View Full Version : consiglio auto gas
quali sono i modelli di automobili (usate) consigliate per l'installazione di impianti a gas o in alternativa a metano?
cerco un auto benzina che consumi poco, costi poco, non sia troppo vecchia e che abbiamo un rendimento con il gas molto elevato.
ho un budget ristretto e forse anche per questo mi hanno consigliato le giapponesi, boh?
grazie
bob.malone
09-04-2008, 15:57
quali sono i modelli di automobili (usate) consigliate per l'installazione di impianti a gas o in alternativa a metano?
cerco un auto benzina che consumi poco, costi poco, non sia troppo vecchia e che abbiamo un rendimento con il gas molto elevato.
ho un budget ristretto e forse anche per questo mi hanno consigliato le giapponesi, boh?
grazie
bho se ti va bene c'è la Daewoo (che oggi e chevrolet) che ha sempre fatto macchine bifuel benzina+GPL, sulla qualità non discuto perchè non la conosco, se invece cerchi un'auto a benza da impiantare l'unico consiglio che mi viene, è di pregare, la mia oppinione personale sul GPL, visto che conosco parecchi che ce l'hanno/avevano, è che non c'è una regola precisa, impiantare una macchina l'ho sempre visto come una scommessa, non c'è una regola precisa (quella macchina è OK impiantata l'altra no e cosi via) alcune vanno altre no, in più devi affidarti a un ottimo "impiantista" e montare ottimi impianti, altrimenti rischi di dover buttare la macchina appena presa:doh:
dottormaury
09-04-2008, 17:48
non prendere sicuramente le giapponesi, le ford e le opel non è una palla sono motori che hanno problemi alla valvolve se convertiti a gpl finalmente 4ruote a denti stretti ha fatto un piccolo elenco con problemi.
poi in linea di massima le fiat benzina e tutto il gruppo vw(quidni seat, audi e skoda) non hanno problemi a gas.
anche le auto francesi non hanno problemi ma se ti documenti un pò usando google trovarai che molte vanno benone altre pur andando bene spesso hanno preblemi con la gestione dell'elettronica(livello della benzina che scende in maniera non veritiera e spie di anomalia motore che si accendono)
altre auto...
le coreane da quanto ho capito non dovrebbero aver problemi, quidni se trovi una hyundai o una kia a poco prezzo potrebbe essere un affare.
in ogni caso ti conviene cercare di documentarti sulla fama degli installatori di impianti nella tua zona andare da quello che ti sembra il migliore e farci 2 chiacchere.
Come va una golf/golf plus a gpl ?
E' conveniente per una percorrenza di 25-30.000 Km/anno ?
dottormaury
09-04-2008, 19:25
la golf va bene in versione bifuel è dotata di un impianto a gas landirenzo volendo poi trovare una 1.6 usata di 2/3 anni e farla gasare da un installatore autorizzato landi renzo.
visti i tuoi chilometraggi recuperi il maggior costo della versione bifuel in meno di 2 anni.
la golf va bene in versione bifuel è dotata di un impianto a gas landirenzo volendo poi trovare una 1.6 usata di 2/3 anni e farla gasare da un installatore autorizzato landi renzo.
visti i tuoi chilometraggi recuperi il maggior costo della versione bifuel in meno di 2 anni.
E un usato ? Parlando sempre di questo modello, è affidabile ? Come si comporta in autostrada ?
dottormaury
09-04-2008, 20:05
l'usato dipende sempre da chi l'ha avuta in mano, dalla manutenzione se è stata eseguita etc...
in autostrada penso viaggi bene mi pare abbia un centinaio di cavalli ma l'auto è pesantina, non sarà un fulmine ma sicuramente si comporta piu' che dignitosamente.
non prendere sicuramente le giapponesi, le ford e le opel non è una palla sono motori che hanno problemi alla valvolve se convertiti a gpl finalmente 4ruote a denti stretti ha fatto un piccolo elenco con problemi.
poi in linea di massima le fiat benzina e tutto il gruppo vw(quidni seat, audi e skoda) non hanno problemi a gas.
anche le auto francesi non hanno problemi ma se ti documenti un pò usando google trovarai che molte vanno benone altre pur andando bene spesso hanno preblemi con la gestione dell'elettronica(livello della benzina che scende in maniera non veritiera e spie di anomalia motore che si accendono)
altre auto...
le coreane da quanto ho capito non dovrebbero aver problemi, quidni se trovi una hyundai o una kia a poco prezzo potrebbe essere un affare.
in ogni caso ti conviene cercare di documentarti sulla fama degli installatori di impianti nella tua zona andare da quello che ti sembra il migliore e farci 2 chiacchere.
mi puoi postare il link per favore?
Senza Fili
10-04-2008, 09:53
doppio
Senza Fili
10-04-2008, 09:53
doppio
Senza Fili
10-04-2008, 09:53
doppio
Senza Fili
10-04-2008, 09:54
doppio
Senza Fili
10-04-2008, 09:54
doppio
Senza Fili
10-04-2008, 09:54
doppio
Senza Fili
10-04-2008, 09:54
Confermo che alcune giapponesi (tipo toyota) e alcune ford hanno valvole di burro, non sono adatte agli impianti a gas.
o meglio, ce li montano lo stesso adottando un kit di lubrificazione che si chiama flaslube, però non è il massimo della riuscita.
vai sul forum di omniauto c'è una sezione gpl metano;)
nicovent
10-04-2008, 10:38
Confermo che alcune giapponesi (tipo toyota) e alcune ford hanno valvole di burro, non sono adatte agli impianti a gas.
o meglio, ce li montano lo stesso adottando un kit di lubrificazione che si chiama flaslube, però non è il massimo della riuscita.
Il problema non sono le valvole ma il resto della testata che è in allumino... il flashlube cosi come gli additivi per la benzina sono dei palliativi che possono magari ritardare il problema ma di certo non lo risolvono.
Nello specifico il flashlube, che di per se è un ottimo prodotto, funzionando per aspirazione non può garantire una protezione ottimale a tutti i regimi di funzionamento... specialmente a quelli più elevati che sono proprio quelli dove sarebbe più utile.
Per ovviare a questo mi risulta essere in fase di studio una versione "ad iniezione" ...
In genere in una trasformazione io sconsiglio calorosamente tutti i motori con testata in alluminio.
