View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A-H HDMI/M3A78-EH/M3A78-EMH HDMI - AMD 780G
Caterpillar_WRT
12-01-2009, 15:40
Con la configurazione in firma ci gioco tranquillamente a qualunque gioco.
moe0112358
12-01-2009, 15:46
Con la configurazione in firma ci gioco tranquillamente a qualunque gioco.
grazie mille per la risposta! senti tu hai montato delle ddr2 800 overcloccandole poi? meglio 800 o 1066?
Grazie mille!
Caterpillar_WRT
12-01-2009, 15:55
Meglio le 1066, a frequenza default puoi abbassare i timings, oppure andare di overclock sul bus sfruttando al massimo la cpu.
Io ho trovato un compromesso, ho alzato al massimo sostenibile la frequenza del bus senza overvoltare la cpu e mantenendo il cool&quit abbssando i timings delle ram.
moe0112358
12-01-2009, 16:11
Meglio le 1066, a frequenza default puoi abbassare i timings, oppure andare di overclock sul bus sfruttando al massimo la cpu.
Io ho trovato un compromesso, ho alzato al massimo sostenibile la frequenza del bus senza overvoltare la cpu e mantenendo il cool&quit abbssando i timings delle ram.
ok grazie mille! :)
un'altra cosa:
cambia qualcosa tra Asus M3A78-EMH e Asus M3A78-EM ?
Caterpillar_WRT
12-01-2009, 17:57
Questo non lo so.
Tanto per andare OT, hai misurato il consumo del tuo Atom?
Pisuke_2k6
12-01-2009, 18:25
ok grazie mille! :)
un'altra cosa:
cambia qualcosa tra Asus M3A78-EMH e Asus M3A78-EM ?
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639
EM è PIU NUOVA E SUPPORTA AM3
ok grazie mille! :)
un'altra cosa:
cambia qualcosa tra Asus M3A78-EMH e Asus M3A78-EM ?
SI
ora controllo ma per il multimedia è meglio la -EM
supporta i 140W e sicuramente i 45nm
ha la displayport
ha express gate
ha optical out
guardate il sito asus per il confronto
moe0112358
12-01-2009, 19:48
SI
ora controllo ma per il multimedia è meglio la -EM
supporta i 140W e sicuramente i 45nm
ha la displayport
ha express gate
ha optical out
guardate il sito asus per il confronto
cos'è express gate? grazie per la risposta! si trova a meno di 82€ spedita?
cos'è express gate? grazie per la risposta! si trova a meno di 82€ spedita?
1
http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
2
http://www.google.it/search?q=M3A78-EM+prezzi&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
3
http://2.bp.blogspot.com/_JsAcu8IDJYU/SKqQ0-LOkOI/AAAAAAAAA-4/ZiYzkyVrOAc/s1600/Ciuccio.jpg
moe0112358
13-01-2009, 14:49
scusate se insisto ancora, ho visto che qualche post più in la è stata citata la differenza tra la M3A78-EM e M3A78-PRO, ma non ho capito cosa cambi tra le due.. qual'è migliore?
grazie ancora a tutti della pazienza..
Pisuke_2k6
13-01-2009, 14:51
mi sembra che non abbia l uscita hdmi.
moe0112358
13-01-2009, 14:59
mi sembra che non abbia l uscita hdmi.
no, sbagli, questi sono i link di asus ai due prodotti
PRO:
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2270&modelmenu=1
EM:
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
mi rispondo da solo, la prima è atx, la seconda microatx!
Sono anche io interessato alla M3A78-EM ma vorrei fare una domanda da niubbo. Posso montare una microatx su un case corsair centurion 5 ?
Caterpillar_WRT
16-01-2009, 10:24
Direi proprio di si, e nello spazio che ti rimane ci puoi giocare a tennis ... eheheh
No per quello c´é il Wii !:D
Grazie.
ciao ragazzi sono un nuovo possessore di una m3A-H HDMI ma ho un enorme problema!!!!
non sento l'audio!!!
io pc l'ho assemblato io ieri ma niente da fare!
ho 2 altoparlanti comunissimi che usavo anche sull'altro pc....aiutatemi!!
XD
^Robbie^
17-01-2009, 07:23
ciao ragazzi sono un nuovo possessore di una m3A-H HDMI ma ho un enorme problema!!!!
non sento l'audio!!!
io pc l'ho assemblato io ieri ma niente da fare!
ho 2 altoparlanti comunissimi che usavo anche sull'altro pc....aiutatemi!!
XD
Utilizzi la scheda audio integrata sulla scheda madre? Hai controllato che sia correttamente abilitata nel BIOS? Che SO utilizzi? I driver li hai installati tutti correttamente? ;)
Byez!
char6676
17-01-2009, 11:27
qlcno ha provato l'ultimo bios per l'asus-emh-hdmi?
ho visto che c'è il 1105...e volevo sapere se è a posto o vi sono problemi...
tnx ^^
Utilizzi la scheda audio integrata sulla scheda madre? Hai controllato che sia correttamente abilitata nel BIOS? Che SO utilizzi? I driver li hai installati tutti correttamente? ;)
Byez!
ci sono riuscito!ho dovuto disinstallare i realtek hd però...vabbè tanto non mi servono...;)
grazie!
Caterpillar_WRT
17-01-2009, 20:17
Guarda la mia firma, nel bios sono i primi 4 valori.
Caterpillar_WRT
18-01-2009, 00:46
Per il momento non li ho toccati.
Sto procedendo 1 valore per volta verificando la stabilità con l'uso normale.
L'incremento è visibile, il sistema è + reattivo nell'uso normale, i bench non cambiano molto.
M3A78-EM BIOS
Version 1401
Description M3A78-EM BIOS 1401
Fix the problem that the fan speed may be incorrect after resuming from S3.
File Size 764.16 (KBytes) 2009/01/20 update
Download from Global China
Version 1302
Description M3A78-EM BIOS 1302
1.Improve the memory performance when use certain CPU.
2.Fix the problem that the memory can not work on ECC mode when resume from S3
3.Update LAN option rom.
4.Set the RTC time to 24-hour system.
...non sò quale sia il software da utilizzare per monitarare con precisione (vista l'imminente intenzione di overclock) la temperatura del processore (Phenom X4 9650) e della scheda madre (M3A78).
Se uso ASUS PC PROBE II:
idle: 41°
Se uso AMD Overdrive:
idle: 32°
Se uso Sisoft Sandra 2009:
idle: 35°
insomma...tutti risultati diversi!!!!!!
Allo stesso modo rilevo temperature differenti anche quando la cpu è in full load!!!
DATEMI QUALCHE INFO....... :confused:
io mi fiderei di più di asus pc probe
io mi fiderei di più di asus pc probe
_______________________________
Anche io penso che PC probe sia più veritiero!!!
Per una maggior sicurezza proverò anche SPEEDFAN!
Grazie!
RMClock mi dava 1.5°... (4450e)
Salve a tutti, sto assemblando un pc composto da mobo M3A-H HDMI, processore 5200 x2 e due giga di ram DDR2...quando premo il tasto per l'accensione le ventole girano normalmente ma il pc non si avvia, al monitor non arriva nessun segnale! Ho provato anche a mettere una scheda video aggiuntiva ma il risultato non cambia...da cosa può dipendere secondo voi? Possibile che la mobo abbia bisogno di un aggiornamento bios prima di riconoscere il 5200?? Oppure è proprio la mobo (o la cpu) che non va?
credo che tu abbia dimenticato di collegare il 4-pin CPU
No, l'ho collegato ma continua a nn andare......nn so davvero più che fare... :muro:
se il pc non si avia il problema sta nel comparto alimentazione cpu
Guarda, ho provato anche un altro alimentatore ma i sintomi sono gli stessi...è possibile che la mobo sia fallata? Eppure il led verde s'accende e le ventole girano...se tolgo la cpu e lo faccio partire si comporta nello stesso identico modo...c'è o non c'è non cambia nulla!!
attacca l'altoparlante e senti che cosa bestemmia la scheda adre, da quello si può capire se RAM CPU o video
Caterpillar_WRT
24-01-2009, 19:09
Infatti le nostre mb non sono uguali.
