View Full Version : tracking cookie
sampei.nihira
10-04-2008, 19:41
Non inserisco la definizione che tanto la conoscete tutti.
Alcuni li ritengono non pericolosi.
Io sono di parere opposto perchè in definitiva violano
un pezzetto della nostra privacy.
Qualcuno ha scritto che è possibile eliminarli definitivamente selezionando apposite opzioni dal browser.
Secondo me (ho fatto diverse prove dopo formattazione) non è così.
Si possono limitare notevolmente ma non eliminare completamente.
Io come molti di voi nonostante abbia impostato Opera per accettare i cookie solo dal sito che si visita ed eliminare i nuovi cookie all'uscita da Opera (e svuoto pure la cache all'uscita) reperisco sempre qualche tracking cookie allo scan con Superantispyware.
Secondo me superantispyware è imbattibile per la ricerca dei t.c. molto superiore ad a-squared.
Ma veniamo al dunque.
A me interesserebbe proprio non farli entrare i dannati......... t.c. :muro:
Non voglio impostare il browser su non accettare mai i cookie per evidenti problemi in fase di navigazione.
Quindi come fare ?
Gli antispyware in modalità real time falliscono questo compito.
Almeno AVG e spywareterminator sicuramente.
Non vorrei che fosse un'impresa impossibile......
Qualche idea ?
Grazie per eventuali contributi.;) ;)
http://img31.picoodle.com/img/img31/4/4/12/t_trackingcoom_937b32d.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/4/12/f_trackingcoom_937b32d.jpg&srv=img31)
P.s. Noterete che dal 30/03 al 10/04 usando per navigare solamente Opera (per lo più limitato nei privilegi) lo scan
evidenzia oggi 3 tracking cookie
Anch'io per navigare in internet utilizzo la tua stessa config. e puntualmente pure a me superantispyware mi becca qualche t.c. ... ormai diciamo che mi sono rassegnato :rolleyes: considerandoli cmq una minaccia a basso (anche molto ci aggiungerei) livello nn mi danno + di tanto "fastidio", diciamo però che ti capisco, è più un fattore "personale", non ci devono essere :D
Conviene che cancelli meglio i nomi dalla jpg ;)
sampei.nihira
10-04-2008, 20:00
Anch'io per navigare in internet utilizzo la tua stessa config. e puntualmente pure a me superantispyware mi becca qualche t.c. ... ormai diciamo che mi sono rassegnato :rolleyes: considerandoli cmq una minaccia a basso (anche molto ci aggiungerei) livello nn mi danno + di tanto "fastidio", diciamo però che ti capisco, è più un fattore "personale", non ci devono essere :D
Conviene che cancelli meglio i nomi dalla jpg ;)
Fatto !! ;)
sampei.nihira
10-04-2008, 21:24
Hai provato ad immunizzarti con advanced windows care, spybot, SpywareBlaster? Purtroppo mi sono rassegnato a ritrovarmeli nel pc e più che pulire con ccleaner ed a impostare firefox (ed a immunizzarmi) non faccio altro. Ma i t.c. non "funzionano" solo se si rivisita quel determinato sito (o cmq uno che usa i suoi stessi t.c.) successivamente?
Si li ho provati.
Anche con altri browser.
In passato (2006) ritenevo (erroneamente) che Opera bloccasse i t.c.
Oggi come è possibile notare non è per nulla così.
Questa inesattezza era dovuta certamente ad una carenza nello scan di alcuni prodotti antispyware.
Carenza che oggi non c'è più o almeno è oltremodo ridotta.
Sampei io posso dirti che con Firefox impostato come Opera (uso anche quello), i tc me li becco lo stesso, ma almeno la funzione di cancellazione alla fine della sessione di navigazione va a buon fine. ;)
Queste prove le feci pure io, e pure io come te ora, mi domandai com'era possibile, che nonostante avessi impostato di NON accettare cookies al di fuori del sito che si visita, alla fine della navigazione, anche se ero andato su siti che conoscevo bene, mi trovavo comunque dei tc relativi ad altri siti.
Adesso ho comunque diciamo "lavorato al contrario". Cioè, in Firefox per default non accetta nessun cookies, e devo specificare io quali deve accettare.
Tuttavia, (e questa non arrivo a spiegarmela) se durante una navigazione lancio una scansione con asquared, spyware doctor o superantispyware, mi rilevano comunque nella cache di firefox tc di terze parti. :eek:
sampei.nihira
10-04-2008, 22:26
Sarebbe interessante individuare qualche metodo di navigazione in cui è bloccato definitivamente l'ingresso dei tracking cookie.
Mi viene in mente la virtualizzazione che sicuramente dovrebbe sortire certamente allo scopo.
Mi chiedo se anche navigare da browser su chiavetta USB (nonostante non sia per nulla soddisfacente questa cosa almeno per me) impedisce ai tracking cookie l'ingresso ?
Devo dire che è una cosa che non ho mai provato ed anzi mi è venuta in mente adesso......
Ci dormo sopra se nel frattempo qualcuno ha già la risposta !! ;) ;)
xcdegasp
10-04-2008, 23:51
virtualizzazione o no il trackin cookies entra lo stesso perchè usi la funzione "ricordami" ...
la virtualizzazione al limite riporta la situazione alla stadio iniziale ma questo non impedisce che durante la navigazione non entrino i cookies e altri oggetti :)
riazzituoi
11-04-2008, 08:35
.
