120115031238480.jpg)
esagggerato ;)
quoto, non occorre partire per la tangente! ;)
si era menzionata la tz5 ed ho solo quotato, dicendo che è 1,3cm piu' spessa tutto qui e senza flames, non mi pare sia il caso di scaldare gli animi altrimenti "l'effetto" è peggio della "causa" ;)
ciapa!
anche se ormai credo sia evidente che le foto notturne son la specialità della piccola fuji :)
Sempre tenuta in mano, senza nessun appoggio...questa non é il top ma...
@ISO 800, f3.2, 1/4s
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120110237401481.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120110237401481.jpg)
e una diurna a ISO200
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120111231509274.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120111231509274.jpg)
a proposito: personalmente non noto grosse differenze usando la modalità CHROME...e l'utilità del range dinamico fino al 400% mi sfugge un po'
azz vero che le foto notturne sono la specialità della F100, ma sbaglio o il rumore nella prima foto è enorme?! Dall'altra parte (evito di menzionare!) c'e' gente che (esageratamente) ha rotto le scatole per molto meno! Sinceramente ci son rimasto male vedendo sta foto..spero sia colpa del programma di upload!
:D Vabbe allora BUON NATALE :sofico:
Fatte a mano libera
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120114636111871.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120114636111871.jpg)http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/20/mini_081120115031238480.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081120115031238480.jpg)
ma lol già con l'albero!? :D
Tornando alle foto con poca luce, facendo foto fuori, a cena, in disco, quale impostazione veloce e' meglio usare?
Auto con iso800 e altro?
O e' meglio in manuale impostando alcuni parametri.
Tornando alle foto con poca luce, facendo foto fuori, a cena, in disco, quale impostazione veloce e' meglio usare?
Auto con iso800 e altro?
O e' meglio in manuale impostando alcuni parametri.
auto con iso 800...
la mia F30 è in assistenza per un problema al tasto dell'accensione e ora mi sto girando attorno per una degna sostituta sempre nel settore delle compatte in quanto sono senza fotocamera; essendo abituato a foto senza flash e con ottimi risultati anche ad iso alti mi chiedo se questa F100fd puo' essere allo stesso livello!!!!!
maxmix65
26-11-2008, 16:34
è arrivata la nuova piccola F60fd....chissà se sarà ancora meglio di questa f100fd....
Ciao
Dante
:rolleyes: Mi spiace dirtelo ma penso propio di no
la mia F30 è in assistenza per un problema al tasto dell'accensione e ora mi sto girando attorno per una degna sostituta sempre nel settore delle compatte in quanto sono senza fotocamera; essendo abituato a foto senza flash e con ottimi risultati anche ad iso alti mi chiedo se questa F100fd puo' essere allo stesso livello!!!!!
:D Penso propio di si vai tranquillo rimarrai soddisfatto
:rolleyes:
:D Penso propio di si vai tranquillo rimarrai soddisfatto
non ne dubito ma non vorrei alla fine avere un doppione della F30 che rimane un oggetto cult e ancora attualissimo. A parte lo zoom 5x e maggiori pixel cosa potrei trovare nella f100 che mi convince ad affiancarla alla F30?......è solo perchè amo la grande portabilità altrimenti avrei fatto il passo verso la nuova bridge Fuji (ma il Kg di peso mi limita nell'acquisto).
non ho la f30..ma da quanto si legge in giro val la pena passare o affiancare la f100 solo se ti interessano il 28mm e lo zoom 5x...
La F30 e' sempre una compatta? Ma se va bene e hai voglia di foto migliori, a questo punto non ti conviene una macchina piu' grande, se non una reflex, una via di mezzo? ( con maggiori zoom, lenti e sensori )
Come foto sarai sicuro del miglioramento, poi, in caso di viaggio od occasione, potrai decidere se portarti appresso una compatta per comodita' o la reflex per maggior qualita' massima.
Dici?
Se è cosi nemmeno la prendo in considerazione, ma ora come ora questa F60fd mi sembrava la piu simile alla stupefacente F31Fd......per questo chiedevo....:D
IMHO é in effetti la più vicina alla f31...ma paga pur sempre la corsa al MPixel..
personalemente, la taglia più compatta e il 28mm sono già di per sé ottimi argomenti
Maurozen
28-11-2008, 14:11
.... è una settimana che ho la F100 e devo dire che sono +++++ che contento... fa quello che deve ed anche in modo ottimo... sono molto soddisfatto.... non posso paragonare i risultati alla f30 poiche non ne ho una...
grazie a tutti voi del forum..... è anche grazie a voi ho fatto la scelta giusta...
alex87alex
29-11-2008, 08:13
Scusate, volevo sapere quanto dura realmente una carica di batterie su questa digitale (utilizzo normale, con pochi flash). Grazie ;)
Maurozen
29-11-2008, 08:33
io sono ancora alla prima carica ( 4 ore )... e a quota 150 foto... segnala la prima tacca di esaurimento batteria. ( 3/4 di carica residua) .. ma le batterie al litio dovrebbero raggiungere la max efficenza dopo alcune cariche... penso si possa arrivare a 200..... considera che uso anche il display per rivedere e zummare le foto fatte...
^TiGeRShArK^
29-11-2008, 12:24
la F31 così come questa nuova F60 hanno entrambe le impostazioni manuali e il 35mm che secondo me renderà molto meglio....io ho avuto fotocamere compatte con il 28mm...ma non so perchè si comportano sempre peggio delle 35mm...vedo le foto molto morbide ai lati e meno dettagliate...anche foto scattate con ottime macchinette...sarà proprio per la maggior quantita di dati che con il 28mm devono immagazzinare...bho.
Secondo me cmq con la F100 e la nuova f60 la Fuji sta riguadagnando fiducia nel campo delle compatte
dipende solo dalla qualità delle ottiche.
Una reflex con un buon obiettivo è assolutamente esente da questo problema.
Anche una compatta con ottime ottiche è all'atto pratico perfetta sotto questo punto di vista.
La fuji f100fd invece presenta diversi problemi a 28 mm, evidentemente potevano curarla meglio sotto l'aspetto delle ottiche.
alex87alex
29-11-2008, 12:36
io sono ancora alla prima carica ( 4 ore )... e a quota 150 foto... segnala la prima tacca di esaurimento batteria. ( 3/4 di carica residua) .. ma le batterie al litio dovrebbero raggiungere la max efficenza dopo alcune cariche... penso si possa arrivare a 200..... considera che uso anche il display per rivedere e zummare le foto fatte...Grazie mille;)
La fuji f100fd invece presenta diversi problemi a 28 mm, evidentemente potevano curarla meglio sotto l'aspetto delle ottiche.
la f100 ha una leggera distorsione a 28mm, ma nulla di cosi drammatico...
http://nsa03.casimages.com/img/2008/11/30/mini_081130121450599915.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081130121450599915.jpg)
ho comprato la f100fd ad aprile maggio, appena uscita, pagata anche bei soldoni, 280€.
Prima avevo una f11 che ha fatto una brutta fine visto che ci sono caduto in moto avendola nel marsupio.
devo dire la verità io sono molto deluso dalla f100fd, ma leggendo le ultime pagine di questo tread forse non la so usare.
Quello che mi delude sono soprattutto le foto in notturna, mi vengono scure oppure molto rumorose, con la f11 erano uno spettacolo, soprattutto quando utilizzavo la modalità notte con lunghe esposizioni.
il confronto è impari, un mio amico possiede ancora la f11 e nelle stesse situazioni notturne a lui vengono delle foto spettacolari, a me delle ciofeche.. ma cosa sbaglio? avete delle dritte da darmi sull'uso di questa fotocamerA?
p.s. per non parlare dei video in notturna.. con la f11 erano sorprendenti(e non aveva il faretto) con questa fanno schifo anche con il faretto acceso.
Energy++
01-12-2008, 15:13
ho comprato la f100fd ad aprile maggio, appena uscita, pagata anche bei soldoni, 280€.
Prima avevo una f11 che ha fatto una brutta fine visto che ci sono caduto in moto avendola nel marsupio.
devo dire la verità io sono molto deluso dalla f100fd, ma leggendo le ultime pagine di questo tread forse non la so usare.
Quello che mi delude sono soprattutto le foto in notturna, mi vengono scure oppure molto rumorose, con la f11 erano uno spettacolo, soprattutto quando utilizzavo la modalità notte con lunghe esposizioni.
il confronto è impari, un mio amico possiede ancora la f11 e nelle stesse situazioni notturne a lui vengono delle foto spettacolari, a me delle ciofeche.. ma cosa sbaglio? avete delle dritte da darmi sull'uso di questa fotocamerA?
p.s. per non parlare dei video in notturna.. con la f11 erano sorprendenti(e non aveva il faretto) con questa fanno schifo anche con il faretto acceso.
ma la f100fd ha il faretto?? :eek:
beh faretto.. insomma rimane acceso il flash.. sulla f11 no o comunque non ce n'era assolutamente bisogno
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:30
la f100 ha una leggera distorsione a 28mm, ma nulla di cosi drammatico...
beh..
a me sta piuttosto sulle balle la distorsione a barilotto...seconda solo all'orrida aberrazione cromatica :fagiano:
..poi ovviamente de gustibus...
ma non mi pare sinceramente che tale distorsione sia un indice di buona qualità delle ottiche :stordita:
Per inciso, l'obiettivo 10-20 che va per la maggiore su questo forum, io lo aborro completamente, se non in alcuni casi ben determinati, proprio per il fattore di distorsione prospettica che non mi piace per nulla.
su alcuni forum tipo dpreview leggo che Fuji ha aperto una campagna per la F100fd con sconto di 100 dollari. Si sa niente di questa novità?
lucavelox
10-12-2008, 02:24
su alcuni forum tipo dpreview leggo che Fuji ha aperto una campagna per la F100fd con sconto di 100 dollari. Si sa niente di questa novità?
bah...sul volantino carrefour l'hanno messa a 159 euro...meno di così...
lucavelox
10-12-2008, 13:35
bah...sul volantino carrefour l'hanno messa a 159 euro...meno di così...
errata corrige....ho detto una minkiata...al carreforu danno la j110!