Sul sito ddella kingston trovi il pdf con le specifiche delle nostre ram, lì ci sono i valori minimi dei timing. Trova le stesse variabili nel bios ed impostale ai valori minimi riportati nel pdf previo modifica del voltaggio a 2,2v.
Quando hai terminato fai tutti i test possibile e quando sei rocksolid comincia ad abbassare i voltaggi.
attacca l'altoparlante e senti che cosa bestemmia la scheda adre, da quello si può capire se RAM CPU o video
Ho collegato l'altoparlante del case (coolermaster 334) ma non si sente nulla....
Nessun lamento...niente di niente. Penso che sia la mobo che non va...
cloud_2004
25-01-2009, 16:51
salve a tutti.sto per aggiornare il mio pc e mi stavo orientando per quanto riguarda la scheda madre sulla asus M3A78-EM.non trovo sul sito della asus il cpu support list ne il supporto delle ram per verificare la compatibilità.dove trovo queste info?cmq volevo abbinarla a un 5600+ e a 2gb ddr2 800 della kingston o a-data.in futuro vorrei montarci sopra una 4850.secondo voi potrei avere problemi di compatibilità?il memory controller del 5600+ va fino alle 800mhz o anche ai 1066?
char6676
27-01-2009, 09:01
Buondì a tutti,
ieri in seguito all'aggiornamento del bios della mia mobo (vedere firma)...l'audio veicolato tramite hdmi è andato a quel paese...
e ora nn riesco più a capire quale cavolo fosse il problema che mi impediva di usare l'audio hdmi...
dato che l'unica cosa che ho aggiornato è il bios (che tra l'altro ha risolto un problemino che avevo con delle prese usb)...qlcno ha una vaga idea di come attivare correttamente l'audio hdmi su windows ?
grazie
Caterpillar_WRT
27-01-2009, 10:58
salve a tutti.sto per aggiornare il mio pc e mi stavo orientando per quanto riguarda la scheda madre sulla asus M3A78-EM.non trovo sul sito della asus il cpu support list ne il supporto delle ram per verificare la compatibilità.dove trovo queste info?cmq volevo abbinarla a un 5600+ e a 2gb ddr2 800 della kingston o a-data.in futuro vorrei montarci sopra una 4850.secondo voi potrei avere problemi di compatibilità?il memory controller del 5600+ va fino alle 800mhz o anche ai 1066?
E' tutto compatibile. Il controller degli A64 arriva a 800mhz, per andare oltre devi overclockare.
Io sono a 920 senza overvolt (della cpu) con un 4450e.
FleboDiBirra
27-01-2009, 13:07
Buondì a tutti,
ieri in seguito all'aggiornamento del bios della mia mobo (vedere firma)...l'audio veicolato tramite hdmi è andato a quel paese...
e ora nn riesco più a capire quale cavolo fosse il problema che mi impediva di usare l'audio hdmi...
dato che l'unica cosa che ho aggiornato è il bios (che tra l'altro ha risolto un problemino che avevo con delle prese usb)...qlcno ha una vaga idea di come attivare correttamente l'audio hdmi su windows ?
grazie
Dopo l'aggiornamento hai provato a reinstallare i driver per la scheda integrata?
(non i catalyst "standard" ma quelli con la dicitura Motherboard/IGP drivers)
Ciao devo ordinare una Asus M3A-h/HDMI secondo voi va bene con questa RAM: CORSAIR TWIN2X4096-6400C5 DDR2 4GB 2X2GB 800 mhz oppure meglio qualcos'altro?
In effetti non sarebbe una brutta idea la 1066...grazie mille
...ecco le prove dell'overclock della cpu (Phenom 9650)...tramite BIOS...del 5%...ora va a 9750 (@2,41 Ghz).
Idle: 39-40°
Full Load: 54-55°
Le temperature sono quelle segnalatemi da Asus PC Probe II.
Posso provare a portare l'overclock a 2,5 ghz???
La ventola è quella originale della versione BOXED.
Grazie!!!
Attendo notizie a riguardo....... :D
Salve a tutti, sto assemblando un pc composto da mobo M3A-H HDMI, processore 5200 x2 e due giga di ram DDR2...quando premo il tasto per l'accensione le ventole girano normalmente ma il pc non si avvia, al monitor non arriva nessun segnale! Ho provato anche a mettere una scheda video aggiuntiva ma il risultato non cambia...da cosa può dipendere secondo voi? Possibile che la mobo abbia bisogno di un aggiornamento bios prima di riconoscere il 5200?? Oppure è proprio la mobo (o la cpu) che non va?
Oggi ho provato la cpu con un'altra mobo e funziona regolarmente....ma è possibile che la M3A-H non riconosca il 5200 causa bios troppo vecchio? Secondo voi con una cpu più "antica" riuscirei a farla partire?
FleboDiBirra
30-01-2009, 19:49
E' strano, in teoria il 5200 dovrebbe essere visto anche dai bios più antichi. Io proverei a controllare la ram, se i 2 giga sono divisi in 2 banchi allora prova a montare 1 solo banco per volta e vedi cosa succede oppure prova ad accendere il pc senza nessuna ram montata, giusto per sentire che tipo di errore ti segnala il pc-speaker.
edit: ho appena visto il tuo posto del 25-1. Toglendo la ram la mobo dovrebbe gracchiare qualche tipo di errore. Se non lo fa allora direi che è da mandare in riparazione/sostituzione. (l'hai attaccato lo speaker, vero?)
E allora sarà rotta la mobo....lunedi la porto dove l'ho presa!
salve raga, ma anche voi avete problemi a impostare i timing delle ram sulla m3a-h/hdmi??????ho provato anche a contattare il forum dell'asus, ma ancora non mi hanno risposto.......:doh:
salve raga, ma anche voi avete problemi a impostare i timing delle ram sulla m3a-h/hdmi??????ho provato anche a contattare il forum dell'asus, ma ancora non mi hanno risposto.......:doh:
devi settare la modalità manual, poi per abbassare i timings devi pompare il voltaggio; per esempio le mie xms di base hanno dalla mobo solo 1,8V e quindi non posso impostare i timings per cui è certificata, per cui ho dovuto dare 2,1V :)
Come faccio a riprodurre l'audio in uscita AC3 sull'uscita ottica della -EM?
Sono riuscito a far non so cosa ma va solo per i due canali frontali oppure con VLC ma l'audio è DD ma è distortissimo digitale, come fare?
Uso MPC
legionXX
21-02-2009, 14:22
qualcuno ha mai risolto i problemi di connessione con la M3A-H/HDMI???...sia che con XP che su VISTA mi dice "rete non identificata"...la mobo non e' mia ma di un'amico e sinceramente non so come aiutarlo magari devo aggiornare qualke driver.....?????.....PS: Come S.O siamo su VISTA!
ora non ricordo perfettamente la procedurta ma dovrewti andare nelle proprietà-opzioni avanzate- della scheda di rete e settare un parametro ON in OFF o viceversa; ti consiglio di postare nella sezione networking nel thread del produttore della scheda rete Atheros :)
ho lo stesso problema di legionXX!!la scheda di rete LAN Atheros sembra impazzita, è come se il cavo ethernet si collegasse e scollegasse di continuo!!
la scheda madre è una M3A-H/HDMI con windows xp sp2 e ultimo driver scaricato dal sito asus!!!Ho controllato nella sessione networking ma l'unico thread esistente tratta schede LAN WIFI della Atheros!
