View Full Version : Pentium4 3.2Ghz
Ho montato ieri sulla mia Asus P4P800SE la cpu in oggetto,3.2E techn.a 90nm,stepping 1 e rev.E0,SL7PN,Prescott.In verità,dopo aver letto la guida su come si applica la pasta,ho visto che ne ho messo una quantità grossa come un pisello,e non un chicco di riso,ed ho usato un dissi che avevo già sulla precedente cpu a 2.6Ghz,ma comunque maggiorato,della Thermaltake.
Ora, monitorando la temperatura con Asus probe,vedo che in "Idle",il valore oscilla tra i 52° ed i 56°,quando la precedente Cpu stava sui 35° 36°.Secondo voi ( dopo aver letto l'altra guida sulle temperature),la cosa è normale,(parlo sempre di temp. in Idle),o è preferibile mettere il suo dissi originale e riapplicare la pasta?
Poi,se volessi overcloccarlo un po',tramite Bios Asus,( che arriva al 30% con step di 5%),fino a dove potrei spingermi,sapendo che ho un ali Enermax modulare da 500W con una grande ventola rivolta verso il basso(CPU),ed un'altra ventola sul retro del case che spinge verso fuori?
Grazie per una vs. risposta
Ho montato ieri sulla mia Asus P4P800SE la cpu in oggetto,3.2E techn.a 90nm,stepping 1 e rev.E0,SL7PN,Prescott.In verità,dopo aver letto la guida su come si applica la pasta,ho visto che ne ho messo una quantità grossa come un pisello,e non un chicco di riso,ed ho usato un dissi che avevo già sulla precedente cpu a 2.6Ghz,ma comunque maggiorato,della Thermaltake.
Ora, monitorando la temperatura con Asus probe,vedo che in "Idle",il valore oscilla tra i 52° ed i 56°,quando la precedente Cpu stava sui 35° 36°.Secondo voi ( dopo aver letto l'altra guida sulle temperature),la cosa è normale,(parlo sempre di temp. in Idle),o è preferibile mettere il suo dissi originale e riapplicare la pasta?
Poi,se volessi overcloccarlo un po',tramite Bios Asus,( che arriva al 30% con step di 5%),fino a dove potrei spingermi,sapendo che ho un ali Enermax modulare da 500W con una grande ventola rivolta verso il basso(CPU),ed un'altra ventola sul retro del case che spinge verso fuori?
Grazie per una vs. risposta
riapplicare la pasta a questo punto e' d'obbligo,prova a vedere se le temperature scendono(sicuramente)
blade9722
01-04-2008, 13:23
Ho montato ieri sulla mia Asus P4P800SE la cpu in oggetto,3.2E techn.a 90nm,stepping 1 e rev.E0,SL7PN,Prescott.In verità,dopo aver letto la guida su come si applica la pasta,ho visto che ne ho messo una quantità grossa come un pisello,e non un chicco di riso,ed ho usato un dissi che avevo già sulla precedente cpu a 2.6Ghz,ma comunque maggiorato,della Thermaltake.
Ora, monitorando la temperatura con Asus probe,vedo che in "Idle",il valore oscilla tra i 52° ed i 56°,quando la precedente Cpu stava sui 35° 36°.Secondo voi ( dopo aver letto l'altra guida sulle temperature),la cosa è normale,(parlo sempre di temp. in Idle),o è preferibile mettere il suo dissi originale e riapplicare la pasta?
Poi,se volessi overcloccarlo un po',tramite Bios Asus,( che arriva al 30% con step di 5%),fino a dove potrei spingermi,sapendo che ho un ali Enermax modulare da 500W con una grande ventola rivolta verso il basso(CPU),ed un'altra ventola sul retro del case che spinge verso fuori?
Grazie per una vs. risposta
La tua CPU é un Prescott, detta anche Presc-hot. Ne avevo anch'io una e scaldava molto di piú del Northwood. Per la pasta, se ne hai messa troppa basta che applichi un movimento rotatorio al dissy tenendolo schiacciato, e rimuovi la parte che eccede dai bordi.
Per la pasta,O.K. la rimetto,ma per il dissi,che dite metto il suo originale Intel o lascio l'altro? Ma che temperature dovrebbe tenere questa CPU? Tenete conto che vorrei cambiare il case con un Enermax Chakra,che ha già 2 ventole da 12cm. ant e post. Per l'overclock,posto in altra Sez. o mi potete rispondere da qui?
Grazie
La tua CPU é un Prescott, detta anche Presc-hot. Ne avevo anch'io una e scaldava molto di piú del Northwood. Per la pasta, se ne hai messa troppa basta che applichi un movimento rotatorio al dissy tenendolo schiacciato, e rimuovi la parte che eccede dai bordi.
Il Prescott è conosciuto anche come "Prescotto".
Comunque, mettendo troppa pasta, si crea una sorta di isolante che non lascia passare il calore. quindi ti troveresti con il Processore che si surriscalda.
Conviene rimetterla, magari spalmandola con una ricarica telefonica o un plettro per chitarra ( se non hai altro di meglio).
