Entra

View Full Version : Galileo: sarà finanziato interamente dall'EU


Redazione di Hardware Upg
09-04-2008, 12:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/galileo-sara-finanziato-interamente-dall-eu_24925.html

Il progetto Galileo riceve l'ok della commissione europea. D'ora in poi sarà al 100% proprietà dell'Unione Europea, che ne assicurerà il budget

Click sul link per visualizzare la notizia.

trydent
09-04-2008, 12:53
Non capisco perchè non militare in modo da restare cmq schiavi della volontà statunitense.
Ah si vero, forse perchè il pentagono ha mal gradito l'idea europea (non dimentichiamoci anche quella russa) di un sistema alternativo al gps.

Special
09-04-2008, 12:54
Magari ci sarà meno mangia mangia che sull'agricoltura..

claudegps
09-04-2008, 13:07
Non capisco perchè non militare in modo da restare cmq schiavi della volontà statunitense.


Come fai a dire che si resta schiavi della volonta' statunitense???

E' proprio il fatto che sia un progetto civile che gli permette di slegarsi dalle volonta' americane(militari e non) sul GPS...

Rubberick
09-04-2008, 13:10
Bene cosi', si rifaranno con licenze e altro tranquilli :D

DevilsAdvocate
09-04-2008, 13:15
Non capisco perchè non militare in modo da restare cmq schiavi della volontà statunitense.
Ah si vero, forse perchè il pentagono ha mal gradito l'idea europea (non dimentichiamoci anche quella russa) di un sistema alternativo al gps.

? Ma dove le hai trovate queste notizie, nei biscotti della fortuna? Negli ovini Kinder?

La Ue ha deciso di dedicare questo progetto ad uso civile visto anche che
dal punto di vista militare facciamo ridere (basta vedere che arei e che navi
abbiamo in Italia...) e che se la destinazione fosse stata militare si sarebbero
scatenate decine di manifestazioni, e trovare i fondi sarebbe stato anche piu' difficile
(la versione "ufficialmente" militare richiede inoltre piu' risorse, non fosse altro che proprio
in occasione di Galileo hanno "casualmente" aumentato la risoluzione dei sistemi per
uso civile da 10 a 3,5 metri).....

Tra l'altro e' una distinzione piu' di nome che di fatto, del progetto Galileo ne trovi traccia su
svariati tipi di comunicato riguardanti proprio la difesa (che se non lo sapessi significa: militare)
(qui (http://www.iai.it/sections/ricerca/difesa_sicurezza/osservatorio/2007-03.asp) o qui (http://www.resistenze.org/sito/os/dg/osdg4g01.htm) tanto per citarne due, ma
soprattutto a chi fosse interessato davvero all'argomento consiglio di leggersi TUTTO questo link (http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/eurogps/eurogps/eurogps.html),
in particolare
"Naturalmente nessuno potrà impedire a un organismo militare di utilizzare Galileo come cliente e non come attore")

topo loco
09-04-2008, 13:15
Ma secondo voi io per curarmi per mangiare ho bisogno del gps, a si loro si hanno case talmente grandi che si scordano dove hanno la cucina. ma vaffa.....
Seriamente una cosa buona come i fondi sull'agricoltura.

zforever
09-04-2008, 13:16
Considerate che abbiamo già abbassato le braghe, sul problema relativo alla precisione della posizione. Gl'USA non volevano che il nostro Galileo fosse troppo preciso ed ovviamente noi abbiamo accettato

moe0112358
09-04-2008, 13:21
@topo loco

guarda che i fondi per l'agricoltura sono una buffonata.. conosco agricoltori che hanno convertito i loro campi alla soia e la lasciano crescere incolta senza raccoglierla neanche, tanto con le sovvenzioni sull'agricoltura UE ci campano benissimo anche senza venderla. E per quanto riguarda Galileo, è un'ottima cosa. Sai cosa vuol dire avere informazioni su traffico, meteo e variazioni di percorso in tempo reale? sai cosa vuol dire non pagare più le royalties per il gps? sai che precisione ha il galileo rispetto al gps e al glonass?
io ritengo, nella mia modesta opinione, che se tra 10 anni avremo tutto questo integrato nelle nostre automobili, dovremo ringraziare la lungimiranza di queste persone.

YellowT
09-04-2008, 13:22
Ragazzi per non militare si intende progettato ad uso civile. Il GPS americano è nato militare ed è poi stato adattato a quello civile.
Un progetto simile secondo me è ottimo per marcare una differenza essenziale tra Europa e USA: la prima si regge sulla pace e sula diplomazia, la seconda sulla forza e sugli eserciti. Costerà anche una mazzata ma attirerà in ogni caso cervelli, capitali e ricerca nonchè nuove possibilità di business.
Non dimenticate che per l'uso civile galileo sarà molto più preciso e risolverà i problemi di ricezione nelle città nonchè la dipendenza dagli USA (sevolessero potrebbero spegnere tutto da un giorno all'altro o riservarlo ai militari.

zephyr83
09-04-2008, 13:24
ma nei piani iniziali nn era previsto anche l'uso militare di galileo? Ricordo che gli americani avevano obbiettato riguardo questa possibilità ma l'UE se n'era fregata!!!!

ulk
09-04-2008, 13:36
Tagliano soldi per creare un sistema alternativo al gps? Ma perchè non se lo mettono su i privati con i loro soldi?

