View Full Version : sigma 150-500 OS
marchigiano
02-04-2008, 00:10
ho visto i primi pezzi in usa a 980$, che dite vale la pena di rischiare di prenderlo senza avere test per le mani? rispetto al vecchio 80-400 sarà migliorato nella definizione e stabilizzazione?
francescosalvaggio
02-04-2008, 20:11
il vecchio sigma 80-400 era os ? mi pare di no
AarnMunro
02-04-2008, 22:10
ho visto i primi pezzi in usa a 980$, che dite vale la pena di rischiare di prenderlo senza avere test per le mani? rispetto al vecchio 80-400 sarà migliorato nella definizione e stabilizzazione?
Perchè spendere un mille per un Sigma...quando c'è il 100-400 IS Canon a 1300 -cashback? Avrai mica una Nikon!
Il sigma 80-400 è stabilizzato, ma il 150-500 dovrebbe avere uno stabilizzatore migliorato a 4 stop.
Il Canon 100-400 ha un'ottima qualità, ma stabilizzatore di prima generazione-
Inoltre nuovo il Canon costa sui 1.400,00 Euro (1.300,00 con rimborso canon).
Il sigma 150-500 dovrebbe stare sui 950 dollari, ed avere un miglior prezzo inm Italia intorno a 850,00 Euro.
Parlo di prezzi migliori oggi si trova il sigma 80-400 anche a 1.100,00 Euro ...... ma anche a meno di 900,00 Euro.
marchigiano
03-04-2008, 15:12
il vecchio sigma 80-400 era os ? mi pare di no
si si, forse ti confondi con il 135-400
Perchè spendere un mille per un Sigma...quando c'è il 100-400 IS Canon a 1300 -cashback? Avrai mica una Nikon!
be intanto 500mm invece di 400mm, allora il sigma 120-400 OS sta a 850$ poi se lo prendo in usa niente cashback
Il sigma 80-400 è stabilizzato, ma il 150-500 dovrebbe avere uno stabilizzatore migliorato a 4 stop.
Il Canon 100-400 ha un'ottima qualità, ma stabilizzatore di prima generazione-
Inoltre nuovo il Canon costa sui 1.400,00 Euro (1.300,00 con rimborso canon).
Il sigma 150-500 dovrebbe stare sui 950 dollari, ed avere un miglior prezzo inm Italia intorno a 850,00 Euro.
Parlo di prezzi migliori oggi si trova il sigma 80-400 anche a 1.100,00 Euro ...... ma anche a meno di 900,00 Euro.
quoto, almeno su photozone l'80-400 non ha brillato in stabilizzazione (2 stop scarsi?) mentre il 18-200 per dire dava 3stop in meno... niente male
per questo sono in dubbio se aspettare qualche rece seria perchè a 500mm (750equiv) f6.3 se non hai un buon stabilizzatore è difficile scattare bene...
quoto, almeno su photozone l'80-400 non ha brillato in stabilizzazione (2 stop scarsi?) mentre il 18-200 per dire dava 3stop in meno... niente male
per questo sono in dubbio se aspettare qualche rece seria perchè a 500mm (750equiv) f6.3 se non hai un buon stabilizzatore è difficile scattare bene...
però considera anche che mentre la lente che hai tu pesa sui 600 gr, queste sono più vicine ai 2 kg (l' 80-400 os é 1kg700), per cui quasi sicuramente ti appoggerai ad un monopiede, e questo già limita (leggermente) l' esigenza di uno stabilizzatore.
A quel punto, perché non valuti il 100-300 f4 sigma moltiplicato? la differenza la noteresti anche nel motore af (hsm nel 100/300), e come lente ne parlano molto molto bene.
però considera anche che mentre la lente che hai tu pesa sui 600 gr, queste sono più vicine ai 2 kg (l' 80-400 os é 1kg700), per cui quasi sicuramente ti appoggerai ad un monopiede, e questo già limita (leggermente) l' esigenza di uno stabilizzatore.
A quel punto, perché non valuti il 100-300 f4 sigma moltiplicato? la differenza la noteresti anche nel motore af (hsm nel 100/300), e come lente ne parlano molto molto bene.
anche il 150-500 è hsm ;)
anche il 150-500 è hsm ;)
si, scusa, mi riferivo all' 80-400.
Quel che vorrei dire é che secondo me dipende molto dalla "nicchia" (perché necessariamente tali ottiche fan parte di nicchie) in cui si utilizzeranno.
Se per naturalistica, non so quanto sia effettivamente un plus la stabilizzazione (perché appunto tenere in mano quasi 2kg di lente non é una cosa che si fa in un capanno, ergo penso un monopiede sia un' aggiunta dovuta). in più, il vetro, che a causa della grossa estensione probabilmente porterà ad ottiche già più buie (e quindi, comunque, tempi relativamente brevi).
un 100-300 f4 sopperisce, secondo me, a questi "problemi", ed in più ha un range usabile maggiormente (perché comunque lo puoi tenere anche per uso comune). Però, necessariamente la mia esperienza é limitata, perché parlo di come si adatterebbe al mio modo d' uso (dove la naturalistica é una parte mentre lo sport é già più presente)
alex12345
06-04-2008, 08:42
Io l'ho visto ed usato al photoshow,proprio ieri,me ne sono innamorato:D
Per il 150-500 il prezzo è di 918€ presso lo stand della Sigma(il 120-400 stà 799€).
(IH)Patriota
07-04-2008, 10:01
La classica lente da ottima luce e braccio d'acciao.
Con 2Kg di peso devi avere un bell' allenamento per poter pensare di brandeggiarlo a mano per piu' di una mezz'oretta , io duro poco piu' di mezz'ora con il 70-200IS (1.4kg) e meno di 20 minuti con il 300/2.8 (2.5kg).