Certo che con ste fuji non si capisce na mazza, si chiamano tutte 100 e qualcosa! :D
maxmix65
14-12-2008, 01:48
:D Due foto fatte poco fa'..
pensavo che l'albero fosse acceso ma me sa' che vanno a risparmio
http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214024041344555.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214024041344555.jpg)
Il Tevere a Ponte Milvio fa' davvero paura
http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214024750161304.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214024750161304.jpg)
^TiGeRShArK^
14-12-2008, 01:59
:D Due foto fatte poco fa'..
pensavo che l'albero fosse acceso ma mu sa' che vanno a risparmio
http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214024041344555.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214024041344555.jpg)
Il Tevere a Ponte Milvio fa' davvero paura
http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214024750161304.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214024750161304.jpg)
roma...
...ah che nostalgia! :cry:
maxmix65
14-12-2008, 12:14
:D Lo so' immagino dai che ci torni
:D Due foto fatte poco fa'..
impostazioni usate?
maxmix65
14-12-2008, 13:31
:D Semplicemente modalita' notturna senza flash iso100 mi pare 1.5-2 secondi di esposizione pero' non ricordo di preciso
Scusate se non sono perfettamente allineate ma stavo con la macchina sui piloni di marmo
C'era gente che mi quardava strano perche' non usavo flash dopo gli ho fatto vedere le foto e sono rimasti senza parole heee
http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214023407417194.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214023407417194.jpg)http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214023437245689.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214023437245689.jpg)
mi sembra che qualcuno mise a confronto la fuji f100 con la f30 se avete il link del post potreste segnalarlo, grazie
:D Semplicemente modalita' notturna senza flash iso100 mi pare 1.5-2 secondi di esposizione pero' non ricordo di preciso
Scusate se non sono perfettamente allineate ma stavo con la macchina sui piloni di marmo
C'era gente che mi quardava strano perche' non usavo flash dopo gli ho fatto vedere le foto e sono rimasti senza parole heee
Adesso faccio qualche domanda da niubbo ( non me ne intendo e in piu' non ho mai letto il manuale:O :D :
1-Per quelle foto, sarebbe cambiato qualcosa col flash? non ha la portata di pochi metri? Su un edificio a 20/30mt di distanza il flash non illumina niente, o sbaglio?
2-se selezioni notturna, poi premo il tasto F per aprire "f-modalita' menu", alla voce ISO ho solo la scelta auto. Per avere la scelta di iso100 devo scegliere solo manuale.
3-Questo tempo di esposizione che alzate per le foto in notturna, quale e dove sarebbe? E' la compensazione di esposizione che trovo mettendo manuale e aprendo il menu? ( EV 1/3, 2/3....da -2 a +2? )
-quando premo a meta il pulsante di scatto che mette a fuoco, mi scrive in basso 2 numeri, tipo: 30 f3.3. Il 30 sembra variare alla luminosita', l'f3.3 non cambia. Cosa sono?
mi sembra che qualcuno mise a confronto la fuji f100 con la f30 se avete il link del post potreste segnalarlo, grazie
up
maxmix65
17-12-2008, 14:19
Adesso faccio qualche domanda da niubbo ( non me ne intendo e in piu' non ho mai letto il manuale:O :D :
1-Per quelle foto, sarebbe cambiato qualcosa col flash? non ha la portata di pochi metri? Su un edificio a 20/30mt di distanza il flash non illumina niente, o sbaglio?
2-se selezioni notturna, poi premo il tasto F per aprire "f-modalita' menu", alla voce ISO ho solo la scelta auto. Per avere la scelta di iso100 devo scegliere solo manuale.
3-Questo tempo di esposizione che alzate per le foto in notturna, quale e dove sarebbe? E' la compensazione di esposizione che trovo mettendo manuale e aprendo il menu? ( EV 1/3, 2/3....da -2 a +2? )
-quando premo a meta il pulsante di scatto che mette a fuoco, mi scrive in basso 2 numeri, tipo: 30 f3.3. Il 30 sembra variare alla luminosita', l'f3.3 non cambia. Cosa sono?
Allora procediamo con calma cerchero' di darti 1 mano anche se sono 1 neofita anche io
1)Il flash a quella distanza non cambia nulla mai usato
2)Rimane solo la scelta a 100 iso e' bloccata
3)No non centra nulla con la compensazione della luce.
Praticamente quando metti in modalita' notturna in basso a sinistra sul display ti appare un numero che corrisponde hai secondi che tu vuoi dare per fare la foto e va da un minimo di 1sec. al max di 8sec. per cambiare il tempo basta ruotare la ghiera del menu,
Ti consiglio di fare le foto in modalita' notturna poggiano la macchina su qualcosa di fermo e usare l'autoscatto
Le altre cose non le so'
torrealta
19-12-2008, 22:42
Salve a tutti,
Cerco il manuale in ITALIANO della fuji f50fd
Dove posso reperirlo? Se qualcuno di voi possiede in pdf il manuale potrebbe essere cortese da inviarmelo?
GRAZIE
marchigiano
21-12-2008, 13:48
vi segnalo un offerta sul sito UK della fujifilm, la f100 ricondizionata la vendono poco sopra le 110 sterline ma spediscono solo in UK... se avete parenti li è un affare
Energy++
21-12-2008, 18:35
Salve a tutti,
Cerco il manuale in ITALIANO della fuji f50fd
Dove posso reperirlo? Se qualcuno di voi possiede in pdf il manuale potrebbe essere cortese da inviarmelo?
GRAZIE
se guardi nella prima pagina di questo thread lo trovi ;) :)
capoccia
23-12-2008, 11:20
Ciao a tutti, mi è comparso un pixel bianco nelle foto scattate con la fuji f100fd, sapete se c'è qualche sistema per farlo andare via?? Reset sensore o cose del genere?? All'inizio non c'era!
mi sembra che qualcuno mise a confronto la fuji f100 con la f30 se avete il link del post potreste segnalarlo, grazie
up
ero e sono interessato alla F100fd ma leggendo a fondo le caratteristiche ho notato che la velocità dello shutter speed va da 4 sec. a 1/1500sec. Il 4 secondi mi sembra un po' poco se si vogliono fare pose lunghe......oppure nelle varie modalità c'è possibilità di aumentare questi tempi?
Energy++
24-12-2008, 15:22
ero e sono interessato alla F100fd ma leggendo a fondo le caratteristiche ho notato che la velocità dello shutter speed va da 4 sec. a 1/1500sec. Il 4 secondi mi sembra un po' poco se si vogliono fare pose lunghe......oppure nelle varie modalità c'è possibilità di aumentare questi tempi?
Il tempo di posa massimo è 8 secondi impostabile manualmente nella modalità notte :)
Tempo di posa: 8 – 1/1500 s (in base alla modalità di scatto)
;)
:D :D Due foto fatte poco fa'..
pensavo che l'albero fosse acceso ma me sa' che vanno a risparmio
http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214024041344555.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214024041344555.jpg)
Il Tevere a Ponte Milvio fa' davvero paura
http://nsa03.casimages.com/img/2008/12/14/mini_081214024750161304.jpg (http://www.casimages.com/img.php?i=081214024750161304.jpg)
Ciao, con che impostazioni le hai ottenute? Quella di S. Pietro mi ha lasciato a bocca aperta! :eek:
Anche io ho una F100fd, ma le mie foto di notte non sono neanche la pallida imitazione di queste. Sarà che ce l'ho da pochi giorni e sto imparando a usarla, sarà che sono incapace di tenere la macchina ben ferma (e magari tu hai usato un cavalletto), ma le foto che ho fatto finora sono delle mezze ciofeche. Stavo quasi pensando di avere preso una macchina che vale poco... mentre forse sono io che fotografo da cani. :D
pingalep
30-01-2009, 19:26
le pose lunghe con le digitali sono una benedizione, perchè puoi provare e riprovare. ma le fanno tutte, non solo questa!
maxmix65
30-01-2009, 21:16
:D
Ciao, con che impostazioni le hai ottenute? Quella di S. Pietro mi ha lasciato a bocca aperta! :eek:
Anche io ho una F100fd, ma le mie foto di notte non sono neanche la pallida imitazione di queste. Sarà che ce l'ho da pochi giorni e sto imparando a usarla, sarà che sono incapace di tenere la macchina ben ferma (e magari tu hai usato un cavalletto), ma le foto che ho fatto finora sono delle mezze ciofeche. Stavo quasi pensando di avere preso una macchina che vale poco... mentre forse sono io che fotografo da cani. :D
:D Praticamente usi il metodo manuale alzi 1 po' la luminosita' poi selezioni pose notturne ,poi decidi il tempo di esposizione(io ho usato 2 secondi)
Chiaramente avevo posato la macchina su 1 piloncino di cemento cosi' la macchina era perfettamente ferma poi ho azionato l'autscatto dandogli 2 secondi poi ho cliccato per meta' sul tasto scatta (solamente la meta' cosi' la macchina mette a fuoco l'immagine )poi senza lasciare il tasto o premuto fino a fine corsa ed e' partito il tempo..:read:
Poi la macchina fa' tutto da sola ed ecco i risultati
:D Praticamente usi il metodo manuale alzi 1 po' la luminosita' poi selezioni pose notturne ,poi decidi il tempo di esposizione(io ho usato 2 secondi)
Chiaramente avevo posato la macchina su 1 piloncino di cemento cosi' la macchina era perfettamente ferma poi ho azionato l'autscatto dandogli 2 secondi poi ho cliccato per meta' sul tasto scatta (solamente la meta' cosi' la macchina mette a fuoco l'immagine )poi senza lasciare il tasto o premuto fino a fine corsa ed e' partito il tempo..:read:
Poi la macchina fa' tutto da sola ed ecco i risultati
Grazie delle dritte, proverò a vedere se riesco anch'io a ottenere qualcosa di simile. La prossima volta che vado a fare un giro in centro Como di sera, tento di fotografare il Duomo, che è sempre illuminato.
nibbiubum
04-02-2009, 07:54
ma come mai queste fuji lavorano meglio ad iso elevate?
cos'hanno di diverso da altre fotocamere?
ma come mai queste fuji lavorano meglio ad iso elevate?
cos'hanno di diverso da altre fotocamere?
essenzialmente un sensore di dimensioni maggiori = maggior distanza tra i fotositi = minori interferenze = meno rumore
(+ o - insomma :p )
nibbiubum
04-02-2009, 11:55
essenzialmente un sensore di dimensioni maggiori = maggior distanza tra i fotositi = minori interferenze = meno rumore
(+ o - insomma :p )
bè cmq anche altre compatte hanno sensori di grandezza.. 1/1.7 o 1/1.6
ma da quel che ho visto e sentito non producono gli stessi effetti positivi
allora mi chiedevo se trattasi davvero di un fatto di preocessi costruttivi, tecnologici etc..