Ci sono ben altri problemi da risolvere.

Haran Banjo
09-04-2008, 13:42
Visto che si parla anche di fondi all'agricoltura [OT]:
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90223,00.html

Predator_ISR
09-04-2008, 13:42
Il sistema di navigazione satellitare, sia di progettazione USA (GPS) che europea (Galileo) e' progettato per svolgere il servizio di localizzazione sia ad uso civile che militare - la differenza ad oggi e' data dalle bande di frequenza assegnate ai due "utenti" e dal fatto che il sistema militare e' e puo' essere codificato (criptato). In passato il primo, quindi il GPS, usava per i sistemi ad uso civile un errore voluto, cio' al fine di creare un'area di imprecisione e quindi scoraggiarne l'uso da parte di paesi od organizzazioni terroristiche. Successivamente, il governo degli States ha deciso di abolire l'introduzione di quest'errore, ma manteneva (e mantiene tuttora) comunque il controllo della trasmissione del segnale cio al fine di "spegnere" la trasmissione se la situazione a giudizio degli alti vertici politici e militari USA lo avesse dettato. Attualmente, in sede NATO, l'unico sistema "certificato" per uso militare e' il GPS.Questo trova rispondenza nel fatto che le "chiavi" di cifratura sono in "mano" ad un paese dell'alleanza atlantica.

Predator_ISR
09-04-2008, 13:46
Tagliano soldi per creare un sistema alternativo al gps? Ma perchè non se lo mettono su i privati con i loro soldi?

Ci sono ben altri problemi da risolvere.

Perche' il sistema di navigazione satellitare europeo (Galileo) e' previsto che possa fornire il servizio sia ai privati cittadini che alle organizzazioni pubbliche, e tra esse le FF.AA. rimane difficile, a mio avviso, affidare a dei privati la gestione di un servizio che puo' essere utilizzato dai militari.

Alex_HWdiscount
09-04-2008, 13:49
Ma quanta roba c'è che gira intorno alla terra??? :-\

Predator_ISR
09-04-2008, 13:49
@topo loco

guarda che i fondi per l'agricoltura sono una buffonata.. conosco agricoltori che hanno convertito i loro campi alla soia e la lasciano crescere incolta senza raccoglierla neanche, tanto con le sovvenzioni sull'agricoltura UE ci campano benissimo anche senza venderla. E per quanto riguarda Galileo, è un'ottima cosa. Sai cosa vuol dire avere informazioni su traffico, meteo e variazioni di percorso in tempo reale? sai cosa vuol dire non pagare più le royalties per il gps? sai che precisione ha il galileo rispetto al gps e al glonass?
io ritengo, nella mia modesta opinione, che se tra 10 anni avremo tutto questo integrato nelle nostre automobili, dovremo ringraziare la lungimiranza di queste persone.

Sia il GPS che il Galileo, utilizzano le stesse bande di frequenza e, per l'uso militare utilizzano lo stesso sistema di correzzione errore e probabilmente di codifica. Discorso diverso sul Glonass.

Predator_ISR
09-04-2008, 13:52
Ma quanta roba c'è che gira intorno alla terra??? :-\

La costellazione GPS prevede 24 satelliti in orbita geostazionaria fissa. Sempre da programma, si prevedeva che non tutti fossero operativi ma alcuni tenuti in stand-by mode. E comunque anche se la G sta per Global, essi (i 24) non coprivano l'intera superficie del globo.

Predator_ISR
09-04-2008, 13:59
ma nei piani iniziali nn era previsto anche l'uso militare di galileo? Ricordo che gli americani avevano obbiettato riguardo questa possibilità ma l'UE se n'era fregata!!!!

L'obiezione degli USA, almeno quella di facciata, era ed e' condivisa da diversi paesi europei, e consiste nel fatto che il sistema militare, che nella versione a venire sara' codificato, deve garantire il corretto e sicuro controllo e gestione delle chiavi di cifratura. Nella comunita' europea ci sono alcune nazioni che non facendo parte dell'alleanza atlantica, possono decidere di condividere o "passare" a paesi terzi queste chiavi: quindi addio sicurezza.