L' apertura di F5/F6.3 è a dir poco proibitiva in condizione di luce media , come per il tamron 50/500 i contatti "taroccheranno" l' informazione data alla macchina per permettere comunque di poter usare l' AF che pero' lavorera' con il solo punto centrale a singola precisione...e con F6.3 di apertura minima alla massima focale c'è da augurarsi di avere tanta luce ed un buon contrasto per non mettere in difficoltà l' AF della macchina e loccare in tempo utile per riuscire a fotografare qualcosa...
IMHO lente inutilmente sborona , lunghezza fuori dall' ordinario , peso spropositato , completamente inutile indoor ... boh pero' è 500mm !!
Ciauz
Pat
La classica lente da ottima luce e braccio d'acciao.
Con 2Kg di peso devi avere un bell' allenamento per poter pensare di brandeggiarlo a mano per piu' di una mezz'oretta , io duro poco piu' di mezz'ora con il 70-200IS (1.4kg) e meno di 20 minuti con il 300/2.8 (2.5kg).
allenati con questi, perchè quando avrai dei figli, non te la caverai con 20 minuti e 2 miseri kg :O :D
L' apertura di F5/F6.3 è a dir poco proibitiva in condizione di luce media , come per il tamron 50/500 i contatti "taroccheranno" l' informazione data alla macchina per permettere comunque di poter usare l' AF che pero' lavorera' con il solo punto centrale a singola precisione...e con F6.3 di apertura minima alla massima focale c'è da augurarsi di avere tanta luce ed un buon contrasto per non mettere in difficoltà l' AF della macchina e loccare in tempo utile per riuscire a fotografare qualcosa...
IMHO lente inutilmente sborona , lunghezza fuori dall' ordinario , peso spropositato , completamente inutile indoor ... boh pero' è 500mm !!
Ciauz
Pat
quoto :)
in effetti però, 500 son 500... e guarda anche il prezzo ;)
(IH)Patriota
07-04-2008, 12:10
allenati con questi, perchè quando avrai dei figli, non te la caverai con 20 minuti e 2 miseri kg :O :D
Li faccio direttamente carrellati :p
Scherzi a parte , a mano con 800mm equivalenti devi averla bella ferma la mano , ieri in pista con 600mm su 1Dmk3 (780mm equiv) fare panning con meno di 1/50" a mano libera mi veniva un po' dura :stordita:
quoto :)
in effetti però, 500 son 500... e guarda anche il prezzo ;)
Quello che mi lascia perplesso è come sempre la luminosita' , ok fighi i 500mm arrivi davvero lontano su aps-c , interessante il prezzo ma tolta la caccia fotografica e le riprese in una bella giornata di sole con un F6.3 ci fai davvero ben poco a mano libera , sopratutto poi se per averlo accettabile magari lo devi chiudere anche un filo.
In una giornata un po' nuvola per avere tempi buoni per quelle lunghezze focali (e con diaframmi cosi' bui) non è difficile dover andare a lavorare con ISO 800/1600 :eek:
Indoor poi è praticamente inutilizzabile (che gia' sei con l' acqua alla gola con un F4).
Pero' ribadisco , è grosso , è lungo , gia' che c'erano potevano farlo bianco cosi' si vedeva meglio ma alla fine è una lente da "condizioni ottimali" il che la rende facilmente inutile.
Ciauz
Pat
Li faccio direttamente carrellati :p
ahahahahah pio illuso! :D
Scherzi a parte , a mano con 800mm equivalenti devi averla bella ferma la mano , ieri in pista con 600mm su 1Dmk3 (780mm equiv) fare panning con meno di 1/50" a mano libera mi veniva un po' dura :stordita:
ti credo, ricordo che facevo fatica anch'io a mano libera col 400...
Quello che mi lascia perplesso è come sempre la luminosita' , ok fighi i 500mm arrivi davvero lontano su aps-c , interessante il prezzo ma tolta la caccia fotografica e le riprese in una bella giornata di sole con un F6.3 ci fai davvero ben poco a mano libera , sopratutto poi se per averlo accettabile magari lo devi chiudere anche un filo.
In una giornata un po' nuvola per avere tempi buoni per quelle lunghezze focali (e con diaframmi cosi' bui) non è difficile dover andare a lavorare con ISO 800/1600 :eek:
Indoor poi è praticamente inutilizzabile (che gia' sei con l' acqua alla gola con un F4).
Pero' ribadisco , è grosso , è lungo , gia' che c'erano potevano farlo bianco cosi' si vedeva meglio ma alla fine è una lente da "condizioni ottimali" il che la rende facilmente inutile.
Ciauz
Pat
ti ri-quoto;)
è un po' come la porsche cayenne: fa figo, è grande e grossa, ma in fuoristrada è pressochè inutile :D
marchigiano
07-04-2008, 13:14
io lo prenderei per naturalistica, capisco che un 400 f4 è meglio ma che prezzi... come al solito. lo so che è buio infatti spero che lo stab sia efficace per farmi guadagnare un po di tempo. f6.3 sono fuori range ma in fondo anche sul 18-250 che ho a f6.3 scatterei bene se avessi lo stab...