MasterBeppe
19-02-2009, 10:46
Salve a tutti,
ho l'impressione che la fuji f100fd scatti foto un po più scure, più grige o per lo meno con colori meno vivi rispetto ad altre fotocamere compatte... o sbaglio? Potete confermare? Grazieeee.
Salve a tutti,
ho l'impressione che la fuji f100fd scatti foto un po più scure, più grige o per lo meno con colori meno vivi rispetto ad altre fotocamere compatte... o sbaglio? Potete confermare? Grazieeee.
fors ela maggior parte delle foto che hai visto sono state fatte con scarsa luce...i colori in genere sono brillanti!
Salve a tutti,
ho l'impressione che la fuji f100fd scatti foto un po più scure, più grige o per lo meno con colori meno vivi rispetto ad altre fotocamere compatte... o sbaglio? Potete confermare? Grazieeee.
Direi di no, a mio dire i colori riprodotti sono veramente belli e rispecchiano moolto quelli reali, è proprio una delle cose che guardo in una macchina fotografica, mentre (purtroppo) molte compatte li alterano molto artificialmente e la cosa non è di mio gradimento.
Le foto da interno poi...uno spetaacolooo.
^TiGeRShArK^
19-02-2009, 21:47
bè cmq anche altre compatte hanno sensori di grandezza.. 1/1.7 o 1/1.6
ma da quel che ho visto e sentito non producono gli stessi effetti positivi
allora mi chiedevo se trattasi davvero di un fatto di preocessi costruttivi, tecnologici etc..
La LX3 è meglio ed è l'unica tra le compatte con risultati quasi-simil-decenti a bassi iso, anche contando l'ottica molto luminosa.
Per me, f100fd, tz5, e le altre sono TUTTE un gradino + in basso e i loro risultati sono praticamente assolutamente indistinguibili, anche tenendo conto della minore qualità dell'ottica della f100fd, quantomeno rispetto alla tz5, che perde molto ai bordi dell'immagine.
Il minimo sindacale per avere risultati decenti a bassi iso imho è una reflex, o, casomai, una G1.
La LX3 è meglio ed è l'unica tra le compatte con risultati quasi-simil-decenti a bassi iso, anche contando l'ottica molto luminosa.
Per me, f100fd, tz5, e le altre sono TUTTE un gradino + in basso e i loro risultati sono praticamente assolutamente indistinguibili, anche tenendo conto della minore qualità dell'ottica della f100fd, quantomeno rispetto alla tz5, che perde molto ai bordi dell'immagine.
Il minimo sindacale per avere risultati decenti a bassi iso imho è una reflex, o, casomai, una G1.
I loro risultati sono praticamente assolutamente indistinguibili? ti invito a fare una visita dall'oculista, oppure evita di dir castronerie.
^TiGeRShArK^
20-02-2009, 18:51
I loro risultati sono praticamente assolutamente indistinguibili? ti invito a fare una visita dall'oculista, oppure evita di dir castronerie.
:rolleyes:
hai mai visto una foto della stessa inquadratura scattata dalla TZ5 e dalla F100FD ad alti ISO?
Io si, e si evince chiaramente che al centro la FD100 rende meglio, ma nel resto del fotogramma la TZ5 ha una qualità superiore.
Quindi, a meno che non provi il contrario, cosa che reputo impossibile data la risaputa minore qualità dell'ottica della F100FD, non credo proprio di aver detto castronerie.
E, come dicevo, per foto in cui sono necessari gli altri iso l'UNICA fra le compatte che ottiene risultati che si differenzino dalle altre è la LX3, soprattutto grazie all'ottica + luminosa.
la f100fd è assolutamente allo stesso livello delle altre compatte in foto notturne... o quantomeno al livello della TZ5 dato che in effetti le altre compatte non le conosco tanto bene da poter esprimere un giudizio.
...e tralasciamo il fatto che permette esposizioni fino a max 8 sec. che per me è una vera e propria assurdità. :mbe:
marchigiano
20-02-2009, 19:53
concordo che la LX3 sta sopra tutti, però la f100 sta in mezzo e la tz5 sta sotto quando si considera definizione e rumore
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/panasonictz5_ISO1600.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408premiumgroup/samples/studio/fujif100fd_ISO1600.JPG
la lente della tz5 è superiore ma quella della f100 non è malaccio, a meno che non ti capita il modello fallato
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/panasonictz5_ISO100.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408premiumgroup/samples/studio/fujif100fd_ISO100.JPG
^TiGeRShArK^
20-02-2009, 21:26
concordo che la LX3 sta sopra tutti, però la f100 sta in mezzo e la tz5 sta sotto quando si considera definizione e rumore
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/panasonictz5_ISO1600.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408premiumgroup/samples/studio/fujif100fd_ISO1600.JPG
la lente della tz5 è superiore ma quella della f100 non è malaccio, a meno che non ti capita il modello fallato
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/panasonictz5_ISO100.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408premiumgroup/samples/studio/fujif100fd_ISO100.JPG
..scusa..
ma stiamo parlando della stessa foto? :mbe:
solo io noto l'elevato chroma e luminance noise della f100fd, soprattutto sulla bottiglia di martini e sul kodak gray scale? :mbe:
ecco un dettaglio di parte della bottiglia con un riflesso:
http://img13.imageshack.us/img13/425/capturefujiok1.png
http://img13.imageshack.us/img13/4313/capturetz5cr9.png
Da notare l'ottimo lavoro del motore di riduzione del rumore della TZ5 che ha permesso di rendere l'immagine molto + gradevole rispetto all'accozzaglia di noise della fuji.
ah... per inciso..
a me fanno cagare entrambi come risultati, ma da dalle compatte ci si può aspettare solo questo.
E tra i due schifi io preferisco quello della tz5 che reputo "un pò meno schifo".
Poi, a questo punto, dipende dai gusti, ma sinceramente sentirmi dire che la fuji è su un altro livello e che io dico solo castronerie mi lascia MOLTO perplesso, soprattutto alla luce del contrfono tra queste due foto.
marchigiano
20-02-2009, 21:54
ma sinceramente sentirmi dire che la fuji è su un altro livello e che io dico solo castronerie mi lascia MOLTO perplesso, soprattutto alla luce del contrfono tra queste due foto.
se lo dico io magari non fa testo, potrei essere un pinco pallino qualunque... ma se vedi qualsiasi recensione seria tutti stanno a lodare la resa ad alti iso della fuji... saranno mica tutti ubriachi
nel giudicare le foto ti sei fermato solo al mero rumore tralasciando il dettaglio, infatti hai postato un crop senza particolari dettagli... posta un crop con magari le etichette del martini poi vediamo quale delle due è leggibile, anche sulla scala di grigi vedi se con la TZ5 leggi eastman kodak company...
la resa ad alti iso va sempre giudicata dal rapporto dettaglio/rumore, non si può guardare solo al rumore
inoltre alla foto della fuji se voglio posso sempre dare una passata di NR col computer per togliere rumore (e un po di dettaglio) mentre i dettagli persi dalla TZ5 non li recupererai mai più....
ecco la stessa foto a iso 1600 ma con una passatina di neat image come diventa (considera le perdite dovute alla compressione jpg)... con la TZ5 sarebbe impossibile farlo
http://img413.imageshack.us/my.php?image=fujif100fdiso1600filtervn0.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/panasonictz5_ISO1600.jpg
ecco la stessa foto a iso 1600 ma con una passatina di neat image come diventa (considera le perdite dovute alla compressione jpg)... con la TZ5 sarebbe impossibile farlo
http://img413.imageshack.us/my.php?image=fujif100fdiso1600filtervn0.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/panasonictz5_ISO1600.jpg
Nonostante la pesante riduzione del rumore applicata da marchigiano, la fuji rimane ad un livello di dettaglio decente.
Inoltre visualizzandola senza croppare oserei dire che è una foto quasi sfruttabile...
^TiGeRShArK^
20-02-2009, 23:03
se lo dico io magari non fa testo, potrei essere un pinco pallino qualunque... ma se vedi qualsiasi recensione seria tutti stanno a lodare la resa ad alti iso della fuji... saranno mica tutti ubriachi
nel giudicare le foto ti sei fermato solo al mero rumore tralasciando il dettaglio, infatti hai postato un crop senza particolari dettagli... posta un crop con magari le etichette del martini poi vediamo quale delle due è leggibile, anche sulla scala di grigi vedi se con la TZ5 leggi eastman kodak company...
la resa ad alti iso va sempre giudicata dal rapporto dettaglio/rumore, non si può guardare solo al rumore
inoltre alla foto della fuji se voglio posso sempre dare una passata di NR col computer per togliere rumore (e un po di dettaglio) mentre i dettagli persi dalla TZ5 non li recupererai mai più....
ecco la stessa foto a iso 1600 ma con una passatina di neat image come diventa (considera le perdite dovute alla compressione jpg)... con la TZ5 sarebbe impossibile farlo
http://img413.imageshack.us/my.php?image=fujif100fdiso1600filtervn0.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/panasonictz5_ISO1600.jpg
stai confrontando un'immagine a 12 mpx con una a 10, e infatti, se vedi, gli oggetti rappresentati nell'immagine della tz5 sono + piccoli guardando l'ingrandimento al 100%.
A parte questo, ad esempio se guardi il numero 1 nella gray scale nella fuji è un'accozzaglia di rumore ed è praticamente illeggilbile, nella TZ5 è ancora leggibile nonostante la sfuocatura introdotta dal motore di riduzione del rumore.