Ciao Nico
heavymachinegun
10-04-2008, 11:09
quali sono i modelli di automobili (usate) consigliate per l'installazione di impianti a gas o in alternativa a metano?
cerco un auto benzina che consumi poco, costi poco, non sia troppo vecchia e che abbiamo un rendimento con il gas molto elevato.
ho un budget ristretto e forse anche per questo mi hanno consigliato le giapponesi, boh?
grazie
che tipo di segmento t'interessa? il budget limitato in quanto consiste?
Mio padre aveva una Kalos a gpl,non andava male anche se le prestazioni erano limitate
..qualcosa di motori e consumi e percorrenze le ho calcolate qui, su questo forum sotto il titolo "mi conviene montare un impianto GPL?"....se ti interessa guarda....
Senza Fili
10-04-2008, 11:30
Il problema non sono le valvole ma il resto della testata che è in allumino... il flashlube cosi come gli additivi per la benzina sono dei palliativi che possono magari ritardare il problema ma di certo non lo risolvono.
Nello specifico il flashlube, che di per se è un ottimo prodotto, funzionando per aspirazione non può garantire una protezione ottimale a tutti i regimi di funzionamento... specialmente a quelli più elevati che sono proprio quelli dove sarebbe più utile.
Per ovviare a questo mi risulta essere in fase di studio una versione "ad iniezione" ...
In genere in una trasformazione io sconsiglio calorosamente tutti i motori con testata in alluminio.
Ciao Nico
Infatti le eventuali rottura avvengono alle sedi delle valvole, non si rompono mica le valvole in sè :)
dottormaury
10-04-2008, 16:25
mi puoi postare il link per favore?
in edicola c'è 4 ruote che riporta una piccola lista di auto con problemi alla valvole.
però sono cose che si sanno da tempo.
tra l'altro alla opel va il premio pacco ha in listino modelli bifuel che hanno problemi con le valvole e relative sedi.
se trovo il link che ho visto sul forum di omni auto te lo posto.
nicovent
10-04-2008, 16:51
tra l'altro alla opel va il premio pacco ha in listino modelli bifuel che hanno problemi con le valvole e relative sedi.
Non facciamo confusione... i modelli a metano di serie di casa Opel (EcoM) non hanno alcun problema di usura delle sedi valvole.
Il problema si sta manifestando sulle nuove motorizzazioni che vengono trasformate a metano/gpl perchè sono tornati indietro togliendo le punterie idrauliche e sono passato alle "vecchie" con regolazione meccanica/manuale. Questa genialata sta creando grossi grattacapi a che ha trasformato l'auto perchè obbliga alla verifica/regolazione delle punterie ogni 20.000Km (qualcuno dice anche meno)
Nico
dottormaury
10-04-2008, 21:08
io una bella foto di una testata della zafira crepata l'ho vista ma al momento non trovo la foto e non so nemmeno con certezza se fosse una zafira a metano o a gpl
comunque mi interessai alla zafira ecom forse quando propio tu me ne parlavi per via dei vantaggi fiscali dovuti al serbatoio benzina ridotto e alle partenze direttamente a metano e ne avevo lette delle belle.
ho dato una rapida lettura al forum di metanoauto.com per ora su valvole e sedi non ho trovato niente però non ho trovato poi roba molto piacevole
problemi nel caricare metano
auto che va a strappi
prestazioni mooolto modeste
un piccolo assaggio:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=2180&postdays=0&postorder=asc&start=20
comunque opel in generale vende bidoni su 4 ruote il periodo buono fino agli inizi del 2000 è finito ho letto anche di vectra diesel con 1000 problemi, assistenza spesso strafottente, poco preparata e cara(purtroppo sperimentata ai tempi della mia corsa)
poi c'è da sottolineare la disonestà di opel
tutte le auto opel hanno problemi nella trasformazione a gpl ma opel e landi continuano in questa partnership scellerata rifilando a clienti ignari dei mezzi che necessitano periodicamente di manutenzione straordinaria molto costosa che non viene passata in garanzia perche data come normale.
questo la dice di tutto sulla serietà di opel.
per lo meno ford e l'armata japponese non vendono versioni bifuel e sconsigliano la trasformazione sui loro modelli.
nicovent
11-04-2008, 00:43
io una bella foto di una testata della zafira crepata l'ho vista ma al momento non trovo la foto e non so nemmeno con certezza se fosse una zafira a metano o a gpl
Beh dai... una non fa propriamente statistica...
Comunque ti posso ribadire che le Opel Ecom (che qualche problemuccio lo hanno avuto) non hanno assolutamente problemi di usura anomala e precoce delle sedi valvole.
Io la mia testata l'ho fatta rettificare perchè in seguito ad un problema avuto con un iniettore della benzina una volta che avevo il motore aperto ne ho approfittato... ma era un intervento non necessario fatto solo per scrupolo.
comunque mi interessai alla zafira ecom forse quando propio tu me ne parlavi per via dei vantaggi fiscali dovuti al serbatoio benzina ridotto e alle partenze direttamente a metano e ne avevo lette delle belle.
ho dato una rapida lettura al forum di metanoauto.com
Esatto te ne avevo parlato proprio io... ed un consiglio lascia stare quel portale... ne ero co-admin oltre che attivissimo sotenitore economico fino a pochi mesi fa poi sono scappato a gambe levate...
Ciao Nico
escludendo le case: opel, ford, ecc..
qual è il modello più adatto (rifacendomi al primo post) per montare un impianto a gas?
masteralex
17-04-2008, 10:23
escludendo le case: opel, ford, ecc..
qual è il modello più adatto (rifacendomi al primo post) per montare un impianto a gas?
Io ho una polo 1.4 comfortline 80cv Benzina+GPL e va molto bene consuma molto poco in GPL. Con 25 euro ci faccio quasi 400Km a roma. Te la cavi con 13000 euro ;)
nicovent
17-04-2008, 23:41
escludendo le case: opel, ford, ecc..
qual è il modello più adatto (rifacendomi al primo post) per montare un impianto a gas?
Non esiste un modello adatto "per eccellenza".
La Corsa si trasforma benissimo e non ha problemi, la Punto idem, la Clio idem, la Polo pure... etc etc... io eviterei esclusivamente le giapponesi con le testate in alluminio.
Tutto il resto va benone... a patto di trovare un installatore capace... perchè se capiti con un inetto anche l'auto perfetta finirà per avere problemi.
