PDA

View Full Version : [Elettronica inside] Mi aiutate? E' URGEEEEENTE!!!!!!


PaVi90
29-03-2008, 16:43
Ciao a tutti,
devo realizzare a breve una relazione di elettronica sul "Raddrizzatore ad una semionda". In laboratorio abbiamo trattato 3 circuiti in merito, e ognuno di essi fornisce una differente forma della tensione in uscita. Potete dedurre tutto dal disegno postato sotto.
Il mio problema è... chi mi spiega il perchè di quella forma d'onda in uscita nel TERZO CASO (usando oltre al diodo una resistenza, un condensatore e un diodo zener)????
Grazie infinite a chi mi aiuterà... è piuttosto urgente :(

http://aycu16.webshots.com/image/50455/2003202857176776465_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003202857176776465)

hakermatik
29-03-2008, 18:15
perchè nel terzo caso c'è il diodo zener, perciò durante la semionda negativa di Vi, la tensione in uscita si stabilizza sulla tensione di zener del diodo.

85francy85
29-03-2008, 18:39
scusate ma solo a me sembra strano l'ultimo? :mbe: ho la strana impressione che salti tutto collegando realmente un circuito cosi:stordita:

hakermatik
29-03-2008, 18:46
infatti...mi sa che la resistenza che ora è in parallelo tra il condensatore e il diodo zener andrebbe messa nel ramo che collega il condensatore e lo zener...cioè collegata ai terminali superiori dei due componenti.

PaVi90
29-03-2008, 18:49
Boh... in laboratorio di elettronica, a scuola, la scorsa settimana, è filato tutto liscio :sofico:

Cmq grazie della spiegazione ;)

85francy85
29-03-2008, 18:51
collegato cosi non ottieni infatti nulla piu che la fusione o del diodo o dello zener o dell'alimentatore se non protetto perche se lo sciagurto di diodo zener entra in conduzione hai un precorso di giunzioni accese diretto a massa senza una r in mezzo. al limite si deve mettere una resistenza nel ramo tra il diodo e lo zener altrimenti ci passano dei bei amper ( dalla simulazione che ho fatto per prova all'incirca 30A:sofico: :sofico:

85francy85
29-03-2008, 18:51
Boh... in laboratorio di elettronica, a scuola, la scorsa settimana, è filato tutto liscio :sofico:

Cmq grazie della spiegazione ;)

non capisco...:confused: ma che tensione avevi? lo zener è entrato in conduzione?:mbe:

PaVi90
29-03-2008, 18:59
Ho applicato all'ingresso del quadripolo una tensione di 10V picco, frequenza 500 Hz...

85francy85
29-03-2008, 19:04
Ho applicato all'ingresso del quadripolo una tensione di 10V picco, frequenza 500 Hz...

lo zener è da 6.8V e il diodo conduce a 1V. come hanno fatto a non fondersi? sei sicuro che non ci fosse una qualche resistenza in serie?:confused:

PaVi90
29-03-2008, 19:06
lo zener è da 6.8V e il diodo conduce a 1V. come hanno fatto a non fondersi? sei sicuro che non ci fosse una qualche resistenza in serie?:confused:
No, la prova di lab ha rispecchiato precisamente lo schema elettrico... anche perchè non saprei altrimenti come comportarmi, dato che l'argomento non l'ho capito molto bene :asd:
La scheda ce l'ha fornita il prof...

gpc
29-03-2008, 19:55
[edit globale] mi ero confuso :D

Giuss
29-03-2008, 21:59
Potrebbe andare bene cosi' se si collega il circuito a un generatore di onde sinusoidali che comunque ha una bassa corrente di uscita

Collegandolo direttamente a un trasformatore con una tensione maggiore 7-8 volt il povero zener fa una brutta fine cosi'

85francy85
29-03-2008, 23:28
Ma che state a dire? La semionda negativa non passa, c'è D che la blocca e lo Zener non lavora mai in conduzione diretta. Quel circuito è giustissimo... passa solo la semionda positiva e carica il condensatore. La resistenza serve perchè lo zener ha una sua potenza massima che può dissipare, da cui si ricava la corrente che ci può passare attraverso: se non c'è carico, la corrente passerebbe tutta attraverso lo zener rischiando di superare la potenza massima dissipabile, mentre con una resistenza in parallelo si crea sempre un percorso per la corrente.
Lo zener in inversa mantiene una tensione costante ai suoi capi, per cui in quella configurazione hai un piccolo alimentatore stabilizzato.

scusa ma se hai un percorso diretto generatore diodo e zener in inversa acceso per una piccola variazione di tensione tutto si riversa o sul diodo o sullo zener aumentando a dismisura la corrente sul primo diodo. Prova a simularlo vedrai che passano degli ampere!

gpc
29-03-2008, 23:44
Potrebbe andare bene cosi' se si collega il circuito a un generatore di onde sinusoidali che comunque ha una bassa corrente di uscita

Collegandolo direttamente a un trasformatore con una tensione maggiore 7-8 volt il povero zener fa una brutta fine cosi'

scusa ma se hai un percorso diretto generatore diodo e zener in inversa acceso per una piccola variazione di tensione tutto si riversa o sul diodo o sullo zener aumentando a dismisura la corrente sul primo diodo. Prova a simularlo vedrai che passano degli ampere!

