PDA

View Full Version : problema dlink DSL-200 III con alice adsl 7 mega


Savinox86
29-03-2008, 18:21
ho acquistato un dlink dsl-200 III generazione, lo installo correttamente, i driver tutto ok ma non viene proiettato in rete con alice adsl 7 mega la flat da 19.95 € al mese.
il segnale sul modem c'è perchè il led dell'adsl lampeggia ma nn mi si proietta in rete non scarica dati x connettersi!!!

come devo fare?
gentilmente aiutatemi.

dany80m
16-05-2008, 22:34
ho un problema simile.

fino a quando ALICE era a 4mega andava una spada, ora a 7.6Mega mi succede che si connette, e dopo 60secondi non mi fà piu esplorare le pagine, in basso i monitor di stato mi dicono che sono connesso, ma su internet non vado.

formattato e reinstallato XP 2volte ma niente.

provato altro doppino, ma niente.

provato a chiamare il 187 ma niente, sono totalmente incompetenti.


che fare? domani provo a comprare un modem che supporti una linea piu veloce.

Marteen1983
17-05-2008, 01:48
Compra un router serio, come un Netgear DG834G v4 e vedrai che, a scanso di problemi sull'impianto telefonico di casa, non avrai più problemi!

magoma
17-05-2008, 10:33
ho acquistato un dlink dsl-200 III generazione, lo installo correttamente, i driver tutto ok ma non viene proiettato in rete con alice adsl 7 mega la flat da 19.95 € al mese.
il segnale sul modem c'è perchè il led dell'adsl lampeggia ma nn mi si proietta in rete non scarica dati x connettersi!!!

come devo fare?
gentilmente aiutatemi.



scusa ma la spia non dovrebbe lampeggiare dovrebbe essere fissa, se lampeggia vuol dire che non è sincronizzata la portante adsl.
Facci sapere qualche dettaglio in più, come prova puoi rimettere su il tuo vecchio modem e vedere se si sincronizza.
Ciao

magoma
17-05-2008, 10:35
ho un problema simile.

fino a quando ALICE era a 4mega andava una spada, ora a 7.6Mega mi succede che si connette, e dopo 60secondi non mi fà piu esplorare le pagine, in basso i monitor di stato mi dicono che sono connesso, ma su internet non vado.

formattato e reinstallato XP 2volte ma niente.

provato altro doppino, ma niente.

provato a chiamare il 187 ma niente, sono totalmente incompetenti.


che fare? domani provo a comprare un modem che supporti una linea piu veloce.


Prima di spendere altri soldi per il modem, potresti farci sapere i cvalori di attenuazione e rumore.
Le continue disconnesioni a volte sono dovute perchè la linea non è adeguata, e questo mi sembra proprio il tuo caso.
ciao

dany80m
17-05-2008, 12:16
pensavo pure io, ma alla telecom dice che l'hanno verificato e non ho rumori anomali o troppo accentuati.

ho provato pure ad eliminare i filtri ed andare diretto alla presa ma nada.

magoma
17-05-2008, 13:34
Eliminare ilfiltro non è una soluzione, in quanto questi ha proprio il compito di separare il segnale dati da quello voce.
Hai provato a mettere su il vecchio modem e vedere come và?
Prova a vedere tu i valori basta andare neol browser internet e digirate:

http://192.168.1.1

guada i valori di SRN Margin
Attenuation

per una buona linea adsl senza problemi di disconnesione L'SNR dovrebbe essere superiore a 12.

Approposito che modem utilizzi?

dany80m
17-05-2008, 17:29
d-link DSL 200.

provato con altro modem identico(ne presi due)ma stessi risultati

schizzato
17-05-2008, 18:18
Eliminare ilfiltro non è una soluzione, in quanto questi ha proprio il compito di separare il segnale dati da quello voce.
Hai provato a mettere su il vecchio modem e vedere come và?
Prova a vedere tu i valori basta andare neol browser internet e digirate:

http://192.168.1.1

guada i valori di SRN Margin
Attenuation

per una buona linea adsl senza problemi di disconnesione L'SNR dovrebbe essere superiore a 12.

Approposito che modem utilizzi?

si connette via usb quindi nn cè modo per avere connessione diretta...
almeno il mio no
è lo stesso identico modem

dany80m
17-05-2008, 20:42
oggi ho ricomprato il modem router, ho preso un DIGICOM 2/2+ e da 54Mbit e l'ho connesso alla porta ethernet della scheda di rete del notebook.

ora pare che funzioni tutto per il meglio, speriamo di aver risolto

Samb1985
30-05-2008, 09:08
nessuno sa come risolvere il problema delle continue disconnessioni di questo modem con alice + mulo ?
si può cambiare il firmware ?

Marteen1983
30-05-2008, 12:23
Devi cambiare proprio il modem. :D

Purtroppo è proprio un apparecchio base, adatto ad un uso minimale.

