PDA

View Full Version : Miglior defrag per Vista


Ricky78
28-03-2008, 17:27
Ciao,
con Vista 64 fino ad oggi ho utilizzato Diskeeper 2008 e mi sono trovato molto bene.
La versione Trial da 45 gg. è però scaduta...
Mi consigliate (sempre a pagamento) un programma che vada molto bene per deframmentare Vista e renderlo più veloce come quello di sopra?
Ho provato Perfect Disk 2008 ma in realtà, a differenza di diskeeper, rallenta il s.o...


p.s.
Evitate per cortesia di dirmi di utilizzare il defrag di Vista... :rolleyes: grazie... :)

theJanitor
28-03-2008, 17:43
perdona la domanda, ma se non è un problema pagare la licenza come mai non continui con diskeeper?

yeppala
28-03-2008, 20:04
Evitate per cortesia di dirmi di utilizzare il defrag di Vista... :rolleyes: grazie...

Usa quello di Vista, o meglio lascialo usare a Vista stesso, in automatico :D

Jammed_Death
28-03-2008, 20:10
dicono che quello di windows vada bene perchè se lo gestisce lui...io preferisco più comandi e mi affidavo a diskeeper, il migliroe secondo me...parlano bene anche di jkdefrag

theJanitor
28-03-2008, 20:13
dicono che quello di windows vada bene perchè se lo gestisce lui...io preferisco più comandi e mi affidavo a diskeeper, il migliroe secondo me...parlano bene anche di jkdefrag

jkdefrag lo uso sotto xp ed è ottimo (a patto di usare la gui per non impazzire a riga di comando :D :D :D )
non so se sia compatibile con vista

hexaae
28-03-2008, 20:40
Usare il defrag di Vista è sempre la cosa migliore.
È automatico, gratis, funziona in background e a bassa priorità dando priorità alle azioni-utente quindi non abbassa le prestazioni né costringe ad aspettare che abbia finito qualche ora...

Faccio presente anche un'ultima cosa: Vista e WS2008 implementano una nuova versione di NTFS: la v6... mi auguro per voi che i defrag di 3ze parti supportino pienamente l'NTFS con tutte le estensioni della v6, altrimenti non sono esclusi problemi e malfunzionamenti con problemi al disco che potrebbero manifestarsi molto dopo e del tutto insapettatamente...

Ma perché farsi del male a tutti i costi? L'era di XP è finita...

Mafio
28-03-2008, 20:52
Usare il defrag di Vista è sempre la cosa migliore.
È automatico, gratis, funziona in background e a bassa priorità dando priorità alle azioni-utente quindi non abbassa le prestazioni né costringe ad aspettare che abbia finito qualche ora...

Faccio presente anche un'ultima cosa: Vista e WS2008 implementano una nuova versione di NTFS: la v6... mi auguro per voi che i defrag di 3ze parti supportino pienamente l'NTFS con tutte le estensioni della v6, altrimenti non sono esclusi problemi e malfunzionamenti con problemi al disco che potrebbero manifestarsi molto dopo e del tutto insapettatamente...

Ma perché farsi del male a tutti i costi? L'era di XP è finita...

l'era di xp non è finita e il defrag di vista fa abbastanza cagare.

in molti parlano bene di auslogic disk defrag che è anche free. ;)

Phoenix Fire
28-03-2008, 20:53
Usare il defrag di Vista è sempre la cosa migliore.
È automatico, gratis, funziona in background e a bassa priorità dando priorità alle azioni-utente quindi non abbassa le prestazioni né costringe ad aspettare che abbia finito qualche ora...

Faccio presente anche un'ultima cosa: Vista e WS2008 implementano una nuova versione di NTFS: la v6... mi auguro per voi che i defrag di 3ze parti supportino pienamente l'NTFS con tutte le estensioni della v6, altrimenti non sono esclusi problemi e malfunzionamenti con problemi al disco che potrebbero manifestarsi molto dopo e del tutto insapettatamente...

Ma perché farsi del male a tutti i costi? L'era di XP è finita...

Io ho provato la demo di diskeeper dopo circa 4 mesi ke usavo vista e mi ha trovato l'hard disk frammentato pokissimo quindi anke il defrag di win funge abbastanza bene e in + è gratis

sag75
28-03-2008, 21:02
ciao, ritengo banalmente che se Vista ha il suo programmino di defrag, allora quest'ultimo sarà ottimizzato per Vista! :)

certo non ha le cartelline che passano da una parte all'altra o quadratini rossi, blu e verdi che cambiano colore... ma vabbè...