Ciao Nico
poi magari ogni anno ti fai dare una controllatina alle sedi delle valvole
Per 30-35.000 Km/anno, è comunque conveniente il gpl (o il metano), rispetto ad un diesel ? Anche per affidabilità e confort ?
Per 30-35.000 Km/anno, è comunque conveniente il gpl (o il metano), rispetto ad un diesel ? Anche per affidabilità e confort ?
risparmierai moltissimo passando a gas, in un Anno recuperi le spese dell'impianto.
poi oramai il diesel e benzina sono allo stesso prezzo
risparmierai moltissimo passando a gas, in un Anno recuperi le spese dell'impianto.
poi oramai il diesel e benzina sono allo stesso prezzo
Il mio dubbio era questo: in autostrada, cilindrate troppo piccole (ed eventualmente messe a gas), portano a tenere regimi motori ralativamente alti.
Ad esempio la già citata golf 1.6 come si comporterebbe ?
non lo so come va la golf a gas perchè non l'ho mai provata.
un mio amico ha comprato la panda bifuel (metano) e per adesso va bene.
La potenza e la ripresa sono un pò più fievoli rispetto a benzina ma se uno si fa l'impianto non guarda a certe cose con priorità...al limite si passa a benzina e via.
Per quanto riguarda il gpl costa più del metano ma si trova ovunque, poi la differenza di prestazioni rispetto alla benza è quasi inesistente.
oggi ci sono gli impianti a iniezione liquida che non necessitano del polmone e occorre meno spazio e manutenzione...in più il motore non sente quasi per niente della differenza tra gpl e benzina se non nella "secchezza" del gpl che a lungo andare potrebbe usurare le sedi delle valvole.
Basta non spingere l'acceleratore al max sotto gpl, ma passare a benza in questo caso....
Oppure ci sono dei regolatori che praticamente mischiano il gpl con un pò di benzina e vai tranquillo, il tutto a discapito un pò dei consumi.
Non chiedermi questi aggeggi quanto costano e dove si trovano perchè non lo so ;)
dottormaury
18-04-2008, 15:34
non lo so come va la golf a gas perchè non l'ho mai provata.
un mio amico ha comprato la panda bifuel (metano) e per adesso va bene.
La potenza e la ripresa sono un pò più fievoli rispetto a benzina ma se uno si fa l'impianto non guarda a certe cose con priorità...al limite si passa a benzina e via.
Per quanto riguarda il gpl costa più del metano ma si trova ovunque, poi la differenza di prestazioni rispetto alla benza è quasi inesistente.
oggi ci sono gli impianti a iniezione liquida che non necessitano del polmone e occorre meno spazio e manutenzione...in più il motore non sente quasi per niente della differenza tra gpl e benzina se non nella "secchezza" del gpl che a lungo andare potrebbe usurare le sedi delle valvole.
Basta non spingere l'acceleratore al max sotto gpl, ma passare a benza in questo caso....
Oppure ci sono dei regolatori che praticamente mischiano il gpl con un pò di benzina e vai tranquillo, il tutto a discapito un pò dei consumi.
Non chiedermi questi aggeggi quanto costano e dove si trovano perchè non lo so ;)
emh... in italia la legge vieta di usare contemporaneamente 2 tipi di carburante quindi quella del regolatore che mischia al gpl un pò di benzina è una fuffata.
come il dover passare a benzina se si tira, con il gpl si può comunque arrivare al limitatore, alcune mappature standard a volte arrivano fino a massimo 6000giri oltre la centralina gpl non è tarata e fa ripassare al'auto a benzina, se la macchiana è a posto e la mappatura è ok si può far tutto a gpl.
per le auto vanno bene
il gruppo fiat(alfa,lancia, fiat)
gruppo vw(seat,volkswagen,skoda,audi)
gruppo psa(peugeot,citroen)
gruppo renault(nissan, renault)
koreane(hyundai,kia,ssangyong)
altre auto tipo le mercedes e bmw vanno valutate caso per caso(alcune classe a ad esempio hanno problemi alle valvole)
il trimo maledetto comunque è sempre opel,ford/mazda e le giapponesi se si gasano queste flashlube d'obbligo e tanta fede:D
dottormaury
18-04-2008, 15:38
Il mio dubbio era questo: in autostrada, cilindrate troppo piccole (ed eventualmente messe a gas), portano a tenere regimi motori ralativamente alti.
Ad esempio la già citata golf 1.6 come si comporterebbe ?
non è vero tengono lo stesso regime che avrebbero a benzina, ovviamente la cilindrata piu' piccola in autostrada sofre un pochino l'andatura e per soffrire si intende che beve di piu'.
in autostrada magari carico viene fuori che magari un 1.6 consuma come un 1.2
poi ovviamente se autostrada carico significa andarci solo in ferie e farci 2000km l'anno meglio puntare su un 1.2 1.4 che per qui 2.000km ti consumerà di piu' però poi durante tutto l'arco dell'anno in città ed extraurbano non ti fa rimpiangere niente.
non è vero tengono lo stesso regime che avrebbero a benzina, ovviamente la cilindrata piu' piccola in autostrada sofre un pochino l'andatura e per soffrire si intende che beve di piu'.
in autostrada magari carico viene fuori che magari un 1.6 consuma come un 1.2
poi ovviamente se autostrada carico significa andarci solo in ferie e farci 2000km l'anno meglio puntare su un 1.2 1.4 che per qui 2.000km ti consumerà di piu' però poi durante tutto l'arco dell'anno in città ed extraurbano non ti fa rimpiangere niente.
Evidentemente mi sono espresso male.