AarnMunro
07-04-2008, 13:17
Se è tanto per avere un 500mm, ci sono anche i catadiottrici!
io lo prenderei per naturalistica, capisco che un 400 f4 è meglio ma che prezzi... come al solito. lo so che è buio infatti spero che lo stab sia efficace per farmi guadagnare un po di tempo. f6.3 sono fuori range ma in fondo anche sul 18-250 che ho a f6.3 scatterei bene se avessi lo stab...
ma un monopiede l' hai mai considerato? ;)
Se è tanto per avere un 500mm, ci sono anche i catadiottrici!
difatti, io sostengo il contrario: per 500mm, hsm e stabilizzato non è tanto. poi...
ma un monopiede l' hai mai considerato? ;)
poi che sia poco usabile comunque senza monopiede è un altro dato di fatto ;)
difatti, io sostengo il contrario: per 500mm, hsm e stabilizzato non è tanto. poi...
poi che sia poco usabile comunque senza monopiede è un altro dato di fatto ;)
non ho capito la frase. Cioé, che comunque conviene usarlo con monopiede? E in quel caso, benché sia comunque "economico", l' os non é più usabile, no?
non ho capito la frase. Cioé, che comunque conviene usarlo con monopiede? E in quel caso, benché sia comunque "economico", l' os non é più usabile, no?
circa ;)
nel senso che comunque un tele da 500 che costa meno di 1000 euri, per giunta stabilizzato non è male... comunque, se non c'è parecchia luce, anche lo stabilizzatore non può fare miracoli su una lente di quella lunghezza e con apertura minima 6.3, quindi meglio affidarsi ad un sostegno...
AarnMunro
07-04-2008, 16:15
non ho capito la frase. Cioé, che comunque conviene usarlo con monopiede? E in quel caso, benché sia comunque "economico", l' os non é più usabile, no?
A budapest ho fatto molte foto con tripode sui ponti. Avevo il 18-55 IS e quando passavano gli autobus il ponte tremava...l'IS ha annullato il movimento (2 su 3 ci riusciva anche)
(IH)Patriota
07-04-2008, 18:12
Si ma le oscillazioni di un 55mm sono meno estreme di un 500mm , e non è che dell' OS dell' 80/400 si mai sentito parlare particolarmente bene ...
Purtroppo per la fotografia naturalistica i mm non sono mai abbastanza ma allo stesso modo anche la luminosita' è un elemento fondamentale per avere tempi veloci ed evitare il mosso (dell' animale , non del fotografo).
Per ottenere poi qualcosa di serio oltre ai tele lunghi e luminosi (che in caso di buona luce si moltiplicano a valanga) serve tanta pazienza , appostamenti in capanni ed un AF rapido ed efficace.Non è certo una disciplina fotografica facile e sicuramente con un approccio tipo "arrivo con un cannone in mano zoomo e fotografo" si porta a casa ben poco.
Io sarei piu' propenso a prendere il 300F4L IS che pesa meno , ha uno stabilizzatore un po' anziano ma stratestato ed efficace , sicuramente essendo un fisso qualitativamente sara' superiore a questo zoom e con un bel molti 1.4x si arriva a 420mmF5.6 che con il FOV dell' APS sono quasi 700mm costa pressapoco come questo 150-500 ma pesa la meta'.
Ciauz
Pat
marchigiano
10-04-2008, 00:32
ma un monopiede l' hai mai considerato? ;)
ho provato a usare un treppiede con una sola asta (come un monopiede quindi) e col 18-250 non ho ottenuto grandi risultati, forse perchè va avvitato sul corpo macchina e non sull'obiettivo che essendo il baricentro dovrebbe oscillare meno in effetti...
comunque prima di buttare 1000$ aspetto una rece per essere sicuro di risolvenza e stabilizzazione (il 80-400 in effetti non brilla)
preferisco evitare i moltiplicatori e i fissi sempre per il motivo che gli scatti devono essere veloci, l'animale non sta li in posa per te ad aspettare che cambi lente. 150-500 mi pare un range decente senza essere eccessivo (50-500 per es mi pare troppo...)
angelodn
29-04-2008, 16:03
il mitico Bigma
http://i.pbase.com/o2/62/470562/1/98965613.Gkc3UJif.IMG_6511ed.jpg
http://k43.pbase.com/o2/62/470562/1/98965622.8ziqcoa6.IMG_6597ed.jpg
sto valutando l'acquisto di questo interessante tele stabilizzato da abbinare ad una canon 1000d; oramai si trova a circa 750/800 euro in rete.
in questo sito ci sono alcuni scatti fatti con il sigma in questione
http://www.motleypixel.com/reviews/index.htm?openfolder=Sigma%20Zooms/Sigma%20150-500mm%20f5.6-6.3%20DG%20OS%20HSM/
una comparazione con altri sigma e canon qui
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm
qui una recensione, amatoriale ma approfondita (in inglese)
http://www.stockholmviews.com/sigma_150-500_os/sigmapage1.html
una foto tratta da questo forum dove ne parlano piuttosto bene
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=668492
http://fc17.deviantart.com/fs42/f/2009/086/2/1/21b715e012133bdf2812f08d4bc6cd5a.jpg
Make: Canon
Model: Canon EOS 50D
Shutter Speed: 1/20 second
F Number: F/8.0
Focal Length: 500 mm
ISO Speed: 1000
Date Picture Taken: Mar 27, 2009, 10:38:47 AM
http://fc44.deviantart.com/fs42/f/2009/100/6/a/6a5efba8ef6b072054bfabe254442af1.jpg
http://fc08.deviantart.com/fs45/f/2009/100/2/2/22b0b6a9e2c629caeb3c408b57b3d7be.jpg
Make: Canon
Model: Canon EOS 50D
Shutter Speed: 1/250 second
F Number: F/8.0
Focal Length: 500 mm
ISO Speed: 400
Date Picture Taken: Apr 10, 2009, 2:02:16 PM
altre foto qua: http://lcphotography.deviantart.com/gallery/
http://farm4.static.flickr.com/3408/3318528516_9a1d1482d5_o.jpg
439mm, 1/1250, f8, ISO 250
http://farm4.static.flickr.com/3507/3280576876_44e6033739_o.jpg
340mm, 1/250, f9, ISO 200
uncletoma
25-04-2009, 22:33
Unchiloeottocentoquantantagrammi di lente.