Io suggerisco di usare un antispyware in real-time. Es. Spyware Doctor Trial garantisce la protezione real-time anche contro i tracking cookie.
Si può anche provare con la lista hosts di hphosts, che blocca anche i siti con tracking cookie, ma la navigazione diventa un po' limitata.
sampei.nihira
11-04-2008, 16:42
Io suggerisco di usare un antispyware in real-time. Es. Spyware Doctor Trial garantisce la protezione real-time anche contro i tracking cookie.
Si può anche provare con la lista hosts di hphosts, che blocca anche i siti con tracking cookie, ma la navigazione diventa un po' limitata.
Nuz gli antispyware in modalità real time falliscono questo compito.
Ho provato io stesso.
Ad esempio con AVG antispyware abilitando l'apposita casella.
Per rendere il test più universale ho fatto la prova anche con I.E.7.
Ed il mio I.E.7 è impostato nelle opzioni internet-privacy-avanzate nel blocco dei cookie dai siti di terze parti.
Vorrei fare qualche test mirato ma la velocità dello scan è quella che è.
E quindi è piuttosto difficile.
Avrei anche bisogno di un sito internet con tracking cookie sicuro (che buca i browser impostati in questo modo) e successivamente rilevato da superantispyware.
Ricordavo che Imageshack installava qualche tracking cookie.
Adesso stò facendo una prova e come al solito.....per adesso nada !!
Mica conoscete un sito internet con tracking cookie inequivocabile ?
Altrimenti ci metto una vita !!!!
p.s. Imageshack a me risulta negativo.
L'ho aperto 2 volte con Opera e successivamente con I.E.7.
la cosa che piu trovo fastidiosa è il fatto che spesso vengono impostati per scadere ad ogni inversione dei poli magnetici :p ...tipo google
http://img03.picoodle.com/img/img03/4/4/11/t_am_27e9bde.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/4/11/f_am_27e9bde.png&srv=img03)
in casi del genere credo che potrebbero tracciare un profilo completo dell utente
secondo me comunque utilizzare strumenti appositi non è consigliabile...questo perche ad ogni modo non riusciremmo ad eliminarli del tutto (alcuni antispy individuano come traccianti alcuni cookie che per altri sono innocui... avg rileva come tracciante il cookie di safer-networking il sito di spybot )
da quello che leggo qui sembra che la distinzione tra cookie tracciante e non dipenda da un GUID (:confused: )
http://www.safer-networking.org/it/faq/37.html
per sampei:ciao, :) forse trovi alcuni cookie traccianti nonostante tu abbia impostato il browser per cancellarli alla chiusura perche magari chiudi il browser ma per esempio lasci aperto msn (in quel caso credo che il cookie potrebbe risultare come in uso e potrebbe per questo non venir cancellato)però è solo una mia ipotesi :)
ciao
[COLOR="Navy"]Nuz gli antispyware in modalità real time falliscono questo compito.
Ho provato io stesso.
...
Si, in effetti molto dipende dal database.
Poi mi ero dimenticato che io ho anche impostato la cancellazione alla chiusura, perciò non ne trovo mai. :D
Nuz gli antispyware in modalità real time falliscono questo compito.
Ho provato io stesso.
Ad esempio con AVG antispyware abilitando l'apposita casella.
Per rendere il test più universale ho fatto la prova anche con I.E.7.
Ed il mio I.E.7 è impostato nelle opzioni internet-privacy-avanzate nel blocco dei cookie dai siti di terze parti.
Vorrei fare qualche test mirato ma la velocità dello scan è quella che è.
E quindi è piuttosto difficile.
Avrei anche bisogno di un sito internet con tracking cookie sicuro (che buca i browser impostati in questo modo) e successivamente rilevato da superantispyware.
Ricordavo che Imageshack installava qualche tracking cookie.
Adesso stò facendo una prova e come al solito.....per adesso nada !!
Mica conoscete un sito internet con tracking cookie inequivocabile ?
Altrimenti ci metto una vita !!!!
p.s. Imageshack a me risulta negativo.
L'ho aperto 2 volte con Opera e successivamente con I.E.7.
Sampei prova con questi 3 fetecchioni: :D
tribalfusion .com
bs.serving-sys .com
serving-sys .com
a me superantispyware li ha identificati correttamente come tc, ma non so se vengono distribuiti anche dal dominio. Tra le altre cose, il primo dominio ho visto che esiste, ma gli altri.... non mi sembra siano nemmeno navigabili.
