PDA

View Full Version : ext3 s' impianta sugli inode


giancarlogiesa
27-03-2008, 11:11
buon giorno a tutti !

ho fatto un volume cifrato da 170GB con truecrypt 5.1a su ubuntu 7.10 desktop,
il problema è che quando tento di formattarlo in ext3, la formattazione s' impianta nella scrittura degli inode ( non sono un super espertissimo, ma la cosa mi deprime molto, perchè linux è linux, o almeno così spero )

ho fatto una prova con un volume più piccolo, di 128MB e ha funzionato alla grande ( e qui che mi sono depresso moltissimo )

il comando che ho usato per formattare il volume montato da truecrypt ( e smontato da linux per permettere la formattazione ) è:

nas@nas:~$ sudo umount /media/truecrypt1
[sudo] password for nas:
nas@nas:~$ sudo mkfs.ext3 /dev/loop0
mke2fs 1.40.2 (12-Jul-2007)
Filesystem label=
OS type: Linux
Block size=4096 (log=2)
Fragment size=4096 (log=2)
23707648 inodes, 47395839 blocks
2369791 blocks (5.00%) reserved for the super user
First data block=0
Maximum filesystem blocks=0
1447 block groups
32768 blocks per group, 32768 fragments per group
16384 inodes per group
Superblock backups stored on blocks:
32768, 98304, 163840, 229376, 294912, 819200, 884736, 1605632, 2654208,
4096000, 7962624, 11239424, 20480000, 23887872

Writing inode tables: 11/1447

qui s' impianta e dopo un po' cresha l' intero sistema,

volendo potrei anche lasciare l' orrida FAT, se non fosse che devo condividere il volume con WebDAV e NFS, ed entrambi si rifiutano di collaborare con il FAT di bill gats

avete idea di come posso risolvere il problema ?

grazie per l' aiuto

Daniel_tex
27-03-2008, 11:20
asd.....per quant one so io il volume deve essere prima smontato poi ci lavori!

giancarlogiesa
27-03-2008, 12:04
asd.....per quant one so io il volume deve essere prima smontato poi ci lavori!

è quello che ho fatto... e con un volume di piccole dimensioni ( ho fatto un test con un volume da 128MB ) funziona

giancarlogiesa
27-03-2008, 13:04
ho visto che questo problema è diffuso nel web,

forse ho trovato una soluzione alternativa, ma non proprio carina...

usare l' XFS ( a cui personalmente do poca fiducia, ma pur sempre meglio di FAT )

su ubuntu è necessario installare tramite Synaptic xfsprogs,
poi eseguire il comando:
sudo mkfs.xfs -f /dev/loop0
( il -f è necessario solo se il volume è già formattato con un altro filesystem come il FAT dato da truecrypt )
saranno necessari pochi minuti a quanto ho visto
e il volume sarà pronto