PDA

View Full Version : Amarok non equalizza. Altri player?


DelBrigi
22-03-2008, 10:24
Ciao
io userei amarok per gestire e riprodurre la musica su suse linux 10.3 e KDE ma amarok ultima versione non e' assolutamente in grado di equalizzare il suono! Il motore e' XINE. Se uso VLC mi basta attivare l'equalizzatore e alzare solo il pre-amp e il suono diventa ottimo, ricco di alti e potente di bassi. Con amarok invece posso alzare tutto ma cambia praticamente niente.. Perche'?
Il problema e' che non mi piace usare vlc per le canzoni perche' non mi da una gestione di queste come con amarok, dove posso modificare facilmente i tag, le copertine, o ottenere i testi delle canzoni... Sapete consigliarmi un buon player audio che permetta la gestione completa della mia libreria di canzoni e che sia anche piacevole da vedere?:stordita:

Tia©
22-03-2008, 10:33
Prova Exaile, è completo, ha equalizzatore, possibilità di classificare le song, fa le playlist automatiche o fatte da te, ti da copertina e testo.. tutto quello che serve..
Io lo uso perchè è molto più leggero di amarok :O

Ciao!

Fil9998
22-03-2008, 11:10
amarok equalizza eccome!

forse è qualcosa altro il problema.

nessun altro media player ha tutte le funzioni di amarok...

con buona pace dei gnomisti...

essential__60
22-03-2008, 11:20
menu Strumenti -> Equalizzatore


http://img142.imageshack.us/img142/5128/screenshot1xy1.jpg

Ultima versione stabile di Amarok (1.4.8) e funziona perfettamente
A meno che tu non intenda Amarok2 che però è in alpha quindi usarlo ora è quantomeno "azzardato".

PS sono uno gnomista. ;)

DelBrigi
22-03-2008, 12:05
Io ho una scheda audio usb creative soundblaster 24bit, e con vlc e kaffeine funziona perfettamente, con altri player no.
Amarok eppure non equalizza nulla o lo fa malissimo...
Ora ho provato exaile e oltre ad essere molto piacevole da usare e completo si sente bene!:)
Un problema anche qua.. . . . Se muovo l'equalizzatore non cambia nulla e se alzo il volume oltre il 70% fra degli strani osceni fruscii e disturbi. Inoltre volevo provare il pre ampl presente nelle impostazioni dal momento che fatto in vlc ottengo un ottimo rendimento sonoro. Quanto devo impostare affinche' si senta una differenza? Perche' e' attivato ma non cambia nulla pure lui...:eek:

Amarok 1.4.8 non Amarok2

darkbasic
22-03-2008, 13:18
Di media player decenti per linux purtroppo non ce n'è l'ombra, amarok è semplicemente uno di quelli che fa meno schifo. Voglio foobar2k per linux :cry:

DelBrigi
22-03-2008, 13:38
no per quello non sono di aspetto belli come quelli disponibili per windows pero' sono molto buoni e decisamente piu' completi.
Quello che invece prorpio non capisco e' perche' con VLC sento veramente bene mentre con amarok o in generale con gli altri player no!! VLC purtroppo non gestisce i brani e non mi piace usarlo. Per esempio Exaile e amarok andrebbero molto bene ma non si sente come con VLC! E' assurdo!

darkbasic
22-03-2008, 15:57
no per quello non sono di aspetto belli come quelli disponibili per windows pero' sono molto buoni e decisamente piu' completi.
Non parlavo di aspetto (il più scalcagnato player per linux è sicuramente più bello di foobar2000) ma di funzionalità.

DelBrigi
22-03-2008, 16:47
di quali funzionalita' peccano i player su linux? A me invece appiono piu' completi..
Tranne per il fatto che ancora non capisco perche' con VLC sento splendidamente mentre con gli altri come amarok o exaile no!:eek: :eek: :cry:

darkbasic
22-03-2008, 17:17
Un'infinità di cose che solo chi ha usato foobar2000 può capire, ma senza bisogno di scendere nei particolari generalmente mancano del supporto ai cuesheet, agli script per il tagging, il resampling software e molto ancora...

essential__60
22-03-2008, 17:19
di quali funzionalita' peccano i player su linux? A me invece appiono piu' completi..
Tranne per il fatto che ancora non capisco perche' con VLC sento splendidamente mentre con gli altri come amarok o exaile no!:eek: :eek: :cry:


Prova ad usare un diverso plugin di uscita:

menu impostazioni -> configura Amarok -> motore -> plugin di uscita
normalmente è su autorileva, prova ALSA riavvia amarok e vedi se va meglio.