Predator_ISR
09-04-2008, 14:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/galileo-sara-finanziato-interamente-dall-eu_24925.html

Il progetto Galileo riceve l'ok della commissione europea. D'ora in poi sarà al 100% proprietà dell'Unione Europea, che ne assicurerà il budget

Click sul link per visualizzare la notizia.

Il Galileo e' stato fin dalla sua nascita un progetto "made in Europe".

trydent
09-04-2008, 14:06
? Ma dove le hai trovate queste notizie, nei biscotti della fortuna? Negli ovini Kinder?

La Ue ha deciso di dedicare questo progetto ad uso civile visto anche che
dal punto di vista militare facciamo ridere (basta vedere che arei e che navi
abbiamo in Italia...) e che se la destinazione fosse stata militare si sarebbero
scatenate decine di manifestazioni, e trovare i fondi sarebbe stato anche piu' difficile
(la versione "ufficialmente" militare richiede inoltre piu' risorse, non fosse altro che proprio
in occasione di Galileo hanno "casualmente" aumentato la risoluzione dei sistemi per
uso civile da 10 a 3,5 metri).....

Tra l'altro e' una distinzione piu' di nome che di fatto, del progetto Galileo ne trovi traccia su
svariati tipi di comunicato riguardanti proprio la difesa (che se non lo sapessi significa: militare)
(qui (http://www.iai.it/sections/ricerca/difesa_sicurezza/osservatorio/2007-03.asp) o qui (http://www.resistenze.org/sito/os/dg/osdg4g01.htm) tanto per citarne due, ma
soprattutto a chi fosse interessato davvero all'argomento consiglio di leggersi TUTTO questo link (http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/eurogps/eurogps/eurogps.html),
in particolare
)


Ascolta Ciccio,
non sono ne un antiamericanista ne un comunista convinto (oddio!), solo che se magari vai a spulciare le news vecchie di questo o di quell'altro sito leggi che fonti ufficiali del governo statunitense hanno mal gradito sia il glonass che il galileo, o le stesse missioni spaziali di cina, india, giappone etc.



Non chiedermi il perchè in quanto si entrerebbe nel mondo della fantapolitica ma essere la nazione piu potente del mondo sia economicamente che militarmente (almeno per ora in entrambi i casi), comporta anche un minimo di attenzione verso quello che fanno gli altri.

Come detto da qualcun altro, se domani si alzano col piede storti spengono l'ormai indispensabile e diffusissimo giochino del gps a livello mondiale di cui loro hanno il monopolio, oh yeahhh. Insomma ognuno tenta di difendere il suo monopolio con i denti, non vedo perchè gli USA come governo non dovrebbero farlo.

Poi il nostro sistema di difesa non è poi cosi arretrato e i la cooperazione europeea sulla ricerca sta dando i suoi frutti.

P.S. La PAC o politica agrocola comunitaria assorbe circa il 70% di tutti i fondi che gli stati membri destinano alla commissione (circa il 3% del Pil nazionale di ogni Paese).

Predator_ISR
09-04-2008, 14:12
Ascolta Ciccio,

Come detto da qualcun altro, se domani si alzano col piede storti spengono l'ormai indispensabile e diffusissimo giochino del gps a livello mondiale di cui loro hanno il monopolio, oh yeahhh. Insomma ognuno tenta di difendere il suo monopolio con i denti, non vedo perchè gli USA come governo non dovrebbero farlo.

Poi il nostro sistema di difesa non è poi cosi arretrato e i la cooperazione europeea sulla ricerca sta dando i suoi frutti.


Questo e' il motivo percui gli europei, o almeno alcuni di loro....e si capisce chi!! Vuole avere una sua autonomia e quindi un sistema di NAVSAT con chiavi di controllo in mano europea.

elleby
09-04-2008, 14:18
Sia il GPS che il Galileo, utilizzano le stesse bande di frequenza e, per l'uso militare utilizzano lo stesso sistema di correzzione errore e probabilmente di codifica.
C'e' stato un accordo (http://useu.usmission.gov/Article.asp?ID=E671D95A-FC0B-4AC5-BDCD-7F89291D2670) nel 2004 fra UE ed USA per il quale i due sistemi usano frequenze diverse. Anche il sistema di criptaggio è diverso.

La costellazione GPS prevede 24 satelliti..
Adesso i satelliti diventeranno 30, quindi ci sarà molta più copertura.

Le obiezioni USA sono molteplici:
- a Galileo contribuiscono anche paesi quali la Cina, che è tutto fuorché militarmente alleata agli USA;
- come ha detto Predator, si tratta di privati che gestiscono un sistema ad uso anche militare, una cosa alquanto dubbiosa, il segnale di Galileo viene criptato si per alterare la precisione, ma chiunque paghi un abbonamento può comprarsi le chiavi temporanee;
- inizialmente Galileo avendo la stessa frequenza del Gps era impossibile da bloccare con attacchi jamming da parte degli USA;
- il segnale in chiaro di Galileo è più preciso del Gps in chiaro, permettendo quindi di usarlo per scopi bellici anche da organizzazioni terroristiche;
Ad ogni modo anche il Gps si sta aprendo, già ora i nuovi satelliti americani non implementano più la possibilità di rendere inutilizzabile il Gps in specifiche regioni del globo terrestre.

