PDA

View Full Version : Fotocamera Fujifilm FinePix F100fd - Recensioni e commenti


Pagine : 1 [2] 3

Magnus81
11-07-2008, 20:06
Ottimo, grazie.

Ti mando il nuovo file .txt aggiornato con queste informazioni e con le foto corrette.

Qui metterò le foto del case che non ho fatto in tempo a ritirare, credo che lunedi lo farò.

EDIT: Ritirata la custodia subacquea WP-FXF100 by Fujifilm

La foto della scatola
http://www.divshare.com/img/thumb/4937811-ff4.jpg (http://www.divshare.com/download/4937811-ff4)

F100 e custodia a confronto
http://www.divshare.com/img/thumb/4937812-2da.JPG (http://www.divshare.com/download/4937812-2da)

Vista sul retro, con la pellicola di protezione del display ancora da togliere
http://www.divshare.com/img/thumb/4937813-3d3.JPG (http://www.divshare.com/download/4937813-3d3)

Vista frontale con lo zoom al massimo (nota:non tocca la superficie del vetro)
http://www.divshare.com/img/thumb/4937815-387.JPG (http://www.divshare.com/download/4937815-387)

Vista laterale della chiusura con blocco di sicurezza
http://www.divshare.com/img/thumb/4937816-1e5.JPG (http://www.divshare.com/download/4937816-1e5)

Contenuto della confezione:

- Custodia Subacquea WP-FXF100 per Fujifilm F100fd
- O-ring per la tenuta stagna
- Grasso specifico per la lubrificazione dell' o-ring
- Piastrina per la rimozione degli o-ring
- Silica Gel anti umidità (3 conf.)
- Peso supplementare per rendere neutra la fotocamera in immersione
- Cinghiolo gommato
- Manuale di istruzioni

Impressioni e consigli utili:

La custodia appare robusta, ben curata e progettata specificatamente per la nostra F100fd. La macchina rimane perfettamente ferma all'interno della custodia, non vibra e non si sposta anche scuotendo con forza la custodia, perché nei punti di contatto con essa ci sono dei tamponcini di silicone che ammortizzano e bloccano la stessa.
A macchina accesa tutti i comandi sono facilmente raggiungibili anche con i guanti da sub, e tutto il sistema sembra avere un'ottima ergonomia (mi riservo di fare dei test in acqua appena possibile). L'obiettivo rimane all'interno di un cono in plastica nera, per non creare riflessi in caso di uso del flash integrato nella fotocamera all'interno della custodia; il flash stesso ha davanti un diffusore opaco, in modo da evitare l'effetto neve dovuto alla sospensione di particelle in acqua; è presente una slitta per alloggiare un eventuale flash esterno da usare in modalità TTL.
E' consigliabile lavare bene con acqua dolce se si è fatto immersioni in acqua salata o salmastra, o comunque con molta sospensione; lubrificare gli o-ring ogni volta che si utilizza la custodia; non chiuderla ermeticamente se la si ripone, piuttosto lasciarla aperta senza costringere gli o-ring.
Controllare bene gli o-ring ad ogni utilizzo e prima di chiudere la fotocamera dentro, che non siano presenti capelli, screpolature, o altro che potrebbe compromettere la tenuta stagna.

gtime
13-07-2008, 00:37
Sono nuovo di hwupgrade (in attesa di photo4u.) e quindi un CIAO:) caloroso a tutti, la macchina l'ho presa anche io, non ancora smanettata molto ma appena anche io potrò dire qualcosina ve la segnalerò....in attesa di ciò volevo segnalarvi che il sito presso cui l'ho presa vende il mitico scafandro ad un prezzo accettabile non ho ben capito se posso citarlo o no questo sito un ammin mi dice?

Magnus81
13-07-2008, 09:06
puoi postare un link a un sito senza problemi: è vietato invece postare link di aste su ebay e simili perché potresti essere il venditore.
Mi corregga Freeman se sbaglio :help:

EDIT ON
da regolamento: E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).

Ho trovato la voce dirett dal regolamento....credo che questo sia un caso eccezionale ;)
EDIT OFF

Facci sapere, magari a qualcuno può essere utile. Io l'ho trovata su Thetistore.it a 150 euro circa. ;)

ps. Facci sapere le tue impressioni e dai un'occhiata al primo post del thread dove abbiamo raccolto un po' di info riguardo la F100...magari puoi dare qualche consiglio e trovare qualche info utili :)

Another
13-07-2008, 15:45
scusate, io ho attualmente una Olympus C4000Z del 2004, zoom 32-96, 4mpx, sensore da 1/1.8".. mi sembra scatti foto oneste, anche se con qualche granulosità viste al 100%..

vorrei un consiglio da qualcuno che abbia in mente questa macchina o sue sorelle con sensori comparabili..

la f100fd mi interessa per migliorare l'escursione dell'obiettivo e le dimensioni della foto in stampa.. ma non vorrei spendere 260 euro per ritrovarmi foto della stessa qualità.. :stordita: non so se mi spiego..

Magnus81
13-07-2008, 22:26
eheh...io ho tutt'ora una Oly C720UZ che usavo spesso per rilievi fotografici x l'università, quindi so cosa hai tra le mani...che dire...ogni tanto mi prende la nostalgia, rimetto su le batterie e faccio qualche foto, ma poi torno veloce veloce alla F100...pratica, piccola e qualitativamente migliore (c'è qualche anno di progetto e innovazione di differenza...e si vede)....sono pur sempre macchinette presentate nel 2002...e 6 anni sono tanti quando si parla di tecnologia. :sofico:

Io ne sono soddisfatissimo, ma a dire la verità ero soddisfatissimo anche della Kodak C330 da 4 megapixel, o della nikon 5100 da 5 che sono venute dopo....insomma...la Oly è proprio vecchia: è l'ora della pensione ;)

F100fd... se vuoi spendere meno forse una F50, ma ti assicuro che il 28mm eq. è una figata: scordati il purple fringing delle Camedia, e soprattutto l'escursione ISO elevata. :read:

Unico neo: scordati qualunque controllo manuale per quanto riguarda diaframmi, tempi e messa a fuoco; la Fuji è completamente automatica. ;)

aRk1
14-07-2008, 00:03
Ciao a tutti. Da qualche giorno anche io sono possessore di questo gioiellino.
La scelta è finita sulla f100fd dopo aver passato 'lunghe giornate' tra review, comparative e forum(grazie anche voi). E' stato un testa a testa tra questa e le panasonic(tz5, fx500). Alla fine la fuji l'ha spuntata, anche perchè mi ero rotto di aspettare la recensione su dpreview :D Che dire.. c'ho messo un paio di giorni per capire le impostazioni ottimali e azioni del post-processing che potessero darmi un risultato gratificante all'occhio. Le impostazioni finali che ho scelto sono: manuale, auto iso 800, 12mpx fine, stabilizzatore e f-chrome(velvia).Quest'ultima l'ho scelta perchè non mi dispiace avere più contrasto e più saturazione.
Per quanto riguarda le foto, ho notato che spesso vi è una mancanza di contrasto e di nitidezza o quantomeno non è abbastanza per i miei occhi. Un'altra cosa che ho notato è che ogni tanto prevale un pò troppo il colore blu, quindi è meglio regolare il bilanciamento dei colori in fase di post processing(almeno per le foto che ci interessano).
Ora vi mostro un esempio di quello che intendo.
Ecco una foto scattata dalla macchinetta con le impostazioni di prima:
http://img413.imageshack.us/img413/9038/dscf4149vr1.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=dscf4149vr1.jpg)
Che dire una bella foto.. che ne pensate della mia nipotina? :D
Ecco, invece, la stessa foto con aumento di nitidezza e diminuzione del 10% al bilanciamento del colore blu.
http://img145.imageshack.us/img145/8499/dscf4149mzw9.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscf4149mzw9.jpg)
La differenza la si nota, ed è come se si togliesse un alone (è l'effetto che fa a me).
Ovviamente sono pareri puramente soggettivi, anzi li ho postati proprio per confrontarmi con tutti voi per avere le migliori impostazioni visive che possano farci apprezzare ancora di più la f100.

Magnus81
14-07-2008, 08:55
Ciao e benvenuto! :D
Ho visto la foto, e ti chiedo: le impostazioni di bilanciamento del bianco, dato che scatti in modalità M, come sono regolate?? Perché se noti un viraggio verso il blu potrebbe essere che non hai su 'auto' il bilanciamento del bianco, oppure che la macchinetta non legge bene e quindi dovresti provare a bilanciare il bianco manualmente.
Le foto della mia F100 escono al 99% già bilanciate perfettamente; soltanto in rari casi devo sistemare perché ha sballato un po', ma solitamente lo fa verso il rosso e non verso il blu.
Per curiosità, che versione di firmware hai?

Another
14-07-2008, 08:57
@Magnus81
dell'automatismo non mi preoccupo molto perchè l'automatico è il modo che uso per il 90% degli scatti.. il mio discorso era anche: visto che il sensore della mia è un 1/1,8 e la f100fd ha un 1/1,6 contro 1/2,3 della maggior parte delle altre compatte, ci sarà quel gran guadagno in qualità immagine oppure quasi non me ne accorgerò considerando che non vengo da un sensore malvagio?

@aRk1
solo il 1° scatto è reale ed il 2° è un processing del 1°? potresti indicare con precisione i parametri che hai usato per l'elaborazione?
effettivamente si nota una dominante blu ma ti succede anche con soggetti più facili (qui c'è quel marmo che penso disturbi) come una scena in pieno sole?

Magnus81
14-07-2008, 09:52
Facciamo un ragionamento:

Il numero di pixel effettivi per queste tre macchine sono: 4,1 milioni (Oly) su sensore normale di 38,2 mm2, 6,3 milioni (F31fd) su superCCD di 43,4 mm2, 12 milioni (F100fd) su un SuperCCD di 45,4 mm2. (i valori sono approssimati al decimale).

Dividendo il valore dei Mp per la dimensione reale del sensore otteniamo che:

F100fd -> 25 Mp/cm2
Olympus C4000 -> 10 Mp/cm2
F31fd -> 14 Mp/cm2.

Messa così la tua Oly è insuperabile, peccato però che il sensore sia convenzionale, mentre il superCCD Fuji abbia un'architettura diversa, di questo tipo
http://www.dpreview.com/Learn/Articles/Glossary/Camera_System/images/123di_fuji.gif
Come vedi per ogni fotosito ci sono 2 fotodiodi, uno per le alte luci e uno per le basse luci, e il pixel per ogni fotosito è calcolato in base ai valori dei due fotodiodi.
Ecco perché anche se il sensore F100 è più denso di quello della Oly, avresti comunque un guadagno anche se fosse molto più denso di quello che è: sia in termini di rumore, sia in termini di sensibilità iso (gli 800 sono realmente usabili) e sia in termini di dimensioni di stampa, perchè comunque si fanno degli ottimi ingrandimenti senza perdità di risoluzione.

Ti rimando a queste letture :read:
http://www.dpreview.com/learn/?/key=pixel_density
http://www.dpreview.com/news/0807/08070301pixeldensity.asp
http://www.dpreview.com/learn/?/key=effective+pixels
http://www.dpreview.com/news/0301/03012202fujisuperccdsr.asp

ps. la F100 pesa meno della metà della C4000.... :D

aRk1
14-07-2008, 12:48
@magnus
Ho il bilanciamento automatico del bianco e in alcuni casi noto una predominante blu.. Il firmware è 1.02. Forse correggendo manualmente sulla macchinetta si può ovviare.. ma preferisco scattare auto e correggerle a mano poi.
@another
La seconda foto è un processing della prima. Con soggetti + facili non mi succede, anzi diciamo che per fortuna è una cosa che succede di rado.
Le correzioni con paint shop pro che di solito applico alle mie foto sono: luminosita->nitidezza->aumento tra +1 e +3
E, per quelle con predominanza blu, riduzione del canale blu tra il 5% e il 15%. Poi ovviamente tutte le altre correzioni sono a proprio piacimento :D

Magnus81
14-07-2008, 13:55
Si, forse è stato proprio il marmo a mettere in crisi il bilanciamento automatico.

Non vedo l'ora di scendere in acqua per provare la F100 sottacqua!!:D
ps. qualche post prima di questo ho messo le foto della custodia e due impressioni a caldo...magari a qualcuno possono tornare utili.
Appena Ciocia aggiornerà il 1° post del thread ci sarà il link anche lì. ;)

ciocia
15-07-2008, 18:27
Fatto, scusa il ritardo;)

aRk1
15-07-2008, 19:02
SI forse è il marmo. A propos, anche io voglio la custodia subacquea! Solo che ora vi è mancanza di fondi :stordita:
Complimenti ad entrambi per il primo post che sta diventando sempre più professionale :D Una cosa: il link del manuale in italiano non funziona, servirebbe anche a me, visto che (sbadatamente) l'ho acquistata dalla Francia tramite uno shop italiano... :doh:

Raulo
15-07-2008, 19:27
ciao mi son letto tutto ma non ho trovato nulla sui video, così volevo chiedervi cosa ne pensano i possessori da questo punto di vista, insomma se fa il suo sporco lavoro :)

poi ho letto che 15 minuti (immagino a max risoluzione, qualora sia settabile) dovrebbero occupare circa 1GB di spazio
quindi vi chiedevo (anche se molto OT sorry..) che fate voi una volta trasferito sul pc, cioè che cosa usate per comprimerlo (non lo so..tipo virtualdub o cose simili, no?) e che risultati ottenete (cioè quando lo comprimete cosa occuperà sto quarto d'ora di video come dimensioni, bene o male, per vedersi in modo cmq decente?)

so che non è in tema la richiesta piu di tanto, ma i video mi interessano e volevo capire prima dell'acquisto qualcosa in piu, perchè ho visto che ci sono macchine che comprimono di loro 4 volte tanto con filmati ad alta risoluzione e sta cosa non mi importa molto se alla fine posso fare la stessa cosa sul pc (pazienza, prenderò qualche SD in piu :))
grazie

drayniv
15-07-2008, 20:35
pure a me interesserebbe qualkosa sui cvideo. ho la f30 e i video vengono bene e anche a volume alto non si sente mai in distorsione.
vale la stesa cosa per la 100fd?

qualkuno puo caricare un file anche breve che vediamO?

Raulo
15-07-2008, 22:18
drayniv intanto che ci rispondono, tu come sei messo a dimensioni dei file con la tua, se per caso ne hai uno di esempio (tipo se puoi dirmi durata del filmato e dimensione del file)
perchè mi sa dovrebbero registrare piu o meno uguale..

drayniv
15-07-2008, 23:25
esempi alla massima risoluzione

27 sec 30 mega
52 sec 58 mega
82 sec 91,6 mega


1 secondo pari a 1,11 mega circa

Magnus81
16-07-2008, 22:39
Troverete tutto questo anche in prima pagina (che è in continuo aggiornamento...se anzi trovate qualcosa fate sapere, che Ciocia gentilmente provvederà ad aggiornare il primo post) ;)

Ecco la url corretta:
-Manuale completo in italiano in formato .pdf clicca qui (http://www.mediafire.com/?9ngtz9dlw2u)

Quel poco che ho trovato in rete:
-Video samples clicca qui (http://www.vimeo.com/album/12340)
-Scatti Macro e video di prova (in fondo alla pag.) clicca qui (http://f100fd.seesaa.net/)

A dire la verità non ho mai fatto video, forse appena presa, un video di 5 secondi e poi basta...non ho acquistato questa fotocamera per usarla come videocamera.:D

aRk1
17-07-2008, 00:25
magnus81 grazie mille per il manuale :)
Ragazzi i video non sono male, anche se il punto forte di questa fotocamera è la qualità di immagine, che è tra le migliori(se non "LA MIGLIORE") nel ramo delle compatte.
Ho provato a fare un video di un minuto ed occupa circa 70 mega, quindi 15 minuti = 1gb. Per la conversione o provate SUPER converter o con qualsiasi altro programma che permetta di convertire avi non compressi in divx(anche virtualdub con i codec divx o xvid va bene).

Raulo
17-07-2008, 00:36
magnus81 grazie mille per il manuale :)
Ragazzi i video non sono male, anche se il punto forte di questa fotocamera è la qualità di immagine, che è tra le migliori(se non "LA MIGLIORE") nel ramo delle compatte.
Ho provato a fare un video di un minuto ed occupa circa 70 mega, quindi 15 minuti = 1gb. Per la conversione o provate SUPER converter o con qualsiasi altro programma che permetta di convertire avi non compressi in divx(anche virtualdub con i codec divx o xvid va bene).

e che risultato hai ottenuto dopo la conversione, in termini di dimensioni e qualità??
ciao e grazie

canoM
17-07-2008, 22:34
ciao ragazzi...la fuji è tornata dalle vacanze, eccovi un anteprima solo per chiedervi questo problema denominato barrell effect

http://farm4.static.flickr.com/3285/2678320910_3ac79bcfe1_b.jpg

cosa vi pare?

Magnus81
17-07-2008, 22:39
niente di strano per un 28mm eq., direi che è più che normale. Se non vuoi distorsione, fai tre-quattro passi indietro e zoomi di un pelo, oppure dai una passata col photoschioppo ;)

Raulo
17-07-2008, 22:53
ordinata ora! (black.. and bad :) )
con una SD puzzona transcend da 4GB per i video, per le foto userò delle sandisk ultra II che gia ho

Morgan13
19-07-2008, 11:20
FINALMENTE E' ARRIVATA!
Adesso sto leggendo un pò il manuale in italiano, spero di riuscire a postare qualche foto al più breve.
La prima impressione è stata ottima: molto + compatta rispetto alla tz5, leggera e maneggevole. Sembra abbastanza solida come macchinetta. Adesso dovrò studiare un pò le modalità di scatto che sono veramente tantissime.
Quindi prima impressione (superficiale) positiva, speriamo continui così :D

Magnus81
19-07-2008, 11:26
complimenti! leggi anche il primo post di questo topic, troverai altre informazioni che ti potranno essere utili

Molokk
19-07-2008, 11:26
Beati voi che è arrivata, io l'ho ordinata [è pagata] mercoledì e ancora nulla.

Spero che arrivi lunedì o martedì.

versione nera

By

Morgan13
19-07-2008, 11:52
Beati voi che è arrivata, io l'ho ordinata [è pagata] mercoledì e ancora nulla.

Spero che arrivi lunedì o martedì.

versione nera

By

io l'ho pagata in contrassegno, è andato tutto liscio e in 5 giorni è arrivata. Ho preso il colore argento, molto bella.


Ok magnus, darò un'occhiata alla prima pagina del topic.

edit siccome la fotocamera l'ho presa da un shop online e proviene dalla Francia, è inutile provare a registrarla sul sito per la garanzia?

Magnus81
19-07-2008, 13:14
la puoi registrare tranquillamente sul sito fuji. :p

Magnus81
20-07-2008, 12:33
Ieri sera mentre ero al Luna Park ho pensato di fare qualche scatto veloce a vari iso, per vedere cosa usciva fuori con la F100, tra luci, colori e buio.
Tutte rigorosamente a mano libera.

A 100 iso impossibile scattare a mano libera senza avere il mosso, a causa dei tempi troppo lunghi; da 200 in su è stato tutto più semplice, complice anche lo stabilizzatore ;)

cliccare sulle immagini per vederle a piena risoluzione

200 ISO - Modalità M - Colore Standard
http://s17.divshare.com/thumbs/2008/07/20/4983089/4983089-f43_display.jpg (http://s17.divshare.com/files/2008/07/20/4983089/200iso.JPG)

400 ISO - Modalità M - Colore Chrome (La ruota stava fermandosi, per cui c'è del mosso)
http://s17.divshare.com/thumbs/2008/07/20/4983090/4983090-fcd_display.jpg (http://s17.divshare.com/files/2008/07/20/4983090/400iso.JPG)

800 ISO - Modalità M - Colore Chrome
http://s17.divshare.com/thumbs/2008/07/20/4983091/4983091-b7c_display.jpg (http://s17.divshare.com/files/2008/07/20/4983091/800iso.JPG)

1600 ISO - Modalità M - Colore Chrome
http://s16.divshare.com/thumbs/2008/07/20/4983093/4983093-598_display.jpg (http://s16.divshare.com/files/2008/07/20/4983093/1600iso.JPG)

A 3200, 6400 e 12000 non ho scattato anche perché sono valori che non si usano mai, e mi sembrano esagerati per stampe superiori al 10x15.
Trovo molto pratico usare il Colore Chrome perché satura benissimo i colori rendendoli più vivaci da visualizzare su schermo.

Ditemi cosa ne pensate.

Another
20-07-2008, 15:00
mi sembrano molto buone

dveadsl
21-07-2008, 09:40
ok ci provo.... lo sò che sono in un thread di parte...:D :D :D

sono assolutamente indeciso tra squesta fuji f100fd e la sony dsc-t300

cosa consigliate??? perchè?????


dove la compro la fuji?????

grazieeeeee

Magnus81
21-07-2008, 09:58
:eek: più che di parte, anche se non fosse dedicato alla F100, ti si risponde allo stesso modo, perché le due fotocamere sono su due livelli diversi.

leggi qui (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fujifilm_F100fd%2Csony_dsct300&show=all)e qui (http://www.dpreview.com/reviews/sonyt300/page9.asp)dove vedi la differenza con gli scatti della T300 e la F50 che è molto similie alla F100...poi valuta tu: la sony è usabile al massimo a 200-400 iso, con la fuji ti puoi spingere ben oltre, per non parlare della densità (35mp/cm2 della sony e i 25 mp/cm2 della F100) e del wide che parte da 32mm invece di 28.
Le dimensioni sono pressochè identiche, anche se cercavi una ultracompatta, ci sono differenze di 2-3 mm. :D

dveadsl
21-07-2008, 10:01
:eek: più che di parte, anche se non fosse dedicato alla F100, ti si risponde allo stesso modo, perché le due fotocamere sono su due livelli diversi.

leggi qui (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fujifilm_F100fd%2Csony_dsct300&show=all)e qui (http://www.dpreview.com/reviews/sonyt300/page9.asp)dove vedi la differenza con gli scatti della T300 e la F50 che è molto similie alla F100...poi valuta tu: la sony è usabile al massimo a 200-400 iso, con la fuji ti puoi spingere ben oltre, per non parlare della densità (35mp/cm2 della sony e i 25 mp/cm2 della F100) e del wide che parte da 32mm invece di 28.
Le dimensioni sono pressochè identiche, anche se cercavi una ultracompatta, ci sono differenze di 2-3 mm. :D


questa è un'ottima risposta grazie..... quindi se non capisco male la t300 non ha niente di meglio della f100fd.....

grazie

dveadsl
21-07-2008, 10:06
stavo guardando le immgini che mi hai consigliato 2 post sopra ma mi sembrano ORRENDE entrambe....... sono sgranate..... oscene......

spero che non sia la qualità di queste macchine............:eek: :eek: :eek:

Magnus81
21-07-2008, 10:17
lo 'sgranamento' è dovuto al rumore digitale che si crea quando si alzano i valori ISO, ed è fisiologico di tutte le digitali: dalle compatte alle reflex, in misura ovviamente diversa. (qui (http://www.3megapixel.it/tips-iso.html) e qui (http://www.nadir.it/tec-crea/RUMORE/rumore.htm)le spiegazioni)

Quelli che vedi, comunque, sono ritagli di foto per poter vedere le differenze a parità di risoluzione e poterle comparare.

Se vuoi vedere come si comporta la F100 in notturna, basta che vai una pagina indietro in questo thread oppure dai un'occhiata ai link nel primo post del thread.

E' indubbio che ad iso alti la F100 sia la migliore delle compatte attuali, ma il rumore lo troverai comunque in ogni fotocamera.

Il consiglio ultimo che vale sempre è: cosa ci vuoi fare con la tua fotocamera?

