View Full Version : Popolo di convertiti a vista... come facciamo ora a fare la formattazione completa?
geometra91
27-03-2008, 23:05
Come da titolo... installando vista da zero... si può eseguire solo la formattazione rapida... ogni tanto ci vuole quella completa anche per correggere eventuali errori nel disco.. come rimediare? :stordita:
Per correggere gli errori del disco servirebbe la Formattazione a basso livello.
Che non c'era neppure prima.
Comunque non troppo consigliata per questo scopo. Se quegli errori erano presenti un motivo c'era. Rischi di "liberare" i cluster implicati, e che magari l'errore si ripresenti in futuro facendo perdere dei dati.
ziozetti
28-03-2008, 10:33
Come da titolo... installando vista da zero... si può eseguire solo la formattazione rapida... ogni tanto ci vuole quella completa anche per correggere eventuali errori nel disco.. come rimediare? :stordita:
Gparted. ;)
geometra91
28-03-2008, 10:44
sarebbe?
ziozetti
28-03-2008, 10:45
sarebbe?
Programma freeware per smanettare con le partizioni.
Scarichi la iso, masterizzi e booti.
Fatto ciò puoi cancellare, creare, modificare, formattare le partizioni a piacimento.
http://gparted.sourceforge.net/
geometra91
28-03-2008, 23:24
è compatibile con il file system di windows vista? sto scaricando una iso Live cd giusto?
ziozetti
29-03-2008, 00:04
è compatibile con il file system di windows vista? sto scaricando una iso Live cd giusto?
Si, supporta pienamente NTFS. Si, stai scaricando una iso live.
Occhio che Vista e WS2008 usano NTFS v6, nuova versione con delle novità e miglioramenti... Informatevi bene prima di usare programmi che agiscano sul FS...
Ah, provate a anche a vedere se non basti ciò che fornisce già MS con Vista: Strumenti di amministrazione\Gestione computer\Gestione disco... permette anche di ridimensionare le partizioni.
ziozetti
29-03-2008, 14:38
Occhio che Vista e WS2008 usano NTFS v6, nuova versione con delle novità e miglioramenti... Informatevi bene prima di usare programmi che agiscano sul FS...
Non lo sapevo... comunque Gparted funziona con il FS di default dei portatili HP.
Ah, provate a anche a vedere se non basti ciò che fornisce già MS con Vista: Strumenti di amministrazione\Gestione computer\Gestione disco... permette anche di ridimensionare le partizioni.
E' vero, però non mi permetteva di ridimensionare la partizione di Vista sotto i 100 gb... decisamente troppo.
:mbe:
ntfs v6? ma senti... non ne sapevo nulla...
salve..entro nella discussione per avere qualche consiglio in merito alle partizioni di vista (ntecciappala...v6):) .
da quando circa 2 settimane ho montato il Vista me so accorto di avere in hd partizionato gpt o gtp ora non ricordo e non riesco a partizionarlo in altre maniere...ho provato con xp e paragon ma nisba...qualcuno sa dirmi o aiutarmi come eliminare questa partizione e crearne una di nuova magari in ntfs...thenkiu':)
ziozetti
29-03-2008, 22:23
Gparted. ;)
Programma freeware per smanettare con le partizioni.
Scarichi la iso, masterizzi e booti.
Fatto ciò puoi cancellare, creare, modificare, formattare le partizioni a piacimento.
http://gparted.sourceforge.net/
salve..entro nella discussione per avere qualche consiglio in merito alle partizioni di vista (ntecciappala...v6):) .
da quando circa 2 settimane ho montato il Vista me so accorto di avere in hd partizionato gpt o gtp ora non ricordo e non riesco a partizionarlo in altre maniere...ho provato con xp e paragon ma nisba...qualcuno sa dirmi o aiutarmi come eliminare questa partizione e crearne una di nuova magari in ntfs...thenkiu':)
Entri senza leggere? ;)
ziozetti
29-03-2008, 22:24
Occhio che Vista e WS2008 usano NTFS v6, nuova versione con delle novità e miglioramenti... Informatevi bene prima di usare programmi che agiscano sul FS...
Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla di dettagliato su NTFS 6... mi sai dare un link ché mi hai incuriosito?
Grazie. ;)
polostation
02-04-2008, 11:25
Ho trovato qualcosina qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS
Al sottocapitolo "version" ;)
Occhio che Vista e WS2008 usano NTFS v6, nuova versione con delle novità e miglioramenti... Informatevi bene prima di usare programmi che agiscano sul FS...
Per uno che acquista un portatile, dove tutte le partizioni sono primarie a default :doh: , che utility consigli sotto Vista per portare le partizioni da 4 a 2 con C: per s.o. e programmi (part. primaria) e D: per i soli dati (part. logica)?
Ho guardato e l'utility di Vista non consente la trasformazione... ed il vecchio Partition Magic lavora solo con XP...
ziozetti
02-04-2008, 16:39
Per uno che acquista un portatile, dove tutte le partizioni sono primarie a default :doh: , che utility consigli sotto Vista per portare le partizioni da 4 a 2 con C: per s.o. e programmi (part. primaria) e D: per i soli dati (part. logica)?
Ho guardato e l'utility di Vista non consente la trasformazione... ed il vecchio Partition Magic lavora solo con XP...
In primis non capisco perché usare una partizione logica per i dati...
Per il resto è stato scritto almeno 3 volte: Gparted
EDIT: ho letto male, nemmeno Gparted permette la modifica. Ma, comunque, non ne capisco l'utilità.
Su questo purtroppo non posso essere di aiuto... ho poca esperienza con la manipolazione delle partizioni...
È vero che il programma in Vista non permette di ridurre le dimensioni della partizione primaria di boot sotto i 100GB? Spiegherebbe perché mi dà errore se faccio Ridimensiona su C: (70GB scarsi). Sulla partizione D: (PRESARIO_RP: ) di 4GB invece mi apre la maschera in cui impostare la nuova dimensione...
Ciao a tutti, ho letto, ci ho capito poco, ma ho letto.
Ho un problema:
Devo formattare il mio hard disk, ma non riesco a togliere una partizione (tutte le altre sì, ma una proprio non riesco).
E' la partizione primaria, da 150gb, che mi occupa mezzo hard disk senza poter essere usata (c'è un'installazione di XP piena di virus, che volevo togliere con la formattazione).
Mi hanno consigliato Parted Magic, ma tutti i programmi per le partizioni mi danno un errore e non si avviano. Cosa faccio?
Su questo purtroppo non posso essere di aiuto... ho poca esperienza con la manipolazione delle partizioni...
È vero che il programma in Vista non permette di ridurre le dimensioni della partizione primaria di boot sotto i 100GB? Spiegherebbe perché mi dà errore se faccio Ridimensiona su C: (70GB scarsi). Sulla partizione D: (PRESARIO_RP: ) di 4GB invece mi apre la maschera in cui impostare la nuova dimensione...
Smentisco. Io ho ridotto a soli 39 GB la partizione primaria di avvio di Vista sul mio Pavilion 6695el, usando appunto il tool integrato di Vista.
Ah, prima di riuscirci ho dovuto lanciare una deframmentazione forzata un paio di volte... magari dipende da quello?
Ciao a tutti, ho letto, ci ho capito poco, ma ho letto.
Ho un problema:
Devo formattare il mio hard disk, ma non riesco a togliere una partizione (tutte le altre sì, ma una proprio non riesco).
E' la partizione primaria, da 150gb, che mi occupa mezzo hard disk senza poter essere usata (c'è un'installazione di XP piena di virus, che volevo togliere con la formattazione).
Mi hanno consigliato Parted Magic, ma tutti i programmi per le partizioni mi danno un errore e non si avviano. Cosa faccio?
Mi sa che si deve rimettere XP e poi installare Partition Magic e fare tutto da lì... poi si riformatta e si reinstalla Vista.