Sei parente di Hulk? :asd:
Unchiloeottocentoquantantagrammi di lente.
Sei parente di Hulk? :asd:
:rolleyes:
SuperMariano81
27-04-2009, 14:00
uncletoma non ha tutti i torti, è una lente pesante (che poi pesa 1910 g) specie se abbinata ad una piccolina come la 1000d.
poi assieme al cugino 50-500 è il modo pià econonimico per avere un 500mm
io sto puntanto al 100-400 canon che dovrebbe essere un pelo meglio anche se un po più corto.
WildBoar
27-04-2009, 14:52
uncletoma non ha tutti i torti, è una lente pesante (che poi pesa 1910 g) specie se abbinata ad una piccolina come la 1000d.
poi assieme al cugino 50-500 è il modo pià econonimico per avere un 500mm
io sto puntanto al 100-400 canon che dovrebbe essere un pelo meglio anche se un po più corto.
bhe costa quasi il doppio (sta 1300-1400 contro anche meno di 650-750 dei sigma in questione) spero sia bello grosso questo pelo di differenza...:D
volendo, in casa sigma c'è anche il sigma 120-400 os hsm, parente stretto di questo 150-500 (li hanno presentati insieme), più economico di un centinaio di euro e pare, dai test che ho visto, più inciso (e leggermente più luminoso)
ma il 100 - 300 f4 con un x1.4??
ho letto molto bene di questa lente, costa un pò di più ma mi pare che sia molto più definito oltre che hai la possibilita di sacrificare qualche mm per un pò di apertura se necessario:D
WildBoar
27-04-2009, 15:47
ma il 100 - 300 f4 con un x1.4??
ho letto molto bene di questa lente, costa un pò di più ma mi pare che sia molto più definito oltre che hai la possibilita di sacrificare qualche mm per un pò di apertura se necessario:D
si ma costa più di 1000€ + costo del moltiplicatore e non è neanche stabilizzato... vale la pena? forse è più un ottica "da interni" quando i vari 70-200 f2,8 non bastano e uno stop in meno di tempi è fondamentale.
si ma costa più di 1000€ + costo del moltiplicatore e non è neanche stabilizzato... vale la pena? forse è più un ottica "da interni" quando i vari 70-200 f2,8 non bastano e uno stop in meno di tempi è fondamentale.
lo dicevo perche effettivamente f6.3 non è che sia il massimo, io uso il 18 -250 tamron che è f6.3, se c'è luce va benissimo ma se la luce manca..... e non mi riferisco alla notte....
WildBoar
27-04-2009, 17:06
lo dicevo perche effettivamente f6.3 non è che sia il massimo, io uso il 18 -250 tamron che è f6.3, se c'è luce va benissimo ma se la luce manca..... e non mi riferisco alla notte....
chiaro, 5,6 è tutt'altro che luminoso tantomeno 6,3, però a quelle cifre e soprattutto uno zoom così tele è difficile avere di più.
comunque non sono affatto esperto di moltiplicatori, con un 1,4x o un 1,7x di quanto diminuisce la luminosità da f/4?
SuperMariano81
27-04-2009, 17:10
bhe costa quasi il doppio (sta 1300-1400 contro anche meno di 650-750 dei sigma in questione) spero sia bello grosso questo pelo di differenza...:D
opsss non mi sembrava così grosso il divario :ops:
Purtoppo con ottiche lunghe, vedi dai 300mm in su, difficilmente si va sotto F4, diciamo che il 5.6 è il compromesso giusto, mentre 6.3 comincia già a diventare scuretto....
SuperMariano81
27-04-2009, 17:11
chiaro, 5,6 è tutt'altro che luminoso tantomeno 6,3, però a quelle cifre e soprattutto uno zoom così tele è difficile avere di più.
comunque non sono affatto esperto di moltiplicatori, con un 1,4x o un 1,7x di quanto diminuisce la luminosità da f/4?
Perdi uno stop, arrivi a 5.6 ;)
del tipo:
canon 300 f4 > x1.4 > canon 420 f5.6
Purtoppo con ottiche lunghe, vedi dai 300mm in su, difficilmente si va sotto F4, diciamo che il 5.6 è il compromesso giusto, mentre 6.3 comincia già a diventare scuretto....
di solito gli zoom che arrivano a 400mm sono f:5,6 quelli che arrivano a 500mm f:6,3
se non si hanno milioni da spendere [ e la forza, nonchè voglia, di portarsi appresso dei veri e propri macigni ] bastano e avanzano, sopratutto se affiancati da treppiede/monopiede/stabilizzatore
..se poi volete scattare a 500mm al tramonto a mano libera e a 100iso arrangiatevi :D
alla fine non ho resistito e l'ho preso a 790 da Lina24 insieme alla canon 1000 con kit 18-55mm is
il 50-500 era una bella attrattiva, peccato che non è stabilizzato.
WildBoar
27-04-2009, 23:44
alla fine non ho resistito e l'ho preso a 790 da Lina24 insieme alla canon 1000 con kit 18-55mm is
il 50-500 era una bella attrattiva, peccato che non è stabilizzato.
bene aspettiamo qualche foto!
certo la 1000d in confronto al 150-500 sparisce :p ti consiglio un battery grip, se esiste per la 1000d!
ilguercio
27-04-2009, 23:54
bene aspettiamo qualche foto!
certo la 1000d in confronto al 150-500 sparisce :p ti consiglio un battery grip, se esiste per la 1000d!