Parlavo di piccole cilindrate in generale.
emh... in italia la legge vieta di usare contemporaneamente 2 tipi di carburante quindi quella del regolatore che mischia al gpl un pò di benzina è una fuffata.
come il dover passare a benzina se si tira, con il gpl si può comunque arrivare al limitatore, alcune mappature standard a volte arrivano fino a massimo 6000giri oltre la centralina gpl non è tarata e fa ripassare al'auto a benzina, se la macchiana è a posto e la mappatura è ok si può far tutto a gpl.
per le auto vanno bene
il gruppo fiat(alfa,lancia, fiat)
gruppo vw(seat,volkswagen,skoda,audi)
gruppo psa(peugeot,citroen)
gruppo renault(nissan, renault)
koreane(hyundai,kia,ssangyong)
altre auto tipo le mercedes e bmw vanno valutate caso per caso(alcune classe a ad esempio hanno problemi alle valvole)
il trimo maledetto comunque è sempre opel,ford/mazda e le giapponesi se si gasano queste flashlube d'obbligo e tanta fede:D
se è vietato dalla legge non lo so, ma esiste il "miscelatore"
per quanto riguarda il "tirare" la macchina non ho detto che non si può fare con il gpl, ma che la secchezza del gas potrebbe danneggiare (seppur minimamente) le sedi delle valvole su alcuni modelli....
dottormaury
19-04-2008, 12:26
il miscelatore esiste nel motorini 2t per miscelare l'olio alla verde.
gli impinati gpl hanno il riduttore(o polmone) che altro non fa che trasformare il gpl dallo stato liquido nel quale si trova nel serbatoio allo stato gassoso per poi essere iniettato nel motore.
non esiste niente che misceli gpl e benzina in un impianto gpl, estisto al piu' impianti gpl senza riduttore perchè l'iniezione del gpl avviene in fase liquida
per l'usura valvole ci sono modelli che con c'azzeccano niente con il gas punto e stop.
l'efficacia del flashlube sulle lunge percorrenze non è dimostrata, di sicuro posticipa l'intervento di regolazione ma per il sistema di diffusione utilizzato non viene distribuito in maniera uniforme e non consente sempre un'usura uniforme delle sedi valvole.
andare a benzina anche li non risolve ma posticipa il tutto, l'effetto lubrificante della benzina svanisce nel momento in cui si smette di usarla, è vero che tirando con il gpl si sviluppa piu' calore e le auto critiche con i problemi alle valvole se usate per lunghi tratti autostradali o comunque a reggimi elevati tendono ad avere prima problemi alle valvole.
..Per quanto riguarda il gpl costa più del metano...
non è vero.....il METANO ( circa 0.7-0.8€/litro) costa più del GPL (circa 0.6-0.7€/litro)
..Oppure ci sono dei regolatori che praticamente mischiano il gpl con un pò di benzina e vai tranquillo..
Come detto già da dottormaury,il GPL non si miscela con la benzina,sono due impianti paralleli,ognuno per la sua causa...
forse con miscelzione gpl-benzina, si intende l'applicazione sui motori a iniezione diretta dove per non rompere gli iniettori della benzina si fanno delle iniezioni salturie di benzina...
mentre sui diesel al max si può miscelare gasolio e metano, ma per veicoli "commerciali" e simili
-kurgan-
19-04-2008, 15:31
emh... in italia la legge vieta di usare contemporaneamente 2 tipi di carburante quindi quella del regolatore che mischia al gpl un pò di benzina è una fuffata.
mi chiedo chi è il genio che partorisce queste leggi..
il miscelatore esiste nel motorini 2t per miscelare l'olio alla verde.
gli impinati gpl hanno il riduttore(o polmone) che altro non fa che trasformare il gpl dallo stato liquido nel quale si trova nel serbatoio allo stato gassoso per poi essere iniettato nel motore.
non esiste niente che misceli gpl e benzina in un impianto gpl, estisto al piu' impianti gpl senza riduttore perchè l'iniezione del gpl avviene in fase liquida
per l'usura valvole ci sono modelli che con c'azzeccano niente con il gas punto e stop.
l'efficacia del flashlube sulle lunge percorrenze non è dimostrata, di sicuro posticipa l'intervento di regolazione ma per il sistema di diffusione utilizzato non viene distribuito in maniera uniforme e non consente sempre un'usura uniforme delle sedi valvole.
andare a benzina anche li non risolve ma posticipa il tutto, l'effetto lubrificante della benzina svanisce nel momento in cui si smette di usarla, è vero che tirando con il gpl si sviluppa piu' calore e le auto critiche con i problemi alle valvole se usate per lunghi tratti autostradali o comunque a reggimi elevati tendono ad avere prima problemi alle valvole.
è quello che stavo dicendo io.......
per il "miscelatore" esiste e cercherò di dirvi di più........
non è vero.....il METANO ( circa 0.7-0.8€/litro) costa più del GPL (circa 0.6-0.7€/litro)
:nonsifa: :nonsifa: Il metano si paga in €/chilogrammo.
Io con la mia macchia (1.4 16v) faccio i 27km con 1 euro con molto extraurbano, dubito si riescano a fare i 27km con 1 euro di gpl. :stordita:
jokervero
19-04-2008, 17:17
Mi inserisco con una domanda: secondo il 1.6 TS di Alfa Romeo con poteva 120cv si presta bene ad essere gasato ? I consumi come sono ?
Mi inserisco con una domanda: secondo il 1.6 TS di Alfa Romeo con poteva 120cv si presta bene ad essere gasato ? I consumi come sono ?
ho letto che tutti i ts alfa si fanno gasare con disinvoltura...;)
dottormaury
19-04-2008, 18:49
il metano costa 0.85 al kg mi pare giusto?
un kg equivale a 1,5l circa di benzina o gpl
con 1.7€(3 litri) di metano con un consumo di 10km/l si percorrono 40km
un litro di gpl costa tra gli 0.65 e i max 0.70
per fare 40km si spendono tra l'euro e 1.95 e i 2.10€
il metano è piu' conveniente ma con il gpl il baule rimane sfruttabile, l'autonomia è maggiore e i distrubutori sono piu' diffusi.
prima mi domanderei chi è il pirla che fa andare la macchina contemporaneamente con 2 carburanti diversi.
sui diesel il gasolio viene misceltato con il metano (se si vuole effetturare la trasformazione)...
sui motori a iniezione diretta è necessario per non buttare gli iniettori della benzina...
sul resto dei motori non serve a una cippa miscelare...
golf 1.6 101cv gasata a gpl con riduttore landi
a benza fa gli 11/11.5 nel misto(città+tangenziale)
a gas fa' i 10.5
Con la differenza che 1L di gpl mi costa 0.65 e 1L di benza costa 1.35
A conti fatti col metano risparmi di più, però è anche vero che col metano perdi in genere più potenza rispetto al gpl e sopratutto eccetto alla pianura padana dove i distibutori nascono come funghi, da altre parti di distributori metano ne trovi pochi, a differenza del gpl che si trova ovunque.
