View Full Version : Netbook HP Mini-Note PC 2133 con VIA C7-M
Redazione di Hardware Upg
09-04-2008, 10:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/netbook-hp-mini-note-pc-2133-con-via-c7-m_24931.html
Anche HP nel mercato dei Netbook con il nuovo Mini-Note PC 2133 equipaggiato con VIA C7-M
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
09-04-2008, 10:51
che carino! :D
Dal eeepc in poi ora li sfornano tutti, sempre più belli, ma sempre più cari e grandi, continuando così fra un anno uscirà un pc a basso costo da 15" per 800 euro, come un pc normale :D
Saluti
BES
DevilsAdvocate
09-04-2008, 10:59
E' certamente difficile individuare il reale anello debole del sistema....
...... Ma non c'e' Vista sopra?
con quella configurazione, a quel prezzo, non credo che farà molta strada, comunque come dico sempre staremo a vedere
Crisa...
09-04-2008, 11:02
l'anello debole sono i 200 euro in piu rispetto all'eee
in fase di boot il disco ssd è molto più veloce...forse è anche per quello che l'asus parte più velocemente...
In ogni caso metterei una bella ubuntu e non se ne parla più!
Via C7-M e VIA Chrome 9... ARGHHHHHHH
Via C7-M e VIA Chrome 9... ARGHHHHHHH
Beh, che hai contro il C7?
E' un ottimo processore... certo, se quelli di hp pensano di poterlo usare per farci girare vista :rolleyes:
secondo me questi pc decolleranno come prezzo / prestazioni quando uscirà ATOM...............
secondo me questi pc decolleranno come prezzo / prestazioni quando uscirà ATOM...............
Sicuro? Lo sai che atom performa come un C7?
EDIT: ti giro giusto quello che ho scritto 2 minuti fà.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21931577&postcount=9
auricchio
09-04-2008, 11:24
Il Via c7 è un "polmone"
bassi consumi ma prestazioni no comment
Il Via c7 è un "polmone"
bassi consumi ma prestazioni no comment
Idem per atom... pensare di far girare vista su processori in-order del genere secondo me è proibitivo.
in fase di boot il disco ssd è molto più veloce...forse è anche per quello che l'asus parte più velocemente...
In ogni caso metterei una bella ubuntu e non se ne parla più!
oltre all'ssd c'è Vista... totalmente inutile su questo pc: ma non potevano fare un confronto con XP?
Il C7 comunque, a parità di clock, sulla carta è inferiore al celly per la cache minore ma non credo che le prestazioni sia così differenti, visto che gira al doppio di clock...
Anche l'integrata S3 in 2d non dovrebbe dare grosse differenze.
Comunque di qualità è migliore dell'eepc e schermo e tastiera sono più grandi, quindi il prezzo non è elevato.
Personalmente al posto di Hp avrei optato per Windows XP/Linux, Windows Vista a detta della stessa Microsoft è troppo pesante per sistemi poco potenti.
Comincio a dubitare che Asus continui a produrre i modelli 70X, visto che stranamente non solo il modello successivo costa molto di più ma anche perchè tutti i suoi concorrenti propongono le loro soluzioni a 500 euro, e questo garantisce un margine di guadagno migliore, senza rendersi conto che con le offerte delle grande catene di distribuzioni rimangono fregati, per esempio alla Bussola ti trovi un 15 pollici a 390 euro, con hw migliore di questo hp.
Ad ogni modo, mi sembra palese che la gente compra un netbook per attività basilari (Internet, posta elettronica, piccoli lavori con suite office) ma comunque possiede già un altro pc. Indi per cui l'acquisto di un netbook è motivato da questioni pratiche, cioè per le attività basilari inutile usare un notebook da 15 pollici ingombrante e magari lento ad avviarsi, ma sono pur sempre motivazioni che non valgono 500 euro.
Il C7 comunque, a parità di clock, sulla carta è inferiore al celly per la cache minore ma non credo che le prestazioni sia così differenti..
Purtroppo no, sono differenti e non di poco. I celeron-m sono in grado di eseguire 2 (o 3?) istruzioni per ciclo di clock, mentre i C7 (e anche atom) ne eseguono una.
Ecco perchè un celeron-m a 900mhz è più performante di un C7 o di un atom a 1,6ghz
da notare che se cominciassero a distribuire seriamente questo pc, il C7 farebbe un balzo enorme in termini di unità vendute.
Purtroppo no, sono differenti e non di poco. I celeron-m sono in grado di eseguire 2 (o 3?) istruzioni per ciclo di clock, mentre i C7 (e anche atom) ne eseguono una.
