PDA

View Full Version : Windows Defender e Firefox


Vento Di Passione
29-03-2008, 09:46
Salve, utilizzo Windows Vista e ho attivo in real time anche Windows Defender. Siccome come browser di default utilizzo Firefox, vorrei sapere se l'antispyware suddetto controlla anche la cache di Firefox o solo quella di Internet Explorer?

ShoShen
29-03-2008, 13:25
ciao, chiedi qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1388959&page=35

forse però sarebbe il caso di toglierlo(disabilitandolo)proprio defender (al massimo va bene se fai una navigazione molto tranquilla
ciao:)

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-03-2008, 13:50
ciao, chiedi qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1388959&page=35

forse però sarebbe il caso di toglierlo(disabilitandolo)proprio defender (al massimo va bene se fai una navigazione molto tranquilla
ciao:)

Quale sarebbe una navigazione tranquilla? E quale sarebbe un tipo di navigazione tempestosa?


Saluti.

ShoShen
29-03-2008, 15:36
siamo ot
comunque x navigazione / uso del pc a rischio si intende p2p illegale, siti per adulti, crack varie

la vedo dura prendere virus su hw o megalab tanto per citarne qualcuno

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-03-2008, 15:52
siamo ot

Non mi pare, tanto si parla sempre di sicurezza o no? :)

comunque x navigazione / uso del pc a rischio si intende p2p illegale, siti per adulti, crack varie

Ah... adesso andiamo oltre la semplice navigazione, OK.

a vedo dura prendere virus su hw o megalab tanto per citarne qualcuno

Tu uno che la scorsa estate navigando navigando approdava ai siti di Carmen Consoli o Roberto Vecchioni, come l'avresti definito? Navigatore avventato amante del rischio? :)

Non esistono più siti sicuramente sicuri, tranquillo. Adesso non ricordo più quale, ma qualche mese fa un forum ufficiale di un noto produttore di antivirus e prodotti per la sicurezza informatica venne violato, e distribuiva malware a chi vi accedeva. E riguardo ai siti per adulti ogni tanto ci faccio un bel giro per verificare quanto siano bau bau micio micio, ma in tutta franchezza non riesco a trovarne di così "cattivi". Più che vedermi presentare qualche finestra in cui mi viene chiesto se voglio scaricare il dialer di turno, o il famigerato codec per visualizzare il contenuto video non ho mai trovato altri pericoli. Basta semplicemente non accettare, no?

Naturalmente ci vado con Firefox, account utente limitato o standard su Vista, ed antivir come solo strumento con controllo in real time, e non trilla mai per segnalarmi la scrittura su disco di codice nocivo. Ed invece saltuariamente scatta segnalando tentativi di scrittura di codice virale sulla cache di Firefox o di Java su siti a prima vista tutt'altro che pericolosi.


Saluti.

ShoShen
29-03-2008, 16:56
Non mi pare, tanto si parla sempre di sicurezza o no? :)


be si certamente, intendevo dire che il 3d piu idoneo sarebbe forse stato quello relativo agli antispy per via della richiesta su windows defender :)

Ah... adesso andiamo oltre la semplice navigazione, OK.

è che spesso le cose sono collegate, potrei cercare musica pirata,film ecc con google oppure con programmi p2p ... alla fine è solo un mezzo per arrivare al fine , per questo forse impropriamente ho usato il termine navigazione


Tu uno che la scorsa estate navigando navigando approdava ai siti di Carmen Consoli o Roberto Vecchioni, come l'avresti definito? Navigatore avventato amante del rischio? :)

concordo con qst affermazione però considera che la sicurezza va costruita su piu strati , quando ho dato il mio suggerimento su defender nn potevo certo sapere quali altri software l utente usava
inoltre ho cercato di attenermi alla richiesta dell utente che nn cercava un parere sul programma ma solo se venisse effettuato un controllo sulla cache di firefox :) per me defender è largamente insufficiente però non me la sentirei di consigliare a tutti un hips oppure 1 firewall come comodo anche perche se l utente nn è molto esperto risponde sempre di si alle richieste vanificando il valore aggiunto di qst programmi, da qui il mio consiglio sulla navigazione (intendevo dire che se nn ha particolari esigenze...) per me c è una gradualità anche nella sicurezza... piu l utente apprende piu sono consigliabili software piu evoluti

Non esistono più siti sicuramente sicuri, tranquillo. Adesso non ricordo più quale, ma qualche mese fa un forum ufficiale di un noto produttore di antivirus e prodotti per la sicurezza informatica venne violato, e distribuiva malware a chi vi accedeva. E riguardo ai siti per adulti ogni tanto ci faccio un bel giro per verificare quanto siano bau bau micio micio, ma in tutta franchezza non riesco a trovarne di così "cattivi". Più che vedermi presentare qualche finestra in cui mi viene chiesto se voglio scaricare il dialer di turno, o il famigerato codec per visualizzare il contenuto video non ho mai trovato altri pericoli. Basta semplicemente non accettare, no?

Naturalmente ci vado con Firefox, account utente limitato o standard su Vista, ed antivir come solo strumento con controllo in real time, e non trilla mai per segnalarmi la scrittura su disco di codice nocivo. Ed invece saltuariamente scatta segnalando tentativi di scrittura di codice virale sulla cache di Firefox o di Java su siti a prima vista tutt'altro che pericolosi.


Saluti.

concordo :)