Hire
22-03-2008, 18:00
Di media player decenti per linux purtroppo non ce n'è l'ombra, amarok è semplicemente uno di quelli che fa meno schifo. Voglio foobar2k per linux :cry:

Amarok > foobar2k

E di molto, anche.
I plugin di resampling, mixing etc possono essere sostituti con Jackd e kernel low latancy.

DelBrigi
22-03-2008, 18:15
Prova ad usare un diverso plugin di uscita:

menu impostazioni -> configura Amarok -> motore -> plugin di uscita
normalmente è su autorileva, prova ALSA riavvia amarok e vedi se va meglio.

Gia' impostato su ALSA, che poi e' lo stesso che uso in tutto il sistema. HELP me veramente non so piu' quale provare..

Amarok > foobar2k

E di molto, anche.
I plugin di resampling, mixing etc possono essere sostituti con Jackd e kernel low latancy.

me ne intendo poco, cosa significa?:stordita:

Hire
22-03-2008, 18:24
Purtroppo Amarok non lo uso da un pocchetto e mi sembra che non te lo equalizzi subito ma devi prima impostare l'equalizzazione, salvare le impostazioni e ravviare.

Per Jackd non te lo consiglio: è molto complicato configurarlo ed è per uso professionale :stordita:

DelBrigi
22-03-2008, 18:29
ho provato di tutto ma nulla da fare con amarok...:mc:
Ora ho provato a portare il sistema sonoro a OSS da pannello di controllo di KDE, ma se vado poi in amarok non ce alcun modo di fare andare il suono come OSS anziche' ALSA, pur aprendo/chiudendo il programma. Mi dice sempre che XINE non e' stato in grado di riprodurre alcun sistema sonoro

darkbasic
22-03-2008, 22:29
Amarok > foobar2k
E di molto, anche.
Sì come no... intanto non mi permette nemmeno di ascoltare un album monotraccia lossless con cue sheet, cosa che reputo _fondamentale_, come anche il mass tagging a partire dal nome del file o da .cue

I plugin di resampling, mixing etc possono essere sostituti con Jackd e kernel low latancy.
Non ho la minima intenzione di usare jack e un kernel a bassa latenza (non ho capito a cosa serva per il resampling quest'ultimo tral'altro) per supplire alle mancanze di amarok. Ho già i miei config per alsa che mi fanno upmixing 2.0 to 5.1, resampling @48KHz e filtro passabanda per i tweeter e il subwoofer che uso con soddisfazione con audacious (e che non funzionano con amarok).
Ah, volendo audacious supporta nativamente il resampling software senza bisogno di utilizzare librerie esterne e configurazioni esotiche di alsa.

DelBrigi
25-03-2008, 09:00
Ho visto che su internet molti si lamentano della mancanza di equalizzatori sui player linux sopratutto per i player di gnome. Poi ho visto che esiste questo rteq. Funziona?
Inoltre come mai non trovo piu' un pacchetto helix-core per installare amarok-helix?

manowar84
25-03-2008, 09:29
Sì come no... intanto non mi permette nemmeno di ascoltare un album monotraccia lossless con cue sheet, cosa che reputo _fondamentale_, come anche il mass tagging a partire dal nome del file o da .cue



no aspetta, io ho album in flac + cue, se metto il cue nella tracklist si sente e cambia il titolo della canzone ogni volta che va a avanti... non me le fa vedere separate ok, però dai, come compromesso è accettabile! :)
Io cmq sinceramente per organizzare la mia libreria musicale reputo amarok il migliore! :D Sicuramente foobar è più professionale però mi ricordo che era parecchio scomodo :p

>|HaRRyFocKer|
25-03-2008, 09:52
--- CUT ---
con audacious
--- CUT ---


Semplice, leggero e performante...