Ecco perchè un celeron-m a 900mhz è più performante di un C7 o di un atom a 1,6ghz
ok non va veloce, ma non va nemmeno alla metà, il test wPrime 32M time nell'articolo di notebookreview lo dimostra, negli altri test secondo me Vista si fa pesantemente sentire...
da notare che se cominciassero a distribuire seriamente questo pc, il C7 farebbe un balzo enorme in termini di unità vendute.
Il C7 già vende molto in ambito di robotica industriale, le piattaforme mini-itx e micro-itx di VIA sono ottime come piattaforma complete per macchine industriali e similia.
Certo, in ambito consumer se ne vedono pochini, potrebbe essere la volta buona.
ok non va veloce, ma non va nemmeno alla metà, il test wPrime 32M time nell'articolo di notebookreview lo dimostra, negli altri test secondo me Vista si fa pesantemente sentire...
Beh, a parità di clock vanno la metà, c'è poco da fare... in fondo si tratta di un confronto fra un procio out of order con 512k di cache (celeron-m) contro un procio in-order con 128k di cache (C7).
Non sto dicendo siano cattivi processori eh (ne ho avuto uno e mi ha lasciato parecchio soddisfatto), sto solo dicendo che pensare di usarli per Vista è quantomeno insensato.
Crisa...
09-04-2008, 11:45
Comincio a dubitare che Asus continui a produrre i modelli 70X, visto che stranamente non solo il modello successivo costa molto di più ma anche perchè tutti i suoi concorrenti propongono le loro soluzioni a 500 euro, e questo garantisce un margine di guadagno migliore
pero' sfugge ad asus e agli altri produttori che l'eee vende tanto SOLO perche' costa 300 euro
lo stesso pc anche migliorato di molto a 500 euro non avrebbe venduto una fava
il confronto tra' un C7 e un dothan non eseste.
atom performa all'80 rispetto a dothan, ma il C7 non arriva al 70%, con la differenza che il C7 consuma poco meno del dothan, l'atom meno di 1/5; in piu' il chipset non l'aiuta affatto.
per quanto riguarda la macchina HP, ci sono diverse cose che non vanno:
la filosofia dell'estrema portabilita': eeePC e' il piu' piccolo possibile per ottenere portabilita' in rapporto all'ergonomia e all'economia del prodotto, ottenendo un ottimo equilibrio (trovatemi una cosa piu' piccola e altrettanto economica e prestazionale), questo usa una tastiera standard da notebook, e ha le dimensioni di un 13".
la filosofia del costo: a quel prezzo ci si mettono 200 dollari e si prendono dei 12" con la potenza di un pentium.
si stanno perdendo come sugli UMPC; alzano il costo senza poi rendersi conto che la maggiorparte delle vendite l'Asus l'ha fatta solo perche costava 299 euro.
di limitazioni l'eeePC ne ha molte, ma preferisco mantenerle piuttosto che spendere il doppio per una cosa che ha funzionalita' minori.
e non possono pretendere di mettere un Vista su un aggeggio del genere; anche cuttato dell'impossibile e' molto meno sfruttabile di tutti gli altri OS!
Ziosilvio
09-04-2008, 12:04
E' certamente difficile individuare il reale anello debole del sistema
1. il processore
2. il disco fisso meccanico
3. Vista
... bastano? Altro che anello debole, qui è tutta la catena che casca a pezzi... si salva giusto la tastiera, forse lo schermo...
il confronto tra' un C7 e un dothan non eseste.
Perfettamente d'accordo.
atom performa all'80 rispetto a dothan, ma il C7 non arriva al 70%, con la differenza che il C7 consuma poco meno del dothan, l'atom meno di 1/5; in piu' il chipset non l'aiuta affatto.
Mah, che io sappia i consumi fra l'atom e il c7 sono molto simili invece: 5w per il c7 e 4w per l'atom. Con la sottile differenza che il c7 è a 90nm, mentre l'atom è a 45nm. Quinidi a via basterebbe un leggero die shrink per arrivare allo stesso livello di atom.
per quanto riguarda la macchina HP, ci sono diverse cose che non vanno:
la filosofia dell'estrema portabilita': eeePC e' il piu' piccolo possibile per ottenere portabilita' in rapporto all'ergonomia e all'economia del prodotto, ottenendo un ottimo equilibrio (trovatemi una cosa piu' piccola e altrettanto economica e prestazionale), questo usa una tastiera standard da notebook, e ha le dimensioni di un 13".
la filosofia del costo: a quel prezzo ci si mettono 200 dollari e si prendono dei 12" con la potenza di un pentium.
si stanno perdendo come sugli UMPC; alzano il costo senza poi rendersi conto che la maggiorparte delle vendite l'Asus l'ha fatta solo perche costava 299 euro.
di limitazioni l'eeePC ne ha molte, ma preferisco mantenerle piuttosto che spendere il doppio per una cosa che ha funzionalita' minori.
e non possono pretendere di mettere un Vista su un aggeggio del genere; anche cuttato dell'impossibile e' molto meno sfruttabile di tutti gli altri OS!