Sul desktop ho fatto così :doh:
In primis non capisco perché usare una partizione logica per i dati...
A casa mia è sempre stato così... partizione attiva (di Boot) per s.o. e programmi e logica per quelle che non contengono il s.o.
ziozetti
03-04-2008, 08:12
Ciao a tutti, ho letto, ci ho capito poco, ma ho letto.
Ho un problema:
Devo formattare il mio hard disk, ma non riesco a togliere una partizione (tutte le altre sì, ma una proprio non riesco).
E' la partizione primaria, da 150gb, che mi occupa mezzo hard disk senza poter essere usata (c'è un'installazione di XP piena di virus, che volevo togliere con la formattazione).
Mi hanno consigliato Parted Magic, ma tutti i programmi per le partizioni mi danno un errore e non si avviano. Cosa faccio?
Hai per caso provato... aspetta, non mi ricordo bene il nome... ce l'ho sulla punta della lingua... GPARTED!?!?!?!?!?!?!?!?!?!
ziozetti
03-04-2008, 08:13
Smentisco. Io ho ridotto a soli 39 GB la partizione primaria di avvio di Vista sul mio Pavilion 6695el, usando appunto il tool integrato di Vista.
Ah, prima di riuscirci ho dovuto lanciare una deframmentazione forzata un paio di volte... magari dipende da quello?
Avendo appena preso il portatile non mi sono nemmeno posto il problema della deframmentazione... non ricordo quanto fosse il minimo impostabile per la partizione di Vista, ma di certo troppo per i miei gusti! :D
Se non ricordo male era veramente intorno ai 100 gb.
ziozetti
03-04-2008, 08:15
A casa mia è sempre stato così... partizione attiva (di Boot) per s.o. e programmi e logica per quelle che non contengono il s.o.
Ma c'è un motivo o è solo abitudine?
Che io sappia non c'è differenza fra le due partizioni.
O meglio: se hai solo due partizioni non cambia nulla ad avernme 2 primarie o 1 primaria e 1 estesa.
Avendo appena preso il portatile non mi sono nemmeno posto il problema della deframmentazione... non ricordo quanto fosse il minimo impostabile per la partizione di Vista, ma di certo troppo per i miei gusti! :D
Se non ricordo male era veramente intorno ai 100 gb.
Ripeto: il fatto che Vista non ti lasci ridimensionare sotto un certo limite la "sua" partizione è probabilmente dovuto al fatto che ci sono dei file "fissi" (utilizzati in quel momento dal sistema operativo e peerciò non spostabili) che limitano il ridimensionamento. Ma non è una regola a divinis.
Facendo una deframmentazione e poi riavviando è possibile che il limite si abbassi anche di molto (perchè magari ha spostato i file fissi più "indietro"...).
Ripeto, io ho ridotto la mia partizione di Vista a 39,9 GB usando appunto il tool integrato. Adesso non mi ricordo esattamente le procedure che ho fatto (deframmentazioni, riavvii...) per consentirlo, ma non sono molto dissimili da quelle che ho descritto.
Ciao
Ma c'è un motivo o è solo abitudine?
Che io sappia non c'è differenza fra le due partizioni.
O meglio: se hai solo due partizioni non cambia nulla ad avernme 2 primarie o 1 primaria e 1 estesa.
Sul notebook Dell XPS te ne danno 4 primarie.. quindi già a priori devo metterci mano.
Qua danno una spiegazione:
http://www.vistaheads.com/forums/microsoft-public-windows-vista/162417-partizione-primaria-e-logica.html
Hai per caso provato... aspetta, non mi ricordo bene il nome... ce l'ho sulla punta della lingua... GPARTED!?!?!?!?!?!?!?!?!?!
Non va, si blocca penso per un errore sul disco. Anche quello.
Ho provato anche partition magic, anche quello non funziona.