AIUTATEMI!!!!
GRAZIE!!!
P.S.Su avanzate il power saving mode è su OFF!
vai in sezione networking e chiedi lì :)
Mi sento un idxxxa...ho flashato il bios e aggiornato i driver ma nulla...poi ho provato a cambiare il cavo ethernet e voila tutto funziona a dovere :muro:
Ci avevo pensato, ma il fatto è che fino a 20 secondi prima lo stavo utilizzando senza problemi sul pc principale!
Grazie comunque per l'interessamento!
fabio80s
02-03-2009, 19:22
Ciao a tutti, posseggo la M3A-H HDMI dalla scorsa estate. L'altro giorno ho aggiornato il bios all'ultima versione perchè vorrei aggiornare CPU e RAM visto che sto approfondendo la conoscenza di 3D Studio Max e vorrei avere un quad core con un bel quantitativo di RAM.
Volevo chiedervi quindi dei pareri e se qualcuno ha delle esperienze da raccontare in particolare riguardo a :
- Per la cpu vorrei prendere un Phenom II 920 (2.8 Ghz, socket Am2+, 125W) oppure Phenom II 925 (socket AM3 e 95 W, sempre 2.8 Ghz). Io preferirei il secondo visto che la scheda madre supporta gli AM3, però ancora non viene messo in commercio. Voi cosa ne pensate di questi due processori? Sapete quando esce il 925?
- per la RAM ho intenzione di espandere al massimo le possibilità di questa scheda e quindi installare 8 Gb. Ho letto qualche post indietro che la mobo supporta solo 2 banchi di DDR2 1066, se sono di più si scende a 800. E' così?
In ogni caso, sapete indicarmi qualche buon modello di RAM di fascia media o medio/alta?
Non mi interessa l'overclock ma solo buone prestazioni e affidabilità.
Grazie a chi mi risponderà!;)
fabio80s
03-03-2009, 09:02
Ciao a tutti, posseggo la M3A-H HDMI dalla scorsa estate. L'altro giorno ho aggiornato il bios all'ultima versione perchè vorrei aggiornare CPU e RAM visto che sto approfondendo la conoscenza di 3D Studio Max e vorrei avere un quad core con un bel quantitativo di RAM.
Volevo chiedervi quindi dei pareri e se qualcuno ha delle esperienze da raccontare in particolare riguardo a :
- Per la cpu vorrei prendere un Phenom II 920 (2.8 Ghz, socket Am2+, 125W) oppure Phenom II 925 (socket AM3 e 95 W, sempre 2.8 Ghz). Io preferirei il secondo visto che la scheda madre supporta gli AM3, però ancora non viene messo in commercio. Voi cosa ne pensate di questi due processori? Sapete quando esce il 925?
- per la RAM ho intenzione di espandere al massimo le possibilità di questa scheda e quindi installare 8 Gb. Ho letto qualche post indietro che la mobo supporta solo 2 banchi di DDR2 1066, se sono di più si scende a 800. E' così?
In ogni caso, sapete indicarmi qualche buon modello di RAM di fascia media o medio/alta?
Non mi interessa l'overclock ma solo buone prestazioni e affidabilità.
Grazie a chi mi risponderà!;)
UP!
Caterpillar_WRT
03-03-2009, 12:17
Per quanto ne so io, è sufficiente aumentare il voltaggio delle ram per farle andare a 1066.
manuelfx
20-03-2009, 15:26
salve ho un problema con la scheda madre m3a78-em... praticamente non mi boota la scheda video 9800 GT (su altri pc funziona).
quando accendo si avvia solo quella integrata, nonostante abbiamo messo come priorita la pciexpress 16x come prima. . ho cambiato pure 2 alimentatori e non va... cosa può essere?
PhilAnselmo@Superjoint
20-03-2009, 16:11
salve ho un problema con la scheda madre m3a78-em... praticamente non mi boota la scheda video 9800 GT (su altri pc funziona).
quando accendo si avvia solo quella integrata, nonostante abbiamo messo come priorita la pciexpress 16x come prima. . ho cambiato pure 2 alimentatori e non va... cosa può essere?
Collegato il cavo di alimentazione alla scheda? aggiornato il bios all'ultima versione? da quanto è l'ali?
manuelfx
20-03-2009, 16:16
1) cavo alimentazione è attaccato
2)bios aggiornato all'ultimo
3) ho provato diversi ali da 550 in su
cmq non parte neache quella integrata dvi .. solo vga.. quasi quasi installo cosi x adesso.
manuelfx
23-03-2009, 15:11
salve ho un problema con la scheda madre m3a78-em... praticamente non mi boota la scheda video 9800 GT (su altri pc funziona).
quando accendo si avvia solo quella integrata, nonostante abbiamo messo come priorita la pciexpress 16x come prima. . ho cambiato pure 2 alimentatori e non va... cosa può essere?
nella stessa config ho installato una 8800gt (visto che come caratteristiche è uguale alla 9800gt) e funziona regoalrmente... xke la 9800gt che ha le stesse caratteristiche non boota? non è che cè qualke impostazione del bios riguardo alimentazione e risparmio energetico che si deve disabilitare o abilitare?
Ragazzi ho 2 problemi con una m3a-h/hdmi.:muro:
Perche con le ram in firma che sono CL4 me le rileva come CL5?come devo fare per farle andare con i timings giusti?
E poi perche con un AMD 7750 non mi fa settare il vcore a più di 1,3 V da bios?:mc:
Ciao, ho un problema con la scheda ASUS M3A H\HDMI, ossia la ventola della cpu (AMD Athlon(tm) 7750 Black Edition) rimane fissa a manetta anche con il pc appena acceso e AMD overdrive mi segna 22-25 gradi sulla cpu, ho aggiornato il bios alla versione 1301, ma non è cambiato nulla, cosa può essere?
Ragazzi ho 2 problemi con una m3a-h/hdmi.:muro:
Perche con le ram in firma che sono CL4 me le rileva come CL5?come devo fare per farle andare con i timings giusti?
E poi perche con un AMD 7750 non mi fa settare il vcore a più di 1,3 V da bios?:mc:
devi impostare la modalità manuale e pompare il vontaggio; con le mie sono dovuto salire da 1,9 a 2,1V :)
scusate una info spero di nn esser fuori contesto, che differenza c'è tra la Asus M3A78-EM e la Asus M3A78-pro e la Asus M3N78 PRO!io volevo mantarci su un tricore phonom II 2.8.
Grazie per l'aiuto
devi impostare la modalità manuale e pompare il vontaggio; con le mie sono dovuto salire da 1,9 a 2,1V :)
Ok allora il voltaggio l'ho impostato a 2,1 V ma mi da ancore i timing 5-5-5 ecc:mc:
Se voglio impostare io i parametri manualmente cosa devo impostare? Quali sono i timing giusti ci sono 10 numeri per banco! :confused:
Ciao, ho un problema con la scheda ASUS M3A H\HDMI, ossia la ventola della cpu (AMD Athlon(tm) 7750 Black Edition) rimane fissa a manetta anche con il pc appena acceso e AMD overdrive mi segna 22-25 gradi sulla cpu, ho aggiornato il bios alla versione 1301, ma non è cambiato nulla, cosa può essere?
Allora anch'io avevo lo stesso problema, ho migliorato attivando da bios il q-fan e scegliendo come impostazioni optimal o silent.
Allora anch'io avevo lo stesso problema, ho migliorato attivando da bios il q-fan e scegliendo come impostazioni optimal o silent.
E adesso hai risolto? Io spero di si!!!