Su questo sono pienamente d'accordo :mano:
MiKeLezZ
09-04-2008, 12:08
E' certamente difficile individuare il reale anello debole del sistemaA me sembra abbastanza banale, c'è Vista (che lo stesso Michale Dix ha detto esser inefficiente per sistemi a bassa potenza) e una CPU che definire oscena è un complimento (il C7 è paragonabile al PII).
A me sembra abbastanza banale, c'è Vista (che lo stesso Michale Dix ha detto esser inefficiente per sistemi a bassa potenza) e una CPU che definire oscena è un complimento (il C7 è paragonabile al PII).
Se sempre il solito integralista sui C7 :D
ho letto in giro ke il processore dell'asus è più performante di questo dell'hp, pertanto meglio asus.
aspettiamo ora la proposta dell'acer.... :D
MiKeLezZ
09-04-2008, 12:37
Mah, che io sappia i consumi fra l'atom e il c7 sono molto simili invece: 5w per il c7 e 4w per l'atom. Con la sottile differenza che il c7 è a 90nm, mentre l'atom è a 45nm. Quinidi a via basterebbe un leggero die shrink per arrivare allo stesso livello di atom.In realtà un VIA C7-M (ULV) da 1,5GHz sta a circa 7,5W, mentre un Atom 1,6GHz viaggia a 2,4W... VIA poi si riprende con il chipset (nelle versioni lap/desk-top di Atom sarà utilizzato il i945), ma dubito sul quanto.
In realtà un VIA C7-M (ULV) da 1,5GHz sta a circa 7,5W, mentre un Atom 1,6GHz viaggia a 2,4W... VIA poi si riprende con il chipset (nelle versioni lap/desk-top di Atom sarà utilizzato il i945), ma dubito sul quanto.
Io sapevo meno... cmq con un bel die shrink anche il C7 raggiungerebbe tranquillamente gli stessi livelli di atom.
zephyr83
09-04-2008, 13:33
l'atom dovrebbe consumare dai 4 agli 8 watt a seconda del processore. IL chipset probabilmente consumerà di più dle rispettivo via ma come prestazioni nn dovrebbero esserci proprio paragoni per quanto riguarda controller hard disk e video integrato!
l'atom dovrebbe consumare dai 4 agli 8 watt a seconda del processore. IL chipset probabilmente consumerà di più dle rispettivo via ma come prestazioni nn dovrebbero esserci proprio paragoni per quanto riguarda controller hard disk e video integrato!
escludendo il chip grafico io personalmente non ho mai trovato sta gran differenza fra i chipset intel e via... anzi, mi sono sembrati di tutto rispetto, veloci ed in particolare affidabili: mai un problema di driver o altro.
Therinai
09-04-2008, 14:40
per me prodotti del genere possono rivelarsi buone soluzioni, ma per un target limitato, non diventeranno prodotti di massa come l'eeepc. Spero che acer tiri fuori qualcosa allo stesso livello dell'eeepc, soprattutto per quanto riguarda il prezzo.
ErPazzo74
09-04-2008, 15:46
ha mille difetti.....+ grande dell'asus (anche di quello 8.9"), probabilmente dura meno come batteria, cpu inferiore, pesa 250grammi di + (del 7"), la suse non è proprio un modello di leggerezza come linux, anzi!
Prezzo allineato all'asus che uscirà e che offrirà 8/12giga di SSD e 1giga di ram, insomma a parte l'estetica non vedo nessun motivo per non prendere asus, avesse avuto il buongusto di avere almeno il bluetooth!
Vabbe....ma si può arrivare in ritardo ed offrire un prodotto probabilmente peggiore? Come detto da tutti il successo di asus è dovuto al prezzo!
Ciao Pat
ramarromarrone
09-04-2008, 16:26
500 euro per sta porcata? ma con 500 euro mi prendo un notebook vero mica sto obbrobrio da 9"....già 300 euro eran tanti per l'eee..ma qui 500 euro per avere un processore lentissimo, 512 di ram e 4 gb di hd??
ma per favore..
Infatti....
a 450 euro nei centri commerciali si trovano Notebook VERI!!!
Poi Linux ce lo metto io....e butto vista...