Predator_ISR
09-04-2008, 14:32
C'e' stato un accordo (http://useu.usmission.gov/Article.asp?ID=E671D95A-FC0B-4AC5-BDCD-7F89291D2670) nel 2004 fra UE ed USA per il quale i due sistemi usano frequenze diverse. Anche il sistema di criptaggio è diverso.


Adesso i satelliti diventeranno 30, quindi ci sarà molta più copertura.

Le obiezioni USA sono molteplici:
- a Galileo contribuiscono anche paesi quali la Cina, che è tutto fuorché militarmente alleata agli USA;
- come ha detto Predator, si tratta di privati che gestiscono un sistema ad uso anche militare, una cosa alquanto dubbiosa, il segnale di Galileo viene criptato si per alterare la precisione, ma chiunque paghi un abbonamento può comprarsi le chiavi temporanee;
- inizialmente Galileo avendo la stessa frequenza del Gps era impossibile da bloccare con attacchi jamming da parte degli USA;
- il segnale in chiaro di Galileo è più preciso del Gps in chiaro, permettendo quindi di usarlo per scopi bellici anche da organizzazioni terroristiche;
Ad ogni modo anche il Gps si sta aprendo, già ora i nuovi satelliti americani non implementano più la possibilità di rendere inutilizzabile il Gps in specifiche regioni del globo terrestre.

Caro elleby,
Io ho parlato di bande di frequenza e non di singola frequenza: quindi le frequenze possono essere diverse ma la banda di frequenza -tralaltro approvata/e dall'organismo ONU competente per materia, non credo sia variata.
Circa la partecipazione della Cina ne ignoravo la cosa.
Sulle chiavi di cifratura, non credo che i governi e quindi gli organi di sicurezza dei singoli paesi accettino di vendere a privati dei codici, forse venderanno lo schema dell'algoritmo con cui i privati (ma ne dubito fortemente) possano crearsi le loro chiavi per loro uso. Il concetto di NAVWAR e' comunque nato proprio per cercare di disciplinare il disturbo su queste bande di frequenze perche' ripeto entrambi i sistemi operano nelle stesse bande di frequenze.
Il segnale del Galileo in chiaro SARA' migliore del GPS ora esistente.

Predator_ISR
09-04-2008, 15:26
Al solo fine di fornire dei dati che ....tendono al certo, riporto quanto segue:
Il Galileo e' un sistema di navigazione basato su un numero previsto (ottobre 2007) di 30 satelliti sotto il controllo di organizzazioni governative civili sviluppato (o meglio in via di sviluppo) dalla comunita' europea.
Fornisce quattro servizi SATNAV:
- l'Open Service (OS) per tutti gli utenti ed operera' nelle bande L1 e L5; la IOC (initial Operating Capability) e' ancora ignota (ottobre 2007).
- Il Commercial Service (CS) che avra' capacita' migliorate rispetto all'OS e sara' dedicato a degli utenti ben specificati i quali dovranno pagare una "subscription fee"; questo servizio usera' quattro segnali: uno a L1, uno a E5a ed a E5b, ed infine un altro segnale nella banda E6 (con frequenza centrata a 1278.75MHz); anche in questo caso la IOC e' ignota al momento.
- Il Safety-of-Life (SOL) e' un servizio dedicato alle applicazioni quali l'aviazione civile e/o la navigazione marittima. Il servizio sara' disponibile alle frequenze centrate in banda L1 e E5b (1207.14 MHz) Anche in questo caso l'IOC e' ignota alla data di ottobre 2007.
il quarto ed ultimo servizio fornito e' il Public regulated Service (PRS) il quale e' progettato per avere accessi controllati ed usato per applicazioni governative (militari?) Il PRS trasmettera' in banda L1 ed E6. La separazione spettrale tra le frequenze centro banda in L1 e E6 consentira' il negare l'uso di servizi non governativi mentre consentira' l'uso dei servizi governativi agli utenti (governativi) abilitati. Non e' chiaro (ad ottobre 2007) chi controllera' le autorizzazioni all'uso di questo servizio.
Il lancio del primo satellite della costellazione Galileo e' avvenuto a dicembre del 2005 (chiamato Giove).
Dai documenti in mio possesso non e' chiaro se i segnali per i servizi CS e PRS (entrambi con codifica) avranno lo stesso algoritmo di codifica.