Questi son stati beccati da IE7, con le impostazioni come tu hai citato: accetta solo i cookies dal sito che visiti. Ma non sono stati beccati da Opera con l'impostazione "non accettare mai i cookies".
sampei.nihira
12-04-2008, 16:49
la cosa che piu trovo fastidiosa è il fatto che spesso vengono impostati per scadere ad ogni inversione dei poli magnetici :p ...tipo google
http://img03.picoodle.com/img/img03/4/4/11/t_am_27e9bde.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/4/11/f_am_27e9bde.png&srv=img03)
in casi del genere credo che potrebbero tracciare un profilo completo dell utente
secondo me comunque utilizzare strumenti appositi non è consigliabile...questo perche ad ogni modo non riusciremmo ad eliminarli del tutto (alcuni antispy individuano come traccianti alcuni cookie che per altri sono innocui... avg rileva come tracciante il cookie di safer-networking il sito di spybot )
da quello che leggo qui sembra che la distinzione tra cookie tracciante e non dipenda da un GUID (:confused: )
http://www.safer-networking.org/it/faq/37.html
per sampei:ciao, :) forse trovi alcuni cookie traccianti nonostante tu abbia impostato il browser per cancellarli alla chiusura perche magari chiudi il browser ma per esempio lasci aperto msn (in quel caso credo che il cookie potrebbe risultare come in uso e potrebbe per questo non venir cancellato)però è solo una mia ipotesi :)
ciao
Macchè Sho.
Si è vero che su questo portatile ho installato il MSN.
Ma lo uso pochissimo.
E se lo uso sono solito chiudere tutti gli applicativi prima di fare un qualsiasi scan.
Per giunta la settimana implicata che ho inserito come esempio non ho mai aperto MSN da questo portatile ma solo dal fisso linux....;)
sampei.nihira
12-04-2008, 16:55
Sampei prova con questi 3 fetecchioni: :D
tribalfusion .com
bs.serving-sys .com
serving-sys .com
a me superantispyware li ha identificati correttamente come tc, ma non so se vengono distribuiti anche dal dominio. Tra le altre cose, il primo dominio ho visto che esiste, ma gli altri.... non mi sembra siano nemmeno navigabili.
Questi son stati beccati da IE7, con le impostazioni come tu hai citato: accetta solo i cookies dal sito che visiti. Ma non sono stati beccati da Opera con l'impostazione "non accettare mai i cookies".
Franz farò adesso il mio test,grazie.
Però se devo usare I.E. (la mia bestia nera,esclusivamente sotto virtualizzazione :D ).
Scusa,una curiosità, ma con Opera impostato come dal mio primo topic cosa hai rilevato ?
P.S. Per giunta da quello che il poco tempo a disposizione mi ha permesso di ricercare ho visto che in internet i t.c. sono materia quasi sconosciuta.
Quindi un loro approfondimento non può essere che benefico per tutti gli utenti italiani.
Infatti una semplice ricerca con google mette in evidenza anche questo sito e cercando bene pure questo 3D .
PRESO !!
Con I.E.7.
Adesso spengo e riaccendo e vedo se il tracking cookie ha bucato la virtualizzazione oppure no.
http://img03.picoodle.com/img/img03/4/4/12/t_tribalm_b08125e.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/4/12/f_tribalm_b08125e.jpg&srv=img03)
**** CONCLUSIONI ****
a) La virtualizzazione impedisce l'ingresso ai tracking cookies,lo scan è negativo.
b) Navigare usando un browser da chiavetta USB impedisce l'ingresso ai tracking cookie,lo scan è negativo.
(Test fatto con K-Meleon 1.1.5 USB impostazioni browser di default.Lo scan ha compreso anche la pen-drive.)
c) Navigare nel sito in questione con Opera impostato come da primo topic viene impedito l'ingresso al tracking cookie,lo scan è negativo.
d) Ho abilitato con I.E.7 "svuota la cartella dei file temporanei internet alla chiusura del browser" nessun cambiamento rispetto al test originale con I.E.,il tracking cookie è entrato e lo scan è stato positivo.
Metto sotto il link evidente per coloro che vogliono nel caso fare delle prove:
Quindi è certo che Opera presenta con le impostazione da primo topic un filtro ai tracking cookie più efficiente di quello di I.E.7.
http://www.tribalfusion.com/
Franz farò adesso il mio test,grazie.
Però se devo usare I.E. (la mia bestia nera,esclusivamente sotto virtualizzazione :D ).
Scusa,una curiosità, ma con Opera impostato come dal mio primo topic cosa hai rilevato ?
P.S. Per giunta da quello che il poco tempo a disposizione mi ha permesso di ricercare ho visto che in internet i t.c. sono materia quasi sconosciuta.
Quindi un loro approfondimento non può essere che benefico per tutti gli utenti italiani.
Infatti una semplice ricerca con google mette in evidenza anche questo sito e cercando bene pure questo 3D .
PRESO !!
Con I.E.7 non ho fatto la prova con Opera.
Adesso spengo e riaccendo e vedo se il tracking cookie ha bucato la virtualizzazione oppure no.
http://img03.picoodle.com/img/img03/4/4/12/t_tribalm_b08125e.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/4/12/f_tribalm_b08125e.jpg&srv=img03)
a) La virtualizzazione impedisce l'ingresso ai tracking cookies,lo scan è negativo.
b) Navigare usando un browser da chiavetta USB impedisce l'ingresso ai tracking cookie,lo scan è negativo.
(test fatto con K-Meleon 1.1.5 USB.Lo scan ha compreso anche la pen-drive.
Chi vuole fare un test con Opera e FF nel sito incriminato ?
Per precauzione aprite il sito da browser almeno 2 volte.
Con Opera veramente non "viaggio" in internet come l'hai impostato tu, ma secondo la regola del pinguino viaggio tutto chiuso e mano a mano che mi serve concedo ai diversi domini.... e non becca niente.