dottormaury
19-04-2008, 19:15
sui diesel il gasolio viene misceltato con il metano (se si vuole effetturare la trasformazione)...
sui motori a iniezione diretta è necessario per non buttare gli iniettori della benzina...
sul resto dei motori non serve a una cippa miscelare...
infatti non trasformano auto diesel:D
solo pulman e su quelli non so nemmeno se viene impiegata questa miscela.
i test che fanno landi,brc e vialle sulle macchine a iniezione diretta sono il primo passo verso la trasformazione completa, intanto ste macchine non passerebbero nessun collaudo alla motorizzazione e secondarmiamente se per andare a gpl devo usare anche la benzina vengono meno tutti i vantaggi del gpl.
infatti non trasformano auto diesel:D
solo pulman e su quelli non so nemmeno se viene impiegata questa miscela.
i test che fanno landi,brc e vialle sulle macchine a iniezione diretta sono il primo passo verso la trasformazione completa, intanto ste macchine non passerebbero nessun collaudo alla motorizzazione e secondarmiamente se per andare a gpl devo usare anche la benzina vengono meno tutti i vantaggi del gpl.
la miscela è 70/30 mi pare cmq è abb. ridotta, poi di preciso non so...
riguardo le macchine iniezione diretta io penso già la fanno, poichè altrimenti non si spiegano i motori tsfi e jts alfa che sono gasabili già adesso (o almeno cosi ho letto) e cmq la % sarà ridottissima...
-kurgan-
19-04-2008, 20:02
a me non risulta che si possano metanizzare motori diesel.. nel caso hai qualche link su questi impianti, visto che sarei fortemente (a dir poco) interessato all'acquisto (come tutti credo)? :)
dottormaury
19-04-2008, 20:06
a me non risulta che si possano metanizzare motori diesel.. nel caso hai qualche link su questi impianti, visto che sarei fortemente (a dir poco) interessato all'acquisto (come tutti credo)? :)
sui pulman non ti è mai capitato di leggere:
"questo autobus è alimentato a metano"
comunque tranquillo sulle auto non si può fare(teoricamente si ma solo miscelato al gasolio)
su google trovi info piu' dettagliate sui pulman
dottormaury
19-04-2008, 20:08
la miscela è 70/30 mi pare cmq è abb. ridotta, poi di preciso non so...
riguardo le macchine iniezione diretta io penso già la fanno, poichè altrimenti non si spiegano i motori tsfi e jts alfa che sono gasabili già adesso (o almeno cosi ho letto) e cmq la % sarà ridottissima...
tartarini fa il jts, altri immagino facciano qualcosa, comunque adesso il vero boom lo stanno avendo i turbo viale gasa senza problemi i motori t-jet di fiat e landi il 1.4 tsi da 157cv.
a me non risulta che si possano metanizzare motori diesel.. nel caso hai qualche link su questi impianti, visto che sarei fortemente (a dir poco) interessato all'acquisto (come tutti credo)? :)
ti riferisci a me?
si possono metanizzare alcuni motori diesel di camion e\o veicoli commerciali, però appunto si usa una miscela gasolio\metano....
teoricamente un motore diesel di potrebbe prestare bene alla metanizzazione in virtù dell'alto numero di ottani del metano, probabilmente si dovrebbe ridurre leggermente il RdC e penso purtroppo ci voglia la classica candela (a quanto ho capito il gasolio assolve tale funzione) cmq le informazioni sono molto poche...
mi sembra anche che iveco ha un veicolo commerciale 3000 (ciclo otto) con un RdC ad hoc per il metano...
tartarini fa il jts, altri immagino facciano qualcosa, comunque adesso il vero boom lo stanno avendo i turbo viale gasa senza problemi i motori t-jet di fiat e landi il 1.4 tsi da 157cv.
anche brc fa il jts c'è in homepage...beh cmq i turbo io li metterei a metano ci vanno a nozze:D
vialle è a iniezione liquida giusto?
Cmq il fatto è che un impianto montato in fabbrica è cmq più curato e meglio ottimizzato (sia come spazi che come funzionamento)..anche se non erro sulle le versioni NP di fiat l'impianto è montato praticamente prima di consegnartela...
dottormaury
19-04-2008, 20:22
vialle è l'unico iniezione liquida che pare vada bene, icom è l'altro sistema attualmente sul mercato ma ne ho lette davvero di tutti i colori su questo impianto.
vialle invece fornisce un kit di minuteria adatto all'auto da trasformare, se l'auto non è stata da loro prima trasformata con successo in olanda non viene realizzato il kit e l'auto non viene data per compatibile
i turbo io li metterei a metano ci vanno a nozze!!
se mettevo il metano sulla mia auto andavo a 5 km/h....o si fermava !!!
Consumi miei:
andando piano (65-90 km/h) faccio a GPL circa 12.3 Km/l
andando brillante (con accelerate sprint sparse..) faccio a GPL circa 10.5 Km/l
se il GPL ha una resa in confronto della benzina del 85%,ergo i consumi a benzina per il 1° caso è 14.4 Km/l e per il 2° caso circa 12 Km/l...più o meno...forse meno!
dipende dal motore, se hai un piccolo aspirato il metano è indubbiamente penalizzante per peso e prestazioni...:)
dipende dal motore....
il mio è un Turbo benzina 1.4 (PUNTO GT) da 130cv
il mio installatore mi ha detto che i motori come il mio,il Metano li penalizza fortemente...quindi sconsiglia....
Aggiunta ai discorsi precedenti su miscelazioni & C. tra benzina GPL:
forse..e dico forse...il vostro discorso si perdeva sulla questione che sul motore quando l'impianto passa da benzina a GPL,l'iniezione (almeno a me) avviene sequenzialmente,ovvero il GPL entra in un cilindro inizialmente mentre gli altri tre restanti funzionano a benzina,poi via,via il gpl si propaga sul 2° cilindro,3° e poi il 4°;quindi per un certo lasso di tempo (corto ,2-3 sec.) il motore funziona ibridamente....
Giusto una precisazione: cthulu lamenta una perdita di potenza importante con il GPL e, guistamente, pensa che con il metano si perda ancora di più.
C'è un però: visto che la macchina non è recentissima, molto probabilmente l'impianto è di vecchia concezione, ovvero aspirato.