Ok allora il voltaggio l'ho impostato a 2,1 V ma mi da ancore i timing 5-5-5 ecc:mc:
Se voglio impostare io i parametri manualmente cosa devo impostare? Quali sono i timing giusti ci sono 10 numeri per banco! :confused:
li devi impostare a mano;
da windows usa everest per leggere i valori della tua ram e poi li imposti
Salve a tutti, sono un nuovo possessore della M3A78 PRO, ma non vedo topic ufficiali e dato la somiglianza alla M3A-H HDMI posto qui, sono nel posto giusto? è vero che conviene settare la cpu a frequenze multiple di 400MHz?
Giusto per curiosità, è possibile in Hybrid Crossfire spegnere la scheda video discreta anzichè quella integrata?
ciao a tutti :cool: :D :) :p volevo un update sulla situazione hybrid cf (o anche hyb sli x chi ne fosse a conoscenza);riesce effettivamente questo hybrid a spegnere la gpu e andare solo col igp quando serve??:confused: :confused: :muro: :help:
BIOS per M3A78-EM
Version 1805
Description M3A78-EM BIOS 1805
01. Improve the system stability and performance for certain memory.
02. Reduce the thermal of the CPU.
File Size 743 (KBytes) 2009/05/26 update
Download from Global China P2P
Version 1602
Description M3A78-EM BIOS 1602
01. Improve the system performance when use 1066MHz memory.
02. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
palmito04
30-06-2009, 08:04
Qualcuno con ma m3a-h/hdmi ha avuto problemi con il controller ethernet? Io ho installato questa scheda madre ad un amico e con xp e vista non ne vuole sapere di funzionare, mentre con linux è andato tutto bene al primo colpo. Bios aggiornato all'ultima versione (che mi ha risolto anche altri problemini), ma nulla da fare. Alla fine ho installato una scheda pci per poter collegare il modem...
si il controller ethernet è impostato male; se vai nella sezione networking nel thread atheros ti diranno come risolvere perchè io non lo ricordo più :(
BioShock3|)
26-08-2009, 17:40
Salve a tutti,
Ho già postato nella sezione overclocking, ma suppongo sia questa la sezione più adatta. Chiedo quindi scusa per il doppio post.
Cerco solo una breve spiegazione per i valori della voce MEMORY CLOCK MODE. Ho 5 valori: 200 - 266 - 333 - 400 - 533MHz. Devono essere moltiplicati idealmente x 2? Cioè se imposto, per esempio, il valore 400 le memorie sono fisse a 800MHz? Dov'è il rapporto con l'FSB?
Attualmente ho un banco di RAM DDR2 PC6400 da 2Gb (Kingston) e volendo fare oc vorrei sapere come impostare questi valori per abbassare le RAM. Come Mb ho una M3A78-EM, ultimo bios 1902.
Grazie mille per ogni consiglio.
Salve a tutti,
Ho già postato nella sezione overclocking, ma suppongo sia questa la sezione più adatta. Chiedo quindi scusa per il doppio post.
Cerco solo una breve spiegazione per i valori della voce MEMORY CLOCK MODE. Ho 5 valori: 200 - 266 - 333 - 400 - 533MHz. Devono essere moltiplicati idealmente x 2? Cioè se imposto, per esempio, il valore 400 le memorie sono fisse a 800MHz? Dov'è il rapporto con l'FSB?
Attualmente ho un banco di RAM DDR2 PC6400 da 2Gb (Kingston) e volendo fare oc vorrei sapere come impostare questi valori per abbassare le RAM. Come Mb ho una M3A78-EM, ultimo bios 1902.
Grazie mille per ogni consiglio.
ciao, allora le ram essendo ddr2 devi moltiplicare il valore per 2. nel tuo caso avendo delle ram pc6400 di default ti imposterà automaticamente (ho la tua stessa mobo) il valore 400 e le ram andranno a 800MHz. Con i processori amd la frequenza delle ram non segue l'fsb, ma la frequenza del processore con un divisore intero. Quindi per sfruttare totalmente le ram dovrai impostare una frequenza della cpu adeguata come 2000, 2400, 2800, 3200 ... (ad es. 2000 che diviso per 5 dà guardacaso 400). Se invece vuoi overcloccare la cpu e hai delle ram adeguate ti basterà salire con la frequenza del processore e salirà anche la frequenza delle ram.
BioShock3|)
26-08-2009, 17:58
ciao, allora le ram essendo ddr2 devi moltiplicare il valore per 2. nel tuo caso avendo delle ram pc6400 di default ti imposterà automaticamente (ho la tua stessa mobo) il valore 400 e le ram andranno a 800MHz. Con i processori amd la frequenza delle ram non segue l'fsb, ma la frequenza del processore con un divisore intero. Quindi per sfruttare totalmente le ram dovrai impostare una frequenza della cpu adeguata (ad es. 2000 che diviso per 5 dà guardacaso 400). Se invece vuoi overcloccare la cpu e hai delle ram adeguate ti basterà salire con la frequenza del processore e salirà anche la frequenza delle ram.
Grazie mille.
Per quanto riguarda l'oc, le ram non vorrei tenerle in sincrono. Non penso reggano..sono delle semplici Kingston Value (default 6-6-6-18). Le avevo portate a 5-5-5-15 senza cambiare voltaggio e dopo 10 minuti di Prime95 non davano errori..Spero che quando arrivi il nuovo case e il nuovo dissipatore possa testare il tutto per più di 10 minuti..
Comunque, per tenerle più vicine possibile agli 800MHz di default dovrei semplicemente impostarle a 333 e alzare poi l'FSB.
E se portassi, esempio, l'FSB a 250MHz (speriamo) con un moltiplicatore 14x che logica dovrei seguire per capire a che velocità vanno le RAM? Scusate l'ignoranza ma sono rimasto ai tempi dei Venice..:asd:
Grazie ancora per l'attenzione.
dunque con un bus di 250MHz avresti una frequenza di 3500...
cercando un po' di ragionare, se io imposto la frequenza della mia cpu a 2GHz il divisore è 5 e le ram vanno a 400, se scendo a 1GHz il divisore resta a 5 e le ram vanno a 200.
Con una frequenza di 3.5GHz non riuscirai a sfruttare totalmente le ram rimanendo nei limiti degli 800MHz (cosa consigliata con ram non adatte), quindi settale a 333MHz, così dovrebbe venir impostato un divisore pari a 9 (2800/333 arrotondato all'intero) salendo poi a 3.5GHz, le ram andranno a 388, quindi a 777MHz: perderai 23Mhz.
BioShock3|)
26-08-2009, 18:27
dunque con un bus di 250MHz avresti una frequenza di 3500...
cercando un po' di ragionare, se io imposto la frequenza della mia cpu a 2GHz il divisore è 5 e le ram vanno a 400, se scendo a 1GHz il divisore resta a 5 e le ram vanno a 200.
Con una frequenza di 3.5GHz non riuscirai a sfruttare totalmente le ram rimanendo nei limiti degli 800MHz (cosa consigliata con ram non adatte), quindi settale a 333MHz, così dovrebbe venir impostato un divisore pari a 9 (2800/333 arrotondato all'intero) salendo poi a 3.5GHz, le ram andranno a 388, quindi a 777MHz: perderai 23Mhz.
Ok grazie mille. Sei stato chiarissimo. Vediamo dove questo Phenom riesce ad arrivare. Spero solo di non aver fatto male a prendere questa scheda madre..Non sembra proprio creata per l'overclock :asd: :doh:
Speriamo :sperem:
infatti a posteriori me ne sono quasi pentito anche io, già il fatto di non poter impostare il vcore è un grande limite e sì che anche io l'avevo presa in ottica oc, se non altro dovrebbe essere molto stabile viste le 4+1 fasi di alimentazione e i condensatori solidi...