Tieni conto che all'inizio la pensavo pure io come te che neat image fosse meglio del software interno della fotocamera per levare il rumore, ma, sinceramene, non mi va di perdere tutto questo tempo per tutte le foto.
Tanto se proprio devo scattare a 1600 so già che il risultato farà schifo esattamente come sulla fuji.
Per avere risultati decenti a quegli iso una reflex è d'obbligo.
Ergo, non vedo perchè vantare la fuji agli alti iso se la foto che esce è cos= rumorosa e necessita FORZATAMENTE una passata di neat-image.
Prova a vedere le immagini riscalate dal browser e vedi qual'è + priva di rumore e + gradevole agli occhi. ;)
marchigiano
21-02-2009, 13:13
considera che la f100 è svantaggiata nel confronto perchè ho preso un jpg che aveva elaborato e compresso lei, ho elaborato io alla buona e l'ho ri-compressa a solo 1.4MB per farla stare su imageshack. qualche artefatto da compressione può essere saltato fuori, però guarda in generale e vedi la superiorità della f100... poi che rispetto a una reflex fa schifo non c'è dubbio e ci mancherebbe altro. però non è che uno o prende la D3X o un cellulare da 5mp, ci sono anche le vie di mezzo e se uno non vuole spendere tanto ma avere una buona resa ad alti iso la f100 batte tutti, se uno vuole lo zoom 10x e il display ad alta definizione la tz5 batte tutti
Preferisco 100 volte una foto più rumorosa che si può cmq aggiustare a secondo dei gusti e delle esigenze con un rapporto rumore/dettagli molto più alto al posto d'una bella impastata generale, cosa che ogni compatta può fare...
Poi probabilmente agl'occhi dell'inesperto la foto della tz5 risulterà più gradevole, ma penso che basti guardarla qualche secondo in più per capirne l'evidente inferiorità rispetto alla fuji.
stò anche io valutando tra la F100fd e la TZ5 e devo dire che nelle decine di recensioni che mi sono letto in giro non c'è una foto della TZ5 , nemmeno ad Iso100, esente da rumore. Rumore ben visibile nelle ombre anche in foto fatte in pieno giorno.
Sono daccordo con chi dice che sia meglio avere dettaglio grezzo piuttosto che un bel acquarello. Il problema della TZ5 , detto da uno come me che non ne sà nulla di tecniche fotografiche ma che ne sà un poco di immagini digitali, non è tanto l' aggressivo NR, ma l' alto rumore presente sempre, che la casa costruttrice ha dovuto eliminare in qualche modo.
Secondo me se non ci fosse un NR settato cosi dalla Panasonic la TZ5 perderebbe parecchio in qualità fotografica perchè mostrerebbe un immagine molto più sgranata della F100fd in qualsiasi condizione di luce.
I due esempi che posso fare sono di osservare attentamente le due macchine ad Iso 1600 nelle scritte delle batterie e nell etichetta sotto Martini Rosso, sulla TZ5 praticamente le scritte svaniscono letteralmente. Ancora nelle foto postate da marchigiano ad Iso100 la Panasonic è piena zeppa di rumore sulle superfici lucide cosa che non ritengo accettabile (foto sgranate a Iso 100) per una macchina che fino a 2 mesi fà costava oltre 350euro.
stò anche io valutando tra la F100fd e la TZ5 e devo dire che nelle decine di recensioni che mi sono letto in giro non c'è una foto della TZ5 , nemmeno ad Iso100, esente da rumore. Rumore ben visibile nelle ombre anche in foto fatte in pieno giorno.
Sono daccordo con chi dice che sia meglio avere dettaglio grezzo piuttosto che un bel acquarello. Il problema della TZ5 , detto da uno come me che non ne sà nulla di tecniche fotografiche ma che ne sà un poco di immagini digitali, non è tanto l' aggressivo NR, ma l' alto rumore presente sempre, che la casa costruttrice ha dovuto eliminare in qualche modo.
Secondo me se non ci fosse un NR settato cosi dalla Panasonic la TZ5 perderebbe parecchio in qualità fotografica perchè mostrerebbe un immagine molto più sgranata della F100fd in qualsiasi condizione di luce.
I due esempi che posso fare sono di osservare attentamente le due macchine ad Iso 1600 nelle scritte delle batterie e nell etichetta sotto Martini Rosso, sulla TZ5 praticamente le scritte svaniscono letteralmente. Ancora nelle foto postate da marchigiano ad Iso100 la Panasonic è piena zeppa di rumore sulle superfici lucide cosa che non ritengo accettabile (foto sgranate a Iso 100) per una macchina che fino a 2 mesi fà costava oltre 350euro.
concordo in pieno.
Ti consiglio di tener d'occhio anche la nuova fujifilm f200 exr prossima al debutto.
concordo in pieno.
Ti consiglio di tener d'occhio anche la nuova fujifilm f200 exr prossima al debutto.
quoto.....secondo me la F200EXR va provata prima di scegliere.....
considera che la f100 è svantaggiata nel confronto perchè ho preso un jpg che aveva elaborato e compresso lei, ho elaborato io alla buona e l'ho ri-compressa a solo 1.4MB per farla stare su imageshack. qualche artefatto da compressione può essere saltato fuori, però guarda in generale e vedi la superiorità della f100... poi che rispetto a una reflex fa schifo non c'è dubbio e ci mancherebbe altro. però non è che uno o prende la D3X o un cellulare da 5mp, ci sono anche le vie di mezzo e se uno non vuole spendere tanto ma avere una buona resa ad alti iso la f100 batte tutti, se uno vuole lo zoom 10x e il display ad alta definizione la tz5 batte tutti
concordo su quanto dici e aggiungo anche che ho visto lo zoom 10X e mi è capitato di vedere l'effetto "barilotto" durante l'estensione dello zoom, inoltre a 10X l'immagine com'è?? bella nitida?:nono:
Nonostante la pesante riduzione del rumore applicata da marchigiano, la fuji rimane ad un livello di dettaglio decente.
Inoltre visualizzandola senza croppare oserei dire che è una foto quasi sfruttabile...
direi che si è parlato molto della tz5 sul thread della F100fd, pero' non è bello dire cose inesatte, basta andare a guardare il thread della tz5 :)
La tz5 ha piu' rumore ma conserva piu' dettagli, questo sia nei confronti della tz3 sia della F100.
Anche io pensavo che la F100 vincesse a mano basse con poca luce (non in lunghe esposizioni dove la tz5 non puo' che essere migliore arrivando fino a 60secondi contro gli 8 della F100) pero' ho dovuto ricredermi.
Per non ripetermi quoto questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25215947&postcount=2277 dove in una foto notturna si dice già tutto e che mi ha fatto cambiare idea.
PS:è in prima pagina del thread ufficiale tz5, per quello dico che basta informarsi prima di dire cose inesatte :)
concordo su quanto dici e aggiungo anche che ho visto lo zoom 10X e mi è capitato di vedere l'effetto "barilotto" durante l'estensione dello zoom, inoltre a 10X l'immagine com'è?? bella nitida?:nono:
Altra grande imprecisione, le lenti Leica sono una spanna sopra tutte, e sempre nel thread della Tz5 si vede la differenza tra l'ottica Tz5 e quella della F100 dove quest'ultima risulta molto distorta a differenza della Tz5
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757413&page=56
io suggerisco di non dare tutto per scontato e di infromarsi, ma lo dico pacificamente anche perchè non so quanto siano felici i possessori di F100 di sentir parlare di Tz5 in questo thread..pero' se si parla di confronti, bisogna puntualizzare purtroppo!
non so quanto siano felici i possessori di F100 di sentir parlare di Tz5 in questo thread..pero' se si parla di confronti, bisogna puntualizzare purtroppo!
io son sempre felice della mia f100...da quando la ho scatto molto a mano libera e di sera e le foto sono nella maggior parte dei casi ottime. Senza contare (aspetto per me importante) che ci sta nella tasca interna della giacca ed é leggera (a differenza della tz5)
io son sempre felice della mia f100...da quando la ho scatto molto a mano libera e di sera e le foto sono nella maggior parte dei casi ottime. Senza contare (aspetto per me importante) che ci sta nella tasca interna della giacca ed é leggera (a differenza della tz5)
tranquillo che anche la Tz5 sta nella tasca del giubbotto,è solo 1,2cm piu' spessa :)
tranquillo che anche la Tz5 sta nella tasca del giubbotto,è solo 1,2cm piu' spessa :)
io ho detto giacca, non giubbotto infatti ;)
direi che si è parlato molto della tz5 sul thread della F100fd, pero' non è bello dire cose inesatte, basta andare a guardare il thread della tz5 :)
è vero, l'ho notato anch'io! ci sono sempre fanboy della tz5 pronti a sparar cagate.
Cose inesatte? bah
La tz5 ha piu' rumore ma conserva piu' dettagli, questo sia nei confronti della tz3 sia della F100.
Anche io pensavo che la F100 vincesse a mano basse con poca luce (non in lunghe esposizioni dove la tz5 non puo' che essere migliore arrivando fino a 60secondi contro gli 8 della F100) pero' ho dovuto ricredermi.
Ma l'hai visto il confronto poco sopra? evvai un altro orbo!
Per non ripetermi quoto questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25215947&postcount=2277 dove in una foto notturna si dice già tutto e che mi ha fatto cambiare idea.
PS:è in prima pagina del thread ufficiale tz5, per quello dico che basta informarsi prima di dire cose inesatte :)
Si certo... per "una" foto in tutto il web...
PS informati tu.
Altra grande imprecisione, le lenti Leica sono una spanna sopra tutte, e sempre nel thread della Tz5 si vede la differenza tra l'ottica Tz5 e quella della F100 dove quest'ultima risulta molto distorta a differenza della Tz5
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757413&page=56
E chi ha mai detto il contrario? l'utente jdgreen non ha affermato che l'ottica fuji è meglio di quella Leica.
io suggerisco di non dare tutto per scontato e di infromarsi, ma lo dico pacificamente anche perchè non so quanto siano felici i possessori di F100 di sentir parlare di Tz5 in questo thread..pero' se si parla di confronti, bisogna puntualizzare purtroppo!