Comunque io posso fare i test sul mio pc, non è virtualizzato ma va bene uguale. ;)
XP Pro SP2, ho disponibili Opera e Firefox (che però ha le solite estensioni.... xss warnings, noscript ecc.).
Cosa vuoi che faccia? :)
sampei.nihira
12-04-2008, 19:33
Fai il test con FF che io non ho installato nel portatile io adesso provo con Opera ridotto nei privilegi.
Fai il test con FF che io non ho installato nel portatile io adesso provo con Opera ridotto nei privilegi.
Ok, quindi disattivo le est e provo accettando i cookies ma rimuovendoli alla fine della sessione giusto?
sampei.nihira
12-04-2008, 19:46
Ok, quindi disattivo le est e provo accettando i cookies ma rimuovendoli alla fine della sessione giusto?
Accettare i cookie SOLO dal sito che visiti non quelli di terze parti.
Si rimuovere i cookie all'uscita dal browser.
Accettare i cookie SOLO dal sito che visiti non quelli di terze parti.
Si rimuovere i cookie all'uscita dal browser.
Allora, premesso che con ff non è possibile accettare i cookies solo dal sito che si visita, ma hai la possibilità di accettare o meno i cookies, e poi di specificare eventualmente black o white list; Io ho proceduto così:
- disattivato tutte le estensioni e chiuso tutti gli antispyware compreso avira premium
- accettato i cookies da tutti i siti
- impostato la rimozione alla fine della sessione
durante la navigazione ho constatato di essermi beccato il fetekkione ;) e quindi ho chiuso e riavviato ff per tre volte.
Tutte e tre le volte il cookies è stato regolarmente rimosso. Ora procedo a verificare con asquared antimalware e con superantispyware che non siano rimasti "strascichi". ;)
sampei.nihira
12-04-2008, 20:30
Allora, premesso che con ff non è possibile accettare i cookies solo dal sito che si visita, ma hai la possibilità di accettare o meno i cookies, e poi di specificare eventualmente black o white list; Io ho proceduto così:
- disattivato tutte le estensioni e chiuso tutti gli antispyware compreso avira premium
- accettato i cookies da tutti i siti
- impostato la rimozione alla fine della sessione
durante la navigazione ho constatato di essermi beccato il fetekkione ;) e quindi ho chiuso e riavviato ff per tre volte.
Tutte e tre le volte il cookies è stato regolarmente rimosso. Ora procedo a verificare con asquared antimalware e con superantispyware che non siano rimasti "strascichi". ;)
Franz se lo scan sarà negativo, l'impostazione di FF per la rimozione alla chiusura, assicura nell'insieme un filtro efficiente come quello di Opera.
Nel caso potresti inserire qui, per gli utenti,come fare per inserire queste impostazioni.
Grazie !!
Certo. ;)
E comunque siccome la cosa m'appassiona e non poco, sto studiando anche un altra cosa: non vorrei usare termini inappropriati, ma credo sia correto dire che il sistema "bacato" è quello di IE, ed ora vi spiego anche il perchè: quando ieri ho trovato i cookies (rilevati e rimossi da superantispyware) indicati sopra ed oggetto di questo test, sono stati fisicamente rimossi dalla relativa cartella a loro destinata da IE (cartella cookies).
Però, c'è un files (del quale sinceramente non capisco il motivo se non per motivi che preferisco non dire qui) che si chiama index.dat, il quale "riassume" al suo interno tutti i cookies beccati da IE. Ebbene, dopo la pulizia e la rimozione dei cookies, il sistema risulta pulito; però, all'interno di questo file (apribile comunque con notepad) rimangono i contenuti e la denominazione dei cookies beccati. :mbe:
Capisco che ora da qui potrebbe generarsi un altra discussione, relativa appunto agli scopi, all'uso e all'operatività del file index.dat, tuttavia vi esorto a rimanere ot, e a cercare di capire quali conseguenze possa avere per la privacy e per il sistema, il fatto che i cookies vengano fisicamente rimossi, ma che continuino a rimanere presenti all'interno di questo file.
Mi domando se possano essere recuperabili o comunque consultabili dai siti che li hanno generati. :rolleyes: Possono egualmente rispondere alle loro interrogazioni in sostituzione del file cancellato? :confused:
sampei.nihira
12-04-2008, 21:07
Potresti provare con un web proxy come Proxomitron, o Privoxy, oppure Proximodo. Inoltre una parte del lavoro potrebbe essere svolta anche da un opportuno file Hosts.
PS
inoltre se ti interessa sul sito Thindownload (http://www.thindownload.com/) puoi trovare le versioni thinstallate (virtualizzate) dei più comuni browser.
Quella del web proxy è un ottima idea.
Sarebbe interessante fare il test con il sito in questione.
Chi lo fà ?
Non mi interessa invece un browser virtualizzato preferirei in definitiva virtualizzare il sistema.
Per giunta le versioni dei browser non sono aggiornate !!
Certo. ;)
Però, c'è un files (del quale sinceramente non capisco il motivo se non per motivi che preferisco non dire qui) che si chiama index.dat, il quale "riassume" al suo interno tutti i cookies beccati da IE. Ebbene, dopo la pulizia e la rimozione dei cookies, il sistema risulta pulito; però, all'interno di questo file (apribile comunque con notepad) rimangono i contenuti e la denominazione dei cookies beccati. :mbe:
Capisco che ora da qui potrebbe generarsi un altra discussione, relativa appunto agli scopi, all'uso e all'operatività del file index.dat, tuttavia vi esorto a rimanere ot, e a cercare di capire quali conseguenze possa avere per la privacy e per il sistema, il fatto che i cookies vengano fisicamente rimossi, ma che continuino a rimanere presenti all'interno di questo file.
