View Full Version : Censimento sullo sviluppo del Kernel Linux: ecco chi lo supporta
Redazione di Hardware Upg
02-04-2008, 14:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/censimento-sullo-sviluppo-del-kernel-linux-ecco-chi-lo-supporta_24840.html
Linux Foundation ha pubblicato un report con le statistiche legate allo sviluppo del kernel Linux. Nessuna delle società che collabora al progetto riesce a fare più dei volontari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dovrebbe fare riflettere che in questo modo nessuno un domani avrà il kernel ma ognuno avrà il suo proprio kernel contribuendo pur non perdendo di vista sviluppo e interessi.
Dovrebbe fare riflettere perchè il Monopolio ferma lo sviluppo.
Ciao
GregoryH
02-04-2008, 14:48
Quell'Unknown al secondo posto è Microsoft :D
Red Hat, Novell ed IBM al top, come ormai da molti anni...
cOREvENICE
02-04-2008, 14:58
Peccato che i migliori programmatori siano in Micro$oft :mad:
Monoaural
02-04-2008, 15:08
Quindi la maggior parte dei cambiamenti sono portati da gente che non viene pagata per lavorare.
Mercuri0
02-04-2008, 15:09
Quell'Unknown al secondo posto è Microsoft :D
In realtà potrebbe anche darsi.
"unknow" dovrebbe anche includere gli sviluppatori che si sono rifiutati di rispondere alla domanda ;)
E fra questi potrebbe esserci anche Microsoft, che di sicuro qualche linea di codice per Linux l'avra scritta (riguardo alla virtualizzazione)
Peccato che i migliori programmatori siano in Micro$oft :mad:
E durante lo sviluppo di Vista erano in vacanza? :asd:
Scherzi a parte (ormai Vista è un tormentone) penso che anche alla RedHat, Intel, IBM e Novell non scherzino mica :P
E poi ognuno programma la parte che sa fare meglio :)
ghiltanas
02-04-2008, 15:11
Peccato che i migliori programmatori siano in Micro$oft :mad:
quest'uscita nn l'ho capita:confused:
vorrei sapere su quali basi dici questo?
Mercuri0
02-04-2008, 15:11
Quindi la maggior parte dei cambiamenti sono portati da gente che non viene pagata per lavorare.
Si, individui, enti di ricerca... L'OpenSource funziona così.
riva.dani
02-04-2008, 15:14
Non per forza i migliori sviluppatori lavorano per Microsoft. Questa percezione nasce dalla convinzione che la M$, avendo più soldi di chiunque altro, è in grado di selezionare i migliori programmatori del mondo battendo la concorrenza di qualunque altra compagni, ma questa convinzione IMHO è infondata. Innanzitutto perchè la scelta coinvolge anche motivazioni etiche: non tutti i programmatori del mondo sono in vendita. In secondo luogo perchè non è per nulla detto che Microsoft paghi ogni singolo programmatore più di IBM, SUN, Red Hat, ecc... ;)
essential__60
02-04-2008, 15:20
Quindi la maggior parte dei cambiamenti sono portati da gente che non viene pagata per lavorare.
io veramente leggo:
dalla versione del kernel 2.6.11 alla 2.6.24, il numero di sviluppatori che hanno partecipato al progetto è passato da 483 a 1057. Di questi, una percentuale compresa tra il 70% e il 95% ha ricevuto un compenso per il lavoro svolto.
DanieleG
02-04-2008, 15:28
Manca microsoft :D
E sullo "sviluppo" del kernel ho qualche serio dubbio...
Peccato che i migliori programmatori siano in Micro$oft :mad:
Se questo fosse vero significherebbe che i migliori prodotti software li produce la microsoft giusto? Sappiamo tutti che non è così.........anzi voglio solo farti notare che alcuni dei migliori prodotti/progetti software esistenti sono open source.
E poi lavorare per microsoft non significa lavorare solo per microsoft, chiunque è libero di partecipare a progetti open nel proprio tempo libero.
Cmq c'è da dire che lo sviluppo del kernel ha fatto molta strada, il mondo gnu/linux e più in generale tutto l'universo del software open stà diventando sempre più competitivo grazie alle sinergie di molti gruppi. Speriamo sia sempre così, se infatti una di queste aziende dovesse prevalere addio............