BioShock3|)
26-08-2009, 19:00
infatti a posteriori me ne sono quasi pentito anche io, già il fatto di non poter impostare il vcore è un grande limite e sì che anche io l'avevo presa in ottica oc, se non altro dovrebbe essere molto stabile viste le 4+1 fasi di alimentazione e i condensatori solidi...
Si è vero..solo +50/100/150mv..e quindi anche l'impossibilità di scendere sotto il voltaggio di default (1.35v) se non con C&Q.
Da quello che ho sentito/letto in rete il 920 (così come i Phenom II in generale) sembrano essere buoni in termini di overclock. Anche solo con il vcore di default. Certo, l'ideale sarebbe una mobo con chipset 790FX e nuovo southbridge 750. Però il budget era quello che era, purtroppo.
scusate la m3a78-eh monta quad core?
quad core sicuramente, intendo phenom I <link ufficiale (http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2130&modelmenu=1)>:)
phenom II non so, ma temo di no
siccome dovrei cambiarla, mi conviene tenere questa con l'amd atlhon 6000+ o con un quadcore?
in alternativa posso mettere una m4n78-se
questa, cioè la m2a in firma? comunque se vuoi aggiornare la cpu allora ti conviene passare al phenom II, i phenom a 65nm non li prendere neanche in considerazione.
tra il 6000+ e i pII x4 di differenza ce ne molta, dipende molto da cosa fai con il pc...
no allora io avevo la m3a78-eh e siccome si era rotta provvisoriamente hanno messo la m2n68-am e adesso posso scegliere tra la vecchia m3a78-eh oppure la m4n78-se
premetto che non voglio spendere soldi fino al prossimo anno
di solito lo uso x giocare o usare photoshop
per il processore e scheda video che ho qual'è la migliore? e il chipset?
se devi scegliere ed è a costo zero allora non vedo il problema, molto meglio una m4a che supporta pienamente i phenom II. Personalmente però per cambiare processore aspetterei qualche mese, con l'uscita degli i5 il prezzo dei pII dovrebbe ridursi;).
costo 0, devi considerare che:
1) non voglio spendere niente per un po di tempo
2) la m4 nn ha la presa per l'altra ventola...
3) qual'è che ha il chipset migliore? 720D o 780G?
4)la scheda audio della m4 non è ad 8 canali
conviene lo stesso?
per sfruttare al massimo le cose che ho adesso conviene la m3a o la m4n?
Come ti ho già detto secondo me ti conviene puntare sulla m4a in modo da poter in futuro un phenom II. Il chipset non dovrebbe essere troppo diverso, se poi usi la vga discreta non credo ci siano molte differenze (la m4n non ce l'ha nemmeno). Per quanto riguarda gli otto canali audio, li useresti?
Dal sito http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx se cerchi la m3a si vede che non supporta i pII, mentre la m4n sì. C'è però da dire che quest'ultima ha solo due slot ram...
Infine la m4n ha un design di alimentazione del processore migliore, se non sbaglio a 3+1 fasi e monta condensatori allo stato solido.
vabe mi hai convinto ç_ç
anche se fosse si possono montare 8 gb divisi in 4gb nei due banchi, ma non hanno il chipset amd 780 e e720?
non so quanto possano essere utili 8GB di ram, sicuramente con due banchi da 2GB saresti a posto per un po'.
cosa intendi:confused:? la m4n monta il chipset nvidia 720d, mentre la m3a monta il chipset amd 780G
vabe andiamoci cosi qualla ke costa di + me la prendo :D
devil_mcry
08-09-2009, 20:09
ragazzi posto qui xke la disc della m4a78 pro nn esiste
ho un problema
cpu phenom 2 x2 545
m4a78 pro
2x2gb ocz reaper hpc 1066 5 5 5 18 @ 2.2v
il problema è che le ram danno una marea di errori
voltaggio da bios 2.17v xke 2.2v nn c'è
memtest da dos si pianta prima del 10%
2.08v invece anche...
ho provato anche 2.26v senza successo...
ho messo su un banco delle mie vecchie ocz reaper hpc 1066 5 5 5 15 2.1v @ 2.08v ha passato il 100% di memtest...
c'è qualche settaggio che devo attuare? memtest si pianta anche cn sl 1 banco
ho tutti i voltaggi su auto eccetto quello delle vddr...
aggiungo che le ram sn qlv per quella mobo, quindi in teoria tutto ok e bios ultimo
Salve a tutti,
posto qui visto che un thread specifico su questa scheda (M3A78 liscia) non esiste.
Ho questa scheda madre con due dischi SATA in modalità RAID 1 (mirroring).
Ho avuto un errore in uno dei dischi e al riavvio mi veniva visto come "Single Disk" e il pc dopo poco mi dava schermata blu.
Ho impostato il disco con "Raid Ready" e sono riuscito ad avviare Windows. Avviato Windows (l'unico modo che conosco per avviare la ricostruzione è tramite AMD Raidexpert che gira sotto windows) ho avviato la ricostruzione dell'array ma dopo poco ho una bella schermata blu. A questo punto pensando fosse il disco ho pensato a sostituirlo ma senza successo... provando con altri dischi o altre porte sulla MB ho sempre lo stesso errore (schermata blu poco dopo l'avvio della ricostruzione con un codice di molti 0 che finisce con F5).
Se avvio Windows con un solo disco ho visto sotto RaidExpert (BLS) che il disco ha due errori.
Lo stesso errore lo ho anche se provo ad effettuare un backup completo del sistema con Ghost sotto windows.
Cosa può essere?
Un grazie anticipato a tutti.
Ciao a tutti, possiedo una M3N-H HDMI e questo mi sembra il tread piu simile al mio modello.
Mancandomi un pulsante di accensione avviavo il pc con il cacciavite toccando i pin del Power sulla mobo in basso a destra; oggi mi ha fatto una scintilla e si è spento tutto..
Ho tolto tutti i componenti tranne la cpu e continua a farlo..
Il fatto è che si spegne dopo 5 sec circa: penso che veda il contatto come sempre "premuto".
é plausibile? come posso fare a risolvere?
Caterpillar_WRT
28-09-2009, 17:59
Prova a collegare il rivestimento in metallo di uno dei connettori esterni (tastiera, parallela, etc) con la terra dell'impianto elettrico per scaricare eventuali correnti statiche, ma ho l'impressione che tu abbia bruciato una parte della circuiteria di alimentazione.
Controlla che non ci sia qualche condensatore con la testa gonfia, in quel caso, va cambiato.
Symonjfox
10-10-2009, 13:52
Ciao a tutti, mi aggiungo al thread per segnalare un'anomalia che mi è capitata.
Riassumendo, prima avevo un Athlon x2 4000+ am2, poi ho fatto l'upgrade all'Ahtlon x2 7750 (derivato dal phenom).
Posseggo la M3A78 EMH HDMI, ultimo bios di casa asus, sempre funzionata perfettamente tranne in 2 casi:
1- quando ho messo le A DATA Vitesta 1066 (mi hanno dato mille problemi di stabilità anche a 800 mhz e con i timings di default e overvolt a 2,1v). Dopo 1000 tentativi, le ho date al pc di mia sorella (e lì vanno che è una meraviglia) e mi sono messo delle normali DDRII 800 che vanno bene.
2 (e motivo per cui scrivo)- quando ho preso l'Athlon II 420. Dunque, il pc funziona perfettamente, anche se sul sito Asus pare che questo processore non sia supportato in maniera nativa.
Dopo una prima fase di testing ecco che ho notato una cosa stranissima: i voltaggi.
A riposo (200x4) resta alla bellezza di 1,275 v!!!! Tantissimi pensando che l'athlon 7750 stava a 1v esatto.
Poi la cosa bella è che quando lo faccio lavorare il vcore SCENDE a 1,175 a x8 e poi passa a 1,325 in full load.