DelBrigi
25-03-2008, 10:16
Ho provato Audacious e oltre ad essere molto piacevole l'equalizzatore funziona e si sente bene. Purtroppo non ha una gestione della libreria. Quindi se anche con questo funziona il suono perche' con quelli che preferisco no?!:doh: :doh:

darkbasic
25-03-2008, 17:22
no aspetta, io ho album in flac + cue, se metto il cue nella tracklist si sente e cambia il titolo della canzone ogni volta che va a avanti... non me le fa vedere separate ok, però dai, come compromesso è accettabile! :)
Accettabile? E che me ne faccio di tutti gli ammenicoli di amarok come download testi, gestione della libreria della musica etc se non posso utilizzarli? E poi ogni volta che voglio ascoltare una traccia devo scorrere tutta l'album fino a trovarla? E se volessi comprimere una traccia lossless facente parte di quell'album e spedirla al lettore mp3? Nemmeno questo potrei fare. No, non è decisamente un compromesso.

Sicuramente foobar è più professionale però mi ricordo che era parecchio scomodo :p
Foobar2000 è scomodo solo per chi l'ha usato non più di 5 minuti, fidati ;)
Una volta presa mano è di una personalizzazione estrema e ci puoi fare veramente di tutto, altro che amarok.

manowar84
25-03-2008, 18:04
Accettabile? E che me ne faccio di tutti gli ammenicoli di amarok come download testi, gestione della libreria della musica etc se non posso utilizzarli? E poi ogni volta che voglio ascoltare una traccia devo scorrere tutta l'album fino a trovarla? E se volessi comprimere una traccia lossless facente parte di quell'album e spedirla al lettore mp3? Nemmeno questo potrei fare. No, non è decisamente un compromesso.


Foobar2000 è scomodo solo per chi l'ha usato non più di 5 minuti, fidati ;)
Una volta presa mano è di una personalizzazione estrema e ci puoi fare veramente di tutto, altro che amarok.

ok io mi limito ad ascoltarla e sinceramente in 3 anni di utilizzo in flac non ho mai preso molto lo ammetto... insomma per te è fondamentale questo, per me è più carino avere il download immediato del testo, la copertina, avere una organizzaione immediata e precisa di tutto che amarok mi permette di fare. Non sto dicendo che in assoluto è meglio, sto dicendo che per le mie esigenze amarok è la cosa migliore che ci sia :) Foobar non l'ho usato anni è vero, però boh abituato in un certo modo l'ho trovato scomdo, che te devo dì :D

diabolicus
25-03-2008, 18:58
Foobar2000 è scomodo solo per chi l'ha usato non più di 5 minuti, fidati ;)
Una volta presa mano è di una personalizzazione estrema e ci puoi fare veramente di tutto, altro che amarok.
ti quoto, a parte che con i vari plugin anche l'aspetto grafico diventa tutt'altro che spartano, foobar2k è l'unica applicazione win che mi piacerebbe far funzionare sotto linux. che poi amarok per quanto mi riguarda avrebbe tutto quello che serve tranne 2 cose che reputo fondamentali: gestione corretta dei file immagine+cue, come da te sottolineato, e sopratutto poter navigare la collezione per "directory structure" proprio come fa foobar2k, mancanza gravissima per chi come me ha una collezione vasta ma ben organizzata a livello di filesystem.. i gruppi che propone amarok per navigare la collezione (genere/anno/album/artista) non mi servono a una mazza :muro:
sembra che entrambe le feature saranno inserite in amarok2.. sperèm


@DelBrigi da me l'equalizzatore di amarok funziona correttamente.. e in tempo reale, senza bisogno di riavviarlo o altro. come plugin di uscita, uso alsa. e funziona anche la conversione stereo->5.1 visto che sento musica anche dal canale centrale e da quelli laterali

k0nt3
25-03-2008, 19:47
non userei mai foobar2k perchè ad esempio non è in grado di gestire la collezione nel mio zen
tutto questo per dire fondamentalmente che amarok e foobar non sono affatto comparabili

Hire
25-03-2008, 19:49
Amarok non integrerà mai quei plugin che vanno a toccare il suono proprio perchè esiste jackd.