In base a ciò puoi decidere quale caratteristica deve avere la tua fotocamera.

dveadsl
21-07-2008, 11:03
ok sono convinto compro la fuji.....


dove la compro...... stranamente il posto dove costa meno è mediaworld....257 euro


su internet ed ebay costa di più....

grazieeeee

Magnus81
21-07-2008, 11:14
Sicuramente dove costa meno :D
Io l'ho pagata 300 appena uscita, da euronics. Ora i prezzi oscillano tra i 250 e i 300.

dveadsl
21-07-2008, 11:54
Sicuramente dove costa meno :D
Io l'ho pagata 300 appena uscita, da euronics. Ora i prezzi oscillano tra i 250 e i 300.

scusa un'ultima cosa

visto che mi sembri molto competente....

ho visto che se ne parla anche in questo post......mi diresti le differenze salienti con la tz5


domanda da un milione di euro....qual'è la migliore??????

Magnus81
21-07-2008, 12:25
Entrambe.

La pana ha un ottica un pelo migliore e lo zoom 10 con stabilizzatore, la Fuji da il meglio di se nella gestione del rumore ad alti iso e quindi in ambienti poco illuminati, con anche il vantaggio di essere più tascabile.

guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=5#81) (link presente anche nel 1° post del thread)

dipende dalle tue tasche, in senso fisico oltre che economico :sofico:

canoM
21-07-2008, 12:54
scusa un'ultima cosa

visto che mi sembri molto competente....

ho visto che se ne parla anche in questo post......mi diresti le differenze salienti con la tz5


domanda da un milione di euro....qual'è la migliore??????

:muro: :muro:

Magnus81
21-07-2008, 12:59
:D :D :D :D

:read: clicca (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=11#206) :read:


quando ci fai una bella comparativa di scatti CanoM ??? Così mettiamo una volta per tutte la parola FINE alla magna questio

:ciapet:

dveadsl
21-07-2008, 13:05
:muro: :muro:



?????????????????????????????????????????


forse non sono tutti guru come te

Brutto
21-07-2008, 14:13
:D :D :D :D

:read: clicca (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=11#206) :read:


quando ci fai una bella comparativa di scatti CanoM ??? Così mettiamo una volta per tutte la parola FINE alla magna questio

:ciapet:

anche io non mi sono sbilanciato ed ho detto a dveadsl che dipende dalle esigenze, e di guardare i rispettivi forum :)

Per me non ci sarà mai la parola fine..appunto perchè è una questione soggettiva!

Le 2 digitali in questione non possono essere paragonate in toto.

Esempio: puoi paragonare in toto Tz4 e tz5 in quanto quasi uguali in tutto, tranne in alcune funzioni.

Ma paragonare F100 con Tz5 non ci sarà mai un vincitore, alla F100 non spunteranno mai 11 lenti divise in 3 gruppi per un tele di 280mm, cosi' come è vero che la F100 agli alti iso è piu' utilizzabile della panasonic.

Ci sono caratteristiche che la Tz5 ha e che nessuna altra possiede,non solo la F100(zoom 10x,lcd 3" a 460mila pixel, mega ios, auto IA, filmati HD etc etc) che non la rende paragonabile oggettivamente se non alla serie Tz di casa panasonic.

Dunque si ricade nel soggettivo..ed è per questo che ho creato un thread ufficiale pieno di info ,foto e video..per dare a tutti la possibilità di scegliere in autonomia, se la tz5 fa al caso loro o meno :)

ciao! :)

PS: noto con piacere che finalmente lap rima pagina è in aggiornamento! Ma doveva venirverlo a dire un "avversario"?! :asd: scherzo ;)

Magnus81
21-07-2008, 14:28
bello il primo post eh? :D grazie a Ciocia che si deve sorbire i miei messaggi quando c'è da fare qualche aggiuntina :sofico:


Tornando un attimo seri, aldilà delle caratteristiche tecniche della fotocamera, credo che vadano messi i puntini sulle 'i' per quanto riguarda la resa finale degli scatti (che poi credo sia il motivo che ti spinge verso queste due fotocamere, rispetto al resto del mercato): il paragone tra la TZ5 e la F100fd va fatto principalmente su questo, IMHO, perché alla fine quello che più conta, aldilà di zoom, iso e quant'altro, è la resa finale nelle varie condizioni, dato che alla fine stiamo parlando delle due compatte più performanti attualmente in commercio; ecco il motivo di mettere sempre sui due piatti della bilancia la pana e la fuji. E non è un parametro soggettivo come può essere l'esigenza di più o meno zoom o di maggiore sensibilità iso.

Sono convinto anch'io che entrambe abbiano punti di forza che non decreteranno un vincitore netto, ma tutti aspettiamo con impazienza che dpreview si pronunci per la F100, dato che è diventato un riferimento importante per la fotografia digitale e dalle ultime che ho letto il sample ce l'hanno in redazione da aprile scorso, quindi non resta che aspettare.;)

Brutto
21-07-2008, 14:46
bello il primo post eh? :D grazie a Ciocia che si deve sorbire i miei messaggi quando c'è da fare qualche aggiuntina :sofico:


Tornando un attimo seri, aldilà delle caratteristiche tecniche della fotocamera, credo che vadano messi i puntini sulle 'i' per quanto riguarda la resa finale degli scatti (che poi credo sia il motivo che ti spinge verso queste due fotocamere, rispetto al resto del mercato): il paragone tra la TZ5 e la F100fd va fatto principalmente su questo, IMHO, perché alla fine quello che più conta, aldilà di zoom, iso e quant'altro, è la resa finale nelle varie condizioni, dato che alla fine stiamo parlando delle due compatte più performanti attualmente in commercio; ecco il motivo di mettere sempre sui due piatti della bilancia la pana e la fuji. E non è un parametro soggettivo come può essere l'esigenza di più o meno zoom o di maggiore sensibilità iso.

Sono convinto anch'io che entrambe abbiano punti di forza che non decreteranno un vincitore netto, ma tutti aspettiamo con impazienza che dpreview si pronunci per la F100, dato che è diventato un riferimento importante per la fotografia digitale e dalle ultime che ho letto il sample ce l'hanno in redazione da aprile scorso, quindi non resta che aspettare.;)


ovvio che poi si gioca sulla qualità dell'immagine per un paragone da laboratorio, ma per un utente entrano in gioco tantissimi fattori che possono far propendere la scelta tra A e B. E son tutti fattori soggetivi, come ovviamente in tutte le scelte della vita :)
Esempio, A puo' avere un voto 9 nella qualità d'immagine, B 8 invece.
Ma se ad esempio B ha una caratteristica che A non ha proprio?
PEr quello non ci si puo' limitare ad una caratteristica ma al complesso, e lì come sempre si va a preferenze!

PErsonalmente parlando ero indeciso tra le due, poi ho optato per panasonic perchè con la tz5 posso coprire il 95% delle eventualità che mi capiteranno mentre sono in vacanza, dal grandangolo allo zoom di un capitello di una colonna greca, che poi (è solo un esempio eh!) faccia foto da 8 mentre la fuji da 9..dò piu' importanza al primo aspetto, ad esempio zoom pana 10, zoom fuji 7 (nella media).

Il mondo è bello perchè è vario, io ho cambiato la digitale perchè odiavo il 3x della mia digitale vecchia!E' l'unica cosa che invidiavo alle reflex dei miei amici! Se poi fa foto da 8 o da 9, non mi importa tanto..sicuramente son belle, ed essendo fotoamatore e non professionista, ognuno reputa "fondamentali" caratteristiche che magari per l'altro non lo sono..e viceversa :)

Almeno io ho scelto cosi', non cambio la digitale spesso, anzi..mai direi..ho voluto qualcosa di unico con caratteristiche uniche. Magari tra 5 mesi tutte avranno 10x,460mila pixel, filmati HD etc etc..per adesso queste caratteristiche per me importanti ce l'hanno il 5% delle digitali in commercio, quindi la scelta è stata facile :)

Scappo che son in ritardo!
Spero si sia capita la mia imparzialità e le mie motivazioni, in modo tale che gli altri decidano in totale autonomia, indifferente se comprano panasonic,fuji o altro! :)

ciao!

Magnus81
21-07-2008, 14:48
dovrebbero passarci delle percentuali sulle vendite cmq... :D

Brutto
21-07-2008, 14:51
dovrebbero passarci delle percentuali sulle vendite cmq... :D

quoto :asd:

ciao buon pomeriggio a tutti!

ciocia
21-07-2008, 18:54
A 100 iso impossibile scattare a mano libera senza avere il mosso, a causa dei tempi troppo lunghi; da 200 in su è stato tutto più semplice, complice anche lo stabilizzatore

Mi sono perso...Non e' all'aumentare degli iso che aumenta il tempo di apertura per prendere piu' luce? A iso100 non dovrebbe essere piu' facile?
Come le scatti le foto di notte?
Modalita' M cos'e'? Manuale?
Colore chrome ( che non so neanche dove sia ) vedo che da' piu' colore...

Si vede che la sto usando poco o niente?:stordita:
Effettivamente, alla fine, prendersela dietro in tasca ogni sera che esco e' proibitivo....

canoM
21-07-2008, 19:08
?????????????????????????????????????????


forse non sono tutti guru come te

era riferito al fatto che devo ancora vederne le differenze reali....per me sono tutte e due uguali

canoM
21-07-2008, 19:08
:D :D :D :D

:read: clicca (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=11#206) :read:


quando ci fai una bella comparativa di scatti CanoM ??? Così mettiamo una volta per tutte la parola FINE alla magna questio

:ciapet:

quando ho tempo di fare foto in contemporanea

Magnus81
21-07-2008, 19:31
nooooooo....proprio tu mi chiedi queste cose :cry:

aumentare l'iso fa aumentare la sensibilità del sensore. All'aumento della sensibilità, e a parità di luce che passa dall'obiettivo, il tempo di esposizione diminuisce;
pro:tempi più brevi hai meno possibilità di trasmettere le vibrazioni della mano alla fotocamera.
contro:aumenta il rumore (noise) e quindi le foto risultano più sgranate.

la modalità M è quella sopra ad AUTO e consente di impostare manualmente i valori ISO.

La modalità Chrome, Standard e Biancoenero le trovi premendo il tasto F in modalità di scatto.

dveadsl
22-07-2008, 08:42
ok ragazzi compro la benq t850 che è nettamente superiore a queste 2 schifezze...


ma dai scherzo....:D :D :D

compro la tz5 su ebay ho trovato degli ottimi prezzi!!!!!.... veramente ottimi....

vorrei un'altra info tutti parlate di sd classe6 ieri sono andato all'unieuro ho dato un'occhiata ma al massimo trovo delle classe2 :eek: :eek: :eek:


cacchio credevo di trovare almeno delle calsse5 invece quasi tutte classe2 in alcune non cè nemmeno scritto la classe in altre cè un simbolino con un 2 circondato da una C....credo significhi classe2

helpppppp

grazie di tutto senza di voi avrei comprato una ciofeca

Brutto
22-07-2008, 09:24
ok ragazzi compro la benq t850 che è nettamente superiore a queste 2 schifezze...


ma dai scherzo....:D :D :D

compro la tz5 su ebay ho trovato degli ottimi prezzi!!!!!.... veramente ottimi....

vorrei un'altra info tutti parlate di sd classe6 ieri sono andato all'unieuro ho dato un'occhiata ma al massimo trovo delle classe2 :eek: :eek: :eek:


cacchio credevo di trovare almeno delle calsse5 invece quasi tutte classe2 in alcune non cè nemmeno scritto la classe in altre cè un simbolino con un 2 circondato da una C....credo significhi classe2

helpppppp

grazie di tutto senza di voi avrei comprato una ciofeca

comprala su ebay 8gb classe 6 30 euro spedita :)
oppure cerca in altri centri commerciali o negozi, ma evita le classi 2 (a proposito, esistono solo classe 2,4,6..ossia pari ;)) se prendi la tz5 saresti limitato nei video HD e nelle foto a radffica modalità scatto infinito, necessitano di classe 6.

Magnus81
22-07-2008, 09:31
tutto molto interessante, ma.....topic sbagliato dveadsl.
Grazie Brutto x l'intervento cmq ;)

credo possiate continuare qui :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757413&page=29#569

Brutto
22-07-2008, 10:43
tutto molto interessante, ma.....topic sbagliato dveadsl.
Grazie Brutto x l'intervento cmq ;)

credo possiate continuare qui :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757413&page=29#569

immaginavo avesse sbagliato forum! :rotfl:

in ogni caso il consiglio della SDHC vale anche per la F100 o sbgalio? Senno' non avrei risposto! ;)

Tanto la differenza di prezzo tra classe 2 e 6 è irrisoria, meglio puntare su quella piu' veloce :)

dveadsl
22-07-2008, 10:48
immaginavo avesse sbagliato forum! :rotfl:

in ogni caso il consiglio della SDHC vale anche per la F100 o sbgalio? Senno' non avrei risposto! ;)

Tanto la differenza di prezzo tra classe 2 e 6 è irrisoria, meglio puntare su quella piu' veloce :)


scusate lo sbaglio
comunque il problema non è il prezzo...il problema è trovarle....
mi butto su ebay come mi hai consigliato.

grazie

Morgan13
22-07-2008, 11:26
Ieri sera mentre ero al Luna Park ho pensato di fare qualche scatto veloce a vari iso, per vedere cosa usciva fuori con la F100, tra luci, colori e buio.
Tutte rigorosamente a mano libera.

A 100 iso impossibile scattare a mano libera senza avere il mosso, a causa dei tempi troppo lunghi; da 200 in su è stato tutto più semplice, complice anche lo stabilizzatore ;)

A 3200, 6400 e 12000 non ho scattato anche perché sono valori che non si usano mai, e mi sembrano esagerati per stampe superiori al 10x15.
Trovo molto pratico usare il Colore Chrome perché satura benissimo i colori rendendoli più vivaci da visualizzare su schermo.

Ditemi cosa ne pensate.
Belle foto magnus :D , domanda: la modalità manuale che hai usato paragonata alle impostazioni predefinite come "notte" per esempio, come si comporta? e' meglio impostare manualmente ISO, colore, ecc oppure usare le modalità automatiche?

Magnus81
22-07-2008, 12:04
Io preferisco avere il controllo degli iso, per cui scatto quasi sempre in modalità M.

La modalità NOTTE e FUOCHI ARTIFICIALI agisce automaticamente sugli iso. La modalità NOTTE va usata quando vuoi fare esposizioni lunghe, dato che permette di regolare il tempo di apertura fino a 8 secondi.

Sto preparando dei sample per vedere le differenze con il Wide Dynamic Range attivato e non...appena ho finito le posto.

canoM
22-07-2008, 12:14
Io preferisco avere il controllo degli iso, per cui scatto quasi sempre in modalità M.

La modalità NOTTE e FUOCHI ARTIFICIALI agisce automaticamente sugli iso. La modalità NOTTE va usata quando vuoi fare esposizioni lunghe, dato che permette di regolare il tempo di apertura fino a 8 secondi.

Sto preparando dei sample per vedere le differenze con il Wide Dynamic Range attivato e non...appena ho finito le posto.

ho fatto delle comparative fra modalità notte della fiji e modalità cielo stellato della pana....non c'è paragone la pana fa mooolto meglio, dunque credo di aver messo la modalità sbagliata, cosa dovrei mettere?

Brutto
22-07-2008, 12:21
ho fatto delle comparative fra modalità notte della fiji e modalità cielo stellato della pana....non c'è paragone la pana fa mooolto meglio, dunque credo di aver messo la modalità sbagliata, cosa dovrei mettere?

se posso intervenire.. :p

ovvio che la panasonic tz5 li fa molto meglio..in modalità cielo stellato hai 3 tempi di esposizione: 15,30 e 60 secondi!
Da quello che ho capito la fuji max 8 (sceglie in automatico?)

Se vuoi comparare, devi mettere panorama notturno sulla tz5, equivalente dellla fuji, sennò non c'e' storia..

Ecco alcuni esempi presi domenica sera verso mezzanotte, nessun post processing, e si vede..dalle foto storte! :D :rotfl:

panorama notturno (auto tempi esposizione) http://img140.imageshack.us/img140/5833/p1000886resizecx6.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=p1000886resizecx6.jpg) cielo stellato 15 secondi http://img299.imageshack.us/img299/5637/p1000887resizegc7.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=p1000887resizegc7.jpg)


panorama notturno (auto tempi esposizione) http://img140.imageshack.us/img140/741/p1000883resizelu0.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=p1000883resizelu0.jpg) cielo stellato 15 secondi http://img140.imageshack.us/img140/5603/p1000882resizefj3.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=p1000882resizefj3.jpg)


Non so se sulla f100 ci sono le esposizione lunghe come sulla tz5, fatto sta che la modalità "cielo stellato" è una figata pazzesca e non c'e' ovviamente paragone! :eek: (da non confondere con Fantozzi e la corazzata potiemikin o come si scrive! ;) :D )



Quindi il paragone va fatto nella prima foto, cercand di capire se si puo' fissare maualmente i tempi di esposizione sulla F100 o se vanno in automatico da 1/200 (ad esempio) fino MAX 8 secondi come sulla Tz5

Tu che le hai entrambe, lo saprai no?! :D

canoM
22-07-2008, 12:45
io quello che s'ò è che sulla pana è presente, mentre sulla fuji devo aspettare qualcuno che la sa usare bene....fatto stà che se non c'è, è una grande perdita

Magnus81
22-07-2008, 13:03
Viste così sembrano discrete, ma vorrei vederle a piena risoluzione se è possibile.

Il discorso dell'esposizione fino a 8 secondi può limitare, ma attenzione a non farvi trarre in inganno dai numeri.

Con 8 secondi di esposizione riesci a catturare le luci lo stesso senza il rischio di avere quell'effetto alone sul cielo (perché di notte il cielo dovrebbe essere nero) dovuto al riverbero delle luci; ma la cosa significativa è il rumore, che è quello che interessa fondamentalmente della F100...se ho bisogno di una foto più luminosa in notturna posso contare sul SuperCCD anche a step iso maggiori, dimezzando la necessità di maggiore tempo di esposizione, ottenendo lo stesso risultato: in pratica ottieni la stessa qualità della pana semplicemente alzando l'iso di 1 step. Ed è palese che il Venus della Pana non riesce ad intervenire in maniera efficace, a causa del CCD standard.
Quello che permette di valutare meglio questa cosa sarebbe una foto dello stesso posto in modalità Notte da entrambe le fotocamere, a piena risoluzione e magari a più step iso (100,200,400,800).

ps.Se vuoi fare le foto al cielo stellato ci vuole una reflex, posa B e una buona ottica....vi ricordo che stiamo parlando di compatte punta-e-scatta.

Brutto
22-07-2008, 13:37
Viste così sembrano discrete, ma vorrei vederle a piena risoluzione se è possibile.

Il discorso dell'esposizione fino a 8 secondi può limitare, ma attenzione a non farvi trarre in inganno dai numeri.

Con 8 secondi di esposizione riesci a catturare le luci lo stesso senza il rischio di avere quell'effetto alone sul cielo (perché di notte il cielo dovrebbe essere nero) dovuto al riverbero delle luci; ma la cosa significativa è il rumore, che è quello che interessa fondamentalmente della F100...se ho bisogno di una foto più luminosa in notturna posso contare sul SuperCCD anche a step iso maggiori, dimezzando la necessità di maggiore tempo di esposizione, ottenendo lo stesso risultato: in pratica ottieni la stessa qualità della pana semplicemente alzando l'iso di 1 step. Ed è palese che il Venus della Pana non riesce ad intervenire in maniera efficace, a causa del CCD standard.
Quello che permette di valutare meglio questa cosa sarebbe una foto dello stesso posto in modalità Notte da entrambe le fotocamere, a piena risoluzione e magari a più step iso (100,200,400,800).

ps.Se vuoi fare le foto al cielo stellato ci vuole una reflex, posa B e una buona ottica....vi ricordo che stiamo parlando di compatte punta-e-scatta.

l'unica cosa che posso dire riguardo il cielo e l'appunto che hai detto, è che in quella notte si è scatenato il finimondo..temperature calate di 10 gradi!
Quindi il cielo era molto nuvoloso, e con 15 secondi di tempo di esposizione, si vedono pure le nuvole ovviamente :)

Sinceramente non so se funziona il discorso dell'alzare di uno step, uno stepi in piu' di EV non penso possa competere con 15,30 o 60 secondi di esposizione!

La domanda che volevo fare e che ho fatto è:la F100 setta anche lei in automatico il tempo in panorama notturno?
Ossia MAX 8 secondi anche lei, ma gli puoi dire tu quanto o fai in automatico come la Panasonic?
PEr limitare il danno dovuto alla scelta automatica del tempo di esposizione della tz5 in panaorma notturno, è stata creata la modailità cielo stellato..ce l'ha anche la F100 o è tutto automatico solo fino max 8 secondi?

Sarebbe bello paragonare le 2 modalità panorama notturno, vedere quanti secondi prendono in automatico, e poi stessa foto in cielo stellato panasonic :)

PS: discrete..beh dai anche piu' che discrete :) se vuoi ne cerco di migliori, queste le ho messe solo perchè "fresche di week end" :D

Magnus81
22-07-2008, 13:48
Credo che CanoM ci mandi a quel paese se gli chiedessimo troppi scatti e a giusta ragione..

Comunque nella F100 funziona così:

Il tempo max di esposizione lo puoi decidere tu se sei in modalità NOTTE ed hai attivato la modalità 'Esposizione Lunga NOTTE' dal Setup, e ruotando la ghiera in senso antiorario per scegliere uno dei seguenti step:

1'' ; 1.3'' ; 1.5'' ; 2'' ; 2.5'' ; 3'' ; 4'' ; 5'' ; 6.5'' ; 8''

Altrimenti in modalità NOTTE va automatica e fa tutto da sola.



PS: discrete..beh dai anche piu' che discrete :) se vuoi ne cerco di migliori, queste le ho messe solo perchè "fresche di week end" :D

Beh...se permetti, questa è una foto notturna ottima...
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d300-review/nightshot.jpg

Peccato che sia scattata con una Nikon D300 :sofico:

Dai...diciamo buone allora :p

Magnus81
22-07-2008, 14:01
Ecco i vari step ISO in modalità di colore Fuji Chrome e Standard (x la standard è attivata la funzione Ampia Gamma Dinamica - WDR)

Cos'è la funzione Wide Dynamic Range (o WDR - Ampia Gamma Dinamica).
La FinePix F100fd è in grado di cogliere i minimi dettagli dalle alte luci alle ombre che spesso si perdono nelle riprese di immagini ad alto contrasto. Disponibile in modalità Auto, Manual e Landscape, l’ampia gamma dinamica è particolarmente efficace nelle riprese con grandangolo da 28 mm, dove l’obiettivo grandangolare riprende spesso zone con alte luci e ombra. Un esempio tipico potrebbe essere un ritratto eseguito sullo sfondo del cielo blu. Con una fotocamera digitale comune il cielo risulterà slavato se la messa a fuoco e quindi l’esposizione sono impostate sul soggetto, mentre con la funzione WDR (Gamma Dinamica Ampia) della F100fd saranno riprodotti i dettagli sia del soggetto sia del cielo sullo sfondo. Il raggiungimento di un’ampia gamma dinamica è un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di una qualità fotografica in linea con quella delle pellicole professionali Fujifilm.