Questo mi fa pensare che non venga riconosciuto bene il vcore dell'athlon II quindi sia questo il motivo per cui non rilascino un bios che faccia funzionare nativamente questo processore su questa mobo.
Ho fatto varie prove: con AMD Overdrive, non mi lascia abbassare il vcore.
Con K10Stat sono riuscito ad abbassare a 1v il voltaggio di idle, il problema è che ABBASSA ANCHE IL VCORE DEL CHIPSET!
Io ho una vga esterna, quindi non mi crea problemi, solo che a 1v, quando apro delle finestre a pieno schermo, mi si spegne e riaccende il monitor (che è collegato in DVI-D sulla Radeon esterna).
Ho fatto tanti test e il miglior compromesso che ho trovato è stato di impostare 1,150v sul Vcore (quando è a x4), con la conseguenza che anche il chipset va a 1,150 anzichè 1,275.
Per ora non mi dà problemi, però uno dei motivi per cui sono passato all'Athlon II era anche il fatto che sia a 45nm e che il vecchio e caro 7750 era uno SPRECONE e, a parità di sistema e di dissipatore, era parecchio caldo laggiù (ora no, tiepido).
Se avete news o esperienze simili, scrivete pure.
Caterpillar_WRT
11-10-2009, 23:30
Ottimo post, conferma le mie ipotesi e la reticenza a prendere un AthlonII mio malgrado.
!@ndre@!
19-10-2009, 08:09
Ciao ragazzi, come potete vedere in firma io ho la M3A78-EM.
Sono in procinto di acquistare due hd da 1TB da mettere in RAID 1 il problema è che nel manuale non ho trovato le istruzioni per creare il RAID..sapete dirmi come fare o dove recuperare il informazioni che mi servono??
..grazie mille!! ;)
!@ndre@!
21-10-2009, 19:44
Salve a tutti,
posto qui visto che un thread specifico su questa scheda (M3A78 liscia) non esiste.
Ho questa scheda madre con due dischi SATA in modalità RAID 1 (mirroring).
Ho avuto un errore in uno dei dischi e al riavvio mi veniva visto come "Single Disk" e il pc dopo poco mi dava schermata blu.
Ho impostato il disco con "Raid Ready" e sono riuscito ad avviare Windows. Avviato Windows (l'unico modo che conosco per avviare la ricostruzione è tramite AMD Raidexpert che gira sotto windows) ho avviato la ricostruzione dell'array ma dopo poco ho una bella schermata blu. A questo punto pensando fosse il disco ho pensato a sostituirlo ma senza successo... provando con altri dischi o altre porte sulla MB ho sempre lo stesso errore (schermata blu poco dopo l'avvio della ricostruzione con un codice di molti 0 che finisce con F5).
Se avvio Windows con un solo disco ho visto sotto RaidExpert (BLS) che il disco ha due errori.
Lo stesso errore lo ho anche se provo ad effettuare un backup completo del sistema con Ghost sotto windows.
Cosa può essere?
Un grazie anticipato a tutti.
..ciao visto che hai un RAID 1 potresti darmi una mano?? http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif
..allora ho installato due WD da 1TB e voglio metterli in RAID 1. Ho costruito il raid andando nel menù apposta della mobo (M3A78-EM) il problema è che se metto i dischi in modalità AHCI o RAID da bios win vista, installato in un terzo hd, non mi si avvia!! :http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif:
..ho pensato fosse perchè non avevo installato i driver del RAID: ho scaricato dal sito amd i driver raid del sb700 per vista ma non riesco a capire come installarli..se faccio aggiorna driver settando come percorso la cartella dove ci sono quelli che ho scaricato mi dice che ha già i driver più recenti installati!! :http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_cry2.gif:
..poi ho provato ad installare Raidexpert ma quando lo avvio mi chiede un nome utente ed una password che non so quali siano!! :http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif:
:help: :help: :help:
Symonjfox
21-10-2009, 23:35
..ciao visto che hai un RAID 1 potresti darmi una mano?? http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif
..allora ho installato due WD da 1TB e voglio metterli in RAID 1. Ho costruito il raid andando nel menù apposta della mobo (M3A78-EM) il problema è che se metto i dischi in modalità AHCI o RAID da bios win vista, installato in un terzo hd, non mi si avvia!! :http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif:
..ho pensato fosse perchè non avevo installato i driver del RAID: ho scaricato dal sito amd i driver raid del sb700 per vista ma non riesco a capire come installarli..se faccio aggiorna driver settando come percorso la cartella dove ci sono quelli che ho scaricato mi dice che ha già i driver più recenti installati!!
E' un po' un casino ...
Se fosse un'installazione pulita basterebbe all'avvio premere F6 (winxp) o aggiungere il driver del southbridge con una pendrive (Vista o Win7) e il gioco è fatto (quindi vede sia AHCI che RAID in base alla tua configurazione).
Se windows è già installato, ma durante l'installazione il sb era impostato su IDE allora bisogna trovare il metodo di fargli caricare il driver del RAID durante l'avvio vero e proprio.
So che qualcuno l'ha fatto con l'ICH9R della Intel.
Se qualcuno ha qualche idea con il nostro SB700 sarebbe una bella cosa.
L'unica alternativa che ho trovato è macchinosissima ma funziona:
Installo sotto windows Acronis.
Installo un hard disk IDE (quindi non sata)
Clono la partizione C: (dove c'è windows) su questo nuovo disco
Spengo il pc.
Alla successiva accensione cambio ordine di boot (prima l'ide) e imposto il RAID (attenzione che in alcuni casi si possono perdere i dati presenti sui dischi ...)
Avvio dal disco IDE. Verrà riconosciuto il controller ACHI o RAID a seconda delle impostazioni. Se non viene riconosciuto installare manualmente il driver del SB700.
Riavviare il pc per scaramanzia
A questo punto Clono la nuova partizione C: (disco ide) sulla vecchia partizione C: (che avrà altra lettera).
Spengo e tolgo definitivamente il disco ide
Nel bios rimetto il giusto ordine di partenza e ... voilà ... il pc va in modalità RAID / AHCI.
..poi ho provato ad installare Raidexpert ma quando lo avvio mi chiede un nome utente ed una password che non so quali siano!!
Ehm, i più banali che ti possano venire in mente ... admin admin :)
!@ndre@!
22-10-2009, 07:58
E' un po' un casino ...
Se fosse un'installazione pulita basterebbe all'avvio premere F6 (winxp) o aggiungere il driver del southbridge con una pendrive (Vista o Win7) e il gioco è fatto (quindi vede sia AHCI che RAID in base alla tua configurazione).
Se windows è già installato, ma durante l'installazione il sb era impostato su IDE allora bisogna trovare il metodo di fargli caricare il driver del RAID durante l'avvio vero e proprio.
So che qualcuno l'ha fatto con l'ICH9R della Intel.
Se qualcuno ha qualche idea con il nostro SB700 sarebbe una bella cosa.
L'unica alternativa che ho trovato è macchinosissima ma funziona:
Installo sotto windows Acronis.
Installo un hard disk IDE (quindi non sata)
Clono la partizione C: (dove c'è windows) su questo nuovo disco
Spengo il pc.
Alla successiva accensione cambio ordine di boot (prima l'ide) e imposto il RAID (attenzione che in alcuni casi si possono perdere i dati presenti sui dischi ...)
Avvio dal disco IDE. Verrà riconosciuto il controller ACHI o RAID a seconda delle impostazioni. Se non viene riconosciuto installare manualmente il driver del SB700.
Riavviare il pc per scaramanzia
A questo punto Clono la nuova partizione C: (disco ide) sulla vecchia partizione C: (che avrà altra lettera).
Spengo e tolgo definitivamente il disco ide
Nel bios rimetto il giusto ordine di partenza e ... voilà ... il pc va in modalità RAID / AHCI.
