PDA

View Full Version : scheda wifi PCI funzionante con WPA: consigli?


Spectrum7glr
25-03-2008, 09:47
Ciao, sono niubbo di Linux e avrei la necessità di trovare una schedina PCI che sia riconosciuta e che lavori con tutte le sue funzionalità (WPA compreso) con il minor numero di problemi (e senza necessità di ricorrere a ndiswrapper)...qualcuno ha qualcosa da consigliarmi PER ESPERIENZA DIRETTA? lo sottolineo perchè ho già controllato molti siti che raccolgono info sulla compatibilità e nella maggior parte dei casi le informazioni o sono contraddittorie oppure non sono complete (es: non dicono se funzionano anche funzionalità di crittatura oppure tralasciano di indicare le differenze tra le varie rev.)...insomma cercherei qualche anima pia in grado di dirmi: "la scheda X funziona, comprese le funzionalità di cirttatura, e viene riconosciuta senza problemi alla prima installazione/attraverso l'uso dei driver" :)

FedNat
25-03-2008, 11:20
Ciao, sono niubbo di Linux e avrei la necessità di trovare una schedina PCI che sia riconosciuta e che lavori con tutte le sue funzionalità (WPA compreso) con il minor numero di problemi (e senza necessità di ricorrere a ndiswrapper)...qualcuno ha qualcosa da consigliarmi PER ESPERIENZA DIRETTA? lo sottolineo perchè ho già controllato molti siti che raccolgono info sulla compatibilità e nella maggior parte dei casi le informazioni o sono contraddittorie oppure non sono complete (es: non dicono se funzionano anche funzionalità di crittatura oppure tralasciano di indicare le differenze tra le varie rev.)...insomma cercherei qualche anima pia in grado di dirmi: "la scheda X funziona, comprese le funzionalità di cirttatura, e viene riconosciuta senza problemi alla prima installazione/attraverso l'uso dei driver" :)

Con le PCI non ho esperienza, se ti va bene USB io sto utilizzando la USB Wave54 di Digicom con WPA su Mandriva.

Saluti

DeusEx
25-03-2008, 12:51
io uso la mini-pci Intel 2200BG con wpa-psk senza problema alcuno (per portatili).

se parli di "schedina pci" non si capisce se parli di desktop (e quindi pci classiche) o di portatili (mini-pci) ..... se lo specifichi è meglio.....

E sempre per esperienza diretta ti sconsiglio qualsiasi penna wifi usb perchè sono soggette a surriscaldamento.

Spectrum7glr
25-03-2008, 13:30
anzitutto grazie a entrambi :)

per quanto riguarda lo specifico intendevo scheda PCI classica per desktop...in effetti adesso avrei un bridge di rete (quindi os indipendent) della d-link: funaziona "bene" (nel senso che si perde misteriosamente qualche pacchetto ma più o meno funziona) quando si tratta di far navigare la macchina (compreso WPA-psk), ma mi incasina tutto non appena provo a far navigare anche le macchine virtuali...suppongo sia un limite del bridge e non di Linux (visto che provando anche con portatile Win si comporta alla stessa maniera: naviga l'host mentre le guest VM non riescono a navigare...ovviamente sfruttando le schedine mini pci tutto funziona: vorrei fare lo stesso anche sul fisso con Linux)

ah, vedo che DeusEX è "sponsorizzato" ( ;) ) fedora: se può servire (ripeto son niubbo, quindi non so se la distro influenzi la funzionalità di una scheda wifi) ho anch'io una FC8

P.S.
per una serie di questioni preferirei mettere le macchine virtuali in bridge sulla scheda fisica dell'host...quindi l'opzione "potresti sfruttare lo switch virtuale di VMware" non è contemplabile...almeno non finchè c'è anche una remota possibilità di far funzionare tutto in bridging ;)

FedNat
25-03-2008, 15:14
E sempre per esperienza diretta ti sconsiglio qualsiasi penna wifi usb perchè sono soggette a surriscaldamento.

Che problemi ti hanno dato le penne wifi usb? Ho notato che scaldano un po' ma la mia non mi ha dato problemi particolari :confused:

Saluti

DeusEx
25-03-2008, 15:28
Che problemi ti hanno dato le penne wifi usb? Ho notato che scaldano un po' ma la mia non mi ha dato problemi particolari :confused:

Saluti
bè si vede che sei stato fortunato!
La mia dlink g122, in particolare in estate (a roma), tendeva a surriscaldarsi troppo e a trasmettere sempre più lentamente (a volte si bloccava proprio, anche sotto win).
L'avevo presa giusto perchè stava in bundle con il router (dlink 624T).

Cmq è risaputo che le penne wifi usb sono molto meno affidabili delle schede pci ;) .

Spectrum7glr
26-03-2008, 15:52
ehm..."nisciuno" con espereinze dirette di schede wifi PCI da condividere :stordita: ? esistono schede che vengano riconosciute "out of the box" comprese le funzionalità di crittatura?

FedNat
27-03-2008, 00:02
ehm..."nisciuno" con espereinze dirette di schede wifi PCI da condividere :stordita: ? esistono schede che vengano riconosciute "out of the box" comprese le funzionalità di crittatura?

Prova a dare un'occhiata qui' (http://linuxwireless.org/)

Per quanto riguarda la crittografia credo che se la scheda e' supportata non dovrebbero esserci problemi.

Saluti

jeremy.83
27-03-2008, 14:07
Io posseggo una D-link DWL-G510, non un modello recentissimo, con chipset Ralink RT61.
Su linux funziona alla stragrande, provata con:

1) Debian Etch/Lenny: driver e firmware compilati, trovi un ottima guida in francese (ma si capisce:D ), kernel 2.6.18 e 2.6.22
2) Sabayon: non ho fatto nulla, già precaricati driver e firmware, kernel 2.6.22
3) Debian Sid: driver preinstallati, firmware presente nei repo, kernel 2.6.24
4) PCLinuxOS: driver e firmware sembravano preinstallati, ma sembrava mancasse il firmware, l'ho compilato e al riavvio ha funzionato. Probabilmente non serviva compilare, da notare che avevo provato la connessione facendo partire l'OS con la connessione ethernet. Kernel 2.6.22

Su tutte le distro che ho provato ha sempre funzionato molto bene, con Debian mi connettevo con wicd, con Sabayon e PCLOS usavo/uso i programmi precaricati.

Spero di esserti stato utile.
Ciao.

Dimenticavo: wicd gestiva il wpa in debian, sugli altri 2 il wpa è perfettamente gestito dall'OS.

Spectrum7glr
27-03-2008, 20:53
grazie a tutti per le dritte! dopo un po' di ricerche mi sono orientato sul modello consigliato da jeremy.83...a quanto pare tutte le rev di questo modello in un modo o nell'altro godono di un supporto "out of the box" o al limite attraverso driver sviluppati adhoc.

ciao :)

P.S.
magari torno a "rompere" quando si tratterà di farla funzionare ;)