topo loco
09-04-2008, 16:18
@topo loco

guarda che i fondi per l'agricoltura sono una buffonata.. conosco agricoltori che hanno convertito i loro campi alla soia e la lasciano crescere incolta senza raccoglierla neanche, tanto con le sovvenzioni sull'agricoltura UE ci campano benissimo anche senza venderla. E per quanto riguarda Galileo, è un'ottima cosa. Sai cosa vuol dire avere informazioni su traffico, meteo e variazioni di percorso in tempo reale? sai cosa vuol dire non pagare più le royalties per il gps? sai che precisione ha il galileo rispetto al gps e al glonass?
io ritengo, nella mia modesta opinione, che se tra 10 anni avremo tutto questo integrato nelle nostre automobili, dovremo ringraziare la lungimiranza di queste persone.


non si puo' fare di tutta un erba un fascio ma secondo me sono ben altri i settori dove di dovrebbe convogliare questa immensa massa monetaria non trovi

claudegps
09-04-2008, 17:45
C'e' stato un accordo (http://useu.usmission.gov/Article.asp?ID=E671D95A-FC0B-4AC5-BDCD-7F89291D2670) nel 2004 fra UE ed USA per il quale i due sistemi usano frequenze diverse. Anche il sistema di criptaggio è diverso.

Adesso i satelliti diventeranno 30, quindi ci sarà molta più copertura.


Stesse frequence, ma codici e modulazioni differenti.
I satelliti sono gia' piu' di 30...

E per quanto riguarda Galileo, è un'ottima cosa. Sai cosa vuol dire avere informazioni su traffico, meteo e variazioni di percorso in tempo reale? sai cosa vuol dire non pagare più le royalties per il gps? sai che precisione ha il galileo rispetto al gps e al glonass?

Cosa c'entra Galileo con le informazioni meteo e traffico in tempo reale??? Nulla...
Royalties per il GPS? Cosa intendi???
Quale precisione dovrebbe avere Galileo in piu' del GPS?
E' vero che in teoria Galileo e' piu' preciso di GPS, ma GPS funziona... Prima che Galileo sia operativo il GPS avra' aumentato la sua precisione! Si fa un confronto errato a comparare il GPS odierno con il Galileo che (Se va bene) funzionera' tra 5 anni!

Inoltre, molto difficilemente vedrai ricevitorei Galileo, ma esisteranno solo ricevitori GPS+Galileo...

moe0112358
09-04-2008, 18:01
@claudegps

Il Commercial Service (CS) criptato consentirà dietro pagamento di avere un’accuratezza inferiore al metro. Il CS potrà essere completato da stazioni a terra per portare l’accuratezza inferiore ai 10 cm.

ti basta come precisione? mi sembra un bel po superiore al gps (fonte wikipedia)

royalties? intendo che per ogni navigatore gps che compri, un bel soldino va agli usa proprietari della tecnologia. mai sentito parlare di diritti commerciali?

con questa logica del "è vero che B è meglio di A, ma A è già operativo, quindi non costruiamo B" vai a minare il progresso tecnologico. Sai che per comprare i cellulari, i pc e via dicendo, se si fosse applicata la tua regoletta, ci vorrebbero i milioni? semplicemente costerebbero troppo, se nessuno c'investisse.

informazioni meteo e traffico in tempo reale?

"Le applicazioni per quanto riguarda il traffico su strada sono tantissime ma la più interessante riguarda gli Advanced Driver Assistence Systems, sistemi ad alta automazione integrati in autoveicoli per permettere il controllo delle collisioni, aumentare la visibilità e consentire delle manovre automatizzate a basse velocità."

"La struttura del GALILEO Ground Control System è composta da un Navigation System Control Center (NSCC), una rete globale di Stazioni di Orbitography e di Sincronizzazione (OSS), una serie di stazioni di tracking remoto, telemetria e comando (TT&C) come illustrato in figura. Ogni OSS effettua delle misurazioni che vengono inviate al NSCC assieme ai navigation messages provenienti dai satelliti GALILEO, a informazioni meteorologiche ed altri dati."

fonte wikipedia.

altri dubbi? e per quel che riguarda topo loco, guarda che investire in ricerca, PAGA SEMPRE, mentre l'agricoltura ce la dovremmo scordare, manca la forza lavoro! in un futuro molto prossimo avremo tutti un'istruzione superiore, l'italiano medio credi che vorrà zappare la terra? <<non puoi sempre sperare di avere abbastanza albanesi per raccogliere tutti i pomodori della puglia>> dice sempre mia madre.. quindi o si cambia, o si soccombe.

placido2
09-04-2008, 18:45
Insomma, questa notizia vuole dire che Galileo ce lo paghiamo noi con le tasse e che non hanno trovato nessun investitore privato che volesse metterci un soldo?