Non c'è un modo per passare sopra a questi problemi, qualcosa che formatti tutto? Ho provato anche col comando DOS C:/format
Se non ti importa di perdere tutto quanto contiene il disco (e non solo quella partizione) c'è una soluzione davvero drastica: usare una live di linux e lanciare un comando che sovrascrive fisicamente e a basso livello il MBR e la tabella delle partizioni:
dd if=/dev/zero of=/dev/hda bs=512 count=1
(dove ovviamente al posto di /dev/hda ci va il nome del tuo hard disk che vuoi ranzare...)
Fatto questo, puoi creare con gparted (dalla live di Linux se ce l'ha, come ubuntu ad esempio) una nuova tabella delle partizioni sul tuo hard disk, e quindi nuove partizioni.
Uno dei tanti link disponibili per approfondire:
http://www.tuxjournal.net/?p=2129
Ciao
Davvero interessante...
Però poi io come lo creo un nuovo MBR? Il problema grosso è che non sono esperto e vorrei evitare casini.
Vorrei solo riuscire a togliere quella maledetta partizione, anche toglierle tutte andrebbe bene, ma forse è un po' esagerato cancellare anche quello.
Ed invece fare questo:
Ripristinare il MBR iniziale
Se, per varie ragioni, si volesse installare da zero un MBR nuovo, dal terminale della vostra Live, digitate:
$ install -mbr /dev/Vostra_partizione_sul_disco_fisso
A questo punto, vi ritroverete con un MBR vergine, sul quale potrete tornare ad installare tutti i sistemi operativi che vorrete.
Non dovrebbe cancellare tutto il disco ed aggiungere un MBR vergine?
L'MBR te lo ricrea gparted in seguito, rigenerando una nuova tabella delle partizioni. In pratica apri gparted, ti dirà che il disco selezionato non ha una tabella delle partizioni e se vuoi crearne una. Gli rispondi di sì, che la vuoi di tipo DOS, lui la crea, e poi hai il disco con tutto lo spazio non partizionato. A quel punto crei le partizioni che vuoi come vuoi.
Su cosa faccia install -mbr eccetera, non sono sicuro... penso che il risultato alla fine non cambi granchè, ma non lo so... tutt'al più puoi provare e se non funge poi vai di forza bruta come ti ho detto...
Rischi non ce ne dovrebbero essere se di quel disco non hai nessun dato da salvare. Intendo dire, se come mi pare di avere capito tu vuoi piallare completamente il disco e ripartizionarlo da capo, non hai nulla da perdere...
Nel caso vai in qualche forum linux (o anche qui nella sezione di linux) e chiedi a qualche guru della command line se non ci sono controindicazioni... ma non credo! ;)
Smentisco. Io ho ridotto a soli 39 GB la partizione primaria di avvio di Vista sul mio Pavilion 6695el, usando appunto il tool integrato di Vista.
Ah, prima di riuscirci ho dovuto lanciare una deframmentazione forzata un paio di volte... magari dipende da quello?
Forse... Nella guida dice questo:
«Consente di ridurre il volume con lo stato attivo in modo da creare spazio non allocato.
Non si verifica alcuna perdita di dati. Se la partizione include file fissi (ad esempio, il file di paging o l'area di archiviazione di copie shadow), il volume verrà ridotto fino al punto in cui si trovano i file fissi.»
Peccato mi dia errore direttamente senza poter fare nulla:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080403200635_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080403200635_Immagine.jpg)
Per l'altra partizione a fianco invece apre regolarmente il pannello dopo il "calcolo dello spazio disponibile"... Ah, in Vis. Eventi non c'è nessun errore riportato (???).
L'MBR te lo ricrea gparted in seguito, rigenerando una nuova tabella delle partizioni. In pratica apri gparted, ti dirà che il disco selezionato non ha una tabella delle partizioni e se vuoi crearne una. Gli rispondi di sì, che la vuoi di tipo DOS, lui la crea, e poi hai il disco con tutto lo spazio non partizionato. A quel punto crei le partizioni che vuoi come vuoi.
Su cosa faccia install -mbr eccetera, non sono sicuro... penso che il risultato alla fine non cambi granchè, ma non lo so... tutt'al più puoi provare e se non funge poi vai di forza bruta come ti ho detto...