:D
Un pò assurda come combo...
bene aspettiamo qualche foto!
certo la 1000d in confronto al 150-500 sparisce :p ti consiglio un battery grip, se esiste per la 1000d!
Bettery grip e un sacco di sabbia come zavorra :)
Interessanti questi tele, stuzzicano anche me specie per il prezzo. Certo che pesicchiano da portare il giro in montagna.
in ogni caso ho fatto appena in tempo..evidentemente dopo il mio acquisto hanno aggiornato il prezzo e da 790euro lo hanno portato a 844,90EUR (il negozio è lina24, mi sembrava l'unico che lo vendesse ad un prezzo decente, ora non so..)
in ogni caso ho fatto appena in tempo..evidentemente dopo il mio acquisto hanno aggiornato il prezzo e da 790euro lo hanno portato a 844,90EUR (il negozio è lina24, mi sembrava l'unico che lo vendesse ad un prezzo decente, ora non so..)
Complimenti per l'acquisto, anche se anche io la vedo strana per l'accoppiata...che uso ne vuoi fare di questo tele???:D
Mi spiace solo che hai comprato da lina24 ne parlano veramente male come shop..:rolleyes:
Complimenti per l'acquisto, anche se anche io la vedo strana per l'accoppiata...che uso ne vuoi fare di questo tele???:D
Mi spiace solo che hai comprato da lina24 ne parlano veramente male come shop..:rolleyes:
l'accoppiata sarà equilibrata in futuro con le varie zavorre
mi è sempre piaciuto un tele spinto sia per foto sportive che natura, (provengo da una olympus sp570, una bridge con un 570mm equiv.)
Da quanto ho letto in giro, Lina24 non dispone fisicamente della merce in magazzino e fà l'ordine (presumo dall'est europa visto i manuali in lingue slave) a seguito dell'acquisto del cliente, quindi si tratta di aspettare prima la loro consegna poi la consegna al cliente. Dei vari considerati online era quello che faceva il prezzo piu' basso (790 euro).
l'accoppiata sarà equilibrata in futuro con le varie zavorre
mi è sempre piaciuto un tele spinto sia per foto sportive che natura, (provengo da una olympus sp570, una bridge con un 570mm equiv.)
Da quanto ho letto in giro, Lina24 non dispone fisicamente della merce in magazzino e fà l'ordine (presumo dall'est europa visto i manuali in lingue slave) a seguito dell'acquisto del cliente, quindi si tratta di aspettare prima la loro consegna poi la consegna al cliente. Dei vari considerati online era quello che faceva il prezzo piu' basso (790 euro).
Ma io non mi riferivo proprio al peso, ma al fatto che un tele di questo appunto verrebe usato per foto sprotive o natura e questo in pratica potrebbe essere un problema, perchè il copro macchina che hai preso non brilla ne come af (messa a fuoco) ne come raffica...quindi tutto ci puoi tranne che foto sportive o caccia :D .
Al tuo posto avresi preso una 30d o 40d, sicuramente era molto più idoneo per un teleobiettivo di questo tipo! ;)
P.s: lina oltre a non avere in magazzino la merce, manda le reflex nelle scatole non orginali, ma anomime ed imballate da loro eoltre tutto l'assistenza è veramente penosa, se fai una ricerca leggerai tante situzioni sgradevoli di molti utenti!
sinfoni
SuperMariano81
29-04-2009, 16:38
Che poi, vedere sto mega-teleobiettiivo attaccato ad un corpicino come la 1000d fa un pò sorridere :D
senza offesa, ovvio.
Ma io non mi riferivo proprio al peso, ma al fatto che un tele di questo appunto verrebe usato per foto sprotive o natura e questo in pratica potrebbe essere un problema, perchè il copro macchina che hai preso non brilla ne come af (messa a fuoco) ne come raffica...quindi tutto ci puoi tranne che foto sportive o caccia :D .
Al tuo posto avresi preso una 30d o 40d, sicuramente era molto più idoneo per un teleobiettivo di questo tipo! ;)
P.s: lina oltre a non avere in magazzino la merce, manda le reflex nelle scatole non orginali, ma anomime ed imballate da loro eoltre tutto l'assistenza è veramente penosa, se fai una ricerca leggerai tante situzioni sgradevoli di molti utenti!
sinfoniil mio budget finisce qua. per il resto mi faccio bastare sia lo scatto continuo in jpeg di 3.5fps della 1000d sia la sua messa a fuoco che utilizzero' anche per la natura e lo sport. Per quanto riguarda Lina24 ho letto pareri discordanti, vedremo.
Che poi, vedere sto mega-teleobiettiivo attaccato ad un corpicino come la 1000d fa un pò sorridere :D
senza offesa, ovvio.
e chi si offende, figurati, l'estetica è proprio l'ultima cosa che guardo
anzi guarda, ti faccio subito sorridere, qui puoi vedere vedere "sto mega-teleobiettiivo" attaccato al "corpicino" della 450D che in fatto di dimensioni è praticamente uguale alla 1000D
http://img524.imageshack.us/img524/8493/10747sig150500wstep.jpg
il mio budget finisce qua. per il resto mi faccio bastare sia lo scatto continuo in jpeg di 3.5fps della 1000d sia la sua messa a fuoco che utilizzero' anche per la natura e lo sport. Per quanto riguarda Lina24 ho letto pareri discordanti, vedremo.
e chi si offende, figurati, l'estetica è proprio l'ultima cosa che guardo
anzi guarda, ti faccio subito sorridere, qui puoi vedere vedere "sto mega-teleobiettiivo" attaccato al "corpicino" della 450D che in fatto di dimensioni è praticamente uguale alla 1000D
http://img524.imageshack.us/img524/8493/10747sig150500wstep.jpg
Beh si trovava anche da altra parte a 786€ l'obiettivo, ma lo shop è molto + serio..;)
Cmq se è la tua prima reflex ti divertirai, ma se i tuoi scatti sono tutti orientati per lo sport e natura (caccia?) ti stancherai presto della 1000d.
