View Full Version : dubbi sul significato "compilare "
gianluca43
30-03-2008, 09:38
ho ancora dei dubbi sul significato della parola "compilare"
da quel che ho capito ,significa (spero di usare le giuste parole )rendere eseguibile un file di testo che contiene un insieme di comandi ,cioè trasformarlo in un linguaggio che il computer possa leggere ed eseguire con gli appositi comandi da terminale(gcc ./ ..etc ) ...ok?
ma la stessa parola si usa ancha quando si va a modificare ad es. un kernel usando una gui togliendo o aggiungendo il cancelletto prima delle varie voci ?
in parole povere (peggio ..da pezzente) corrisponde al mettere o togliere la spunta?
cioè se seleziono un opzione nelle preferenze di un qualsiasi programma
corrisponde al mettere o togliere il cancelletto nel corispondente file cfg ?
grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi
Un programma, sia per windows, linux ecc, per essere "capito" dal processore deve essere tradotto in linguaggio macchina binario. quindi deve essere compilato. Compilare significa tradurre i comandi in linguaggio macchina. La compilazione può essere fatta preventivamente producendo un file eseguibile (.exe su win) oppure durante l'esecuzione fatta in questo caso da un Interprete che esegue il file di comandi compilandolo contemporaneamente (vecchio Basic, Pyton, Perl, file .bat di win).
Il # serve per commentare i comandi cioè per escluderli dall'interpretazione.
Un comando col # davanti non viene eseguito.
gianluca43
30-03-2008, 10:41
Un programma, sia per windows, linux ecc, per essere "capito" dal processore deve essere tradotto in linguaggio macchina binario. quindi deve essere compilato. Compilare significa tradurre i comandi in linguaggio macchina. La compilazione può essere fatta preventivamente producendo un file eseguibile (.exe su win) oppure durante l'esecuzione fatta in questo caso da un Interprete che esegue il file di comandi compilandolo contemporaneamente (vecchio Basic, Pyton, Perl, file .bat di win).
Il # serve per commentare i comandi cioè per escluderli dall'interpretazione.
Un comando col # davanti non viene eseguito.
grazie per la risposta ,avevo letto una guida su come modificare un kernel per farlo diventare a bassa latenza .nella guida (che non trovo più,mi sembra fosse una wiki)ci sono gli esempi delle righe da commentare .allora è questo che non mi è chiaro perchè si dice ricompilare il kernel e no ricommentare il kernel?dopo la commentazione l'unica azione che si fa non è quella di salvare le modifiche apportate(usando una gui )?
scusa ma son ... :muro: zuccone
chicco83
30-03-2008, 11:29
grazie per la risposta ,avevo letto una guida su come modificare un kernel per farlo diventare a bassa latenza .nella guida (che non trovo più,mi sembra fosse una wiki)ci sono gli esempi delle righe da commentare .allora è questo che non mi è chiaro perchè si dice ricompilare il kernel e no ricommentare il kernel?dopo la commentazione l'unica azione che si fa non è quella di salvare le modifiche apportate(usando una gui )?
scusa ma son ... :muro: zuccone
tempo fa,quando ancora ogni tanto mi divertivo a ricompilare il kernel, dopo avere commentato/decommentato le righe che mi interessavano, dopo avere salvato le modifiche dovevo anche compilarlo per renderle effettive.
gianluca43
30-03-2008, 11:52
tempo fa,quando ancora ogni tanto mi divertivo a ricompilare il kernel, dopo avere commentato/decommentato le righe che mi interessavano, dopo avere salvato le modifiche dovevo anche compilarlo per renderle effettive.
Ecco ..ma perchè non basta salvare le modifche? forse mi manca sto tassello
per completare il puzzle ..
chicco83
30-03-2008, 13:27
prova a leggere le spiegazioni scritte qui (http://www.freeonline.org/articolo_linux_dtml/a-58/)
grazie per la risposta ,avevo letto una guida su come modificare un kernel per farlo diventare a bassa latenza .nella guida (che non trovo più,mi sembra fosse una wiki)ci sono gli esempi delle righe da commentare .allora è questo che non mi è chiaro perchè si dice ricompilare il kernel e no ricommentare il kernel?dopo la commentazione l'unica azione che si fa non è quella di salvare le modifiche apportate(usando una gui )?
scusa ma son ... :muro: zucconePer modificare un kernel è necessario avere il codice sorgente, (la sequenza dei comandi scritti dal programmatore). E' chiaro che un utente normale può essere in grado di fare piccole modifiche come togliere alcuni comandi, cosa che si fa aggiungendo il # davanti al comando. Poi per farlo funzionare occorre compilarlo il kernel ed installarlo nuovamente. Queste sono comunque operazioni che possono fare soltanto utenti molto esperti e sono assolutamente da evitare da chi non sa cosa significa compilare.
gianluca43
30-03-2008, 17:50
@ chicco83 e patel45 : grazie per gli input, ho anche letto la guida ed
ora la situazione mi è un pò più chiara ...
ma secondo voi , con la ricompilazione ,quali vantaggi in termini di velocita (tempi di attesa per il boot ed il caricamento di programmi potrei ottenere con l'hardware in firma? anche se è una cosa per esperti vorrei provare ,in fondo se non ci smanettassi con linux non avrei interesse ad usarlo ..mi piacerebbe farlo diventare più veloce di xp ..così poi lo reimposterei come os primario (ora nel boot ho come 1°os xp ...)
ma secondo voi , con la ricompilazione ,quali vantaggi in termini di velocita (tempi di attesa per il boot ed il caricamento di programmi potrei ottenere con l'hardware in firma? )
Io credo vantaggi non apprezzabili, ma non ho mai provato. Per saperne di più ti conviene aprire una discussione con un titolo più adeguato (vantaggi ne compilare il kernel) in modo che gente più titolata sia invogliata a leggere.
gianluca43
30-03-2008, 19:03
googlando ho trovato questo (simmp) interessantissimo articolo
http://www.tuxjournal.net/?p=1962
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.