Io ti suggerisco come già detto a qualcun altro di non dir castronerie oppure di fare una capatina dall'oculista, ovviamente lo dico pacificamente
anche perchè quello che ha invaso questo thread sei stato tu. Sinceramente trovo ridicola questa diatriba, purtoppo bisogna puntualizzare
altrimenti qualche malcapitatao leggendo queste righe potrebbe credere alle cose che dici...
io ho detto giacca, non giubbotto infatti ;)
mi correggo, giacca non giubbotto,pensavo alla giacca estiva questa estate ed ho detto giubbotto, pardon :)
è vero, l'ho notato anch'io! ci sono sempre fanboy della tz5 pronti a sparar cagate.
Cose inesatte? bah
Purtroppo da quanto dimostrato sopra (foto notturne ed effetto barile) la parola giusta è "inesattezze", questo per non usare linguaggi simili al tuo :)
PEro' non essere cosi' scurrile per cortesia.
Ma l'hai visto il confronto poco sopra? evvai un altro orbo!
Ho solo postato un esempio concreto della differenza tra tz5 ed F100 in notturna, parla dell'esempio e non offendere per cortesia.
Si certo... per "una" foto in tutto il web...
PS informati tu.
Non è una foto.
In ogni caso altra risposta poco cortese, per favore lascia il discorso in un clima pacifico
E chi ha mai detto il contrario? l'utente jdgreen non ha affermato che l'ottica fuji è meglio di quella Leica.
"concordo su quanto dici e aggiungo anche che ho visto lo zoom 10X e mi è capitato di vedere l'effetto "barilotto" durante l'estensione dello zoom, inoltre a 10X l'immagine com'è?? bella nitida?"
ho semplicemente detto e dimostrato che l'ottica Leica è una delle migliori e, visto che siamo nel thread della F100, l'ho messa a confronto esempi alla mano, in modo tale da supportare la mia opinione soggettiva con un esempio oggettivo
Io ti suggerisco come già detto a qualcun altro di non dir castronerie oppure di fare una capatina dall'oculista, ovviamente lo dico pacificamente
anche perchè quello che ha invaso questo thread sei stato tu. Sinceramente trovo ridicola questa diatriba, purtoppo bisogna puntualizzare
altrimenti qualche malcapitatao leggendo queste righe potrebbe credere alle cose che dici...
mi spiace che tu continua ad offendermi, ad onor di cronaca:
1)castronerie supportate da esempi oggettivi non mi pare vada a braccetto come discorso
2)andare dell'oculista è la seconda volta che me lo dici, si chiama flame ed è vietato dal regolamento
3)io non ho invaso nulla, altri hanno iniziato a parlare di tz5 nel thread della F100, dicendo delle cose non vere come ho dimostrato tramite esempi oggettivi e non contestabili
4)sono stato io il primo a dire di non parlare di tz5 nel thread della F100 in quanto i possessori di F100 potrebbero avere da ridire, se poi qualcuno vuole far esempi con la Tz5, c'e' il diritto di replica molto pacifico come si puo' leggere nel mio post precedente, a differenza di queste tue risposte
5)non è questione di credere a me o a Pinco Pallino, su esempi concreti ed oggettivi c'e' poco da discutere, o credi che le foto postate o l'effeto barile li ho modificati io "ad hoc"?
In ogni caso invito a non usare piu' linguaggi scurrili, offensivi o altro, siamo qui per discutere non per insultare.
^TiGeRShArK^
04-03-2009, 15:14
è vero, l'ho notato anch'io! ci sono sempre fanboy della tz5 pronti a sparar cagate.
Cose inesatte? bah
Ma l'hai visto il confronto poco sopra? evvai un altro orbo!
Si certo... per "una" foto in tutto il web...
PS informati tu.
E chi ha mai detto il contrario? l'utente jdgreen non ha affermato che l'ottica fuji è meglio di quella Leica.
Io ti suggerisco come già detto a qualcun altro di non dir castronerie oppure di fare una capatina dall'oculista, ovviamente lo dico pacificamente
anche perchè quello che ha invaso questo thread sei stato tu. Sinceramente trovo ridicola questa diatriba, purtoppo bisogna puntualizzare
altrimenti qualche malcapitatao leggendo queste righe potrebbe credere alle cose che dici...
chi sarebbero gli orbi che sparano cagate? :)
derek20 sospeso 7gg
tale linguaggio e comportamento non è tollerabile ne tollerato.
>bYeZ<
Purtroppo da quanto dimostrato sopra (foto notturne ed effetto barile) la parola giusta è "inesattezze", questo per non usare linguaggi simili al tuo :)
PEro' non essere cosi' scurrile per cortesia.
Non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma secondo me nel tuo modo di scrivere un pizzico di provocazione c'è.Qui descriviamo le nostre impressioni che purtroppo essendo molto soggettive possono essere differenti ma specifico che non sono certo il tipo (e penso di non essere il solo) che prende per oro colato quello dice un utente (fosse anche un professionista del settore).
Ho solo postato un esempio concreto della differenza tra tz5 ed F100 in notturna, parla dell'esempio e non offendere per cortesia.
Se ti offendi solo per la parola orbo (che significa cieco)...siam permalosetti..;)
"concordo su quanto dici e aggiungo anche che ho visto lo zoom 10X e mi è capitato di vedere l'effetto "barilotto" durante l'estensione dello zoom, inoltre a 10X l'immagine com'è?? bella nitida?"
ho semplicemente detto e dimostrato che l'ottica Leica è una delle migliori e, visto che siamo nel thread della F100, l'ho messa a confronto esempi alla mano, in modo tale da supportare la mia opinione soggettiva con un esempio oggettivo
come ti ha risposto anche derek20, nessuno ha detto che la lente Leica non è buona(secondo me è buona), ho semplicemente espresso il mio punto di vista e a 10X l'immagine (vista con il mio occhio) mi ha deluso.
Per la F100 il problema non si pone proprio perchè ha zoom 5X (la metà quindi) e anche in completa estensione la qualità resta e a mio dire la lente Fujinon è altrettanto valida:eekk: .
mi spiace che tu continua ad offendermi, ad onor di cronaca:
1)castronerie supportate da esempi oggettivi non mi pare vada a braccetto come discorso
2)andare dell'oculista è la seconda volta che me lo dici, si chiama flame ed è vietato dal regolamento
Tu invece non sei stato FLAME?:nonio: :nonio:
3)io non ho invaso nulla, altri hanno iniziato a parlare di tz5 nel thread della F100, dicendo delle cose non vere come ho dimostrato tramite esempi oggettivi e non contestabili
:nonio: ...magari peccato di superbia?:angel:
4)sono stato io il primo a dire di non parlare di tz5 nel thread della F100 in quanto i possessori di F100 potrebbero avere da ridire, se poi qualcuno vuole far esempi con la Tz5, c'e' il diritto di replica molto pacifico come si puo' leggere nel mio post precedente, a differenza di queste tue risposte
5)non è questione di credere a me o a Pinco Pallino, su esempi concreti ed oggettivi c'e' poco da discutere, o credi che le foto postate o l'effeto barile li ho modificati io "ad hoc"?
In ogni caso invito a non usare piu' linguaggi scurrili, offensivi o altro, siamo qui per discutere non per insultare.
Su questo sono d'accordo con te, è giusto esprimere il proprio punto di vista nel rispetto altrui.
derek20 sospeso 7gg
tale linguaggio e comportamento non è tollerabile ne tollerato.
>bYeZ<
Sicuro di non essere stato un pò troppo eccessivo?
Capisco che il compito di giudicare quello che scrivono gli atri non sia dei più facili e che derek20 non ha usato un linguaggio prettamente nobile (parolacce in fin dei conti non ne ha scritte), ma arrivare alla sospensione...
marchigiano
06-03-2009, 22:55
Per non ripetermi quoto questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25215947&postcount=2277 dove in una foto notturna si dice già tutto e che mi ha fatto cambiare idea.
non giudicherei una fotocamera da un confronto fatto male... (e riportarlo nel primo post del thread ufficiale TZ5 non mi pare corretto a livello informativo)
intanto c'è da dire che la F100 inquadra più campo, quindi o la fuji arriva a meno di 28mm (sembra almeno un 26) ma ne dubito, o la TZ5 in realtà è una 30mm
poi la foto della fuji è meno esposta rispetto a quella della pana, infatti a pari iso e apertura la pana scatta a 1/6 e la fuji a 1/10, che è quasi uno stop di differenza :eek:
alcuni dettagli scuri quindi potrebbero perdersi sulla F100, mentre alcuni dettagli più luminosi sono bruciati sulla TZ5 e non sulla F100
la foto della F100 mi pare anche un filo fuori fuoco perchè solo l'inizio dell'isola spartitraffico e i due lampioni sono ben definiti... il resto è un po "annebbiato"
per tagliare la testa al toro basta trovare 2 foto comparabili su dpreview i image-resource
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/otherISO/panasonictz5_ISO400.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408premiumgroup/samples/studio/otherISO/fujif100fd_ISO400.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/F100FD/FULLRES/F100FDhSLI00400.jpg
http://75.126.132.154/PRODS/TZ5/FULLRES/TZ5hSLII0400.JPG
ed ecco che viene fuori la netta superiorità ad alti iso della fuji
c'è da dire comunque che ogni fotocamera fa storia a se, un esemplare può venire male e uno molto bene, magari quello di dpreview è perfetto e quello del test di brutto ha qualche problema, di media però mi sento di dire che la F100 ad alti iso è superiore alla TZ5. come qualità della lente invece penso il livello sia simile (ma la TZ5 ha più zoom/apertura e un migliore stabilizzatore)
Sicuro di non essere stato un pò troppo eccessivo?
Capisco che il compito di giudicare quello che scrivono gli atri non sia dei più facili e che derek20 non ha usato un linguaggio prettamente nobile (parolacce in fin dei conti non ne ha scritte), ma arrivare alla sospensione...
Leggi il regolamento per favore, saresti anche te da sospensione per aver discusso pubblicamente sull'operato di un mod. Leggi il regolamento quindi, anche per capire le motivazioni di certe regole.
>bYeZ<
Leggi il regolamento per favore, saresti anche te da sospensione per aver discusso pubblicamente sull'operato di un mod. Leggi il regolamento quindi, anche per capire le motivazioni di certe regole.