Mi domando se possano essere recuperabili o comunque consultabili dai siti che li hanno generati. :rolleyes: Possono egualmente rispondere alle loro interrogazioni in sostituzione del file cancellato? :confused:
ciao , c' è questo soft a questo proposito :)
http://software.aiutamici.com/software?ID=11478
cmq bella domanda :)
Quella del web proxy è un ottima idea.
Sarebbe interessante fare il test con il sito in questione.
Chi lo fà ?
Non mi interessa invece un browser virtualizzato preferirei in definitiva virtualizzare il sistema.
Per giunta le versioni dei browser non sono aggiornate !!
Bè, il proxy appena torno @work posso provare con quello aziendale.... squid.... meglio di così ;)
La cosa positiva è che sarebbe ottimo, la cosa negativa è che il proxy non lo amministro io, quindi posso solo sapere si o no, on/off, 1/0..... insomma posso solo verificare se passa oppure no, ma non posso sapere se non passa perchè non passa. :)
ciao , c' è questo soft a questo proposito :)
http://software.aiutamici.com/software?ID=11478
cmq bella domanda :)
Si lo conoscevo, hai fatto bene a citarlo perchè m'era passato di mente. Questo comunque conferma la "ridondanza" dei dati. ;)
Comunque, vi aggiorno:
L'esito delle scansioni eseguite con superantispyware e asquared antimalware è negativo, quindi tutto ok Sampei. ;)
La cosa negativa (e qui mi ricollego al discorso index.dat) è che superantispyware mi ha rilevato nuovamente in IE7 i cookies relativi (vi ricordo però che il test l'ho fatto con Firefox ;) ), e quindi senza troppa esitazione sono andato a "purgare" l'index.dat, ma ho dovuto ricorrere ad unlocker perchè è bloccato (forse è per questo che non viene ripulito.... superantispyware lo legge, rileva i contenuti ma non riesce a pulirlo). Un ulteriore scansione dopo l'eliminazione dell'index.dat ha rilevato il sistema perfettamente pulito. :)
sampei.nihira
12-04-2008, 21:43
**** CONCLUSIONI ****
a) La virtualizzazione impedisce l'ingresso ai tracking cookies,lo scan è negativo.
b) Navigare usando un browser da chiavetta USB impedisce l'ingresso ai tracking cookie,lo scan è negativo.
(Test fatto con K-Meleon 1.1.5 USB impostazioni browser di default.Lo scan ha compreso anche la pen-drive.)
c) Navigare nel sito in questione con Opera 9.27 impostato come da primo topic viene impedito l'ingresso al tracking cookie,lo scan è negativo.
d) Ho abilitato con I.E.7 naturalmente oggiornato con le patch mensili Microsoft "svuota la cartella dei file temporanei internet alla chiusura del browser" nessun cambiamento rispetto al test originale con I.E.,il tracking cookie è entrato e lo scan è stato positivo.
e) Firefox 2.0.0.13 impostato come vorrà comunicarci l'utente Franz. assicura nel test con il sito in questione una protezione paragonabile a quella di Opera.
Il tracking cookie non entra e lo scan è negativo.
**** CONCLUSIONI ****
-----cut-----
e) Firefox impostato come vorrà comunicarci l'utente Franz. assicura nel test con il sito in questione una protezione paragonabile a quella di Opera.
Il tracking cookie non entra e lo scan è negativo.
Per impostare correttamente Firefox (ver. 2.0.0.13) procedere nel seguente modo:
Accedere dal menu strumenti > opzioni alla scheda Privacy.
Nel menu centrale relativo alla gestione Cookie, selezionare Accetta i cookie dai siti e nella sottostante sezione relativa ai Dati Personali, selezionare l'opzione relativa a Elimina sempre i dati personali alla chiusura di Firefox.
Cliccando sul pulsante a destra Impostazioni... selezionare almeno le voci Cookie e Cache. Consigliato infine, di deselezionare l'ultimo checkbox in basso relativo a Chiedi prima di eliminare i dati personali.
In alternativa, è possibile procedere al contrario, secondo la logica del tutto chiuso e del concedere i privilegi solamente a chi si ritiene opportuno.
Per la realizzazione di questa seconda direttiva, accedere sempre al menu strumenti > opzioni alla scheda Privacy.
Nel menu centrale relativo alla gestione Cookie, deselezionare Accetta i cookie dai siti.
Utilizzare a questo punto, il pulsante Eccezioni... per inserire il dominio relativo al sito al quale si vuol permettere di accettare i cookie, specificando al contempo se accettarli sempre (voce Permetti), se accettarli per la sola sessione di navigazione (voce Permetti per la sessione) o se bloccarli sempre (voce Blocca).