Monoaural
02-04-2008, 15:37
Grazie essential__60 per avermi fatto notare il frammento.
Grazie a questa accortezza, il mio disprezzo per Linux potrebbe scendere tranquillamente dal 70% al 95% :)
topo loco
02-04-2008, 15:39
Si si proprio da poco ne ho incrociato uno ed aveva messo i file di configurazione in un file mdb :)))))
Cari vecchi programmatori linux/unix altro che la MaMMa Gates.
Direi di base che il 27% di "dispersi" vari è quantomeno curioso, se è determinato cosi:
For each developer, corporate affiliation was obtained through one or more of the following: (1) the use of company email addresses, (2) sponsorship information included in the code they submit, or (3) simply asking the developers directly
I dati non possono minimamente essere accurati. In questo modo tra l'altro qualsiasi progetto sponsorizzato da una grande azienda non finisce imputato ad essa ma al progetto stesso (e se qualcuno paga gli sviluppatori allora non si tratta di unknown ma di "hidden").
Detto questo non varia molto il discorso fatto in maniera piu' estesa sul sito, solo che si da un'idea molto piu' democratico/anarchica del progetto di quanto non sia in realta'. E un 27% che balla non e' roba da nulla.
Preferirei uno sviluppo meno fintamente "community" e piu' chiaramente "sponsored" in modo da avere delle linee di sviluppo chiare. In questo caso le distro come RHEL danno ai clienti delle linee strategiche che per una azienda sono essenziali.
tuasora che centra AMD?
Carina l'analisi cmq poco significativa imho. Tantissime aziende lavorano nel mondo linux e rilasciano una valanga di codice senza far parte del gruppo di sviluppo del kernel.
X Intel credo che la forte presenza all'interno del kernel dipenda dai suoi driver rilasciati come opensource.
bateau1978
02-04-2008, 16:00
Micro$oft, e per esteso tutte le compagnie che scrivono software proprietario, potranno avere anche i migliori progammatori del pianeta...ma comunque avranno sempre una quantità limitata di personale, mentre i software Opensource possono contare su personale virtualmente illimitato, che lavora e ragiona fuori dagli schemi di questa o quella compagnia!
Pensate agli uffici della Micro$ dove ogni giorno arrivano migliaia di "segnalazioni di errore" da sistemare, mentre in un software Open ognuno può risolvere i problemi da solo (o chiederlo a qualcuno in grado di farlo...)
...o almeno questo è quello che mi piace pensare...
A Barra...
Ero ironico, semplicemente non compare nell'elenco, ma magari non è un dato significativo come ritieni tu...
[QUOTE=Ntropy;21834871]
E poi lavorare per microsoft non significa lavorare solo per microsoft, chiunque è libero di partecipare a progetti open nel proprio tempo libero.[QUOTE]
I numeri dicono che si tratta di mosche bianche. La maggior parte della gente che ci lavora, per fortuna, è composta da professionisti pagati per farlo.
Tuttavia il conteggio fatto in quel modo non considera chi, e sono tanti, effettuano lavori di revisione del codice e danno le linee guida per le modifiche, poi imputate ai vari coder.
share_it
02-04-2008, 16:16
Peccato che i migliori programmatori siano in Micro$oft :mad:
Questo credo che sia il commento più assurdo che ho mai letto su un qualsiasi forum.
I migliori programmatori sono tra quell 'unknown'.
e Linus Torvalds dove lo metti? Dice delle belle cavolate ogni tanto, ma in fatto di programmazione potrebbe tranquillamente essere il migliore in assoluto. Guarda solo GIT, avevano bisogno di un versioning system e l'ha fatto lui in poco tempo, un software potente, che ora viene usato parecchio.