Se invece, vuoi far il movimento rotatorio, come consigliato sopra, fai molta attenzione, perchè alcune paste sono conduttrici e se vanno a toccare il bordo del socket, rischi che ti facciano contatto.
Come la Artic Silver 5, la migliore:
Dal sito trovi questo:
Not Electrically Conductive:
Arctic Silver 5 was formulated to conduct heat, not electricity.
(While much safer than electrically conductive silver and copper greases, Arctic Silver 5 should be kept away from electrical traces, pins, and leads. While it is not electrically conductive, the compound is very slightly capacitive and could potentially cause problems if it bridges two close-proximity electrical paths.)
Ho rimesso la pasta,spalmandola con una smartc@rd che avevo(la pasta non è quella Arctic,ma la cerco),ed in effetti ora,la temp.oscilla tra i 49 ed i 52°.Ho provato ad impegnare un po' la cpu,con un gioco di guida(Tocaracedriver3),,per 5 min. e la temp. è salita a 63°.(Fonte Asusprob)
Il prb. è che non so su che range di temp. possa lavorare questa Cpu,sul Sito "Processor finder",dice che lavora a 73° circa,voi cosa mi dite?
Grazie
Ciao, io avevo un Prescott 530 a 3.0Ghz montato su una scheda madre Fujitsu Siemens con dissipatore passivo e ventola in comune con l'alimentatore, per cui non potevo fare alcun tipo di intervento (cambiare ali e montare un dissi diverso); il case era molto poco areato.
Considera che in idle stavo a 58° gradi ed in full a 75-76°: il computer in questione ancora funziona.
Stando a quanto scritto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771, la temperatura massima per il mio era 85°, ma arrivare a simili temperature è pura follia (consigliata infatti è 58°).
Per vedere a quanto arriva il tuo processore prova ad usare Everest e SpeedFan per rilevare le temperature e Orthos o il test di stabilità dello stesso Everest per mettere la cpu sotto pressione per almeno 15-30'.
Se poi la temperatura ti sale subito in alto vuol dire che hai problemi con il dissipatore..
Grazie,ho provato 2 dissi,uno coolermaster e l'altro è l'originale,ma il risultato non cambia un granchè.Vedrò cambiando il case( Enermax Chakra),o cosa mi consigliate?
Ah volte capita anche che siano sballati i sensori. Prova ad aprire il case e toccare il dissi per vedere se è veramente così calda.
Ciao,ho scaricato il prog.Everest ed ho lanciato il prog.per "affaticare" la CPU; sono partito da una temp.di 55° per la Cpu,e 32°per la M.board.
Dopo 25 min. le temp. erano ;cpu 62° e M.board 34°,e così sono rimasti anche dopo 58 min. di test,poi l'ho fermato io,visto che altrimenti,continua in eterno :D
Che dite,può andare così ? In idle,la CPU rimane sempre a 51°/52°,anche con il Mulo connesso!
Imho secondo sono buone come temperature.
Oddio, secondo me in idle è un po' caldo, anche se la colpa non deve essere del dissipatore che fa il suo lavoro (lo dimostra il fatto che la temperatura in full si stabilizza poco più su).
Forse, se ci fosse modo di aerare un po' il case, peggio non sarebbe; tuttavia, come detto, non è mica che il processore si fonde tra due minuti...
Oddio, secondo me in idle è un po' caldo, anche se la colpa non deve essere del dissipatore che fa il suo lavoro (lo dimostra il fatto che la temperatura in full si stabilizza poco più su).
Forse, se ci fosse modo di aerare un po' il case, peggio non sarebbe; tuttavia, come detto, non è mica che il processore si fonde tra due minuti...
Infatti,è per questo che Sabato prendo un case Enermax Chakra,con la ventola da 25,sulla fiancata ,che metterei in estrazione,+ 2 ventole sempre enermax,da 12 che metterei in aspirazione,una ANt ed una Post.Io credo che la situazione,dovrebbe migliorare sensibilmente,cosa ne pensate?
Perfetto ;) . Cmq se vuoi un consiglio il chakra è buono ma il cm rc-690 è meglio ;)
Infatti,è per questo che Sabato prendo un case Enermax Chakra,con la ventola da 25,sulla fiancata ,che metterei in estrazione,+ 2 ventole sempre enermax,da 12 che metterei in aspirazione,una ANt ed una Post.Io credo che la situazione,dovrebbe migliorare sensibilmente,cosa ne pensate?
Alcuni utenti, me compreso, preferiscono mettere la monser fan in immissione, specie in presenza di dissipatori della cpu che non soffiano verso il chipset (come il mio AC 7 pro). Lo svantaggio è che si riempie di polvere, ma adesso ho delle temperature della cpu veramente buone.
Effettivamente, da quel che dicono, l'rc-690 ha una qualità superiore e il prezzo più o meno dovrebbe essere quello. Non so quante ventole ha però di serie (credo una o due).