Ehm, i più banali che ti possano venire in mente ... admin admin :)
..ti ringrazio davvero tanto!! ..oggi formatto e installo Win 7!! ;)
Symonjfox
22-10-2009, 12:39
..ti ringrazio davvero tanto!! ..oggi formatto e installo Win 7!! ;)
Ricordati di impostare prima i RAID e poi installare.
A me win7 ha riconosciuto il controller nativamente, ma consiglio lo stesso di aggiornare i drivers una volta installato.
ciao
!@ndre@!
22-10-2009, 21:03
Ricordati di impostare prima i RAID e poi installare.
A me win7 ha riconosciuto il controller nativamente, ma consiglio lo stesso di aggiornare i drivers una volta installato.
ciao
Fatto tutto!! :D
...una volta installato tutto ho anche provato a mettere un po' di dati dentro al raid, staccare un hd per vedere come si comportava (è il mio primo RAID quindi sono proprio niubbo :asd: ) e poi ho fatto il rebuild del RAID: tutto perfetto!! :D
..domani trasferisco tutti i film e le serie tv!! ;)
Ciao a tutti io ho la scheda madre asus m3n-h hdmi
ora avrei, per cambi soluzione pc, intenzione di passare dal boot configurato su IDE a sata anche perchè avendoascquistato uan slot pci per porte esterne sata vorrei utilizzare tutte e 6 le porte sata del mmia scheda.
Ora leggendo sul manuale mi dice che in modalità IDE legge solo 4 porte
Come posso cambiare la modalità per fargli leggere anche le altre due e la scheda esterna?
Tenete presente che non sono molto esperto del bios e non vorrei però naturalmente formattare
Non so se mi sono spiegato bene
Grazie
Ragazzi scusate è possibile montare o adattare processori socket Am3 sulla mia Asus M3A78-EMH HDMI?
Devo chiedere dei preventivi di processori per cambiare il mio e vorrei esser sicuro di non guardare dalla parte sbagliata.
Symonjfox
20-11-2009, 20:26
Se fossi andato su di pochi posts, avresti letto il mio, in cui dicevo di averci installato un Athlon II x2 (core Regor) su questa scheda madre e di essere incappato in un paio di problemini non gravissimi.
1- Unknown AMD CPU
2- i voltaggi sono sbagliati, quindi si rischia di tenere il processore overvoltato per troppo tempo (a meno che tu non sappia come riabbassarlo manualmente).
Morale della favola usare il tasto cerca
e secondo: funziona, ma ti conviene cambiare scheda madre se non vuoi avere problemi di questo tipo.
Ormai è uscita la M4A785G e c'è sia per le DDR2 che per le DDR3. Vedi tu che memorie vuoi e quanto vuoi spendere.
per la asus M3A78-EM è uscito il bios 2401 e dai link seguenti pare abbiano inserito il supporto per alcuni X6!!!
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?cpu=Phenom%20IIX6%201035T%28HDT35TWFK6DGR%29%2C2.6GHz%2C95W%2Crev.E0%2CSocketAM3%2C6-Core&SLanguage=en-us
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?cpu=Phenom%20IIX6%201090T%28HDT90ZFBK6DGR%29%2C3.2GHz%2C125W%2Crev.E0%2CSocketAM3%2C6-Core&SLanguage=en-us
andreamusso.am
21-08-2010, 09:12
Scusate ragazzi, ho un scheda madre Asus M3A78 e, tramite l'ausilio di un tecnico ho montato un Western Digital da 2 Tb con su Win 7.
Sul pc c'è anche un vecchio Samsung Sata anche lui da 250 Gb con su XP. Ora non so come sono collegati il Samsung ed il Western digital, io vedo solo che sono collegati alle porte sata e dal bios vedo proprio quello. Quando accendo.c'è il master boot di Win 7 che mi chiede se avviare lui o il sistema precedente, cioè XP.
Ho deciso di sostituire il vecchio Samgung con un altro Western Digital da 500 Gb, lo collego ad una porta sata libera, gli do l'alimentazione, accendo, ma di questo disco (chiramente ancora da inizializzare e formattare) non ne vedo ombra da nessuna parte, ne nel bios ne da gestione disco, insomma è come non esistesse.
Sereste così gentili da darmi una soluzione al problema?(Anche il disco da 2 Tb non veniva visto da nessuna parte all'inizio, ma se il tecnico la messo a posto ci sarà una procedura per far vedere anche questo da 500 Gb !!!!!!!)
Grazie per l'eventuale aiuto e saluto calorosamente tutti.:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Symonjfox
21-08-2010, 10:38
Aggiorna il bios della scheda madre.
Occhio a quale porta sata usi perchè mi pare che 2 siano disabilitate se imposti la modalità RAID o AHCI (però non ricordo perchè ho sost la mobo con altro modello, quindi non posso fare delle prove).
Occhio inoltre ai dischi fissi da 2 TB WD e XP.
Tutti i riferimenti qui
http://hothardware.com/Articles/WDs-1TB-Caviar-Green-w-Advanced-Format-Windows-XP-Users-Pay-Attention/
andreamusso.am
21-08-2010, 20:44
Aggiorna il bios della scheda madre.
Occhio a quale porta sata usi perchè mi pare che 2 siano disabilitate se imposti la modalità RAID o AHCI (però non ricordo perchè ho sost la mobo con altro modello, quindi non posso fare delle prove).
Occhio inoltre ai dischi fissi da 2 TB WD e XP.
Tutti i riferimenti qui
http://hothardware.com/Articles/WDs-1TB-Caviar-Green-w-Advanced-Format-Windows-XP-Users-Pay-Attention/
Ok, ci provo, grazie dell'aiuto, salutoni.
!@ndre@!
02-11-2010, 12:50
Ciao ragazzi, mi servirebbe di nuovo il vostro aiuto... :D
Adesso ho un RAID 1 di due dischi da 1TB l'uno ma avrei necessità di sostituirli con due da 2TB l'uno.
Bene il quesito è: si possono creare 2 raid 1 diversi con la M3A78-EM? Perchè dovrei spostare il contenuto dell'attuale RAID in quello nuovo e pensavo di fare così:
1) creo il nuovo RAID
2) copio il contenuto del vecchio nel nuovo
3) elimino il vecchio RAID e tolgo i dischi
E' possibile fare ciò? ..in alternativa avete qualche idea per fare questo passaggio?
Se avessi un disco da 1TB in più potrei copiare lì tutto, togliere i vecchi dischi, mettere i nuovi, creare il nuovo RAID e riversare tutto dentro ma purtroppo non ce l'ho quindi devo ingegnarmi un po'.. :asd:
Un pò di bios per questa gloriosa ma schizzinosa MB M3A78-EM
Version 2701
Description M3A78-EM BIOS 2701
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
File Size 756.14 (KBytes) 2010/11/12 update
Version 2501
Description M3A78-EM BIOS 2501
Improve syatem stability.
File Size 755.97 (KBytes) 2010/09/17 update
salve a tutti....
avrei bisogno del vostro aiuto per un'informazione...
ho la ASUS M3A78-EM con processore AMD Athlon 64 x2 dual core 6000+ 3.00 ghz
4 giga di ram DDR2 1066 kingston...
scheda video con uscita VGA integrata...
3 dischi sata
ora ho deciso di aggiornare un po' di pezzo e ho gia acquistato una scheda video ATI EAH5570/DI/1GD3 ASUS Radeon 1024MB (PCI-E,V,D,HDMI,A)
e vorrei sostituire anche il processore... potendo sfruttare anche la ram a 1066 perchè ora gira a 800 non avendo un processore AM2+... ho letto che come scheda madre ne supporta tanti... quindi partendo dal presupposto che dovrei aggiornare anche il BIOS vorrei sapere qual è il processore più potente che posso montare su questa scheda madre...
gtazie mille per l'aiuto....
salve a tutti....
avrei bisogno del vostro aiuto per un'informazione...
ho la ASUS M3A78-EM con processore AMD Athlon 64 x2 dual core 6000+ 3.00 ghz
4 giga di ram DDR2 1066 kingston...
scheda video con uscita VGA integrata...