Ora nei nuovi motori si installano degli impianti sequenziali fasati che iniettano direttamente il gas. Risultato: una perdita di potenza molto minore rispetto a prima, il metano si assesta sul 10%, il gpl sul 5%.
Se ben tarato con il gpl quasi non noti la differenza di potenza rispetto alla benzina, solo il consumo sarà un po' superiore.
Anche il metano ne beneficia, anche se ha una perdita più consistente.
I motori turbo sono comunque quelli che generalmente si adattano meglio al metano, poi bisogna vedere
modello per modello.
il mio è un Turbo benzina 1.4 (PUNTO GT) da 130cv
il mio installatore mi ha detto che i motori come il mio,il Metano li penalizza fortemente...quindi sconsiglia....
ma sui motori turbo, puoi aumentare la pressione del turbo a metano senza problemi (salvo mettere benzina ad alto numero di ottani per l'avvio) perchè il metano ha ben 120 ottani pensa la vpower ne ha 98:D
Inoltre so ci sono i variatori d'anticipo sempre per sfruttare al meglio il metano...è probabile che il tuo installatore o non se la sentiva o non era capace...:D
io sarei andato di metano e aumentato la pressione della turbina, tanto è abb. affidabile come motore da quel che leggo;)
anche brc fa il jts c'è in homepage...beh cmq i turbo io li metterei a metano ci vanno a nozze:D
vialle è a iniezione liquida giusto?
Cmq il fatto è che un impianto montato in fabbrica è cmq più curato e meglio ottimizzato (sia come spazi che come funzionamento)..anche se non erro sulle le versioni NP di fiat l'impianto è montato praticamente prima di consegnartela...
Non credo, la panda a metano per esempio usa il pianale della panda 4x4, in modo che la macchina è più alta ed il posto che normalmente ospita la trazione integrale viene occupato dalle bombole, in modo da salvaguardare il bagagliaio, quindi penso che venga montato direttamente in fabbrica.
Non credo, la panda a metano per esempio usa il pianale della panda 4x4, in modo che la macchina è più alta ed il posto che normalmente ospita la trazione integrale viene occupato dalle bombole, in modo da salvaguardare il bagagliaio, quindi penso che venga montato direttamente in fabbrica.
si la 4x4 è noto (ed è anche noto che per fare lo 0-100 fai prima se trovi qualcuno che ti traina :asd: idea furbo il 1,2 60cv col peso delle bombole e la perdita di potenza :asd: ), ma la punto NP ha un impianto come tanti altri e montato dopo se non sbaglio, la multipla invece non so se le mettono sotto oppure bagagliaio...
La panda sarà pure lenta ma ne stanno vendendo come noccioline, motivo? è ottima per la città e le bombole non si vedono.
Ogni volta che vado dal metanaro ce n'è una che rifornisce, e il gestore mi dice che aumentano a vista d'occhio.
La punto NP ha un lavoro più aftermarket rispetto alla panda, infatti le bombole occupano molto bagagliaio. E' lenta pure lei.
La multipla ha le bombole sotto il pianale, da sempre.
La panda sarà pure lenta ma ne stanno vendendo come noccioline, motivo? è ottima per la città e le bombole non si vedono.
Ogni volta che vado dal metanaro ce n'è una che rifornisce, e il gestore mi dice che aumentano a vista d'occhio.
La punto NP ha un lavoro più aftermarket rispetto alla panda, infatti le bombole occupano molto bagagliaio. E' lenta pure lei.
La multipla ha le bombole sotto il pianale, da sempre.
beh logico per la città che sia (molto) lenta poco importa, però vorrei proprio vedere l'impennata di vendite che avrebbero in fiat di punto e bravo con il tjet (ma anche il 1,4 aspirato volendo) se lo proponesso a gpl-metano con una buona integrazione con la macchina, un 1,2 da 60cv con il peso delle macchine odierne + peso bomnole metano + perdita potenza importante del metano è veramente troppo limitante imho (senza contare che cmq credo sono 13-14k€ di macchina e in più si ha anche un utilizzo piuttosto limitato)
Ti do ragione, è sicuramente limitata, ma la maggior parte delle persone che usano la macchina in città non notano la differenza con la benzina.
Un rappresentante ovviamente non la prenderà mai e nemmeno uno che deve fare tanta montagna. Il target della panda è quello della signora che va a fare la spesa, che sono di più dei rappresentanti. :D
Se ci aggiungi i 2000€ di incentivo statale....
Comunque, se facessero una gpunto o una bravo con un bel motore e l'impianto fatto bene, anche secondo me ne venderebbero a palate.
Mai dire mai.
Precisazioni:
cthulu lamenta una perdita di potenza importante..
non ho mai detto ciò....ho solo detto che chi ha "sensibilità" con le auto turbo si avverte un pelo meno di "rabbia" nel motore,ma siamo lì lì con la benzina.
visto che la macchina non è recentissima, molto probabilmente l'impianto è di vecchia concezione, ovvero aspirato..
Non ho ben capito la frase..ma :
1) sì... la mia auto non è recentissima...
2) l'impianto (se intendevi quello GPL) è di nuovissima concezione
3) per le auto TURBO NON si può usare un impianto GPL delle auto aspirate
4) ..la mia auto non è aspirata....
5) il mio impianto GPL è a iniezione sequenziale...
La perdita di potenza del metano è di circa 20%,mentre il GPL di pochi punti %
Grazie delle precisazioni, non avevo inteso bene il tuo post precedente. Ero partito da presupposti sbagliati riguardo al tuo impianto.;)
Quindi sono d'accordo su tutto tranne sul 20% di perdita del metano, ora è più bassa. Si avverte di più sui motori piccoli e di meno su quelli grandi, ma la media non è più del 20% (per fortuna).
nicovent
21-04-2008, 00:18
La perdita di potenza del metano è di circa 20%,mentre il GPL di pochi punti %
Il 20% riesci a perderlo con un impianto aspirato che è passato per le mani di un installatore con grossi grossi problemi.
Oggi con i moderni impianti sequenziali dotati di variatore la perdita è di pochi punti percentuali... ma, e non mi stancherò mai di ripeterlo, tutto ma veramente tutto dipende dalle capacità dell'installatore.