Ovvio che le varie possibilità possono anche essere miscelate tra loro (ad es. accettare sempre i cookies ma bloccare sempre quelli di diversi siti), ma questo dipende anche dal know-how del singolo utente. ;)
ciao , c' è questo soft a questo proposito :)
http://software.aiutamici.com/software?ID=11478
cmq bella domanda :)
E comunque è sconvolgente la mole d'informazioni archiviate! :eek:
Installatelo su, provate e date un occhiata. ;) :D Quasi quasi lo comincio proprio a odiare sto index.dat. :mad:
E comunque è sconvolgente la mole d'informazioni archiviate! :eek:
Installatelo su, provate e date un occhiata. ;) :D Quasi quasi lo comincio proprio a odiare sto index.dat. :mad:
sempre a questo proposito, se leggiamo anche questo articolo non c'è da stare allegri :D
http://www.sismi.info/windows-viola-la-vostra-privacy-con-i-file-thumbsdb-304.html
sampei.nihira
14-04-2008, 07:06
Ah hai trovato i files index.dat. ? :D :D
A dire il vero se userete la funzione "cerca" con il nome index.dat
reperirete nel pc vari files index.dat
Io ad esempio in questo portatile ne ho ben 5, ma sono tutti sui 16 Kb.
Meno quello della offline cache.
E quindi puliti.
Per forza di cose visto che non navigo con I.E.......:D :D :D
Ecco uno degli ulteriori motivi per cui non userei mai I.E. per navigare.
Un consiglio comunque:
Strumenti-opzioni internet-generale-cronologia esplorazioni-impostazioni-elimina
Eliminate se non usate più I.E. tutto.
Anche se una cancellazione completa implica (a questo punto non sò visto che non navigo con I.E. dovrebbe verificare chi ci naviga.....) l'uso del soft sopra detto.
@Franz Fireox dovrebbe presentare un files simile cioè History.dat.
history.dat non collega gli URL al materiale della cache. E' pertanto più difficile ricostruire una pagina visitata con Mozilla di una visitata con IE.
Opera per me rimane the best anche per questo motivo !! ;) :D
@ Franz ricordati del test sotto proxy !! ;) ;)
Per eliminare il files thumbs è facile basta andare in opzioni cartella e mettere il segno di spunta su "non memorizzare le anteprime nella memoria cache".
Il problema è che poi le anteprime di immagini e compagnia bella saranno lentissime da aprire......
Questo files si reperisce ad esempio se copiate una cartella con anteprime su una pen-drive oppure su un cd.
Io se voglio esportare una cartella di immagini dal pc windows a quello linux mi devo ricordare di mettere il segno di spunta poi copiare il tutto nella pen-drive.
Altrimenti poi sotto linux mi ritrovo in ogni sottocartella il file incriminato (inutile e a questo punto anche pericoloso per la privacy visto che esistono soft che leggono il suo contenuto) che mi tocca cancellare a manina......:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ah hai trovato i files index.dat. ? :D :D
A dire il vero se userete la funzione "cerca" con il nome index.dat
reperirete nel pc vari files index.dat
Io ad esempio in questo portatile ne ho ben 5, ma sono quasi tutti sui 16/32 Kb.
E quindi puliti.
Per forza di cose visto che non navigo con I.E.......:D :D :D
Ecco uno degli ulteriori motivi per cui non uso I.E. per navigare.
:D Io lo uso solo per l'update di uindovs :D
---cut---
@Franz Fireox dovrebbe presentare un files simile cioè History.dat.
history.dat non collega gli URL al materiale della cache. E' pertanto più difficile ricostruire una pagina visitata con Mozilla di una visitata con IE.
Stai confermando quindi che c'è la possibilità per i siti che li hanno originati di poter continuare a consultare i loro maledettisimi cookies anche se sono stati fisicmanete rimossi i files solo perchè continuano ad essere contenuti in index.dat? :mbe: Se è così cmq è veramente grave..... :( poveraccio chi naviga con IE.... :D
Opera per me rimane the best anche per questo motivo !! ;) :D
E con cosa credi che navigo io? :D
Opera = navigazione
IE = windows Update
Firefox = Mail, BOL ecc. (ed eventuale undergorund ;) )
@ Franz ricordati del test sotto proxy !! ;) ;)
----cut----
[/COLOR]
Mi accingo alla verifica..... ;)
sampei.nihira
14-04-2008, 07:17
Avevo messo anche 32 kb perchè fino a quel valore sono sempre puliti.
I miei sono tutti a 16 kb !! :D
Tu mi hai quotato ed io ancora devo fare gli opportuni aggiustamenti !! :D :D ;) ;)
A me sembre che il percorso sotto linux sia diverso,ripeto non ho mai installato FF su windows quindi....
Su linux occorre aprire da modifica-preferenze-privacy e lì troverete il menù di cui sopra da modificare.
Ho verificato ma già avevo impostato il browser per l'eliminazione all'uscita.
Poi ho anche verificato se esiste un file History.
Si esiste ma ha un estenzione diversa, non dat.
Ok sampei, non ti preoccupare, dammi una voce quando hai finito che o elimino i quote oppure li aggiorno. ;)
Comunque, il mio index.dat era di soli 32Kb, e m'ero preso quei maiali di cookies ugualmente. :D
network.cookie.cookieBehavior
questa voce in firefox impostata su 1 permette solo i cookie del server originale bloccando quelli di terze parti
about:config nella barra degli indirizzi e premete invio
trovate la voce, fateci doppio click e mettete come valore 1
segnalo anche questo sito
http://www.aboutcookies.org/Default.aspx?page=1
sampei.nihira
15-04-2008, 17:59
network.cookie.cookieBehavior
questa voce in firefox impostata su 1 permette solo i cookie del server originale bloccando quelli di terze parti
about:config nella barra degli indirizzi e premete invio
trovate la voce, fateci doppio click e mettete come valore 1
segnalo anche questo sito
http://www.aboutcookies.org/Default.aspx?page=1
Ho fatto quanto da te suggerito nel FF installato nel pc linux.