A quanto leggo qua e là, più si lascia stare Vista e meglio è..

wolverine66
28-03-2008, 21:12
io ho disattivato da tempo il defrag di vista
e mi sono affidato a jkdefrag gui v.1.01.
non ho mai avuto nessun problema relativo
all'argomento in questione. :)

inoltre ha gli aggiornamenti automatici
sia per quanto riguarda la gui che per
lo stesso programma.

noel83
28-03-2008, 21:16
certo potevano sbattersi un pochino e mettere almeno una barra percentuale

cmq la cosa bella di Vista è che non servono deframmentatori,pulitori di registro,
firwall di terze parti neppure antivirus se si usa correttamente l'utenza standard
se no tanto vale tenersi xp

pr76r
28-03-2008, 21:17
Il migliore è perfect disk 2008 professional, nativamente compatibile con vista sia a 32 che a 64 bit ed è anche certificato dalla microsoft

hexaae
28-03-2008, 21:23
l'era di xp non è finita e il defrag di vista fa abbastanza cagare.


..Convinto... :rolleyes:

Mafio
28-03-2008, 21:24
Convinto...

convinto si... :mbe:

hexaae
28-03-2008, 21:37
Per tutti: Features of the Windows Vista hard disk defragmentation utility
http://support.microsoft.com/kb/942092/en-us

Jammed_Death
28-03-2008, 22:47
per chi ha il dubbio, jkdefrag è compatibile con vista, io lo uso sulla x64

ronnydaca
29-03-2008, 00:14
Un software per il defrag deve rendere il pc + performante sistemando i vari file nel disco, io ho provato tuti i software citati, compreso o&o, e l'unico che appena finisce il defrag restituisce una sensazione di velocita rinnovata è il jkdefrag, con o&o praticamente e come se non lo avessi fatto.

LA frase "se in vista c'è il defrag allora sarà ottimizzato" hapoco senso, anche in win98 c'è il suo defrag, ma lavorano meglio gli esterni, il fatto che il defrag di vista lavori in background non vuol dire che ottimizzi veramente il sistema, sappiamo tutti ormai che vista non si frammenta come i predecessori, quindi sto auto defrag lo trovo inutile, preferisco farlo quando voglio e ottenere ottimi risultati (non è che prim aid usare jkdefrag vista sia lento, la sensazione si avverte quando lo uso sulle partizioni dove facvcio molte operazioni, la partizione di sistema si frammenta pochissimo).

acitre
29-03-2008, 00:28
Un software per il defrag deve rendere il pc + performante sistemando i vari file nel disco, io ho provato tuti i software citati, compreso o&o, e l'unico che appena finisce il defrag restituisce una sensazione di velocita rinnovata è il jkdefrag, con o&o praticamente e come se non lo avessi fatto.

LA frase "se in vista c'è il defrag allora sarà ottimizzato" hapoco senso, anche in win98 c'è il suo defrag, ma lavorano meglio gli esterni, il fatto che il defrag di vista lavori in background non vuol dire che ottimizzi veramente il sistema, sappiamo tutti ormai che vista non si frammenta come i predecessori, quindi sto auto defrag lo trovo inutile, preferisco farlo quando voglio e ottenere ottimi risultati (non è che prim aid usare jkdefrag vista sia lento, la sensazione si avverte quando lo uso sulle partizioni dove facvcio molte operazioni, la partizione di sistema si frammenta pochissimo).

Ma si dai qualcosina probabilmente in alcuni scenari limite magari la si guadagna .... Ma il punto è: ne vale la pena?

A me sembra che la maggior parte degli espertoni da forum non lo vogliano o non lo accettino di buon grado un OS che finalmente è autosufficiente e si fa manutenzione da solo :) Forse perchè li fa sentire inutili :D

Al di là della questione defrag qui c'è gente che toglie l'UAC, mette un altro firewall, un altro antivirus (e questo posso capirlo), un altro anti malaware, un altro defrag, un pulitore di registro, disabilita SuperFetch e ReadyBoost etc... etc... A sto punto perchè non si rimane con XP? :D

hexaae
29-03-2008, 08:57
Ma si dai qualcosina probabilmente in alcuni scenari limite magari la si guadagna .... Ma il punto è: ne vale la pena?