Non per forza i migliori sviluppatori lavorano per Microsoft. Questa percezione nasce dalla convinzione che la M$, avendo più soldi di chiunque altro, è in grado di selezionare i migliori programmatori del mondo battendo la concorrenza di qualunque altra compagni, ma questa convinzione IMHO è infondata. Innanzitutto perchè la scelta coinvolge anche motivazioni etiche: non tutti i programmatori del mondo sono in vendita. In secondo luogo perchè non è per nulla detto che Microsoft paghi ogni singolo programmatore più di IBM, SUN, Red Hat, ecc... ;)
Sarei d'accordo su tutto ma non credo di aver capito la "vendita" dei programmatori. Cioè quali sarebbero le motivazioni etiche che impedirebbero di lavorare per MS...
DanieleG
02-04-2008, 16:32
Questo credo che sia il commento più assurdo che ho mai letto su un qualsiasi forum.
I migliori programmatori sono tra quell 'unknown'.
e Linus Torvalds dove lo metti? Dice delle belle cavolate ogni tanto, ma in fatto di programmazione potrebbe tranquillamente essere il migliore in assoluto. Guarda solo GIT, avevano bisogno di un versioning system e l'ha fatto lui in poco tempo, un software potente, che ora viene usato parecchio.
Buhauhauhaua, Torvalds il miglior programmatore! :sofico: :sofico:
Scusa la risata, ma se hai mai provato a leggere qualche sorgente di Torvalds capisci perchè. :D
Già per l'uso del goto sarebbe da stroncare. :read:
E non lo dico io, lo dicono i creatori del C :read:
Già per l'uso del goto sarebbe da stroncare. :read:
E non lo dico io, lo dicono i creatori del C :read:
E c'e' anche la spiegazione "ufficiale" http://www.kernel.org/pub/linux/docs/lkml/#s15-5
Non puoi che avere torto :)
---
E' stranamente sparito un mio post precedente a questo nel quale dicevo che il goto ERA brutto. SICCOME e' nel kernel di linux, ALLORA chi ne pensa male ha una mentalita' anni 80. Google e' ricco di spunti a riguardo (http://kerneltrap.org/node/553/2131)
Buhauhauhaua, Torvalds il miglior programmatore! :sofico: :sofico:
Scusa la risata, ma se hai mai provato a leggere qualche sorgente di Torvalds capisci perchè. :D
Già per l'uso del goto sarebbe da stroncare. :read:
E non lo dico io, lo dicono i creatori del C :read:
A dire il vero l'uso di un GOTO al punto giusto migliora decisamente la leggibilità del codice. (DA NON LEGGERE COME: USARE SEMPRE GOTO PER PIACERE!)
NapalmDeath
02-04-2008, 17:57
Dove è possibile vedere tutto il codice sorgente che è scritto per il kernel ?
Dato che sono un programmatore mi piacerebbe contribuire anche con 10 righe
Dove è possibile vedere tutto il codice sorgente che è scritto per il kernel ?
Dato che sono un programmatore mi piacerebbe contribuire anche con 10 righe
http://kernel.org/
Leggi la documentazione tutti possono vedere il sorgente ma cè una prassi per contribuire .
Ciao:D
Red Hat, Novell ed IBM al top, come ormai da molti anni...
Già. Poi la distribuzione fra le piu' usate, a parte la meritatissima Fedora, è Ubuntu... :asd:
quest'uscita nn l'ho capita:confused:
vorrei sapere su quali basi dici questo?
Probabilmente sulla base del "non so cosa dire ma la mia percezione fortemente basata su miti mi suggerisce cosi e quindi lo dico"
zephyr83
02-04-2008, 18:25
ma canonical nn compare?? :stordita:
Buhauhauhaua, Torvalds il miglior programmatore! :sofico: :sofico:
Scusa la risata, ma se hai mai provato a leggere qualche sorgente di Torvalds capisci perchè. :D
Già per l'uso del goto sarebbe da stroncare. :read:
E non lo dico io, lo dicono i creatori del C :read:
Hai qualcosa in mano per poter sostenere il contrario? Non sto dicendo che è il migliore, perchè per uno bravo ce n'è un'altro piu' bravo ancora. Ma tu cos'hai in mano per sostenere il contrario? I sorgenti del kernel, almeno la parte relativa all'usbfs li ho letti e continuo a farlo. Altre argomentazioni a parte il goto? Sono curioso.
lorystorm90
02-04-2008, 18:31
Sicuramente un report interessante.