Stargazer
09-04-2008, 17:22
Via C7-M e VIA Chrome 9... ARGHHHHHHH
eh già
PCMark05 Score
HP 2133 Mini-Note (1.6GHz VIA C7-M ULV) - 801 PCMarks
Asus Eee PC 4G (630MHz Intel Celeron M ULV) - 908 PCMarks
Asus Eee PC 4G (900MHz Intel Celeron M ULV) - 1,132 PCMarks
Video card:
HP 2133 Mini-Note (1.6GHz VIA C7-M ULV, VIA Chrome 9) - 93 3DMarks
X3100 - 500-550 3DMarks
vedremo il dell a sto punto
il C7, come gia' accennato sopra, sta' dai 3.5 per il 1000 ai 7.5W per il 1500, ma per la versione ULV, che ha un costo non indifferente; l'atom per portatili da 0.6 a 2.4W (anche questo con la versione piu' "veloce" ad un costo incredibile di 160$ compreso di chipset).
su una macchina che vorresti portarti dierto tutto il giorno, pesa parecchio il consumo, in quanto le batterie sono comunque limitate (per i vari notebook c'e' un kit standard per estensione delle batterie che pesa 1Kg, con quello l'eeePC puo' stare acceso 24h, ma con 1Kg in piu' da portarsi dietro!).
il celeron M montato sull'EEEPC dovrebbe consumare circa 3.5W, visto che a clock di default consuma 5W e su quella macchina e' messo a 630Mhz, ma il celeron a 630+i910 trotta di sicuro meglio del C7+VN800.
e comunque la compatibilita' non e' la migliore: via ha sempre avuto un set di driver per linux che deturpano le prestazioni.
oltretutto il decoder interno MPEG4 del chrome9 non puo' essere sfruttato se non con software che licenziano le royalty VIA, praticamente con nessuno, mentre l'Atom usa le SEEE3, che nel multimedia sono una vera manna....
insomma, la piattaforma VIA, per essere concorrenziale, dovrebbe costare 20$ compresa di chipset...
consiglio vivamente a chi ha un asus 701 di tenerselo caro, sembra proprio che sarà una primula rossa, i produttori voglio tenere il mercato sui 500 euro a costo di proporre mezze schifezze come la versione con vista qui presente
guardate che le cifre nell'articolo sono in $, non in €
499$ sono 314€
l'EEE pc di asus non costa mica 299€?
vabbè che in Italia quando verrà importato faranno 1€ = 1$, però...
zephyr83
09-04-2008, 18:10
il C7, come gia' accennato sopra, sta' dai 3.5 per il 1000 ai 7.5W per il 1500, ma per la versione ULV, che ha un costo non indifferente; l'atom per portatili da 0.6 a 2.4W (anche questo con la versione piu' "veloce" ad un costo incredibile di 160$ compreso di chipset).
su una macchina che vorresti portarti dierto tutto il giorno, pesa parecchio il consumo, in quanto le batterie sono comunque limitate (per i vari notebook c'e' un kit standard per estensione delle batterie che pesa 1Kg, con quello l'eeePC puo' stare acceso 24h, ma con 1Kg in piu' da portarsi dietro!).
il celeron M montato sull'EEEPC dovrebbe consumare circa 3.5W, visto che a clock di default consuma 5W e su quella macchina e' messo a 630Mhz, ma il celeron a 630+i910 trotta di sicuro meglio del C7+VN800.
e comunque la compatibilita' non e' la migliore: via ha sempre avuto un set di driver per linux che deturpano le prestazioni.
oltretutto il decoder interno MPEG4 del chrome9 non puo' essere sfruttato se non con software che licenziano le royalty VIA, praticamente con nessuno, mentre l'Atom usa le SEEE3, che nel multimedia sono una vera manna....
insomma, la piattaforma VIA, per essere concorrenziale, dovrebbe costare 20$ compresa di chipset...
mi dici dove hai preso quei dati? perché sulle notizie e sugli articoli di hwupgrade per atom si è sempre parlato di 4-8 watt....i valori che dici tu sn di un processore mostrato da intel l'anno scorso da cui sicurametne deriva l'atom ma nn è l'atom. Anche per il celerom-m mi sembra troppo basso quel valore di consumo!
il processore dell'anno scorso e' A100 e A110, che e' il dothan, e la piattaforma di riferimento era la McCaslin, con i processori Stealey (eeePC non usa questi processori, ma i piu' vecchi dothan a 90nm; questi sono su base yonah "core solo")
le cifre sono della stesa intel:
il Silverthorne e' la versione "mobile" e sfoggia meno di 0.65W a 800mhz dello Z500, fino a 2.4W a 1.86Ghz dello Z540, scendendo a 100mW (80 per lo Z500 che sicuramente clockera' in idle molto piu' in basso degli altri);
questi sono i TDP intel, che sembra essere proprio il consumo massimo del processore, non come di solito lo intende intel, con le applicazioni piu' impegnative e full load della CPU (non di tutti i transistor), visto che dichiara che il consumo medio per l'uso di tali sistemi sara' prossimo dai 160 a 220mW.
