PDA

View Full Version : Quale kit DDR2? Help!


astroimager
07-04-2008, 10:00
Ciao a tutti,

sto per passare a un sistema AM2/DDR2, con questo HW:

- ASRock 939Sli32-eSata2 + AM2CPU Board (BIOS 1.40E)
- 5000+ Black Edition

Premetto che, con il BIOS montato, per ora ho il vcore bloccato, e quindi non posso sperare di andare stabilmente oltre i 3000/3100 MHz; fra qualche mese ho comunque intenzione di cambiare mobo: o prendo una AMD/nVidia di fascia media, rimanendo su CPU AMD, o passo a Intel 775.

Devo acquistare un buon kit DDR2, ma sono disorientato dalla varietà di "offerte" sotto i 100 euro.
Non so se vale la pena spendere 40-50 euro max per un kit 2x1GB 800 CL4, eventualmente da cambiare fra qualche mese, a seconda delle necessità di OC o capacità. 2GB infatti per ora sono più che sufficienti per quello che faccio, ma magari fra un po' di tempo no, da cui l'idea di prendere direttamente un 2x2GB CL5 (€70) o CL4 (sui €85-90 minimo). In questi ultimi casi, le ram le terrei per più tempo, e sarebbe più facile passare a 8GB in caso di necessità. Rimane il dubbio fra CL4 e CL5, non so se la differenza sia veramente giustificata...

Andando nello specifico, presso un mio shop di fiducia ho trovato disponibili questi 2x1GB... quali reputate migliori?

GEIL DDR2 800Mhz 2GB ULTRA-KIT CL4 (€42)
Corsair DDR2 800Mhz XMS2 2GB DDR2 KIT DHX Cl.4 (€46)
OCZ DDR2 800Mhz 2GB XTC Platinum Rev.2 DC (€46)
G.SkILL DDR2 800Mhz 2GB cl.4 F2-6400CL4D-2GBPK (€55)

C'è anche questo kit OCZ dal costo un po' più alto (€74)

OCZ DDR2 2GB PC2-6400 Reaper CAS 4

Grazie in anticipo per pareri e consigli!

mondino
07-04-2008, 10:10
Crucial Ballistix PC8500. Lo trovi a 70€ circa.

astroimager
07-04-2008, 10:15
Crucial Ballistix PC8500. Lo trovi a 70€ circa.

Dove? (pvt...)

Grazie! ;)

astroimager
08-04-2008, 12:04
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare le Crucial?

O cosa posso prendere in considerazione come alternativa?

Grazie! ;)

mondino
08-04-2008, 13:06
hai pvt...;)

astroimager
08-04-2008, 13:34
hai pvt...;)

Grazie, ricevuto.

Rispetto ai kit riportati sopra, quanto salgono di più queste ram? I 30 euro in più rispetto alle Geil Ultra, per esempio, sono giustificati? Nel senso, l'incremento di prestazioni è tangibile o semplicemente possono essermi utili in seguito quando cambio piattaforma per avere più flessibilità in OC?

Sono riportate come delle 1066 CL5 a 2.2V, ma non sono sicuro che con il BIOS montato sia possibile arrivarci (ricordo che è una scheda 939, i BIOS ufficiali sono per gestire le DDR)... se non arriva a 2.2V, in pratica si trasformano in normali 800 CL5?

Ultima domanda: le Ballistix Tracer, che costano 10 euro in più, che cos'hanno di particolare, a parte il colore diverso?

mondino
08-04-2008, 13:46
Grazie, ricevuto.

Rispetto ai kit riportati sopra, quanto salgono di più queste ram? I 30 euro in più rispetto alle Geil Ultra, per esempio, sono giustificati? Nel senso, l'incremento di prestazioni è tangibile o semplicemente possono essermi utili in seguito quando cambio piattaforma per avere più flessibilità in OC?

Sono riportate come delle 1066 CL5 a 2.2V, ma non sono sicuro che con il BIOS montato sia possibile arrivarci (ricordo che è una scheda 939, i BIOS ufficiali sono per gestire le DDR)... se non arriva a 2.2V, in pratica si trasformano in normali 800 CL5?

Ultima domanda: le Ballistix Tracer, che costano 10 euro in più, che cos'hanno di particolare, a parte il colore diverso?

Allora...Le schede madri 939 NON supportano le DDR2...Non è una questione di bios. E' una quesitone "fisica" in quanto lo slot è diverso...
Ciao

astroimager
08-04-2008, 15:21
Allora...Le schede madri 939 NON supportano le DDR2...Non è una questione di bios. E' una quesitone "fisica" in quanto lo slot è diverso...
Ciao

Vero, peccato che le ASRock con ULI (e sono parecchie) hanno tutte lo slot di espansione per upgrade su AM2, compresa la mia... prima di Natale mi sono appropriato della rara daughterboard (http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/AM2%20CPU%20Board/g3.htm), già provata con successo qualche settimana fa con un BE-2400 + 2x1GB T.G. Elite 800.

http://www.speedimages.org/img2/75272/Cinebench 9.5 64 - 257.jpg (http://www.speedimages.org)

E' molto comodo non dover reinstallare tutti gli OS, e trovarsi tutto il resto già configurato, su una mobo che per feature ha poco da invidiare alle altre schede economiche in circolazione.

I parametri per OC, con il BIOS semi-ufficiale (1.40E), sono scarsi. Questi sono quelli originali per DDR:
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/939SLI32-eSATA2/g5.htm

Non ho sotto mano la scheda, ma a memoria per "VCCM Voltage" ora ho solo Auto - Normal - High, che non so a cosa corrispondono (Normal = 1.8V, penso...).
Devo informarmi, chiedere all'assistenza... ma se non trovo un BIOS moddato mi sa che è difficile pilotare queste Ballistix anche ai parametri dichiarati a default... e rimarrebbero sottosfruttate per mesi...

Però ho una seconda postazione, AM2 "nativa", dove potrei sfruttarle sicuramente meglio (qui i voltaggi sono impostabili senza problemi): ora è un signor muletto ockato, fra breve un pc da gioco.

Poi, come ho detto sopra, una delle due postazioni diventerà o una AM2+ di fascia media, o un 775 di fascia analoga, quindi poi non avrò problemi a tirarle "a morte", queste ram.

Sapresti darmi un parere anche sugli altri quesiti di prima? Grazie...

mondino
08-04-2008, 16:17
Quelle RAM le puoi portare tranquillamente a 800 cas5, come ho letto di gente che le ha portate fino a 1200.
Le tracer sono identiche. L'unica differenza è che montanto un led blu....

astroimager
08-04-2008, 22:17
Quelle RAM le puoi portare tranquillamente a 800 cas5, come ho letto di gente che le ha portate fino a 1200.
Le tracer sono identiche. L'unica differenza è che montanto un led blu....

Ok, grazie.

Ho letto, ma devo confermarlo, che a quanto pare con le DDR2 la mia scheda non permette di andare oltre 1.9V, a meno di non trovare un bios mod.

Cosa succede con queste Ballistix? Rischio che nemmeno mi partano? Forse è meglio usare un kit più "tranquillo"?