Come avete già detto non figurano i nomi di alcune delle maggiori software house: Apple, M$, Adobe... strano.. anche se è probabile che molti saranno inclusi negli "unknow" ;)
ma canonical nn compare?? :stordita:
Canonical produce Ubuntu e Ubuntu, visto il nome, non lascia che presagire che alla canonical contribuiscano solo all'OLPC :rotfl: :sofico:
Sicuramente un report interessante.
Come avete già detto non figurano i nomi di alcune delle maggiori software house: Apple, M$, Adobe... strano.. anche se è probabile che molti saranno inclusi negli "unknow" ;)
Bhè, prima di quei nomi verrebbero AMD, Creative, nVidia, ATI ... Evidentemente la loro somma è una pecentuale talmente bassa da non fare testo. Poi Adobe che c'entra con i kernel non si sa...
Notare come Intel, invece, sviluppa piu' della stessa Linux Foundation ... Le contribuzioni che Intel ha dato e continua a dare al mondo open sono impressionanti... Anche se in confronto a Sun è comunque una mosca... :p
Ci sono varie opinioni su Linus, c'è anche chi dice che fa semplicemente codice difficile da leggere (e quindi da mantenere, sopratutto per altri). Non essendo un programmatore non do giudizi, ho solo riportato quello che altri programmatori di professione scrivono.
Comunque il kernel è solo una piccola parte del software GNU/Linux; sarei curioso di sapere se le percentuali cambino molto, considerando anche i vari programmi utenti Linux più diffusi (per intenderci, quelli che stanno nelle iso delle distro).
ghiltanas
02-04-2008, 18:46
Ci sono varie opinioni su Linus, c'è anche chi dice che fa semplicemente codice difficile da leggere (e quindi da mantenere, sopratutto per altri). Non essendo un programmatore non do giudizi, ho solo riportato quello che altri programmatori di professione scrivono.
Comunque il kernel è solo una piccola parte del software GNU/Linux; sarei curioso di sapere se le percentuali cambino molto, considerando anche i vari programmi utenti Linux più diffusi (per intenderci, quelli che stanno nelle iso delle distro).
a me Linus sta simpatico, poi sempre con quella sua coperta in mano......:rotfl:
è una piccola parte del valore stimato intorno ai 650 milioni di dollari :sofico:
share_it
02-04-2008, 19:22
Buhauhauhaua, Torvalds il miglior programmatore! :sofico: :sofico:
Scusa la risata, ma se hai mai provato a leggere qualche sorgente di Torvalds capisci perchè. :D
Già per l'uso del goto sarebbe da stroncare. :read:
E non lo dico io, lo dicono i creatori del C :read:
A parte che il codice di linux può essere difficile per la natura di un kernel con milioni di righe ed il discorso sul goto, che ti è già stato ribattuto, ecco cosa fa di linus, un grande programmatore:
da giovanissimo era già molto bravo
spirito hacker
conosce bene l'assembler
è molto produttivo, molto veloce nel programmare, vedi git
programma un kernel, che è tutto un altro terreno dallo userland.
ottime doti di design.
linux (il kernel) non crasha praticamente mai.
baccaglia pochissimo
Un altro che reputo molto bravo è carmack, per farti un esempio. Poi ti ripeto che dal punto di vista ideologico torvalds non mi sembra uno che aprire bocca su open source e free software, ma sul versante tecnico è un vero grande.
Son curioso di sapere chi proponi come miglior programmatore, o uno dei migliori. Di certo non è un anonimo impiegato alla MS.
DevilsAdvocate
02-04-2008, 20:18
Quindi la maggior parte dei cambiamenti sono portati da gente che non viene pagata per lavorare.
No.
Circa il 26% dei cambiamenti vengono fatti da gente che non viene
retribuita direttamente per quei cambiamenti (magari sono
sistemisti linux che comunque ci guadagnano da un kernel competitivo,
compatibile, sicuro e scattante, oppure utenti che invece di pagare i 300 euro
di un Vista premium passano a linux e dedicano un tot di ore a migliorarlo,
o ancora sviluppatori di aziende minori che lavorano per il settore embedded
o per altri settori legati in un modo o nell'altro al kernel linux...)