dopo verra' presentato il Diamondville, versione desktop della famiglia, che avra' dai 2.5W a 4W con frequenze di circa 2Ghz (non e' ancora presentato ufficialmente), e sono i classici ricicli degli ULV mobile.
questi e' molto probabile che verranno venduti direttamente saldati su scheda madre direttamente da intel, come fa' via sulle proprie piattaforme, e forse in abbinamento al chipset per gli OEM integratori (quanta e similari), di certo non troverai un solo ATOM "spiccio" in giro...
per quanto riguarda il consumo, credo che intel si riferisca a quello che si ha usando un netbook con un OS minimale (probabilmente una distribuzione molto scarna di linux da far invidia ad un palmare), con l'uso di un semplice browser, quindi con pesante abilitazione degli stati di risparmio energetico.
prendendo comunque per buoni i 2.4W del Silverthorne per un uso normale di un eventuale eeePC, si otterrebbe, con pari potenza elaborativa, un netto guadagno di autonomia, in quanto il celeronM 353 non ha praticamente nessuno stato di risparmio energetico se non l'idle di sistema (i celeron non hanno lo SpeedStep).
un PM 773, a 1,3mhz con 2MB di caches, in modalita' basso consumo (600mhz e voltaggio al minimo) sta' sui 3W, addirittura meglio del 353 montato sull'eeePC, solo che costa quanto l'intero eeePC (prezzo politico, visto che non esiste sul mercato se non per gli OEM integratori che ne prendono a lotti ben superiori a 1000).
il celeronM 353 dell'eeePC dovrebbe stare a 3.5W, visto che e' clockato a 630Mhz e alimentato come a 900mhz, che dichiara 5W; di sicuro si potrebbe moddare per scendere ancora con il voltaggio un decimo e qualcosa di volt quando sta' a 630mhz, mettendolo come un PM773, ma si risparmiano meno di mezzo watt a discapito di altre problematiche..
L'Atom non e' affatto un cattivo processore, per queste macchine;
per quanto mi riguarda potrebbe clockare a 10Ghz ed avere prestazioni simili ad un celeronM 353 a 900Mhz, basta che pero' mantenga il consumo dichiarato...
lo Z500 da 800Mhz da 0.65W ha piu' o meno le stesse prestazioni del 353 dell'eeePC a 630Mhz (per quello per cui sono nati questi sistemi: netbook e poco piu'), che ne consuma 3.5W;
un bel passo avanti.
marchigiano
09-04-2008, 23:02
http://laptoping.com/intel-atom-benchmark.html
l'atom va molto meno del celeron ulv clock to clock ok, meno della metà, ma consuma 2.5W a 1.6ghz mentre il celeron ulv sta sui 5W a 900mhz
http://www.via.com.tw/en/products/processors/c7-m_ulv/index.jsp
il C7 è una via di mezzo sempre considerando il C.toC. ma negli UMPC sarebbe più corretto parlare di potenza/consumo più che potenza in senso assoluto... e un C7 a 1ghz che consuma 3.5W mi pare un ottimo risultato
questo HP non mi entusiasma, il futuro cloudbook max sarà migliore sopratutto per l'integrazione di BT WIFI e GPS...
la versione da 600$ comunque mi pare più onesta di quella da 400, in fondo un HD da 1.8" 120gb e una licenza vista costicchiano...
Si' ma qui stanno perdendo il concetto base della nascita dell'EEE... Ok 599 dollari sono 380 euro ma sono comunque 90 euro in piu' dell'EEE...
L'EEE e' nato come portatile "straportatile" ad un bassissimo costo, giusto quello che serve per navigare in internet e fare poco altro.
Puntare sulle prestazioni per me conta poco per quello che deve fare. Potrebbero puntare di piu' sull'estetica, sui consumi (gia' cosi' e' poco ma far durare il piu' possibile la batteria e' comunque un guadagno) e soprattutto il prezzo che dovrebbe abbassarsi... Perche' allora mi prendo un bel sony da 11" da 2000 e passa euro e sono piu' contento (oddio... :D ).
Imho dovrebbero fare uno di questi umpc con bluetooth e GPRS (almeno) integrati, tipo un EEE fatto alla Flybook (senza monitor girevole con touchscreen)...
Il GPS per me e' un po' inutile, perche' poi affiancherebbero anche uno schermo touch e via che il nuovo EEE ultramegacompatto costa 1000 euro. Pero' ha dentro di tutto... :D
Se non esce nulla di interessante vado per l'EEE da 8.9" nero :Prrr:
E l'altro pc da attendere e' il desktop "EEE" perfetto da usare come muletto. Se mi fanno un fisso con le stesse identiche caratteristiche dell'EEE, spendo volentieri altre 299 euro. Magari lo vendono anche solo con scheda madre + procio + ram e poi a parte si aggiunge l'hard disk...