Infine va anche ricordato che è possibile "giocare" entro un certo range di possibili configurazioni in fase di setup dell'impianto. Per esempio, sempre relazionandomi con un installatore dotato di attributi, posso scegliere di perdere qualche cavallo a vantaggio dell'economia di marcia o il contrario...
Nico
nicovent
21-04-2008, 00:31
beh logico per la città che sia (molto) lenta poco importa, però vorrei proprio vedere l'impennata di vendite che avrebbero in fiat di punto e bravo con il tjet (ma anche il 1,4 aspirato volendo) se lo proponesso a gpl-metano con una buona integrazione con la macchina, un 1,2 da 60cv con il peso delle macchine odierne + peso bomnole metano + perdita potenza importante del metano è veramente troppo limitante imho (senza contare che cmq credo sono 13-14k€ di macchina e in più si ha anche un utilizzo piuttosto limitato)
Vero in parte, nel senso che su un pandino destinato prevalentemente a spostamenti di piccolo raggio ed uso urbano il 1.2 è una buona scelta soprattutto in funzione emissioni.... ovvio che sulla Punto NP lo stesso motore invece diventa un discreto handicap.
Non a caso infatti la nuova GPunto Np prevista entro fine anno monterà il 1.4 8v da 78CV...
Ciao nIco
Ma la sioretta che va col pandino a far la spesa x che kakkio di motivo dovrebbe prendere ub'auto a metano?
continuo a nn capire il senso di queste auto. Molto meglio una bravo I una croma a gas
Ma la sioretta che va col pandino a far la spesa x che kakkio di motivo dovrebbe prendere ub'auto a metano?
continuo a nn capire il senso di queste auto. Molto meglio una bravo I una croma a gas
Per lo stesso motivo per cui sono tanto di moda i diesel: per tentare di risparmiare.
Burrocotto
21-04-2008, 09:31
Ma la sioretta che va col pandino a far la spesa x che kakkio di motivo dovrebbe prendere ub'auto a metano?
continuo a nn capire il senso di queste auto. Molto meglio una bravo I una croma a gas
Che però richiede investimenti maggiori. Molte macchine a gpl vendute "di serie" in Italia son semplicemente frutto tra la casa madre e un installatore,proprio per evitare i costi di sviluppo (vedi Matiz e altre coreane disponibili di serie a gpl).
Mentre per il metano,che implica bombole più grosse,bisogna trovare lo spazio per mettergliele. Nel caso della Panda han preso il pianale della 4x4,ma nel caso di altre auto probabilmente han paura di non rientrare negli investimenti (dato che la moda è e rimane il diesel per risparmiare).
Su 4R di un mese fa c'era cmq la prova della Panda a metano...dicevano che per rientrare del maggior costo,tra econincentivi e risparmio,servivano 35k km. Quindi non un numero esorbitante,raggiungibile anche solo dalla signora che usa la macchina per andare a lavoro,far la spesa e prendere i bambini da squola (sempre che non si possa/voglia permettere il suv :D).
Che però richiede investimenti maggiori. Molte macchine a gpl vendute "di serie" in Italia son semplicemente frutto tra la casa madre e un installatore,proprio per evitare i costi di sviluppo (vedi Matiz e altre coreane disponibili di serie a gpl).
Mentre per il metano,che implica bombole più grosse,bisogna trovare lo spazio per mettergliele. Nel caso della Panda han preso il pianale della 4x4,ma nel caso di altre auto probabilmente han paura di non rientrare negli investimenti (dato che la moda è e rimane il diesel per risparmiare).
Su 4R di un mese fa c'era cmq la prova della Panda a metano...dicevano che per rientrare del maggior costo,tra econincentivi e risparmio,servivano 35k km. Quindi non un numero esorbitante,raggiungibile anche solo dalla signora che usa la macchina per andare a lavoro,far la spesa e prendere i bambini da squola (sempre che non si possa/voglia permettere il suv :D).
:eek:
Burrocotto
21-04-2008, 10:11
:eek:
Sottile ironia my dear... :read:
Sottile ironia my dear... :read:
Vabbè, la prox volta sottolinealo in qualche modo :O
Ps - da felice (mia moglie) possessore di una multipla natural power non posso che parlare bene delle auto a metano ;)
Sottile ironia my dear... :read:
In realtà si scriverebbe sQòla :D
le picanto bifuel come vanno?
mi hanno proposto una 1000 bifuel (unico accessorio aria condizionata)
inoltre: le daewoo lanos a consumi come sono messe? (1.4 se plus)
Mi permetto alcune considerazioni sull'argomento. Parto da alcuni criteri tecnici per identificare un teorico buon motore da trasformare a GPL, considerazioni analoghe valgono anche per il metano:
1 - Elevato rapporto di compressione: gpl e metano, hanno più ottani, ma per sfruttarli serve anche un motore costruito con elevato rapporto di compressione. Il maggior rendimento teorico possibile con tali combustibili lo si ottiene solo su motori turbo in cui con maggior pressione si riesce a "compensare" un rapporto di compressione che comunque su un motore a ciclo otto a benzina è sempre più basso del teorico ottimale.
2 - Testate plurivalvole: attenzione però, sia sedi valvole che valvole stesse devono essere "buone", ovvero non di burro come su certi motori e certi costruttori. In generale un motore a 4 o 5 valvole per cilindro è meglio poiché con un combustibili gassosi venendo meno il raffreddamento portato dall'evaporazione della benzina (combustibile liquido) e quindi il carico termico si distribuisce su più valvole, 4 invece di 2. La storia che il problema più che sedi valvole e valvole, sta nelle testate di alluminio, è francamente e senza offese, una sciocchezza. Da almeno 20 anni o quasi TUTTI i motori automobilistici sia benzina ma anche diesel hanno testate in leghe di alluminio.
Non si confonda testate con basamento (cilindri). Per trovare testate in altro materiale, ghisa, bisogna tornare indietro poco poco di 30 anni e più.
3 - Punterie idrauliche: Per recuperare automaticamente e avere meno problemi di gioco valvole queste punterie sono più opportune di quelle meccaniche. Effettivamente negli ultimissimi anni si, soprattutto i costruttori giapponesi, sono tornati alle punterie meccaniche, in quanto hanno il vantaggio di essere più leggere, consentire regimi di rotazioni più elevati e quindi consumare meno energia.