DevilsAdvocate
02-04-2008, 20:24
Buhauhauhaua, Torvalds il miglior programmatore! :sofico: :sofico:
Scusa la risata, ma se hai mai provato a leggere qualche sorgente di Torvalds capisci perchè. :D
Già per l'uso del goto sarebbe da stroncare. :read:
E non lo dico io, lo dicono i creatori del C :read:
Faresti meglio a leggerti qualche milione di linee di codice prime di parlare.
Nel kernel linux ci sono centinaia di Megabytes di sorgenti e ti posso assicurare che il
codice non solo e' scritto molto meglio di molti progetti da mezzo mega,
ma l'uso del goto e' limitato esclusivamente ai drivers piu' a basso livello
(e "i creatori del C" possono dire quello che vogliono, per quei drivers in
genere si usa l'assembler dove il "goto" e' indispensabile anche solo per fare un ciclo,
se ne avessero mai ottimizzato uno forse lo saprebbero.....)
Buhauhauhaua, Torvalds il miglior programmatore! :sofico: :sofico:
Scusa la risata, ma se hai mai provato a leggere qualche sorgente di Torvalds capisci perchè. :D
Già per l'uso del goto sarebbe da stroncare. :read:
E non lo dico io, lo dicono i creatori del C :read:
Il GOTO è si un istruzione deprecata ma solo perchè in passato si tendeva ad abusarne. Anch'io quando ho iniziato a programmare (PASCAL) per la prima volta ne ho abusato, ma questo non significa che un programmatore esperto non ne possa fare uso. Se all'interno del kernel c'è qualche GOTO, Linus Torvalds avrà avuto i suoi buoni motivi per farlo.
Riprendendo il discorso che i "migliori" stanno alla Microsoft vorrei segnalare un certo Richard Stallman.
Il GOTO è si un istruzione deprecata ma solo perchè in passato si tendeva ad abusarne. Anch'io quando ho iniziato a programmare (PASCAL) per la prima volta ne ho abusato, ma questo non significa che un programmatore esperto non ne possa fare uso. Se all'interno del kernel c'è qualche GOTO, Linus Torvalds avrà avuto i suoi buoni motivi per farlo.
Riprendendo il discorso che i "migliori" stanno alla Microsoft vorrei segnalare un certo Richard Stallman.
Comunque goto non è affatta deprecata. Se ne sconsiglia solo l'uso laddove evitabile.
a me Linus sta simpatico, poi sempre con quella sua coperta in mano......:rotfl:
Ahah.
:mbe:
è una piccola parte del valore stimato intorno ai 650 milioni di dollari :sofico:
Intendevo come codice!
mindless
03-04-2008, 07:58
Dovrebbe fare riflettere che in questo modo nessuno un domani avrà il kernel ma ognuno avrà il suo proprio kernel contribuendo pur non perdendo di vista sviluppo e interessi.
Letta cosi' mi sembrava quasi un commento negativo.
Ed effettivamente l'aspetto negativo c'e'. Quello che io lamento nelle attuali distribuzioni Linux (quindi allargo il discorso oltre il kernel) e' la disomogeneita' (a partire dalle GUI dei software).
Dovrebbe fare riflettere perchè il Monopolio ferma lo sviluppo.
Sono tendenziamente d'accodo, pero' non e' che Linux, d'altrocanto, porti quelle ventate di novita'.
Scusate ma Sun Microsystem ?? Sbaglio o non è nell'elenco?
Non mi sembra possibile che non apporti alcuna modifica al kernel, deve essere un'omissione... che dite?
Piccola cattiveria: nessuno ha pensato che questa indipendenza possa essere la causa dello scarso successo?
Poi di questi tempi si acquisisce e si finanziano i progetti più improbabili con molti soldi (vedi ATI oppure Skype) eppure nessuno ha voluto sbilanciarsi su linux... anche questo secondo me fa riflettere!
Quello che mi stupisce sempre di più è l'ottimismo di chi con linux ci lavora... anche un 0,001% in più è un buon risultato quando per qualsiasi azienda sarebbe una schifezza. E anche il modo di leggere ed interpretare le notizie è favoloso!
danyroma80
03-04-2008, 09:33
L'uso del goto è consentito solo nel caso ci sia una serie di if annidati e verificata la condizione di un if-iesimo si desidera uscire immediatamente da tutta la catena di if.