Poi scattare in jpeg è un affronoto per una reflex...:Prrr:
Bella l'immaggine...almeno ho visto che "veste" l'obiettivo sulla 450d :cool:
SuperMariano81
29-04-2009, 20:23
Prova a scattare in jpg + raw e giocare un po in post produzione con il raw, vedrai che poi non la smetti più :D :D :D
Si effettivamente il duo "bigma + 450d/1000d" fa sorridere, diciamo che una lente da accostare a corpi più consistenti.
nulla vieta di usarla con i piccoli ma credimi, se davvero ti piace la foto sportiva il prossimo acquisto sarà (oltre ad un cavalletto / monopiede per bigma) anche un corpo più serio :D
Prova a scattare in jpg + raw e giocare un po in post produzione con il raw, vedrai che poi non la smetti più :D :D :D
Si effettivamente il duo "bigma + 450d/1000d" fa sorridere, diciamo che una lente da accostare a corpi più consistenti.
nulla vieta di usarla con i piccoli ma credimi, se davvero ti piace la foto sportiva il prossimo acquisto sarà (oltre ad un cavalletto / monopiede per bigma) anche un corpo più serio :D
Siii in raw + jpeg...e che deve scattare a 0,5 al secondo...:asd: , a questo punto meglio solo in raw :D
Cmq basta aggiungere il BG-5 con 2 batterie è il corpo macchina cambia sia come peso (400 gr in +) che come ergonomia...e cmq per quell'obiettivo penso che ci voglia un 3piedi, altro che monopiede..:asd:
SuperMariano81
29-04-2009, 21:52
Siii in raw + jpeg...e che deve scattare a 0,5 al secondo...:asd: , a questo punto meglio solo in raw :D
Cmq basta aggiungere il BG-5 con 2 batterie è il corpo macchina cambia sia come peso (400 gr in +) che come ergonomia...e cmq per quell'obiettivo penso che ci voglia un 3piedi, altro che monopiede..:asd:
:asd: :asd:
ottimo consiglio sul bg-5!
e dovrebbe aumentare un minimo, la raffica. almeno sulla mia è così.
cmq anche una 40d sfigura dietro un bigma:
http://farm4.static.flickr.com/3264/2846250892_c4ed425126.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3003/2842130477_96f7061b67.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3532/3245661634_3248000358.jpg
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
è un telescopio :D :D :D
pero' mi piace :p
:asd: :asd:
ottimo consiglio sul bg-5!
e dovrebbe aumentare un minimo, la raffica. almeno sulla mia è così.
cmq anche una 40d sfigura dietro un bigma:
E si, io l'ho messo nellamia 450d ed ora è cambiata, sempbra un altra macchina come ergonomia, oltre che per lo scatto in verticale e da panico...stupendo!
Azz anche la 40d sembra un giocattolino, ma quello sembra che sia il 120-400 mm...:p
Siii in raw + jpeg...e che deve scattare a 0,5 al secondo...:asd: , a questo punto meglio solo in raw :D
Cmq basta aggiungere il BG-5 con 2 batterie è il corpo macchina cambia sia come peso (400 gr in +) che come ergonomia...e cmq per quell'obiettivo penso che ci voglia un 3piedi, altro che monopiede..:asd:
dipende dal tipo di fotografia: sportiva -> monopiede senza pensarci 2 volte
marchigiano
29-06-2009, 14:20
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/date_lens/20090625_296051.html
qui c'è un bel confronto tra D700, D300, D5000
sulla D700 fa paura, anche ai bordi non è male, con la D300 però vedò strani artefatti, sarà la compressione jpg o c'è qualcosa che non va nell'accoppiamento tra questa lente e il sensore della D300?
(IH)Patriota
29-06-2009, 15:37
Secondo me la D300 da 12Mpix è troppo densa per risolvere tutti i dettagli della lente mentre la D700 lavorando con 12mpix su FF (4,9 su aps-c) è meno densa di quanto la lente possa risolvere a tal punto da essere piu' nitida anche sui bordi.
L' effetto macelleria sui dettagli è ben piu' evidente tra bordo e centro sui sensori piu' densi mentre su quelli meno densi le differenze tra centro e bordi si nota in modo molto meno netto.
Ciauz
Pat
marchigiano
29-06-2009, 20:54
anche lo sfocato della d300 a volte è molto "nervoso"... boh. forse i risultati sono falsati dall'iso elevato, tra 600-1600 la d300 un po peggiora, la d700 neanche se ne accorge
http://img524.imageshack.us/img524/8493/10747sig150500wstep.jpg
ma quello dietro è il tappo?
ah no, è la 450D :asd:
Rik`[;28075838']ma quello dietro è il tappo?
ah no, è la 450D :asd:
:D
ed eccolo in tutto il suo splendore :fagiano:
http://img7.imageshack.us/img7/8186/41815764.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/3154/26328837.jpg
http://img36.imageshack.us/img36/3777/54774819.jpg
http://img36.imageshack.us/img36/2980/32903025.jpg
http://img36.imageshack.us/img36/7637/42769746.jpg
ilguercio
03-07-2009, 16:01
Se allunghi la tracolla fai un figurone con le ragazze:O
scattata con l'obiettivo in questione
crop dell'immagine, 1:1
http://img44.imageshack.us/img44/9573/img0257crop11.jpg
alex12345
04-08-2009, 14:54
Veramente molto bella onesky ;)
HAi qualche altro scatto da mostrare?