La modalità Colore FujiChrome
Questa impostazione consente di simulare, come sulle bridge e sulle SLR Fuji, il comportamento di una pellicola Velvia, saturando e contrastando maggiormente il colore dell'immagine finale.
Il risultato è un'immagine dai colori più intensi e vivi, ed è particolarmente adatta nel caso di foto naturalistiche o di paesaggi.
Se la modalità Fuji Chrome è attivata, non è possibile utilizzare l'ampia gamma dinamica WDR.


clicca sulle immagini per vederle a piena risoluzione;


Chrome @ISO 100
http://www.divshare.com/img/thumb/4998977-924.JPG (http://www.divshare.com/download/4998977-924)
CROP
http://www.divshare.com/img/thumb/4999046-c23.jpg (http://www.divshare.com/download/4999046-c23)

Chrome @ISO 200
http://www.divshare.com/img/thumb/4998978-338.JPG (http://www.divshare.com/download/4998978-338)
CROP
http://www.divshare.com/img/thumb/4999070-32d.jpg (http://www.divshare.com/download/4999070-32d)

Chrome @ISO 400
http://www.divshare.com/img/thumb/4999041-44e.JPG (http://www.divshare.com/download/4999041-44e)
CROP
http://www.divshare.com/img/thumb/4999071-ffb.jpg (http://www.divshare.com/download/4999071-ffb)

Standard WDR100% @ISO 100
http://www.divshare.com/img/thumb/4998974-dc3.JPG (http://www.divshare.com/download/4998974-dc3)
CROP
http://www.divshare.com/img/thumb/4999072-e56.jpg (http://www.divshare.com/download/4999072-e56)

Standard WDR200% @ISO 200
http://www.divshare.com/img/thumb/4998975-5be.JPG (http://www.divshare.com/download/4998975-5be)
CROP
http://www.divshare.com/img/thumb/4999073-234.jpg (http://www.divshare.com/download/4999073-234)

Standard WDR400% @ISO 400
http://www.divshare.com/img/thumb/4998976-456.JPG (http://www.divshare.com/download/4998976-456)
CROP
http://www.divshare.com/img/thumb/4999074-359.jpg (http://www.divshare.com/download/4999074-359)

Bianco e Nero WDR100% @ISO 100
http://www.divshare.com/img/thumb/4999043-0b2.JPG (http://www.divshare.com/download/4999043-0b2)
CROP
http://www.divshare.com/img/thumb/4999076-30e.jpg (http://www.divshare.com/download/4999076-30e)

Bianco e Nero WDR200% @ISO 200
http://www.divshare.com/img/thumb/4999044-aa7.JPG (http://www.divshare.com/download/4999044-aa7)
CROP
http://www.divshare.com/img/thumb/4999077-7bc.jpg (http://www.divshare.com/download/4999077-7bc)

Bianco e Nero WDR400% @ISO 400
http://www.divshare.com/img/thumb/4999045-e0f.JPG (http://www.divshare.com/download/4999045-e0f)
CROP
http://www.divshare.com/img/thumb/4999078-631.jpg (http://www.divshare.com/download/4999078-631)

Brutto
22-07-2008, 14:12
Credo che CanoM ci mandi a quel paese se gli chiedessimo troppi scatti e a giusta ragione..

Comunque nella F100 funziona così:

Il tempo max di esposizione lo puoi decidere tu se sei in modalità NOTTE ed hai attivato la modalità 'Esposizione Lunga NOTTE' dal Setup, e ruotando la ghiera in senso antiorario per scegliere uno dei seguenti step:

1'' ; 1.3'' ; 1.5'' ; 2'' ; 2.5'' ; 3'' ; 4'' ; 5'' ; 6.5'' ; 8''

Altrimenti in modalità NOTTE va automatica e fa tutto da sola.



Beh...se permetti, questa è una foto notturna ottima...
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d300-review/nightshot.jpg

Peccato che sia scattata con una Nikon D300 :sofico:

Dai...diciamo buone allora :p

sigh non riesco a caricare l'immagine..ma la d300 costa sui 1700 euro solo corpo macchina senza obbiettivo ;)

Magnus81
22-07-2008, 14:21
sigh non riesco a caricare l'immagine..ma la d300 costa sui 1700 euro solo corpo macchina senza obbiettivo ;)

eh già.... mica male eh :asd:

io ho avuto la possibilità di provarla...è spettacolarmente complicata, ma prima o poi.....:rolleyes:

nara73
22-07-2008, 17:35
Ciao, sapere se il problema del white band è stato risolto? Come si comporta il display della macchina con elevata illuminazione? Si oscura come tutti gli altri?

Grazie

Magnus81
22-07-2008, 17:39
Ciao, sapere se il problema del white band è stato risolto? Come si comporta il display della macchina con elevata illuminazione? Si oscura come tutti gli altri?

Grazie

eehhh?? :eek: :confused:

il display va bene, non vedo perché dovrebbe andare male...non è che ti stai confondendo con qualche altra fotocamera??

Per caso ti riferisci alla bandeggiatura viola?

ciocia
22-07-2008, 18:10
nooooooo....proprio tu mi chiedi queste cose :cry:


te ne meravigli? ho sempre detto che di foto non ne so mezza...:D
Nella scelta degli iso, sia manuale che auto, ci sono le voci AUTO (400) (800) (1600) (3200), indicano l'iso max che la macchina puo' impostare?
Se scelgo AUTO (400), significa che in auto regola gli ISO da 100 a 400? E quindi scegliendo ISO 1600 tra 100 e 1600?
Gli iso fissi giustamente sono selezionabili sono in manuale.

Magnus81
22-07-2008, 19:09
centro Ciocia! E' proprio così.

Tendenzialmente la fotocamera spinge sempre verso l'ISO più elevato, per cui, se la vuoi utilizzare in full auto, conviene tenere Auto(400) o Auto(800) proprio se le condizioni sono di scarsa luminosità.

@Nara73: lanci il sasso poi togli la mano.... dove sei finita?:D

canoM
22-07-2008, 20:13
Credo che CanoM ci mandi a quel paese se gli chiedessimo troppi scatti e a giusta ragione..

Comunque nella F100 funziona così:

Il tempo max di esposizione lo puoi decidere tu se sei in modalità NOTTE ed hai attivato la modalità 'Esposizione Lunga NOTTE' dal Setup, e ruotando la ghiera in senso antiorario per scegliere uno dei seguenti step:

1'' ; 1.3'' ; 1.5'' ; 2'' ; 2.5'' ; 3'' ; 4'' ; 5'' ; 6.5'' ; 8''

Altrimenti in modalità NOTTE va automatica e fa tutto da sola.


Dai...diciamo buone allora :p
quindi se io imposto questi parametri posso paragonare la fuji alla pana in modalità cielo stellato?
poi ditemi che foto devo fare per i paragoni:

- notte
- interni
- macro
- panoramico
- modalità automatica

PS: non pensare che noi della pana usiamo la modalità cielo stellato per fotografare le stelle :D ...le usiamo per fotografare le tope :ciapet: :ciapet:

Brutto
22-07-2008, 20:28
quindi se io imposto questi parametri posso paragonare la fuji alla pana in modalità cielo stellato?
poi ditemi che foto devo fare per i paragoni:

- notte
- interni
- macro
- panoramico
- modalità automatica

PS: non pensare che noi della pana usiamo la modalità cielo stellato per fotografare le stelle :D ...le usiamo per fotografare le tope :ciapet: :ciapet:

No non potrai paragonare la fuji panorama notturno con la panasonic cielo stellato, per il semplice fatto che una arriva max a 8 secondi, l'altra ha 3 standard: 15 30 e 60 secondi..ovvero minimo il doppio!

Il vantaggio che vedo è che la fuji puoi dirgli tu manualmente quanti secondi mettere, la pana invece no..fa in automatico.
Per quello poi gli ingegneri panasonic hanno "compensato" questa lacuna mettendo "cielo stellato" :)


come autore, creatore, ideatore e dittatore (ehm..:D) dell'altro forum ufficiale, niente tope!
O meglio...responsabilità vostra di quello che pubblicate!
Di certo non faccio la spia..se non son racchie! :D

canoM
22-07-2008, 20:38
No non potrai paragonare la fuji panorama notturno con la panasonic cielo stellato, per il semplice fatto che una arriva max a 8 secondi, l'altra ha 3 standard: 15 30 e 60 secondi..ovvero minimo il doppio!

Il vantaggio che vedo è che la fuji puoi dirgli tu manualmente quanti secondi mettere, la pana invece no..fa in automatico.
Per quello poi gli ingegneri panasonic hanno "compensato" questa lacuna mettendo "cielo stellato" :)


come autore, creatore, ideatore e dittatore (ehm..:D) dell'altro forum ufficiale, niente tope!
O meglio...responsabilità vostra di quello che pubblicate!
Di certo non faccio la spia..se non son racchie! :D
be ma vedi allora che per noi ignoranti (non è riferito a te), non si riesce a capire come fa la fuji a fare foto notturne migliori se appunto non ha quella che si può definire cielo stellato come la pana!!!!

Brutto
22-07-2008, 20:44
be ma vedi allora che per noi ignoranti (non è riferito a te), non si riesce a capire come fa la fuji a fare foto notturne migliori se appunto non ha quella che si può definire cielo stellato come la pana!!!!

no il discorso è diverso quando tu parli di foto notturne in generale ;)
semplicemente la fuji dicono (semmai puoi dircelo tu se sai settare bene visto che ce le hai entrambe!) che agli alti iso produce meno ruore a causa del sensore CCD piu' grande.

Ma con cielo stellato, hai visto a quanti iso fa le foto? :read:
a 100 iso, quindi iso minimo..

Quindi le 2 digitali le puoi confrontare:
a parità di immagine
a parità di modalità (panorama notturno ad esempio)
a parità di tempi di esposizione (tz5 setta in automatico (almeno credo!) mentre f100 gli dici tu i secondi)


non potrai mai paragonare 1,4,8 secondi della f100 con 15,30,60 secondi della tz5, avrai risultati ovviamente tanto migliori quanto piu' buio c'e' e tanto quanto è piu' lungo il tempo di esposizione..semplicemente la tz5 ha un'altra caratteristica (per me utilissima) che la F100 non ha, e quindi non puoi paragonare perchè fuori da ogni parametro..in questo esempio in particolare, è come paragonare un'auto di 1000cc con un'auto da 2000cc

un esempio di dove potrebbe (parlo sempre al condizionale :)) dare il meglio di sè la F100 vs tz5 dovrebbe essere questo qui sotto

http://img165.imageshack.us/img165/2888/p1000799resizeqv2.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=p1000799resizeqv2.jpg)


ossia a mano libera, modalità panorama notturno, sotto i dati EXIF. Ciao! :)

File Comment
Camera
Make Panasonic
Model DMC-TZ5
Exposure time 1/13 s
F-number f/4.5
Exposure program Normal Program
ISO speed ratings ISO 800

etc etc

PS: ecco una bella pista d'atterraggio per aerei! :rotfl:

http://img165.imageshack.us/img165/4329/p1000885resizedy7.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=p1000885resizedy7.jpg)

ovviamente cielo stellato (mezzanotte circa) 15 secondi con Trieste in lontananza :)
ho dovuto tenere il cavalletto contro un muretto con la mano per 15 secondi.. :muro:
Mi piace l'idea di sta foto che ho fatto, l'originalità, non tanto il soggetto..almeno spero apprezziate anche voi! :stordita:

Magnus81
22-07-2008, 22:20
La modalità NOTTE con esposizione lunga attivata scatta soltanto @100 ISO, in caso di esposizione lunga disattivata, aumenta o diminuisce l'iso e i tempi di apertura, ma con la tendenza a tenere valori ISO più bassi possibile (100-200-400, difficilmente 800).

Questa scelta comune a entrambe le fotocamere è dovuta sempre al problema del rumore.

io farei qualche scatto diurno a pieno sole e con ombre e luci intense, modalità M, Iso 100 e DR100%, poi passerei a un po' di prove a iso maggiori.

Dopodiché passerei alle notturne....comunque è necessario un cavalletto o un punto di appoggio fisso in modo da avere le stesse inquadrature e le stesse condizioni di luce per entrambe le fotocamere.

Magari un po' di foto varie utilizzando le preimpostazioni simili nelle due fotocamere, tipo macro fiore, ritratto, paesaggio ,etc...sono sicuro che anche la pana ce l'ha.

Qualche foto di topa non fa mai schifo....così possiamo valutare lo skin tone :D

Insomma....il povero CanoM avrà il suo bel daffare...

ps: la pista di atterraggio è tutta un tremolio....ha mica bevuto il pilota??? :rotfl:

Brutto
23-07-2008, 08:20
La modalità NOTTE con esposizione lunga attivata scatta soltanto @100 ISO, in caso di esposizione lunga disattivata, aumenta o diminuisce l'iso e i tempi di apertura, ma con la tendenza a tenere valori ISO più bassi possibile (100-200-400, difficilmente 800).

Questa scelta comune a entrambe le fotocamere è dovuta sempre al problema del rumore.

io farei qualche scatto diurno a pieno sole e con ombre e luci intense, modalità M, Iso 100 e DR100%, poi passerei a un po' di prove a iso maggiori.

Dopodiché passerei alle notturne....comunque è necessario un cavalletto o un punto di appoggio fisso in modo da avere le stesse inquadrature e le stesse condizioni di luce per entrambe le fotocamere.

Magari un po' di foto varie utilizzando le preimpostazioni simili nelle due fotocamere, tipo macro fiore, ritratto, paesaggio ,etc...sono sicuro che anche la pana ce l'ha.

Qualche foto di topa non fa mai schifo....così possiamo valutare lo skin tone :D

Insomma....il povero CanoM avrà il suo bel daffare...

ps: la pista di atterraggio è tutta un tremolio....ha mica bevuto il pilota??? :rotfl:


Magnus Magnus..non me l'aspettavo da te un commento simile! :stordita:
Volevo specificarlo nel post sopra, ma poi mi son detto "ma è ovvio, chi vuoi che me lo venga a dire?" ed infatti..beccato! :D

Se ti riferisci al cartello ed al micro mosso, ho specificato che il cavalletto lo tenevo premuto a mano :read:

Se invece ti riferisci alle barche..e che cavolo! Devo pure spiegarlo?! ;)
Ovvio che sono mosse , non è tremolìo o parkinson, è la marea!
Hai mai visto una barca ferma immobile per 15 secondi? Idem per la superficie del mare! ;) ;) ;)

Ti assicuro che le foto con esposizione molto lunga in modalità "cielo stellato" sono un goduria per gli occhi pieni di particolari, quella foto l'ho messa appunto perchè mi piaceva l'effetto "pista di atterraggio" :)

Magnus81
23-07-2008, 08:29
l'avevo capito, però....hai mica la coscienza sporca??? :D :D :D
si si si... beccato!!!!!! :ubriachi:

:Prrr:

Brutto
23-07-2008, 08:39
l'avevo capito, però....hai mica la coscienza sporca??? :D :D :D
si si si... beccato!!!!!! :ubriachi:

:Prrr:

coscienza sporca per cosa?! Mica potevo fermare le barche! :D
Vorrà dire che faro' altre foto! ;)

Buona bevuta! :D

capoccia
23-07-2008, 14:27
Ragazzi toglietemi un dubbio,

Gli stabilizzatori, di quanti tipi ne esistono ?
Quale tipo monta questa macchina?E' efficace?

Grazie, credo di aver fatto un pò di confusione!

Magnus81
23-07-2008, 14:52
Esistono due tipi di stabilizzatore hardware:

sul sensore (è il caso della F100)
sull'ottica

Poi c'è un altro sistema per evitare il mosso: diminuire il tempo di esposizione, ovvero alzare il valore ISO.

Eccoti due scatti macro fatti con la F100fd; nella prima foto lo stabilizzatore è OFF, mentre nella seconda è ON.
Come vedi è abbastanza efficace, anche se non è certamente al livello di uno stabilizzatore montato sulle lenti, però tutto sommato, la F100 compensa avendo poco rumore, il che permette di alzare il valore ISO senza una grande perdita di qualità.

Clicca sulle immagini per visualizzarle alla massima risoluzione.

Stabilizzatore OFF
http://s17.divshare.com/thumbs/2008/07/23/5007634/5007634-300_display.jpg (http://s17.divshare.com/files/2008/07/23/5007634/antishakeoff.JPG)

Stabilizzatore ON
http://s17.divshare.com/thumbs/2008/07/23/5007633/5007633-8e3_display.jpg (http://s17.divshare.com/files/2008/07/23/5007633/anitshakeon.JPG)

Molokk
23-07-2008, 18:05
Ciao a tutti.

Finalmente è arrivata.

Prime impressioni, prettamente estetiche e fisiche, potrei dire di essere deluso. :(

Ovviamente un confronto con la f31, per me, è d'obbligo.

Considerate che ho avuto poco tempo x provarla, giusto una 15ina di minuti prima che si scaricasse la batteria.

Quando l'ho presa in mano ho pensato subito:

-Ma chè è, un giocattolo?

1) Plastiche di qualità mediocre, niente a che vedere con il corpo in solido metallo della f31 [da cui provengo appunto]

2) Ma x quale insano motivo continuano ad utilizzare cavi USB proprietari?

3) Per caricare la batteria bisogna toglierla dalla digicam, al contrario della f31 che si caricava semplicemente attaccando l'alimentatore alla fotocamera, con la possibilità di utilizzarla, magari per rivedere le foto o trasferirle su pc, o semplicemente smanettare nelle impostazioni.
Adesso bisogna portarsi appresso tutto quell'accrocchio e togliere la batteria ogni volta :mad:
A proposito si è caricata in 1 ora, questo non mi fa ben sperare sull'autonomia.

4) Ergonomia peggiorata tantissimo, la ghiera è scomodissima ed imprecisa, tasti troppo piccoli e mal posizionati, menù osceno.

5) Lo schermo nelle 2 modalità economiche è quasi inguardabile (obbligatorie purtroppo a causa della batteria).


Fisicamente perde su tutta la linea rispetto alla F31.


A voler risparmiare si perde sempre. Questo vale per i capoccia di Fuji.


A favore, per ora, ho notato la velocità dello zoom, anche se poco preciso.


Questo e tutto per ora, stasera cercherò di provarla meglio.

Magnus81
23-07-2008, 19:47
mi viene da chiederti per quale motivo hai venduto una F31 nuova per comprare la F100.

maxpower32
23-07-2008, 23:15
Ciao a tutti, sono indeciso tra la fuji f100fd e la canon ixus860is, cosa mi consigliate?
grazie:D

Magnus81
24-07-2008, 15:30
Una volta per tutte.
Ecco come scatta la F100fd in questo test di imaging-resource (http://www.imaging-resource.com), che potete provare a fare anche voi a questo link -clicca qui- (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM)

Cliccate sui link seguenti per vedere le immagini a piena risoluzione delle rispettive fotocamere, dopodiché traete le vostre conclusioni.

Nel primo post di questo thread ci sono tutte le informazioni possibili sulla F100fd.
Finepix F100fd
http://75.126.132.154/PRODS/F100FD/FULLRES/F100FDhMULTI4000F.jpg

Ed ecco come si comportano le altre:

Fujifilm Finepix F30 (stessa qualità della F31fd)
http://75.126.132.154/PRODS/F30/FULLRES/F30hMULTI2848F.jpg

Canon IXUS 860 (alias Canon SD870)
http://75.126.132.154/PRODS/SD870IS/FULLRES/SD870IShMULTI3264F.jpg

Panasonic Lumix DMC-TZ5
http://75.126.132.154/PRODS/TZ5/FULLRES/TZ5hMULTI3456F.JPG

Canon G9
http://75.126.132.154/PRODS/G9/FULLRES/G9hMULTI4000F.JPG

Nikon Coolpix P80
http://75.126.132.154/PRODS/CPP80/FULLRES/CPP80hMULTI3648F.JPG

Sony Cybershot W300
http://75.126.132.154/PRODS/W300/FULLRES/W300hMULTI4224.JPG

Leo-Fe
24-07-2008, 16:03
Buon giorno a tutti!

Sono fresco di registrazione, fatta 10 minuti fà.
Sono alcuni giorni che leggo i forum passati perchè devo acquistare una digitale bridge visto che l'unica cosa che mi serve oltre alla qualità immagine è uno zoom potente.
Fino a gennaio di quest'anno avevo una Kodak z710con ottica Schneider-Kreuznach, ottima direi, non contento dello zoom ho acquistato il tele aggiuntivo da 1,4x sempre Schneider, ottimo anche quello. A gennaio purtroppo ho pensato di cambiare e, ancora PURTROPPO, ho acquistato una "fantastica" Oly sp560 uz. Da gennaio ho scattato circa 3000 foto ma che ce ne fosse una che si avvicina a quelle fatte coc Kodak! In particolare quando uso lo zoom al max montando anche il tele da 1,7x originale Oly ho notato che la qualità di messa a fuoco, il colore e quindi la qualità peggiorano in maniera vergognosa.
Faccio foto di tutti i tipi vicine e lontane, di giorno e di notte ma quello che mi piace di più è mettermi in balcone di notte con il mio treppiede a fare foto alla luna. Con la Kodak, anche se foto non perfette, si possono contare i crateri sul suolo lunare, con la Oly non s capisce nemmeno cosa stai guardando.
Così ho deciso di venderla e di cambiare, ma prima vorrei un consiglio da chi ne sà più di me!
La mia indecisione attuale è su due, anzi tre perchè una deve uscire a settembre. Non prendo una reflex perchè mi conosco e con tutti i vari accessori e obiettivi che si possono comprare mi indebiterei per tutta la vita!

Le mie scelte sono:
CANON S5 IS, marca che non conosco perchè mai utilizzata da me,
KODAK Z1012, mi piace come lavora e soprattutto monta ancora Schneider-Kreuznach come ottica,
KODAK Z1015, esce a settembre e non ho ancora avuto modo di leggere la scheda tecnica.
Di Olympus non ne voglio più sentir parlare perchè questo è il secondo bidone, dopo la FE-200 ancher la SP-560 uz è stata una vera delusione!!!!
Se potete darmi un consiglio serio o anche solo pregi e difetti delle bridge che vi ho elencato mi fareste un immenso piacere, anche perchè a forza di leggere recensioni e commenti in giro per internet non ci capisco più niente.

GRAZIE, Leo.

Magnus81
24-07-2008, 17:43
OFF TOPIC :read:

Se vuoi dei consigli da chi ha già queste macchine ti consiglio di aprire un nuovo topic nel thread 'Consigli per gli acquisti' QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=81), oppure di provare col tasto CERCA (http://www.hwupgrade.it/forum/search.php) per vedere se qualcuno ha postato qualche info a te utile

Questo è il thread ufficiale della Fujifilm F100fd, quindi non credo che potremmo darti indicazioni utili sulle fotocamere che hai indicato. ;)

canoM
24-07-2008, 20:15
Una volta per tutte.
Ecco come scatta la F100fd in questo test di imaging-resource (http://www.imaging-resource.com), che potete provare a fare anche voi a questo link -clicca qui- (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM)

Cliccate sui link seguenti per vedere le immagini a piena risoluzione delle rispettive fotocamere, dopodiché traete le vostre conclusioni.

Nel primo post di questo thread ci sono tutte le informazioni possibili sulla F100fd.
Finepix F100fd
http://75.126.132.154/PRODS/F100FD/FULLRES/F100FDhMULTI4000F.jpg

Ed ecco come si comportano le altre:

Fujifilm Finepix F30 (stessa qualità della F31fd)
http://75.126.132.154/PRODS/F30/FULLRES/F30hMULTI2848F.jpg

Canon IXUS 860 (alias Canon SD870)
http://75.126.132.154/PRODS/SD870IS/FULLRES/SD870IShMULTI3264F.jpg

Panasonic Lumix DMC-TZ5
http://75.126.132.154/PRODS/TZ5/FULLRES/TZ5hMULTI3456F.JPG

Canon G9
http://75.126.132.154/PRODS/G9/FULLRES/G9hMULTI4000F.JPG

Nikon Coolpix P80
http://75.126.132.154/PRODS/CPP80/FULLRES/CPP80hMULTI3648F.JPG

Sony Cybershot W300
http://75.126.132.154/PRODS/W300/FULLRES/W300hMULTI4224.JPG
:help: :help: :help: :help: :help: :help:

Magnus81
24-07-2008, 20:46
:D

...nell'attesa delle prove sul campo... :D

:sofico:

capoccia
24-07-2008, 20:49
Scusate se mi permetto di fare un pò di spam.........

L'HO APPENA ACQUISTATA ANCH'IO!!!! :sofico: :sofico:

Speriamo di esserne soddisfatto!

Leonebianco
25-07-2008, 16:07
Ciao a tutti!
Vorrei porvi delle domande:

Le foto in interni come vengono? C'è molta perdita di dettagli? I colori dei visi per foto in interni come sono?
Le foto fatte alle persone le fanno sembrare + belle o no?
La ricomprereste o valutereste un altro acquisto? Se si perchè???
ATTENDO FIDUCIOSO risposte, consigli, commenti e critiche.

capoccia
25-07-2008, 17:44
Ciao a tutti!
Vorrei porvi delle domande:

Le foto in interni come vengono? C'è molta perdita di dettagli? I colori dei visi per foto in interni come sono?
Le foto fatte alle persone le fanno sembrare + belle o no?
La ricomprereste o valutereste un altro acquisto? Se si perchè???
ATTENDO FIDUCIOSO risposte, consigli, commenti e critiche.