Ti sembrerà una domanda stupida dovuta alla mancanza di conoscenza di questo browser.
Ma funziona,hai provato tu stesso ?
.Kougaiji.
15-04-2008, 19:31
Ma non è più semplice disabilitare i cookie e utilizzare l'estensione di firefox Cookiesafe o cookie monster(per firefox 3 beta 5)? E' un anno che faccio così, mai preso niente.
sampei.nihira
15-04-2008, 20:05
Ma non è più semplice disabilitare i cookie e utilizzare l'estensione di firefox Cookiesafe o cookie monster(per firefox 3 beta 5)? E' un anno che faccio così, mai preso niente.
Si mi sembra più "evidente" e diretta la cosa.
Anche se non riesco a capire la differenza tra "ciusura" :D in "comportamento" se abiliti "elimina cookie alla chiusura" e le stesse cose cioè l'eliminazione in chiusura in "globali"
p.s. senza contare che nelle preferenze di FF devi lasciare i cookie abilitati altrimenti non funziona il login su alcuni forum .
Ho provato proprio adesso.
Quindi la procedura è:
1) Preferenze FF accetta i cookie e conservali fino alla chiusura
2) Globali dell'estenzione "accetta i cookie dal sito d'origine" e poi "conservali fino alla chiusura" ?
Lo chiedo perchè a me sembra più immediata (e funzionante) il layout di Opera e quello di FF con le estenzioni lo vedo faraginoso.......
Ho fatto quanto da te suggerito nel FF installato nel pc linux.
Ti sembrerà una domanda stupida dovuta alla mancanza di conoscenza di questo browser.
Ma funziona,hai provato tu stesso ?
io mi attengo a quello che dice la
http://kb.mozillazine.org/Network.cookie.cookieBehavior
io ho messo così l'impostazione e la cancellazione dei cookie alla chiusura del browser + l'estensione adblock che blocca i siti pubblicitari da cui proviene la maggior parte dei tracking cookie
poi me sbatto anche un po' mica si può vivere con la paranoia dei cookie :D
.Kougaiji.
16-04-2008, 09:53
Si mi sembra più "evidente" e diretta la cosa.
Anche se non riesco a capire la differenza tra "ciusura" :D in "comportamento" se abiliti "elimina cookie alla chiusura" e le stesse cose cioè l'eliminazione in chiusura in "globali"
p.s. senza contare che nelle preferenze di FF devi lasciare i cookie abilitati altrimenti non funziona il login su alcuni forum .
Ho provato proprio adesso.
so.......
No, non devi abilitarli.Strano che non ti entra in alcuni forum.Link?Ripeto è un anno (se non oltre..) che uso questo metodo e non ho trovato problemi.
sampei.nihira
16-04-2008, 17:01
No, non devi abilitarli.Strano che non ti entra in alcuni forum.Link?Ripeto è un anno (se non oltre..) che uso questo metodo e non ho trovato problemi.
E' inutile che inserisco qui il link che frà parentesi è un forum della mia città.
Dicevo inutile perchè tu non potresti fare una riprova perchè magari il malfunzionamento dell'estenzione si verifica solo sotto linux e tu non credo che usi linux......
Come magari sotto linux ci sono solo dei matti come me che si preoccupano dei tracking cookie.......:D :D
E quindi nessuno ha mai verificato se questa estenzione effettivamente malfunziona !!
Comunque ho notato che l'estenzione che hai postato tu in pratica cambia il valore che ha inserito forum1.
Quindi preferisco usare il suo metodo.
In pratica queste estenzioni sono delle interfacce grafiche che fanno apparire una cosa un pò più complessa da fare,semplice.
.Kougaiji.
17-04-2008, 11:35
E' inutile che inserisco qui il link che frà parentesi è un forum della mia città.
Dicevo inutile perchè tu non potresti fare una riprova perchè magari il malfunzionamento dell'estenzione si verifica solo sotto linux e tu non credo che usi linux......
Come magari sotto linux ci sono solo dei matti come me che si preoccupano dei tracking cookie.......:D :D
E quindi nessuno ha mai verificato se questa estenzione effettivamente malfunziona !!
Comunque ho notato che l'estenzione che hai postato tu in pratica cambia il valore che ha inserito forum1.
Quindi preferisco usare il suo metodo.
In pratica queste estenzioni sono delle interfacce grafiche che fanno apparire una cosa un pò più complessa da fare,semplice.
Sì, lo uso linux. Se mi dai il link vedo se riscontro gli stessi problemi.
P.S.
Io sotto linux cookie,refeerer e noscript sempre attivi.Non sei l'unico malato eh.