A me sembra che la maggior parte degli espertoni da forum non lo vogliano o non lo accettino di buon grado un OS che finalmente è autosufficiente e si fa manutenzione da solo :) Forse perchè li fa sentire inutili :D

Al di là della questione defrag qui c'è gente che toglie l'UAC, mette un altro firewall, un altro antivirus (e questo posso capirlo), un altro anti malaware, un altro defrag, un pulitore di registro, disabilita SuperFetch e ReadyBoost etc... etc... A sto punto perchè non si rimane con XP? :D

Quoto... :rolleyes:

PS
Hai dimenticato "fare Arresta il sistema..." ;)

hexaae
29-03-2008, 09:04
LA frase "se in vista c'è il defrag allora sarà ottimizzato" hapoco senso, anche in win98 c'è il suo defrag, ma lavorano meglio gli esterni, il fatto che il defrag di vista lavori in background non vuol dire che ottimizzi veramente il sistema, sappiamo tutti ormai che vista non si frammenta come i predecessori, quindi sto auto defrag lo trovo inutile, preferisco farlo quando voglio e ottenere ottimi risultati (non è che prim aid usare jkdefrag vista sia lento, la sensazione si avverte quando lo uso sulle partizioni dove facvcio molte operazioni, la partizione di sistema si frammenta pochissimo).

1. quello di Vista è stato riscritto. NON è quello di XP ma molto migliore. Ma pare che molti non vogliano capirlo...
2. il defrag automatizzato è la cosa più comoda che ci sia: praticamente non devi fare nulla se non accendere il computer e usarlo. Senza decadimento di prestazioni del disco nel tempo. Meglio di così? È disegnato in modo da lavorare appunto in background e rendere più libero l'utente.
3. se dopo 6 mesi di utilizzo di Vista col suo defrag vai a provare un defrag esterno ti accorgi che è POCHISSIMO frammentato, segno che funziona bene, invece di essere prevenuti solo perché in passato certe cose MS le ha fatte male ed era meglio ricorrere a programmi esterni. La storia con Vista, non limitatamente al defrag, è cambiata...
4. ripeto che Vista e WS2008 implementano NTFS v6, una nuova versione con delle estensioni e miglioramenti. Mi auguro che questi defrag esterni supportino davvero il "nuovo" FS in tutte le sue funzionalità e non abbiano applicato solo il bollino "Works with Vista!"...
5. non capisco proprio perché complicarsi la vita... poi.... liberissimi di fare come volete...

carter100
29-03-2008, 09:09
Io mi trovo bene con O&O defrag, meglio che con jkdefrag e diskeeper, mi sembra deframmenti molto meglio

ARTECH TEL
29-03-2008, 09:36
Il migliore è perfect disk 2008 professional, nativamente compatibile con vista sia a 32 che a 64 bit ed è anche certificato dalla microsoft

Sono d'accordo anche io ;)

ISOLA
29-03-2008, 09:36
Secondo me O&O defrag è il meglio.....rispetto a diskeeper almeno.....senza contare che da quando lo faccio regolarmente con O&O Vista mi sembra lavori molto meno sull'hard disk....non so forse nn trovsa la necessità di farlo lui,nn so...cmq va benisismo.

geometra91
29-03-2008, 13:47
cosa ne dite di vopt 8.18?

ISOLA
29-03-2008, 14:17
mai sentito

Ricky78
29-03-2008, 21:04
l'era di xp non è finita e il defrag di vista fa abbastanza cagare.

in molti parlano bene di auslogic disk defrag che è anche free. ;)

Quoto al 100%

Poi utilizzando Diskeeper andava a razzo rispetto a lasciare il defrag di Vista...

Ricky78
29-03-2008, 21:07
Il migliore è perfect disk 2008 professional, nativamente compatibile con vista sia a 32 che a 64 bit ed è anche certificato dalla microsoft

Non direi proprio... rallenta il s.o.

L'ho provato fino ad oggi su Ultimate X64 e mi ha ridotto la velocità (boot e apertura finestre) rispetto a Diskeeper

Trokji
29-03-2008, 21:09
io uso AusLogics disk defrag che è gratuito.
Purtroppo l'altro famoso programma gratuito con vista 64 mi si bloccava nella fase ottimizzazione

Raziel7
29-03-2008, 21:32
Premesso che io uso la versione Home Premium di Vista espongo almeno la mia esperienza in fatto di programmini. Credo proprio che non sia da considerare il deframmentatore di Windows un buon deframmentatore, per definizione. Il fatto che il sistema si autogestisca non è sinonimo di qualità effettiva, non l'ho provato ma ricorde l'esperienze con il deframmentatore di XP che nonostante 2 anni di servizio il sistema mi ha SEMPRE lavorato benissimo. Probabilmente usando un deframmentatore di terze parti avrei avuto risultati migliori, ma difficile dirlo visto che avevo un sistema vecchio di 4 anni ed avevo un'ottima velocità di sistema.