Azzo è vero, mi ero confuso con quel diodo, eggià che ci vuole la resistenza :ops: :D
Beh comunque se lo fa col generatore di funzioni non salta niente perchè dovrebbe avere una corrente in uscita bassa, però è vero, senza resistenza prima del diodo non c'è limitazione di corrente.
In ogni caso, ora che lo guardo bene, anche il grafico della tensione in uscita è sbagliato: con lo zener, i picchi della sinusoide vengono tagliati, per cui l'uscita dovrebbe essere una linea retta.

85francy85
30-03-2008, 08:00
Azzo è vero, mi ero confuso con quel diodo, eggià che ci vuole la resistenza :ops: :D
Beh comunque se lo fa col generatore di funzioni non salta niente perchè dovrebbe avere una corrente in uscita bassa, però è vero, senza resistenza prima del diodo non c'è limitazione di corrente.
In ogni caso, ora che lo guardo bene, anche il grafico della tensione in uscita è sbagliato: con lo zener, i picchi della sinusoide vengono tagliati, per cui l'uscita dovrebbe essere una linea retta.

a ok pensavo di essere impazzito del tutto. Comunque un gen di segnali si svacca a furia di usarlo cosi...

PaVi90
30-03-2008, 11:36
Quindi quale potrebbe essere una spiegazione di quella forma d'onda in uscita? Qualcosa lungo almeno due righe :p
Grazie infinite :ave:

gpc
30-03-2008, 11:39
Quindi quale potrebbe essere una spiegazione di quella forma d'onda in uscita? Qualcosa lungo almeno due righe :p
Grazie infinite :ave:

Che è sbagliata :D
Se c'è lo zener, non può avere la "gobba" ma deve essere piatta, a meno che ovviamente la tensione della sinusoide non sia più bassa della tensione di zener, nel qual caso si ricade nel grafico del punto 2.
E poi, come dicevano, ci vuole la resistenza...

PaVi90
30-03-2008, 11:42
Che è sbagliata :D
Se c'è lo zener, non può avere la "gobba" ma deve essere piatta, a meno che ovviamente la tensione della sinusoide non sia più bassa della tensione di zener, nel qual caso si ricade nel grafico del punto 2.
E poi, come dicevano, ci vuole la resistenza...

E come mai sull'oscilloscopio ho visualizzato esattamente quel grafico (un po' approssimato, ma era quello)?

gpc
30-03-2008, 11:46
E come mai sull'oscilloscopio ho visualizzato esattamente quel grafico (un po' approssimato, ma era quello)?

Beh, per esempio per la resistenza interna dello zener che andavi a caricare come un disperato quando la tensione della semionda superava i 6.8V e la corrente che passava generava una piccola caduta che seguiva l'andamento dell'onda. Al momento è l'unica cosa che mi viene in mente.
Ma qual'era l'ampiezza sull'oscilloscopio del pezzo di semionda che vedevi? Era di (3.2-0.7)V o più piccolo?

PaVi90
30-03-2008, 11:47
Beh, per esempio per la resistenza interna dello zener che andavi a caricare come un disperato quando la tensione della semionda superava i 6.8V e la corrente che passava generava una piccola caduta che seguiva l'andamento dell'onda. Al momento è l'unica cosa che mi viene in mente.
Ma qual'era l'ampiezza sull'oscilloscopio del pezzo di semionda che vedevi? Era di (3.2-0.7)V o più piccolo?
Boh... e chi si ricorda? :D

gpc
30-03-2008, 11:51
Boh... e chi si ricorda? :D

Ah se non lo sai tu :D

Questo comunque è lo schema corretto (il primo che ho pescato con google...):

http://www.wam.umd.edu/~toh/ElectroSim/Zener.GIF

85francy85
30-03-2008, 12:55
finalemnte qualcuno è rinsavito:D . Comunque fai piu bella figua a dire perche è sbagliato che a dire perche va bene secondo me e soprattutto se non è un bastardone il prof. Comuqnu alcosa piu prob è che la corrente in uscita del generatore di funzione sia limitata e che la corrente elevata che usciva dal gen sia stata sufficentemente dissipata senza spaccarsi dai due diodi

gpc
30-03-2008, 13:17
finalemnte qualcuno è rinsavito:D .

Eh vabbè avevo letto di fretta ieri sera :fiufiu:

Dai non infieriamo :D E' il classico circuito visto una volta in elettronica uno e mai usato per anni (nel mio caso, 5-6 :D )...

85francy85
30-03-2008, 14:17
Eh vabbè avevo letto di fretta ieri sera :fiufiu:

Dai non infieriamo :D E' il classico circuito visto una volta in elettronica uno e mai usato per anni (nel mio caso, 5-6 :D )...

dai si scherza:D

Beppe82
30-03-2008, 14:40
di al prof che per insegnare le cose bisogna prima saperle :asd:

PaVi90
30-03-2008, 15:29
:asd:
Vedessi come spiega... :rolleyes:

hakermatik
30-03-2008, 15:55
Ah se non lo sai tu :D

Questo comunque è lo schema corretto (il primo che ho pescato con google...):

http://www.wam.umd.edu/~toh/ElectroSim/Zener.GIF


ecco, è quello che intendevo...