Non mi pare per nulla una buona notizia!

claudegps
09-04-2008, 18:58
@claudegps

Il Commercial Service (CS) criptato consentirà dietro pagamento di avere un’accuratezza inferiore al metro. Il CS potrà essere completato da stazioni a terra per portare l’accuratezza inferiore ai 10 cm.

ti basta come precisione? mi sembra un bel po superiore al gps (fonte wikipedia)

royalties? intendo che per ogni navigatore gps che compri, un bel soldino va agli usa proprietari della tecnologia. mai sentito parlare di diritti commerciali?

con questa logica del "è vero che B è meglio di A, ma A è già operativo, quindi non costruiamo B" vai a minare il progresso tecnologico. Sai che per comprare i cellulari, i pc e via dicendo, se si fosse applicata la tua regoletta, ci vorrebbero i milioni? semplicemente costerebbero troppo, se nessuno c'investisse.

informazioni meteo e traffico in tempo reale?

"Le applicazioni per quanto riguarda il traffico su strada sono tantissime ma la più interessante riguarda gli Advanced Driver Assistence Systems, sistemi ad alta automazione integrati in autoveicoli per permettere il controllo delle collisioni, aumentare la visibilità e consentire delle manovre automatizzate a basse velocità."

"La struttura del GALILEO Ground Control System è composta da un Navigation System Control Center (NSCC), una rete globale di Stazioni di Orbitography e di Sincronizzazione (OSS), una serie di stazioni di tracking remoto, telemetria e comando (TT&C) come illustrato in figura. Ogni OSS effettua delle misurazioni che vengono inviate al NSCC assieme ai navigation messages provenienti dai satelliti GALILEO, a informazioni meteorologiche ed altri dati."

fonte wikipedia.



Bello, tutta in teoria pero'....
Confronti un sistema sulla carta con un sistema che funziona ADESSO (non ha senso!)
Inoltre non spieghi a quali condizioni valuti la precisione. il GPS puo' arrivare gia' ora a precisione dell'ordine del cm con misure particolari. Tu prendi il CS futuro di Galileo e lo confronti all'attuale GPS senza neppure specificare quali segnali usi (solo L1, come fanno tutti immagino...)
Insomma, hai scritto tante cose, ma non hanno senso se non fai un confronto a pari condizioni.
E come condizione primaria devi confrontare i due sistemi allo stesso stato di sviluppo.
Per dire che Galileo sara' piu' preciso, dovresti almeno confrontarlo con il GPS modernizzato che sara' presente nel 2013 quando (forse) Galileo sara' operativo.
NON ho detto che visto che uno e' meglio dell'altro, allora non ha senso costruirlo(e' una tua libera ed errata interpretazione), ma ho detto solo che il confronto va fatto a pari condizioni(era tanto difficile da capire, senza copiare e incollare mezza wiki??? bah... )

Dammi una fonte che confermi che per un ricevitore GPS paghi delle royalties, perche' la cosa non e' assolutamente vera!
Chi la paga? Il produttore del device, del chipset o l'utente? Beh, non le paga nessuno...

E per le informazioni meteo e traffico hai copincollato un po' malamente servizi correlati a Galileo, ma che saranno collegati pure a GPS...
Non ci saranno certo ricevitori Galileo only nel 2013!!! (Non a livello commerciale)

Dox
09-04-2008, 19:42
Ma secondo voi , se verrà usato per motivi mlitari ve lo vengono a dire a voi e a tutto il mondo ? E' ovvio che verrà usato anche per scopi militari ma proprio per questo non necessitano di pubblicità... non siamo cowboy

WOPR@Norad
09-04-2008, 19:59
Stesse frequence, ma codici e modulazioni differenti.
I satelliti sono gia' piu' di 30...


Alcuni anni fa non ricordo chi, mi racconto' che gli americani, dato che nei piani di galileo non era previsto il caso di poter disturbare il segnale a loro piacimento (si, a piacimento delgi americani, in caso di necessità tipo guerre o cose simili), minacciarono di realizzare un sistema per creare interferenze e rendercelo inutilizzabile.

Mi disse che allora, in risposta, scelsero per galileo, le stesse frequenze per uso militare dei satelliti GPS, in modo da obbligarli a rendere inutilizzabili anche i propri... è vera sta cosa o è una leggenda metropolitana?

marchigiano
09-04-2008, 22:50
ma ci vorranno antenne nuove per questi gps? sirf star 4... :)

Predator_ISR
10-04-2008, 07:00
Alcuni anni fa non ricordo chi, mi racconto' che gli americani, dato che nei piani di galileo non era previsto il caso di poter disturbare il segnale a loro piacimento (si, a piacimento delgi americani, in caso di necessità tipo guerre o cose simili), minacciarono di realizzare un sistema per creare interferenze e rendercelo inutilizzabile.

Mi disse che allora, in risposta, scelsero per galileo, le stesse frequenze per uso militare dei satelliti GPS, in modo da obbligarli a rendere inutilizzabili anche i propri... è vera sta cosa o è una leggenda metropolitana?