Rischi non ce ne dovrebbero essere se di quel disco non hai nessun dato da salvare. Intendo dire, se come mi pare di avere capito tu vuoi piallare completamente il disco e ripartizionarlo da capo, non hai nulla da perdere...
Nel caso vai in qualche forum linux (o anche qui nella sezione di linux) e chiedi a qualche guru della command line se non ci sono controindicazioni... ma non credo! ;)
Un'ultima domanda: non ho capito bene dove inserire questo comando, non è che me lo potresti rispiegare? :D
Scusa ancora per l'ignoranza
ziozetti
03-04-2008, 21:23
Forse... Nella guida dice questo:
«Consente di ridurre il volume con lo stato attivo in modo da creare spazio non allocato.
Non si verifica alcuna perdita di dati. Se la partizione include file fissi (ad esempio, il file di paging o l'area di archiviazione di copie shadow), il volume verrà ridotto fino al punto in cui si trovano i file fissi.»
Azz... quindi in Vista la guida incomincia ad avere una sua utilità?!? :eek:
Quella di XP era utile (cit.) come un lecca lecca al gusto di merda!
ziozetti
03-04-2008, 21:27
Sul notebook Dell XPS te ne danno 4 primarie.. quindi già a priori devo metterci mano.
Qua danno una spiegazione:
http://www.vistaheads.com/forums/microsoft-public-windows-vista/162417-partizione-primaria-e-logica.html
Unità logica:
Volume creato all'interno di una partizione estesa su un disco di base.
Un'unità logica può essere formattata ed è possibile assegnarle una lettera
di unità, tuttavia non può ospitare un sistema operativo.
E chi lo dice ad Ubuntu (da cui sto postando) che non può essere installato in una partizione logica?!?
Non si può installare Windows.
Conosco la differenza fra le partizioni, non mi risultava esserci un buon motivo per preferirne una all'altra se non la necessità di più di 4 unità.
Un'ultima domanda: non ho capito bene dove inserire questo comando, non è che me lo potresti rispiegare? :D
Scusa ancora per l'ignoranza
Mettiamo che avvii con una live di Ubuntu (qualsiasi versione). Quando sei nel desktop apri un terminale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale). Da lì digiti prima di tutto
sudo su
(invio) per avere i "superpoteri", ovvero i privilegi di amministratore. Dopodichè nella seguente command line tutto ciò che digiti sarà esaudito... :D incluso il terribile comando di cui sopra:
dd if=/dev/zero of=/dev/{IL-TUO-HARD-DISK-DA-PIALLARE} bs=512 count=1
Se hai più di un disco fisso, per riconoscere quello da piallare (/dev/sda, /dev/sdb, /dev/hda o come diavolo Ubuntu ha deciso di chiamarlo, che è lastringa che devi inserire nel comando sopra), o apri gparted e lo capisci da lì (Sistema -> Amministrazione -> Editor di partizioni), oppure da console
fdisk -l
ti elenca tutti i tuoi hard disk con nome e cognome e partizionamento...
Il comando se va a buon fine non restituirà altro che una successiva, laconica, riga di comando. A questo punto chiudi pure il terminale e apri gparted. Da lì, adesso non so se te lo chiede lui in automatico di creare sul disco una nuova tabella delle partizioni o se lo devi fare tu esplicitamente... comunque è intuitivo da usare con la GUI. Crei una tabella delle partizioni di tipo DOS, se vuoi crei anche qualche nuova partizione oppure lasci stare e la creerai alla successiva installazione di windows o chi per lui.
Spero di averti detto tutto... e spero che ti funzioni! ;)
Ciao!
Ciao, scusate se non ho più postato, ma grazie a voi sono riuscito a formattare l'hard disk.
Dopodichè mi accorgo di aver perso il CD di installazione di XP, la custodia era vuota :muro:
Oggi me lo ha prestato un amico, ho messo il mio serial e sono riuscito a rispondervi.
Edit: Installato anchee Vista :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.