Magari di soggetti in movimento.
PS. E' così come è uscita dalla macchina o c'è qualche piccolo ritocco?
:D
ed eccolo in tutto il suo splendore :fagiano:
http://img7.imageshack.us/img7/8186/41815764.jpg
hai preso la 450d invece che la 1000d, allora :sofico:
molto bella la luna col 500....
dato che siamo in tema volevo fare una domanda un pò trita e ritrita, ma avendo il budget per una sola delle due soluzioni cosa mi converebbe tra:
70-200 f2.8 vr e moltiplicatore (magari anche spinto tipo x2)
sigma 70-200 f2.8 e 150 -500 os sempre sigma
che dite? lo sò che magari ne avete cassapanche e cassapanche di domande generiche sull'argomento ma invoco il vostro aiuto per massimizzare il risultato di una bella spesa (almeno per le mie tasche)
se qualcuno avesse immagini con cui fare un paragone sarebbe il massimo.
ho visto degli articoli ma francamente non saprei se è meglio prendere una ottica "super" come il nikon e moltiplicarla (resterebbe comunque eccezzionale ner suo utilizzo nolrmale) o prendere due ottiche diverse "valide":help:
SuperMariano81
04-08-2009, 16:12
molto bella la luna col 500....
dato che siamo in tema volevo fare una domanda un pò trita e ritrita, ma avendo il budget per una sola delle due soluzioni cosa mi converebbe tra:
70-200 f2.8 vr e moltiplicatore (magari anche spinto tipo x2)
sigma 70-200 f2.8 e 150 -500 os sempre sigma
che dite? lo sò che magari ne avete cassapanche e cassapanche di domande generiche sull'argomento ma invoco il vostro aiuto per massimizzare il risultato di una bella spesa (almeno per le mie tasche)
se qualcuno avesse immagini con cui fare un paragone sarebbe il massimo.
ho visto degli articoli ma francamente non saprei se è meglio prendere una ottica "super" come il nikon e moltiplicarla (resterebbe comunque eccezzionale ner suo utilizzo nolrmale) o prendere due ottiche diverse "valide":help:
nikon 70-200 vr + moltiplicatore e tra un po 150-500 os.
nikon 70-200 vr + moltiplicatore e tra un po 150-500 os.
la mia ragazza mi sqoia!!!:muro:
devo prendere casa!!
e si sarebbe bello ma ci vogliono un sacco di money
SuperMariano81
04-08-2009, 16:21
la mia ragazza mi sqoia!!!:muro:
devo prendere casa!!
e si sarebbe bello ma ci vogliono un sacco di money
peccato che in casa nikon non avete il 70-200 f4, ottimo sia come prezzo che come qualità.
non ho simpatia per il tutto fare sigma, mi spiace per i suoi possessori (mi farebbe gola un 500).
tornando alla domanda:
quanto userai le focali oltre i 200mm? no perchè se le userai tanto inutile moltipliare sempre il nikon, e quindi farsi la coppia 70-200 sigma + sigma 150-500
se invece usi raramente le focali sopra i 200 allora vai di 70-200 moltiplicato.
peccato che in casa nikon non avete il 70-200 f4, ottimo sia come prezzo che come qualità.
non ho simpatia per il tutto fare sigma, mi spiace per i suoi possessori (mi farebbe gola un 500).
tornando alla domanda:
quanto userai le focali oltre i 200mm? no perchè se le userai tanto inutile moltipliare sempre il nikon, e quindi farsi la coppia 70-200 sigma + sigma 150-500
se invece usi raramente le focali sopra i 200 allora vai di 70-200 moltiplicato.
infatti era per quello che mi chiedevo se era meglio prendere il nikon e moltiplicarlo, perchè in questo modo avrei un medio molto buono e tele sopra i 200 forse non eccezzionale ma credo comunque valido (c'è anche da dire che il moltiplicatore ti permette di usare lo stesso obb senza portarne 2 che con le ottiche di cui parliamo è un plus non averne una)
mi chiedevo se il nikon moltiplicato e molto valido o scarsino e quindi ripegare su una più economica (perchè li posso prendere a più riprese) e pesante soluzione sigma sdoppiata
cosa mi converebbe tra:
70-200 f2.8 vr e moltiplicatore (magari anche spinto tipo x2)
sigma 70-200 f2.8 e 150 -500 os sempre sigma
che ci devi fare??
è la risposta standard trita e ritrita a domande trite e ritrite :D
i prezzi in quel di SanMarino dicono:
nikon 70-200/2,8VR = 2050€
sigma 150-500 = 650€
sigma 70-200/2,8 = 720€
nikon 80-200/2,8 [ il bighiera ] = 1100€
nikon 180/2,8 = 925€
tamron 70-200/2,8 = non è a listino ma dovrebbe di certo costare meno di 700€
io sinceramente del 70-200VR ne farei meno [ avendo problemi economici ovviamente, se qualcuno me lo regala magari un utilizzo lo trovo pure :ciapet: ], meglio puntare al 80-200/2,8 o ai più economici sigma/tamron o al fantastico fisso 180/2,8...
...ti puoi così prendere il 150-500os pure un moltiplicatore [ 150€ per un bel kenko x1,4 * ] e ti avanzano pure parecchi soldi [ rispetto al 70-200vr + molti ]
in genere tutti gli zoom luminosi reggono senza problemi un x1,4 o x1,7 ...si va oltre solo nelle emergenze
Veramente molto bella onesky ;)
HAi qualche altro scatto da mostrare?
Magari di soggetti in movimento.