Per quelle funzionalità - a parte cue che lo uso poco - magari verranno introdotte nella 2 anche se comunque, per quanto riguarda me, la gestione di Amarok è insuperabile.

DelBrigi
25-03-2008, 20:50
@DelBrigi da me l'equalizzatore di amarok funziona correttamente.. e in tempo reale, senza bisogno di riavviarlo o altro. come plugin di uscita, uso alsa. e funziona anche la conversione stereo->5.1 visto che sento musica anche dal canale centrale e da quelli laterali

No se mi dici che pure il suono ti viene amplificato come 5.1 anziche' stereo VOGLIO PROPRIO CAPIRE IL PERCHE'!!
Che scheda audio hai? Io ho una creative soundblaster sorrund 5.1 24bit USB. E' installata da yast semplicemente come usbgeneric. Dai che allora amarok dovrebbe andare!!:cry:

darkbasic
26-03-2008, 00:54
dai un $nano ~/.asoundrc (non da root) e incollaci questo e vedrai che il 5.1 ti funziona ;)
pcm.!default {
type route
slave.pcm surround51
slave.channels 6
ttable.0.0 1
ttable.1.1 1
ttable.0.2 1
ttable.1.3 1
ttable.0.4 0.5
ttable.1.4 0.5
ttable.0.5 0.5
ttable.1.5 0.5
}

diabolicus
26-03-2008, 09:08
Che scheda audio hai?
ho una HDA Intel integrata sulla scheda madre

DelBrigi
26-03-2008, 13:53
dai un $nano ~/.asoundrc (non da root) e incollaci questo e vedrai che il 5.1 ti funziona ;)
pcm.!default {
type route
slave.pcm surround51
slave.channels 6
ttable.0.0 1
ttable.1.1 1
ttable.0.2 1
ttable.1.3 1
ttable.0.4 0.5
ttable.1.4 0.5
ttable.0.5 0.5
ttable.1.5 0.5
}

e si cosi' funzionano tutte le casse.. C'e' modo di eliminare solo quella centrale? Perche' essendo molto vicina mi elimina l'effetto stereo.. Purtroppo pero' con amarok ancora l'equalizzatore funziona poco e male, nel senso che equalizza poco nulla..:muro: :muro:

darkbasic
26-03-2008, 17:32
essendo molto vicina mi elimina l'effetto stereo..
pcm.!default {
type route
slave.pcm surround51
slave.channels 6
ttable.0.0 1
ttable.1.1 1
ttable.0.2 1
ttable.1.3 1
ttable.0.4 0
ttable.1.4 0
ttable.0.5 0.5
ttable.1.5 0.5
}

DelBrigi
26-03-2008, 19:25
Cosi' e' ok grazie.
Pero' provando con vlc ho notato che va ancora solo in stereo.
Forse non e' che ci sia qualcosa di strano dal momento che amarok mi manda il suono su 4 satelliti mentre vlc sempre e solo in stereo? Magari si intuisce che i due player usano due codec o driver audio diversi per cui vlc si sente bene e con amarok no?:mc:

darkbasic
26-03-2008, 20:13
Dimmi cosa hai impostato su impostazioni-->preferenze(opzioni avanzate ON)-->audio-->forza il rilevamento del dolby surround e audio-->moduli di uscita-->alsa-->periferica alsa.
Non conosco molto bene VLC in quanto di rado lo uso però in genere alcuni player hanno la cattiva abitudine di fare di testa loro senza senza ascoltare le direttive di asoundrc.

DelBrigi
26-03-2008, 20:54
Dimmi cosa hai impostato su impostazioni-->preferenze(opzioni avanzate ON)-->audio-->forza il rilevamento del dolby surround e audio-->moduli di uscita-->alsa-->periferica alsa.
Non conosco molto bene VLC in quanto di rado lo uso però in genere alcuni player hanno la cattiva abitudine di fare di testa loro senza senza ascoltare le direttive di asoundrc.