Premesso questo al momento ho provato O&O Defrag e Perfect Disk. Il primo è molto veloce e non impiega molte risorse, non si hanno effettivi vantaggi nel boot e nell'apertura finestre e credo sia un punto fondamentale. Perfect Disk impiega molte risorse rispetto al primo: da una prima analisi il disco risulta ben frammentato con una sola nota negativa sotto la voce METADATA (20% POOR), non so cosa significhi ma non mi piace :D. Non credo di provare Diskeeper perchè considero migliore Perfect Disk e perchè non mi piace installare e disinstallare troppe applicazioni.

Detto questo alcune persone mi hanno detto che gli unici che agiscono veramente sul boot e apertura applicazioni, con un significativo miglioramento sono Diskeeper e O&O Defrag. Però avendo provato il secondo non ho notato niente, perciò credo siano test molto soggettivi, non si può fare un test come con gli antivirus insomma.

Trokji
30-03-2008, 00:30
Io devo dire con con Auslogics con raptor da 74 GB ultimamente metterò sì e no un minuto a deframmentare il disco (ma deframmento molto spesso).
Anche JK defrag è un ottimo programma ma purtroppo con mio SO si blocca alla fase di ottimizzazione, probabilmente l'attuale versione non è al 100% compatibile

carter100
30-03-2008, 08:03
Detto questo alcune persone mi hanno detto che gli unici che agiscono veramente sul boot e apertura applicazioni, con un significativo miglioramento sono Diskeeper e O&O Defrag. Però avendo provato il secondo non ho notato niente, perciò credo siano test molto soggettivi, non si può fare un test come con gli antivirus insomma.

Credo anche io, in effetti io con o&o ho velocizzato il boot di molto, evidentemenre dipende da parecchi fattori, non saprei

patel45
30-03-2008, 08:08
io uso AusLogics disk defrag che è gratuito.
Purtroppo l'altro famoso programma gratuito con vista 64 mi si bloccava nella fase ottimizzazione
Gratuito fino ad un certo punto, poi ti fa vedere quanti junker sono rimasti e ti invita a comprare quello più evoluto.

cajenna
30-03-2008, 08:31
Ciao,


p.s.
Evitate per cortesia di dirmi di utilizzare il defrag di Vista... :rolleyes: grazie... :)

Mi spiace per te ma te lo dico proprio...il defrag nativo è ottimizzato per questo s.o. e non da nessun tipo di problema....non vedo perchè complicarsi la vita perchè non ha nessun effetto grafico...lavora in background quindi non è necessario fare altro,lo lanci e continui a lavorare.

hexaae
30-03-2008, 08:47
Mi spiace per te ma te lo dico proprio...il defrag nativo è ottimizzato per questo s.o. e non da nessun tipo di problema....non vedo perchè complicarsi la vita perchè non ha nessun effetto grafico...lavora in background quindi non è necessario fare altro,lo lanci e continui a lavorare.

È inutile cajenna, c'è gente nel forum che non ha ancora capito che non ha più XP...
Ha detto bene acitre al msg #18 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21770134&postcount=18)

Trokji
30-03-2008, 12:00
Gratuito fino ad un certo punto, poi ti fa vedere quanti junker sono rimasti e ti invita a comprare quello più evoluto.

Boh a me non mi pare.. ti invita a comprare l'altro programma della casa ma non mi risulta c'entri nulla con la deframmentazione

Mafio
30-03-2008, 12:24
Gratuito fino ad un certo punto, poi ti fa vedere quanti junker sono rimasti e ti invita a comprare quello più evoluto.

dove sta scritta sta cosa???

http://img407.imageshack.us/img407/2299/immagineuy0.jpg (http://imageshack.us)

al massimo ti consiglia di utilizzare auslogic boostspeed che però non centra niente con la deframmentazione

Trokji
30-03-2008, 12:26
A me infatti non mi pare ci sia.. ti consigliano soltanto di prendere l'altro programma per ottimizzare il sistema, ma non credo abbia nulla a che fare ocn la deframmentazione

Mafio
30-03-2008, 12:29
A me infatti non mi pare ci sia.. ti consigliano soltanto di prendere l'altro programma per ottimizzare il sistema, ma non credo abbia nulla a che fare ocn la deframmentazione

notare che auslogic disk defragg lo si riesce facilmente a rendere portatile...con questo credo che di motivi per usare quello di vista non ce siano proprio più.