Io sarei a posto :D
zephyr83
10-04-2008, 01:29
E l'altro pc da attendere e' il desktop "EEE" perfetto da usare come muletto. Se mi fanno un fisso con le stesse identiche caratteristiche dell'EEE, spendo volentieri altre 299 euro. Magari lo vendono anche solo con scheda madre + procio + ram e poi a parte si aggiunge l'hard disk...
Io sarei a posto :D
quello te lo puoi già fare da te prendendo un sistema vie EPIA http://www.mini-itx.it/ puoi farlo come meglio credi!
Noooooo vista no con questo genere di macchine, ho visto un flyboock da 1500 euro con vista ed era un cesso mostruoso, nonostante avesse 1gb di memoria e processore core2
Gli ho installato xp ed è diventato una scheggia
Michelangelo_C
10-04-2008, 10:10
Bello ma vedo ancora troppi margini di miglioramento: dallo schermo (tanto spazio sprecato e non touch) al processore, all'HDD solid state troppo piccolo (da vedere le performance). Di buono ha l'estetica e forse la tastiera full size (spero), fatto sta che tra un annetto ci saranno soluzioni che risolveranno queste limitazioni che per ora non li rendono per me prodotti realmente appetibili.
Che poi 600 euro non sono low cost per niente! In proporzione allo spazio e al peso occupato, un PDA offre molto di più e il prezzo è lo stesso.
Un pda offre di più in proporzione? Ma dai... E poi mi si dava del pazzo quando editavo i file .PSD su pocketpc con PocketArtist (e in effetti...) :D LOL
Comunque non so se avete presente la foto dove si vede questo nuovo HP dietro a una matita. Beh secondo i miei calcoli quella matita è lunga più di 30cm(e lo si riscontra nel video che lo paragona all'eeepc).
Azz se questa non è pubblicità ingannevole, in realtà è grande quasi come un 13"! Infatti il peso è 1,2-1,3kg contro <1kg dell'eee, vero che lo chassis è in alluminio anodizzato però c'è roba in più questo è sicuro
si però questo HP rispetto all'eee
1) risoluzione migliore
2)tastiera full
3)porta vga per collegarlo a display esterno (in giro si può scendere a compromessi, ma a casa almeno evitare di rimanere accecato)
4)slot express
5)qualità costruttiva\materiali nettamente migliori
il processore potrà essere anche più scarso ma credo che per office\navigazione
sia ok
zephyr83
10-04-2008, 13:40
si però questo HP rispetto all'eee
1) risoluzione migliore
2)tastiera full
3)porta vga per collegarlo a display esterno (in giro si può scendere a compromessi, ma a casa almeno evitare di rimanere accecato)
4)slot express
5)qualità costruttiva\materiali nettamente migliori
il processore potrà essere anche più scarso ma credo che per office\navigazione
sia ok
e per office, navigazione che me ne faccio della porta vga, slot express e qualità/materiali migliori? L'unica cosa meglio dell'eeepc è la risoluzione del display a mio avviso
DriftBoy
10-04-2008, 18:02
mettere vista è na gran porkata meglio continuare con sistemi linux che sono molto + stabili e rikiedono meno prestazioni
bello :sbav:
Già. :eek:
La versione da 549€ con C7 @ 1.2Ghz, 120Gb HDD, Linux e 1Gb è imho l'ideale. :)
MiKeLezZ
10-04-2008, 19:21
Già. :eek:
La versione da 549€ con C7 @ 1.2Ghz, 120Gb HDD, Linux e 1Gb è imho l'ideale. :)A quel prezzo (o pochi euro di più) trovi già offerte nei subnotebook da 14", con specifiche migliori (160gb, 2gb, core 2 duo, batteria 6 celle)... proprio ideale non direi
A quel prezzo (o pochi euro di più) trovi già offerte nei subnotebook da 14", con specifiche migliori (160gb, 2gb, core 2 duo, batteria 6 celle)... proprio ideale non direi
Si? :eek: Illuminami che di portatili non me ne intendo una sega.
Solo che 8.9" è il mio ideale, 14 inizia ad essere grandino. :stordita:
MiKeLezZ
10-04-2008, 20:07
Si? :eek: Illuminami che di portatili non me ne intendo una sega di notebook.