In questo caso è molto più efficiente, anche dal punto di vista computazionale, usare un goto piuttosto che scrivere montagne di codice ridondante per evitare di scrivere goto.
purplehaze
03-04-2008, 09:48
Buhauhauhaua, Torvalds il miglior programmatore! :sofico: :sofico:
Scusa la risata, ma se hai mai provato a leggere qualche sorgente di Torvalds capisci perchè. :D
Già per l'uso del goto sarebbe da stroncare. :read:
E non lo dico io, lo dicono i creatori del C :read:
non sai quello che dici, evita di postare. ciao
boygrunge
03-04-2008, 09:55
Quell'Unknown al secondo posto è Microsoft :D
E durante lo sviluppo di Vista erano in vacanza? :asd:
appunto!! stavano programmando per un kernel, ma non si erano accorti fosse quello Linux e non quello di Vista!! :D :D :D :D :D :D
bojate a parte, chissà, magari MS ha messo qualcuno dei suoi a "fallare" Linux! :D :D :D :D :D
scusate, non riesco a esser serio oggi..
danyroma80
03-04-2008, 10:11
E durante lo sviluppo di Vista erano in vacanza? :asd:
no, sembra che stessero scrivendo un gestionale per Alitalia.
zephyr83
03-04-2008, 11:14
sicuramente il nome di AMD dovrebbe entrare in lista in tempi ragioneveli visto l'impegno preso per realizzare driver "open" (nn lo fa proprio AMD ma cmq contribuirà abbastanza).
Cmq qui si tratta solo di kernel e i valori mi sembrano anche troppo troppo alti!!! Chissà le cifre per i progetti open source in generale, peccato siano così frammentari!!! Ci fosse la stessa concentrazione di energie e sforzi anche per altri progetti singoli penso si avrebbero progetti del calibro dei software più blasonati per windows (office, photoshop, autocad, ...)
no, sembra che stessero scrivendo un gestionale per Alitalia.
cattivissimo :D
Piccola cattiveria: nessuno ha pensato che questa indipendenza possa essere la causa dello scarso successo?
Poi di questi tempi si acquisisce e si finanziano i progetti più improbabili con molti soldi (vedi ATI oppure Skype) eppure nessuno ha voluto sbilanciarsi su linux... anche questo secondo me fa riflettere!
Quello che mi stupisce sempre di più è l'ottimismo di chi con linux ci lavora... anche un 0,001% in più è un buon risultato quando per qualsiasi azienda sarebbe una schifezza. E anche il modo di leggere ed interpretare le notizie è favoloso!
Mi sa che sei poco informato
Fatturato della Red Hat un miliardo di $. Un aumento del 25% in un anno.
Oracle con il suo Unbreakable linux, secondo miglior aumento di fatturato all'incirca di 20%. E stiamo parlando di Oracle la azienda di sviluppo software con il secondo miglior fatturato (dopo MS) a livello mondiale.
Quasi tutti i prodotti linux sono in forte crescita (parlo di fatturato)
Originariamente inviato da mindless
Letta cosi' mi sembrava quasi un commento negativo.
Ed effettivamente l'aspetto negativo c'e'. Quello che io lamento nelle attuali distribuzioni Linux (quindi allargo il discorso oltre il kernel) e' la disomogeneita' (a partire dalle GUI dei software).
Cioè tu auspichi il GUI unico per un determinata applicazione che sia l'utility della configurazione della rete, file manager, o programma di masterizzazione?Esatto?
Non pensi che sia meglio lasciare scegliere all'utente quello che preferisce?
Io porto la taglia media, quindi mi devo auspicare che aboliscano tutte le altre taglie (per esempio S, L, XL)?
Tanto la taglia M starebbe bene alla maggior parte di persone gente. Starebbe perfetta per quelli che portano la M , un pò stretta a chi porta L e XL e un pò abbondante a chi porta la S. Ma ciò nonostante bisogna che tutti si adeguano? Discorso assurdo, esattamente come il tuo sulla disomogeneità dei GUI.
mindless
03-04-2008, 13:27
Cioè tu auspichi il GUI unico per un determinata applicazione che sia l'utility della configurazione della rete, file manager, o programma di masterizzazione?Esatto?