3 dischi sata
ora ho deciso di aggiornare un po' di pezzi e ho gia acquistato una scheda video ATI EAH5570/DI/1GD3 ASUS Radeon 1024MB (PCI-E,V,D,HDMI,A)
e vorrei sostituire anche il processore... potendo sfruttare anche la ram a 1066 perchè ora gira a 800 non avendo un processore AM2+... ho letto che come scheda madre ne supporta tanti... quindi partendo dal presupposto che dovrei aggiornare anche il BIOS vorrei sapere qual è il processore più potente che posso montare su questa scheda madre...
grazie mille per l'aiuto....
nessuno mi consiglia???
non sono interessato all'oc mi interessa solo un pc veloce... e il costo non è un problema...
voglio solo sfruttare tutte le potenzialità della scheda madre...
suppongo questo Phenom IIX6 1090T(HDT90ZFBK6DGR),3.2GHz,125W,rev.E0,SocketAM3,6-Core
cloud_2004
10-04-2011, 08:07
nessuno mi consiglia???
non sono interessato all'oc mi interessa solo un pc veloce... e il costo non è un problema...
voglio solo sfruttare tutte le potenzialità della scheda madre...
devi fare esattamente la mia stessa operazione con la stessa scheda madre,quindi è necessario installare l'ultimo bios
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=M3A78-EM&p=1&s=24
poi riavvii il sistema,premi il tasto canc + volte x accedere al bios e avvii il flash per installare il nuovo bios.fatto questo potrai montare il Phenom IIX6 1090T(HDT90ZFBK6DGR),3.2GHz,125W,rev.E0,SocketAM3,6-Core
grazie mille ad entrambi...
quindi vado tranquillo con la cpu socket am3?
e invece come dissipatore?
cloud_2004
10-04-2011, 10:36
grazie mille ad entrambi...
quindi vado tranquillo con la cpu socket am3?
e invece come dissipatore?
si tranquillissimo,basta vedere la pagina support list della tua scheda madre
http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&p=1&s=24&m=M3A78-EM&os=&hashedid=KjpYqzmAd9vsTM2D
basta avere il bios specificato,se installi l'ultimo nn ci saranno problemi.cmq cambiando cpu e soprattutto scheda video assicurati di avere un alimentatore adatto a questi componenti.
x il dissipatore(dato che nn farai overclock,puoi tenere quello originale,non ci saranno problemi
si si... dopo che avete scritto sono andato a vedere sul sito dell'asus...
confermo che non vogio fare overclock però... siccome prenderò uno tra questi due case:
Antec Twelve Hundred
Thermaltake Armor plus
volevo un dissipatore diverso da quello originale per pura estetica e ne volevo uno bello da vedere ma anche che raffreddi a dovere...
l'alimentatore lo cambierò quando prenderò il nuovo case con uno da 650 watt...
la scheda video l'ho appena presa ed è una ATI ed è quella che ho scritto prima...
cloud_2004
11-04-2011, 08:46
come case ti consiglio il thermaltake o in aternativa guarda questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627
,per il dissipatore se vuoi il top vai sui noctua,io ti consiglierei questo
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=34&lng=en
o cmq dai ub occhiata sul sito.un altro ottimo è questo
http://www.arctic.ac/en/p/detail?sArticle=57.%3F
se vuoi risparmiare un po puoi andare sul Freezer 7 Pro Rev. 2 che è cmq ottimo(è l'evoluzione di quello che uso io che è cmq molto silenzioso e dissipa alla grande)
grazie per i consigli e i suggerimenti...
ieri sera ho aggiornato il bios che supporta il processore che mi hai indicato tu... ho usato asus update per una mia maggiore sicurezza...
il case che mi hai indicato non mi piace molto... preferisco uno dei due che ho indicato io quindi se mi consigli il thermaltake opterei per quello... anche perchè in futuro ho in previsione di raffreddare il pc a liquido... e quindi con la fiancata trasparente si vede l'interno...
per i dissipatori il primo che mi hai indicato è molto valido...
e siccome non ho fretta di cambiare i pezzi (case, alimentatore, cpu e processore... più un controller per le ventole) punterei sulla qualità...
c'è qualcuno con un Phenom II X4 955 black edition su una M3A-H?
nella lista compatibilità del sito Asus ci sono:
HDZ955FB4DGI
HDZ955FB4DGM
mentre in negozio trovo la: HDZ955FBGMBO, che però immagino sia il codice del bundle CPU+dissipatore. Ho cercato un po' e non c'è verso di trovare il seriale della sola CPU: avete risorse da consigliarmi?
EDIT: trovato, prioprio qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810
alexinside
31-05-2011, 23:58
scusate, sono un possessore di una asus m3a78-eh...
è un rompicapo questa scheda. Pare sia stata dimenticata da asus.
Possibile che non viene menzionata nell'aggiornamento al supporto dell'AM3 da questa lista?
http://event.asus.com/mb/am3_cpu_support/
Tutte, compresa la mia, sono dotate dell'amd 780g come chipset.
ci sono praticamente tutte le schede della serie m3a tranne la mia. Puo essere che la -eh è in realta la m3a78 con qualche lieve differenza e quindi non viene indicata esplicitamente?
Anche nei processori supportati da questa scheda, non compare nessuna cpu am2+...sembra una lista vecchia. Mi potete aiutare?
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM2Plus/M3A78EH/#CPUS
grazie mille :)
forse il problema è che non puà alimentare processori che ciucciano più di 90W o non supporta neanche un cpu AM3? cmq è strano la mia supporta di tutto però può dare 140W...
alexinside
01-06-2011, 10:43
ciao,
si è la conclusione che ho tratto anche io, non supporta i 140W...però possibile che nella lista delle cpu supportate non ci sia neanche una AM2+?
che poi per esempio i phenom X4 (prima serie) es. 9600, 9500, 9550, sono a 95W (link (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=19&id=398&id=400&id=401&id=374))
Possibile che neanche questi sono supportati?
Cioè è scandalosa questa cosa, una scheda pubblicizzata per supportare am2+ e nella lista del produttore non ce ne sono!
Qualcuno con questa scheda monta qualche phenom di quelli indicati?
grazie
cloud_2004
07-06-2011, 09:13
salve,ho un problema con la mia scheda che nn sono mai riuscito a risolvere,non riesco a installare i driver ahci raid,qualcuno può spiegarmi la procedura esatta?penso sia per questo che non riesco a installare direttamente seven(mi si blocca la schermata quando avvio il dvd dopo il caricamento del bios,devo installare sempre prima xp e da li seven)oltre tutto non riesco a installare la versione 64bit di windows ho provato con tutte le configurazioni di lettura dell'hd(sata,raid,ahci)ma o per un motivo o per un altro non ci riesco.qualcuno che ha avuto un esperienza simile mi potrebbe spiegare come risolvere?
ciao a tutti... qualcuno mi consiglierebbe un dissipatore per il chipset con ventola led per la scheda madre m3a78 em?
più che un'esigenza per il calore è più per estetica...
potete consigliarmene qualcuno?
grazie a tutti....
ho provato a cercare qualcosa... ma non ci capisco nulla...
comprarsi solo una ventola?
scusate se riesumo questo thread:
nessuno che ha installato una CPU cooler della Noctua su M3A?
vedo che hanno bisogno dell'AMD Stock plate sul retro della scheda e sono così pigro che non ho voglia di smontare tutto per controllare :D
Moduli TPM per queste schede ne esistono? denghiu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.