Alcuni utenti, me compreso, preferiscono mettere la monser fan in immissione, specie in presenza di dissipatori della cpu che non soffiano verso il chipset (come il mio AC 7 pro). Lo svantaggio è che si riempie di polvere, ma adesso ho delle temperature della cpu veramente buone.
Effettivamente, da quel che dicono, l'rc-690 ha una qualità superiore e il prezzo più o meno dovrebbe essere quello. Non so quante ventole ha però di serie (credo una o due).
Allora, avevo ordinato il Chakra,ma quando stasera sono andato a prenderlo,sulla fiancata Sn,non aveva il ventolone, ma l'alloggiamento per 2 ventole "normali, stavo andando via quando in un angolo ho visto lo scatolone,( è veramente enorme),dell'Enermax RC 690,ed alla fino lo ho preso!( 69.90 €),10€ in + del Chakra.
Ha di serie una ventola led fan da 12,sull'Ant. 1 ventola da 12 sul Post,ed una sempre da 12,sul fianco Sn,con un alloggiamento ancora libero,+ un alloggiamento libero sul fianco Dx, (in corrispond. della Cpu,ed uno ancora in basso a fianco all'ALi(l'Ali sta in basso).Poi ci sono i connettori per IE1394 ,per l'Usb,per l'audio e per l'E-Sata,che si trovano sulla sommità del Case; sullo spigolo Dx,ci sono 2 pulsanti, uno per l'accensione ed uno per il reset+le 2 spie,una dell'HD,e l'altra..........non so :fagiano: Non l'ho ancora montato,dopo 2 ore ho solo capito come togliere l'anteriore per poter inserire il masterizz. ed il floppy,poi devo ancora capire,in che verso montare gli HD .:mc: :mc:
Ciauzzz.........
O.K. montato l'RC 690, come da descrizione più su, la temp. in Idle sta sui 42/44°,lavorandoci su normalmente,arriva al max.sui 54°
Può andare ????:D :D :D
Ciauzzz...........
54° in full? Sempre provato con hortos? Prova a scaldare la cpu con quello: se rimani su quelle temperature lì, sei a posto! ;)
Adesso provo a scaricare hortos e poi riferisco;comunque adesso,il tempo di accendere il Pc,e controllare con Asus Prob,la temp. è a 47,per ballare tra i 49 e 53° in Idle,( cambia con quei valori ogni 2 secondi)
Testato con orthos per 35min.;il prog. fa 4 test che poi ripete in continuo,la temp.stava tra i 67° ed i 68° ,il tempo di uscire dal prog. e la temp.è scesa a 56°.E' normale che accada in 2/3 secondi?,oppure è il diodo della M.board che è difettoso?
Il mio sarà un post vecchio ,ma lo volevo aggiornare,con gli ultimi sviluppi: ho riapplicato la pasta,(sarà la decima volta),:D e finalemente la temp.in Idle sta a 44°.Usando il Pc normalmente, Posta,Internet,aprendo qualche applicaz. sale a47/49°,giocando invece va sui 58/62°.
Non vi chiedo+ nemmeno il parere,xchè mi sembra,che pur essendo un Prescott,le temp. siano accettabili!
Ciò ,depone a favore di chi diceva che l'applicazione della pasta fosse fondamentale!
Ciauzzz.................
TheBeast87
12-04-2008, 11:19
io ho il tuo stesso processore... scalda parecchio fidati.. cmq il mio sotto sforzo arriva a 55 gradi.(overclockato a 3,9 e raffreddato con un termaltake bigwater 745) in idle sto sui 42-46 circa.. la tua temperatura mi sembra molto buona
Mi par di capire che hai il raffreddam. ad acqua,(come la mia moto:D ),io ho solo il dissi Intel,ed il case con 3 ventole di cui parlavo qualche post + sù( RC 690 C.Master),per cui nn credo che sia "igienico" portarlo a 3.9Ghz,o no?
Ma............... sui 3.4/3.6,credi che posso spingerlo?
Ciauzzz..........
lain_drive:unlimited
16-04-2008, 10:05
anche io ho il tuo stesso processore, ho cambiato il dissipatore è adesso monta un thermaltake big thyphon!la temperatura del p4 oscilla tra i 24/26 se non si fa assolutamente niente, al massimo(giocando a need for speed pro street) sono arrivato a 37/39 gradi per il processore e 25 fissi per la skeda madre, nel case ho installate 1x12cm in immissione nella parte frontale del case, 1x12cm in immissione che punta sulla skeda madre, 1x8cm in immissione ke punta sulla skeda video, e 1x12cm ke estrae il tutto, a breve prendero un e6300 spero di mantenere le stesse temperature!
Io al posto tuo non cambierei proprio più,meglio di così dove vuoi andare?:fagiano: Io in Idle sto sui 42/44° e sottoponendolo a prova di stress,con orthos,arriva a55° e già potrebbe andare bene così.Il mio case ( CooleerMaster),ha 2 ventole in immissione ,una daventi ed una sul fianco Sn,ed una in estrazione posteriore,tutte da 12 cm.; a sto punto,cerco un altro dissipatore ,vedo se ne trovo uno come il tuo!
Ciauzzz.........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.