No, non e' esatto, non hai capito quello che volevo dire.
Le interfacce dei software non sono coerenti sia a livello estetico (icone e bottoni diversi ad esempio) che operativo.
Dico che secondo me e' necessario avere delle guide line rispettare affinche' l'utente abbia di fronte un ambiente confortevole e familiare.
Io uso Ubuntu 6.06 LTS e 7.10 su alcune macchine, non credo cambi qualcosa su altre distribuzioni.
Discorso assurdo, esattamente come il tuo sulla disomogeneità dei GUI.
Sei giovane, prima o poi imparerai che le critiche vanno sempre considerate utili perche' costruttive, magari quel giorno eviterai di definire "assurde" le idee degli altri: ti faccio notare che ti il tuo comportamento infantile contraddice il giusto principio che hai cercato di esprimere.
Le interfacce dei software non sono coerenti sia a livello estetico (icone e bottoni diversi ad esempio) che operativo.
Dico che secondo me e' necessario avere delle guide line rispettare affinche' l'utente abbia di fronte un ambiente confortevole e familiare.
E' esattamente quello ceh sta cercando di ottenere il gruppo di sviluppo di gnome e tanti criticano. IMHO hai perfettamente ragione. E' importante x le masse avere una certa omogeneità nel sistema. Tanti non trovano l'icona risorse del computer in vista xchè è diversa da quella di xp
Sei giovane, prima o poi imparerai che le critiche vanno sempre considerate utili perche' costruttive, magari quel giorno eviterai di definire "assurde" le idee degli altri: ti faccio notare che ti il tuo comportamento infantile contraddice il giusto principio che hai cercato di esprimere.
Dovresti dare una letta al forum di punto informatico!! Li si che le idee diverse sono accolte con benevolenza :sofico:
I funboy microsoft saltano fuori in ogni articolo che riguarda linux openoffice o in generale qualche programma opensource e sputtanano, e i funboy linux danno dei malati di mente agli utonti microsoft (mi è scappata sorry) che spendono quando ci sono alternative gratuite!!!
Originariamente inviato da mindless
Le interfacce dei software non sono coerenti sia a livello estetico (icone e bottoni diversi ad esempio) che operativo.
Dico che secondo me e' necessario avere delle guide line rispettare affinche' l'utente abbia di fronte un ambiente confortevole e familiare..
Direi che ti esprimi molto vagamente, senza entrare in nessun particolare.
In somma critiche talmente vaghe che evochi pure il lato estetico (l'estetica è altamente soggettiva secondo me). La disomogeneità a cui facevi riferimento prima riguardava l'estetica e la mancanza di guida? Di documentazioni per applicazioni GNU ce ne sono a tonnellate anche se manca una guida integrata nell'applicazione ce ne sicuramente un sito di riferimento o un pdf da scaricare.
E che cosa intendi con un ambiente confortandole e familiare?
Io che uso KDE lo trovo molto confortevole è familiare. Ma non c'è solo KDE ma anche gnome o xcfe e altri ancora. Quindi le probabilità che ognuno trova il proprio ambiente ideale aumentano. Perché non tutti hanno gli stessi canoni di familiarità e confortevolezza. Ecco quindi l'assonanza con il discorso della taglia unica che ho fatto prima. Se applicherei i tuoi ragionamenti ai capi d'abbigliamento dovrei sostenere che tutte le magliette del mondo dovrebbero essere di colore blu (perché per me è un colore familiare e confortevole) e di taglia M (perchè a me sta comoda)
Originariamente inviato da mindless
Sei giovane, prima o poi imparerai che le critiche vanno sempre considerate utili perche' costruttive, magari quel giorno eviterai di definire "assurde" le idee degli altri: ti faccio notare che ti il tuo comportamento infantile contraddice il giusto principio che hai cercato di esprimere.
Hai appena dimostrato la invalidità dei tuoi argomenti ( anche se non mi è chiaro quali essi siano) con questo attacco "ad hominem".