Va a vederti un pò di foto in giro, tipo su:

http://picasaweb.google.com/lh/searchbrowse?q=f100fd&uname=capoccia3&psc=G&filter=1#0+1

oppure

http://www.flickr.com/cameras/fujifilm/finepix_f100fd/

Leonebianco
26-07-2008, 09:54
Va a vederti un pò di foto in giro, tipo su:

http://picasaweb.google.com/lh/searchbrowse?q=f100fd&uname=capoccia3&psc=G&filter=1#0+1

oppure

http://www.flickr.com/cameras/fujifilm/finepix_f100fd/

a giudicare dal molte foto viste (mi sono interessato soprattutto a quelle di persone in interni) i colori sembrano molto belli, ma forse c0è troppo rumore nelle foto.

Magnus81
26-07-2008, 10:18
Se vuoi info,il primo post di questo thread è decisamente ricco di informazioni riguardo alla F100....

:mbe: troppo rumore??? allora una compatta non fa per te, perché la F100 è la meno rumorosa attualmente in commercio.

Leonebianco
26-07-2008, 10:38
Se vuoi info,il primo post di questo thread è decisamente ricco di informazioni riguardo alla F100....

:mbe: troppo rumore??? allora una compatta non fa per te, perché la F100 è la meno rumorosa attualmente in commercio.

ho sempre usato compatte e so che c'è ruomore nelle foto. Però ho visto anche la differenza tra una Vecchia fuji S3500 ed una Tz3 e ho visto almeno 100 foto fatte con la F100FD. Mi sembra che il minor rumore sia generato dalla S3500.
Sto valutando il passaggio dalla Tz3 alla Tz5 o alla Fuji F100fd, forse anche la canon Ixus 950.
E visto che quello che mi interessa è avere BELLE foto (quindi con bei colori) anche in interni stavolta voglio essere sicuro di quello che prendo.
Nel forum della Tz5 ne parlano come di una rivoluzione della Tz3, ma dalle recensioni che ho letto, sembra solo un leggero miglioramento.
Mettendo a confronto alcune foto della Tz5 e della F100fd, mi sembrano addirittura migliori quelle della Tz5... è solo una mia impressione???

Raulo
26-07-2008, 23:21
voi a quanti Mpixel fate le foto? 6 è ok, che dite? (no stampa)
ciao

canoM
27-07-2008, 10:50
voi a quanti Mpixel fate le foto? 6 è ok, che dite? (no stampa)
ciao

sempre a massima qualità, poi se mai le ridurrai quando le scarichi sul pc

Magnus81
27-07-2008, 11:26
ho sempre usato compatte e so che c'è ruomore nelle foto. Però ho visto anche la differenza tra una Vecchia fuji S3500 ed una Tz3 e ho visto almeno 100 foto fatte con la F100FD. Mi sembra che il minor rumore sia generato dalla S3500.
Sto valutando il passaggio dalla Tz3 alla Tz5 o alla Fuji F100fd, forse anche la canon Ixus 950.
E visto che quello che mi interessa è avere BELLE foto (quindi con bei colori) anche in interni stavolta voglio essere sicuro di quello che prendo.
Nel forum della Tz5 ne parlano come di una rivoluzione della Tz3, ma dalle recensioni che ho letto, sembra solo un leggero miglioramento.
Mettendo a confronto alcune foto della Tz5 e della F100fd, mi sembrano addirittura migliori quelle della Tz5... è solo una mia impressione???

Sarà forse colpa della densità del sensore che è inversamente proporzionale al rumore? Sarà che la 3500 da 4 megapixel ha 18 Megapixel/cm2 nonostante abbia un sensore delle dimensioni di quello di un cellulare (1/2,7'') mentre la Fuji con 25 Mp/cm2 e un sensore piu grande (1/1,7'') sia meno densa rispetto a TZx o ixus 950is?
Quest'ultima ha un sensore di dimensioni quasi identiche alla F100, pecca però dell'assenza di grandangolo che per molti è fattore decisivo (e lo troviamo nelle ottime Tz3 e Tz5).
Possiamo star qui a discuterne per 100 pagine, ma è necessario discernere gli aspetti soggettivi da quelli oggettivi; questi ultimi sono importanti per poter scegliere ma diventano fondamentali gli aspetti soggettivi, ovvero quello che ti piace o che cerchi da una fotocamera.:read:
Il tuo metro di misura unico è il rumore? cerca una F31fd usata, è ancora imbattuta.
Ti interessa un buon compromesso tra zoom e luminosità?Tz5 è la risposta.
Vuoi una compatta in grado di permetterti di stampare in formati superiori ad A3 senza perdita di definizione e con poco rumore? F100fd
Vuoi una compattina da tenere in tasca per le vacanze? Ixus 950is
;)
Per tornare alla tua domanda iniziale: ricomprerei la F100, ne sono ampiamente soddisfatto perché cercavo una compatta davvero tascabile con 28mm eq. in grado di permettermi stampe 50x70 di tutto rispetto; ma non pretendo la luna...per fare foto a quella ci vuole ben altro :sofico:

Leonebianco
28-07-2008, 21:58
Sarà forse colpa della densità del sensore che è inversamente proporzionale al rumore? Sarà che la 3500 da 4 megapixel ha 18 Megapixel/cm2 nonostante abbia un sensore delle dimensioni di quello di un cellulare (1/2,7'') mentre la Fuji con 25 Mp/cm2 e un sensore piu grande (1/1,7'') sia meno densa rispetto a TZx o ixus 950is?
Quest'ultima ha un sensore di dimensioni quasi identiche alla F100, pecca però dell'assenza di grandangolo che per molti è fattore decisivo (e lo troviamo nelle ottime Tz3 e Tz5).
Possiamo star qui a discuterne per 100 pagine, ma è necessario discernere gli aspetti soggettivi da quelli oggettivi; questi ultimi sono importanti per poter scegliere ma diventano fondamentali gli aspetti soggettivi, ovvero quello che ti piace o che cerchi da una fotocamera.:read:
Il tuo metro di misura unico è il rumore? cerca una F31fd usata, è ancora imbattuta.
Ti interessa un buon compromesso tra zoom e luminosità?Tz5 è la risposta.
Vuoi una compatta in grado di permetterti di stampare in formati superiori ad A3 senza perdita di definizione e con poco rumore? F100fd
Vuoi una compattina da tenere in tasca per le vacanze? Ixus 950is
;)
Per tornare alla tua domanda iniziale: ricomprerei la F100, ne sono ampiamente soddisfatto perché cercavo una compatta davvero tascabile con 28mm eq. in grado di permettermi stampe 50x70 di tutto rispetto; ma non pretendo la luna...per fare foto a quella ci vuole ben altro :sofico:

Grazie per le tue risposte.
Ti elenco cosa cerco in una fotocamera: zoom 10x sarebbe l'ideale (per questo ho scelto tz3), ma anche possibilità di fare foto in interni senza grosse perdite di dettaglio (pecca della tz3).
Ovviamente deve essere anche compatta (nei limiti di una tz3) e fare foto con bei colori

Magnus81
29-07-2008, 14:32
Sicuramente la F100 non risponde alle tue esigenze. Prova con Canon A720 o A650,in alternativa alla TZ5...ci sono un sacco di post a riguardo.;)
FINE OT

Tornando in tema, prima che il buon FreeMan intervenga, ho trovato questa mini recensione sulla F100fd in inglese, per chi volesse leggerla:

http://www.pbase.com/arn/fuji_f100fd

con relativa gallery

http://www.pbase.com/arn/snapshots_f100fd

che consiglio di vedere a tutti quelli che chiedono foto di interni e/o in condizioni di luce scarsa.

Restiamo sempre in attesa per l'ormai sospirata deep review di dpreview.com, dato che doveva essere pubblicata entro fine luglio, ma che ancora non si è vista.:muro:
Per chi non avesse letto i post precedenti, il sample ce l'hanno tra le mani da aprile...:rolleyes:

Leonebianco
29-07-2008, 16:30
[crossposting]

^Robbie^
03-08-2008, 23:29
Ok, faccio ufficialmente parte anch'io del club F100fd :D , appena ordinata su Pixmania.
Ora nn mi resta che trovare anche la custodia subacquea ;)

Magnus81
04-08-2008, 10:29
custodia sub --> clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=13#251) :read:

fai presto a ordinarla, perché siamo ad agosto, e piu si avvicina ferragosto e meno probabilità hai di averla in tempi brevi. ;)

^Robbie^
04-08-2008, 10:54
magnus mi manderesti per favore in pvt il link del negozio dove l'hai presa?
Thanks

Byez!

Magnus81
04-08-2008, 13:19
ok...sistemate le foto della custodia sub al link sopra... problemi con divshare.com nel postare le immagini: abbiate pazienza. :p

^Robbie^
06-08-2008, 07:45
E che sfiga!!!!! Ordinata in data 4 la F100fd da pixmania, oggi il sito della UPS mi porta "Segnalazione anomala" e nella descrizione "Attività interna UPS", senza nessuna stima del giorno di consegna (che fino a ieri era x il 6/8 cioè oggi). Se mi fanno partire senza fotocamera li decapito uno ad uno. :muro: :mad:

Magnus81
06-08-2008, 08:49
pixmania? :eek:

azz... hai provato a contattarli per capire se c'è stato un problema di spedizione?

^Robbie^
06-08-2008, 09:36
pixmania? :eek:

azz... hai provato a contattarli per capire se c'è stato un problema di spedizione?

Risolto, hanno consegnato una 30ina di minuti fa. Spacchetto stasera xchè sono a lavoro ora.

MasterBeppe
06-08-2008, 17:03
-Durante la ripresa video si può usare lo zoom

Perchè a me nn me lo fa fare? Posso solo zummare prima di avviare la registrazione, ma no durante!


P.s. Ho comprato questo gioiellino (spero) ieri sera, e ancora non ho avuto molto tempo per testarlo... Vi farò sapere anche le mie impressioni...

Magnus81
06-08-2008, 19:34
Perchè a me nn me lo fa fare? Posso solo zummare prima di avviare la registrazione, ma no durante!


infatti non si può zoomare mentre si registra. Avrà sbagliato a scrivere Ciocia. ;)

MasterBeppe
06-08-2008, 19:55
infatti non si può zoomare mentre si registra. Avrà sbagliato a scrivere Ciocia. ;)

Mmmmhh... sarà meglio correggere allora...

Magnus81
06-08-2008, 20:04
...per sicurezza sono andato a vedere sul manuale (che vi ricordo potete trovare in formato .pdf in italiano nella prima pagina di questo topic) e a pagina 101 dice proprio esplicitamente che non si puo cambiare lo zoom in fase di registrazione; però è ambiguo il fatto che nelle descrizioni delle caratteristiche tecniche dice esplicitamente che è possibile zoomare in modalità video....mistero.

E detto fra noi, non mi interessa neppure, dato che non faccio mai video con la fotocamera...;)

MasterBeppe
06-08-2008, 20:09
E detto fra noi, non mi interessa neppure, dato che non faccio mai video con la fotocamera...;)

Idem, per quelli ho una bella videocamera SONY...
Era così, giusto che non mi tornava questa cosa...

Magnus81
06-08-2008, 20:17
Idem, per quelli ho una bella videocamera SONY...
Era così, giusto che non mi tornava questa cosa...

bravissimo... e pensare che c'è gente che ne fa un aspetto fondamentale per la scelta della fotocamera... :doh:

Sky_80
09-08-2008, 14:45
Ottimo ragazzi !!!! :)
Bel post !!!

Ormai credo di essere prossimo ad acquistare questa Fotocamera.
2 anni fa ho acquistato una favolosa Fujifilm F30.
E mi ci sono propio divertito a fare foto NOTTURNE.

Purtroppo l'ho rotta. Quindi... Volevo prendere la F31 oppure F50.
Ma da quello che ho letto... questa F100 ha un ISO tremenda !!!

Io nn sono un grande fotografo... Ma quelle poche foto che faccio... Sono tutte Notturne. oppure con poca LUCE.

Volevo solo chiedervi una info... Sono rimasto un po indietro con l evoluzione delle Memorycard.

xD-PictureCard M??? H???
Io ne ho una da 2 anni 1GB ma è senza Sigla... :muro:

Grazie anticipatamente !!!

^Robbie^
10-08-2008, 08:14
Raga sono in partenza. In questi giorni torchierò la custodia subacquea. Ci si risente a fine agosto. Buone vacanze a tutti!

Byez!

Magnus81
11-08-2008, 11:16
Io ti seguo a ruota tra pochi giorni...
Buone vacanze e non tenere la custodia sotto il sole ;)

Sky_80
11-08-2008, 13:45
Ottimo ragazzi !!!! :)
Bel post !!!

Ormai credo di essere prossimo ad acquistare questa Fotocamera.
2 anni fa ho acquistato una favolosa Fujifilm F30.
E mi ci sono propio divertito a fare foto NOTTURNE.

Purtroppo l'ho rotta. Quindi... Volevo prendere la F31 oppure F50.
Ma da quello che ho letto... questa F100 ha un ISO tremenda !!!

Io nn sono un grande fotografo... Ma quelle poche foto che faccio... Sono tutte Notturne. oppure con poca LUCE.

Volevo solo chiedervi una info... Sono rimasto un po indietro con l evoluzione delle Memorycard.

xD-PictureCard M??? H???
Io ne ho una da 2 anni 1GB ma è senza Sigla... :muro:

Grazie anticipatamente !!!

Nessuna info???? :cry:

Magnus81
11-08-2008, 13:56
per quanto riguarda le XD card, la F100 è perfettamente compatibile...il formato M o H

leggi qui per le differenze
http://en.wikipedia.org/wiki/XD-Picture_Card

se la tua ce l'hai da due anni è probabile che sia una delle due (o M o H), dato che le standard arrivano fino a 512 megabyte.

Se vuoi maggior capienza ti consiglio di acquistare una SD card da 2 o 4 gigabyte...ce ne sono da tutti i prezzi e velocità, dipende da quanto vuoi spendere.

Alla fine la velocità di scrittura diventa fondamentale solo se scatti a raffica, altrimenti una vale l'altra. ;)

Sky_80
11-08-2008, 14:32
per quanto riguarda le XD card, la F100 è perfettamente compatibile...il formato M o H

leggi qui per le differenze
http://en.wikipedia.org/wiki/XD-Picture_Card

se la tua ce l'hai da due anni è probabile che sia una delle due (o M o H), dato che le standard arrivano fino a 512 megabyte.

Se vuoi maggior capienza ti consiglio di acquistare una SD card da 2 o 4 gigabyte...ce ne sono da tutti i prezzi e velocità, dipende da quanto vuoi spendere.

Alla fine la velocità di scrittura diventa fondamentale solo se scatti a raffica, altrimenti una vale l'altra. ;)

Grazie mille !!!!
Cmq credo di ordinarla oggi stesso questa Fuji.
Una curiosità...
Come mai la F30 l'ho pagata 400€... Invece la F100 si trova a 250€ ????

Ps - avete qualche trucco per le foto notturne??? :D

khamo
12-08-2008, 12:54
salve a tutti,
mi è arrivata ieri da pixmania e siccome domani parto sto cercardo velocemente di memorizzare le principali funzioni (al massimo porterò il manuale in francese :confused: ), nel frattempo avrei bisogno di qualche chiarimento sul settaggio dell'ISO in AUTO: è proprio come leggo, che non si può scendere sotto i 400? ma cosa comporta avere sempre settato 400? e come si decide di passare a valori superiori? in AUTO pensavo facesse tutto da sola; mi chiarite per per favore? vi ringrazio

Magnus81
12-08-2008, 13:01
iso AUTO(400) significa che il valore MASSIMO è 400 iso ma non è detto che scatti per forza a 400, potrebbe scattare anche a 100 o 200, a seconda se le condizioni di luce misurate sono piu o meno sufficienti. Stssa cosa per valori piu alti.

Ti conviene utilizzarla in M e settare iso 200 o 100 a seconda...al resto pensa la macchina. ;)

Io la tengo quasi sempre in M, con DR100% e iso 100. Ovviamente stabilizzatore attivato e face detection.

Per foto panoramiche uso la scena panorama, idem per le altre scene preimpostate che funzionano tutte molto bene.

khamo
12-08-2008, 13:02
iso AUTO(400) significa che il valore MASSIMO è 400 iso ma non è detto che scatti per forza a 400, potrebbe scattare anche a 100 o 200, a seconda se le condizioni di luce misurate sono piu o meno sufficienti. Stssa cosa per valori piu alti.

Ti conviene utilizzarla in M e settare iso 200 o 100 a seconda...al resto pensa la macchina. ;)

Io la tengo quasi sempre in M, con DR100% e iso 100. Ovviamente stabilizzatore attivato e face detection.

Per foto panoramiche uso la scena panorama, idem per le altre scene preimpostate che funzionano tutte molto bene.

grazie

mircom0
12-08-2008, 17:04
Io la tengo quasi sempre in M, con DR100% e iso 100. Ovviamente stabilizzatore attivato e face detection.

Buongiorno a tutti, è da un pò che vi leggo ma è la prima volta che scrivo,
premesso che sono un fotografo punta e clicca e le foto poi le guardo a schermo senza stamparle, potreste spiegarmi cos'è il DR? Io le discussioni del forum le ho lette, ma il DR non ho mica capito cos'è. Vorrei anche mi chiariste una cosa o perlomeno vorrei che mi rassicuraste in tal senso, se poi le foto le stampo quell'orrendo effetto acquerello, scompare o rimane? Perchè a me pare veramente brutto e mi fa dubitare un difetto della mia fotocamera.
Ho fatto qualche foto di prova e l'ho messa qui, mi dareste un giudizio e anche qualche consiglio sui settaggi da impostare?
http://fotoalbum.alice.it/alice/martinini/fuji-f100fd/
Grazie in anticipo e ciao a tutti.

ciocia
18-08-2008, 16:14
Rieccomi dopo 3 settimane di ferie.
Ho aggiornato il primo post, ma devo ancora leggere i commenti.
La finepix l'ho usata poco, devo riconoscere che faccio fatica a portarmela dietro in tasca alla sera quando esco e poi sono un fotografo scarso.
Potessi tornare indietro, mi sa che punterei ad un cellulare a 5mpx o a breve un 8mpx, sicuramente inferiori, ma comodamente inglobati nel cellulare.

Leonebianco
19-08-2008, 19:55
quindi se io imposto questi parametri posso paragonare la fuji alla pana in modalità cielo stellato?
poi ditemi che foto devo fare per i paragoni:

- notte
- interni
- macro
- panoramico
- modalità automatica

PS: non pensare che noi della pana usiamo la modalità cielo stellato per fotografare le stelle :D ...le usiamo per fotografare le tope :ciapet: :ciapet:


CANOM ti avevo anche mandato un msg privato ma non hai risposto quindi forse non ti è arrivato.
HO visto che hai fatto una comparativa di foto tra tz5 ed f100 di macro e notturne (che non permettono di cogliere le differenze di comportamento ad alti iso in interni).
Ti chiedo un favore che ti ruba si e no un minuto:
puoi scattare una foto in una stanza (lunga almeno 6/7 metri) con accesa una sola lampadina ad incandescenza sia con la f100 che con la tz5 poste nella stessa posizione?
COsì vediamo le differenze di dettagli sui vari oggetti che si trovano nella stanza e finalmente decidiamo quale fotocamera fa al caso nostro. Dopo 2 mesi e decine di recensioni che dicono che la f100 è ottima, quando vedo le foto scattate dagli utenti su flirck mi tornano MOLTI dubbi! Anche se a dire il vero la Tz5, vedendo alcune foto recenti, l'ho scartata....
Ma sai com'è... vorrei avere la prova dell'effettiva differenza tramite questo tipo di foto.

ATTENDO FIDUCIOSO!!!!
Attendo fiducioso, e come me credo che anche altri siano interessati a vedere la differenza di dettagli in interni.

maxpower32
19-08-2008, 19:58
ciao a tutti, ho provato a stampare un paio di foto con la mia nuova fuji f100fd scattate la sera in automatico con un iso800. le ho successivamente regolate di luminosità con il programmino in dotazione scegliendo la correzione automatica. purtroppo stampando le foto mi accorgo che non sono di qualità alta con un evidente rumore. la domanda è, dove sbaglio.
forse dvevo provare con un iso400? oppure il programmino in dotazione deteriora la qualità delle foto cercando di illuminarle? o forse con le foto scattate di sera e scarsa illuminazione è normale questo. vi prego illuminatemi.:muro:

canoM
19-08-2008, 20:38
ok, ho aggiunto 2 foto come confronto, ditemi se vanno bene

Sky_80
20-08-2008, 15:17
ok, ho aggiunto 2 foto come confronto, ditemi se vanno bene

Pana iso800, sembra una luce piu naturale... Però forse sul muro si vede del rumore.

fuji iso800 nn sembra presentare rumore. Cmq... una luce meno naturale.

Mi sbaglio??!! :mbe:

robyy
20-08-2008, 17:27
io ho una Fuji F30 e sono pienamente soddisfatto.......avrebbe senso integrare la F30 con la F100fd?...cosa potrei fare in piu' con la F100fd che con la F30 non potrei fare? (pixel a parte).

Leonebianco
21-08-2008, 09:52
ok, ho aggiunto 2 foto come confronto, ditemi se vanno bene

grazie!
Si conferma quando detto:
Pana: rumore ma colori + reali
Fuji: pochissimo rumore, colori meno reali (ma foto migliore senza dubbio)

Sky_80
21-08-2008, 16:30
io ho una Fuji F30 e sono pienamente soddisfatto.......avrebbe senso integrare la F30 con la F100fd?...cosa potrei fare in piu' con la F100fd che con la F30 non potrei fare? (pixel a parte).

Anch'io mi trovo nella stessa tua situazione.
Ma la F100 ha zoom Ottico 5x poi la Iso fino a 12800.
In piu Face Detection 3.0

Quindi credo di passare alla f100 :D

Sky_80
21-08-2008, 16:34
grazie!
Si conferma quando detto:
Pana: rumore ma colori + reali
Fuji: pochissimo rumore, colori meno reali (ma foto migliore senza dubbio)


Ma questa FUJI F100 non dovrebbe avere MENO rumore??? :confused:
Io con la F30 faccio foto con ISO 800 alla stessa qualità.
Poi a 1600 si nota di piu... a 3200... non ne parliamo... :mad:

La F100 non dovrebbe essere migliore con le ISO 800 1600 e 3200 ??? :confused:

Leonebianco
22-08-2008, 21:05
Ma questa FUJI F100 non dovrebbe avere MENO rumore??? :confused:
Io con la F30 faccio foto con ISO 800 alla stessa qualità.
Poi a 1600 si nota di piu... a 3200... non ne parliamo... :mad:

La F100 non dovrebbe essere migliore con le ISO 800 1600 e 3200 ??? :confused:

rispetto alla panasonic tz5 infatti ha meno rumore (guarda le foto). La F30 non la conosco.
Le foto a iso 1600, 3200 , 6400 non credo possano venire bene parlando di compatte.
Cmq fino ad iso 800 da quanto visto la F100 è la migliore

aladin_9
23-08-2008, 09:13
ciao a tutti premesso che sono alle primissime armi e che le mie foto sono essenzialmente quelle delle vacanze (sia interni che esterni però), cerco una macchina compatta che mi permetta di fare foto di qualità...non è indispensabile uno zoomone, ma un wide angle si...la mia scelta sarebbe tra queste tre:

-fuji f100fd
-panasonic tz5
-panasonic fx37

consigli?

grazie a tutti

Leonebianco
23-08-2008, 10:17
ciao a tutti premesso che sono alle primissime armi e che le mie foto sono essenzialmente quelle delle vacanze (sia interni che esterni però), cerco una macchina compatta che mi permetta di fare foto di qualità...non è indispensabile uno zoomone, ma un wide angle si...la mia scelta sarebbe tra queste tre:

-fuji f100fd
-panasonic tz5
-panasonic fx37

consigli?

grazie a tutti


fuji f100fd (soprattutto perchè fai foto anche in interni)

aladin_9
23-08-2008, 11:57
ultima domanda per chiarimi le idee: quali delle tre si comporta meglio in una foto a un paesaggio di giorno con piena luce? ma soprattutto quale delle tre macchine ha i colori migliori? (la maggior parte delle foto le farò in esterno, poi ovviamente se tutte e tre hanno la stessa qualità la fuji che si comporta meglio con poca luce avrà punti in più)

grazie ancora

Leonebianco
23-08-2008, 14:21
ultima domanda per chiarimi le idee: quali delle tre si comporta meglio in una foto a un paesaggio di giorno con piena luce? ma soprattutto quale delle tre macchine ha i colori migliori? (la maggior parte delle foto le farò in esterno, poi ovviamente se tutte e tre hanno la stessa qualità la fuji che si comporta meglio con poca luce avrà punti in più)

grazie ancora

foto di giorno e colori + reali le PAnasonic.