Solo che 8.9" è il mio ideale, 14 inizia ad essere grandino. :stordita:dell vostro 1400 ad esempio
questo hp è un 9", ma ha un form factor più grande di quanto dovrebbe essere, guardalo infatti di fianco al eeepc (tanto la nuova versione di eeepc da 9" è quasi uguale a quella vecchia da 7")
zephyr83
10-04-2008, 20:07
io s devo spendere 500 euro per uno di questi portatili alora apro un po' più il portafoglio e cerco un flybook v331i, nuovo si trova a 1000 euro e usato sugli 800 euro! oppure il v23 cn celerom-m
dell vostro 1400 ad esempio
questo hp è un 9", ma ha un form factor più grande di quanto dovrebbe essere, guardalo infatti di fianco al eeepc (tanto la nuova versione di eeepc da 9" è quasi uguale a quella vecchia da 7")
Ma versioni con Linux o XP non ne esistono, anche di altri portatili similari?
quello te lo puoi già fare da te prendendo un sistema vie EPIA http://www.mini-itx.it/ puoi farlo come meglio credi!
Figo ora guardo :)
si però questo HP rispetto all'eee
1) risoluzione migliore
2)tastiera full
3)porta vga per collegarlo a display esterno (in giro si può scendere a compromessi, ma a casa almeno evitare di rimanere accecato)
4)slot express
5)qualità costruttiva\materiali nettamente migliori
il processore potrà essere anche più scarso ma credo che per office\navigazione
sia ok
1) Su uno schermo piccolo che te ne fai di avere una risoluzione 1600x1200? (per dire eh...)
2) full? Scusa a me sembra una normale tastiera per portatile, non c'e' tastierino numerico...
3) ce l'ha anche l'EEE
4) qui ti do ragione
5) mica devi giocarci a palleggi, e' un portatile. Puo' rompersi anche quello dell'HP. E poi su "Iutiub" c'e' un filmato di uno che lo fa cadere a terra da 2 metri acceso e anche dalle scale sempre acceso ma continua a funzionare come se niente fosse :D
Washakie
10-04-2008, 21:49
Tutti ad annunciare, ma a parte l'eepc da 7" non è ancora uscito niente...
vedremo se rispetteranno le tempestiche, ma ne dubito fortemente
zephyr83
11-04-2008, 00:05
Figo ora guardo :)
1) Su uno schermo piccolo che te ne fai di avere una risoluzione 1600x1200? (per dire eh...)
1600x1200 no è esagerato ma la risoluzione dell'eeep è 800x480, è ridicola dai anche per un 7 pollici, su molti siti internet si naviga male e si deve sempre fare lo scrolling orizzontale.
Anche questo e' vero... Ma perche' non l'hanno fatto 4:3 normale oppure (:D) 9:16? ovvero un heightscreen? :) Per la navigazione sarebbe ottimo uno schermo impostato al verticale piuttosto che in orizzontale... :D
zephyr83
11-04-2008, 00:23
Anche questo e' vero... Ma perche' non l'hanno fatto 4:3 normale oppure (:D) 9:16? ovvero un heightscreen? :) Per la navigazione sarebbe ottimo uno schermo impostato al verticale piuttosto che in orizzontale... :D
o lo facevi troppo grande oppure la diventava assurda :D si potrebbe trovare una soluzione per ruotare di 90 gradi il display!!! :)
Una roba tipo flybook... Ah cmq grazie della risp, ora sto chiedendo in giro nel forum ^^ (tra parentesi l'eee sarebbe perfetto che va un botto e non consuma molto :P)
Potrebbero usare una tattica simile al Fly o al Nokia N93 che ha lo schermo che se ne va in giro e ruota in automatico quando lo giri...
Ho notato comunque che molti cercano prestazioni su questi pc, ma come ho detto cosa ci fai su un pc cosi'? Giochi? Rendering? Anche Intel Atom in effetti andrebbe bene come processore e pure il Via (con linux) che per navigare in internet / office va benone...
In negozio da me chiamano che non sanno installare stampanti, scanner, macchine digitali... Ancora non hanno capito che non e' un portatile (per come lo intendo io, un 15" con windows sopra :) )... O almeno non adatto agli utonti che credono che sia come un normale portatile...
In negozio da me chiamano che non sanno installare stampanti, scanner, macchine digitali... Ancora non hanno capito che non e' un portatile (per come lo intendo io, un 15" con windows sopra :) )... O almeno non adatto agli utonti che credono che sia come un normale portatile...
Credo che tutti vogliano un mini portatile che faccia il minimo che fa un portatile, stampare, usare office, internet e installare qualche piccolo programma, ed usare un sistema operativo che conosco possibilmente xp semplice, Linux sarà un buon sistema operativo ma è rivolto a gente che gli piace smanettare (vedi caricare i driver che non sempre ci sono per linux), l'utente medio non è uno smanettone ma impara il minimo indispensabile
zephyr83
11-04-2008, 10:47
ma guardate che office nn è così leggero :D se si iniziano ad aprire grandi file iniziano a farsi sentire le prestazioni. Ma più che altro i problemi ci sarebbero cn i filmati, a me bastano che si aprano tutti senza problemi (senza aspettare neanche una ventina di secondi) e nn vadano a scatti.
Ma che a scatti :D vanno lisci e fluidi (HD non credo non saprei) se letti con dvd esterno.
Si' Linux e' particolare ma appunto per questo tanti utonti pensano invece di poterlo usare alla pari di windows e chiamano per delucidazioni... O ci installi xp pro sull'EEE o ti arrangi... Mica e' colpa mia no? :fagiano:
zephyr83
12-04-2008, 00:12
Ma che a scatti :D vanno lisci e fluidi (HD non credo non saprei) se letti con dvd esterno.
Si' Linux e' particolare ma appunto per questo tanti utonti pensano invece di poterlo usare alla pari di windows e chiamano per delucidazioni... O ci installi xp pro sull'EEE o ti arrangi... Mica e' colpa mia no? :fagiano:
Dici? http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1894/via-epia-px-sistema-completo-in-una-mano_6.html
Abbiamo inoltre provato a riprodurre due filmati in alta definizione, il video dimostrativo di Animusic 2 DVD a 480p codificato in h.264 Robotica a 720p codificato WMV9. In entrambi i casi abbiamo ottenuto un'occupazione del processore costante al 100% ed una riproduzione non fluida con perdita del sincronismo tra flusso audio e flusso video.
Ricordiamo che il sistema grafico UniChrome Pro supporta l'accelerazione hardware per i formati MPEG2, MPEG4 e WMV9. Tuttavia l'effettivo sfruttamento dell'accelerazione hardware non è attivabile mediante software o driver forniti da VIA, ma viene lasciata all'implementazione nei singoli software di riproduzione, da parte di coloro i quali hanno versato le royalties per lo sfruttamento delle tecnologie di terze parti coinvolte.
Cn linux la vedo dura avere programmi che hanno pagato le royalties per avere questa implementazione :sofico: ma anche cn windows sarà così per la maggior parte dei lettori multimediali
Si' scusa non ho specificato che intendevo la riproduzione DVD sotto Windows XP :p
marchigiano
12-04-2008, 14:07
... Perche' allora mi prendo un bel sony da 11" da 2000 e passa euro e sono piu' contento (oddio... :D ).
da 300 a 2000 puoi capire che qualche persona vuole una via di mezzo no? :D se te vuoi quello da 300 ok, ma se a me lo schermino 800x480 7" non basta, se 4gb di storage non bastano, se mi gusta l'antenna gps, BT, magari anche un modulo umts ma non voglio spendere per un core2duo del flybook potrei "accontentarmi" di un UMPC da 5-600 euro...
guarda il nuovo cloudbook max, quello per me spaccherà tutto... l'EEE continuerà a vendere alle masse perchè oramai si è creato il brand ma i più informati prenderanno l'everex
Prophet84
12-04-2008, 22:32
mi iscrivo perche interessato al mini-note in oggetto.
anche se sembra davvero troppo lento. :eek:
da 300 a 2000 puoi capire che qualche persona vuole una via di mezzo no? :D se te vuoi quello da 300 ok, ma se a me lo schermino 800x480 7" non basta, se 4gb di storage non bastano, se mi gusta l'antenna gps, BT, magari anche un modulo umts ma non voglio spendere per un core2duo del flybook potrei "accontentarmi" di un UMPC da 5-600 euro...
guarda il nuovo cloudbook max, quello per me spaccherà tutto... l'EEE continuerà a vendere alle masse perchè oramai si è creato il brand ma i più informati prenderanno l'everex
Vero anche quello. Rimane che potevano metterci un processore piu' veloce :)
Comunque e' il primo ma non sara' l'ultimo umpc con GPS BT e UMTS integrati. Senza offesa per nessuno ma confido in Asus :Prrr:
Gia' in internet si trova gente che comprando i componenti, smontando e assemblando ha integrato artigianalmente tutto nell'EEE (tranne UMTS) :fagiano: pure la radio FM
omnikohh
02-05-2008, 10:01
si sa quando sarà venduto in italia?
marchigiano
02-05-2008, 21:59
Rimane che potevano metterci un processore piu' veloce :)
vero, anche la grafica più potente, però per es. il celeron del EEE consuma e scalda, calore vuol dire ventola che rompe... alla fine non so cosa è meglio, se accontentarsi di prestazioni modeste in cambio di autonomia e silenzo, o prestazioni più elevate ma con meno autonomia e ventoline a gogo?
Ormai da tempo ho deciso in maniera categorica che non acquisterò nessun portatile o mini-portatile che abbia il sistema Microsoft preinstallato, men che mai vista. Questo apparecchio sembra carino ma se non ne faranno una versione con una qualche distribuzione linux per me può rimanere sugli scaffali.
Un saluto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.