Certo per supplire alla mancanza di argomenti un attacco personale dovrebbe essere la prova di aver ragione?
La tua critica non è stato affatto costruttiva perchè nel primo messaggio ti sei riferito ad una "generica disomogeneità", mentre nel secondo hai fatto riferimento all'estetica, la mancanza di guide on line, mancanza di familiarità, cioè tutte cose soggettive.
mindless
03-04-2008, 17:20
Guide line: http://en.wikipedia.org/wiki/Human_interface_guidelinesd
Capiamoci cosi':
- apri "PDF Editor" (e' solo un esempio, non me ne vogliano gli autori): ha un'interfaccia assolutamente differente (per non dire cattiverie) rispetto ad altre applicazioni, che so... rispetto a Gimp.
- la Clipboard: non tutti i software riescono ad usarla o ad usarla allo stesso modo. Ti sara' capitato se usi Linux con continuita'.
Sono due aghi in un pagliaio, ma se pretendi che un utente, specie non smaliziato, si affezioni ad un sistema cosi' si va poco lontano.
Direi che ti esprimi molto vagamente, senza entrare in nessun particolare.
Imho l'unico che non ha capito 6 proprio tu! E' evidente che il discorso fatto fila perfettamente ed è inopinabile. Eventualmente leggiti l'esempio sopra
Hai appena dimostrato la invalidità dei tuoi argomenti ecc ecc ecc.
non mi intrometto ma sinceramente il suo pensiero è stato esattamente il mio quando ho letto il tuo post!
Invece di linee guida (guidelines) avevo capito guide on-line. Ma comunque io non la farei una tragedia. Posso anche dire che un determinato programma ha una interfaccia ostica, difficile, non conforme agli "standards" (da prender con le "molle" questo termine visto i tempi che corrono ) ma sono convinto che ha ragione di esistere. Se pretendiamo la conformità ai canoni attuali rischiammo di perdere qualche innovazione importante. Il prossimo programma che non segue le linea guida magari è geniale. Io sono convinto che alla diversità sta la "ricchezza".
E faccio un esempio. Io da anni usavo MPEG2Schnitt (sotto wine) per tagliare via la pubblicità dalle registrazioni TV. Poi ho dovuto utilizzare DVBcut che ha una interfaccia diversa e all'inizio mi sono trovato un pò male, fino a quando ho capito la genialità di DVBcut e da allora mi sembra molto più facile e intutivo usare quello (anche se MPEG2Schnitt è più potente).
E la chiudo qui.
zephyr83
03-04-2008, 22:39
Invece di linee guida (guidelines) avevo capito guide on-line. Ma comunque io non la farei una tragedia. Posso anche dire che un determinato programma ha una interfaccia ostica, difficile, non conforme agli "standards" (da prender con le "molle" questo termine visto i tempi che corrono ) ma sono convinto che ha ragione di esistere. Se pretendiamo la conformità ai canoni attuali rischiammo di perdere qualche innovazione importante. Il prossimo programma che non segue le linea guida magari è geniale. Io sono convinto che alla diversità sta la "ricchezza".
E faccio un esempio. Io da anni usavo MPEG2Schnitt (sotto wine) per tagliare via la pubblicità dalle registrazioni TV. Poi ho dovuto utilizzare DVBcut che ha una interfaccia diversa e all'inizio mi sono trovato un pò male, fino a quando ho capito la genialità di DVBcut e da allora mi sembra molto più facile e intutivo usare quello (anche se MPEG2Schnitt è più potente).
E la chiudo qui.
più che l'interfaccia grafica (spesso risolvibile, ad esempio su kde le applicazioni gtk ora hanno un aspetto guardabile :D ) è l'integrazione delle varie applicazioni cn il sistema (o il DE in particolare). Ad esempio cn opera quando devo salvare un file in un altro hard disk o partizioni è uno strazio, devo andare in / poi /media e selezionare le varie cartelle!!! Questa è solo una banalità, ce ne sarebbero altre!! Cmq spesso cose risolvibili, il problema più grosso secondo me riguarda la voglia/capacità dei programmatori
Shotokhan
04-04-2008, 13:09
vai linux :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.