Compromesso giorno/sera/interni = fuji ma colori + opachi

Sky_80
23-08-2008, 14:32
rispetto alla panasonic tz5 infatti ha meno rumore (guarda le foto). La F30 non la conosco.
Le foto a iso 1600, 3200 , 6400 non credo possano venire bene parlando di compatte.
Cmq fino ad iso 800 da quanto visto la F100 è la migliore

Cavolo... Allora mi trovo nella stessa ssituazione della F30 !!! :cry:
Non posso usare una ISO superiore a 1600 !

Che cavolo serve fare delle ISO di 12800 e poi nn poterle utilizare??? :confused:

A saperlo prima nn la ordinavo. :cry:

aladin_9
23-08-2008, 14:34
speravo in un monopolio di colori della fuji (a proposito non c'è nessun link con delle foto di comparazione tra la f100fd e la tz5 per vedere questa differenza di colori?)...
comunque credo che opterò per la fuji, magari aspetto ancora un attimo per vedere se c'è in uscita qualche modello interessante, altrimenti prendo la f100fd

grazie a tutti

Leonebianco
23-08-2008, 16:28
speravo in un monopolio di colori della fuji (a proposito non c'è nessun link con delle foto di comparazione tra la f100fd e la tz5 per vedere questa differenza di colori?)...
comunque credo che opterò per la fuji, magari aspetto ancora un attimo per vedere se c'è in uscita qualche modello interessante, altrimenti prendo la f100fd

grazie a tutti


ho visto molte foto fatte con fuji f100fd e devo dire che i colori seppur non proprio reali, rendono alcune foto molto belle (soprattutto quelle a persone)

Tuttavia ho un dubbio!

Vedendo su Pbase molte foto IN INTERNI o comunque IN CONDIZIONI DI SCARSA luminosità fatte con la f100, mi sono reso conto che non sono belle come altre che ho visto in altre recensioni.
E' forse il resize??? Oppure sono gli utenti che sbagliano ad usarla? Inoltre ho visto alcune foto scattate ad iso 6400...12800???
Come mai questi Iso così alti??^
Qualcuno mi sa rispondere??

maxpiz
23-08-2008, 22:21
...........a proposito non c'è nessun link con delle foto di comparazione tra la f100fd e la tz5 per vedere questa differenza di colori?..........
grazie a tutti

Ho letto, fin'ora, solo le prime pagine di questo interessante 3D. Quindi non so' se e' stato gia' segnalato; ma un ottimo sito per le comparazioni e' questo http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=518&p1=3209&ma2=60&mo2=536&p2=3292&ph=2
In francese, ma abbastanza intuitivo per chi non conosce la lingua!
Dicevo del 3D; interessante per chi, come me, ha deciso di integrare il mio modesto corredo Reflex con una compatta di qualita'; diventare padre di due bimbe limita al minimo le possibilita' di poter uscire da soli con il corredo, e farlo con tutta la famiglia e' da pazzi!!:D :D :D
Cerco quindi una compatta che mi possa non far rimpiangere in maniera clamorosa, di aver dovuto lasciare a casa la "borsa". Devo dire che in tal senso sto puntando "spudoratamente" la lumix LX3 che, per adesso sembra una buona spanna sopra tutte le altre compatte con i suoi RAW, comandi manuali, ottica stabilizzata, luminosissima ma sopratutto Leica, poi un video stratosferico per una compatta con 460.000 Dots in 3", slitta per flash esterno, mirino ottico aggiuntivo.....ma costa un botto!!!
Ma mi intriga molto anche la F100fd!!! Sembra che tema molto meno delle altre gli ISO (ma non ci sono ancora prove Vs. la LX3), un buon grandangolo associato ad un soddisfacente 5X, una buona gamma dinamica, buon video e la sempre ottima ergonomia Fuji! E sopratutto costa la meta'!!!!
Sento che la scelta sara' comunque dolorosa!!!:D :D :D
Grazie comunque per tutte le utilissimi informazioni!

maxpiz
26-08-2008, 16:54
Ho letto sia le specifiche all'inizio del 3D che sul sito FujuFilm circa la velocita' di scatto della F100fs (che tra l'altro differiscono perche' qui dite che i tempi di scatto vanno da 8" a 1/1500 mentre sul sito Fuji parla di 4"- 1/1500).
Il dubbio che vi chiedo di togliermi e' se 8" (o 4") siano i tempi piu' lenti disponibili sulla fotocamera, oppure in qualche modalita' (per esempio notte o fuochi d'artificio) e' possibile regolarli anche piu' lenti (almeno 30" o 60")?
Questa, a mio modesto parere, sarebbe una grave mancanza; reputo qualsiasi apparecchio atto a scattare foto senza una parvenza di posa B, soltanto un giocattolo!:D :D

robyy
27-08-2008, 13:29
Ho letto sia le specifiche all'inizio del 3D che sul sito FujuFilm circa la velocita' di scatto della F100fs (che tra l'altro differiscono perche' qui dite che i tempi di scatto vanno da 8" a 1/1500 mentre sul sito Fuji parla di 4"- 1/1500).
Il dubbio che vi chiedo di togliermi e' se 8" (o 4") siano i tempi piu' lenti disponibili sulla fotocamera, oppure in qualche modalita' (per esempio notte o fuochi d'artificio) e' possibile regolarli anche piu' lenti (almeno 30" o 60")?
Questa, a mio modesto parere, sarebbe una grave mancanza; reputo qualsiasi apparecchio atto a scattare foto senza una parvenza di posa B, soltanto un giocattolo!:D :D

Per posa B cosa intendi esattamente?...perchè non tutte le dgitali utilizzano gli stessi termini!

maxpiz
27-08-2008, 18:45
Per posa B cosa intendi esattamente?...perchè non tutte le dgitali utilizzano gli stessi termini!

Andiamo bene!!!:rolleyes:
Ma stiamo parlando di fotografia o cosa?:D :D
La posa B e' quella che sta su tutte le Reflex e cioe la possibilita' di tenere aperto l'otturatore per un tempo indecrifrato che puo' andare da 1" a svariati minuti!
So' che tecnicamente deve essere difficile mettere questa funzione su una compatta, ma almeno avere la possibilita' di scattare lasciando l'otturatore aperto per qualche secondo (10", 15" o 30" o 60") sarebbe auspicabile per ogni macchinetta che, come ho gia' detto, non sia un giocattolo!!:doh:

soledimezzanotte
29-08-2008, 00:24
Andiamo bene!!!:rolleyes:
Ma stiamo parlando di fotografia o cosa?:D :D
La posa B e' quella che sta su tutte le Reflex e cioe la possibilita' di tenere aperto l'otturatore per un tempo indecrifrato che puo' andare da 1" a svariati minuti!
So' che tecnicamente deve essere difficile mettere questa funzione su una compatta, ma almeno avere la possibilita' di scattare lasciando l'otturatore aperto per qualche secondo (10", 15" o 30" o 60") sarebbe auspicabile per ogni macchinetta che, come ho gia' detto, non sia un giocattolo!!:doh:


Mi sa che con la f100 non puoi lasciarlo aperto per piu' di 8 secondi a 60 non ci arrivi di sicuro, (la tz5 invece ti permette di scegliere fino a 60").

Cmq volevo un consiglio (so ke forse so fuori thread ;) ) , avendo una tz5 (che riacquisterei altre 100000 volte ;) ), ora mio padre vuole anke lui una fotocamera e siccome poi va a finire ke la utilizzero' anke io non voglio avere un doppione (tz5) percio' sarei orientato per la fuji f100 o la canon a720 is. Per togliermi il dubbio mi serve sapere (visto ke mio padre ne vorrebbe una ke fa pure buoni video e con la tz5 l'ho abituato bene eheheh) come è la qualita' dei video e dell'audio della fuji f100 (rispetto magari alla canon a720) ? e se come mi pare di aver capito leggendo qui in questo thread non si puo' zoommare durante i video ?. La canon pur non avendo un'estetica gradevole è superiore, secondo me, in tutto alla fuji (da possibilita' tramite software aggiuntivo addirittura di trattare in raw ed ha molti comandi manuali e il prezzo è anke accattivante eheheh) l'unica cosa ke la fuji ha meglio e ke mi fa tentennare non poco sulla scelta e' il trattamento del rumore ad alti iso (che mi verrebbe d'aiuto per le situazioni in cui la tz5 è un po' carente ;) ). Qualcuno inoltre puo' dirmi dove posso trovare una comparazione tra la a720 is e la fuji f100 fd ?
Grazie ;)

Sky_80
29-08-2008, 16:07
A che serve la possibilita' di tenere aperto l'otturatore per un tempo indecrifrato ??? :confused:

io sono alle prime armi... :D

Brutto
29-08-2008, 16:35
scusate se im intrometto eh! :)
Permesso!!! :D

Com va? :)


Mi sa che con la f100 non puoi lasciarlo aperto per piu' di 8 secondi a 60 non ci arrivi di sicuro, (la tz5 invece ti permette di scegliere fino a 60").

Cmq volevo un consiglio (so ke forse so fuori thread ;) ) , avendo una tz5 (che riacquisterei altre 100000 volte ;) ), ora mio padre vuole anke lui una fotocamera e siccome poi va a finire ke la utilizzero' anke io non voglio avere un doppione (tz5) percio' sarei orientato per la fuji f100 o la canon a720 is. Per togliermi il dubbio mi serve sapere (visto ke mio padre ne vorrebbe una ke fa pure buoni video e con la tz5 l'ho abituato bene eheheh) come è la qualita' dei video e dell'audio della fuji f100 (rispetto magari alla canon a720) ? e se come mi pare di aver capito leggendo qui in questo thread non si puo' zoommare durante i video ?. La canon pur non avendo un'estetica gradevole è superiore, secondo me, in tutto alla fuji (da possibilita' tramite software aggiuntivo addirittura di trattare in raw ed ha molti comandi manuali e il prezzo è anke accattivante eheheh) l'unica cosa ke la fuji ha meglio e ke mi fa tentennare non poco sulla scelta e' il trattamento del rumore ad alti iso (che mi verrebbe d'aiuto per le situazioni in cui la tz5 è un po' carente ;) ). Qualcuno inoltre puo' dirmi dove posso trovare una comparazione tra la a720 is e la fuji f100 fd ?
Grazie ;)

soledimezzanotte, verrai processato per alto tradimento nei confronti di noi Tz cinquini!!! :asd:

Se vuoi un confronto tra TUTTE le compatte, basta guardare il nostro sito ufficiale, prima pagina! :read:
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=365&p1=2298&ma2=24&mo2=518&p2=3209&ph=2

ecco, qui ti ho già scelto io la F100fd e la Canon A720 ! :p


A che serve la possibilita' di tenere aperto l'otturatore per un tempo indecrifrato ??? :confused:

io sono alle prime armi... :D

serve a fare foto notturne o in luoghi particolamermente bui (chiese) in quanto piu' tempo il diaframma rimane aperto (secondi) piu' luce passa nell'obbiettivo, piu' luce passa e piu' riesci a vedere i dettagli in condizioni di scarsa illuminazione.
Detta in soldoni, se fai una foto di una panorama notturno a mezzanotte e con pochissime luci, con 8 secondi vedrai poco, con 60 secondi vedrai molto bene..ovviamente solo con l'ausilio di un treppiede, in quanto già con mezzo secondo una foto fatta a mano verrà mossa!


Esempio concreto fatto con la tz5 (visto che i fatti valgono piu' di mille parole :)):

pochi decimi di secondo per vedere le condizioni reali di scatto ad occhio umano:
http://img74.imageshack.us/img74/4448/p1000204resizeoq1.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=p1000204resizeoq1.jpg)

modalità "cielo stellato" 15 secondi:
http://img168.imageshack.us/img168/6696/p1000205resizeot8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=p1000205resizeot8.jpg)

;)

Leonebianco
29-08-2008, 16:45
Mi sa che con la f100 non puoi lasciarlo aperto per piu' di 8 secondi a 60 non ci arrivi di sicuro, (la tz5 invece ti permette di scegliere fino a 60").

Cmq volevo un consiglio (so ke forse so fuori thread ;) ) , avendo una tz5 (che riacquisterei altre 100000 volte ;) ), ora mio padre vuole anke lui una fotocamera e siccome poi va a finire ke la utilizzero' anke io non voglio avere un doppione (tz5) percio' sarei orientato per la fuji f100 o la canon a720 is. Per togliermi il dubbio mi serve sapere (visto ke mio padre ne vorrebbe una ke fa pure buoni video e con la tz5 l'ho abituato bene eheheh) come è la qualita' dei video e dell'audio della fuji f100 (rispetto magari alla canon a720) ? e se come mi pare di aver capito leggendo qui in questo thread non si puo' zoommare durante i video ?. La canon pur non avendo un'estetica gradevole è superiore, secondo me, in tutto alla fuji (da possibilita' tramite software aggiuntivo addirittura di trattare in raw ed ha molti comandi manuali e il prezzo è anke accattivante eheheh) l'unica cosa ke la fuji ha meglio e ke mi fa tentennare non poco sulla scelta e' il trattamento del rumore ad alti iso (che mi verrebbe d'aiuto per le situazioni in cui la tz5 è un po' carente ;) ). Qualcuno inoltre puo' dirmi dove posso trovare una comparazione tra la a720 is e la fuji f100 fd ?
Grazie ;)

T posso chiedere un favore?
Almeno tu (visto che a quanto pare hai f100 e tz5) puoi fare una serie di foto comparative in scarse condizioni di luce e soprattutto in interni????

Brutto
29-08-2008, 16:54
T posso chiedere un favore?
Almeno tu (visto che a quanto pare hai f100 e tz5) puoi fare una serie di foto comparative in scarse condizioni di luce e soprattutto in interni????

se leggi bene ha la tz5 ma deve ancora valutare cosa acquistare per suo papà ;)

Consiglio invece (anzi rinnovo!) gli utenti di questo forum a mettere MOLTE FOTO scattate con la F100 come facciamo quasi quotidianamente "noi" con la Tz5.. cosi' aiutate gli indecisi ;)

soledimezzanotte
29-08-2008, 16:54
scusate se im intrometto eh! :)
Permesso!!! :D

Com va? :)




soledimezzanotte, verrai processato per alto tradimento nei confronti di noi Tz cinquini!!! :asd:

Se vuoi un confronto tra TUTTE le compatte, basta guardare il nostro sito ufficiale, prima pagina! :read:
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=365&p1=2298&ma2=24&mo2=518&p2=3209&ph=2

ecco, qui ti ho già scelto io la F100fd e la Canon A720 ! :p






Ahahahaha so entrato nella tana del lupo ;) per cercare di sciogliere il mio dubbio ;) ho visto quel sito le foto con la fuji mi sembrano sempre piu' scure rispetto a quelle della canon o so io ke non ci vedo bene? Non è che tende un po' a falsare i colori la fuji?

Brutto
29-08-2008, 16:57
Ahahahaha so entrato nella tana del lupo ;) per cercare di sciogliere il mio dubbio ;) ho visto quel sito le foto con la fuji mi sembrano sempre piu' scure rispetto a quelle della canon o so io ke non ci vedo bene? Non è che tende un po' a falsare i colori la fuji?

come resa cromatica la tz5 è superiore alla f100, come rumore è meglio la F100.
Sinceramente non saprei..non ho nè la A720 nè la F100 però quel sito dovrebbe aiutarti parecchio!!! :)

E leggi bene anche il "nostro" primo post, trovi comparazioni pure lì! :)

aRk1
29-08-2008, 17:27
Per quanto riguarda le varie affermazioni di quale delle due sia migliore(TZ5 Vs F100), io penso che uno sguardo a questa gallery possa aiutare a sciogliere molti dubbi(è quella che mi ha spinto a scegliere la f100).

F100FD
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f100fd-review/gallery.shtml
TZ5
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_tz5-review/gallery.shtml

Oppure quest'altra:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Non mi fido molto delle comparazioni di lesnumeriques.com. Anche se li, guardando bene le foto senza flash, la F100fd vince nettamente contro la TZ5.
Ecco un esempio
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=536&p1=3292&ma2=24&mo2=518&p2=3209&ph=2

Poi, ad ognuno i suoi criteri di scelta. Io ho scelto la f100fd, ma le consiglio entrambe ;)

Brutto
29-08-2008, 19:05
Per quanto riguarda le varie affermazioni di quale delle due sia migliore(TZ5 Vs F100), io penso che uno sguardo a questa gallery possa aiutare a sciogliere molti dubbi(è quella che mi ha spinto a scegliere la f100).

F100FD
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f100fd-review/gallery.shtml
TZ5
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_tz5-review/gallery.shtml

Oppure quest'altra:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Non mi fido molto delle comparazioni di lesnumeriques.com. Anche se li, guardando bene le foto senza flash, la F100fd vince nettamente contro la TZ5.
Ecco un esempio
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=536&p1=3292&ma2=24&mo2=518&p2=3209&ph=2

Poi, ad ognuno i suoi criteri di scelta. Io ho scelto la f100fd, ma le consiglio entrambe ;)

sinceramente, come creatore del thread ufficiale della Tz5 ma anche come semplice utente, dico che non esiste un "migliore" in senso assoluto, ma come tutte le cose esiste un "migliore" soggetivo, in base alle esigenze di ognuno.

I primi due link non mi pare che ci siano differenze abissali, mi sembra invece di vedere due ottime compatte ad alti livelli, dunque i link che hai messo non sono significativi.

Nell'ultimo esempio, la tua affermazione mi sembra esagerata e non di poco..io vedo due ottime digitali, non vedo che A vince nettamente su B, chiunque sia A e B.

Senza usare termini trionfalistici o da sfottò, guarda qui invece, riguardo all'ottica impiegata e l'effetto barile tra Tz5 e F100:


http://img378.imageshack.us/img378/4572/f100fdbarreloe1.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=f100fdbarreloe1.jpg) http://img378.imageshack.us/img378/1316/tz5barrelrm8.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=tz5barrelrm8.jpg)


Invece di esaltarmi per il risultato della Tz5, ti porgo l'invito a non proclamare un vincitore e di rimanere cauto ed imparziale, perchè nonostante io sia il primo ad essere "di parte", sono anche il primo che non si è mai sbilanciato a dire "A è meglio di B" in quanto, ritorniamo all'inizio del post, ci sono TANTI fattori SOGGETTIVI che pesano diversamente sui gusti di ciascuno di noi :)

A chi non interessano i filmati in HD,lo zoom 10x/16,9x (entrambi ottici)/87,5x (digitali), lo schermo a 460mila pixel, alle lenti...o ad altri che non predilige il sensore piu' grande ed il minore rumore agli alti iso :)

Poi ognuno tira le somme su cosa è migliore per se, con calma e pace e bene se non tutti sono d'accordo..il mondo è bello perchè è vario! :D

In ogni caso concordo con te, sono 2 ottime digitali, e sicuramente vanno sul podio come migliori compatte del 2008! :read:

Sperando che si sia capito il mio post del tutto pacifico ed imparziale ed assolutamente al di fuori di ogni discussione polemica, vi auguro buona serata! :)

aRk1
29-08-2008, 19:58
Non ho parlato di chi o cosa è meglio.. Ho riportato come riferimento delle gallery, da cui ho desunto le mie considerazioni per la scelta.
L'effetto distorsione maggiore della f100d, così come la maggior innaturalezza della TZ5 nella riproduzione di colori ad iso + alti(400+), sono difetti 'oggettivi'. Poi ci sono gli aspetti soggettivi, ovvero criteri di valutazione personali che niente o nessuno può compromettere, a meno che non si evidenzino dei difetti visivi palesi (pink banding o rumore alto).
Comunque, ripeto, non ho attaccato nessuno e rispetto entrambe le macchinette..
Sono delle ottime macchine e se qualcuno ha delle indecisioni particolari per l'una o l'altra siamo qui, da possessori, per assolvere ogni dubbio.

Buona serata anche a te

Leonebianco
30-08-2008, 00:49
se leggi bene ha la tz5 ma deve ancora valutare cosa acquistare per suo papà ;)

Consiglio invece (anzi rinnovo!) gli utenti di questo forum a mettere MOLTE FOTO scattate con la F100 come facciamo quasi quotidianamente "noi" con la Tz5.. cosi' aiutate gli indecisi ;)

Il tuo invito è da tutti gradito! Ma dovresti anche invitare chi ha la tz5 a non postare solo foto in cui la tz5 eccelle, ma anche foto in interni e condizioni di scarsa luminosità (non con diaframma aperto 8, 15, 30 e 60 secondi con le varie modalità scena).
Sperando che facciano la stessa cosa i possessori della f100 postando le foto in cui la stessa eccelle (foto in interni) e foto in piena luce per poter carpire quanto le foto siano effettivamente valide.

soledimezzanotte
30-08-2008, 01:04
Il tuo invito è da tutti gradito! Ma dovresti anche invitare chi ha la tz5 a non postare solo foto in cui la tz5 eccelle, ma anche foto in interni e condizioni di scarsa luminosità (non con diaframma aperto 8, 15, 30 e 60 secondi con le varie modalità scena).
Sperando che facciano la stessa cosa i possessori della f100 postando le foto in cui la stessa eccelle (foto in interni) e foto in piena luce per poter carpire quanto le foto siano effettivamente valide.

Si io ho solo la tz5 per ora, ma ne dovrei comprare una per mio padre e devo scegliere tra la canon a 720 e la fuji f100 (se comprero' questa ti mettero' le comparazioni, anke se per ora sono piu' sulla canon, in quanto mi sembra interessante trattare il raw) per foto in interni con la TZ5 puoi vedere quelle ke gia' segnalai sul forum della TZ5, le ho fatte a dei peluche distanti un 3 metri da me in una stanza poco illuminata, vedi se ti vanno bene, poi ti mettero' appena posso alcune di una stanza fatta in totale assenza di luce ok? Eccoti il mio vekkio link
http://www.flickr.com/photos/29206194@N04/

per altre foto vai sul forum della TZ5 trovi il mio nuovo link in prima pagina ;)

Ps. Ciao BRUTTO eheheh ;)

Raulo
30-08-2008, 08:46
qualcuno è riuscito ad usarla come webcam o non è possibile?
leggevo anche di programmi che fanno una sorta di "emulazione" (tipo softcam,flexycam o atri che si usano con gli smartphone..) mboh

Sky_80
30-08-2008, 17:05
scusate se im intrometto eh! :)
Permesso!!! :D

Com va? :)




soledimezzanotte, verrai processato per alto tradimento nei confronti di noi Tz cinquini!!! :asd:

Se vuoi un confronto tra TUTTE le compatte, basta guardare il nostro sito ufficiale, prima pagina! :read:
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=365&p1=2298&ma2=24&mo2=518&p2=3209&ph=2


Cavolo!!!! :eek:
Ma allora cosa serve utilizzare la ISO ??? :confused:
Con questa modalità di ritardare lo scatto... Non è meglio????

Da dove s'imposta questa modalità????
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D
ecco, qui ti ho già scelto io la F100fd e la Canon A720 ! :p




serve a fare foto notturne o in luoghi particolamermente bui (chiese) in quanto piu' tempo il diaframma rimane aperto (secondi) piu' luce passa nell'obbiettivo, piu' luce passa e piu' riesci a vedere i dettagli in condizioni di scarsa illuminazione.
Detta in soldoni, se fai una foto di una panorama notturno a mezzanotte e con pochissime luci, con 8 secondi vedrai poco, con 60 secondi vedrai molto bene..ovviamente solo con l'ausilio di un treppiede, in quanto già con mezzo secondo una foto fatta a mano verrà mossa!


Esempio concreto fatto con la tz5 (visto che i fatti valgono piu' di mille parole :)):

pochi decimi di secondo per vedere le condizioni reali di scatto ad occhio umano:
http://img74.imageshack.us/img74/4448/p1000204resizeoq1.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=p1000204resizeoq1.jpg)

modalità "cielo stellato" 15 secondi:
http://img168.imageshack.us/img168/6696/p1000205resizeot8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=p1000205resizeot8.jpg)

;)

Scusatemi... Ma allora non è meglio ritardare lo scatto... che utilizzare ISO ALTE ??? :confused:

Da dove s'imposta questa funzione??? :D
Grazieeeeeeee

ciskje71
30-08-2008, 21:50
Dato che sembra che bruto si sia invischiato anche nel forum della F100fd
Ecco a voi due dei miei crop comparativi tra la TZ5 e la F100fd, a voi le conclusioni:
http://i33.tinypic.com/o6e0wz.jpg

Da notare i dettagli delle piastrelle in basso, i dettagli delle pietre del muro in fondo, e il rumore, la foto della F100 è più grande perchè ha (per quel che valgono) più megapixel.

http://i38.tinypic.com/2u6k80k.jpg
da notare il disegno sul capitello.

Spero di non confondere le idee agli indecisi! :cool:
A voi i commenti.

P.S. Le foto sono state prese da dcresource.com

Brutto
30-08-2008, 22:46
Scusatemi... Ma allora non è meglio ritardare lo scatto... che utilizzare ISO ALTE ??? :confused:

Da dove s'imposta questa funzione??? :D
Grazieeeeeeee

non ho capito cio' chei ntendi :)
Forse intendevi che è meglio allungare i tempi di apertura del diaframma con poca luce..si esatto, cos' hai piu' luce. Ed in questo modo utilizzi ISO 100 anche di notte. Se usi iso 1600 o cose simili, avrai tantissimo rumore invece.
Questa funzione (cielo stellato ossia apertura diaframma 15,30 o 60 secondi) la imposti nella tz5, non nella f100 (max 8secondi mi pare, ditemi voi)

Dato che sembra che bruto si sia invischiato anche nel forum della F100fd
Ecco a voi due dei miei crop comparativi tra la TZ5 e la F100fd, a voi le conclusioni:
http://i33.tinypic.com/o6e0wz.jpg

Da notare i dettagli delle piastrelle in basso, i dettagli delle pietre del muro in fondo, e il rumore, la foto della F100 è più grande perchè ha (per quel che valgono) più megapixel.

http://i38.tinypic.com/2u6k80k.jpg
da notare il disegno sul capitello.

Spero di non confondere le idee agli indecisi! :cool:
A voi i commenti.

P.S. Le foto sono state prese da dcresource.com

a dir la verità non mi sono "invischiato" ma avevo postato per dire che non esiste un migliore in senso assoluto, ma una serie di giudizi soggettivi che poi fanno propendere per A o B tutto qui :)

Sky_80
31-08-2008, 15:08
:cry:
Cavolo... la TZ5 ha anche lo zoom 10x contro i 5X della fuji !!! :cry:

Cmq... chiedevo se era allungare i tempi di apertura del diaframma con poca luce. Peccato che la Fuji... ha 8 sec...???? contro i 60 della TZ5 ??!?!?

A me la Fuji mi arriva lunedi oppure martdi... :(

Ps - X ciskje71 Meglio TZ5. ;)

Leonebianco
31-08-2008, 15:14
:cry:
Cavolo... la TZ5 ha anche lo zoom 10x contro i 5X della fuji !!! :cry:

Cmq... chiedevo se era allungare i tempi di apertura del diaframma con poca luce. Peccato che la Fuji... ha 8 sec...???? contro i 60 della TZ5 ??!?!?

A me la Fuji mi arriva lunedi oppure martdi... :(

Ps - X ciskje71 Meglio TZ5. ;)

come detto anche nel 3d della Tz5, la fuji presenta un pò di "annebbiamento" dei dettagli lungo i bordi della foto (i crop infatti sono stati fatti lungo i lati dell'immagine), mentre al centro la foto è + dettagliata rispetto a quella della Tz5 (guardare per credere).
Penso che comunque questo "annebbiamento" sia dovuto a quel pò fi effetto barilotto che presenta la foto della fuji.

ciskje71
31-08-2008, 15:24
Penso che comunque questo "annebbiamento" sia dovuto a quel pò fi effetto barilotto che presenta la foto della fuji.

Guardando tutte le foto, sembra proprio un problema di lenti, al centro a fuoco (e che fuoco!) ai bordi perdita secca di definizione.:doh:

Brutto
31-08-2008, 17:21
:cry:
Cavolo... la TZ5 ha anche lo zoom 10x contro i 5X della fuji !!! :cry:

Cmq... chiedevo se era allungare i tempi di apertura del diaframma con poca luce. Peccato che la Fuji... ha 8 sec...???? contro i 60 della TZ5 ??!?!?

A me la Fuji mi arriva lunedi oppure martdi... :(

Ps - X ciskje71 Meglio TZ5. ;)



beh se guardi il thread ufficiale della tz5 vedi che ha tante belle cosette oltre al 10x(16,9x ottico a 3mp, digitale 87,5x 3mp) ed ai 60 secondi di apertura del diaframma :)

PEro' non disperarti, come detto prima, sono entrambe 2 ottime digitali, vanno sul podio (quindi entro i primi 3 posti) di miglior compatta del 2008 quindi non penso rimarrai deluso dal tuo nuovo acquisto!
ciao :)

aRk1
01-09-2008, 12:02
Ecco alcune scatti che feci con la f100fd.
Non sono foto eccezionali ma spero che rendano l'idea.
Queste sono state scattate senza flash, manual mode, qualita' massima, con i vari iso selezionati.
Comparativa tra i vari ISO. Panorama dal mio balcone :D
ISO400
http://img401.imageshack.us/img401/3959/dscf4579400nv4.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dscf4579400nv4.jpg)
ISO800
http://img401.imageshack.us/img401/8198/dscf4586800vy1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dscf4586800vy1.jpg)
ISO1600
http://img401.imageshack.us/img401/2425/dscf45851600ox0.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dscf45851600ox0.jpg)
ISO3200
http://img145.imageshack.us/img145/5649/dscf45823200kv5.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscf45823200kv5.jpg)

Questa invece è una foto che ho fatto sempre senza flash ad un banchetto durante una cerimonia(ISO 800).
http://img396.imageshack.us/img396/5917/dscf4441rvx3.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=dscf4441rvx3.jpg)

Quest'altra invece è di giorno, niente di speciale.. è una girandola.
http://img98.imageshack.us/img98/4963/dscf4591ron9.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dscf4591ron9.jpg)

Più in la' ne posterò altre. Ora commentate queste :Prrr:

Raulo
01-09-2008, 12:31
qualcuno è riuscito ad usarla come webcam o non è possibile?
leggevo anche di programmi che fanno una sorta di "emulazione" (tipo softcam,flexycam o atri che si usano con gli smartphone..) mboh

uppete :)

Sky_80
01-09-2008, 15:21
beh se guardi il thread ufficiale della tz5 vedi che ha tante belle cosette oltre al 10x(16,9x ottico a 3mp, digitale 87,5x 3mp) ed ai 60 secondi di apertura del diaframma :)

PEro' non disperarti, come detto prima, sono entrambe 2 ottime digitali, vanno sul podio (quindi entro i primi 3 posti) di miglior compatta del 2008 quindi non penso rimarrai deluso dal tuo nuovo acquisto!
ciao :)

Mi è arrivata!!!!
Davvero Carina però... :)
Nella fuji F100 DOVE s'imposta il ritardo del diaframma???

robyy
01-09-2008, 17:05
dopo attenta analisi penso di avere deciso per la Panasonic TZ5....ho una digitale compatta della quale sono piu' che soddisfatto e che tuttora resta una delle migliori..Fuji F30.....ho deciso di affiancare a detta macchina un'altra compatta che avesse uno zoom piu' potente. Il 10x della TZ5 mi attira e non poco...infatti piu' del grandangolo mi interessa il teleobiettivo e sapere di poter fotografare anche a distanze notevoli è quello che cercavo. Spero che le immagini a 10x o in certe condizioni anche di piu' non risultino troppo soggette ai minimi movimenti. Passare ad altre macchine con un 5x non mi sembra ne valga la pena dall'attuale 3x di cui dispongo.
In alternativa ero tentato dalla Fuji F100FD ma lo zoom meno esteso mi ha fatto propendere per la FX5.
Sarebbe interessante visionare link con estensioni dello zoom al massimo per vificare la qualità fotografica.
In ogni caso rimane aperta la decisione per queste 2 digitali.
Come dicevo per il grandangolo ho sempre rimediato con ottimi risultati facendo 2-3 foto del soggetto da fotografre aprendo leggermente l'angolo di inquadratura e poi unendo le foto. naturalmente per foto di effetto quest'angolo di apertura....sempre con lo stesso punto fisso...è molto minimo per non ritagliare eccessivamente la fotografia.

jozmile
04-09-2008, 09:48
http://www.photorevolt.com/prodotto_id_1261.html

che ne pensate? a me è saltata un'asta su ebay per la f100fd, quindi sono ancora indeciso. Di poco, ma indeciso...

Per i possessori della fuji, concordate con il post su Photorevolt.com?

Raulo
04-09-2008, 10:18
No.
E aldilà che se ci mettiamo a leggere recensioni di chiunque la utilizzi staremmo apposto, se tale valerione è un esperto.. ti sconsiglio di frequentare il sito eheh
Ironia a parte, ma lo penso sul serio, troverai piu info se ti leggessi tutto questo 3d o recensioni di un certo livello, come quelle che trovi linkate qui.
ciao

Jo3
04-09-2008, 10:27
Scusatemi... Ma allora non è meglio ritardare lo scatto... che utilizzare ISO ALTE ??? :confused:

Da dove s'imposta questa funzione??? :D
Grazieeeeeeee

Perdonami ,e cosa fai? ti porti dietro sempre il cavalletto? ;)

^TiGeRShArK^
04-09-2008, 13:14
Dato che sembra che bruto si sia invischiato anche nel forum della F100fd
Ecco a voi due dei miei crop comparativi tra la TZ5 e la F100fd, a voi le conclusioni:


Da notare i dettagli delle piastrelle in basso, i dettagli delle pietre del muro in fondo, e il rumore, la foto della F100 è più grande perchè ha (per quel che valgono) più megapixel.


da notare il disegno sul capitello.

Spero di non confondere le idee agli indecisi!
A voi i commenti.

P.S. Le foto sono state prese da dcresource.com

beh...
sinceramente tra i due crop preferisco quelli della TZ5.
E' vero che c'è + rumore, ma è anche vero che ci sono + dettagli.
Quelle della fuji sono troppo blurrate per i miei gusti...sembra che ci sia quasi una patina di sopra.
A questo punto preferisco un pò di rumore in + da eliminare eventualmente con i programmi di fotoritocco piuttosto che un immagine così "slavata"...
Poi ovviamente dipende dai gusti soggettivi :p
Ormai sono quasi deciso per la TZ5, ma volevo prima vedere qualche recensione della Olympus µ1060...:cry:

Leonebianco
07-09-2008, 00:13
Ciao a tutti i possessori della f100fd.
Vorrei chiedervi se qualcuno può postare foto (con varie impostazioni oltre a quella automatica) di questo tipo:

http://picasaweb.google.it/ciskje71/TestAvanzatoInterniPanasonicTZ5#

Vorrei avere un metro di paragone, per capire quanta differenza c'è tra le 2 fotocamere in queste condizioni (visto che quelle della Tz5 le reputo abbastanza buone... meglio di come mi aspettavo)

Ovviamente foto scattate a mano libera (senza poggiare la fotocamera).

Attendo fiducioso, anche perchè a breve devo decidere quale delle 2 ordinare.

maxmix65
12-09-2008, 18:38
:D Iscritto lunedi' o martedi al max sara' nelle mie mai pero' devo confessare di essere veramente un principiante nelle foto l'ho presa solo perche' la mia da 5mpixel eì andata comunque l'ho pagata 240 euro.
Per la memy card cosa mi consigliate??'
Io avevo in mente una da 2 gb la Transcend SD 2Go 150x.
Che ne pensate??
Meglio una da 4gb??

biga1
12-09-2008, 19:41
Posto alcune foto della fantastica fuji anche se non potrà essere paragonata ad un reflex dgt.
http://farm4.static.flickr.com/3177/2848721253_b75032c669_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3241/2843497901_58c9627108_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3257/2843509607_e964889bcd_o.jpg

Ciao,Andrea
ps e scusatemi del intruduzione

maxmix65
12-09-2008, 20:34
Posto alcune foto della fantastica fuji anche se non potrà essere paragonata ad un reflex dgt.
http://farm4.static.flickr.com/3177/2848721253_b75032c669_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3241/2843497901_58c9627108_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3257/2843509607_e964889bcd_o.jpg

Ciao,Andrea
ps e scusatemi del intruduzione

:D Cavolo belle foto sono ancora + impaziente

Leonebianco
12-09-2008, 22:36
Posto alcune foto della fantastica fuji anche se non potrà essere paragonata ad un reflex dgt.

Ciao,Andrea
ps e scusatemi del intruduzione

le foto sono carine, ma troppo ridimensionate per poterne apprezzare la qualità. non puoi caricarle su qualche sito?

Sky_80
13-09-2008, 13:00
Che modalità hai usato??? :confused:

Io nn ci riesco a fare ste foto... :muro:

maxpiz
13-09-2008, 14:29
Che modalità hai usato??? :confused:

Io nn ci riesco a fare ste foto... :muro:

Senza nulla togliere alla F100fd, ma credo proprio che il merito di quelle foto sia sopratutto di biga1: della sua ottima composizione fotografica, ma sopratutto della sua bravura nel....fotoritocco!!!:D

Magnus81
13-09-2008, 16:30
belle foto e bel taglio...non c'è che dire, la mano è fondamentale per un buono scatto ma credo che se avesse avuto una compatta qualunque, non avrebbe potuto lavorarci poi molto a causa del rumore che avrebbe sicuramente inficiato il risultato finale. ;)

Insomma...rieccomi qui...sono anch'io tornato a malincuore dalle mie ferie, perciò, dopo aver passato molto tempo a scattare e scattare sopra e sotto il mare di Sardegna vi propongo qualche scatto della cara F100 raccontandovi prima una chicca che vi farà lollare di gusto (perlomeno i possessori di F100)!!!

Intanto ecco le foto dell'ambiente A MANO LIBERA e senza uso di cavalletto.
F/3,2 1/6sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6024thumb.jpg

F/3,2 1/6sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6025thumb.jpg

F/3,2 1/6sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6047thumb.jpg

F/5,1 1/13sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6037thumb.jpg

Queste foto sono state scattate in una grotta aperta al pubblico vicino a Cala Gonone (NU), denominata 'La Grotta del Fico' e accessibile soltanto via mare.

Tra i visitatori, c'erano molti con compatte di tutte le marche: un signore con una Samsung che non riusciva a scattare senza flash (ovviamente vietato usarlo), un altro con una compatta Nikon che aveva problemi di messa a fuoco a causa della luce difficile...insomma, le condizioni erano particolari per come siamo abituati a scattare.
Io ero nel fondo del gruppo, così da poter avere gli ambienti liberi da gente che si muove sulle passerelle, e assieme a me un uomo sulla quarantina con una reflex Canon.

Vedendo che tutti si lamentavano di non riuscire a fare foto, il tipo con la reflex mi guarda con aria di supponenza e mi fa: "Con quella li sarà difficile che riesci a fare qualche foto"
E io con un sorriso e voce melodiosa gli rispondo "Sicuro? Guardi qua" e gli faccio vedere un paio di scatti zoomando qua e là.
Vi dico solo che ha smesso di fare foto per il tempo che restava (una ventina di min di visita), e sono rimasto solo io con la macchinetta in mano...per la serie: fotografare con una compatta dove solo le reflex si avventurano, non ha prezzo! :D

Detto ciò... ecco un altro paio di scatti, questa volta sotto il mare.

Medusa Cassiopea Cotylorhiza tuberculata
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF5630thumb.jpg

Murene Muraena helena (nonostante la profondità la modalità sub mantiene abbastanza basso il livello di blu tirando fuori qualche colore, tipo il verde della Posidonia, ancora distinguibile)
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF5881thumb.jpg

Poi un bel notturno in modalità Notte ed esp.lung. attivata (ovviamente cavalletto)
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6184thumb.jpg

E dulcis in fundo, un po' di mare ;)
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF5794thumb.jpg

biga1
13-09-2008, 16:42
Grazie a tutti per i vostri commenti , andrò in ordine per rispondere alle vostre domande.
X Leonebianco si ai perfettamente ragione le immagini andrebbero viste nella reale dimensione ma non tutti anno una linea adsl , come avro tempo le ripropongo in una di maggiore ampiezza.;)

X Sky_80 la modalità e la seguente Manuale misurazione spot iso 400 e attivato stabilizzatore anche se in realtà e un falso manuale .;)

x Maxpiz si sono in pieno accordo con quello che ai scritto , anche se solo adesso apprezzo le compatte visto che in generale uso solo reflex dgt di cui si usa maggiormente uso di programmi , visto che lavoro solo in raw .
Per quanto riguarda la composizione torno indietro con tempi al epoca della pellicola e si pensava prima di scattare . :D


Ciao,Andrea

Leonebianco
13-09-2008, 17:00
Che modalità hai usato??? :confused:

Io nn ci riesco a fare ste foto... :muro:

in che senso non riesci a fare queste foto? NOn vengono bene???

ciocia
13-09-2008, 17:41
Beh, anche io non riesco, per il semplice motivo che la sto usando poco e niente e non ne so mezza di fotografia e non ho voglia di perderci tempo dietro, almeno per il momento. Speravo che la modalita' automatica fosse abbastanza brava per settare le regolazioni giuste alle varie luminosita', ma non e' cosi'. Lasciando in auto e basta, con poca luce le foto vengono mediocri.

Almeno mi avete rinquorato sulla bonta' della nostra macchina; molto belle le foto postate;)

maxpiz
13-09-2008, 22:14
Io ero nel fondo del gruppo, così da poter avere gli ambienti liberi da gente che si muove sulle passerelle, e assieme a me un uomo sulla quarantina con una reflex Canon.

Vedendo che tutti si lamentavano di non riuscire a fare foto, il tipo con la reflex mi guarda con aria di supponenza e mi fa: "Con quella li sarà difficile che riesci a fare qualche foto"
E io con un sorriso e voce melodiosa gli rispondo "Sicuro? Guardi qua" e gli faccio vedere un paio di scatti zoomando qua e là.
Vi dico solo che ha smesso di fare foto per il tempo che restava (una ventina di min di visita), e sono rimasto solo io con la macchinetta in mano...per la serie: fotografare con una compatta dove solo le reflex si avventurano, non ha prezzo! :D


Cala Trinchetto!!:D :D
Che si fa presto a scatenare...leggende metropolitane!!:sofico:
Se quello non riusciva a scattare in quelle condizioni con una reflex senza flash, o aveva finito la batteria,....oppure....e' meglio che si compri una compattina!!:D :D

Leonebianco
13-09-2008, 23:14
belle foto e bel taglio...non c'è che dire, la mano è fondamentale per un buono scatto ma credo che se avesse avuto una compatta qualunque, non avrebbe potuto lavorarci poi molto a causa del rumore che avrebbe sicuramente inficiato il risultato finale. ;)

Insomma...rieccomi qui...sono anch'io tornato a malincuore dalle mie ferie, perciò, dopo aver passato molto tempo a scattare e scattare sopra e sotto il mare di Sardegna vi propongo qualche scatto della cara F100 raccontandovi prima una chicca che vi farà lollare di gusto (perlomeno i possessori di F100)!!!

Intanto ecco le foto dell'ambiente A MANO LIBERA e senza uso di cavalletto.
F/3,2 1/6sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6024thumb.jpg

F/3,2 1/6sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6025thumb.jpg

F/3,2 1/6sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6047thumb.jpg

F/5,1 1/13sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6037thumb.jpg

Queste foto sono state scattate in una grotta aperta al pubblico vicino a Cala Gonone (NU), denominata 'La Grotta del Fico' e accessibile soltanto via mare.

Tra i visitatori, c'erano molti con compatte di tutte le marche: un signore con una Samsung che non riusciva a scattare senza flash (ovviamente vietato usarlo), un altro con una compatta Nikon che aveva problemi di messa a fuoco a causa della luce difficile...insomma, le condizioni erano particolari per come siamo abituati a scattare.
Io ero nel fondo del gruppo, così da poter avere gli ambienti liberi da gente che si muove sulle passerelle, e assieme a me un uomo sulla quarantina con una reflex Canon.

Vedendo che tutti si lamentavano di non riuscire a fare foto, il tipo con la reflex mi guarda con aria di supponenza e mi fa: "Con quella li sarà difficile che riesci a fare qualche foto"
E io con un sorriso e voce melodiosa gli rispondo "Sicuro? Guardi qua" e gli faccio vedere un paio di scatti zoomando qua e là.
Vi dico solo che ha smesso di fare foto per il tempo che restava (una ventina di min di visita), e sono rimasto solo io con la macchinetta in mano...per la serie: fotografare con una compatta dove solo le reflex si avventurano, non ha prezzo! :D

Detto ciò... ecco un altro paio di scatti, questa volta sotto il mare.

Medusa Cassiopea Cotylorhiza tuberculata
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF5630thumb.jpg

Murene Muraena helena (nonostante la profondità la modalità sub mantiene abbastanza basso il livello di blu tirando fuori qualche colore, tipo il verde della Posidonia, ancora distinguibile)
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF5881thumb.jpg

Poi un bel notturno in modalità Notte ed esp.lung. attivata (ovviamente cavalletto)
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6184thumb.jpg

E dulcis in fundo, un po' di mare ;)
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF5794thumb.jpg

Davvero delle belle foto! Ma non mi è chiara una cosa... sono state scattate a mano libera e senza flash le prime 3???

Magnus81
14-09-2008, 09:24
Davvero delle belle foto! Ma non mi è chiara una cosa... sono state scattate a mano libera e senza flash le prime 3???

Esattamente... sulle prime ero diffidente, ho pensato che sarebbe uscito del micromosso, ma dato che le passerelle erano sospese e ci stavano zompando sopra tutte le comitive era praticamente impossibile appoggiare la fotocamera sulla balaustra e usare tempi più lunghi abassando il valore iso senza avere effetto terremoto, così me la son rischiata... qualcuna non è venuta benissimo, altre meglio, ma non mi posso lamentare.

Cosa che non posso invece dire per le foto sott'acqua, perché a volte è stato davvero difficile riuscire a mettere bene a fuoco il soggetto (spesso in macro), anche x inesperienza mia sicuramente.

@maxpiz

credo che il tipo fosse mosso più dal fatto che quelli intorno con la compattina non riuscissero a fotografare e lui si, dando per scontato che anch'io non ce la facessi e così ha pensato di fare lo sborone cazziando il sottoscritto che gli stava appresso con una semplice compattina...peccato che non sapeva due cose:
1. che fotocamera avevo
2. che l'arroganza non paga
Sai quanti ce ne sono di tipi così in giro??

maxmix65
14-09-2008, 15:58
belle foto e bel taglio...non c'è che dire, la mano è fondamentale per un buono scatto ma credo che se avesse avuto una compatta qualunque, non avrebbe potuto lavorarci poi molto a causa del rumore che avrebbe sicuramente inficiato il risultato finale. ;)

Insomma...rieccomi qui...sono anch'io tornato a malincuore dalle mie ferie, perciò, dopo aver passato molto tempo a scattare e scattare sopra e sotto il mare di Sardegna vi propongo qualche scatto della cara F100 raccontandovi prima una chicca che vi farà lollare di gusto (perlomeno i possessori di F100)!!!