Quello che ti hanno detto come minaccia significa discutere su un concetto che si chiama NAVWAR = Navigation Warfare; Chi decide quali frequenze (o bande di frequenze) assegnare ad un determinato servizio, non sono mai i singoli stati ma un'agenzia delle nazioni unite (ITU), tale decisione viene discussa ed approvata durante delle riunioni del WRC (World Radio Conference);questo ti invito a prenderlo come un dato certo.

Predator_ISR
10-04-2008, 07:43
ma ci vorranno antenne nuove per questi gps? sirf star 4... :)

Non so ad uso "consumer" ma di sicuro per uso governativo si inizia a parlare di ricevitori "dual use GPS-Galileo", in questo caso sono previste alcune modifiche significanti sulla progettazione dei futuri ricevitori, almeno (ma non limitata a) seguenti aree/dispositivi:
necessita' di sviluppare un'antenna triBanda, sviluppo del blocco RF operante in triBand,rendere interoperabile il sistema di processo dei segnali BOC, necessita' di adottare un algoritmo RAIM, Doppia gestione del sistema "time geodetic offset" nel software del ricevitore.
E' evidente che un sistema cosi fatto porterebbe potenzialmente dei benefici ed una maggiore flessibilita' anche nel concetto di NAVWAR.

Predator_ISR
10-04-2008, 07:56
X claudegps.

Guarda che TUTTI i progetti sono stati su carta, e poi si sono realizzati, ragionando in questo modo non si inventerebbe mai nulla di nuovo. Ovvio che la maggior parte delle
persone non sanno perchè Galileo è migliore del GPS, in quanto non tutti possono essere esperti del settore, ma basta guardare anche alle informazioni pur sommarie di wikipedia per guardare gli avanzamenti(No, non chiedermi informazioni tecniche non ti saprei rispondere). Cmq l'ESA dice che è meglio e la NASA non controbatte con argomenti convincenti. L' ammodernamento del GPS è pur sempre un ammodernamento:il sistema resta basato su un sistema precedente con tecnologie precedenti.Se poi vuoi la mia opinione La NASA non sta messa benissimo; Nel prossimo futuro dovrà spendere un bel po di soldi per dismettere gli shuttle e sostituirli con altro, e al giorno d'oggi sul settore commerciale è meno competitiva dell' ESA ( guardati un po i grafici dei satelliti inviati dalle varie agenzie) pur avendo 4 volte gli investimenti di questa.Quindi non so quanta priorità darà all' ammodernamento satelliti.

Più che altro è bello dire INNOVIAMO, INVESTIAMO IN RICERCA e poi dire, MA NO , NON SI FA , COSTA, è SULLA CARTA, SI PUò SPENDERE MEGLIO , NON DA RITORNI ECONOMICI IMMEDIATI etc..

IO ho capito che claudegps voleva dire che i servizi forniti da Galileo ad oggi esistono solo sulla carta, mentre i servizi di PNT forniti dalla costellazione GPS esistono nel mondo reale fin dal 1994, quindi comparare le due cose lo trovo un po arduo. E comunque i dati che io ho (non provengono da Wikipedia) nelle applicazioni ad uso civile della frequenza L1 riportano: i due sistemi pur avendo differenti sistemi di "clock" la loro differenza e' veramente minima, si parla di tempi inferiori ai 5ns (questo dato e' riportato nel documento denominato "Galileo/GPS Time Offset - Preliminary Interface Definition". Ancora il sistema di "geo-reference" nel caso del Galileo sara' il "Galileo Terrestrial Reference Frame (GTRF) mentre il GPS usa il World Geodetic System 1984 (WGS-84); tuttavia anche in questo caso la differenza in qualunque punto della terra tra il GTRF e il WGS-84 e' dell'ordine di 2 o 3 cm al massimo: a mio giudizio parlare di migliore precisione del Galileo e' una discussione puramente accademica.

claudegps
10-04-2008, 09:12
X claudegps.

Guarda che TUTTI i progetti sono stati su carta, e poi si sono realizzati, ragionando in questo modo non si inventerebbe mai nulla di nuovo.

Forse non era ancora chiaro cosa intendessi: dicevo semplicemente che quando compari i due sistemi, non puoi farlo comparando GPS di oggi con Galileo tra 5 anni.
Non che non bisogna investire o che sia giusto o sbagliato il progetto.
Compararesti le prestazione di NVidia oggi con la scheda AMD tra 5 anni? :)
Cmq l'ammodernamento del GPS sara' notevole: nuovi satelliti, nuovi orologi atominci, nuove frequenze. ecc...

ma ci vorranno antenne nuove per questi gps? sirf star 4... :)

Si, per ricevere Galileo ci vorranno ricevitori nuovi, anche se i ricevitori che usciranno quest'anno o il prossimo potrebbero essere compatibili (previo aggiornamento).