Al termine delle scansioni con superantiapyware o a-squared non mi è mai successo di trovare dei t.c.,per 3 motivi:
-uso firefox impostato per lo svuotamento alla chiusura
-sandboxie che alla chiusura(quando usavo l'autodelete)si trascinava via tutto,adesso non uso piu l'autodelete perchè con l'ultima realese riesco a virtualizzare l'intero so con la sand quindi la svuoto delle sole schifezze tramite un programmino esterno lasciando i programmi virtualizzati.
-spysweeper di t.c ne blocca a go-go,non lo uso tanto per gli syware in se,ma per tutte la serie di funzioni che ha,mi piace davvero sto programma.
http://img30.picoodle.com/img/img30/4/4/17/f_itemm_b364141.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/4/17/f_itemm_b364141.jpg&srv=img30)
sampei.nihira
17-04-2008, 16:56
Sì, lo uso linux. Se mi dai il link vedo se riscontro gli stessi problemi.
P.S.
Io sotto linux cookie,refeerer e noscript sempre attivi.Non sei l'unico malato eh.
Dovresti iscriverti e loggarti......e poi non frequentarlo più ?
Solo per fare una prova ?
Fidati.
Non funziona !!
sampei.nihira
17-04-2008, 17:14
Al termine delle scansioni con superantiapyware o a-squared non mi è mai successo di trovare dei t.c.,per 3 motivi:
-uso firefox impostato per lo svuotamento alla chiusura
-sandboxie che alla chiusura(quando usavo l'autodelete)si trascinava via tutto,adesso non uso piu l'autodelete perchè con l'ultima realese riesco a virtualizzare l'intero so con la sand quindi la svuoto delle sole schifezze tramite un programmino esterno lasciando i programmi virtualizzati.
-spysweeper di t.c ne blocca a go-go,non lo uso tanto per gli syware in se,ma per tutte la serie di funzioni che ha,mi piace davvero sto programma.
http://img30.picoodle.com/img/img30/4/4/17/f_itemm_b364141.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/4/17/f_itemm_b364141.jpg&srv=img30)
Bey fammi capire un pò bene.
Vorrei un pò analizzare i punti che hai elencato.
Il punto 1 da solo NON ferma tutti i t.c ma ne blocca la maggioranza.
Il punto 2 da solo li ferma eccome ma almeno io non voglio sempre essere sempre virtualizzato.....
Chiedo delucidazioni per il punto 3.
Quel soft per te blocca tutti i t.c. quindi anche quelli eventualmente sfuggono alle impostazioni del browser ?
con il panda rosso si può fare così:
1) Digitare nella barra degli indirizzi: about:config
2) Nella barra con scritto filtro inserire: refer
3) Trovare la voce: network.http.sendRefererHeader
4) Cliccarci sopra con il tasto destro del mouse e cliccare su modifica dal menu a tendina
5) Inserire il valore: 0
mi sembra strano che blocchi anche i coockie, ma da quanto leggo qui (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?p=2513214#post2513214), lo fa
EDIT: e infatti non li blocca, direi... con questa nightly di ff 3 non mi va about:config (aggiornerò all'ultima nightly...), e non posso provare
Bey fammi capire un pò bene.
Vorrei un pò analizzare i punti che hai elencato.
Il punto 1 da solo NON ferma tutti i t.c ma ne blocca la maggioranza.
Il punto 2 da solo li ferma eccome ma almeno io non voglio sempre essere sempre virtualizzato.....
Chiedo delucidazioni per il punto 3.
Quel soft per te blocca tutti i t.c. quindi anche quelli eventualmente sfuggono alle impostazioni del browser ?
1)ne blocca alcuni infatti,gli altri nel caso li aggiungo nella lista.
2)il 98% della navigazione per me è sempre virtualizzata,il resto sono win update con ie e gli update di firefox.
3)quel migliaio di items bloccati da spysweeper sono il frutto di due settimane di navigazione selvaggia con ie sandboxato,dove al'antispyware ha bloccato un botto di roba,compresi cookie/spyware(imrworldwide & co.per esempio),il programma li blocca,poi nelle opzioni posso decidere cosa farne(ignorarli,chiedere di nuovo conferma,oppure quarantena).
-sandboxie che alla chiusura(quando usavo l'autodelete)si trascinava via tutto,adesso non uso piu l'autodelete perchè con l'ultima realese riesco a virtualizzare l'intero so con la sand quindi la svuoto delle sole schifezze tramite un programmino esterno lasciando i programmi virtualizzati.
OT:
@Beyond
Mi diresti quale procedimento e quale programma esterno usi? (magari, se ti va, sul 3d ufficiale di Sandboxie).
Grazie.
Scusate per l'OT.
OT:
@Beyond
Mi diresti quale procedimento e quale programma esterno usi? (magari, se ti va, sul 3d ufficiale di Sandboxie).
Grazie.
Scusate per l'OT.
registry easy 3(giveaway) e ashampoo win optimizer platinum 3(rivista),entrambi svolgono funzione di history cleaner e junk files cleaner,riuscendo ad entrare nella sabbiera,cosa non possibile invece con ccleaner o advanced care personal.
registry easy 3(giveaway) e ashampoo win optimizer platinum 3(rivista),entrambi svolgono funzione di history cleaner e junk files cleaner,riuscendo ad entrare nella sabbiera,cosa non possibile invece con ccleaner o advanced care personal.
Grazie.
Cmq ho postato sul 3d di Sandboxie.
Scusate ancora per l'OT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.