Il rilevamente del dolby e' ON.
In Audio --> moduli di ucita e' impostato USCITA AUDIO ALSA e sotto ALSA trovo impostato il dispositivo sonoro cioe' SB live! 24Bit external:USB audio (hw:0,0). Mi pare tutto ok.
Il problema piu' che altro non e' fare andare le 4 casse con VLC (utile certamente) quanto fare andare amarok con la stessa qualita' di suono di VLC...:stordita: :(
Sempre nelle impo di VLC sotto Filtri --> equalizzatore trovo:
GUADAGNO BANDE impostato cosi': 5.0 2.3 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 1.5 3.8 6.9
GUADAGNO GLOBALE impostato: 9.833822
entrambi probabilmente si sono settati quando ho alzato il pre-amp dall'equalizzatore

darkbasic
26-03-2008, 23:26
Il rilevamente del dolby e' ON.
In Audio --> moduli di ucita e' impostato USCITA AUDIO ALSA e sotto ALSA trovo impostato il dispositivo sonoro cioe' SB live! 24Bit external:USB audio (hw:0,0). Mi pare tutto ok.
Non è tutto ok, perché se c'è impostato hw:0,0 VLC dialoga direttamente con la scheda bypassando asoundrc, prova a mettere default o predefinito. Se non funziona prova anche a disattivare il dolby, non so cosa faccia ma potrebbe interferire, quindi per sicurezza...

DelBrigi
27-03-2008, 12:40
Cioè per essere giusto dovrebbe andare ad utilizzare asoundrc pur funzionando ottimamente così rispetto ad amarok?:confused:
Allora posso sperare di fare funzionare bene anche amarok?

darkbasic
27-03-2008, 14:03
Cioè per essere giusto dovrebbe andare ad utilizzare asoundrc pur funzionando ottimamente così rispetto ad amarok?:confused:
Non ho capito minimamente cosa intendi, comunque l'asoundrc che ti ho dato serve _solo_ per l'upmixing.

DelBrigi
27-03-2008, 16:55
Tu dici che per essere ok VLC dovrebbe passare attraverso il file asoundrc. Ora come ora cmq anche se VLC non manda il suono su tutte le casse riproduce il suono molto molto bene cosa che invece nessun altro player e' in grado di fare!:cry: :cry:
Quindi, se VLC impostato come e' impostato non passa attraverso asoundrc ma funziona bene anche senza la musica su tutte le casse, come mai amarok che probabilmente allora passa attraverso il file asoundrc non mi fa sentire il suono decentemente e l'equalizzatore non fa praticamente nulla?

M_82
29-03-2008, 16:34
amarok equalizza eccome!

io ritengo amarok il migliore in assoluto... :D

DelBrigi
29-03-2008, 17:37
sara' ma io ho provato tutto cio' che potevo provare (anche a fare andare amarok con gstreamer, migliora ma non abbastanza e l'equalizzatore non diventa piu' disponibile) ma non sono stato in grado di ottenere un suono decente ed equalizzando cambia praticamente nulla. A differenza invece VLC che mi rende un suono veramente eccezionale, meglio di win... Ecchecacchio non possono usare lo stesso driver e poi riprodurre il suono diversamente!!!!! Tenendo conto che pero' con VLC il suono e' leggermente equalizzato..:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Dcromato
29-03-2008, 17:49
Ma Juk non lo usa nessuno??

DelBrigi
29-03-2008, 19:18
Ho notato che posso gestire solo un flusso sonoro alla volta per applicazione, nel senso che se apro vlc e poi kaffeine, solo vlc e' in grado di riprodurre suono mentre kaffeine no. Se chiudo allora vlc e kaffeine e poi riapro solo kaffeine allora questo puo' riprodurre il suono. Non ce' un modo quindi per inviare piu' flussi sonori alla scheda audio senza dover solo avere quindi un'applicazione audio aperta per volta?
in questa guida http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Install_Creative_Sound_Blaster_Live_24-bit_external_(usb) dice di mettere ALSA_CARDS="usb-audio" all'interno di /etc/make.conf ma in suse 10.3 questo file non esiste.. sapete come fare?

GRAZIE ! :)

DelBrigi
06-04-2008, 13:33
idee?:p

khelidan1980
06-04-2008, 16:03
credo che la soluzione sia pulseaudio....credo

DelBrigi
07-04-2008, 17:58
cioe'?
:muro: