View Full Version : Ho riprovato sabayon
E ne sono rimasto abbstanza deluso. Premetto che era la beta 3.5.
Durante l'installazione ho selezionato gnome come DE, nel passaggio successivo chiedeva se volevo installare altri pacchetti aggiuntivi dividendoli x categorie. Alla fine dell'installazione cmq non avevo firefox ma epiphany, c'era deluge e non pidgin, insomma l'esatto contrario di quanto scelto.
CMQ ho penso che potrei aver fatto dei poltigli io. Problemi + seri mi sono invece saltati fuori dsa riconoscimento dell'hardware:
L'audio non funziona, compiz mi rallenta così tanto il sistema da renderlo inutilizzabile.
Note positive: il tema è spettacolare
Non capico poi la scelta di usare quell'orribile menu x gnome.... Il nuovo gestore dei pacchetti non mi sembra male come potenzialità ma deve migliorare molto come interfaccia.
tutmosi3
07-04-2008, 14:07
Epiphnay è il browser integrato in Gnome mi pare quindi giusto che sia stato installato.
Sabayon è conosciuta come distribuzione molto pesante quindi se hai un P3 500 128 MB RAM è logico che vada lenta.
Per quanto mi riguarda ho sempre lasciato stare quelle carabattole grafiche di desktop rotanti ecc. di conseguenza l'uso è stato fluido.
Ciao
Epiphnay è il browser integrato in Gnome mi pare quindi giusto che sia stato installato.
Peccato che non fosse nell'elenco dei pacchetti selezionati in fase di installazione :cry:
Sabayon è conosciuta come distribuzione molto pesante quindi se hai un P3 500 128 MB RAM è logico che vada lenta.
Per quanto mi riguarda ho sempre lasciato stare quelle carabattole grafiche di desktop rotanti ecc. di conseguenza l'uso è stato fluido.
Ciao
intel centrino + 1,5gb di ram x gnome + pochi effetti di compiz non mi sembrano poi tanta roba. CMQ ci sono problemi di configurazione. Sul dekstop con 1 unica finestra ci mette vari secondi solo x ridurla ad icona.
khelidan1980
07-04-2008, 15:40
Per quanto mi riguarda ho sempre lasciato stare quelle carabattole grafiche di desktop rotanti ecc. di conseguenza l'uso è stato fluido.
Ciao
sicuramente non va lenta per compiz,questo è poco ma sicuro....
zephyr83
07-04-2008, 17:30
Peccato che non fosse nell'elenco dei pacchetti selezionati in fase di installazione :cry:
è lo stesso se nn l'hai selezionato, viene scaricato come dipendenza perché serve a gnome!
mentalrey
07-04-2008, 17:40
tieni conto che il DE di punta di sabayon e' kde piuttosto che gnome
e il lavoro e' effettivamente stato fatto meglio da quel lato.
Per quello che mi riguarda comunque, si e' un mattone di distribuzione.
è lo stesso se nn l'hai selezionato, viene scaricato come dipendenza perché serve a gnome!
Sarà ma ubuntu, fedora ecc non mi sembra che lo installino! è nei repo ma sta all'utente installarlo. E vista l'inutiilità di questo software.....
di default i volumi li mette a zero. basta alzarli con alsaconf e poi alsamixer da console.... come molte altre distro del resto
zephyr83
07-04-2008, 19:18
Sarà ma ubuntu, fedora ecc non mi sembra che lo installino! è nei repo ma sta all'utente installarlo. E vista l'inutiilità di questo software.....
ogni distro "ragiona" a mado suo! In sabayon, allo stato attuale le dipendenze sn molto "larghe" e ti stalla molta più roba rispetto altre distro
red.hell
07-04-2008, 20:40
la possibilità di installare i pacchetti uno ad uno si avrà dalla prossima beta (l'ultima prima della release definitiva), ora utilizza ancora i macro-pacchetti (indispensabili per non perdere ore a ricompilare, bisogna ricordare che è a base gentoo)
sabayon è comunque bella anche senza compiz, io uso con molto piacere la 3.4f da ottobre (come unica distro), senza compiz e controllando i vari pacchetti di kde che ci sono in esecuzione all'avvio mi occupa 90Mb in ram ed è molto reattiva
con la 3.5L2 non ho avuto nessun problema particolare, ma è comunque ancora un po' instabile (la 3.4f è una roccia), compiz funziona senza scatti (ma comunque l'ho disattivato, è bello vedere cosa combina una volta o bullarsi con gli amici, ma lo trovo abbastanza inutile e poco usabile per un utilizzo standard del pc), il riconoscimento hardware non ha dato problemi (anche sul portatile già da live), il nuovo gestore pacchetti e la usa GUI soffrono ancora di gioventù, ma promettono bene
come ti hanno già detto è una distribuzione orientata a kde, senz'altro da il meglio con questo DE
Ma è ancora KDE 3.5 come DE predefinito o usa il 4?
E a tal proposito: si sa qualcosa di Raptor? Sarà disponibile solo con l'uscita di kde4.1 o abbiamo speranze prima?
C'è modo di vederlo all'opera questo raptor?
red.hell
08-04-2008, 17:43
ha di default ancora la 3.5 (non ricordo se .8 o .9)
raptor non so cosa sia :D
E' il nuovo menu che dovrebbe sostituire quella cosa inutile che è l'attuale menu di kde4!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.