Kubrick
23-09-2008, 23:51
Uppo questa discussione perchè anch'io ho lo stesso modem e anch'io ho un sacco di disconnessioni.
Ho fatto tutte le prove del mondo, è possibile che sia davvero il modem allora?
Non si può fare niente per migliorare la cosa?

Marteen1983
24-09-2008, 01:09
Uppo questa discussione perchè anch'io ho lo stesso modem e anch'io ho un sacco di disconnessioni.
Ho fatto tutte le prove del mondo, è possibile che sia davvero il modem allora?
Non si può fare niente per migliorare la cosa?

I modem USB sono delle patacche. Su un noto sito di aste online trovi i modem Alice a prezzi stracciati: per uso normale vanno benissimo e sono pure autoconfiguranti! Addirittura ora si trova anche quello con firewall integrato, l'Alice Gate VoIP Wi-Fi.

Kubrick
24-09-2008, 12:37
I modem USB sono delle patacche. Su un noto sito di aste online trovi i modem Alice a prezzi stracciati: per uso normale vanno benissimo e sono pure autoconfiguranti! Addirittura ora si trova anche quello con firewall integrato, l'Alice Gate VoIP Wi-Fi.

Il fatto è che non sono sicuro che i problemi derivino dal modem.
Perchè non è sempre che cade la linea ci sono volte che rimango sempre connesso.
Comunque che i router siano più performanti dei normali modem e fuori di dubbio, ma prima di spendere questi soldi voglio esserne sicuro.
Mi farò prestare il router da un mio amico e vedo come si comporta la linea per qualche giorno.

sanford
28-09-2008, 00:27
io avevo un Dlink DSL 200 e i problemi li faceva usando il P2P, nel senso che superando certe velocità mi dava schermata blu sul driver...facendo ricerche ho scoperto che il driver per windows era bacato e infatti sotto linux (con i drivers eciadsl) andava perfettamente, solo che installare e fare andare i drivers era uno sbattimento colossale...morale della storia, sono passato a ethernet...ora ho un D-Link 300T modificato in router e finalmente funziona tutto a dovere, a parte la linea (libero in wholesale) che fa cagare...:muro:

Marteen1983
28-09-2008, 12:27
Il fatto è che non sono sicuro che i problemi derivino dal modem.
Perchè non è sempre che cade la linea ci sono volte che rimango sempre connesso.
Comunque che i router siano più performanti dei normali modem e fuori di dubbio, ma prima di spendere questi soldi voglio esserne sicuro.
Mi farò prestare il router da un mio amico e vedo come si comporta la linea per qualche giorno.

Ok, facci sapere. Comunque il router non solo è più stabile ed efficiente, ma protegge il PC dall'esterno e permette di diagnosticare con precisione eventuali problemi della linea.

io avevo un Dlink DSL 200 e i problemi li faceva usando il P2P, nel senso che superando certe velocità mi dava schermata blu sul driver...facendo ricerche ho scoperto che il driver per windows era bacato e infatti sotto linux (con i drivers eciadsl) andava perfettamente, solo che installare e fare andare i drivers era uno sbattimento colossale...morale della storia, sono passato a ethernet...ora ho un D-Link 300T modificato in router e finalmente funziona tutto a dovere, a parte la linea (libero in wholesale) che fa cagare...:muro:

Purtroppo anche il 300T modificato a router non è infallibile; permette poche connessioni NAT e quindi i programmi P2P vengono fortemente rallentati, inoltre ha un chipset ADSL non eccezionale (TI AR7). Però è certo un altro mondo, rispetto al D-Link USB (di cui conosco bene tutti i difetti).

Kubrick
28-09-2008, 12:50
io avevo un Dlink DSL 200 e i problemi li faceva usando il P2P, nel senso che superando certe velocità mi dava schermata blu sul driver

Raramente, ma capita anche a me.
Più che altro con emule mi capita che la connessione si impalla, ovvero non si disconnette la linea, ma tutte le applicazioni che utilizzano la connessione cadono e l'unico modo è staccare il cavo usb e rimetterlo, con la conseguente disconnessione.

...facendo ricerche ho scoperto che il driver per windows era bacato e infatti sotto linux (con i drivers eciadsl) andava perfettamente, solo che installare e fare andare i drivers era uno sbattimento colossale

Questo modem l'ho utilizzato sia con xp che con vista e i risultati sono stati sempre gli stessi.

Ok, facci sapere. Comunque il router non solo è più stabile ed efficiente, ma protegge il PC dall'esterno e permette di diagnosticare con precisione eventuali problemi della linea.

Da tre giorni ho fatto il cambio col mio amico.
Sto usando il suo router d-link dsl g624t e ho registrato una sola disconnessione (ma talmente veloce che me ne sono accorto solo perchè stavo usando skype e la chiamata è caduta).
E mi sembra che vada meglio anche con i programmi p2p.
Ma anche il mio amico non ha avuto nemmeno una disconnessione in tre giorni. :confused:

Questa stessa risposta l'ho data in un altro topic, scusate per il crossposting, ma mi sembrava giusto farvi sapere anche qui.