WarDuck
30-03-2008, 12:37
Che io sappia il defragger di Vista dovrebbe usare una versione limitata del motore di PerfectDisk (o Diskeeper, non ricordo bene).

Raziel7
30-03-2008, 12:40
Credo di PerfectDisk, se questo che stai dicendo è vero.

WarDuck
30-03-2008, 13:23
Non ne sono sicuro ma avevo sentito questa cosa...

Ricky78
30-03-2008, 16:36
Mi spiace per te ma te lo dico proprio...il defrag nativo è ottimizzato per questo s.o. e non da nessun tipo di problema....non vedo perchè complicarsi la vita perchè non ha nessun effetto grafico...lavora in background quindi non è necessario fare altro,lo lanci e continui a lavorare.

Sarà ma quando lo avvio va avanti un'ora e non vedo alcun progresso... come se andasse in loop... pertanto non lo considero all'altezza.
Poi se voi siete contenti... buon per voi :)
Senza rancore... :)

Ricky78
30-03-2008, 16:37
perdona la domanda, ma se non è un problema pagare la licenza come mai non continui con diskeeper?

Perchè la versione 64 bit, a differenza della 32, si deve per forza comprarla.

patel45
30-03-2008, 16:54
dove sta scritta sta cosa???
al massimo ti consiglia di utilizzare auslogic boostspeed che però non centra niente con la deframmentazioneIo l'ho provato prima su XP e mi ha dato quel messaggio, po l'ho provato su Vista e me lo ha dato come il tuo. Sulla partizione di XP nonostante vari passaggi non raggiungo lo zero % di deframmentazione.

Ricky78
30-03-2008, 18:27
alcune persone mi hanno detto che gli unici che agiscono veramente sul boot e apertura applicazioni, con un significativo miglioramento sono Diskeeper e O&O Defrag. Però avendo provato il secondo non ho notato niente, perciò credo siano test molto soggettivi, non si può fare un test come con gli antivirus insomma.

Ho scaricato l'ultima versione dove c'è scritto che supporta Vista 32/64 bit ma non mi si installa (in Vista 64)...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080330192713_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080330192713_Senzatitolo-1.jpg)

Jammed_Death
30-03-2008, 18:40
quello è l'errore che ti da quando scarichi la versione 32bit...controlla bene dovrebbe esserci la versione x64 apposita

Ricky78
30-03-2008, 19:00
quello è l'errore che ti da quando scarichi la versione 32bit...controlla bene dovrebbe esserci la versione x64 apposita

Hai ragione... :doh: grazie

Raziel7
30-03-2008, 19:42
Ti hanno già risposto. :D Ti consiglio di deframmentare usando il modo STEALTH e SPACE saltuariamente sia su HD OS e HD Dati se lo hai. Dalla versione 10 hanno inserito 5 modi di deframmentazione. Dovrebbe esserci una app del programma "ActivityGuard" che dovrebbe regolare il miglioramento delle prestazioni.

Provalo e dicci/dimmi come ti trovi. :)

Darkest Side
13-12-2008, 10:06
Vi riporto la mia esperienza personale di Tecnico Hardware.
Con Windows Vista di programmi per deframmentare ne ho provati tanti, tralasciando il fatto che prima del SP1 davano problemi, vi assicuro che non ci sono differenze sostanziali tali da sostenere che uno è migliore dell'altro

Ho notato che dopo aver installato decine e decine di programmi tutti i software di defrag danno lo stesso risultato: una percentuale di frammentazione talmente bassa da sconsigliare il defrag!! Inoltre utilizzando il defrag di Vista o quello di terze parti non ho MAI ottenuto il miracolo che tutti sperano, hanno tutti lo stesso effetto quindi tanto vale utilizzare quello di Vista.

La mia convinzione è che cmq Vista implementi un sistema che ripartisce meglio i file al momento dell'installazione.
Provate a fare un analisi del disco su XP dopo aver installato una 30ina di programmi e ditemi se non ci sono differenze con vista ;)