4 - Doppia accensione: Il GPL e il metano traggono giovamento dalla doppia accensione, anche la benzina in realtà, i costruttori che hanno impiegato in passato o impiegano questa tecnologia sono pochi: Alfa Romeo (storicamente la più famosa con il Twin Spark), Mercedes Benz (alcuni 6 cilindri), Porsche (alcuni "vecchi" boxer raffrddati ad aria), Honda sui 1.2 e 1.4 dell'attuale Jazz, non me ne sovvengono altri al momento.
5 - Iniezione INdiretta: per il momento è bene stare alla larga da motori a iniezione diretta di benzina, in quanto funzionano anche a GPL e vi sono già costruttori di impianti che li hanno gasati, però mi risulta che alcuni cicli ogni tot siano fatti con benzina, e che oltre certi regimi vadano a benzina (quindi il risparmio cala), poi per il momento l'esperienza su tali motori è scarsa.
6 - Valvole raffreddate al sodio: Questa è una finezza piuttosto rara e degna dei motori più performanti e solo utilizzata da pochi costruttori sulle valvole di scarico termicamente più sollecitate. Di nuovo storicamente Alfa Romeo, ma anche anche altri su certi motori. Le valvole cave riempite con sodio hanno la capacità di asportare maggior calore e sopportare temperature più elevate (un po' il principio degli heatpipe usato sui dissipatori moderni).
Allego al presente anche un file scovato in rete della ditta olandese Prins, che produce ottimi impianti analoghi come logica ai vari BRC, Landi nazionali, o AG e vari. E' una lista di motori con il problema alle valvole e sedi prima dei 100000 km. NON sono poi così pochi, e ci sono anche motori del gruppo VW Audi, ad esempio il 3.2 VR6 montato su Golf, A3, Cayenne, Tuareg.
Sottolineo, come riportato nel file, che la lista NON è esaustiva, ma è compilata in base alle esperienze sul campo. Quindi se avete una vettura molto recente, o che non è mai stata gasata, o gasata e poco diffusa che ha problemi sulla lista NON compare.
Ciao! ;)
guarda caso le italiane non ci sono.
alle nostre auto si può dire di tutto..ma non che hanno cattivi motori:winner:
guarda caso le italiane non ci sono.
alle nostre auto si può dire di tutto..ma non che hanno cattivi motori:winner:
In generale è vero, però occhio che Fiat ha montato sulle ultime Stilo 1.6 benzina motori Opel e quindi li qualche dubbio l'avrei (in pratica le prime avevano mi sembra i vecchi Torque, le ultime sono Ecotec) , non è escluso inoltre che sulle ultime Alfa a iniezione diretta, 159 JTS, dove i motori hanno qualche origine GM-Opel il problema possa potenzialmente sussistere, ma non emerge in quanto essendo appunto a iniezione diretta non sono facilmente gasabili.
..motori Opel ..
che io sappia la Opel si è sempre rifornita in Italia per i Motori (fino a 6 mesi fà la fonderia per cui lavoro [mondo Fiat eh?!!!] produceva basamenti e alberi motore per tutti,Toyota,Opel,peugeot etc...ora stà chiudendo....)
Che poi i 1.6 ultimamente hanno dei problemini...da noi è risaputo da tempo... :rolleyes:
che io sappia la Opel si è sempre rifornita in Italia per i Motori (fino a 6 mesi fà la fonderia per cui lavoro [mondo Fiat eh?!!!] produceva basamenti e alberi motore per tutti,Toyota,Opel,peugeot etc...ora stà chiudendo....)
Che poi i 1.6 ultimamente hanno dei problemini...da noi è risaputo da tempo... :rolleyes:
Scusa, a parte che non c'entra nulla l'albero motore con le valvole e sedi valvole, non metto in dubbio che Opel comprasse o compri parti di motori o motori completi in Italia come fanno moltissime case. Anche se lo fa oltretutto non è escluso che come spesso accade chi costruisce in Italia lo faccia su licenza della casa madre, ovvero il progetto viene dall'estero e la produzione è fatta qui... succede anche il contrario comunque.
Ad esempio il 1910 cc diesel nelle sue molteplici varianti noto in gergo come "Pratola Serra" di progetto Fiat è prodotto su licenza in varie parti del mondo. Mi pare Opel lo produca in Germania anche. ;)
Non so se di loro ultimamente i motori 1.6 Opel hanno problemi, può essere, dico solo che i motori 1.6 Opel 16v dal 2005 in avanti risultano avere problemi con le valvole se trasformati a gas. Sono due concetti sostanzialmente differenti ti pare? :rolleyes:
..ovvero il progetto viene dall'estero..
..questo è vero ed è capitato..
comunque per un certo periodo di tempo, Opel prendeva in "toto" i motori fiat (i JtD) e li montava sulle opel....ovvero i motori delle Astra&C. erano identici a quelli delle Bravo e Marea
..questo è vero ed è capitato..
comunque per un certo periodo di tempo, Opel prendeva in "toto" i motori fiat (i JtD) e li montava sulle opel....ovvero i motori delle Astra&C. erano identici a quelli delle Bravo e Marea
Infatti, il 1910 cc "Pratola Serra" che menzionavo è proprio lui, è un diesel però.
Il 1.3 multijet che Fiat produce in Polonia è un progetto italiano di FPT ed è montato su un sacco di modelli di Fiat, Lancia, Opel, Suzuki, e probabilmente anche altre.
Il 1910 e derivati JTD è montato su ancora più marchi: Fiat, Lancia, Alfa, Opel, Saab, Cadillac (modelli europei), Suzuki, qualche vettura di origine cinese, e forse altre.
+Benito+
09-05-2008, 12:39
quali sono i modelli di automobili (usate) consigliate per l'installazione di impianti a gas o in alternativa a metano?
cerco un auto benzina che consumi poco, costi poco, non sia troppo vecchia e che abbiamo un rendimento con il gas molto elevato.
ho un budget ristretto e forse anche per questo mi hanno consigliato le giapponesi, boh?
grazie
non prendere opel....
quoto l'amico che difende i motori italiani
da sempre ho auto straniere, ora basta, mi hanno dato un sacco di problemi.
diversi amici tutti con fiat,lancia,alfa hanno avuto, statisticamente, la meta' dei miei problemi..per non dire 1/100
ottima la GP a Gpl, oppure se vuoi risparmiare di brutto, Gp 1.4 77cv a metano...spendi veramente poco a girare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.