>bYeZ<
Ops,hai ragione.L'ho riletto e ...mi era sfuggito il dettaglio.
Me lo consegno da solo :tapiro:
non giudicherei una fotocamera da un confronto fatto male... (e riportarlo nel primo post del thread ufficiale TZ5 non mi pare corretto a livello informativo)
intanto c'è da dire che la F100 inquadra più campo, quindi o la fuji arriva a meno di 28mm (sembra almeno un 26) ma ne dubito, o la TZ5 in realtà è una 30mm
poi la foto della fuji è meno esposta rispetto a quella della pana, infatti a pari iso e apertura la pana scatta a 1/6 e la fuji a 1/10, che è quasi uno stop di differenza :eek:
alcuni dettagli scuri quindi potrebbero perdersi sulla F100, mentre alcuni dettagli più luminosi sono bruciati sulla TZ5 e non sulla F100
la foto della F100 mi pare anche un filo fuori fuoco perchè solo l'inizio dell'isola spartitraffico e i due lampioni sono ben definiti... il resto è un po "annebbiato"
per tagliare la testa al toro basta trovare 2 foto comparabili su dpreview i image-resource
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/otherISO/panasonictz5_ISO400.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408premiumgroup/samples/studio/otherISO/fujif100fd_ISO400.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/F100FD/FULLRES/F100FDhSLI00400.jpg
http://75.126.132.154/PRODS/TZ5/FULLRES/TZ5hSLII0400.JPG
semplicemente impressionante...nelle ultime due foto nell' ultima bottiglia a destra è possibile leggere anche la scritta in piccolo in fondo all'etichetta
ed ecco che viene fuori la netta superiorità ad alti iso della fuji
c'è da dire comunque che ogni fotocamera fa storia a se, un esemplare può venire male e uno molto bene, magari quello di dpreview è perfetto e quello del test di brutto ha qualche problema, di media però mi sento di dire che la F100 ad alti iso è superiore alla TZ5. come qualità della lente invece penso il livello sia simile (ma la TZ5 ha più zoom/apertura e un migliore stabilizzatore)
per apertura cosa intendi? nel caso ti riferissi alla grandezza del sensore posso dirti che l'F100 ha il sensore di 1.6 mentre la TZ5 di 2.33, quindi il sensore più grande è quello della F100
marchigiano
08-03-2009, 22:36
per apertura cosa intendi? nel caso ti riferissi alla grandezza del sensore posso dirti che l'F100 ha il sensore di 1.6 mentre la TZ5 di 2.33, quindi il sensore più grande è quello della F100
l'apertura è quella della lente, più apertura significa che nella lente passa più luce quindi puoi usare iso più bassi. ti consiglio di approfondire bene queste cose così riuscirai a valutare meglio una fotocamera
per apertura cosa intendi? nel caso ti riferissi alla grandezza del sensore posso dirti che l'F100 ha il sensore di 1.6 mentre la TZ5 di 2.33, quindi il sensore più grande è quello della F100
ioinvece ti consiglio di osservare le foto senza andare alla caccia del dettaglio...tz5 e f100 sono buone fotocamere ma restano delle compatte con prestazioni limitate rispetto ad una reflex. Per quanto mi riguarda il criterio decisivo é stato..."fisico": la f100 é decisamente più piccola e leggera, ergo la posso portare sempre con me. (anche se lo zoom 10x m'ha tentanto un bel po' )
^TiGeRShArK^
09-03-2009, 07:18
ioinvece di cosniglio di osservare le foto senza andare alla caccia del dettaglio...tz5 e f100 sono buone fotocamere ma restano delle compatte con prestazioni limitate rispetto ad una reflex. Per quanto mi riguarda il criterio decisivo é stato..."fisico": la f100 é decisamente più piccola e leggera, ergo la porto sempre con me. (anche se lo zoom 10x m'ha tentanto un bel po' )
*
l'apertura è quella della lente, più apertura significa che nella lente passa più luce quindi puoi usare iso più bassi. ti consiglio di approfondire bene queste cose così riuscirai a valutare meglio una fotocamera
Consiglio accettato, a riconferma che sono nel posto giusto...:cincin:
ioinvece ti consiglio di osservare le foto senza andare alla caccia del dettaglio...tz5 e f100 sono buone fotocamere ma restano delle compatte con prestazioni limitate rispetto ad una reflex. Per quanto mi riguarda il criterio decisivo é stato..."fisico": la f100 é decisamente più piccola e leggera, ergo la posso portare sempre con me. (anche se lo zoom 10x m'ha tentanto un bel po' )
Anch'io ho guardato la TZ5 in fase d'acquisto era tra le papabili, ed in effetti la differenza di dimensioni c'è ed il peso pure, ero anche allettato dallo zoom 10X...ma provandolo non mi ha entusiasmato(IMHO).
non giudicherei una fotocamera da un confronto fatto male... (e riportarlo nel primo post del thread ufficiale TZ5 non mi pare corretto a livello informativo)
intanto c'è da dire che la F100 inquadra più campo, quindi o la fuji arriva a meno di 28mm (sembra almeno un 26) ma ne dubito, o la TZ5 in realtà è una 30mm
poi la foto della fuji è meno esposta rispetto a quella della pana, infatti a pari iso e apertura la pana scatta a 1/6 e la fuji a 1/10, che è quasi uno stop di differenza :eek:
alcuni dettagli scuri quindi potrebbero perdersi sulla F100, mentre alcuni dettagli più luminosi sono bruciati sulla TZ5 e non sulla F100
la foto della F100 mi pare anche un filo fuori fuoco perchè solo l'inizio dell'isola spartitraffico e i due lampioni sono ben definiti... il resto è un po "annebbiato"
per tagliare la testa al toro basta trovare 2 foto comparabili su dpreview i image-resource
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/studio/otherISO/panasonictz5_ISO400.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408premiumgroup/samples/studio/otherISO/fujif100fd_ISO400.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/F100FD/FULLRES/F100FDhSLI00400.jpg
http://75.126.132.154/PRODS/TZ5/FULLRES/TZ5hSLII0400.JPG
ed ecco che viene fuori la netta superiorità ad alti iso della fuji
c'è da dire comunque che ogni fotocamera fa storia a se, un esemplare può venire male e uno molto bene, magari quello di dpreview è perfetto e quello del test di brutto ha qualche problema, di media però mi sento di dire che la F100 ad alti iso è superiore alla TZ5. come qualità della lente invece penso il livello sia simile (ma la TZ5 ha più zoom/apertura e un migliore stabilizzatore)
concordo col dire che ogni fotocamera fa storia a sè, e viste le premesse che ho fatto, diciamo che ho ridimensionato lo "strapotere" nelle foto con poca luce della fuji dopo aver visto quell'esempio, anche se, ripeto ancora una volta, almeno sul lato teorico visto il sensore piu' grande la fuji avrebbe dovuto far foto SEMPRE e NETTAMENTE migliori di altre compatte con ccd piu' piccolo..purtroppo dall'esempio postato è vero il contrario, puo' essere stato un caso, non lo so, fatto sta che non sono andato a cercare su google i "difetti" della F100, perchè non mi interessa, mi interessa la tz5 :)
Dico solo che è igusto dire che c'e' quell'esempio, tutto qui :)
Riguardo la lente invece c'e' una spanna di differenza, l'effetto barile è solo un esempio (molto evidente a 5x della fuji, deicsamente molto meglio quello della Pana pero' al dopppio, 10x). Almeno questo dicono le recensioni :stordita:
ho preso la fuji f100fd a 179€ con sd 2gb inclusa alla mia ragazza, penso di aver fatto un buon affare e adesso m sto godendo le sue potenzialità soprattutto nelgi ambienti scuri...
ho preso la fuji f100fd a 179€ con sd 2gb inclusa alla mia ragazza, penso di aver fatto un buon affare e adesso m sto godendo le sue potenzialità soprattutto nelgi ambienti scuri...
potresti postare qualche foto con luce diurna?
te ne sarei grato
Energy++
10-03-2009, 17:52
ragazzi se volete vedere qualche foto fatta con la f100df, qui ne ho qualcuna
http://www.flickr.com/photos/30256594@N05/tags/f100fd/
ragazzi se volete vedere qualche foto fatta con la f100df, qui ne ho qualcuna
http://www.flickr.com/photos/30256594@N05/tags/f100fd/
grazie ma mi servirebbero a piena risoluzione.
Comunque per quel che si vede sono molto belle le tue foto :)
Energy++
10-03-2009, 20:10
grazie ma mi servirebbero a piena risoluzione.
Comunque per quel che si vede sono molto belle le tue foto :)
ma grazie! :D
domanda (certamente già trattata): scattando a 6MP si ottengono foto migliori che a 12 ad alti iso?
no, perchè viene effettuato semplicemente un resize dell'immagine da 12 a 6 mp via software.
marchigiano
11-03-2009, 22:56
vorrei segnalarvi una bella comparativa con la F200 e F31, così decidete se tenervi la F100 oppure se non avete niente se conviene risparmiare qualche euro con la F100
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2009/03/11/10396.html
Morgan13
12-04-2009, 13:57
ho riscontrato un problema con la F100fd che non mi era mai successo prima. In pratica delle zone bianche sembrano aver messo in crisi la fotocamera creando un alone bianco attorno a queste zone. Sto postando il crop delle zone colpite dal problema e l'originale in un file zip.
Ho scattato le foto in modalità automatica e in condizioni di buona luminosità. Qualcuno ha già avuto questo problema? C'è qualche parametro da regolare? L'unica cosa che ho notato è che l'obiettivo aveva una ditata, può essere stato quello?
Grazie dell'aiuto.
http://img10.imageshack.us/img10/6410/dscf2040crop.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=dscf2040crop.jpg)
http://img14.imageshack.us/img14/9426/dscf1959crop.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=dscf1959crop.jpg)
http://img6.imageshack.us/img6/5773/dscf1985crop.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=dscf1985crop.jpg)
crop originali (http://www.mediafire.com/download.php?qzyywmmidom)
^TiGeRShArK^
12-04-2009, 16:27
ho riscontrato un problema con la F100fd che non mi era mai successo prima. In pratica delle zone bianche sembrano aver messo in crisi la fotocamera creando un alone bianco attorno a queste zone. Sto postando il crop delle zone colpite dal problema e l'originale in un file zip.