IO ho capito che claudegps voleva dire che i servizi forniti da Galileo ad oggi esistono solo sulla carta, mentre i servizi di PNT forniti dalla costellazione GPS esistono nel mondo reale fin dal 1994, quindi comparare le due cose lo trovo un po arduo.[cut]

Qualcuno ha capito :D

Predator_ISR
10-04-2008, 10:51
.....Cmq l'ESA dice che è meglio e la NASA non controbatte con argomenti convincenti. L' ammodernamento del GPS è pur sempre un ammodernamento:il sistema resta basato su un sistema precedente con tecnologie precedenti.Se poi vuoi la mia opinione La NASA non sta messa benissimo; Nel prossimo futuro dovrà spendere un bel po di soldi per dismettere gli shuttle e sostituirli con altro, e al giorno d'oggi sul settore commerciale è meno competitiva dell' ESA ( guardati un po i grafici dei satelliti inviati dalle varie agenzie) pur avendo 4 volte gli investimenti di questa.Quindi non so quanta priorità darà all' ammodernamento satelliti.
......

Da quanto da te scritto io capisco che, e' la NASA l'organo responsabile per l'aggiornamento della costellazione degli iniziali 24 poi saliti a 29/30 satelliti dedicati al RNSS: quest'affermazione non e' corretta. L'organo responsabile della gestione operativa dei satelliti dedicati al RNSS (servizio comunemente chiamato GPS) e' il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e non la NASA.
Ed e' lo stesso Dipartimento della Difesa USA che da l'accesso alle altre nazioni dell'Alleanza atlantica - nei termini stabiliti da un apposito Memorandum of Understanding (MoU IV and Addendum one and two) - al servizio "GPS" classificato PPS (Precise Positioning Service); questo tipo di servizio (ad uso esclusivo/prevalente militare) si basa sull'uso del cosidetto P-code. Aggiungo, che la modernizzazione della costellazione di satelliti "GPS" e' iniziata con il lancio del primo blocco dei satelliti IIR-M, nel settembre 2005 (quindi neanche tanto tempo fa); tra le migliorie di questa modernizzazione figura l'uso di apparati a bordo dell'uccello (come viene in gergo chiamato il satellite in orbita) tali da poter usare nuove tipi di waveforms (l'M-code appunto) e nuovi segnali per uso civile (L2C e L5). In aggiunta, il GPS III fornira' ulteriori miglioramenti a quelli attuali, dove il maggiore sara' senz'altro quello di diffondere un segnale codificato appunto in modalita' M-Code ad alta potenza (si parla di un +15/20dB) e di dirigire questa maggiore potenza in aree ben definite e limitate tali appunto di migliorare la EPM (Electronic Protective Measures) dei ricevitori GPS dotati di codifica M-Code; sebbene ad uso esclusivo dei militari, cercando di immaginare lo sforzo tecnologico che comporta, io non la considero una miglioria di poco conto.

raptor101
15-04-2008, 08:01
Ha detto: "basta vedere che arei e che navi
abbiamo in Italia..."

Mai sentito parlare di Eurofighter? A parte il nuovo F22 con cui non ci sono comparazioni, il nuovo caccia Europeo non ha eguali ed è superiore a qualsiasi aereo americano. Tra qualche anno arriverà anche il prossimo F35 Jsf, in costruzione in partnership Usa con Uk, Italia e Germania

Predator_ISR
15-04-2008, 12:38
X Predator_ISR

no, di certo non è una miglioria di poco conto, ma come tu stesso hai detto è una miglioria a un progetto militare, mentre il Galileo è un progetto soprattutto commerciale che offre servizi commerciali, hanno due target differenti e il Galileo è il servizio che serve all' Europa. Poi come si è già detto e ridetto Galileo sarà utilizzato molto anche con GPS e Glonass per il sistema EGNOS.

Cmq , il fatto che sia ancora il Dip di difesa a sviluppare il sistema (che poi lo manda su praticamente la difesa o la Nasa? Non so se qualcuno può chiarirmi le idee) mi fa pensare che da qui al 2013 la precisione disponibile commercialmente rimarrà la stessa, mentre all' EU in alcuni ambiti serve una precisione maggiore commercialmente.

Poi per il fatto che il gps alla sua precisione massima(ovvero quella per la difesa) sia pressappoco come il galileo , non ci piove.

Mi scuso, avevo frainteso claudegps.

- Forse e' il caso di usare il termine civile anzicche' commerciale;
- Utilizzare sia Galileo che GPS significa sviluppare almeno ricevitori in grado di ricevere e processare i diversi segnali, cosa che al momento non e' stata analizzata (al momento = ottobre 2007) da nessuno organo preposto.
- Io i settori civili che necessitano di una maggiore precisione non ne vedo, se vuoi riportarli mi faresti cosa gradita.