Intanto ecco le foto dell'ambiente A MANO LIBERA e senza uso di cavalletto.
F/3,2 1/6sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6024thumb.jpg

F/3,2 1/6sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6025thumb.jpg

F/3,2 1/6sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6047thumb.jpg

F/5,1 1/13sec 800ISO
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6037thumb.jpg

Queste foto sono state scattate in una grotta aperta al pubblico vicino a Cala Gonone (NU), denominata 'La Grotta del Fico' e accessibile soltanto via mare.

Tra i visitatori, c'erano molti con compatte di tutte le marche: un signore con una Samsung che non riusciva a scattare senza flash (ovviamente vietato usarlo), un altro con una compatta Nikon che aveva problemi di messa a fuoco a causa della luce difficile...insomma, le condizioni erano particolari per come siamo abituati a scattare.
Io ero nel fondo del gruppo, così da poter avere gli ambienti liberi da gente che si muove sulle passerelle, e assieme a me un uomo sulla quarantina con una reflex Canon.

Vedendo che tutti si lamentavano di non riuscire a fare foto, il tipo con la reflex mi guarda con aria di supponenza e mi fa: "Con quella li sarà difficile che riesci a fare qualche foto"
E io con un sorriso e voce melodiosa gli rispondo "Sicuro? Guardi qua" e gli faccio vedere un paio di scatti zoomando qua e là.
Vi dico solo che ha smesso di fare foto per il tempo che restava (una ventina di min di visita), e sono rimasto solo io con la macchinetta in mano...per la serie: fotografare con una compatta dove solo le reflex si avventurano, non ha prezzo! :D

Detto ciò... ecco un altro paio di scatti, questa volta sotto il mare.

Medusa Cassiopea Cotylorhiza tuberculata
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF5630thumb.jpg

Murene Muraena helena (nonostante la profondità la modalità sub mantiene abbastanza basso il livello di blu tirando fuori qualche colore, tipo il verde della Posidonia, ancora distinguibile)
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF5881thumb.jpg

Poi un bel notturno in modalità Notte ed esp.lung. attivata (ovviamente cavalletto)
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF6184thumb.jpg

E dulcis in fundo, un po' di mare ;)
http://www.ambientemare.net/fotogr/DSCF5794thumb.jpg
:D Minchi@ che foto domani mi arriva sto' gia sbafando:sofico:
Esattamente... sulle prime ero diffidente, ho pensato che sarebbe uscito del micromosso, ma dato che le passerelle erano sospese e ci stavano zompando sopra tutte le comitive era praticamente impossibile appoggiare la fotocamera sulla balaustra e usare tempi più lunghi abassando il valore iso senza avere effetto terremoto, così me la son rischiata... qualcuna non è venuta benissimo, altre meglio, ma non mi posso lamentare.

Cosa che non posso invece dire per le foto sott'acqua, perché a volte è stato davvero difficile riuscire a mettere bene a fuoco il soggetto (spesso in macro), anche x inesperienza mia sicuramente.

@maxpiz

credo che il tipo fosse mosso più dal fatto che quelli intorno con la compattina non riuscissero a fotografare e lui si, dando per scontato che anch'io non ce la facessi e così ha pensato di fare lo sborone cazziando il sottoscritto che gli stava appresso con una semplice compattina...peccato che non sapeva due cose:
1. che fotocamera avevo
2. che l'arroganza non paga
Sai quanti ce ne sono di tipi così in giro??

:D Come non quotarti certo non e' 1 macchina a livello di 1 reflex pero' che dire niente male
:D Sarebbe il caso secondo me di mettere delle foto all'inizio del 3D con descrizione cioe' quanti secondi di espozione se su cavalletto o a mano libera ecc...
Sarebbe 1 buona cosa per dare 1 mano a chi come me e' 1 po' imbranato nelle foto ;)

maxmix65
15-09-2008, 23:14
:D Macchina arrivata 258 euro compresa iva memory sdhc 8gb classe 6 Transcend
La macchina e' solida anche se c'e' troppa plastica avrei preferito fosse tutta di metallo ,soprattutto la ghiera in alto scomoda pero' se era tutta in metallo altro che 170 grammi almeno 250 li faceva .:sofico:
Dal peso si capisce che qualcosa di buono dentro c'e'. :read:
Ho provato al volo senza manuale ed e' abbastanza semplice da capire pero' 1 letta non fa' mai male
:D Per cominciare foto della macchina
http://img119.imageshack.us/img119/6356/pic0055lz6.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=pic0055lz6.jpg)
Foto esterne fatte al volo solo modificato gli iso senza toccare altre cose tipo bilanciamento bianco ecc.
1)Senza cavalletto 4000x3000 iso 100 max zoom digitale
esposizione 1/75sec. apertura F/51 distanza focale 32 mm con flash
http://img404.imageshack.us/img404/8643/immagine012dq8.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=immagine012dq8.jpg)
2)Senza cavalletto 4000x3000 iso100 veloc.ott.1/105sec. F/4,9 dist.foc 28 mm
http://img182.imageshack.us/img182/8241/immagine015gi2.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=immagine015gi2.jpg)
Foto fatte stasera a casa solo modificato iso senza toccare altro :p
3)A casa cavalletto 12mp iso 400 vel.ott 1/128sec. aper.obb.F/5,1 dist.focale 32mm esp.1/125sec. con flash
http://img178.imageshack.us/img178/1307/immagine076zl6.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immagine076zl6.jpg)
4)Stessa foto senza flash 12mp iso 400 .1/5 apert.obb.F/5,1 dist. foc.32 mm esp.1/5 sec.
http://img114.imageshack.us/img114/2294/immagine077kj9.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=immagine077kj9.jpg)
5)Zoom o macro adesso non ricordo cavalletto a casa senza flash 12mp iso 400 vel.ott.1/6 aper.obb. F/5,1 dist.focale 32mm espiz. 1/5 sec.
http://img180.imageshack.us/img180/1746/immagine079ux5.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=immagine079ux5.jpg)
6)Casa cavalletto solo candele 12mp iso 1600 vel.ott. 1/4 sec. apert.obb. f/3,2 dist.focale 6mm esp. 1/4 sec.
http://img515.imageshack.us/img515/980/immagine086mx1.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagine086mx1.jpg)
7) Stessa foto cavalletto 12mp iso 1600 con zoom vel.ott 1/9 sec. apert.obb F/4,4 dist. foc 18mm esp.1/8 sec.
http://img515.imageshack.us/img515/7527/immagine085qb6.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagine085qb6.jpg)
8) Stessa foto con cavalletto con zoom ma stavolta ad iso 800 e risulta molto + nitida quindi penso sia il massimo sfruttabile con lo zoom per evitare imperfezioni vel.ott.1/4 sec. aper.obb. F/4,4 dist.foc. 18mm esp.1/4 sec.
http://img185.imageshack.us/img185/1589/immagine084ia8.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=immagine084ia8.jpg)
9)Solo flash e candele con cavalletto senza accendere la luce 12mp iso 100 vel.ott.1/64 sec. aper.obb. F/3,2 dist. foc. 6mm esp.1/60 sec
http://img404.imageshack.us/img404/8577/immagine091uu2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=immagine091uu2.jpg)
10)Solo candele senza luce con flash 12mp iso 400 vel.ott 1/64 sec. apert.obb.F/3,2 dist.foc. 6mm esp.1,60sec.
http://img369.imageshack.us/img369/8135/immagine090fi0.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=immagine090fi0.jpg)
Sulle ultime due foto in upload si nota sulla porta delle odeggiature cosa che sulla foto che ho non c'e dipendera' dal sito sicuramente

Leonebianco
16-09-2008, 10:06
:D Macchina arrivata 258 euro compresa iva memory sdhc 8gb classe 6 Transcend
La macchina e' solida anche se c'e' troppa plastica avrei preferito fosse tutta di metallo ,soprattutto la ghiera in alto scomoda pero' se era tutta in metallo altro che 170 grammi almeno 250 li faceva .:sofico:
Dal peso si capisce che qualcosa di buono dentro c'e'. :read:
Ho provato al volo senza manuale ed e' abbastanza semplice da capire pero' 1 letta non fa' mai male
:D Per cominciare foto della macchina
http://img119.imageshack.us/img119/6356/pic0055lz6.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=pic0055lz6.jpg)
Foto esterne fatte al volo solo modificato gli iso senza toccare altre cose tipo bilanciamento bianco ecc.
1)Senza cavalletto 4000x3000 iso 100 max zoom digitale
esposizione 1/75sec. apertura F/51 distanza focale 32 mm con flash
http://img404.imageshack.us/img404/8643/immagine012dq8.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=immagine012dq8.jpg)
2)Senza cavalletto 4000x3000 iso100 veloc.ott.1/105sec. F/4,9 dist.foc 28 mm
http://img182.imageshack.us/img182/8241/immagine015gi2.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=immagine015gi2.jpg)
Foto fatte stasera a casa solo modificato iso senza toccare altro :p
3)A casa cavalletto 12mp iso 400 vel.ott 1/128sec. aper.obb.F/5,1 dist.focale 32mm esp.1/125sec. con flash
http://img178.imageshack.us/img178/1307/immagine076zl6.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immagine076zl6.jpg)
4)Stessa foto senza flash 12mp iso 400 .1/5 apert.obb.F/5,1 dist. foc.32 mm esp.1/5 sec.
http://img114.imageshack.us/img114/2294/immagine077kj9.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=immagine077kj9.jpg)
5)Zoom o macro adesso non ricordo cavalletto a casa senza flash 12mp iso 400 vel.ott.1/6 aper.obb. F/5,1 dist.focale 32mm espiz. 1/5 sec.
http://img180.imageshack.us/img180/1746/immagine079ux5.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=immagine079ux5.jpg)
6)Casa cavalletto solo candele 12mp iso 1600 vel.ott. 1/4 sec. apert.obb. f/3,2 dist.focale 6mm esp. 1/4 sec.
http://img515.imageshack.us/img515/980/immagine086mx1.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagine086mx1.jpg)
7) Stessa foto cavalletto 12mp iso 1600 con zoom vel.ott 1/9 sec. apert.obb F/4,4 dist. foc 18mm esp.1/8 sec.
http://img515.imageshack.us/img515/7527/immagine085qb6.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagine085qb6.jpg)
8) Stessa foto con cavalletto con zoom ma stavolta ad iso 800 e risulta molto + nitida quindi penso sia il massimo sfruttabile con lo zoom per evitare imperfezioni vel.ott.1/4 sec. aper.obb. F/4,4 dist.foc. 18mm esp.1/4 sec.
http://img185.imageshack.us/img185/1589/immagine084ia8.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=immagine084ia8.jpg)
9)Solo flash e candele con cavalletto senza accendere la luce 12mp iso 100 vel.ott.1/64 sec. aper.obb. F/3,2 dist. foc. 6mm esp.1/60 sec
http://img404.imageshack.us/img404/8577/immagine091uu2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=immagine091uu2.jpg)
10)Solo candele senza luce con flash 12mp iso 400 vel.ott 1/64 sec. apert.obb.F/3,2 dist.foc. 6mm esp.1,60sec.
http://img369.imageshack.us/img369/8135/immagine090fi0.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=immagine090fi0.jpg)
Sulle ultime due foto in upload si nota sulla porta delle odeggiature cosa che sulla foto che ho non c'e dipendera' dal sito sicuramente



ciao! Grazie per le foto postate che danno un'idea della bontà della fotocamera. Potresti postare foto fatte senza cavalletto in interni? Del ttipo delle ultime 2. Thanks

maxmix65
16-09-2008, 10:22
:D Le ultime due le ho fatte ieri sera senza luce solo flash se vuoi ne faccio 2-3 a mano libera dello stesso soggetto con e senza flash pero' non posso barricare casa cioe' 1 po' di luce da esterno c'e' :D

maxmix65
16-09-2008, 11:03
:D Allora come da richiesta di Leonebianco adesso vi posto le foto fatte di giorno dello stesso soggetto a mano libera solo luce diffusa dall'esterno ,certo con il cavalletto vengono meglio anche percheì me trema la mano :p
1)Mi sembra con flash ma non sono sicuro max zoom ottico iso400 vel.ott.1,128sec aper.obb.F/5,1 distanza focale 32mm esposizione 1/125sec.
http://img146.imageshack.us/img146/1884/immagine003zr2.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=immagine003zr2.jpg)
2)Sempre con zoom ottico ma a iso 800 e' + difficile restare a fuoco come detto non sono 1 professionista
vel.ott.1/5 sec. aper.obb. F/4,4 dist. foc. 20mm esp.1/5 sec.
http://img146.imageshack.us/img146/5026/immagine013vz7.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=immagine013vz7.jpg)
3)Iso 400 con flash vel.ott.1/64 sec. aper.obb.F/3,2 dist.foc. 6mm esp. 1/60 sec.
http://img237.imageshack.us/img237/299/immagine004qf3.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=immagine004qf3.jpg)
4)Stessa foto pero' senza flash sempre iso 400 vel.ott. 1/9 sec. apert.obb. F/3,2 dist.foc.6mm esp.1/8sec.
http://img523.imageshack.us/img523/5705/immagine005md8.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=immagine005md8.jpg)

1 Consiglio se usate molto la macchina in esterno procuratevi 1 altra batteria ,a me e' durata solo mezza giornata ad uso intenso
Comunque se volete mi aggiungete a msn e ve le mando gli originali sono molto meglio di queste uppate

^TiGeRShArK^
16-09-2008, 13:02
1 Consiglio se usate molto la macchina in esterno procuratevi 1 altra batteria ,a me e' durata solo mezza giornata ad uso intenso
Dopo 5-6 ricariche la batteria dovrebbe raggiungere la sua durata massima, quindi dovrebbe durarti di +.
Ovviamente se si devono fare davvero tante foto una batteria di riserva è d'obbligo però :p

maxmix65
16-09-2008, 13:42
Dopo 5-6 ricariche la batteria dovrebbe raggiungere la sua durata massima, quindi dovrebbe durarti di +.
Ovviamente se si devono fare davvero tante foto una batteria di riserva è d'obbligo però :p

:D Si grazie lo so' che le batterie di questo tipo raggiungono il max dopo 5-6 ricariche pero' se si deve portare in giro (montagna ecc...) meglio avere 1 batteria di scorta ;)
Comunque se volete le foto mi aggiungete a msn e ve le mando gli originali che sono molto meglio di queste uppate

Leonebianco
16-09-2008, 22:32
:D Allora come da richiesta di Leonebianco adesso vi posto le foto fatte di giorno dello stesso soggetto a mano libera solo luce diffusa dall'esterno ,certo con il cavalletto vengono meglio anche percheì me trema la mano :p


Grazie!
PS: come mai non si vedono in formato + grande?

.pazuzu.
17-09-2008, 08:48
Ragazzi, una domanda: questa fotocamera lascia la possibilità di gestire manualmente la durata dell'esposizione?

Magnus81
17-09-2008, 08:50
solo in modalità NOTTE con l'opzione 'Esposizione lunga in modalità NOTTE' attivata dal Setup.
Puoi regolare fino a un massimo di 8 secondi.

Comunque ci sono tutte le risposte nel 1° post di questo topic...dateci un'occhiata prima di postare! :read:

Brutto
17-09-2008, 09:56
Grazie!
PS: come mai non si vedono in formato + grande?

perchè se l'immagine uplodata eccede gli 1,5mb, allora imageshack la ridimensiona in automatico a 800x600

maxmix65
17-09-2008, 10:20
Grazie!
PS: come mai non si vedono in formato + grande?
:D Be le uppo cosi' sul forum perche' altrimenti vengono rimosse co clicchi sopra e ti apre imageshack
perchè se l'immagine uplodata eccede gli 1,5mb, allora imageshack la ridimensiona in automatico a 800x600
Esatto, se le volete ve le passo via msn credetemi comunque gli originali sono molto meglio
:D Adesso ne uppo altre pero' al max mi viene 800x600 abbiate pazienza
1) Foto esterna bilanciamento bianco personalizzato infatti mi sembra di molto diversa
http://img299.imageshack.us/img299/9164/dscf0143kz0.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dscf0143kz0.jpg)
2)Stessa foto con bianco in automatico
http://img292.imageshack.us/img292/7636/dscf0147uh6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=dscf0147uh6.jpg)

.pazuzu.
17-09-2008, 13:36
Pensate che questa fotocamera possa essere adatta a fare foto con poca luce a soggetti in movimento? Il dubbio mi viene perché la modalità sport (ossia soggetti in movimento) credo non permetta la gestione manuale di ISO e tempi di esposizione. Chi ha fatto prove in questo senso può togliermi questo dubbio?
Grazie!

plutus
17-09-2008, 14:41
scusate, nessuno ha preso in esame la ricoh r8? coniuga un 28-200 con dimensioni molto compatte e un prezzo interessante...

maxmix65
17-09-2008, 20:05
Pensate che questa fotocamera possa essere adatta a fare foto con poca luce a soggetti in movimento? Il dubbio mi viene perché la modalità sport (ossia soggetti in movimento) credo non permetta la gestione manuale di ISO e tempi di esposizione. Chi ha fatto prove in questo senso può togliermi questo dubbio?
Grazie!
:D Ma se vuoi fare delle foto come pensi tu fatti 1 reflex da oltre 500 euro e vai tranquillo
P.S Obbiettivo a parte
scusate, nessuno ha preso in esame la ricoh r8? coniuga un 28-200 con dimensioni molto compatte e un prezzo interessante...

:D Quiì la prova
http://www.digitalversus.com/article-360-3669-156.html

.pazuzu.
17-09-2008, 22:07
:D Ma se vuoi fare delle foto come pensi tu fatti 1 reflex da oltre 500 euro e vai tranquillo
P.S Obbiettivo a parte


Le "foto come penso io" le faccio già con la compatta Minolta Dimage S414 che ha i controlli manuali e che vorrei cambiare solo per questioni di ingombro e consumi elevati di batterie.
Ma osservo con dispiacere che ormai le compatte sono sempre più giocattoli e sempre meno macchine fotografiche.

Magnus81
17-09-2008, 22:48
Le "foto come penso io" le faccio già con la compatta Minolta Dimage S414 che ha i controlli manuali e che vorrei cambiare solo per questioni di ingombro e consumi elevati di batterie.
Ma osservo con dispiacere che ormai le compatte sono sempre più giocattoli e sempre meno macchine fotografiche.

di contro c'è però il fatto che le reflex costano sempre meno...e ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche.

X i controlli manuali di fuoco, tempi e diaframmi...mi dispiace ma la F100 non li ha, come non li aveva la sua progenitrice F30.
Nulla toglie che tu riesca a scattare ugualmente alzando la velocità ISO su 800-1600...non c'è compatta sul mercato che riesca a raggiungere la stessa qualità a queste velocità ISO.;)

.pazuzu.
17-09-2008, 23:27
di contro c'è però il fatto che le reflex costano sempre meno...e ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche.

X i controlli manuali di fuoco, tempi e diaframmi...mi dispiace ma la F100 non li ha, come non li aveva la sua progenitrice F30.
Nulla toglie che tu riesca a scattare ugualmente alzando la velocità ISO su 800-1600...non c'è compatta sul mercato che riesca a raggiungere la stessa qualità a queste velocità ISO.;)

Infatti ho visto foto fatte con questa fotocamera ad ISO 400 di altissima qualità..

Magnus81
17-09-2008, 23:31
credo che a conti fatti pagheresti pegno non per quanto riguarda la qualità dell'immagine, quanto con la difficoltà nella messa a fuoco di soggetti veloci con poca luce...
In pratica è il difetto di tutte le compatte...mentre con una reflex puoi agire direttamente con le impostazioni manuali della messa a fuoco.
Una curiosità: quali sono questi soggetti veloci con poca luce che vorresti fotografare??

.pazuzu.
18-09-2008, 01:41
credo che a conti fatti pagheresti pegno non per quanto riguarda la qualità dell'immagine, quanto con la difficoltà nella messa a fuoco di soggetti veloci con poca luce...
In pratica è il difetto di tutte le compatte...mentre con una reflex puoi agire direttamente con le impostazioni manuali della messa a fuoco.
Una curiosità: quali sono questi soggetti veloci con poca luce che vorresti fotografare??
Mi diverto a fare foto ai concerti...
Comunque dopo l'ennesima nottata di ricerche potrei aver trovato la soluzione che fa per le mie tasche con la Panasonic Lumix DMC-LZ10. Ha il controllo manuale, lo zoom 5x, e fa foto abbastanza nitide anche a ISO 800. Ecco la recensione che al momento mi convince all'acquisto: http://dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_lz10-review/index.shtml

Magnus81
18-09-2008, 09:41
Ah. Pensavo dovessi fare foto a gare sportive in notturna...

Non vorrei smontare la tua scelta ma ti faccio solo un paio di considerazioni, che forse ti torneranno utili per valutare al meglio:

La F100 ha una densità di 25 mpx su cm^2 contro i 36 mpx su cm^2 della LZ10...e per un fatto fisico quest'ultima è molto più rumorosa (maggior densità = maggior rumore a parità di dimensioni).
Ha un obiettivo wide classico 32 mm equivalente...il che tradotto significa meno campo visivo in posizione wide.
Passiamo all'ottica: in posizione wide sono entrambe F3.3 di apertura, ma in tele la LZ10 è decisamente più buia della F100.
L'unica nota positiva è la presenza di controlli semimanuali sui tempi di apertura ed esposizione...per il resto...leggi qua

http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fujifilm_F100fd%2Cpanasonic_dmclz10&show=all

e a questo link
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
seleziona la F100 e la LZ10 per paragonare a piena risoluzione le foto ai vari step ISO...dopodiché valuta tu.

Ripeto, quello che abbiamo ripetuto N volte ormai: ad alti ISO la F100 è il top attualmente nell'ambito delle compatte (e non solo).

Tornando al tuo target fotografico...per ottenere risultati migliori avresti bisogno seriamente di una reflex, o di una buona bridge camera eventualmente.

maxmix65
18-09-2008, 10:53
Ah. Pensavo dovessi fare foto a gare sportive in notturna...

Non vorrei smontare la tua scelta ma ti faccio solo un paio di considerazioni, che forse ti torneranno utili per valutare al meglio:

La F100 ha una densità di 25 mpx su cm^2 contro i 36 mpx su cm^2 della LZ10...e per un fatto fisico quest'ultima è molto più rumorosa (maggior densità = maggior rumore a parità di dimensioni).
Ha un obiettivo wide classico 32 mm equivalente...il che tradotto significa meno campo visivo in posizione wide.
Passiamo all'ottica: in posizione wide sono entrambe F3.3 di apertura, ma in tele la LZ10 è decisamente più buia della F100.
L'unica nota positiva è la presenza di controlli semimanuali sui tempi di apertura ed esposizione...per il resto...leggi qua

http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fujifilm_F100fd%2Cpanasonic_dmclz10&show=all

e a questo link
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
seleziona la F100 e la LZ10 per paragonare a piena risoluzione le foto ai vari step ISO...dopodiché valuta tu.

Ripeto, quello che abbiamo ripetuto N volte ormai: ad alti ISO la F100 è il top attualmente nell'ambito delle compatte (e non solo).

Tornando al tuo target fotografico...per ottenere risultati migliori avresti bisogno seriamente di una reflex, o di una buona bridge camera eventualmente.

:D Ottimo link ,ad alti iso la F100 e' impressionante non sgrana per nulla .Comunque anche i colori mi sembrano + corposi ,ad esempio ho notato nelle impostazioni della macchina FinePix colore delle impostazioni per il colore Standard o Chrome .se si usa il Chrome i colori sono molto + corposi invece con lo Standard sono praticamente fedeli alla realta.

jozmile
18-09-2008, 18:55
Appena comprata! Appena comprata!

270€ in negozio con sd da 1 giga!

:p

Non vedo l'ora di metterla alla susta... Certo... che colori!

maxmix65
18-09-2008, 21:27
Appena comprata! Appena comprata!

270€ in negozio con sd da 1 giga!

:p

Non vedo l'ora di metterla alla susta... Certo... che colori!

:D Dai dicci le tue impressioni.. ;)
Comunque mi sa' che l'hai pagata cara cavolo io 258 euro compresa una memory SDHC da 8GB Transcend classe 6 :read:

.pazuzu.
18-09-2008, 22:41
Ah. Pensavo dovessi fare foto a gare sportive in notturna...