Ho scattato le foto in modalità automatica e in condizioni di buona luminosità. Qualcuno ha già avuto questo problema? C'è qualche parametro da regolare? L'unica cosa che ho notato è che l'obiettivo aveva una ditata, può essere stato quello?
Grazie dell'aiuto.
http://img10.imageshack.us/img10/6410/dscf2040crop.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=dscf2040crop.jpg)
http://img14.imageshack.us/img14/9426/dscf1959crop.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=dscf1959crop.jpg)
http://img6.imageshack.us/img6/5773/dscf1985crop.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=dscf1985crop.jpg)
crop originali (http://www.mediafire.com/download.php?qzyywmmidom)
si, è molto probabile che sia stata la ditata..
prima di arrivare alla fine del tuo post stavo giusto per chiederti se per caso il vetro dell'obiettivo era appannato perchè di solito in quelle condizioni si vedono problemi simili...
Morgan13
12-04-2009, 22:14
si, è molto probabile che sia stata la ditata..
prima di arrivare alla fine del tuo post stavo giusto per chiederti se per caso il vetro dell'obiettivo era appannato perchè di solito in quelle condizioni si vedono problemi simili...
grazie per la risposta :D
meno male che è stata la ditata, anche perchè un problema del genere sarebbe stato davvero noioso. Per questa volta ho rimediato con photoshop ma in futuro starò più attento con la pulizia del obiettivo.
Ciao a tutti,
Cercavo una compatta di buona qualità e dopo una ricerca che mi ha poratato a leggere tutto questo thread.... ho comprato la f100fd :D
Anche se conoscevo le caratteristiche della macchina, devo dire che mi manca un pochino la possibilità di agire in maniera rapida sull'accoppiata Tempo/Diaframma, ma è soprattutto la mancanza del mirino ottico che mi crea più difficoltà di quelle attese.
Ciao.
non allegare tramite allegati del forum, usa la guida all'upload che trovi nella mia sign
>bYeZ<
Se volessi vendere questa macchina fotografica, quale sarebbe il suo valore usato?
Conoscete qualcuno interessato?
Anticipo la risposta alla domanda: perche' la vendi?
Per limitare le spese sul futuro cellulare...:eek: :D
Lo so, non c'e' confronto, ma visto che probabilmente prendero' il nuovo samsung omnia HD, come qualita' foto mi basta e il cellulare l'ho sempre dietro con me, cosa che non faccio con la compatta.
Se mai un giorno avro' bisogno di foto migliori, passero' ad una buona reflex o videoHD.
Ci potrei essere io interessato :D
Ovviamente dipende da condizioni e prezzo.
Se ti decidi mandami un pvt che vediamo se ci accordiamo.
Ciao
^TiGeRShArK^
05-05-2009, 20:15
Se volessi vendere questa macchina fotografica, quale sarebbe il suo valore usato?
Conoscete qualcuno interessato?
Anticipo la risposta alla domanda: perche' la vendi?
Per limitare le spese sul futuro cellulare...:eek: :D
Lo so, non c'e' confronto, ma visto che probabilmente prendero' il nuovo samsung omnia HD, come qualita' foto mi basta e il cellulare l'ho sempre dietro con me, cosa che non faccio con la compatta.
Se mai un giorno avro' bisogno di foto migliori, passero' ad una buona reflex o videoHD.
credo molto di meno rispetto a quanto l'hai pagata...
ormai si trova nuova a 183 spedizione inclusa....
tiger sospeso...:D
..calato discretamente in un anno....
io pagai 273+29 di scheda 2gb+7.50 di spedizione
tiger sospeso...:D
è di nuovo fra noi...:D
^TiGeRShArK^
09-05-2009, 11:19
:tie:
non ero morto ero solo in standby :D
ma quindi al momento attuale sul mercato quelè la compatta migliore per foto alti iso ? senza guardare i mp ovvio
f200?
^TiGeRShArK^
10-05-2009, 19:28
la migliore in assoluto per fare foto in condizioni di scarsa luminosità tra le compatte è senza alcun dubbio la Panasonic LX3.
ma quindi al momento attuale sul mercato quelè la compatta migliore per foto alti iso ? senza guardare i mp ovvio
f200?
si (alti relativamente..e restando sulle compatte meno costose di una reflex!)..ma visto quanto costa la f100 forse é un 'affare' migliore al momento
credo molto di meno rispetto a quanto l'hai pagata...
ormai si trova nuova a 183 spedizione inclusa....
potresti dirmi dove l'hai vista a quel prezzo? nei siti di grande distribuzione nemmeno si trova più... :(
preferirei non comprarla online
^TiGeRShArK^
20-05-2009, 20:50
potresti dirmi dove l'hai vista a quel prezzo? nei siti di grande distribuzione nemmeno si trova più... :(
preferirei non comprarla online
ovviamente online su trovaprezzi.....
Ragazzi io mi sono quasi convinto per questa F100fd...
una cosa però mi fa storcere il naso... le foto un pò freddine, cioè meno vivide di quelle prodotte da fotocamere di altre marche. Ad esempio Canon e soprattutto Panasonic danno un'immagine più "bella" da vedere (tralasciando fedeltà cromatica, rumori iso ed altri eventuali difetti).
Mi chiedevo... è possibile intervenire sulla saturazione, o tramite Fuji Chrome per ovviare a questo "difetto"?
Tra l'altro ho confrontato i risultati della f100 e di una panasonic TZ5 a quelli di una nikon D60, come "calore" della foto la panasonic si avvicina di più alla NiKon.
Ragazzi io mi sono quasi convinto per questa F100fd...
una cosa però mi fa storcere il naso... le foto un pò freddine, cioè meno vivide di quelle prodotte da fotocamere di altre marche. Ad esempio Canon e soprattutto Panasonic danno un'immagine più "bella" da vedere (tralasciando fedeltà cromatica, rumori iso ed altri eventuali difetti).
Mi chiedevo... è possibile intervenire sulla saturazione, o tramite Fuji Chrome per ovviare a questo "difetto"?
Tra l'altro ho confrontato i risultati della f100 e di una panasonic TZ5 a quelli di una nikon D60, come "calore" della foto la panasonic si avvicina di più alla NiKon.
non sono espertissimo come altri in questo forum...pero' è strano quello che dici...la F100 ha la gamma dinamica al 400%....dovrebbe avere colori vividi...,no?
non sono espertissimo come altri in questo forum...pero' è strano quello che dici...la F100 ha la gamma dinamica al 400%....dovrebbe avere colori vividi...,no?
Non c'entra l'esperienza o meno, c'entra magari un pò di partecipazione. La mia ahimè è una critica... perchè sempre più si tende a prendere che non a dare, informazioni in questo caso.
La gamma dinamica dovrebbe essere tutt'altra cosa, dovrebbe servire in teoria appunto ad aumentare la gamma dinamica in alcuni condizioni di luce particolari come la presenza nella stessa foto di zone in ombra e zone in luce, per non perdere dettagli nell'una e nell'altra parte.
Tuttavia per quanto ho visto la soluzione della Fuji f100fd funziona poco.
Qui dovrebbe andare meglio la F200EXR e la Ricoh CX1
^TiGeRShArK^
27-05-2009, 09:32
non sono espertissimo come altri in questo forum...pero' è strano quello che dici...la F100 ha la gamma dinamica al 400%....dovrebbe avere colori vividi...,no?
Non c'entra niente la gamma dinamica con i colori.
E comunque la gamma dinamica della f100fd è aumentata sottoesponendo la foto e cambiando la curva tonale, stesso risultato che si può ottenere decisamente meglio con photoshop partendo dall'originale.
^TiGeRShArK^
27-05-2009, 09:33
Non c'entra l'esperienza o meno, c'entra magari un pò di partecipazione. La mia ahimè è una critica... perchè sempre più si tende a prendere che non a dare, informazioni in questo caso.
La gamma dinamica dovrebbe essere tutt'altra cosa, dovrebbe servire in teoria appunto ad aumentare la gamma dinamica in alcuni condizioni di luce particolari come la presenza nella stessa foto di zone in ombra e zone in luce, per non perdere dettagli nell'una e nell'altra parte.
Tuttavia per quanto ho visto la soluzione della Fuji f100fd funziona poco.
Qui dovrebbe andare meglio la F200EXR e la Ricoh CX1
Infatti la 200exr, in modalità EXR a 6mpx, effettivamente scatta la stessa foto con due esposizioni diverse per le due metà del sensore.
In questo caso la gamma dinamica è *effettivamente* + alta. ;)
Domanda veloce ai possessori della f100fd:
Durata media batteria?
Visibilità display con luce forte?
Il sistema di stabilizzazione è possibile fissarlo con un massimo di 200 iso ad esempio?
Nessun possessore di questa macchina ha idea di quanto duri la batteria..
La cosa mi preoccupa.. durerà troppo poco???
Non so, la uso troppo poco io...per questo vorrei venderla:p
Nessun possessore di questa macchina ha idea di quanto duri la batteria..
La cosa mi preoccupa.. durerà troppo poco???
Dipende dalla modalità di scatto direi che in condizioni normali ha una buona autonomia, sicuramente se intendi fare molte foto con uso flash oppure video e/o funzioni strane, la durata si limita.
ad ogni modo una batteria in più in tasca non fa mai male (per lo spazio che occupa poi...) e su internet la trovi a prezzi ragionevoli:D .
Non mi farei troppi crucci su questo ma apprezzerei altro di questa macchina:read: che consiglio vivamente.
Ciao
viemme52
13-06-2009, 14:11
E' da tempo che possiedo questa macchina fotografica e mi trovo molto bene!
Però la durata della batteria è troppo breve per l'uso che ne faccio, ho guardato in internet quando costa originale ma viene 40 e passa euro!:eek:
Sapete consigliarmi una buona marca di compatibili?
;)
E' da tempo che possiedo questa macchina fotografica e mi trovo molto bene!