PS. E' così come è uscita dalla macchina o c'è qualche piccolo ritocco?
sono crop 1:1 cosi' come uscite dalla fotocamera
è stato affascinante osservare la luna scorrere nel display della fotocamera: con ingrandimento 10x del display il movimento si nota in modo stupefacente.
2° luna
http://img43.imageshack.us/img43/2226/img0265pkz.jpg
ARARARARARARA
07-08-2009, 21:59
Io sono per il 200-500 f/2.8 :D
che ci devi fare??
è la risposta standard trita e ritrita a domande trite e ritrite :D
i prezzi in quel di SanMarino dicono:
nikon 70-200/2,8VR = 2050€
sigma 150-500 = 650€
sigma 70-200/2,8 = 720€
nikon 80-200/2,8 [ il bighiera ] = 1100€
nikon 180/2,8 = 925€
tamron 70-200/2,8 = non è a listino ma dovrebbe di certo costare meno di 700€
io sinceramente del 70-200VR ne farei meno [ avendo problemi economici ovviamente, se qualcuno me lo regala magari un utilizzo lo trovo pure :ciapet: ], meglio puntare al 80-200/2,8 o ai più economici sigma/tamron o al fantastico fisso 180/2,8...
...ti puoi così prendere il 150-500os pure un moltiplicatore [ 150€ per un bel kenko x1,4 * ] e ti avanzano pure parecchi soldi [ rispetto al 70-200vr + molti ]
in genere tutti gli zoom luminosi reggono senza problemi un x1,4 o x1,7 ...si va oltre solo nelle emergenze
senza farne una questione di prezzi, il 70 200 2.8 vr l'ho visto a circa 1600 sulla rete....
in ogni caso il focus è sempre lo stresso, data la sua indiscussa quailità mi chiedevo se anche moltiplicato 2x andava a cnora di lusso..
nesssuno ha fatto qualche prova?
oggettivamente viene più "comodo" anche per il mio portafoglio prendere prima il 150 500 che mi pare sia sui 780 euri per nikon e poi un 70 200 ma dato che sono delle belle cifre vorrei spedere al meglio e se riesco a portare a casa una lente come il nikon vr......
senza farne una questione di prezzi, il 70 200 2.8 vr l'ho visto a circa 1600 sulla rete....
i miei prezzi sono tutti nital, se non ti interessa a san marino lo "reagalano" a 1450€
i miei prezzi sono tutti nital, se non ti interessa a san marino lo "reagalano" a 1450€
in ogni caso non ne vorrei fare una questione di euro più o meno.... poi san marino ho sentito che a volte è lentino. indipendentemente dal prezzo, tu che faresti zyrquel?
tu che faresti zyrquel?
meglio puntare al 80-200/2,8 o ai più economici sigma/tamron o al fantastico fisso nikon 180/2,8...
...ti puoi così prendere il 150-500os e pure un moltiplicatore [ 150€ per un bel kenko x1,4 ]
;)
e obbiettivi separati siano...
qualcuno sa com'è granbazaar?? i prezzi sembrano ottimi ma qualcuno ci ha comprato?
e obbiettivi separati siano...
mica devi farmi contento, ho detto cosa farei io...magari a te come soluzione si rivelerebbe pessima ;)
tra l'altro non ho ancora ben capito che tipo di foto vuoi fare :D
mica devi farmi contento, ho detto cosa farei io...magari a te come soluzione si rivelerebbe pessima ;)
tra l'altro non ho ancora ben capito che tipo di foto vuoi fare :D
figurati, cerco di capire come posso spèendere in modo proficuo i soldi, credo che nessuno li trova per strada, ma prendo per buoni i consigli di chi ha più esperienza o magari ha avuto modo di provare le lenti in questione....
per farti contento ti dico grazie!:Prrr:
e comunque grazie!:D
ho sentito di un 120 - 450 nikon che sarebbe in uscita tra un pò....
aspetto di vedere com'è e quanto costa prima do comprare!!!:Prrr:
aspetto di vedere com'è e quanto costa prima do comprare!!!:Prrr:
visto il prezzo altissimo del 80-400 direi che un 120-450 [ o simile ] dovrebbe costarti una fortuna e mezza...come minimo
visto il prezzo altissimo del 80-400 direi che un 120-450 [ o simile ] dovrebbe costarti una fortuna e mezza...come minimo
almeno aspettare è gratis!!! chi sa mai che anche sigma e tamron tirano fuori qualcosa, e poi spero che ogni nuova lente che esce, abbassi un pò il prezzo di quelle che sono "invecchiate"...
chi sa mai che anche sigma e tamron tirano fuori qualcosa
sigma ha già due belle lenti [ per quel che costano ], 120-400os e 150-500os ...tamron invece ha un 200-400 che mi convince poco e un più interessante 200-500 [ entrambi non stabilizzati ] pure tokina col suo compatto 80-400 ha qualcosa...non mi aspetto a breve nessuna novità [ ma spero vivamente di sbagliarmi ]
quello che mi piacerebbe davvero è un bel fisso "economico" da 400 o 500 millimetri per dx
i rumors danno come possibile un nikon 400 mm fisso, f5.6, solo che se non cambiano politica, i prezzi proprio economici non sono.....:muro:
i rumors danno come possibile un nikon 400 mm fisso, f5.6, solo che se non cambiano politica, i prezzi proprio economici non sono.....:muro:
ma infatti gli obiettivi nikon al giorno d'oggi nemmeno li considero se non per parlare un po' [ magari giusto i fissi più normali come i 35-50-85 ], sono troppo cari, col prezzo di un 400mm nikon probabilmente mi farei un corredo completo sigma/tamron/tokina ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.