Non vorrei smontare la tua scelta ma ti faccio solo un paio di considerazioni, che forse ti torneranno utili per valutare al meglio:

La F100 ha una densità di 25 mpx su cm^2 contro i 36 mpx su cm^2 della LZ10...e per un fatto fisico quest'ultima è molto più rumorosa (maggior densità = maggior rumore a parità di dimensioni).
Ha un obiettivo wide classico 32 mm equivalente...il che tradotto significa meno campo visivo in posizione wide.
Passiamo all'ottica: in posizione wide sono entrambe F3.3 di apertura, ma in tele la LZ10 è decisamente più buia della F100.
L'unica nota positiva è la presenza di controlli semimanuali sui tempi di apertura ed esposizione...per il resto...leggi qua

http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fujifilm_F100fd%2Cpanasonic_dmclz10&show=all

e a questo link
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
seleziona la F100 e la LZ10 per paragonare a piena risoluzione le foto ai vari step ISO...dopodiché valuta tu.

Ripeto, quello che abbiamo ripetuto N volte ormai: ad alti ISO la F100 è il top attualmente nell'ambito delle compatte (e non solo).

Tornando al tuo target fotografico...per ottenere risultati migliori avresti bisogno seriamente di una reflex, o di una buona bridge camera eventualmente.
Che dire...
In questi giorni ho visto foto fatte con miliardi di compatte e questa fuji è la migliore in assoluto. Il dubbio che mi viene è che in condizioni di precaria luminosità pur fissando la ISO in automatico a 400 o 800 (perché si può fare, vero?), un soggetto in discreto movimento (ad esempio un uomo che cammina) venga fuori comunque mosso. O no?
Qualcuno ha fatto prove in tal senso?
Assodato che si può mettere l'ISO in automatico a un certo valore, il display mentre si sta per scattare la foto indica il tempo di apertura previsto?

maxmix65
18-09-2008, 23:21
Che dire...
In questi giorni ho visto foto fatte con miliardi di compatte e questa fuji è la migliore in assoluto. Il dubbio che mi viene è che in condizioni di precaria luminosità pur fissando la ISO in automatico a 400 o 800 (perché si può fare, vero?), un soggetto in discreto movimento (ad esempio un uomo che cammina) venga fuori comunque mosso. O no?
Qualcuno ha fatto prove in tal senso?
Assodato che si può mettere l'ISO in automatico a un certo valore, il display mentre si sta per scattare la foto indica il tempo di apertura previsto?

:D Ascolta io penso che per fotografare qualcosa in movimento occorra 1 macchina diversa ,comunque la fuji ha anche il programma :Sport , propio dedicato a queste cose pero' io non l'ho mai usato e penso che mai lo usero' casomai ti converrebbe a sto punto 1 bella videocamera riprendi tutto quello che vuoi in movimento ti fa' anche le foto e sei a posto.
P.S. ti ho risposto in pvt

Magnus81
19-09-2008, 18:10
Che dire...
In questi giorni ho visto foto fatte con miliardi di compatte e questa fuji è la migliore in assoluto. Il dubbio che mi viene è che in condizioni di precaria luminosità pur fissando la ISO in automatico a 400 o 800 (perché si può fare, vero?), un soggetto in discreto movimento (ad esempio un uomo che cammina) venga fuori comunque mosso. O no?
Qualcuno ha fatto prove in tal senso?
Assodato che si può mettere l'ISO in automatico a un certo valore, il display mentre si sta per scattare la foto indica il tempo di apertura previsto?

si. Puoi settare il valore Auto(400) - Auto(800) - Auto(1600) e lasciare alla macchina la scelta di quale valore usare fino al massimo indicato tra parentesi.

Il mosso o meno mosso non dipende direttamente dal valore ISO, ma dal tempo di esposizione.
Quando premi a metà il pulsante di scatto, la macchina ti da informazioni sui parametri misurati con l'esposimetro..se sei a rischio di mosso ti avvisa, comunque...e in tal caso puoi alzare il valore iso per poter scattare con tempi più brevi.

aRk1
19-09-2008, 18:35
Se vi può essere utile, questo è un link con la recensione della f100fd, secondo me, più completa in assoluto. Ci sono consigli per le impostazioni di scatto, consigli per il post processing, immagini comparative con la TZ3 e tanto altro.

http://www.pbase.com/arn/fuji_f100fd

.pazuzu.
19-09-2008, 19:37
si. Puoi settare il valore Auto(400) - Auto(800) - Auto(1600) e lasciare alla macchina la scelta di quale valore usare fino al massimo indicato tra parentesi.

Il mosso o meno mosso non dipende direttamente dal valore ISO, ma dal tempo di esposizione.
Quando premi a metà il pulsante di scatto, la macchina ti da informazioni sui parametri misurati con l'esposimetro..se sei a rischio di mosso ti avvisa, comunque...e in tal caso puoi alzare il valore iso per poter scattare con tempi più brevi.
Quindi eventualmente la ISO si può cambiare "al volo" senza passare per il set up?

^Robbie^
19-09-2008, 19:54
Quindi eventualmente la ISO si può cambiare "al volo" senza passare per il set up?

No, in questo caso è la macchina a decidere il valore ISO più "adatto" allo scatto, fino ad un massimo che è il valore indicato tra parentesi nella scelta all'interno del menù.

Byez!

Magnus81
19-09-2008, 19:55
c'è il tasto F dal quale si imposta il valore ISO e altre cosette...

.pazuzu.
19-09-2008, 21:01
c'è il tasto F dal quale si imposta il valore ISO e altre cosette...
Non ho capito, la ISO si può impostare in automatico ad un determinato valore (ad esempio se si sa già che tipo di luce si avrà a disposizione) o si può solo mettere in auto gestita dalla fotocamera con un valore massimo eventuale predefinito?

maxmix65
21-09-2008, 14:53
:D Fatte delle foto in modalita' sport ,ottime ho praticamente fotografato senza cavalletto le macchine che passavano e i cerchioni vengono come se fossero fermi nitidi e precisi

.pazuzu.
21-09-2008, 22:21
:D Fatte delle foto in modalita' sport ,ottime ho praticamente fotografato senza cavalletto le macchine che passavano e i cerchioni vengono come se fossero fermi nitidi e precisi
:eek:

Davvero?

In modalità sport la ISO la imposti tu o la fuji la stabilisce di default?
Facce vede...

^TiGeRShArK^
21-09-2008, 23:02
:eek:

Davvero?

In modalità sport la ISO la imposti tu o la fuji la stabilisce di default?
Facce vede...

ma a te non interessavano le foto di soggetti in movimento di notte? :mbe:
...no, perchè dubito seriamente che maxmix sia riuscito a fermare i movimenti delle ruote di una macchina di notte.... :fagiano:

maxmix65
21-09-2008, 23:22
:eek:

Davvero?

In modalità sport la ISO la imposti tu o la fuji la stabilisce di default?
Facce vede...

:D Allora le iso e' bloccata in qualsiasi modalita tranne quella manuale quindi la macchina sceglie in base alla luce distanza movimento ecc..
Comunque le foto sono ottime e adesso ve le posto
Praticamente ho scattato delle macchine con zoom sia max ottico che max ottico+ digitale e questi sono i risultati non solo ieri sera preso dal raptus fotografico sono andato in cucina dove ho 1 portavivande gievole e con l'aiuto di mio figlio ho scattato delle foto sempre in modalita' sport+ flash mentr lui lo faceva girare con alcentro un barattolo cosi da verificare se la macchina riusciva a cogliere i particolari :p
Insomma giudicate voi fatte senza cavalletto
http://img262.imageshack.us/img262/5663/immagine068vm7.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=immagine068vm7.jpg)http://img262.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img370.imageshack.us/img370/1861/immagine098xq5.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=immagine098xq5.jpg)http://img370.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img370.imageshack.us/img370/3951/immagine099fc3.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=immagine099fc3.jpg)http://img370.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

maxmix65
21-09-2008, 23:24
ma a te non interessavano le foto di soggetti in movimento di notte? :mbe:
...no, perchè dubito seriamente che maxmix sia riuscito a fermare i movimenti delle ruote di una macchina di notte.... :fagiano:

:D be adesso che lo dici ci provo pero' devo fare la prova con qualche amico che si presta a fare sta cosa altrimenti se fotografo di notte con il flash me prendono per 1 autovelox :sofico:

.pazuzu.
22-09-2008, 01:16
...con l'aiuto di mio figlio ho scattato delle foto sempre in modalita' sport+ flash mentr lui lo faceva girare con alcentro un barattolo cosi da verificare se la macchina riusciva a cogliere i particolari :p

Ma di notte con la modalità sport il flash va in automatico o lo puoi disattivare?

maxmix65
22-09-2008, 14:48
:D Certo che la puoi disattivare :sofico:

viemme52
22-09-2008, 16:57
Ciao ragazzi! Allora vi spiego le mie vicissitudini digitali:( :
Cercavo una compatta digitale con grandangolo almeno 28 e un buon zoom, almeno un 4x da non spendere troppo.
Vedo la Ricoh r6, che offre un obbiettivo 28-200 a un prezzo molto competitivo...da paura, le altre compatte arrivano al max a un 28-105...tralasciando le Panasonic TZ3/4/5 che non sono però compatte.
Cmq ordino la Ricoh in internet, la provo e...delusione!:cry:
Lo zoom è perfetto..la nitidezza delle foto pure..ma lasciano a desiderare nei colori, molto freddi, tanto che di default devo lasciare impostato il bilanciamento del bianco su"luce per esterni" e non su AUTO.
Altra nota negativa è che in generale su tutte le foto il bianco viene molto esaltato e di conseguenza risultano molto contrastate. Per ovviare devo mettermi a smanettare con le impostazioni della ISO, bilanciamento del bianco, senza cmq ottenere risultati soddisfacenti.
Adesso da una macchina del genere vorrei che mi scattasse delle foto decenti anche lasciando tutto su AUTO, se devo ogni volta andare a cambiare i parametri si perde l'immediatezza che dovrebbero avere queste macchine.

Sto valutando di fare recesso sull'acquisto e comprare un altro prodotto, e ho letto bene di questa fuji, ha il grandangolo e un buon tele.
Ho letto che in virtù del sensore fa foto buone anche in condizioni di scarsa luce...però vorrei chiedervi come se la cava a nitidezza dell'immagine...a ISO bassi soprattutto.
Sono un affezionato delle foto nitide e "pulite", e i 12 Mpx mi spaventano un pò, e non vorrei ritrovarmi con effetti acquerello.
Che mi potete dire a riguardo?

plutus
22-09-2008, 17:04
28-105...tralasciando le Panasonic TZ3/4/5 che non sono però compatte.
Cmq ordino la Ricoh in internet, la provo e...delusione!:cry:
Lo zoom è perfetto..la nitidezza delle foto pure..ma lasciano a desiderare nei colori, molto freddi, tanto che di default devo lasciare impostato il bilanciamento del bianco su"luce per esterni" e non su AUTO.
...

1.prova ad andare sul forum di dpreview, dovresti trovare dell'aiuto per la tua r6
Considera x esempio che la R8 con i settaggi automatici é abbastanza "scarsina"...cambiando qualche parametro e usandola con MY1/2 tutti dicono di ottenere ottimi risultati
2.puoi postare qualche foto di esempio?

viemme52
22-09-2008, 18:05
Ecco alcune foto fatte in un pomeriggio, cielo leggermente velato, no sole diretto, impostazioni su AUTO:
In questa il cielo è bianchissimo


In questa la felpa del ragazzo è bianca...quando in realtà è a strisce azzure e bianche


In questa foto sempre tutto impostato con AUTO la macchina non riesce a leggere la superficie blu della scala e la fa sempre bianca. Era una giornata nuvolosa.


Per far venire fuori il blu ho dovuto portare l'ISO a 64 e cambiare il bilanciamento del bianco


Infine questa è stata fatta con la mia vecchia digitale, una Nikon Coolpix5600, tutto su AUTO, anche perchè l'ISO non si può modificare, e come colori sono migliori e più fedeli della r6...e lo sgabello è blu!

maxmix65
22-09-2008, 19:21
Ciao ragazzi! Allora vi spiego le mie vicissitudini digitali:( :
Cercavo una compatta digitale con grandangolo almeno 28 e un buon zoom, almeno un 4x da non spendere troppo.
Vedo la Ricoh r6, che offre un obbiettivo 28-200 a un prezzo molto competitivo...da paura, le altre compatte arrivano al max a un 28-105...tralasciando le Panasonic TZ3/4/5 che non sono però compatte.
Cmq ordino la Ricoh in internet, la provo e...delusione!:cry:
Lo zoom è perfetto..la nitidezza delle foto pure..ma lasciano a desiderare nei colori, molto freddi, tanto che di default devo lasciare impostato il bilanciamento del bianco su"luce per esterni" e non su AUTO.
Altra nota negativa è che in generale su tutte le foto il bianco viene molto esaltato e di conseguenza risultano molto contrastate. Per ovviare devo mettermi a smanettare con le impostazioni della ISO, bilanciamento del bianco, senza cmq ottenere risultati soddisfacenti.
Adesso da una macchina del genere vorrei che mi scattasse delle foto decenti anche lasciando tutto su AUTO, se devo ogni volta andare a cambiare i parametri si perde l'immediatezza che dovrebbero avere queste macchine.

Sto valutando di fare recesso sull'acquisto e comprare un altro prodotto, e ho letto bene di questa fuji, ha il grandangolo e un buon tele.
Ho letto che in virtù del sensore fa foto buone anche in condizioni di scarsa luce...però vorrei chiedervi come se la cava a nitidezza dell'immagine...a ISO bassi soprattutto.
Sono un affezionato delle foto nitide e "pulite", e i 12 Mpx mi spaventano un pò, e non vorrei ritrovarmi con effetti acquerello.
Che mi potete dire a riguardo?
:D Mi spiace per i problemi che hai comunque i 12mp della Fuji non spaventano anzi affascinano ;)
Comunque con la Fuji nessun effetto aquarello tranquillo
Ti posto al volo 1 foto che ho recuperato da msn e avevo mandato a gasgas .
Scusami se e' 1 po' piccola comunque quarda che colori max zoom ottico+digitale praticamente il paese che si vede e' in linea d'aria a 10-15 km .
1 consiglio rivendila e fatti la Fuji
http://img519.imageshack.us/img519/425/dscf0143yk0.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dscf0143yk0.jpg)http://img519.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Brutto
23-09-2008, 08:39
:D Mi spiace per i problemi che hai comunque i 12mp della Fuji non spaventano anzi affascinano ;)

Oddio, spaventano chi ne mastica qualcosa, affascinano all'inizio quelli che vedono tanti mp = foto piu' belle! :)

Ti posto al volo 1 foto che ho recuperato da msn e avevo mandato a gasgas .
Scusami se e' 1 po' piccola comunque quarda che colori max zoom ottico+digitale praticamente il paese che si vede e' in linea d'aria a 10-15 km .

ti ho già detto che per fare foto grandi non devi superare gli 1,5mb a foto, senno' imasgeshack te le ridimensiona a 800x600 e non si vede niente! ;)
quando carichi l'immagine dì ad imageshack di ridimensionarla 1600x1200 almeno, sennò con un programma tipo acdsee ridimensioni a 3000x2000 circa fincheè non va sotto gli 1,5mb :p

PS:se facevo io zoom digitale + ottico a 87,5x vedevo le persone :asd:


1 consiglio rivendila e fatti la Fuji
http://img519.imageshack.us/img519/425/dscf0143yk0.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dscf0143yk0.jpg)http://img519.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

è una delle miegliori compatte sul mercato assieme alla tz5, sul podio del 2008 :)

Sky_80
23-09-2008, 13:41
ragazzi... Io nn riesco a fare delle buone foto con il Flash.
Dove sbaglio???? :cry:

maxmix65
23-09-2008, 13:47
:D Si lo so' che ridimensiona ,dicevo solo che la foto originale e' andata perduta e quindi ho ritrovato quella gia' ridimensionata che avevo allegato a 1 messaggio su msn ecco perche' viene + piccola pero' a chi interessa posso mandare gli oribginali di quelle che ho.
Comunque i 12 mp sulla Fuji con il sensore che ha non sono male almeno per me' che sono 1 neofita
Adesso provo a postarla di nuovo speriamo bene
http://img26.picoodle.com/data/img26/3/9/23/f_DSCF0143m_780d4c6.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/23/f_DSCF0143m_780d4c6.jpg&srv=img26)

Quest'altra foto l'ho fatta appena presa la macchina quindi senza cavalletto mettendo solo iso 100 senza toccare nulla era parecchio nuvoloso e si vede
http://i385.photobucket.com/albums/oo292/LOLN1/Immagine031.jpg

viemme52
23-09-2008, 16:21
Avete visto le foto che ho postato fatte con la Ricoh...che ne dite?

maxmix65
23-09-2008, 16:53
Avete visto le foto che ho postato fatte con la Ricoh...che ne dite?

:rolleyes: Che dire ma secondo me meglio cambiare macchina

maxmix65
23-09-2008, 16:59
:D Comunque lo zoom per le riprese video funziona ...
Purtroppo lo si + impostare solo prima di fare il video quindi per modificare lo zoom occorre spingere lo stop modificare lo zoom e poi cliccare su rec . e cosi' via ;)

Brutto
23-09-2008, 21:41
:D Comunque lo zoom per le riprese video funziona ...
Purtroppo lo si + impostare solo prima di fare il video quindi per modificare lo zoom occorre spingere lo stop modificare lo zoom e poi cliccare su rec . e cosi' via ;)

tradotto direi dunque che lo zoom non funziona nei video ;)

^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:44
:D Mi spiace per i problemi che hai comunque i 12mp della Fuji non spaventano anzi affascinano ;)
Comunque con la Fuji nessun effetto aquarello tranquillo
Ti posto al volo 1 foto che ho recuperato da msn e avevo mandato a gasgas .
Scusami se e' 1 po' piccola comunque quarda che colori max zoom ottico+digitale praticamente il paese che si vede e' in linea d'aria a 10-15 km .
1 consiglio rivendila e fatti la Fuji
http://img519.imageshack.us/img519/425/dscf0143yk0.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dscf0143yk0.jpg)http://img519.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

ma perchè usate lo zoom digitale! :muro:
criminali :mbe:

maxmix65
23-09-2008, 23:44
tradotto direi dunque che lo zoom non funziona nei video ;)

:D Diciamo che quando registri no pero' lo puoi settare prima

^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:45
Avete visto le foto che ho postato fatte con la Ricoh...che ne dite?

...io non le vedo....:mbe:
...è normale? :fagiano:

Brutto
23-09-2008, 23:58
:D Diciamo che quando registri no pero' lo puoi settare prima

beh se quando registri non puoi usare lo zoom, allora non funziona lo zoom nei video..che poi ogni digitale sia dotata di zoom che funziona o prima o dopo, questo mi pare normale! :D
PEr vedere lo zoom DURANTE i video (in HD ovviamente:)) guarda la mia firma :)

maxmix65
25-09-2008, 20:54
beh se quando registri non puoi usare lo zoom, allora non funziona lo zoom nei video..che poi ogni digitale sia dotata di zoom che funziona o prima o dopo, questo mi pare normale! :D
PEr vedere lo zoom DURANTE i video (in HD ovviamente:)) guarda la mia firma :)

:D LOL comunque domani dovrei andare al mare per lavoro casomai me la porto e faccio qualche bella foto almeno ci provo

viemme52
26-09-2008, 12:44
Appena arrivata anche a me...a breve posterò le prime impressioni;)
Ma una cosa..ci sono 3 manuali cartacei, in olandese, tedesco, e francese...ma l'italiano?!:confused:
O al limite in inglese?!:mbe:

Ma anche nelle vostre è così?

maxmix65
26-09-2008, 12:48
Appena arrivata anche a me...a breve posterò le prime impressioni;)
Ma una cosa..ci sono 3 manuali cartacei, in olandese, tedesco, e francese...ma l'italiano?!:confused:
O al limite in inglese?!:mbe:

Ma anche nelle vostre è così?

:D No la mia ha anche le istruzioni cartacee in italiano ..occhio non e' che la tua a garanzia internazionale e non italiana??
Prova a vedere che versione firmware ha la tua ,la mia e' 1.02 quindi l'ultima .Per sapere la versione del firmware installata, accendere la fotocamera tenendo premuto contemporaneamente il tasto DISP/BACK + Accenzione
P.S. 1 curiosita ma la tua ha la pellicola protettiva sul display??
La mia non ce l'ha eppure l'ho aperta in negozio :confused:

viemme52
26-09-2008, 13:10
:D No la mia ha anche le istruzioni cartacee in italiano ..occhio non e' che la tua a garanzia internazionale e non italiana??
Prova a vedere che versione firmware ha la tua ,la mia e' 1.02 quindi l'ultima .Per sapere la versione del firmware installata, accendere la fotocamera tenendo premuto contemporaneamente il tasto DISP/BACK + Accenzione
P.S. 1 curiosita ma la tua ha la pellicola protettiva sul display??
La mia non ce l'ha eppure l'ho aperta in negozio :confused:

Ho il firm 1.02 e non c'è pellicola protettiva sul display.
Per la garanzia dopo guardo..

maxmix65
26-09-2008, 13:33
Ho il firm 1.02 e non c'è pellicola protettiva sul display.
Per la garanzia dopo guardo..

:D Ok come la mia sperem per la garanzia strano che non ci isano le istruzioni in italiano :confused:

viemme52
26-09-2008, 13:54
:D Ok come la mia sperem per la garanzia strano che non ci isano le istruzioni in italiano :confused:

La busta con i manuali era sigillata..cmq oltre a quelli per la garanzia c'è un foglietto tipo cartolina con un indirizzo e dei campi da compilare, ma è tutto scritto in olandese.
Poi c'è un foglio rosa con delle avvertenze per la batteria.
Altre carte non ci sono!:confused:

viemme52
26-09-2008, 22:57
Fatte prime foto in casa...nn male,a parte piccolissime sfumature le ha azzeccate tutte, luminosità,contrasti,colori, con il grandangolo il flash fa un pò fatica, si nota una leggera cornice più scura.Ho scoperto che nel video manca la funzione zoom :cry: grande cavolata, ma dalla vita nn si può aver tutto :( .Ora non mi resta che testare la Fuji all'aperto e appena ne prendo confidenza vi posto i risultati.

Brutto
26-09-2008, 23:16
Fatte prime foto in casa...nn male,a parte piccolissime sfumature le ha azzeccate tutte, luminosità,contrasti,colori, con il grandangolo il flash fa un pò fatica, si nota una leggera cornice più scura.Ho scoperto che nel video manca la funzione zoom :cry: grande cavolata, ma dalla vita nn si può aver tutto :( .Ora non mi resta che testare la Fuji all'aperto e appena ne prendo confidenza vi posto i risultati.


:D Comunque lo zoom per le riprese video funziona ...
Purtroppo lo si + impostare solo prima di fare il video quindi per modificare lo zoom occorre spingere lo stop modificare lo zoom e poi cliccare su rec . e cosi' via ;)

beh se quando registri non puoi usare lo zoom, allora non funziona lo zoom nei video..che poi ogni digitale sia dotata di zoom che funziona o prima o dopo, questo mi pare normale! :D
PEr vedere lo zoom DURANTE i video (in HD ovviamente:)) guarda la mia firma :)

:read:

maxmix65
28-09-2008, 21:19
Fatte prime foto in casa...nn male,a parte piccolissime sfumature le ha azzeccate tutte, luminosità,contrasti,colori, con il grandangolo il flash fa un pò fatica, si nota una leggera cornice più scura.Ho scoperto che nel video manca la funzione zoom :cry: grande cavolata, ma dalla vita nn si può aver tutto :( .Ora non mi resta che testare la Fuji all'aperto e appena ne prendo confidenza vi posto i risultati.

:D All'interno ti consiglio di smanettare 1 po' sui controlli manuali io aumento 1 po' la luminosita' negli interni e la diminuisco negli esterni poi uso sempre i 12mp con colore standard senza aumentare i colori con il Finepix non serve .
Ottimo anche sui controlli quello per addolcire i volti usalo con il flash poi mi dici a me da' dei risultati ottimi