Però la durata della batteria è troppo breve per l'uso che ne faccio, ho guardato in internet quando costa originale ma viene 40 e passa euro!:eek:
Sapete consigliarmi una buona marca di compatibili?
;)
Io ne ho presa una da ebay a poco più di 8€, mi è arrivata ieri ma devo ancora provarla. Se hai un pochina di pazienza ti faccio sapere...
Ciao
viemme52
13-06-2009, 19:11
Io ne ho presa una da ebay a poco più di 8€, mi è arrivata ieri ma devo ancora provarla. Se hai un pochina di pazienza ti faccio sapere...
Ciao
OK! aspetto tue notizie ;) poi dimmi de l'hai presa nuova grazie.
ma attualmente, questa fotocamera, dopo un anno è ancora valida? o c'è di meglio?
riobasco
24-06-2009, 11:15
Nessun possessore di questa macchina ha idea di quanto duri la batteria..
La cosa mi preoccupa.. durerà troppo poco???
Beh, hai posto la domanda poco prima delle 22 di sera e già il mattino successivo ti lamenti e, soprattutto, fai illazioni sui possessori della F100fd che, secondo te, non rispondono imbarazzati... mangiato pesante, per caso? :D Non pensi, magari, che non tutti riescano (p.e. il sottoscritto è uno di quelli) a stare incollati ad internet, pronti a rispondere dopo 30 secondi alle domande?
Per quanto mi riguarda, non trovo così scadente l'autonomia della Fuji rispetto p.e. alla Canon SX110is. Ovvio che dipende da molti fattori: l'uso del flash (io lo eliminirei, dalle compatte) lo stabilizzatore sempre inserito (che nella Fuji a mio parere, non serve a nulla), l'autofocus continuo, un uso intenso dello zoom etc.
Ho preso su ebay una NP-50 non originale, pagandola una decina di euro, mi pare vada benissimo, anche se durerà meno dell'originale (comunque è tutto da vedere) ne prenderò un'altra, pensando che quella originale l'avrei pagata 3-4 volte di più. Stammi bene.
^Robbie^
24-06-2009, 11:44
ma attualmente, questa fotocamera, dopo un anno è ancora valida? o c'è di meglio?
Certo che è ancora valida.
Di meglio (se ti serve), sempre x rimanere in casa Fuji, puoi trovare la F200EXR, che monta il nuovo sensore SuperCCD EXR.
Byez!
ho già provveduto a ordinare oggi stesso la f100fd. la 200exr costa decisamente troppo per le mie finanze.
due cose volevo sapere.
quando faccio una foto, e voglio vedere com'è uscita, si può fare no?
perchè non ho capito sta cosa delle miniature che ci sono come anteprime. si può vedere a schermo pieno come nelle altre macchine?
poi per la batteria di scorta, devo sempre comprare una np-50? non si può comprare una più potente?
riobasco
24-06-2009, 18:39
quando faccio una foto, e voglio vedere com'è uscita, si può fare no?
poi per la batteria di scorta, devo sempre comprare una np-50? non si può comprare una più potente?
1) certo, come in tutte le dgt la foto compare sul monitor, subito dopo lo scatto, per 2-3 secondi o più. Al limite premi il tastino di riproduzione e la rivedi.
2) domanda interessante, piacerebbe saperlo anche a me... :)
si ecco appunto, no perchè tra i post avevo letto di uno che si lamentava del fatto che quando premi per rivedere appaiono tutte le foto in miniatura e non si può vedere a tutto schermo. ma a quanto pare non è così
^Robbie^
24-06-2009, 19:53
si ecco appunto, no perchè tra i post avevo letto di uno che si lamentava del fatto che quando premi per rivedere appaiono tutte le foto in miniatura e non si può vedere a tutto schermo. ma a quanto pare non è così
Oltre alle miniature, la visualizzazione di default delle foto appena scattate è quella a pieno schermo.
Per quanto riguarda la batteria, io personalmente nn ho avuto particolari problemi di autonomia, con quella in dotazione ci faccio tranquillamente 200 scatti misti. Ne ho comprata una di riserva originale giusto x precauzione.
Byez!
ok grazie per la segnalazione. si alla fine io non ho mai fatto 200 scatti in un giorno senza avere poi la possibilità di ricaricarla alla sera, quindi direi che va benissimo. prendo una su ebay di riserva e basta.
viemme52
21-07-2009, 23:08
Io ne ho presa una da ebay a poco più di 8€, mi è arrivata ieri ma devo ancora provarla. Se hai un pochina di pazienza ti faccio sapere...
Ciao
Ciao...allora? ti è scoppiata in mano????:D :D dai dimmi come va...tiene la carica? vale la pena?....presto che parto per le vacanze.....
Ciao...allora? ti è scoppiata in mano????:D :D dai dimmi come va...tiene la carica? vale la pena?....presto che parto per le vacanze.....
Hai ragione mi ero scordato di rispondere!
Ordinala tranquillamente, funziona bene e sta carica. Inoltre costa poco!
Ciao
viemme52
22-07-2009, 11:22
Hai ragione mi ero scordato di rispondere!
Ordinala tranquillamente, funziona bene e sta carica. Inoltre costa poco!
Ciao
:D :D scusa se sono stato un pò irruento, grazie della risposta, tu l'hai pagata 8€ ma senza spese? io l'ho trovata su ASG online non originale marca "blumax" 6.20 € + 10,00 € di trasporto tot. 16.20
si ebay ho trovato questa "BATTERIA NP50 NP-50 x FUJI FinePix F100fd J50 S100fd" 8.35€.senza spese è tutta nera marca sconosciuta made in cina... mi confermi? ciao
:D :D scusa se sono stato un pò irruento, grazie della risposta, tu l'hai pagata 8€ ma senza spese? io l'ho trovata su ASG online non originale marca "blumax" 6.20 € + 10,00 € di trasporto tot. 16.20
si ebay ho trovato questa "BATTERIA NP50 NP-50 x FUJI FinePix F100fd J50 S100fd" 8.35€.senza spese è tutta nera marca sconosciuta made in cina... mi confermi? ciao
se hai fretta la Cina la lascerei stare ci sono 2/3 settimane di attesa :)
purtroppo l'unica scelta se hai fretta è una compatibile, pensa che per la tz5 che possiedo le compatibili costano esattamente come le originali dalla Cina..per quello le compro lì, sono una favola! Su ebay il vendiotre è siulam99, mai prenderò batterie tarocche!
http://img329.imageshack.us/img329/9870/imgp3414uv1.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=imgp3414uv1.jpg) http://img329.imageshack.us/img329/5368/imgp3413iu7.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=imgp3413iu7.jpg)
:D :D scusa se sono stato un pò irruento, grazie della risposta, tu l'hai pagata 8€ ma senza spese? io l'ho trovata su ASG online non originale marca "blumax" 6.20 € + 10,00 € di trasporto tot. 16.20
si ebay ho trovato questa "BATTERIA NP50 NP-50 x FUJI FinePix F100fd J50 S100fd" 8.35€.senza spese è tutta nera marca sconosciuta made in cina... mi confermi? ciao
Io ho preso questa: BATTERIA NP50 NP-50 PER FUJI FinePix F50fd F60fd F100fd
Il negozio è M&L Mobiles Italia. Pagata 8,39€ incluse spese di spedizione.
Ciao
viemme52
22-07-2009, 12:17
se hai fretta la Cina la lascerei stare ci sono 2/3 settimane di attesa
purtroppo l'unica scelta se hai fretta è una compatibile, pensa che per la tz5 che possiedo le compatibili costano esattamente come le originali dalla Cina..per quello le compro lì, sono una favola! Su ebay il vendiotre è siulam99, mai prenderò batterie tarocche!
Ciao :) guarda che non è in Cina :D è made in Cina ma il venditore è in germania, cmq la compro li il sito è quello giusto che avevo trovato grazie Paolo85.... speriamo che arrivi mi serve per il 28/28 luglio :doh:
domanda ragazzi: voi, oggettivamente, cosa scegliereste tra Panasonic TZ6, Canon SX200 e Fuji F100fd?
so che sarete di parte ma volevo un consiglio oggettivo...so anche che le altre due per via dello zoomone sono un pò diverse (e costa anche di più) però sono indeciso tra queste :)
ah altra cosa: ma è vero che non si può usare lo zoom durante la registrazione video?
federico_78
27-12-2009, 00:21
Oggi subito dopo aver fatto una foto mi è comparso sul display un messaggio di errore:
! ERRORE CONTROLLO LENTI
Ho resettato la macchina ma il messaggio di errore compare lo stesso....
Sapete che vuol dire???
Ho provato a fare una ricerca ma non sono riuscito a trovare nulla in rete....
Grazie mille...
Energy++
27-12-2009, 07:24
ha preso qualche botta?
federico_78
27-12-2009, 12:59
ha preso qualche botta?
Assolutamente no.....l'ho sempre trattata con i guanti!!!
Ieri l'ho presa....ho fatto una foto e subito dopo è comparso quel messaggio di errore!
Ho resettato la macchina.....formattato la mc e reinstallato il firmware ma il problema rimane!!
Ti è mai capitata una cosa simile???
Energy++
27-12-2009, 13:51
no sinceramente non mi è mai capitato con nessuna macchina :confused:
federico_78
28-12-2009, 00:07
no sinceramente non mi è mai capitato con nessuna macchina :confused:
Domani provo a chiamare il centro assistenza per sentire cosa mi dicono.........sperando che sotto le feste ci sia qualcuno!!
OT: ho visto che vendi la F100....non sei soddisfatto??
Energy++
28-12-2009, 08:06
la vendo perché (lo so è pazzesco) me ne hanno regalata un'altra :p :muro:, per quanto riguarda la soddisfazione, mai stato più soddisfatto di una macchina digitale compatta come questa :)
federico_78
28-12-2009, 21:09
Domani provo a chiamare il centro assistenza per sentire cosa mi dicono.........sperando che sotto le feste ci sia qualcuno!!
Questa mattina volevo chiamare l'assistenza...ma appena accesa il problema è sparito!! Nessun errore lenti!!!
:confused: :confused: :confused:
Domani la devo usare parecchio....speriamo non mi dia altri problemi!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.